眼镜轴位是什么| 花指什么生肖| 金牛座是什么象| 生化检查能查出什么病| 欣是什么意思| 分水岭是什么意思| 为什么上课会犯困| 什么叫憩室| 洛五行属性是什么| 干什么呢| 青瓜和黄瓜有什么区别| 暴力倾向的人有什么表现| 不打自招是什么生肖| 倚老卖老什么意思| 石灰是什么| 高危型hpv有什么症状| 四不像长什么样| 一什么月亮| 男人吃洋葱有什么好处| 黑五是什么| 属猪和什么属相最配| 瑞士用什么货币| mdz0.2是什么药| 什么叫通分| 淋巴细胞比率偏高是什么原因| 天上人间是什么意思| 长脸适合什么眼镜框| 割包皮属于什么科| 来月经吃什么排得最干净| 牙龈萎缩吃什么药见效快| ra什么意思| 左眼皮跳是什么预兆呢| 低盐饮食有利于预防什么疾病| 本命年犯太岁什么意思| 医生停诊是什么意思| 即什么意思| 虫字旁的字和什么有关| 舌头有红点是什么原因| 补钙吃什么食物最好最快中老年| hpv39阳性是什么意思| o型血的孩子父母是什么血型| 静脉曲张吃什么食物好| 南瓜什么人不能吃| 痔疮出血用什么药| 羡慕是什么意思| 手抖是什么情况| 刘邦是什么生肖| 降压药什么时候吃| 肠绞痛吃什么药| om什么意思| 胃疼为什么后背也疼| 骨折吃什么好| 10月21日什么星座| burberry什么牌子| 羽毛球鞋什么牌子好| 琛字五行属什么| 什么的孩子| 外阴痒用什么药膏| pwi是什么意思| 动态心电图能检查出什么病| 色织布是什么面料| 甲亢有些什么症状| 浑身没力气是什么原因| 0是偶数吗为什么| 什么叫邪淫| 小王子讲了什么故事| 亦女念什么| 胸闷气短吃什么特效药| 开理疗店需要什么证件| 头晕出冷汗是什么原因| 二姨子是什么意思| 什么然而生| 肾虚去医院挂什么科| 指甲月牙白代表什么| 副军长是什么军衔| 春风得意是什么生肖| 女女叫什么| 黄豆芽炒什么好吃| 皮试阳性是什么意思| 性激素六项什么时候查最准确| 甲苯是什么东西| 精神内科一般检查什么| 中间人是什么意思| 纺织娘是什么| 筋头巴脑是什么肉| 五月七号是什么星座| fov是什么| 红色配什么颜色好看| rm是什么币| 桑蚕丝被有什么好处| 女人下面 什么味道| 为什么要吃叶酸| 浪琴手表属于什么档次| 血脂高吃什么水果| 今年贵庚是什么意思| 中药是什么| 达克宁栓治疗什么妇科病| 蛔虫是什么动物| 餐饮五行属什么| 麻辣拌里面都有什么菜| peace什么意思| 尿里加什么能冒充怀孕| 长期服用优甲乐有什么副作用| 属鸡与什么属相最配| 人民检察院是国家的什么机关| 蛇喜欢吃什么食物| 间质性改变是什么意思| 佛珠断了有什么预兆| add什么意思| 走四方是什么生肖| 大利月小利月什么意思| 联手是什么意思| image是什么意思| pct是什么意思| 呼吸有异味是什么原因| 老公的爸爸称谓是什么| 天什么地| 黄色加蓝色等于什么颜色| 洋葱吃了有什么好处| 什么是高危行为| 淋巴肿瘤吃什么食物好| 指甲上有竖条纹是什么原因| 梦到吃饭是什么意思| 十月十号是什么星座| 细菌性肺炎吃什么药| 扬州有什么好玩的地方| 什么颜色加什么颜色等于紫色| 孩子打喷嚏流鼻涕吃什么药| 兑水是什么意思| 毅力是什么意思| 春天的花开秋天的风是什么歌| 中级会计什么时候报名| 左眉毛上有痣代表什么| 颠勺是什么意思| 18岁属什么的生肖| 士大夫什么意思| fbi相当于中国的什么| 什么的毛主席| 生僻字是什么意思| 梦到女朋友出轨是什么意思| 布洛芬的副作用是什么| 高血压是什么病| 个性化是什么意思| 月经两个月没来是什么原因| 反应是什么意思| 客家人为什么叫客家人| 甲硝唑吃多了有什么危害| 知性是什么类型的女人| 抖机灵是什么意思| dle是什么意思| 胃烧心是什么症状| 阑尾炎有什么症状表现| 陪嫁一般陪些什么东西| 再生牙技术什么时候能实现| 无名指比中指长代表什么| 诚字属于五行属什么| 10.21是什么星座| 打更是什么意思| 12.24是什么星座| 犹太人为什么有钱| 气胸病是什么原因引起的| 什么是精神出轨| 西藏有什么特产| 双手脱皮是什么原因引起的| 什么花园| 西安属于什么省| 74年出生属什么生肖| 羊字五行属什么| 牛和什么生肖相冲| erke是什么牌子| 阴道刺痛什么原因| 守株待兔是什么意思| 肠胃胀气是什么原因| 女人脾虚吃什么药最好| 霍金什么时候去世| 男性长期熬夜吃什么好| 平肝什么意思| 囊是什么结构| 肆意是什么意思| 不遗余力的遗是什么意思| 妹妹的女儿叫什么| 乙肝五项25阳性是什么意思| 氯吡格雷治什么病| edc是什么| 贡生相当于现在的什么| 低密度脂蛋白胆固醇偏低是什么意思| 面部填充用什么填充效果好| 为什么门牙突然有缝了| 脂肪瘤挂什么科| 超市属于什么行业| 什么是http| 法王是什么意思| 辟谷可以吃什么| 甲状腺结节什么原因引起的| 妲是什么意思| 血压高呕吐是什么征兆| 洛神花茶有什么功效| 虎视眈眈是什么意思| 毛囊是什么样子图片| 肾不好是什么原因引起的| 手足口病喝什么汤| 左腿发麻是什么病征兆| 充气娃娃什么感觉| 山五行属什么| hmo是什么意思| 急性肠胃炎可以吃什么水果| 睡眠不好用什么药调理| 阑尾炎是什么原因引起的| 巾失念什么| gp是什么| 什么分泌胰岛素| 哈哈是什么意思| 老虎菜是什么菜| 双肾囊肿有什么危害| 孙悟空是什么佛| 开火车是什么意思| 大姨妈吃什么水果| 什么牌子的空调好用又省电| 水蛭是什么东西| 有出息是什么意思| 胃疼想吐是什么原因| 扁平足是什么样子图片| 财大气粗是什么意思| 儿童调理脾胃用什么药最好| 血小板异常是什么原因| 大鼻是什么生肖| 什么是散光| 疮疡是什么意思| 请多指教是什么意思| 脂肪肝浸润是什么意思| 求租是什么意思| 七子饼茶是什么意思| 梦到老虎是什么意思| 昂字五行属什么| mrmrs是什么牌子| 红豆泥是什么意思| 糖尿病有什么症状| 水彩笔用什么能洗掉| 移植后需要注意什么| 球蛋白适合什么人打| 尿道炎是什么引起的| 酸菜鱼用什么鱼| 四肢麻木是什么原因引起的| 俄罗斯是什么国家| hla一b27阳性是什么意思| 大庭广众什么意思| 高血压吃什么好| 手心脚心发热是什么原因| 肠胃不好吃什么好| 甲状腺肿物是什么意思| 凝血高是什么原因| 脚底板痛什么原因| 月经是黑色的是什么原因| 抗药性是什么意思| 怀孕了有什么征兆| 黄疸高吃什么药| 青海是什么省| 6.14什么星座| 痔疮什么情况下需要做手术| 肝是起什么作用的| 苦瓜不能跟什么一起吃| 棍子鱼又叫什么鱼| 打呼噜是什么病| 脚心发痒是什么原因| 百度Vai al contenuto

