孕妇口腔溃疡能用什么药| 接骨草长什么样| 卑微是什么意思| 女性喝什么利尿最快| 出其不意下一句是什么| 头晕冒冷汗是什么原因| 7号来的月经什么时候是排卵期| 梦见洪水是什么意思| 血压高可以吃什么水果| 晨勃消失是什么原因| 泡泡纱是什么面料| 张飞为什么不救关羽| 塔罗牌逆位是什么意思| 齁不住是什么意思| 初级会计什么时候拿证| 毛肚是什么动物身上的| 化疗是什么意思| 灏字五行属什么| denim是什么意思| 县宣传部长是什么级别| 36是什么罩杯| 小女子这厢有礼了什么意思| 俊字五行属什么| 什么肉不含嘌呤| 梦见吃西瓜是什么征兆| 7.14什么星座| 嗜酸性粒细胞是什么| 高铁服务员叫什么| 孕酮代表什么| 复仇者用什么武器| 有市无价是什么意思| 月半是什么意思| 为什么脚会抽筋| 宫颈转化区三型是什么意思| 一个木一个寿念什么| 称谓是什么意思| 心慌气短胸闷吃什么药| hpv73阳性是什么意思| 隔离的作用是什么| 双相情感障碍什么意思| 心脏疼吃什么药| 什么宽带网速快又便宜| 霉菌是什么原因感染的| 柿子什么时候成熟| 盗汗吃什么药效果最快| 视线模糊是什么原因| ggo是什么意思| 手背上有痣代表什么| 一什么冰箱| 胃出血有什么症状表现| 舌头裂纹吃什么药| 迁移宫是什么意思| 撤退性出血什么意思| 阿是什么意思| 手上螺纹多少代表什么| basic是什么意思| 什么血型最稀有| 上传下达是什么意思| 马粟是什么| 53岁属什么| 银川有什么特产| 怀孕皮肤变差什么原因| 阳历是什么意思| 沥水是什么意思| 威士忌兑什么好喝| 查乙肝五项挂什么科| 脸颊为什么会凹陷| 心律不齐用什么药| 梦到被蛇咬是什么意思周公解梦| 挚友什么意思| 为什么会得阑尾炎| 属马是什么命| 轻贱是什么意思| 减肥可以吃什么肉| 手机代表什么生肖| 鼻梁歪的男人说明什么| 甲流是什么病| 这个字念什么| 地委书记是什么级别| 口腔医学技术可以考什么证| 禅师是什么意思| 什么的愿望| 吃鹅蛋对孕妇有什么好处| 胸口痛是什么原因| 孤品是什么意思| pm是什么单位| 雾化主要治疗什么| 切除痣挂什么科| 无花果有什么作用| 学护理需要什么条件| 眼睛肿是什么原因| 蛇五行属什么| 拍肺部ct挂什么科| 肛瘘是什么原因造成的| 开车压到猫有什么预兆| 什么不能托运| 大于90度的角是什么角| 梦见发大水是什么意思| cta是什么意思| 女性排卵有什么症状或感觉| 梦见捡钱了是什么预兆| 缺镁吃什么药| 做爱时间短吃什么药| 县检察长是什么级别| 老爹是什么意思| 1983年出生是什么命| 蚕屎有什么作用和功效| 上呼吸道感染吃什么| 梦见小鬼是什么预兆| 13岁属什么| 手背肿是什么原因| 五月天主唱叫什么名字| 秋葵是什么| 睡眠不好是什么原因| 什么是行政处罚| 经常口臭的人是什么原因引起的| 肋骨突出是什么原因| 戒手淫有什么好处| 红色菜叶的菜是什么菜| 眉眼是什么意思| 开水冲鸡蛋有什么好处| 天荒地老是什么生肖| 职场是什么意思| 突然腰疼是什么原因| 头疼看什么科| 食谱是什么意思| 姓傅的男孩取什么名字| 前列腺肥大是什么原因引起| 吃什么食物补脾虚| 拿铁咖啡什么意思| 甘露醇是什么药| 雷替斯是什么药| 抹茶绿配什么颜色好看| 神经鞘瘤挂什么科| 草字头加个弓念什么| 尿起泡沫是什么原因| 麦芽糖是什么做的| 金丝檀木是什么木头| 什么什么的沙滩| 节令是什么意思| 利可君片是什么药| 海带和什么不能一起吃| 窒息什么意思| 27年属什么生肖| 尿血是什么病的征兆| 怨气是什么意思| 取笑是什么意思| 血糖高看什么科| 开颅手术有什么后遗症| 扶山是什么意思| 丙是什么意思| 口干是什么原因呢| 为什么肝最怕吃花生| 排卵日和排卵期有什么区别| 囗苦是什么原因| 淋巴结肿大用什么药| 生物学父亲是什么意思| 苹果浓缩汁是什么| 上火喝什么药| 百白破是预防什么的| 躯体化障碍是什么病| 耳朵后面长痘痘是什么原因| 公鸡蛋是什么| 貉是什么动物| 茶减一笔是什么字| poppy是什么意思| 年轻人白头发是什么原因引起的| 四百多分能上什么大学| 凌晨4点是什么时辰| 为什么阴道会放气| 长黑斑是什么原因引起的| 猪大肠炒什么好吃| 梦见一群羊是什么意思| 寂寞的近义词是什么| 可定什么时间服用最好| 愧疚是什么意思| 便秘是什么症状| 眼睛肿痛什么原因| 还俗是什么意思| 经常胃胀气是什么原因引起的| ns是什么单位| 八月节是什么节| 宫颈鳞状上皮增生是什么意思| 离婚需要什么手续| 什么样的牙齿需要矫正| 秋黄瓜什么时候种| 蜻蜓为什么要点水| 世界上最大的鸟是什么鸟| 退役是什么意思| 即使什么也什么| 治股癣用什么药最好| 蜱虫咬人后有什么症状| 小孩咳嗽吃什么药好| 以貌取人是什么意思| 什么是韵母| versus什么意思| 金瓜是什么瓜| 补钙吃什么食物最好最快中老年| 金蝉子是什么佛| 耳鸣看什么科| 额头上长痘痘是什么原因| 白蛋白偏低是什么原因| 古今内衣是什么档次| 不动明王是什么属相的本命佛| 没有什么就没有发言权| 肝瘘是什么| 蚊子喜欢什么血型| 旺字五行属什么| 什么解酒最好最快| 骨质破坏是什么意思| 星月菩提是什么| 做梦梦见自己生孩子是什么意思| suki是什么意思| 吃什么补血快效果好| 男性长期熬夜吃什么好| 葫芦代表什么生肖| 为什么经常流鼻血| 怀孕上火吃什么降火| 风寒感冒咳嗽吃什么药| 子宫内膜厚吃什么食物好| 11月1日是什么星座| 浪子回头金不换是什么意思| 喉镜能检查出什么病| 狗吃什么食物| 红细胞压积是什么意思| 刘备的马叫什么名字| 脸上爱长痘痘是什么原因| 面试穿什么衣服比较合适| hcg什么意思| 副厅级是什么级别| 九三年属什么生肖| ms是什么| 经常胃胀是什么原因| 肚子咕咕叫吃什么药| 整编师和师有什么区别| 什么叫阳性率| 大名鼎鼎是什么意思| 丙氨酸是什么| 狗不能吃什么东西| 胃肠感冒吃什么食物比较好| 九孔藕和七孔藕有什么区别| 查肾功能挂什么科| 雌堕什么意思| 白带呈绿色是什么原因| 随访复查什么意思| 堆堆袜是什么| 郁金香的花语是什么| 嫉妒是什么意思| 喜欢趴着睡觉是什么原因| 潮热是什么症状| fpu是什么意思| 1994是什么年| 坐骨神经痛用什么药| 发菜是什么菜| 染色体变异发生在什么时期| 宿命是什么意思| 今天股票为什么大跌| 逆时针是什么方向| 牛头不对马嘴是什么意思| 为什么种牙那么贵| 特勤是干什么的| 吃西瓜不能吃什么| 梦见洗澡是什么意思| 吃什么调节内分泌最快| 百度Vai al contenuto

