子宫形态不规则是什么意思| 连长是什么军衔| 什么字永远写不好| 宝宝照蓝光有什么副作用| 心室预激是什么意思| 门牙下面的牙叫什么| 子痫是什么病| 摘帽是什么意思| 芋圆是用什么做的| 怀孕了有什么症状| 毓婷是什么| 牙掉了是什么预兆| npc什么意思| 游山玩水是什么意思| 医院总务科是干什么的| complete是什么意思| b型血和ab型血的孩子是什么血型| 送呈是什么意思| 糖类抗原什么意思| 惊风是什么意思| 纤维蛋白是什么| 什么西瓜好吃| 高压正常低压低是什么原因| 荷花是什么季节| 做大生化挂什么科| aape是什么牌子| 宫颈糜烂用什么药比较好| 美的本质是什么| 瓜田李下什么意思| 十月七号什么星座| 导管子是什么意思| 大姨妈不能吃什么| 鸡翅木是什么木| 什么的脸庞| 属鸡与什么属相最配| 财神在什么方位| 带状疱疹什么引起的| 吃什么补钾快| gs是什么| 龟皮痒用什么药膏| 经常早上肚子疼是什么原因| 女性排卵期出血是什么原因| 吃蛋白粉有什么好处和坏处| 甲状腺低回声什么意思| 左肖是什么生肖| 内敛什么意思| 小腿肿是什么原因| 娇小是什么意思| 梦见迁祖坟有什么预兆| 分野是什么意思| 孕妇建档需要检查什么| 抽动症是什么引起的| 10月30日什么星座| 蓝莓和什么不能一起吃| 常见的贫血一般是缺什么| 脂蛋白a高是什么意思| 怀孕感冒可以吃什么药| 女大十八变是什么意思| 骨髓水肿吃什么消炎药| 搭档是什么意思| 一月18号是什么星座| 天仙是什么意思| look是什么意思| 岳飞属什么生肖| 什么是色盲| 人丹是什么药| 尿泡沫多是什么原因| 珍珠状丘疹用什么药膏| 果粉是什么意思| 食字五行属什么| 属蛇和什么属相相冲| 金牛座和什么星座不合| 属羊的跟什么属相犯冲| 鱼水之欢是什么意思| 生不逢时是什么意思| 女生打呼噜是什么原因| 彩超和ct有什么区别| 男人为什么喜欢女人| 超声科检查什么| 俄罗斯被称为什么| 生理盐水敷脸有什么作用| 为什么说肺结核是穷人病| 英红九号是什么茶| 菩提根是什么| 鸡奸是什么意思| 口腔溃疡长什么样| 似乎是什么意思| 叶酸片是治什么的| 万条垂下绿丝绦的上一句是什么| 爱吃甜食是什么原因| 早上起床牙龈出血是什么原因| 拾到什么意思| 安宫丸什么时候吃效果是最佳的| 吃什么可以增强硬度| 腿外侧是什么经络| 打喷嚏是什么原因| 藩王是什么意思| 母子健康手册有什么用| 血常规查的是什么项目| 1982属什么生肖| 什么人不能喝大麦茶| 属蛇与什么属相相克| 1957年发生了什么| 杨树林是什么牌子| 梦见小老虎是什么预兆| 本科和专科是什么意思| 2006年属什么生肖| 硫酸镁注射有什么作用| 脂肪肝什么东西不能吃| 白芷有什么功效| 情商是什么| 丘疹是什么原因引起的| 大人有大量是什么意思| 脾虚湿热吃什么中成药| 1926年属什么| 兔唇是什么原因造成的| 驻村是什么意思| 后背筋膜炎吃什么药| 布鲁氏菌病是什么病| 拉大便出血是什么原因| 孩子打嗝是什么原因| 西红柿什么时候成熟| 168红包代表什么意思| 衔接班是什么意思| 维生素b什么时候吃| 候场是什么意思| 休克是什么意思| 沙发是什么发质| 尿常规白细胞偏高是什么原因| 补气血用什么泡水喝| 雾霾是什么意思| 什么药治高血压效果最好| 夜间胃痛是什么原因| 