高血糖能吃什么| 小便憋不住是什么原因| 回肠荡气什么意思| 全套是什么意思| 九一年属什么生肖| 高铁与动车的区别是什么| 午时右眼跳是什么预兆| 溺水是什么意思| 975是什么意思| 37什么意思| 观音土是什么| 什么季节喝白茶| 三七粉主要治疗什么病| 熟地是什么| 炒熟的黑豆有什么功效| 龙的幸运色是什么颜色| 樱花什么时候开花| 什么减肥药有效果| 社保跟医保有什么区别| 什么原因会导致月经推迟| 感冒反复发烧是什么原因引起的| 什么书最香| 四川的耗儿鱼是什么鱼| 977是什么意思| 地藏王菩萨是管什么的| 软件开发属于什么行业| 口吐白沫是什么生肖| 印堂跳动是什么预兆| 为什么脚会有酸臭味| 防晒霜和隔离霜有什么区别| 为什么拉的屎是黑色的| p0是什么意思| 7月28是什么星座| 什么牌子的护肝药最好| 喝什么对肾好| 什么原因造成痫性发作| 糯米粉可以做什么好吃的| 虾和什么蔬菜搭配最好| 什么人不能吃黄芪| 屈曲是什么意思| 为什么会长腋毛| 秋天的风像什么| 知柏地黄丸有什么功效| 六六大顺是什么生肖| 见路不走是什么意思| 什么药可以降尿酸| 二月一号是什么星座| 哔哩哔哩会员有什么用| 根充是什么意思| 脂肪瘤吃什么药| 2017什么年| 党委副书记是什么级别| 喝黑枸杞有什么作用和功效| 什么的风雨| 大便粘便池是什么原因| 飞机上可以带什么吃的| 窦性心律不齐是什么意思| 风疹病毒是什么意思| 告辞是什么意思| 伽马刀是什么意思| 紫菜是什么植物| 灌肠为什么能通输卵管| 成何体统是什么意思| 神经性皮炎用什么药| 黄鼠狼的天敌是什么动物| 婊子是什么生肖| 什么样的荷花| 00年属什么的| 幽门梗阻是什么意思| 屋里喷什么消毒最好| 脱发是什么原因引起的| 检查艾滋病挂什么科| 靛青色是什么颜色| 肝内结节是什么意思啊| 阑尾炎检查什么项目| 杂交金毛犬长什么样子| 东吴在现在什么地方| ml是什么意思| rma是什么意思| 女性尿路感染有什么症状| 晚上起夜尿多吃什么药| 成全是什么意思| 脖子上长扁平疣是什么原因| 荣誉的誉是什么意思| 项羽姓什么| 卡马西平片是什么药| 膝盖窝疼是什么原因| 伏羲女娲是什么关系| 为什么小腿会抽筋| 福州立冬吃什么| 什么时候闰十二月| 痛风打什么针| 镜里观花是什么生肖| 流金岁月什么意思| 什么叫磨玻璃结节| 慈字五行属什么| 推杯换盏什么意思| 什么的诉说| 一九六八年属什么生肖| 什么歌最好听| rag是什么| 吃东西想吐是什么原因| 毛新宇什么级别| 脖子上有结节挂什么科| 值机是什么| 楞头青是什么意思| 甲减是一种什么病| 核载是什么意思| art什么意思| 嘴臭是什么原因| 腰椎间盘突出不能吃什么食物| 倪字五行属什么| 乙肝属于什么科| 试管是什么| 九牛一毛是什么意思| 平板和ipad有什么区别| 易烊千玺的真名叫什么| 狗被蜱虫咬了有什么症状| 六味地黄丸是治什么的| 凶是什么生肖| 尿肌酐低说明什么原因| 非处方药是什么意思| ua是什么意思| 11号来月经什么时候是排卵期| 爽是什么结构| 除湿气用什么药| 长宽高用什么字母表示| 出cos是什么意思| 大佬什么意思| 东华帝君的真身是什么| 月经刚完同房为什么痛| 子宫内膜病变有什么症状| 鹿参膏有什么作用和功效| 来月经喝酒有什么影响| 所谓是什么意思| 彼岸花代表什么星座| 井里面一个点念什么| 我看见了什么| 女鼠配什么属相最好| 吃葱有什么好处和坏处| 虚劳病是什么意思| 什么的骏马| 为什么太阳会发光| 中年男人遗精是什么原因| 吹空调头疼是什么原因| 人授和试管有什么区别| 胁迫是什么意思| 什么叫点映| 小便是红色的是什么原因男性| 伍德氏灯检查什么| 撮箕是什么意思| 喉咙有白点是什么原因| 结石是什么原因造成的| 铁子是什么意思| 必修课是什么意思| 环状肉芽肿是什么皮肤病| 猪大肠炒什么好吃| 丽江机场叫什么名字| 当演员需要什么条件| 早餐一般吃什么| 三维彩超和四维彩超有什么区别| 死去活来是什么生肖| 直接胆红素高是什么病| 浙江大学什么专业最好| 星月菩提五行属什么| 华妃娘娘是什么电视剧| 迪士尼狗狗叫什么名字| 事无巨细是什么意思| 为什么不爱我| 吃什么能降尿蛋白| 睡着了流口水是什么原因| 女票什么意思| 苦瓜泡酒有什么功效和作用| 牙髓是什么| 淮山跟山药有什么区别| 举案齐眉是什么意思| 地球上什么东西每天要走的距离最远| 即兴是什么意思| ECG是什么| 狗肉炖什么好吃| 什么人不穿衣服| 为什么没有| 哦是什么意思在聊天时| 什么茶对胃好| 什么是转基因食品| 尿黄吃什么药| 元宝是什么意思| 快乐大本营为什么停播| 什么时间喝牛奶最佳| 说话不清楚是什么原因导致的| 河字五行属什么| 蓝莓什么味道| 吃什么提高免疫力最快| 生加一笔是什么字| 嗦是什么意思| 什么是磁场| 为什么会有口臭| 什么叫负氧离子| 食人鱼长什么样子| 风湿看什么科室| sy什么意思| pc是什么单位| 脚底发烫是什么原因| 女生什么时候是排卵期| 吃金针菇有什么好处| 时间是什么意思| 猴子怕什么| 梦见买帽子是什么意思| 2018年属什么生肖| 洗衣机什么牌子最好| 扁桃体炎吃什么药最好| 晚上喝酸奶有什么好处和坏处| 6月份有什么节假日| ep病毒是什么| 杜康原是什么| 糖醋里脊用什么淀粉| 一声什么| 什么是亚健康| 弘字五行属什么| godiva是什么牌子| 中指和无名指发麻是什么原因| 腹胀便溏是什么意思| 臊子面的臊子是什么| 祭奠用什么花| 肝fnh是什么病| 过敏性皮炎吃什么药| 什么食物化痰| 三条杠是什么牌子| 什么人不能喝桑黄| 犀牛吃什么食物| 实相是什么意思| 产成品是什么意思| 碧玺是什么宝石| 人又不人鬼不鬼是什么生肖| 什么东西养胃| 一字千金是什么生肖| 郭字五行属什么| 室性期前收缩是什么病| 尿是褐色的是什么原因| 不变应万变是什么意思| 拔完智齿后需要注意什么| 525什么星座| 为什么空调| 不撞南墙不回头是什么意思| 波美度是什么意思| 甲醛闻多了有什么症状| 打完狂犬疫苗有什么不良反应| 脚背上长痣代表什么| 丁丁是什么| z什么意思| 四月初一是什么星座| 什么样的糯米| 什么胆什么心| 日值四离是什么意思| 猕猴桃是什么季节的水果| 睡觉咬牙齿是什么原因引起的| johnny什么意思| 血压低吃什么中成药| 什么样的手相最有福气| 美尼尔症是什么病| 什么3121919Z空间| 吃什么助睡眠| 股癣用什么药膏好得快| 同字五行属什么| 百度Vai al contenuto

