难免流产什么意思| 领结婚证需要带什么材料| 固执的人是什么性格| 天蝎座是什么性格| 名称是什么意思| 伤官见官什么意思| 抹茶是什么茶叶做的| 茶寿为什么是108岁| 花生不能和什么食物一起吃| 为什么插几下就射了| 女人吃鹅蛋有什么好处| 什么生肖站着睡觉| 那悲歌总会在梦中惊醒是什么歌| 名声是什么意思| 奇脉见于什么病| 小孩反复发烧是什么原因| 为什么一洗澡月经就没了| 什么兔子最好养| 女性夜尿多吃什么调理| 长辈生日送什么好| 国医堂是什么意思| 腿部青筋明显是什么原因| 坐骨神经痛是什么症状| 腰扭伤挂什么科| 什么药清肺化痰好| 什么叫个人修养| 1993年属鸡是什么命| 前列腺炎是什么原因引起| 肠道菌群失调有什么症状| 为什么加油站不能打电话| 小孩子为什么会得抽动症| 月经总是提前是什么原因| 吃什么对血液好| 为什么会心肌梗死| 扬州有什么好玩的地方| 早搏心律不齐吃什么药| 因加一笔是什么字| dfs是什么| 阴道炎用什么洗| 什么水果养胃又治胃病| 吆西是什么意思| 老年人吃什么增强免疫力| 1957年发生了什么| 蠢是什么意思| 臭粉是什么东西| 用甲硝唑栓有什么反应| 班禅是什么意思| 鬼子来了为什么被禁| 弢是什么意思| 腰椎间盘突出不能吃什么食物| 孕激素是什么意思| 妥投是什么意思| jackjones是什么品牌| 暗物质和暗能量是什么| meshor是什么牌子的手表| 痰是什么| 喜极而泣的意思是什么| 溥仪和慈禧什么关系| 农历七月二十什么日子| 脑梗是由什么引起的| apart是什么意思| 细菌感染发烧吃什么药| 吃什么可以提高代谢| 月经量多吃什么药| a股是什么意思| 血瘀是什么意思| 皮肤炎症用什么药| 宝宝积食发烧吃什么药| 手莫名其妙的肿了因为什么| 肩膀疼去医院挂什么科| 超生是什么意思| 十八岁成人礼送什么礼物| 脆肉鲩是什么鱼| dw是什么牌子的手表| 擤鼻涕带血是什么原因| 土地出让是什么意思| 性格好的女生是什么样| 什么是良心| 松子吃了有什么好处和坏处| 77年属蛇的是什么命| 梦见眉毛掉了什么预兆| 10月生日是什么星座| 珀莱雅适合什么年龄| 红豆和什么一起煮比较好| 什么病不能吃阿胶| 属猴的跟什么属相最配| 什么是ct检查| 血沉高说明什么问题| 软件开发属于什么行业| 加特纳菌阳性是什么病| 吃什么有助于降血压| 百里挑一是什么生肖| 六月二十一是什么日子| 缺血灶是什么病| 面部填充用什么填充效果好| 老睡不醒是什么原因| 细菌感染用什么药| 鎏是什么意思| 身体怕热是什么原因| 孕早期是什么时候| 樱花什么时候开花| 支行行长什么级别| 寒窗是什么意思| 为什么会出现眼袋| 洋葱为什么会让人流泪| 幽门螺旋杆菌抗体阳性是什么意思| 什么书在书店里买不到| 双侧中耳乳突炎是什么意思| 什么是纳豆| 什么什么害命| 宝宝缺锌有什么表现和症状| 皇太后是皇上的什么人| 吃brunch是什么意思啊| 做水煮鱼用什么鱼最好| 继往开来是什么意思| 平妻是什么意思| 504是什么错误| 月经不干净是什么原因| 梦见狗咬别人是什么意思| 疥疮用什么药| 梦见跳舞是什么意思| 男人本色是什么意思| 尿道口有烧灼感为什么| 梦到蛇什么意思| 图谋不轨什么意思| 糖类抗原724偏高是什么原因| 优生优育是什么意思| Cr是什么意思医学| 回南天是什么意思| 怕热是什么原因| 天津有什么好吃的| 正常的心电图是什么样的图形| 