定期是什么意思| 打茶围是什么意思| 卧推100公斤什么水平| 怀孕早期需要注意什么| 什么东西清肺最好| 涵字五行属什么| 11月29号什么星座| 催供香是什么意思| 四川耙耳朵是什么意思| 非营运车辆是什么意思| 脚麻木吃什么药| 湿疹涂什么药| 以身相许什么意思| 处长什么级别| 尿变红色是什么原因| 人参适合什么人吃| 祈福是什么意思| 什么粥最养胃| pd是什么金属| 3月份出生是什么星座| 子时是什么时间| 兔子能吃什么| 母乳是什么味| 五月一号什么星座| 来大姨妈吃什么对身体好| 淋巴细胞是什么| 撒是什么意思| 喝什么解酒| 属猴女和什么属相最配| 大黄和芒硝混合外敷有什么作用| 吃什么安神有助于睡眠| warrior是什么牌子| 什么的夏夜| 梦到老鼠是什么意思| 吃什么水果补钙| 凤字五行属什么| 后背发热是什么原因| 右下腹疼挂什么科| 良辰是什么意思| 一直呕吐是什么原因| c反应蛋白偏高是什么原因| 风湿性关节炎什么症状| 什么是鸡胸| 脖子痒是什么原因| 乳头有点痒是什么原因| 小孩吃榴莲有什么好处| 凤毛麟角是什么生肖| 肺阳虚吃什么中成药| 绝技是什么意思| 检查免疫力都需要化验什么项目| 不劳而获是什么意思| 胃溃疡不能吃什么食物| 尿沉渣红细胞高是什么原因| 压迫是什么意思| 见路不走是什么意思| 芒果过敏用什么药| 吃什么会变黑| gap是什么牌子的衣服| 菩提心是什么意思| 一个木一个号念什么| po医学上是什么意思| 体癣是什么原因引起的| 走私是什么| 儿童呕吐吃什么药| 海豚吃什么食物| 五脏主什么| 抗甲状腺球蛋白抗体高是什么意思| 色盲是什么意思| 男人做梦梦到蛇是什么意思| 膝盖跪着疼是什么原因| 花木兰是什么朝代| 苍耳是什么| 嘴巴苦是什么原因引起的| 逢九年应该注意什么有什么禁忌| 印度阿三是什么意思| 转念是什么意思| 卵巢早衰吃什么药调理最好| 贫血喝什么茶| 88岁属什么生肖| 关口是什么意思| 出殡下雨是什么兆头| 5月27日什么星座| 鼻子痒用什么药好| 葛根泡水有什么功效| 什么药治灰指甲最有效| 精华液是干什么的| 黑松露是什么东西| 腰脱什么症状| 周杰伦什么时候出道| 糖水是什么| 栀子花什么时候开花| 用什么泡水喝可以降血压| 嘴角起痘是什么原因| 气管炎的症状吃什么药好得快| 此言差矣是什么意思| 海米是什么东西| 鼻窦炎吃什么抗生素| 牛油果对身体有什么好处| 胎儿颈部可见u型压迹什么意思| 动人是什么意思| 猪肉不能和什么一起吃| 孕妇心情不好对胎儿有什么影响| 十二生肖本领强是什么生肖| 肚子跳动是什么原因| 心乱如什么| 三文鱼刺身是什么意思| cmv病毒是什么病毒| 弛张热常见于什么病| 右腹疼是什么原因| 北京生源是什么意思| 痔疮不能吃什么| 原住民是什么意思| 婉甸女装属于什么档次| 国字脸适合什么发型男| 灭活疫苗是什么意思| 当律师需要什么条件| 心脏痛挂什么科| 感光度是什么意思| 龙利鱼是什么鱼| 梦见理发是什么意思| 严什么的作风| 警察和公安有什么区别| 减脂期吃什么| 三牛读什么| 盼头是什么意思| 什么是七杀命格| 金卡有什么好处和坏处| 漫不经心是什么意思| 哥哥的孩子叫我什么| 遂成大学的遂是什么意思| 副总经理是什么级别| 什么是211大学| 红豆大红豆芋头是什么歌| 空调综合征有什么症状| 板鞋配什么裤子好看| 口腔溃疡是什么原因引起的| 代入感是什么意思| pe医学上是什么意思| 1月19号是什么星座| 使婢差奴过一生是什么意思| 麻风病是什么症状图片| 猥琐男是什么意思| 学生近视配什么镜片好| 福尔马林是什么味道| 什么的桃花| 爱出汗的人是什么原因| 西洋菜俗称叫什么| 关节炎是什么症状| 清静是什么意思| 手指头肿胀是什么原因| 台风是什么| 生物科学是什么专业| 福州五行属什么| 老打嗝是什么原因引起的| 煲电话粥什么意思| 做完痔疮手术吃什么好| 起什么转什么成语| 对口升学什么意思| 走马观花的走什么意思| 清水文是什么意思| 旭五行属性是什么| 什么菜最好吃| 头孢不能和什么一起吃| 一什么水井| 火红的太阳像什么| 膑是什么意思| 谷子是什么意思| 肾虚吃什么补最好| p是什么单位| 天下之奇是什么生肖| 备孕吃叶酸有什么好处| 憩室是什么意思| 高考报名号是什么| 孕早期头疼是什么原因| 后背疼吃什么药| 欠佳是什么意思| 草果在炖肉起什么作用| 胃肠湿热吃什么中成药| 小老弟是什么意思| 乳房旁边疼是什么原因| 办健康证需要检查什么| 结婚下雨有什么说法| 射频是什么| 塑料属于什么垃圾| 为什么睡觉会张嘴| 6月6日什么星座| 蔬菜有什么| 戴银饰变黑是什么原因| 治字五行属什么| 什么萌| 盆腔积液是什么意思啊| 昆仑玉是什么玉| 前列腺炎用什么药| 大熊猫的尾巴是什么颜色| 于心不忍是什么意思| cp是什么的缩写| 什么材质的拖鞋不臭脚| 脚疼是什么原因| 能力是什么| 冰冻三尺非一日之寒是什么意思| 灰指甲吃什么药| love是什么词性| 降7是什么调| 什么米最贵| 中暑什么症状表现| 什么是风热感冒| 7月1号什么星座| 珠五行属什么| 故人是什么意思| 小孩咬手指甲是什么原因| 胃疼买什么药| 象是什么结构的字| 黑舌头的狗是什么狗| ur是什么牌子| 幡然醒悟是什么意思| 血钾低会有什么症状| 为的多音字是什么| 爱哭的人是什么性格| 什么是海啸| 头皮发红是什么原因| 多梦吃什么药效果最好| 浅表性胃炎伴糜烂吃什么药效果好| 什么晚霜比较好用| 孙悟空被压在什么山下| 检查胃应该挂什么科| 戏谑是什么意思| cmf是什么| 嗜酸性肉芽肿是什么病| 半什么半什么的成语| 吃恩替卡韦有什么副作用| 麻雀喜欢吃什么| 什么是气虚| 赘疣是什么意思| 1964年属什么生肖| 避孕套是什么| 弟子规是什么意思| a02是什么牌子| 怀孕初期流产有什么症状| 大便潜血阳性意味着什么| 参透是什么意思| 吃什么好消化| 吃什么可以去湿气| 曲高和寡什么意思| 子宫肌瘤是什么原因引起的| 孕妇缺钙吃什么食物补充最快| 春什么秋什么| 肝内低密度灶是什么意思| 因地制宜是什么意思| 焗是什么意思| 镇长什么级别| 90年什么命| 土豆是什么科| 运费险是什么意思| 墨菲定律讲的是什么| 打呼噜去医院挂什么科| 什么是生育津贴| 嗓子痛吃什么药好| 原本是什么意思| 乌鸡白凤丸男性吃治疗什么| 复方新诺明片又叫什么| 多囊卵巢综合症是什么| 巩加虫念什么| 王八看绿豆是什么意思| nuxe是什么牌子| 百度Vai al contenuto

