做梦梦到蟒蛇是什么征兆| 系统性红斑狼疮是什么病| 山药有什么营养| 心脏在什么位置图片| 今年流行什么颜色头发| 豆腐干炒什么好吃| 奉子成婚是什么意思| 6月2日是什么星座| 菊花搭配什么泡茶最好| 冰箱为什么不制冷了| 2001年属蛇的是什么命| 梦见自己和别人吵架是什么意思| 吃什么助眠| 叉烧炒什么菜好吃| bitch是什么意思| 州字五行属什么| 现在什么季节| 审美观是什么意思| 拉水便是什么原因| 婕妤是什么意思| 遗憾是什么| 反胃吃什么可以缓解| 舌苔发白是什么原因| 凌晨1点是什么时辰| 鱼跳出鱼缸有什么征兆| 飞吻是什么意思| 门对门风水有什么说法| 韩愈是什么朝代的| 遗忘的遗是什么意思| 玉米什么时候打药| 1965属什么生肖| 肠道易激惹综合症是什么症状| super star是什么意思| 什么是棱长| 立春是什么意思| 喝苏打水有什么好处| 荨麻疹能吃什么水果| 包皮看什么科| sm是什么意思| 看看我有什么| 快乐大本营为什么停播| 萎缩性阴道炎用什么药| lv什么牌子| 导盲犬一般是什么品种| 慢阻肺吃什么药| 手足口病是什么病毒| 血沉50说明什么原因| 拔智齿需要注意什么| 小腿发痒是什么原因| 眼睛充血用什么药| 淋巴细胞数高说明什么| 干咳吃什么药好的快| 血糖高什么水果可以吃| 脚底红润是什么原因| a型熊猫血是什么血型| 胆囊腺肌症是什么病| 36年属什么生肖| 吗丁啉有什么功效| 体重用什么单位| 肌酐低是什么问题| 人乳头瘤病毒16型阳性是什么意思| 节律是什么意思| 竹心泡水喝有什么功效| 疲劳是什么意思| cs是什么元素| 高挑是什么意思| 湿气重吃什么调理| 肺纤维增殖灶是什么意思| 牛头人是什么意思| 无情无义什么意思| 大创是什么| 什么是纸片人| 二加一笔是什么字| 须菩提是什么意思| 宫缩疼是什么感觉| 忠诚的近义词是什么| 来曲唑片什么时候吃最好| 一阴一阳是什么生肖| 白天看见蛇有什么预兆| 打耳洞什么季节最好| 肩胛骨缝疼吃什么药| 什么是辛亥革命| 5月15日是什么星座| 什么像什么似的什么| 发泡实验是检查什么的| 血压正常心跳快是什么原因| 小手指麻木是什么原因| 区委副书记是什么级别| 胆红素高是什么原因引起的| 水痘是由什么引起的| 霉菌是什么原因感染的| 股东是什么意思| 痔疮不能吃什么食物| 经期同房需要注意什么| 哲是什么意思| 过氧化氢是什么| 最好的避孕方法是什么| 怀孕后吃避孕药有什么后果| 阴道发热是什么原因| 家里有壁虎是什么征兆| 包皮发炎用什么药| 湖北有什么好玩的地方| 炖羊汤放什么调料| 加油什么意思| 47年属什么生肖| 跟风是什么意思| hbv病毒是什么意思| 奶奶过生日送什么礼物| 益生菌什么时候吃最好| 感情里什么叫偏爱| 脾虚便秘吃什么中成药| 耍小聪明是什么意思| 茶水洗脸有什么好处和坏处| 6.15是什么日子| 虫草适合什么人吃| 晚上磨牙是什么原因| 韭菜什么人不能吃| 洗礼是什么意思| 感激不尽是什么意思| 肾虚用什么补最好| 体检需要带什么| 淞字五行属什么| 支气管哮喘吃什么药| 专班是什么意思| 子宫彩超能检查出什么| 固执己见是什么意思| 老公工作劳累炖什么汤| 炎症是什么引起的| 骨穿刺主要检查什么病| 女生的阴道长什么样| 女孩喜欢什么礼物| 盛是什么意思| 睾丸疼痛吃什么药最好| 颈椎压迫神经手麻吃什么药| 便秘不能吃什么食物| 什么是巨细胞病毒| 做空是什么意思啊| 土星为什么有光环| 梦见碗是什么意思| 饭前吃药和饭后吃药有什么区别| 4月11号是什么星座| 乔迁之喜送什么| 王允和貂蝉什么关系| 天梭手表什么档次| 主动权是什么意思| 天热出汗多是什么原因| 空调健康模式是什么意思| 牙龈发炎肿痛吃什么药| 工作是为了什么| 手腕三条纹代表什么| 什么店可以买到老鼠药| 睾丸痛吃什么药| 睡觉总是流口水是什么原因| 3月16日什么星座| 虫草花不能和什么一起吃| 低压偏高有什么危害| 出虚汗是什么原因引起的怎么调理| 属猪的守护神是什么菩萨| 低血压平时要注意什么| 受凉拉肚子吃什么药| 锁骨疼挂什么科| 什么牌子的空调好用又省电| 家里为什么有蜈蚣| 身上湿气重吃什么药| 毛肚是什么东西| 哈喽是什么意思| 蛇吃什么食物| 后脑勺白头发多是什么原因| 政绩是什么意思| 云雾茶是什么茶| 经期可以喝什么| 预后是什么意思| 热的什么| 后颈长痘痘是什么原因| 尿潴留是什么原因引起的| 八仙茶属于什么茶| 中暑什么症状| 尽形寿是什么意思| 查胆囊挂什么科| 什么是肾阴虚和肾阳虚| 象牙带身上有什么好处| 肝硬化是什么引起的| pyq是什么| 腹泻期间宜吃什么食物| 为什么会紫外线过敏| 发芽土豆含有什么毒素| 浮云是什么意思| 手腕关节疼痛什么原因引起的| 苹果手机为什么充不进去电| 重阳节又称什么节| 喝水喝多了有什么坏处| 万马奔腾是什么生肖| 高密度脂蛋白胆固醇偏低是什么原因| 心肌酶高有什么危害| 喝什么酒对身体好| 痔疮手术后可以吃什么| 喉咙痛吃什么好| kyocera是什么牌子| 海鲜过敏吃什么药| 梦见红棺材是什么征兆| 惢是什么意思| 元胡是什么| 双手发麻是什么原因| 月经不正常去医院检查什么项目| 甘油三酯代表什么| 丈夫早亡的女人什么命| 舌苔黑是什么病| 前列腺炎不能吃什么| 羊眼圈是什么| 外阴皮肤痒是什么原因| 开髓引流是什么| 椎间盘膨隆是什么意思| 咳嗽吃什么菜好| 表象是什么意思| 尿发绿是什么原因| 丹参滴丸治什么病| 坐月子能吃什么菜| 窒息什么意思| 有事钟无艳无事夏迎春是什么意思| 为什么会长脂肪粒| 倒签是什么意思| 国医堂是什么意思| 哺乳期头疼可以吃什么药| 陈皮和橘子皮有什么区别| 月经过后有褐色分泌物是什么原因| 穿刺是什么手术| 女人脾肾两虚吃什么好| 什么叫词牌名| 卡介苗是预防什么的| rush是什么| 什么是抗生素类药物| 橙色加绿色是什么颜色| 可乐杀精是什么意思| 午睡睡不着是什么原因| 程字五行属什么| fpa是什么意思| 三月十九是什么星座| 临界心电图是什么意思| 小丫头是什么意思| 为什么会闪电| 陈丽华是慈禧什么人| 岳飞为什么必须死| pt代表什么| 谢邀什么意思| 豌豆淀粉可以做什么| 腰间盘突出吃什么药| 黑糖和红糖有什么区别| 右肺中叶索条什么意思| 陈皮配什么喝去湿气| 下肢血管堵塞吃什么药| 纳纹女装属于什么档次| 脸色暗沉发黑什么原因| 刮宫和流产有什么区别| 依托考昔片是什么药| 剥皮实草是什么意思| 蜜蜂的天敌是什么| 双子是什么星座| 8月12日是什么星座| 三花五罗都是什么鱼| 怀孕一个星期有什么症状| 上相是什么意思| 脑多普勒检查什么| 回奶吃什么快最有效的| 莜面是什么面| 百度Vai al contenuto

