吃什么可以增加免疫力| 动脉血检查是检查什么| 什么的烤鸭| 修复子宫内膜吃什么药| 特发性震颤是什么病| 收支两条线是什么意思| 什么的火车| 发冷发热是什么原因| 卒中是什么意思| 7月22号是什么日子| 名列前茅是什么生肖| 尿培养能查出什么病| 遇难呈祥是什么生肖| 三叉神经痛吃什么药好| 腊肉和什么菜炒好吃| 单纯性肥胖是什么意思| 桂圆不能和什么一起吃| 月经期间不能吃什么| q12h医学上是什么意思| 学生证件号码是什么| 场所是什么意思| 什么是扦插| 股票除权是什么意思| 口胃读什么| 弯弯是什么意思| 尿酸高不能吃什么蔬菜| 熟视无睹什么意思| 礼尚往来什么意思| 孙俪最新电视剧叫什么| 内蒙有什么特产| 什么叫失眠| 梦见自己孩子死了是什么意思| 什么木头的菜板最好| ch是什么牌子| 吃什么有助于骨头恢复| 线差是什么意思| 安抚奶嘴什么时候戒掉| 生冷辛辣指的是什么| 襄是什么意思| 吃什么补铁快| 细胞是什么| 阿司匹林什么时间吃最好| 女人自尊心强说明什么| 流量加油包是什么意思| 7月份什么星座| 梦见很多坟墓是什么意思| 赤子是什么意思| 前纵韧带钙化是什么意思| 孩子胆子小用什么方法可以改变| 牙龈炎吃什么药| 觅食是什么意思| 美国为什么不建高铁| 咽喉炎吃什么水果好| 办护照需要什么| 茜字五行属什么| 西瓜像什么比喻句| 半边脸肿是什么原因| 感冒流鼻涕咳嗽吃什么药好| 互联网是干什么的| 牛市是什么意思| 什么样的人不能献血| 在什么的前面用英语怎么说| 云彩像什么| 磷偏低是什么原因| 大小姐是什么意思| rr过低是什么意思| 太阳穴有痣代表什么| 心肌缺血吃什么药效果最好| 吃什么水果退烧| 乐话提醒业务是什么意思| 什么是疖肿| 扁桃体发炎吃什么好得快| 静脉炎的症状是什么| 散光看东西是什么样的| rhd阳性是什么意思| 如常所愿是什么意思| 移居改姓始为良是什么意思| 巨人观是什么| 胸闷想吐是什么原因| 念珠菌性阴道炎有什么症状| 海豹吃什么| 有毒是什么意思| 吃什么水果对心脏有好处| 凤眼果什么时候成熟| 74年属虎是什么命| 鱼缸摆放什么位置最佳| 儿童发育过早应该挂什么科| 舌苔白腻吃什么药| 塔罗牌是什么意思| 桑拓木命是什么意思| 抵押是什么意思| 血小板有什么作用| 什么是客单价| 为什么不可以| 鲜章是什么意思| ins是什么社交软件| 传单是什么病| 大基数是什么意思| 爽约是什么意思| 一个立一个羽是什么字| 什么人不适合做收银员| l5s1椎间盘突出是什么意思| 大姐大是什么意思| 水逆什么意思| 超字五行属什么| 无为而治什么意思| 夜间睡觉口干是什么原因| 忌动土是什么意思| 1948年属什么生肖| 养老院靠什么挣钱| 下午一点半是什么时辰| 头痛看什么科| 叫姑姑是什么关系| 五光十色是什么生肖| 玉米什么时候播种| 忆苦思甜下一句是什么| 假体是什么| 不能晒太阳是什么病| 海绵体是什么| 咳嗽可以吃什么水果| 高血脂看什么科| 汕头市花是什么花| 四六级要带什么| 癫痫病是什么原因引起的| 人中白是什么| 朝鲜人一日三餐吃什么| 孕妇晚餐吃什么比较好| 手指红肿是什么原因| 乳糖不耐受是什么意思| 庸医是什么意思| 晚上兼职可以做什么| 蜂蜜吃了有什么好处| 河豚为什么有毒| 蒲公英什么功效| 厥是什么意思| 记忆力减退是什么原因造成的| 陈宝国的儿子叫什么| 什么补血最快| 灌肤是什么意思| 6月1日是什么星座| 脚凉是什么原因造成的| 野合什么意思| 心电图可以检查出什么| 鼻子毛白了是什么原因| 白蚁吃什么| 婴儿放屁臭是什么原因| 阿斯顿马丁什么档次| 四氯化碳什么颜色| 背沟深代表什么| 木羽念什么| c反应蛋白是什么意思| 阿司匹林治什么病| 手和脚发麻是什么原因| 宽粉是什么做的| 升天是什么意思| 阴虚火旺吃什么调理| 什么人不能喝咖啡| 尿分叉是什么原因引起的| 苦菜是什么菜| 摔伤用什么药好得快| 舌苔厚发黄是什么原因| 什么学步成语| 什么是苏打水| 老爹鞋适合什么人穿| 俄罗斯什么东西值得买| 纯粹是什么意思| 儿童感冒流鼻涕吃什么药好得快| 女性什么时候退休| 什么头什么臂| 美容行业五行属什么| 隐血是什么意思| 梦见自己流鼻血是什么预兆| 肠胃不好可以吃什么水果| 静脉曲张溃烂擦什么药| 中性粒细胞百分比偏低什么意思| 治疗阳痿早泄用什么药| 什么是钓鱼网站| 乳腺1类是什么意思| 常喝柠檬水有什么好处和坏处| 安琪儿是什么意思| 十二月份的是什么星座| 心肌炎吃什么药效果好| 肝气不舒有什么症状| 娥皇女英是什么意思| 蛇用什么呼吸| 白切鸡用什么鸡| 火加木是什么字| 低烧是什么症状和感觉| 黄皮不能和什么一起吃| 6.30是什么星座| ppap是什么| bmo是什么意思| 谵妄是什么意思| 荆芥是什么| 医调委是什么机构| 孕妇吃什么长胎不长肉| 双向情感障碍是什么病| 补肾益精是什么意思| dumpling是什么意思| 辣椒是什么生肖| 梦见自己的头发长长了是什么意思| 弈字五行属什么| 什么样的山峰| 静脉曲张吃什么中成药| 小孩子流鼻血是什么原因引起的| 肩膀疼是什么原因引起的| 口腔医学技术可以考什么证| 天条是什么意思| 九月十三是什么星座| hpv是什么病| 65年属什么| 人为什么会突然晕倒| 为什么会排卵期出血| 10月27是什么星座| pre是什么的缩写| 甲亢病是什么病| cima是什么证书| 伤口流水是什么原因| 内心孤独的人缺少什么| 子宫内膜增厚是什么原因引起的| 尿液有隐血是什么情况| s925是什么金| 月季花什么时候开花| 什么是原发性高血压和继发性高血压| 片的第二笔是什么| 郑五行属什么| 脂肪最终被消化成什么| 败血症是什么| 周公吐哺天下归心是什么意思| 胆汁酸高是什么意思| nothomme什么牌子| 眼睛肿胀是什么原因| 服务是什么意思| 水母是什么| 开小差是什么意思| 血小板计数偏高是什么原因| 吃止疼药有什么副作用| 什么是骨质疏松| 海带绿豆汤有什么功效| 2023什么年| 12月26日什么星座| np文是什么意思| 螃蟹跟什么不能一起吃| 相合是什么意思| 紫癜是什么意思| 龙凤呈祥是什么意思| 间隙是什么意思| mh是什么单位| 皮重是什么意思| 孕妇白蛋白偏低是什么意思| 姜虫咬人有什么症状| 防蓝光眼镜有什么好处| 费气肿要吃什么药| 梦见一个人说明什么| 贫血打什么针效果最好| blissful是什么意思| 轻度脂肪肝有什么症状| 转氨酶高有什么危害| 嬴稷是秦始皇的什么人| 后背痒痒是什么原因| 35年属什么生肖| 什么是心衰病| 肠道为什么会长息肉| 蹉跎是什么意思| 百度Vai al contenuto