《与妻书》一百年来最感人的情书,不听不懂爱

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Max Weber (disambigua).
Max Weber nel 1918
百度 虽然目前全球各国、企业及研究者对于人工智能该如何控制、如何发展并未达成共识,但价值对齐是一条被普遍认可的标准,即人工智能的发展不能与人类的价值观相悖。

Karl Emil Maximilian Weber (in tedesco: [?maks ?ve?b?]; Erfurt, 21 aprile 1864Monaco di Baviera, 14 giugno 1920) è stato un sociologo, filosofo, economista e storico tedesco.

Considerato uno dei fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione, cominciò la sua carriera accademica all'Università Humboldt di Berlino; successivamente lavorò all'Università Albert Ludwigs di Friburgo, all'Università di Heidelberg, all'Università di Vienna e all'Università di Monaco di Baviera. Personaggio influente nella politica tedesca del suo tempo, fu consigliere dei negoziatori tedeschi durante il trattato di Versailles e della commissione incaricata di redigere la Costituzione di Weimar.

Larga parte del suo lavoro di pensatore e studioso riguardò la razionalizzazione nell'ambito della sociologia della religione e della sociologia politica, ma i suoi studi diedero un contributo importante anche nel campo dell'economia. La sua opera più famosa è il saggio L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, con il quale cominciò le sue riflessioni sulla sociologia della religione. Weber sosteneva che la religione fosse una delle ragioni per cui le culture dell'Occidente e dell'Oriente si sono sviluppate in maniera diversa, e sottolineava l'importanza di alcune particolari caratteristiche del Protestantesimo ascetico che portarono allo sviluppo del capitalismo, della burocrazia e dello Stato razionale e legale nei paesi in primo luogo europei.