杨钰莹晒照温婉清丽笑容甜美 称咳嗽不止眼冒金星

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Silvio Piola
Piola alla Pro Vercelli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1o luglio 1954 - giocatore
4 novembre 1957 - allenatore
Carriera
Giovanili
1925-1928 Veloces 1925
1928-1929Pro Vercelli
Squadre di club1
1930-1934Pro Vercelli127 (51)
1934-1943Lazio227 (143)
1943-1944Torino23 (27)
1945-1947Juventus57 (26)
1947-1954Novara185 (86)
Nazionale
1933-1935Italia (bandiera) Italia B6 (11)
1935-1952Italia (bandiera) Italia34 (30)
Carriera da allenatore
1953-1954Italia (bandiera) Italia
1954-1956Cagliari
1957Cagliari
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroFrancia 1938
 Coppa Internazionale
Oro1933-35
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
百度 美国和英国媒体此前报道,剑桥分析公司2016年6月起受雇于特朗普的总统竞选团队,未经授权获取5000万脸书用户的数据,随后分析数据、建立模型,试图利用大数据技术影响美国总统选举结果。

Silvio Gioacchino Italo Piola (Robbio, 29 settembre 1913Gattinara, 4 ottobre 1996) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Annoverato tra i più grandi centravanti della storia del calcio italiano[1][2][3], ha legato la sua carriera principalmente a tre maglie, quelle di Pro Vercelli, Lazio e Novara. Detiene diversi primati nei massimi campionati nazionali: pur avendo saltato una stagione a causa della seconda guerra mondiale, ne è il miglior marcatore con 290 reti (274 in Serie A e 16 in Divisione Nazionale 1945-1946)[4], ed è il miglior cannoniere in categoria di due diverse squadre (Pro Vercelli e Novara); detiene inoltre dal 1933 il record di marcature in una singola gara del massimo campionato italiano (6), eguagliato da Omar Sívori nel 1961[5].

Ottenne inoltre risultati di prestigio con la nazionale italiana, essendo stato tra i protagonisti della vittoria al Mondiale di Francia 1938; è tuttora il terzo miglior marcatore degli azzurri, dopo Gigi Riva e Giuseppe Meazza, con 30 reti. Riva, Meazza e Piola sono tutt'oggi gli unici calciatori ad essere andati a segno almeno trenta volte nella storia della nazionale italiana.

Nel 2011 ottenne un riconoscimento alla memoria nella Hall of Fame del calcio italiano[2].

Nacque da Giuseppe Piola ed Emilia Cavanna, commercianti di tessuti, in un periodo in cui la famiglia si era trasferita temporaneamente da Vercelli in Lomellina per ragioni di lavoro; la famiglia rientrò a Vercelli nel 1914[6]. All'anagrafe fu iscritto come "Italo Gioacchino Piola", e soltanto in seguito alla chiamata di leva venne aggiunto ufficialmente il nome di "Silvio", con il quale tutti già lo chiamavano[7]. Aveva un fratello maggiore, Serafino (1909-2001), che rinunciò alla carriera sportiva per un difetto della vista che lo obbligava a portare gli occhiali e divenne ragioniere[8]; la madre era sorella del portiere della Pro Vercelli Giuseppe Cavanna, che ebbe un ruolo rilevante nella crescita agonistica del nipote[6]. Anche il cugino Paolino fu calciatore ad alti livelli[9].

Studiò alla scuola elementare Galileo Ferraris[6] e poi all'Istituto Tecnico Cavour[10]; a otto anni divenne mezzala e capitano della squadra di calcio dell'istituto, nella quale giocava col coetaneo Teobaldo Depetrini e con Pietro Ferraris[6].

Emerse molto giovane nella Pro Vercelli e nel 1934 passò alla Lazio, voluto ?fortissimamente? dai gerarchi fascisti Marinelli e Vaccaro; vi militò per nove stagioni e maturò diventando ?il bomber capace di conquistare Francia e Mondiale 4 anni dopo?[11]. A Roma visse al Flaminio, in viale del Vignola, e poi alla Città Giardino di Monte Sacro[12].

L'11 gennaio 1945 si diffuse nel Sud, lanciata da Eugenio Danese, la notizia della morte del calciatore, vittima di un bombardamento su Milano; per circa quattro mesi si tennero messe in suffragio e si susseguirono conferme e smentite, fino a quando la notizia non fu smentita ufficialmente da Nuovo Sport, il 20 maggio[9]; lo stesso Piola era solito scherzare sull'episodio[13]. Il calciatore era in realtà tornato in Piemonte, dove continuò a giocare in Serie A fino ad oltre quarant'anni.

Secondo lo storico John Foot, ?il suo stile di vita tranquillo lo aiutò a restare sul campo più a lungo rispetto a quasi tutti i suoi contemporanei?[14]: Piola ?condusse sempre una vita tranquilla, quasi ritirata?[15]. Appassionato cinofilo, amante della caccia e della pesca, quando fu tesserato dalla Pro Vercelli ebbe in regalo dal padre un fucile; con i primi guadagni acquistò un cane di razza pointer inglese, cui diede nome Frem[16]. ?Rappresentava l'antidivo. Non beveva, non fumava, non andava a donne, non amava comparire nelle pubblicità?[15].

Sposatosi nel luglio 1948 con Alda, la coppia ebbe due figli, Dario (1949-2011), stopper della Pro Vercelli[17], poi avvocato e assessore provinciale del Vercellese[18], e Paola (1952), psicologa[18]. Un pronipote, Alonso (nato nel 1979), di nazionalità brasiliana, ha giocato come centravanti in campionati minori italiani, svizzeri e sudamericani[19][20].

Dopo il ritiro da calciatore, avvenuto nel 1954, tentò la carriera di allenatore, per poi entrare nei ranghi della FIGC per un decennio e tornare infine a Vercelli. Già Cavaliere, nel 1993 fu nominato Grande ufficiale al merito della Repubblica italiana[21]. Morì in una casa di cura di Gattinara il 4 ottobre 1996[22][23] dopo essere stato colpito dalla malattia di Alzheimer[24]; aveva 83 anni. L'Italia giocò col lutto al braccio la gara contro la Moldavia del giorno seguente[25][26] e nel corso del 1997 gli furono intitolati gli stadi comunali di Novara e di Vercelli[27]. Nel 2013 è stato omaggiato dalla FIGC, in occasione del centenario della sua nascita[28], e nel 2015 è stato tra i primi cento atleti selezionati dal CONI per far parte della Walk of Fame dello sport italiano[29]. Nel 2018 gli è stato dedicato il brano Il cacciatore di gol, scritto e interpretato dal cantautore Toni Malco[30].

Piola riposa nella cappella di famiglia nel cimitero monumentale di Billiemme, a Vercelli.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Piola in azione alla Lazio nel 1937

Dotato fisicamente, con le lunghe gambe che gli consentivano sia di ?divorare, a grandi falcate da due metri l'una, il terreno?[31], sia di ?torreggiare?[32], era secondo Carlo F. Chiesa ?il classico ariete da area di rigore, ma la completezza tecnica gli consentiva di partecipare alla manovra, la classe gli apriva le porte di ogni tipo di conclusione a rete: formidabile il tiro dalla distanza, spettacolare la rovesciata?[33]. Con la maturità ?il suo fisico si irrobustì [...] compensando con potenza ciò che perdeva in agilità pura. Fu a quel punto che emerse la qualità dei piedi, capaci di "tagli" raffinati, di dai e vai in corsa con l'esterno, completandone il ritratto di fuoriclasse?[33].