丰田WEC银石折桂,中国车队LMP2组历史性夺冠

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Delio Rossi
Rossi nel 2008
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza175 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore, centrocampista)
SquadraFoggia
Termine carriera1o luglio 1990 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1978-1980Forlimpopoli54 (2)
1980-1981Cattolica29 (3)
1981-1987Foggia127 (3)
1987-1989Vis Pesaro40 (0)[1]
1989-1990Fidelis Andria15 (0)
Carriera da allenatore
1990-1991 Torremaggiore
1991-1993FoggiaPrimavera
1993-1995Salernitana
1995-1996Foggia[2]
1996-1997Pescara
1997-1999Salernitana
1999-2000Genoa
2000Pescara
2001Pescara
2002-2004Lecce
2004-2005Atalanta
2005-2009Lazio
2009-2011Palermo
2011Palermo
2011-2012Fiorentina
2012-2013Sampdoria
2015Bologna
2017-2018Levski Sofia
2019Palermo
2020Ascoli
2023Foggia
2025-Foggia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 luglio 2025
百度 2分钟后,索里亚诺和李磊在小禁区内打出漂亮配合,最终由索里亚诺射门得分,场上比分变为1-0,中赫国安率先打破僵局。

Delio Rossi (Rimini, 26 gennaio 1960[3]) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore o centrocampista, tecnico del Foggia.

Come allenatore ha vinto una Coppa Italia con la Lazio ed ha ottenuto 3 promozioni in Serie A con Lecce, Bologna e Salernitana. Con quest’ultima ha anche ottenuto una promozione dalla C1 alla B.

è padre di tre figli avuti con la moglie Maria Rosaria, ex pallavolista conosciuta tra il 1981 e il 1982[4]: il primogenito Dario (responsabile scouting del Bologna), la secondogenita Greta[5][6][7] e un'altra figlia più piccola di nome Giulia.

Durante l'inizio della stagione 2011-2012, quando era ancora senza squadra, è stato ingaggiato da Sportitalia come opinionista fisso della trasmissione Che domenicA, programma di approfondimento calcistico sulla Serie A[8].

è dichiaratamente tifoso del Foggia[9].

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore bravo a lavorare con i giovani[10], tatticamente utilizza di solito una difesa a 4, adattando il suo modulo in base ai giocatori a disposizione[11]. Ha dichiarato di essere stato influenzato calcisticamente da Zdenek Zeman, che ha avuto come allenatore nel Foggia, mutuando dal boemo anche il modulo 4-3-3[12][13][14].

Rossi al Foggia nella stagione 1985-1986

Esordisce come giocatore nel Forlimpopoli, dove trascorre due stagioni dal 1978 al 1980. Passa poi al Cattolica e quindi approda nel 1981 al Foggia, nel quale gioca fino al 1987 (151 presenze in campionato, 31 delle quali in Serie B, e 4 reti complessive,[15] delle quali 3 in campionato).[16]

Conclude la sua carriera da atleta dopo un biennio alla Vis Pesaro (1987-1989) e un anno alla Fidelis Andria.