钙吃多了有什么副作用| 搪塞是什么意思| 肝介入治疗是什么意思| 祥五行属什么| 口舌生疮是什么原因| 3月21日是什么星座| 神是什么偏旁| 下午16点是什么时辰| 颅压高吃什么药| 啾啾是什么意思| 孔雀为什么会开屏| 检查贫血挂什么科| 暗是什么生肖| 羊水少吃什么| 鳌是什么意思| 医生为什么喜欢开地塞米松| 定义是什么| 窦性心律不齐什么意思| 梅花三弄的三弄指什么| 言字旁可念什么| 为什么手指关节会痛| 眼睛痛吃什么药好得快| 处女座属于什么星象| 吃猪脑有什么好处和坏处| 硒中毒有什么症状| 女人喝胶原蛋白有什么好处| runosd是什么牌子的手表| 涉三什么意思| 左侧上颌窦炎症是什么意思| 侯字五行属什么| 里急后重是什么意思| 依非韦伦片治什么病的| 喝什么茶去火排毒祛痘| 眼袋浮肿什么原因| 翻新机是什么意思| 皮肤上出现小红点是什么原因| 此言念什么| 股票里xd是什么意思| 什么的名字| lane是什么意思| 肩膀骨头疼是什么原因| 中宫是什么意思| 冬瓜什么季节吃最好| 孤帆远影碧空尽的尽是什么意思| 虱子长什么样| 幽门螺杆菌阴性是什么意思| 外感风寒是什么意思| 不惑之年是什么意思| lirs 是什么意思| 胳肢窝痒是什么原因| 手经常抖是什么原因| 晚上吃什么好| 狐臭是什么引起的| 免疫缺陷是什么意思| 胃出血吃什么食物好养胃| k是什么牌子| 营养师属于什么专业| 多囊为什么要跳绳而不是跑步| 什么水果通便效果最好| 为什么女人阴唇会变大| 什么叫自闭症| prl是什么意思| 面条是什么做的| 红色爱心是什么牌子| 情商是什么| 阴道炎什么症状| 39属什么生肖| 咀嚼什么意思| 2段和3段奶粉有什么区别| 嗓子疼吃什么药最管用| 89年的属什么| 哺乳期感冒可以吃什么药| 朱元璋长什么样| 人生得意须尽欢什么意思| 不加热血清反应素试验是什么| 耳朵出血是什么原因| 长脸适合什么发型女| 无名指为什么叫无名指| 什么东西掉进水里不会湿| 政协主席是什么级别| 小儿安现在叫什么名| 桂花什么颜色| 牛皮癣是什么| 功德是什么意思| 什么样的云朵| 为什么饿的很快| 2015年五行属什么| 血糖高可以吃什么水果| 着凉拉肚子吃什么药| 牛标志的车是什么牌子| 值神天刑是什么意思| 香港警司是什么级别| 什么是低聚果糖| 带状疱疹是什么| 怂人是什么意思| 阿奇霉素是什么药| 1994年属什么生肖| 肉桂和桂皮有什么区别| 长庚是什么意思| 便秘屁多是什么原因| 技压群雄的意思是什么| 胃反酸是什么原因| 蓝字五行属什么| 狗不吃饭是什么原因| 体育生能报什么专业| salomon是什么牌子| 药物流产吃什么药| 热结旁流是什么意思| 多囊卵巢综合征是什么意思| 虚热吃什么药| 心肌病是什么症状| 血氧低吃什么药| 荷花什么季节开| 什么茶解酒| 藕粉是什么颜色| 维生素e的功效与作用是什么| 变化无穷是什么生肖| 儿女情长英雄气短是什么意思| 鼻血止不住是什么原因| 为什么会得子宫肌瘤| 饱和脂肪是什么意思| 未来是什么意思| 广州番禺有什么好玩的地方| 脸上肉跳动是什么原因| 痛风挂什么科就医| 不知道饿是什么原因| 火把节在每年农历的什么时间举行| 心门是什么意思| 糖尿病可以吃什么水果| 血瘀是什么原因造成的| 鼻窦炎挂什么科| 百度Vai al contenuto

