实时更新是什么意思| 宫颈纳氏囊肿是什么意思严重吗| 周杰伦有什么病| 卧推80公斤什么水平| 柿子不能和什么同吃| 护理专业学什么| 卤牛肉放什么调料| 清炖鸡放什么调料| 查微量元素挂什么科| 排班是什么意思| 什么是占有欲| 喝什么茶能减肥| 3月2号什么星座| lalpina是什么牌子| 为什么会得霉菌性阴道炎| 韩信点兵什么意思| 满江红属于什么植物| 为什么会射精| et是什么意思| 睡觉经常做梦是什么原因| 儿时是什么意思| 王安石是什么朝代的| 射手女和什么星座最配| 发际线高的人说明什么| 妊娠高血压什么症状| 五谷有什么| 喝山楂水有什么功效与作用| 脾大有什么危害| 吃什么水果长头发| 齐白石擅长画什么| 舌头有裂纹什么原因| 这个季节吃什么水果最好| 小孩脸肿是什么原因引起的| 南字五行属什么| 西南方向五行属什么| 狮子座和什么座最不配| 什么是体液| coolmax是什么面料| 圆脸适合什么发型短发| 丰五行属什么| 1950年属什么生肖| 血色素低吃什么补得快| 万箭穿心是什么意思| 什么晚霜比较好用| 操姓氏读什么| 狗可以吃什么| 书是什么排比句| 口腔老是出血是什么原因| 所不欲勿施于人是什么意思| 为什么摩羯女颜值都高| t2是什么意思| 81年属什么生肖| 天什么云什么| 鞠婧祎什么学历| 什么的花灯| hpv病毒通过什么途径传播| 感冒为什么会流鼻涕| 天天晚上睡觉做梦是什么原因| 什么网站可以看黄片| 判处死刑缓期二年执行是什么意思| 夏至是什么| 锴字五行属什么| 杆菌是什么| 营养神经吃什么药效果好| 韭菜吃多了有什么坏处| 胆毒是什么原因引起的| gmp是什么意思| 湿气严重吃什么药好得快| 血糖高吃什么能降糖| 甘肃有什么好吃的| 你说什么| 无名指和小指发麻是什么原因| 什么平什么静| 扭转乾坤是什么意思| 学无止境是什么意思| 松花蛋是什么蛋| 以至于是什么意思| 生理需要是什么意思| 慢性前列腺炎有什么症状| 夜晚的星星像什么| 光膀子什么意思| 一心向阳下一句是什么| 灵魂伴侣是指什么意思| 欲情故纵什么意思| 玉露茶属于什么茶| 益生菌的食物是什么| 肝阴虚吃什么中成药| 左卡尼汀口服溶液主要治疗什么| 凝血五项是检查什么的| 朋友的意义是什么| 热退疹出是什么病| 长期吃避孕药有什么副作用| 牛腩是什么部位的肉| 回声团是什么意思| 奇门遁甲什么意思| 旦上面加一横是什么字| 是的是什么意思| 河南有什么美食| 秋老虎是什么意思| 哭夫痣是什么意思| 血脂血糖高吃什么食物好| mds是什么| 睡醒口干舌燥是什么原因| 白头发缺什么维生素| 大便粘便池是什么原因| 什么叫佛| 三维和四维有什么区别| 升结肠管状腺瘤是什么意思| 爱马仕为什么要配货| 梦见自己坐火车是什么意思| 桥本甲状腺炎有什么症状| 真菌感染脚气用什么药| 杨家将是什么生肖| 小宝贝是什么意思| 口嫌体正直什么意思| 7月18日什么星座| 相生相克是什么意思| 尿蛋白可疑阳性是什么意思| 角化型脚气用什么药最好| 老人家脚肿是什么原因引起的| 按摩有什么好处和坏处| 正连级相当于地方什么级别| 黄芪和北芪有什么区别| 睡美人最怕什么脑筋急转弯| 泥鳅能钓什么鱼| 无异于是什么意思| scr是什么意思| 类风湿不能吃什么食物| 为什么拔罐肩膀最黑| 人体最大器官是什么| 上升星座什么意思| 