吃什么降尿酸最有效| 风寒吃什么感冒药| 它们是指什么| 身上出现白块什么原因| 梦见流鼻血是什么征兆| 先天性心脏病是什么原因造成的| 记吃不记打的下一句是什么| 巴特是什么意思| 农历八月十五是什么节日| 本科二批是什么意思| 黑猫进家门预示着什么| 喝普洱茶有什么功效| 似曾相识是什么意思| crp什么意思| 经常拉屎是什么原因| 元武道是什么| 吃什么除湿气| 血小板减少吃什么能补回来| 一切有为法是什么意思| 火烈鸟吃什么| 甲钴胺不能和什么药一起服用| 为什么有胎记| 小厮是什么意思| 猴子吃什么食物| 戒烟为什么会长胖| 头孢是治疗什么的| 粘液丝是什么| 鼻梁骨骨折属于什么伤| 伤口出水是什么原因| 人打嗝是什么原因| 破财消灾什么意思| 泡什么喝可以降血糖| Ecmo医学上是什么意思| 过敏性紫癜有什么危害| 戒烟后为什么会发胖| 舌头烧灼感是什么原因| 体检前一天晚上吃什么| 北京大学什么专业最好| 从容不迫是什么意思| 嗓子干痒咳嗽吃什么药| 蜂王浆是什么东西| 颈椎退行性病变是什么意思| 经常闪腰是什么原因引起的| 四月十六日是什么星座| 泡打粉是什么| 四十年是什么婚| 白羊座跟什么星座最配| 最小的动物是什么| bella是什么意思| 阴道有异味买什么药| 割包皮是什么| 青筋暴起是什么原因| 二刷是什么意思| 西昌火把节是什么时候| 苍蝇为什么喜欢往人身上飞| 拾人牙慧的意思是什么| 抄手是什么| 痰饮是什么意思| ed病毒是什么| 氧化性是什么意思| 什么花在什么时间开| 护士一般是什么学历| 36岁属什么生肖| 发烧挂什么科| 大便想拉又拉不出来是什么原因| 鲁班发明了什么东西| 梦见蜂蜜是什么意思| 痈疡是什么意思| 秀气是什么意思| 蜈蚣吃什么食物| 天上人间是什么意思| 脸上发红是什么原因| 为什么会黄体破裂| 吃什么药不能献血| 喉咙痛可以吃什么| 我们在干什么| 黄瓜籽粉有什么作用| 咳嗽吃什么食物| 12.24是什么星座| 发情什么意思| 购物狂是什么心理疾病| 饭圈什么意思| 什么的鞋子| 一味是什么意思| 小知了叫什么| 什么是水肿| 加盟什么店最赚钱投资小| 智齿发炎吃什么| 军区司令是什么级别| baleno是什么牌子| 爱困总想睡觉什么原因| 喝中药尿黄是什么原因| 党参不能和什么一起吃| 世界上最大的海是什么海| 一什么天安门| 一抹是什么意思| 小肚子疼挂什么科| 女生白带是什么| 4.2什么星座| xl什么牌子| 血燕是什么| 脸一边大一边小是什么原因| 甲状腺双叶回声欠均匀是什么意思| miko是什么意思| 附子是什么| 肺气阴两虚吃什么中成药| nbr是什么材质| 大便出血挂什么科| 蝉鸣声耳鸣是什么原因引起的| 红红的什么| 印度为什么没把墨脱占领| tbs是什么意思| 双肺上叶肺大泡是什么意思| 什么的礼物| 指甲上的白色月牙代表什么| 慈禧属什么生肖| cet是什么意思| 蟑螂喜欢什么环境| 为什么明星不激光祛斑| 什么叫蛇胆疮| nt检查是什么意思| 什么是药学| 80岁是什么之年| 男人趴着睡觉说明什么| 笑刑是什么| 涵是什么意思| 胸为什么会胀痛| 梦见自己得了重病预示什么| 什么是生辰八字| 什么动物最安静| 递增是什么意思| 计算机二级什么时候查成绩| 维生素d什么时候吃最好| 阴毛瘙痒是什么原因| 为什么做着做着就软了| oo什么意思| 社会抚养费是什么意思| 脚气用什么洗脚| 隐翅虫长什么样子| 马云父母是做什么的| 开车压到猫有什么预兆| 妈妈像什么| 手指关节肿痛用什么药| 安宫牛黄丸适合什么人群吃| 结膜囊在眼睛什么位置| 山楂不能和什么一起吃| 胰腺饱满是什么意思| hc2是什么检查| 喉咙痛有痰吃什么药| 心重是什么意思| 双侧卵巢多卵泡是什么意思| 冬天有什么花| 气血虚吃什么好| 威海是什么海| 咳嗽喉咙痒吃什么药好得快| 说话口臭是什么原因引起的| 人为什么会得脑梗| 背水一战什么意思| 尼莫地平片治什么病| 双顶径是什么| paw是什么意思| 嘴唇发黑是什么症状| 动物的耳朵有什么作用| 拉肚子吃什么菜| 双胞胎代表什么生肖| rpl是什么意思| 贾宝玉的玉是什么来历| 气胸是什么| 头疼想吐是什么原因| 什么人生病从来不看医生| 半夜猫叫有什么预兆| 双肺条索是什么意思| 圣诞礼物什么时候送| aml是什么病| 茉莉茶叶属于什么茶| 膝盖痛什么原因| 色弱什么意思| 检查肝肾功能挂什么科| 黄芪起什么作用| 刻舟求剑的寓意是什么| 舟五行属什么| 下身痒是什么原因| 肚子一直咕咕叫是什么原因| 什么都别说| 什么牌子助听器好| zeiss是什么意思| 舌苔黄厚是什么原因| 三个毛念什么| 双肺局限性气肿是什么病| 水油是什么| luky是什么意思| 开荤什么意思| 2023年属兔的是什么命| 吃芹菜有什么好处| zara是什么意思| 喝红茶有什么好处| 脚踝肿挂什么科| 双胞胎代表什么生肖| 双头蛇是什么意思| 甲状腺是什么病啊| 小厨宝是什么| 手指麻木是什么原因| 鱼缸为什么不能送人| 大姨妈来能吃什么水果| 属兔本命佛是什么佛| 九月29号是什么星座| 威胁什么意思| 哑巴是什么原因造成的| 羊和什么相冲| 粽叶是什么植物| 茂盛的意思是什么| 八月七号是什么星座| 急性肠胃炎能吃什么水果| 吃什么水果| 拍胸片挂什么科室| 蚊子为什么不咬我| 什么是气胸有什么症状| 活检检查是什么意思| 花魁是什么意思| 摆渡是什么意思| 89年的属什么| 高铁特等座有什么待遇| 中国最毒的蛇是什么蛇| 脸上脂溢性皮炎用什么药| 小沙弥是什么意思| 生理期为什么会腰疼| 宝宝感冒吃什么药| 艾滋病潜伏期有什么症状| 高亢是什么意思| 十月二十七是什么星座| 老是嗝气是什么原因| 肛门上长了个肉疙瘩是什么原因| 懒觉什么意思| 梦见好多羊是什么意思| 上马是什么意思| 蕾丝边是什么意思| 尿结石是什么症状表现| 壁虎属于什么类动物| 突然发胖要警惕什么病| 为什么放生泥鳅果报大| 蛋白糖是什么糖| 石英岩玉是什么| 心跳和心率有什么区别| 补办身份证需要什么| 什么是diy| 糖化是什么意思| 青海省会城市叫什么| 血小板压积偏低是什么意思| 小月子同房有什么危害| 女人为什么会怀孕| 甘油三脂是什么| 狮子座和什么星座不合| 靶向治疗是什么意思| 什么是风湿热| 老流鼻血是什么原因引起的| 诗眼是什么意思| 北上广深是什么意思| 1985年牛五行属什么| 发物有什么| 喝什么去湿气| 拯救银河系什么意思| 什么回大什么| 尿起泡沫是什么原因| 83年属猪是什么命| 百度Vai al contenuto

