2月份是什么星座| 想当演员考什么学校| 肾虚吃什么药最有效| loaf是什么意思| 报工伤需要什么材料| 德国是什么人种| remember是什么意思| 丝状疣是什么样子图片| 频频是什么意思| 尿酸高不能吃什么水果| 脂肪肝轻度是什么意思| 聂的拼音是什么| 锌是什么| 吊丝是什么意思| 好不热闹是什么意思| 水晶是什么| 结核有什么症状| 身体游走性疼痛什么病| 人工流产后可以吃什么| 12月21日是什么星座| 压疮用什么药最快能好| 大便颜色发黑是什么原因| 失语是什么意思| 金牛座是什么性格| 77代表什么意思| 手机为什么没信号| 梦见扫地是什么预兆| 捞佬是什么意思| 公募基金是什么意思| 西安有什么区| 菊花茶喝多了有什么坏处| 呼吸困难胸闷气短挂什么科| 出生证明有什么用| 心智是什么意思| 属蛇女和什么属相最配| 月球上有什么| 鳖吃什么| 嘈杂的意思是什么| 家里养泥鳅喂什么东西| 什么的春寒| 水生什么五行| 就藩什么意思| 猪油蒙了心是什么意思| 膀胱炎尿道炎吃什么药| 肌腱属于什么组织| 什么动物最怕水| 寿命是什么意思| 上海为什么被称为魔都| 早入簧门姓氏标什么意思| 凶狠的反义词是什么| 肺炎是什么| 姜枣茶什么季节喝最好| 癔症是什么意思| 弊端是什么意思| 手上长疣是什么原因造成的| 吃什么有助于骨头愈合| 脖子粗大是什么病的症状| 1983是什么年| 月经量极少几乎没有是什么原因| 为什么星星会眨眼睛| 尿蛋白尿潜血同时出现说明什么| 四气指的是什么| 81年属鸡是什么命| 日本的国宝是什么| 鼻尖疼是什么原因| 挂件是什么意思| 什么是暗物质| 奇的多音字是什么| 阿达子是什么| 喉咙一直有痰是什么原因| 月寸读什么| 浅表性胃炎什么症状| 什么是液化| 宽宽的什么| 什么叫同型半胱氨酸| kids是什么品牌| 多是什么结构的字| 魂穿是什么意思| 鬓发是什么意思| 农历六月初六是什么节| 去湿气吃什么| 豺是什么动物| 颇丰是什么意思| 为什么榴莲那么贵| 定妆用什么好| 6月初6是什么星座| 婴儿拉肚子是什么原因造成的| npc是什么| 胃病吃什么药最好根治| c13呼气试验阳性是什么意思| cooc香水是什么牌子的| 细菌性阴道炎有什么症状| 锁阳是什么| 掰手指头响有什么危害| 成人自考本科需要什么条件| 大便失禁是什么原因造成的| 辅酶q10是什么东西| 黎民是什么意思| 2.17是什么星座| 精华液是干什么用的| 上身胖下身瘦是什么原因| 火把节是什么时候| 蟋蟀吃什么食物| 股东是什么意思| 意欲何为是什么意思| 羊的五行属什么| 三点水一个兆读什么| 轻度溶血是什么意思| 伊面是什么面| 过敏性紫癜不能吃什么| 楞严神咒是什么意思| 做梦拉屎是什么意思| 尿蛋白高有什么危害| 嘴上有痣代表什么| 单核细胞是什么意思| 肌无力吃什么药最好| hh是什么牌子| 资深是什么意思| 护士还能从事什么工作| 放疗起什么作用| 鸡胗炒什么菜好吃| 孕妇梦见别人怀孕是什么意思| 孩子皮肤黑是什么原因| 望尘莫及是什么意思| 盆底肌松弛有什么症状| 揠苗助长是什么意思| 来例假可以吃什么水果| 白带正常是什么样子| 桃花的花语是什么| 稍高回声是什么意思| 亚麻籽吃了有什么好处| 什么是佣金| 幽门螺杆菌有什么症状| 夏天为什么不能喝中药| 知了是什么动物| 飞机杯是什么感觉| 睾丸长什么样子| 八仙过海指什么生肖| cos是什么意思| 乳酸脱氢酶偏低是什么意思| 干邑是什么意思| 重磅是什么意思| 地中海贫血什么意思| 相亲第一次见面送什么礼物好| 低血压吃什么食物| 女人吃鹿鞭有什么好处| hm是什么牌子| 二氧化碳是什么| 铁扫帚命是什么意思| 带状疱疹不能吃什么东西| 格物穷理是什么意思| 1月7号是什么星座| 心脏支架后吃什么药| 胃肠造影主要检查什么| 玉米除草剂什么时候打最好| pc材质是什么| 痛风能吃什么肉| 手臂突然疼痛什么原因| 蟑螂卵什么样| 拔牙之前要注意什么| 阴阳屏是什么意思| 喝什么水最好| hvp是什么病毒| 八六年属什么生肖| 沉香手串有什么好处| 结婚证需要什么资料| 62岁属什么| loho是什么牌子| 申的五行属什么| 李姓男孩起什么名字好| 天丝棉是什么面料| rangerover是什么车| 龟公是什么意思| 孕期便秘吃什么通便快| 1688是什么| 细菌性痢疾吃什么药| 立本是什么意思| 腰突挂什么科| 七情六欲指什么| 风疹病毒抗体igg阳性是什么意思| 不作为是什么意思| 被蚂蚁咬了用什么药| 凶猛的动物是什么生肖| bso是什么意思| 托孤是什么意思| 两岁宝宝坐飞机需要什么证件| 什么洗面奶好用| 乳房胀痛什么原因| 闪光眼是什么症状| 银行卡开户名是什么| 粒细胞低是什么原因| 背疼挂什么科| 无味是什么意思| jhs空调是什么牌子| 救赎是什么意思| 5d电影是什么| 什么人什么天| 腺样体是什么| 拉肚子是什么原因导致的| 朝鲜和韩国什么关系| 天天打喷嚏是什么原因| 肝脏在人体什么位置| 火是什么意思| 吃什么立马排便| 血清铁蛋白是检查什么| 嘿嘿嘿是什么意思| 仓鼠不能吃什么| 阴囊潮湿瘙痒用什么药| 友女是什么意思| 95年什么生肖| c1e驾照能开什么车| 10月29日是什么星座| 嘴唇干裂是什么原因| 晚上9点到10点是什么时辰| 肌酐低是什么意思| 才高八斗是什么动物| 党工委书记是什么级别| 吃饭掉筷子有什么预兆| 吃什么能提高性功能| 脂肪肝中医叫什么名字| 心脏早搏是什么意思| 41年属什么生肖| 赤小豆有什么作用| 俄罗斯和白俄罗斯有什么区别| 秀才相当于什么学历| 薄荷叶晒干后能干什么| 为什么会甲亢| 郭靖黄蓉是什么电视剧| 脚崴了吃什么药| 奥特莱斯是什么店| 八七年属什么的| 六九是什么意思| 李逵的绰号是什么| 怀孕孕酮低吃什么补得快| 喝什么酒对身体好| 什么东西放进去是硬的拿出来是软的| 黑匣子是什么| 歧视什么意思| 什么是零重力座椅| 属羊的本命佛是什么佛| 吃什么才能瘦下来| 为什么明星整牙那么快| 红枣为什么要去核煮| 检查尿液能查出什么病| 紫薇什么意思| 女朋友生日送什么| 有氧运动是指什么| 爱豆是什么| 非即食是什么意思| 什么破壁机好用| 血栓的症状是什么| 梦见放鞭炮是什么意思| 泰格豪雅属于什么档次| 胸腔积液吃什么药最有效| 考试吃什么早餐| 甲亢什么症状表现| 并是什么意思| 鳞状上皮增生是什么病| 孽缘什么意思| 千里共婵娟什么意思| 四面弹是什么面料| 龙延香是什么| 睡觉流鼻血是什么原因| 什么的双手| 百度Vai al contenuto

