金蟾是什么| 胃体隆起是什么意思| 男性尿道疼痛小便刺痛吃什么药| 大什么世界| 1948属什么生肖| 乌金是什么| 余光是什么意思| 五行大林木是什么意思| jealousy是什么意思| 什么样的雪花| anti是什么意思| 弯弯的月儿像什么| 为什么睡久了会头疼| dsd是什么意思| 胃窦充血水肿意味着什么| 8月23日是什么星座| 公募基金是什么意思| 什么是潮热| 曹洪是曹操的什么人| 成双成对是什么意思| gmp是什么意思| 腮腺炎看什么科室| 脊背疼是什么原因| 众星捧月是什么意思| 什么叫血沉| 放屁是热的是什么原因| 石千读什么| 苯海拉明是什么药| 朱元璋属什么生肖| 甲状腺腺体回声欠均匀是什么意思| 大脚趾发黑是什么原因| 衤字旁与什么有关| 狐臭什么味| 炖羊肉放什么调料| 中央型肺ca是什么意思| 骨龄挂什么科| 什么时候看到的月亮最大| 前羽念什么| 无花果和什么不能一起吃| 第一次同房要注意什么| 左手臂有痣代表什么| 消化不良反酸吃什么药| 耳心痒是什么原因| 内伤是什么意思| 一什么商店| 女性血常规都检查什么| 阑尾炎吃什么| hsv是什么病毒| 倪字五行属什么| 1987年属什么的| 猪八戒的老婆叫什么| 褥疮用什么药膏最好| 化验血能查出什么项目| 曹丕为什么不杀曹植| 待客是什么意思| 中筋面粉是什么粉| 苹果煮水喝有什么好处和坏处| 什么是偶数| 棒打鸳鸯什么意思| 皮肤角质化用什么药膏| 花团锦簇是什么意思| 孩子肚子疼挂什么科| 亮丽是什么意思| 口若悬河是什么意思| 梵克雅宝是什么材质| 煮玉米加什么才会香甜| 西罗手表什么档次| 桃代表什么生肖| 青光眼是什么症状| 玫瑰糠疹用什么药| mct是什么| 梦到掉牙齿是什么意思| 肾结石都有什么症状| 更是什么结构的字| 碳水化合物是什么意思| 来月经为什么会腰疼| 秋葵有什么营养价值| 右侧胸膜增厚是什么意思| 什么现象证明你在长高| 养殖业什么最赚钱农村| 社保局是干什么的| 晚上20点是什么时辰| 咽炎吃什么药好| 中性粒细胞百分比偏低是什么意思| 夏天什么花会开| 酒蒙子什么意思| 犹太人为什么叫犹太人| 一个虫一个尧念什么| 1.30是什么星座| 眼皮跳是什么原因引起的| 做肝功能检查挂什么科| 人为什么会近视| 接触隔离什么意思| 男性尿道疼痛小便刺痛吃什么药| 内分泌是什么意思| 心脏长在什么位置| 大校上面是什么军衔| 早上9点到10点是什么时辰| 检查淋巴挂什么科| sop是什么意思| 缺爱是什么意思| 鸡打瞌睡吃什么药| 外围是什么意思| 肾蕨是什么植物| 红薯叶不能和什么一起吃| 4月4日是什么日子| 为什么会得脑梗| 人为什么要洗澡| 什么是天葬| 成本倒挂什么意思| 关税是什么| 刘德华属什么生肖| 忌神是什么意思| 打喷嚏流鼻涕吃什么药好| 何去何从是什么意思| 意欲何为是什么意思| 黄色上衣配什么颜色裤子| 倒膜是什么意思| 什么是心脑血管疾病| 蔓越莓有什么功效| 狗屎运是什么意思| 乳房变大是什么原因| 激素六项是查什么的| 支气管舒张试验阳性是什么意思| 一天当中什么时候最热| 甲鱼蛋什么人不能吃| 大刀阔斧是什么意思| 三叶香是什么菜| 脚旁边骨头突出叫什么| 红豆生南国什么意思| 赖是什么意思| 改朝换代是什么意思| 吃什么好| 贵妇是什么意思| 为什么会有子宫肌瘤| m什么意思| 柏油样便见于什么病| 2017年什么年| 枸橼酸西地那非片是什么药| 突然头晕眼花站不稳是什么原因| 斤是什么单位| 代孕是什么| 节点是什么| 头皮痒用什么洗发水效果好| 黄油是什么油| 一直拉肚子吃什么药| 父母坟上长树意味什么| 活检是什么检查| 杜甫是什么主义诗人| 蛋白粉什么时候吃| 眼睛痒什么原因| 走马灯什么意思| 反流性食管炎挂什么科| 金牛女跟什么星座最配| 有氧运动是指什么| 四月十一日是什么星座| 无人区是什么意思| 空腹吃荔枝有什么危害| 蛇什么时候出来活动| 今天突然拉稀拉出血什么原因| 用盐洗脸有什么好处| 麻薯是什么| 匈奴是现在的什么民族| 去湿气吃什么药| 晨跑有什么好处| 锡纸什么牌子的好| 排骨炖什么汤好喝| 走马观花的走什么意思| 舟状腹见于什么疾病| 腰肌劳损是什么原因造成的| 好饭不怕晚什么意思| 7月20日什么星座| 铁蛋白高吃什么食物好| 谭咏麟属什么生肖| hedgren是什么品牌| 血淋是什么意思| 移花接木什么意思| 耳朵堵塞感是什么原因| 1908年中国发生了什么| 猫咪踩奶是什么意思| 什么病需要化疗| adh是什么| 什么是有机食品和无机食品| 尿频尿急用什么药| 葛根长什么样子图片| 妇科做活检是什么意思| 牙齿酸痛什么原因| 什么病可以办低保| 梅西踢什么位置| carrots是什么意思| 内裤用什么洗比较好| 吃虾不能吃什么水果| 物竞天择是什么意思| 可是什么意思| 什么牌子的冰箱好用又省电| 身上到处痒是什么原因| 酸笋炒什么好吃| 头晕晕的是什么原因| b超fl是什么意思| 什么灯不会亮| 被老鼠咬了有什么预兆| 物美价廉是什么意思| 什么风大雨| 7点是什么时辰| 津液不足吃什么中成药| 不可开交是什么意思| 做月子要注意什么| 处女座前面是什么星座| 星月菩提是什么| 旻读什么| top1是什么意思| 乏力是什么感觉| 砭石是什么东西| 犬和狗有什么区别| 类胡萝卜素主要吸收什么光| 皮肤病用什么药膏好| 世界上最贵的车是什么车| 八月十号是什么星座| 什么是c刊| 梦见自己死了又活了是什么意思| 四川代表什么生肖| 赵匡胤为什么不传位给儿子| 槲皮素是什么东西| 每天经常放屁什么原因| 抬旗是什么意思| 冰丝纤维是什么面料| 11月27日是什么星座| 单核细胞计数偏高是什么意思| 新加坡为什么说中文| 血糖高吃什么好能降糖| 虚不受补是什么意思| 眼胀是什么原因| 医院总务科是干什么的| 怀孕前三个月吃什么好| 四维是什么| 月经病是什么意思啊| 槲皮素是什么东西| 筋膜炎是什么症状| 虚是什么意思| 爱我永不变是什么歌| 深情什么意思| 智商120是什么水平| 有代沟是什么意思| 什么鱼红烧最好吃| 宫颈纳氏囊肿是什么意思| 明是什么生肖| 肝外胆管扩张什么意思| 三月20号是什么星座| 扁平疣是什么样子图片| 胃疼买什么药| 血管性头痛吃什么药| 为什么抽烟会恶心想吐| 金鸡独立是什么意思| 蛋白粉什么时候喝| 重逢是什么意思| 九十岁老人称什么| 一什么浮萍| gary是什么意思| 海洋中最大的动物是什么| 1971属什么生肖| 夏天晚饭吃什么比较好| 农历五月二十是什么星座| 什么牛不吃草| 得令是什么意思| 百度Vai al contenuto