修护与轻盈的完美结合,激活发丝 “芯” 炫亮

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo giornalista, vedi Giuseppe Signori (giornalista).
Giuseppe Signori
Signori capitano della Lazio nella stagione 1995-1996
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza170 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1o luglio 2006
Carriera
Giovanili
1980-1984Inter
Squadre di club1
1984-1986Leffe38 (8)
1986-1987Piacenza14 (1)
1987-1988Trento31 (3)
1988-1989Piacenza32 (5)
1989-1992Foggia100 (37)
1992-1997Lazio152 (107)
1997-1998Sampdoria17 (3)
1998-2004Bologna143 (67)[1]
2004-2005īraklīs5 (0)
2005-2006Sopron10 (3)
Nazionale
1992-1995Italia (bandiera) Italia28 (7)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
百度 他就这样默默地无私奉献,关注关爱着社会上需要帮助的人。

Giuseppe Signori, detto Beppe (Alzano Lombardo, 17 febbraio 1968), è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, vicecampione del mondo con la nazionale italiana nel 1994.

è il decimo marcatore di sempre nella storia della Serie A avendo segnato 188 gol e vantando tre titoli di capocannoniere, vinti con la maglia della Lazio nel 1992-93, nel 1993-94 e nel 1995-96 (ex aequo con Igor Protti).[2] Inoltre ha vinto due volte la classifica dei cannonieri della Coppa Italia nel 1992-1993 e nel 1997-1998. è stato uno dei cinque calciatori (insieme a Giuseppe Meazza, Luigi Riva, Diego Armando Maradona e Roberto Boninsegna) ad avere vinto la classifica marcatori sia in Campionato che in Coppa Italia nella stessa stagione (nel 1992-1993).

Risulta al terzo posto tra i migliori marcatori nella storia della Lazio (di cui è stato capitano), con 127 reti; davanti a lui solo Ciro Immobile e Silvio Piola.[3] è stato inoltre inserito nella graduatoria del Pallone d'oro nelle edizioni 1993 e 1994, classificandosi rispettivamente 21o e 17o.[4]

Signori proviene da una famiglia di forte fede cattolica. In gioventù la madre, per proteggerlo, aveva fatto benedire la sua canottiera da padre Pio: da lì, questa maglia, sarebbe diventata per lui un portafortuna per tutta la sua carriera.[senza fonte] In età adulta ha poi consolidato la propria devozione per il frate di Pietrelcina, dopo essere uscito illeso da un incidente d'auto avuto nei pressi di Foggia.[5]

Nel 1997 ha sposato Viviana Natale, Miss Cinema 1988, modella e attrice, dalla quale avrà tre figli.[6] Si è poi legato a Tina Milano, attrice che aveva conosciuto per la prima volta sul set di Scherzi a parte e reincontrata anni dopo la separazione dalla prima moglie.[6]

Nel 1991 è protagonista del libro fotografico Il sogno di una A, a cura del giornalista Franco Ordine, mentre nel 2000 collabora con Claudio Beneforti e Valentina Desalvo a Una vita da Signori: autobiografia di Beppe-gol. In seguito pubblica come autore principale Il sinistro di Signori (2018)[7] e Fuorigioco. Perde solo chi si arrende (2022).