陈羽凡背绿腰包疑回应妻子出轨:蛋疼的都回家过节

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marco Tardelli
Tardelli alla Juventus nella stagione 1976-1977
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore, centrocampista)
Termine carriera1o luglio 1988 - giocatore
11 settembre 2013 - allenatore
Carriera
Giovanili
1970-1972non conosciuta (bandiera) San Martino di Pisa
Squadre di club1
1972-1974Pisa41 (4)
1974-1975Como36 (2)
1975-1985Juventus259 (35)
1985-1987Inter43 (2)
1987-1988San Gallo31 (1)
Nazionale
1976-1986Italia (bandiera) Italia81 (6)
Carriera da allenatore
1988-1990Italia (bandiera) Italia U-16
1990-1993Italia (bandiera) Italia U-21Vice
1993-1995Como
1995-1996Cesena
1996-1997Italia (bandiera) ItaliaVice
1997Italia (bandiera) Italia U-23
1997-2000Italia (bandiera) Italia U-21
2000Italia (bandiera) Italia olimpica
2000-2001Inter
2002-2003Bari
2004Egitto (bandiera) Egitto
2005Arezzo
2008-2013Irlanda (bandiera) IrlandaVice
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroSpagna 1982
 Giochi del Mediterraneo
OroBari 1997
 Europei di calcio Under-21
OroSlovacchia 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
百度 也许这是他长寿的秘诀。

Marco Tardelli (Careggine, 24 settembre 1954) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore o centrocampista.

Cinque volte campione d'Italia con la Juventus, in maglia bianconera ha inoltre vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, divenendo uno dei primi tre giocatori (assieme ai suoi compagni di squadra e nazionale Antonio Cabrini e Gaetano Scirea) ad aver conseguito tale record, nonché il primo centrocampista in assoluto.[1]

Campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982, è celebre l'esultanza con cui festeggiò la sua rete in finale alla Germania Ovest, rimasta nella memoria collettiva come "l'urlo di Tardelli"[2][3] e passata alla storia come immagine-simbolo del calcio italiano[4] nonché, a livello mondiale, come una delle maggiori icone sportive di sempre.[5][6]

Nel 2004 è risultato 37o nell'UEFA Golden Jubilee Poll, un sondaggio online condotto dalla UEFA per celebrare i migliori calciatori d'Europa dei cinquant'anni precedenti.[7]

Nacque in una famiglia operaia, ultimo di quattro fratelli; il padre era un dipendente dell'ANAS. Durante gli anni trascorsi a Pisa, si guadagnava da vivere lavorando come cameriere vicino a piazza dei Miracoli. Ha due figli: Sara, giornalista,[8] avuta dalla prima moglie, e Nicola, modello, nato dalla relazione con la reporter Stella Pende.[9] Dal 2016 è legato alla giornalista Myrta Merlino.[10]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Tardelli realizza il gol-partita al 79' della classica tra Italia e Inghilterra al campionato d'Europa 1980