In un'altra sua importante opera, La politica come professione (Politik als Beruf), Weber definì lo Stato come "quella comunità di uomini che [...] pretende per sé (con successo) il monopolio dell’uso legittimo della forza fisica": una definizione divenuta centrale nello studio delle moderne scienze politiche in Occidente.

Max Weber con la moglie Marianne

Il padre, Max Weber, fu un funzionario pubblico e uomo politico liberale; la madre, Helene Fallenstein, una calvinista moderata. Max fu il primo di sette figli, fra cui si ricorda anche il fratello Alfred, di quattro anni più giovane, anch'egli sociologo ma soprattutto economista. La famiglia stimolò intellettualmente i giovani Weber fin dalla più tenera età.

Nel 1882 Max Weber si immatricolò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Heidelberg, in cui aveva studiato pure suo padre, frequentando anche corsi di economia politica, storia medievale e teologia. Nel 1884 tornò nella casa paterna e si trasferì all'Università di Berlino, dove ottenne nel 1889 il dottorato in giurisprudenza e nel 1891 la libera docenza, entrambi con scritti di storia del diritto e dell'economia.

Dopo aver compiuto studi giuridici, economici e storici in varie università, si distinse precocemente in alcune ricerche economiche e sociali svolte con il Verein für Sozialpolitik, l'associazione fondata nel 1873 dagli economisti associati alla scuola storica tedesca, cui Weber aveva aderito già nel 1888. Nel 1893 sposò Marianne Schnitger, più tardi femminista e sociologa, oltre che curatrice postuma delle opere del marito.

Fu nominato professore di economia nelle università di Friburgo dal 1894 e di Heidelberg dal 1896. Tra il 1897 (anno della morte del padre) e il 1901 soffrì di un'acuta forma di depressione, tanto che dalla fine del 1898 alla fine del 1902 non poté svolgere regolare attività né didattica né scientifica (fra le cure, oltre a un soggiorno in sanatorio, si ricorda un viaggio in Italia).

Guarito, nell'autunno 1903 rinunciò al posto di professore e accettò l'incarico di direttore associato del neonato Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik (Archivio per la scienza sociale e la politica sociale), con Edgar Jaffé e Werner Sombart come colleghi, dove comparvero i due saggi über die Objektivit?t sozialwissenschaftlicher und sozialpolitischer Erkenntnisse e über die protestantische Ethik und den Geist des Kapitalismus. Su questa rivista pubblicò in due parti nel 1904 e 1905 l'articolo fondamentale L'etica protestante e lo spirito del capitalismo.

Nello stesso anno visitò gli Stati Uniti d'America. Grazie a un'ingente rendita privata derivata da un'eredità nel 1907, riuscì comunque a dedicarsi liberamente a tempo pieno ai suoi studi, che spaziarono dall'economia al diritto, dalla filosofia alla storia comparata e alla sociologia, senza essere costretto a ritornare alla docenza. La sua ricerca scientifica affrontò problemi teorico-metodologici cruciali e svolse complesse indagini storiche e sociologiche sulle origini della civiltà occidentale e sul suo posto nella storia universale.

L'interpretazione di Max Weber vede nel protestantesimo la chiave di volta riguardante la scienza, l'economia e la politica. L'etica calvinista proclamava la virtù del lavoro e il peccato della pigrizia e, in aggiunta a ciò, Alanson Lloyd Moote ricorda l'interessante lavoro degli storici marxisti della visione dei destini umani collegata ai fattori socio-economici.[1]

Durante la prima guerra mondiale prestò servizio come direttore degli ospedali militari di Heidelberg e al termine del conflitto tornò all'insegnamento con una cattedra di Economia, prima a Vienna e nel 1919 a Monaco di Baviera, dove guidò il primo istituto universitario di sociologia in Germania. Nel 1918 fu tra i delegati dalla Germania a Versailles per la firma del trattato di pace e fu consulente dei redattori della Costituzione di Weimar, dopo esser stato tra i fondatori del Partito Democratico Tedesco (DDP) ed essersi candidato, senza successo, all'Assemblea costituente. Morì nel 1920, colpito dalla grande epidemia postbellica dell'influenza spagnola. In Italia il suo nome cominciò a diventare noto con la traduzione di Parlamento e Governo a opera di Benedetto Croce.

Studi e ricerche sociologiche e politiche

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo.