能喝酒能成大事?16岁男孩患酒瘾记忆衰退自残

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jean Bodin
百度 围绕《巴黎协定》后续落实等重大问题组织多次咨询研讨,推荐21位中国专家成为IPCC第六次评估报告三份特别报告主要作者,派员参加波恩气候会议并圆满完成谈判任务……  如今,“绿水青山就是金山银山”的绿色发展理念已经成为普遍共识,气象部门秉承这一发展理念,积极为美丽中国建设贡献力量。

Jean Bodin (Angers, 1529Laon, 1596) è stato un filosofo, economista e giurista francese che ha influenzato la storia intellettuale dell'Europa con le sue teorie economiche e i principi del "buon governo" esposti nei suoi libri.

Con maggior proprietà può dirsi che il Bodin si dedicò alla filosofia politica toccando tuttavia anche temi giuridici. E, proprio nell'opera giuridica, Bodin fu seguace dell'umanesimo giuridico rifacendosi alla teoria di Fran?ois de Connan (1508–1551), impegnandosi a razionalizzare il diritto romano in modo che apparisse come un diritto universale positivamente attuato.[1]

La sua opera più celebre, I sei libri della Repubblica, è stata eguagliata quanto a diffusione solamente da Lo spirito delle leggi di Montesquieu. Nell'economia politica, osservò i rischi relativi all'inflazione e elaborò la teoria quantitativa della moneta durante una controversia con Monsieur de Malestroit. Infine, stabilì un metodo comparativo nel diritto e nella storia, arricchendo i lavori di Grozio e Pufendorf.