贵州一村寨元宵节2小时放20吨鞭炮 习俗传承200年

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gerolamo Cardano
百度 凤凰网WEMONEY注意到,方案明确,根据网贷机构业务规模(以2017年12月底待收余额为依据,下同),分级开展整改验收工作。

Gerolamo Cardano (AFI: /kar?dano/[1]; Pavia, 24 settembre 1501Roma, 21 settembre 1576) è stato un matematico, ingegnere, filosofo, medico, astrologo ed illusionista italiano.[2][3] Poliedrica figura del Rinascimento italiano, è noto anche come Girolamo Cardano e con il nome in latino di Hieronymus Cardanus. Riconosciuto come il fondatore principale della probabilità, coefficiente binomiale e teorema binomiale, a lui si deve anche la parziale invenzione della serratura, della sospensione cardanica - che permette il moto libero, ad esempio, delle bussole nautiche ed è alla base del funzionamento del giroscopio - e della riscoperta del giunto cardanico.[4][5]

(latino)
?Animos scio esse immortales, modum nescio[6]?
(italiano)
?So che l'anima è immortale, ma non ho capito come funzioni la cosa?
Frontespizio dell'autobiografia

Nacque a Pavia, figlio illegittimo del nobile Fazio Cardano, un giurista esperto nella matematica tanto da essere consultato da Leonardo da Vinci su alcuni problemi di geometria.[7]

Fazio, all'età di 56 anni, conobbe a Milano la trentaseienne vedova, madre di tre figli, Chiara Micheri (o de Micheriis) di cui s'innamorò iniziando con questa, che viveva con la famiglia del defunto marito, una relazione clandestina che portò al concepimento di un quarto figlio. Fazio per non essere coinvolto nello scandalo pregò un suo amico di Pavia, il patrizio Isidoro Resta, affinché assumesse Chiara come governante nella sua casa. Prima che la donna partorisse, i suoi tre figli morirono quasi contemporaneamente di peste e Chiara tentò allora - senza riuscirci - di abortire il nascituro, che ebbe il nome di Gerolamo e che lasciò scritto nella sua autobiografia:

?Dopo che mia madre aveva tentato senza risultato dei preparati per abortire, venni alla luce il 24 settembre 1501. […] Come morto, infatti, sono nato, anzi sono stato strappato al suo grembo, con i capelli neri e ricciuti.[8]?

Il piccolo Gerolamo contrasse la peste dalla sua balia, che ne morì, e fino a tre anni fu allevato da altre nutrici a Moirago. Chiara, la sorella e il figlio sopravvissuto furono trasferiti a Milano da Fazio che andò ad abitare con loro solo quando Gerolamo ebbe sette anni, età in cui prese ad accompagnare il padre nei suoi viaggi d'affari ma, essendo fisicamente delicato di salute, si ammalò gravemente. Solo dopo una lunga convalescenza poté riprendere a viaggiare con il padre dedicandosi nel frattempo, in modo saltuario, agli studi nei quali ebbe modo di eccellere per le sue doti quando, a 17 anni, poté iscriversi all'Università di Pavia e successivamente a quella di Mantova per studiare medicina e matematica, contrariamente ai desideri del padre che avrebbe preferito avviarlo agli studi giuridici.

Nel 1524 Gerolamo, lasciata Milano in preda alla peste e sconvolta dalla guerra franco-spagnola, si trasferì all'Università di Padova e si laureò a Venezia nelle "arti liberali" conseguendo nel 1526 il dottorato in medicina.

A Padova Cardano fu oggetto dell'astio che molti docenti avevano nei confronti di quello studente geniale ma dal carattere scontroso e talora offensivo:

?Sono poco rispettoso e non ho peli sulla lingua, soprattutto mi lascio trascinare dall'ira, al punto che poi mi dispiace e me ne vergogno. […] Riconosco che tra i miei vizi ce n'è uno molto grande e tutto particolare: quello di non riuscire a trattenermi - anzi ne godo - dal dire a chi mi ascolta ciò che gli risulta sgradevole udire. Persevero in questo difetto coscientemente e volontariamente, pur sapendo quanti nemici da solo mi abbia procurato […][9]?

Nel frattempo a Milano era morto Fazio che aveva regolarizzato la sua convivenza sposando Chiara.

Non potendo tornare a Milano per l'epidemia e la guerra, Gerolamo prese dimora per quasi sei anni a Piove di Sacco dove, guarito dall'impotenza sessuale di cui aveva sofferto, sposò nel 1531 Lucia Bandarini, una giovane del paese, che gli diede tre figli: nel 1534 Giovanni Battista, nel 1537 Chiara, e nel 1543 Aldo, per poi morire ancora giovane nel 1546.

Dal 1529 Gerolamo, che aveva tentato invano l'iscrizione nel Collegio dei Nobili Fisici di Milano che gliela rifiutava per il suo status di figlio illegittimo, dové esercitare la sua professione in provincia: a Gallarate.

Nel 1534, con l'aiuto del senatore milanese Filippo Archinto, ottenne la cattedra per l'insegnamento della matematica presso le scuole Piattine di Milano, dove aveva insegnato anche il padre. La sua fama di esperto dottore si accrebbe per aver risanato alcuni membri della famiglia Borromeo. Dovette rifiutare alcuni incarichi di prestigio perché non retribuiti fino a quando finalmente nel 1539 fu ammesso nel Collegio dei medici di Milano.