隔夜的酒也算酒驾得找个代驾 海沧就有人被抓了

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fabio Quagliarella
Quagliarella con il Torino nel 2015
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera19 novembre 2023
Carriera
Giovanili
1993-2002Torino
Squadre di club1
1999-2002Torino5 (0)
2002-2003Florentia Viola12 (1)
2003-2004Chieti43 (19)
2004-2005Torino34 (7)[1]
2005-2006Ascoli33 (3)[2]
2006-2007Sampdoria35 (13)
2007-2009Udinese73 (25)
2009-2010Napoli34 (11)
2010-2014Juventus84 (23)
2014-2016Torino50 (18)
2016-2023Sampdoria242 (89)
Nazionale
2000-2001Italia (bandiera) Italia U-178 (1)
2001Italia (bandiera) Italia U-199 (1)
2002-2004Italia (bandiera) Italia U-208 (2)
2004Italia (bandiera) Italia U-211 (0)
2007-2019Italia (bandiera) Italia28 (9)
Palmarès
 Torneo Quattro Nazioni Under-20
Oro2002-2003
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
百度 郝克玉像母亲一样,定期为狗狗们晒被褥,进行清洗。

Fabio Quagliarella (Castellammare di Stabia, 31 gennaio 1983) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Considerato uno dei migliori attaccanti italiani della sua generazione[3], con la Juventus ha vinto tre scudetti consecutivi, dalla stagione 2011-2012 alla stagione 2013-2014, e due edizioni della Supercoppa italiana (2012 e 2013).

Dopo varie presenze nelle nazionali giovanili italiane, nel 2007 ha esordito nella nazionale maggiore, con cui ha preso parte al campionato d'Europa 2008, alla Confederations Cup 2009 e al campionato del mondo 2010. Con la nazionale italiana è il marcatore più anziano, essendo andato in rete all'età di 36 anni e 54 giorni, nel marzo 2019, in una gara delle qualificazioni al campionato d'Europa 2020 contro il Liechtenstein.[4]

A livello individuale, nel 2009 gli è stato assegnato l'Oscar del calcio AIC per il più bel gol della stagione 2008-2009, realizzato durante la sua militanza nell'Udinese; nel 2018, in forza alla Sampdoria, ha conseguito il Premio Scirea. Nel corso della stagione 2018-2019 ha segnato per 11 partite consecutive, un risultato precedentemente raggiunto in un singolo campionato di Serie A dal solo Gabriel Batistuta, e successivamente da Cristiano Ronaldo nella stagione 2019-2020;[5] inoltre, nello stesso campionato, si laurea capocannoniere della Serie A dopo aver realizzato 26 gol, divenendo il terzo calciatore del club ligure ad aggiudicarsi il trono dei marcatori dopo Sergio Brighenti, nel 1961, e Gianluca Vialli, nel 1991.

In carriera ha sempre indossato la maglia numero 27, in onore di Niccolò Galli, suo amico e compagno nelle nazionali giovanili, deceduto prematuramente in un incidente stradale nel 2001.[6]

Il 17 febbraio 2017, dopo un processo durato qualche anno, un ex agente della Polizia postale, accusato da Quagliarella di stalking, viene condannato a quattro anni e otto mesi di reclusione; l'uomo aveva prodotto lettere diffamatorie anonime in cui l'attaccante, all'epoca dei fatti in forza al Napoli, veniva ingiustamente accusato di avere affiliazioni con la camorra e di aver intrattenuto rapporti con minorenni.[7][8] A causa di queste lettere Quagliarella era stato costretto a lasciare il club dal presidente Aurelio De Laurentiis.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Attaccante molto prolifico, era capace di ricoprire sia il ruolo di prima punta sia di seconda punta. In carriera ha giocato anche come attaccante esterno e qualche volta come trequartista. Era in possesso di un tiro molto potente e preciso, che lo rendeva in grado di segnare da grandi distanze; abile nel colpo di testa, rientravano nel suo repertorio anche il colpo di tacco e la rovesciata. Si distingueva inoltre come assist-man.[9][10][11][12]

Firenze, Chieti, Torino e Ascoli

[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili del Torino, esordisce in Serie A in maglia granata il 14 maggio 2000, nella partita vinta per 2-1 contro il Piacenza.[13]

Nel 2002 viene dato in prestito alla Florentia Viola, militante in Serie C2; dopo 12 partite e un solo gol è restituito nel gennaio 2003 al Torino, che lo gira al Chieti in Serie C1, dove disputa 10 incontri segnando 2 gol. In Abruzzo rimane anche per la stagione successiva di C1, chiusa con 17 gol in 32 partite contribuendo in maniera decisiva alla positiva stagione del Chieti che sfiora i play-off. Terminato il prestito, il Torino riprende nei ranghi Quagliarella in vista della stagione in Serie B.

A Torino parte da titolare e, con 7 gol in 34 partite, contribuisce alla promozione in Serie A, ma, a seguito del fallimento della società granata, nell'agosto 2005 si ritrova svincolato, fino a quando l'Udinese compra il suo cartellino e lo cede in prestito all'Ascoli, che gli garantisce un posto da titolare nella stagione 2005-2006 in massima serie: con la maglia bianconera, il 21 dicembre 2005, in Ascoli-Treviso (1-0), segna il suo primo gol in Serie A.[14]

Al termine del campionato, l'Udinese, proprietaria del cartellino del giocatore dal 2005, ne cede la metà - assieme alla metà del cartellino di Mirko Pieri - alla Sampdoria, in cambio della metà del cartellino del centravanti Salvatore Foti. Il 7 luglio 2006 Quagliarella viene così ingaggiato dal club blucerchiato, allenato da Walter Novellino.[15]

Incomincia il periodo a Genova da riserva. A ottobre, con la squalifica per scommesse di Francesco Flachi e le non buone condizioni fisiche di Fabio Bazzani, Quagliarella trova un posto da titolare. Segna una doppietta con un gol da venti metri contro l'Atalanta nella partita persa 2-3,[16] di rovesciata nella partita vinta contro la Reggina 0-1[17] e nella 30a giornata con un pallonetto da centrocampo[18] contro il Chievo. Alla fine del 2006, totalizza 9 gol in 16 partite con la maglia blucerchiata: in questo modo, al termine del girone d'andata, ha battuto il suo record di gol in Serie A in un'intera stagione. Nel girone di ritorno la sua media gol scende; mette a segno altri 4 gol che lo fanno arrivare a quota 13 nella classifica dei cannonieri.

