阴茎供血不足吃什么药| 八字带什么的长寿| 仲夏什么意思| 李子吃多了有什么坏处| 闹觉是什么意思| 大肠在人体什么位置图| 备孕吃什么最容易怀孕| 农历正月是什么星座| 爱因斯坦发明了什么| 揍是什么意思| 什么叫多囊| 令郎是什么意思| 手掌心有痣代表什么| 小孩爱流鼻血是什么原因| 如获至宝是什么意思| 沁什么意思| 热玛吉是什么| 审美疲劳是什么意思| 9d是什么意思| 为什么回族不吃猪肉| 克加寸念什么| 苦瓜泡水喝有什么好处| 发蜡和发泥有什么区别| 瞧不起是什么意思| 梦见自己的哥哥死了是什么意思| 双子座男和什么座最配对| 易栓症是什么病| 减肥早餐吃什么| 梦见拖地是什么意思| 吐槽是什么意思啊| biu是什么意思| 疏忽是什么意思| 肝s4钙化灶是什么意思| 办理出院手续都需要什么| 卖身契是什么意思| 凉粉什么做的| 奋不顾身的顾是什么意思| 泄愤是什么意思| 怀孕初期吃什么对胎儿发育好| 吹空调流鼻涕吃什么药| 臆想什么意思| 造化弄人是什么意思| 摩登女郎是什么意思| 海带和什么不能一起吃| 宫腔积液是什么意思| 孕妇吃坚果对胎儿有什么好处| 尿酸低有什么危害| 梦见抓鱼是什么预兆| 圆珠笔是什么笔| 95年属什么| 妇检是检查什么| 哮喘病是什么引起的| 同比和环比是什么意思| 脚发热是什么病| 牙疼吃什么水果| 基佬是什么意思| 六月十六是什么星座| 头孢主要治什么病| 经常手淫对身体有什么危害| 化疗后吃什么排毒最快| 亡羊补牢说明什么道理| 女人小肚子疼是什么原因| 没有淀粉可以用什么代替| 肾痛吃什么药| 珍珠米是什么米| 素有是什么意思| 狗血是什么意思| 骨质增生挂什么科| 得宝松是什么药| 什么是海啸| mcg是什么意思| 蛋白酶是什么东西| 肾炎什么症状| 更年期出汗吃什么药好| 包饺子用什么面粉| 吃什么可以快速美白| 股癣是什么原因引起的| 乔迁对联什么时候贴| 疣是一种什么病| 特药是什么意思| 息斯敏是什么药| 妥瑞氏症是什么病| 脸上不出汗是什么原因| 小孩睡觉说梦话是什么原因| 尿液白细胞高是什么原因| 例行检查是什么意思| 两肺结节是什么意思| 白条是什么| 老是睡不着觉是什么原因| 啤酒加什么好喝| 空腹c肽偏高说明什么| 机翻是什么意思| bw是什么意思| 同房痛什么原因引起的| 梅州有什么大学| 中午吃什么| 正名是什么意思| 什么不什么身| 胆囊切除对身体有什么影响| 湍急是什么意思| 什么的羊圈| 制动是什么意思| 吃完虾不能吃什么水果| 好嘛是什么意思| 人性的弱点是什么| 罗非鱼吃什么食物| 牙齿黑是什么原因| 什么是月令| 色彩斑斓是什么意思| 身上长红点很痒是什么原因| 小孩上火吃什么药| 产后恶露吃什么排干净| 按摩有什么好处| 住院需要带什么| 炖牛肉放什么调料好吃| 诺丽果有什么功效| 收入是什么意思| 死灰复燃是什么意思| 醋酸泼尼松片治什么病| 肚脐下方疼是什么原因| 鼻子干燥是什么原因| 放河灯是什么节日| shuuemura是什么牌子| 玉树临风什么意思| 亚麻是什么植物| 为什么现在不建议输液| 文盲是什么意思| 少许纤维灶是什么意思| 席梦思床垫什么牌子好| 报应是什么意思| 战狼三什么时候上映| 女人为什么会来月经| 卤水是什么成分| 