看肝脏挂什么科| 蛇屎是什么样子| 2009年是什么年| 结节性红斑是什么原因引起的| 什么牌子的燕麦片最好| 开封有什么大学| 菟丝子有什么功效| 黄体破裂是什么原因| 肝结节是什么意思| 人活着到底是为了什么| 做梦梦到地震预示着什么| 家是什么生肖| 男人补锌有什么好处| 致密是什么意思| 1992年属猴的是什么命| 甲状腺肿大是什么原因引起| 为什么睡觉老是流口水| 丑时五行属什么| 宫外孕出血是什么颜色| 什么叫屈光不正| hbcag是什么意思| 前列腺炎吃什么药| 冰丝是什么面料| 大拇指抖动是什么原因引起的| 中指长痣代表什么| carrera手表什么牌子| 烂尾是什么意思| 什么药和酒一起吃必死| 令堂是什么意思| 子宫肌瘤是什么原因引起的| 6月18号是什么日子| ccu是什么病房| 耳朵疼吃什么消炎药| 驴血是什么颜色| 为什么减肥不掉秤| hpv检查是什么| 乙肝两对半245阳性是什么意思| 西游记什么时候写的| 大便拉不出来什么原因| 做梦失火什么预兆| 手脚不协调是什么原因| 打呼噜是什么引起的| 大蒜吃多了有什么坏处| 什么人不能吃西洋参| 宝宝乳糖不耐受喝什么奶粉比较好| 数目是什么意思| 脖子淋巴结挂什么科| 大姨妈一直不干净是什么原因| 金玉其外败絮其中是什么意思| 田共念什么| 火花是什么意思| 小奶猫吃什么| 党参和丹参有什么区别| 甲硝唑的副作用是什么| ds是什么意思| p53野生型是什么意思| 为什么胸部会胀痛| 什么时候喝咖啡最好| 胸部彩超能检查出什么| 什么是机械表| 猎德有什么好玩的| 人肉搜索是什么意思| 虫字旁的字和什么有关| 跳绳有什么好处| 四肢无力吃什么药| 鱼精是什么| 亏空是什么意思| 印堂发亮预兆着什么| dei是什么意思| 抑郁症是什么原因造成| 脂肪酶高是什么原因| 农历今天属什么生肖| 鹿查什么部首| 尿道结石有什么症状| 非什么意思| 马卡龙是什么| 98属什么| 微白蛋白高是什么情况| 周瑜是什么样的人| 袍哥什么意思| 界代表什么生肖| 男人前列腺在什么位置| 自由基是什么| 腱鞘囊肿是什么原因| 经常放屁吃什么药| 蔚字五行属什么| 氢化植物油是什么| 人中短代表什么| 孩子手抖是什么原因| 3月8号是什么星座| 夏天容易出汗是什么原因| 儒字五行属什么| 开封有什么大学| 球镜是什么| warning什么意思| 女性为什么会感染巨细胞病毒| 7月15日是什么日子| 搭桥和支架有什么区别| bearbrick熊为什么贵| 仿生是什么意思| 脚底板痛挂什么科| 北海为什么叫北海| 为什么刚小便完又有尿意| 宸是什么意思| 艾滋病通过什么传播| 令公子车祸隐藏了什么| 血液科是看什么病| 一本万利是什么生肖| hb什么意思| 多核巨细胞是什么意思| 什么时候放暑假| 犄角旮旯是什么意思| 胆囊切除有什么危害| 上海松江有什么好玩的地方| 戒色有什么好处| 孕妇吃辣椒对胎儿有什么影响| 枝柯是什么意思| 什么的田野| 窦性心律过缓是什么意思| 芈月和秦始皇什么关系| 壁虎怕什么| 车前草长什么样子| 什么是桥本甲状腺炎| 什么的辨认| 什么可以醒酒| 荷叶茶有什么功效| 淋巴细胞百分比偏高是什么原因| amh是什么| 嫪毐是什么意思| 郁闷什么意思| 什么是腺样体| 为什么飞机撞鸟会坠机| 血尿是什么原因| 气虚什么症状| mt是什么| 什么可以消肿快的方法| 不谷是什么意思| 装修公司名字取什么好| 注意力不集中是什么原因| 属狗是什么星座| 京剧脸谱黑色代表什么| 线束厂是做什么的| 手汗症挂什么科| 头大脸大适合什么发型| 最多是什么意思| 阿飞是什么意思| 区武装部部长是什么级别| 血液病是什么病| 眼睛发红是什么原因| 乙类药品是什么意思| 梦见别人搬家预示什么| 为什么熊猫是国宝| 梦见婆婆去世预示什么| 橄榄油什么牌子最好| 什么叫能量| 失眠是什么原因| 孕妇拉肚子可以吃什么药| 性功能下降吃什么药好| 身体内热是什么原因| 相对而行是什么意思| 6月6是什么星座| 扁桃体炎吃什么消炎药| 1956年属什么生肖| 得瑟什么意思| 氧化钙是什么| 夜尿频多吃什么药效果好| 什么的枝头| 甲钴胺治疗什么病| 黄金有什么作用| 什么人不适合普拉提| 籍贯一般填什么| 免签是什么意思| 申遗是什么意思| robot什么意思| h皮带是什么牌子| 老人家头晕是什么原因| 鹅蛋有什么功效| 什么情况下需要做宫腔镜| 吃榴莲有什么好处| 狡黠什么意思| 表哥的孩子叫我什么| 醋泡姜用什么醋好| 母亲ab型父亲o型孩子什么血型| 感冒为什么会咳嗽| 什么呼什么应| 为什么会得霉菌性阴道炎| 办理暂住证需要什么材料| 女性肛门瘙痒用什么药| 白细胞计数偏低是什么意思| 为什么头疼| dha中文叫什么| 综合体是什么意思| 游泳要带什么东西| 瑞士移民需要什么条件| 一什么一什么| 沙僧的武器叫什么| 艺高人胆大什么意思| 不感冒是什么意思| 灯五行属什么| 排骨和什么菜搭配最好| 旦是什么意思| 耳朵轮廓痒是什么原因| philips是什么牌子| 一边什么一边什么| 利多卡因是什么药| 烫伤后擦什么药好得快| 拍身份证照片穿什么衣服| 胸片可以检查出什么| 梦见自己穿孝衣有什么征兆| 外阴红肿瘙痒用什么药| 痔疮用什么药膏| 雌激素低吃什么药| 左眼跳是什么原因| 痤疮是什么样子的| 每天早上起来口苦是什么原因| 最是什么意思| 潮起潮落是什么意思| 紫癜有什么危害| 五海瘿瘤丸主要治什么病| 毒龙什么意思| 早餐吃什么最有营养又减肥| amazon是什么意思| 唐僧代表什么生肖| 吃蝎子有什么好处| 血压高呕吐是什么征兆| 突然血糖高是什么原因引起的| id是什么意思的缩写| dm代表什么| 匪夷所思什么意思| 相破是什么意思| 肾疼是因为什么| blazer是什么意思啊| 星期一左眼皮跳是什么预兆| 啄木鸟吃什么食物| 乌龟不能吃什么| 姓杨的女孩子取什么名字| 支原体感染是什么症状| 转氨酶高是什么原因| 胡萝卜和什么榨汁好喝| 拍脑部ct挂什么科| 早上六点半是什么时辰| 白羊座是什么象星座| 兰州人为什么要戴头巾| 申请低保需要什么条件| 灭吐灵又叫什么名字| ts是什么| 风流是什么意思| 什么情况下会宫外孕| 核桃壳有什么用处| 钼靶是什么检查| 什么泡水喝降甘油三酯| 吃什么尿酸高| 什么颜色招财并聚财| 什么花粉| mr检查是什么意思| 雨花石是什么石头| 皮下紫癜是什么引起的| 腊肉和什么菜炒好吃| 大黄是什么药| 高考300分能上什么大学| 如来佛祖和释迦牟尼是什么关系| 晚8点是什么时辰| 团购什么意思| 牙齿出血是什么原因| 百度Vai al contenuto

谁也不知道下一秒会发生什么

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Max Verstappen
Max Verstappen nel 2024
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza181 cm
Peso72 kg
Automobilismo
CategoriaFormula 1
RuoloPilota
SquadraRed Bull
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio15 marzo 2015
Stagioni2015-
ScuderieToro Rosso 2015-2016
Red Bull 2016-
Mondiali vinti4 (2021, 2022, 2023, 2024)
GP disputati223
GP vinti65
Podi117
Punti ottenuti3 210,5
Pole position44
Giri veloci34

Firma di Verstappen
Statistiche aggiornate al Gran Premio d'Ungheria 2025
百度 从2015年中国第一家品牌体验店开幕以来,始祖鸟始终在为这个方向努力,并且不断丰富相关的社区体验。

Max Emilian Verstappen (Hasselt, 30 settembre 1997) è un pilota automobilistico olandese con cittadinanza belga, attivo in Formula 1 con la Red Bull, scuderia con la quale si è laureato campione del mondo per 4 volte consecutive (2021, 2022, 2023, 2024).