加强党内政治文化建设要实打实

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Demetrio Albertini
Albertini al Padova nella stagione 1990-1991
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera5 dicembre 2005 - giocatore
Carriera
Giovanili
1985-1988Milan
Squadre di club1
1988-1990Milan2 (0)
1990-1991Padova28 (5)
1991-2002Milan293 (21)
2002-2003Atlético Madrid28 (2)
2003-2004Lazio23 (2)
2004-2005Atalanta14 (1)
2005Barcellona5 (0)
Nazionale
1989Italia (bandiera) Italia U-187 (0)
1990-1992Italia (bandiera) Italia U-2117 (0)
1992Italia (bandiera) Italia olimpica5 (2)
1991-2002Italia (bandiera) Italia79 (3)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoStati Uniti 1994
 Europei di calcio
ArgentoBelgio-Paesi Bassi 2000
 Europei di calcio Under-21
Oro1992
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
百度 “负面清单”则要求限制各类用地调整为一般性制造业、区域性物流基地和批发市场。

Demetrio Albertini (Besana in Brianza, 23 agosto 1971) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, presidente del settore tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Ritenuto tra i più validi centrocampisti della sua generazione,[1] con la nazionale italiana è stato vicecampione del mondo a Stati Uniti 1994 e vicecampione d'Europa a Belgio-Paesi Bassi 2000. Con la nazionale italiana Under-21 ha vinto il campionato europeo di categoria nel 1992.

