助理研究员是什么职称| ipa啤酒是指什么| 在什么上面| 拒服兵役是什么意思| 2023年属兔的是什么命| 包皮手术是什么| 血压为什么会高| 舌苔厚腻是什么原因| 85年属什么的生肖| 凌晨两点多是什么时辰| 吃紫菜有什么好处和坏处| 青枝骨折属于什么骨折| 狗狗吃什么| cas是什么意思| 游龙戏凤是什么意思| 江西景德镇有什么好玩的地方| 突然头昏是什么原因引起的| 阴道口瘙痒是什么原因| 大便干结是什么原因| 头昏吃什么药效果最好| 神经衰弱吃什么中成药| 观音菩萨保佑什么| 2月什么星座的| 真丝用什么洗| 办护照需要什么证件| 父亲ab型母亲o型孩子什么血型| 高血压适合喝什么茶| 范仲淹世称什么| bra什么意思| 什么颜色加什么颜色等于白色| 王朔为什么不娶徐静蕾| 内什么外什么成语| dr是什么意思| 牙冠是什么意思| 采阴补阳是什么意思| 珊瑚粉是什么颜色| 海马萎缩是什么情况| 吃什么可以降低血糖| 什么运动有助于长高| 欢喜是什么意思| 类风湿吃什么药好| it是什么意思| puma是什么品牌| 和南圣众是什么意思| 胸口出汗是什么原因| 宫腔积液排出什么颜色| 女性胆固醇高吃什么| 胃胀想吐是什么原因| 小葫芦项链是什么牌子| 什么是动物奶油| 惊蛰吃什么| 贲门ca是什么意思| 七月十日是什么日子| 怀孕后的分泌物是什么样的| 月经期间头疼是什么原因| 我们都没错只是不适合是什么歌| 鱼露是什么味道| 牙疼吃什么药管用| 烫伤用什么药膏好| 动态密码是什么意思| 洱海为什么叫洱海| 肝郁气滞有什么症状| hpv感染是什么意思| 小孩晚上睡觉磨牙是什么原因| 景页读什么| 输尿管不扩张什么意思| 心脏病吃什么药| 脚心发痒是什么原因| 贾字五行属什么| 女性口臭都是什么原因| 姜黄是什么东西| mia是什么意思| 科技皮是什么皮| 为什么来完月经下面痒| 化肥对人体有什么危害| 憨是什么意思| 朗姆酒是什么酒| 绿本是什么| 梁五行属什么| 纪念礼物送什么好| 克罗恩病有什么症状| 4.6什么星座| 锦鲤跳缸是什么原因| 1年是什么朝代| 和谐是什么意思| 7月19号是什么星座| 肚脐周围是什么器官| 红颜什么意思| 睡眠不好用什么泡脚| 锆石是什么| 免疫治疗是什么意思| 肺燥吃什么中成药| 乳头内陷是什么原因| 花千骨什么时候上映的| et什么意思| 梦见桥塌了有什么预兆| 蝙蝠长什么样子图片| 吹风样杂音见于什么病| 鼻梁歪的男人说明什么| 蟑螂屎长什么样| 2012属什么生肖| 子宫小是什么原因引起的| 羊水什么颜色| 白油是什么| 睾丸疼痛吃什么药最好| 小猫的尾巴有什么作用| 91年羊是什么命| 敌对是什么意思| 牙齿为什么发黄| 梦到前任预示着什么| 订单号是什么| 乾隆是什么朝代| 门庭若什么| 胃息肉吃什么药| 青稞是什么东西| 企业背书是什么意思| 水解是什么意思| 什么是拓扑| 鸡蛋炒什么| 声情并茂的意思是什么| 地贫和贫血有什么区别| 胃不舒服恶心想吐吃什么药| 长痘不能吃什么| 画什么才好看| cbs是什么意思| 胃结石有什么症状表现| 心衰竭是什么病严重吗| 酒精是什么| 御木本是什么档次| kda什么意思| 淋巴结节挂什么科| 三手烟是什么| 总是爱出汗是什么原因| 女性吃辅酶q10有什么好处| 四月十八日是什么日子| 减肥吃什么好而且瘦的快| 丑是什么意思| 感染性腹泻吃什么药| 10月30号什么星座| 乳腺增生乳腺结节吃什么药| 膀胱炎吃什么药最见效| 光什么夺目| trace什么意思| 做脑部ct挂什么科| 6月6日是什么星座| 什么是地包天牙齿图片| 弟弟的女儿叫什么| 蓝色牛仔裤配什么颜色短袖| 什么时候用顿号| 90年属什么生肖| 便秘是什么症状| 黑猫警长为什么只有5集| 友人是什么意思| 生气会得什么病| 纤维是什么意思| 窈窕淑女是什么生肖| 福字挂在家里什么位置最合适| loves是什么意思| 女性喝红茶有什么好处| 清酒和白酒有什么区别| 烂脚丫用什么药能治除根| 唇炎去药店买什么药| 年柱比肩是什么意思| 尧五行属什么| 身份证拍照穿什么衣服| 甲亢是什么| 12.21是什么星座| 亦或是什么意思| 着相什么意思| 狗为什么吐舌头| 车前草的作用是什么| 什么东西能戒酒| 小孩口腔溃疡是什么原因引起的| 检查食道挂什么科| 蓝色加黄色等于什么颜色| 舌头凉凉的是什么原因| 么么哒什么意思| 笑靥是什么意思| mmhg是什么单位| 白带过氧化氢阳性什么意思| 子宫内膜薄吃什么药| 兔和什么相冲| 元朝是什么民族| 玻璃五行属什么| 灵魂摆渡是什么意思| 同病相怜是什么意思| 风湿性关节炎挂什么科| 安置房和商品房有什么区别| 子宫憩室是什么| 间歇性是什么意思| 梦到钓鱼是什么征兆| 晚上吃什么不发胖| 晚上减肥吃什么| 舌自心念什么| 24度穿什么衣服合适| 前额头疼是什么原因引起的| 尖货是什么意思| 异常的异是什么意思| 蚊子为什么要吸血| 领域是什么意思| 舒化奶适合什么人喝| 什么叫做原发性高血压| 目赤肿痛吃什么药最好| 胃动力不足吃什么中成药| secret什么意思| 手腕疼去医院挂什么科| 三月十三是什么星座| 耀武扬威的意思是什么| 尿多是什么问题| 蓝色配什么裤子| 蚊子最怕什么气味| 阴道痒用什么药| 不能人道什么意思| 芳华什么意思| 何首乌长什么样子| 羊水少吃什么| 丁香茶有什么作用和功效| 东南方五行属什么| 什么是五行| 脚发痒是什么原因| 当演员需要什么条件| 2025是什么年| 化疗期间吃什么好| 吃坏肚子吃什么药| 鱼疗是什么鱼| 嗓子发炎挂什么科| 4.28什么星座| 为什么说白痰要人命| 引火归元是什么意思| 神经过敏是什么意思| 母乳是什么颜色| 尿量变少是什么原因| 羊水污染对宝宝有什么影响| 戛然而止是什么意思| 孕妇肚子疼是什么原因| 屈光不正什么意思| 什么是耽美| 偶尔什么意思| 心脏上有个小洞是什么病| 脚臭是什么原因| 做梦怀孕了是什么意思| 葡萄又什么又什么| 动脉硬化挂什么科| 像什么一样| g750和au750有什么区别| 道家思想的核心是什么| 视力模糊什么原因| 10月28是什么星座| 病毒性感染是什么原因引起的| 拔牙后喝酒有什么危害| 手不自主颤抖是什么病| 纳氏囊肿是什么意思| qc是什么| 青皮是什么皮| 切除脾脏对身体有什么影响| 有一种水果叫什么竹| 总维生素d偏低会导致什么| 小便黄是什么原因| rm是什么币| 中筛是检查什么项目| 肿脚是什么原因引起的| 骨量偏高是什么原因| 三花聚顶是什么修为| 梦见死人是什么意思| 百度Vai al contenuto

