哈达是什么意思| 尿隐血挂什么科| 斗是什么意思| 皮肤角质化用什么药膏| 妤什么意思| 2003年属羊是什么命| 男人得了hpv有什么症状| 椁是什么意思| 肚子胀打嗝是什么原因| abob白色药片是什么药| 省委书记什么级别| 吃小龙虾不能和什么一起吃| 发条是什么意思| 足本是什么意思| 乌龟吃什么水果| 感染性疾病科看什么病| 手足口病吃什么药最好| 1993年五行属什么| 石五行属什么| 抓鱼的鸟叫什么| 什么是精神| 胆汁是由什么分泌的| 滑膜炎挂什么科| 开封有什么大学| 子宫直肠陷凹什么意思| 人参果总皂苷是什么| 典韦字什么| 艾灸是什么| 如五行属什么| 豆五行属什么| 凌空什么什么| 十二指肠霜斑样溃疡是什么意思| 肺结节吃什么食物散结节最快| 中耳炎吃什么药效果好| 息肉有什么症状出现| 异性是什么意思| 非典型细胞是什么意思| 海粉是什么| 韩国烧酒什么味道| 嗓子老有痰是什么原因| 射手男喜欢什么样的女生| 激光脱毛对身体有什么危害| 春运是什么意思| 从此萧郎是路人是什么意思| 梦见小孩子是什么意思| 六亲不认是什么生肖| 食指比无名指长代表什么| 人流前需要检查什么项目| 口腔溃疡一直不好是什么原因| 白术是什么样子的图片| 矫枉过正是什么意思| 什么人容易得老年痴呆| 右手大拇指发麻是什么原因| 月经提前量少是什么原因| 牙神经挑了为什么还疼| 检查肠胃挂什么科| 泌乳素高有什么影响| 土生土长是什么生肖| 8月27号是什么星座| 肝内钙化斑是什么意思| 4月29号是什么星座| 产后漏尿是什么原因| 雨花茶是什么茶| 卷腹是什么| 夜盲症吃什么| 益生元和益生菌有什么区别| 肝脾不和吃什么中成药| 九月二十四号是什么星座| 足跟血筛查什么疾病| 2月18号什么星座| iga什么意思| 防晒衣什么品牌好| 拔牙有什么危害| 弱点是什么意思| 秦始皇的真名叫什么| 世界上最大的哺乳动物是什么| 瓠子和什么相克| 1980年属什么| 紫字五行属什么| 心主什么| 八月十一号是什么星座| 鸡蛋补充什么营养| 儿童坐动车需要带什么证件| 阴蒂痛是什么原因| 梦见发大水是什么意思| 头皮屑大块是什么原因| 系鞋带什么意思| 耳朵发炎用什么药| 属兔配什么属相最好| 夫妻分房睡意味着什么| 着了过是什么词| 手脚冰凉是什么原因| 豹子号是什么意思| 破伤风挂什么科| 什么的向日葵| 三国演义是什么朝代| 闻风丧胆指什么动物| 胃癌低分化是什么意思| 又什么又什么| 小姑子是什么关系| 左肾钙化灶什么意思| 喝酒有什么危害| 葡萄糖为什么叫葡萄糖| 记忆力减退吃什么药效果好| 刮痧的痧是什么东西| 口臭吃什么药| 卡马西平片是什么药| 重庆为什么这么热| 经常的近义词是什么| 藤椒是什么| 善存片适合什么人吃| 木耳有什么功效与作用| 一什么秋千| 草木皆兵是什么意思| 皲裂是什么意思| 唇红是什么原因| 三焦热盛是什么意思| 搬家下雨是什么兆头| 胎方位loa是什么意思| 几何图形是什么| 点解是什么意思| 推辞是什么意思| 白醋泡脚有什么功效| 给孕妇送什么礼物好| 什么是恶露| 胚由什么组成| 洗牙有什么危害吗| 什么是牙线| 心动过速是什么原因| 肠胃不好经常拉肚子吃什么药| 大便是绿色的是什么原因| 瓜子脸适合剪什么刘海| 蚂蟥是什么| 女人肺气虚吃什么补最快| 花中皇后指的是什么花| 荨麻疹是什么引起的| 蚂蚁为什么要搬家| 五月掉床有什么说法| 什么叫支原体阳性| 小饭桌是什么意思| 吃完狗肉不能吃什么| hpv病毒是什么病毒| 摩羯座男生喜欢什么样的女生| 球虫病有什么症状| 病人说胡话是什么征兆| 21三体临界风险是什么意思| 第二个手指叫什么| 长卿是什么意思| 头好出汗是什么原因| 包粽子的叶子叫什么| ga是什么意思| 东南方五行属什么| h1什么意思| 谷维素治什么病| 郴州有什么好玩的景点| 肚脐连着什么器官| 腹泻吃什么药好| 脚气是什么症状| 冰激凌和冰淇淋有什么区别| 喝牛奶放屁多是什么原因| 12月14号是什么星座| 人巨细胞病毒是什么病| 南京有什么美食| 双鱼座的上升星座是什么| 妊娠期是什么意思| 乙肝表面抗体定量偏高什么意思| 沙门氏菌用什么药最好| 黑枸杞和什么一起泡水喝比较好| 喝咖啡胃疼是什么原因| 什么是入珠| 虾仁和什么炒好吃| 黑咖啡为什么能减肥| 废电池乱丢对人体可能造成什么中毒| 乌龟代表什么生肖| 恶趣味什么意思| 吃了羊肉不能吃什么| 德国纳粹是什么意思| 骨结核吃什么药效果好| 年柱将星是什么意思| 什么红酒好喝| 为什么会长老年斑| 十指连心是什么意思| launch什么意思| 霉菌性阴道炎是什么症状| 人民币用什么材料做的| 看指甲去医院挂什么科| 人心果什么时候成熟| 纸是什么生肖| cindy什么意思| 孩子贫血吃什么补血最快| 总放屁还特别臭是什么原因| 禾加末念什么| 肝什么相照| 富不过三代是什么意思| 老心慌是什么原因| 耳鸣什么原因| 来月经不能吃什么水果| 宫颈萎缩意味着什么| 静脉曲张是什么意思| 宫颈欠光滑是什么意思| 吃什么不胖| 手臂上长痣代表什么| 没有味觉是什么病| 过敏性皮肤用什么护肤品比较好| 梦见棺材是什么意思| pm是什么| 大土土什么字| 小钙化灶是什么意思| 手上为什么会有小水泡| 势不可挡是什么意思| 甘露醇有什么作用| 杀了神经的牙为什么还疼| 东莞有什么好玩的地方| 大放厥词是什么意思| 云南古代叫什么| 口腔溃疡是什么引起的| 田各读什么| 出汗有盐霜是什么原因| 什么的狼| 回族不能吃什么肉| 褒义词什么意思| 雄性激素过高是什么原因| 什么是单克隆抗体| 玫瑰花泡水喝有什么功效| 人五人六是什么意思| 蝙蝠属于什么动物| 金银花长什么样子图片| 偶尔心慌是什么原因| 红烧排骨用什么排骨比较好| 双子座和什么星座最配| kids是什么牌子| 爱出汗的人是什么原因| 得了性疾病有什么症状| 前三个月怀孕注意什么| 零点是什么意思| 橡皮泥能做什么| 贪慕虚荣是什么意思| bug什么意思| 阿斯巴甜是什么东西| 磁共振是检查什么的| 什么然而至| 浮生若梦是什么意思| 什么是预防医学| 屁股里面疼是什么原因| 气泡音是什么意思| 头不舒服去医院挂什么科| 洪都拉斯为什么不与中国建交| 睡不着是什么原因| 来姨妈不能吃什么| 鸡蛋和什么不能一起吃吗| 孩子流黄鼻涕吃什么药效果好| 台湾什么时候回归的| 什么血型会导致不孕| 核桃不能和什么一起吃| 7到9点是什么时辰| 三鹿奶粉现在叫什么| 女性感染hpv有什么症状| 大仙为什么知道你的事| 光阴是什么意思| tf口红属于什么档次| 脾喜欢什么食物| 乾隆为什么不喜欢雍正| 犹太人说什么语言| 吃茶叶蛋有什么好处和坏处| 百度Vai al contenuto