In seguito all'abbandono del mondo del calcio si è dedicato ad attività imprenditoriali nel settore del turismo e della ristorazione.[8]

Nel gennaio del 2019 rischia l'infarto per un'embolia polmonare per la quale resta in terapia intensiva cardiologica per cinque giorni.[9]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Attaccante di piccola statura, veloce, dotato di buona tecnica[10] e di un tiro molto potente e preciso (paragonato a quello di Gigi Riva[4]), prediligeva il sinistro incrociato sul secondo palo, che divenne uno dei suoi marchi di fabbrica.[11] Ottimo esecutore di rigori, era solito tirarli da fermo, osservando i movimenti del portiere e tentando di spiazzarlo:[12][13] con 44 reti su 52 tentativi, è nel novero dei rigoristi più precisi nella storia della Serie A,[13] nonché al 5o posto per numero di realizzazioni dal dischetto.[14]

Nel suo repertorio rientravano anche le punizioni: insieme a Sini?a Mihajlovi?, è stato l'unico giocatore capace di realizzare 3 gol su calcio piazzato in un incontro di Serie A;[15] durante gli allenamenti, per affinare la sua abilità nel gesto tecnico, era solito tentare di scavalcare con i propri tiri delle barriere artificiali ?alte fino a due metri? e poste a una distanza inferiore a quella prevista in partita.[16]

Gli inizi, Leffe e Piacenza
[modifica | modifica wikitesto]
Signori al Piacenza nell'annata 1986-1987

All'età di dodici anni entrò nel settore giovanile dell'Inter, progredendo rapidamente le categorie e restandoci fino al 1984.

Poco più che sedicenne, comincia la sua carriera nella stagione 1984-1985 nelle file del Leffe, mettendosi in luce con 5 reti in appena 8 presenze e conquistando la promozione in C2 per la stagione 1985-1986 in cui sarà titolare (30 presenze e tre reti). Passa poi al Piacenza in C1: il 31 agosto 1986 fa il suo esordio in Coppa Italia nella gara Campobasso-Piacenza subentrando al 61' al posto di Serioli.[17] In campionato saranno soltanto 14 le presenze (1 gol).

Disputa da titolare (31 presenze) la stagione successiva nel Trento per poi tornare nel 1988-1989 al Piacenza, stavolta in Serie B e da titolare (32 presenze e 5 gol).

Nella stagione 1989-1990 Signori passa in cambio di 1,5 miliardi di lire al Foggia allenato da Zdeněk Zeman, tecnico che si rivelerà fondamentale per la sua carriera, modificando la posizione in campo di Signori, che da trequartista diverrà centravanti.[18][19] Nella prima stagione con i "Satanelli" realizza 14 reti, diventando subito titolare nella formazione pugliese. Il 26 agosto 1990 sigla la sua prima rete in Coppa Italia nella gara Foggia-Lucchese 4-1.[20] Nasce in quegli anni, sotto la guida del tecnico boemo, il cosiddetto ?tridente delle meraviglie?[21] Baiano-Rambaudi-Signori.

Signori in azione al Foggia nella stagione 1989-1990

Dopo due stagioni nella serie cadetta Signori fa il suo esordio in Serie A il 1o settembre 1991 a San Siro in Inter-Foggia 1-1. Il 29 settembre 1991 mette a segno il suo primo gol nella massima serie al 70' della gara Foggia-Parma, terminata poi sul risultato di 1-1. Conclude la stagione con 11 gol in 34 presenze, guadagnandosi la convocazione in nazionale con cui esordisce il 31 maggio 1992 nella U.S. Cup contro il Portogallo.

Nelle cinque stagioni e mezza passate nelle file della Lazio, che lo acquista per 8 miliardi di lire,[22] Signori, oltre a vincere tre titoli di capocannoniere, diventa il simbolo e capitano biancoceleste.

Arrivato a Roma nell'estate del 1992 si presenta all'esordio in campionato con una doppietta a Marassi in Sampdoria-Lazio 3-3, il 6 settembre 1992. Al termine della stagione, grazie alla realizzazione di 26 reti in 32 partite, si laurea capocannoniere diventando così il leader della squadra che conquista il quinto posto in classifica e il diritto a disputare la Coppa UEFA. Tale risultato permette alla Lazio di affacciarsi sul panorama europeo dopo 15 anni dall'ultima apparizione.

Signori in azione nella stagione 1992-1993, la prima in maglia laziale

Sotto la guida dell'allora tecnico Dino Zoff bissa il titolo di capocannoniere nella stagione successiva.

Nella stagione 1994-1995 sulla panchina della squadra romana approda Zeman, il tecnico che lanciò Signori nel grande calcio. Il 4-3-3 del boemo si incentra su Signori, e la Lazio raggiunge il secondo posto in classifica (all'epoca miglior piazzamento, insieme a quello dell'annata 1936-1937, dopo la stagione 1973-1974 che la vide Campione d'Italia) alle spalle della Juventus di Lippi e raggiunge per la prima volta i quarti di finale di una competizione europea, la Coppa UEFA 1994-1995.

L'affetto che lega Signori ai tifosi della Lazio può essere riassunto nell'episodio dell'11 giugno 1995, quando l'allora patron Sergio Cragnotti annuncia la cessione dell'attaccante al Parma. La notizia innesca la protesta dei tifosi laziali che si riversano in massa nelle strade di Roma con destinazione via Novaro, dove ha sede la società, per contestare la partenza del giocatore. La dirigenza laziale che non si aspettava una reazione del genere, comincia a preoccuparsi e rivede le proprie strategie di mercato: con grande disappunto, Cragnotti si vede costretto, nella sera di quello stesso giorno, a comunicare l'interruzione di ogni trattativa di mercato e addirittura la volontà di vendere il pacchetto azionario di maggioranza del club.[23]

Nella stagione 1995-1996 è ancora una volta protagonista: vince per la terza volta il titolo di capocannoniere con 24 reti, contribuendo in maniera sostanziale al raggiungimento del terzo posto in campionato.

