58岁属什么| 牙齿什么时候换完| nars是什么牌子| 软水是什么水| 月经有血块是什么原因| 心脏早搏有什么危害| 下巴底下长痘痘是什么原因| tvoc是什么| 柔软的什么| 毛五行属什么| 椎间盘突出是什么意思| 淋病有什么症状| 3c数码产品是什么| 阳痿早泄吃什么| 记性不好吃什么药| 为什么突然对鸡蛋过敏| 京剧脸谱黑色代表什么| 普瑞巴林是什么药| 西红柿对人体有什么好处| 截胡什么意思| 伺候是什么意思| 小腿酸胀是什么原因| 山东立冬吃什么| 减脂晚餐吃什么| 孕期什么时候补充dha| 手心热是什么原因| 梅毒是什么症状| 镉是什么东西| 婀娜多姿是什么动物| 为什么抽筋| 缺铁性贫血吃什么药最好| 护肝喝什么茶| 白带发绿是什么原因| 接触性皮炎用什么药| 强势是什么意思| 枯木逢春什么意思| 起水泡痒是什么原因| 骨折有什么忌口| 石光荣是什么军衔| 生殖疱疹用什么药效果好| 美团和美团外卖有什么区别| 鬼佬是什么意思| baumwolle是什么面料| 血糖偏高会有什么症状| 甘霖是什么意思| 属羊的守护神是什么菩萨| 联票是什么意思| 皓石是什么| 湿疹用什么药好得最快最有效| 女人左下腹部疼痛什么原因| 凡士林是什么东西| 前置胎盘是什么原因引起的| 红薯什么时候掐尖| 左侧腰疼是什么原因| 生肖鸡和什么生肖最配| 血脂高胆固醇高吃什么好| 曲安奈德是什么药| 肝区回声密集是什么意思| 什么叫引产| 过会是什么意思| 孕妇吃什么长胎不长肉| 过敏应该挂什么科| 苏打水喝了有什么好处| 口炎读什么| 小孩脚后跟疼是什么原因| 最贵的榴莲是什么品种| 盆腔积液什么意思| 密度单位是什么| 为什么怀不上孩子| 执勤是什么意思| 吃鱼肝油有什么好处| 囊中羞涩什么意思| 谷丙转氨酶偏高说明什么原因| 韩语思密达是什么意思| 什么的玉米| 白带过氧化氢阳性什么意思| 脚踝发黑是什么原因| 2010年属什么生肖| 枯木逢春什么意思| 淋巴细胞偏低什么意思| 感觉心慌是什么原因| 什么叫走读生| 中位数是什么| 多梦睡眠质量不好是什么原因| 6克血是什么概念| 陈赫火锅店叫什么名字| 医保统筹支付什么意思| 信球什么意思| 孕吐反应强烈说明什么| 相见不如怀念是什么意思| 可逆是什么意思| 儿童风热感冒吃什么药| 92年属什么的生肖| 热量是什么意思| 九月十二号是什么星座| 慢性气管炎吃什么药最有效| 人体自由基是什么| 内向是什么意思| 为什么会得脚气| 肚脐周围是什么器官| 气加山念什么| 喝酸梅汤有什么好处| 黄皮果是什么水果| 花卉是什么意思| 黄瓜籽粉有什么功效| 啤酒鸭可以放什么配菜| 喝藏红花有什么好处| 伪娘什么意思| 2015年属什么| 烟火是什么意思| 鸡代表什么数字| 月子可以吃什么菜| 樟脑是什么| 全棉和纯棉有什么区别| 双氢克尿噻又叫什么| 男人阴囊潮湿吃什么药| 那个叫什么| 坐位体前屈是什么| 什么是功能性子宫出血| 前列腺吃什么药好| 地蛋是什么| 小腿肚子疼是什么原因| 青云志3什么时候上映| 登徒子什么意思| 胎盘什么时候形成| 支原体肺炎吃什么药| 感谢是什么意思| 朋友搬家送什么礼物好| 吃什么对胃好| 什么叫人均可支配收入| cpi下降意味着什么| 0属于什么数| 什么给我带来快乐| 