心脏造影是什么

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo calciatore nato il 7 agosto dello stesso anno, vedi Ciro Ferrara (calciatore 7 agosto 1967).
Ciro Ferrara
Ferrara nel 2012
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180 cm
Peso90 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1o luglio 2005 - giocatore
Carriera
Giovanili
1981-1982non conosciuta (bandiera) Salvator Rosa
1982Grumese
1982-1984Napoli[1]
Squadre di club1
1984-1994Napoli247 (12)
1994-2005Juventus253 (15)[2]
Nazionale
1985-1987Italia (bandiera) Italia U-216 (1)
1988Italia (bandiera) Italia olimpica6 (1)
1987-2000Italia (bandiera) Italia49 (0)
Carriera da allenatore
2005-2006Italia (bandiera) ItaliaColl. tecnico
2008-2009Italia (bandiera) ItaliaColl. tecnico
2009-2010Juventus
2010-2012Italia (bandiera) Italia U-21
2012Sampdoria
2016-2017Wuhan Zhuoer
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoItalia 1990
 Europei di calcio
ArgentoBelgio-Paesi Bassi 2000
 Torneo di Tolone
BronzoTolone 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2017
百度 目前在实际工作中,审计部门发现领导干部涉嫌违纪违法问题线索,要按规定移送相关纪检监察机关调查处置;纪检监察机关提出采取技术调查、限制出境等措施的请求后,公安机关与相关部门要对适用对象、种类、期限、程序等进行严格审核并批准。

Ciro Ferrara (Napoli, 11 febbraio 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Annoverato tra i migliori difensori degli anni 80 e 90 del XX secolo,[3][4] nel corso della sua carriera ha vestito le maglie di Napoli e Juventus, conquistando 7 scudetti (1986-87, 1989-90, 1994-95, 1996-97, 1997-98, 2001-02 e 2002-03), 2 Coppe Italia (1986-87 e 1994-95), una Coppa UEFA (1988-89), 5 Supercoppe italiane (1990, 1995, 1997, 2002 e 2003), una UEFA Champions League (1995-96), una Supercoppa UEFA (1996), una Coppa Intercontinentale (1996) e una Coppa Intertoto UEFA (1999).

Tra il 1987 e il 2000 ha totalizzato 49 presenze in nazionale, partecipando al campionato d'Europa 1988 e al campionato del mondo 1990, chiusi entrambi al terzo posto, e al campionato d'Europa 2000, concluso in seconda posizione. In giovane età ha fatto parte anche delle nazionali under 21 e olimpica, disputato con quest'ultima i Giochi di Seul 1988.