Incoraggiato dal direttore sportivo Giuseppe Pavone a intraprendere la carriera da allenatore[17], consegue quasi subito il patentino, iniziando nel 1990 - a trent'anni[18] - nel Campionato Promozione allenando il Torremaggiore, per poi passare alla guida della formazione Primavera del Foggia. Nel 1993 va ad allenare la Salernitana in Serie C1: al termine della stagione regolare conclude il campionato di Serie C1 girone B al secondo posto con la Reggina e alle spalle del Perugia, conquistando l'accesso ai play-off. Le vittorie contro la Lodigiani per 4-0 e la Juve Stabia per 3-0 permettono a Rossi di ottenere la promozione in Serie B al primo anno da allenatore professionista.

Rossi (al centro) portato in trionfo dai suoi calciatori al termine della finale play-off del campionato di Serie C1 1993-1994 che valse la promozione della Salernitana in Serie B

All'esordio in Serie B con i campani riesce quasi nell'impresa del doppio salto dalla Serie C1 alla Serie A in due anni. Il sogno granata si spezza allo Stadio Atleti Azzurri d'Italia di Bergamo, all'ultima giornata di campionato contro l'Atalanta che, vincendo 2-1, conquista la promozione proprio ai danni della Salernitana. Nel luglio 1995 torna al Foggia, stavolta per guidare la prima squadra in coppia con Beniamino Cancian, e nel 1996 passa al Pescara, dove la squadra rimane imbattuta per le prime 12 giornate ma, in seguito a un calo di forma nel girone di ritorno, manca la promozione in A chiudendo al sesto posto.

Nel 1997 ritorna a Salerno e con una cavalcata - il cui apice è toccato nel dicembre 1997 con la vittoria a Venezia e il sorpasso in classifica proprio ai danni del Venezia - conquista la promozione in Serie A. La Salernitana riesce a stabilire il record di punti (fino a quell'epoca) in serie cadetta. A Rossi è così dato il soprannome di Profeta.[19]

L'anno seguente (1998-1999) è esonerato due volte dal presidente Aniello Aliberti; la prima volta, all'indomani della sconfitta di Vicenza, lo vede tornare in sella a furor di popolo, dopo episodi incresciosi in una torrida conferenza stampa di presentazione del nuovo allenatore Francesco Oddo[20]; la seconda all'indomani della sconfitta di Perugia. Riceve inoltre la cittadinanza onoraria salernitana.

Seguono ancora in Serie B le esperienze al Genoa e poi al Pescara, dove è esonerato e poi richiamato per portare la squadra biancazzurra fino alla fine del campionato, che termina con la retrocessione degli adriatici in Serie C1 dopo un ventennio.

Nel gennaio 2002 subentra ad Alberto Cavasin sulla panchina del Lecce; la stagione si conclude con la retrocessione in Serie B. Nel 2002-2003 conquista la promozione in Serie A con i giallorossi salentini e l'anno successivo guida il Lecce al 10o posto finale e alla salvezza in Serie A, grazie anche a due vittorie di fila contro la Juventus al Delle Alpi (prima volta per i salentini) e l'Inter al Via del mare.

Alla 15a giornata del campionato 2004-2005 gli viene affidata la guida tecnica dell'Atalanta, ultima in classifica, che non riesce a salvare dalla retrocessione, nonostante abbia ottenuto 28 punti in 24 partite.

La prima stagione: qualificazione in Coppa UEFA sul campo e vicenda "Calciopoli"
[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate 2005 approda alla Lazio di Claudio Lotito.[21] Nella stagione 2005-2006 ottiene sul campo un sesto posto, con la conseguente qualificazione alla Coppa UEFA ma, in seguito allo scoppio di Calciopoli e alla penalità di trenta punti da scontare nella stagione appena conclusa, la Lazio perde i requisiti per la partecipazione alla Coppa UEFA 2006-2007.

La seconda stagione: terzo posto e qualificazione ai preliminari di Champions League
[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 2006-2007 dei biancocelesti è anch'essa condizionata dal verdetto di Calciopoli. La penalità inizialmente è di 11 punti, poi ridotti in appello a 3. Sul terreno di gioco la sua squadra, obbligata a recuperare nel più breve tempo possibile lo svantaggio, nella prima fase del campionato pare incapace di vincere costantemente, ma i risultati auspicati non tardano ad arrivare. Tra il febbraio e l'aprile 2007 si registrano otto vittorie consecutive (ottenute contro Torino, Cagliari, Catania, Sampdoria, Reggina, Empoli, Udinese e Messina). La squadra termina il campionato in terza posizione, garantendo così all'allenatore la prima qualificazione ai preliminari della massima competizione europea. Il 10 dicembre 2006 ottiene la vittoria nel derby romano con un 3-0 sui giallorossi, con conseguente tuffo notturno nella Fontana del Gianicolo per festeggiare.[22][23]

La terza stagione: 12o posto e squalifica di tre giornate
[modifica | modifica wikitesto]
Rossi alla Lazio nel 2008

La stagione 2007-2008 inizia con la qualificazione in Champions League, grazie al pareggio all'Olimpico per 1-1 e alla vittoria ottenuta nella gara di ritorno a Bucarest per 3-1, ai danni della Dinamo Bucarest.

Fuori dal campo, il 9 ottobre 2007 è deferito dalla Procura Federale alla Commissione Disciplinare Nazionale della FIGC per aver violato l'art. 1 del Codice di Giustizia Sportiva tentando di indurre il presidente Lotito a influenzare le prestazioni del Lecce al termine della stagione 2004-2005.[24] Il tecnico si dichiara estraneo ai fatti, definendo la questione "pura spazzatura"[25], proclamando in seguito il silenzio stampa. Ciò non gli evita, nel maggio del 2008, la condanna, da parte della Commissione Disciplinare della FIGC, a una squalifica di tre giornate.

Al termine del campionato 2007-2008 la Lazio si classifica al 12o posto: il presidente Lotito decide comunque di confermarlo per la stagione successiva.