中国驻马大使:马沉船搜救获得重大进展 2名中国船员获救

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo personaggio di Lost, vedi John Locke (personaggio).
?Donde [l'intelletto] ha tratto tutti questi materiali della ragione e della conoscenza? Rispondo con una sola parola: dall'esperienza. è questo il fondamento di tutte le nostre conoscenze; da qui esse traggono la loro prima origine.?
百度 尤志东:这个饭不容易。
John Locke ritratto da Godfrey Kneller (1697)
Premio Fellow of the Royal Society

John Locke (Wrington, 29 agosto 1632High Laver, 28 ottobre 1704) è stato un filosofo, pedagogista e medico inglese, considerato il padre del liberalismo,[1][2][3] dell'empirismo moderno e uno dei più influenti anticipatori dell'illuminismo e del criticismo.

Nacque a Wrington (Somerset), nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I, che sarà decapitato nel 1649.

Durante la dittatura di Cromwell, John entrò all'università di Oxford, nel collegio di Christ Church dove, dopo il conseguimento del titolo di baccelliere (1656) e "maestro delle arti" (1658), rimase come insegnante di greco e retorica.

Nel 1666 cominciò a studiare medicina e scienze naturali, entrando in contatto con medici e anatomisti famosi come Thomas Willis e John Bathurst e collaborando con il celebre fisico e chimico Robert Boyle.

Pur non essendo laureato in medicina, esercitò la professione di medico, che gli permise di conoscere Lord Ashley, divenuto in seguito il conte di Shaftesbury di cui divenne medico personale e consigliere, seguendone l'alterna sorte e le vicissitudini. Fu suo segretario quando Ashley divenne Lord cancelliere.

Nel 1675 Locke si ritirò per motivi di salute in Francia per quattro anni, durante i quali studiò la filosofia di Cartesio, di Gassendi e dei libertini.

Al suo ritorno in Inghilterra riprese a collaborare con Shaftesbury, nel frattempo nominato presidente del consiglio del re Carlo II. Durante la crisi dell'esclusione, che vedeva il Parlamento dividersi fra sostenitori e avversari dell'Exclusion Bill, proposta di legge che escludeva Giacomo, fratello ed erede di Carlo II, dalla successione al trono, Shaftesbury fu tra i maggiori sostenitori della legge: ciò provocò il suo rapido declino, che lo portò a fuggire nei Paesi Bassi nel 1682, dove morì.[4] Locke, temendo la persecuzione contro i whigs, andò anche lui in esilio volontario nei Paesi Bassi, dove fu attivo sostenitore di Guglielmo d'Orange e, nel 1688, dopo la vittoria della Gloriosa rivoluzione, tornò nel Regno Unito al seguito della moglie di Guglielmo III, la principessa Maria, regina sovrana d'Inghilterra e d'Irlanda alla pari del marito dall'11 aprile 1689.

La chiesa di High Laver, dov'è sepolto John Locke

La fama di Locke come maggiore esponente del nuovo regime liberale divenne grandissima: ricoprì vari incarichi importanti, tra cui quello di consigliere per il commercio nelle colonie. In questo incarico trasse ingenti profitti dalle azioni della Royal African Company, impegnata nella tratta degli schiavi, per quanto le sue teorie appaiano incompatibili con l'istituto della schiavitù.[5][6]

Fu in questo periodo che pubblicò le sue opere più importanti, tra le quali il Saggio sull'intelletto umano e i Due trattati sul governo, entrambi del 1689.

Passò serenamente gli ultimi anni nel castello di Oates[7], presso il villaggio di High Laver[8], nell'Essex, dove morì e fu sepolto nel 1704 nella chiesa di Ognissanti.

Opere postume

[modifica | modifica wikitesto]

Il problema critico

[modifica | modifica wikitesto]
John Locke ritratto da Herman Verelst

Nella prefazione al Saggio sull'intelletto umano intitolata Epistola al lettore Locke rivolgendosi ai suoi lettori racconta come ebbe origine il problema oggetto dell'opera:

?... essendosi cinque o sei amici miei riuniti nella mia stanza a discutere di argomenti molto diversi dal presente soggetto, ben presto ci trovammo in un vicolo cieco... e dopo aver fatto alquanti sforzi senza con ciò progredire verso la soluzione... a me venne il sospetto che avessimo adottato un procedimento errato; e che prima di applicarci a ricerche di quel genere, fosse necessario esaminare le nostre facoltà e vedere con quali oggetti il nostro intelletto fosse atto a trattare e con quali invece non lo fosse...[9]?

Per risolvere quindi i problemi più gravi del suo tempo, come quelli di natura politica e religiosa che determinarono le rivoluzioni inglesi, Locke ritiene necessaria un'analisi - questo il significato di critica - dell'intelletto, cioè della capacità conoscitive dell'uomo, per stabilire quali argomenti egli possa portare a soluzione e quali gli siano esclusi accontentandosi, come egli dice, di ?una quieta ignoranza?.

Sia Bacone, per via empirica, sia Cartesio, attraverso la pura ragione si erano posti lo stesso problema pensando di averlo risolto tramite l'adozione di un metodo le cui regole, se osservate, potevano portare a conoscenze assolute, a verità indiscutibili in ogni campo del sapere.