什么心什么肺| 静息心率是什么意思| 水是什么生肖| 低压高是什么引起的| 三百年前是什么朝代| 888红包代表什么意思| 大寒是什么意思| 1953年属蛇的是什么命| 腺肌症是什么意思| 精子什么味| 二月初四是什么星座| 大三阳是什么| 身体出现小红点是什么原因| lka是什么意思| 下雨天适合吃什么| 面包虫是什么| 三七粉适合什么人群喝| 吃什么最补肾| 什么不什么当| 黑色皮肤适合什么颜色的衣服| 性疾病都有什么症状| 头部容易出汗是什么原因| 德不配位是什么意思| 口臭看什么科室| 恩客是什么意思| 肝阴不足吃什么中成药| 心衰挂什么科| 完了是什么意思| 胃息肉是什么原因引起的| 益生菌是什么东西| 葡萄糖高是什么原因| 关节间隙变窄什么意思| 脂肪最终消化成什么| 睡美人最怕什么| 血糖高的人能吃什么水果| 闪回是什么意思| 粉蒸肉用什么肉好吃| 世五行属什么| 什么蔬菜| 斑斓什么意思| 一线炎是什么病严重吗| ag医学上是什么意思| bun什么意思| 夕阳西下是什么意思| 庄周梦蝶是什么意思| 宠辱不惊是什么意思| 姓氏是什么意思| 沁人心扉什么意思| 氢化聚异丁烯是什么| 奶粉二段和三段有什么区别| 暴毙是什么意思| 时迁的绰号是什么| 怀孕挂什么科| 中国国酒是什么| 电解液是什么| 疱疹有什么症状| 陆勤合格什么意思| 大便检查能查出什么病| 靳东妹妹叫什么名字| 什么人容易得格林巴利| 藕是什么季节的| 降血压吃什么药| 布施什么意思| 踏空是什么意思| 阴蒂痒是什么原因| 中耳炎是什么| 手经常抖是什么原因| mmc什么意思| 中国黄金为什么便宜| 接档是什么意思| 你本来就很美是什么广告| 头发稀少是什么原因| 梦见死人了是什么意思| 无为而治是什么意思| 九三年属什么生肖| 甘油三酯指的是什么| 分辨率dpi是什么意思| 吃什么水果能降血压| 阴道发白是什么原因| 仁波切是什么意思| 什么人容易得精神病| 区级以上医院是什么意思| 艺体生是什么意思| 什么药溶血栓最好| 吃完龙虾不能吃什么| 以身相许什么意思| 达克宁栓治疗什么妇科病| 怀孕脸上长痘痘是什么原因| 心脏不大是什么意思| 指甲小月牙代表什么| 血糖用什么字母表示| 肾虚吃什么| 西红柿吃多了有什么坏处| 惊厥是什么原因引起的| 喝酒不能吃什么水果| 红艳桃花是什么意思| 黑豆不能和什么一起吃| 匿名是什么意思| hv是什么意思| 桃花是什么颜色| 童子是什么意思| 兔子五行属什么| 经常生病是什么原因| 湖南有什么景点| 核医学科主要治什么病| 杜鹃花是什么颜色| 眩晕症挂什么科| 桑葚搭配什么泡水喝最好| 血氧饱和度是什么| 汗脚是什么原因引起的| 尿酸高是什么原因引起的| 盆腔炎吃什么消炎药效果好| 泽去掉三点水念什么| 软组织密度影什么意思| 饿是什么感觉| ab型血为什么容易得精神病| 梦见房子漏水是什么意思| 五七是什么意思| 腱鞘炎有什么症状| 西昌火把节是什么时候| 一个三点水一个令念什么| 氯雷他定片什么时候吃| np是什么意思| 除湿气吃什么好| 点了斑不能吃什么| 孙悟空最后成了什么佛| 梦见自己家盖房子是什么预兆| 什么是高脂肪食物| 质是什么意思| 女性漏尿是什么原因| 鼻子出汗多是什么原因| 百度Vai al contenuto