Signori in azione con la squadra capitolina nella stagione 1993-1994, per la seconda volta consecutiva bomber di Serie A con 23 gol

Il 1996-1997 è l'anno che vede un cambio in corsa sulla panchina della Lazio: dalla 19o giornata (il 2 febbraio 1997) è di nuovo Zoff a prendere la guida tecnica della squadra che con Zeman non si stava più esprimendo sui livelli delle due stagioni precedenti, trovandosi al dodicesimo posto. Il tecnico friulano che conosce molto bene Signori, pur cambiando modulo (dal 4-3-3 al 4-4-2) riesce a sfruttare le sue qualità che contribuiscono, grazie alle ulteriori 8 reti, alla risalita della squadra fino al quarto posto.

La stagione 1997-1998 vede l'arrivo sulla panchina biancoceleste dello svedese Sven-G?ran Eriksson e l'ingaggio dell'ex bandiera della Sampdoria, Roberto Mancini, assieme ai centrocampisti Almeyda e Jugovi?, oltre al ritorno di Bok?i?. L'avvio in Coppa Italia è fulminante: 6 gol in 4 partite per Signori che, pur non terminando la stagione con le Aquile, in virtù di quelle reti riesce lo stesso a laurearsi capocannoniere dell'edizione. A causa del modulo prediletto da Eriksson, il 4-4-2, Signori comincia a essere relegato sempre più spesso in panchina e ad accettare sempre meno le decisioni del tecnico. La goccia che fa traboccare il vaso è l'episodio di Vienna: Eriksson fa riscaldare a lungo l'attaccante senza farlo poi entrare nella gara valevole per gli ottavi di finale di Coppa UEFA contro il Rapid Vienna. A seguito di quell'episodio, viene decisa la cessione di Signori alla Sampdoria.[24] L'ultima rete di Signori con la maglia biancoceleste risulta così essere la terza marcatura di Lazio-Rotor 3-0, disputata il 4 novembre 1997 e valida per il ritorno dei sedicesimi di Coppa UEFA;[25] l'ultima gara disputata è invece Napoli-Lazio, il 19 dello stesso mese, valida per il ritorno degli ottavi di finale di Coppa Italia.

La lunga e intensa esperienza di Signori in maglia biancoceleste si conclude con 127 reti complessive (terzo posto assoluto dietro Ciro Immobile e Silvio Piola) in 195 presenze. Per quanto concerne le gare di campionato si attesta al terzo posto con 107 reti, sempre dietro ai succitati Piola e Immobile; per le gare di Coppa Italia risulta secondo con 17 reti, dietro al solo Bruno Giordano. Sono infine 3 le reti messe a segno nelle coppe confederali.

Sampdoria e Bologna
[modifica | modifica wikitesto]
Signori alla Sampdoria nel campionato 1997-1998

Nel dicembre del 1997 passa alla Sampdoria, che lo acquista in compartecipazione per 7,5 miliardi di lire.[26] Fa il suo esordio in maglia blucerchiata il 7 dicembre 1997 nella gara Sampdoria-Inter 1-1, rilevato al 51' da Klinsmann.[27] L'esperienza nella squadra ligure si conclude dopo sei mesi con 3 reti e 17 presenze.

Nel 1998 la Lazio lo cede al Bologna in prestito con diritto di riscatto.[28] Arriva a Bologna nel luglio 1998 con la squadra in ritiro a Sestola: la prima partita ufficiale è la gara di andata della finale della Coppa Intertoto UEFA contro il Ruch Chorzów l'11 agosto 1998. Nella gara di ritorno in Polonia, il 25 agosto, realizza il suo primo gol con la maglia rossoblù e vince il trofeo, coi felsinei che guadagnano l'accesso al tabellone della Coppa UEFA. Nella prima stagione a Bologna conferma la sua vena realizzativa e conquista l'affetto dei tifosi: saranno 23 le reti complessive in 47 presenze. A differenza di quanto accadeva con la maglia della Lazio, a Bologna Signori entra spesso nel tabellino dei marcatori anche in Europa: in 12 presenze tra Intertoto e Coppa UEFA – che vedrà i felsinei semifinalisti – mette a segno 6 reti. Nel giugno 1999 viene ceduto definitivamente al Bologna, a parziale contropartita nell'affare Kennet Andersson.[29][30]

Signori in azione al Bologna nel campionato 1999-2000.

Nella lunga e proficua militanza con la maglia rossoblù, la maggiore della sua carriera con sei stagioni, Signori ha disputato complessivamente 178 incontri e segnato 84 reti: 67 reti in Serie A (più una nel doppio spareggio contro l'Inter per l'accesso alla Coppa UEFA 1999-2000), risultando quarto assoluto tra i marcatori del Bologna nelle coppe europee di tutti i tempi, con 14 reti. Sono solo 2, invece, le reti messe a segno in Coppa Italia. Nel marzo 2004 Signori annunciò la volontà di volere lasciare il club al termine della stagione.[31] Nella penultima partita della stagione 2003-2004, i tifosi gli regalarono una vasta coreografia e imponenti festeggiamenti.[31][32] Dopo tredici stagioni in Serie A lasciò il calcio italiano, con 188 gol in 344 presenze nella massima serie.