Benché in vita fosse considerato uno storico e un economista, Max Weber è considerato uno dei fondatori della sociologia moderna, assieme a Karl Marx ed émile Durkheim. Mentre Durkheim, seguendo Comte, apparteneva alla tradizione positivista, Weber, come Sombart, avviò la tradizione ermeneutica nelle scienze sociali, una rivoluzione antipositivistica, in quanto sottolineava la differenza tra scienze naturali e scienze sociali, attribuendola al ruolo delle azioni sociali umane. Molte delle sue opere furono raccolte, riviste e pubblicate dopo la sua morte. Interpretazioni fondamentali furono prodotte da grandi sociologi come Talcott Parsons e C. Wright Mills.

Buona parte della ricerca di Weber si concentrò sullo sviluppo del capitalismo moderno. Subì l'influenza di Karl Marx, ma ne criticò molti aspetti: respinse, ad esempio, la concezione materialistica della storia e attribuì una minore importanza al conflitto di classe. Secondo Weber, le idee e i valori influiscono sulla società allo stesso modo delle condizioni economiche. Egli cerca di indagare su quali basi il potere politico esercitato all'interno di uno Stato riesca a legittimarsi creando forme di consenso.

La problematica della natura e dell'origine del capitalismo era largamente dibattuta nella cultura tedesca degli ultimi anni dell'Ottocento, soprattutto a partire da Marx. Erano stati da poco pubblicati da Engels il secondo e il terzo libro de Il capitale di Marx, e le teorie marxiste cominciavano a essere considerate con molta attenzione da economisti e storici, sia per confutarle, sia per avvalorarle. Weber giungeva all'analisi del capitalismo moderno dall'analisi del capitalismo antico, che era stato oggetto dei suoi studi di economia politica.

Weber riconosceva il carattere del capitalismo moderno nel razionalismo economico, concepito come l'aspetto economico di un più generale processo di razionalizzazione, che comportava l'organizzazione razionale dell'impresa, la tendenza razionale al profitto sulla base del calcolo del capitale, la redazione di bilanci preventivi e consuntivi, la separazione tra impresa e amministrazione domestica, l'impiego del lavoro libero, l'esistenza di un libero mercato. Accanto a questi elementi, però, egli indicava un aspetto che, dal punto di vista marxista, si direbbe sovrastrutturale: lo "spirito del capitalismo", ovvero una specifica mentalità economica che, secondo Weber, affonda le sue radici nel terreno della religione.

Il problema di Weber è quello di spiegare "il particolare carattere del capitalismo occidentale e, in seno a questo, di quello moderno, e le sue origini". Non era nuova l'osservazione, anzi la constatazione, del più avanzato grado di sviluppo economico e civile in generale della società in cui si erano diffuse le confessioni riformate. Weber ne trae spunto per impostare la sua nuova tesi del rapporto tra la mentalità capitalistica e l'etica protestante, in particolare del calvinismo.

Il credente di queste confessioni - convinto che la sua salvezza o la sua dannazione siano decretate da Dio e dall'eternità e non dipendono dalle sue opere - cerca una conferma della grazia divina, e la trova nel successo economico. Il compimento del proprio volere nel mondo è voluto da Dio ad accrescimento della sua gloria ("ad maiorem Dei gloriam") ed è un segno della "grazia". Si caricano, quindi, di significato religioso l'operosità, lo zelo, la coscienza rigorosa e severa, che si traducono nella concezione della professione come vocazione e in una condotta di vita metodica.

Weber prende in esame i protestanti e il loro grande successo economico a partire dal Cinquecento. Il termine chiave per capire questo fenomeno è il termine tedesco Beruf, che significa tanto "vocazione" quanto "lavoro", termine che non ha un corrispettivo nella lingua italiana - mentre ce l'ha l'inglese "vocation"- caratterizzata dal retaggio cattolico nella cui etica non viene considerato per il raggiungimento della grazia il ruolo, o il semplice "mestiere" che Dio ha assegnato a ogni individuo nella società.

Per i protestanti la salvezza è decretata da Dio (giustificazione per fede) e non si ottiene in virtù delle proprie opere; un indizio per capire se si sarà o meno salvati è il successo professionale che si ha nel corso della vita, come se dal successo nel lavoro si potesse avvertire il proprio essere graditi a Dio. Sicché quella che il protestante compie è un'autentica "ascesi intramondana" ("innerweltliche Askese"), per cui egli è strumento di Dio nel mondo: chi lavora con dedizione per tutta la propria vita e riscuote grande successo può ritenersi salvo. Da ciò nasce secondo Weber il capitalismo moderno, non già da particolari condizioni materiali, storiche ed economiche, come sosteneva Marx.

La teoria weberiana dell'origine dello spirito capitalistico rovescia la teoria marxiana del rapporto tra struttura economica e sovrastruttura; del resto, Weber aveva già polemizzato con la concezione materialistica della storia negli scritti metodologici. Bisogna però sottolineare che l'opera di Weber non si propone neppure di sostenere un qualsivoglia primato dei fattori spirituali su quelli materiali.