揭秘骗子灰色成绩单 85后白领和学生成受骗主力

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nils Liedholm
Nils Liedholm in allenamento al Milan nel 1959
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza185 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1o luglio 1961 - giocatore
30 giugno 1997 - allenatore
Carriera
Giovanili
1939-1942 Valdemarsviks
Squadre di club1
1942-1946Sleipner60 (24)
1946-1949IFK Norrk?ping48 (22)
1949-1961Milan359 (81)
Nazionale
1946Svezia (bandiera) Svezia B1 (0)
1947-1958Svezia (bandiera) Svezia23 (12)
Carriera da allenatore
1961-1962MilanColl. tecnico
1964-1966Milan[1]
1966-1968Verona
1968-1969Monza
1969-1971Varese
1971-1973Fiorentina
1973-1977Roma
1977-1979Milan
1979-1984Roma
1984-1987Milan
1987-1989RomaDT[2]
1992Verona
1997Roma
Palmarès
 Olimpiadi
OroLondra 1948
 Mondiali di calcio
ArgentoSvezia 1958
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
百度 经协调,21家企业与18个省辖市结成帮建对子,都明确了分管领导和联络员。

Nils Erik Liedholm (Valdemarsvik, 8 ottobre 1922Cuccaro Monferrato, 5 novembre 2007) è stato un calciatore e allenatore di calcio svedese con cittadinanza italiana, di ruolo centrocampista. Con la nazionale svedese fu vicecampione del mondo nel 1958.