Raccontò Piola: ?Disponevo di un buon trattamento di palla e un discreto passaggio, non avevo paura, dote importante per quei tempi, ed in più avevo fiuto e furbizia [...]. Sono stato fortunato perché in tanti anni di attività ho patito due soli incidenti: una clavicola fratturata e un colpo al ginocchio?[34]. Teneva costantemente la schiena girata al portiere avversario, e questo rivoluzionò il gioco tradizionale della punta: ?Così vedevo meglio il gioco ed il suo andamento, e l'avversario non poteva intuire in anticipo le mie mosse?[35]. Una puntuale descrizione del calciatore venne data nel 1938 dal giornalista francese Gabriel Hanot: ?Piola si fa notare per la sua abilità a trovarsi, al momento buono, nella zona d'azione [...]. Non ha niente del giocatore passivo o neutro: egli non si contenta di smarcarsi; marca lui stesso, in ogni occasione; affronta i terzini; li obbliga a intervenire subito e a liberare in fretta, ed è sempre pronto a sfruttarne gli errori [...]. Quando Piola, tanto nel giuoco a terra come in quello alto, si trova alla stessa distanza dal pallone che l'avversario, state sicuri che, nove volte su dieci, sarà lui che ci arriverà per primo. Piola affetta una noncuranza e un ritardo che la sua statura e la sua taglia giustificherebbero [...]. Ha l'istantaneità del movimento e lo scatto del corpo, della testa, delle gambe comprensibili in un atleta di piccola taglia ma sorprendenti in un atleta di quel peso. Non conosco nel passato che un solo caso analogo a quello di Piola: quello del belga Six, dell'Olympique Lillois, che morì in guerra?[31].

Piola in azione con la maglia dell'Italia negli anni '30

Molti critici si sono espressi in modo estremamente lusinghiero su Piola, sottolineandone la molteplicità di soluzioni sottoporta. Vittorio Pozzo, suo commissario tecnico, scrisse di lui: ?Non so ancora se il Silvio calcia meglio col destro o col sinistro, tanto è bravo. Di testa è molto forte nella scelta di tempo. Ma non ho visto nessuno come lui in rovesciata, in spaccata?[36]. Ha scritto John Foot che era ?una macchina da gol, forse l'unico giocatore di quel tipo e qualità che sia mai stato prodotto dal calcio italiano. Mentre Meazza privilegiava le azioni personali e Paolo Rossi traeva il massimo dai cross, Piola segnava in tutte le maniere: da vicino, da lontano, di destro, di sinistro, di testa, in acrobazia?[32]; ancora Hanot: ?piede destro, piede sinistro, testa, tutto per lui è buono, come gli sono indifferenti gli angoli di tiro e gli sforzi in equilibrio instabile?[31]. Per Bruno Perucca ?mostrava tutte le qualità che si attribuiscono, una ciascuno però, ai grandi attaccanti: la potenza a Nordahl, il colpo di testa a Charles, il tiro a Riva, l'astuzia a Boniperti, l'acrobazia a Gabetto?[36].

All'inizio della sua carriera, alcuni critici, in particolare Ettore Berra, ne caldeggiavano l'arretramento in mediana, ritenendolo più adatto per quel ruolo per via del fisico possente, diverso da quello dell'agile e minuto Felice Borel[37]. Hanot rilevava ?una sola incrinatura? nel gioco di Piola: ?una certa tendenza alla simulazione?[31].

La "Veloces" e il debutto con la Pro Vercelli
[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1925 Piola, come Depetrini e Pietro Ferraris, raccolse l'invito del proprietario di un negozio di articoli sportivi, Bernasconi, intenzionato a fondare una squadra giovanile, la Veloces[6]. Il neonato club ottenne in breve tempo risultati sorprendenti, superando i più quotati allievi della Pro Vercelli e raggiungendo al debutto la finale nazionale "Boys", disputata a Marina di Pisa e persa per 1-3 contro i pari età della Roma, vincendo poi il campionato italiano ragazzi a Genova, contro la Nazionale Liguria[6]. Per il campionato del 1928, la Veloces fu inglobata dal settore giovanile della Pro Vercelli, e Piola vinse il campionato Allievi al fianco di Depetrini, Ferraris, Ermes Borsetti e Luigi Caligaris[6].

Ritenuto pronto dal capitano della Pro Vercelli Mario Ardissone e dall'allenatore József Nagy, fu promosso in prima squadra a sedici anni ed esordì in Serie A il 16 febbraio 1930, sul campo del Bologna (2-2), fornendo un assist a Seccatore[6][40]. Disputò ancora alcune gare nel finale di campionato, per poi giocare in estate sul campo del Red Star di Parigi, squadra a cui segnò in amichevole le prime due reti[41].

L'impressione destata in quella trasferta fu decisiva per la promozione del giovane Piola tra i titolari del campionato 1930-1931[42]; il benestare giunse dal presidente Secondo Ressia che, avendolo visto giocare, aveva dichiarato: ?Questo ragazzo diventerà il centravanti che Vercelli non ha mai avuto?[6]; siglò il suo primo gol ufficiale alla Lazio il 2 novembre 1930[38]. Segnò tra l'altro tre reti a suo zio Giuseppe Cavanna in Pro Vercelli-Napoli dell'8 febbraio 1931[41] e concluse la prima stagione da titolare con tredici centri all'attivo, cifra che consentì a una Pro Vercelli ?in enormi difficoltà di bilancio? di chiudere al decimo posto in massima serie[41].

All'inizio della stagione successiva, durante la gara casalinga del 18 ottobre 1931 contro la Pro Patria, un fallo del difensore avversario Agosteo gli costò una ?frattura parcellare alla regione tibio-peronale astralgica?[41]; insistette per rientrare in campo appena due settimane dopo, contro la Triestina, malgrado gli fossero stati prescritti quaranta giorni di riposo, e segnò il gol del definitivo 1-1. Il 22 novembre, in Alessandria-Pro Vercelli 4-5, siglò quattro reti, stabilendo il record (per l'epoca) di reti segnate in un'unica gara in campo avverso[41][43]. Fu in questo frangente che il suo nome guadagnò credito presso la critica; si espresse tra i primi Bruno Roghi: ?Un anno fa pochi sapevano che nel mondo dei calciatori ci fosse un Piola: [...ma la Vercelli 1931, erede di una lunga tradizione è] degna dei suoi maggiori, e Piola è il suo ultimo campione. Il suo gioco ha le caratteristiche angolazioni che rivelano la presenza di una classe sicura?[44]. Gli fece eco Mario Ferretti su La Stampa: ?Questo atleta gagliardo è già maturo pei cimenti maggiori. Od io m'inganno, o costui darà liete sorprese. Il suo tiro è una folgore. Il suo piede è talmente centrato che oltre ai quattro punti segnati, impegnò dieci volte Mosele [il portiere dell'Alessandria]?[45].

In totale, nei campionati 1931-1932 e 1932-1933 segnò 23 reti: il dato non gli consentiva di eguagliare, per il momento, la fama dei quotati Borel II, Meazza e Schiavio; il cronista Ettore Berra gli suggeriva l'impiego come centromediano[37]. Allo stesso tempo ottenne comunque le prime convocazioni in nazionale B[37] e l'interessamento di varie squadre di vertice[16], prima tra tutte il Napoli[37].