女人腰上有痣代表什么| 无稽之谈是什么意思| 古怪是什么意思| 产后检查挂什么科| 完蛋是什么意思| 现字五行属什么| 来月经不能吃什么| 喝什么能解酒| 呼吸有异味是什么原因| 儿童看牙齿挂什么科| 95棉5氨纶是什么面料| 什么是中元节| 梦见抬死人是什么意思| 迷走神经是什么| thr是什么氨基酸| 96199是什么电话| 销魂什么意思| 女生右手食指戴戒指什么意思| 胎儿窘迫什么意思| 梦见孩子拉屎是什么意思| 做梦烧纸钱什么意思| 频发房性早搏是什么意思| 孕期头晕是什么原因| 诺迪康胶囊治什么病| 新的五行属性是什么| 上皮源性肿瘤什么意思| 运动后喝什么水最好| range rover是什么车| 黄大仙是保佑什么的| 胺碘酮又叫什么名字| 屁股痛是什么引起的| 潋滟什么意思| c5是什么意思| 口干舌燥口苦吃什么药| 尿白细胞定量高是什么意思| 4月16日什么星座| zoom 是什么意思| 处女男喜欢什么样的女生| 蓟类植物是什么| 阿司匹林和阿莫西林有什么区别| 慢性肠炎吃什么药调理| 香港奶粉为什么限购| 点了斑不能吃什么| 脚上为什么会长鸡眼| 醋泡脚有什么好处和坏处| 肩膀麻木是什么原因引起的| 收官什么意思| 什么野菜降血糖| 出汗是什么原因| 宝宝头发黄是缺什么| 睡醒口干口苦是什么原因| 牛仔裤配什么上衣好看| 阴历7月22是什么日子| 正常白带是什么颜色| 梦见葡萄是什么意思| naomi什么意思| 排卵期会有什么症状| 风调雨顺的下联是什么| 8848是什么意思| 月经期肚子疼是什么原因| 小腿冰凉是什么原因| 明年是什么生肖| 心率低是什么原因| 什么肠小道成语| 大腿根部内侧瘙痒用什么药膏| 旅行是什么意思| 孕期感冒可以吃什么药| 姜子牙属什么生肖| 做梦哭醒了有什么征兆| 罗汉是什么意思| 介入科是什么科室| 店铺开业送什么礼物好| 社保断交有什么影响| 怎么查自己五行缺什么| 禅位是什么意思| 下午17点是什么时辰| 滑胎是什么意思| 犹太人什么意思| 肠胃炎是什么引起的| 胃痛吃什么药效果最好| 色丁布是什么面料| 前列腺增生用什么药好| 小孩老是眨眼睛是什么原因| 心里发慌什么原因| 死不瞑目是什么意思| 花呗是什么意思| 前列腺增生吃什么药效果最好| 尽性是什么意思| 低血糖是什么原因引起的| 迪化是什么意思| 马蹄南去人北望是什么歌| 什么是避孕套| 为什么在| 兆以上的计数单位是什么| 乌金是什么| 心功能三级是什么意思| 事无巨细什么意思| 鱼精是什么| 驴血是什么颜色| hyundai是什么牌子| 海绵肾是什么意思| 馕是什么意思| 梦见梅花鹿是什么预兆| 牙龈黑紫色是什么原因| 十二生肖排第七是什么生肖| 朝霞不出门晚霞行千里是什么意思| 宝宝流鼻血是什么原因| 必承其重上一句是什么| 男宝胶囊为什么不建议吃| 天然气是什么味道| 1月1日是什么日子| 低钾是什么原因造成的| 有趣的灵魂是什么意思| 田五行属性是什么| 保泰松是什么药| 化妆棉是干什么用的| 巨蟹座和什么星座最配| 来月经喝红糖水有什么好处| 梦见吃米饭是什么意思| 路引是什么| 慢是什么意思| 早上九点到十点是什么时辰| 用醋泡脚有什么好处| 尿的是白色米汤是什么病| 有什么办法| 吃东西就打嗝是什么原因| 吓得什么填空| 什么的表达| 补铁吃什么食物好| 日常是什么意思| 四月十六是什么星座| 什么纸贵| 百度Vai al contenuto