Soprannominato il Barone per la sua signorilità,[3] ha legato la maggior parte della sua carriera all'Italia, prima come giocatore nel Milan e poi come allenatore in vari club, tra cui lo stesso Milan e la Roma. Nel 2016 è stato inserito postumamente nella Hall of Fame del calcio italiano.[4]

Nils Liedholm nacque nel 1922 dal padre Erik Fredrik[5], gestore di una segheria nella città natale di Valdemarsvik, e Cajsa Bergman[6]. Indirizzato dal padre agli studi di ragioneria, conseguiti con successo, cominciò a lavorare presso uno studio di consulenza fiscale, mestiere che abbandonò con l'ingresso definitivo nel mondo del calcio.[7]

Liedholm è stato anche un giocatore di bandy nel Valdemarsvik; è stato inoltre un membro della Federazione Italiana Bandy.[8]

è morto il 5 novembre 2007 ad 85 anni a Cuccaro Monferrato (AL),[3] dove possedeva dal 1973 un'azienda agricola (la tenuta "Villa Boemia"[3]) e viveva trascorrendo il tempo a occuparsi dei suoi vigneti insieme al figlio Carlo.[9] è stato sepolto nel cimitero monumentale di Torino, città della moglie, la contessa Maria Lucia Gabotto di Sangiovanni.[10]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Liedholm era un regista intelligente, rinomato per il suo stile di gioco elegante, l'eccellente gamma di passaggi e la precisione nei cross, nonché per la sua visione e consapevolezza tattica, che gli hanno permesso di dettare il gioco con pazienza e di creare occasioni per i compagni di squadra. Era un giocatore altruista, che portava palla con la testa alta e raramente effettuava dribbling individuali, se non quando strettamente necessari.[11] Si è anche distinto per le sue doti di leadership, nonostante il suo carattere riservato: persona di poche parole ma pesanti. Il suo comportamento era sempre corretto, e a sottolinearlo è il fatto che non ricevette mai un cartellino durante la sua permanenza in Italia. Giocatore versatile e completo, sebbene fosse principalmente un centrocampista era in grado di giocare in diverse posizioni, tra cui quella di trequartista, mezzala sinistra, e a fine carriera anche come libero.[12] Così ne scrisse Bruno Roghi:

?La dote peculiare del lungo e agile giocatore svedese non consiste soltanto nella raffinatezza del suo tocco di palla e nella precisione del suo passaggio. Sta soprattutto nella sua inclinazione naturale a veder chiaro e a fare luce nei grovigli delle azioni di gioco. Non chiedete a Liedholm di buttarsi sulla palla con l'impeto che distingue il suo amico Nordahl. Non è neppure un giocatore che obbedisce agli stimoli dell'impulso immediato. Dal primo all'ultimo minuto della partita c'è nel cervello di Liedholm un misterioso apparecchio calcolatore. Si ha quasi sempre la sensazione che l'atleta esegua una rapidissima e precisa operazione mentale prima di avventurarsi alla caccia e alla cattura della palla. Egli pensa cosa ne deve fare, della palla, prima ancora di attirarla nel suo raggio d'azione. Di qui il gioco a un tempo meditato e nitido, sobrio e geometrico del prezioso giocatore della schiera milanista.?
Il Gre-No-Li del Milan; da sinistra: Gunnar Gren, Gunnar Nordahl e il capitano Liedholm.

Entrato relativamente tardi nel calcio professionistico a causa del desiderio del padre, che voleva proseguisse nel mestiere di consulente fiscale,[7] Liedholm crebbe nella squadra calcistica della città natale, il Valdemarsvik,[14] ma fu ben presto notato dagli osservatori di parecchie squadre di livello nazionale, tra cui lo Sleipner e l'IFK Norrk?ping, squadre in cui Liedholm giocò dal 1942 al 1949. A Norrk?ping Liedholm vinse due campionati di calcio svedese, nel 1946-47 e 1947-48, e si guadagnò la prima convocazione nella nazionale maggiore.