Con i suoi Sei libri, fu uno dei primi autori a teorizzare il concetto moderno di ?sovranità?, da cui successivamente Thomas Hobbes e John Locke trarranno ispirazione. Pose anche le basi teoriche della monarchia assoluta e le nozioni giuridiche relative alla sovranità degli Stati. Per l'influenza sul cardinale Richelieu e sui suoi giuristi, Bodin può essere considerato in una certa misura uno dei fondatori dell'assolutismo francese. Tra gli altri suoi contributi figurano anche una descrizione quadro di quelle che dovrebbero essere le attribuzioni dei giudici e dell'amministrazione nonché la distinzione fondamentale tra stato e governo.

Di mentalità moderna per certi versi, Bodin tuttavia rischia di sconcertare i lettori odierni, sia con il suo trattato di filosofia della natura, in cui attribuì una grande rilevanza all'aritmologia e all'astrologia, sia e soprattutto con quello sulla demonologia in cui sosteneva la necessità della repressione della stregoneria. Mentre le guerre di religione devastavano la Francia, fu un fautore della tolleranza, soprattutto attraverso una coraggiosa opposizione ad una raccolta fondi reale per finanziare la guerra contro gli ugonotti. Ribadì più volte la tolleranza nei suoi scritti ed in particolar modo nel Colloquium heptaplomeres, in cui fa dialogare sette saggi di diverse fedi.

Bodin beneficiò degli studi di Michel de l'Hospital (1507-1573) che conobbe a Tolosa. Scuola francese, museo del Louvre, 1550-1600.

Contemporaneo di Michel de Montaigne e di Nostradamus, Jean Bodin nacque ad Angers, giugno 1529[2] e il giugno 1530.[3] Quarto di sette figli, il padre, Guillaume Bodin, era un mercante e maestro stilista stabilitosi in una casa borghese in rue Valdemaine, vicino a una locanda.[4] Sua madre si chiamava Catherine Dutertre, parente di René Dutertre, il procuratore del convento carmelitano di Angers.[3] Contrariamente a quanto talvolta si afferma, nessuno dei suoi genitori era ebreo.[5]

Il giovane Jean Bodin studiò presso i Carmelitani del paese natio e, dopo aver pronunciato i voti, nel 1545 entrò nel Gran Convento dell'ordine a Parigi come novizio al fine di studiare filosofia sotto la guida di Guillaume Prévost.[6][7] Il monastero si trovava nelle vicinanze del Collegio di Presles, dove poi insegnava Pietro Ramo, nonché del Collège des quatre langues, dove Bodin poté studiare l'ebraico con Jean Mercier, discepolo di Fran?ois Vatable, che aveva avuto tra i suoi studenti anche Giovanni Calvino.[8] La sua formazione fu dunque fortemente indirizzata verso la scolastica medievale e l'umanesimo rinascimentale, mentre ebbe anche occasione di apprendere il greco antico con Adrianus Turnebus.[9] Il convento si trovava in Place Maubert, dove Bodin potrebbe aver assistito nel 1546 all'esecuzione dell'umanista étienne Dolet reo di aver pubblicato 12 libri considerati eretici.[10]

Sembra che tra il 1547 e il 1548 sia stato anch'egli coinvolto in un processo per eresia ma, in ogni caso, intorno al 1549 venne liberato dai voti monastici grazie all'intervento del vescovo di Angers Gabriel Bouvery.[11][12]

Dopo un soggiorno a Nantes avvenuto nel 1549, si recò a Tolosa, dove studiò diritto e divenne poi professore di diritto romano.[13] Durante questo periodo conobbe Gerolamo Cardano e Auger Ferrier, nonché ebrei fuggiti dalla Spagna, che lo introdussero alla cabala e al neoplatonismo.[14] Successivamente elaborò vari trattati sugli istituti giuridici romani, de imperio, de giurisdizione, de legis actione, de decretis, de judiciis, dei quali ne chiederà la distruzione nel suo testamento.[15] Nel 1559 pubblicò un trattato sull'educazione, Oratio de instituenda in republica juventute, con lo scopo di sostenere la sua candidatura alla direzione del Collège de l'Esquile di Tolosa, ma senza cogliere lo sperato successo.[16] In quegli anni la città occitana era legata a personaggi influenti come Guy Du Faur de Pibrac e Michel de l'Hospital, le cui idee influenzeranno fortemente Jean Bodin.[17]

Nel 1561 fece ritorno a Parigi, dove prestò servizio come avvocato senza particolare successo; nello stesso periodo iniziarono le terribili guerre di religione francesi.[18]

Consigliere dei principi

[modifica | modifica wikitesto]
Caterina de Medici e i suoi figli nel 1561: Francesco di Valois, il re Carlo IX, Margherita e Enrico d’Angiò. Atelier di Fran?ois Clouet, 1561 circa.