胸腔里面像岔气了的疼是什么原因| 六八年属什么| 胆结石能吃什么水果| 肺结节吃什么药能散结| 高血脂吃什么药效果好| 6月26日是什么日子| 流感挂什么科| 多愁善感什么意思| 为什么叫印度阿三| 刘邦为什么怕吕后| 情绪高涨是什么意思| 为什么耳鸣一直不停| 养肝护肝吃什么好| 伤骨头了吃什么好得快| 神经元是什么| 绝倒是什么意思| 阳瘘的最佳治疗方法是什么| 爱恨情仇是什么意思| 月经黑色是什么原因| 倒挂金钩什么意思| 负离子是什么| 六块钱的麻辣烫是什么意思| 纳音什么意思| 喉咙发炎咳嗽吃什么药好得快| 谜底是什么意思| 木姜子是什么东西| 长针眼是什么意思| 薄荷长什么样| 4月27号是什么星座| 春梦是什么意思啊| 太平公主叫什么名字| 免费婚检都检查什么项目| 虾不能和什么同吃| 教学相长是什么意思| 135是什么意思| 静五行属性是什么| 大逆不道什么意思| 紫皮大蒜和白皮大蒜有什么区别| 应景是什么意思| 1993年五行属什么| 室缺是什么意思| 2005年是什么命| 什么牌子| 杜仲泡酒有什么功效| 侍寝是什么意思| 你算什么男人歌词| 2005年属鸡的是什么命| 无济于事的意思是什么| 肛门坠胀吃什么消炎药| 牒是什么意思| 足外翻挂什么科| 孕妇尿回收是干什么用的| 高线是什么| 肠梗阻什么症状| 为什么空调外机不转| 什么是功能性消化不良| 媛交是什么意思| 一什么村庄| 张艺谋为什么不娶巩俐| 脾虚湿气重吃什么| 什么运动能长高| 牛子是什么意思| 十八层地狱分别叫什么| 眼睛痒是怎么回事用什么药| 条条框框是什么意思| 胆囊炎吃什么药好| 射手座女和什么星座最配| 泽五行属什么| 血压不稳定是什么原因| 肝血亏虚吃什么中成药调理| 仪表堂堂是什么生肖| carnival手表什么牌子| 女生适合做什么工作| 扫货是什么意思| 祛斑产品什么好| 嘴唇白是什么原因| 为什么来姨妈会拉肚子| 为什么睡觉后鱼刺没了| 世界大战是什么意思| hospital是什么意思| 三伏天什么时候最热| 风团是什么原因引起的| 田此读什么| 黄体酮低吃什么补得快| 白薯是什么| 为什么会一直打嗝| 胆囊炎看什么科室| 叶酸起什么作用| 脾胃虚寒者有什么症状| 龟头炎什么症状| hpv检查前需要注意什么| 喉咙干痒吃什么药| 寂静的意思是什么| 脱发是什么病| 经常头疼是什么原因| 波折是什么意思| 重度脂肪肝吃什么药| 吓得什么填空| 恋爱脑什么意思| 露骨是什么意思| 电气石是什么东西| 玉簟秋是什么意思| 农田种什么最赚钱| 今年是什么生肖年| gd是什么意思| 姑娘是什么意思| 最好的假牙是什么材质| 赵构为什么杀岳飞| 老年斑用什么药膏可以去掉| 六月不搬家是什么意思| 奔跑吧什么时候播出| 什么东西能吃能喝又能坐| 腊月初六是什么星座| 拉肚子吃什么好| 梦见野猪是什么预兆| 什么人不能喝大麦茶| 老年人吃饭老是噎着是什么原因| 女生什么时候最想要| 1955属什么生肖| 9月24号什么星座| 阿奇霉素主治什么病| 孕囊形态欠规则是什么意思| 11月17是什么星座| cv是什么| 乳腺癌有什么症状| 紫癜吃什么好得快| 闭口粉刺是什么原因引起的| 小便很臭是什么原因| 破伤风是什么症状| 腹部叩诊什么音正常| 多头是什么意思| 脾胃阴虚吃什么中成药| 孕妇吐得厉害有什么办法解决| 百度Vai al contenuto