Nel giugno 2007 le due squadre proprietarie del cartellino non trovano l'accordo per la risoluzione della comproprietà e vanno alle buste, con la Sampdoria che offre 6,5 milioni di euro contro i 7,3 milioni dell'Udinese, che si aggiudica così la proprietà dell'attaccante campano.[19]

Dopo un inizio stentato, a Udine forma un'efficace coppia d'attacco con Antonio Di Natale, firmando 12 reti. Nella stagione seguente segna al San Paolo contro il Napoli e arriva ai quarti di finale di Coppa UEFA contro il Werder Brema, nei quali mette a segno una doppietta che non basta a evitare l'eliminazione. Con 8 reti in Coppa UEFA arriva al terzo posto nella classifica marcatori dietro Vágner Love e Ivica Oli?.[20] Nell'ultima giornata contro il Cagliari mette a segno il tredicesimo gol in campionato, portandosi a quota 21 gol complessivi in stagione.

Il 1o giugno 2009 l'attaccante stabiese viene acquistato dal Napoli.[21] All'Udinese vanno 16 milioni di euro e la seconda metà del cartellino di Maurizio Domizzi, mentre al giocatore viene riconosciuto un ingaggio di 1,8 milioni di euro a stagione a salire di anno in anno più eventuali bonus legati al rendimento,[22] diventando così il giocatore più pagato della squadra.[23] Come sua consuetudine, sceglie la maglia numero 27 in onore dell'amico e compagno scomparso Niccolò Galli.[24]

Esordisce in maglia azzurra il 16 agosto 2009 nel match di Coppa Italia contro la Salernitana, terminato 3-0 per i partenopei.[25] I primi gol ufficiali arrivano il 30 agosto 2009 alla seconda di campionato contro il Livorno, al San Paolo, match nel quale apre le marcature per poi siglare il gol del definitivo 3-1 per il Napoli.[26] Inoltre, nella stessa partita, sullo 0-0, è autore di un tiro da centrocampo: un destro potente che colpisce la traversa e rimbalza sulla linea di porta, con il portiere amaranto Alfonso De Lucia già battuto.[27] Dopo una crisi di rendimento, che coincide con la crisi di risultati del Napoli che porta all'esonero di Roberto Donadoni, ritrova il gol all'ottava giornata di campionato (la prima con il nuovo tecnico Walter Mazzarri), giocata il 18 ottobre 2009 al San Paolo contro il Bologna, firmando il gol del momentaneo 1-1; la partita si conclude poi con la vittoria del Napoli per 2-1.[28] Realizza un'altra doppietta al San Paolo il 6 dicembre 2009 contro il Bari, prima realizzando la rete del momentaneo 1-1 e quindi, dopo aver servito a Christian Maggio l'assist per il 2-2, siglando all'88' il gol del definitivo 3-2 per i partenopei.[29]

Il 18 gennaio 2010 riceve l'Oscar del calcio AIC per il miglior gol della stagione 2008-2009, realizzato in Napoli-Udinese del 31 gennaio 2009 con un destro al volo da fuori area.[30]

Il 9 maggio 2010 decide con una doppietta, la terza stagionale, il match al San Paolo contro l'Atalanta (2-0) che garantisce ai partenopei il sesto posto aritmetico;[31] chiude la sua prima e ultima stagione in maglia azzurra con 11 reti in 34 partite che ne fanno il vice-capocannoniere stagionale del Napoli, alle spalle di Marek Ham?ík.

Quagliarella in azione con la maglia della Juventus nell'estate 2011

Il 27 agosto 2010 il Napoli lo cede in prestito oneroso per 4,5 milioni di euro alla Juventus,[32] scatenando l'ira dei tifosi del Napoli[33] che lo definiscono "traditore", unendosi peraltro ai dubbi dei sostenitori juventini che si aspettavano una prima punta di peso.[34]

Esordisce in maglia bianconera il 29 agosto nel match di campionato contro il Bari, terminato 1-0 per i pugliesi.[35] Segna il suo primo gol juventino la giornata seguente, contro la Sampdoria, sua ex squadra, il 12 settembre a Torino, partita che termina con il risultato di 3-3.[36] Il 5 dicembre, in Catania-Juventus (vinta 3-1), segna la sua prima doppietta con la maglia della Juventus.[37] Il 19 dicembre segna, con una rovesciata, il gol del momentaneo 1-0 a Verona contro il Chievo (la partita terminerà 1-1), gol che è anche l'ultimo dei bianconeri nel 2010, nonché il suo nono stagionale.[38] Nel corso della diciottesima giornata, il 6 gennaio 2011, in Juventus-Parma (persa 1-4), si infortuna al legamento crociato anteriore destro ed è costretto a stare fermo per circa 6 mesi, concludendo anticipatamente la stagione.[39]

Il 22 giugno 2011 viene riscattato dalla Juventus, che versa al Napoli 10,5 milioni in tre esercizi.[40] Torna in campo nel corso di Catania-Juventus, giocata il 25 settembre e terminata 1-1, in cui subentra all'81' a Claudio Marchisio. Segna il suo primo gol stagionale il 18 dicembre, 364 giorni dopo la sua ultima rete in bianconero, siglando la rete del definitivo 2-0 in Juventus-Novara.[41] L'8 gennaio 2012, durante Lecce-Juventus (0-1), a causa di uno scontro con l'avversario Andrea Esposito, riporta la frattura dello zigomo destro, venendo operato il giorno seguente; torna a giocare il successivo 24 gennaio in occasione del quarto di finale casalingo di Coppa Italia vinto per 3-0 contro la Roma, indossando una speciale maschera protettiva[42]. Il 6 maggio 2012 conquista lo scudetto con la maglia bianconera con una giornata d'anticipo nella partita giocata in campo neutro di Trieste contro il Cagliari vinta 2 a 0, favorevole anche la vittoria dell'Inter contro il Milan per 4 a 2.[43][44][45]

La stagione 2012-2013 inizia con la vittoria della Supercoppa italiana allo Stadio nazionale di Pechino, grazie al punteggio di 4-2 sul Napoli.[46][47] Il 19 settembre 2012 esordisce in Champions League nel secondo tempo di Chelsea-Juventus, gara che segna il ritorno della Juventus nella massima competizione calcistica continentale dopo 3 anni di assenza, segnando il gol del definitivo 2-2.[48] Il 10 novembre, nella gara esterna contro il Pescara, terminata col punteggio di 6-1, realizza la sua prima tripletta in carriera,[49] dopo più di due anni in cui nessun giocatore della Juventus aveva segnato tre reti nella stessa partita (l'ultima tripletta era stata quella di Milo? Krasi? in Juventus-Cagliari 4-2 del 26 settembre 2010), e serve anche gli assist per le reti di Asamoah e Giovinco.[50] Il 5 maggio 2013, grazie alla vittoria casalinga sul Palermo per 1-0, vince – con tre giornate d'anticipo – il secondo scudetto consecutivo.[51]

Il 18 dicembre 2013 segna l'unico suo gol in Coppa Italia contro l'Avellino nella partita terminata 3-0 per i bianconeri.[52] Gioca poco in campionato contribuendo comunque con 17 presenze e un gol al raggiungimento del terzo scudetto consecutivo e personale.