Ha legato la sua carriera al Milan, squadra in cui ha militato per 13 stagioni (di cui 11 consecutive) vincendo numerosi trofei, tra cui cinque scudetti e tre Coppe dei Campioni/UEFA Champions League. Oltre ad aver vestito la maglia di varie squadre italiane, ha militato nel campionato spagnolo, vestendo le maglie di Atlético Madrid e Barcellona e vincendo con quest'ultima un campionato.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

è stato un centrocampista completo e tatticamente duttile,[2] in grado di effettuare passaggi e lanci lunghi precisi per i compagni.[3] Giocatore dotato di ottime qualità tecniche ed eccellente visione di gioco, nasce come regista di centrocampo.[4] Era molto abile a creare azioni da gol e a dettare i tempi della squadra; infatti, venne soprannominato "il metronomo"[4] e "il cervello" della nazionale e del Milan.[5] Era inoltre un buon tiratore: abile rigorista,[5] era in grado di tirare le punizioni a giro o di potenza.[1] Calciava bene anche da lontano.[1] Caratteristica dei suoi tiri, in particolare sui calci di rigore, l'assenza quasi totale di rincorsa. Tutti questi attributi gli permisero di diventare uno dei centrocampisti migliori del panorama mondiale degli anni '90.[1]

Albertini in azione al Padova nella stagione 1990-1991

Di origini sarde dal ramo materno, viene chiamato Demetrio in onore del santo patrono di Oschiri (SS) su suggerimento dello zio.[6] Cresce a Villa Raverio, a pochi chilometri da Monza, e muove i suoi primi passi nella squadra giovanile dell'oratorio locale.

Entra poi nel settore giovanile del Milan, società alla quale resterà legato per la maggior parte della carriera sportiva e con cui nella stagione 1988-1989 debutta in Serie A il 15 gennaio 1989, a 17 anni, mandato in campo dall'allenatore Arrigo Sacchi nella partita Milan-Como (4-0).

All'inizio della stagione 1990-1991, a 19 anni, viene ceduto in prestito al Padova, in Serie B, dove ebbe occasione di giocare per la prima volta con continuità, collezionando 28 gare e 5 gol. A fine di quell'annata calcistica, inoltre, il centrocampista venne premiato dalla Diadora in quanto ritenuto la miglior speranza italiana nello sport.[7]

Tornato al Milan, diviene una pedina fondamentale del gioco di Fabio Capello già nella stagione 1991-1992, in cui i rossoneri vincono lo scudetto senza subire sconfitte, impresa senza precedenti sino a quel momento. Albertini giocherà in maglia rossonera per undici stagioni consecutive, dal 1991 al 2002, vincendo cinque scudetti (di cui tre consecutivi dal 1992 al 1994), tre Coppe dei Campioni/Champions League, una Supercoppa UEFA e 3 Supercoppe italiane.[8] Il suo bilancio al Milan è in totale di 406 presenze (di cui 293 in Serie A) e 28 gol (di cui 21 in massima serie).[8] Dal punto di vista personale, la sua annata migliore è stata la 1996-1997, in cui ha realizzato ben otto reti (record stagionale della sua carriera).

Nel 2002, non rientrando più nei piani del tecnico Carlo Ancelotti, che gli preferì il giovane Andrea Pirlo, andò in prestito all'Atlético Madrid, in Spagna, dove ottenne 28 presenze e 2 gol nella Liga.

L'anno seguente tornò in Italia e venne ceduto in un'operazione di scambio con Giuseppe Pancaro, con grande amarezza del giocatore,[7] alla Lazio, con cui collezionò 23 presenze e mise a segno due reti, vincendo anche la Coppa Italia.

Albertini in azione al Milan nell'annata 1991-1992

Nella stagione 2004-2005 si trasferì all'Atalanta;[9] con la squadra bergamasca Albertini giocò 14 partite segnando un gol, all'esordio. Nel mercato di gennaio il centrocampista tornò in Spagna passando al Barcellona, ricevendo per questo alcune critiche dal suo ex tecnico Delio Rossi.[10] In Catalogna giocò unicamente cinque partite, che gli permisero tuttavia di fregiarsi del titolo di Primera División vinto dalla squadra allenata da Frank Rijkaard, suo ex compagno di squadra al Milan.

Infine il 5 dicembre 2005, a 34 anni, annunciò il suo ritiro dall'attività agonistica.[11] La festa di addio al calcio di Albertini si è svolta il 15 marzo 2006 a San Siro, con una partita celebrativa tra Milan e Barcellona.[12]

Convocato dal neo commissario tecnico Arrigo Sacchi, esordisce in nazionale il 21 dicembre 1991, all'età di 20 anni, giocando titolare nell'ultima partita delle qualificazioni a Euro 1992, vinta per 2-0 contro Cipro a Foggia.[13]