Nell'estate 1933 la Pro Vercelli, portabandiera di un'ormai ?anacronistica pretesa dilettantistica? (Chiesa)[46] cedette, per esigenze di bilancio, Mario Zanello e Depetrini, escludendo ogni eventualità di vendere Piola; dichiarò il presidente dei bianchi Ressia: ?Mai lo cederemo, neanche per tutto l'oro del mondo. Perché il giorno che saremo costretti a cederlo, quel giorno segnerà il tramonto della Pro Vercelli?[16]. Questo portò calciatore e società al conflitto; scrisse all'epoca Roghi: ?il brillante giocatore che parecchie delle maggiori società hanno tentato di assicurarsi offrendo grosse cifre e che i dirigenti vercellesi non intendono cedere, non ha partecipato agli allenamenti, né pare voglia schierarsi nelle imminenti gare?[16]. Una pesante sconfitta rimediata nella gara d'esordio del campionato 1933-1934 contro il Genova 1893 (0-3) convinse la società a raggiungere un compromesso e Piola tornò in campo una volta garantitogli, per l'anno successivo, il passaggio all'Ambrosiana[16]. Il 29 ottobre segnò sei reti nella vittoria dei bianchi sulla Fiorentina (7-2), record imbattuto in Serie A; il commissario tecnico della nazionale, Vittorio Pozzo, presente tra il pubblico, volle complimentarsi con lui nell'occasione[16]. Piola terminò la stagione con quindici gol all'attivo, e disputò la sua ultima gara in maglia bianca il 29 aprile 1934, a Bologna, sullo stesso campo in cui aveva esordito.

Il trasferimento alla Lazio e i titoli di capocannoniere
[modifica | modifica wikitesto]

Ormai destinato a lasciare le Bianche Casacche, Piola finì alla Lazio, realtà ?patrocinata dal potente generale Vaccaro?[33], la quale, con la reggenza di Eugenio Gualdi, era entrata prepotentemente nel mondo del calcio professionistico. Per scoraggiare le altre pretendenti, Ambrosiana e Torino in primis, il segretario amministrativo del Partito Fascista Giovanni Marinelli seguì personalmente la trattativa, e ne influenzò l'esito ordinando il trasferimento del giocatore, che stava svolgendo il servizio di leva, da Cuorgnè a Roma, presso il Ministero degli Esteri. Piola, inizialmente restio ad accettare[42], firmò infine un contratto da 70 000 lire annue (che salì poi, nel 1938, a 38 000 lire al mese[13]); alla Pro Vercelli andarono oltre 200 000 lire[47]. Nelle prime tre amichevoli del settembre 1934, contro SPAL, Wiener e Bocskay, il centrattacco segnò undici reti[12].

Piola (in piedi, al centro) nella Lazio della stagione 1936-1937

Debuttò ufficialmente il 30 settembre, in Lazio-Livorno 6-1, segnando un gol. Nelle prime due stagioni la società non andò oltre un quinto e un settimo posto, risultati sotto le aspettative; sullo stesso Piola, che per un periodo fu spostato mezzala e rimpiazzato da Antonio Bisigato nel ruolo di centravanti, vari critici manifestarono perplessità[12], malgrado andasse incrementando il numero stagionale di segnature.

A permettergli il salto di qualità furono, tra il 1935 e il 1936, gli acquisti degli alessandrini Riccardi e Busani e dei vicentini Camolese e Costa, che andarono a comporre con lui il quintetto offensivo per la stagione 1936-1937; la Lazio s'inserì con decisione nella lotta scudetto, vincendo il platonico titolo d'inverno e chiudendo seconda, alle spalle del Bologna, menomata nel finale da vari infortuni, tra cui quello dello stesso Piola[48]. Il vercellese vinse comunque, per la prima volta, la classifica cannonieri e, in virtù delle buone prestazioni ottenute contemporaneamente in nazionale, si distinse secondo Roghi come ?centravanti numero uno della stagione?[49]; contribuì poi (con undici realizzazioni in sei partite[38]) all'avanzamento dei biancocelesti in Coppa dell'Europa Centrale, manifestazione internazionale persa in finale contro il Ferencváros.

Piola (in piedi, terzo da destra) con i biancocelesti dell'annata 1940-1941

Nel 1937-1938 la squadra rimase a ridosso delle prime posizioni per alcuni mesi, per poi declinare[49]. Nell'aprile 1938 Piola fu tra le cause dell'allontanamento di Gualdi dalla presidenza della Lazio; multato per essere giunto in ritardo ad alcuni allenamenti, se ne lamentò, alimentando le critiche verso la gestione mosse da alcuni consiglieri e da Marinelli. Gualdi presentò dunque le proprie dimissioni[49]. in seguito a questa defezione, la Lazio perse in competitività e lo stesso Piola, malgrado le ottime prestazioni nel campionato del mondo 1938 e in nazionale, ebbe un brusco calo di rendimento in campionato dovuto anche a un nuovo arretramento a mezzala[50], non andando oltre diciotto reti complessive tra le stagioni 1938-1939 e 1939-1940; nel campionato 1940-1941 i biancocelesti rischiarono addirittura la retrocessione in Serie B, scampata unicamente per un quoziente reti migliore rispetto a quello del Novara[51]. Piola diede comunque un importante contributo alla salvezza nel derby del 16 marzo 1941, in cui segnò la doppietta che fissò il risultato sul 2-0, nonostante si fosse ferito alla fronte dopo venti minuti di gioco in uno scontro col difensore giallorosso Mario Acerbi[9].

Concluse la propria esperienza alla Lazio vincendo per la seconda volta il titolo di capocannoniere della Serie A nel 1942-1943, stagione in cui divenne, a 29 anni, il giocatore più anziano a segnare almeno 10 gol nelle prime 8 partite del campionato italiano (primato che verrà battuto da Zlatan Ibrahimovi? solo nel torneo 2020-2021[52]) e in cui mise a segno 21 reti in 22 partite di Serie A. Lasciò il club biancoceleste dopo un totale di 149 gol in competizioni ufficiali[53]: un record societario che resisterà per i successivi settantotto anni, prima di essere superato nel 2021 da Ciro Immobile.

Tra la primavera e l'estate 1943 disputò inoltre la Coppa Luigi Barbesino con la formazione detta Presidio, che raccoglieva calciatori delle due maggiori squadre capitoline.

Le esperienze torinesi
[modifica | modifica wikitesto]
Piola (accosciato, secondo da destra) nel Torino FIAT del 1944

Con il blocco dei campionati dovuto agli eventi bellici, Piola tornò al Nord; ottenne il permesso di unirsi al Torino FIAT che disputò il campionato d'Alta Italia. Formò un poderoso duo d'attacco con Gabetto, sostenuto dalle mezzali Loik e Mazzola, e mise a segno 27 reti[9], non sufficienti a vincere il torneo, che andò a sorpresa ai Vigili del Fuoco della Spezia.

Desideroso di stabilirsi definitivamente in Piemonte, chiese alla Lazio la cessione. Il 19 settembre 1945 lo acquistò la Juventus per circa due (alcune fonti recenti parlano erroneamente di tre) milioni di lire dell'epoca: un trasferimento record per il calcio italiano, che consisteva nel pagamento di un milione e mezzo in contanti, e una partita amichevole da disputarsi a Roma con incasso, stimato pari a mezzo milione, a favore della società biancoceleste[54][55].

Piola (a destra) e ?estmír Vycpálek alla Juventus nella stagione 1946-1947

Con i bianconeri disputò la Divisione Nazionale 1945-1946 e il torneo 1946-1947. In entrambi, la squadra bianconera contese senza successo il titolo al Grande Torino, e Piola mancò la sospirata vittoria del campionato nazionale.

Il Novara e la fine della carriera
[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1947 Piola era ritenuto prossimo al declino, mentre era pronto a entrare stabilmente tra i titolari bianconeri il giovane Giampiero Boniperti; fu allora che il trentaquattrenne attaccante fu convinto dal presidente del Novara Delfino Francescoli a trasferirsi in Serie B: ?Cavaliere, si prenda una rivincita. Venga con noi a Novara, che tornerà subito in A?[56]. La squadra azzurra lo acquistò dunque a rate dalla Juventus.