Di piede destro, da bambino, seguendo e imitando il suo idolo Gigi Riva, che era mancino, diventò ambidestro.[11]

Nelle file del Como venne schierato come terzino sinistro, per poi spostarsi a destra nella Juventus; la sua definitiva affermazione avvenne però nel ruolo di mezzala, su intuizione di Giovanni Trapattoni.[12]

In un'epoca in cui il calcio italiano era conosciuto soprattutto per le sue qualità difensive, spesso legate al catenaccio, Tardelli emerse al contrario come un giocatore grintoso e dotato tecnicamente in mezzo al campo, venendo considerato tra i migliori interpreti al mondo del ruolo nei primi anni 80 del XX secolo.[13][14]

Venne soprannominato Schizzo per il suo modo caratteristico di giocare.[15]

Un giovane Tardelli al Pisa nei primi anni 70

Cresciuto calcisticamente nel San Martino, venne scartato ai provini da Bologna, Fiorentina, Milan per via della sua corporatura,[11] prima di essere acquistato dal Pisa per la cifra di settantamila lire. Fece il suo esordio professionistico nel 1972 allo stadio Porta Elisa nel derby toscano contro la Lucchese, squadra della sua provincia natale.[16] Con la società nerazzurra giocò per due anni in Serie C, scendendo in campo 41 volte e segnando 4 gol.

Nel 1974 venne prelevato, su suggerimento di Giancarlo Beltrami, dal Como, società dove trovò come allenatore Pippo Marchioro, con cui instaurò fin da principio un buon rapporto. Mise a referto con i lombardi, in Serie B, 36 partite e 2 gol.

Dopo un corteggiamento da parte di Fiorentina e soprattutto Inter (col presidente nerazzurro Ivanoe Fraizzoli che aveva già formalizzato un accordo coi comaschi per 700 milioni),[11] nel 1975 venne acquistato dalla Juventus per 950 milioni di lire,[15] voluto fortemente dal presidente bianconero Giampiero Boniperti.

Tardelli in maglia juventina nel campionato 1981-1982

Fu subito schierato dall'allenatore Carlo Parola come terzino, alternandolo al più esperto Luciano Spinosi. Esordì con il club torinese il 27 agosto, nella gara di Coppa Italia tra Juve e Taranto, finita 2-0 per i bianconeri.[17] Inizialmente ebbe delle difficoltà a inserirsi in squadra, ma poi seppe ritagliarsi un ruolo anche nel centrocampo bianconero. Fino al 1985 giocò stabilmente con i piemontesi e sempre come titolare inamovibile, eccezion fatta per la stagione 1979-1980 in cui mise a referto solo 18 presenze a causa di un infortunio.[18]

Disputò l'ultima partita in maglia bianconera il 29 maggio 1985, nella finale di Coppa dei Campioni vinta per 1-0 contro gl'inglesi del Liverpool, partita teatro della strage dell'Heysel. Chiuse la sua esperienza a Torino dopo 259 incontri conditi da 34 centri, nel corso dei quali mise in bacheca cinque campionati, due Coppe Italia, una Coppa dei Campioni, una Coppa delle Coppe e una Coppa UEFA; un palmarès che ne fa uno dei soli nove giocatori, nella storia del calcio, capaci di conquistare le tre competizioni UEFA per club classiche.[1]

Inter e San Gallo
[modifica | modifica wikitesto]
Tardelli, all'Inter, festeggia la sua doppietta al Real Madrid nella semifinale di andata della Coppa UEFA 1985-1986

Nell'estate 1985 passò, a causa della sua non soddisfazione per la posizione in campo decisa dal tecnico bianconero Trapattoni, ai rivali dell'Inter, in uno scambio di mercato che coinvolse Aldo Serena: la Juventus pagò 6 miliardi di lire in tutto, valutando Tardelli 3,2 miliardi.[19]

Dopo due stagioni a Milano globalmente al di sotto delle aspettative, in cui spiccò soprattutto la doppietta del 1986 agli spagnoli del Real Madrid nella semifinale d'andata di Coppa UEFA, si svincolò dal club nerazzurro a causa dell'arrivo di Trapattoni sulla panchina interista, con la ripetizione dei contrasti che gli avevano fatto lasciare il club bianconero; quindi nell'estate 1987 si accasò in Svizzera, al San Gallo, vestendo la maglia biancoverde per una stagione prima di porre termine alla sua carriera agonistica.[17]

Fece il suo esordio con la maglia dell'Italia il 7 aprile 1976, all'età di ventuno anni, nell'amichevole di Torino contro il Portogallo (3-1). Divenne poi elemento cardine della selezione guidata da Enzo Bearzot, della quale fu titolare al campionato del mondo 1978 in Argentina e al campionato d'Europa 1980 organizzato in Italia; al termine di quest'ultimo, venne inserito nella formazione ideale del torneo.[20]

Tardelli in maglia azzurra nel 1976 a Roma, mentre festeggia tra Bettega (a destra) e il commissario tecnico Bearzot (a sinistra) la vittoria sull'Inghilterra nelle qualificazioni al campionato del mondo 1978