Nel 1543 accettò di ricoprire la cattedra di medicina all'Università di Pavia dove insegnò sino al 1551 mentre rifiutò le offerte che gli venivano reiterate dal papa Paolo III e dal re di Danimarca. Nel 1552 si recò in Scozia per curare, con esiti positivi, l'arcivescovo di Edimburgo John Hamilton (1512-1571), malato d'asma. Cardano intuì probabilmente la natura allergica della malattia proibendo al prelato di usare cuscini e materassi di piume. Per aumentare la sua fama ?volle fare l'oroscopo all'arcivescovo e al re, e lesse nelle stelle un futuro radioso per entrambi. Il primo fu impiccato quasi subito dai riformatori, e il secondo morì di tubercolosi l'anno dopo.?[10] Rientrato a Milano nel 1553 rifiutò le prestigiose e ben retribuite offerte del re di Francia e della regina di Scozia.

Nel 1560 Cardano fu colpito da un doloroso avvenimento riguardante il figlio Giovanni Battista, medico anche lui, che, nonostante gli avvertimenti del padre, aveva voluto sposare nel 1557 una giovane povera e di cattivi costumi: Brandona Seroni. Per necessità economiche Giovanni Battista aveva dovuto coabitare con i parenti della moglie avviando una convivenza caratterizzata dalla nascita successiva di tre figli e da continui litigi dovuti anche alle infedeltà della moglie che egli decise di uccidere, con la complicità di una serva, facendole mangiare una focaccia avvelenata con l'arsenico. Arrestato subito per uxoricidio nel febbraio del 1560, Giovanni Battista confessò il delitto e dopo un veloce processo, nonostante la difesa con tutti i mezzi messa in atto dal padre, fu condannato alla decapitazione avvenuta nell'aprile dello stesso anno.

Gerolamo, convinto che la durezza della condanna fosse dovuta all'invidia dei suoi colleghi, per sfuggire alle malevole voci che lo accusavano di intrattenere rapporti illeciti con i suoi allievi, nel 1562 si trasferì a Bologna dove, con l'aiuto del cardinale Borromeo, ottenne la cattedra di medicina. Nel frattempo la vita di Gerolamo venne ulteriormente amareggiata dalla condotta scapestrata del figlio Aldo che lo diffamava per tutta la città e che arrivò a derubarlo così che il padre dovette denunciarlo alle autorità che espulsero il figlio dal territorio bolognese. A questa disgrazia si aggiunse inaspettata la notizia che si stava preparando contro di lui un'accusa di eresia tanto che il cardinale Giovanni Morone gli consigliò di lasciare il pubblico insegnamento. Questa misura prudenziale non valse però a salvare Gerolamo che la sera del 6 ottobre del 1570 fu arrestato per eresia assieme al suo discepolo Rodolfo Silvestri che non volle abbandonare il maestro.

Non si conoscono le accuse che gli erano rivolte dall'Inquisizione; tuttavia Cardano si era distinto per una certa imprudenza nei confronti della Chiesa, governata dal severo papa Pio V, per aver compilato un oroscopo di Gesù, la cui vita così sarebbe stata decisa dalle stelle, scritto l'encomio di Nerone, persecutore dei cristiani, e soprattutto per i suoi confidenziali rapporti con i circoli protestanti frequentati dal suo allievo Silvestri, dal genero e dall'editore e tipografo dei suoi libri. Nonostante le testimonianze a suo favore di quasi tutti i suoi allievi, Cardano fu messo in carcere e poi agli arresti domiciliari sino al 18 febbraio 1571 quando la Sacra Congregazione tramite l'inquisitore di Bologna, Antonio Baldinucci, gli impose la professione dell'abiura prima in forma grave (de vehementi) coram populo e successivamente in forma meno infamante (coram congregationem).

Cardano si sottopose docilmente all'abiura promettendo in una lettera a papa Pio V di non insegnare più pubblicamente (la cattedra all'università gli era stata intanto tolta) e di non pubblicare altre opere.

Lasciata Bologna nel settembre del 1571 Cardano si trasferì, sotto la diretta protezione del papa Pio V, a Roma dove fu ben accolto ma gli fu negata una pensione che gli fu invece assegnata nel 1573 dal papa Gregorio XIII che era stato suo collega all'Università di Bologna; in cambio, per mostrare la sua riconoscenza, Cardano distrusse 120 suoi scritti giudicandoli caotici e sconnessi.

Nel 1575 Cardano fu ammesso al Collegio dei medici romano ma egli preferì esercitare assai poco la sua professione ritirandosi a vita privata e dedicandosi alla composizione in lingua latina della sua biografia De vita propria, pubblicata postuma nel 1643.

