容易做梦是什么原因引起的| 古尔邦节是什么意思| 咬肌疼是什么原因| 精液少是什么原因| 发烧应该挂什么科| 增加性功能吃什么药| 亚硝酸盐阴性是什么意思| 什么的浪花| nos是什么意思| 拉油便是什么原因| 百香果有什么好处| 胃出血是什么症状| 菠萝什么季节成熟| 肝郁气滞有什么症状| 肾的作用和功能是什么| 涌泉穴在什么位置| 杭字五行属什么| 奥倍健是什么药| 胆汁淤积吃什么药| 26度穿什么衣服合适| 什么人容易得淋巴癌| 郁金香长什么样子| 有什么好吃的家常菜| 心脏做造影是什么意思| 11点多是什么时辰| 扁的桃子叫什么名字| brush是什么意思| 养猫的人容易得什么病| 甲胎蛋白是检查什么| 左眼跳什么预兆| 雅五行属什么| 草莓舌吃什么药| 2006属狗的五行缺什么| 什么是代孕| 兰台是什么意思| 低密度脂蛋白是什么| 胃切除手术后吃什么好| 六月一日是什么星座| 眼干眼涩用什么眼药水| 属蛇的五行属什么| 伊始什么意思| 康熙姓什么| 消化道出血有什么症状| 排尿带血是什么原因| 政委什么级别| 左侧肚脐旁边疼是什么原因| 红脸代表什么| 川崎病是什么原因引起的| 藜麦是什么东西| 金瓜和南瓜有什么区别| 威士忌是用什么酿造的| 什么是植物人| 氧氟沙星和诺氟沙星有什么区别| 心火旺吃什么中成药| 暑湿感冒吃什么药| 蓝莓有什么功效| 前辈是什么意思| 变更是什么意思| 红曲是什么东西| 补充免疫力吃什么好| rem是什么意思| coupon什么意思| 巨蟹女跟什么星座最配| 备孕为什么要吃叶酸| gms是什么意思| 吃什么可以散结节| 静是什么意思| 鼻咽炎吃什么药| 宫腔占位什么意思| 三八妇女节送老婆什么礼物好| 月经不调吃什么药效果好| 切除甲状腺有什么影响| 种小麦用什么肥料好| 为什么血是红色的| 复方氯化钠注射作用是什么| 学字五行属什么| 梦见自己吃肉是什么预兆| 飞机联程票是什么意思| 97年是属什么的| 1月27日什么星座| 黄花鱼是什么鱼| 227是什么意思| 脾阴虚吃什么中成药| 西地那非是什么| 孤枕难眠什么意思| 五联什么时候打| 单核细胞是什么意思| 零七年属什么生肖| 1970属什么生肖| 肾盂肾炎吃什么药好| 月经总是提前是什么原因| 才美不外见的见是什么意思| 五个月的宝宝能吃什么辅食| 干眼症吃什么药| 左侧卵巢显示不清是什么意思| 7月份有什么节日| 鱼鳞云代表什么天气| 周武王叫什么名字| 包虫病是什么病| 梦见纸人是什么意思| 阴囊积液是什么原因引起的| 苦杏仁味是什么中毒| 四个火念什么| 备注是什么意思| 养尊处优的意思是什么| 慢阻肺是什么原因引起的| 袁崇焕为什么杀毛文龙| 什么是菜花病| 人工授精是什么意思| 梁伟文 为什么叫林夕| 开脸是什么意思| 做梦买房子是什么预兆| 左眼皮肿是什么原因引起的| 王字旁一个玉读什么| 什么叫八字| 400能上什么大学| 从来不吃窝边草是什么生肖| 什么叫同工同酬| 熹字五行属什么| 什么的去路| 笔芯是什么意思| 花非花雾非雾什么意思| 美人盂是什么意思| 喉咙发炎吃什么药好得快| 白细胞高是什么原因| 为什么会失眠| 二级医院是什么医院| 兔子的眼睛是什么颜色| 大惊小怪是什么意思| 威海有什么特产| 神秘感是什么意思| 胎儿顶臀长是什么意思| 蜜蜡是什么材质| 隔岸观火是什么意思| 眼角痒是什么原因| 熊猫尾巴什么颜色| 体内湿气重用什么药| 夏季种什么菜| 嘴唇上火起泡用什么药| 破日是什么意思| 92年属猴的是什么命| 新鲜感是什么意思| 燃眉之急是什么意思| dic是什么| 什么时机塞给医生红包| 枸杞有什么用| 狗贫血吃什么补血最快| 两小无猜是什么意思| 11点是什么时辰| 金银花有什么效果| 命犯桃花是什么意思| 手指头发麻是什么原因| 血糖高注意什么| 转载是什么意思| 吃什么孕酮值可以增高| 出虚汗是什么原因| 镶牙和种牙有什么区别| 美国绿卡有什么好处| 梦到被蜜蜂蛰是什么意思| 交警中队长是什么级别| 其余是什么意思| 火代表什么数字| 电光性眼炎用什么眼药水| 青光眼是什么| 宫颈活检是什么意思| 宝宝多吃什么蔬菜好| 为什么一紧张就拉肚子| 白细胞偏低是什么病| 烂舌头是什么原因| 暮春是什么意思| 小孩查微量元素挂什么科| super是什么意思| 冲喜是什么意思| 磁共振和核磁共振有什么区别| 脾虚湿气重吃什么好| 男性尿频尿急吃什么药| 胸胀疼是什么原因| 为什么会有高血压| 凌晨三四点是什么时辰| 什么提示你怀了女宝宝| 干细胞移植是什么意思| 婧读什么| 鼻孔干燥是什么原因| 什么是抽动症| 吃小米粥有什么好处和坏处| 弹性是什么意思| 家家酒是什么意思| 秘书是干什么的| 部长是什么级别| 今年农历是什么年| 叩首是什么意思| 胰腺炎吃什么食物| 什么饮料不含糖| 饮食清淡主要吃什么| 葡萄糖高是什么意思| 酒糟是什么| 肚子大是什么原因造成的| g6pd是检查什么的| 额头上长痘痘什么原因| 工勤人员是什么意思| 芒果吃了有什么好处和坏处| 血管堵塞吃什么药好| 春节的习俗是什么| 什么中药补气血效果最好| 洁癖是什么意思| 梦见前女友是什么预兆| 条件反射是什么意思| 指南针什么时候发明的| 滋养细胞疾病是什么病| 什么减肥药最管用| 后腰出汗多是什么原因| 紫色芒果是什么品种| 耳蜗是什么| 戒指戴哪个手指代表什么| 今年25岁属什么生肖的| mmf是什么药| 良缘是什么意思| 突然停经是什么原因| 湿疹是什么病| 族谱是什么意思| 什么是意淫| 害怕是什么意思| 阳萎早谢吃什么药最好| 柴鱼是什么鱼| 榨菜的原料菜叫什么| 瑶浴spa是什么意思| 长白头发了吃什么才能把头发变黑| 吃什么不会胖又减肥| 观音殿求什么| 月经快来了有什么征兆| 茱萸是什么意思| 一什么见什么| 头发斑秃是什么原因引起的| 吃什么清肺效果最好| fazeya是什么牌子| 吃什么调理卵巢早衰| 公安局大队长是什么级别| 芦笋是什么植物| 节节草有什么作用| 麦粒肿是什么原因引起的| 颜控是什么意思| 暂住证需要什么材料| 心率快吃什么药效果更佳| 才美不外见的见是什么意思| 供不应求是什么意思| 甲肝戊肝是什么病| 月经期间适合吃什么| 管教有方是什么意思| 低分化腺癌是什么意思| 省政协主席是什么级别| 疤痕贴什么时候用最佳| 化学阉割是什么| 口腔溃疡牙龈肿痛吃什么药| 嘴酸是什么原因引起| 三十三天都是什么天| 江苏属于什么方向| 毛囊炎的症状是什么原因引起的| vintage是什么牌子| 眼睛干涩用什么眼药水| 眼肿是什么原因引起的| icd是什么意思| 吃茄子对身体有什么好处| 牙龈化脓是什么原因| 跑步大腿痒是什么原因| 百度Vai al contenuto