出口顶级-A货-精品手表,加微信:XBIAO COM看图下单

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pietro Vierchowod
Vierchowod alla Sampdoria nel 1990
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza179 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1o luglio 2000 - giocatore
30 giugno 2018 - allenatore
Carriera
Giovanili
1969-1973 Oratorio Spirano
1973-1975Romanese
Squadre di club1
1975-1976Romanese3 (0)
1976-1981Como115 (6)
1981-1982Fiorentina32 (2)
1982-1983Roma30 (0)
1983-1995Sampdoria358 (25)[1]
1995-1996Juventus21 (2)
1996Perugia0 (0)
1996-1997Milan16 (1)
1997-2000Piacenza79 (6)
Nazionale
1981-1993Italia (bandiera) Italia45 (2)
Carriera da allenatore
2001-2002Catania
2002Florentia Viola
2005Triestina
2014Honvéd
2018Kamza
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroSpagna 1982
BronzoItalia 1990
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
百度 新加坡华侨银行经济师谢栋铭说:从影响的角度来说,我们会看到政策的延续。

Pietro Vierchowod (Calcinate, 6 aprile 1959) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore. Con la nazionale italiana si è laureato campione del mondo nel 1982.

Ritenuto uno dei migliori difensori italiani di sempre,[2][3][4] è stato uno dei massimi interpreti del ruolo negli anni 1980 e 1990.[5][6][7] Dopo gli esordi nella Romanese in Serie D, militò per un quinquennio nel Como, con cui vinse un campionato di Serie C1 (1978-1979) e uno di B (1979-1980), debuttando quindi nella massima serie. Acquistato dalla Sampdoria, fu girato in prestito prima alla Fiorentina e poi alla Roma, con cui vinse il suo primo scudetto nella stagione 1982-1983. Rientrato a Genova, divenne una bandiera della Sampdoria, legandovi la maggior parte della propria carriera e conquistando nell'arco di 12 stagioni quattro Coppe Italia (1984-1985, 1987-1988, 1988-1989 e 1993-1994), una Coppa delle Coppe (1989-1990), un altro scudetto (1990-1991) e una Supercoppa italiana (1991). Nel 1995 fu ceduto alla Juventus, dove rimase per una stagione vincendo una seconda Supercoppa italiana (1995) e una Champions League (1995-1996). Svincolatosi dal club torinese, si accasò per un anno al Milan per poi chiudere la carriera con un triennio al Piacenza, ritirandosi nel 2000, a 41 anni, dopo aver totalizzato 562 presenze in Serie A.

Tra il 1981 e il 1993 ha fatto parte della nazionale italiana, con cui ha totalizzato 45 presenze, segnando 2 reti; ha disputato tre edizioni del campionato del mondo, vincendo l'edizione di Spagna 1982, senza scendere in campo a causa di un infortunio, e ottenendo un terzo posto a Italia 1990.

Intrapresa la carriera di allenatore, nella prima metà degli anni 2000 ha guidato il Catania, la Florentia Viola e la Triestina; negli anni 2010 ha maturato due esperienze all'estero, prima all'Honvéd e poi al Kamza.

Il padre, Ivan Luk"janovy? Verchovod, era un soldato dell'Armata Rossa originario di Kiev, che fu prigioniero a Bolzano, Pisa e Modena e che, terminata la seconda guerra mondiale, decise di non tornare in patria per stabilirsi a Spirano, in provincia di Bergamo.

Le origini ucraine hanno valso al giocatore il soprannome di Zar,[3] un appellativo che peraltro ben si adattava alle sue doti caratteriali.[8]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Vierchowod (a destra) in maglia sampdoriana nel 1990, mentre duella in velocità con il fiorentino Stefano Borgonovo.