I 7 campionati vinti lo collocano tra i giocatori più decorati nella storia della Serie A.[5] Nel 1997 è stato incluso nella squadra dell'anno ESM[6] e candidato al Pallone d'oro, classificandosi 33o.[7]

è nato a Napoli l'11 febbraio 1967, nel quartiere di Posillipo. Esiste un altro calciatore nato nella stessa città, nello stesso anno (il 7 agosto) e con lo stesso nome e cognome, che ha fatto parte della rosa del Napoli nella stagione 1985-1986;[8] essendo all'epoca entrambi nella stessa squadra, per differenziarli venivano chiamati per soprannome: al più anziano dei due toccò il nomignolo Stielike, con riferimento all'ex difensore della Germania Ovest noto per il suo energico stile di gioco.[9]

Insieme alla moglie e ai primi due figli, nel 2004 è comparso in una serie di spot televisivi della marca di dessert Danette della Danone,[10] mentre nel 2021 ha recitato negli spot TIMvision insieme a Lino Banfi[11] e agli ex colleghi Christian Vieri e Filippo Inzaghi.[12] In precedenza, nel 2002 era comparso, insieme ad altri due giocatori suoi conterranei, Fabio Cannavaro e Vincenzo Montella, nel film Volesse il cielo! di Vincenzo Salemme. Dalla stagione televisiva 2015-2016 è stato commentatore e opinionista tecnico per Premium Calcio, mentre dal 2021 è opinionista per DAZN.[13] Nel 2019 ha partecipato al celebrity talent show di Canale 5, Amici Celebrities,[14] mentre nel 2022 partecipa al reality Pechino Express in coppia col terzogenito Giovambattista.[15]

A maggio 2005, sempre insieme a Cannavaro, ha creato la Fondazione Cannavaro-Ferrara, associazione di volontariato che si occupa dei bambini disagiati dei quartieri napoletani.[16]

Al termine dell'attività agonistica si è stabilito con la famiglia a Torino, dove ha aperto una pizzeria che porta il suo nome.[17]

Nel 2020 pubblica il libro Ho visto Diego e dico 'o vero, con prefazione dell'amico ed ex compagno di squadra Diego Armando Maradona.[18]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Ferrara (a sinistra), giovane capitano napoletano, in marcatura sul milanista Marco van Basten nel campionato 1990-1991.

Affermatosi in giovane età, Ferrara era un difensore grintoso ma corretto,[19] molto dotato atleticamente nonché valido sul piano tecnico.[3][20]

Abile in acrobazia e nel gioco aereo,[3] spiccava per carisma e personalità,[3][21] ed era in grado di adattarsi a diversi ruoli e moduli tattici: poteva infatti agire da stopper,[21][22] libero[23] e terzino;[21][22] inoltre, pur essendo uno specialista della marcatura a uomo,[24] nella quale non lesinava interventi decisi[25] – per questo motivo avversari anche di epoche diverse, come Zbigniew Boniek[4] e Ryan Giggs,[25] lo annoverarono tra i difensori più difficili da affrontare –, dimostrò di potersi disimpegnare con profitto anche negli schieramenti a zona,[21] a dispetto di qualche scetticismo.[9][26]

Il suo repertorio comprendeva altresì una buona propensione agli sganciamenti offensivi.[27]

Gli inizi, Napoli
[modifica | modifica wikitesto]
Ferrara al Napoli nella stagione 1987-1988

A quattordici anni fece il suo primo provino per il Salvator Rosa, squadra del quartiere napoletano del Vomero, grazie all'accordo che il presidente strappò ai suoi genitori: un giorno di allenamento in meno rispetto agli altri per avere più tempo da dedicare allo studio. La stagione successiva fu ceduto alla Grumese che tuttavia lasciò dopo un solo allenamento per la troppa lontananza da casa.[28]

Quindi, dopo un provino con il Napoli, entrò negli Allievi B e successivamente negli Allievi A del club azzurro. Per la vittoria dello scudetto di categoria, la squadra di Ferrara verrà premiata dal numero dieci della prima squadra, Diego Armando Maradona, nel corso della sua presentazione allo stadio San Paolo il 5 luglio 1984; come premio, a sorpresa Ferrara verrà poi convocato, insieme ad alcuni compagni degli Allievi, per il ritiro precampionato della prima squadra a Castel del Piano.[28] Costretto momentaneamente in carrozzella dalla sindrome di Osgood-Schlatter,[10] una volta ripresosi poté esordire in Serie A con la maglia azzurra il 5 maggio 1985, al San Paolo contro la Juventus, partita del campionato 1984-1985.

Nella stagione 1986-1987 vinse i suoi primi trofei: lo scudetto e la Coppa Italia. Nella 1989 il Napoli vinse il suo primo trofeo europeo, la Coppa UEFA, battendo in finale lo Stoccarda: nella finale di ritorno Ferrara segnò il gol momentaneo del 2-1.[29] Dopo due secondi posti consecutivi in campionato, Ferrara vinse da protagonista[3] un altro scudetto nel 1989-1990, seguìto dalla Supercoppa italiana conquistata contro la Juventus. Nel 1991, dopo la cessione di Diego Armando Maradona, divenne capitano del Napoli,[30] suffragando il suo status di bandiera del club, molto apprezzata dalla tifoseria.[3]

In dieci stagioni vestì la maglia azzurra 323 volte: 247 presenze in Serie A e 12 gol, 47 in Coppa Italia con due segnature e una in Supercoppa italiana, 28 presenze nelle coppe europee e un gol.