光明大陆奇闻异事最后一个任务怎么选 奇闻异事攻略

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'ex calciatore di ruolo centrocampista, vedi Alessandro Mazzola (1969).
Sandro Mazzola
Mazzola all'Inter nel 1971
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza179 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
Termine carriera1o luglio 1977
Carriera
Giovanili
1957-1960Inter
Squadre di club1
1960-1977Inter417 (116)[1]
Nazionale
1963-1974Italia (bandiera) Italia70 (22)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoMessico 1970
 Europei di calcio
OroItalia 1968
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
百度 “四一二”事变后,主张“迅速出师,直指南京”,“政治不宜再缓和妥协”。

Alessandro Mazzola, detto Sandro (Torino, 8 novembre 1942), è un ex calciatore e dirigente sportivo italiano, di ruolo centrocampista e attaccante. Con la nazionale italiana è stato campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970.

Considerato uno dei migliori calciatori italiani della storia,[2][3][4] occupa la 43a posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dall'IFFHS.[5] è stato inserito per 9 volte tra i candidati alla vittoria del Pallone d'oro, arrivando a ricoprire nel 1971 la 2a posizione, subito dietro a Johan Cruijff.

A livello individuale si laureò miglior marcatore nella Coppa dei Campioni 1963-1964 e nel campionato italiano nel 1965.

Nel 2014 è stato inserito nella Hall of fame del calcio italiano e nel 2022 nella Hall of Fame dell'Inter.[6]

Ha legato il proprio nome a quello dell'Inter, per cui ha giocato dal 1961 al 1977 ben 565 partite segnando 158 reti e vincendo 4 campionati nazionali, 2 Coppe dei Campioni e 2 Coppe Intercontinentali, capitano per 7 stagioni (dal 1970 al 1977) succedendo a Mario Corso.

Terminata la carriera agonistica, ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali nel club nerazzurro, ultimo dei quali direttore sportivo dal 1995 al 1999.

Con la Nazionale dal 1963 al 1974, ha disputato il vittorioso campionato d'Europa 1968, 1o successo dell'Italia nella competizione. Ha partecipato a 3 edizioni del campionato del mondo (Inghilterra 1966, Messico 1970 e Germania Ovest 1974). Celebre fu la rivalità con Gianni Rivera, giocatore simbolo del Milan e suo antagonista per un posto da titolare,[7] sebbene tra i due ci sia sempre stato un rapporto di stima reciproca.[8][9]

Sandro è figlio del celebre calciatore Valentino Mazzola, considerato tra i più grandi numeri 10 della storia del calcio nonché uno dei migliori calciatori italiani di tutti i tempi.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Mazzola (al centro) in gol a Venezia nel 1967