Soprannominato da Bearzot Coyote,[15] con 7 presenze e 2 gol fu protagonista della vittoria al campionato del mondo 1982 in Spagna. Qui siglò la rete dell'1-0 nella partita poi vinta 2-1 sull'Argentina nonché la celebre rete del 2-0 nella vittoriosa finale 3-1 contro la Germania Ovest, rete che accompagnò con il suo famoso "urlo", correndo a perdifiato verso metà campo, agitando i pugni, con le lacrime che gli rigavano il viso, e urlando a ripetizione ?gol!? mentre scuoteva selvaggiamente la testa: ?dopo che segnai, tutta la vita mi passò davanti – la stessa sensazione che, si dice, si ha quando stai per morire. La gioia di segnare in una finale di Coppa del Mondo fu immensa, qualcosa che sognavo da bambino, e la mia esultanza fu una sorta di liberazione per aver realizzato quel sogno. Sono nato con quel grido dentro di me, e quello fu l'esatto momento in cui venne fuori?;[6] per ironia della sorte, quel gol – inserito nel 2010 da Goal.com al 2o posto tra le 50 migliori celebrazioni nella storia dei campionati mondiali,[21] e nel 2014 dalla BBC al 4o posto tra i 100 più bei momenti nell'epopea della Coppa del Mondo[22] – rimase il suo ultimo in maglia azzurra.

Dopo il ritiro di Dino Zoff avvenuto nel maggio 1983, ereditò la fascia di capitano, che vestì in 9 occasioni.

Tardelli impegna il portiere jugoslavo Panteli? nel 1980 a Torino, durante le qualificazioni al campionato del mondo 1982

Il 25 settembre 1985 giocò la sua ultima partita in nazionale, l'amichevole di Lecce contro la Norvegia (1-2). Fu comunque convocato per il successivo campionato del mondo 1986 in Messico, dove però non venne mai utilizzato nelle quattro gare disputate dagli Azzurri, eliminati agli ottavi di finale.

Con l'Italia ha collezionato in totale 81 presenze e segnato 6 reti.

Allenatore e dirigente

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro dalla pratica agonistica iniziò per lui la carriera di allenatore. Il 21 settembre 1989 diviene il responsabile dell'Italia under 16.[23][24] Il 1o agosto 1990 passò a essere il vice di Cesare Maldini nell'Italia under 21.[25] Il 26 giugno 1993 lasciò il ruolo per diventare allenatore del Como, in Serie C1,[26] ottenendo a fine stagione la promozione in cadetteria dopo i vittoriosi play-off. Il 13 giugno 1995 passò alla guida del Cesena, in Serie B,[27] ruolo da cui venne esonerato il 25 ottobre 1996.[28][29]

Tardelli (al centro) nel 1994, tecnico del Como, mentre festeggia con la squadra la vittoria nella finale play-off di Serie C1 e la promozione in Serie B

Il 16 dicembre seguente tornò a fare il vice di Cesare Maldini, stavolta per l'Italia.[30][31] Il 27 aprile 1997 venne annunciato come tecnico dell'Italia under 23 per i Giochi del Mediterraneo di Bari,[32] manifestazione in cui portò gli azzurri, il 25 giugno dello stesso anno, a conquistare la medaglia d'oro. Il 18 dicembre venne quindi nominato commissario tecnico della nazionale Under-21,[33] con la quale vinse nel 2000 il titolo europeo di categoria.

Il 7 ottobre 2000 diventò allenatore dell'Inter,[34] guidando tre giorni dopo l'ultima volta gli azzurrini.[35] Il 19 giugno 2001 venne esonerato dai nerazzurri alla fine di una negativa stagione caratterizzata, fra l'altro, da pesanti tracolli come lo 0-6 nella stracittadina contro il Milan in campionato, e l'1-6 con il Parma in Coppa Italia.[36] Il 29 dicembre 2002 subentra sulla panchina del Bari, in Serie B,[37] conducendo la squadra dal penultimo all'undicesimo posto finale. Confermato anche per la stagione successiva, viene esonerato l'11 novembre 2003.[38]

Il 25 marzo 2004 diventò commissario tecnico dell'Egitto;[39] venne esonerato l'11 ottobre dopo la sconfitta contro la Libia.[40] Il 28 febbraio 2005 diventò allenatore dell'Arezzo, subentrando a Pasquale Marino;[41] Il 21 aprile venne esonerato e sostituito proprio da Marino.[42] Il 14 giugno 2006 entrò nel consiglio di amministrazione della Juventus;[43] il 14 giugno 2007 si dimise, dopo esattamente un anno, a causa di sopraggiunti dissidi con la dirigenza bianconera.[44]

Tardelli nel 2013, sulla panchina dell'Irlanda, come vice di Trapattoni

Il 1o maggio 2008 venne chiamato dal suo ex tecnico della Juventus e dell'Inter Giovanni Trapattoni nel ruolo di vice alla guida dell'Irlanda[45]. L'11 agosto 2011, quando Trapattoni si operò all'addome, Tardelli lo sostituì alla guida dei Boys in Green in occasione dell'amichevole contro l'Argentina.[46] L'11 settembre 2013, con le dimissioni del Trap, lasciò anche lui la nazionale irlandese.[47]

Dopo il ritiro

[modifica | modifica wikitesto]

Già al termine dell'attività agonistica iniziò a lavorare saltuariamente come opinionista sportivo; nella stagione televisiva 1989-90 fu ospite fisso de La Domenica Sportiva, ruolo poi ripreso dagli anni 2000 quando è opinionista anche in altri programmi di Rai Sport come 90o minuto o gli speciali in occasione di mondiali, europei e partite di coppa, oltreché di Rai Radio 1.