Nell'estate del 1949, anche grazie all'opera di convincimento di Gunnar Nordahl,[15] venne acquistato dal Milan, dove rimase fino al ritiro agonistico. Quando decise di trasferirsi in Italia, si racconta che abbia detto al padre: "Tranquillo, papà: un anno, massimo due, e poi torno".[16] Finì per passare in Italia il resto della sua vita.

In maglia rossonera fu affiancato dai connazionali Gunnar Gren e Nordahl, con i quali formò il famoso trio Gre-No-Li, pilastro principale dei successi nazionali e internazionali del Milan negli anni 50,[9] che includono quattro scudetti e due Coppe Latine.[17]

Con la maglia rossonera totalizzò 394 presenze e 89 gol, e indossò la fascia di capitano tra il 1956 e il 1961; è tutt'oggi il secondo giocatore straniero con più presenze nella storia del club milanese, preceduto dall'olandese Clarence Seedorf. A ideale conclusione della sua carriera, Liedholm venne raffigurato sulla copertina della prima edizione dell'album di figurine Calciatori Panini per la stagione 1961-62. Lo svedese aveva dato l'addio al Milan e al calcio giocato al termine della stagione precedente.

Il fratello minore Karl giocò un'amichevole nel Milan nella stagione 1954-1955.

Liedholm (a destra) con la nazionale svedese al torneo olimpico di Londra 1948

Con la nazionale svedese vinse la medaglia d'oro al torneo olimpico di Londra 1948,[9] e giunse secondo – da capitano – al campionato del mondo 1958,[3] alle spalle del Brasile.[9]

Totalizzò 23 presenze, realizzando 12 gol,[14] con un'assenza di nove anni, tra il giugno 1949 e il giugno 1958 a causa della politica della federazione svedese che aveva posto il veto alla convocazione di giocatori professionisti. Tale decisione fu revocata due anni prima dei mondiali svedesi del 1958, in cui Liedholm fu protagonista e segnò il gol del momentaneo 1-0 nella finale poi persa contro il Brasile. Tale gol lo rende peraltro detentore del record di marcatore più anziano in una finale di un Campionato mondiale di calcio.[18]

Liedholm all'esordio sulla panchina della Roma, nella stagione 1973-1974.

Nel 1961, dopo aver smesso di giocare all'età di trentanove anni, il Barone iniziò una brillante carriera da allenatore.[9] Le squadre da lui allenate furono il Milan, il Verona (con cui ottenne la promozione in Serie A), il Monza, il Varese, con altra promozione in Serie A, la Fiorentina (con cui perse una finale di Coppa Mitropa e una finale di Coppa Anglo-Italiana) e la Roma.[16]

Da allenatore vinse due volte il campionato italiano di calcio, con il Milan nel 1979 e con la Roma nel 1983.[16] Con la squadra giallorossa raggiunse nel 1984 la finale della Coppa dei Campioni all'Olimpico di Roma, perdendo contro il Liverpool ai tiri di rigore,[9] e vinse tre Coppe Italia nel 1980, 1981 e 1984.

In panchina, inoltre, fu tra i primi nel calcio italiano ad adottare con sistematicità la difesa a zona,[19] sui modelli delle nazionali olandese e brasiliana.

L'ultima apparizione da allenatore fu nel campionato 1996-1997, quando prese il posto dell'esonerato Carlos Bianchi alla Roma,[20] traghettando i giallorossi alla salvezza e arrivando a festeggiare le mille presenze in Serie A,[21] dopodiché si dedicò al giornalismo come commentatore sportivo.[16]

Liedholm (a sinistra) allenatore del Milan nella stagione 1984-1985, insieme al suo giocatore Agostino Di Bartolomei.

Apprezzato tanto per le sue qualità di calciatore e allenatore quanto per la signorilità che ne contraddistingueva i modi, in campo come fuori, la Svezia ha dedicato a Liedholm un francobollo,[22] per ricordare quello che, secondo un sondaggio effettuato nel 1999 dal più diffuso quotidiano svedese, è stato il più importante calciatore della sua storia.[23]

Il "Premio Liedholm"

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2011 è stata fondata a Cuccaro Monferrato, da un gruppo di suoi grandi estimatori e con l'appoggio del figlio Carlo e dei nipoti, l'Associazione Nils Liedholm, che nello stesso anno ha istituito un premio in memoria dell'indimenticato "Barone". Il Premio Liedholm - campione sul campo, signore nella vita è attribuito ogni anno ad uno sportivo che si sia particolarmente distinto non solo per i risultati raggiunti, ma per quei valori di lealtà, correttezza, signorilità, trasparenza ed eleganza che tanto hanno contraddistinto la vita e la carriera sportiva del grande Nils. Il premio viene assegnato dal Comitato organizzatore (il presidente è Fabio Bellinaso, sindaco di Cuccaro Monferrato per 10 anni, mentre il presidente onorario è Carlo Liedholm) con l'imprescindibile contributo di una delle principali firme della Gazzetta dello Sport, Alberto Cerruti.