Mazzola fu un giocatore versatile: da giovane agiva nella zona mediana del campo, ma sotto la guida tecnica di Helenio Herrera divenne attaccante,[10][11] ruolo in cui si affermò come campione internazionale.[2] Successivamente arretrò, tornando a vestire i panni del centrocampista.[2] Dotato di notevole tecnica – celebri le sue ?serpentine?[12] –, si distingueva per le qualità atletiche, acrobatiche e caratteriali,[3][13] nonché per una spiccata propensione ai ripiegamenti difensivi.[14]

1961-1963: dall'esordio al primo scudetto
[modifica | modifica wikitesto]
Da sinistra: un contrasto tra il 18enne Mazzola, al debutto in Serie A, e lo juventino Sarti nel derby d'Italia del 10 giugno 1961, giocato in segno di protesta dall'Inter con la squadra De Martino

Figlio di Emilia Ranaldi e Valentino Mazzola, nacque nel capoluogo piemontese durante la militanza del padre — nativo di Cassano d'Adda, nel milanese — in granata:[15] assieme al fratello minore Ferruccio, nato nel 1945, rimase orfano dopo la tragedia di Superga.[15] Scoperto dall'ex calciatore Benito Lorenzi, il quale era solito accompagnare i bambini allo stadio,[15] si dedicò al calcio dopo aver sostenuto anche dei provini di pallacanestro:[15] approdato all'Inter, mosse i primi passi nel settore giovanile sotto la guida di Giuseppe Meazza.[16]

L'esordio in Serie A avvenne il 10 giugno 1961, contro la Juventus nella ripetizione di una gara di campionato sospesa in precedenza:[17] il presidente Angelo Moratti, in segno di protesta, aveva ordinato al tecnico Herrera di schierare la formazione Ragazzi.[17] L'esito fu una scontata vittoria dei bianconeri per 9-1, con il punto della bandiera siglato — su calcio di rigore — proprio dal diciottenne attaccante.[18] Nella stagione 1961-62, Mazzola raccolse un'altra presenza.[15]

Al terzo anno di Herrera, la squadra incappò in un difficile avvio di campionato cogliendo soltanto due vittorie in sette turni.[19] Criticato dalla dirigenza,[20] l'argentino procedette ad alcune innovazioni: Mazzola fu lanciato stabilmente tra i titolari — assieme al coetaneo Facchetti — sostituendo Maschio in posizione di interno offensivo.[20] Con Picchi schierato da libero anziché terzino e Suárez arretrato da mezzala a regista, la formazione trovò un assetto vincente[20]: in attacco, Mazzola si ritrovò quindi ad affiancare l'ala destra Jair e il centravanti Di Giacomo (acquistati nel mercato autunnale in luogo di Bicicli e Hitchens).[20] Il reparto arretrato mostrò un'inattesa solidità (tanto da incassare appena 20 gol nell'intero torneo) mentre le punte conferirono sostanza alla manovra offensiva, portando spesso la Beneamata ad imporsi con varie reti di scarto.[21][22]

Da sinistra: il capitano torinista Bearzot consegna a un giovane Mazzola la maglia del Grande Torino indossata dal padre Valentino, in occasione dell'ultimo turno del campionato 1962-1963

Recuperato terreno sulla Juventus — che pure si aggiudicò il titolo d'inverno malgrado la sconfitta nel derby d'Italia —, i nerazzurri si mantennero ai vertici anche nel girone di ritorno:[23] a marzo, conquistarono infine la vetta della classifica.[24] Il crocevia fondamentale per lo scudetto si rivelò la quartultima giornata, quando vincendo sul campo dei bianconeri (con rete dello stesso Mazzola) l'Inter poté vantare un margine di 6 punti sui rivali:[25] l'aritmetica certezza del tricolore giunse una settimana più tardi, allorché il pareggio dei piemontesi col Mantova rese i meneghini irraggiungibili.[26] L'Inter tornò quindi campione d'Italia dopo 9 anni, qualificandosi per la prima volta alla Coppa dei Campioni.[20]

In questa stagione, esattamente il 24 febbraio 1963, il giocatore segnò dopo 13" nel derby la rete più veloce nella storia delle stracittadine.[27]

1964-1967: la Grande Inter
[modifica | modifica wikitesto]
Mazzola (accosciato, secondo da destra) nella Grande Inter della stagione 1963-1964

Il ventenne Mazzola fu confermato nel ruolo di interno, mentre Milani e Cappellini si alternavano da centravanti per sostituire l'assente Di Giacomo: grazie alla velocità ed all'abilità nel dribbling, Mazzola fu spesso il finalizzatore nonostante il teorico schieramento in campo.[28] La squadra lombarda si aggiudicò al primo tentativo la Coppa Campioni, con il giocatore che diede un decisivo contributo segnando 7 reti: determinante risultò la doppietta in finale al Real Madrid, battuto per 3-1 a Vienna.[29] Al termine dell'incontro, secondo quanto raccontato da Mazzola, l'attaccante del Real Madrid Ferenc Puskás gli si avvicinò dicendogli: ?Una volta ho giocato contro tuo padre. Complimenti, hai onorato la sua memoria?, e gli regalò la propria maglietta.[30]

L'Inter non fu però capace di ripetersi in campionato,[28] al termine di una stagione caratterizzato da polemiche circa l'uso di sostanza dopanti da parte dei calciatori bolognesi.[31] Nerazzurri e felsinei conclusero il torneo in vetta a pari merito, rendendo necessario uno spareggio che vide gli emiliani imporsi per 2-0.[32]

Mazzola (in alto) impegna il portiere juventino Anzolin nella finale di Coppa Italia 1964-1965