腺瘤是什么意思

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
百度 要按照精准扶贫、精准脱贫的要求,扎实推进脱贫攻坚民主监督,为打赢脱贫攻坚战作出贡献。

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere = intellègere, composto da intus e lègere che significa ?leggere dentro?,[1] o diversamente da inter e lègere, nel senso di ?raccogliere, scegliere?)[2] può essere genericamente definito come la capacità della mente umana di intendere, concepire pensieri, elaborare concetti e formulare giudizi di natura universale[1] su ciò che è vero o erroneo secondo realtà.

L'intelletto umano liberato dai lacci dell'ignoranza, affresco di Luca Giordano (1685) nella Biblioteca Riccardiana a Firenze.

La prima etimologia accenna all'intelletto come una facoltà capace di cogliere l'essenzialità che è all'interno (intus) delle cose e dei fatti.[3] Il termine intelletto nel significato filosofico compare per la prima volta nella scolastica medioevale che lo usava per tradurre in latino la parola greca νο?? o ν?ο? (no?s, "nus") che i greci contrapponevano alla diànoia, la ragione.

L'intelletto come nous

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Nous.

Il termine nel significato originario che si ritrova in Omero, dove indica l'organo sede della rappresentazione delle idee chiare[4], quindi la "comprensione"[5], posseduta in misura maggiore dagli dèi[6]; ovvero l'intendimento che le provoca[7].

In Anassagora il νο?? come intelletto acquista un valore metafisico poiché in qualità di potenza attiva e ordinatrice, organizza il caos (?πειρον, ápeiron), creando così il mondo[8]:

?Per primo pose l'Intelligenza al di sopra della materia. L'inizio del suo scritto - che è composto in stile piacevole - è il seguente "Tutte le cose erano insieme; poi venne l'Intelligenza, le distinse e le pose in ordine".?

Il nous come intuizione

[modifica | modifica wikitesto]

Per Platone l'intelletto conserva quel grado di divinità attribuitogli da Anassagora, ma che ora viene riservato alla facoltà umana quando, con la visione delle idee, raggiunge il culmine della conoscenza e quindi del bene, della moralità connesse al mondo ideale.

Il grado di conoscenza raggiungibile con l'intelletto è superiore alla conoscenza "scientifica" che si può raggiungere con la matematica. L'intelletto infatti è quello che permette, senza alcun residuo di sensibilità, la visione pura e incontaminata delle idee.

Nella storia della filosofia compare con Platone la concezione della possibilità di un conoscere filosofico puro ed immediato della verità tramite l'intuizione intellettuale che nel mito della caverna[9] viene distinta dall'erronea intuizione sensibile e contrapposta alla ragione, o dianoia, per la quale occorre invece la mediazione, cioè una serie di passaggi che portino alla conoscenza.

Per Aristotele, a differenza di Platone, la visione intellettuale immediata non conosce contenuti concettuali definiti come le idee, separati dagli oggetti, ma giunge a coincidere con la verità insita negli oggetti stessi.[10]

Il nous aristotelico riesce così a penetrare nell'interiorità, a cogliere ciò che ha l'essere in proprio, cioè la sostanza, quel sostrato che rimane sempre unico e identico a se stesso, prescindendo dalle particolarità esteriori.

Anche in Aristotele, tuttavia, come già in Platone, solo l'intelletto riesce a dare garanzia di verità,[11] fornendo una conoscenza noetica, superiore a quella dia-noetica della razionalità logica o sillogistica:[12] quest'ultima, infatti, è capace unicamente di trarre conclusioni coerenti con le premesse, di effettuare cioè deduzioni corrette da un punto di vista formale, ma senza assicurare in alcun modo la verità dei contenuti; per cui se il ragionamento parte da premesse false, anche il risultato sarà falso, pur essendo formalmente corretto se si sono osservate le regole della logica.

Poiché la verità di ogni premessa discende dalla conclusione di un precedente sillogismo, si instaurerebbe una catena all'infinito se al culmine non vi fossero delle ?premesse immediate? (προτ?σει? ?μεσοι) che non abbiano bisogno a loro volta di essere sillogisticamente dimostrate vere, e queste sono i principi primi (?ρχα?) a cui si arriva appunto, non per dimostrazione, ma tramite l'intuizione immediata dell'intelletto.