Ritorno al Torino

[modifica | modifica wikitesto]
Quagliarella in azione con la maglia granata nel 2015

Il 18 luglio 2014 viene acquistato dal Torino per 3,5 milioni di euro, pagabili in 3 anni:[53] il giocatore fa quindi ritorno in maglia granata dopo nove anni.[54] Il 7 agosto seguente segna il gol del 3-0, su calcio di rigore, nella partita contro il Brommapojkarna, valevole per il terzo turno preliminare di Europa League.[55] Il 24 settembre realizza il suo primo gol in Serie A con la maglia del Torino, nella vittoria per 2-1 contro il Cagliari.[56][57] Il 5 ottobre segna un gol al San Paolo contro il Napoli, sua ex squadra, nella sconfitta per 1-2 della squadra del tecnico Gian Piero Ventura.[58] Il 1o febbraio 2015 realizza la sua prima tripletta con la maglia del Torino, nella partita vinta 5-1 contro la Sampdoria, sua ex squadra.[59] Il 26 aprile 2015, in occasione del derby di ritorno contro la Juventus, segna la rete decisiva del 2-1, consegnando ai granata una vittoria che mancava da esattamente vent'anni.[60]

Ritorno alla Sampdoria e ritiro

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo una serie di polemiche con la tifoseria del Torino,[61] scaturite dalla mancata esultanza del giocatore dopo un gol segnato contro il Napoli,[62] il 1o febbraio 2016 viene ceduto in prestito con obbligo di riscatto alla Sampdoria. Torna così a giocare a Genova a distanza di 9 anni e sceglie, come sempre, la maglia numero 27.[63] Il 20 febbraio segna il suo primo gol della sua nuova esperienza blucerchiata nella partita Inter-Sampdoria 3-1, realizzando la rete della bandiera al 92'.[64] Segna poi altri due gol in campionato contro Frosinone ed Empoli.

Nel corso della stagione seguente tocca quota 100 gol in Serie A con la rete segnata nella vittoria per 3-2 contro il Sassuolo del 20 novembre.[65] Il 22 gennaio, in occasione della partita persa per 1-0 con l'Atalanta, indossa per la prima volta la fascia da capitano dei blucerchiati.[66]

Durante il campionato 2017-2018 fa invece registrare 19 marcature, suo record personale in Serie A, tra cui una tripletta alla Fiorentina.[67]

Nel corso della stagione 2018-2019, oltre a segnalarsi per due reti di tacco,[68] in particolare quella del 2 settembre 2019 contro il Napoli con la quale ha ottenuto la candidatura per il FIFA Puskás Award[69], conferma un'ottima vena realizzativa andando in gol per 11 gare di fila (tra la 10a e la 21a giornata, restando in panchina nella sfida contro la Roma valida per la 12a), una striscia che eguaglia il record in un singolo campionato di Serie A stabilito da Gabriel Batistuta, ininterrottamente a segno per le prime 11 giornate della stagione 1994-1995.[70] Grazie al gol segnato contro l'Empoli nella terzultima giornata di campionato raggiunge quota 26 gol in stagione, piazzandosi al primo posto nella classifica marcatori e a un solo centro di distanza dal recordman blucerchiato Sergio Brighenti, che nella stagione 1960-1961 segnò 27 reti.[71] Durante l'ultima di campionato, in casa contro la Juventus, viene insignito dalla Lega Serie A del titolo di "Miglior Attaccante" della stagione 2018-2019, titolo che sfoggerà sulla maglia (grazie a un piccolo logo applicato sul petto) nella stagione successiva. Riesce a raggiungere anche un altro ottimo traguardo personale, piazzandosi sul terzo gradino del podio per la Scarpa d'oro, dietro soltanto a due fuoriclasse del calibro di Lionel Messi e Kylian Mbappé. Durante l'estate infine verrà inserito nei 10 finalisti del FIFA Puskas Award, per il gol più spettacolare della stagione, grazie alla realizzazione di tacco contro il Napoli allo stadio Ferraris.

A inizio 2021 la Juventus, in cerca di un centravanti, prova ad acquistarlo di nuovo, ma dopo alcuni giorni in cui sembrava probabile il suo ritorno in bianconero, lo stesso giocatore rifiuta l'offerta e decide di restare alla Sampdoria.[72] Dopo la grande prova di fedeltà, il centravanti campano va ancora una volta in doppia cifra, segnando il suo tredicesimo e ultimo gol della stagione nella giornata conclusiva celebrando le 500 presenze in Serie A.[73]

Il 16 agosto 2021 in occasione del match di Coppa Italia contro l'Alessandria, segna di tacco il suo centesimo goal con i blucerchiati. Il 19 febbraio 2022, con una doppietta nel match vinto per 2-0 dalla Sampdoria contro l'Empoli, raggiunge i 100 gol in Serie A con la Sampdoria, 104 in totale tra tutte le competizioni, diventando l’ottavo giocatore della storia del campionato italiano a segnare per 18 anni di fila.[74] A differenza delle precedenti stagioni con i blucerchiati, durante le quali era sempre andato in doppia cifra, in questa realizza soltanto 6 reti, di cui 4 in Serie A.

Il 5 marzo 2023, con il suo ingresso in campo durante il match contro la Salernitana, Quagliarella raggiunge quota 550 presenze in Serie A, diventando così il quinto giocatore di movimento con più gettoni nel campionato italiano.[75] Realizza il suo unico gol stagionale il 20 maggio seguente nella sfida persa 5-1 contro il Milan. A fine stagione si svincola dopo sette anni in blucerchiato.[76]

Dopo aver trascorso alcuni mesi da svincolato, durante i quali inizia a lavorare come opinionista a Sky Sport,[77] il 19 novembre 2023 annuncia pubblicamente il proprio ritiro dal calcio giocato.[78][79]

Dopo varie presenze nelle nazionali giovanili, viene convocato per la prima volta in nazionale dal CT Roberto Donadoni: l'esordio con la maglia della nazionale avviene il 28 marzo 2007, a 24 anni, quando entra all'88' della partita Italia-Scozia (2-0), giocata allo stadio San Nicola di Bari valida per le qualificazioni europee. Il 6 giugno dello stesso anno, contro la Lituania a Kaunas, per la prima volta gioca titolare e segna in nazionale, siglando una doppietta con entrambi i centri da fuori area.[80]

Inserito nella lista dei 23 convocati per il campionato d'Europa 2008, esordisce nella seconda partita del girone, contro la Romania, subentrando a Del Piero.[81] è l'unica presenza di Quagliarella e la selezione azzurra esce nei quarti di finale, ai rigori, contro i futuri campioni della Spagna.