Nel settembre 1964, l'undici di Herrera trionfò in Coppa Intercontinentale sull'Independiente dopo tre incontri: nella sfida di ritorno, vinta per 2-0 e che valse la ?bella?, Mazzola segnò il primo gol.[33] L'attaccante fu poi capocannoniere del campionato con 17 reti — in coabitazione col fiorentino Orlando — fornendo un bel contributo allo scudetto, vinto in rimonta sul Milan che a febbraio vantava 7 lunghezze di margine.[34] La Beneamata si confermò inoltre sul tetto d'Europa, aggiudicandosi nuovamente la Coppa Campioni con la vittoria sul Benfica.[17]

All'inizio della stagione 1965-66, fu poi bissato il titolo mondiale ancora ai danni dell'Independiente: nell'incontro di andata, risoltosi con un 3-0 in favore dei milanesi, Mazzola siglò una doppietta.[35] Con la squadra ormai nota come la Grande Inter, anche il campionato registrò un'ulteriore affermazione: l'Inter si aggiudicò il titolo con una giornata d'anticipo, conquistando il decimo alloro nazionale e la stella d'oro.[17] L'epilogo giunse tuttavia un anno più tardi, con i milanesi condannati da una crisi primaverile che sul fronte della Serie A comportò l'aggancio della Juventus;[17] pervenuti a disputare — per la terza volta in quattro anni — la finalissima europea, i meneghini cedettero al Celtic (2-1) nonostante l'iniziale vantaggio messo a segno su rigore da Mazzola.[17] All'ultima di campionato, crollando a Mantova per una rete dell'ex Di Giacomo, la compagine di Herrera fu seconda dietro la Juve.[17]

1968-1972: il periodo di transizione e il ritorno al successo
[modifica | modifica wikitesto]
Da sinistra: Mazzola contende la palla al milanista Trapattoni nel derby di Milano dell'8 marzo 1970

Dopo un'anonima stagione 1967-68 — che vide l'Inter classificarsi quinta in campionato senza acuti — Moratti cedette la società all'imprenditore tessile Ivanoe Fraizzoli.[36] Ormai lontana dai fasti degli anni precedenti, la squadra visse un periodo di transizione durante il quale Mazzola fu nominato capitano.[15]

Nell'autunno 1970, dopo una partenza stentata in campionato — che richiamò, per certi versi, la situazione di 8 anni prima — Fraizzoli licenziò Heriberto Herrera (ingaggiato l'anno prima) puntando sul tecnico della Primavera Giovanni Invernizzi.[37] Come avvenuto per Herrera nel 1962, il nuovo allenatore operò modifiche all'undici titolare: Mazzola agì da centrocampista avanzato — o ?numero 10? — in appoggio alla punta Boninsegna, con Jair e Corso sulle fasce esterne.[37] L'Inter compì un'altra rimonta a spese del Milan, soffiando a quest'ultima il primato nel mese di marzo e aggiudicandosi lo Scudetto con due gare di anticipo sulla conclusione del torneo.[37] La vittoria significò il ritorno in Coppa dei Campioni, con la squadra che nel 1971-72 raggiunse la quarta finale della propria storia: nel corso della manifestazione, i nerazzurri si erano sbarazzati del Borussia M?nchengladbach in un episodio passato agli annali come "partita della lattina".[38] L'atto conclusivo contro l'Ajax di Johan Cruijff premiò tuttavia gli olandesi, prevalsi con una doppietta dello stesso Tulipano.[39]

1973-1977: gli ultimi anni e il ritiro
[modifica | modifica wikitesto]
Da sinistra: il 34enne capitano interista Mazzola, all'ultima gara della carriera, e quello milanista Rivera guidano in campo le rispettive squadre nella stracittadina del 3 luglio 1977 valida per la finale di Coppa Italia

Gli anni a venire fecero registrare l'addio di colonne della Grande Inter come Jair, Corso, Burgnich e Bedin.[15] Al contrario, Mazzola e Facchetti continuarono a reggere l'ossatura della squadra:[15] alle prese con un ricambio generazionale i nerazzurri vissero stagioni altalenanti, senza conquistare alcun trofeo.[15]

L'ultimo acuto si ebbe nel 1977, quando l'Inter contese ai rivali cittadini la Coppa Italia: per il trentaquattrenne capitano, il derby avrebbe rappresentato l'ultima apparizione con la maglia interista.[15] Ad avere la meglio fu il Milan, che trionfò per 2-0.[15] All'uscita dal campo, annunciando il ritiro dall'attività agonistica, Mazzola si rivolse alla stampa citando Dante Alighieri: ?Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare?.[40]

Da sinistra: Pelé e un Mazzola al suo esordio in nazionale, prima dell'amichevole tra Italia e Brasile del 12 maggio 1963

Il debutto in nazionale maggiore avvenne il 12 maggio 1963, con l'attaccante che segnò peraltro una rete (su rigore) nell'amichevole contro il Brasile (vinta per 3-0).[41] Alla terza apparizione, il 10 novembre successivo, fallì invece un tiro dagli undici metri nel retour match con l'Unione Sovietica (valido per le qualificazioni al campionato d'Europa): il portiere Ja?in neutralizzò la sua conclusione, impedendo la vittoria degli azzurri e contribuendo all'eliminazione degli stessi.[42] Nel 1966 partecipò ai Mondiali inglesi, realizzando un gol al Cile;[15] nel 1968 fece poi parte della rosa che si aggiudicò il titolo continentale.[43]

Mazzola (accosciato, al centro in mezzo) prima dell'amichevole contro la Germania Ovest del 26 febbraio 1974.