La quarta stagione: la vittoria della Coppa Italia
[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 2008-2009 Rossi porta la squadra alla vittoria della Coppa Italia 2008-2009 contro la Sampdoria nella finale unica a Roma, dopo aver eliminato squadre come Milan e Juventus: è il primo trofeo per l'allenatore riminese, che riceve gli allori dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Durante il campionato stabilisce un nuovo record nella storia dei derby di Roma: è infatti la prima volta in Serie A che la Lazio segna quattro reti (4-2) alla Roma (era successo solo in Coppa Italia nel 4-1 del 1998).

Il 3 giugno 2009 annuncia che dalla successiva stagione non sarà più l'allenatore della Lazio. L'ufficialità di tale addio si concretizza in una conferenza stampa svoltasi presso il Centro sportivo di Formello l'8 giugno 2009.[26]

Stagione 2009-2010: quinto posto dopo l'ultima giornata
[modifica | modifica wikitesto]

Il 23 novembre 2009 è scelto per sostituire Walter Zenga sulla panchina del Palermo;[27] porta con sé il suo staff, composto dall'allenatore in seconda Fedele Limone e dal preparatore atletico Valter Vio, mentre Mario Paradisi è confermato nel ruolo di preparatore dei portieri.[28] Il presidente Maurizio Zamparini lo reputa fin dall'inizio il miglior allenatore che abbia mai avuto.[29]

Esordisce sulla panchina rosanero il 26 novembre nel Quarto turno di Coppa Italia contro la Reggina (4-1). Dopo la sconfitta alla sua prima in campionato con i rosanero (1-0 in trasferta a Verona contro il Chievo), il Palermo ottiene due vittorie in casa contro il Cagliari alla 15a giornata (2-1) e a San Siro contro il Milan nella giornata successiva (2-0).[30] Con il suo arrivo la squadra ottiene risultati convincenti, facendo registrare un buon possesso palla e buona organizzazione in fase offensiva e difensiva.[30] La squadra resta per diverse giornate al 4o posto, ma nel finale del campionato è scavalcata dalla Sampdoria. La stagione, comunque positiva, si conclude con un 5o posto a 65 punti che vale la qualificazione all'Europa League. Con Rossi la squadra ha conseguito in media 1,92 punti a partita (48 punti in 25 partite), un passo che, proiettato su tutto il campionato, avrebbe valso il 3o posto.[31]

Alla fine della stagione 2009-2010, in un'intervista esclusiva al Corriere dello Sport - Stadio, dichiara di allenare già una grande squadra;[32][33] viene quindi confermato per la stagione 2010-2011.

Stagione 2010-2011: la terza finale di Coppa Italia del Palermo
[modifica | modifica wikitesto]

A partire dalla stagione 2010-2011 è il responsabile dell'intero settore tecnico del Palermo, con l'obiettivo primario di permettere un rapido ingresso dei giovani in prima squadra.[34]

Il 28 febbraio 2011, dopo la sconfitta interna per 7-0 contro l'Udinese, è esonerato dalla guida tecnica del Palermo,[35] e sostituito con Serse Cosmi;[36] il rapporto con Zamparini era già logoro da tempo. In termini statistici Rossi è stato l'allenatore più vincente nella storia del Palermo,[37] con il record di 65 punti, quello delle 18 vittorie e delle 9 sconfitte e quello delle 59 reti realizzate, con un quinto posto a due punti dalla qualificazione in Champions League.[38] Lascia la squadra all'ottavo posto in campionato e con la semifinale di Coppa Italia da disputare, dopo aver subito l'eliminazione dall'Europa League nella fase a gironi. è riuscito inoltre a creare un ottimo rapporto con la tifoseria.[37][39]

Il 3 aprile 2011 viene richiamato al Palermo in sostituzione di Cosmi,[40] esonerato a poche ore dalla sconfitta in trasferta nel derby contro il Catania (4-0); l'esser richiamato è una "prima volta" per l'allenatore romagnolo in Serie A. Il secondo debutto sulla panchina del Palermo coincide con il pareggio casalingo per 2-2 contro il Cesena.[41]

Il 1o giugno 2011 Delio Rossi lascia il Palermo con la risoluzione consensuale del contratto,[42] interrompendo il rapporto di lavoro con la società di Zamparini dopo che quest'ultimo gli aveva proposto un ulteriore anno di contratto (visto che Rossi era in scadenza); le divergenze fra le parti riguardavano l'aspetto tecnico-tattico, quello economico e anche quello caratteriale.[43][44] Lascia così la squadra rosanero dopo aver chiuso la stagione all'ottavo posto in campionato e dopo aver raggiunto la finale di Coppa Italia, cosa che al Palermo non accadeva da 32 anni, poi persa contro l'Inter (3-1); è stato fra gli allenatori a effettuare meno sostituzioni.[45]

Il 7 novembre 2011 diventa il nuovo allenatore della Fiorentina dopo l'esonero di Sini?a Mihajlovi?.[46] Debutta sulla panchina viola il 19 novembre successivo, nella partita casalinga finita 0-0 contro il Milan e valida per la dodicesima giornata di campionato. Il 24 novembre ottiene la prima vittoria alla guida della Fiorentina, vincendo per 2-1 sull'Empoli nel quarto turno di Coppa Italia.[47]

Il 2 maggio 2012, nella partita casalinga finita per 2-2 contro il Novara e valida per la 36a giornata, sostituisce Adem Ljaji? con Rubén Olivera al minuto 32; il giocatore applaude sarcasticamente l'allenatore insultandolo: ne scaturisce un alterco verbale che degenera in un'aggressione fisica da parte dell'allenatore al giocatore serbo.[48] A seguito di quest'episodio l'allenatore è immediatamente esonerato dalla dirigenza viola[49] e il giorno successivo è squalificato per tre mesi dal giudice sportivo.[50] Nel suo periodo alla Fiorentina ha ottenuto 30 punti, frutto di 7 vittorie, 9 pareggi e 10 sconfitte.