Nel 1562 Jean Bodin divenne avvocato al Parlamento di Parigi[16] e quattro anni più tardi pubblicò la sua prima opera importante, Methodus ad facilem historiarum cognitionem ("Metodo per un facile apprendimento della storia"). L'opera ebbe un tale successo che nel 1572 venne realizzata una seconda edizione ampliata. Nel 1567 fu sostituto del procuratore del re a Poitiersn.[19] L'anno successivo fu arrestato e imprigionato alla Conciergerie per un "fatto di religione" rimanendo in carcere fino all'agosto 1570.[20] In questo periodo partecipò volentieri a dibattiti riguardanti le proprie teorie pubblicando nel 1568 Réponse aux paradoxes de M. de Malestroict touchant l’enrichissement de toutes choses et le moyen d’y remédier (risposta ai paradossi di M. de Malestroict sull'arricchimento di tutte le cose e sui mezzi per porvi rimedio). Tale dibattito è rimasto famoso poiché si ritiene che avesse "introdotto l'economia nella politica" offrendo una prima descrizione del ruolo dinamico della moneta sufficientemente precisa tanto che molti la considerano la prima esposizione di una teoria quantitativa della moneta.[21]

I suoi studi attirarono l'attenzione di Carlo IX di Francia che, nel 1570, lo nominò commissario per la riforma delle foreste della Normandia. Bodin svolse tale compito con zelo, inseguendo incessantemente i predoni del regno contro i quali vennero intraprese circa quattrocento azioni legali.[22] Nel 1571 fu nominato maestro delle richieste e consigliere del duca di Alen?on, Francesco Ercole di Valois, mantenendo tale incarico fino alla morte di quest'ultimo avvenuta nel 1584.[23] A quel tempo, il giovane duca era capo del partito dei Malcontenti, il quale riuniva gli oppositori della politica reale e sosteneva la tolleranza religiosa. Sospettato di legami con gli ugonotti, Bodin scampò per poco al massacro di San Bartolomeo del 1572,[24] forse grazie alla protezione di Jacques-Auguste de Thou.[25]

Raffigurazione della Notte di san Bartolomeo a cui Bodin riuscì a sfuggire per poco. Dipinto di Fran?ois Dubois, 1572-1584 circa.

Nel 1573 fece parte della delegazione che accolse gli ambasciatori polacchi giunti a Metz per salutare il nuovo re francese, Enrico III, duca d'Angiò.[26] Per questa occasione scrisse il discorso pronunicato dal vescovo di Langres, Charles des Cars. Nel 1574 venne sospettato di aver preso parte alla congiura dei Malcontenti guidata da Joseph Boniface de La M?le e Annibal de Coconas.[27]

Nel 1576, a Laon, sposò Fran?oise Trouillard, una ricca vedova il cui fratello Nicolas Trouillard era l'avvocato del re[26] e i cui genitori erano al servizio del duca di Alen?on. Lo stesso anno vide la pubblicazione della sua opera principale, I sei libri dello Stato, opera fondamentale di filosofia politica, spesso ripubblicata.[28] A causa della sua immensa erudizione, ?ricordava tutto ciò che aveva letto?,[29] la sua conversazione era ricercata dallo stesso re Enrico III;[18] dal 1576 al 1579 fu membro dell'Académie du Palais, prima incarnazione dell'Accademia di Francia, che si riuniva due volte alla settimana in compagnia del sovrano.[30] Con lui partecipavano alle sedute i poeti Guy Le Fèvre de La Boderie e Pontus de Tyard.[31]

Delegato dal Terzo Stato di Vermandois agli Stati Generali di Blois nel 1576,[32] si oppose fermamente alla ripresa della guerra contro gli ugonotti, auspicata invece da Pierre de Versoris.[33] Mentre Enrico III voleva ottenere fondi per questa guerra alienando parte del dominio reale, Bodin convinse il Terzo Stato ad opporvisi per non nuocere al popolo alienando il bene della nazione.[34] Questa ferma opposizione gli fece perdere il favore reale e fu forse all'origine di un'indagine condotta nel 1577 sul suo passato tra i Carmelitani, trent'anni prima.[35] Per difendere le sue azioni e giustificare la sua opposizione all'imposizione forzata della religione cattolica, pubblicò nel 1577 Recueil de tout ce qui s'est negotié en la compagnie du tiers Estats de France (Raccolta di tutto ciò che fu negoziato in compagnia del Terzo Stato di Francia).

Francesco Ercole di Valois (1555-1584), intorno al 1577, dipinto da Nicholas Hilliard, Victoria and Albert Museum. Bodin fu legato al duca di Alen?on dal 1571 al 1584 e partecipò per lui a diverse ambasciate.