Ferrara in azione alla Juventus nell'annata 1994-1995

Nell'estate del 1994 viene ceduto alla Juventus, dove ritrova Marcello Lippi il quale già lo aveva allenato a Napoli.[31] Pagato 9,4 miliardi di lire,[32] contribuisce con un rendimento eccellente[20] alla vittoria dello scudetto, il terzo della sua carriera, e della Coppa Italia, la seconda per lui. L'anno successivo vinse ai rigori la Champions League, allo Stadio Olimpico di Roma contro l'Ajax di van Gaal, realizzando il primo penalty per la Juventus.[33] Nella stagione successiva gli venne affiancato Paolo Montero, con il quale comporrà per anni una coppia difensiva di alto livello.[25]

A Torino vinse sei campionati (ridotti a cinque dopo la revoca dello scudetto del 2004-2005), una Coppa Italia, quattro Supercoppe italiane, una Champions League, una Supercoppa UEFA, una Coppa Intertoto UEFA e una Coppa Intercontinentale. Oltre a quella vinta nel 1996, ha disputato altre tre finali di Champions League: nel 1997 contro il Borussia Dortmund, nel 1998 contro il Real Madrid e nel 2003 contro il Milan.

Il 15 maggio 2005, a trentotto anni, gioca la sua ultima partita ufficiale, contro il Parma allo Stadio delle Alpi. Si ritira al termine di quella stagione, vantando in tutto 500 partite in Serie A,[10] nel corso di ventuno stagioni consecutive.

Ferrara (in piedi, al centro) nella formazione juventina vincitrice della UEFA Champions League 1995-1996

Con la maglia bianconera ha giocato in totale 358 incontri: 253 partite in Serie A (più uno spareggio per l'accesso alle coppe europee) segnando 15 gol; 26 in Coppa Italia; e 3 finali di Supercoppa, con 2 segnature; 74 incontri europei con 3 centri e una presenza nella Coppa Intercontinentale.

Si trova al 16o posto nella classifica di presenze nella massima serie italiana. Con Giancarlo De Sisti e Luciano Castellini, inoltre, è uno dei tre calciatori ad aver collezionato almeno 200 presenze in Serie A con due differenti squadre.[34]

Dopo aver totalizzato 6 presenze con la nazionale under 21, venne convocato in nazionale A dal commissario tecnico Azeglio Vicini: esordì il 10 giugno 1987, a 20 anni, nell'amichevole Italia-Argentina (3-1) disputata a Zurigo.

Ferrara in maglia azzurra, in azione durante la finale per il terzo posto del campionato del mondo 1990.

Venne convocato per il campionato d'Europa 1988, che vide l'Italia semifinalista, e per il campionato del mondo 1990, che vide gli azzurri padroni di casa giungere al terzo posto: Ferrara venne impiegato proprio nella vittoriosa finalina contro l'Inghilterra (2-1). Le due competizioni furono inframmezzate dalla partecipazione con la nazionale olimpica ai Giochi di Seul 1988, chiusi dall'Italia al quarto posto.[22]

Durante le qualificazioni per il campionato d'Europa 1992, Ferrara iniziò a essere impiegato con maggiore frequenza, insidiando la titolarità di Giuseppe Bergomi nel ruolo di terzino destro;[35] ma, sul finire del 1991, l'approdo di Arrigo Sacchi sulla panchina dell'Italia determinò una brusca interruzione della sua carriera azzurra: dopo aver ricevuto tre convocazioni tra il novembre 1991 e il marzo 1992 (senza scendere in campo),[36] il difensore partenopeo fu escluso per tre anni dal giro azzurro poiché ritenuto scarsamente adattabile alla marcatura a zona.[9][26]

Ferrara (in piedi, terzo da destra) in una formazione azzurra del 1995

Reintegrato nelle file dell'Italia a partire dal giugno 1995,[24] Ferrara si affermò come titolare durante le qualificazioni al campionato d'Europa 1996, ma si infortunò prima dell'inizio della fase finale, venendo sostituito dall'esordiente Alessandro Nesta.[37]

Sotto la guida di Cesare Maldini, successore di Sacchi, prese parte alle qualificazioni per il campionato del mondo 1998, ma dovette saltare anche quest'ultima manifestazione per via di un altro infortunio;[38] al suo posto fu convocato il rientrante Bergomi.[39]

Il 23 febbraio 2000 scese in campo con la fascia da capitano degli azzurri nell'amichevole vinta 1-0 contro la Svezia.[40] A trentatré anni venne convocato dal CT Dino Zoff per il campionato d'Europa 2000 chiuso dall'Italia al secondo posto, e dove nella sfida della fase a gironi contro la Svezia giocò l'ultima delle sue 49 gare in nazionale.

Nel 2005, subito dopo il suo ritiro, è entrato nello staff della nazionale maschile italiana col ruolo di collaboratore del commissario tecnico Marcello Lippi, partecipando in questa veste alla vittoria del campionato del mondo 2006. Successivamente torna alla Juventus da responsabile del settore giovanile,[41] e contemporaneamente è opinionista per Sky Sport.[42] Il 26 giugno 2008, col ritorno di Lippi sulla panchina azzurra, torna a ricoprire il ruolo di suo collaboratore,[43] senza lasciare le responsabilità del settore giovanile bianconero. Il 18 maggio 2009, in seguito alla sua nomina ad allenatore della prima squadra juventina, lascia l'incarico in nazionale.