īraklīs e Sopron
[modifica | modifica wikitesto]

Dopo una breve apparizione ufficiosa nel Milan, con la cui maglia scese in campo in due amichevoli nel corso della tournée precampionato del club in Cina, nell'estate 2004 Signori firmò per i greci dell'īraklīs,[33] ma, complice un serio infortunio che lo costrinse a restare fuori per quasi tutta la seconda parte di stagione,[34] riuscì a collezionare poche presenze, segnando un'unica marcatura in Coppa di Grecia contro il Keratsini. Lasciò la squadra greca a fine stagione.[35]

Durante l'estate 2005, dopo alcune amichevoli giocate con Pro Vasto e Debrecen,[36] firmò per gli ungheresi del Sopron.[35][37] Nella stagione 2005-2006, contribuendo a fare crescere la fama del club anche in Europa, e trovando i connazionali Luigi Sartor e Nicola Silvestri, segnò le sue prime reti in Coppa d'Ungheria, nella vittoria giunta per 5-1 ai danni del Zalaegerszeg; successivamente andò a segno anche in campionato siglando la terza e ultima rete nella vittoria casalinga contro il Pecs. Al termine della stagione, trentottenne, con un bilancio di cinque gol in dodici presenze, il calciatore rescisse consensualmente il contratto e annunciò il suo ritiro dal calcio giocato.[34][38] Nel luglio 2007, infine, si unì alla rappresentativa dei calciatori svincolati dell'Associazione Italiana Calciatori a Coverciano, ma, non avendo ricevuto offerte stimolanti, decise di ritirarsi definitivamente dal calcio giocato, conseguendo il patentino di allenatore.[39]

Esordisce in nazionale a 24 anni, il 31 maggio 1992, nella partita Italia-Portogallo (0-0) valevole per la prima edizione della U.S. Cup.

Gioca con gli Azzurri nel periodo della gestione di Arrigo Sacchi e viene convocato per il campionato del mondo 1994. Nel corso della manifestazione viene impiegato come attaccante soltanto nella prima partita contro l'Irlanda, in coppia con Roberto Baggio, e successivamente come centrocampista. L'impiego a centrocampo limita le capacità realizzative dell'allora attaccante laziale che non va mai a segno, ma serve comunque assist importanti: la punizione per la testa di Dino Baggio nella partita vinta con la Norvegia per 1-0 e il passaggio per Roberto Baggio contro la Spagna per il 2-1 finale, giocate entrambe finalizzate in reti decisive per la vittoria finale. Conclude il Mondiale con 6 presenze per un totale di 390 minuti, risultando tra i giocatori più utilizzati da Sacchi. Il ruolo di centrocampista gli crea malumore e il conseguente conflitto scaturito dalla sua posizione in campo lo porta a rifiutare l'ingresso tra i titolari nella semifinale con la Bulgaria, decisione che in pratica lo esclude dalla finale persa con il Brasile.[40].

In poco più di tre anni, dal giugno 1992 al settembre 1995 ovvero il periodo in cui è convocato, totalizza 28 presenze e 7 reti in nazionale.

Dopo il ritiro

[modifica | modifica wikitesto]

In seguito al ritiro dall'attività agonistica ha intrapreso la carriera di commentatore sportivo sia in televisione che in radio. Durante il campionato del mondo 2006 è stato uno degli opinionisti nei programmi di Rai Sport. è passato a Rai Radio 1 nella stagione calcistica 2007-2008 e a lui è stato affidato il commento tecnico per il programma Domenica Sport subito dopo le radiocronache del campionato di Tutto il calcio minuto per minuto. Nella stagione 2010-2011 entra a fare parte della squadra di opinionisti di Mediaset Premium. Nell'estate del 2021 torna a essere opinionista per la Rai a Dribbling Europei, in occasione del campionato d'Europa 2020, e l'anno a seguente a Il circolo dei Mondiali per il campionato del mondo 2022.

Frattanto, dal maggio 2008[41] al gennaio 2009[42] è stato consulente personale dell'amministratore unico della Ternana.

Vicende giudiziarie

[modifica | modifica wikitesto]

Il 1o giugno 2011 è tra gli arrestati dalla polizia[43] nell'ambito di un'inchiesta legata alle scommesse nel mondo del calcio: viene inizialmente posto agli arresti domiciliari,[44] poi revocati due settimane dopo.[45]

Il successivo 9 agosto la Commissione disciplinare della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) gli commina cinque anni di squalifica con preclusione da qualsiasi categoria o rango della Federazione;[46] la richiesta del pubblico ministero era di cinque anni di squalifica, più preclusione, più un anno e sei mesi in continuazione. Il 26 aprile 2012, dopo avere fatto ricorso al Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport del Comitato olimpico nazionale italiano, gli viene confermata la squalifica quinquennale.

In ambito penale Signori rimane soltanto indagato:[47] l'accusa degli inquirenti è che Signori, insieme a Luigi Sartor, Luca Burini e al commercialista Daniele Ragone, tramite la Clever Overseas, società con sede a Panama e domiciliata e amministrata dalla società fiduciaria Pieffeci Professional Consulting di Lugano, abbia ripulito il denaro (almeno 600 000 euro) proveniente dalle scommesse di Singapore della Raffles Money Change Pte Ltd.[48] Il 9 febbraio 2015 la procura di Cremona termina le indagini e formula per lui e per i commercialisti Manlio Bruni e Francesco Giannone l'accusa di associazione a delinquere;[49] il 7 luglio seguente la stessa procura chiede il rinvio a giudizio per Signori e altri 103 indagati.[50] Il 15 febbraio 2020 scatta la prescrizione,[9] istituto a cui Signori, alla luce di una querelle giudiziaria che si protrae da nove anni, decide di non rinunciare:[51] il 15 dicembre dello stesso anno il tribunale di Cremona emette quindi sentenza di non doversi procedere per la sopravvenuta estinzione del reato.[51]