L'anno successivo pubblicò poi una riflessione sull'essenza del diritto, Iuris universi distributio, che completava l'edificio teorico che aveva iniziato a delineare con la Repubblica: “Presentando una teoria giuridica e politica dello Stato, Bodin, indirettamente, dà un contributo essenziale alla formazione del diritto internazionale pubblico contemporaneo".[21] Avendo dovuto istruire come giudice un processo contro Jeanne Harvilliers, accusata di stregoneria, scrisse nel 1580 il trattato De la Démonomanie des sorciers, una sorta di guida per i tribunali in cui invocava pene severe contro chiunque fosse accusato di stregoneria.[36]

Nel 1581 accompagnò Francesco Ercole di Valois in Inghilterra per negoziare il suo matrimonio con la regina Elisabetta I.[37] Oltremanica ebbe modo di incontrare, tra gli altri, il celebre matematico, astrologo, geografo e occultista John Dee.[38] Fu sorpreso di apprendere che l'Università di Cambridge stesse utilizzando la sua opera I sei libri dello Stato,[29] cosa che lo spinse a tradurla in latino per renderla più accessibile ai lettori stranieri.[39] Nel 1583 accompagnò nuovamente Francesco nei Paesi Bassi spagnoli, dove questi era diventato Conte delle Fiandre e Duca di Brabante. Bodin incontrò in questa occasione Guglielmo I d'Orange e il cartografo Abraham Ortelius.[38] Fatto prigioniero durante lo sconsiderato attacco ad Anversa, al quale si era opposto, fu rapidamente rilasciato. Alla morte di Francesco, avvenuta nel 1584, si ritirò a Laon dove divenne consigliere del re di Navarra Enrico di Borbone, e consigliere per gli affari legali del marchese de Moy.[40]

Nel 1586, avendo predetto la morte di Elisabetta I di Inghilterra, Jean Bodin venne sospettato di aver partecipato al complotto di Babington. Denunciato due volte come eterodosso, la sua casa fu perquisita nel 1587[12] e molti dei suoi libri vennero bruciati.[41] Dopo la morte del cognato avvenuta nel 1587, divenne avvocato del re.[41] Nel 1589, rinnegando le sue precedenti opinioni, spinse Laon a schierarsi con la Lega cattolica.[42] Divenuto sospetto per ambo le parti, venne nuovamente accusato di eresia e nel 1590 dovette subire un'ulteriore perquisizione mentre i suoi libri vennero pubblicamente messi al rogo.[43] Nel 1593 ruppe con la Lega e incoraggiò gli abitanti a riconoscere Enrico IV come re di Francia. Nel 1594 accolse in città le truppe reali.[41]

La sua ricerca lo spinse verso una sintesi del sapere, che portò alla scrittura del libro, pubblicato in latino nel 1596, Universae naturae theatrum ("Teatro della natura universale").

Morì di peste a Laon nel 1596. Ebbe due figli maschi, Giovanni ed Elia, entrambi morti prima di raggiungere l'età adulta, e una figlia che soffrì di ritardo mentale,[44] sulla cui educazione lasciò un'epistola al nipote in cui descrisse il suo metodo di insegnamento,[45] nonché una raccolta di massime morali, Sapientiae moralis epitome redatta nel 1588.

Methodus ad facilem historiarum cognitionem

[modifica | modifica wikitesto]

In quest'opera Bodin si rivela un precursore di Montesquieu su un tema come la ricerca nella storia dello spirito delle leggi e compone un abbozzo di quella teoria dei climi che sarà ripresa poi dal suo connazionale. Bodin richiede dagli storici del diritto una buona formazione storica e giudica la storia stessa come la migliore preparazione alla politica.[46]

Résponse à M. de Malestroit

[modifica | modifica wikitesto]

Bodin esamina il fenomeno inflazionistico che turbava il commercio di quei tempi, ne indica l'origine nella "abbondanza d'oro e d'argento" in circolazione (miniere di Potosí in America) e si dichiara a favore della libertà di commercio.[46]

Les Six Livres de la République

[modifica | modifica wikitesto]

Il 1576 è un anno estremamente fecondo per il giurista francese, sia sul piano pratico, con l'elezione a deputato del terzo stato di Vermandois agli Stati Generali di Blois, dove prende posizione per la riconciliazione e per la pace religiosa, sia su quello teorico: pubblica infatti un'opera di teoria politica di straordinario valore: Les six livres de la République (I sei libri dello Stato).

Quest'opera è scritta in volgare francese non in latino, di modo che possa essere letta da un maggior numero di persone. A tal proposito, Bodin si esprime così: ?Ho intrapreso questo mio discorso sullo Stato ( [...] ) in lingua volgare, sia perché la sorgente della lingua latina è ormai esaurita (...) sia per essere compreso meglio da quelli che sono veri Francesi?. è un'opera che ricerca un consenso ampio e ha carattere d'urgenza: scrive infatti Bodin, usando l'antica similitudine tra lo Stato e l'imbarcazione,[47] che ?ora che la tempesta si è messa a tormentare il vascello del nostro Stato con tale violenza che i capitani e i piloti sono tutti ugualmente stanchi e sfiniti dalla diuturna fatica, è necessario che i passeggeri stessi intervengano a prestare soccorso.

Per "salvare la barca" dello stato, non basta un discorso oratorio, semplicemente brillante, "poiché né le malattie degli uomini né quelle degli Stati si curano con lo splendore delle parole?.

Occorre invece approfondire la questione generale del potere: a chi deve appartenere il massimo potere in una situazione in cui gli interessi privati e di fazione rischiano di travolgere tutto?