Considerato uno dei migliori piloti della storia,[1] ha debuttato in F1 nel 2015 al volante della Toro Rosso, per poi essere promosso nella Red Bull Racing a metà 2016. Nello stesso anno, trionfando nel Gran Premio di Spagna, è diventato il più giovane pilota ad aver vinto una gara del campionato del mondo di Formula 1, a soli 18 anni e sei mesi. Nel 2022 è diventato il pilota con più vittorie in una stagione, 15, superando il precedente record di 13, appartenente ex aequo ai tedeschi Michael Schumacher (stagione 2004) e Sebastian Vettel (stagione 2013); l'anno successivo ha nuovamente migliorato il record, raggiungendo 19 successi.

Il suo numero di gara è il 33, ma dal 2022 utilizza il numero 1 in quanto campione del mondo in carica.

Verstappen è il primo pilota olandese ad aver ottenuto almeno una vittoria in gara e un Campionato mondiale piloti di Formula 1.

Max Emilian Verstappen è nato il 30 settembre 1997 ad Hasselt, in Belgio,[2] figlio del pilota olandese Jos Verstappen[3] e della pilota belga (fiamminga)[4] Sophie Kumpen.[5] Sophie, che si è separata da Jos nel 2008,[6] ha dichiarato che Max è a tutti gli effetti belga, e che "l'unica identificazione che Max ha è belga".[7] Max, tuttavia, che dopo la separazione dei genitori è andato a vivere col padre (mentre la sorella Victoria è andata a vivere con la madre)[8], ha dichiarato nel 2014 di "sentirsi più olandese", proprio perché ha passato più tempo con suo padre che con sua madre.[9] Nel 2022 Max ha dichiarato di apprezzare entrambe le sue nazionalità e di essere "mezzo e mezzo in fin dei conti".[10]

Suo padre ha gareggiato in Formula 1, mentre sua madre ha corso come pilota di kart;[11] quest'ultima è nipote di Paul Kumpen e cugina di Anthony Kumpen, anch'essi piloti automobilistici professionisti.[12]

Verstappen gareggia con licenza dei Paesi Bassi e possiede sia la nazionalità belga sia quella olandese, ed è cresciuto nella cittadina belga di Bree.[13]

Dall'ottobre 2020 ha una relazione con Kelly Piquet, figlia di Nelson, che già ha un figlio da una trascorsa relazione con Daniil Kvjat. Il 6 dicembre 2024 la coppia Verstappen-Piquet annuncia l'attesa del loro primo figlio. Il 1° maggio 2025 è diventato padre di una bambina, Lily.[14]

Verstappen in Formula 3 all'Hockenheimring nel 2014.

Verstappen ha iniziato a gareggiare nei kart[15] nel 2005 in campionati belgi e olandesi; nell'ambito delle competizioni WSK ha vinto nel 2010 l'Euro Series KF3, la Nations Cup KF3 e la World Series KF3, nel 2011 l'Euro Series KF3, nel 2012 la Master Series KF2 e nel 2013 l'Euro Series KZ1 e la Master Series KZ2; in quest'ultima annata ha inoltre ottenuto la vittoria dell'europeo KF2 e KZ e del mondiale KZ.[16]

Nel 2014 approda in monoposto esordendo nel Florida Winter Series[17], organizzata dalla Ferrari Driver Academy, dove conclude con due vittorie e il terzo posto finale dietro a Antonio Fuoco e Lance Stroll. Lo stesso anno prende parte al campionato europeo FIA di Formula 3 con il team Van Amersfoort Racing, concludendo al terzo posto in classifica con dieci vittorie in gara[18], tra cui il Masters di Formula 3 sul circuito di Zandvoort.[19]

L'esordio con la Toro Rosso (2014-2016)

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2014 partecipa a dei test con una vettura di Formula Renault 3.5 e viene scelto come nuovo membro del Red Bull Junior Team.[20] Dopo aver presenziato nel box della Scuderia Toro Rosso durante il Gran Premio del Belgio per apprendere le dinamiche della squadra, il 3 ottobre 2014, all'età di 17 anni e 3 giorni, ha esordito in un fine settimana di Formula 1 nelle prove del venerdì del Gran Premio del Giappone.[21] Nel corso della stagione partecipa ad altre due prove libere, del Gran Premio degli Stati Uniti e del Gran Premio del Brasile, mettendosi particolarmente in evidenza in quest'ultimo appuntamento.[22]

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2015.
Verstappen al Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2015.

Per la stagione successiva Verstappen, non ancora diciottenne e con solo un anno di esperienza in monoposto, viene ingaggiato dalla Toro Rosso come pilota titolare, al fianco di Carlos Sainz Jr.[23]. Nelle prime due gare della stagione il pilota olandese batte due record di precocità, risultando il più giovane pilota di sempre a esordire in Formula 1 durante il Gran Premio d'Australia e il più giovane a far segnare punti nel successivo Gran Premio della Malesia.[24][25]

A partire da questo momento incomincia però una serie di cinque risultati negativi, dovuti sia a problemi tecnici, come in Cina, dove si ritira per la rottura della trasmissione a due giri dal traguardo mentre è ottavo, sia alla poca competitività mostrata in certi casi dalla sua vettura. Torna a segnare punti al Gran Premio d'Austria, in cui conquista un ottavo posto, mentre in Ungheria, complice una gara dallo svolgimento movimentato, Verstappen ottiene il suo miglior risultato dell'anno tagliando il traguardo in quarta posizione. Va a punti anche nel successivo Gran Premio del Belgio, nel quale chiude ottavo dopo essere stato retrocesso in diciottesima posizione sulla griglia di partenza per aver sostituito la power unit.

Verstappen è nuovamente protagonista a Singapore, dove per tutto il fine settimana si mostra competitivo: in qualifica riesce a ottenere l'ottava piazza, ma al via commette un errore che lo costringe a rientrare in pit lane e a riavviare il motore; nonostante ciò riesce a recuperare diverse posizioni, anche grazie alla safety car che gli permette di sdoppiarsi, fino a giungere ottavo davanti al compagno di squadra Sainz Jr., rallentato da un problema al cambio, dopo aver disubbidito a un ordine di scuderia che lo invitava a lasciargli strada e tentando invece l'attacco su Sergio Perez che li precedeva. Al termine della gara il team principal Franz Tost dà infine ragione a Verstappen.[26] A partire da questa gara ottiene sei risultati utili consecutivi, tra cui un altro quarto posto negli Stati Uniti (dove è stato brevemente in lotta per il podio), che lo fanno risalire al dodicesimo posto in classifica piloti con 49 punti. Nelle premiazioni finali FIA che si sono svolte il 4 dicembre a Parigi, Verstappen vince i premi per il migliore rookie, come personaggio dell'anno e per la migliore azione dell'anno (il sorpasso su Felipe Nasr a Spa-Francorchamps).[27]

La promozione alla Red Bull e i primi successi (2016-2020)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2016.
Verstappen su Toro Rosso al Gran Premio del Bahrein 2016, prima della promozione alla Red Bull.

Inizia la seconda stagione in Formula 1 con un decimo posto in Australia, dietro al compagno di squadra Carlos Sainz Jr., dopo che in qualifica aveva ottenuto il quinto riscontro cronometrico. Conclude il Gran Premio del Bahrein in sesta posizione e quello della Cina in ottava. Durante la gara a Sochi è vittima di un guasto alla vettura mentre era in sesta posizione.