Il 13 settembre 1576 Cardano morì. Non si conosce il luogo della sua sepoltura: sappiamo che egli avrebbe voluto essere sepolto a Milano, ma non fu possibile dare esecuzione alla sua volontà a causa della peste che aveva nuovamente colpito la città.

Medaglia commemorativa di Gerolamo Cardano, attribuita a Leone Leoni

Il punto focale della filosofia di Cardano è il concetto rinascimentale dell'"uomo universale"[11] che dà alla sua ricerca della verità un contenuto enciclopedico. Cardano scrisse più di duecento opere che solo in parte furono pubblicate nel XVI secolo e che, altrettanto parzialmente, confluirono nei dieci volumi postumi della monumentale Opera omnia (Lione, 1663) dove si trattano temi di metafisica, medicina, scienze naturali, matematica, astronomia, scienze occulte, tecnologia. Egli, che si occupa anche della interpretazione dei sogni[12], della chiromanzia, della numerologia, del paranormale rende difficile distinguere nelle sue opere i contenuti moderni del sapere dalle tradizioni metafisiche e magiche del passato[13]. Cardano vuole arrivare a una sistemazione unitaria della molteplicità dei saperi così che ?la nostra [incerta] conoscenza...eviterebbe la confusione se potesse discendere dall'uno ai molti?[14] ma questo obiettivo, di origine neoplatonica, sfugge però all'uomo il quale allora è preferibile che occupi il suo intelletto in quei campi dove riesce, quasi come un dio creatore, a ?fare le cose?. Questo avviene nella matematica che si incarna nell'esperienza in un rapporto astratto-concreto la cui definizione Cardano ancora non è in grado di elaborare.[15]

Dopo aver analizzato nel De subtilitate (1550) i molteplici ?principi delle cose naturali e artificiali? Cardano si rivolge allo studio ?di tutto l'universo e delle sue parti? (De rerum varietate, (1557)) che egli concepisce come legate da "simpatie", "antipatie" (nel senso di attrazioni-repulsioni fra gli astri e l'uomo) e connessioni che consentono allo studioso, che conosce il linguaggio della natura e gli effetti degli influssi astrali sulla vita umana, di compiere quei "miracoli naturali" che sono le magie, di elaborare previsioni astrologiche e di stendere gli oroscopi delle religioni come quello dedicato a Cristo. I suoi studi hanno ispirato l'opera di altri scienziati, tra cui l'astronomo Jerónimo Cortés.

Il contributo in matematica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Equazione di terzo grado.
Niccolò Tartaglia, Terza risposta data a messer Hieronimo Cardano et a messer Lodovico Ferraro, 1547

Oggi Cardano è noto soprattutto per i suoi contributi all'algebra. Ha pubblicato le soluzioni dell'equazione cubica e dell'equazione quartica nella sua maggiore opera matematica, intitolata Ars Magna stampata nel 1545.

Parte della soluzione dell'equazione cubica gli era stata comunicata da Tartaglia; successivamente questi sostenne che Cardano aveva giurato di non renderla pubblica e di rispettarla come di sua origine; si avviò così una disputa che durò un decennio. Cardano sostenne di averne pubblicato il testo solo quando era venuto a sapere che il Tartaglia avrebbe appreso la soluzione dalla voce dal bolognese Scipione del Ferro. La soluzione di Tartaglia, pur essendo successiva a quella di Scipione del Ferro (comunque mai pubblicata), risulta essere indipendente da questa. La soluzione è detta comunque di Cardano-Tartaglia.[16] L'equazione quartica venne invece risolta da Lodovico Ferrari, uno studente di Cardano. Nella prefazione dell'Ars Magna vengono accreditati sia Tartaglia sia Ferrari. Nei suoi sviluppi delle soluzioni Cardano occasionalmente si serve dei numeri complessi, ma senza riconoscerne l'importanza come invece saprà fare Rafael Bombelli.

La carriera di medico

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ambito della scienza medica, l'esempio di Andrea Vesalio, che negli stessi anni aveva contestato l'anatomia galenica, spinse Cardano a definire Galeno un cattivo interprete di Ippocrate. Le sue critiche a Galeno erano comunque presentate come parte integrante di un tentativo di recuperare una tradizione ancora più antica e, si presumeva, più “autentica”.[17]

Cardano fu il primo a descrivere la febbre tifoide. Venne invitato in Scozia a curare l'Arcivescovo di Sant'Andrea, John Hamilton (1512 – 1571) che soffriva di asma probabilmente d'origine allergica. Seguendo i precetti di Maimonide[18] riuscì a guarirlo utilizzando delle cure modernissime per l'epoca: eliminare piume e polvere e mantenere una dieta controllata.[19]