Nel 2016 ha scritto a quattro mani con la figlia Sara l'autobiografia Tutto o niente. La mia storia.[48]

Dal 2023 conduce su Rai 3 il programma L'avversario - L'altra faccia del campione, in cui intervista ex campioni dello sport.[49]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1972-1973 Italia (bandiera) Pisa C 8 2 CI-S ? ? - - - - - - 8+ 2+
1973-1974 C 33 2 CI-S ? ? - - - - - - 33+ 2+
Totale Pisa 41 4 ? ? - - - - 41+ 4+
1974-1975 Italia (bandiera) Como B 36 2 CI 4 0 - - - - - - 40 2
1975-1976 Italia (bandiera) Juventus A 26 2 CI 4 0 CC 3 0 - - - 33 2
1976-1977 A 28 4 CI 4 1 CU 12 2 - - - 44 7
1977-1978 A 26 4 CI 4 1 CC 6 1 - - - 36 6
1978-1979 A 29 4 CI 9 3 CC 2 0 - - - 40 7
1979-1980 A 18 4 CI 2 0 CdC 7 0 - - - 27 4
1980-1981 A 28 7 CI 6 0 CU 3 1 TC 4 1 41 9
1981-1982 A 22 3 CI 4 1 CC 3 0 - - - 29 4
1982-1983 A 26 5 CI 10 1 CC 8 2 - - - 44 8
1983-1984 A 28 0 CI 6 1 CdC 8 1 - - - 42 2
1984-1985 A 28 2 CI 6 0 CC 8 1 SU 1 0 43 3
Totale Juventus 259 35 55 8 60 8 5 1 379 52
1985-1986 Italia (bandiera) Inter A 19 2 CI 7 2 CU 8 3 TE 0 0 34 7
1986-1987 A 24 0 CI 7 1 CU 6 0 - - - 37 1
Totale Inter 43 2 14 3 14 3 0 0 71 8
1987-1988 Svizzera (bandiera) San Gallo A 31 1 CS 2 0 - - - - - - 33 1
Totale carriera 410 44 75+ 11+ 74 11 5 1 564+ 67+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-4-1976 Torino Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Portogallo (bandiera) Portogallo Amichevole -
23-5-1976 Washington Stati Uniti League XI Stati Uniti (bandiera) 0 – 4 Italia (bandiera) Italia Torneo del Bicentenario -
31-5-1976 New Haven Brasile Brasile (bandiera) 4 – 1 Italia (bandiera) Italia Torneo del Bicentenario -
5-6-1976 Milano Italia Italia (bandiera) 4 – 2 Romania (bandiera) Romania Amichevole -
22-9-1976 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
25-9-1976 Roma Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Amichevole -
16-10-1976 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo (bandiera) 1 – 4 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1978 -
17-11-1976 Roma Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Mondiali 1978 -
22-12-1976 Lisbona Portogallo Portogallo (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
26-1-1977 Roma Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Belgio (bandiera) Belgio Amichevole -
8-6-1977 Helsinki Finlandia Finlandia (bandiera) 0 – 3 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1978 -
8-10-1977 Berlino Ovest Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
15-10-1977 Torino Italia Italia (bandiera) 6 – 1 Finlandia (bandiera) Finlandia Qual. Mondiali 1978 -
16-11-1977 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 2 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1978 -
3-12-1977 Roma Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Qual. Mondiali 1978 - Uscita al 46’ 46’
21-12-1977 Liegi Belgio Belgio (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
25-1-1978 Madrid Spagna Spagna (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole 1
8-2-1978 Napoli Italia Italia (bandiera) 2 – 2 Francia (bandiera) Francia Amichevole -
18-5-1978 Roma Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Amichevole -
2-6-1978 Mar del Plata Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Francia (bandiera) Francia Mondiali 1978 - 1o turno -
6-6-1978 Mar del Plata Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Ungheria (bandiera) Ungheria Mondiali 1978 - 1o turno -
10-6-1978 Buenos Aires Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Argentina (bandiera) Argentina Mondiali 1978 - 1o turno -
14-6-1978 Buenos Aires Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Mondiali 1978 - 2o turno -
18-6-1978 Buenos Aires Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Austria (bandiera) Austria Mondiali 1978 - 2o turno -
21-6-1978 Buenos Aires Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Mondiali 1978 - 2o turno -
20-9-1978 Torino Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Amichevole -
23-9-1978 Firenze Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Turchia (bandiera) Turchia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
8-11-1978 Bratislava Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) 3 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Uscita al 72’ 72’
21-12-1978 Roma Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Spagna (bandiera) Spagna Amichevole -
24-2-1979 Milano Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Amichevole 1 Uscita al 74’ 74’
26-5-1979 Roma Italia Italia (bandiera) 2 – 2 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole -
26-9-1979 Firenze Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
17-11-1979 Udine Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Svizzera (bandiera) Svizzera Amichevole 1
16-2-1980 Napoli Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Romania (bandiera) Romania Amichevole - Uscita al 79’ 79’
15-3-1980 Milano Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Uruguay (bandiera) Uruguay Amichevole -