Il 5 maggio 2016 viene promosso in Red Bull Racing al posto di Daniil Kvjat, retrocesso in Scuderia Toro Rosso.[28] All'esordio con la squadra austriaca, in Spagna, ottiene il 4o posto in qualifica. Il giorno dopo, complice il ritiro delle due Mercedes di Hamilton e Rosberg, riesce a vincere il Gran Premio, resistendo nel finale di gara alla pressione di Kimi R?ikk?nen. Con la vittoria in Spagna diventa il più giovane pilota ad aver vinto una gara del campionato del mondo di Formula 1.[29]

Verstappen festeggia dopo aver vinto il Gran Premio di Spagna 2016.

Nel successivo Gran Premio di Monaco Verstappen si ritira per un incidente. In Canada chiude quarto, dopo aver resistito a Rosberg negli ultimi giri. Dopo una gara deludente a Baku, conclusa in ottava posizione, torna a podio nel Gran Premio d'Austria, dove chiude secondo precedendo in volata Kimi R?ikk?nen e superando nelle ultime curve Nico Rosberg, coinvolto in un contatto con Lewis Hamilton. In Gran Bretagna arriva terzo, recuperando poi una posizione in classifica grazie a una penalità di dieci secondi inflitta a Nico Rosberg per aver ricevuto degli aiuti radio vietati dal regolamento. In Ungheria, dopo il quarto posto in qualifica, chiude quinto, dopo aver resistito strenuamente a Kimi Raikkonen nel finale. In Germania, dopo essere stato in seconda posizione per buona parte della gara, chiude terzo, preceduto dal suo compagno di squadra Daniel Ricciardo. Dopo tre gare con risultati meno brillanti, Verstappen torna a podio in Malesia, dove completa la doppietta della Red Bull, tagliando il traguardo in seconda posizione alle spalle del compagno di squadra. Il pilota olandese bissa il risultato in Giappone, nel quale nelle ultime fasi di gara resiste al tentativo di rimonta di Lewis Hamilton.

Dopo un ritiro per problemi meccanici nel Gran Premio degli Stati Uniti, nel Gran Premio del Messico arriva terzo al traguardo, ma per via del taglio della chicane riceve 5 secondi di penalizzazione, venendo così retrocesso al quinto posto dietro Vettel e Ricciardo. Successivamente viene penalizzato anche Vettel con 10 secondi, per una difesa considerata scorretta nei confronti di Ricciardo; a seguito quindi delle decisioni della Fia, Verstappen viene considerato come quarto classificato. In Brasile chiude la gara in terza posizione, facendo segnare il primo giro veloce in carriera. Ad Abu Dhabi chiude quarto nonostante un contatto al primo giro che lo fa sprofondare nelle retrovie,[30] conquistando gli ultimi 12 punti che gli permettono di giungere quinto nella classifica piloti, con all'attivo 204 punti.

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2017.
Verstappen al Gran Premio della Malesia 2017.

Nel 2017 è confermato dalla Red Bull. Apre la stagione con un quinto posto in Australia, a quasi 30 secondi dal vincitore Sebastian Vettel. In Cina, dopo essere scattato dalla sedicesima posizione, ottiene un sorprendente terzo posto, precedendo il compagno di squadra Daniel Ricciardo. In Spagna si ritira a causa di un contatto con Kimi R?ikk?nen e Valtteri Bottas in partenza. Nel Gran Premio di Monaco chiude quinto, ma nelle tre gare successive, Canada, Azerbaigian e Austria è sempre costretto al ritiro.

Torna a punti nel Gran Premio di Gran Bretagna, dove chiude quarto, mentre in Ungheria conclude quinto. Dopo la pausa estiva, è costretto al ritiro in Belgio. In Italia chiude decimo, mentre a Singapore è protagonista di un contatto in partenza con le due Ferrari di Sebastian Vettel e Kimi R?ikk?nen. Vince il successivo Gran Premio in Malesia e ancora due gare dopo in Messico. Grazie a queste due vittorie e ad altri piazzamenti chiude sesto in classifica iridata, con 168 punti.

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2018.
Verstappen alla guida della Red Bull RB14 durante i test prestagionali di Barcellona.

è confermato come pilota titolare dalla Red Bull anche per il campionato mondiale 2018. Alla prima gara stagionale in Australia, dopo essere partito dalla quarta posizione, conclude la gara al sesto posto. In Bahrein scatta dalla quindicesima posizione, complice un errore in qualifica che lo esclude sorprendentemente già nella Q1, non concludendo la gara domenicale in seguito ad un contatto con Lewis Hamilton durante il terzo giro che porta alla foratura della gomma posteriore sinistra della sua Red Bull RB14. In Cina si qualifica quinto e arriva nella stessa posizione. A Baku è costretto al ritiro subito dopo un incidente col compagno di squadra Daniel Ricciardo.

In Spagna conquista il primo podio stagionale con un terzo posto. A Monte Carlo un incidente nelle ultime prove libere costringe l'olandese a saltare le qualifiche. In gara rimonta dall'ultimo al nono posto. In Canada e in Francia conquista altri due podi, arrivando rispettivamente terzo e secondo. Nel Gran Premio di casa della Red Bull, in Austria, l'olandese ottiene la sua quarta vittoria in Formula 1, dopo una gara rocambolesca in cui si ritirano entrambe le Mercedes e il suo compagno di squadra.[31] In Gran Bretagna è costretto al ritiro negli ultimi giri per un problema idraulico e viene classificato 15o.

Dopo un altro ritiro al Gran Premio d'Ungheria, Verstappen torna a podio in Belgio con un terzo posto, mentre al Gran Premio d'Italia conclude al terzo posto in pista, ma viene penalizzato di 5 secondi sul tempo di gara per una collisione con Valtteri Bottas, venendo retrocesso al 5o posto. Dopo essersi piazzato secondo a Singapore, nel Gran Premio di Russia termina quinto. In Giappone arriva terzo e negli Stati Uniti conclude 2o dopo essere partito 18o. Torna alla vittoria in Messico, con una gara dominata dall'inizio alla fine.[32] In Brasile ottiene il suo decimo podio stagionale, piazzandosi secondo dopo essere arrivato al comando della gara ed avere avuto un incidente con Esteban Ocon in fase di doppiaggio,[33] mentre nel Gran Premio di Abu Dhabi arriva 3o, dietro a Sebastian Vettel e Lewis Hamilton.

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2019.
Verstappen al Gran Premio d'Italia 2019.

è confermato nuovamente come pilota titolare dalla Red Bull anche per il campionato mondiale 2019. Alla prima gara stagionale in Australia, dopo essere partito dalla quarta posizione, conclude la gara al terzo posto. In Bahrein scatta dalla quinta posizione, concludendo la gara domenicale al quarto posto. In Cina si qualifica quinto e arriva quarto. A Baku si qualifica quarto e arriva nella medesima posizione. In Spagna si qualifica quarto e arriva terzo. A Monte Carlo riesce a qualificarsi terzo e conclude in seconda posizione dopo un contatto con Lewis Hamilton. Gli viene assegnata una penalità di 5 secondi per essere stato rimandato in pista non in condizioni di sicurezza dopo un pit stop, con conseguente contatto avvenuto con Bottas nella pit lane, e retrocede in quarta posizione. In Canada non riesce ad accedere in Q3 per colpa di una bandiera rossa provocata dall'incidente da parte di Kevin Magnussen, che distrugge la propria Haas sul rettilineo principale; quindi parte undicesimo, ma riesce a chiudere la gara in quinta posizione.

In Francia si qualifica quarto e arriva nella medesima posizione. Nel Gran Premio di casa della Red Bull, in Austria, l'olandese si qualifica terzo, ma grazie ad una penalità di 5 secondi assegnata a Lewis Hamilton riesce a progredire in seconda posizione. Al primo giro della gara parte male, facendo intervenire l'antistallo, e per colpa di questa partenza l'olandese perderà sette posizioni, riuscendo però a risalire in seconda posizione. Al giro 69 effettua un grandioso sorpasso su Leclerc portandosi in prima posizione e riesce a vincere, portando per la prima volta una monoposto motorizzata Honda sul primo gradino, cosa che non accadeva dal 2006.[34] Il contatto fu successivamente investigato, ma i commissari decisero di non prendere nessuna azione, visto che non erano presenti irregolarità su quel sorpasso.