Dalla sua ricerca egli trae la conclusione che vi è uno stretto rapporto tra lo sviluppo del capitalismo moderno e l'etica economica del protestantesimo. Alla stessa conclusione giungeva per via negativa, mostrando negli studi sull'etica economica delle religioni universali (confucianesimo, taoismo, induismo) raccolti poi nella postuma "Sociologia della religione", come in nessun'altra civiltà che non fosse l'Europa moderna in primo luogo, si sia verificata una correlazione come quella che si è stabilita tra etica protestante e mentalità capitalistica.

Importante il suo intervento nel campo della sociologia urbana. Nelle sue analisi, la questione che la vita sociale nelle metropoli industriali sia largamente dominata dal pensiero razionale viene tematizzata in modo più completo. Per Weber la città è essenzialmente uno spazio economico: in quanto luogo dominante del consumo, della produzione e del commercio; in quanto è in città che si concentrano le funzioni di controllo del sistema economico.

Dalle trattazioni di Weber emerge anche un concetto generale di cui si servì per lo sviluppo delle sue teorie: è quello di concetto ideale o idealtipo, modello d'interpretazione dei fenomeni scaturito dall'analisi di realtà concrete. Spesso è un termine estratto dal suo contesto culturale e/o storico che, applicato a realtà diverse, permette di individuarne tratti comuni apparentemente dissimili. Ne sono un esempio termini ricorrenti nello studio delle religioni come sacrificio, Mana o Dema. I concetti idealtipici sono utili per spiegare i condizionamenti della realtà.

Etica e politica

[modifica | modifica wikitesto]

Weber è interessato allo studio della politica intesa come studio dell'agire umano, gli interessa sapere che cosa spinge l'individuo a interessarsi della politica. La politica è scontro, non è morale: chi si vuole occupare di politica deve mettere in preventivo che essa è competizione, è sconfiggere l'avversario. La potenza in politica è responsabilità di compiere le scelte più opportune.

La politica si compie attraverso il potere che necessita di essere legittimato. Esistono tre forme di legittimazione del potere, le prime due classiche, la terza introdotta dallo stesso Weber: l'autorità della legalità (i doveri sono normativizzati, riconosciamo che esistono delle leggi e vi obbediamo), l'autorità tradizionale (esiste una dinastia e i sudditi per tradizione sono abituati ad obbedirvi, è una legittimazione che viene dal passato), l'autorità del carisma (peculiarità individuale di natura straordinaria, che appartiene solo ad alcuni).

Weber auspica che la politica non sia il punto di arrivo per individui opportunisti ma che sia data in mano a persone consapevoli e preparate, a persone che hanno una certa professionalità. Weber distingue tra politici d'occasione e politici di professione: i primi siamo noi quando mettiamo la scheda nell'urna; i secondi possono vivere per la politica (non hanno necessità di trarre rendite da essa, la praticano con passione e impegno), o vivere di politica (sfruttano la politica per costituire a proprio favore delle rendite, tale sfruttamento non va visto comunque in chiave esclusivamente negativa). I funzionari, che vivono di politica, spesso svolgono egregiamente il proprio lavoro.

Etica dei principi e etica della responsabilità

[modifica | modifica wikitesto]

La politica non è morale ma include anche un orientamento etico, ci sono due etiche che muovono l'agire politico: l'etica dell'intenzione ("Gesinnungsethik" o della convinzione, o "dei principi") e l'etica della responsabilità ("Verantwortungsethik"). Il politico che segue l'etica dell'intenzione agisce seguendo delle norme di valore in maniera pedissequa; ad esempio il politico cristiano indirizzato a quest'etica seguirà norme cristiane anche quando si dimostreranno inadatte al contesto del tempo: se il mondo va diversamente da come lui crede continua a seguire i suoi valori. Il vero politico deve al contrario seguire (almeno in maniera preponderante) l'etica della responsabilità: ogni fatto che avviene nella società produce delle conseguenze, alle quali il politico si deve adattare; se ciò che sta accadendo si discosta dai suoi dogmi esso deve, in qualche modo, mediare.

Chi agisce in questo modo fa politica in maniera realista; sa che la politica è anche fatta di azioni non morali (la politica non è moralità), sa che "bisogna sporcarsi le mani" e che la politica "non è nata ad Assisi". Machiavelli ci ha insegnato non che "il fine giustifica i mezzi", bensì che di fine in politica ne esiste solo uno, e dunque chi vuole perseguirlo non può avere remore nello sporcarsi l'anima. Tuttavia, Weber mette in guardia gli aspiranti politici dall'essere eccessivamente "spregiudicati" e "machiavellici", poiché una politica totalmente priva di ideali può sconfinare nel cinismo e, quindi, nella disaffezione del cittadino per le istituzioni statali. Le due etiche possono stare in commistione, ma di fronte a un problema il politico deve propendere preferibilmente per l'etica della responsabilità, al fine di trovare comunque una soluzione vantaggiosa per la comunità nel suo insieme.