?Avido di gol, inserito in una squadra che si batte con lui a maniche rimboccate?[56], Piola tornò protagonista tra gli azzurri novaresi, con cui ottenne la promozione in Serie A nel 1947-1948 e giocò stabilmente nel massimo campionato per altre sei stagioni. Il club ottenne diverse salvezze mentre Piola, da par suo, in questo periodo ?continuò a bombardare i portieri con una continuità impressionante?[57] essendo in grado di arrivare, alle soglie dei quarant'anni, a segnare 37 reti in due tornei. Si ricorda la tripletta del 19 novembre 1950 contro la sua ex Lazio, che all'età di 37 anni e 51 giorni ne fece all'epoca il più vecchio calciatore a realizzare un simile exploit in Serie A: un primato che resisterà per i successivi 71 anni, venendo superato solo nel 2021 dal 39enne Rodrigo Palacio[58].

Piola al Novara nel secondo dopoguerra

In questo periodo poté superare Meazza nella classifica assoluta dei marcatori del campionato a girone unico, ottenendo anche una convocazione in nazionale. Segnò l'ultima sua rete il 7 febbraio 1954, in una gara contro il Milan; ricordò Nils Liedholm, allora tra i rossoneri: ?Alla sua età possedeva ancora un fisico poderoso e faceva ammattire gli avversari. Rammento bene quella partita: Piola aveva sempre addosso due difensori, eppure riuscì egualmente a segnare con una delle sue famose rovesciate a bicicletta?[59]. A 40 anni, 6 mesi e 9 giorni divenne il giocatore – all'epoca – più anziano ad aver segnato in Serie A; record che mantenne fino al 2007, quando fu superato da Alessandro Costacurta[60] (e ulteriormente migliorato nel 2023 da Zlatan Ibrahimovi?). Avendo militato per 21 campionati in Serie A, stabilì un altro primato eguagliato nel corso degli anni dai soli Enrico Albertosi, Gianni Rivera e Ciro Ferrara, e superato in seguito solo da Paolo Maldini, Francesco Totti[61] e Gianluigi Buffon.

Disputò l'ultima gara il 7 marzo 1954, durante un Novara-Atalanta terminato 0-4 e che suscitò le contestazioni dalla tifoseria azzurra al termine[56]. Il suo rimpianto più grande da calciatore fu ?non aver mai fatto parte di un autentico squadrone: avrei tanto desiderato vincere uno scudetto?[34].

Molto forte fu il legame tra Silvio Piola e la nazionale italiana. Dichiarò, negli anni della maturità: ?ci sono al giorno d'oggi coloro che rifiutano l'onore della maglia azzurra. Inaudito! Occorre sentirsi onorati di rappresentare l'Italia nel mondo sportivo. Quanto darei per riavere i miei vent'anni e indossare ancora quella maglia?[62]; ha raccontato Mario Pennacchia che la maglia azzurra rappresentava un traguardo molto ambito per Piola e che, una volta convocato, l'orgoglio fu tale da indurre il calciatore a farsi cucire un caratteristico costume da bagno con lo stesso stemma presente all'epoca sulle divise della nazionale[16].

Debuttò precocemente nella squadra B (esordì a Novara il 2 aprile 1933 in Italia B-Svizzera B (5-0), mettendo a segno due reti)[37] ma, data la folta concorrenza nel ruolo di centravanti, non fu convocato in nazionale maggiore per il campionato del mondo 1934, fatto che lo rattristò oltremodo[47]. Le sue perplessità circa il trasferimento alla Lazio furono dovute anche a questo motivo: temeva, col trasferimento a Roma, di alienarsi le attenzioni del commissario unico Vittorio Pozzo, che era solito attingere alle tradizionali squadre del Nord per la sua rappresentativa[42][47]. Secondo Brera, Pozzo era diffidente sul conto del centravanti e lo considerava ?una montatura del tifo romano?[66], malgrado il considerevole score ottenuto tra le riserve azzurre (11 reti in 6 presenze)[67].

La prima convocazione in nazionale maggiore giunse il 24 marzo 1935[68], in previsione di una sfida contro l'Austria, il Wunderteam di Hugo Meisl definito all'epoca ?bestia nera? dell'Italia[69]: il titolare Meazza fu bloccato da un risentimento muscolare, e Pozzo fu convinto da Vaccaro a sostituirlo con Piola. Questi, ignaro dell'accaduto, ebbe la notizia dal compagno laziale Blason, che dopo una lunga ricerca lo rintracciò nelle campagne a sud di Roma mentre cacciava coi suoi cani[42]. Raggiunto il ritiro di Rovigo, debuttò il 24 marzo al Prater di Vienna, a ventuno anni, siglando due reti decisive per la prima vittoria italiana in terra austriaca[70]. Per Pozzo questa fu ?la partita della sua carriera?: ?Poteva crollare e temevo per lui. La cosa avrebbe assunto conseguenze disastrose sul suo morale e su tutto il suo avvenire. Ha trionfato, invece, ed è diventato, acquistando personalità, una delle figure più caratteristiche del nostro gioco?[70].

Piola divenne dunque l'erede di Angelo Schiavio nei piani del commissario unico: la rivelazione gli permise di arretrare Meazza, sfruttandone le doti da interno[33]; questa mossa fu decisiva per la vittoria al campionato del mondo 1938. Piola segnò cinque reti nella competizione e divenne noto a livello mondiale. Offrì prestazioni ritenute decisive contro la Norvegia e la Francia[71] e segnò due reti all'Ungheria nella finale. Grazie a questo successo visse un momento di grande popolarità internazionale, come dimostrarono i lusinghieri giudizi della stampa francese (Hanot, Pefferkorn) e il commento del commissario tecnico inglese Tom Whittaker, che lo definì ?superiore a Ted Drake? in un periodo in cui gli inglesi erano ritenuti ancora con ampio margine i migliori calciatori del mondo[50].

Fu celebre anche un gol decisivo segnato all'Inghilterra con una mano il 13 maggio 1939, convalidato dall'arbitro tedesco Bauwens: ?un gol frutto anche dell'istinto: mi ero lanciato per colpire il pallone di testa. Quando ho visto che non ci arrivavo per pochi centimetri ho dato alla sfera un gran pugno...?[34]. Scrisse il giornalista Michele Ruggiero che ?in piena guerra, l'episodio aveva tutti i crismi della notorietà? ed Emilio Violanti raccontò che ?Piola ebbe a confessare il misfatto, che doveva rimanere proverbiale negli annali calcistici sotto la curiosa locuzione di "manina alla Piola"?[71].

Piola (in piedi, secondo da sinistra) alla sua ultima partita in nazionale, il 18 maggio 1952 contro l'Inghilterra; l'attaccante venne riconvocato in azzurro dopo un lustro – all'età di 38 anni – come omaggio a un atleta che nel campionato appena concluso era stato ancora capace di mettersi in spolvero (18 reti con la maglia del Novara)[72]

A partire dal 1940 Pozzo iniziò a schierarlo nel ruolo d'interno destro; il posto di centravanti invece passò all'amico Boniperti[33]. L'ultimo gol di Piola in maglia azzurra risale al 1o dicembre 1946, in Italia-Austria 3-1[69] Nel maggio 1952 venne convocato in nazionale, a 38 anni e 7 mesi, da Carlo Beretta e Giuseppe Meazza[69][71]. La convocazione suscitò la perplessità di molti critici, tanto che Piola stesso dichiarò: ?una parte della critica si scagliò contro Beretta, tanto da farmi riflettere a lungo davanti allo specchio per vedere se mi fossi davvero ridotto da far pena. Ci battemmo gagliardamente, finì 1-1, ma i grandi elogi non cancellarono la ferita?[28]. La partita si giocò il 18 di quel mese, a Firenze, contro l'Inghilterra; la sua presenza fu celebrata dai novantamila presenti, che gli tributarono un lungo applauso. Fu la sua trentaquattresima e ultima gara in azzurro nonché la nona da capitano[69][71], che costituì un primato di anzianità poi superato da Dino Zoff. Il suo record di reti segnate in nazionale (30) venne superato da Gigi Riva nel 1973[71], mentre resiste quello della miglior media gol a partita[28].