In Gran Bretagna si qualifica quarto e conclude quinto in gara. Al Gran Premio di Germania si qualifica secondo e riesce a conquistare un'altra vittoria dopo una gara rocambolesca. Al Gran Premio d'Ungheria, Verstappen per la prima volta in tutta la sua carriera di Formula 1 riesce a conquistare la pole position, riuscendo così a rientrare nei 100 piloti che hanno conquistato una partenza al palo.[35] In gara l'olandese parte bene e guida il gruppo per quasi tutto il resto della gara, ma verso il giro 67, Hamilton, montando gomme più fresche, riesce a passare Verstappen, creando un margine ampio. L'olandese decide di effettuare un ultimo pit stop con gomme soft e segnare il giro più veloce, e quindi conquistare un punto addizionale. Chiude la gara in seconda posizione. Vince anche il Gran Premio del Brasile[36] e conclude la stagione con un secondo posto nel Gran Premio di Abu Dhabi che gli vale la terza posizione nel mondiale piloti con 278 punti.

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2020.
Verstappen alla guida della sua Red Bull RB16 ai test prestagionali del 2020.

Il 7 gennaio del 2020 Verstappen firma un prolungamento del contratto per correre per la Red Bull fino alla fine del 2023.[37] La stagione si apre con un ritiro per problemi tecnici al Gran Premio d'Austria. Dopo tre podi in altrettante gare, Verstappen riesce a vincere il Gran Premio del 70o Anniversario corso sul Circuito di Silverstone partendo dalla quarta posizione in griglia[38] e sale al secondo posto in classifica, che perde a vantaggio di Valtteri Bottas dopo due ritiri consecutivi a Monza e al Mugello. Nel Gran Premio del Portogallo il pilota olandese centra il suo quarantesimo podio in Formula 1 arrivando terzo per poi ritirarsi nuovamente al successivo Gran Premio dell'Emilia-Romagna per la foratura di una gomma mentre era secondo. Nel successivo Gran Premio di Turchia, sul bagnato, dopo essersi qualificato secondo, in gara, sempre con pista difficile, arriva sesto a causa di una brutta partenza e andando in testacoda nel tentativo di rimontare, per poi riprendersi in Bahrein arrivando secondo con il punto in più del giro veloce, dietro Hamilton. A Sakhir invece si ritira al primo giro, coinvolto in un incidente di Leclerc con Perez. Nel Gran Premio di Abu Dhabi centra la sua prima pole stagionale e vince restando in testa alla gara per tutti i giri.[39] Chiude la stagione al terzo posto come l'anno precedente dietro le due Mercedes, con 214 punti e due successi, ottenendo un podio in ogni gara conclusa escluso il Gran Premio di Turchia, chiuso in sesta posizione.

I titoli mondiali (2021-presente)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2021.
Verstappen al Gran Premio d'Austria 2021.

Nella stagione 2021, Verstappen viene affiancato dal pilota messicano Sergio Pérez. Dopo i test pre-stagionali c'è molta attesa sul team Red Bull e nella nuova power unit Honda per contrastare il dominio della Mercedes.[40] Nella prima gara in Bahrein Verstappen conquista la pole position davanti alle due Mercedes.[41] In gara però viene superato al pit stop da Lewis Hamilton e taglia il traguardo al secondo posto. Ad Imola si qualifica terzo dietro a Hamilton e al suo compagno di team Perez.[42] In partenza riesce a scavalcare entrambi i rivali; nonostante l'ingresso in pista della safety car e la sospensione della gara per un incidente tra Valtteri Bottas e George Russell, Verstappen mantiene il primo posto fino al traguardo, conquistando la sua undicesima vittoria in Formula 1.[43][44] Nel Gran Premio del Portogallo si qualifica al terzo posto, alle spalle dei due piloti Mercedes. In gara risale in seconda posizione, avendo la meglio su Valtteri Bottas; si vede però annullare il giro più veloce, fatto segnare nell'ultima tornata di gara, per aver superato i limiti del tracciato in una curva.[45] Nel Gran Premio di Spagna parte secondo ma in partenza supera Hamilton, il quale lo ripassa a sei giri dalla fine.[46] Nel Gran Premio di Monaco si qualifica secondo dietro a Charles Leclerc, il quale per un problema tecnico non prende il via del Gran Premio. In gara l'olandese non sbaglia nulla e vince davanti alla Ferrari di Carlos Sainz Jr., diventando anche il leader della classifica iridata.[47] Nel Gran Premio d'Azerbaigian si qualifica terzo dietro a Leclerc e Hamilton. In gara, grazie ad un pit stop lento del britannico, riesce a guadagnare la leadership della gara. Vede sfumare la vittoria a 5 giri dal termine quando nel rettilineo finale cede la sua gomma posteriore sinistra, costringendolo al ritiro.[48] Rimane in testa al mondiale grazie anche all'errore di Hamilton alla ripartenza dalla bandiera rossa.[49] Al Paul Ricard si svolge il Gran Premio di Francia: la pista è storicamente favorevole alla Mercedes ma Verstappen conquista la pole e poi la vittoria superando Hamilton a due giri dalla fine.[50] Realizza inoltre il primo hat trick della sua carriera, ovvero pole, vittoria e giro più veloce, quest'ultimo completato al 35o giro.[51]

Anche nel Gran Premio di Stiria riesce a conquistare la pole position[52] e la domenica domina la gara dal primo all'ultimo giro.[53] Si ripete anche nel Gran Premio d'Austria conquistando la pole e la sua quindicesima vittoria; ottiene in questa occasione il primo Grand Chelem in carriera, per aver ottenuto il giro più veloce in gara e per aver mantenuto la prima posizione per tutta la durata del Gran Premio.[54] A Silverstone vince la prima Qualifica Sprint della storia[55] ma in gara finisce contro le barriere a causa di un contatto con Hamilton.[56] Nel successivo Gran Premio d'Ungheria è vittima ancora di un incidente al primo giro, questa volta causato da Valtteri Bottas, che porterà gravi danni alla sua vettura ma concluderà comunque in nona posizione. Dopo la pausa estiva, nel GP del Belgio a Spa, conquista la pole position e in gara concluderà al primo posto in una gara surreale di due giri dietro a Safety Car. Al Gran Premio di Zandvoort, Verstappen disputa per la prima volta la sua gara di casa in Formula 1. Qui riesce a conquistare ancora una volta la prima fila e dopo una gara molto strategica contro le due Mercedes, riesce ad arrivare sul gradino più alto del podio.[57] A Monza è protagonista di un incidente con Hamilton che mette fine alla gara di entrambi; l'olandese poi viene penalizzato di tre posizioni in griglia nel Gran Premio successivo.[58] In Russia, visto la penalità il team decide di cambiare il motore sull'auto di Max, che per questo è costretto a partire in ultima posizione[59], ma grazie a una gara condizionata dalla pioggia riesce a risalire fino al secondo posto.

Verstappen (a sinistra) e il compagno di squadra Sergio Pérez al termine delle qualifiche del Gran Premio di Gran Bretagna 2021.