血脂高吃什么水果最好| 3月25是什么星座| 忧郁是什么意思| 中秋节适合吃什么菜| 梁五行属什么| 汕头有什么好玩的地方| 冬虫夏草生长在什么地方| 大脑供血不足是什么原因引起的| vivian是什么意思| 做是什么感觉| 子宫息肉有什么危害| 狐臭是什么原因引起的| 什么器晚成| 健康证需要检查什么项目| 火烧是什么| 老年人腿肿是什么原因引起的| 吃燕麦片有什么好处| 卯宴席是什么意思| 1度房室传导阻滞是什么意思| 为什么会得玫瑰糠疹| 唇周发黑是什么原因| 什么的沙滩| 喝红茶有什么好处| 皮脂腺是什么| 小肚子疼是什么原因女性| 什么是资本家| 什么主食含糖量低| 香云纱是什么面料| 什么好像什么| 家里为什么会有跳蚤| 慢性结膜炎用什么眼药水| 着实是什么意思| 孩子是ab型父母是什么血型| 右肾占位是什么意思| 杭州灵隐寺求什么最灵| 胃溃疡十二指肠溃疡吃什么药| 胰腺是什么病| 鸡蛋吃多了有什么危害| 织锦缎是什么面料| 蝉喜欢吃什么| 一什么狼| 女性得疱疹是什么症状| 病毒性扁桃体发炎吃什么药| 老鼠尿是什么颜色的| 精梳棉是什么面料| 438是什么意思| 肠癌是什么症状| 咳嗽吃什么药好| 鸡蛋白过敏指的是什么| 疝囊是什么| 胃胀消化不好吃什么药| 安分守己什么意思| 复三上坟是什么意思| 阳虚是什么原因引起的| 肉瘤是什么样子图片| 肝挂什么科| 巴特是什么意思| 流感吃什么药| 1998年出生属什么| 梦见生了个女儿是什么意思| 白带是绿色的是什么原因| 身上痒是什么原因引起的| 牙痛吃什么消炎药| 唐筛都检查什么| 85年属什么的| rv医学上是什么意思| 什么不什么身| 见血是什么兆头| 97属什么生肖| 辅助生殖是什么意思| 1941年是什么年| 气虚血虚吃什么补最快| 超声科检查什么| 荨麻疹吃什么中药| 情绪低落是什么意思| 尿频尿急尿不尽吃什么药效果最好| 梦见菊花是什么意思啊| 买车置换是什么意思| 五官指的是什么| 建兰什么时候开花| 阴茎痒是什么原因| 三点水一个高念什么| pnc是什么意思| 情景剧是什么意思| 现在创业做什么好| 腊肉炒什么好吃| 文书是什么意思| 孩子走路晚是什么原因| 老年人打嗝不止是什么原因| 着实是什么意思| 肺热会引起什么症状| 糕面是什么面| cps是什么意思啊| 嫦娥是什么生肖| 毛肚是什么部位| 晚饭吃什么英语怎么说| 口炎读什么| 小孩白头发是什么原因引起的| 三四月份是什么星座| 天麻什么味道| 靥什么意思| 脑缺血灶吃什么药| 肩周炎是什么症状| 手脚发麻是什么原因| 胃胀腹胀吃什么药| 梅花代表什么象征意义| 日本牛郎是干什么的| 嗓子痒痒是什么原因| 6是什么意思网络语言| edenbo是什么牌子| 肚子胀气吃什么好| 脑委缩有什么症状| nrc是什么意思| 疖肿挂什么科| 爱情是什么样| mmf是什么药| 三八送什么花| 龛影是什么意思| 嗯是什么意思| 叫床是什么意思| 牙龈爱出血是什么原因| 哪吒是一个什么样的人| 那的反义词是什么| 什么植物驱蚊效果最好| 吃红苋菜有什么好处| 重要是什么意思| 来字五行属什么| 绿皮鸡蛋是什么品种鸡| 白酒兑什么好喝| 夏令时是什么意思| 脂浊是什么意思| 百度Vai al contenuto