Questo perviene non solo a dei contenuti necessariamente e universalmente validi, da cui prenderà avvio la deduzione logica, ma anche a stabilire la forma con cui la deduzione sarà argomentata, ossia le leggi necessarie e universali che la guidano: esse sono il principio di identità, e quello di non-contraddizione, che vengono appercepite o intuite con la stessa immediatezza noetica.[13]

Il processo attraverso cui l'intelletto giunge all'astrazione delle essenze è avviato inizialmente da un procedimento chiamato epagoghé (traducibile impropriamente con induzione), nel quale i sensi fanno attivare un primo movimento del pensiero ancora latente, altrimenti detto "intelletto potenziale"; in seguito a vari passaggi, si ha infine l'intervento di un trascendente "intelletto attivo", dotato cioè di conoscenza in atto, capace di "astrarre" le forme universali dagli oggetti. Queste rappresentano gli assiomi, comuni a una o più scienze, che costituiscono il primo passo di ogni sapere scientifico, e consentono all'intelletto di legarsi alla "scienza" a formare insieme la sophia.

L'intelletto si colloca così al vertice più alto della conoscenza, essendo non solo in grado di dare un fondamento universale e oggettivo ai sillogismi, ma comportando anche un'esperienza contemplativa, tipica di un sapere fine a se stesso, che rappresenta per Aristotele la quintessenza della saggezza.

?Riguardo l'intelletto, sembra sopraggiungere in noi con una sua esistenza sostanziale e non corrompersi. [...] Il ragionare, l'amare e l'odiare non sono affezioni dell'intelletto, ma del soggetto [...] l'intelletto è indubbiamente qualcosa di più divino e impassibile.?

Intelletto agente o attivo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Intelletto agente.

L'intelletto agente o attivo in Aristotele è la capacità dell'intelletto di tradurre in atto, tramite le immagini sensibili, le essenze o le forme degli oggetti, conoscibili solo in potenza dall'intelletto potenziale o passivo.

Rifacendosi all'identità di essere e pensiero,[14] l'intelletto passivo, dice Aristotele, ?diventa tutte le cose?, mentre l'intelletto attivo ?tutte le produce... E questo intelletto è separato, impassibile e senza mescolanza, perché la sua sostanza è l'atto stesso?.[15]

Ad esempio, come è l'udito a dare vita al suono, facendolo passare all'essere, o come la luce rende attuali i colori che sono solo potenzialmente visibili,[16] allo stesso modo ciò che esiste in potenza può passare all'atto solo per il tramite di un pensiero supremo, produttivo, che abbia già in sé tutte le forme.[17]

La distinzione introdotta da Aristotele tra intelletto attivo e intelletto potenziale è stata in vario modo interpretata nel corso della storia della filosofia: per Alessandro di Afrodisia (II, III secolo) l'intelletto attivo è Dio che illumina l'intelletto passivo materiale dell'uomo, permettendo la conoscenza. Temistio (c. 317-c. 388) sostiene che l'intelletto attivo sia una parte dell'anima dell'uomo senza chiarire se esso sia lo stesso per tutti gli uomini o se questi ne abbiano uno particolare. Secondo Avicenna (9801037), l'intelletto passivo è incorporeo e presente nell'uomo che arriva alla conoscenza tramite l'intervento dell'intelletto attivo trascendente ed immateriale, unico per tutti gli uomini. Averroè (11261198), seguendo la concezione di Alessandro di Afrodisia, sia l'intelletto attivo che quello passivo appartengono a Dio mentre l'uomo è solo dotato di immaginazione.

Gli interpreti aristotelici cristiani cercarono di correggere queste teorie dalle quali derivava la negazione dell'immortalità dell'anima, per cui Alberto Magno e Tommaso d'Aquino attribuirono all'anima dell'uomo entrambi gli intelletti, mentre Occam negò ogni distinzione riguardo all'intelletto che, unico e proprio dell'uomo, opera nel procedimento conoscitivo talora in forma potenziale e talora in modo attuale.

Ancora nel Rinascimento alcuni autori come Pietro Pomponazzi (14621525) ripresero la concezione di Alessandro di Afrodisia, altri come Alessandro Achillini (14631512), quella di Averroè, altri ancora come Francisco Suárez, S.J. ( 15481617), Tommaso De Vio (14691534),si ispirarono alle tesi tomistiche.