In Turchia arriva secondo, mentre torna a vincere negli Stati Uniti dopo essere partito dalla pole position, vincendo per la prima volta il Trofeo Pole FIA.[60] Bissa il successo due settimane dopo, in Messico, vincendo agevolmente la gara dopo essere partito dalla terza posizione.[61] Nel Gran Premio del Brasile parte primo nella Sprint Qualifying grazie alla squalifica assegnata a Lewis Hamilton, ma viene sorpassato subito da Bottas e conclude secondo. In gara supera Bottas al primo giro e rimane al comando fino al 59o giro, quando viene passato da Hamilton che, dopo una splendida rimonta, va a vincere la gara, rimanendo però a 14 punti di distacco dall'olandese. Nei successivi Gran Premio del Qatar e Gran Premio d'Arabia Saudita arriva sempre al secondo posto, ottenendo inoltre una penalizzazione a Jeddah per condotta di gara scorretta: si arriva così alla vigilia dell'ultima gara stagionale ad Abu Dhabi coi due contendenti al titolo a pari punti. Verstappen ottiene la pole, ma al via del Gran Premio di Abu Dhabi viene superato dall'inglese, che non riuscirà più a raggiungere fino agli ultimi giri, complice una Safety Car dovuta a un incidente di Nicholas Latifi. Il finale della corsa viene segnato da una serie di decisioni sportive prese dal direttore di gara Michael Masi, decisioni che verranno successivamente classificate come errori dalla FIA in un report ufficiale[62] pubblicato il 19 marzo 2022. In particolare, Masi decide di far sdoppiare solo alcune vetture e di far rientrare la Safety Car con un giro di anticipo, il che posiziona Verstappen immediatamente dietro ad Hamilton alla ripartenza. Terminata la Safety Car alle ultime tornate del penultimo giro, Verstappen, su gomme più fresche e macchina più performante rispetto a quella di Hamilton, riesce a superarlo a poche curve dalla fine, tagliando così il traguardo per primo e diventando campione del mondo per la prima volta in carriera, nonché il primo olandese a vincere il titolo mondiale in Formula 1.[63]

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2022.
Verstappen al Gran Premio di Gran Bretagna 2022 in battaglia con Mick Schumacher.

Verstappen decide di correre con il numero 1 sulla sua Red Bull per difendere il titolo di Campione del Mondo di Formula 1. Il numero 1 non viene utilizzato dalla stagione 2014 con allora campione Sebastian Vettel[64] perché negli anni successivi Lewis Hamilton conferma sempre il suo fido 44. Il 3 marzo 2022 Red Bull Racing annuncia il rinnovo del contratto di Max Verstappen fino al 2028.[65]

La stagione inizia col piede sbagliato con un ritiro al Gran Premio del Bahrain[66], ma torna a vincere in Arabia Saudita dopo un serrato confronto con Charles Leclerc.[67] Nel Gran Premio d'Australia è costretto ancora al ritiro mentre è secondo.[68] A Imola, nel Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna, in casa Ferrari, ottiene la seconda vittoria con tanto di vittoria nella Sprint sabato e Grand Chelem (pole, vittoria, giro veloce e in testa tutta la gara) domenica.[69][70] Partito terzo dietro le due Ferrari, riesce a vincere il primo Gran Premio di Miami della storia salendo al decimo posto dei piloti col maggior numero di podi nella storia della F1.[71]

Avvantaggiato dal ritiro del rivale Leclerc, Verstappen vince anche il successivo Gran Premio di Spagna, salendo in testa alla classifica iridata.[72] Dopo un terzo posto a Monaco, Verstappen vince il Gran Premio d'Azerbaigian e diventa il pilota con il maggior numero di podi della storia della Red Bull, 66, davanti a Sebastian Vettel.[73] Nel Gran Premio del Canada Verstappen incrementa il suo vantaggio sul compagno di squadra Pérez ottenendo pole position e vittoria. A Silverstone, nel Gran Premio di Gran Bretagna, parte secondo e riesce a ottenere la leadership, ma a causa di una foratura che provoca danni al fondo della sua vettura deve terminare la gara in settima posizione. Nel Gran Premio d'Austria, dopo aver vinto la Sprint, conclude la gara in seconda posizione col giro più veloce, dietro a Leclerc. Nei successivi due Gran Premi, di Francia e di Ungheria, ottiene due vittorie consecutive; la seconda ottenuta partendo dalla decima posizione, dopo un'eccellente rimonta.[74][75]

Verstappen sul podio del Gran Premio d'Austria 2022 insieme a Charles Leclerc e Lewis Hamilton.

Fa ancora meglio al rientro dalla pausa estiva: nel weekend del Gran Premio del Belgio ottiene la pole position nelle qualifiche del sabato, ma a causa della sostituzione di diverse componenti della power unit deve partire dalla quattordicesima casella; nella gara della domenica, tenendo un ritmo infernale, in undici giri ottiene la prima posizione, saldamente mantenuta fino al termine della corsa: vince la gara facendo registrare il giro più veloce.[76] Una settimana dopo, a Zandvoort, nella gara di casa, l'olandese si ripete: ottiene la pole nelle qualifiche e domenica, dopo una complicata gara strategica, vince facendo registrare il giro più veloce; è il suo secondo hat trick stagionale, il quinto della carriera.[77] Poi tocca al GP d'Italia, dove trionfa ancora partendo settimo a causa di una penalità dovuta alla sostituzione di alcune componenti della power unit: è la quinta vittoria consecutiva. Un errore nel calcolo della benzina nelle qualifiche della gara a Singapore lo relega a partire ottavo e a chiudere settimo.

Il successivo 9 ottobre, vincendo il caotico GP di Suzuka in Giappone, si laurea campione del mondo per la seconda volta consecutiva, con quattro gare di anticipo. Curiosamente, il titolo gli viene matematicamente assegnato a gara già conclusa quando Leclerc viene penalizzato per una manovra scorretta perdendo ogni chance di lottare ancora per la corona iridata.[78] Con la vittoria negli USA (13a della stagione) e il quarto posto di Perez, la Red Bull conquista il quinto titolo costruttori della storia (l'ultimo nel 2013), interrompendo la striscia di otto consecutivi della Mercedes (dal 2014 al 2021).[79] In Messico[80] raggiunge quota 14 vittorie in un solo campionato, superando i primati di Michael Schumacher (2004) e Sebastian Vettel (2013) fermi a 13. Infine vince anche ad Abu Dhabi raggiungendo le 15 gare vinte (su 22) in un unico Mondiale, stabilendo anche il record di punti conquistati in un campionato, 454, superando quello di Hamilton con 413 nel 2019.

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2023.
Verstappen durante il Gran Premio d'Austria 2023

Alla prima gara stagionale, in Bahrain, Verstappen conferma la superiorità fatta notare dalla RB19 durante i test: conquista la pole position e vince la gara, di fronte al compagno Pérez. Nel successivo Gran Premio d'Arabia Saudita, a causa di un problema tecnico sulla sua vettura durante le qualifiche, è costretto a partire dalla quindicesima casella, ma grazie ad un ottimo passo gara riesce a concludere la corsa in seconda posizione dietro al compagno di team. Nel weekend del Gran Premio d'Azerbaigian, giunge terzo nella gara Sprint e secondo nella gara della domenica, con Pérez che, ottenendo due vittorie, accorcia le distanze nella classifica mondiale a cinque punti.

Nelle qualifiche del Gran Premio di Miami non riesce a concludere il secondo tentativo in Q3 per via di una bandiera rossa causata da Leclerc e deve quindi partire dalla nona posizione della griglia. Grazie ad uno straordinario passo gara e ad un incredibile primo stint con le gomme dure, durato 47 giri, riesce a superare il compagno di squadra a dieci giri dalla fine e ad ottenere la terza vittoria stagionale. Nel Gran Premio di Monaco è autore di un sensazionale giro di qualifica con il quale si aggiudica la prima casella in griglia; conferma la posizione di partenza, vincendo agevolmente la corsa, divenuta bagnata durante le ultime tornate. è dominatore incontrastato del Gran Premio di Spagna, dove ottiene il suo terzo Grand Chelem della carriera. Da Miami Verstappen inizia un incredibile serie di vittorie che dura fino al Gran Premio di Singapore, dove viene interrotta dalla Ferrari di Carlos Sainz e l'olandese si deve accontentare del quinto posto[81]. Grazie alle dieci vittorie raccolte da Miami e Monza Verstappen riesce a stabilire un nuovo record, superando quello precedente appartenuto a Sebastian Vettel[82], fermatosi a nove vittorie consecutive nel 2013.

Il pilota olandese torna a dominare il Gran Premio del Giappone, dove - grazie anche a Pérez - porta il titolo costruttori alla Red Bull Racing. Nel weekend successivo in Qatar - grazie al secondo posto nella Sprint Race dietro a Oscar Piastri - Verstappen si conferma campione del mondo con ancora sei Gran Premi da disputare[83]. Pur avendo già vinto il titolo, vince gli ultimi sei Gran Premi della stagione, arrivando a 19 vittorie in stagione e segnando un altro record in Formula 1[82].