Il 23 febbraio 2021 arriva per lui una prima assoluzione da parte del tribunale di Piacenza, in uno dei filoni secondari dell'inchiesta, perché ?il fatto non sussiste? circa la gara Piacenza-Padova del 2 ottobre 2010.[52] Il successivo 30 marzo viene assolto anche dal tribunale di Modena, in primo grado e sempre ?perché il fatto non sussiste?, dall'accusa di combine nelle gare Modena-Sassuolo e Modena-Siena del 2011.[53]

In virtù del succitato iter processuale seguito dalla giustizia ordinaria, il 1o giugno 2021, a dieci anni esatti dal giorno del suo arresto, Signori viene riabilitato dalla FIGC con un provvedimento di grazia emesso dal presidente Gabriele Gravina.[54] L'anno seguente l'ex calciatore racconterà la sua versione dei fatti nel documentario Fuorigioco - Beppe Signori. Una storia di vita e di sport di Pier Paolo Paganelli: erano stati i suoi commercialisti a invitarlo a un incontro dove gli fu proposto di investire in delle gare truccate, ma lui rifiutò; ciononostante venne coinvolto nello scandalo poiché, durante la perquisizione del 1o giugno 2011, la polizia trovò nella sua abitazione un pizzino sospetto scritto da lui, con le richieste di uno dei partecipanti di quella riunione.[55]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1984-1985 Italia (bandiera) Leffe D 8 5 CI-Dil. 1 2 - - - - - - 9 7
1985-1986 C2 30 3 CI-C 3 1 - - - - - - 33 4
Totale Leffe 38 8 4 3 - - - - - 42 11
1986-1987 Italia (bandiera) Piacenza C1 14 1 CI+CI-C 3+1 0 - - - - - - 18 1
1987-1988 Italia (bandiera) Trento C1 31 3 CI-C 9 7 - - - - - 40 10
1988-1989 Italia (bandiera) Piacenza B 32 5 CI 5 0 - - - - - - 37 5
Totale Piacenza 46 6 9 0 - - - - - 55 6
1989-1990 Italia (bandiera) Foggia B 34 15 CI 0 0 - - - - - - 34 15
1990-1991 B 34 11 CI 3 1 - - - - - - 37 12
1991-1992 A 32 11 CI 2 0 - - - - - - 34 11
Totale Foggia 100 37 6 1 - - - - 105 38
1992-1993 Italia (bandiera) Lazio A 32 26 CI 6 6 - - - - - - 38 32
1993-1994 A 24 23 CI 1 0 CU 3 0 - - - 28 23
1994-1995 A 27 17 CI 5 4 CU 7 0 - - - 39 21
1995-1996 A 31 24 CI 4 1 CU 3 1 - - - 38 26
1996-1997 A 32 15 CI 4 0 CU 3 0 - - - 39 15
lug.-dic. 1997 A 6 2 CI 4 6 CU 3 2 - - - 13 10
Totale Lazio 152 107 24 17 19 3 - - 195 127
dic. 1997-1998 Italia (bandiera) Sampdoria A 17 3 CI - - CU - - - - - 17 3
1998-1999 Italia (bandiera) Bologna A 28 15 CI 5+2[56] 1+1[56] Int.+CU 1+10 1+5 - - - 46 23
1999-2000 A 31 15 CI 1 0 CU 6 4 - - - 38 19
2000-2001 A 23 16 CI 2 1 - - - - - - 25 17
2001-2002 A 14 3 CI 1 0 - - - - - - 15 3
2002-2003 A 24 12 CI 0 0 Int 4 4 - - - 28 16
2003-2004 A 23 6 CI 1 0 - - - - - - 24 6
Totale Bologna 143 67 10+2 2+1 21 14 - - 176 84
2004-2005 Grecia (bandiera) īraklīs AE 5 0 CG 2 1 - - - - - - 7 1
2005-2006 Ungheria (bandiera) Sopron NBI 10 3 MK 2 2 CU 0[57] 0 MS 0 0 12 5
Totale carriera 542 234 66+2 33+1 40 17 0 0 650 285