华为新任董事长是武汉校友 员工中武汉理工大校友最多

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il trattato di Dante Alighieri, vedi Monarchia (Dante).
百度     北京渔阳出租汽车集团有限公司总经理王鹏飞介绍,目前渔阳出租车公司已经有1500多辆车更换了一体机,还将有500多辆车安装新设备。

     Monarchia assoluta

     Monarchia costituzionale

     Monarchia parlamentare

     Reami del Commonwealth, Stati in unione personale con il sovrano del Regno Unito

     Monarchie subnazionali (parziali)

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano nobiliare.

Esistono tre tipi di monarchia: la monarchia assoluta, in cui il re non è sottoposto a vincoli esterni o interni (che non siano la legge di successione, il diritto naturale o Dio stesso), la monarchia costituzionale, dove i poteri del re sono determinati e limitati da una costituzione e infine la monarchia parlamentare, dove il sovrano mantiene esclusivamente un ruolo cerimoniale e di conseguenza non governa (mantenendo poteri solo in via formale), lasciando al parlamento (o congresso) il potere legislativo mentre al governo quello esecutivo.

Esiste inoltre il fenomeno di monarchia costituzionale pura anche detta monarchia semi-costituzionale, dove il sovrano possiede il potere legislativo mentre un organo governativo possiede il potere esecutivo e giudiziario. Durante il medioevo, le monarchie si sono rapidamente diffuse in tutta Europa e nella stragrande maggioranza degli stati al mondo, monarchie solitamente assolute in cui il re (o nel caso di un Impero, un imperatore) era onnipotente e intoccabile.

Nel corso del XX secolo, gran parte delle monarchie sono state abolite per diverse cause come guerre, colpi di Stato o referendum. Attualmente, le monarchie sono solitamente costituzionali e il sovrano ha un ruolo quasi sempre rappresentativo (o è comunque sottomesso a un parlamento), sebbene in Arabia Saudita, Brunei, Eswatini e Città del Vaticano il sovrano abbia ancora poteri assoluti.

L'etimo monarchia deriva dal termine del tardo latino monarch?a, a sua volta derivato dal greco antico μοναρχ?α (monarkhía, "governo del singolo"), composto di μονο- (mono-, "solo, singolo") e -αρχ?α (-archìa, "comando").[1] Il vocabolo fu riferito per lungo tempo ad una figura a cui era affidato il potere assoluto, ma l'uso corrente del termine si riferisce perlopiù ad un sistema tradizionale di governo ereditario.

A capo di tale forma di stato vi è il monarca che è considerato un membro a parte rispetto al resto delle persone dello stato che sono suoi sudditi.

Titoli monarchici

[modifica | modifica wikitesto]

Questi sono i titoli reali storicamente più utilizzati in diverse parti del mondo:

In Europa:

Nel mondo islamico:

In Africa:

In Asia:

In Oceania:

Nelle Isole Canarie e nell'America precolombiana:

Altri titoli nobiliari sovrani, principalmente europei e per la maggior parte di monarchie "federate" del Sacro Romano Impero Germanico:

Di solito, Granduchi, Principi e Duchi sovrani godono del trattamento di Altezza Serenissima; è il caso del Principe di Monaco e del Principe del Liechtenstein. Caso particolare è il Granduca di Lussemburgo, che ha il trattamento di Altezza Reale.