L'esperienza con la nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Ha raccontato Chiesa di come Piola abbia stabilito un primato anche da allenatore, venendo chiamato a far parte della Commissione tecnica della nazionale italiana nel 1953, quando era ancora in attività come calciatore. Venne infatti scelto da Lajos Czeizler come aiutante di campo, e in questa veste prese parte al campionato del mondo 1954[33].

Per via dell'impegno col Novara, durante il campionato Piola poté dedicare alla nazionale unicamente ?ritagli di tempo?[73]. Inoltre, secondo il giornalista Enzo Sasso, l'esperienza del Mondiale fu condizionata dai cattivi rapporti tra Czeizler e Piola, che assolse ai suoi compiti di allenatore senza poter ?aprire bocca su problemi tecnici?[74]. Alcuni giocatori (Pesaola e Comaschi, per esempio) ?si dichiararono entusiasti? del lavoro dell'allenatore, ma questi fu per Sasso un capro espiatorio al termine del breve e deludente mondiale dell'Italia; allontanato, non rispose alle accuse che gli vennero mosse[74].

Gli anni a Cagliari

[modifica | modifica wikitesto]

Il giornalista Romolo Barisonzo spiegò che Piola ?tentò la carriera di allenatore nel Cagliari, ma non andò bene: non è mai stato un uomo di chiacchiere. Il calcio gli piaceva, ma quello giocato, non quello delle tattiche?[56]. Nel corso del campionato di Serie B 1954-1955 venne infatti scelto per sostituire Carlo Alberto Quario dall'ambiziosa società sarda, partita con ambizioni di Serie A ma entrata in crisi di risultati[75], anche a causa di diversi infortuni, tanto da far dichiarare allo stesso Piola la volontà di ritornare a giocare per risolvere la situazione[76]. Ottenne alla fine una salvezza e un quinto posto nel campionato seguente, il 1955-1956. Non confermato per la stagione successiva, fu richiamato nuovamente nel gennaio 1957 per sostituire Carlo Rigotti e lasciò infine la società nel successivo novembre. Nel 1959 gli venne offerto l'incarico di direttore tecnico dal Piacenza, a sostegno dell'allenatore Sergio Rampini[77], ma la trattativa non si concretizzò per ragioni economiche[78].

Fece poi per oltre un decennio parte della FIGC come osservatore e istruttore dei corsi per allenatori[79].

Tra club, nazionale maggiore e Italia B, Piola ha giocato globalmente 675 partite segnando 390 reti, alla media di 0,56 gol a partita.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1929-1930 Italia (bandiera) Pro Vercelli A 4 0 - - - - - - 4 0
1930-1931 A 32 13 - - - - - - 32 13
1931-1932 A 31 12 - - - - - - 31 12
1932-1933 A 32 11 - - - - - - 32 11
1933-1934 A 28 15 - - - - - - 28 15
Totale Pro Vercelli 127 51 - - - - 127 51
1934-1935 Italia (bandiera) Lazio A 29 21 - - - - - - 29 21
1935-1936 A 27 19 CI 2 2 - - - 29 21
1936-1937 A 28 21 CI 1 0 CEC 6 10 35 31
1937-1938 A 28 15 CI 0 0 - - - 28 15
1938-1939 A 21 9 CI 1 0 - - - 22 9
1939-1940 A 23 9 CI 2 1 - - - 25 10
1940-1941 A 25 10 CI 0 0 - - - 25 10
1941-1942 A 24 18 CI 2 3 - - - 26 21
1942-1943 A 22 21 CI 2 0 - - - 24 21
Totale Lazio 227 143 10 6 6 10 243 159
1943-1944 Repubblica Sociale Italiana (bandiera) Torino FIAT DN 23 27 - - - - - - 23 27
1945-1946 Italia (bandiera) Juventus DN 29 16 - - - - - - 29 16
1946-1947 A 28 10 - - - - - - 28 10
Totale Juventus 57 26 - - - - 57 26
1947-1948 Italia (bandiera) Novara B 30 16 - - - - - - 30 16
1948-1949 A 36 15 - - - - - - 36 15
1949-1950 A 17 4 - - - - - - 17 4
1950-1951 A 37 19 - - - - - - 37 19
1951-1952 A 31 18 - - - - - - 31 18
1952-1953 A 25 9 - - - - - - 25 9
1953-1954 A 9 5 - - - - - - 9 5
Totale Novara 185 86 - - - - 185 86
Totale carriera 619 333 10 6 6 10 635 349

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-3-1935 Vienna Austria Austria (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Coppa Internazionale 1933-1935 2
28-10-1935 Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Coppa Internazionale 1933-1935 -
5-4-1936 Zurigo Svizzera Svizzera (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
17-5-1936 Roma Italia Italia (bandiera) 2 – 2 Austria (bandiera) Austria Amichevole -
25-10-1936 Milano Italia Italia (bandiera) 4 – 2 Svizzera (bandiera) Svizzera Coppa Internazionale 1936-1938 2
15-11-1936 Berlino Germania Germania (bandiera) 2 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
13-12-1936 Genova Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Amichevole -
25-4-1937 Torino Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Ungheria (bandiera) Ungheria Coppa Internazionale 1936-1938 -
23-5-1937 Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Coppa Internazionale 1936-1938 1
27-6-1937 Oslo Norvegia Norvegia (bandiera) 1 – 3 Italia (bandiera) Italia Amichevole 2
31-7-1937 Ginevra Svizzera Svizzera (bandiera) 2 – 2 Italia (bandiera) Italia Coppa Internazionale 1936-1938 2
5-12-1937 Parigi Francia Francia (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
15-5-1938 Milano Italia Italia (bandiera) 6 – 1 Belgio (bandiera) Belgio Amichevole 3
22-5-1938 Genova Italia Italia (bandiera) 4 – 0 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Amichevole 1
5-6-1938 Marsiglia Norvegia Norvegia (bandiera) 1 – 2 dts Italia (bandiera) Italia Mondiali 1938 - Ottavi di finale 1
12-6-1938 Parigi Francia Francia (bandiera) 1 – 3 Italia (bandiera) Italia Mondiali 1938 - Quarti di finale 2
16-6-1938 Marsiglia Brasile Brasile (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Mondiali 1938 - Semifinale -
19-6-1938 Parigi Ungheria Ungheria (bandiera) 2 – 4 Italia (bandiera) Italia Mondiali 1938 - Finale 2 2o titolo mondiale
4-12-1938 Napoli Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Francia (bandiera) Francia Amichevole -
26-3-1939 Firenze Italia Italia (bandiera) 3 – 2 Germania (bandiera) Germania Amichevole 2
13-5-1939 Milano Italia Italia (bandiera) 2 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole 1
4-6-1939 Belgrado Jugoslavia Jugoslavia (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole 1
8-6-1939 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 1 – 3 Italia (bandiera) Italia Amichevole 1
11-6-1939 Bucarest Romania Romania (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
20-7-1939 Helsinki Finlandia Finlandia (bandiera) 2 – 3 Italia (bandiera) Italia Amichevole 3
3-3-1940 Torino Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Svizzera (bandiera) Svizzera Amichevole -
14-4-1940 Roma Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Romania (bandiera) Romania Amichevole 1
5-5-1940 Milano Italia Italia (bandiera) 3 – 2 Germania (bandiera) Germania Amichevole -
1-12-1940 Genova Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Ungheria (bandiera) Ungheria Amichevole -
19-4-1942 Milano Italia Italia (bandiera) 4 – 0 Spagna (bandiera) Spagna Amichevole 1
11-11-1945 Zurigo Svizzera Svizzera (bandiera) 4 – 4 Italia (bandiera) Italia Amichevole 1
1-12-1946 Milano Italia Italia (bandiera) 3 – 2 Austria (bandiera) Austria Amichevole 1
9-11-1947 Vienna Austria Austria (bandiera) 5 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
18-5-1952 Firenze Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
Totale Presenze (71o posto) 34 Reti (3o posto) 30
  • Calciatore italiano ad aver segnato più gol in assoluto in competizioni ufficiali (390).
  • Calciatore con il maggior numero di reti realizzate nel massimo campionato italiano di calcio: 290
  • Calciatore con il maggior numero di reti realizzate in Serie A: 274
  • Unico calciatore, insieme a Omar Sívori, ad aver segnato sei gol in una partita di Serie A
  • Più giovane calciatore a realizzare una tripletta in Serie A: 17 anni e 132 giorni, con la Pro Vercelli (8 febbraio 1931 contro il Napoli)[80]
  • Più giovane calciatore a realizzare un poker in Serie A: 18 anni e 54 giorni, con la Pro Vercelli (22 novembre 1931 contro l'Alessandria)[81]