Di fronte all'evidenza dell'insolubilità di certi temi Locke è convinto che questo potere assoluto della ragione, in cui credeva Cartesio, non esista. Quindi noi dobbiamo, per non girare a vuoto su argomenti inaccessibili alla ragione, prima ancora di stabilire le regole di un metodo conoscitivo, cercare di capire quali siano i limiti del nostro conoscere.

L'analisi delle idee

[modifica | modifica wikitesto]

Anticipando così lo sviluppo di questo tema che prenderà il nome di criticismo in Kant, Locke non è interessato a ricerche fisiologiche o ontologiche, materialiste o spiritualiste, riguardo ai procedimenti della conoscenza ma vuole partire dalla mente dell'uomo costituita di idee intendendo con questo termine ?tutto ciò che si intende con immagine, nozione, specie o quanto sia comunque oggetto di attività conoscitive?.[10]

Sono queste idee i veri oggetti di conoscenza presenti alla nostra mente, non la realtà in se stessa e quindi occorre arrivare a stabilire, seguendo il metodo analitico cartesiano, quali siano le idee semplici, chiare e distinte, evidenti con cui poi edificare ordinatamente il nostro mondo conoscitivo.

Il Saggio sull'intelletto umano

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Saggio sull'intelletto umano.

I primi tre libri del Saggio sull'intelletto umano (1690) trattano dell'?origine delle idee?, il quarto è dedicato al tema del ?la certezza e l'estensione della conoscenza umana, ed insieme i fondamenti e i gradi della credenza, dell'opinione e dell'assenso?.[11]

La critica dell'innatismo

[modifica | modifica wikitesto]

In contrasto con i cartesiani e i platonici della scuola di Cambridge, Locke nega che possano esistere idee innate ?impresse nella mente dell'uomo, che l'anima riceve agli albori della sua esistenza e porta con sé nel mondo?[12] come l'idea di Dio o dell'infinito, i principi logici, come quello di non contraddizione, i principi morali universali.

Tutto quello che ritroviamo nella nostra mente deriva dall'esperienza e non esistono idee che si riscontrino nella conoscenza senza un'origine empirica di esse. Secondo Locke, quindi, non esistono assolutamente idee innate, anche se si volesse ridurre l'innatismo stesso a quelle idee che hanno un consenso universale (consensus gentium) per il quale ?i principi ammessi da tutto il genere umano come veri, sono innati; quei principi che ammettono gli uomini di retta ragione sono proprio i principi ammessi dall'intero genere umano; noi, e coloro che hanno la nostra stessa opinione, siamo uomini di retta ragione; dunque, poiché noi siamo d'accordo, i nostri principi sono innati.?[13]
Affermando per esempio che l'idea di Dio la ritroviamo in tutti i popoli è facile dimostrare che se si chiedessero le caratteristiche della divinità questa verrebbe descritta in base alle esperienze particolari dei singoli uomini per cui ciò che veramente hanno in comune le diverse genti non è l'idea di Dio ma il semplice nome.

?Ma, ed è la cosa peggiore, questa argomentazione del consenso universale, che viene impiegata per provare l'esistenza di princípi innati, mi sembra una dimostrazione che non c'è nessun principio al quale tutta l'umanità dia il proprio universale consenso. è evidente che tutti i bambini e gli idioti non hanno la minima apprensione o il minimo pensiero di quei princípi. E la mancanza di ciò è sufficiente a distruggere quel consenso universale che deve necessariamente accompagnare tutte le verità innate.?[14]

Anche per le norme morali o principi logici presunti universali per negare il loro preteso innatismo basti pensare che: ? [...] fra i bambini, gli idioti, i selvaggi, fra le persone rozze e illetterate, quale genere di massime si potrebbe scoprire? Le loro nozioni sono poche e ristrette, derivano solo da quegli oggetti che sono da loro meglio conosciuti e che impressionano i loro sensi in modo più frequente e più vivido?.[15]

L'empirismo di Locke

[modifica | modifica wikitesto]

La negazione delle idee innate non era una novità nella storia della filosofia: Aristotele contrapponendosi a Platone, e San Tommaso a San Bonaventura avevano negato l'innatismo; come del resto anche i cartesiani sensisti che vedevano l'origine delle idee nei sensi, e così anche Gassendi e Hobbes.

L'empirismo di Locke si differenzia dagli altri poiché il suo si fonda sulla convinzione che non esista principio, nella morale come nella scienza, che possa ritenersi assolutamente valido tale da sfuggire a ogni controllo successivo dell'esperienza.

Questo vale anche per quei razionalisti, come ad esempio Galileo Galilei e Hobbes, che si rifacevano alla conoscenza verificata dalle conferme dell'esperienza ma che poi consideravano fuori da questa la struttura razionale matematico-quantitativa della realtà, attribuendole un valore assoluto di verità.

Galilei affermava che l'intelletto umano, quando ragiona matematicamente, è uguale a quello divino: ?...quanto alla verità di che ci danno cognizione le dimostrazioni matematiche, ella è l'istessa che conosce la sapienza divina [..]?[16]

L'innatismo ai fini del potere

[modifica | modifica wikitesto]

Il fine dell'innatismo era proprio quello di sottrarre alcuni principi alla verifica continua dell'esperienza:

?Il fatto che gli uomini abbiano trovato alcune proposizioni generali che, una volta comprese, non possono essere sottoposte a dubbio, fu, io ritengo, una breve via per concludere che erano innate. Una volta accettata tale conclusione liberò i pigri dalle fatiche della ricerca e impedì a chi aveva dubbi concernenti tutto ciò che una volta per tutte era stato considerato come innato di condurre avanti la propria ricerca. Ed era un vantaggio non piccolo per quelli che si presentavano come maestri ed insegnanti considerare questo come il principio di tutti i principi: i principi non devono essere messi in discussione. Infatti una volta stabilita la tesi che esistono principi innati poneva i suoi seguaci nella necessità di accogliere alcune dottrine appunto come innate: il che voleva dire privarli dell'uso della propria ragione e del proprio giudizio e porli nella condizione di credere ed accettare quelle dottrine sulla base della fiducia, senza ulteriore esame. Messi in questa posizione di cieca credulità, potevano essere più facilmente governati e diventavano più utili per una certa specie di uomini, che avevano l'abilità e il compito di dettar loro i principi e di guidarli.?[17]?

Le parole di Locke sembrano riecheggiate in quanto scriveva Kant quasi un secolo dopo nel 1784 nel suo saggio Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?:

?L'illuminismo è dunque l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro, Imputabile a se stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto d'intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! è questo il motto dell'Illuminismo.?[18]?