坚持学习会计基础知识 捧上“金饭碗”势在必行

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Corona e scettro, simboli dell'autorità regale.
百度 【环球时报-环球网报道记者郭媛丹】23日下午,中国海军对外宣布近期将在南海海域举行实战化演练。

Si definisce legge di successione dinastica il complesso di norme che regolano famiglie reali o dinastie in merito alla successione al trono e all'appartenenza alla dinastia stessa, dalla quale deriva il diritto a uno specifico rango, titolo e trattamento, e, conseguentemente, l'idoneità a ricoprire determinate cariche dello Stato, come nel caso della reggenza.

Tale complesso di norme rientra nell'ambito del diritto dinastico e di quello pubblico e si distingue dalla successione civile, regolamentata dal diritto civile. Fondamentale il distinguo tra diritto pubblico e privato, nonché la distinzione tra Stato e famiglia. Come noto infatti le famiglie regnanti presero il controllo dei rispettivi territori in varie modalità che costituiscono juris consuetudo de facto e che contemplano, in aggiunta alla conquista in armi o all'acquisto, i matrimoni, la designazione regia, le elezioni da parte delle rappresentanze, la designazione pontificia, gli accordi internazionali.

Nel corso dei secoli si è assistito a varie tipologie di successione dinastica monarchica, che ne rappresentano consuetudine de facto, tutte generalmente riconosciute come valide, con l'eccezione della sola successione dinastica implicante il mutamento della religione e cultura tradizionale del territorio governato, considerata nulla. I casi di successione monarchica di maggiore rilievo territoriale sul territorio italiano e balcanico/ellenico, a partire dal basso medioevo, sono stati per dinastia regnante:

Successione per matrimonio

Regno di Sicilia - Altavilla/Hohenstaufen; Hohenstaufen/Aragona Jimenez; Trastámara/Asburgo (anche, su scala inferiore, Ducato di Milano - Visconti/Sforza)

Designazione pontificia

Regno di Napoli - Hohenstaufen/Angiò

Elezioni da parte delle rappresentanze

Regno di Sicilia - Angiò/Aragona Jimenez e Borbone/Savoia

Designazione regia

Regno di Napoli - Angiò/Trastámara

Accordi internazionali

Regni di Sicilia e Napoli - Asburgo/Savoia e Asburgo/Asburgo Austria; Asburgo Austria/Borbone

Successione non riconosciuta/nulla - Regni balcanici dipendenti da Costantinopoli conquistati dagli Ottomani

Impero di Costantinopoli; Regno di Morea - Paleologo;

Regno di Macedonia; Principato di Tessaglia - Angelo;

Regno di Bulgaria - Asen;

Regno di Serbia; Principati di Rascia e Zeta - Nemanjic e Brankovic;

Regno di Trebisonda - Comneno .[1]

Le norme di successione dinastica stabiliscono i requisiti per la titolarità dei diritti di accesso al trono: esse normalmente distinguono una linea reale o principesca all'interno della quale si trasmette la corona.

Le norme di successione hanno come principale finalità quella di facilitare la trasmissione della corona in modo da evitare dispute per la conquista del potere; per questo motivo esse, normalmente, prevedono dei meccanismi automatici, senza che vi sia bisogno di una preventiva designazione da parte del sovrano "uscente" o di altro organo. Questa automaticità della successione è spesso sintetizzata nella formula "Le roi est mort, vive le roi!".

Le leggi di successione non hanno per oggetto lo Stato, bensì la dinastia che ha giurisdizione sovrana sullo Stato. Per questo motivo, talvolta, dette leggi non si trovano espresse nelle Costituzioni dei Regni, in quanto queste ultime regolano i rapporti tra gli organi dello Stato o stabiliscono i principii fondamentali della convivenza civile nello Stato, mentre per la successione si rinvia, più o meno esplicitamente, a norme - scritte o non scritte - particolari e proprie della dinastia. Talvolta uno Stato dispone di una propria legge di successione che può divergere da quella della dinastia regnante, come nei casi dell'Hannover o del Lussemburgo.

Formazione delle leggi di successione

[modifica | modifica wikitesto]

Conclusasi l'epoca carolingia, caratterizzata dal principio di spartizione territoriale tra i discendenti maschi del sovrano, con l'affermarsi delle monarchie dinastiche ereditarie e gettate le prime basi del lungo processo di formazione dello Stato moderno, si diffonde in Europa la legge di primogenitura, normalmente accompagnata dalla prevalenza della discendenza maschile su quella femminile, in modo da rafforzare il potere e la ricchezza della dinastia, evitando il frazionamento di proprietà e diritti. Francia, Italia sabauda, monarchia Asburgica e la maggior parte dei regni e principati tedeschi seguivano la legge salica, che esclude la discendenza femminile dalla successione al trono, salvo estinzione del ramo maschile.

In Spagna è in discussione l'eliminazione della regola di prevalenza della discendenza maschile su quella femminile come già è avvenuto in alcune monarchie nordiche.

Differentemente che in Europa, molti paesi islamici hanno adottato una diversa legge di successione, che non tramanda il potere di padre in figlio, ma "secondo il principio del parente maschio più anziano e capace"[2]: questo avviene tuttora in Arabia Saudita, mentre da poco è stata modificata la successione in Giordania in senso più favorevole alla primogenitura.

In Europa le leggi di successione dinastica cominciano a fissarsi a partire dal XIII secolo e vengono incorporate nelle cosiddette Leggi Fondamentali dello Stato: esse regolano la modalità di successione (ad es. primogenitura maschile), stabilendo quali siano i requisiti per essere considerati candidati alla stessa. Infatti, non basta essere membri della Famiglia Reale, e per rientrare in detta categoria occorre essere legittimi discendenti (per linea usualmente, ma non sempre, maschile) del principe sovrano dello Stato in questione, ma occorre rispettare un codice di onore e di sottomissione alla monarchia che si manifesta in pieno nel contratto matrimoniale: in tutte le leggi di successione dei regni e principati d'Europa si riscontra l'obbligo di contrarre matrimoni tra pari e con il preventivo assenso del sovrano, che in casi del tutto eccezionali può acconsentire a un'unione diseguale o ammettere alla successione rami non dinastici. Questo obbligo di contrarre matrimoni tra pari è previsto da quelle regole che normalmente si fanno rientrare, per estensione, nella categoria di Legge salica[3].