Per rispondere a tale domanda, occorre un'opera di teoria politica. Questo intendono essere I sei libri dello Stato. Il trattato di Bodin affronta un concetto determinante, che fonda la gestione unificata del potere da parte dello Stato, in una società che si vuole coesa e ordinata: la sovranità. ?Per sovranità - scrive Bodin - si intende quel potere assoluto e perpetuo ch'è proprio dello Stato?.

Bodin in questo modo stabilisce il fondamento giuridico che garantisce la totale autonomia della dimensione pubblica rispetto a quella privata: giustifica perciò la necessità di una suprema autorità che si ponga al di sopra dei sudditi.

Per Bodin ?la monarchia pura assoluta è lo stato più sicuro e, senza confronto, il migliore di tutti?. La democrazia invece oltre a disperdere il potere è anche rischiosa per via del progetto egualitario che l'accompagna (?non c'è odio più grande né vi sono inimicizie più radicali di quelle che si creano tra gli uguali?). ?Lo Stato è il governo giusto di più famiglie e di ciò che è loro comune, con potere sovrano?. La comunità politica è quindi un governo giusto, cioè ordinato, conforme a certi valori morali di ragione e giustizia; lo Stato si identifica nel governo, il governo giusto è quello che soddisfa il bene dei cittadini e contemporaneamente anche il bene dello Stato, bene comune e individuale convergono; la famiglia è il punto di partenza, la cellula madre e il modello della comunità politica ben ordinata, è una componente naturalistica, la prima istituzione. La sovranità è la forza coesiva, unificatrice della comunità politica, lo Stato non esiste se non c'è un potere sovrano: la sovranità. Il potere sovrano è perpetuo, la sovranità cioè ha una durata ininterrotta e non limitata. Bodin, contrario a qualunque tipo di governo misto, distingue i vari tipi di governo ed esclude categoricamente la possibilità di dividere le prerogative della sovranità per costituire uno Stato aristocratico o popolare, le prerogative della sovranità sono indivisibili. La monarchia è il governo naturale, la forma di Stato in cui la sovranità assoluta risiede in un solo principe, è solo nella monarchia che la sovranità assoluta con le sue prerogative indivisibili trova una garanzia di durata e un appoggio vigoroso. Solo la monarchia infine assicura maggiori garanzie alla scelta delle competenze. La monarchia di Bodin non è però un sistema tirannico, al di sopra delle leggi del sovrano si trovano infatti le leggi di natura, riflesso della ragione divina. Il sovrano deve rispettare quindi la libertà naturale dei sudditi e la loro proprietà. Bodin si difende dall'accusa di assolutismo nella dedica dell'edizione latina della République, ricordando di avere chiaramente evidenziato i Limiti del potere sovrano: Il diritto divino e naturale, le leggi fondamentali del regno concernenti la trasmissione del potere sovrano, il diritto di proprietà dei capi famiglia, le stesse leggi del sovrano laddove richiamino norme appartenenti ai due diritti superiori, le obbligazioni assunte con patti e giuramenti anche nei confronti dei propri sudditi e degli stranieri e il dovere di impartire giustizia guardando al modello supremo rappresentato dal governo divino del mondo. Non si tratta di una sovranità illimitata, senza leggi morali, è una monarchia assoluta ma non arbitraria, che permette anche un consiglio permanente, gli Stati generali e provinciali come organi di consultazione, ma anche corporazioni, comunità, forme di associazione intermedia tra lo Stato e i sudditi, che non devono sconfinare nella sfera dell'autorità del sovrano.

Fabio Albergati, il massimo oppositore italiano di Bodin

L'opera di Bodin fu messa all'Indice dalla Chiesa Cattolica e fu oggetto di numerose polemiche nel corso del '5-600. Le critiche più pungenti mosse ai Six livres de République nel corso degli anni sono opera di Tobias Magirus, Pope Blount, Thomas Lansius, Boccalini, quest'ultimo autore delle Consultationes de principatu inter populos Europae, che abbondano di insulti contro Bodin, e, soprattutto, dell'italiano Fabio Albergati, autore dei Discorsi politici libri cinque, ne i quali viene riprovata la dottrina politica di Giovanni Bodino e difesa quella di Aristotele (Roma, appresso Luigi Zannetti, 1602).[48]