Ma gran parte degli uomini, aggiungeva Kant, arrivando alla stessa conclusione di Locke, pur essendo stati creati liberi dalla Natura ("naturaliter maiorennes") si accontenta molto volentieri di rimanere "minorenne" per tutta la vita. Questa condizione è dovuta o a pigrizia (non assumersi le proprie responsabilità è una scelta comoda), o a viltà (non si ha il coraggio di cercare la verità). In ogni caso il risultato di questa non-scelta è la facilità per i più scaltri (o i più potenti) di erigersi a interessati tutori di costoro.

Analisi dei vari tipi di idee

[modifica | modifica wikitesto]

Nel secondo libro del Saggio Locke classifica i vari tipi di idee derivate dall'esperienza per scoprire i limiti reali del nostro conoscere. In base all'esperienza possiamo distinguere:

  • Idee di sensazione quelle cioè che provengono dall'esperienza esterna, dalle sensazioni come, ad esempio, i colori. La formazione di queste idee avviene secondo quanto già indicato da Hobbes: dagli oggetti esterni provengono dati che s'imprimono su quella tabula rasa che è la nostra sensibilità.
  • Idee di riflessione riguardano l'esperienza interna o riflessione sugli atti interni della nostra mente come le idee di dubitare, volere, ecc.

Una seconda distinzione riguarda:

  • le idee semplici quelle che non possono essere scomposte in altre idee e che quindi sono di per sé chiare e distinte, evidenti ma che, diversamente da Cartesio, non implicano un contenuto di verità ma soltanto il fatto di costituire gli elementi primi conoscitivi derivati in forma immediata dalla sensazione o dalla riflessione. Che la loro semplicità non implichi la verità si basa su quanto già affermato da Galilei sulla soggettività delle sensazioni di colori, suoni, ecc. Locke similmente distingue fra:
    • idee di qualità primarie che sono oggettive come quelle caratteristiche che appartengono di per sé ai corpi (l'estensione, la figura, il moto, ecc.);
    • idee di qualità secondarie, soggettive (colori, suoni, odori, sapori, ecc.) che non sono inventate (l'intelletto non ha la capacità di creare idee semplici) ma che non hanno corrispondenza nella realtà;
  • le idee complesse, nel produrre le quali il nostro intelletto non è più passivo, bensì riunisce, collega e confronta le idee semplici originando tre tipi di idee complesse:
    • di modi: quelle idee complesse che si considerano non sussistenti di per sé ma afferenti a una sostanza, come il numero, la bellezza, ecc. ovvero tutte quelle che non fanno parte delle sostanze o delle relazioni;
    • di sostanze: idee che riguardano il sostrato, supposto ma sconosciuto, che fa da sostegno alle qualità degli oggetti;
    • di relazioni: idee che nascono dalla comparazione delle idee tra di esse (idee di causa-effetto, di identità, di etica, ecc.).

Critica dell'idea di sostanza. Contrariamente a quanto sostenuto nella storia della filosofia da Aristotele in poi Locke afferma che non si può parlare della sostanza come di una realtà metafisica in quanto essa si origina dal fatto che noi abitualmente osserviamo che l'esperienza ci mostra un insieme di idee semplici che si presentano concomitanti: come, ad esempio, il colore e il sapore di una mela: tendiamo allora a pensare che all'origine di questa concomitanza vi sia un substrato, un elemento essenziale (la sostanza "mela") che però possiamo solo supporre che ci sia ma non dimostrare empiricamente. Locke afferma:

?Le nostre idee dei vari tipi di sostanze non sono altro che collezioni di idee semplici, con in più la supposizione di qualcosa cui esse appartengono ed in cui sussistono, benché di questo supposto qualcosa non si abbia da parte nostra affatto alcuna idea chiara e distinta.[19]?

Perciò sono da ritenere insussistenti i pilastri del razionalismo cartesiano: la res extensa, la presunta sostanza corpo, non è altro che il presentarsi assieme delle idee semplici di solidità ed estensione e la res cogitans, la supposta sostanza spirito, non è altro che la concomitanza di certe attività della sensibilità interna come lo scegliere, il volere, ecc.

  • Relazioni:

Critica dell'idea di causa-effetto. Le idee di relazioni sono quelle che stabiliscono dei rapporti tra le idee come avviene con l'idea di relazione causa-effetto per cui se sperimentiamo, ad esempio, che la cera si scioglie sottoposta a calore, tendiamo a pensare, dalla ripetitività di questo fenomeno, che ci sia un rapporto di causa-effetto. Mentre Hume negherà l'esistenza di tale rapporto, Locke ritiene che si tratti di una semplice, non necessaria connessione di idee della quale non possiamo affermare con certezza che il collegamento di queste corrisponda con la realtà.

Il linguaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Il linguaggio nasce per la comunicazione ed è costituito da parole che sono segni convenzionali delle idee.

?Dio, avendo progettato l'uomo come una creatura socievole, lo creò non soltanto con un'inclinazione e con la necessità di avere rapporti di compagnia con quelli della sua specie, ma lo fornì anche di linguaggio, che doveva essere il maggiore strumento e il comune legame della società. L'uso delle parole è quello di essere segni sensibili di idee, e le idee in luogo delle quali le parole stanno sono il loro significato proprio e immediato.[20]?

I nomi non si riferiscono alla realtà, ma alle idee esistenti nel nostro intelletto, e dunque il linguaggio non serve per lo studio della realtà ma solo a porre ordine nel pensare.

Se dunque i nomi rappresentano le idee particolari, perché vi sono nomi generali che fanno riferimento a una pluralità di idee? Questo avviene secondo Locke per il procedimento dell'astrazione secondo il quale noi cogliamo gli elementi comuni di idee semplici mettendo da parte quelli particolari e formuliamo così i termini generali che non esprimono l'essenza reale delle cose, che non si può conoscere, ma solo l'essenza nominale.

I gradi della conoscenza umana

[modifica | modifica wikitesto]

Conoscere vuol dire constatare l'accordo o il disaccordo di più idee tra loro esprimendo questa operazione in un giudizio.

Quando questa operazione avviene in modo immediato abbiamo

  • la conoscenza intuitiva di certezza assoluta e indiscutibile

?in questo modo la nostra mente percepisce che il bianco non è nero, un circolo non è un triangolo, che tre è maggiore di due ed è uguale a uno più due?.[21]

Quando invece rileviamo l'accordo con una serie di idee collegate si ha

  • la conoscenza per dimostrazione dove le idee intermedie sono in realtà delle intuizioni collegate tra loro e quindi anche in questo caso abbiamo certezza di conoscenza.