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31-5-1992 New Haven Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Portogallo (bandiera) Portogallo U.S. Cup 1992 - Ingresso al 81’ 81’
4-6-1992 Boston Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Irlanda (bandiera) Irlanda U.S. Cup 1992 1
6-6-1992 Chicago Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia U.S. Cup 1992 -
9-9-1992 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 2 – 3 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Ingresso al 78’ 78’
18-11-1992 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1994 - Uscita al 66’ 66’
19-12-1992 La Valletta Malta Malta (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1994 1
20-1-1993 Firenze Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Messico (bandiera) Messico Amichevole -
24-2-1993 Porto Portogallo Portogallo (bandiera) 1 – 3 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1994 -
24-3-1993 Palermo Italia Italia (bandiera) 6 – 1 Malta (bandiera) Malta Qual. Mondiali 1994 1
14-4-1993 Trieste Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Estonia (bandiera) Estonia Qual. Mondiali 1994 1
1-5-1993 Berna Svizzera Svizzera (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1994 -
17-11-1993 Milano Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Portogallo (bandiera) Portogallo Qual. Mondiali 1994 - Uscita al 76’ 76’
23-3-1994 Stoccarda Germania Germania (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
27-5-1994 Parma Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Finlandia (bandiera) Finlandia Amichevole 1
3-6-1994 Roma Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Svizzera (bandiera) Svizzera Amichevole 1 Uscita al 46’ 46’
11-6-1994 New Haven Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Costa Rica (bandiera) Costa Rica Amichevole 1
18-6-1994 New York Italia Italia (bandiera) 0 – 1 Irlanda (bandiera) Irlanda Mondiali 1994 - 1o turno - Uscita al 84’ 84’
23-6-1994 New York Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Norvegia (bandiera) Norvegia Mondiali 1994 - 1o turno -
28-6-1994 Washington Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Messico (bandiera) Messico Mondiali 1994 - 1o turno -
5-7-1994 Boston Nigeria Nigeria (bandiera) 1 – 2 dts Italia (bandiera) Italia Mondiali 1994 - Ottavi di finale - Uscita al 63’ 63’
9-7-1994 Boston Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Spagna (bandiera) Spagna Mondiali 1994 - Quarti di finale - Ingresso al 46’ 46’
13-7-1994 New York Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Mondiali 1994 - Semifinale - Ingresso al 71’ 71’
7-9-1994 Maribor Slovenia Slovenia (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1996 -
8-10-1994 Tallinn Estonia Estonia (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1996 -
21-12-1994 Pescara Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Turchia (bandiera) Turchia Amichevole -
19-6-1995 Losanna Svizzera Svizzera (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Centenario Fed.Svizzera -
21-6-1995 Zurigo Italia Italia (bandiera) 0 – 2 Germania (bandiera) Germania Centenario Fed.Svizzera - Ingresso al 65’ 65’
6-9-1995 Udine Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Slovenia (bandiera) Slovenia Qual. Euro 1996 - Ingresso al 46’ 46’
Totale Presenze 28 Reti (49o posto) 7
  1. ^ 145 (68) se si comprende il doppio spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA 1999-2000.
  2. ^ Chi è Signori, l'ex bomber con la mania di scommettere, su sport.sky.it, 1o giugno 2011. URL consultato il 1o giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  3. ^ Record, su sslazio.it. URL consultato il 13 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2013).
  4. ^ a b Giorgio Dell'Arti, Biografia di Giuseppe Signori, su cinquantamila.it, 3 settembre 2014.
  5. ^ I devoti famosi di Padre Pio, su tgcom24.mediaset.it, 8 maggio 2004.
  6. ^ a b Viviana e Tina, i due grandi amori di Beppe Signori, su golditacco.it, 17 febbraio 2019.
  7. ^ Beppe Signori presenta il suo libro “Il Sinistro di Signori” giovedi 28 novembre ad Ariccia, su sportpress24.com, 20 marzo 2022. URL consultato il 16 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2022).
  8. ^ Luca Bortolotti, Un ristorante da Signori, Beppe-gol si dà alla cucina, su bologna.repubblica.it, 28 novembre 2011.
  9. ^ a b G.B. Olivero, Dopo prescrizione e assoluzioni ecco la grazia, in La Gazzetta dello Sport, 2 giugno 2021, p. 23.
  10. ^ Bocchio, Tosco, p. 188.
  11. ^ Ercolani, a 46 min 21 sec.
  12. ^ Ercolani, a 47 min 05 sec.
  13. ^ a b Claudio Savelli, L'intervista a Giuseppe Signori: "Vi spiego io come non si sbaglia un rigore", su liberoquotidiano.it, 14 dicembre 2016. URL consultato il 5 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2018).
  14. ^ Roberto Vinciguerra, I migliori rigoristi della storia della serie A, su blog.guerinsportivo.it, 15 luglio 2011. URL consultato il 5 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2018).
  15. ^ A differenza di Mihajlovi?, che segnò tutte e tre le reti con tiri diretti, Signori realizzò le prime due con punizioni ?di seconda?, avvalendosi dei passaggi di Claudio Sclosa. Cfr. Lanfredo Birelli, Record Mihajlovic: mai 3 gol su punizione diretta, in La Gazzetta dello Sport, 14 dicembre 1998. URL consultato il 29 ottobre 2016.
  16. ^ Fabrizio Salvio, Professione cecchino, in La Gazzetta dello Sport, 13 marzo 2004.
  17. ^ Panini, 1987, p. 294.
  18. ^ Ercolani, a 45 min 21 sec.
  19. ^ Valentina Desalvo, Io e Zeman, che Signori, in la Repubblica, 21 ottobre 2000, p. 8, sez. Bologna.