  • Oratio de instituenda in republica in juventute ad Senatum Populumque Tolosatem (1559).
  • Methodus ad facilem historiarum cognitionem (1566).
  • Paradoxes de M. de Malestroit touchant le fait des monnaies et l'enrichissement de toutes choses (1568).
  • Les Six Livres de la République (1576).
  • Juris universi distributio (1578).
  • Réponse aux paradoxes de M. de Malestroit touchant l'enrichissement de toutes choses et le moyen d'y remédier (1578).
  • (FR) Jean Bodin, La Démonomanie des Sorciers. (1580, tradotto successivamente in latino)
  • Apologie de René Harpin [= Bodin] pour la République de Jean Bodin, (1581).
  • De republica libri sex (1582; traduzione latina della République).
  • Univers? Natur? Theatrum (1596; tradotto in francese da Fran?ois de Fougerolles nel 1597).
  • Paradoxon, quod nec virtus ulla in mediocritate, nec summum hominis bonium in virtutis actione consistere possit (1596).
  • Colloquium heptaplomeres de rerum sublimium arcanis abditis (1587; pubblicato postumo nel 1858, a Lipsia, da Ludwig Noack).
  1. ^ Guido Fassò, Storia della filosofia del diritto, 3 voll., edizione aggiornata a cura di Carla Faralli, vol. 2, Roma-Bari, Laterza, 2001 [1968], p. 54, ISBN 978-88-420-6240-0.
  2. ^ Saillot, 1985, p. 112.
  3. ^ a b Jacobsen, 2000, p. 40.
  4. ^ Saillot, 1985, p. 115.
  5. ^ Saillot, 1985, p. 114.
  6. ^ Jacobsen, 2000, p. 41.
  7. ^ Lloyd, 2017, p. 5.
  8. ^ Lloyd, 2017, pp. 7-8.
  9. ^ Blair, 1997, p. 9.
  10. ^ Lloyd, 2017, p. 7.
  11. ^ Lloyd, 2017, pp. 263-264.
  12. ^ a b Jacobsen, 2000, p. 42.
  13. ^ Couzinet, 1996, pp. 237-238.
  14. ^ Jacobsen, 2000, p. 43.
  15. ^ Baudrillart, p. 114.
  16. ^ a b Couzinet, 1996, p. 238.
  17. ^ Lloyd, 2013, pp. 9-10.
  18. ^ a b Thou, p. 34.
  19. ^ Cline, 1985, p. 202.
  20. ^ Couzinet, 1996, p. 239.
  21. ^ a b Legohérel, 1999, p. 40.
  22. ^ Baudrillart, pp. 116-117.
  23. ^ Jacobsen, 2000, p. 46.
  24. ^ Baudrillart, p. 117.
  25. ^ Teissier, p. 274.
  26. ^ a b Blair, 1997, p. 10.
  27. ^ McRae, 1973, p. 335.
  28. ^ Denzer, 1973, pp. 494-496.
  29. ^ a b Bayle, p. 589.
  30. ^ Lloyd, 2013, p. 5.
  31. ^ Lloyd, 2017, p. 242.
  32. ^ Couzinet, 1996, p. 241.
  33. ^ Baudrillart, pp. 118-120.
  34. ^ Baudrillart, p. 125.
  35. ^ Couzinet, 1996, pp. 241-242.
  36. ^ Jacobsen, 2000, p. 49.
  37. ^ Couzinet, 1996, p. 242.
  38. ^ a b Blair, 1997, p. 12.
  39. ^ Maloy, 2017, p. 4.
  40. ^ Couzinet, 1996, p. 243.
  41. ^ a b c Blair, 1997, p. 11.
  42. ^ Rose, 1980, pp. 216-217.
  43. ^ Baudrillard, p. 134.
  44. ^ Lloyd, 2017, p. 239.
  45. ^ Baudrillart, pp. 130-131.
  46. ^ a b Enciclopedia Rizzoli Larousse, III, Milano, R.C.S. Libri S.p.A., 2003, p. 422.
  47. ^ prima attestazione in Alceo, fr.208a
  48. ^ Cfr. Pierre Bayle, Dictionnaire Historique et Critique (5a ed. in folio, par la Compagnie des Libraries, Amsterdam 1734, t. II, article Bodin, pp. 33-41, in Oeuvres Philosophiques de Jean Bodin, cit., pp. XXII-XXXVII)