A partire dall'anno successivo prende il posto di Giuseppe Giannini come regista titolare, e forma per numerosi anni l'asse centrale di centrocampo con il coetaneo Dino Baggio.[14] Partecipa quindi al campionato del mondo 1994 negli Stati Uniti, durante il quale serve un assist decisivo per il gol di Massaro contro il Messico nella fase a gironi, che permette all'Italia di qualificarsi alla seconda fase del torneo.[15] Nella semifinale contro la Bulgaria, serve un altro assist a Roberto Baggio per il gol del momentaneo 2-0, che porta gli Azzurri alla finale del torneo.[16] L'Italia verrà sconfitta ai tiri di rigore dal Brasile, nonostante Albertini riesca a segnare il suo tiro dal dischetto.[17]

Due anni dopo è convocato da Sacchi per il campionato d'Europa 1996 in Inghilterra, dove però l'Italia non supera la prima fase.[18]

Albertini (accosciato, secondo da destra) in nazionale nel 1999

Sotto la gestione di Cesare Maldini partecipa al campionato del mondo 1998, dove nei quarti finale contro i padroni di casa della Francia, l'Italia viene eliminata di nuovo ai rigori, a causa anche di un errore di Albertini;[19] nei tempi supplementari, l'occasione del possibile golden goal azzurro era nato proprio dal piede di Albertini, quando il suo lancio smarcante liberò Roberto Baggio, il quale mandò il pallone di poco a lato della porta di Barthez.[20]

Al successivo campionato d'Europa 2000 organizzato congiuntamente da Belgio e Paesi Bassi, sotto la gestione di Dino Zoff, Albertini risulta il miglior uomo-assist degli azzurri con due passaggi vincenti,[21] fornendo il primo a Francesco Totti nella vittoria contro il Belgio durante la fase a gironi,[22] e il secondo a Filippo Inzaghi nei quarti di finale contro la Romania.[23] Gli Azzurri saranno sconfitti in finale per 2-1 dalla Francia, per via del golden gol di Trezeguet.[24]

Nonostante fosse titolare anche con il CT Giovanni Trapattoni nelle qualificazioni al campionato del mondo 2002, un infortunio al tendine di Achille a pochi mesi dal via della manifestazione gli ha impedito di partecipare alla fase finale in Corea del Sud e Giappone, segnando di fatto la fine della sua carriera in maglia azzurra.[25]

Con la nazionale, nella quale ha militato dal 1991 al 2002, Albertini ha totalizzato 79 presenze (6 delle quali da capitano)[26] e 3 reti.[13]

Albertini nel 2016

Dopo il suo ritiro, attraverso l'Associazione Italiana Calciatori, intraprende la carriera dirigenziale. Nel giugno del 2006, in seguito allo scandalo di Calciopoli e alle successive dimissioni del presidente in carica della FIGC, Franco Carraro, e alla nomina di un commissario straordinario, Guido Rossi, è stato nominato vice commissario straordinario della FIGC. Tuttavia, il 19 settembre dello stesso anno, ha rassegnato le proprie dimissioni.

Dal 2007, con l'inizio della presidenza di Giancarlo Abete è diventato vicepresidente della Federcalcio. è stato confermato vicepresidente il 5 aprile 2013 con 10 voti.[27] è anche capodelegazione della Nazionale italiana in occasione di UEFA EURO 2012, della Confederations Cup 2013, del Mondiale 2014 dopo il quale si congederà dalla Federcalcio davanti all'impossibilità di arrivare a riforme importanti per il calcio.[28] Il 27 luglio 2014 formalizza la propria candidatura alla presidenza della FIGC, dopo averne a lungo ventilato l'idea. L'11 agosto perde la battaglia per la presidenza della FIGC a favore di Carlo Tavecchio,[29] che ottenne in terza votazione il 63,63% delle preferenze. Per Albertini si schierarono invano l'AIC, l'AIAC e l'AIA, le componenti tecniche (calciatori, allenatori e arbitri) della FIGC.

Tra gli altri incarichi ricoperti in quegli anni, ha diretto il Comitato organizzatore per la finale della UEFA Champions League 2008-2009 a Roma e il progetto di candidatura dell’Italia per UEFA EURO 2020 che ha permesso sempre a Roma di ospitare le gare dell’Europeo; è anche membro del Consiglio d’Amministrazione di Federcalcio srl, del “FIFA Football Committee” e del “UEFA Football Committee”, della FIFA Task Force Football, della Commissione organizzativa per la Confederations Cup 2009, della Commissione Nazionale Atleti del CONI, del Progetto della Presidenza del Consiglio e del CONI Destinazione Sport, Vice Presidente dell’ATC (ACES Technician Committee), Consigliere dell’Associazione Italiana Calciatori, Ambassador e Coordinatore sport per Expo Milano 2015; relatore presso il Comitato delle Regioni dell’Unione Europea nel quadro delle modifiche per il Libro Bianco sullo Sport, membro della Commissione Stati Generali delle Carceri e della Commissione Sport e Mafia presso il Ministero della Giustizia.