Parlamento e governo e Sociologia del potere

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Autorità carismatica.

In Parlamento e governo Weber difende a spada tratta il parlamento; la polemica è contro Bismarck, reo di aver trasformato il parlamento in un luogo esclusivamente burocratico. Il parlamento deve essere, invece, un luogo fondamentale della democrazia. Il parlamento è il luogo deputato a fare emergere le élite: gli uomini migliori si faranno in parlamento. Chi governa fa parte di una minoranza ristrettissima, composta da pochi elementi, che deve però emergere dal parlamento.

La centralità del parlamento deve essere assoluta: qui si deve svolgere la lotta (pacifica), qui deve venir fuori il leader (il parlamento non è affatto antitetico al carisma). Il parlamento è utile perché, una volta selezionato il leader carismatico, pone comunque i limiti della legalità costituzionale - il parlamento ha, quindi, una funzione di controllo. La figura del leader carismatico si può ricondurre benissimo alla democrazia; potrebbe esserci una certa degenerazione verso il plebiscitarismo, ma se il parlamento funziona bene continuerà a svolgere il proprio ruolo di filtro tra massa e governo. Il leader carismatico è colui che riesce a realizzare una sorta di sintesi fra le diverse voci che gli provengono dalla collettività, rappresentandole in parlamento.

Analizzando Sociologia del potere si possono trarre svariati tratti caratterizzanti la forma di legittimazione carismatica. Il popolo è portato affettivamente a sottomettersi al carisma del signore, il quale è dotato di virtù soprannaturali (eroismo, ecc.) che non sono mai esistite. La sottomissione avviene in maniera emozionale e non razionale. Appena perde le sue qualità, il popolo non obbedisce più all'eroe carismatico che perde di colpo il suo potere; se le masse non percepiscono più come tale il suo potere, questo "duce" cade immediatamente.

Occuperanno quindi gli alti posti della burocrazia coloro che sono stati sempre vicino al loro leader. Viene così meno sia il concetto razionale di competenza (tipico della legittimazione legale), sia il concetto di privilegio del ceto (tipico della legittimazione tradizionale). Non c'è razionalità nella scansione burocratica di uno Stato carismatico: i compiti vengono tolti e affidati di volta in volta sulla base della volontà del capo. Siamo noi dominati che scegliamo il nostro dominante; Weber è in tal senso "profetico": Hitler è andato al potere attraverso elezioni regolari (seppur caratterizzate da episodi di violenza, censura e oppressione). Rispetto ai leader carismatici è fondamentale il ruolo del parlamento che svolge funzione di controllo e di filtro.

Tre punti importanti che traspaiono dalla lettura di Parlamento e governo del 1918 sono:

  • Frequenti critiche a Bismarck (che esautorava il ruolo del parlamento). Chi deve andare a governare la cosa pubblica deve vincere una lotta, che è considerata positivamente da Weber;
  • Il presidente della repubblica o il monarca devono affidare il compito di governare a colui che è uscito vincitore dalla lotta parlamentare. Continuo ritorno nel testo dell'elemento della lotta politica, che è bene che si svolga in parlamento (sarà così contrasto di idee, non violenza): "per il politico moderno la vera palestra è il parlamento";
  • è fondamentale che i leader si formino in parlamento: in esso si instaurerà un dibattito fra i leader, che sono le uniche figure (fra tutti i parlamentari) che contano veramente. Questo non è un fatto negativo: l'importante è che il leader sia tale in quanto lo merita, e può dimostrare di meritare l'appartenenza al suo status solo attraverso l'attività parlamentare.

Tornando alla La politica come professione, è utile ribadire alcune caratteristiche concernenti la politica professionale. La politica come professione non è aperta a tutti, bensì è per natura riservata ad alcune élite: per fare politica sono necessarie delle competenze specifiche. La politica è una professione, non solo perché si riceve uno stipendio, ma perché si crede di avere delle capacità, delle competenze da mettere in campo. La politica è anche vocazione, dedizione appassionata a una causa.

Tornando, invece, alla (più apparente che sostanziale) dicotomia etica dell'intenzione-etica della responsabilità, va notato che l'agire secondo responsabilità implica spesso il raggiungimento di un buon fine previo l'utilizzo di un cattivo mezzo. Il politico deve sapere che facendo politica si "sporcherà l'anima e le mani". Se mi voglio occupare professionalmente di politica non andrò in paradiso, perché, se così fosse, vorrebbe dire che mi affiderei esclusivamente all'etica dell'intenzione, rischiando così di non giungere a nulla di concreto.