L'8 gennaio 2014 intenta causa alla Fiorentina, impugnando il provvedimento di licenziamento e chiedendo un risarcimento danni di 200.000 euro; la società viola a sua volta presenta una domanda riconvenzionale con cui chiede al giudice un risarcimento danni per una cifra superiore alla pretesa avanzata dall'allenatore.[51] Il 1o dicembre 2014 il giudice sportivo deposita la sentenza con cui viene data ragione alla Fiorentina per quanto riguarda il licenziamento; è escluso però qualsiasi risarcimento.[52]

Il 17 dicembre 2012, dopo la 17a giornata di campionato, è assunto come tecnico della Sampdoria in seguito all'esonero di Ciro Ferrara,[53] diventando così il settimo allenatore ad aver guidato entrambe le formazioni genovesi e, fra questi, il secondo dopo Luigi Cagni ad aver guidato prima i rossoblù e poi i blucerchiati.[54] Il debutto arriva nella partita casalinga persa per 1-0 contro la Lazio, sua ex squadra, seguita da una vittoria, dopo la sosta natalizia, ottenuta a Torino contro la Juventus capolista per 2-1.

Il 10 febbraio 2013, durante Sampdoria-Roma (3-1), mostra il dito medio nei confronti del giallorosso Nicolás Burdisso.[55] Il tecnico si è poi scusato il giorno dopo tramite un comunicato apparso sul sito del club blucerchiato, che lo ha multato; la somma è stata devoluta in beneficenza all'ospedale Gaslini di Genova.[55] Il tecnico viene poi squalificato dal Giudice Sportivo per due giornate.[55] L'8 maggio 2013, alla 36a giornata, la Sampdoria ottiene la salvezza matematica a dopo la gara interna con il Catania, terminata 1-1.

Il 18 maggio 2013, nell'anticipo dell'ultima giornata, la Sampdoria batte 3-2 la Juventus già campione d'Italia, interrompendo l'assenza di vittorie; Delio Rossi è stato inoltre l'unico allenatore del campionato italiano (l'altro è l'allenatore del Bayern Monaco Jupp Heynckes, in Champions League)[56] ad aver battuto due volte i bianconeri nella stagione 2012-2013.[57] Ottiene 25 punti in 21 partite, con 6 vittorie, 7 pareggi e 8 sconfitte.

L'11 novembre 2013, in seguito alla terza sconfitta consecutiva, l'ultima per 2-1 a opera della Fiorentina, è sollevato dall'incarico insieme al suo staff[58], dopo aver totalizzato dall'inizio del campionato 9 punti in dodici partite, con 2 vittorie, 3 pareggi e 7 sconfitte, lasciando la squadra in zona retrocessione.

Il 4 maggio 2015 è nominato allenatore del Bologna, in Serie B, in sostituzione dell'esonerato Diego López; firma un contratto con rinnovo automatico in caso di promozione in Serie A.[59] Il 9 giugno 2015 conquista la promozione in massima categoria pareggiando 1-1 nella finale play-off contro il Pescara, in virtù del miglior piazzamento in classifica. Il 28 ottobre 2015, a seguito della sconfitta casalinga contro l'Inter, è esonerato, dopo aver raccolto soltanto 6 punti nelle prime 10 giornate[60].

Il 4 agosto 2017 è nominato allenatore del Levski Sofia, formazione bulgara di massima serie.[61] Nella stagione d'esordio ottiene il terzo posto in campionato e giunge in finale di Coppa di Bulgaria, dove il Levski è battuto ai tiri di rigore dallo Slavia Sofia[62]. Nella stagione successiva l'eliminazione nei turni preliminari di Europa League porta, il 18 luglio 2018, al suo esonero.[63]

Ritorno al Palermo

[modifica | modifica wikitesto]

Il 24 aprile 2019 è nominato nuovo tecnico del Palermo, in Serie B, tornando così ad allenare la squadra rosanero dopo 8 anni.[64] Con una vittoria e tre pareggi arriva terzo a tre punti dal Lecce, promosso in A, ma la squadra siciliana non può disputare i play-off a causa di una pesante penalizzazione. Il 5 giugno il direttore generale dei rosanero Lucchesi conferma che il rapporto con Rossi si è interrotto.[65]

Il 29 novembre 2020 viene ingaggiato come nuovo tecnico dell'Ascoli, in Serie B, al posto dell'esonerato Valerio Bertotto.[66] Il 4 dicembre, al debutto, perde in casa con il Pescara (0-2); seguono altre quattro sconfitte e un pareggio che fanno sprofondare la squadra marchigiana in piena zona retrocessione con soli sei punti conquistati in 14 partite, tant'è che il 22 dicembre viene sollevato dall'incarico dopo nemmeno un mese di operato.[67]

Ritorno al Foggia

[modifica | modifica wikitesto]

Il 30 marzo 2023 viene nominato nuovo tecnico del Foggia, quinto in Serie C, con cui sottoscrive un contratto fino al 30 giugno 2024, tornando così sulla panchina dei satanelli dopo 27 anni.[68] Esordisce alla guida dei rossoneri il 2 aprile seguente, vincendo sul campo del Messina per 1-0.

Dopo aver terminato la stagione regolare al quarto posto, ai play-off arriva in finale dopo aver battuto il Potenza nel secondo turno, l'Audace Cerignola nel primo turno dei play-off nazionali (rimontando di tre gol la sconfitta dell'andata), il Crotone nel secondo turno e il Pescara in semifinale ai calci di rigore ma si deve arrendere contro il Lecco, battuti nella doppia finale sia all'andata che al ritorno (1-2 a Foggia e 3-1 a Lecco). Il 20 giugno seguente annuncia, in conferenza stampa, di lasciare la panchina per scelta personale.[69]

Altra chiamata dal Foggia

Dopo 2 anni di inattività, Delio Rossi, nella stagione 2025/26 viene rinominato allenatore del Foggia. Insieme alla squadra rossonera affronterà il campionato di Serie C.