Il 1o aprile 2015, a causa del fallimento del Parma, diventa per nomina giudiziaria coadiutore dei curatori fallimentari del club ducale.[30][31][32]

Il 30 gennaio 2019 diventa poi presidente del Settore Tecnico della FIGC,[33] venendo riconfermato il 9 giugno 2021.[34][35] Il 19 luglio seguente consegue la qualifica da direttore sportivo.[36]

Dopo il ritiro

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2006 realizza il progetto per la creazione della scuola calcio "Demetrio Albertini",[37] che nasce a Selvino (BG) e si sviluppa a Milano e nel lecchese, coinvolgendo più di 1000 ragazzi.

è amministratore unico della Demetrio Albertini Srl, agenzia di sport marketing ed eventi con sede a Milano.

Dal 2018, insieme a Pierluigi Casiraghi e Lorenzo Alfieri, porta avanti il progetto City Padel Milano, tornei di padel organizzati nei campi allestiti ai piedi delle torri in zona Garibaldi a Milano.[38]

Nel 2020 dà alle stampe per Gribaudo il libro Ti racconto i campioni del Milan, in cui racconta cinquanta fuoriclasse della storia del club rossonero.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1988-1989 Italia (bandiera) Milan A 1 0 - - - - - - - - - 1 0
1989-1990 A 1 0 CI - - CC 0 0 - - - 1 0
set.-ott. 1990 A 0 0 CI 2 0 - - - - - - 2 0
1990-1991 Italia (bandiera) Padova B 28 5 - - - - - - - - - 28 5
1991-1992 Italia (bandiera) Milan A 28 3 CI 5 0 - - - - - - 33 3
1992-1993 A 29 2 CI 6 0 UCL 7 1 SI 1 0 43 3
1993-1994 A 26 3 CI 0 0 UCL 11 1 SI+SU+CInt 1+2+1 0 41 4
1994-1995 A 30 2 CI 4 0 UCL 9 0 SI+SU+CInt 1+2+1 0 47 2
1995-1996 A 30 0 CI 3 0 CU 5 0 - - - 38 0
1996-1997 A 29 8 CI 2 0 UCL 5 1 SI 1 0 37 9
1997-1998 A 28 0 CI 9 2 - - - - - - 37 2
1998-1999 A 29 2 CI 3 0 - - - - - - 32 2
1999-2000 A 26 1 CI 1 0 UCL 5 0 SI 1 0 33 1
2000-2001 A 12 0 CI 2 0 UCL 11[39] 2 - - - 25 2
2001-2002 A 24 0 CI 4 0 CU 8 0 - - - 36 0
Totale Milan[8][40] 293 21 41 2 61 5 11 0 406 28
2002-2003 Spagna (bandiera) Atlético Madrid PD 28 2 CR 2 1 - - - - - - 30 3
2003-2004 Italia (bandiera) Lazio A 23 2 CI 4 0 UCL 8[39] 0 - - - 35 2
2004-gen. 2005 Italia (bandiera) Atalanta A 14 1 CI 2 1 - - - - - - 16 2
gen.-giu. 2005 Spagna (bandiera) Barcellona PD 5 0 - - - UCL 1 0 - - - 6 0
Totale carriera 391 31 49 4 70 5 11 0 521 40