Il 18 maggio 2009 assume la carica di allenatore della Juventus, dopo l'esonero di Claudio Ranieri.[44]

Esordisce sulla panchina bianconera il 24 maggio con vittoria per 0-3 a Siena, interrompendo la striscia negativa che non vedeva vincere la Juventus da 64 giorni e conquistando la qualificazione diretta alla fase a gironi della successiva Champions League. La settimana seguente, con la vittoria per 2-0 in casa sulla Lazio, la squadra raggiunge il secondo posto finale. Il 5 giugno 2009, dopo aver lasciato l'incarico in nazionale, è confermato allenatore della Juventus.[45]

Ferrara (a destra) nell'estate del 2009, mentre firma autografi da allenatore della Juventus.

La stagione seguente inizia con quattro vittorie consecutive in campionato, ma la squadra accusa presto segni di cedimento, e scivola in una fase negativa che culmina con l'eliminazione dalla Champions League e conseguente retrocessione in Europa League.[46] Nonostante la vittoria 2-1 nel derby d'Italia di dicembre, la crisi di risultati prosegue anche nelle settimane seguenti; il 29 gennaio 2010, all'indomani dell'eliminazione in Coppa Italia per mano dell'Inter, Ferrara è esonerato e sostituito da Alberto Zaccheroni.[47]

Nazionale under 21

[modifica | modifica wikitesto]

Il 22 ottobre 2010 diventa allenatore dell'Italia under 21, sostituendo Pierluigi Casiraghi.[48] Il 17 novembre seguente esordisce battendo per 2-1 in amichevole la Turchia allo stadio comunale di Fermo. Siede per l'ultima volta sulla panchina degli azzurrini il 4 giugno 2012, in Irlanda-Italia 2-2, lasciando poi l'incarico a Devis Mangia. In totale colleziona 19 gare (12 vinte, 6 pareggiate, una persa).

Il 1o luglio 2012 firma con la Sampdoria. Esordisce il 27 agosto nel campionato di Serie A, vincendo col Milan a San Siro ed eliminando così il punto di penalità inflitto dal giudice sportivo alla squadra.[49]

Dopo altre due vittorie e due pareggi, a partire dalla sesta giornata, la squadra inizia una serie di sconfitte consecutive. Quella col Palermo alla dodicesima giornata è la settima consecutiva oltreché la prima con due gol di scarto (le sei precedenti erano sconfitte di misura), stabilendo suo malgrado un record societario negativo per quanto riguarda la massima serie;[50] lo stesso Ferrara, al termine della gara, dichiara di assumersi la totale responsabilità di tali eventi ma di non essere intenzionato a dimettersi. La serie negativa finisce con la vittoria 3-1 sul Genoa nel derby, il primo in carriera.[51]

Il 17 dicembre, dopo la nona sconfitta subita (sette consecutive) col Catania 3-1 e con la squadra classificata al 15o posto, è esonerato e sostituito da Delio Rossi.[52] Nella sua permanenza nella panchina blucerchiata, ha ottenuto in totale 18 punti (-1 a causa della penalizzazione), frutto di 5 vittorie, 3 pareggi e 9 sconfitte.

Il 5 luglio 2016 torna ad allenare firmando per il Wuhan Zhuoer, club della seconda divisione cinese.[53] Subentra con la squadra al tredicesimo posto nella classifica, portandola alla sesta piazza finale. La stagione seguente, causa un avvio stentato (un punto nelle prime due giornate), viene esonerato.[54]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1984-1985 Italia (bandiera) Napoli A 2 0 CI 0 0 - - - - - - 2 0
1985-1986 A 14 0 CI 2 0 - - - TE ? ? 16+ 0+
1986-1987 A 28 2 CI 8 0 CU 2 0 - - - 38 2
1987-1988 A 23 1 CI 7 0 CC 2 0 - - - 32 1
1988-1989 A 27 0 CI 8 0 CU 12 1 - - - 47 1
1989-1990 A 33 0 CI 6 0 CU 6 0 - - - 45 0
1990-1991 A 29 2 CI 8 2 CC 3 0 SI 1 0 41 4
1991-1992 A 32 1 CI 2 0 - - - - - - 34 1
1992-1993 A 31 4 CI 5 0 CU 3 0 - - - 39 4
1993-1994 A 28 2 CI 0 0 - - - - - - 28 2
Totale Napoli 247 12 46 2 28 1 1+ 0+ 322+ 15+
1994-1995 Italia (bandiera) Juventus A 33 1 CI 7 0 CU 9 1 - - - 49 2
1995-1996 A 31 3 CI 1 0 UCL 9 0 SI 1 0 42 3
1996-1997 A 32 4 CI 3 0 UCL 11 0 SU+CInt 2+1 1+0 49 5
1997-1998 A 17 1 CI 2 0 UCL 5 0 SI 1 0 25 1
1998-1999 A 18+1[55] 0 CI 2 1 UCL 3 0 SI 0 0 23+1 1
1999-2000 A 31 1 CI 1 0 Int+CU 6+3 0 - - - 41 1
2000-2001 A 23 1 CI 1 0 UCL 6 0 - - - 30 1
2001-2002 A 22 3 CI 4 1 UCL 4 0 - - - 30 4
2002-2003 A 25 0 CI 0 0 UCL 12 1 SI 0 0 37 1
2003-2004 A 17 1 CI 4 0 UCL 4 0 SI 1 0 26 1
2004-2005 A 4 0 CI 1 0 UCL 0 0 - - - 5 0
Totale Juventus 253+1 15 26 2 72 2 6 1 358 20
Totale carriera 501 27 72 4 100 3 7+ 1+ 680 35