Stopper tenace e grintoso,[9][10] Vierchowod aveva nella velocità in campo aperto, retaggio di un passato nell'atletica leggera,[11] la propria caratteristica distintiva: infatti, pur non essendo fulmineo nello scatto breve, risultava difficilmente eguagliabile sulle lunghe distanze[12] – ?facevo i cento metri in meno di 11 secondi: ero un missile?[13] –; Enzo Bearzot lo riteneva ?il difensore più rapido del mondo?.[14]

Ispiratosi a Tarcisio Burgnich,[11] era uno specialista della marcatura a uomo, molto temuto in tal senso dagli attaccanti avversari,[6][16][17] ma seppe adeguarsi anche alle sopravvenute innovazioni zoniste[26] tanto da trovare posto, seppure a fasi alterne,[27] nella nazionale di Arrigo Sacchi.[28] Dapprima piuttosto grezzo nel tocco di palla,[12][14][29] grazie a una spiccata etica del lavoro[12] riuscì ad abbinare progressivi miglioramenti sul piano tecnico[29][30][31] e tattico[31] alle doti innate di personalità[32] e prestanza fisica.[33]

Vierchowod riusciva a vincere la maggior parte dei contrasti aerei in virtù di una notevole elevazione[12] e di un grande senso dell'anticipo.[9] Era inoltre avvezzo alle sortite offensive[31] e al gol,[8] soprattutto di testa:[33] con 38 reti in Serie A, è nel novero dei difensori più prolifici nella storia del massimo campionato italiano.[34]

Di grande longevità sportiva,[10][35][36] mantenne elevate prestazioni atletiche anche in età avanzata,[12] ritirandosi a 41 anni senza aver mai accusato grossi problemi fisici, ad eccezione di tre casi di pneumotorace.[10]

Gli inizi e Como
[modifica | modifica wikitesto]
Un giovane Vierchowod al Como

Dopo le giovanili nello Spirano e un provino al Milan dove fu scartato, esordì nella Romanese, squadra bergamasca di Serie D, ma crebbe calcisticamente nel Como[37] con cui disputò cinque campionati ottenendo una doppia promozione dalla Serie C1 alla Serie A.[38] Esordì nella massima serie nella stagione 1980-1981, a 20 anni, nella sconfitta interna del 14 settembre contro la Roma (0-1);[38] a fine campionato contribuì alla salvezza della formazione lariana.

Fiorentina e Roma
[modifica | modifica wikitesto]
Vierchowod alla Fiorentina nella stagione 1981-1982

Acquistato nel 1981 dalla Sampdoria di Paolo Mantovani, che al tempo militava in Serie B, il 15 luglio venne prestato in Serie A alla Fiorentina,[39] con la quale nel campionato seguente giunse secondo, battagliando fino all'ultima giornata con la Juventus per il titolo.

Lasciò a malincuore Firenze a fine stagione, tuttavia il presidente doriano Mantovani, nel cederlo nuovamente in prestito, gli garantì l'approdo in una formazione con ambizioni da Scudetto:[38] il 14 luglio 1982 diventò quindi un giocatore della Roma,[40] un trasferimento di cui si sussurrava avesse dato il suo beneplacito persino Giulio Andreotti.[38]

Nella Capitale andò a fare parte di una linea difensiva composta da interpreti fortemente votati al gioco di attacco e in cui il neoacquisto, di conseguenza, era chiamato a svolgere un importante ruolo equilibratore:[30][41][42] in una squadra dall'accentuata vocazione zonista come da dettami del tecnico Nils Liedholm, un marcatore puro quale Vierchowod divenne immediatamente imprescindibile nelle dinamiche di gioco romaniste – ?la vera mossa vincente di Liedholm, oltre a mettere il mancino Nela terzino destro, Maldera a sinistra e Di Bartolomei regista arretrato, fu piazzare Vierchowod al centro della difesa. Una pedina fondamentale. Marcava tutti lui da solo, era insuperabile?, ricorderà il suo compagno di spogliatoio Roberto Pruzzo –,[38] rivelandosi uno dei protagonisti del secondo Scudetto giallorosso nell'annata 1982-1983.[30][41][42]

Vierchowod alla Roma nell'annata 1982-1983

L'ottimo rendimento della stagione romana gli valse inoltre la vittoria del Guerin d'oro.[43]

Da Roma venne quindi richiamato definitivamente a Genova nell'estate 1983. Inizialmente restio ad abbandonare la squadra campione d'Italia, fu in breve convinto dal carisma e dalla personalità di Mantovani[44] il quale, dopo avere riportato la Sampdoria in Serie A e avere ottenuto un'agevole salvezza da neopromossa, sotto la sua presidenza stava iniziando a palesare ambizioni ai massimi livelli attraverso la costruzione di una squadra in cui, tra gli altri, anche Vierchowod doveva avere un ruolo centrale.[38] Confermatosi fin dal primo anno in Liguria tra i difensori più affidabili in circolazione (una giuria di esperti lo elesse miglior centrale della stagione 1983-1984),[45] vestì la maglia blucerchiata per le successive dodici stagioni, in coincidenza con il periodo più glorioso del club.

Nell'annata 1984-1985 partecipò alla vittoria della Coppa Italia, primo trofeo della storia sampdoriana, un successo replicato per altre due volte nella seconda metà del decennio. Frattanto nel 1986 l'arrivo di Vujadin Bo?kov in panchina aveva segnato un ulteriore punto di svolta: proprio il solido rapporto umano instauratosi con il tecnico jugoslavo nonché con Mantovani portò Vierchowod, insieme agli altri senatori dello spogliatoio come Roberto Mancini e Gianluca Vialli, a stringere un ?patto di ferro?[38] che li impegnò a non lasciare Genova finché non fosse arrivato lo Scudetto.[46] Un successo che si materializzerà nel campionato 1990-1991,[38] non prima di avere festeggiato anche il primo trionfo confederale del calcio genovese con la Coppa delle Coppe 1989-1990.