Statistiche da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 14 luglio 2025. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe Nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % vittorie Piazzamento
Comp. G V N P Comp. G V N P Comp. G V N P Comp. G V N P G V N P
1990-1991 Italia (bandiera) Torremaggiore Prom. 30 12 10 8 - - - - - - - - - - - - - - - 30 12 10 8 40,00 4o
1993-1994 Italia (bandiera) Salernitana C1 34+3[70] 16+2 16+1 2+0 CI+CI-C 1+8 0+5 0+3 1+0 - - - - - - - - - - 46 23 20 3 50,00 3o (prom.)
1994-1995 B 38 16 13 9 CI 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 39 16 13 10 41,03 5o
1995-mar. 1996 Italia (bandiera) Foggia B 25 6 8 11 CI 1 0 0 1 - - - - - CAI 5 2 2 1 31 8 10 13 25,81 Eson.
1996-1997 Italia (bandiera) Pescara B 38 14 12 12 CI 3 2 0 1 - - - - - - - - - - 41 16 12 13 39,02 6o
1997-1998 Italia (bandiera) Salernitana B 38 19 15 4 CI 2 0 1 1 - - - - - - - - - - 40 19 16 5 47,50 1o (prom.)
1998-mar. 1999 A 26 6 5 15 CI 2 0 1 1 - - - - - - - - - - 28 6 6 16 21,43 Eson.
Totale Salernitana 136+3 57+2 49+1 30+0 6+8 0+5 2+3 3+0 - - - - - - - - 153 64 55 33 41,83
1999-feb. 2000 Italia (bandiera) Genoa B 22 6 6 10 CI 8 4 1 3 - - - - - - - - - - 30 10 7 13 33,33 Eson.
2000-2001 Italia (bandiera) Pescara B 24 2 7 15 CI 3 1 2 0 - - - - - - - - - - 27 3 9 15 11,11 Eson., Sub., 20o (retr.)
Totale Pescara 62 16 19 27 5 2 2 1 - - - - - - - - 67 18 21 28 26,87
gen.-giu. 2002 Italia (bandiera) Lecce A 14 2 3 9 CI 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 14 2 3 9 14,29 Sub., 16o (retr.)
2002-2003 B 38 15 18 5 CI 3 0 2 1 - - - - - - - - - - 41 15 20 6 36,59 3o (prom.)
2003-2004 A 34 11 8 15 CI 3 1 0 2 - - - - - - - - - - 37 12 8 17 32,43 10o
Totale Lecce 86 28 29 29 6 1 2 3 - - - - - - - - 92 29 31 32 31,52
dic. 2004-2005 Italia (bandiera) Atalanta A 24 8 4 12 CI 3 0 1 2 - - - - - - - - - - 27 8 5 14 29,63 Sub., 20o (retr.)
2005-2006 Italia (bandiera) Lazio A 38 16 14 8 CI 4 1 2 1 Int 4 1 2 1 - - - - - 46 18 18 10 39,13 16o[71]
2006-2007 A 38 18 11 9 CI 3 1 1 1 - - - - - - - - - - 41 19 12 10 46,34 3o
2007-2008 A 38 11 13 14 CI 6 3 2 1 UCL 8 2 3 3 - - - - - 52 16 18 18 30,77 12o
2008-2009 A 38 15 5 18 CI 7 6 1 0 - - - - - - - - - - 45 21 6 18 46,67 10o
Totale Lazio 152 60 43 49 20 13 4 3 12 3 5 4 - - - - 184 76 52 56 41,30
nov. 2009-2010 Italia (bandiera) Palermo A 25 14 6 5 CI 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 27 15 6 6 55,56 Sub., 5o
2010-2011 A 34 16 5 13 CI 5 3 1 1 UEL 8 3 1 4 - - - - - 47 22 7 18 46,81 Eson., Sub., 8o
nov. 2011-mag. 2012 Italia (bandiera) Fiorentina A 26 7 9 10 CI 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 28 8 9 11 28,57 Sub., Eson.
dic. 2012-2013 Italia (bandiera) Sampdoria A 21 6 7 8 CI 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 21 6 7 8 28,57 Sub., 14o
giu.-nov. 2013 A 12 2 3 7 CI 1 1 0 0 - - - - - - - - - - 13 3 3 7 23,08 Eson.
Totale Sampdoria 33 8 10 15 1 1 0 0 - - - - - - - - 34 9 10 15 26,47
mag.-giu. 2015 Italia (bandiera) Bologna B 3+4[70] 1+1 2+2 0+1 CI 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 7 2 4 1 28,57 Sub., 4o (prom.)
giu.-ott. 2015 A 10 2 0 8 CI 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 11 2 0 9 18,18 Eson.
Totale Bologna 13+4 3+1 2+2 8+1 1 0 0 1 - - - - - - - - 18 4 4 10 22,22
ago. 2017-2018 Bulgaria (bandiera) Levski Sofia A-PFG 33+1 17+1 9 7 CB 6 4 2 0 UEL - - - - - - - - - 40 22 11 7 55,00 Sub., 3o
giu.-lug. 2018 A-PFG 0 0 0 0 CB 0 0 0 0 UEL 2 1 0 1 - - - - - 2 1 0 1 50,00 Eson.
Totale Levski Sofia 34 18 9 7 6 4 2 0 2 1 0 1 - - - - 42 23 11 8 54,76
apr.-giu. 2019 Italia (bandiera) Palermo B 4 1 3 0 CI - - - - - - - - - - - - - - 4 1 3 0 25,00 Sub., 11o
Totale Palermo 63 31 14 18 7 4 1 2 8 3 1 4 - - - - 78 38 16 24 48,72
nov.-dic. 2020 Italia (bandiera) Ascoli B 6 0 1 5 CI - - - - - - - - - - - - - - 6 0 1 5 &&0,00 Sub., Eson.
mar.-giu. 2023 Italia (bandiera) Foggia C 4+9[70] 3+2 0+4 1+3 CI-C - - - - - - - - - - - - - - 13 5 4 4 38,46 Sub., 4o
2025-2026 C 0 0 0 0 CI-C - - - - - - - - - - - - - - 0 0 0 0 !
Totale Foggia 38 11 12 15 1 0 0 1 - - - - 5 2 2 1 44 13 14 17 29,55
Totale carriera 732 268 220 244 75 34 20 21 22 7 6 9 5 2 2 1 834 310 249 275 37,17
Salernitana: 1997-1998
Lazio: 2008-2009
2007
2007
  • Timone d'Oro: 1
2010
  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, Panini edizioni, 1990, p. 320.
  2. ^ Assume l'incarico di allenatore in coppia con Beniamino Cancian.
  3. ^ Delio Rossi: “Un bel regalo di compleanno” (Apcom), su lazio.net, 27 gennaio 2007. URL consultato il 16 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2015).
  4. ^ Angela Attardo, la Repubblica, 21 aprile 2010.
  5. ^ Una signorina Rossi in corsa per Miss Italia, su gazzetta.it.
  6. ^ Miss Italia, Greta Rossi eliminata, su tgcom.mediaset.it. URL consultato il 3 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2010).
  7. ^ Greta, 110 e lode con garbo, su sportmediaset.mediaset.it.
  8. ^ Delio Rossi ricomincia da... Sportitalia. Ecco come seguirlo, su palermo24.net. URL consultato il 18 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
  9. ^ L'esempio di Delio Rossi: come non vergognarsi di essere foggiani, su foggialandia.it (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2014).
  10. ^ Palermo, le chiavi del centrocampo rimangono nelle mani delle giovani promesse, su tuttopalermo.net.
  11. ^ Furio Zara, Corriere dello Sport, 7 settembre 2010.
  12. ^ Delio Rossi: "Ecco come Zeman ha influenzato il mio calcio", su fiorentinanews.com.
  13. ^ Rossi-Zeman, amici di zona, su archiviostorico.gazzetta.it.
  14. ^ Rossi: ?A Pescara tanta confusione?, su ilcentro.it.
  15. ^ Alfieri, su usfoggia.it. URL consultato il 16 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2006).
  16. ^ I marcatori di tutti i tempi, su usfoggia.it. URL consultato il 16 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2010).