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-6-1987 Zurigo Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole -
17-10-1987 Berna Svizzera Svizzera (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1988 -
14-11-1987 Napoli Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Euro 1988 -
27-4-1988 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo (bandiera) 0 – 3 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
19-10-1988 Pescara Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Norvegia (bandiera) Norvegia Amichevole -
16-11-1988 Roma Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Amichevole -
22-12-1988 Perugia Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole -
22-2-1989 Pisa Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole -
29-3-1989 Sibiu Romania Romania (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
26-4-1989 Taranto Italia Italia (bandiera) 4 – 0 Ungheria (bandiera) Ungheria Amichevole -
20-9-1989 Cesena Italia Italia (bandiera) 4 – 0 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Amichevole -
14-10-1989 Bologna Italia Italia (bandiera) 0 – 1 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole -
11-11-1989 Vicenza Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Algeria (bandiera) Algeria Amichevole -
21-12-1989 Cagliari Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole -
21-2-1990 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
31-3-1990 Basilea Svizzera Svizzera (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
7-7-1990 Bari Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Mondiali 1990 - Finale 3o posto - 3o posto
3-11-1990 Roma Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Qual. Euro 1992 -
22-12-1990 Limassol Cipro Cipro (bandiera) 0 – 4 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1992 -
13-2-1991 Terni Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Belgio (bandiera) Belgio Amichevole -
1-5-1991 Salerno Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Ungheria (bandiera) Ungheria Qual. Euro 1992 -
5-6-1991 Oslo Norvegia Norvegia (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1992 -
16-6-1991 Stoccolma Italia Italia (bandiera) 1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Torneo Scania 100 - Finale -
25-9-1991 Sofia Bulgaria Bulgaria (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
12-10-1991 Mosca Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1992 -
19-6-1995 Losanna Svizzera Svizzera (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Centenario ASF -
21-6-1995 Zurigo Italia Italia (bandiera) 0 – 2 Germania (bandiera) Germania Centenario ASF -
6-9-1995 Udine Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Slovenia (bandiera) Slovenia Qual. Euro 1996 -
8-10-1995 Spalato Croazia Croazia (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1996 -
11-11-1995 Bari Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Ucraina (bandiera) Ucraina Qual. Euro 1996 -
15-11-1995 Reggio Emilia Italia Italia (bandiera) 4 – 0 Lituania (bandiera) Lituania Qual. Euro 1996 -
24-1-1996 Terni Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Galles (bandiera) Galles Amichevole -
29-5-1996 Cremona Italia Italia (bandiera) 2 – 2 Belgio (bandiera) Belgio Amichevole -
5-10-1996 Chi?in?u Moldavia Moldavia (bandiera) 1 – 3 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1998 -
9-10-1996 Perugia Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Georgia (bandiera) Georgia Qual. Mondiali 1998 -
22-1-1997 Palermo Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord Amichevole -
12-2-1997 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1998 -
29-3-1997 Trieste Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Moldavia (bandiera) Moldavia Qual. Mondiali 1998 -
2-4-1997 Chorzów Polonia Polonia (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1998 -
30-4-1997 Napoli Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Polonia (bandiera) Polonia Qual. Mondiali 1998 -
4-6-1997 Nantes Italia Italia (bandiera) 0 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Torneo di Francia -
10-9-1997 Tbilisi Georgia Georgia (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1998 -
15-11-1997 Napoli Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 1998 -
28-1-1998 Catania Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Slovacchia (bandiera) Slovacchia Amichevole -
13-11-1999 Lecce Italia Italia (bandiera) 1 – 3 Belgio (bandiera) Belgio Amichevole -
23-2-2000 Palermo Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole - Cap.
29-3-2000 Barcellona Spagna Spagna (bandiera) 2 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
3-6-2000 Oslo Norvegia Norvegia (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
19-6-2000 Eindhoven Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Euro 2000 - 1o turno -
Totale Presenze (48o posto) 49 Reti 0

Statistiche da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 21 marzo 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
mag. 2009 Italia (bandiera) Juventus A 2 2 0 0 CI - - - - - - - - - - - - - - 2 2 0 0 100,00& Sub. 2o
2009-gen. 2010 A 21 10 3 8 CI 2 1 0 1 UCL 6 2 2 2 - - - - - 29 13 5 11 44,83 Eson.
Totale Juventus 23 12 3 8 2 1 0 1 6 2 2 2 - - - - 31 15 5 11 48,39
ago.-dic. 2012 Italia (bandiera) Sampdoria A 17 5 3 9 CI 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 18 5 3 10 27,78 Eson.
2016 Cina (bandiera) Wuhan Zhuoer CLO 14 8 0 6 CdC - - - - - - - - - - - - - - 14 8 0 6 57,14 Sub., 6o
2017 CLO 2 0 1 1 CdC - - - - - - - - - - - - - - 2 0 1 1 &&0,00 Eson.
Totale Wuhan Zall 16 8 1 7 3 1 0 2 - - - - - - - - 16 8 1 7 50,00
Totale carriera 56 25 7 24 3 1 0 2 6 2 2 2 - - - - 65 28 9 28 43,08
Squadra Naz dal al Record
G V N P GF GS DR % Vittorie
Italia U-21 Italia (bandiera) 22 ottobre 2010 1o luglio 2012 19 11 7 1 39 15 +24 57,89