Il CT Marcello Lippi, dopo averlo impiegato nelle qualificazioni mondiali, lo inserisce nella lista dei 23 convocati per la Confederations Cup 2009, dove viene impiegato unicamente nella seconda partita del girone, persa per 1-0 contro l'Egitto a Johannesburg.

L'anno seguente è tra i giocatori convocati sempre da Lippi per il campionato del mondo 2010 in Sudafrica.[82] Esordisce nella manifestazione il 24 giugno nella terza e ultima partita della fase a gironi contro la Slovacchia, nella quale dopo essere subentrato nell'intervallo a Gennaro Gattuso, realizza un gol con un pallonetto da fuori area fissando il punteggio sul definitivo 3-2 per la nazionale slovacca, che determina l'eliminazione degli Azzurri.[83] La stampa riconosce la sua prestazione come l'unica degna di nota in un contesto azzurro decisamente negativo.[84][85]

Dopo il Mondiale rimane in nazionale anche con il CT Cesare Prandelli, con il quale realizza 2 gol in 4 partite fino alla fine del 2010; in seguito esce dal giro azzurro.

Tra il 2014 e il 2015 è convocato in qualche occasione dal CT Antonio Conte, senza mai scendere in campo.[86]

Torna nel giro della nazionale nel febbraio 2019, prendendo parte allo stage organizzato dal CT Roberto Mancini in vista dell'avvio delle qualificazioni per il campionato d'Europa 2020.[87] Il 23 marzo seguente scende in campo contro la Finlandia, tornando a giocare una gara con la nazionale a più di 8 anni dall'ultima volta.[88] Nella partita successiva delle qualificazioni, vinta per 6-0 contro il Liechtenstein, torna a segnare in nazionale, trasformando in rete due calci di rigore e diventando, a 36 anni, il più anziano marcatore nella storia della nazionale italiana (superando il record di 35 anni e 2 mesi, appartenuto a Christian Panucci).[4][89] La sua ultima presenza in azzurro rimane la partita contro la Bosnia disputata l'11 giugno 2019 a Torino, e chiude con un bilancio di 28 presenze e 9 gol in nazionale.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000 Italia (bandiera) Torino A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
2000-2001 B 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
2001-2002 A 4 0 CI 0 0 - - - - - - 4 0
2002-gen. 2003 Italia (bandiera) Florentia Viola C2 12 1 CI-C 3 0 - - - - - - 15 1
gen.-giu. 2003 Italia (bandiera) Chieti C1 11 2 CI-C 0 0 - - - - - - 11 2
2003-2004 C1 32 17 CI-C 4 0 - - - - - - 36 17
Totale Chieti 43 19 4 0 - - - - 47 19
2004-2005 Italia (bandiera) Torino B 34+2[90] 7+1[90] CI 4 2 - - - - - - 40 10
2005-2006 Italia (bandiera) Ascoli A 33 3 CI 0 0 - - - - - - 33 3
2006-2007 Italia (bandiera) Sampdoria A 35 13 CI 7 1 - - - - - - 42 14
2007-2008 Italia (bandiera) Udinese A 37 12 CI 2 0 - - - - - - 39 12
2008-2009 A 36 13 CI 1 0 CU 11 8 - - - 48 21
Totale Udinese 73 25 3 0 11 8 - - 87 33
2009-2010 Italia (bandiera) Napoli A 34 11 CI 2 0 - - - - - - 36 11
ago. 2010 A 0 0 CI 0 0 UEL 1[91] 0 - - - 1 0
Totale Napoli 34 11 2 0 1 0 - - 37 11
2010-2011 Italia (bandiera) Juventus A 17 9 CI 0 0 UEL 0 0 - - - 17 9
2011-2012 A 23 4 CI 4 0 - - - - - - 27 4
2012-2013 A 27 9 CI 1 0 UCL 7 4 SI 0 0 35 13
2013-2014 A 17 1 CI 2 1 UCL+UEL 4+0 2 SI 0 0 23 4
Totale Juventus 84 23 7 1 11 6 0 0 102 30
2014-2015 Italia (bandiera) Torino A 34 13 CI 0 0 UEL 12[92] 4[93] - - - 46 17
2015-feb. 2016 A 16 5 CI 2 0 - - - - - - 18 5
Totale Torino 89+2 25+1 6 2 12 4 - - 109 32
feb.-giu. 2016 Italia (bandiera) Sampdoria A 16 3 CI 0 0 UEL 0 0 - - - 16 3
2016-2017 A 37 12 CI 1 0 - - - - - - 38 12
2017-2018 A 35 19 CI 1 0 - - - - - - 36 19
2018-2019 A 37 26 CI 2 0 - - - - - - 39 26
2019-2020 A 28 11 CI 1 1 - - - - - - 29 12
2020-2021 A 33 13 CI 0 0 - - - - - - 33 13
2021-2022 A 33 4 CI 2 2 - - - - - - 35 6
2022-2023 A 23 1 CI 2 0 - - - - - - 25 1
Totale Sampdoria 277 102 16 4 0 0 - - 293 106
Totale carriera 648 210 41 7 35 18 0 0 723 235