Traduzioni italiane

[modifica | modifica wikitesto]
  • Antologia di scritti politici, a cura di Vittor Ivo Comparato, Bologna, Il Mulino, 1981.
  • I sei libri dello Stato, 3 voll., Torino, UTET, 1988-1997.
  • Demonomania de gli stregoni, Storia e Letteratura, Roma, 2006. (Ristampa dell'edizione italiana del 1587 tradotta dal cavalier Ercole Cato e stampata a Venezia per i tipi di Aldo Manuzio).
  • Paradosso sulla virtù, a cura di Andrea Suggi, Nino Aragno Editore, 2009.
  • Methodus ad facilem historiarum cognitionem, testo latino, traduzione e commento a cura di Sara Miglietti, Pisa, Edizioni della Normale, 2013.
  • Autori Vari, La "République" di Jean Bodin. Atti del Convegno (Perugia, 14-15 novembre 1980), Firenze, Olschki, 1981.
  • Ginevra Odorisio Conti, Famiglia e Stato nella ?Republique? di Jean Bodin, Giappichelli, 1999.
  • Girolamo Cotroneo, Jean Bodin: teorico della storia, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1966.
  • Girolamo Cotroneo, Il ritorno di Bodin, in Filosofia politica, n. 1, Bologna, Il Mulino, aprile 2014, pp. 137-142, ISBN 978-88-15-24931-9, ISSN 0394-7297 (WC · ACNP).
  • Donatella Marocco Stuardi, La République di Jean Bodin. Sovranità, governo, giustizia, FrancoAngeli, 2006.
  • Luciano Parinetto, L'inquisitore libertino. Discorso sulla tolleranza religiosa e sull'ateismo, a proposito dell'?Heptaplomeres? di Jean Bodin, Asefi Terziaria, 2002.
  • Cesare Vasoli, Armonia e giustizia. Studi sulle idee filosofiche di Jean Bodin, Firenze, Olschki, 2008.
  • (FR) Jacques Saillot, Jean Bodin. Actes du colloque interdisciplinaire d'Angers, Angers, Presses de l'université d'Angers, 1985..
  • (FR) Mogens Chrom Jacobsen, Jean Bodin et le dilemme de la philosophie politique moderne, collana études Romanes, vol. 48, Museum Tusculanum Press, 2000.
  • (EN) Howell A. Lloyd, Jean Bodin, 'this Pre-eminent Man of France', Oxford University Press, 2017.
  • (FR) Marie-Dominique Couzinet, Jean Bodin. Nature, histoire, droit et politique, P.U.F., 1996.
  • (FR) Henri Baudrillart, Bodin et son temps - Tableau des théories politiques et des cidées économiques au XVI seicle, Parigi, Guillaumin, 1853.
  • (FR) Jacques-Auguste de Thou, Histoire universelle depuis 1543 jusqu'en 1607, vol. 13, Londra, 1734.
  • (FR) Maryanne Cline Horowitz, Jean Bodin. Actes du colloque interdisciplinaire d'Angers, Angers, Presses de l'université d'Angers, 1985.
  • (FR) Henri Legohérel, Jean Bodin et l’Europe de son temps, in Journal of the History of International Law, n. 1, 1999.
  • (FR) Antoine Teissier, Les éloges des hommes savants, Leyde, Theodore Haak, 1715.
  • (EN) Horst Denzer, Jean Bodin. Verhandlungen der internationalen Bodin Tagung in München, Munich, C. H. Beck, 1973.
  • (DE) Horst Denzer, Jean Bodin. Verhandlungen der internationalen Bodin Tagung in München, Monaco di Baviera, C. H. Beck, 1973.
  • (FR) Pierre Bayle, Notice sur Jean Bodin [collegamento interrotto], in Dictionnaire, 1740.
  • (EN) Howell A. Lloyd, The Reception of Bodin, Brill's Studies in Intellectual History Online, 2013.
  • (EN) J. S. Maloy, Bodin’s Puritan Readers and Radical Democracy in Early New England, in Journal of the History of cideas, vol. 78, n. 1, University of Pennsylvania Press, gennaio 2017.
  • (EN) Paul Lawrence Rose, Bodin and the Great God of Nature, Ginevra, Droz, 1980.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN59092656 · ISNI (EN0000 0001 2134 824X · SBN CFIV038689 · BAV 495/72418 · CERL cnp01231680 · Europeana agent/base/145542 · LCCN (ENn50010058 · GND (DE118512307 · BNE (ESXX1642199 (data) · BNF (FRcb119999518 (data) · J9U (ENHE987007258974005171 · NSK (HR000054935 · NDL (ENJA00620385 · CONOR.SI (SL8361571
大便里急后重什么意思 水瓶男和什么星座最配 邹的左边读什么 每天喝奶茶有什么危害 什么是碱性磷酸酶高怎么回事
企鹅代表什么生肖 hcy是什么意思 什么是再生障碍性贫血 和能组什么词 兔子五行属什么
姜枣茶什么季节喝最好 男孩子什么时候刮胡子 什么是易孕体质 皮癣用什么药膏 抢沙发是什么意思
降压药什么时候吃 庚五行属什么 糍粑是什么做的 适宜是什么意思 电解质是什么
宝宝吃什么奶粉好hcv9jop0ns3r.cn o型血容易得什么病hcv8jop7ns2r.cn 忏悔什么意思sscsqa.com 明是什么生肖hcv9jop2ns2r.cn 五个手指头分别叫什么hcv8jop8ns8r.cn
嘴巴干是什么原因1949doufunao.com 7月15什么星座hcv8jop5ns1r.cn 九四年属什么wuhaiwuya.com 璇字五行属什么hcv9jop4ns4r.cn 神夫草抑菌乳膏主治什么shenchushe.com
有妇之夫是什么意思hcv9jop3ns8r.cn 猪油蒙了心是什么意思hcv8jop8ns3r.cn 焦急的什么luyiluode.com xyz是什么意思hcv9jop1ns6r.cn 郭晶晶什么学历hcv9jop0ns4r.cn
74年属什么的生肖baiqunet.com 复合维生素b什么时候吃最好hcv8jop8ns5r.cn 3n是什么意思hcv9jop0ns7r.cn 夏天为什么这么热hcv8jop2ns9r.cn 什么是洁癖hcv8jop9ns8r.cn
百度