Divenne poi celebre la sua partecipazione ai Mondiali 1970, contraddistinta dalla ?staffetta? con Rivera:[44] l'interista veniva solitamente schierato da titolare, mentre l'utilizzo del rossonero era circoscritto alla ripresa nel tentativo di sorprendere gli avversari.[14] Pur senza andare in gol, Mazzola contribuì al raggiungimento della finale dove giocò l'intera partita (Rivera entrerà solo all'84' al posto di Boninsegna): il Brasile s'impose col punteggio di 4-1.[45] L'ultima presenza in Nazionale si verificò il 23 giugno 1974, quando la squadra venne sconfitta dalla Polonia (2-1) abbandonando i Mondiali al primo turno.[15]

Ha inoltre disputato una gara con la selezione "Resto del Mondo" nel 1967, segnando su rigore alla Spagna: il match si svolse in forma di amichevole, per festeggiare i 65 anni dell'iberico Ricardo Zamora.[46]

Dopo il ritiro

[modifica | modifica wikitesto]
Da destra: Mazzola, dirigente interista, alla presentazione del neoacquisto Ronaldo nel 1997; con loro, Suárez

A seguito del ritiro dall'attività agonistica ha svolto mansioni dirigenziali, dapprima all'Inter (come consigliere delegato dal 1977 al 1984) [47] e successivamente al Genoa.[48] Con l'arrivo di Massimo Moratti in nerazzurro tornò a far parte della società meneghina, lavorando come direttore sportivo e responsabile di mercato.[49] Dal 2000 al 2003 entrò invece nei quadri dirigenziali del Torino.[50]

Ha poi svolto il ruolo di commentatore tecnico e opinionista per Rai Sport, comparendo in varie trasmissioni.[51] Affiancò Bruno Pizzul nel commento tecnico delle partite della nazionale italiana al mondiale di Italia 1990, contraddistinguendosi per sobrietà e raffinatezza, dando di fatto inizio alla figura del commento tecnico durante le partite di calcio. Affiancò inoltre Luigi Colombo a Telemontecarlo nel 1982 e Marco Civoli alla Rai nel 2006, ancora in veste di commentatore tecnico per le finali mondiali vinte dall'Italia.[52]

Presenze e reti nel club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1960-1961 Italia (bandiera) Inter A 1 1 CI 0 0 CdF 0 0 - - - 1 1
1961-1962 A 1 0 CI 0 0 CdF 0 0 - - - 1 0
1962-1963 A 23 10 CI 1 1 - - - - - - 24 11
1963-1964 A 29+1[53] 9+0 CI 0 0 CC 9 7 - - - 39 16
1964-1965 A 33 17 CI 2 0 CC 6 3 CInt 2 1 43 21
1965-1966 A 30 19 CI 1 0 CC 4 1 CInt 2 2 37 22
1966-1967 A 30 17 CI 2 2 CC 10 4 - - - 42 23
1967-1968 A 28 6 CI 9 2 - - - - - - 37 8
1968-1969 A 29 7 CI 3 0 - - - - - - 32 7
1969-1970 A 28 4 CI 5 1 CdF 10 1 - - - 43 6
1970-1971 A 29 7 CI 3 2 CdF 1 0 CAI+TP 3+2 1+1 38 11
1971-1972 A 28 7 CI 9 2 CC 9 2 - - - 46 11
1972-1973 A 26 2 CI 9 4 CU 6 0 - - - 41 6
1973-1974 A 26 4 CI 10 3 CU 2 0 - - - 38 7
1974-1975 A 23 3 CI 7 0 CU 4 0 - - - 34 3
1975-1976 A 25 2 CI 10 4 - - - - - - 35 6
1976-1977 A 28 1 CI 9 3 CU 2 0 - - - 39 4
Totale carriera 417+1 116+0 80 24 63 18 9 5 570 163