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2024.
Max Verstappen durante il Gran Premio d'Austria 2024, che lo vedrà vincere la Sprint e chiudere quinto la gara.

La stagione 2024 per Verstappen inizia come ha chiuso la precedente, inanellando due pole position con altrettante vittorie in Bahrain ed in Arabia Saudita, precedendo in entrambe le gare il compagno di squadra Pérez, che completa la doppietta Red Bull.[84][85] La prima posizione al via in Australia dura invece pochi giri, perché costretto a fermarsi a causa di un guasto ai freni, ritirandosi per la prima volta dal 2022 sempre in Australia.[86] Torna alla vittoria già dalla successiva gara in Giappone, dove fa segnare pole position e giro veloce.[87] La Formula 1 fa ritorno in Cina dopo cinque stagioni e Verstappen si aggiudica sia la Sprint del sabato, dopo essere partito quarto,[88] sia la gara della domenica.[89] A Miami ottiene la vittoria nella Sprint e conquista la pole position,[90] ma nella gara di domenica, ostacolato dalla safety car uscita in ritardo, chiude secondo dietro la McLaren di Lando Norris.[91] Al Gran Premio dell'Emilia-Romagna, al sabato conquista la sua ottava pole position consecutiva eguagliando Ayrton Senna,[92] e vince poi la gara alla domenica domando la rimonta di Norris negli ultimi giri.[93] Chiude in un'anonima sesta posizione a Monaco,[94] ma già in Canada torna a vincere in una gara combattuta contro Norris e Russell.[95] Vince anche a Barcellona, tallonato a poca distanza da Norris che si rivela il suo rivale in campionato.[96]

In Austria vince la Sprint al sabato,[97] e alla domenica sembra destinato a dominare anche la gara ma una lenta sosta ai box, alla quale si aggiunge poi un bloccaggio, agevola la rapida rimonta di Norris, con cui negli ultimi giri si trova in lotta per la vittoria con i due che, dopo alcuni tentativi di sorpasso del britannico, vengono al contatto bucando entrambi: Norris si ritira mentre Verstappen riesce a proseguire e chiude la gara al quinto posto, venendo anche penalizzato di dieci secondi.[98] Da questo momento in poi la sua vettura subisce un notevole calo delle prestazioni, chiudendo a podio solamente in Gran Bretagna prima della pausa estiva, con un secondo posto dietro ad Hamilton.[99] Al rientro dalla sosta estiva si disputa il suo Gran Premio di casa a Zandvoort, dove viene battuto sia in qualifica che in gara da Norris, chiudendo in seconda posizione.[100] Dopo due weekend fuori dalle posizioni di vertice, torna a salire sul podio a Singapore dove chiude secondo dietro a Norris, che in classifica si porta a 52 punti di distacco.[101] Torna alla vittoria nella Sprint del Gran Premio degli Stati Uniti d'America,[102] mentre alla domenica chiude in terza posizione la gara, per la prima volta dopo oltre due anni.[103]

A San Paolo viene eliminato nel Q2 a causa di una bandiera rossa dovendo partire diciassettesimo in gara, a causa di una penalità inflitta per il cambio del motore.[104] La gara però, caratterizzata da una forte pioggia, vede il pilota olandese recuperare posizioni su posizioni rimontando, grazie anche ad una safety car arrivata nel momento più opportuno, fino alla prima posizione facendo poi segnare quasi ad ogni giro il passaggio più veloce, vincendo con quasi 20 secondi di margine sull'Alpine di Ocon, tornando alla vittoria dopo ben undici gare.[105][106][107] La grande vittoria in rimonta sul suolo brasiliano porta alcune testate giornalistiche nazionali a paragonare il trionfo dell'olandese alle vittorie di Senna, caratterizzate dall'asfalto bagnato.[108][109]

Nel successivo Gran Premio di Las Vegas, chiude la gara in quinta posizione, precedendo Lando Norris sul traguardo, consentendogli di laurearsi con due gare di anticipo Campione del Mondo per la quarta volta consecutiva, eguagliando così Alain Prost e Sebastian Vettel.[110][111] Nella penultima gara della stagione in Qatar vince la sua nona gara stagionale,[112] mentre ad Abu Dhabi coglie un sesto posto, complice un contatto al via con Piastri, chiudendo così la stagione con 437 punti.

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2025.

Inizia la stagione con una vettura meno competitiva e performante della rivale McLaren, venendo identificato dagli addetti ai lavori quale possibile outsider nella lotta al titolo.[113] Nella gara inaugurale in Australia[114] arriva secondo dietro a Norris, perdendo la vetta del mondiale piloti che occupava ininterrottamente dal Gran Premio di Spagna 2022.[115] Successivamente arriva quarto in Cina dopo il terzo posto nella Sprint,[116] mentre in Giappone è dominatore incontrastato del weekend; dopo essere partito dalla pole position[117] vince la gara sopravanzando i due piloti della McLaren.[118] In Bahrein è autore di una gara deludente chiusa in sesta posizione[119] mentre nelle successive due gare mette a segno due partenze dal palo consecutive, una in Arabia Saudita[120] dove ha chiuso secondo dopo un contatto con Piastri ad inizio gara[121], ed una a Miami[122] dove termina quarto.[123] Ritorna poi alla vittoria ad Imola[124] mentre nella successiva gara a Monaco arriva quarto dopo aver tentato una strategia con l'obbligatoria doppia sosta, non andata poi a buon fine.[125]

Stagione Serie Team Gare Vittorie Pole Gpv Podi Punti Pos.
2014 Florida Winter Series N.D. 12 0 3 3 5 N.D. 3o
F3 europea Van Amersfoort Racing 33 10 7 7 16 411 3o
Gran Premio di Macao 1 0 0 1 0 N/A 7o
Zandvoort Masters Motopark 1 1 1 0 1 N/A 1o
2015 Formula 1 Scuderia Toro Rosso 19 0 0 0 0 49 12o
2016 Formula 1 Scuderia Toro Rosso 4 0 0 0 0 204 5o
Red Bull Racing 17 1 0 1 7
2017 Formula 1 Red Bull Racing 20 2 0 1 4 168 6o
2018 Formula 1 Red Bull Racing 21 2 0 2 11 249 4o
2019 Formula 1 Red Bull Racing 21 3 2 3 9 278 3o
2020 Formula 1 Red Bull Racing 17 2 1 3 11 214 3o
2021 Formula 1 Red Bull Racing 22 10 10 6 18 395,5 1o
2022 Formula 1 Red Bull Racing 22 15 7 5 17 454 1o
2023 Formula 1 Red Bull Racing 22 19 12 9 21 575 1o
2024 Formula 1 Red Bull Racing 24 9 8 3 14 437 1o
2025 Formula 1 Red Bull Racing 14 2 4 1 5 187*

Risultati in Formula 3 europea

[modifica | modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 Punti Pos.
2014 Paesi Bassi (bandiera) Van Amersfoort Racing SIL
Regno Unito (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
PAU
Francia (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
NOR
Germania (bandiera)
MSC
Russia (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
NüR
Germania (bandiera)
IMO
Italia (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
411 3o
Rit 5 2 Rit NP 1 3 Rit Rit Rit 16 4 1 1 1 1 1 1 3 Rit 2 5 4 12 1 Rit 3 Rit 2 1 1 5 6