Le opere di Max Weber possono essere classificate in quattro categorie[2]:

Studi storici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sulla storia delle società commerciali nel Medioevo (Zur Geschichte der Handelsgesellschaften im Mittelalter), 1889
  • La storia agraria romana nel suo significato per il diritto pubblico e privato (Die r?mische Agrargeschichte in ihrer Bedeutung für das Staats- und Privatrecht), 1891
  • Le relazioni dei lavoratori della terra nella Germania orientale (Die Verh?ltnisse der Landarbeiter im ostelbischen Deutschland), 1892
  • I rapporti agrari nell'antichità (Agrarverh?ltnisse im Altertum), 1909

Studi di sociologia della religione

[modifica | modifica wikitesto]
  • L'etica protestante e lo spirito del capitalismo (Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus), 1904-5
  • Le sette protestanti e lo spirito del capitalismo (Die protestantischen Sekten und der Geist des Kapitalismus), 1906
  • L'etica economica delle religioni mondiali (Die Wirtschaftsethik der Weltreligionen), 1916
  • Scritti di sociologia della religione (Gesammelte Aufs?tze zur Religionssoziologie), 3 voll., 1920-1921

Trattati di sociologia generale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Economia e società (Wirtschaft und Gesellschaft), 1922 (postumo)

Scritti di metodologia delle scienze storico-sociali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Roscher e Knies e il problema logico dell'economia politica-storica (Roscher und Knies und die logischen Probleme der historischen National?konomie), 1903-6
  • L'oggettività conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale (Die "Objektivit?t sozialwissenschaftlicher und sozialpolitischer Erkenntnis), sulla rivista tedesca "Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik" 1904
  • Studi critici intorno alla logica delle scienze della cultura (Kritische Studien auf dem Gebiet der kulturwissenschaftlichen Logik), 1906
  • Su alcune categorie della sociologia comprendente (über einige Kategorien der verstehenden Soziologie), 1913
  • Il significato della avalutatività delle scienze sociologiche ed economiche (Der Sinn der ?Wertfreiheit? der soziologischen und ?konomischen Wissenschaften), 1917
  • Parlamento e governo nel nuovo ordinamento della Germania (Parlament und Regierung im neugeordneten Deutschland.), 1918
  • La politica come professione (Politik als Beruf), 1919
  • La scienza come professione (Wissenschaft als Beruf), 1919
  • Il metodo delle scienze storico-sociali (Gesammelte Aufs?tze zur Wissenschaftslehre), 1922 (postumo)
  1. ^ (EN) A.Lloyd Moote, The Seventeenth Century. Europe in Ferment, United States of America, D.C. Heath and Company, 1970, pp. VII - X e 10.
  2. ^ G.Reale, D.Antiseri, Storia della filosofia, Vol. IX, IV - Weber, 2010.
  • AA.VV., MicroMega 1/2019 Almanacco di filosofia, MicroMega, 2019.
  • David Beetham, La teoria politica di Max Weber, Bologna, Il Mulino, 1989.
  • Furio Ferraresi, Il fantasma della comunità. Concetti politici e scienza sociale in Max Weber, Milano, Franco Angeli, 2003.
  • Franco Ferrarotti, "Max Weber e il destino della ragione", Bari-Roma, Laterza, 1985.
  • Vincenzo Filippone-Thaulero, "L'autorità in Max Weber", in "Sociologia", gennaio-dicembre, 1960
  • Massimo Fotino e Marta Losito, La ricezione di Max Weber in Italia: ricerca bibliografica, in "Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento", IX/1983, Il Mulino, Bologna.
  • Antonio Maria Fusco, "Verso una nuova immagine di Max Weber?", nel volume di A. M. Fusco, "Postille a scritti vari d'economia", 2002, pp. 45–49.
  • A. Korotayev, A. Malkov, D. Khaltourina, Introduction to Social Macrodynamics. Moscow: URSS, 2006. ISBN 5-484-00414-4 (Chapter 6: Reconsidering Weber: Literacy and "the Spirit of Capitalism").
  • Realino Marra, Dalla comunità al diritto moderno. La formazione giuridica di Max Weber, 1882-1889, Giappichelli, Torino, 1992
  • Realino Marra, Capitalismo e anticapitalismo in Max Weber, Bologna, Il Mulino, 2002.
  • Realino Marra, La religione dei diritti. Durkheim - Jellinek - Weber, Torino, Giappichelli, 2006.
  • Realino Marra, L'eredità di Max Weber, Cultura, diritto e realtà, Bologna, Il Mulino, 2022.
  • Edoardo Massimilla, Intorno a Weber. Scienza, vita e valori nella polemica su Wissenschaft als Beruf, Napoli, Liguori, 2000; tr. tedesca Ansichten zu Weber. Wissenschaft, Leben und Werte in die Auseinandersetzung um “Wissenschaft als Beruf”, a cura di C. Voermanek, Leipzig, Leipziger Universit?tsverlag, 2008.
  • Edoardo Massimilla, Scienza, professione, gioventù: rifrazione weberiane, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008.
  • Edoardo Massimilla, Tre studi su Weber tra Rickert e von Kries, Napoli, Liguori, 2010; tr. tedesca Max Weber zwischen Heinrich Rickert und Johannes von Kries. Drei Studien, tr. tedesca a cura di C. Voermanek, K?ln - Weimar - Wien, B?hlau, 2012.
  • Edoardo Massimilla, Presupposti e percorsi del comprendere esplicativo: Max Weber e i suoi interlocutori, Napoli, Liguori, 2014.
  • Bernhard K. Quensel, Max Webers Konstruktionslogik. Sozial?konomik zwischen Geschichte und Theorie. Baden-Baden: Nomos, 2007. ISBN 978-3-8329-2517-8 [Revisiting MW's concept of sociology against the background of his juristic and economic provenance within the framework of "social economics".]
  • Joachim Radkau, Max Weber. A Biography, Polity, 2009.
  • Giovanni Reale e Dario Antiseri, Parte quarta - Weber: Il metodo delle scienze storico-sociali e il disincantamento del mondo, in Da Nietzsche al Neoidealismo, Storia della filosofia dalle origini a oggi, con la collaborazione di Vincenzo Cicero, IX, Milano, Bompiani, 2010, ISBN 978-88-452-6442-9.
  • Guenther Roth, Max Webers deutsch-englische Familiengeschichte. J.C.B. Mohr (Paul Siebeck), 2001. ISBN 3-16-147557-7.
  • William H. Swatos (ed.), Time, Place, and Circumstance: Neo-Weberian Studies in Comparative Religious History. New York: Greenwood Press, 1990. ISBN 0-313-26892-4.
  • Richard Swedberg, "Max Weber as an Economist and as a Sociologist" American Journal of Economics and Sociology.
  • Richard Swedberg, Max Weber and the Idea of Economic Sociology. Princeton: Princeton University Press, 1998. ISBN 0-691-07013-X
  • Richard Swedberg, Ola Agevall, The Max Weber Dictionary. Key Words and Central Concepts, Stanford, Stanford Social Sciences, 2016.
  • Francesco Tuccari, Carisma e leadership nel pensiero di Max Weber, Milano, FrancoAngeli, 1991.
  • Francesco Tuccari, I dilemmi della democrazia moderna. Max Weber e Robert Michels, Roma-Bari, Laterza, 1993.
  • Marianne Weber (1926/1988). Max Weber: Una biografia. Bologna, Il Mulino, 1995. ISBN 978-8815047861