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-5-1963 Milano Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole 1
9-6-1963 Vienna Austria Austria (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
10-11-1963 Roma Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Qual. Euro 1964 -
14-12-1963 Torino Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Austria (bandiera) Austria Amichevole - Uscita al 60’ 60’
11-4-1964 Firenze Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Amichevole -
10-5-1964 Losanna Svizzera Svizzera (bandiera) 1 – 3 Italia (bandiera) Italia Amichevole 1
4-11-1964 Genova Italia Italia (bandiera) 6 – 1 Finlandia (bandiera) Finlandia Qual. Mondiali 1966 2
13-3-1965 Amburgo Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole 1
18-4-1965 Varsavia Polonia Polonia (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1966 -
16-6-1965 Malm? Svezia Svezia (bandiera) 2 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole 1
23-6-1965 Helsinki Finlandia Finlandia (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1966 2
27-6-1965 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole 1
1-11-1965 Roma Italia Italia (bandiera) 6 – 1 Polonia (bandiera) Polonia Qual. Mondiali 1966 1
9-11-1965 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1966 -
7-12-1965 Napoli Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Qual. Mondiali 1966 -
19-3-1966 Parigi Francia Francia (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
14-6-1966 Bologna Italia Italia (bandiera) 6 – 1 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Amichevole 1 Uscita al 46’ 46’
22-6-1966 Torino Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole - Uscita al 46’ 46’
29-6-1966 Firenze Italia Italia (bandiera) 5 – 0 Messico (bandiera) Messico Amichevole 1
13-7-1966 Sunderland Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Cile (bandiera) Cile Mondiali 1966 - 1o turno 1
16-7-1966 Sunderland Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Mondiali 1966 - 1o turno -
19-7-1966 Middlesbrough Corea del Nord Corea del Nord (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Mondiali 1966 - 1o turno -
1-11-1966 Milano Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Amichevole -
26-11-1966 Napoli Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Romania (bandiera) Romania Qual. Euro 1968 2
27-3-1967 Roma Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Portogallo (bandiera) Portogallo Amichevole -
1-11-1967 Cosenza Italia Italia (bandiera) 5 – 0 Cipro (bandiera) Cipro Qual. Euro 1968 2
23-12-1967 Cagliari Italia Italia (bandiera) 4 – 0 Svizzera (bandiera) Svizzera Qual. Euro 1968 1
6-4-1968 Sofia Bulgaria Bulgaria (bandiera) 3 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1968 -
20-4-1968 Napoli Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Qual. Euro 1968 -
5-6-1968 Napoli Italia Italia (bandiera) 0 – 0 dts Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Euro 1968 - Semifinale -
10-6-1968 Roma Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Euro 1968 - Finale - 1o titolo europeo
23-10-1968 Cardiff Galles Galles (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1970 - Ingresso al 52’ 52’
29-3-1969 Berlino Est Germania Est Germania Est (bandiera) 2 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1970 -
24-5-1969 Torino Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Amichevole -
4-11-1969 Roma Italia Italia (bandiera) 4 – 1 Galles (bandiera) Galles Qual. Mondiali 1970 1 Ingresso al 46’ 46’
22-11-1969 Napoli Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Germania Est (bandiera) Germania Est Qual. Mondiali 1970 1
10-5-1970 Lisbona Portogallo Portogallo (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
3-6-1970 Toluca Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Mondiali 1970 - 1o turno -
6-6-1970 Puebla Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Uruguay (bandiera) Uruguay Mondiali 1970 - 1o turno -
11-6-1970 Toluca Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Israele (bandiera) Israele Mondiali 1970 - 1o turno -
14-6-1970 Toluca Italia Italia (bandiera) 4 – 1 Messico (bandiera) Messico Mondiali 1970 - Quarti di finale - Uscita al 46’ 46’
17-6-1970 Città del Messico Italia Italia (bandiera) 4 – 3 dts Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest Mondiali 1970 - Semifinale - Uscita al 46’ 46’
21-6-1970 Città del Messico Brasile Brasile (bandiera) 4 – 1 Italia (bandiera) Italia Mondiali 1970 - Finale - 2o posto
17-10-1970 Berna Svizzera Svizzera (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole 1
31-10-1970 Vienna Austria Austria (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1972 1
8-12-1970 Firenze Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Irlanda (bandiera) Irlanda Qual. Euro 1972 -
20-2-1971 Cagliari Italia Italia (bandiera) 1 – 2 Spagna (bandiera) Spagna Amichevole -
10-5-1971 Dublino Irlanda Irlanda (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1972 -
9-6-1971 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1972 -
25-9-1971 Genova Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Messico (bandiera) Messico Amichevole -
9-10-1971 Milano Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Euro 1972 - Uscita al 81’ 81’
4-3-1972 Atene Grecia Grecia (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
29-4-1972 Milano Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Belgio (bandiera) Belgio Qual. Euro 1972 -
13-5-1972 Bruxelles Belgio Belgio (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1972 -
17-6-1972 Bucarest Romania Romania (bandiera) 3 – 3 Italia (bandiera) Italia Amichevole - cap.
21-6-1972 Sofia Bulgaria Bulgaria (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole - cap.
20-9-1972 Torino Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Amichevole - cap. Uscita al 46’ 46’
7-10-1972 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo (bandiera) 0 – 4 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1974 - cap.
21-10-1972 Berna Svizzera Svizzera (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1974 - cap.
25-2-1973 Istanbul Turchia Turchia (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1974 -
31-3-1973 Genova Italia Italia (bandiera) 5 – 0 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Qual. Mondiali 1974 -
9-6-1973 Roma Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole -
14-6-1973 Torino Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
29-9-1973 Milano Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
20-10-1973 Roma Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Svizzera (bandiera) Svizzera Qual. Mondiali 1974 -
26-2-1974 Roma Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest Amichevole -
8-6-1974 Vienna Austria Austria (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
15-6-1974 Monaco Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Haiti (bandiera) Haiti Mondiali 1974 - 1o turno -
19-6-1974 Stoccarda Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Argentina (bandiera) Argentina Mondiali 1974 - 1o turno -
23-6-1974 Stoccarda Polonia Polonia (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Mondiali 1974 - 1o turno -
Totale Presenze (21o posto) 70 Reti (11o posto) 22
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia B
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-3-1963 Firenze Italia B Italia (bandiera) 1 – 0 Bulgaria (bandiera) Bulgaria B Amichevole -
Totale Presenze 1 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-3-1964 Bergamo Italia under 21 Italia (bandiera) 7 – 1 Turchia (bandiera) Turchia under 21 Olimpiadi 2
18-6-1964 Roma Italia under 21 Italia (bandiera) 3 – 0 Polonia (bandiera) Polonia under 21 Olimpiadi 1
25-6-1964 Poznań Polonia under 21 Polonia (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia under 21 Olimpiadi -
Totale Presenze 2 Reti 3
Mazzola realizza il gol più veloce nella storia delle stracittadine, in Milan-Inter (1-1) del 24 febbraio 1963.
  • Unico calciatore interista a vincere la classifica dei marcatori in Coppa Campioni (7 reti nella stagione 1963-64);[15]
  • Marcatore più veloce nella storia del derby di Milano: 13" (Milan-Inter 1-1, 24 febbraio 1963);[27]
  • Miglior marcatore interista ed italiano nella Coppa Intercontinentale: 3 reti (1964 e 1965).[35]