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-12-1991 Foggia Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Cipro (bandiera) Cipro Qual. Euro 1992 -
9-9-1992 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 2 – 3 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Uscita al 45’ 45’
14-10-1992 Cagliari Italia Italia (bandiera) 2 – 2 Svizzera (bandiera) Svizzera Qual. Mondiali 1994 - Ingresso al 71’ 71’
18-11-1992 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1994 -
19-12-1992 Ta' Qali Malta Malta (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1994 -
20-1-1993 Firenze Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Messico (bandiera) Messico Amichevole - Uscita al 45’ 45’
24-2-1993 Porto Portogallo Portogallo (bandiera) 1 – 3 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1994 -
24-3-1993 Palermo Italia Italia (bandiera) 6 – 1 Malta (bandiera) Malta Qual. Mondiali 1994 -
14-4-1993 Trieste Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Estonia (bandiera) Estonia Qual. Mondiali 1994 -
22-9-1993 Tallinn Estonia Estonia (bandiera) 0 – 3 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1994 -
17-11-1993 Milano Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Portogallo (bandiera) Portogallo Qual. Mondiali 1994 - Ingresso al 61’ 61’
16-2-1994 Napoli Italia Italia (bandiera) 0 – 1 Francia (bandiera) Francia Amichevole -
23-3-1994 Stoccarda Germania Germania (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Uscita al 45’ 45’
3-6-1994 Roma Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Svizzera (bandiera) Svizzera Amichevole - Uscita al 45’ 45’
11-6-1994 New Haven Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Costa Rica (bandiera) Costa Rica Amichevole -
18-6-1994 New York Italia Italia (bandiera) 0 – 1 Irlanda (bandiera) Irlanda Mondiali 1994 - 1o turno -
23-6-1994 New York Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Norvegia (bandiera) Norvegia Mondiali 1994 - 1o turno -
28-6-1994 Washington Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Messico (bandiera) Messico Mondiali 1994 - 1o turno -
5-7-1994 Boston Nigeria Nigeria (bandiera) 1 – 2 dts Italia (bandiera) Italia Mondiali 1994 - Ottavi di finale -
9-7-1994 Boston Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Spagna (bandiera) Spagna Mondiali 1994 - Quarti di finale - Uscita al 45’ 45’
13-7-1994 New York Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Mondiali 1994 - Semifinale -
17-7-1994 Los Angeles Brasile Brasile (bandiera) 0 – 0 dts
(3 – 2 dtr)
Italia (bandiera) Italia Mondiali 1994 - Finale - 2o posto
7-9-1994 Maribor Slovenia Slovenia (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1996 -
8-10-1994 Tallinn Estonia Estonia (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1996 - Ingresso al 84’ 84’
16-11-1994 Palermo Italia Italia (bandiera) 1 – 2 Croazia (bandiera) Croazia Qual. Euro 1996 - Uscita al 55’ 55’
25-3-1995 Salerno Italia Italia (bandiera) 4 – 1 Estonia (bandiera) Estonia Qual. Euro 1996 1
29-3-1995 Kiev Ucraina Ucraina (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1996 -
19-6-1995 Losanna Svizzera Svizzera (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Centenario Fed.Svizzera - Uscita al 45’ 45’
21-6-1995 Zurigo Italia Italia (bandiera) 0 – 2 Germania (bandiera) Germania Centenario Fed.Svizzera -
6-9-1995 Udine Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Slovenia (bandiera) Slovenia Qual. Euro 1996 -
8-10-1995 Spalato Croazia Croazia (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1996 1
11-11-1995 Bari Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Ucraina (bandiera) Ucraina Qual. Euro 1996 -
15-11-1995 Reggio Emilia Italia Italia (bandiera) 4 – 0 Lituania (bandiera) Lituania Qual. Euro 1996 -
24-1-1996 Terni Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Galles (bandiera) Galles Amichevole -
29-5-1996 Cremona Italia Italia (bandiera) 2 – 2 Belgio (bandiera) Belgio Amichevole - Cap.
1-6-1996 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Uscita al 70’ 70’
11-6-1996 Liverpool Russia Russia (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Euro 1996 - 1o turno -
14-6-1996 Liverpool Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Euro 1996 - 1o turno -
19-6-1996 Manchester Germania Germania (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Euro 1996 - 1o turno -
6-11-1996 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