Al ritorno dalla Scozia si fermò a Londra, dove incontrò il Re d'Inghilterra per il quale redasse un oroscopo secondo il quale prospettava al giovanissimo Edoardo VI una lunga vita seppure turbata da alcune malattie.[20] La fama di Cardano si diffuse in Inghilterra tanto da interessare Shakespeare che nella "Tempesta" rappresenta un personaggio molto simile a Cardano e inoltre

?Una prova della sua perdurante popolarità può essere vista nel fatto che un’edizione in inglese del suo ‘De Consolatione’ uscì nel 1576 sotto al titolo di ‘Cardanus Comforte’ ed è proprio questo il libro che Amleto tiene in mano quando recita il suo celeberrimo monologo ‘Essere o non essere?’[21]?

Secondo un'altra versione: ?[De subtilitate] è il libro che Amleto tiene in mano all'inizio del secondo atto, quando Polonio gli domanda cosa stia leggendo e lui risponde: "parole, parole, parole". O almeno così riferisce Calvino nel capitolo su Cardano di Perché leggere i classici.[22]?

Funzionamento del giunto cardanico

Cardano progettò inoltre svariati meccanismi tra i quali:

  • la serratura a combinazione;
  • la sospensione cardanica, consistente in tre anelli concentrici collegati da snodi, in grado di ospitare una bussola o un giroscopio, garantendo la libertà di movimento dello strumento;
  • il giunto cardanico, dispositivo che consente di trasmettere un moto rotatorio da un asse a un altro di diverso orientamento e viene tuttora usato in milioni di veicoli. Ma pare fosse già conosciuto, anche se porta il suo nome perché appare nella sua opera De Rerum Varietate (1557) in una illustrazione navale.[23] L'invenzione di questo tipo di giunto in realtà risale almeno al III secolo a.C., per opera di scienziati greci come Filone di Bisanzio, che nella sua opera Belopoiika[24] lo descrive chiaramente.

Egli dette svariati contributi anche all'idrodinamica, sostenendo l'impossibilità del moto perpetuo, con l'eccezione dei corpi celesti. Pubblicò anche due opere enciclopediche di scienze naturali che contengono un'ampia varietà di invenzioni, fatti ed enunciati afferenti all'occultismo e alla superstizione: il De Subtilitate e successivamente il De Varietate. Nel 1550 introdusse la griglia cardanica, un procedimento crittografico.[25]

A Cardano è attribuito anche il gioco rompicapo descritto nel 1550 nel De subtilitate, ma probabilmente risalente a un periodo più antico, chiamato Gli anelli di Cardano o Anelli cinesi.

De subtilitate, 1559

Della sua vita avventurosa e molto travagliata, rimane testimonianza nella sua autobiografia. Cardano ebbe spesso problemi di denaro e per cavarsela si dedicò ai giochi d'azzardo per i quali aveva una vera passione di cui si pentì:

?Così ho dilapidato contemporaneamente la mia reputazione, il mio tempo e il mio denaro.[26]?

Scrisse anche negli anni 1560 un libro sulle probabilità nel gioco, il Liber de ludo aleae, testo che però venne pubblicato solo nel 1663; esso contiene la prima trattazione sistematica della probabilità, insieme a una sezione dedicata a metodi per barare efficacemente.[27]

Oltre alla produzione matematica, di carattere più strettamente filosofico sono invece il De subtilitate (1550) e il De rerum varietate (1557), ampie raccolte delle sue osservazioni empiriche e delle sue speculazioni occultistiche.

Della sua produzione letteraria sterminata possono considerarsi come le opere più importanti[senza fonte]:

De methodo medendi, 1565
  • Encomium Neronis, probabilmente 1562.
  • De libris propriis, Leida, 1557 (commentario).
  • De restitutione temporum et motuum coelestium, (trattato).
  • De duodecim geniturarum, (commento astrologico a dodici nascite illustri).
  • De rerum varietate, Basilea, editore Heinrich Petri, 1559 (fenomeni naturali).
  • De causis, signis, ac locis Morborum. Bologna 1569
  • Opus novum de proportionibus numerorum, motuum, ponderum, sonorum, aliarumque rerum mensurandarum. Item de aliza regula, Basilea, 1570 (matematica).
  • De vita propria, 1576 (autobiografia). Pubblicata postuma nel 1643.
  • Proxeneta, prima edizione del 1627. (politica). Seconda edizione del 1635.
  • Metoscopia libris tredecim, et octingentis faciei humanae eiconibus complexa, Parigi, 1658. Postuma.
  • Liber de ludo aleae, postumo (probabilità).