Competizioni giovanili

[modifica | modifica wikitesto]
Inter: 1962

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Inter: 1962-1963, 1964-1965, 1965-1966, 1970-1971

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Inter: 1963-1964, 1964-1965
Inter: 1964, 1965
Italia 1968
1963-1964 (7 gol ex aequo con Ferenc Puskás, Vladica Kova?evi?)
1964-1965 (17 gol, ex aequo con Alberto Orlando)
Italia 1968
Italia 1968
1987
  • La prima fetta di torta. I problemi, le speranze, le delusioni di un ragazzo con voglia di pallone, a cura di Luciano Falsiroli, Rizzoli, 1977.
  • Ho scelto di stare davanti alla porta, con Marco Civoli, Limina, 2012.
  • Cuore Nerazzurro, Una bandiera è per sempre, con Fernando Coratelli, Piemme, 2023.
  1. ^ 418 (116) includendo nel computo lo spareggio del campionato 1963-64.
  2. ^ a b c Garanzini, pp. 758-759.
  3. ^ a b Dario Pelizzari, Mazzola fa 70. Suarez: 'Sandro, sei rovinato', su panorama.it, 8 novembre 2012. URL consultato il 5 luglio 2016.
  4. ^ Elena Lisa, Nella casa di Valentino Mazzola, due camere e cucina per un mito, su www3.lastampa.it, 4 settembre 2011. URL consultato il 5 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
  5. ^ IFFHS' Century Elections, su rsssf.org.
  6. ^ Sandro Mazzola entra nella Inter Hall of Fame, su inter.it, 12 febbraio 2023. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  7. ^ Maurizio Crosetti, Esce Mazzola, entra Rivera. Così la staffetta ha fatto storia, in la Repubblica, 3 novembre 2005. URL consultato il 5 luglio 2016.
  8. ^ Riccardo Vetere, 70 anni di Rivera: gli auguri di Mazzola, su panorama.it, 14 agosto 2013. URL consultato il 5 luglio 2016.
  9. ^ Aldo Cazzullo, Sandro Mazzola: ?Dopo Superga fui rapito dalla compagna di papà. Nei miei sogni gioco con lui?, su corriere.it, 27 febbraio 2017.
  10. ^ Bovolenta, p. 109.
  11. ^ Alessandro Bocci e Fabio Monti, Sandro Mazzola, 70 anni: ?Dicevano che non sarei mai stato come papà?, su corriere.it, 1o novembre 2012. URL consultato il 5 luglio 2016.
  12. ^ "Noi abbiamo Totti, loro no", su it.eurosport.com, 1o luglio 2006.
  13. ^ Carlo Baroni, Sandro Mazzola, quando il calcio era un dribbling alla malinconia, su milano.corriere.it, 6 novembre 2012. URL consultato il 5 luglio 2016.
  14. ^ a b Gianni Brera, Vigilia Mundial pensando al '70, in la Repubblica, 30 maggio 1986, p. 35.
  15. ^ a b c d e f g h i j k l m n Gianni Mura, MAZZOLA, in la Repubblica, 5 novembre 2012, pp. 28-29.
  16. ^ Alessandro Alciato, "Caro Gianni mi spiace, ero io il più forte", in la Repubblica, 27 febbraio 2002, p. 16.
  17. ^ a b c d e f g Alessandro De Calò, Maghi, papere, astronauti e Juve-Inter, in La Gazzetta dello Sport, 20 febbraio 1998.
  18. ^ Vittorio Pozzo, Nette sconfitte dell'Inter nei due confronti con la Juventus, in La Stampa, 11 giugno 1961, p. 13.
  19. ^ Leo Cattini, Cometti para un calcio di rigore e l'Atalanta batte l'Inter per 2 a 1, in Stampa Sera, 29 ottobre 1962, p. 9.
  20. ^ a b c d e Grassia, Lotito, p. 66.
  21. ^ Leo Cattini, L'Inter segna al primo minuto e batte la Sampdoria per 4 a 0, in Stampa Sera, 19 novembre 1962, p. 9.
  22. ^ L'Inter trionfa sul campo del Bologna (4-0) e la Juventus balza in testa alla classifica, in Stampa Sera, 17 dicembre 1962, p. 7.
  23. ^ Leo Cattini, La difesa del Palermo non resiste ai vivaci attacchi dell'Inter: 0-4, in Stampa Sera, 11 febbraio 1963, p. 7.
  24. ^ Gigi Boccacini, A San Siro l'Inter di Moratti travolge il Genoa per 6 a 0, in Stampa Sera, 11 marzo 1963, p. 7.
  25. ^ I nerazzurri campioni d'Italia, in Stampa Sera, 29 aprile 1963, p. 7.
  26. ^ L'Inter perde, la Juventus pareggia, in Stampa Sera, 6 maggio 1963, p. 7.
  27. ^ a b Angelo Rovelli, I derbissimi in videocassetta, in La Gazzetta dello Sport, 8 novembre 1998.