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN100180950 · ISNI (EN0000 0001 2145 101X · SBN CFIV006392 · BAV 495/81838 · ULAN (EN500356925 · LCCN (ENn79043351 · GND (DE118629743 · BNE (ESXX970929 (data) · BNF (FRcb11928969n (data) · J9U (ENHE987007269774705171 · NSK (HR000100677 · NDL (ENJA00460377 · CONOR.SI (SL12748387
什么鱼适合红烧 排骨炖什么最好吃 肝脏彩超能检查出什么 贵人是什么意思 缠头是什么意思
什么东西补血 猫咪喜欢什么颜色 fossil是什么意思 深圳市长是什么级别 4像什么
养蛊是什么意思 女生男相的是什么命 什么动物没有耳朵 为什么吃了避孕药还是怀孕了 面包虫吃什么
肠系膜淋巴结炎吃什么药 为什么叫马路 吹风扇感冒了吃什么药 册那是什么意思 免冠是什么意思
什么是有限公司hcv9jop5ns9r.cn bpa是什么材料hcv8jop1ns3r.cn 神的国和神的义指的是什么hcv9jop0ns8r.cn 梦见自己出轨是什么意思hcv9jop5ns0r.cn 宫颈常大是什么意思hcv8jop8ns0r.cn
洁面液是干什么用的hcv9jop1ns4r.cn 保育是什么意思hcv8jop8ns6r.cn 相伴是什么意思hcv8jop2ns6r.cn 三伏天吃什么对身体好bjhyzcsm.com 锤子什么意思jiuxinfghf.com
牙周康又叫什么名字hcv8jop6ns9r.cn 一月8日是什么星座hcv8jop8ns6r.cn 雷贝拉唑钠肠溶片什么时候吃hcv9jop3ns3r.cn 军衔是什么意思hcv8jop5ns0r.cn 嫡孙是什么意思hcv9jop1ns8r.cn
大象吃什么wuhaiwuya.com 做梦杀人了是什么征兆hcv8jop6ns1r.cn 藏红花适合什么样的人喝hcv9jop6ns8r.cn 五脏六腑指什么hcv8jop5ns4r.cn 植物神经紊乱的症状吃什么药hcv8jop9ns7r.cn
百度