22-1-1997 Palermo Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord Amichevole -
12-2-1997 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1998 -
29-3-1997 Trieste Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Moldavia (bandiera) Moldavia Qual. Mondiali 1998 -
30-4-1997 Napoli Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Polonia (bandiera) Polonia Qual. Mondiali 1998 -
4-6-1997 Nantes Italia Italia (bandiera) 0 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Torneo di Francia -
8-6-1997 Lione Italia Italia (bandiera) 3 – 3 Brasile (bandiera) Brasile Torneo di Francia 1
11-10-1997 Roma Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Mondiali 1998 -
29-10-1997 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1998 -
15-11-1997 Napoli Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 1998 -
22-4-1998 Parma Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
2-6-1998 G?teborg Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
11-6-1998 Bordeaux Italia Italia (bandiera) 2 – 2 Cile (bandiera) Cile Mondiali 1998 - 1o turno -
17-6-1998 Montpellier Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Camerun (bandiera) Camerun Mondiali 1998 - 1o turno - Uscita al 62’ 62’
27-6-1998 Marsiglia Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Norvegia (bandiera) Norvegia Mondiali 1998 - Ottavi di finale - Uscita al 72’ 72’
3-7-1998 Parigi Italia Italia (bandiera) 0 – 0 dts
(3 – 4 dtr)
Francia (bandiera) Francia Mondiali 1998 - Quarti di finale - Ingresso al 52’ 52’
5-9-1998 Liverpool Galles Galles (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 2000 - Cap. Uscita al 66’ 66’
10-10-1998 Udine Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Svizzera (bandiera) Svizzera Qual. Euro 2000 -
18-11-1998 Salerno Italia Italia (bandiera) 2 – 2 Spagna (bandiera) Spagna Amichevole - Uscita al 45’ 45’
16-12-1998 Roma Italia Italia (bandiera) 6 – 2 World Stars (bandiera) World Stars Amichevole -
10-2-1999 Pisa Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Norvegia (bandiera) Norvegia Amichevole -
28-4-1999 Zagabria Croazia Croazia (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
5-6-1999 Bologna Italia Italia (bandiera) 4 – 0 Galles (bandiera) Galles Qual. Euro 2000 -
9-6-1999 Losanna Svizzera Svizzera (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 2000 -
8-9-1999 Napoli Italia Italia (bandiera) 2 – 3 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2000 - Cap.
13-11-1999 Lecce Italia Italia (bandiera) 1 – 3 Belgio (bandiera) Belgio Amichevole - Cap.
26-4-2000 Reggio Calabria Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Portogallo (bandiera) Portogallo Amichevole - Cap. Uscita al 45’ 45’
3-6-2000 Oslo Norvegia Norvegia (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
11-6-2000 Arnhem Turchia Turchia (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Euro 2000 - 1o turno -
14-6-2000 Bruxelles Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Belgio (bandiera) Belgio Euro 2000 - 1o turno -
24-6-2000 Bruxelles Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Romania (bandiera) Romania Euro 2000 - Quarti di finale -
29-6-2000 Amsterdam Italia Italia (bandiera) 0 – 0 dts
(3 – 1 dtr)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Euro 2000 - Semifinale - Uscita al 77’ 77’
2-7-2000 Rotterdam Francia Francia (bandiera) 2 – 1 gg Italia (bandiera) Italia Euro 2000 - Finale - 2o posto
3-9-2000 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 2 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 2002 -
7-10-2000 Milano Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Romania (bandiera) Romania Qual. Mondiali 2002 -
11-10-2000 Ancona Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Georgia (bandiera) Georgia Qual. Mondiali 2002 - Cap.
15-11-2000 Torino Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole - Uscita al 52’ 52’
24-3-2001 Bucarest Romania Romania (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 2002 -
6-10-2001 Parma Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Ungheria (bandiera) Ungheria Qual. Mondiali 2002 - Uscita al 72’ 72’
27-3-2002 Leeds Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Ingresso al 56’ 56’
Totale Presenze (14o posto) 79 Reti 3
Albertini festeggia il primo scudetto della carriera nella stagione 1991-1992
Albertini in festa per lo scudetto milanista 1998-1999