Neoplatonismo

[modifica | modifica wikitesto]

Nella filosofia neoplatonica (in particolare Plotino) l'Intelletto (Nous) è la seconda ipostasi, il livello di realtà che possiede più pienamente pensiero ed essere. Esso è molteplice, in quanto composto da diversi intelligibili o archetipi, ma più unitario rispetto al livello successivo, l'Anima, perché ogni intelligibile conosce sé stesso unitamente agli altri. Possiede una forma di pensiero intuitiva e perfetta, non discorsiva e non legata alle categorie di spazio e di tempo.

Nell'Ebraismo la comprensione intellettiva è stata oggetto di riflessione tra gli altri di Maimonide, anche in relazione alla Qabbalah.

Per la teologia cristiana, l'intelletto è uno dei sette doni dello Spirito Santo.[18] Esso consente una comprensione immediata delle verità di fede, offrendo all'anima una visuale più viva e completa sulla realtà divina. Mentre la fede rappresenta una semplice adesione ai contenuti della Rivelazione, col dono dell'intelletto è possibile elevarsi ad un maggior livello di comprensione, non solo razionale, ma anche soprattutto intuitiva e interiormente sentita. Esso è quindi intelligenza del cuore oltre che della mente, che accresce le virtù del cristiano e approfondisce, senza aggiungervi nuove nozioni, i significati e le concezioni già implicite negli articoli di fede.[19]

Dall'agostinismo alla scolastica

[modifica | modifica wikitesto]

Ad opera di Sant'Agostino la concezione teologica cristiana dell'intelletto riprende da vicino la dottrina neoplatonica, tramite la dottrina dell'illuminazione dell'intelletto umano da Dio, inteso come depositario delle idee. Il sapere dell'intelletto è per Agostino qualcosa di immediato, personale, ineffabile, simile all'intelletto di Plotino per il quale conoscere un oggetto equivale a mescolarsi, confondersi con esso.

Nella scolastica medioevale ispirata soprattutto ad Aristotele, ad esempio con San Tommaso, oltre a quelli neoplatonici si mantengono gli elementi fondamentali della concezione aristotelica. Permane così la differenza tra ragione e intelletto: mentre la prima conosce discorsivamente una realtà nelle sue relazioni con gli altri oggetti, l'intelletto arriva invece a penetrarne l'essenza in maniera assoluta e unitaria.

Per Nicola Cusano l'intelletto è superiore alla ragione perché rappresenta la sfera "divina" nell'uomo: a differenza della logica razionale, che è limitata dal principio di non-contraddizione (comune anche agli animali), l'intelletto (intellectus) riesce ad intuire la comune radice di ciò che appare contraddittorio alla semplice ragione (ratio), cogliendo unitariamente il molteplice tramite quella "coincidenza degli opposti" che è propria di Dio.

(latino)
?Docta enim ignorantia de alta regione intellectus existens sic iudicat de ratiocinativo discursus.?
(italiano)
?Grazie alla dotta ignoranza l'intelletto si innalza a giudice della ragione discorsiva.?

Analogamente per Giordano Bruno l'intelletto ?empie il tutto, illumina l'universo, è fabro del mondo?, in maniera simile al Demiurgo platonico.

Con Cartesio scompare la distinzione fra intelletto e ragione, recuperata invece da Baruch Spinoza. Il discorso sull'intuizione intellettiva viene ripreso e approfondito da quest'ultimo, che la ritiene il sommo grado della conoscenza poiché tramite essa si può cogliere un sapere sub specie aeternitatis come quello del Dio spinoziano, immanente, coincidente con la Natura (Deus sive Natura). Tutto ciò che l'intelletto conosce intuitivamente ha infatti le caratteristiche dell'eternità infinita mentre la ragione può solo aggirarsi nell'ambito della finitezza.

Secondo John Locke invece bisogna superare l'opposizione tra ragione e intelletto per cui, dopo averne stabilito i limiti,[20] si deve al solo intelletto la facoltà di conoscere, distinta dalla volontà.

Questa concezione rimane nella scuola inglese che distinguerà la conoscenza intellettuale, che ora viene intesa come intelligenza (understanding), da quella inferiore sensibile (Leibniz).

Come per Leibniz anche per la filosofia ispirata a Wolff la differenza tra la conoscenza intellettuale e quella sensibile è semplicemente qualitativa, nel senso che quella derivata dall'intelletto è chiara e distinta al contrario di quella sensibile oscura e confusa. Si deve infatti all'anima che partendo da un'apparente passività in realtà è sempre attiva, capace di progredire da una conoscenza confusa e oscura a una chiara e distinta.