Vierchowod (accosciato, primo da sinistra) con la maglia scudettata della Sampdoria 1991-1992, finalista di Coppa dei Campioni

Nel nuovo decennio Vierchowod, ormai uno dei leader[37] e bandiera della compagine doriana,[46] rimpinguò il proprio palmarès con la Supercoppa italiana 1991 e un'altra Coppa Italia nell'edizione 1993-1994, quest'ultima sollevata nell'occasione da capitano blucerchiato. Era invece sfuggita nel 1992 la Coppa dei Campioni, persa in finale a Wembley contro gli spagnoli del Barcellona;[38] un tarlo che il giocatore si trascinerà dietro per i quattro anni a venire.[47]

Juventus e Milan
[modifica | modifica wikitesto]

Il 16 giugno 1995, a 36 anni, si trasferì alla Juventus per 500 milioni di lire,[48] nell'ambito di una maxi-operazione sull'asse Genova-Torino che vide arrivare in bianconero anche Attilio Lombardo e Vladimir Jugovi?.[49] Approdato in Piemonte con l'obiettivo dichiarato di vincere la Champions League,[47] contribuì con ottime prove alla conquista del trofeo: in particolare, proprio nella finale di Roma del 22 maggio 1996, vinta ai tiri di rigore contro l'Ajax detentore del trofeo, lo stopper scese in campo da titolare e offrì, all'età di 37 anni, una delle sue migliori prestazioni in carriera.[50]

Vierchowod in azione alla Juventus nel precampionato 1995-1996

A fine stagione, chiuso dai nuovi arrivi Paolo Montero e Mark Iuliano,[42] fu lasciato libero dal club torinese anche per ragioni anagrafiche.[51] Vierchowod si accordò inizialmente con il neopromosso e ambizioso Perugia di Luciano Gaucci;[52][53] tuttavia, a causa di sopravvenuti dissidi con l'allenatore Giovanni Galeone,[54] rescisse il contratto con i grifoni prima dell'inizio del campionato.

Stante il sopraggiunto infortunio di Franco Baresi, il 3 settembre 1996 firmò quindi con il Milan[55] dove rimase per una stagione, tuttavia avara di gioie.

Rifiutato un trasferimento al Cagliari,[56] il 5 settembre 1997 si accasò al Piacenza[57] dove rimase per tre stagioni, contribuendo alla salvezza nelle prime due annate. Degni di nota, nella stagione 1997-1998, furono i suoi duelli contro alcuni dei più temibili attaccanti della Serie A di allora: prossimo ai 39 anni, Vierchowod si prese la soddisfazione di negare il gol a molti di loro.[13] Nella stessa annata, il 15 febbraio 1998, in occasione di un pareggio casalingo a reti bianche contro il Brescia, il difensore giocò la sua 500a partita in Serie A.[58] Nel campionato 1998-1999 segnò il gol-salvezza nella sfida all'ultima giornata contro la Salernitana; rete che sancì la retrocessione della squadra campana.[59]

Vierchowod al Piacenza nel campionato 1997-1998

Si ritirò dall'attività agonistica nel 2000, a 41 anni, dopo la retrocessione dei piacentini in Serie B.

Ha disputato 562 partite in Serie A, settimo assoluto dietro Gianluigi Buffon, Paolo Maldini, Francesco Totti, Javier Zanetti, Gianluca Pagliuca e Dino Zoff; al momento del suo ritiro era secondo solo a Zoff per presenze nella massima serie.[15]

Avendo segnato un gol all'età di 40 anni e 47 giorni – il 23 maggio 1999 contro la Salernitana –, è il quarto marcatore più anziano nella storia della Serie A, dopo Alessandro Costacurta, Silvio Piola e Zlatan Ibrahimovi?.[60]

Vierchowod esordì in nazionale il 6 gennaio 1981, convocato dal commissario tecnico Enzo Bearzot, che lo schierò come titolare nella partita contro i Paesi Bassi (1-1) disputata a Montevideo, valevole per il Mundialito.[11] Fece parte dei 22 convocati per il vittorioso campionato del mondo 1982 in Spagna, nel quale, tuttavia, non fu mai impiegato anche a causa di un infortunio alla caviglia.[13] A partire dal 1983 entrò in pianta stabile tra gli Azzurri e, sempre sotto la guida tecnica di Bearzot, fu titolare fino al campionato del mondo 1986 in Messico, dove prese parte a tutte le gare disputate dall'Italia, che fu eliminata dalla Francia agli ottavi di finale.[61]

Vierchowod (a destra) in maglia azzurra nel 1984, in marcatura sul polacco Pa?asz

In seguito non fu inizialmente confermato dal nuovo selezionatore Azeglio Vicini, che lo escluse dal giro azzurro preferendogli Riccardo Ferri, quest'ultimo già allenato da Vicini nella precedente esperienza comune con l'Under-21.[62]

Vicini lo richiamò in nazionale dopo quattro anni – mentre era reduce da un ottimo periodo di forma nella Sampdoria[63] –, per l'amichevole del 21 febbraio 1990 a Rotterdam contro i Paesi Bassi, stante l'assenza per infortunio del summezionato Ferri, ?e siccome c'era Van Basten da marcare e Vicini aveva paura di prendere 4 gol decise di convocarmi per limitare il centravanti orange?.[64] Il selezionatore lo inserì poi tra i convocati per il campionato del mondo 1990 in Italia[62] – ?Mi mise in lista con la promessa che mi avrebbe impiegato per farmi marcare gli attaccanti più forti e pericolosi che avremmo incontrato nel percorso mondiale. [...] anche se non avrei giocato sempre avrei comunque avuto la possibilità di mettermi in luce marcando i più forti?[64] –, dove venne impiegato in tre partite compresa la finale per il 3o posto vinta 2-1 contro Inghilterra, che giocò da titolare.[3]

Vierchowod (in piedi, secondo da sinistra) in una formazione azzurra alla vigilia del campionato del mondo 1986

La gestione dello stopper da parte del CT durante la rassegna iridata venne tuttavia criticata da parte degli addetti ai lavori, in particolare per il mancato impiego nella semifinale contro l'Argentina di Diego Armando Maradona, persa ai tiri di rigore, occasione in cui ancora una volta Vicini gli preferì Ferri,[62] nell'occasione autore di una prestazione non irreprensibile; a tale riguardo Vierchowod dichiarò: ?Avrei dovuto scendere in campo dall'inizio e così non fu, Vicini cambiò idea all'ultimo momento e non ho mai saputo il perché. [...] E poi... la beffa di farmi giocare la finalina per il terzo posto a Bari contro l'Inghilterra... era un po' da presa in giro, probabilmente mi vide incazzato e decise di darmi quel contentino ma arrivati a quel punto non è che me ne fregasse oramai granché. Peccato?.[64]