Statistiche da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazz.
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1954-1955 Italia (bandiera) Cagliari B 24 8 9 7 - - - - - - - - - - - - - - - 24 8 9 7 33,33 Suben., 9o
1955-1956 B 34 15 10 9 - - - - - - - - - - - - - - - 34 15 10 9 44,12 6o
1956-1957 B 19 5 5 9 - - - - - - - - - - - - - - - 19 5 5 9 26,32 Suben., 10o
1957-1958 B 8 1 3 4 - - - - - - - - - - - - - - - 8 1 3 4 12,50 Eson.
Totale carriera 85 29 27 29 - - - - - - - - - - - - 85 29 27 29 34,12
Novara: 1947-1948
Francia 1938
1933-1935
1936-1937 (21 gol)
1942-1943 (21 gol)
Francia 1938
2011 (riconoscimento alla memoria)
2015 (riconoscimento alla memoria)[29]
  1. ^ Silvio Piola, il goleador senza macchia: bomber più prolifico della Serie A e campione del Mondo nel 1938, su goal.com.
  2. ^ a b Hall of Fame, 10 new entry
  3. ^ Silvio Piola: dalla tripletta a zio Bepi al trono di re dei bomber. E Torino con due maglie..., su gazzetta.it.
  4. ^ Melegari, p. 588.
  5. ^ Melegari, p. 583. Le fonti tendono a precisare che Sívori eguagliò il record in condizioni particolari, in una gara (Juventus-Inter 9-1 del 10 giugno 1961) in cui gli ospiti erano scesi in campo schierando la loro squadra giovanile, in segno di protesta contro una decisione della FIGC; a differenza di Piola, Sívori trasformò anche un calcio di rigore.
  6. ^ a b c d e f g h i Mario Pennacchia, Piola: il gol. 2: Capitano Coraggioso (a otto anni), da Corriere dello Sport, 65 (IL), 16 marzo 1968, p. 12
  7. ^ Pieretti.
  8. ^ Morto a 92 anni l'ex segretario Serafino Piola, da La Stampa di Vercelli, 8 marzo 2001, p. 38
  9. ^ a b c d Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 13: la radio comunica: è vivo!, da Corriere dello Sport, 80 (IL), 3 aprile 1968, p. 3
  10. ^ Enrico De Maria, Quando Piola scese in campo in quella leggendaria Pro, da La Stampa di Vercelli, 30 settembre 1983, p. 23
  11. ^ Alessandro Ballesio, Un secolo con Silvio Piola, rivive la leggenda del calcio italiano, in Stampa.it, 5 luglio 2013.
  12. ^ a b c Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 9: Si presenta ai romani: 3 partite, 11 gol, da Corriere dello Sport, 73 (IL), 26 marzo 1968, p. 2
  13. ^ a b Gianpaolo Ormezzano, Piola, il guerriero silenzioso, da La Stampa, 5 ottobre 1996, p. 23
  14. ^ Foot, p. 228.
  15. ^ a b Foot, p. 227.
  16. ^ a b c d e f g Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 7: Cadetto azzurro: sei sberle ai viola, record dei record, da Corriere dello Sport, 70 (IL), 22 marzo 1968, p. 3
  17. ^ Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 14: Torna azzurro a 39 anni, da Corriere dello Sport, 81 (IL), 4 aprile 1968, p. 10
  18. ^ a b Luca Sogno, Cordoglio nel Vercellese per la morte di Dario Piola, su eusebiano.it, 13 marzo 2011.
  19. ^ Un Piola di nuovo in campo: è Piola, pronipote di Silvio, in Corriere della Sera, 29 ottobre 2001, p. 45. URL consultato il 24 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  20. ^ The profile for Alonso Piola, su transfermarkt.co.uk. URL consultato il 24 settembre 2013.
  21. ^ Dettaglio decorato: Piola Sig. Silvio, su quirinale.it. URL consultato il 24 settembre 2013.
  22. ^ Almanacco Illustrato del Calcio 2014, Modena, Panini Editore, 2013, p. 507.
  23. ^ Enrico De Maria, Piola, c'è tutto il calcio per l'addio al campione, da La Stampa, 7 ottobre 1996, p. 29
  24. ^ Foot, p. 230.
  25. ^ Marco Ansaldo, Un maestro, pareva irraggiungibile, da La Stampa, 5 ottobre 1996, p. 23
  26. ^ Gessi Adamoli, L' ultimo saluto a Piola "Non dimenticatelo", in la Repubblica, 8 ottobre 1996.
  27. ^ Enrico De Maria, Lo stadio diventa ?Silvio Piola?, da La Stampa di Vercelli, 17 ottobre 1997, p. 37
  28. ^ a b c d Cento anni fa nasceva Piola: la Figc consegna una targa alla figlia, su figc.it, FIGC, 11 settembre 2013. URL consultato il 14 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  29. ^ a b Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano, su coni.it, 7 maggio 2015. URL consultato il 7 maggio 2015.; 100 Leggende CONI (PDF), su coni.it. URL consultato il 7 maggio 2015.
  30. ^ “Il cacciatore di gol”: ecco una canzone per Silvio Piola, su sslazio.org. URL consultato il 26 giugno 2018.
  31. ^ a b c d Gabriel Hanot, Piola, da Il Calcio Illustrato, 29 (VIII), 13 luglio 1938, p. 9
  32. ^ a b Foot, p. 226.
  33. ^ a b c d e f Chiesa, p. 358.
  34. ^ a b c Roberto Eynard, Piola: ?Ero come Van Basten?, in La Stampa, sez. Vercelli e Biella Sport, 23 settembre 1993, p. 45.
  35. ^ Francesco Leale, Rovesciata da varietà, e la Germania capitolò, da La Stampa di Vercelli e Biella, 23 settembre 1993, p. 45
  36. ^ a b Bruno Perucca, Tutte le qualità degli attaccanti migliori, da La Stampa, 5 ottobre 1996, p. 23
  37. ^ a b c d e Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 6: Cadetto azzurro: stermina la Svizzera, espugna Praga, da Corriere dello Sport, 69 (IL), 21 marzo 1968, p. 3
  38. ^ a b c Meazza e Piola: 355 gol, da Corriere dello Sport, 45 (XXXII), 21 febbraio 1951, p. 3
  39. ^ Melegari, p. 589.
  40. ^ Alcune fonti riportano come esordio la sconfitta contro la Pro Patria per del 26 gennaio 1930 (0-1); quella gara fu in realtà interrotta per il maltempo, come riportato dai quotidiani dell'epoca.
  41. ^ a b c d e Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 4: Incontra Meazza ed è subito sfida, da Corriere dello Sport, 67 (IL), 19 marzo 1968, p. 2
  42. ^ a b c d Mario Pennacchia, Piola: il predestinato, in Sappino, pp. 833-836.
  43. ^ Il record fu superato da Kurt Hamrin, che nel 1964 segnò cinque reti in Atalanta-Fiorentina 1-7
  44. ^ Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 5: Roghi scopre il giovane Piola, da Corriere dello Sport, 67 (IL), 19 marzo 1968, p. 2