Immanuel Kant accuserà questa dottrina di ?intellettualizzazione dei fenomeni?[21] e restaurerà una netta distinzione tra la conoscenza sensibile e quella intellettuale, distinzione che tuttavia lo esporrà a sua volta alle accuse di cadere in un dualismo insanabile tra concetto e intuizione sensibile,[22] o tra fenomeno e noumeno. Per Kant, mentre la sensazione è passiva nella ricezione intuitiva dei dati sensoriali, l'intelletto opera attivamente come capacità di sintetizzare a priori la molteplicità dei fenomeni tramite le categorie, distinte dalle forme a priori della sensibilità (spazio e tempo), elaborando così concetti, pensando cioè concetti che hanno per contenuto i dati materiali che provengono dalla sensibilità, mettendo così in atto una collaborazione tra sensibilità ed intelletto.

Per mezzo dei sensi un oggetto ci è "dato"; per mezzo dell'intelletto un oggetto è "pensato". I pensieri dell'intelletto presuppongono infine una suprema attività ordinatrice che è l'io penso, il quale opera appunto tramite i giudizi dell'intelletto. Riducendo il pensiero ad attività di mediazione, sensibilità e intelletto diventano in tal modo del tutto eterogenei tra loro e non potrà pertanto esistere un intelletto intuitivo, che pensi in modo immediato come fa l'intuizione sensibile. ?L'intelletto non può intuire nulla e i sensi non possono pensare nulla.?[23] Solo Dio possiamo pensare che abbia un intelletto intuitivo ma questo perché egli nello stesso momento che pensa crea le cose e quindi le conosce sino in fondo, mentre l'uomo non può far altro che limitare la sua conoscenza ai fenomeni, alle cose come sensibilmente si presentano nell'apparenza fenomenica ai nostri sensi, inquadrandoli nelle forme di spazio e tempo, funzioni a priori della mente umana. La conoscenza dell'uomo sarà sempre finita nello spazio e nel tempo e pretendere una conoscenza che superi i limiti della sensibilità è l'origine del ?fanatismo filosofico? e delle ?fantasticherie metafisiche? che si sono succedute nella storia della filosofia a cominciare da Platone.[24]

Intelletto e ragione

[modifica | modifica wikitesto]

Con Kant avviene tuttavia un'inversione tra intelletto e ragione: la tendenza ad andare oltre il finito diventa infatti prerogativa non del primo ma del secondo, sicché all'intelletto è ora assegnata la possibilità di costruire scienza in forma discorsiva, e alla ragione invece il compito superiore di rendere conto dei limiti della conoscenza umana.[25]

La pretesa dell'intelletto di andare oltre la conoscenza del mondo fenomenico mette in moto la ragione che elabora idee che dovrebbero assolvere il compito metafisico di una conoscenza compiuta e perfetta di tutta l'esperienza fenomenica interiore, esteriore e noumenica, e cioè dell'anima, del mondo e di Dio. Ma quello a cui aspira la ragione è semplicemente la pretesa dei metafisici "dogmatici" di fondarla come una scienza che invece andrà inevitabilmente incontro alle antinomie.

Le idee della ragione infatti non hanno nessuna funzione nell'ambito della ragion pura, rispecchiano semplicemente l'esigenza alla totalità, priva di contenuto reale, della ragione umana che crea le idee, pure e semplici astrazioni di una metafisica che pretende di presentarsi come scienza. L'unica funzione che le idee svolgono nel campo conoscitivo sarà quella di offrirsi come modelli di perfetta compiutezza conoscitiva, cioè quella di stimolo all'andare oltre la conoscenza già raggiunta, ma niente più di questo. Il loro ruolo sarà assolto invece esclusivamente nell'ambito dell'etica, nella Critica della ragion pratica.