Un caso storico sulla necessità dell'approvazione regia è offerto da Gastone d'Orléans, fratello del re di Francia Luigi XIII, il cui matrimonio con Margherita di Lorena, perfettamente paritario, venne annullato a causa della mancata autorizzazione del Re, che minacciava l'esclusione del fratello dalla successione. L'autorizzazione negata rientrava nei giochi di potenza tessuti dal re di Francia e dal suo consigliere, il cardinale Richelieu.

Dopo la seconda guerra mondiale, a seguito dell'affermarsi dell'ordine liberal-democratico (a prevalenza repubblicana) internazionale nel quale la rilevanza della monarchia si è ridotta in modo più che sensibile, i matrimon? dinastici e politici sono a loro volta diminuiti. Al recente matrimonio visibilmente diseguale del principe delle Asturie con una borghese non è potuto però mancare il necessario assenso del re. Nei Paesi Bassi il diritto di autorizzare o meno il matrimonio di un membro della famiglia reale è riconosciuto anche al parlamento, che - non essendo stato "consultato" nel 2004 - ha fatto escludere dalla successione il principe Hans Friso a causa delle sue discusse nozze. Per quanto riguarda la discendenza da matrimoni in seguito dichiarati nulli dall'autorità ecclesiastica, normalmente le si riconoscono i diritti di successione come discendenza pienamente legittima[4], ma la storia ha dato esempi anche contrari.

Evoluzione storica

[modifica | modifica wikitesto]

Ricordiamo alcune date significative nell'evoluzione del diritto di successione al trono in alcuni paesi europei o per alcune dinastie:

  • Danimarca: nuove disposizioni del 1953 che limitano i componenti della Famiglia Reale e gli ammessi alla successione[5].
  • Regno Unito: Act of Settlement (1701), Royal Marriages Act (1772)[6].
  • Russia: leggi emanate da Paolo I nel 1797.
  • Italia: Regie Lettere Patenti del 1780, Regio Editto del 1782, Regio Statuto del 1848, Codice Civile del 1865 e del 1942[7].
  • Due Sicilie: Prammatica Sanzione del 3 ottobre 1759 con cui Carlo III regola la successione dei regni di Spagna, Napoli e Sicilia, nonché del ducato di Parma e Piacenza.
  • Spagna: Pragmatica Sanzione del 1767 emanata da Carlo III (esclude dalla successione chi contrae matrimonio con coniuge non di sangue reale)[8].

Modifica delle leggi di successione

[modifica | modifica wikitesto]

Il cambiamento delle leggi di successione ha causato nella storia numerosi conflitti tra coloro che perdevano i loro diritti e coloro che invece vi venivano ammessi. Alcuni esempi sono le guerre di successione europee del XVIII secolo o le guerre carliste in Spagna e migueliste in Portogallo. In effetti, similmente a quanto avviene nel diritto internazionale nel caso della formazione di nuove norme consuetudinarie, la modifica di una legge di successione implica la violazione dell'antica legittimità, instaurandone una nuova e causando una serie di dispute connesse alla negazione di diritti acquisiti; è per questo che tale operazione deve avvenire il più possibile in modo condiviso e con il consenso di tutti i principi ammessi alla successione e può eventualmente essere seguita o accompagnata da un pronunciamento del parlamento o degli organi più autorevoli dello Stato.

Tradizionalmente il re, se è sciolto dall'osservanza delle leggi che egli stesso sanziona (legibus solutus, assoluto), è comunque sottomesso alle "leggi fondamentali del Regno"[9], secondo un'espressione in voga ai tempi di Richelieu, cioè le leggi che regolamentano la successione, l'adesione a una certa religione e l'insieme di norme morali e di rispetto delle tradizioni del regno, che in realtà resteranno scarsamente definite e permetteranno l'opera riformistica e razionalizzatrice delle monarchie assolute.

Un cambiamento delle leggi di successione ha anche implicazioni internazionali visto che può alterare gli equilibri di alleanze basati sui rapporti familiari fra dinastie regnanti.

Il caso delle famiglie non regnanti

[modifica | modifica wikitesto]
?Per tutte le famiglie reali la fedeltà alle proprie leggi tradizionali è una condizione indispensabile di esistenza. Questa fedeltà è l'unica salvaguardia delle famiglie reali deposte. Senza questa fedeltà ci sarebbero solo il capriccio e l'arbitrio, con tutte le loro conseguenze: l'invasione, la violazione dei diritti degli altri, conflitti e rovine.?