  28. ^ a b Grassia, Lotito, pp. 69-71.
  29. ^ Vittorio Pozzo, L'Inter è Campione d'Europa, in La Stampa, 28 maggio 1964, p. 9.
  30. ^ Quella notte al Prater.., su uefa.com, 10 febbraio 2006.
  31. ^ Fernando Pellerano, Bologna carogna, in la Repubblica, 1o giugno 2004, p. 6.
  32. ^ Lo spareggio scudetto raccontato da Gianni Brera, su repubblica.it, 13 febbraio 2009.
  33. ^ Claudio Gregori, "Taca la bala", in La Gazzetta dello Sport, 14 novembre 1997.
  34. ^ Giuseppe Bagnati, Inter allo scudetto n. 17, su gazzetta.it, 17 maggio 2009.
  35. ^ a b Giulio Accatino, Dalla rete iniziale di Peiró al goal capolavoro di Mazzola, in La Stampa, 9 settembre 1965, p. 8.
  36. ^ Gianluca Mercuri, Tutta la vecchia Inter all'addio a Fraizzoli, in La Gazzetta dello Sport, 11 settembre 1999.
  37. ^ a b c Claudio Gregori, è morto Invernizzi, in La Gazzetta dello Sport, 1o marzo 2005.
  38. ^ Luca Curino, Berlino 1971, quando Bordon parò il ?caso lattina?, in La Gazzetta dello Sport, 21 novembre 2000.
  39. ^ Bruno Bernardi, Cruyff è l'inesorabile stoccatore: 2-0, in La Stampa, 1o giugno 1972, p. 14.
  40. ^ Grassia, Lotito, p. 305.
  41. ^ Luigi Bolognini, Azzurro Milano, in la Repubblica, 15 novembre 2013, p. 15.
  42. ^ Giovanni Battista Olivero e Filippo Grimaldi, Jascin, idolo e leggenda, in La Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2002.
  43. ^ Andrea Schianchi, Gli operai e i padroni uniti dall'Italia vincente del '68, in La Gazzetta dello Sport, 4 maggio 2012.
  44. ^ Maurizio Crosetti, Esce Mazzola, entra Rivera, in la Repubblica, 3 novembre 2005, p. 52.
  45. ^ Eppure Valcareggi aveva ragione..., in la Repubblica, 4 marzo 1988, p. 25.
  46. ^ Sebastiano Vernazza, ?Zamora?, il calcio a Milano nel 1963, in La Gazzetta dello Sport, 16 febbraio 2003.
  47. ^ Galasso, Il romanzo della Grande Inter, p. 158.
  48. ^ Enrico Currò, "Rovinati dai falsi ricchi", in la Repubblica, 25 marzo 1994, p. 29.
  49. ^ Gianni Piva, Vecchia Inter con Moratti, in la Repubblica, 21 febbraio 1995, p. 26.
  50. ^ Francesco Bramardo e Salvatore Lo Presti, Mazzola è ancora Torino, in La Gazzetta dello Sport, 8 giugno 2000.
  51. ^ Eugenio Capodacqua, I big del telecomando a caccia di audience, in la Repubblica, 8 ottobre 1988, p. 7.
  52. ^ Gianluca Moresco, Per i mondiali Sky contro Rai, la grande sfida delle voci vip, su repubblica.it, 3 giugno 2006.
  53. ^ Spareggio per lo scudetto.
  • Gigi Garanzini, MAZZOLA, Alessandro (Sandro), in Enciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
  • Germano Bovolenta, I personaggi: Sandro Mazzola, in Cento Inter, La Gazzetta dello Sport, 2008.
  • Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, Inter. Il calcio siamo noi, Sperling & Kupfer, 2010, ISBN 9788820049676.
  • Vito Galasso, Il romanzo della Grande Inter. Dal 1908 a oggi la storia del mito nerazzurro, Roma, Newton & Compton, 2016, ISBN 978-88-541-9542-4.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN114421499 · ISNI (EN0000 0000 8474 7339 · SBN CFIV021552 · LCCN (ENn85101848 · GND (DE1030029989
玉髓是什么材质 肛门瘙痒用什么药好 手脚抽筋是什么原因引起的 淋巴结肿大有什么症状 北海龙王叫什么
打压什么意思 什么是喜欢什么是爱 配伍是什么意思 红牛加什么提高性功能 燕窝是什么东西做的
腋下疣是什么原因造成的 oder是什么意思 海豚用什么呼吸 一般什么人容易得甲亢 检查胃应该挂什么科
耳朵闷闷的堵住的感觉是什么原因 大便感觉拉不干净什么原因 腋下发黑是什么原因 窦性心律t波改变是什么意思 头发长不长是什么原因怎么办
僵尸是什么hcv9jop3ns1r.cn 钠是什么hcv9jop4ns9r.cn 肛门上长了个肉疙瘩是什么原因hcv9jop4ns8r.cn 血压低什么原因造成的hcv8jop5ns5r.cn 什么的衣服hcv8jop9ns7r.cn
俊字五行属什么hcv9jop7ns4r.cn 女人梦见蜈蚣预兆什么520myf.com 路上遇到蛇是什么征兆hcv9jop0ns2r.cn 吃什么可以抑制食欲hcv7jop9ns6r.cn 太多的理由太多的借口是什么歌hcv9jop3ns4r.cn
岁月如歌什么意思hcv8jop6ns7r.cn 嘴无味是什么病的征兆hcv9jop3ns5r.cn 多汗症是什么原因hcv9jop2ns6r.cn 肌酐700多意味着什么hcv8jop4ns7r.cn 柯基为什么要断尾巴fenrenren.com
蓝莓不能和什么一起吃hcv7jop9ns5r.cn sod是什么hcv7jop9ns0r.cn 猪和什么属相最配hcv8jop7ns1r.cn 儿童头疼吃什么药hcv7jop7ns1r.cn 断掌是什么意思hcv8jop1ns3r.cn
百度