Forme di monarchia

[modifica | modifica wikitesto]

Le forme di monarchia possono fondamentalmente essere ricondotte a tre:

  • monarchia assoluta in cui il sovrano esercita tutti i poteri, esecutivo, legislativo e giudiziario, coadiuvato da ministri o altri funzionari da lui nominati senza condizionamento alcuno. Egli comunque si ritiene sottoposto al diritto naturale e a Dio e non ha facoltà di alterare la legge di successione del regno a suo unico arbitrio.
  • monarchia costituzionale, in cui il sovrano è limitato nei suoi poteri da uno statuto costituzionale: pur nella diversità dei casi, vi è comunque un parlamento che approva leggi, che entrano però in vigore solo se il sovrano le approva; il sovrano è titolare del potere esecutivo, pur esistendo un governo e spesso anche un primo ministro scelto dal sovrano; il potere giudiziario è amministrato da giudici nel nome del sovrano;
  • monarchia parlamentare: in cui il sovrano è fortemente limitato nei suoi poteri da una costituzione, da un parlamento e da un governo, scelto normalmente dal parlamento o dal popolo e non dal sovrano. Quest'ultimo ha un potere perlopiù rappresentativo, ma in alcuni casi è a capo delle forze armate, può sciogliere il parlamento e porre un diritto di veto a leggi contrarie alla costituzione.

Successione al trono

[modifica | modifica wikitesto]

Quando il monarca cessa le sue funzioni, per morte, rinuncia o dimissioni (dette abdicazione) o destituzione, viene sostituito da uno nuovo: si parla dunque di successione al trono. La successione può essere ereditaria o elettiva.

Legge ereditaria in vigore nelle monarchie europee

     Legge di primogenitura

     Legge semi-salica

     Legge salica

     Monarchie elettive

Successione ereditaria

[modifica | modifica wikitesto]

Nella successione ereditaria il trono passa al figlio o in mancanza al parente più prossimo, nel contesto di una stessa famiglia, detta dinastia.

Si hanno fondamentalmente tre varianti a seconda della possibilità delle persone di sesso femminile di ereditare il trono:

  • la legge salica, che esclude totalmente il sesso femminile nella successione (es. Liechtenstein, Marocco e Giordania);
  • la legge semisalica, che privilegia il sesso maschile al femminile, pur non escludendo quest'ultimo: la figlia femmina di maggiore età eredita il trono in mancanza di figli maschi (es. Spagna e Principato di Monaco);
  • la legge di primogenitura, dove ambo i sessi hanno la medesima priorità.

La legge di primogenitura era assente fino alla fine del secolo scorso nelle attuali monarchie europee. è stata progressivamente adottata dalle monarchie che hanno abbandonato la legge salica e la legge semisalica:

Successione elettiva

[modifica | modifica wikitesto]

Nel caso di monarchia elettiva, i sovrani sono eletti o nominati da un collegio elettorale a vita o per un periodo definito. Esempi storici di monarchia elettiva sono gli imperatori del Sacro Romano Impero o i monarchi della Confederazione polacco-lituana o del Regno di Haiti.

Analisi critica

[modifica | modifica wikitesto]

Aristotele in Politica, analizza la monarchia come una delle costituzioni giuste (monarchia, aristocrazia e politeia), cioè la inserisce tra quelle forme di governo che puntano al bene comune, in contrapposizione alle costituzioni corrotte (tirannia, oligarchia e democrazia), che mirano al bene di una parte della città.[2][3]

Polibio identificò la monarchia come una delle tre forme di governo benigne (monarchia, aristocrazia e oclocrazia).