Locke quindi conferma la convinzione del razionalismo cartesiano che attribuiva carattere di verità assoluta alle conoscenze geometriche-matematiche e logiche formali ma esclude che queste connessioni tra le idee vogliano poi dire conoscere la realtà.

?La conoscenza, tu dici, è soltanto percezione dell'accordo o disaccordo delle nostre idee: ma chi sa che cosa quelle idee possano essere in realtà? V'è forse cosa più stravagante della fantasia di un cervello umano? Qual è mai la testa che non contenga chimere?... Se fosse vero che la conoscenza consiste tutta e solamente nella percezione dell'accordo o disaccordo delle nostre idee, le visioni di un esaltato e i ragionamenti di un uomo prudente sarebbero ugualmente certi: non si tratterebbe più di stabilire come stiano le cose, basterebbe mantenere la coerenza fra le proprie immaginazioni e parlare in modo conforme ad esse, per essere totalmente nella verità e nella certezza.[22]?

Esiste dunque

  • una verità come connessione di idee
  • e una verità dove le idee corrispondono alla realtà: questa verità non è più assicurata dal razionalismo di tipo cartesiano e per questo Locke indica quali siano, dopo la sua critica, le
    • conoscenze certe
  1. la conoscenza intuitiva del proprio io;
  2. la conoscenza per dimostrazione dell'esistenza di Dio;
  3. la conoscenza delle cose esterne per sensazione.

Tutte le altre conoscenze rientrano nell'ambito della conoscenza probabile dove ogni verità raggiunta deve sempre essere messa al vaglio dell'esperienza.

Infine vi è la conoscenza per fede, dove fede sta per fiducia, nel senso che noi possiamo credere vere quelle conoscenze che noi non siamo in grado di verificare ma che ci vengono elargite da personaggi di cui non abbiamo motivo di dubitare che vogliano ingannarci.

Un ultimo grado di conoscenza è quella fondata sull'opinione la più incerta di ogni tipo di sapere.

Il liberalismo politico

[modifica | modifica wikitesto]
?Lo stato mi sembra la società degli uomini costituita soltanto per conservare e accrescere i beni civili. Chiamo beni civili la vita, la libertà, l'integrità del corpo e la sua immunità dal dolore, e il possesso delle cose esterne, come la terra, il denaro, le suppellettili ecc....[23]?

Nell'ambito della riflessione politica, Locke cercò di ideare un sistema basato sull'utile della convenienza, che potesse fornire il miglior vantaggio per tutti.

Dapprima gli parve che solo lo stato assolutistico hobbesiano potesse garantire il raggiungimento di questi scopi. Ma in seguito al fallimento della restaurazione monarchica degli Stuart, egli si convinse che lo stato assoluto non si adattava alle tendenze naturali che gli uomini cercano di assecondare unendosi in società.

Per questo, Locke entrò gradualmente a far parte del Partito Whig (più tardi chiamato Partito Liberale), e nel 1690 pubblicò anonimamente i Due trattati sul governo, che non possono essere considerati una apologia della "Gloriosa rivoluzione inglese" (1688-1689) ma semmai ne costituiscono solo una giustificazione giuridica e politica a posteriori. Tuttavia, è altresì assodato che la maggior parte dell'opera era già stata scritta negli anni precedenti la pubblicazione.[24]

La critica dell'assolutismo

[modifica | modifica wikitesto]
?Locke ha creato i presupposti di una visione moderna dei rapporti fra la legge, la libertà e il governo fondato sul consenso popolare.?
John Locke ritratto da John Greenhill

I trattati di Locke avanzavano prioritariamente una polemica contro il potere paternalistico, teorizzato da Robert Filmer (1588-1653), nell'opera "Il Patriarca" sostenendo che il potere monarchico derivava da Adamo, al quale era stato trasmesso da Dio e contro il potere dispotico e assolutista al centro della riflessione hobbesiana.

Per Locke la natura e i contenuti stessi del patto tra sudditi e sovrano erano profondamente diversi da quelli teorizzati da Hobbes. Lo stato di natura, inteso come la condizione iniziale dell'uomo, secondo Locke non si manifesta come un "bellum omnium contra omnes" ma come una condizione che può invece portare a una convivenza sociale.

Locke nega che vi siano leggi naturali innate ma

?Non vorrei si credesse per errore che, siccome qui nego l’esistenza di una legge innata, allora io ritenga che esistano solo leggi positive. Per una considerevole quantità di aspetti c’è differenza fra una legge innata e una legge di natura, fra qualcosa di impresso originariamente nella nostra mente e qualcosa di cui, pur essendone ignoranti, possiamo acquisire conoscenza e consapevolezza attraverso la pratica e la necessaria applicazione delle nostre naturali facoltà.[25]?

Le leggi stabilite dalla natura, tali che siano valide per tutti gli uomini esistono anche se non sono innate: per conoscerle l'unica via è quella di ricercarle e analizzarle con il nostro intelletto.

Locke partiva dalla teoria del contrattualismo (già avanzata da Thomas Hobbes e ripresa poi nel celebre Contratto Sociale di Jean-Jacques Rousseau).

Nello stato di natura tutti gli uomini possono essere uguali e godere di una libertà senza limiti; con l'introduzione del denaro e degli scambi commerciali, tuttavia, l'uomo tende ad accumulare le sue proprietà e a difenderle, escludendone gli altri dal possesso. Sorge a questo punto l'esigenza di uno stato, di una organizzazione politica che assicuri la pace fra gli uomini. A differenza di Hobbes, infatti, Locke non riteneva che gli uomini cedessero al corpo politico tutti i loro diritti, ma solo quello di farsi giustizia da soli. Lo Stato non può perciò negare i diritti naturali: vita, libertà, uguaglianza civile e proprietà coincidente con la cosiddetta property, violando il contratto sociale, ma ha il compito di tutelare i diritti naturali inalienabili propri di tutti gli uomini.

Locke infatti sosteneva la doppia natura pattizia, come nella più autentica tradizione giusnaturalista: Pactum Unionis o Societatis e Pactum Subiectionis. In Hobbes, invece, i due patti erano unificati nel patto d'unione secondo il quale i sudditi, emancipandosi dallo stato di natura alienavano tutti i diritti al sovrano, tranne uno: il diritto alla vita. Questo, tuttavia, non era una "umana concessione" del sovrano ai sudditi, un diritto elargito graziosamente, ma un principio di cautela di cui si dotava egli stesso. Infatti il sovrano, dato che era la materializzazione dell'insieme dei sudditi e dei loro diritti, se non avesse mantenuto in capo a questi ultimi il diritto alla vita, avrebbe corso il rischio di essere esso stesso ucciso. In Locke, invece, nel passaggio dallo stato di natura allo stato civile o politico il suddito conserva tutti i diritti tranne quello di farsi giustizia da sé.