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-3-2007 Bari Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Qual. Euro 2008 - Ingresso al 87’ 87’
2-6-2007 Tórshavn F?r ?er F?r ?er (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 2008 - Ingresso al 86’ 86’
6-6-2007 Kaunas Lituania Lituania (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 2008 2
22-8-2007 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 3 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
12-9-2007 Kiev Ucraina Ucraina (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 2008 - Ingresso al 85’ 85’
13-10-2007 Genova Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Georgia (bandiera) Georgia Qual. Euro 2008 - Uscita al 72’ 72’
21-11-2007 Modena Italia Italia (bandiera) 3 – 1 F?r ?er (bandiera) F?r ?er Qual. Euro 2008 - Ingresso al 58’ 58’
6-2-2008 Zurigo Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Portogallo (bandiera) Portogallo Amichevole 1 Ingresso al 78’ 78’
13-6-2008 Zurigo Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Romania (bandiera) Romania Euro 2008 - 1o turno - Ingresso al 77’ 77’
15-10-2008 Lecce Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Montenegro (bandiera) Montenegro Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 75’ 75’
28-3-2009 Podgorica Montenegro Montenegro (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 2010 -
1-4-2009 Bari Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Irlanda (bandiera) Irlanda Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 89’ 89’
10-6-2009 Pretoria Italia Italia (bandiera) 4 – 3 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Amichevole - Uscita al 61’ 61’
18-6-2009 Johannesburg Egitto Egitto (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Conf. Cup 2009 - 1o turno - Uscita al 64’ 64’
12-8-2009 Basilea Svizzera Svizzera (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Ingresso al 61’ 61’
5-9-2009 Tbilisi Georgia Georgia (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 57’ 57’
14-10-2009 Parma Italia Italia (bandiera) 3 – 2 Cipro (bandiera) Cipro Qual. Mondiali 2010 -
3-3-2010 Monaco Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Camerun (bandiera) Camerun Amichevole - Ingresso al 61’ 61’
3-6-2010 Bruxelles Italia Italia (bandiera) 1 – 2 Messico (bandiera) Messico Amichevole - Ingresso al 75’ 75’
5-6-2010 Ginevra Svizzera Svizzera (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole 1 Uscita al 66’ 66’
24-6-2010 Johannesburg Slovacchia Slovacchia (bandiera) 3 – 2 Italia (bandiera) Italia Mondiali 2010 - 1o turno 1 Ingresso al 46’ 46’ - Ammonizione al 83’ 83’
10-8-2010 Londra Italia Italia (bandiera) 0 – 1 Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio Amichevole - Ingresso al 59’ 59’
3-9-2010 Tallinn Estonia Estonia (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 2012 - Ingresso al 60’ 60’
7-9-2010 Firenze Italia Italia (bandiera) 5 – 0 F?r ?er (bandiera) F?r ?er Qual. Euro 2012 1 Ingresso al 59’ 59’
17-11-2010 Klagenfurt am W?rthersee Romania Romania (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole 1[94] Ingresso al 60’ 60’
23-3-2019 Udine Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Finlandia (bandiera) Finlandia Qual. Euro 2020 - Ingresso al 80’ 80’
26-3-2019 Parma Italia Italia (bandiera) 6 – 0 Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein Qual. Euro 2020 2 Uscita al 72’ 72’
11-6-2019 Torino Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2020 - Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 28 Reti (34o posto) 9
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-10-2004 Mantova Italia under 21 Italia (bandiera) 2 – 1 Bielorussia (bandiera) Bielorussia under 21 Qual. Europeo Under-21 2006 - Ingresso al 63’ 63’
Totale Presenze 1 Reti 0
Juventus: 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014
Juventus: 2012, 2013
Italia under 20: 2002-2003
Gol dell'anno: 2009, 2019
Squadra dell'anno: 2019
2018[95]
2018-2019 (26 gol)
Miglior attaccante: 2018-2019
  1. ^ 36 (8) se si considerano i play-off.
  2. ^ In prestito dall'Udinese.
  3. ^ Blog: Il commovente addio alla Serie A di Quagliarella, su vivoperlei.calciomercato.com. URL consultato il 30 luglio 2023.
  4. ^ a b Italia, Quagliarella è il marcatore più anziano nella storia della Nazionale, su foxsports.it, 26 marzo 2019. URL consultato il 22 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2020).
  5. ^ A differenza di Batistuta, capace di andare a segno per 11 giornate di fila, Quagliarella e Ronaldo hanno realizzato la propria striscia di reti consecutive saltando un incontro a testa, cfr. Cristiano Ronaldo da record: tutti i gol nelle sue ultime 11 gare giocate in Serie A. FOTO, su sport.sky.it, 22 febbraio 2020. URL consultato il 24 febbraio 2020 (archiviato il 23 febbraio 2020). Se si considerano anche le ultime due giornate della stagione 1992-1993, la striscia di Batistuta in Serie A sale a 13 presenze consecutive con almeno un gol, cfr. Cristiano Ronaldo, gol in 11 gare consecutive: eguagliati Batistuta e Quagliarella, su sport.sky.it, 22 febbraio 2020. URL consultato il 24 febbraio 2020 (archiviato il 5 luglio 2020).
  6. ^ Samp, Quagliarella: 'Ecco perché indosso il numero 27, per Niccolò', su calciomercato.com. URL consultato il 22 ottobre 2016 (archiviato il 23 ottobre 2016).
  7. ^ Giovanni Vasso, Lettere diffamatorie, condannato stalker di Quagliarella, su ilgiornale.it, 18 febbraio 2017. URL consultato il 19 febbraio 2017 (archiviato il 19 febbraio 2017).
  8. ^ Quagliarella commosso: "Arrestato il mio stalker, è la fine di un incubo", su gazzetta.it, 19 febbraio 2017. URL consultato il 19 febbraio 2017.
  9. ^ Fabio Quagliarella, su areanapoli.it. URL consultato il 22 dicembre 2010 (archiviato il 24 settembre 2010).
  10. ^ Quagliarella, sette giorni per convincere il ct azzurro, su areanapoli.it.
  11. ^ E Quagliarella si scopre uomo assist, su areanapoli.it.
  12. ^ Quagliarella, l'uomo dei gol d'autore, su sport.it. URL consultato il 22 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2014).