19-4-1980 Torino Italia Italia (bandiera) 2 – 2 Polonia (bandiera) Polonia Amichevole -
12-6-1980 Milano Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Spagna (bandiera) Spagna Euro 1980 - 1o turno -
15-6-1980 Torino Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Euro 1980 - 1o turno 1
18-6-1980 Roma Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Belgio (bandiera) Belgio Euro 1980 - 1o turno -
21-6-1980 Napoli Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) 1 – 1 dts
(9 – 8 dtr)
Italia (bandiera) Italia Euro 1980 - Finale 3o-4o posto - 4o posto
24-9-1980 Genova Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Portogallo (bandiera) Portogallo Amichevole -
11-10-1980 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1982 - Uscita al 46’ 46’
1-11-1980 Roma Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 1982 -
15-11-1980 Torino Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Qual. Mondiali 1982 -
6-12-1980 Atene Grecia Grecia (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1982 -
3-1-1981 Montevideo Uruguay Uruguay (bandiera) 2 – 0 Italia (bandiera) Italia Mundialito - 1o turno -  88’
25-2-1981 Roma Italia Italia (bandiera) 0 – 3 Europa (bandiera) Europa Amichevole -
19-4-1981 Udine Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Germania Est (bandiera) Germania Est Amichevole -
3-6-1981 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 3 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1982 -
23-9-1981 Bologna Italia Italia (bandiera) 3 – 2 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Amichevole - Uscita al 79’ 79’
17-10-1981 Belgrado Jugoslavia Jugoslavia (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1982 -
5-12-1981 Napoli Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Qual. Euro 1984 -
23-2-1982 Parigi Francia Francia (bandiera) 2 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
14-4-1982 Lipsia Germania Est Germania Est (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
28-5-1982 Ginevra Svizzera Svizzera (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
14-6-1982 Vigo Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Polonia (bandiera) Polonia Mondiali 1982 - 1o turno -
18-6-1982 Vigo Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Perù (bandiera) Perù Mondiali 1982 - 1o turno -
23-6-1982 Vigo Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Camerun (bandiera) Camerun Mondiali 1982 - 1o turno -
29-6-1982 Barcellona Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Argentina (bandiera) Argentina Mondiali 1982 - 2o turno 1
5-7-1982 Barcellona Italia Italia (bandiera) 3 – 2 Brasile (bandiera) Brasile Mondiali 1982 - 2o turno - Uscita al 75’ 75’
8-7-1982 Barcellona Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Polonia (bandiera) Polonia Mondiali 1982 - Semifinale -
11-7-1982 Madrid Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest Mondiali 1982 - Finale 1 3o titolo mondiale
27-10-1982 Roma Italia Italia (bandiera) 0 – 1 Svizzera (bandiera) Svizzera Amichevole - Uscita al 46’ 46’
13-11-1982 Milano Italia Italia (bandiera) 2 – 2 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Qual. Euro 1984 - Uscita al 77’ 77’
4-12-1982 Firenze Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Romania (bandiera) Romania Qual. Euro 1984 -
12-2-1983 Limassol Cipro Cipro (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1984 -
16-4-1983 Bucarest Romania Romania (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1984 -
29-5-1983 G?teborg Svezia Svezia (bandiera) 2 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1984 -
16-11-1983 Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) 2 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1984 - Cap.
4-2-1984 Roma Italia Italia (bandiera) 5 – 0 Messico (bandiera) Messico Amichevole - Ingresso al 62’ 62’
7-4-1984 Verona Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Amichevole - Cap. Uscita al 70’ 70’
22-5-1984 Zurigo Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Cap. Uscita al 71’ 71’
30-5-1984 New York Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Cap.
26-9-1984 Milano Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole - Ingresso al 62’ 62’
8-12-1984 Pescara Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Polonia (bandiera) Polonia Amichevole - Cap.
5-2-1985 Dublino Irlanda Irlanda (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Cap.
13-3-1985 Atene Grecia Grecia (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Cap. Uscita al 80’ 80’
3-4-1985 Ascoli Piceno Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Portogallo (bandiera) Portogallo Amichevole - Cap.
2-6-1985 Città del Messico Messico Messico (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Ingresso al 88’ 88’
6-6-1985 Città del Messico Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole - Ingresso al 84’ 84’
25-9-1985 Lecce Italia Italia (bandiera) 1 – 2 Norvegia (bandiera) Norvegia Amichevole - Cap. Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze (12o posto) 81 Reti 6