Hegel e l'idealismo

[modifica | modifica wikitesto]

Con l'idealismo viene mantenuta la confusione kantiana tra intelletto e ragione, che assegna alla seconda la capacità di cogliere la totalità del reale, e all'intelletto una funzione secondaria. Per Hegel la ragione è realmente superiore all'intelletto poiché mentre questo può essere applicato alle scienze particolari proprie dell'empirismo, la ragione è in grado di soddisfare la superiore conoscenza filosofica. Riprendendo da Fichte e Jacobi la concezione di un intelletto (Verstand) che cristallizza astrattamente le posizioni che invece il procedere dialettico della ragione (Vernunft) mostra come vive e in movimento, Hegel supera la logica classica affermando che l'intelletto si basa sul principio di contraddizione che invece la ragione è in grado di superare con il grado sintetico della dialettica. L'intuizione intellettuale nella sua funzione di apprensione dell'Assoluto era stata rivendicata da Fichte e Schelling nei confronti dell'intelletto mediatore kantiano che opera solamente nell'ambito del finito, Hegel ora dichiara la superiorità della ragione, contrapposta all'intuizione intellettuale, una ?romantica fantasticheria?, per la conoscenza dell'Assoluto.

Con Henri Bergson si evolve la critica di stampo hegeliano dell'intelletto astratto ma questo viene inteso in maniera diversa assimilandovi la funzione dell'intelligenza che si esprime proprio nell'intelletto dove si manifesta anche l'istinto, da cui l'intelligenza deriva.

Intelletto e intelligenza

[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene intelletto e intelligenza possano essere usati come sinonimi, l'etimologia suggerisce che il secondo derivi dal participio presente attivo latino intelligere, ossia "raccogliere nel mezzo", creazione di nuove forme di comprensione, mentre il termine intelletto, derivato dal participio passato di intelligere, denoterebbe "ciò che è stato raccolto", cioè categorie già esistenti, limitati ai fatti e alla conoscenza teorica.[26]

Tipica dell'intelligenza umana è la capacità di creare strumenti inorganici per i quali l'homo faber prepara la strada all'''homo sapiens'' che tramite l'intelletto-intelligenza costruisce forme astratte, categorie, schemi di cui si servirà la scienza nello svolgere la sua funzione "economica", nel tradurre cioè la realtà complessa in elementi semplici utilizzabili.