  13. ^ Scheda su Fabio Quagliarella, su calciatori-online.com. URL consultato il 22 dicembre 2010 (archiviato il 28 dicembre 2010).
  14. ^ Ascoli-Treviso 1-0 [collegamento interrotto], su qn.quotidiano.net.
  15. ^ Calciomercato: arrivano Pieri e Quagliarella, su sampdoria.it.
  16. ^ Atalanta, straordinaria rimonta. Samp sciagurata: da 2-0 a 2-3, su repubblica.it, 22 ottobre 2006.
  17. ^ Quagliarella, rovesciata d'autore. Finale rovente, la Samp festeggia, su repubblica.it, 17 dicembre 2006.
  18. ^ Supergol di Quagliarella, gollonzo di Brighi. Tra Chievo e Sampdoria è tutto qui, su repubblica.it, 1o aprile 2007. URL consultato il 30 agosto 2013 (archiviato il 14 luglio 2014).
  19. ^ Filippo Di Chiara e Roberto Pelucchi, Quagliarella, busta d'oro Addio Samp, va a Udine, in La Gazzetta dello Sport, 21 giugno 2007. URL consultato il 18 ottobre 2017 (archiviato il 19 ottobre 2017).
  20. ^ (EN) Mike Hammond, The European Football Yearbook 2009/10, Londra, Carlton Books, 2009, ISBN 978-1-84732-360-6.
  21. ^ Fabio Quagliarella al Napoli, contratto per cinque stagioni, su sscnapoli.it. URL consultato il 1o giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2009).
  22. ^ Dario Sarnataro, Quagliarella: "Il mio sogno", in la Repubblica, 2 giugno 2009. URL consultato il 1o settembre 2009 (archiviato il 16 ottobre 2013).
  23. ^ Dario Sarnataro, Quagliarella il più ricco: 1,8 milioni, in la Repubblica, 3 agosto 2009.
  24. ^ Quagliarella, annullata la prima rete con il Napoli [collegamento interrotto], su corrieredellosport.it.
  25. ^ Napoli-Salernitana 3-0, su sscnapoli.it. URL consultato il 17 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2009).
  26. ^ Napoli-Livorno 3-1, su sscnapoli.it. URL consultato il 30 agosto 2009 (archiviato il 2 settembre 2009).
  27. ^ Quagliarella, fotosequenza della prodezza, su corrieredellosport.it. URL consultato il 1o settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  28. ^ Napoli-Bologna 2-1, su sscnapoli.it. URL consultato il 18 ottobre 2009 (archiviato il 19 ottobre 2009).
  29. ^ Napoli-Bari 3-2, su sscnapoli.it.
  30. ^ Quagliarella vince L'Oscar del Calcio per il miglior gol dell'anno, su sscnapoli.it.
  31. ^ Quagliarella esalta il Napoli: ?Campionato straordinario?, su corrieredellosport.it. URL consultato il 9 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 1o settembre 2011).
  32. ^ Accordo con la S.S.C. Napoli per l'acquisto a titolo temporaneo del calciatore Fabio Quagliarella (PDF), su juventus.com, 27 agosto 2010. URL consultato il 22 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  33. ^ Napoli: Il fu Fabio Quagliarella, su calcioita.com (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2010).
  34. ^ Fabio Quagliarella alla Juventus, su juventus.com, 27 agosto 2010. URL consultato il 27 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2012).
  35. ^ Una perla di Donati piega una brutta Juve, su it.eurosport.yahoo.com. URL consultato il 1o maggio 2019 (archiviato il 2 settembre 2010).
  36. ^ Juve ripresa due volte: finisce 3-3, su it.eurosport.yahoo.com.
  37. ^ Quaglia gol, e la Juve resta in corsa, su it.eurosport.yahoo.com. URL consultato il 1o maggio 2019 (archiviato l'8 dicembre 2010).
  38. ^ Pellissier gela la Juve, vetta a ?5, su it.eurosport.yahoo.com.
  39. ^ Quagliarella, c'è la lesione: fuori 3 mesi, su it.eurosport.yahoo.com. URL consultato il 1o maggio 2019 (archiviato il 10 gennaio 2011).
  40. ^ Matri, Motta, Pepe e Quagliarella riscattati, su juventus.com. URL consultato il 16 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 1o novembre 2013).
  41. ^ Riccardo Pratesi, La Juve risponde al Milan 2-0 al Novara e primo posto, su gazzetta.it, 18 dicembre 2011. URL consultato il 1o dicembre 2017 (archiviato il 2 dicembre 2017).
  42. ^ Quagliarella: "La prossima volta quella traversa sarà gol!", su Tutto Juve. URL consultato il 21 novembre 2022.
  43. ^ Juve Campione d'Italia, 2-0 al Cagliari. Milan ko, su tuttosport.com, 6 maggio 2012. URL consultato il 7 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
  44. ^ Vucinic e autogol, delirio Juve Per i bianconeri è il 28o scudetto, su gazzetta.it, 6 maggio 2012. URL consultato il 6 febbraio 2015 (archiviato il 20 ottobre 2014).
  45. ^ La Juventus è campione d'Italia, su sportmediaset.mediaset.it, 6 maggio 2012. URL consultato il 25 maggio 2014.
  46. ^ La Supercoppa è della Juve, Napoli ko 4-2 tra le polemiche, su sport.sky.it, 11 agosto 2012. URL consultato il 14 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2012).
  47. ^ Supercoppa, la Juve travolge il Napoli. E gli azzurri disertano la premiazione, su www3.lastampa.it, 11 agosto 2012. URL consultato il 14 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2012).
  48. ^ Grande Juve: pari in rimonta a Londra, contro il Chelsea finisce 2-2, su gazzetta.it, 19 settembre 2012. URL consultato il 6 febbraio 2015 (archiviato il 7 novembre 2014).
  49. ^ Quagliarella: "Prima tripletta della carriera", su gazzetta.it, 10 novembre 2012. URL consultato l'11 novembre 2012 (archiviato il 18 novembre 2012).
  50. ^ Riccardo Pratesi, Juve, esibizione a Pescara - Sei reti, tris di Quagliarella, su gazzetta.it, 10 novembre 2012. URL consultato l'11 novembre 2012.
  51. ^ Riccardo Pratesi, Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A, su gazzetta.it, 5 maggio 2013. URL consultato il 6 maggio 2013 (archiviato il 7 maggio 2013).
  52. ^ Riccardo Pratesi, Coppa Italia, Juventus-Avellino 3-0. Gol di Giovinco, Caceres e Quagliarella, su gazzetta.it, 18 dicembre 2013. URL consultato il 9 luglio 2014 (archiviato il 6 febbraio 2014).
  53. ^ Quagliarella ceduto al Torino, su juventus.com.
  54. ^ Quagliarella al Toro, su torinofc.it, 18 luglio 2014. URL consultato il 1o febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2020).
  55. ^ Torino a gonfie vele in Europa League, su corriere.it, 7 agosto 2014. URL consultato il 1o febbraio 2015 (archiviato il 9 agosto 2014).
  56. ^ Cagliari-Torino 1-2: prima vittoria granata, Zeman ultimo, su gazzetta.it, 24 settembre 2014. URL consultato il 1o febbraio 2015.