Statistiche da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1993-1994 Italia (bandiera) Como C1 34+3[50] 13+2 12+1 9+0 CI+CI-C 1+6 0+3 0+2 1+1 - - - - - - - - - - 44 18 15 11 40,91 5o (prom.)
1994-1995 B 38 7 12 19 CI 3 1 0 2 - - - - - - - - - - 41 8 12 21 19,51 19o (retr.)
Totale Como 72+3 20+2 24+1 28+0 10 4 2 4 - - - - - - - - 85 26 27 32 30,59
1995-1996 Italia (bandiera) Cesena B 38 13 10 15 CI 1 0 0 1 - - - - - CAI 7 1 3 3 46 14 13 19 30,43 10o
lug.-ott. 1996 B 8 1 4 3 CI 3 2 0 1 - - - - - - - - - - 11 3 4 4 27,27 Eson.
Totale Cesena 46 14 14 18 4 2 0 2 - - - - 7 1 3 3 57 17 17 23 29,82
ott. 2000-2001 Italia (bandiera) Inter A 33 14 9 10 CI 2 0 1 1 CU 6 1 4 1 SI - - - - 41 15 14 12 36,59 Sub., 5°
dic. 2002-2003 Italia (bandiera) Bari B 22 8 10 4 CI 2 0 1 1 - - - - - - - - - - 24 8 11 5 33,33 Sub., 11°
ago.-nov. 2003 B 13 2 4 7 CI 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 15 3 4 8 20,00 Eson.
Totale Bari 35 10 14 11 4 1 1 2 - - - - - - - - 39 11 15 13 28,21
mar.-apr. 2005 Italia (bandiera) Arezzo B 6 2 1 3 CI - - - - - - - - - - - - - - 6 2 1 3 33,33 Sub., Eson.
Totale carriera 195 62 63 70 20 7 4 9 6 1 4 1 7 1 3 3 226 70 74 82 30,97
Squadra Naz dal al Record
G V N P GF GS DR % Vittorie
Italia U-21 Italia (bandiera) 18 dicembre 1997 10 ottobre 2000 27 19 6 2 52 21 +31 70,37
Italia Olimpica Italia (bandiera) 1o settembre 2000 30 settembre 2000 4 2 1 1 5 3 +2 50,00
Egitto Egitto (bandiera) 25 marzo 2004 11 ottobre 2004 8 5 1 2 17 10 +7 62,50
Totale 39 26 8 5 74 34 +40 66,67
Tardelli (in primo piano) solleva con i compagni di squadra della Juventus la Coppa Italia 1982-1983
Da sinistra: gli juventini Tardelli, Gaetano Scirea, Francesco Morini e Roberto Tavola festeggiano la vittoria dello scudetto 1983-1984
Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Juventus: 1976-1977, 1977-1978, 1980-1981, 1981-1982, 1983-1984
Juventus: 1978-1979, 1982-1983
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Juventus: 1976-1977
Juventus: 1983-1984
Juventus: 1984
Juventus: 1984-1985
Spagna 1982
Italia 1980
2015
Italia U-23: Bari 1997
Italia U-21: Slovacchia 2000
1999
Collare d'oro al Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 19 dicembre 2017.[51]
  1. ^ a b (EN) Hugo Pietra, Treble chance for Vítor Baía, su uefa.com, 21 maggio 2004.
  2. ^ Paolo Brusorio, Tardelli 30 anni dopo: Io di quell'urlo non mi stuferò mai, su lastampa.it, 9 luglio 2012.
  3. ^ L'11 luglio 1982: l'urlo di Tardelli e Zoff alza la coppa del Mondo, su corriere.it, 10 luglio 2012.
  4. ^ (EN) Amy Lawrence, Kicking and screaming, su theguardian.com, 9 luglio 2006.
  5. ^ (EN) Henry Winter, Marco Tardelli's goal celebration against West Germany is the greatest ever, su telegraph.co.uk, 1o dicembre 2009.
  6. ^ a b (EN) Chris Bevan, The story of the 1982 World Cup, su bbc.co.uk, 20 maggio 2010. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2015).
  7. ^ (EN) Erik Garin e Rui Silva, The UEFA Golden Jubilee Poll, su rsssf.com, 21 dicembre 2006.
  8. ^ Paola Medori, ?Mi vergognavo dell'urlo di mio papà?, su letteradonna.it. URL consultato il 15 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2016).
  9. ^ Simone Marchetti, Nicola Tardelli: modello per caso, su d.repubblica.it, 21 giugno 2011.
  10. ^ Marco Tardelli: "Myrta Merlino è l'amore della mia vita. L'urlo Mundial? Da lì rinacque il Paese", su huffingtonpost.it, 5 ottobre 2020.
  11. ^ a b c Daniele Alfieri, Tardelli: "Da piccolo interista. E quando Fraizzoli...", su tuttomercatoweb.com, 30 ottobre 2014.
  12. ^ Claudio Gregori, Una lunga galleria di trasformisti, in La Gazzetta dello Sport, 27 settembre 2002.
  13. ^ (EN) Italy's greatest midfielders, su www1.skysports.com, 31 maggio 2010.
  14. ^ Matteo Dalla Vite, Inter, Altobelli fa 60 anni: "Mai sdraiato, ne sono fiero. Icardi può diventare il n.1", su gazzetta.it, 28 novembre 2015.
  15. ^ a b c Carlo Felice Chiesa, We Are the Champions - I 150 fuoriclasse che hanno fatto la storia del calcio, in Calcio 2000, n. 26, gennaio 2000, p. 58.
  16. ^ Valerio Perrone, Marco Tardelli: la bellezza del centrocampo, l'urlo dell'uomo, su signoramiacalcionews.com, 28 novembre 2021.
  17. ^ a b Marco Tardelli, su ilpalloneracconta.blogspot.it. URL consultato il 28 novembre 2013.
  18. ^ Bruno Bernardi, Senza Tardelli che Juve sarà?, in Stampa Sera, 26 novembre 1979.
  19. ^ Panini, p. 10.
  20. ^ Squadra del Torneo, su it.uefa.com. URL consultato il 31 luglio 2012.