  45. ^ Mario Ferretti, Pro Vercelli-Alessandria 5-4, da La Stampa, 23 novembre 1931, p. 4
  46. ^ Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto. Seconda puntata: Continua il dominio della Juve, in Calcio 2000, gennaio 2002, p. 74.
  47. ^ a b c Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 8: Alla conquista di Roma, da Corriere dello Sport, 71 (IL), 23 marzo 1968, p. 10
  48. ^ Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto. Terza puntata: Il Bologna fa tremare il mondo, in Calcio 2000, febbraio 2002, pp. 67-68.
  49. ^ a b c Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 11: Capocannoniere!, da Corriere dello Sport, 76 (IL), 29 marzo 1968, p. 3
  50. ^ a b Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 12: Campione del mondo, da Corriere dello Sport, 79 (IL), 2 aprile 1968, p. 2
  51. ^ Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto. Quarta puntata: Il Bologna chiude il suo ciclo, in Calcio 2000, aprile 2002, p. 56.
  52. ^ Ibrahimovic batte il record di Piola. è il più vecchio a segnare 10 gol nelle prime 8 giornate, su tuttomercatoweb.com, 22 novembre 2020.
  53. ^ Al computo ufficiale di Piola vengono sottratte le 10 reti siglate nella Coppa dell'Europa Centrale, competizione non riconosciuta dall'UEFA, cfr. Simone Pace, Lazio: Immobile miglior bomber di sempre, raggiunto Piola a quota 149 gol, su eurosport.it, 2 maggio 2021.
  54. ^ Alla Juventus ed al Torino, in La Nuova Stampa, 21 settembre 1945, p. 2. URL consultato il 31 luglio 2018.
  55. ^ Il campionato di calcio 1945-46. Le squadre e i giocatori della Lega del Nord, in Corriere dello Sport, 26 settembre 1945, p. 1. URL consultato il 31 luglio 2018.
  56. ^ a b c d Romolo Barisonzo, Quell'ultima partita in Viale Alcarotti, da La Stampa di Novara, 5 ottobre 1996, p. 38
  57. ^ Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto. Quinta puntata: Roma e Toro nel vento della guerra, in Calcio 2000, maggio 2002, p. 51.
  58. ^ Diego Costa, Bologna-Fiorentina 3-3, storico Palacio: tripletta più vecchia della storia della A, su repubblica.it, 2 maggio 2021.
  59. ^ a b Mario Gherarducci, Carlo Grandini e Nino Oppio, è morto Piola, la leggenda del gol, in Corriere della Sera, 5 ottobre 1996, p. 42. URL consultato il 20 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  60. ^ Dopo 62 anni torna la partita di Piola, in La Stampa, sez. Novara, 4 dicembre 2011, p. 79.
  61. ^ 22 stagioni sempre con la stessa maglia, solo Maldini davanti a Totti, su laroma24.it. URL consultato il 24 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  62. ^ Alessandro Nasi, Piola, diario di un goleador seriale, da La Stampa, 5 agosto 2013, p. ?
  63. ^ Brera, pp. 238-239.
  64. ^ Brera, p. 238.
  65. ^ Foot, p. 344.
  66. ^ Brera, p. 142.
  67. ^ Melegari, p. 763.
  68. ^ La Figc celebra la festa della mamma con la maglia di Silvio Piola con il fascio littorio., in Repubblica.it, 14 maggio 2017. URL consultato il 15 maggio 2017.
  69. ^ a b c d Giuseppe Signori, I miei primi 80 anni, da L'Unità, 29 settembre 1993, p. 28
  70. ^ a b Mario Pennacchia, Piola: il Gol. 10: Vienna ai suoi piedi, da Corriere dello Sport, 75 (IL), 28 marzo 1968, p. 3
  71. ^ a b c d e Si vedano le testimonianze raccolte da Michele Ruggiero su L'Unità del 29 settembre 1993, p. 28.
  72. ^ Chiesa, p. 444.
  73. ^ Chiesa, p. 56.
  74. ^ a b Si veda l'articolo su Sport Sud del 5 ottobre 1954, p. 7
  75. ^ Con Piola allenatore il Cagliari alla riscossa, da Corriere dello Sport, 295 (XXXV), 11 dicembre 1954, p. 3
  76. ^ Alessandria-Cagliari: 1-0. Piola annuncia che presto tornerà a giocare, in La Stampa, 15 febbraio 1955, p. 6. URL consultato il 2 agosto 2022.
  77. ^ Piola al Piacenza come Direttore Tecnico, da Corriere dello Sport, 20 (XL), 23 gennaio 1959, p. 4
  78. ^ Il Piacenza supera la Biellese: 1-0, da Stampa Sera, 26 gennaio 1959, p. 5
  79. ^ Paolo Bertoldi, Dove sono i campioni di ieri, da Stampa Sera, 10 novembre 1972, p. 3
  80. ^ è Silvio Piola il più giovane triplettista della Serie A, in La Gazzetta dello Sport, 23 maggio 2011.
  81. ^ Non è Domenico Berardi ma Silvio Piola il pokerista più giovane della Serie A, su modenanoi.it, 13 gennaio 2014. URL consultato il 7 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2017).
  82. ^ (EN) All-Star Team, su football.sporting99.com. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  • Gianni Brera, Storia critica del calcio italiano, Milano, Baldini & Castoldi, 1998.
  • Carlo F. Chiesa, Il secolo azzurro, Bologna, Minerva, 2010.
  • John Foot, Calcio 1898-2010. Storia dello sport che ha fatto l'Italia, Milano, BUR Rizzoli, 2010.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 2004, Modena, Panini, 2003.
  • Simone Pieretti, Il primo centravanti, Roma, Eraclea, 2013, ISBN 978-88-88771-46-5.
  • Marco Sappino (a cura di), Dizionario del calcio italiano, vol. 2, Milano, Baldini, Castoldi & Dalai, 2000.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN18698521 · ISNI (EN0000 0000 7876 4247 · LCCN (ENn86041823 · GND (DE132814544
阴囊痒是什么原因 气体交换受损与什么有关 放浪形骸是什么意思 劲酒有什么功效 孕妇腹泻可以吃什么药
三有动物是什么意思 声东击西什么意思 荆州是现在的什么地方 认栽是什么意思 丘疹用什么药膏最有效
肾动脉彩超主要查什么 孕妇吃维生素c有什么好处 b站是什么 反映是什么意思 属虎的幸运色是什么颜色
排骨炖什么菜好吃 为什么会长小肉粒 止疼药吃多了有什么副作用 爱奇艺积分有什么用 肠鸣吃什么药
鼻子大说明什么hcv9jop2ns8r.cn 母亲节一般送什么礼物hcv9jop3ns3r.cn 瘘管是什么症状hcv9jop3ns0r.cn 哑巴是什么原因造成的hcv9jop8ns3r.cn 退行性改变是什么意思hcv9jop4ns3r.cn
烤乳猪用的是什么猪hcv7jop6ns3r.cn 30岁属什么的生肖hcv9jop8ns3r.cn 大年初一是什么星座hcv9jop3ns0r.cn 去医院验血挂什么科hcv9jop4ns1r.cn 什么币最值钱hcv7jop9ns4r.cn
血压低吃什么最快最有效hcv7jop4ns8r.cn 棒棒糖是什么意思hcv8jop0ns9r.cn 前三个月怀孕注意什么hcv7jop5ns6r.cn 座驾是什么意思hcv7jop5ns1r.cn 白细胞高是什么意思hanqikai.com
吃什么大补hcv9jop4ns4r.cn 止咳化痰吃什么好hcv9jop1ns1r.cn 6月19什么星座hcv8jop7ns9r.cn 男生喜欢女生有什么表现gangsutong.com abob白色药片是什么药hcv8jop7ns6r.cn
百度