Se le modifiche alle leggi di successione di una dinastia regnante possono sollevare delle crisi di legittimità, nel caso delle famiglie non più regnanti, queste non fanno altro che alimentare dispute dinastiche che indeboliscono le potenzialità di restaurazione. Occorre vagliare meticolosamente l'autorità con la quale il capo della Casa dà luogo alla modifica, se cioè abbia il potere di farlo, e verificare che tale atto sia riconosciuto come legittimo dagli altri membri. Normalmente, i pretendenti dell'età precedente al secondo dopo guerra, e in particolare i conti di Parigi, quando ancora vivo era il principio monarchico, si riconoscevano esclusivamente il diritto di interpretare, attuare e difendere le leggi dinastiche e non quello di modificarle[10].

Leggi di successione che regolano Casa Savoia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Linea di successione al trono d'Italia.
Vittorio Amedeo III, il sovrano che stabilì le leggi di successione in Casa Savoia.

La successione dinastica in Casa Savoia era regolamentata da una serie di norme contenute in diversi atti: le Regie Lettere Patenti del 1780 e il Regio Editto del 1782, entrambi emanati da Vittorio Amedeo III, abrogati dallo Statuto Albertino del 1848 e dal Codice Civile del 1942 (artt. 92, 105 e 114).

I matrimoni dei principi di Casa Savoia, come per le altre dinastie, avvenivano generalmente tra pari: questo uso, vera e propria legge consuetudinaria, era sancito dalle leggi suddette[11]. Il principe che sta per sposarsi, inoltre, doveva obbligatoriamente ricevere l'assenso al matrimonio dal Capo della Casa, pena la perdita di tutti i diritti di successione[12]. Nel caso di nozze fra principi che non siano state autorizzate, il sovrano poteva decidere le sanzioni caso per caso, mentre nel caso di mancato assenso a un matrimonio diseguale (ad esempio, un principe e una persona non di sangue reale o di casa sovrana) era prevista la decadenza automatica del principe contraente matrimonio e l'esclusione da qualsiasi titolo e diritto di successione per sé e per la sua discendenza.

Lo Statuto Albertino del 1848, che si occupava dei rapporti fra i poteri e fra gli organi dello Stato, abrogava ogni precedente disposizioni[13]. L'art. 2 dello Statuto Albertino recitava: "Lo Stato è retto da un Governo Monarchico Rappresentativo. Il Trono è ereditario secondo la legge salica". Con legge salica ci si riferisce a quel complesso di norme consuetudinarie sulla primogenitura maschile che escludono la successione femminile.

Di nuovo a conferma della loro validità gli articoli del Codice Civile del 1865 e del 1942, che all'art. 92 stabiliva: "Per la validità dei matrimoni dei Principi e delle Principesse Reali è richiesto l'assenso del Re Imperatore"[14].

Nel periodo fascista il Gran Consiglio del Fascismo poteva eventualmente esprimersi in materia di successione al trono.

Dopo la caduta della monarchia avvenuta nel 1946, sono sorte dispute dinastiche tra due rami della famiglia Savoia, a causa del matrimonio tra Vittorio Emanuele, figlio di Umberto II, e la borghese Marina Doria. Trattandosi di un matrimonio diseguale, mette in crisi le antiche tradizioni dinastiche dei Savoia.

Il 28 dicembre 2019 Vittorio Emanuele pubblica un decreto con cui non ha modificato, ma ?adeguato alle norme comunitarie sull'uguaglianza di genere? la legge salica,[15] perifrasi che di fatto implica l'abolizione della legge salica stessa in favore della primogenitura semplice. Inoltre, Vittorio Emanuele ha circoscritto la linea di successione esclusivamente alla sua discendenza. Tale modifica non è riconosciuta dai sostenitori di Aimone di Savoia-Aosta, in quanto Vittorio Emanuele non aveva alcun potere di modificare arbitrariamente e unilateralmente le leggi di successione.

Leggi di successione che regolano Casa Borbone Due Sicilie

[modifica | modifica wikitesto]

La Costituzione del Regno delle Due Sicilie promulgata da re Ferdinando II con l'atto sovrano del 10 gennaio 1848, venne ripristinata da re Francesco II con Real Proclama del 28 giugno 1860. L'articolo 70 di tale Costituzione espressamente recitava: “L'atto solenne per l'ordine di successione alla corone dell'Augusto Re Carlo III del 6 di ottobre 1759, confermato dall'Augusto Re Ferdinando I nell'articolo 5 della legge degli 8 di dicembre 1816, gli atti sovrani del 7 di aprile 1829, del 12 di marzo 1836, e tutti gli atti relativi alla Real Famiglia rimangono in pieno vigore”. Pertanto tale articolo 70 sintetizzò e riconfermò quale fosse il “corpus” delle Leggi dinastiche borboniche (comprendenti sia quelle della Real Casa vera e propria, che quelle della dinastia, con la successione al Trono), ovvero: la detta Prammatica del 1759, l'articolo 5 della Legge dell'8 dicembre 1816 (Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie), l'atto sovrano del 7 aprile 1829, e l'atto sovrano n. 3331 del 12 marzo 1836.