Rimase nel gruppo anche all'avvio del ciclo di Arrigo Sacchi,[28] il quale tuttavia gli preferì spesso Alessandro Costacurta, più avvezzo ai movimenti difensivi richiesti dal tecnico, che peraltro l'aveva già allenato nella precedente esperienza comune al Milan.[27] Vierchowod ottenne la sua ultima presenza il 1o maggio 1993, in una partita contro la Svizzera valida per le qualificazioni al campionato del mondo 1994, al quale scelse di non prendere parte, visto il ruolo di riserva prospettatogli da Sacchi: ?Dissi no, perché non mi andava di sperare negli infortuni dei compagni. E pensare che poi si fece male Baresi...?.[3]

Vierchowod (in basso, a sinistra) in nazionale, sul terzo gradino del podio al campionato del mondo 1990

Con l'Italia conta 45 presenze e 2 reti, l'ultima delle quali, realizzata a 33 anni, 11 mesi e 18 giorni (il 24 marzo 1993 contro Malta), lo ha reso per diversi anni il marcatore più anziano nella storia della nazionale.[65]

Il 19 dicembre 2001 ha esordito sulla panchina del Catania, in Serie C1; chiamato a sostituire Aldo Ammazzalorso,[66] il 22 aprile 2002 viene esonerato a due giornate dal termine, con gli etnei in zona play-off.

L'11 agosto viene ingaggiato dalla Florentia Viola, nata sulle ceneri del fallimento societario della Fiorentina, per il campionato di Serie C2;[67] il 29 ottobre viene nuovamente esonerato, dopo nove giornate, a causa dei risultati negativi ottenuti dalla squadra toscana, e sostituito da Alberto Cavasin.[68][69]

Il 13 settembre 2005 è stato designato come nuovo allenatore della Triestina, in Serie B,[70] incassando il terzo esonero consecutivo il 21 novembre dello stesso anno.[71]

Il 13 giugno 2014, a distanza di nove anni dalla precedente esperienza in panchina, viene assunto dai magiari dell'Honvéd in sostituzione del connazionale Marco Rossi,[72] venendo poi esonerato il 6 ottobre.[73]

Il 31 maggio 2018 viene nominato allenatore della squadra albanese del Kamza,[74] squadra che però lascia dopo poche settimane.[75]

Dopo il ritiro

[modifica | modifica wikitesto]

Dagli anni 2000 è stato opinionista per Rai Sport. Nel 2012 si candida a sindaco nelle elezioni comunali di Como, alla guida di una lista civica,[4] e ottiene 1017 voti (2,53% delle preferenze).[76]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1975-1976 Italia (bandiera) Romanese D 3 0 - - - - - - - - - 3 0
1976-1977 Italia (bandiera) Como B 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
1977-1978 B 16 0 CI 0 0 - - - - - - 16 0
1978-1979 C1 34 3 CI-S 8 0 - - - - - - 42 3
1979-1980 B 35 1 CI 4 0 - - - - - - 39 1
1980-1981 A 30 2 CI 4 0 - - - CM+TC 5+0 2+0 39 4
Totale Como 115 6 16 0 - - 5 2 136 8
1981-1982 Italia (bandiera) Fiorentina A 28 2 CI 6 0 - - - - - - 34 2
1982-1983 Italia (bandiera) Roma A 30 0 CI 5 0 CU 8 0 - - - 43 0
1983-1984 Italia (bandiera) Sampdoria A 30 2 CI 8 0 - - - - - - 38 2
1984-1985 A 29 2 CI 12 1 - - - - - - 41 3
1985-1986 A 28 1 CI 7 0 CdC 4 0 - - - 39 1
1986-1987 A 28+1[77] 2+0[77] CI 4 0 - - - - - - 33 2
1987-1988 A 29 5 CI 11 2 - - - - - - 40 7
1988-1989 A 29 1 CI 14 5 CdC 8 1 SI 1 0 52 7
1989-1990 A 32 3 CI 3 0 CdC 9 2 SI 1 0 45 5
1990-1991 A 30 3 CI 10 0 CdC 4 0 SU 1 0 45 3
1991-1992 A 31 1 CI 8 2 CC 9 0 SI 1 0 49 3
1992-1993 A 29 1 CI 1 0 - - - - - - 30 1
1993-1994 A 32 2 CI 8 1 - - - - - - 40 3
1994-1995 A 31 2 CI 4 0 CdC 5 0 SI 1 0 41 2
Totale Sampdoria 358+1 25+0 90 11 39 3 5 0 493 39
1995-1996 Italia (bandiera) Juventus A 21 2 CI 1 0 UCL 8 0 SI 1 0 31 2
lug.-ago. 1996 Italia (bandiera) Perugia A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
set. 1996-1997 Italia (bandiera) Milan A 16 1 CI 2 0 UCL 0 0 - - - 18 1
1997-1998 Italia (bandiera) Piacenza A 29 2 CI 1 0 - - - - - - 30 2
1998-1999 A 28 4 CI 1 0 - - - - - - 29 4
1999-2000 A 22 0 CI 2 0 - - - - - - 24 0
Totale Piacenza 79 6 4 0 - - - - 83 6
Totale carriera 650+1 42+0 124 11 55 3 11 2 841 58