Risultati in Formula 1

[modifica | modifica wikitesto]
2015 Scuderia Vettura Punti Pos.
Toro Rosso STR10 Rit 7 17* Rit 11 Rit 15 8 Rit 4 8 12 8 9 10 4 9 9 16 49 12o
2016 Scuderia Vettura Punti Pos.
Toro Rosso
Red Bull[126]
STR11
RB12[126]
10 6 8 Rit 1 Rit 4 8 2 2 5 3 11 7 6 2 2 Rit 4 3 4 204 5o
2017 Scuderia Vettura Punti Pos.
Red Bull RB13 5 3 Rit 5 Rit 5 Rit Rit Rit 4 5 Rit 10 Rit 1 2 4 1 5 5 168 6o
2018 Scuderia Vettura Punti Pos.
Red Bull RB14 6 Rit 5 Rit 3 9 3 2 1 15* 4 Rit 3 5 2 5 3 2 1 2 3 249 4o
2019 Scuderia Vettura Punti Pos.
Red Bull RB15 3 4 4 4 3 4 5 4 1 5 1 2 Rit 8 3 4 Rit 6 3 1 2 278 3o
2020 Scuderia Vettura Punti Pos.
Red Bull RB16 Rit 3 2 2 1 2 3 Rit Rit 2 2 3 Rit 6 2 Rit 1 214 3o
2021 Scuderia Vettura Punti Pos.
Red Bull RB16B 2 1 2 2 1 18* 1 1 1 Rit1 9 1? 1 Rit2 2 2 1 1 22 2 2 1 395,5 1o
2022 Scuderia Vettura Punti Pos.
Red Bull RB18 19* 1 Rit 11 1 1 3 1 1 7 21 1 1 1 1 1 7 1 1 1 64 1 454 1o
2023 Scuderia Vettura Punti Pos.
Red Bull RB19 1 2 1 23 1 1 1 1 11 1 1 11 1 1 5 1 12 11 1 11 1 1 575 1o
2024 Scuderia Vettura Punti Pos.
Red Bull RB20 1 1 Rit 1 11 21 1 6 1 1 51 2 5 4 2 6 5 2 31 6 14 5 18 6 437 1o
2025 Scuderia Vettura Punti Pos.
Red Bull RB21 2 43 1 6 2 4 1 4 10 2 Rit 5 41 9 187
Legenda 1o posto 2o posto 3o posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

* Non ha terminato, ma è stato classificato in quanto aveva completato più del 90% della distanza di gara.

? Metà punti assegnati dopo il completamento di meno del 75% della distanza di gara.

Record in Formula 1

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche dei piloti di Formula 1.
Record Numero/Data
Pilota più giovane al via di un Gran Premio[127] 17 anni, 5 mesi e 15 giorni (Gran Premio d'Australia 2015)
Pilota più giovane a punti[128] 17 anni, 5 mesi e 29 giorni (Gran Premio della Malesia 2015)
Pilota più giovane a concludere un Gran Premio 17 anni, 5 mesi e 29 giorni (Gran Premio della Malesia 2015)
Vincitore più giovane[129] 18 anni, 7 mesi e 15 giorni (Gran Premio di Spagna 2016)
Pilota più giovane a podio[130] 18 anni, 7 mesi e 15 giorni (Gran Premio di Spagna 2016)
Pilota più giovane a firmare un Grand Chelem[131] 23 anni e 277 giorni (Gran Premio d'Austria 2021)
Maggior numero di podi in una stagione[132] 21 (2023)
Maggior numero di vittorie in una stagione[133] 19 (2023)
Maggior numero di punti in una stagione[134] 575 (2023)
Maggior numero di vittorie consecutive[135] 10 (Miami 2023Italia 2023)
Maggior numero di vittorie partendo dalla pole position in una stagione 12 (2023)
Maggior numero di hat trick nella stessa stagione[136] 6 (2023)
Maggior numero di giri in testa in una stagione[137] 1003 (2023)
Percentuale di vittorie in una stagione 86,3% (2023)
Maggior vantaggio sul secondo 290 punti (2023)
Percentuale di punti sui totali in una stagione 92,7% (2023)
Gran Premi con almeno un giro in testa in una stagione 20 (2023)
Pole position consecutive dalla prima gara della stagione 7 (Bahrein 2024Emilia-Romagna 2024) a pari merito con Alain Prost
Pole position consecutive 8 (Abu Dhabi 2023Emilia-Romagna 2024) a pari merito con Ayrton Senna