Anzi, il passaggio allo stato civile o politico (passaggio necessario per poi approdare al governo) è indispensabile proprio per tutelare tutti i diritti che lo stato di natura assegna all'uomo (a partire dalla proprietà). Questo comporta, quindi, l'istituzione di nuove figure atte a far rispettare questa disposizione: i magistrati, i tribunali e gli uomini di legge.

Rimane comunque la regola generale che non possa stabilirsi a priori quali siano le condizioni necessarie per il buon governo ma tutto dipende dalle capacità umane di far tesoro delle esperienze passate:

?Poiché il buon andamento degli affari pubblici o privati dipende da vari e sconosciuti umori, interessi e capacità degli uomini con cui abbiamo a che fare nel mondo, e non da alcune idee stabilite di cose fisiche, politica e saggezza non sono suscettibili di dimostrazione. Ma un uomo trova su questo terreno l’aiuto principale dell’indagine dei dati di fatto, e in un’abilità di scovare una analogia tra le varie operazioni e i loro effetti.

Ma se questa direzione negli affari pubblici o privati avrà buon esito, se il rabarbaro purificherà o il chinino curerà una febbre malarica, tutto ciò si può conoscere solo con l’esperienza, e fondata sull’esperienza, o su ragionamenti analogici, non c’è che probabilità, non invece una conoscenza o dimostrazione.[26]?

Le caratteristiche del potere

[modifica | modifica wikitesto]

Per Locke il potere non è e non può essere concentrato nelle mani di un'unica entità, né tanto meno è irrevocabile, assoluto e indivisibile.

Il potere supremo è il potere legislativo che è supremo, non perché senza limiti, ma perché è quello posto al vertice della piramide dei poteri, il più importante.

è il potere di predisporre ed emanare leggi e appartiene al popolo che lo conferisce per delega a un organo preposto ad adempierlo, che è costituito dal Parlamento.

Subordinato al potere legislativo, c'è il potere esecutivo che spetta al sovrano e consiste nel far eseguire le leggi.

Successivamente Locke individua altri due poteri ascrivibili ai precedenti:

  • il potere giudiziario rientrante nel potere legislativo, è preposto a far rispettare la legge, la quale deve essere unica per tutti e deve far sì che tutti siano uguali di fronte a essa e che ci sia certezza del diritto (principio di legalità). Quindi il potere legislativo esplica due funzioni: quella di emanare leggi e quella di farle rispettare.
  • Il potere federativo - nel significato derivato dal latino foedus, patto - che rientra nel potere esecutivo e prevede la possibilità di muovere guerra verso altri Stati, di stipulare accordi di pace, di intessere alleanze con tutte quelle comunità extra-pattizie, ovvero che si collocano al di fuori della società civile o politica.

Se così non fosse stato, il popolo avrebbe avuto il diritto di resistenza contro un governo ingiusto.

La tolleranza religiosa

[modifica | modifica wikitesto]
Prima pagina di A Letter Concerning Toleration nell'edizione del 1765

Nell'opera A Letter Concerning Toleration,[27] scritta nel 1685 nei Paesi Bassi, originariamente pubblicata nel 1689 in latino e immediatamente tradotta in altre lingue, Locke affronta il problema della tolleranza religiosa in un periodo in cui si temeva che il Cattolicesimo potesse prendere il sopravvento in Inghilterra alterandone la funzione di Stato ufficialmente anglicano[28].

La religione naturale

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ambito dell'ideologia liberale Locke svolge così le sue considerazioni: egli ritiene che le rivelazioni religiose, contenute nelle varie scritture delle religioni positive, siano accomunate da alcuni principi di fondo, semplici dogmi, dettati dalla natura stessa e validi per tutti per la loro intrinseca razionalità. In questa sua concezione di una religione naturale prevalente e antecedente alle religioni positive. Taluni sostengono che Locke anticipi le posizioni che saranno proprie del deismo, ma non è esatto poiché il deismo sostiene che Dio abbia creato il mondo e non si interessi degli uomini né intervenga in esso, al contrario Locke parte chiaramente dal presupposto che il mondo sia stato creato per l'uomo e che Dio si interessi di lui. Dunque è più giusto dire che Locke ritiene che la religione naturale (ossia quella che prescinde dalla Rivelazione) sia il teismo e ciò è testimoniato dal fatto che Locke stesso faccia riferimento all'epistola ai Romani di San Paolo in cui dice che i Gentili anche se non hanno avuto una diretta rivelazione come gli ebrei, con la sola ragione avrebbero potuto intuire che Dio è uno ed è trascendente. D'altro canto il fatto che di religione naturale si inizi a parlare nel XVI secolo non è un caso, in quanto nel 1517 era avvenuta la Riforma protestante e i giusnaturalisti considerarono necessario sottolineare il nucleo comune di fede tra cattolici e protestanti per favorirne la reciproca tolleranza; anche da qui si evince la contiguità tra giusnaturalismo e Locke.

Proprio perché la religione naturale è razionale, i suoi semplici dogmi possono essere rispettati da tutti senza difficoltà, e non v'è alcun motivo per cui lo stato debba imporre una determinata religione positiva, tuttavia non bisogna attribuirgli posizioni assunte in seguito da altri filosofi come Voltaire, infatti Locke ritiene che ogni religione debba avere tolleranza perché è sempre l'oppressione, di qualsiasi tipo essa sia, che genera le rivolte nello Stato (come traspare nell'Epistola sulla Tolleranza). D'altro canto Locke arriva alla formulazione della tolleranza delle altre religioni poiché è lo stesso Vangelo di Cristo che impone la non-violenza e l'amore del prossimo, spiegando nella Lettera sulla Tolleranza che se Dio avesse voluto imporre la giusta fede (ossia quella cristiana) con la forza si sarebbe servito delle sue legioni celesti di gran lunga più potenti di ogni forza umana. La fede di Locke nel cristianesimo è attestata dalle lettere mandate a dei suoi amici, dove alla richiesta di costituire per iscritto un sistema etico,risponde che nel Vangelo di Gesù Cristo è già completamente presente il corretto modo di agire verso Dio e verso gli uomini (si pensi all'opera di Locke La ragionevolezza del Cristianesimo), e dalla sua grande preparazione teologica ed esegetica (che può essere vista chiaramente nel primo Trattato sul Governo in risposta al Patriarca di Robert Filmer).

Lo Stato deve invece essere non confessionale, ovvero laico, anche perché un'eventuale violazione di queste sue necessarie caratteristiche sarebbe controproducente: ne verrebbero lotte religiose destinate a gravi conseguenze anche politiche.