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-1-1981 Montevideo Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Mundialito - 1o turno -
19-4-1981 Udine Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Germania Est (bandiera) Germania Est Amichevole - Uscita al 80’ 80’
5-10-1983 Bari Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Grecia (bandiera) Grecia Amichevole -
15-10-1983 Napoli Italia Italia (bandiera) 0 – 3 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Euro 1984 -
16-11-1983 Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) 2 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1984 -
22-12-1983 Perugia Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Cipro (bandiera) Cipro Qual. Euro 1984 -
4-2-1984 Roma Italia Italia (bandiera) 5 – 0 Messico (bandiera) Messico Amichevole - Uscita al 62’ 62’
3-3-1984 Istanbul Turchia Turchia (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
7-4-1984 Verona Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Amichevole -
22-5-1984 Zurigo Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
26-5-1984 Toronto Canada Canada (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
30-5-1984 New York Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
26-9-1984 Milano Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
3-11-1984 Losanna Svizzera Svizzera (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
8-12-1984 Pescara Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Polonia (bandiera) Polonia Amichevole -
5-2-1985 Dublino Irlanda Irlanda (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
13-3-1985 Atene Grecia Grecia (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
3-4-1985 Ascoli Piceno Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Portogallo (bandiera) Portogallo Amichevole -
6-6-1985 Città del Messico Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
25-9-1985 Lecce Italia Italia (bandiera) 1 – 2 Norvegia (bandiera) Norvegia Amichevole -
5-2-1986 Avellino Italia Italia (bandiera) 1 – 2 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest Amichevole -
26-3-1986 Udine Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Austria (bandiera) Austria Amichevole -
11-5-1986 Napoli Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Cina (bandiera) Cina Amichevole -
31-5-1986 Città del Messico Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Mondiali 1986 - 1o turno -
5-6-1986 Puebla Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Argentina (bandiera) Argentina Mondiali 1986 - 1o turno -
10-6-1986 Puebla Italia Italia (bandiera) 3 – 2 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Mondiali 1986 - 1o turno -
17-6-1986 Città del Messico Francia Francia (bandiera) 2 – 0 Italia (bandiera) Italia Mondiali 1986 - Ottavi di finale -
21-2-1990 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
31-3-1990 Basilea Svizzera Svizzera (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
19-6-1990 Roma Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Mondiali 1990 - 1o turno - Ingresso al 66’ 66’
25-6-1990 Roma Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Uruguay (bandiera) Uruguay Mondiali 1990 - Ottavi di finale - Ingresso al 79’ 79’
7-7-1990 Bari Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Mondiali 1990 - Finale 3o posto - 3o posto
26-9-1990 Palermo Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Amichevole - Ingresso al 21’ 21’
22-12-1990 Limassol Cipro Cipro (bandiera) 0 – 4 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1992 1
13-2-1991 Terni Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Belgio (bandiera) Belgio Amichevole -
1-5-1991 Salerno Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Ungheria (bandiera) Ungheria Qual. Euro 1992 - Ingresso al 65’ 65’
12-6-1991 Malm? Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 2 dts Italia (bandiera) Italia Torneo Scania 100 - Semifinale -
16-6-1991 Stoccolma Italia Italia (bandiera) 1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Torneo Scania 100 - Finale -
25-9-1991 Sofia Bulgaria Bulgaria (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
12-10-1991 Mosca Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1992 -
20-1-1993 Firenze Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Messico (bandiera) Messico Amichevole -
24-2-1993 Porto Portogallo Portogallo (bandiera) 1 – 3 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1994 -
24-3-1993 Palermo Italia Italia (bandiera) 6 – 1 Malta (bandiera) Malta Qual. Mondiali 1994 1
14-4-1993 Trieste Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Estonia (bandiera) Estonia Qual. Mondiali 1994 -
1-5-1993 Berna Svizzera Svizzera (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1994 -
Totale Presenze (58o posto) 45 Reti 2