Analisi moderne

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Jean Bodin il sovrano assoluto si riveste di una sovranità che appartiene originariamente al popolo, ma di cui questo può spogliarsi in modo irrevocabile, conferendola a un principe. Ciò può avvenire per favorire l'opera di revisione e modernizzazione del diritto che il sovrano feudale, sostanzialmente custode delle tradizioni, non poteva svolgere appieno. In questo senso il sovrano assoluto, invece, è legibus solutus, cioè libero dal vincolo costituito dalla legislazione precedente. Il coinvolgimento a Corte della grande nobiltà favorirà questo processo di accentramento del potere, impedendo all'aristocrazia di ostacolare la burocratizzazione del territorio.

Il quadro della tutela dei diritti umani offerto dalle monarchie è stato talvolta criticato, eppure la medesima ricerca accademica politologica ha notato che:

?a) le monarchie possono assumere la forma della monarchia costituzionale, con un parlamento che legifera e un governo che dipende dal sovrano, un regime che per molti paesi oggi democratici (soprattutto europei) ha rappresentato una tappa importante nel passaggio dalla monarchia assoluta alla democrazia e che ancor oggi potrebbe offrire una soluzione temporanea per alcuni paesi del Medioriente; b) tra le monarchie autocratiche predominano le forme blande di autoritarismo, un fatto che non è casuale in quanto l’autorità monarchica gode in genere di una legittimazione tradizionale (spesso religiosa) che la dispensa dal fare ricorso alle forme più brutali di oppressione. Le forme più dure di autocrazia (dittature militari, sistemi a partito unico, dittature personali) sono in genere repubblicane; per contro nelle più autocratiche tra le monarchie, i tratti di rigido tradizionalismo e di severo paternalismo dominano su quelli ferocemente repressivi tipici dei regimi repubblicani; c) l’esistenza di regole note e accettate per la successione al trono rende meno acuta la lotta per il potere supremo nelle monarchie; d) le monarchie autocratiche sono in genere più stabili se si mantengono relativamente moderate, quelle più brutalmente repressive sono più esposte al rischio di un rovesciamento rivoluzionario o di congiure di palazzo, in quanto gli individui che controllano un potere assoluto per conto di un sovrano sono facilmente indotti a prenderselo per intero sbarazzandosi del sovrano; e) nel complesso negli ultimi decenni le monarchie sembrano essere riuscite a contenere il rischio dell’emergere di poteri forti di tipo militare o sotto forma di leader populisti con ambizioni dittatoriali, là dove sono stati i sovrani stessi a imprimere una netta svolta autoritaria al regime, le sorti della monarchia sono state spesso compromesse; f) l’esperienza europea suggerisce che la democrazia rappresenta probabilmente l’ambiente più favorevole per la sopravvivenza dell’istituzione monarchica. Non è detto che le monarchie dell’Asia e del Medioriente e Nordafrica siano pronte ad assimilare questa lezione e alle cessioni di potere e di prerogative cui quelle europee sono approdate, ma vi sono buone ragioni per supporre che lo sviluppo di un quadro di pluralismo e di multipartitismo, in cui il sovrano svolge (oltre alle pur sempre fondamentali funzioni simboliche) un ruolo di garante e arbitro, rappresenti la scelta che offre la combinazione più favorevole di sicurezza (dal rischio di destituzione o di abrogazione) e di conservazione di peso politico?

Per converso, alcuni degli argomenti contrari alla sopravvivenza delle monarchie vanno maneggiati con cautela: secondo Karl Loewenstein, ad esempio, va abbandonato il tradizionale argumentum ad hominem contro le monarchie, secondo cui l'ereditarietà delle malattie per l'endogamia delle famiglie reali ne avrebbe indebolito la fibra necessaria per governare; tale argomento risuona di pregiudizi eugenetici utilizzati dal nazismo[4].

Il Prisma di Weld-Blundell, recante la Lista reale sumerica.

La nascita della monarchia basa le sue radici sui domini risalenti all'età preistorica, i quali in seguito si evolsero in civiltà organizzate in strutture gerarchiche più complesse, come in Mesopotamia, nell'Antico Egitto e nella Valle dell'Indo.[5] I più antichi monarchi di cui abbiamo traccia sono Narmer, Faraone dell'Antico Egitto (3100 a.C.) e Enmebaragesi, re sumero di Kish (2600 a.C.).