  57. ^ Europa League, Torino-Copenaghen 1-0, decide Quagliarella al 93' su rigore, su gazzetta.it, 2 ottobre 2014. URL consultato il 1o febbraio 2015.
  58. ^ Napoli-Torino 2-1: gol di Quagliarella, poi la rimonta di Insigne e Callejon, su gazzetta.it, 5 ottobre 2014. URL consultato il 1o febbraio 2015.
  59. ^ Quagliarella, la tripletta per i 32 anni: "Felice che il Toro mi tenga stretto", su gazzetta.it, 1o febbraio 2015. URL consultato il 1o febbraio 2015.
  60. ^ Torino-Juventus 2-1: Darmian e Quagliarella, tripudio granata, su sportmediaset.mediaset.it.
  61. ^ Torino, Quagliarella insultato ed escluso - Ventura: "Ci facciamo del male da soli", su gazzetta.it, 10 gennaio 2016. URL consultato il 4 marzo 2017 (archiviato il 4 marzo 2017).
  62. ^ Torino, Quagliarella: "Chiedo scusa ai tifosi granata. Quanti malintesi col Napoli", su gazzetta.it, 7 gennaio 2016. URL consultato il 4 marzo 2017.
  63. ^ Ufficiale: Quagliarella si riveste di blucerchiato, su sampdoria.it.
  64. ^ Andrea Turano, Quagliarella: "Gran prestazione, Samp! Gol Inter? Evitabili", su inter-news.it, 21 febbraio 2016. URL consultato il 21 febbraio 2016 (archiviato il 2 marzo 2016).
  65. ^ Fabrizio Salvio, Quagliarella, 100 gol: il cannoniere capace di segnare in tutti i modi, su gazzetta.it, 20 novembre 2016. URL consultato il 23 gennaio 2017.
  66. ^ Claudio Nucci, Atalanta-Sampdoria 1-0, decide un penalty concesso da Rizzoli | risultati, su genova24.it, 22 gennaio 2017. URL consultato il 23 gennaio 2017.
  67. ^ Stefano Zaino, Super Quagliarella, la Samp risorge, in la Repubblica, 22 gennaio 2018, p. 6. URL consultato il 16 settembre 2018 (archiviato il 7 luglio 2018).
  68. ^ Super Quagliarella Show: magia di tacco per festeggiare il rinnovo con la Sampdoria, su sportmediaset.mediaset.it, 26 dicembre 2018.
  69. ^ Carlo Verdelli, Premio Puskas: Quagliarella sfida Messi e Ibra per il gol più bello, su repubblica.it, 19 Agosto 2019. URL consultato il 4 settembre 2019 (archiviato il 4 settembre 2019).
  70. ^ Quagliarella, record come Batistuta: in gol per 11 partite di fila, su corrieredellosport.it, 26 gennaio 2019. URL consultato il 3 febbraio 2019 (archiviato il 4 febbraio 2019).
  71. ^ Quagliarella verso il record, ma Brighenti contesta: ?Con me ha già perso?, su Il Secolo XIX, 14 maggio 2019. URL consultato il 15 maggio 2019.
  72. ^ Quagliarella dice no alla Juve e resta alla Samp: "Ci sono legami più forti di tutto" - Sportmediaset, su Sportmediaset.it. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  73. ^ Fabio Quagliarella: gol nel giorno delle 500 presenze in Serie A, su agentefantacalcio.it.
  74. ^ Sampdoria-Empoli 2-0: per Quagliarella una doppietta da record, su Corriere dello Sport.it. URL consultato il 12 marzo 2022.
  75. ^ Quagliarella fa 550 presenze in Serie A: soltanto quattro meglio di lui, su sampnews24.com
  76. ^ U.C. Sampdoria, su twitter.com, 7 luglio 2023. URL consultato l'8 luglio 2023.
  77. ^ Quagliarella a Sky, debutto da opinionista. Ma per ora niente addio al calcio. E sulla Sampdoria..., su la Repubblica, 30 ottobre 2023. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  78. ^ Quagliarella si ritira: "Costretto a smettere, condizioni fisiche inaccettabili" | Goal.com Italia, su www.goal.com, 19 novembre 2023. URL consultato il 19 novembre 2023.
  79. ^ Sky Sport, Quagliarella si ritira dal calcio: 'Sono in condizioni fisiche inaccettabili' | Sky Sport, su sport.sky.it, 19 novembre 2023. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  80. ^ Quagliarella fa il fenomeno; l'Italia torna a convincere, su gazzetta.it, 6 giugno 2007. URL consultato il 1o febbraio 2015.
  81. ^ Non basta san Buffon E l'Olanda ci inguaia, su gazzetta.it, 13 giugno 2008. URL consultato il 1o febbraio 2015.
  82. ^ De Sanctis, Maggio e Quagliarella ai Mondiali, su sscnapoli.it. URL consultato il 1o giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2010).
  83. ^ Si scrive Slovacchia, si legge Corea, su it.eurosport.yahoo.com, 24 giugno 2010. URL consultato il 1o maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2010).
  84. ^ Italia-Slovacchia, gara sconcertante ma brilla la stella Quagliarella, su tuttomercatoweb.com, 24 giugno 2010. URL consultato il 6 febbraio 2015.
  85. ^ Quagliarella, gol e rabbia ?Era il sogno di una vita?, su corrieredellosport.it, 24 giugno 2010. URL consultato il 6 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2014).
  86. ^ Convocazioni e presenze in campo - QUAGLIARELLA FABIO, su figc.it.
  87. ^ Lunedì raduno a Coverciano: torna Quagliarella, prima chiamata per Bastoni, su figc.it. URL consultato il 1o febbraio 2019 (archiviato il 27 marzo 2019).
  88. ^ Barella-Kean, Finlandia stesa dalla giovane Italia, su sport.sky.it. URL consultato il 23 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2019).
  89. ^ Luca Stamerra, Quagliarella ritrova il gol in Nazionale a quasi 9 anni di distanza, su eurosport.it, 26 marzo 2019. URL consultato il 26 marzo 2019 (archiviato il 26 marzo 2019).
  90. ^ a b Stagione regolare+Play-off.
  91. ^ Nei play-off.
  92. ^ 3 presenze nei turni preliminari.
  93. ^ 1 rete nei turni preliminari.
  94. ^ Rete considerata autorete da alcune fonti, ma riconosciutagli dalla FIGC.
  95. ^ Quagliarella vince il premio Scirea, in la Repubblica, 28 luglio 2018. URL consultato il 26 dicembre 2018 (archiviato il 30 agosto 2018).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
四爱是什么意思 什么时间容易受孕 男左女右是什么意思 ipa啤酒什么意思 左胳膊发麻是什么原因
口酸吃什么药 胰岛素过高会导致什么 21年是什么生肖年 穿旗袍配什么发型好看 upup是什么意思
ph值偏高是什么意思 aq是什么 东北方五行属什么 胃寒能吃什么水果 黄龙玉产地在什么地方
宁静致远什么意思 胃肠型感冒吃什么药 热火朝天是什么生肖 吃什么降低甘油三酯 min代表什么意思
人老是犯困想睡觉是什么原因hcv8jop0ns4r.cn 穿刺检查是什么意思hcv8jop7ns4r.cn 肚脐左下方疼是什么原因hcv9jop0ns5r.cn 阴唇黑是什么原因hcv9jop8ns2r.cn 颈部淋巴结挂什么科hcv9jop3ns1r.cn
什么水果降血糖hcv7jop4ns7r.cn 霍乱时期的爱情讲的是什么hcv8jop6ns6r.cn 什么是耳石症hcv8jop5ns6r.cn 补铁吃什么维生素wuhaiwuya.com 梦见手机丢了又找到了是什么意思luyiluode.com
吃什么补脑子增强记忆力最快hcv8jop0ns6r.cn 多出汗是什么原因hcv9jop7ns0r.cn 双子座前面是什么星座tiangongnft.com 平头哥是什么意思hcv9jop3ns7r.cn 王字旁一个行念什么wzqsfys.com
小孩咳嗽吃什么药效果最好naasee.com 性功能障碍挂什么科hcv9jop6ns1r.cn 子宫内膜异位是什么原因造成的hcv9jop1ns4r.cn 只是女人容易一往情深是什么歌hcv9jop3ns1r.cn 云吞是什么hcv8jop1ns4r.cn
百度