Statistiche da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 6 ottobre 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
dic. 2001-apr. 2002 Italia (bandiera) Catania C1 16 9 2 5 - - - - - - - - - - - - - - - 16 9 2 5 56,25
ago.-ott. 2002 Italia (bandiera) Florentia Viola C2 9 3 4 2 CI-C 4 0 1 3 - - - - - - - - - - 13 3 5 5 23,08
set.-nov. 2005 Italia (bandiera) Triestina B 13 5 3 5 - - - - - - - - - - - - - - - 13 5 3 5 38,46
ago.-nov. 2014 Ungheria (bandiera) Honvéd NB1 10 3 1 6 MK+MLK 3+1 3+1 0+0 0+0 - - - - - - - - - - 14 7 1 6 50,00
Totale carriera 48 20 10 18 8 4 1 3 56 24 11 21 42,86
Dall'alto in basso: Vierchowod mostra la Coppa delle Coppe 1989-1990 vinta dalla Sampdoria; riceve da capitano blucerchiato la Coppa Italia 1993-1994; posa con Ravanelli dopo il trionfo della Juventus nella UEFA Champions League 1995-1996.
Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Como: 1978-1979 (girone A)
Como: 1979-1980
Roma: 1982-1983
Sampdoria: 1990-1991
Sampdoria: 1984-1985, 1987-1988, 1988-1989, 1993-1994
Sampdoria: 1991
Juventus: 1995
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Sampdoria: 1989-1990
Juventus: 1995-1996
Spagna 1982
1982-1983
Collare d'oro al Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 19 dicembre 2017.[79]
  1. ^ 359 (25) se si considera lo spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA 1987-1988 disputato il 23 maggio 1987 contro il Milan.
  2. ^ Maida, p. 875.
  3. ^ a b c d Giuseppe Bagnati, Era ieri, sembra una vita fa. I ricordi di "Zar" Vierchowod, su gazzetta.it, 25 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2008).
  4. ^ a b Uno zar candidato sindaco: Vierchowod corre per Como [collegamento interrotto], su sport.sky.it, 7 aprile 2011.
  5. ^ Nino Sormani, è il derby dei Paperoni, in Stampa Sera, 17 marzo 1990, p. 19.
  6. ^ a b c Roberto Beccantini, Batistuta, il tuono sul Diavolo, in La Stampa, 16 febbraio 1992, p. 33.
  7. ^ Massimo Razzi, Barca-Samp tra storia e ricordo. La notte di Wembley e un calcio finito, su repubblica.it, 20 agosto 2012.
  8. ^ a b Filippo Grimaldi, Vierchowod e una rete per stupire tutti: ma non se stesso, in La Gazzetta dello Sport, 6 gennaio 1998.
  9. ^ a b Vittorio Zucconi, L'orso russo ha mille qualità, in la Repubblica, 15 maggio 1990, p. 27.
  10. ^ a b c d Germano Bovolenta, Vierchowod non finisce mai, in La Gazzetta dello Sport, 4 settembre 1998.
  11. ^ a b c Carlo Coscia, Vierchowod: ?Contento che siate contenti?, in La Stampa, 8 gennaio 1981, p. 18.
  12. ^ a b c d e Giorgio Rondelli, Vierchowod, un miracolo atletico per fermare Ronaldo, in Corriere della Sera, 11 gennaio 1998, p. 39.
  13. ^ a b c d Stefano Petrucci, Vierchowod: "E adesso mi dedico a Balbo", in Corriere della Sera, 15 gennaio 1998, p. 47 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).
  14. ^ a b "Galli o Tancredi, ancora non scelgo", in la Repubblica, 28 marzo 1986, p. 20.
  15. ^ a b Germano Bovolenta, Vierchowod e i riti di Liedholm, in La Gazzetta dello Sport, 5 marzo 2005.
  16. ^ a b (EN) Gary Lineker on his England career, su fourfourtwo.com, 4 febbraio 2008.
  17. ^ a b Luigi Pellicone, Ravanelli: "Il mio rimpianto? Il Mondiale del '98. Con queste difese segnerei a raffica. Baggio il più grande con cui ho giocato", su ilposticipo.it, 16 novembre 2018. URL consultato il 7 marzo 2020 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2020).
  18. ^ Lo ?zar? dei record Vierchowod, 500 presenze in A [collegamento interrotto], in Il Tirreno, 15 febbraio 1998, sez. Sport, p. 1.
  19. ^ (ES) Diego Borinsky, ?Basile se olvidó de los códigos?, in El Gráfico, dicembre 2007.
  20. ^ Furio Sartirana, Sognavo altri derby con Aguilera, in La Stampa, 4 ottobre 1992, sez. Sport, p. 5.
  21. ^ Van Basten: ?Sono pronto e andrò in gol?, in La Stampa, 4 aprile 1992, p. 28.
  22. ^ Marco van Basten, Fragile, Milano, Mondadori, 2020, ISBN 9788804725428.
  23. ^ a b Stefano Bedeschi, Gli eroi in bianconero: Pietro VIERCHOWOD, su tuttojuve.com, 19 aprile 2013.
  24. ^ Ernesto Branca, Da Van Basten a... Skriniar, Pietro Vierchowod si racconta: "Ho marcato Ronaldo a 41 anni, ora datemi CR7", su sportfair.it, 6 aprile 2019.
  25. ^ Massimo Norrito, Maradona, Pelè o Montesano, in la Repubblica, 4 ottobre 2003.
  26. ^ Fabrizio Bocca, Vierchowod a gettone: "Ho un futuro a zona", in la Repubblica, 15 giugno 1991, p. 37.
  27. ^ a b Daniele V. Morrone, Come Sacchi ha cambiato il calcio, su ultimouomo.com, 16 maggio 2016.
  28. ^ a b Italia, cala il Milan, in la Repubblica, 24 aprile 1993, p. 26.
  29. ^ a b Iacopo Iandiorio, Pietro Vierchowod, in La Gazzetta dello Sport, 10 aprile 1999.
  30. ^ a b c Vierchowod uomo in più, Nappy jolly, in La Stampa, 10 maggio 1983, p. 20.
  31. ^ a b c Bruno Bernardi, Lo zar tenta d'imprigionare il re dei bomber di nome Mark, in Stampa Sera, 21 febbraio 1990, p. 21.
  32. ^ Panini (2005), p. 485.
  33. ^ a b Panini (2004), Il personaggio: Pietro Vierchowod (Sampdoria), p. 551.
  34. ^ Luca Taidelli, Samuel, un gol per fare la storia due volte, in La Gazzetta dello Sport, 11 febbraio 2014.
  35. ^ Germano Bovolenta, Vierchowod capolavoro del 500, in La Gazzetta dello Sport, 15 febbraio 1998.
  36. ^ Mauro Molinaroli, Nonno Vierchowod toglie il sorriso a Totti, in La Stampa, 30 agosto 1999, p. 24.
  37. ^ a b Serena Timossi, Alla corte dello Zar. Auguri a Pietro Vierchowod, su sampdorianews.net, 6 aprile 2010.
  38. ^ a b c d e f g h i Vierchowod, lo "Zar" di Roma e Samp, su corrieredellosport.it, 6 aprile 2019.