Nazionale italiana under 21

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Competizione Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % Vittorie GF GS DR
2011 Italia (bandiera) Italia U-21 Qual. Euro U-21 2013 1o nel Gruppo 7, qualificato 5 5 0 0 100,00& 16 2 +14
2012 1 0 1 0 &&0,00 2 2 0
2011 Torneo di Tolone 2011 3o 5 1 3 1 20,00 5 4 +1
2010-2012 Amichevoli 8 5 3 0 62,50 16 7 +9
Totale Italia U-21 19 11 7 1 57,89 39 15 +21
Ferrara e Attilio Lombardo festeggiano il successo della Juventus nella Supercoppa UEFA 1996
Competizioni giovanili
[modifica | modifica wikitesto]
Napoli: 1983-1984
Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Napoli: 1986-1987, 1989-1990
Juventus: 1994-1995, 1996-1997, 1997-1998, 2001-2002, 2002-2003
Napoli: 1986-1987
Juventus: 1994-1995
Napoli: 1990
Juventus: 1995, 1997, 2002, 2003
Juventus: 2004-2005[56]
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Napoli: 1988-1989
Juventus: 1995-1996
Juventus: 1996
Juventus: 1996
Juventus: 1999
Ferrara (terzo da destra) festeggia coi compagni di nazionale la vittoria italiana al mondiale militare 1987
Arezzo 1987
1996-1997
2003
2002-2003
  • Ho visto Diego: e dico 'o vero, prefazione di Diego Armando Maradona, Milano, Cairo, 2020, ISBN 978-8830901148.
  1. ^ Ferrara, pp. 18-19.
  2. ^ 254 (15) contando lo spareggio contro l'Udinese per l'accesso alla Coppa UEFA 1999-2000.
  3. ^ a b c d e f Panini (2004), Il personaggio: Ciro Ferrara (Napoli), p. 549.
  4. ^ a b Giuseppe Barone, Boniek: "L'unico modo per fermare Maradona era menarlo di brutto ma era troppo bello vederlo giocare", su contra-ataque.it, 30 aprile 2016. URL consultato il 6 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2017).
  5. ^ Giocatori che hanno vinto più scudetti: guida Buffon, su sport.sky.it, 20 aprile 2019.
  6. ^ (EN) Karel Stokkermans, ESM XI, su rsssf.com, 14 marzo 2007.
  7. ^ Giorgio Dell'Arti e Paolo Paiusco, Biografia di Ciro Ferrara, su cinquantamila.it, 14 aprile 2014.
  8. ^ Vito Maggio, Applausi dalla Favorita a Wembley. Il destino di chiamarsi Ciro Ferrara, in La Gazzetta dello Sport, 14 febbraio 1997.
  9. ^ a b c La mia sfida è anche ai pregiudizi, in la Repubblica, 11 novembre 2009, p. 72.
  10. ^ a b c Vincenzo Cito, L'ultimo Ciro, in La Gazzetta dello Sport, 4 giugno 2005.
  11. ^ TimVision, anche l'Oronzo Canà di Lino Banfi nuovo testimonial dell'offerta "TimVision Calcio e Sport", su teleborsa.it. URL consultato il 24 agosto 2021.
  12. ^ Tim: Inzaghi, Vieri e Ferrara nello spot per l'offerta calcio di TimVision, su brand-news.it, 1o luglio 2021.
  13. ^ DAZN: telecronisti, conduttori e opinionisti, su goal.com, 19 agosto 2021.
  14. ^ Roberto Mallò, Ciro Ferrara ad Amici Celebrities, su davidemaggio.it, 21 settembre 2019.
  15. ^ Zaini in spalla, su Sky arriva Pechino Express!, su sport.sky.it, 14 febbraio 2022.
  16. ^ Fondazione Cannavaro Ferrara - Mission, su fondazionecannavaroferrara.it. URL consultato il 23 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2009).
  17. ^ Ciro Ferrara, chi è: dove vive, cosa fa oggi, Instagram, su socialperiodico.it, 19 marzo 2021. URL consultato il 28 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2021).
  18. ^ Un libro a settimana: "Ho visto Diego e dico 'o vero" di Ciro Ferrara, su sportmediaset.mediaset.it, 30 ottobre 2020.
  19. ^ Gianni Mura, Fratelli d'Italia, in la Repubblica, 12 settembre 1987, p. 2, sez. Speciale campionato.
  20. ^ a b Giorgio Rondelli, Vialli Rambo, Tarzan Pagliuca: ecco la nazionale della Forza, in Corriere della Sera, 5 giugno 1995, p. 36.
  21. ^ a b c d Da Maradona al terzo Millennio la carriera di un campione infinito, in La Stampa, 5 gennaio 2004, p. 29.
  22. ^ a b c Fabrizio Bocca, L'Italia d'autunno, in la Repubblica, 2 settembre 1988, p. 39.
  23. ^ Roberto Beccantini, ?Baggio meritava il posto e Bergomi dà tranquillità?, in La Stampa, 23 maggio 1998, p. 29.
  24. ^ a b Renzo Cerboncini, Due novità, Ferrara e Petruzzi, in La Stampa, 12 giugno 1995, p. 30.
  25. ^ a b c (EN) Henry Winter, Manchester United winger Ryan Giggs still seeks perfection as he prepares for Cardiff return ahead of 40th, su telegraph.co.uk, 22 novembre 2013.