La successione dinastica venne stabilita quindi secondo i seguenti quattro punti fondamentali: 1) discendenti maschi di Ferdinando (il futuro Ferdinando I Re del regno delle Due Sicilie); 2) in mancanza di discendenti maschi di Ferdinando, la successione deve passare attraverso ognuno degli altri figli ultrogeniti di Carlo di Borbone, secondo la linea (ovvero i principi Gabriele, la cui discendenza è esclusa dalla R. Casa, Antonio e Francesco Saverio, che però non ebbero discendenti); 3) mancando gli eredi maschi la successione deve passare all'erede femmina più vicina all'ultimo Re (o suo erede); 4) nel caso in cui mancasse anche l'erede femminile, la successione deve passare agli eredi dei fratelli di Carlo di Borbone, padre di Ferdinando, ovvero alla discendenza dell'Infante don Filippo, Duca di Parma o, mancando questi, l'Infante Don Luigi Antonio (1727-1785) (la cui discendenza si estinse). Se il Re di Spagna o il Principe delle Asturie, suo erede diretto alla Corona di Spagna, avesse ereditato la sovranità italiana, doveva immediatamente rinunciarvi in favore del prossimo Principe in linea di successione.

L'articolo 5 della Legge dell'8 dicembre 1816 (Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie), voluta da re Ferdinando I, aveva confermato semplicemente la citata Prammatica, recitando infatti: “La successione nel regno delle Due Sicilie sarà perpetuamente regolata colla legge del nostro augusto genitore Carlo III, promulgata in Napoli nel dì 6 di ottobre 1759.” L'atto sovrano del 7 aprile 1829, al primo comma, invece, fu quello in cui Francesco I prescrisse formalmente come: “Nel Regno delle Due Sicilie i figliuoli e le figliuole del Re, i suoi nipoti e pronipoti dell'uno e dell'altro sesso discendenti da maschio, e finalmente le sorelle, gli zii, e le zie del Re, avranno bisogno del precedente sovrano beneplacito per contrarre matrimonio, qualunque fosse la loro età. Il difetto del sovrano beneplacito renderà il matrimonio non produttivo di effetti politici e civili”, mentre con l'atto sovrano n. 3331 del 12 marzo 1836, al secondo comma, il re Ferdinando II precisò che: “Non saranno considerati legittimi e capaci di produrre effetti politici e civili i matrimoni de'componenti della Real Famiglia che non sieno preceduti da un nostro beneplacito da accordarsi loro in forma di decreto” . Tali normative sono chiaramente riferite al generale diritto dinastico della R. Casa e Dinastia (ovvero sia a quello dinastico-familiare, che a quello dinastico-statale), sia perché non fu mai specificata una distinzione della loro applicabilità, sia e soprattutto perché tali assensi erano dati, proprio come specificava il loro testo, dal rappresentante massimo della Casa delle Due Sicilie nella sua duplice veste di “Capo e Sovrano della Real famiglia”, e “secondo l’uso e lo Statuto di Famiglia”. Chiarendo in questo modo la natura “dinastico-familiare” e quella “dinastico-statuale” di tali normative.[senza fonte]

Inoltre i titoli della R. Casa delle Due Sicilie vennero regolati dall'Atto Sovrano n. 594 del 4 gennaio 1817 con il quale Re Ferdinando I delle Due Sicilie stabilì i titoli dinastici per i Principi Reali delle Due Sicilie, stabilendo che i predetti titoli: “.... saranno trasmissibili ai loro figliuoli primogeniti (degli originari concessionari, n.d.r.), ciascuno nella propria linea, ed a tutti i loro discendenti, di maschio in maschio, colla inalterabile prerogativa del sesso e del grado; di modo che se del caso non avessero figli maschi o che la loro discendenza di maschi discendenti de' maschi venga a cessare, neanche le figliuole primogenite possano portare alcuni dei titoli anzidetti, ma resterà estinto nella persona dell'ultimo maschio discendente, e tornerà a disposizione del Sovrano che si troverà allora sul Trono”.

Matrimoni reali

[modifica | modifica wikitesto]

Normalmente si distinguono tre tipi di matrimonio: tra pari (omogamici), cioè tra persone di uguale condizione; ipogamici, cioè contratti con una persona di condizione inferiore; e ipergamici, ovverosia contratti con una persona di condizione più elevata[16]. Nel caso delle famiglie reali è difficile immaginare casi di matrimoni ipergamici, non riconoscendo per definizione nessuno al di sopra della condizione regia. Tuttavia vanno ricordati i casi più recenti del Margravio Max di Baden con l'arciduchessa Valerie d'Austria-Toscana, il principe ereditario Alois di Liechtenstein con la duchessa Sophie in Baviera, il conte Friedrich Karl di Sch?nborn-Buchheim con la principessa Isabelle di Francia, il principe Richard di Sayn-Wittgenstein-Berleburg con la principessa Benedikte di Danimarca, il conte ereditario Karl Eugen di Neipperg con l'arciduchessa Andrea d'Austria.