Il primo vincitore del Liedholm è stato Carlo Ancelotti. Dall'edizione 2019 il Premio Liedholm, per ricordare l'amore e la passione di Nils per tutti gli sport, si arricchisce di una sezione dedicata anche agli "altri sport", che va ad affiancare quella dedicata al calcio. La prima vincitrice del Liedholm dedicato agli "altri sport" è stata la saltatrice Sara Simeoni.

Il comune di Cuccaro Monferrato, il 15 aprile 2023, gli ha intitolato una piazza davanti alla chiesa parrocchiale.[24]

Il comune di Roma, l'8 ottobre 2024, nel Municipio Roma IX, gli ha dedicato a Trigoria un giardino: "giardino Nils Liedholm".[25]

Presenze e reti nei club italiani

[modifica | modifica wikitesto]

[26]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1942-1943 Svezia (bandiera) Sleipner D2 ? ? - - - - - - - - - ? ?
1943-1944 D2 ? ? - - - - - - - - - ? ?
1944-1945 D2 ? ? - - - - - - - - - ? ?
1945-1946 D2 ? ? - - - - - - - - - ? ?
Totale Sleipner 60 24 - - - - - - 60 24
1946-1947 Svezia (bandiera) IFK Norrk?ping AL 10 5 SC ? ? - - - - - - 10+ 5+
1947-1948 AL 19 10 SC ? ? - - - - - - 19+ 10+
1948-1949 AL 19 7 SC ? ? - - - - - - 19+ 7+
Totale IFK Norrk?ping 48 22 ? ? - - - - 48+ 22+
1949-1950 Italia (bandiera) Milan A 37 18 - - - - - - - - - 37 18
1950-1951 A 31 13 - - - - - - CL 2 0 33 13
1951-1952 A 38 9 - - - - - - - - - 38 9
1952-1953 A 30 6 - - - - - - CL 2 1 32 7
1953-1954 A 31 10 - - - - - - - - - 31 10
1954-1955 A 28 6 - - - - - - CL 1 1 29 7
1955-1956 A 31 1 - - - CC 6 0 CL 2 0 39 1
1956-1957 A 26 4 - - - - - - CL 2 1 28 5
1957-1958 A 24 7 CI 0 0 CC 8 2 - - - 32 9
1958-1959 A 30 1 CI 2 1 - - - - - - 32 2
1959-1960 A 28 3 CI 0 0 CC 4 0 CA 3 2 35 5
1960-1961 A 25 3 CI 1 0 - - - CA 2 0 28 3
Totale Milan 359 81 3 1 18 2 14 5 394 89
Totale carriera 467 127 3+ 1+ 18 2 14 5 502+ 135+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-6-1947 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 4 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole 1
26-6-1947 Solna Svezia Svezia (bandiera) 6 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole -
28-6-1947 Helsingborg Svezia Svezia (bandiera) 5 – 1 Norvegia (bandiera) Norvegia Amichevole -
24-8-1947 Bor?s Svezia Svezia (bandiera) 7 – 0 Finlandia (bandiera) Finlandia Amichevole 2
14-9-1947 Solna Svezia Svezia (bandiera) 5 – 4 Polonia (bandiera) Polonia Amichevole 1
5-10-1947 Solna Svezia Svezia (bandiera) 4 – 1 Norvegia (bandiera) Norvegia Amichevole 1
19-11-1947 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 4 – 2 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
9-6-1948 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 1 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
11-7-1948 Solna Svezia Svezia (bandiera) 3 – 2 Austria (bandiera) Austria Amichevole 1
2-8-1948 Londra Svezia Svezia (bandiera) 3 – 0 Austria (bandiera) Austria Olimpiadi 1948 - Ottavi di finale -
5-8-1948 Londra Svezia Svezia (bandiera) 12 – 0 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Olimpiadi 1948 - Quarti di finale 2
10-8-1948 Londra Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 4 Svezia (bandiera) Svezia Olimpiadi 1948 - Semifinale -
13-8-1948 Londra Jugoslavia Jugoslavia (bandiera) 1 – 3 Svezia (bandiera) Svezia Olimpiadi 1948 - Finale - 1o titolo olimpico
19-9-1948 Oslo Norvegia Norvegia (bandiera) 3 – 5 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
10-10-1948 Solna Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole 1
14-11-1948 Vienna Austria Austria (bandiera) 2 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
13-5-1949 Solna Svezia Svezia (bandiera) 3 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
2-6-1949 Solna Svezia Svezia (bandiera) 3 – 1 Irlanda (bandiera) Irlanda Qual. Mondiali 1950 1
8-6-1958 Solna Svezia Svezia (bandiera) 3 – 0 Messico (bandiera) Messico Mondiali 1958 - 1o turno 1
12-6-1958 Solna Svezia Svezia (bandiera) 2 – 1 Ungheria (bandiera) Ungheria Mondiali 1958 - 1o turno -
19-6-1958 Solna Svezia Svezia (bandiera) 2 – 0 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Mondiali 1958 - Quarti di finale -
24-6-1958 G?teborg Svezia Svezia (bandiera) 3 – 1 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest Mondiali 1958 - Semifinale -
19-6-1958 Solna Brasile Brasile (bandiera) 5 – 2 Svezia (bandiera) Svezia Mondiali 1958 - Finale 1 2o posto
Totale Presenze 23 Reti 12
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia B
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-6-1946 Norrk?ping Svezia B Svezia (bandiera) 4 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca under 23 Amichevole -
Totale Presenze 1 Reti 0