  1. ^ a b Antonio Livi, Glossario epistemologico alla voce ?intelletto?, in Il principio di coerenza: senso comune e logica epistemica, pag. 177, Roma, Armando editore, 1997.
  2. ^ Dizionario etimologico online
  3. ^ ?…in Adorno la scelta di un etimo discutibile – non forse sul piano etimologico, certo su quello gnoseologico- di intelligere: inter-lego piuttosto che intus-lego che com'è noto è la proposta di Tommaso d'Aquino.? (in Rivista telematica di Ricerca e Didattica Filosofica, n. 2, novembre 1997, pag. 9 Archiviato il 29 ottobre 2013 in Internet Archive..)
  4. ^ In Omero ν?ο? ?è lo spirito [...] sede di rappresentazioni chiare? Bruno Snell citato da Linda Napolitano, Op.cit. p. 7956 che più avanti lo indica come "organo che le suscita e intendimento".
  5. ^ Iliade IX, 104.
  6. ^ Iliade XVI, 688-690 e XVII 176-178.
  7. ^ Odissea V, 23
  8. ^ Vocabolario greco della filosofia, a cura di Ivan Gobry, Milano, Bruno Mondadori, 2004, p.146.
  9. ^ Platone, La Repubblica, VII libro (514 b – 520 a)
  10. ^ ?La scienza in atto è identica con il suo oggetto? (De anima, III, 431 a, 1), o ancora ?l'anima è, in un certo senso, tutti gli enti? (ibid., 431 h, 20).
  11. ^ ?Una pagina, come si vede, che dà ragione all'istanza di fondo del platonismo: la conoscenza discorsiva suppone a monte una conoscenza non discorsiva, la possibilità del sapere mediato suppone di necessità un sapere immediato? (G. Reale, Introduzione a Aristotele, Laterza, 1977, pag. 159).
  12. ^ La conoscenza noetica, cioè colta dal nous (νο??), fornisce un sapere intuitivo e immediato, la dianoia invece (dià + nous, ?pensare attraverso?) consiste in una forma inferiore di conoscenza, che si limita ad analizzare in maniera discorsiva le verità ottenute dall'attività noetica (Cfr. Guido Calogero, I fondamenti della logica aristotelica, La Nuova Italia, Firenze 1968, pag. 15 e segg.).
  13. ^ Calogero, I fondamenti della logica aristotelica, op. cit.
  14. ^ Presupposto della filosofia antica sin dagli eleati era che il pensiero fosse unito indissolubilmente alla dimensione ontologica (cfr. Enciclopedia Italiana alla voce "Logica", vol. XXI, pp. 389-398).
  15. ^ Aristotele, L'anima, III, 5, 430a 10.
  16. ^ Aristotele, Sull'anima, 430 a 17.
  17. ^ Aristotele, Sull'anima, libro III, in F. Volpi, Dizionario delle opere filosofiche, pag. 92, Mondadori, Milano 2000.
  18. ^ Isaia, 11, 1-2.
  19. ^ Franco Giulio Brambilla, Esercizi di cristianesimo, Vita e Pensiero, Milano 2000.
  20. ^ J. Locke, Saggio sull'intelletto umano
  21. ^ Kant in Anfibolia dei concetti della riflessione, appendice della Analitica trascendentale (Critica della ragion pura)
  22. ^ ?...se la nostra esperienza si fonda su questi due fattori, come mai la nostra ragione può farli interagire tra loro, se essi sono del tutto eterogenei?? (Vittorio H?sle: da Kant a Hegel Archiviato il 20 aprile 2014 in Internet Archive., intervista a cura dell'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche).
  23. ^ Kant, Introduzione alla Logica trascendentale (Critica della ragion pura)
  24. ^ Kant, Storia della ragion pura (Critica della ragion pura)
  25. ^ Massimo Mori, Intelletto e ragione da Cartesio a Hegel, Torino 2003.
  26. ^ (EN) Sangha, Nithyananda, Instinct, Intellect, Intelligence, Intuition, su Nithyananda Sangha.
  • Terence Irwin, I principi primi di Aristotele, Vita e Pensiero, Milano 1996
  • Mario Dal Pra, Storia della filosofia, Franco Angeli, 1996
  • Silvestro Marcucci, Guida alla lettura della "Critica della ragion pura" di Kant, Laterza, Bari 2003
  • Thomas A. Szlezák, Platone e Aristotele nella dottrina del Nous di Plotino, traduzione di Alessandro Trotta, Vita e pensiero, Milano 1997 ISBN 88-343-0872-7
  • Walter Burley, Commentarium in Aristotelis De Anima L.III. Riproduzione di 4 manoscritti in paleografia latina. Edizione critica a cura di Mario Tonelotto.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 7363 · GND (DE4161944-4
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia
桥本氏甲状腺炎是什么意思 小肠火吃什么药效果快 印度什么时候独立的 梦到小孩子是什么意思 肺部感染吃什么药
中医的望闻问切是什么意思 什么的宝石 4月7号是什么星座 气血虚吃什么药 尿分叉吃什么药能治好
双子是什么星座 口水粘稠是什么原因 净化心灵是什么意思 不是你撞的为什么要扶 对等是什么意思
八婆什么意思 钓鲈鱼用什么饵最好 身上长扁平疣是什么原因造成的 糖尿病吃什么水果比较好 cpi指数上涨意味着什么
c3是什么hcv9jop4ns9r.cn 脑供血不足用什么药好0735v.com 胃ct能检查出什么病hcv7jop9ns6r.cn 熬夜吃什么补回来cl108k.com 什么叫中位数hcv9jop5ns1r.cn
姑姑的儿子叫什么hcv9jop1ns4r.cn 为什么总是做梦hcv9jop4ns2r.cn 多囊卵巢是什么原因造成的hcv8jop7ns5r.cn 为什么水不会燃烧hcv9jop7ns2r.cn gjb2基因杂合突变是什么意思chuanglingweilai.com
系统性红斑狼疮挂什么科hcv7jop9ns1r.cn perrier是什么水hcv7jop9ns2r.cn 为什么眉毛越来越少hcv9jop5ns1r.cn 肚子大了是什么原因造成的hcv9jop5ns4r.cn 辛酉日五行属什么gysmod.com
梦见穿破鞋是什么意思hcv9jop4ns8r.cn 蜘蛛痣是什么原因引起的hcv9jop1ns2r.cn 湖南什么山最出名hcv8jop0ns5r.cn 肋骨骨折吃什么食物好得快hcv8jop7ns0r.cn 大姨夫是什么意思hcv8jop0ns7r.cn
百度