I matrimoni tra pari (omogamici)

[modifica | modifica wikitesto]
Elisabetta II del Regno Unito e Filippo di Edimburgo.

Si considerano matrimoni fra pari quelli contratti fra membri di case sovrane, anche se non più regnanti. I matrimoni omogamici costituivano la regola fino alla fine dell'Ottocento e sostanzialmente fino alla fine della prima e della seconda guerra mondiale.

A seguito però della caduta delle monarchie spazzate via dalle due guerre, essendosi affermati i valori liberal-democratici borghesi con una forte pregiudiziale repubblicana, le famiglie reali hanno adottato costumi sempre più borghesi e conseguentemente i matrimoni fra reali sono progressivamente diminuiti. è indubbio che questo implichi una definitiva resa della monarchia intesa in senso tradizionale: una rinuncia a quei valori fondati sull'onore, sulla reputazione e sulla venerazione della tradizione e delle glorie della propria dinastia, da parte degli stessi membri delle famiglie reali. L'obbligatorietà del matrimonio fra pari si fonda oggi come in passato, infatti, su considerazioni di natura politica e di prestigio, manifestazione dell'importanza della dinastia all'interno degli affari di Stato come nelle relazioni internazionali, e di onore e orgoglio dinastico. Tutto questo è ed era strettamente connesso al principio del diritto di sangue, cioè dell'eccellenza del sangue regale, alla base dell'autorità regia tradizionale.

Bisogna notare comunque che i criteri per stabilire la pari condizione variano da Casa a Casa: per esempio, mentre la maggior parte delle case reali dei grandi stati europei richiedono o richiedevano nozze con membri di case sovrane, le case sovrane dei Paesi Bassi, del Belgio e del Regno Unito richiedono solo nozze con persone dell'alta aristocrazia.

Venendo ai giorni nostri, esempi di matrimoni omogamici, quindi "nozze principesche", sono quasi tutti quelli dell'attuale generazione reale: il re Juan Carlos I di Spagna con Sofia di Grecia e Danimarca, la regina Elisabetta II del Regno Unito con Filippo di Grecia e di Danimarca-Mountbatten, Amedeo di Savoia con Claudia d'Orléans, il re Costantino II di Grecia con Anna Maria di Danimarca, il re Michele I di Romania con Anna di Borbone-Parma, Otto d’Asburgo con Regina di Sassonia-Meiningen, Enrico d'Orléans con Maria Teresa di Württemberg, Maria Wladimirovna Romanova con il principe Franz Wilhelm di Prussia, Antonio di Borbone Due Sicilie con Elisabeth di Württemberg, Ernst August di Hannover con Carolina di Monaco, Alessandro II di Jugoslavia con Maria da Gloria d'Orléans-Braganza.

I matrimoni ipogamici: diseguali autorizzati, morganatici e non autorizzati

[modifica | modifica wikitesto]
Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este e Sofia Chotek.

Alcune Case, come accennato, considerano omogamico qualsiasi matrimonio aristocratico (almeno con l'alta aristocrazia). Invece in altre è vietato ogni matrimonio con persona né titolata né nobile. In particolare la Russia ha una legge di successione veramente restrittiva, che esclude le nozze con coniugi non appartenenti a famiglie reali, anche se di antica e prestigiosa nobiltà.

Spesso le case reali ammettevano matrimoni con esponenti di grandi famiglie nobili, che rientravano in una categoria ben precisa, come nel caso della nobiltà tornearia per gli Asburgo o i pari del regno (lord) nel Regno Unito. I matrimoni con la bassa nobiltà erano evitati e se contratti erano normalmente considerati morganatici: è il caso del matrimonio dell'arciduca Francesco Ferdinando con la contessa Sofia Chotek[17]. I matrimoni diseguali non autorizzati comportano la perdita dei titoli e dei diritti di successione.

Ai nostri giorni il matrimonio diseguale è divenuto frequentissimo, tanto da far parlare di crisi definitiva degli ideali monarchici tradizionali.