Statistiche da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

In grassetto le competizioni vinte.[27][28]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
mar.-mag. 1964 Italia (bandiera) Milan A 11 8 2 1 CI 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 12 8 2 2 66,67 Sub.
1964-1965 A 34 21 9 4 CI 1 0 0 1 CdF 2 1 0 1 - - - - - 37 22 9 6 59,46
1965-mar. 1966 A 23 11 8 4 CI 1 0 0 1 CdF 9 4 2 3 - - - - - 33 15 10 8 45,45 Eson., Sub., Eson.
gen.-giu. 1967 Italia (bandiera) Verona B 18 7 4 7 - - - - - - - - - - - - - - - 18 7 4 7 38,89 Sub. 12°
1967-1968 B 40 17 14 9 CI 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 42 18 14 10 42,86 (prom.)
1968-1969 Italia (bandiera) Monza B 29 8 14 7 CI 3 1 0 2 - - - - - - - - - - 32 9 14 9 28,13 11°
1969-1970 Italia (bandiera) Varese B 38 16 17 5 CI 12 3 5 4 - - - - - - - - - - 50 19 22 9 38,00 (prom.)
1970-1971 A 30 5 16 9 CI 3 0 0 3 - - - - - - - - - - 33 5 16 12 15,15
Totale Varese 68 21 33 14 15 3 5 7 - - - - - - - - 83 24 38 21 28,92
1971-1972 Italia (bandiera) Fiorentina A 30 12 12 6 CI 9 4 4 1 - - - - - CM 6 3 1 2 45 19 17 9 42,22
1972-1973 A 30 16 5 9 CI 4 0 3 1 CU 4 3 0 1 CAI 7 2 3 2 45 21 11 13 46,67
Totale Fiorentina 60 28 17 15 13 4 7 2 4 3 0 1 13 5 4 4 90 40 28 22 44,44
dic. 1973-1974 Italia (bandiera) Roma A 24 9 9 6 - - - - - - - - - - - - - - - 24 9 9 6 37,50 Sub.
1974-1975 A 30 15 9 6 CI 10 5 3 2 - - - - - - - - - - 40 20 12 8 50,00
1975-1976 A 30 6 13 11 CI 4 2 1 1 CU 6 2 0 4 - - - - - 40 10 14 16 25,00 10°
1976-1977 A 30 9 10 11 CI 4 2 2 0 - - - - - - - - - - 34 11 12 11 32,35
1977-1978 Italia (bandiera) Milan A 30 12 13 5 CI 6 3 2 1 CdC 2 1 0 1 - - - - - 38 16 15 7 42,11
1978-1979 A 30 17 10 3 CI 4 2 1 1 CU 6 2 2 2 - - - - - 40 21 13 6 52,50
1979-1980 Italia (bandiera) Roma A 30 10 12 8 CI 9 5 4 0 - - - - - - - - - - 39 15 16 8 38,46
1980-1981 A 30 14 14 2 CI 6 2 4 0 CdC 2 1 0 1 TC 2 0 2 0 40 17 20 3 42,50
1981-1982 A 30 15 8 7 CI 2 1 0 1 CdC 4 2 1 1 - - - - - 36 18 9 9 50,00
1982-1983 A 30 16 11 3 CI 9 6 1 2 CU 8 3 1 4 - - - - - 47 25 13 9 53,19
1983-1984 A 30 15 11 4 CI 13 10 3 0 CC 9 5 1 3 - - - - - 52 30 15 7 57,69
1984-1985 Italia (bandiera) Milan A 30 12 12 6 CI 13 5 6 2 - - - - - - - - - - 43 17 18 8 39,53
1985-1986 A 30 10 11 9 CI 7 3 2 2 CU 6 2 1 3 TE 3 0 1 2 46 15 15 16 32,61
1986-apr. 1987 A 25 11 7 7 CI 6 3 1 2 - - - - - - - - - - 31 14 8 9 45,16 Eson.
Totale Milan[29] 213 102 72 39 39 16 12 11 25 10 5 10 3 0 1 2 280 128 90 62 45,71
1987-1988 Italia (bandiera) Roma A 30 15 8 7 CI 7 3 3 1 - - - - - - - - - - 37 18 11 8 48,65
1988-1989 A 30+1[30] 11+0 10+0 9+1 CI 8 5 0 3 CU 6 2 0 4 - - - - - 45 18 10 17 40,00 Eson., Sub., 8o
mar.-mag. 1992 Italia (bandiera) Verona A 9 1 2 6 - - - - - - - - - - - - - - - 9 1 2 6 11,11 Sub. 16° (retr.)
Totale Verona 67 25 20 22 2 1 0 1 - - - - - - - - 69 26 20 23 37,68
apr.-mag. 1997 Italia (bandiera) Roma A 8 1 2 5 - - - - - - - - - - - - - - - 8 1 2 5 12,50 Sub. 12°
Totale Roma 332+1 136+0 117+0 79+1 72 41 21 10 35 15 3 17 2 0 2 0 442 192 143 107 43,44
Totale carriera 770 320 273 177 144 66 45 33 64 28 8 28 18 5 7 6 996 419 333 244 42,07
IFK Norrk?ping: 1946-47, 1947-48
Milan: 1950-1951, 1954-1955, 1956-1957, 1958-1959
Milan: 1951, 1956
Londra 1948
Varese: 1969-1970
Milan: 1978-1979
Roma: 1982-1983
Roma: 1979-1980, 1980-1981, 1983-1984
1974-1975, 1983
2016 (riconoscimento alla memoria)
  1. ^ Fino a giugno 1965 insieme al direttore tecnico Giuseppe Viani.
  2. ^ Assume l'incarico come direttore tecnico insieme all'allenatore Angelo Benedicto Sormani eccetto dalla 19a alla 22a giornata della stagione 1988-1989.
  3. ^ a b c d Addio al Barone Liedholm, in La Gazzetta dello Sport, 05 novembre 2007. URL consultato il 6 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2010).
  4. ^ FIGC, su figc.it. URL consultato il 1o settembre 2020.
  5. ^ Erik Fredrik Elias Liedholm, su geni.com. URL consultato il 4 luglio 2023.
  6. ^ Anna Cajsa Lovisa Bergman, su geni.com. URL consultato il 4 luglio 2023.
  7. ^ a b Il gioco del Barone - Il documentario su Nils Liedholm, su youtube.com. URL consultato il 4 luglio 2023.