In molte società storiche, come l'Egizia, l'Indiana,[6] la Mesopotamica,[Esplicazione 2] la Sudanese[Esplicazione 3] e l'Indoeuropea, ai primi monarchi vennero affidate funzioni sacrali, probabilmente gettando così le basi del diritto divino dei re.

Presso gli Ebrei l'avvento della monarchia coincise con l'unificazione del territorio; il monoteismo di questo popolo sbarrò la strada alla divinizzazione del monarca, che si dispiegò invece in Persia.

In Grecia la forma monarchica già presente a Micene venne soppiantata per lungo tempo dalla struttura oligarchica o democratica delle poleis, per tornare vitale con l'Impero Macedone di Filippo e Alessandro Magno.

A Roma la monarchia fu la prima forma di governo (VII-VI a.C.), ma ebbe come contrappeso il Senato e i comizi curiati: questa situazione preparò il passaggio alla repubblica (VI-I a.C) e continuò anche nella prima fase dell'Impero, almeno fino a Vespasiano (70-79 d.C.) che formalizzò la successione ereditaria, dove l'Imperatore veniva formalmente investito del potere dal Senato dal popolo. Il principato e l'impero a Roma ebbero la forma di monarchia sia ereditaria sia elettiva, in quanto l'imperatore era o un erede del princeps defunto oppure era scelto per acclamazione da parte gli eserciti nelle province oppure per elezione da senato o ordine pretoriano tra gli eredi o infine tra chi ritenevano più opportuno: non solo chi fosse il migliore a ricoprire quel ruolo, ma soprattutto chi meglio potesse soddisfare gli interessi della parte elettrice.

Per i popoli barbarici il Re era essenzialmente il capo militare e solo successivamente si trasformò in capo politico. La sua scelta avveniva per elezione e il potere restò quindi a lungo limitato dalle assemblee dei "liberi" prima e dei "grandi" poi. La forma monarchica assoluta e divinizzata lasciata in eredità dal mondo romano faticava a conciliarsi con la forte tendenza germanica all'autonomia individuale. Definitiva stabilità fu raggiunta solo con l'incoronazione di Carlo Magno il 25 dicembre 800. Infatti il potere della dinastia carolingia veniva da Dio, tramite il pontefice, e non più dal popolo ed era assai più estesa che in precedenza. Poiché la base di consenso non doveva più essere ricercata nei legami tribali, divenne predominante il vincolo feudale che poneva al vertice del sistema il Re, ma attribuiva anche grandissimo potere alla nobiltà terriera.

I sovrani convenuti a Londra nel 1910 alle esequie di Edoardo VII.[Esplicazione 4]

Quando, a partire dalla fine dell'XI secolo, l'omogenea struttura feudale cominciò a trasformarsi in un complesso più articolato, la monarchia venne a porsi come indispensabile strumento di mediazione tra le varie forze in campo (nobiltà e borghesia, centri cittadini e campagna feudale). Dove le forze centrifughe non prevalsero si diffuse una monarchia dalle nuove caratteristiche (Spagna, Francia, Regno Unito, ecc.), centro di un'estesa burocrazia, motore di una capillare rete finanziaria, organizzatrice di un forte esercito stanziale. Tale forma di governo centralizzata fu detta "monarchia assoluta", e in essa il Re rivestì non più il ruolo di arbitro, posto in posizione di superiorità rispetto ai diversi gruppi sociali, ma quello di fonte del diritto.

Età contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]

Dal XVII secolo, la monarchia entrò in una lunga crisi, mentre prendevano passo il perlopiù regionale parlamentarismo [Esplicazione 5] e l'anti-monarchismo.[Esplicazione 6]

A oggi la forma monarchica più diffusa in occidente è attualmente la monarchia parlamentare, mentre in Asia alcune monarchie, come l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, sono assolute.