Da questa idea di tolleranza religiosa Locke tuttavia esclude sia la Chiesa cattolica non tanto per le credenze specifiche come quella sulla transustanziazione, ma piuttosto per il fatto che sono già sudditi di un sovrano straniero ossia il papa, dato che può sciogliere il suo popolo dall'obbedienza nei confronti dei sovrani degli altri Stati e quindi generare ribellioni nello Stato (da qui si evince che la polemica di Locke nei confronti del Cattolicesimo non è tanto di carattere dottrinale piuttosto delle sue possibili conseguenze politiche). E poi anche gli atei, che, non credendo in nessun Dio, non sono affidabili dal punto di vista dei valori morali; poiché senza Dio cade anche la morale su cui essa si fonda, e in particolare nei giuramenti resi in nome della Bibbia.

La prova dell'esistenza di Dio

[modifica | modifica wikitesto]

La prova dell'esistenza di Dio, Locke la fonda sul principio, Ex nihilo nihil fit (Dal nulla, nulla si produce), ripreso da Lucrezio [29] ma già presente nei fisici pluralisti greci (ο?δ?ν ?ξ ο?δεν??) [30]

?Dio non ci ha dato idee innate di sé, non ha stampato caratteri originali nel nostro spirito, nei quali possiamo leggere la sua esistenza; tuttavia, avendoci forniti delle facoltà di cui il nostro spirito è dotato, non ci ha lasciato senza una testimonianza di se stesso: dal momento che abbiamo senso, percezione e ragione, non possiamo mancare di una chiara prova della sua esistenza, fino a quando portiamo noi stessi con noi. Non c’è verità più evidente che questa, che qualcosa deve esistere dall’eternità. Non ho mai sentito parlare di nessuno così irragionevole o che potesse supporre una contraddizione così manifesta come un tempo nel quale non ci fosse assolutamente nulla. Perché questa è la più grande di tutte le assurdità, immaginare che il puro nulla, la perfetta negazione e assenza di tutte le cose producano mai qualche esistenza reale. Se, allora, ci deve essere qualcosa di eterno, vediamo quale specie di essere deve essere. E a questo riguardo è assolutamente ovvio ragionare che debba necessariamente essere un essere pensante. Infatti pensare che una semplice materia non pensante produca un essere pensante intelligente è altrettanto impossibile quanto pensare che il nulla produca da se stesso materia.?
?L'uomo sia capace di rinunciare ai propri desideri, di opporsi alle proprie inclinazioni e di seguire unicamente ciò che la ragione gli addita come migliore, benché gli appetiti tendano all'altra parte.[32]?

Locke, sulla scia del pensiero pedagogico di Comenio, è stato fra i primi importanti pensatori a dedicare uno spazio, nella sua riflessione, allo studio della pedagogia in quanto è l'educazione che forma gli uomini del futuro. Nella sua opera pedagogica principale Pensieri sull'educazione[33] l'autore descrive l'educazione del giovane aristocratico che deve avvenire privatamente per opera di un esperto precettore che salvaguardi il fanciullo da cattive abitudini e da eventuali cattivi esempi dei suoi coetanei.

Un'educazione individualizzata permetterà così di sviluppare quelle doti che sono già presenti per natura nell'individuo. Nell'insegnamento poi ciò che conta non saranno tanto le materie di studio quanto lo sviluppo di un rapporto confidenziale e fiducioso nei confronti del pedagogo che analizzerà le migliori attitudini del bambino per realizzarle al meglio possibile adattandovi l'educazione. Nell'ottica liberale e empirista propria del suo pensiero, Locke ritiene che nell'educazione del fanciullo debbano prevalere le attività pratiche come i lavori manuali. Va quindi incoraggiata l'espressione diretta e spontanea dell'attività conoscitiva, ad es. attraverso il ruolo dell'attività fisica che alla sanità del corpo aggiunge quella della mente, nonché mediante le attività pratiche in generale, che consentano l'apprendimento diretto di quelle idee semplici, che sono alla base dello sviluppo della conoscenza umana.

Il fine ultimo dell'educazione sarà il conseguimento della virtù che consiste nel conoscere e attuare il proprio dovere al fine di realizzare la volontà di Dio.

?Io concedo che siano necessari il leggere, lo scrivere e l’istruzione, ma non che siano la preoccupazione più importante; e ritengo anzi che voi stessi giudichereste davvero stolto colui che non stimasse infinitamente di più un uomo virtuoso, o un uomo saggio, rispetto ad un grande erudito. Non certo perché io non ritenga la cultura un valido aiuto per entrambi, in presenza di menti ben disposte; ma si deve anche dire che, per quelle che non sono tali, essa li aiuta soltanto ad essere uomini più sciocchi o peggiori.[34]?

L'obiettivo sarà raggiunto quando la società manifesterà di avere una buona reputazione nei confronti del gentiluomo bene educato che onorevolmente potrà ora farne parte.

Il fanciullo per natura tende a conseguire il proprio piacere individuale ma, poiché da questo possono nascere vizi e deviazioni morali, occorre che il precettore faccia nascere nell'educando il piacere e l'amore per lo studio ricorrendo all'attività preferita dai bambini, quella del gioco in modo che lo studio rientri nell'attività ludica. Devono quindi essere contenuti gli aspetti più propriamente repressivi, quali le punizioni corporali che potrebbero causare la perdita del piacere di studiare o peggio la formazione di caratteri ribelli o depressi. Per la disciplina basterà la lode o la disapprovazione del maestro.