  8. ^ I GRANDI MISTER DEL PASSATO: NILS LIEDHOLM Archiviato il 2 marzo 2014 in Internet Archive.
  9. ^ a b c d e f Marco Ansaldo, Liedholm, addio Barone, in La Stampa, 06 novembre 2007. URL consultato il 14 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2007).
  10. ^ Marco Ansaldo, L'ultimo Liedholm? "Lontano dal calcio", in La Stampa, 09 novembre 2007. URL consultato il 14 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
  11. ^ NE il Barone Liedholm salvò dalla C la squadra più debole di tutti i tempi, su corriere.it. URL consultato il 4 luglio 2023.
  12. ^ Nils Liedholm, il barone svedese, su 90min.com. URL consultato il 4 luglio 2023.
  13. ^ Liedholm - Artista della palla fredda (JPG), in Il Calcio Illustrato, 5 maggio 1955, p. 5.
  14. ^ a b Nils Liedholm 1922-2007 – un leggendario uomo di sport da Valdemarsvik [collegamento interrotto], su valdemarsvik.se. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  15. ^ Giuseppe Bagnati, Ma chi era Nordahl, superato da Totti? (JPG), in La Gazzetta dello Sport, 23 gennaio 2012, p. 50.
  16. ^ a b c d Liedholm, la lunga carriera del Barone, in Corriere della Sera, 05 novembre 2007. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  17. ^ Nils Liedholm, su Sito ufficiale A.C. Milan. URL consultato il 6 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2009).
  18. ^ a b (EN) Oldest goal-scorers in FIFA World Cup: Roger Milla heads list that also has Cristiano Ronaldo - the top 10, su olympics.com. URL consultato il 4 luglio 2023.
  19. ^ Valerio Gualerzi, Addio al Barone del calcio è morto a 85 anni Nils Liedholm, in La Repubblica, 05 novembre 2007. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  20. ^ Roma: ciao Bianchi bentornato Liedholm, in La Gazzetta dello Sport, 08 aprile 1997, p. 7. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  21. ^ Gaetano Imparato, Le mille vite di Liedholm, in La Gazzetta dello Sport, 04 maggio 1997, p. 10. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  22. ^ Un francobollo per Liedholm, in La Gazzetta dello Sport, 04 febbraio 2004, p. 9. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  23. ^ Aldo Cazzullo, Io e il calcio, tra maghi e astrologia Ai giocatori raccomandavo la castità, in Corriere della Sera, 08 febbraio 2004, p. 17. URL consultato il 6 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2011).
  24. ^ Cuccaro Monferrato da oggi ha il piazzale Nils Liedholm, su Agenzia ANSA, 15 aprile 2023. URL consultato il 17 luglio 2025.
  25. ^ Inaugurato il giardino dedicato a Nils Liedholm, su Forzaroma.info - Ultime notizie As Roma calcio – Interviste, foto e video | Forzaroma.info, 9 ottobre 2024. URL consultato il 9 ottobre 2024.
  26. ^ Forza Milan!, ottobre 2002, p. 39.
  27. ^ Forza Milan!, ottobre 2002, p. 43.
  28. ^ Ai fini statistici, le gare decise ai rigori vengono conteggiate in base al risultato ottenuto al termine del tempi regolamentari di gioco. Sono conteggiate anche le partite come direttore tecnico.
  29. ^ Almanacco Illustrato del Milan, 2a ed., Panini, marzo 2005, pp. 649, 725.
  30. ^ Spareggio per l'ammissione in Coppa UEFA.
  31. ^ Record condiviso con Ferruccio Valcareggi, Tommaso Maestrelli, Giovanni Trapattoni ed Arrigo Sacchi.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN56437922 · ISNI (EN0000 0000 5558 4243 · LCCN (ENno2008162375 · GND (DE136855008
复方板蓝根和板蓝根有什么区别 尿酸高什么不能吃 梦见自己数钱什么预兆 菊花有什么功效 辣木籽主治什么病
集成灶什么品牌最好 c14和c13有什么区别 骨蒸是什么意思 两只小船儿孤孤零零是什么歌 喉炎雾化用什么药
褶是什么意思 公积金缴存基数是什么意思 六十而耳顺是什么意思 腰痛什么原因 血管是什么颜色的
晚上八点到九点是什么时辰 猩红热是什么病 尿少尿黄是什么原因引起的 被利用的信任是什么歌 肚子疼挂什么科室
梦见杀鸡见血什么征兆cj623037.com 7月14什么星座hcv7jop6ns2r.cn 单纯性苔藓是什么病hcv8jop3ns0r.cn 什么是调和油hcv8jop0ns3r.cn 五六点是什么时辰hcv9jop1ns3r.cn
便秘是什么原因引起的hcv9jop6ns7r.cn 1992属什么生肖hcv9jop2ns0r.cn 骨骼肌率是什么意思hcv9jop1ns6r.cn 血钾高吃什么药hcv8jop5ns0r.cn 前列腺肥大吃什么药hcv9jop3ns8r.cn
婴儿头发长得慢是什么原因hcv9jop6ns5r.cn 容易早醒是什么原因imcecn.com 参加白事回来注意什么hcv7jop5ns3r.cn 木糖醇是什么糖hcv8jop5ns8r.cn 飞机什么时候停止登机hcv9jop2ns1r.cn
老鹰茶是什么茶hcv9jop4ns7r.cn 卫生间除臭用什么最好hcv8jop4ns3r.cn 空调嗡嗡响是什么原因wzqsfys.com 经常中暑是什么原因hcv8jop2ns5r.cn 皮炎是什么原因引起的aiwuzhiyu.com
百度