     Monarchia assoluta

     Monarchia costituzionale

     Monarchia costituzionale parlamentare

     Monarchia appartenente al Commonwealth

     Monarchie subnazionali

In gran parte delle democrazie odierne, il monarca, per l'intero arco della sua vita, viene considerato Capo di Stato, il cui ruolo è fondamentalmente simbolico e rappresentativo.

Forme di stato in Europa

     Monarchia


     Repubblica

Questo elemento è ricorrente nella gran parte delle monarchie europee, tra cui le monarchie parlamentari del Regno Unito,[Esplicazione 7] Spagna, Norvegia, Svezia, Danimarca, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo e di altri micro-Stati con monarchia (Liechtenstein,[Esplicazione 8] Monaco e Andorra) o monarchia teocratica elettiva (Città del Vaticano).[Esplicazione 9] Una caratteristica delle monarchie europee (a volte considerata ricerca di legittimazione popolare) è l'inclusione di cittadini comuni nelle famiglie reali. Gli scandali più famosi della cronaca rosa, sono di certo il matrimonio di Grace Kelly e Ranieri III di Monaco (1956) e il matrimonio, divorzio e morte di Diana Spencer (1981-1997).

Tra i paesi arabi la situazione è più disomogenea. In Marocco e Giordania le monarchie sono più aperte rispetto che in Arabia Saudita o negli emirati del Golfo Persico (Kuwait, Bahrein, Qatar, Emirati Arabi Uniti e Oman), Malesia (con monarchia a rotazione tra i diversi sovrani Il degli stati federali) e il Brunei.

Il Bhutan è l'unica monarchia del subcontinente indiano, dopo la recente abolizione della monarchia in Nepal (2008). Il Giappone (paragonabile alle monarchie europee), la Thailandia e la Cambogia sono le restanti monarchie dell'Estremo Oriente. In Lesotho e Swaziland vengono tuttora mantenute monarchie tradizionali.

Attualmente sono quarantaquattro le monarchie nel mondo. In particolare, 15 di questi regni hanno per capo di Stato il re del Regno Unito in quanto membri del Commonwealth. Andorra è l'unica tra tutte le monarchie esistenti a essere una diarchia: infatti il ruolo di sovrano è condiviso dal presidente della Francia e dal vescovo di Urgell.

Lista delle monarchie esistenti

[modifica | modifica wikitesto]

Monarchie abolite

[modifica | modifica wikitesto]

Ancor più numerose sono le monarchie abolite. Vi sono stati paesi tuttavia che non sono mai stati monarchie, ad esempio la Svizzera e San Marino.