  17. ^ Com'è originale il signor Rossi, su archiviostorico.gazzetta.it, Gazzetta.it, 19 luglio 1998.
  18. ^ Delio Rossi: ?Forse è meglio allenare i bambini?, su avvenire.it (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2011).
  19. ^ Malfitano Mimmo, Salerno: adesso Delio Rossi chiede una punta italiana, in La Gazzetta dello Sport, 20 gennaio 1999, p. 9. URL consultato il 28 gennaio 2008.
  20. ^ Salernitana, assalto ultrà, su archiviostorico.corriere.it.
  21. ^ Cieri Stefano, Lotito Rossi, è quasi fatta, in La Gazzetta dello Sport, 4 giugno 2005, p. 15. URL consultato il 28 gennaio 2009.
  22. ^ E il popolo della notte scoprì il tuffo in fontana, su roma.repubblica.it. URL consultato il 23 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2018).
  23. ^ Calciatori ? La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 23 (2006-2007), Panini, 8 ottobre 2012, p. 4.
  24. ^ Comunicato ufficiale (PDF) [collegamento interrotto], in Figc.it, 9 ottobre 2007.
  25. ^ Intercettazioni, deferito Delio Rossi., su corriere.it, 9 ottobre 2007.
  26. ^ Rossi lascia la Lazio: "Scelta ponderata", su gazzetta.it.
  27. ^ Delio Rossi è l'allenatore del Palermo, su ilpalermocalcio.it. URL consultato il 23 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2009).
  28. ^ Palermo, Limone sarà il vice di Rossi, su tuttopalermo.net.
  29. ^ Palermo, Zamparini: "Il Palermo ha giocato meglio del Napoli", su tuttopalermo.net.
  30. ^ a b Palermo, Miracolo a Milano..targato Delio Rossi, su tuttopalermo.net.
  31. ^ Palermo, Stagione da record, su tuttopalermo.net.
  32. ^ Palermo, Delio Rossi: "Sono qui per scelta", su tuttopalermo.net.
  33. ^ Delio Rossi: "Ho detto no alla Fiorentina, alleno già una grande", su palermo24.net. URL consultato l'8 giugno 2010 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2010).
  34. ^ Palermo, la rivoluzione Rossi, su tuttopalermo.net.
  35. ^ Rossi sollevato dall'incarico, su ilpalermocalcio.it. URL consultato il 28 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2011).
  36. ^ Cosmi è il nuovo allenatore, su ilpalermocalcio.it. URL consultato il 28 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2011).
  37. ^ a b Stefano Saladin e Luigi Butera, Tuttosport, del 1o marzo 2011
  38. ^ Alessio D'Urso, La Gazzetta dello Sport, 6 aprile 2011.
  39. ^ Palermo, Rossi, il "Re" del Barbera, su tuttopalermo.net.
  40. ^ Cosmi esonerato, richiamato Rossi[collegamento interrotto], Ilpalermocalcio.it, 3 aprile 2011. URL consultato il 3 aprile 2011.
  41. ^ Palermo-Cesena 2-2, su ilpalermocalcio.it (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2011).
  42. ^ Separazione consensuale tra il Palermo e Rossi, su ilpalermocalcio.it. URL consultato il 1o giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  43. ^ Rossi e Zamparini: l'addio è ufficiale. Divergenze sul contratto e sul futuro, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it.
  44. ^ Palermo, divorzio con Rossi. Pioli in dirittura d'arrivo, su gazzetta.it.
  45. ^ Parma-Palermo: le curiosità [collegamento interrotto], su ilpalermocalcio.it.
  46. ^ Rossi nuovo allenatore, su it.violachannel.tv.
  47. ^ Coppa Italia: avanti la Fiorentina, su sportmediaset.mediaset.it.
  48. ^ Fiorentina: Delio Rossi aggredisce Ljaic, su ansa.it.
  49. ^ Andrea Della Valle: "Esonerato Delio Rossi", su it.violachannel.tv.
  50. ^ Comunicato ufficiale n. 230 del 3 maggio 2012 [collegamento interrotto], su cdn.legaseriea.it.
  51. ^ Delio Rossi fa causa alla Fiorentina, su ilsecoloxix.it. URL consultato il 9 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2014).
  52. ^ Licenziamento Delio Rossi, la Fiorentina vince la causa [collegamento interrotto], su violanews.com.
  53. ^ Comunicato stampa (PDF), su sampdoria.it. URL consultato il 17 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2012).
  54. ^ Delneri al Genoa, un sampdoriano in rossoblù: orgoglio e sacrilegio a Genova, su blitzquotidiano.it, 25 ottobre 2012. URL consultato il 17 marzo 2014.
  55. ^ a b c Delio Rossi: 2 turni di squalifica, su sportmediaset.mediaset.it, 11 febbraio 2013.
  56. ^ "I'm not like Heynckes" . Delio Rossi plays down Juventus double, su goal.com. URL consultato il 19 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 1o maggio 2014).
  57. ^ Sampdoria-Juventus 3-2, i campioni chiudono con un KO, su repubblica.it.
  58. ^ Comunicato Stampa 11 novembre 2013 (PDF) [collegamento interrotto], su sampdoria.it.
  59. ^ Delio Rossi è il nuovo allenatore del Bologna, su bolognafc.it, 4 maggio 2015. URL consultato il 4 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2015).
  60. ^ Il Bologna esonera Delio Rossi: in pole ora c'è Donadoni, in Gazzetta dello Sport, 28 ottobre 2015.
  61. ^ UFFICIALE: Delio Rossi è il nuovo allenatore del Levski Sofia, su tuttomercatoweb.com, 4 agosto 2017.
  62. ^ CALCIO, COPPA BULGARIA: LEVSKI DI DELIO ROSSI KO IN FINALE AI RIGORI, La Repubblica, 9 maggio 2018.
  63. ^ Ufficiale – Levski Sofia, è divorzio con Delio Rossi, su itasportpress.it, 18 luglio 2018.
  64. ^ DELIO ROSSI è L'ALLENATORE DEL PALERMO, su palermocalcio.it, 24 aprile 2019. URL consultato il 24 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2019).
  65. ^ Palermo, Lucchesi: “Delio Rossi va via, l'ho incontrato e il rapporto si è interrotto. Su Foschi...”
  66. ^ Delio Rossi nuovo allenatore dell’Ascoli Calcio, su ascolicalcio1898.it, 29 novembre 2020. URL consultato il 29 novembre 2020.
  67. ^ Esonero per Delio Rossi e il suo staff., su ascolicalcio1898.it, 22 novembre 2020. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  68. ^ BENTORNATO MISTER DELIO ROSSI, su calciofoggia1920.net, 30 marzo 2023.
  69. ^ DELIO ROSSI LASCIA IL FOGGIA: "NON SARò QUI L'ANNO PROSSIMO, su sportmediaset.mediaset.it.
  70. ^ a b c Play-off.
  71. ^ 6o (piazzamento annullato) declassato.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