  26. ^ a b "Emozionato è dir poco". Giocherà per Scala?, in la Repubblica, 25 aprile 1994, p. 34.
  27. ^ Gianni Minà, "Ma io avrei scelto Vialli", in la Repubblica, 21 giugno 1994, p. 2, sez. Mondiali USA '94.
  28. ^ a b Ferrara, pp. 18-21, 27.
  29. ^ Angelo Rossi, Napoli, 25 anni dal trionfo di Stoccarda in Coppa Uefa. Ferrara: ?Eravamo i più grandi?, su ilmattino.it, 17 maggio 2014.
  30. ^ Cito.
  31. ^ Angelo Caroli, Deschamps e Ferrara, per lo scudetto, in La Stampa, 7 maggio 1994, p. 27.
  32. ^ Panini (2012), p. 10.
  33. ^ (EN) European Competitions 1995-96, su rsssf.com.
  34. ^ Carriera di Ciro Ferrara, su ilcalcio.net.
  35. ^ Bruno Bernardi, Vicini: Mancini mi ricorda Boniperti, in La Stampa, 29 aprile 1991, p. 3, sez. lunedìsport.
  36. ^ Convocazioni e presenze di Ciro Ferrara in nazionale, FIGC.
  37. ^ Da Anastasi a Buffon ecco la sfortuna dell'ultimo minuto, in Messaggero Veneto, 3 giugno 2008.
  38. ^ Licia Granello, Maldini pensa a Nesta: "Ma posso aspettare", in la Repubblica, 3 febbraio 1998, p. 43.
  39. ^ Gianni Piva, Lo Zio, 16 anni dopo. Come con Bearzot, in la Repubblica, 22 maggio 1998, p. 50.
  40. ^ (EN) Ciro Ferrara, su eu-football.info.
  41. ^ Ferrara: "La Juve di domani cresce intorno a Milano", su gazzetta.it.
  42. ^ Sky Sport - i telecronisti della 25a giornata di Serie A, su digital-sat.it.
  43. ^ Ecco la Nazionale di Lippi, su repubblica.it.
  44. ^ Juventus: via Ranieri, squadra a Ciro Ferrara, su ilsole24ore.com.
  45. ^ La Juventus ha scelto: Ferrara resta, su corriere.it.
  46. ^ Crollo Juventus: ciao Champions. Il Bayern dilaga a Torino: 4-1, su gazzetta.it.
  47. ^ Zaccheroni nuovo allenatore della Juventus [collegamento interrotto], su juventus.it, 29 gennaio 2010.
  48. ^ Under 21, Ferrara è il nuovo tecnico, Peruzzi vice, su figc.it. URL consultato il 22 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2012).
  49. ^ Giovane e vincente: Ferrara e il nuovo corso blucerchiato, su sampdoria.it, 2 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2012).
  50. ^ Serie A - Dybala-show, Sampdoria nel baratro, su it.eurosport.yahoo.com (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2014).
  51. ^ Sampdoria, Ferrara: "Colpa mia ma non mi dimetto", su repubblica.it, 11 novembre 2012.
  52. ^ U.C. Sampdoria: comunicato stampa del 17 dicembre 2012, su sampdoria.it, 17 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2012).
  53. ^ Ferrara in Cina, ufficiale: sarà "derby" con Fabio Cannavaro, su gazzetta.it, 5 luglio 2016.
  54. ^ Wuhan Zall, Ferrara esonerato dopo due partite, su corrieredellosport.it, 20 marzo 2017.
  55. ^ Una presenza nello spareggio contro l'Udinese per il 6o posto.
  56. ^ A seguito della sentenza della Commissione di Appello Federale in merito ai fatti oggetto dello scandalo del calcio italiano del 2006, lo scudetto vinto dalla Juventus nel campionato 2004-2005 fu revocato e non più assegnato.
  57. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Ciro Ferrara, su quirinale.it.
  58. ^ Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Ciro Ferrara, su quirinale.it.
  • Vincenzo Cito, Ma chi è Ciro Ferrara?, Milano, La Gazzetta dello Sport, 2003.
  • Almanacco illustrato del calcio 2005, Modena, Panini, 2004.
  • Calciatori ? La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 11 (1994-1995), ed. speciale per La Gazzetta dello Sport, Modena, Panini, 16 luglio 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
肌肉酸痛是什么原因 螃蟹跟什么不能一起吃 什么病会引起腰疼 荔枝长什么样 粉饼和散粉有什么区别
什么地流淌 同性恋是什么意思 老妹是什么意思 住院需要带什么 开水烫伤用什么药
爱出者爱返福往者福来是什么意思 看男科挂什么门诊 治疗腱鞘炎用什么药效果好 痃癖是什么病 癫痫病吃什么药
杨梅吃了有什么好处 风团是什么原因引起的 头发的主要成分是什么 乌鸦飞进家里什么征兆 95年属什么生肖
为什么一进去就想射hcv9jop2ns0r.cn 腰酸是什么原因引起的hcv8jop4ns7r.cn 棠字五行属什么hcv8jop9ns0r.cn 高密度脂蛋白胆固醇偏高什么意思hcv7jop9ns1r.cn 虚张声势是什么生肖hcv8jop7ns2r.cn
急性支气管炎吃什么药hcv8jop9ns3r.cn 心慌是什么引起的cl108k.com 半夜胃反酸水是什么原因hcv8jop8ns3r.cn 为什么要文化大革命hcv9jop3ns5r.cn 9月29是什么星座hcv7jop9ns4r.cn
晚上喝红酒有什么好处和坏处hcv9jop1ns3r.cn 什么是处女hcv9jop8ns1r.cn 手机壳为什么会发黄hcv8jop6ns1r.cn 争奇斗艳的斗是什么意思ff14chat.com 亚型是什么意思96micro.com
富硒对人体有什么好处hcv9jop4ns1r.cn 菊花和什么一起泡最好hcv7jop9ns6r.cn 石钟乳是什么意思hcv8jop0ns9r.cn 催乳素是什么hcv8jop4ns2r.cn 渗透率是什么意思hcv9jop3ns3r.cn
百度