  21. ^ (EN) Sergio Chesi, Coca-Cola Memorable Celebrations 2: Marco Tardelli's Incredible Italian Scream, su goal.com, 9 giugno 2010.
  22. ^ (EN) World Cup 2014: 100 World Cup moments, su bbc.com, 5 marzo 2014.
  23. ^ L'urlo e i suoi ragazzi, in la Repubblica, 21 settembre 1989.
  24. ^ Il signor nessuno della panchina Italia, in la Repubblica, 9 novembre 1989.
  25. ^ Rocca vice di Vicini De Sisti attacca la federcalcio, in la Repubblica, 1o agosto 1990.
  26. ^ Tardelli lascia l'under 21, allenerà il Como in C/1, in la Repubblica, 27 giugno 1993.
  27. ^ Calcio news, in la Repubblica, 13 giugno 1995.
  28. ^ Tardelli, è finita l'avventura?, in la Repubblica, 24 ottobre 1996.
  29. ^ Calcio news, in la Repubblica, 26 ottobre 1996.
  30. ^ Nizzola chiama Maldini 'vai Cesare, tocca a te', in la Repubblica, 16 dicembre 1996.
  31. ^ Tardelli, un vice di nome 'il modello è Bearzot', in la Repubblica, 17 dicembre 1996.
  32. ^ Maldini comincia con Inzaghi e Baggio, in la Repubblica, 27 aprile 1997.
  33. ^ Under 21 a Tardelli, su www2.raisport.rai.it, 18 dicembre 1997. URL consultato il 21 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2015).
  34. ^ Fabio Monti, Roberto De Ponti, Giancarla Ghisi e Giancarlo Padovan, Moratti ha scelto, l'Inter riparte da Tardelli, in Corriere della Sera, 7 ottobre 2000, p. 43 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2015).
  35. ^ Colpo del Bologna Maresca è vicino, in la Repubblica, 10 ottobre 2000.
  36. ^ L'addio di Maldini e Tardelli l'ex ct sta pensando all'Arabia, in la Repubblica, 17 giugno 2001.
  37. ^ Tardelli allenerà il Bari, su it.eurosport.com, 29 dicembre 2002.
  38. ^ Il Bari licenzia Tardelli, Simoni a Napoli, in Corriere della Sera, 11 novembre 2003, p. 45 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2015).
  39. ^ Calcio, Tardelli nuovo ct dell'Egitto: penso ai Mondiali, su sport.repubblica.it, 25 marzo 2004.
  40. ^ Francesco Romaniello, Marco Tardelli non è più allenatore dell'Egitto, su tuttonapoli.net, 11 ottobre 2004.
  41. ^ Stefano Brandini Dini, L'Arezzo si aggrappa a Tardelli, in La Gazzetta dello Sport, 1o marzo 2005.
  42. ^ Daniele Magnani, Arezzo: esonerato Tardelli, torna Marino, su tuttomercatoweb.com, 21 aprile 2005.
  43. ^ Juve, ecco il nuovo vertice. Dentro Tardelli e Montali, su repubblica.it, 14 giugno 2006.
  44. ^ Marco Tardelli lascia il cda della Juve. A fine mese via anche Bettega, su repubblica.it, 14 giugno 2007.
  45. ^ La sfida del Trap: In Irlanda, con Tardelli, in la Repubblica, 14 febbraio 2008.
  46. ^ Stasera l'amichevole contro l'Argentina. Trapattoni operato, per Irlanda-Argentina Tardelli in panchina al suo posto, su www1.adnkronos.com, 11 agosto 2011.
  47. ^ Trapattoni si è dimesso. "Ma non lascio il calcio", su calciomercato.it, 11 settembre 2013. URL consultato il 15 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2016).
  48. ^ Filmato audio Roberto Pavanello, Marco Tardelli: "Senza Sara non avrei mai scritto un libro come questo", La Stampa, 16 giugno 2016. URL consultato il 18 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2016).
  49. ^ Fabio Fabbretti, L'Avversario - L'Altra Faccia del Campione: su Rai 3 arriva il 'nuovo Sfide' con Marco Tardelli. Alla prima Antonio Cassano, su davidemaggio.it, 1o giugno 2023.
  50. ^ Play-off.
  51. ^ Gli azzurri del mundial '82 premiati al CONI con il Collare d'oro al Merito Sportivo, su figc.it, 19 dicembre 2017. URL consultato il 21 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
  • Calciatori - La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 2 (1985-1986), Panini, 2012.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN134148814285245330008 · SBN SBLV266092 · LCCN (ENno2017020752
胃下垂是什么症状 拔罐有什么好处 耳鸣什么原因引起 狐臭应该挂什么科 山药与什么食物相克
治白内障用什么药最好 小阴唇是什么 脑梗塞用什么药效果好 什么食物含硒多 痛风吃什么药最好
云丝是什么 加码是什么意思 眼睛粘糊是什么原因 猿是什么动物 最新奥特曼叫什么
解神是什么意思 瑞典和瑞士有什么区别 肺结节影是什么意思啊 淳字五行属什么 血糖高能喝什么饮料
农历五月十八是什么星座hcv8jop5ns0r.cn 随大流什么意思hcv9jop4ns9r.cn 红豆泥是什么意思bfb118.com 中元节不能穿什么衣服hcv7jop5ns3r.cn 植树节什么时候hcv7jop6ns9r.cn
孕妇吃什么鱼对胎儿好hcv8jop5ns9r.cn 鼻头长痘痘什么原因wuhaiwuya.com 北方五行属什么hcv9jop2ns8r.cn 湿气重什么原因hcv8jop1ns7r.cn 上梁山是什么意思hcv8jop3ns2r.cn
羟基丁酸在淘宝叫什么hcv9jop1ns7r.cn 头发秃一块是什么原因hcv7jop7ns1r.cn 月经提前十天是什么原因hcv9jop1ns6r.cn 白细胞偏低是什么意思hcv9jop6ns5r.cn 狐臭是什么人种的后代zhiyanzhang.com
湿疹怎么治用什么药膏hcv9jop6ns4r.cn 组织机构代码是什么hcv8jop3ns4r.cn 打车用什么软件kuyehao.com 操逼什么意思shenchushe.com 南瓜长什么样子的图片hcv9jop1ns3r.cn
百度