梅毒早期什么症状 vca是什么牌子 砭石是什么石头 长颈鹿的脖子像什么 艾草泡脚有什么功效
鞭长莫及是什么意思 87属什么生肖 炁怎么读什么意思 沙棘有什么功效 青海有什么湖
夏季吃什么好 冰粉的原材料是什么 周武王叫什么名字 梦见自己把蛇打死了是什么意思 不可或缺是什么意思
食古不化是什么意思 杨梅泡酒有什么功效和作用 喜欢出汗是什么原因 硬性要求是什么意思 投射效应是什么意思
cns是什么意思hcv9jop4ns5r.cn 什么样的春光hcv8jop0ns2r.cn 肝纤维化是什么意思hcv9jop4ns0r.cn 吃什么可以补精子clwhiglsz.com 红花油和活络油有什么区别inbungee.com
畏寒怕冷是什么原因hcv9jop5ns8r.cn 尿路感染什么症状hcv9jop1ns4r.cn 心脏疼吃什么药效果好hcv8jop8ns0r.cn 狗牯脑茶属于什么茶hcv9jop1ns5r.cn 7.2什么星座sscsqa.com
凌志和雷克萨斯有什么区别hcv7jop7ns2r.cn 酸菜是什么菜做的hcv9jop0ns4r.cn 泪河高度说明什么hcv8jop1ns7r.cn 左手发麻是什么原因hcv9jop5ns8r.cn 东倒西歪的动物是什么生肖yanzhenzixun.com
为什么手会发麻hcv8jop2ns8r.cn cll是什么意思hcv9jop2ns6r.cn 山楂和什么泡水喝减肥效果最好onlinewuye.com 脂肪粒是什么原因引起的hcv8jop7ns3r.cn 歆字五行属什么hcv8jop1ns1r.cn
百度