  1. ^ Storia delle dinastie italiane, Tipografia Tomassini, 1860. URL consultato il 15 aprile 2025.
  2. ^ R. Owen (2005) Stato, potere e politica nella formazione del Medio Oriente moderno, p.83.
  3. ^ si veda in proposito Enciclopedia Italiana Treccani (1939), voce Matrimonio morganatico.
  4. ^ Il canone 1137 del vigente Codice di diritto canonico afferma: "Sono legittimi i figli concepiti o nati da matrimonio valido o putativo".
  5. ^ Successione danese, su servat.unibe.ch. URL consultato il 17 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2007).
  6. ^ Successione britannica
  7. ^ V. Miceli (1913), Principi di diritto costituzionale, p. 486
  8. ^ Successione spagnola
  9. ^ Università di Torino: voce Stato, su hal9000.cisi.unito.it. URL consultato il 19 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 1o maggio 2009).
  10. ^ Così si esprime Filippo VII d'Orléans nella dichiarazione del 15 luglio 1901: ?La volonté du Roi ne saurait créer ce droit, lequel préexiste et échappe à son pouvoir. Mais il peut y avoir dans des cas donnés à constater ce droit, à l'affirmer s'il est mis en question, à en préserver l'application, à le maintenir et à le défendre s'il est attaqué.?The 1909 "Pacte de Famille" of the House of Orléans
  11. ^ E. Crosa (1922), La Monarchia nel diritto pubblico italiano, p. 20.
  12. ^ Enciclopedia Italiana Treccani (1939), voce Re: in particolare si constati la necessità di "Nozze dichiarate principesche".
  13. ^ V. Miceli (1913), Principi di diritto costituzionale, p. 486.
  14. ^ Codice Civile-Capo III, su altalex.com. URL consultato il 20 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2015).
  15. ^ Decreto Legge di Successione del 28 dicembre 2019 (PDF), su consulta.altervista.org. URL consultato il 18 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2020).
  16. ^ Famiglia e lignaggio
  17. ^ Il 28 giugno 1900 nella Sala del Consiglio Segreto della Hofburg, alla presenza dell'Imperatore, degli arciduchi maggiorenni, dei dignitari dell'Impero e della Corte, Francesco Ferdinando faceva giuramento solenne di accettare le conseguenze di un matrimonio morganatico. Quando esattamente lo stesso giorno di quattordici anni dopo Francesco Ferdinando e la moglie Sofia furono assassinati, l'Imperatore avrebbe detto: "L'Onnipotente non accetta provocazioni! Una potenza superiore ha ristabilito quell'ordine che io purtroppo non ero riuscito a mantenere"; in Franz Herre, Francesco Giuseppe, BUR Superclassici (1990), pp.425-426
  • Enciclopedia Europea Garzanti (1980), voci consultate: Savoia
  • Enciclopedia Italiana Treccani (1939), voci consultate: Legge salica, Matrimonio morganatico, Re
  • R. Owen (2005) Stato, potere e politica nella formazione del Medio Oriente moderno, il Ponte
  • E. Crosa (1922) La Monarchia nel diritto pubblico italiano, Bocca
  • V. Miceli (1913), Principi di diritto costituzionale, Soc. ed. Libraria

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Le leggi di successione delle singole case reali sono illustrate in maniera più approfondita nelle pagine relative alle linee di successione.

Controllo di autoritàGND (DE4193710-7
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia
舌面上有裂纹是什么病 男人好难做人好难是什么歌 尿道感染应该吃什么药 6月25是什么星座 为什么突然头晕
种猪是什么意思 球蛋白适合什么人打 什么是造影 白细胞wbc偏高是什么意思 办幼儿园需要什么证
叫什么 长发公主叫什么名字 脚掉皮是什么原因 四两棉花歇后语是什么 viki什么意思
女人跑马是什么意思 稀释是什么意思 万箭穿心代表什么生肖 更年期出汗多是什么原因 5月7日是什么星座
什么看果园越看越少hcv9jop5ns5r.cn xmm是什么意思travellingsim.com 肠道易激惹综合征的症状是什么hcv8jop9ns0r.cn 牛b克拉斯什么意思hcv9jop0ns8r.cn 雾化是什么hcv9jop1ns3r.cn
什么满天下hcv8jop8ns8r.cn 公共关系是什么意思hcv9jop5ns9r.cn 肺栓塞是什么意思hcv9jop4ns0r.cn pd是什么元素hcv7jop7ns2r.cn 情绪上来像发疯一般是什么病shenchushe.com
百香果有什么好处功效hcv7jop9ns1r.cn x线检查是什么hcv8jop4ns9r.cn 1996年出生属什么生肖hcv9jop8ns3r.cn 蜻蜓吃什么hcv8jop1ns8r.cn 吃什么对肾有好处hcv7jop9ns8r.cn
蜜蜂为什么会蜇人hcv8jop6ns2r.cn 用维生素e擦脸有什么好处和坏处hcv9jop4ns2r.cn 后背酸痛是什么原因hcv8jop3ns4r.cn 拉肚子拉出血是什么原因hcv7jop7ns4r.cn 什么身什么骨hcv8jop3ns1r.cn
百度