  20. ^ Panini, 1991, p. 293.
  21. ^ Roberto Rambaudi [collegamento interrotto], su usfoggia.it.
  22. ^ Panini, 2012, p. 10.
  23. ^ Roma si ribella, Signori non parte, in la Repubblica, 13 giugno 1995, p. 43.
  24. ^ Giuseppe Toti, Signori scaricato, destinazione Samp, in Corriere della Sera, 28 novembre 1997, p. 44 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2011).
  25. ^ Panini, 1998, p. 700.
  26. ^ Signori alla Sampdoria. Costo dell'operazione: 7 miliardi e mezzo., su www2.raisport.rai.it, 29 novembre 1997. URL consultato il 1o marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2009).
  27. ^ Panini, 1998, p. 178.
  28. ^ Antonello Capone e Carlo Laudisa, Signori al Bologna di Mazzone: affare fatto. "Vedrete, mi riscatterò come Robi Baggio", in La Gazzetta dello Sport, 2 luglio 1998.
  29. ^ Andrea Sorrentino e Giulio Cardone, Roma, resta Delvecchio. Lazio, arriva Andersson, in la Repubblica, 11 giugno 1999, p. 12, sez. Roma.
  30. ^ Beppe Signori ha raggiunto ieri un accordo triennale con il Bologna, in La Gazzetta dello Sport, 30 giugno 1999.
  31. ^ a b Stagione 2003-2004: il ritorno di Mazzone, l’ultimo anno di Signori e l’inizio della battaglia contro il ‘doping amministrativo’, in Zerocinquantuno, 16 agosto 2020. URL consultato il 9 giugno 2021.
  32. ^ Il Bologna pareggia con il Lecce. Addio fra le lacrime per Signori, in la Repubblica, 9 maggio 2004. URL consultato il 9 giugno 2021.
  33. ^ Signori in Grecia, in UEFA, 2 agosto 2004. URL consultato il 9 giugno 2021.
  34. ^ a b (HU) Régi jó légió: Giuseppe Signori, in fourfourtwo.hu, 20 maggio 2021. URL consultato l'11 giugno 2021 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2021).
  35. ^ a b (EN) Signori coup for Sopron, in UEFA, 20 ottobre 2005. URL consultato il 10 giugno 2021.
  36. ^ (EN) Debrecen desperate to get started, in UEFA, 30 luglio 2005. URL consultato il 9 giugno 2021.
  37. ^ Ungheria: Signori firma per gli ungheresi del Sopron, in La Gazzetta dello Sport, 20 ottobre 2005. URL consultato il 10 giugno 2021.
  38. ^ Ungheria: Signori-Sopron, l'avventura è finita, in La Gazzetta dello Sport, 18 maggio 2006. URL consultato il 10 giugno 2021.
  39. ^ Mister Signori: "Bologna, tornerò", in il Resto del Carlino, 26 luglio 2007. URL consultato il 10 giugno 2021.
  40. ^ Storia e aneddoti, su sport.it, 6 gennaio 2001 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2009).
  41. ^ Signori nuovo consulente di Stefano De Dominicis, su ternanacalcio.com, 28 maggio 2008.
  42. ^ Dominicis ha accettato le dimissioni di Giuseppe Signori, su ternanacalcio.com, 28 gennaio 2009.
  43. ^ Calcio-scommesse; ai domiciliari ex rossoblù Beppe Signori, su ansa.it, 1o giugno 2011.
  44. ^ Calcioscommesse, Signori: "Abbiate pietà, non posso dire nulla", su tuttonapoli.net (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2014).
  45. ^ Scommesse, revocati i domiciliari a Signori, su corrieredellosport.it. URL consultato il 14 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2011).
  46. ^ Cinque anni di squalifica a Beppe Signori, su corrieredibologna.corriere.it.
  47. ^ Scommesse, pugno duro con Signori squalifica di 5 anni e radiazione, su bologna.repubblica.it.
  48. ^ Ragone, Sartor e Signori. Quei soldi ripuliti in Svizzera, su parma.repubblica.it, 28 maggio 2012.
  49. ^ Calcioscommesse: pm Cremona chiude indagini. Verso il rinvio a giudizio per 130, su repubblica.it, 9 febbraio 2015.
  50. ^ Calcioscommesse, chiesto rinvio a giudizio per Conte, su corrieredellosport.it, 7 luglio 2015.
  51. ^ a b Calcioscommesse, prescritto il processo di Cremona. Signori: "Mi hanno rovinato la vita", su repubblica.it, 15 dicembre 2020.
  52. ^ Calcioscommesse, Beppe Signori assolto con formula piena: "Giustizia è fatta, su bologna.repubblica.it, 23 febbraio 2021.
  53. ^ Calcioscommesse: Signori assolto per due partite a Modena, su ansa.it, 30 marzo 2021.
  54. ^ Il presidente Gravina concede la grazia a Giuseppe Signori, su figc.it, 1o giugno 2021.
  55. ^ Paganelli.
  56. ^ a b Spareggio contro l'altra semifinalista Inter per l'accesso alla Coppa UEFA 1999-2000.
  57. ^ Nei turni preliminari.
Libri
  • Almanacco illustrato del calcio '88, Modena, Panini, 1987.
  • Almanacco illustrato del calcio '92, Modena, Panini, 1991.
  • Almanacco illustrato del calcio '99, Modena, Panini, 1998.
  • Sandro Bocchio e Giovanni Tosco, Dizionario della grande Lazio, Roma, Newton Compton Editori, 2000, ISBN 978-88-8289-495-5.
  • Calciatori ? La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 9 (1992-1993), ed. speciale per La Gazzetta dello Sport, Modena, Panini, 2 luglio 2012.
Videografia
  • Simona Ercolani (a cura di), Sfide: I mancini, Rai 3, 3 settembre 2010.
  • Pier Paolo Paganelli, Fuorigioco - Beppe Signori. Una storia di vita e di sport, Sky Documentaries, 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
土生土长是什么生肖 保护眼睛用什么眼药水 精神内科一般检查什么 外溢是什么意思 什么车适合女生开
穿什么内衣好 查血铅挂什么科 血痰是什么原因 开山鼻祖是什么意思 田鸡是什么
来大姨妈喝红糖水有什么作用 银河系的中心是什么 经血发黑是什么原因 为什么白带是黄绿色的 减肥可以吃什么水果
腹膜转移是什么意思 六根不净是什么意思 为什么有白头发 耳朵里发炎用什么药好 为什么会晕车
落地生根是什么生肖hcv7jop7ns2r.cn 做什么生意最赚钱huizhijixie.com 下午三点到五点是什么时辰hcv8jop2ns6r.cn 12月18日什么星座hcv9jop7ns0r.cn 排卵期在什么时候shenchushe.com
什么照片看不出照的是谁hcv7jop6ns9r.cn 齐多夫定片是治什么病的hcv8jop0ns0r.cn 湖北有什么好玩的hcv9jop3ns4r.cn 为什么水晶要消磁hcv9jop3ns9r.cn 人为什么没有尾巴yanzhenzixun.com
冬虫夏草生长在什么地方hcv9jop6ns8r.cn 镶什么牙实惠耐用hcv9jop8ns0r.cn 你在做什么zhongyiyatai.com 做水煮鱼用什么鱼最好hcv8jop6ns4r.cn 咳嗽完想吐是什么原因hcv7jop5ns4r.cn
大便粘便池是什么原因hcv8jop1ns6r.cn 浮肿是什么原因引起的hcv8jop8ns2r.cn 水泥烧伤皮肤用什么药hcv8jop9ns4r.cn 什么是高潮cl108k.com 乙肝表面抗体弱阳性什么意思jasonfriends.com
百度