Le sue opere vennero raccolte e pubblicate a Lione nel 1661 dal Naudé in 10 volumi in folio. Fra queste l'Encomio di Nerone, ripubblicato con introduzione di Giovanni Arpino e nuova traduzione a cura di Marco Di Branco.

  • De propria vita (in italiano), Milano, dalla tipografia di Gio. Battista Sonzogno, 1821.
  • Opere, vol. 1, Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663.
  • Opere, vol. 2, Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663.
  • Opere, vol. 3, Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663.
  • Opere, vol. 4, Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663.
  • Opere, vol. 5, Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663.
  • Opere, vol. 6, Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663.
  • Opere, vol. 7, Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663.
  • Opere, vol. 8, Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663.
  • Opere, vol. 9, Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663.
  • Opere, vol. 10, Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663.

A lui è dedicato il cratere lunare Cardano e l'asteroide 11421 Cardano. è intitolato a lui l'Istituto tecnico industriale "G. Cardano" della sua città natale, nel cui cortile interno è posta una scultura che rappresenta il giunto cardanico, nonché infine l'omonimo collegio universitario pavese.

La blockchain "Cardano" (ADA) prende il suo nome, in quanto basata su un approccio scientifico e matematico.

  • Girolamo Cardano, Il Libro della mia Vita, traduzione di Serafino Balduzzi, Integrale, Milano, Luni, 2013, p. 216, ISBN 978-88-96782-36-1.
  1. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Cardano", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^ Cardano, Gerolamo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 settembre 2021.
  3. ^ Gerolamo Cardano, su fisa.altervista.org. URL consultato il 24 settembre 2021.
  4. ^ Jerome Cardan: A Biographical Study, Dodo Press, gennaio 2009, ISBN 978-1-4099-5959-5. URL consultato il 24 settembre 2021.
  5. ^ Ove non indicato diversamente, le informazioni contenute nel paragrafo "Biografia" hanno come fonte: Giuliano Gliozzi, Gerolamo Cardano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 19, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1976. URL consultato il 24 settembre 2021.
  6. ^ Introduzione di Serafino Balduzzi a Gerolamo Cardano, Il libro della mia vita, Cerebro editore, 2011 p.9
  7. ^ G.Gliozzi, op.cit. ibidem
  8. ^ Da De vita propria; citato in Focus Storia n. 54, aprile 2011, p. 30.
  9. ^ G. Cardano, Della mia vita, a cura di Alfonso Ingegno, Milano, Serra & Riva editori, 1982, pp. 64-65.
  10. ^ Piergiorgio Odifreddi, La Repubblica, 28 gennaio 2002
  11. ^ Enciclopedia Garzanti di filosofia (1971) alla voce "Cardano Girolamo"
  12. ^ G.Cardano, Somniorum synesiorum omnis generis insomnia explicantes (Basilea 1562)
  13. ^ C. Vasoli, Cardano, Gerolamo voce di Scienziati e tecnologi. Dalle origini al 1875, I, Mondadori, Milano 1975, pp. 264-267 (p. 266)
  14. ^ Gerolamo Cardano nel suo tempo: atti del Convegno, 16-17 novembre 2001, Castello Visconti di San Vito, Somma Lombardo, Varese ed. Cardano, 2003 p.27
  15. ^ Dizionario di filosofia (2009) Treccani alla voce Cardano Gerolamo
  16. ^ Università Bocconi "Cardano e le equazioni di terzo grado"
  17. ^ Il Rinascimento. La medicina in "Storia della Scienza", su treccani.it. URL consultato il 1o gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2018).
  18. ^ Marc Cennelier, Omeopatia e allergie, Tecniche Nuove, 1998 p.7
  19. ^ Scuola Normale Superiore di Pisa
  20. ^ Alberto Mondini, Vita di Gerolamo Cardano, Edizioni Cardano, 2001, pp.58-59
  21. ^ Dino Messina, Il Prospero della "Tempesta di Shakespeare" somiglia tanto a Cardano in Corriere.it, 27 novembre 2014
  22. ^ P. Odifreddi, op,cit. ibidem
  23. ^ Università Bocconi op.cit. ibidem
  24. ^ Lucio Russo, 4. La tecnologia scientifica, in La rivoluzione dimenticata: il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Feltrinelli Editore, 1996, p. 137, ISBN 88-07-10210-2. URL consultato il 12 gennaio 2009.
  25. ^ Introduzione di Serafino Balduzzi a Gerolamo Cardano, Il libro della mia vita, Cerebro editore, 2011 p.6
  26. ^ G. Cardano, Della mia vita, a cura di Alfonso Ingegno, Serra e Riva editori, Milano 1982 p.76
  27. ^ Fabio Toscano, La formula segreta: Tartaglia, Cardano e il duello matematico che infiammò l'Italia del Rinascimento, Sironi Editore, 2009 p.97
  • Giuseppe Bezza (a cura di), Gerolamo Cardano - Aforismi astrologici, Milano, Xenia, 1998.
  • Guido Canziani, La resurrezione secondo la ragione naturale. Gerolamo Cardano e la palingenesi, in ?Nuova rivista storica?, XCIV (2010), pp. 15 ss.
  • Flavio Caroli, Storia della fisiognomica, 1989.
  • (FR) Fabrizio Frigerio, "La géniture de Jér?me Cardan par lui-même", La Tradition, Ginevra, 1999, Ottobre, n. 21, pp. 19-25.
  • Giuliano Gliozzi, Gerolamo Cardano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 19, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1976. URL consultato il 18 luglio 2018.
  • Elio Nenci, Gerolamo Cardano, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
  • Guido Canziani, Gerolamo Cardano, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
  • Mino Milani, Gerolamo Cardano, Brescia, Camunia, 1990.
  • Oynstein Ore, Cardano, the Gambling Scholar, 1953, Princeton.
  • (DE) Ingo Schütze, Die Naturphilosophie in Girolamo Cardanos De subtilitate. Fink, München 2000, ISBN 3-7705-3474-3. Online al MDZ
  • Francisco Socas, Desafío y propaganda en las listas de curaciones del médico milanés Girolamo Cardano (1501-1576), in ?Nuova Rivista Storica?, XCIV (2010), pp. 195 ss.
  • H. Darrel Rutkin, "Astrological conditioning of same-sexual relations in Girolamo Cardano's theoretical treatises and celebrity genitures", in: Kenneth Borris & George Rousseau (curr.), The sciences of homosexuality in early modern Europe, Routledge, London 2007, pp. 183–200.
  • Guido Giglioni, "'Bolognan boys are beautiful, tasteful and mostly fine musicians': Cardano on male same-sex love and music", in: Kenneth Borris & George Rousseau (curr.), The sciences of homosexuality in early modern Europe, Routledge, London 2007, pp. 201–220.
  • Michael Brooks, L'astrologo quantistico. Storia e avventure di Girolamo Cardano, matematico, medico e giocatore d'azzardo, Bollati Boringhieri, Torino