  1. ^ (EN) John Locke, A Letter Concerning Toleration, New York, Routledge, 1991, p. 5 (Introduction).
  2. ^ (EN) Tim Delaney, The march of unreason: science, democracy, and the new fundamentalism, New York, Oxford University Press, 2005, p. 18.
  3. ^ (EN) Kenneth Godwin et al., School choice tradeoffs: liberty, equity, and diversity, Austin, University of Texas Press, 2002, p. 12.
  4. ^ Giorgio Bancroft, Storia degli Stati Uniti, 1847 pag.154
  5. ^ Da JH Parry, Il commercio e il dominio, Praeger, New York 1971, p. 320: ?Locke's theories of social contract and of inalienable rights might seem, at first sight, to exclude any justification of slavery, and certainly he wrote of slavery with deep and evident dislike. Yet he invested in the Royal Africa Company ....?
  6. ^ Domenico Losurdo, Dalla teoria della dittatura del proletariato al gulag?, in Marx e Engels; Manifesto del Partito Comunista, Traduzione e Introduzione di Domenico Losurdo, 4a ed., Bari, Editori Laterza, 2003 [1999], p. XL, ISBN 88-420-5894-7.
    ?[...] che legame sussiste tra la sua teorizzazione della schiavitù nelle colonie e la tratta e la tragedia dei neri, quella che gli odierni militanti afroamericani amano definire Black Holocaust? è un problema che tanto più s'impone per il fatto che, alla fine del Seicento, sui corpi di non pochi schiavi neri veniva impresso il marchio RAC, le lettere iniziali della Royal African Company, di cui Locke era azionista.?
  7. ^ Enciclopedia Treccani alla voce corrispondente
  8. ^ Enciclopedia Britannica alla voce corrispondente
  9. ^ J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, Epistola al lettore
  10. ^ J. Locke, Saggio sull'intelletto umano
  11. ^ J. Locke, op. cit.
  12. ^ J. Locke Op. cit., I, II, §1.
  13. ^ J. Locke, op. cit., I, III, §20
  14. ^ J. Locke, op. cit., I, cap. I
  15. ^ J. Locke, op. cit. I, II, §27
  16. ^ G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (Salviati, Prima giornata).
  17. ^ J. Locke, op. cit., I, 3
  18. ^ I. Kant, Risposta alla domanda: che cos'è l'illuminismo?, in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto di Immanuel Kant, a cura di N. Bobbio, L. Firpo e V. Mathieu, Torino, UTET, 1965, p. 141
  19. ^ J. Locke, op. cit., II, 23
  20. ^ J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, III, cap. II
  21. ^ J. Locke, op. cit., IV, 4
  22. ^ J. Locke Op. cit., ibidem
  23. ^ John Locke, Lettera sulla tolleranza
  24. ^ Peter Laslett Introduction a J. Locke Two Treatises of Government, Cambridge University Press, 1988
  25. ^ J. Locke, op. cit. I, III, §13
  26. ^ John Locke, Two Treatises of Government, II, §12.
  27. ^ Questa lettera è indirizzata ad un anonimo "Honored Sir": egli era, in realtà, un amico di Locke, Philipp van Limborch, che la pubblicò senza che Locke ne fosse a conoscenza. Lo stesso Locke, comunque, non ne riconobbe mai ufficialmente la paternità.
  28. ^ Sul tema della mutua inter christianos tolerantia erano già iniziate le prime discussioni: si veda, ad esempio: Arnold Poelemburg, Epistola ad C.H. in qua liber ocatavus summae controversiarum Ioannis Hoornbeeckii : qui est adversus Remonstrantes, refellitur, & de mutua inter Christianos opinionibus diffidentes tolerantia potissimum disceptatur, Apud Ioannem Rieverium, Amstelaedami 1658.
  29. ^ Lucrezio,De rerum natura I, 149-150
  30. ^ Locke in parte ripropone la dimostrazione dell'esistenza di Dio, la seconda via (via ex causa), di Tommaso d'Aquino
  31. ^ In Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1968, vol. XIII, pag. 655
  32. ^ John Locke, Pensieri sull’educazione, Firenze, La nuova Italia, 1934.
  33. ^ John Locke, Pensieri sull’educazione
  34. ^ John Locke, Some Thoughts concerning Education, 1693
  • Antonio Allegra, Dopo l'anima. Locke e la discussione sull'identità personale alle origini del pensiero moderno, Roma: Edizioni Studium, 2005.
  • John Dunn, Il pensiero politico di John Locke, Bologna: Il Mulino 1992.
  • Walter Euchner, La filosofia politica di Locke, Bari: Laterza, 1995.
  • Francesco Fagiani, Nel crepuscolo della probabilità. Ragione ed esperienza nella filosofia sociale di John Locke, Napoli: Bibliopolis, 1983.
  • Maurizio Merlo, La legge e la coscienza. Il problema della libertà nella filosofia politica di John Locke, Milano: Polimetrica, 2006.
  • Arrigo Pacchi, Introduzione alla lettura del Saggio sull'intelletto umano di Locke, Milano: Edizioni Unicopli, 1997.
  • Davide Poggi, Lost and found in translation? La gnoseologia dell'"Essay" lockiano nella traduzione francese di Pierre Coste, Firenze: Olschki, 2012.
  • Mario Sina, Introduzione a Locke, Bari: Edizioni Laterza, 2006.
  • Carlo Augusto Viano, John Locke. Dal razionalismo all'illuminismo, Torino: Einaudi 1960.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


Controllo di autoritàVIAF (EN34459614 · ISNI (EN0000 0001 2127 2329 · SBN CFIV017247 · BAV 495/93784 · CERL cnp00395657 · ULAN (EN500222209 · LCCN (ENn79090225 · GND (DE118573748 · BNE (ESXX981831 (data) · BNF (FRcb11913201p (data) · J9U (ENHE987007264634805171 · NSK (HR000036380 · NDL (ENJA00447915 · CONOR.SI (SL7712355
男性婚检都检查什么项目 镁是什么 4月15日什么星座 厚黑学什么意思 薄荷有什么作用
市公安局长什么级别 牙膏什么牌子好 龟头炎什么症状 什么是蜘蛛痣图片 尿气味重是什么原因
金刚石是由什么构成的 属马的男生和什么属相最配 1987年出生属什么 岭南是什么地方 crispy是什么意思
固精是什么意思 膝盖疼应该挂什么科 吃什么降火 霉菌性阴道炎是什么引起的 应收账款在贷方表示什么
梦见去扫墓是什么预兆hcv7jop9ns0r.cn 破冰是什么意思hcv9jop6ns9r.cn 点状强回声是什么意思hcv9jop1ns5r.cn 贝五行属什么aiwuzhiyu.com cta是什么意思wzqsfys.com
孕晚期宫缩是什么感觉hcv9jop3ns9r.cn 机械油污用什么能洗掉helloaicloud.com 什么海没有边aiwuzhiyu.com 小孩咳嗽流鼻涕吃什么药效果好hcv8jop2ns9r.cn 是什么意思hcv9jop1ns5r.cn
眼睛痛是什么原因hcv7jop9ns8r.cn 血小板计数偏高是什么意思hcv9jop2ns0r.cn 耕田是什么意思hcv7jop7ns4r.cn 中暑吃什么水果hcv9jop1ns3r.cn mv是什么意思hcv8jop7ns4r.cn
朝鲜和韩国是什么关系hcv9jop8ns2r.cn 自来水是什么水96micro.com 造影有什么危害hcv8jop4ns5r.cn 陛下的陛是什么意思hcv9jop5ns4r.cn 办结婚证需要什么hcv8jop8ns9r.cn
百度