  39. ^ Ultimi colpi: D'Amico alla Lazio e Vierchowod (prestito) in viola, in l'Unità, 16 luglio 1981 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  40. ^ Vierchowod alla Roma per un anno, in l'Unità, 15 luglio 1982 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  41. ^ a b Gianni Ranieri, Un pokerissimo all'Olimpico per il piatto dello scudetto, in Stampa Sera, 6 maggio 1983, p. 31.
  42. ^ a b c Gianluca Mercuri, Pietro che avrà 41 anni nel Duemila, in La Gazzetta dello Sport, 29 agosto 1999.
  43. ^ (EN) José Luis Pierrend e Roberto Di Maggio, Italy - Footballer of the Year, su rsssf.com, 9 febbraio 2017.
  44. ^ Mauro Molinaroli, Zar Pietro non teme il Ronaldo Furioso, in La Stampa, 20 settembre 1998, p. 24.
  45. ^ Sono diciotto gli ?Oscar? del calcio. Platini e' in testa a tutti, in Stampa Sera, 1o giugno 1984, p. 11, sez. Sport.
  46. ^ a b Curzio Maltese, Zar Pietro vuole il trono, in La Stampa, 6 marzo 1990, p. 20.
  47. ^ a b Maurizio Crosetti, Ravanelli, la notte del cuore, in la Repubblica, 23 maggio 1996, p. 48.
  48. ^ Benedetto Ferrara, Milosevic al Parma il Genoa a Fascetti?, in la Repubblica, 16 giugno 1995, p. 47.
  49. ^ Licia Granello, Ok, il prezzo è folle, in la Repubblica, 9 giugno 1995, p. 45.
  50. ^ Angelo Caroli, Vierchowod: giovani, fatemi largo, in La Stampa, 3 giugno 1996, p. 32.
  51. ^ La Juve lascia libero Vierchowod, in La Stampa, 19 giugno 1996, p. 31.
  52. ^ Enrico Currò, Zenga e Vierchowod, si ricomincia, in la Repubblica, 27 giugno 1996, p. 46.
  53. ^ Calcio news, in la Repubblica, 24 luglio 1996, p. 46.
  54. ^ Corrado Sannucci e Luigi Luccarini, Tormento Perugia. Vierchowod lascia la città delle liti, in la Repubblica, 27 agosto 1996, p. 50.
  55. ^ Giancarla Ghisi, Il Milan invecchia: preso Vierchowod, in Corriere della Sera, 4 settembre 1996, p. 37 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2009).
  56. ^ Filmato audio "DESTINI INCROCIATI" con EVANI e VIERCHOWOD | PANINI TOUR 2025, su YouTube, Panini Italia, 3 aprile 2025.
  57. ^ Vierchowod va a Piacenza. Nuovo contratto a 38 anni, in la Repubblica, 6 settembre 1997, p. 45.
  58. ^ Germano Bovolenta, Vierchowod capolavoro del 500, in La Gazzetta dello Sport, 15 febbraio 1998.
  59. ^ Mauro Molinaroli, ?Salerno in B per l'arbitraggio?, in La Stampa, 24 maggio 1999, p. 42.
  60. ^ Pellissier in gol contro il Milan. è il sesto gol più "vecchio" di sempre: il record è di Costacurta, su sport.sky.it, 7 ottobre 2018.
  61. ^ Vierchowod: Lo “zar" che alzò la coppa dalle grandi orecchie, su tuttosport.com, 6 aprile 2019.
  62. ^ a b c Alberto Facchinetti, Italia '90, 30 anni dopo – I gemelli del gol Mancini-Vialli e Vierchowod, quelle bandiere della Samp ai margini dell'Italia di Vicini, su ilfattoquotidiano.it, 25 giugno 2020.
  63. ^ Curzio Maltese, Anche Vialli si accanisce sui viola, in Stampa Sera, 26 febbraio 1990, p. 7.
  64. ^ a b c Lorenzo Nicoletti, Intervista esclusiva a Pietro Vierchowod, su radioblackandwhite1897.wordpress.com, 14 giugno 2020.
  65. ^ Quagliarella, gol al Liechtenstein: diventa il bomber azzurro più anziano. La classifica, su sport.sky.it, 26 marzo 2019.
  66. ^ Luigi Pastore, Vierchowod comincia in C dal Catania di Gaucci, in la Repubblica, 19 dicembre 2001, p. 50.
  67. ^ Alessandro Di Maria, Grinta e concentrazione, firmato Vierchowod, in la Repubblica, 11 agosto 2002, p. 2, sez. Firenze.
  68. ^ Esonerato Pietro Vierchowod, su nove.firenze.it, 29 ottobre 2002.
  69. ^ Benedetto Ferrara, Dopo tanti sogni i problemi, in C2 non va e la promozione è a rischio: via Vierchowod ecco Cavasin, in la Repubblica, 30 ottobre 2002, p. 52.
  70. ^ Vierchowod nuovo allenatore della Triestina, su tuttomercatoweb.com.
  71. ^ Triestina, Tonellotto inarrestabile. Via Vierchowod, la squadra al Dg, su repubblica.it, 21 novembre 2005.
  72. ^ Vierchowod torna ad allenare: la storica Honved di Budapest, su gazzetta.it, 13 giugno 2014.
  73. ^ Honved, esonerato Vierchowod, su tuttomercatoweb.com, 6 ottobre 2014.
  74. ^ (SQ) Nj? kampion bote si Vierchowod p?r Kamz?n n? Superiore, su top-channel.tv, 31 maggio 2018.
  75. ^ Lo "Zar" Vierchowod e la Roma: scudetto e rimpianto, su storiadellaroma.it, 6 aprile 2019.
  76. ^ Fuga dai partiti politici. A Como otto liste civiche, su laprovinciadicomo.it.
  77. ^ a b Spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA 1987-1988.
  78. ^ Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Pietro Vierchowod, su quirinale.it.
  79. ^ Gli azzurri del mundial '82 premiati al CONI con il Collare d'oro al Merito Sportivo, su figc.it, 19 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
  • Enrico Maida, VIERCHOWOD, Pietro, in Enciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
  • Almanacco illustrato del calcio 2005, Modena, Panini, 2004, ISSN 1129-3381 (WC · ACNP).
  • Almanacco illustrato del calcio 2006, Modena, Panini, 2005.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN21491375 · ISNI (EN0000 0000 3772 2112 · LCCN (ENn2001091962
1946年属什么生肖属相 海瓜子是什么 浸猪笼是什么意思 圆脸适合什么发型好看 许久是什么意思
ug什么意思 霉菌是什么菌 十月6号是什么星座 七子饼茶是什么意思 兔子不吃窝边草是什么生肖
柴火饭是什么意思 笄礼是什么意思 胎盘低要注意什么 尉姓氏读什么的 番茄和蕃茄有什么区别
项链突然断了预示什么 刮痧有什么作用 刑事拘留意味着什么 George是什么意思 cva医学上是什么意思
你为什么背着我爱别人hcv7jop4ns8r.cn 人体成分分析是检查什么hcv8jop6ns1r.cn 黄眉大王是什么妖怪hcv8jop1ns3r.cn 什么牌子的电饭锅好96micro.com 王字旁行念什么huizhijixie.com
水军什么意思hcv8jop5ns3r.cn 性生活频繁有什么危害hcv9jop8ns2r.cn 什么飞什么舞hcv9jop7ns3r.cn 肾不好会有什么症状hcv9jop4ns9r.cn 变应原皮内试验是测什么的hcv9jop5ns1r.cn
摸摸唱是什么意思hcv7jop5ns0r.cn 阳历6月21日是什么星座hcv9jop1ns3r.cn 痔疮和肛周脓肿有什么区别hcv8jop0ns3r.cn 女人梦到蝎子什么征兆hcv7jop7ns3r.cn 爱情的本质是什么hcv9jop4ns4r.cn
痛风看什么科hcv9jop3ns4r.cn 府绸是什么面料hcv9jop6ns6r.cn 拉屎不成形是什么原因mmeoe.com 胎动频繁是什么原因hcv7jop5ns2r.cn 血清铁蛋白高说明什么hcv9jop5ns9r.cn
百度