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Milan: 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1998-1999
Milan: 1992, 1993, 1994
Lazio: 2003-2004
Barcellona: 2004-2005

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Milan: 1988-1989[41], 1989-1990[41], 1993-1994
Milan: 1989, 1994
Milan: 1989, 1990[41]
1992
1999
Premio alla carriera: 2024
  1. ^ a b c d Kevin Pogorzelski, The Legend of Calcio: Demetrio Albertini, su forzaitalianfootball.com.
  2. ^ Demetrio Albertini: Metronomo, su magliarossonera.it. URL consultato il 20.7.14 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2014).
  3. ^ BBC Sport, Euro 2000 Profile: Demetrio Albertini, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 20.7.14.
  4. ^ a b A.C. Milan Hall of Fame: Demetrio Albertini, su acmilan.com. URL consultato il 20.7.14.
  5. ^ a b Le stelle di Francia 98: da Albertini a Batistuta, su solocalcio.com. URL consultato il 20 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2022).
  6. ^ Milanista e anche sardo, l'insolita gara di Albertini, 2018-01-8.
  7. ^ a b Albertini alla Lazio: Milan ingrato, in La Repubblica, 22 luglio 2003, p. 45.
  8. ^ a b c Hall of Fame - Demetrio Albertini, su acmilan.com. URL consultato il 14 gennaio 2013.
  9. ^ Filippo di Chiara, Atalanta, ti voglio bella ed esaltante, in Gazzetta dello sport, 12 settembre 2004, p. 14.
  10. ^ Pietro Serina, Rossi sgrida Albertini, in Gazzetta dello sport, 27 gennaio 2005, p. 6.
  11. ^ Albertini si ritira. - uefa.com, 5 dicembre 2005.
  12. ^ Addio Albertini, vincono le stelle (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2008). - tgcom, 15 marzo 2006.
  13. ^ a b Nazionale in cifre: Albertini, Demetrio, su figc.it, FIGC. URL consultato il 20 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  14. ^ Anni Ottanta, Novanta e Duemila: qual è la Nazionale italiana più forte tra queste?, su operazionenostalgia.com, 15 maggio 2020. URL consultato il 28 dicembre 2020.
  15. ^ Giancarlo Padovan, Massaro, nove minuti di felicità, su storiedicalcio.altervista.org, Il Corriere della Sera, 29 giugno 1994. URL consultato il 20 aprile 2015.
  16. ^ Giancarlo Padovan, Roby Baggio ci porta in Paradiso, su storiedicalcio.altervista.org, Il Corriere della Sera, 14 luglio 1994. URL consultato l'11 maggio 2016.
  17. ^ Gianni Mura, Sconfitti, a testa alta, su storiedicalcio.altervista.org, La Repubblica, 18 luglio 1994. URL consultato il 20 aprile 2015.
  18. ^ Dario Pelizzari, Italia-Germania in 10 partite. Azzurri mai piegati ai Mondiali e agli Europei, su ilsole24ore.com. URL consultato il 20 aprile 2015.
  19. ^ Buccini Goffredo, Costa Alberto, Di Biagio, l'ultima vittima della maledizione del dischetto, su archiviostorico.corriere.it, Il Corriere della Sera, 4 luglio 1998. URL consultato il 20 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2015).
  20. ^ Gianni Mura, Francia avanti, ancora rigori stregati, su storiedicalcio.altervista.org, La Repubblica, 4 luglio 1998. URL consultato il 20 aprile 2015.
  21. ^ Euro 2000 Goals & Assists, su soccer-europe.com. URL consultato il 20 aprile 2015.
  22. ^ L'Italia non si ferma. Totti illumina, chiude Fiore, su repubblica.it, La Repubblica, 14 giugno 2000. URL consultato il 20 aprile 2015.
  23. ^ Gli Azzurri non sbagliano contro la Romania, su it.uefa.com, 6 ottobre 2003. URL consultato il 20 aprile 2015.
  24. ^ 2000: Trezeguet oro di Francia, su it.uefa.com, 8 dicembre 2013. URL consultato il 20 aprile 2015.
  25. ^ Andrea Masala, Albertini perde tutto, in Gazzetta dello sport, 17 aprile 2002, p. 9.
  26. ^ Nazionale in cifre - Capitani, su figc.it. URL consultato il 25 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2016).
  27. ^ Figc:Tavecchio-Albertini vicepresidenti (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2013). tuttomercatoweb.com, 5 aprile 2013.
  28. ^ Luigi Garlando, Albertini lascia, in La Gazzetta dello Sport, 16 maggio 2014, p. 6.
  29. ^ Demetrio Albertini si candida alla presidenza FIGC. www.corriere.it, 21 luglio 2014.
  30. ^ Demetrio Albertini in aiuto dei curatori fallimentari. www.gazzetta.it, 1o aprile 2015.
  31. ^ Albertini consulente dei curatori fallimentari (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2015). www.iltempo.it, 2 aprile 2015.
  32. ^ Parma, Albertini al fianco dei curatori fallimentari[collegamento interrotto]. www.sky.it, 1o aprile 2015.
  33. ^ Albertini è il nuovo Presidente del Settore Tecnico: “Emozionato, ho tanta voglia di fare", su figc.it, 30 gennaio 2019.
  34. ^ Figc: Albertini confermato a capo del Settore tecnico, su ansa.it, 9 giugno 2021.
  35. ^ Demetrio Albertini, su figc.it.
  36. ^ Alessandro Matri, ex Sassuolo, inizia una nuova vita da direttore sportivo, su sassuolonews.net. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  37. ^ www.scuolacalcioalbertini.it (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2014).
  38. ^ Il padel è esploso solo ora? Non per Albertini: “Gioco dal 2002”. E con il suo centro....
  39. ^ a b 2 nel terzo turno preliminare.
  40. ^ (PL) Demetrio Albertini, su acmilan.pl. URL consultato il 21 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2010).
  41. ^ a b c In rosa, pur non disputando alcun incontro nella competizione.
  42. ^ a b Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Demetrio Albertini, su quirinale.it. URL consultato il 4 aprile 2011.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
气血不足有什么症状 点痣挂什么科室 阴壁有许多颗粒是什么原因 梦见女婴儿是什么意思 小孩早上起床咳嗽是什么原因
草朋刀是什么字 胃顶的难受是什么原因 菠菜不能和什么一起吃 鬼见愁是什么意思 熊喜欢吃什么食物
蚕豆病是什么病有什么症状 男性阴虱用什么药最好 兰州大学什么专业最好 m是什么尺码 小媳妇是什么意思
什么叫闺蜜 银耳为什么助湿气 molly什么意思 入盆是什么意思 ppm是什么
尿酸高适合吃什么菜96micro.com 孙耀威为什么被封杀aiwuzhiyu.com 属马的是什么星座hcv9jop0ns4r.cn 有龙则灵的灵是什么意思hcv9jop4ns9r.cn 为什么不能叫醒梦游的人hcv8jop5ns2r.cn
平均红细胞体积偏高是什么原因hcv7jop9ns8r.cn 病人化疗期间吃什么好hcv9jop5ns7r.cn 为什么蚊子总是咬我inbungee.com 打无痛对身体有什么影响吗hcv7jop6ns0r.cn 之虞是什么意思hcv9jop1ns0r.cn
姑娘是什么意思hcv8jop5ns2r.cn qq会员有什么用hcv9jop6ns7r.cn 吃什么不便秘可以通便hcv8jop1ns1r.cn 副高是什么职称hcv9jop8ns3r.cn 尿红细胞阳性什么意思hcv9jop0ns4r.cn
月亮是什么意思hcv9jop6ns5r.cn 第一次同房是什么感觉hcv7jop5ns6r.cn suv什么意思sscsqa.com 流脑是什么hcv8jop6ns1r.cn 省委副书记什么级别hcv7jop9ns2r.cn
百度