Fonti
  1. ^ Monarchìa, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 agosto 2023.
  2. ^ Alan R. Ball, Modern politics and government, 4. ed, Macmillan, 1988, ISBN 978-0-333-46413-7.
  3. ^ (EL) Aristotele, Politica, Vol. II - Vol. III - Vol. IV.
  4. ^ Karl Loewenstein, Political Reconstruction (1946) (§ Preview of Coming Events: The Chances of Monarchical Restoration).
  5. ^ Conrad Phillip Kottak, Cultural anthropology, 5a ed., McGraw-Hill, 1991, ISBN 978-0-07-035615-3.
  6. ^ (EN) Upinder Singh, Political Violence in Ancient India, Harvard University Press, 25 settembre 2017, ISBN 978-0-674-97527-9. URL consultato il 6 agosto 2023.
Esplicative
  1. ^ L'imperatore (o re dei re) è considerato un monarca di un impero, cioè di una grande struttura politica; che o è sovrastatale (al di sopra di più feudi, ciascuno dei quali può avere il proprio re, che in alcuni casi, come era comune nel feudalesimo , sono vassalli dell'imperatore), oppure è sovranazionale, cioè estende la sua sovranità su diverse nazioni.
  2. ^ In Mesopotamia, si realizzò invece un processo di divinizzazione del monarca, passando attraverso stadi intermedi: prima re-sacerdote, poi ministro di dio, infine emanazione di dio o dio stesso (a partire dagli Accadi)
  3. ^ Già dal 5000 a.C. molte civiltà sudanesi si iniziarono ad organizzare in piccole monarchie gestite da re visti come creature d'origine divina
  4. ^ Da sinistra verso destra: re Haakon VII di Norvegia, lo zar Ferdinando I di Bulgaria, re Manuele II di Portogallo, il kaiser Guglielmo II di Germania, re Giorgio I di Grecia e re Alberto I del Belgio. Seduti da sinistra verso destra: re Alfonso XIII di Spagna, re Giorgio V del Regno Unito e re Federico VIII di Danimarca.
  5. ^ Esempio di cui sono l'istituzione dello Stato libero d'Islanda e della Landsgemeinde (successivamente Dieta federale) in Svizzera e l'ascesa del potere dei comuni.
  6. ^ Esempio di cui furono il temporaneo rovesciamento della monarchia inglese, la Rivoluzione Americana e la Rivoluzione Francese
  7. ^ Nelle relazioni internazionali la corona britannica svolge un ruolo fondamentale, in quanto mantiene un legame significativo con il Commonwealth delle Nazioni ed il sovrano britannico continua ad essere il capo di stato titolare di molti degli stati membri, nonostante questi siano indipendenti de facto.
  8. ^ La costituzione liechtensteinese assegna al popolo la facoltà di chiedere l'abdicazione del regnante e farne nominare un altro da un collegio.
  9. ^ Il papa della Chiesa cattolica, sovrano della città del Vaticano, è eletto da un collegio di cardinali
  • John Middleton (a cura di), World Monarchies and Dynasties, New York, Routledge, 2005.
  • John E, Morby, Dynasties of the World. A Chronological and Genealogical Handbook, New York, Oxford University Press, 1989.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4615 · LCCN (ENsh85086679 · GND (DE4040034-7 · J9U (ENHE987007541137005171
鼻涕粘稠是什么原因 胃在什么位置图片 铜陵有什么好玩的地方 吃生红枣有什么好处 梦到钱丢了预示着什么
疼痛科主要看什么病 球镜柱镜是什么意思 榴莲是什么季节的 川崎病是什么 幼字五行属什么
体重一直不变说明什么 骨质疏松吃什么好 毋庸置疑什么意思 洗面奶和洁面乳有什么区别 外阴灼热用什么药
蛋白粉吃了有什么好处 1988属什么生肖 老婆饼为什么叫老婆饼 什么的武松 什么是童子
6月17号是什么星座hcv9jop3ns9r.cn 2018属什么生肖hcv9jop2ns8r.cn 日本为什么经常地震hcv8jop4ns2r.cn 深静脉血栓有什么症状ff14chat.com 尿检ph值是什么意思bysq.com
党费什么时候开始交hcv8jop4ns6r.cn 乌云为什么是黑色的hcv9jop4ns8r.cn 天蝎配什么星座hcv8jop3ns4r.cn 双氯芬酸钠缓释片是什么药wuhaiwuya.com 心肝血虚吃什么中成药hcv9jop4ns7r.cn
法身是什么意思hcv9jop7ns5r.cn 黑色阔腿裤搭配什么上衣好看hcv9jop8ns0r.cn 舅舅的孩子叫什么helloaicloud.com 四象是什么hcv8jop0ns5r.cn 红色药片一般是什么药hcv8jop7ns4r.cn
弱碱水是什么水hcv9jop1ns7r.cn 支数是什么意思onlinewuye.com 啤酒为什么是苦的hcv7jop7ns0r.cn 8月24是什么星座sanhestory.com 送护士女朋友什么礼物hcv9jop6ns0r.cn
百度