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN27062058 · ISNI (EN0000 0000 8105 2996 · SBN BVEV023437 · BAV 495/15086 · CERL cnp01302064 · LCCN (ENn50058796 · GND (DE11863822X · BNE (ESXX874161 (data) · BNF (FRcb11895137c (data) · J9U (ENHE987007259583305171 · NSK (HR000084036 · NDL (ENJA00435258 · CONOR.SI (SL139722595
舌头干燥是什么原因 swell是什么牌子 巴宝莉是什么品牌 癔病是一种什么病 老婆妹妹叫什么
偏头痛是什么原因引起的 血热吃什么药 一个黑一个出读什么 小孩肚子疼挂什么科 左边头痛什么原因
高诊是什么意思 经常打嗝是什么原因 39属什么 血清谷丙转氨酶偏高是什么意思 男生为什么喜欢摸胸
医院三甲是什么意思 大圈是什么意思 指甲变空是什么原因 hazzys是什么牌子 10.16是什么星座
铁马是什么hcv7jop9ns1r.cn 检查脖子挂什么科hcv9jop4ns3r.cn 肺炎不能吃什么hcv8jop2ns6r.cn 什么叫三焦hcv7jop4ns8r.cn 做梦掉牙齿是什么意思hcv8jop1ns7r.cn
金玉良缘什么意思onlinewuye.com 什么水果泡酒最好喝hcv8jop3ns6r.cn 女人喝蜂蜜水有什么好处hcv9jop4ns7r.cn 为什么下巴经常长痘痘chuanglingweilai.com 性病有什么症状hcv8jop3ns4r.cn
夹腿是什么意思hcv9jop1ns9r.cn 羽字五行属什么hcv9jop5ns7r.cn 吃杨梅有什么好处和功效hcv8jop1ns8r.cn 内科主要看什么病sanhestory.com 等闲之辈是什么意思hcv9jop1ns8r.cn
梦见手链断了是什么意思hcv7jop9ns8r.cn 善什么甘什么hcv9jop3ns7r.cn 义眼是什么hcv9jop4ns4r.cn 一什么棉花糖hcv9jop7ns1r.cn 出殡下雨是什么兆头hcv7jop9ns1r.cn
百度