Riconoscimenti e onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Is Verstappen the GOAT? Four-time champ now among F1's greats, su ESPN.com, 25 novembre 2024. URL consultato il 27 luglio 2025.
  2. ^ Ivo Op den Camp, Dan moet je even slikken, su limburger.nl, De Limburger.
  3. ^ Ivo Op den Camp, Exclusief interview Jos Verstappen: ‘Ik was vroeger veel extremer, Max is een heel leuk en lief ventje’, su limburger.nl, De Limburger. URL consultato il 29 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2023).
  4. ^ Zo ziet de knappe moeder van Max Verstappen eruit, su grazia.nl, Grazia. URL consultato il 29 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2023).
  5. ^ Teen racing driver Max Verstappen is officially Belgian, not Dutch, su dutchnews.nl.
  6. ^ Somin Bhattacharjee, How Young Max Verstappen Kept His Parents From Splitting Up, su thesportsrush.com.
  7. ^ Max Verstappen Is Belgian Says His Mother, su gptoday.com, GPToday. URL consultato il 29 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2023).
  8. ^ Graeme Culliford, ROUGH RIDE Inside Max Verstappen’s relationship with dad Jos who was once arrested for attempted murder, su thesun.co.uk, The Sun.
  9. ^ 10 things you may not know about Max Verstappen, the Red Bull racer fighting for the F1 World Championship, su insider.com, Insider.
  10. ^ C. Khyati, "I'm half-half at the end of the day"- Max Verstappen opens up about relations with Belgium and Holland, su sportskeeda.com, Sportskeeda. URL consultato il 12 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2023).
  11. ^ (NL) Geen rijbewijs, wel in de F1, in nieuwsblad.be, 17 agosto 2014. URL consultato il 24 marzo 2015.
  12. ^ (DE) Die Verstappens: Eine schrecklich schnelle Familie, in motorsport-total.com, 31 ottobre 2014. URL consultato il 24 marzo 2015.
  13. ^ (EN) Column: Jos Verstappen - More Dutch than Belgian, in verstappen.nl, 11 aprile 2015. URL consultato il 14 aprile 2015.
  14. ^ Marco Belloro, Kelly Piquet è incinta, Max Verstappen diventerà papà: "Non potremmo essere più felici", su FormulaPassion.it, 6 dicembre 2024. URL consultato il 6 dicembre 2024.
  15. ^ Max Verstappen, un successo che nasce dai kart - Tutto Sui Motori, su Tutto Sui Motori, 16 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  16. ^ (EN) Max Verstappen, in driverdb.com. URL consultato il 24 marzo 2015.
  17. ^ Max maakt autosportdebuut in Florida Winter Series, su verstappen.com, 16 gennaio 2014. URL consultato il 4 maggio 2021.
  18. ^ FIA Formula 3 European Championship 2014 standings, su driverdb.com. URL consultato il 4 maggio 2021.
  19. ^ F3 MASTERS A ZANDVOORT: POLE E VITTORIA PER VERSTAPPEN, in paddock.it, 6 luglio 2014. URL consultato il 7 ottobre 2014.
  20. ^ Ufficiale: Verstappen con Red Bull, su italiaracing.net, 12 agosto 2014. URL consultato il 4 maggio 2021.
  21. ^ Suzuka - Verstappen nella storia, su italiaracing.net, 7 ottobre 2021. URL consultato il 4 maggio 2021.
  22. ^ Verstappen torna in pista ad Austin, su italiaracing.net, 27 ottobre 2021. URL consultato il 4 maggio 2021.
  23. ^ Ufficiale: Verstappen con Toro Rosso nel 2015, su italiaracing.net, 18 agosto 2015. URL consultato il 4 maggio 2021.
  24. ^ (EN) Verstappen: ICE issue costs record-breaking points, in en.f1i.com, 15 marzo 2015. URL consultato il 24 marzo 2015.
  25. ^ Statistiche piloti - Punti - Per età, su statsf1.com. URL consultato il 1o aprile 2015.
  26. ^ Mattia Fundarò, F1 | Verstappen, secco “no” a Sainz e alla Toro Rosso, su formulapassion.it, 20 settembre 2015. URL consultato il 9 maggio 2022.
  27. ^ Verstappen primo attore nelle premiazioni FIA, su italiaracing.net, 6 dicembre 2014. URL consultato il 4 maggio 2021.
  28. ^ Stefano Semeraro, Scambio immediato Kvyat-Verstappen, su italiaracing.net, 5 maggio 2016. URL consultato il 9 maggio 2022.
  29. ^ F1 Spagna, Verstappen fa la storia! è il più giovane re dei GP. Ferrari sul podio, La Gazzetta dello Sport, 15 maggio 2016. URL consultato il 15 maggio 2016.
  30. ^ Formula 1 2016, risultato gara di Abu Dhabi: Rosberg vince il campionato, 27 novembre 2016. URL consultato il 16 febbraio 2017.
  31. ^ Formula 1, GP Austria 2018: vince Verstappen, Kimi 2° e Vettel 3°. Mercedes out, Ferrari leader del Mondiale, su sport.sky.it, 1o luglio 2018. URL consultato il 23 gennaio 2022.
  32. ^ Alessandro Secchi, F1 | GP Messico 2018: Verstappen domina, Hamilton è Pentacampione, su p300.it, 28 ottobre 2018. URL consultato il 23 gennaio 2022.
  33. ^ Luca De Franceschi, Formula 1 | GP Brasile 2018, Verstappen furioso con Ocon: “Che idiota!”, su f1world.it, 11 novembre 2018. URL consultato il 23 gennaio 2022.
  34. ^ Spielberg - La cronaca-Verstappen all'ultimo respiro, su italiaracing.net, 30 giugno 2019. URL consultato il 23 gennaio 2022.
  35. ^ GP Ungheria, Qualifiche: Verstappen nella storia, che pole!, su motorbox.com, 3 agosto 2019. URL consultato il 23 gennaio 2022.
  36. ^ San Paolo - La cronaca-Verstappen vince, Gasly 2°, Ferrari disastro, su italiaracing.net, 17 novembre 2019. URL consultato il 9 maggio 2022.
  37. ^ FORMULA UNO, RINNOVO VERSTAPPEN-RED BULL: L’OLANDESE PROLUNGA SINO AL 2023, su blog.euroimportpneumatici.com, 7 gennaio 2020. URL consultato il 23 aprile 2021.
  38. ^ F1, Verstappen vince a Silverstone e rompe il dominio Mercedes. La Ferrari di Leclerc ai piedi del podio, su repubblica.it, 9 agosto 2020. URL consultato il 23 aprile 2021.
  39. ^ F1, Gp di Abu Dhabi: Verstappen vince poi Bottas ed Hamilton. Ferrari doppiate, Leclerc e Vettel 13° e 14°, su corriere.it, 13 dicembre 2020. URL consultato il 23 aprile 2021.
  40. ^ Una power unit Honda al top: l'arma in più per la Red Bull, su italiaracing.net, 6 aprile 2021. URL consultato il 23 aprile 2021.
  41. ^ Sakhir - Qualifica Verstappen pole, Leclerc quarto, su italiaracing.net, 27 marzo 2021. URL consultato il 23 aprile 2021.
  42. ^ Imola - Qualifica Pole di Hamilton che batte Perez, su italiaracing.net, 17 aprile 2021. URL consultato il 23 aprile 2021.
  43. ^ Questo Verstappen è da titolo: "Quella partenza ha sorpreso anche me", su italiaracing.net, 20 aprile 2021. URL consultato il 19 aprile 2021.
  44. ^ Uno a uno tra Hamilton e Verstappen Grande gara di Norris, bene la Ferrari, su italiaracing.net, 18 aprile 2021. URL consultato il 23 aprile 2021.
  45. ^ Hamilton e Mercedes più forti, a Portimao la Red Bull si arrende, su italiaracing.net, 1o maggio 2021. URL consultato il 2 maggio 2021.
  46. ^ Hamilton e Mercedes travolgenti Red Bull sbaglia strategia per Max, su italiaracing.net, 9 maggio 2021. URL consultato il 16 maggio 2021.
  47. ^ Verstappen nuovo leader iridato, Sainz primo podio con la Ferrari, su italiaracing.net, 23 maggio 2021. URL consultato il 23 maggio 2021.
  48. ^ Gli incidenti di Stroll e Verstappen: Pirelli non esclude una causa esterna, su italiaracing.net, 6 giugno 2021. URL consultato l'8 giugno 2021.
  49. ^ Massimo Costa, Verstappen out, Hamilton sbaglia Perez conquista il suo secondo GP, su italiaracing.net, 6 giugno 2021. URL consultato l'8 giugno 2021.
  50. ^ Massimo Costa, Gran duello Verstappen-Hamilton Crollo Ferrari, McLaren torna terza, su italiaracing.net, 20 giugno 2021. URL consultato il 21 giugno 2021.
  51. ^ (EN) Sean Kelly, French GP Facts & Stats: Verstappen's first F1 hat-trick, and a special podium for Perez, su Formula 1, 20 giugno 2021. URL consultato il 21 giugno 2021.
  52. ^ Spielberg - Qualifica | Verstappen batte le Mercedes, su italiaracing.net, 26 giugno 2021. URL consultato il 26 giugno 2021.
  53. ^ F1: Max Verstappen vince il Gp di Stiria, sesto Sainz davanti a Leclerc, su corrieredellosport.it, 27 giugno 2021. URL consultato il 27 giugno 2021.
  54. ^ Verstappen, che forza: ora può partire la fuga-titolo, su italiaracing.net, 5 luglio 2021. URL consultato il 5 luglio 2021.
  55. ^ Silverstone - Gara Sprint | Verstappen vince in partenza, su italiaracing.net, 17 luglio 2021. URL consultato il 17 luglio 2021.
  56. ^ Massimo Costa, Hamilton aperto al confronto con Max Per Alonso e Leclerc incidente di gara, su italiaracing.net, 21 luglio 2021. URL consultato il 17 luglio 2021.
  57. ^ Sara Cigagna, F1,GP Olanda, Verstappen vince di prepotenza a Zandvoort: “Felice di aver vinto e aver ripreso la leadership del mondiale.”, su f1ingenerale.com, 5 settembre 2021. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  58. ^ Verstappen penalizzato (a Sochi)per l'incidente con Hamilton, su italiaracing.net, 12 settembre 2021. URL consultato il 15 dicembre 2021.
  59. ^ Massimo Costa, Sochi - Libere 2 | Bottas 1°, Verstappen partirà ultimo, su italiaracing.net, 24 settembre 2021. URL consultato il 15 dicembre 2021.
  60. ^ Grande vittoria di Verstappen e grande corsa di Hamilton 2°, su italiaracing.net, 24 ottobre 2021. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  61. ^ F1, Verstappen travolge la Mercedes: batte Hamilton e va a +19. Ferrari, Leclerc 5°, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 31 ottobre 2022.
  62. ^ (EN) 2021 F1 Abu Dhabi Grand Prix - Report to the World Motor Sport Council - 19 March 2022, su Federation Internationale de l'Automobile, 19 marzo 2022. URL consultato il 3 agosto 2024.
  63. ^ Verstappen campione del mondo all'ultimo giro, finale pazzesco, su italiaracing.net, 12 dicembre 2021. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  64. ^ Luke Smith, Max Verstappen userà il numero 1 per difendere il titolo, su it.motorsport.com, 13 dicembre 2021. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  65. ^ Red Bull, ufficiale il rinnovo di Verstappen fino al 2028, su sportmotori.com, 3 marzo 2022.
  66. ^ GP Bahrain, colpo di scena nel finale: ritiro per Verstappen e Perez, su Formula1.it.
  67. ^ F1, GP Arabia: Verstappen batte in bagarre Leclerc e trionfa a Jeddah. Sainz 3°, due Ferrari sul podio. Hamilton 10°, su Eurosport.
  68. ^ La Red Bull va in fumo: Verstappen costretto al ritiro in Australia, su corrieredellosport.it, 10 aprile 2022. URL consultato il 10 aprile 2022.
  69. ^ Imola - La cronaca-Doppietta Red Bull, naufragio Ferrari, su italiaracing.net, 24 aprile 2022. URL consultato il 24 aprile 2022.
  70. ^ Michele Mazzeo, Assolo di Verstappen a Imola, doppietta Red Bull nel GP dell’Emilia Romagna: disastro Ferrari, su fanpage.it, 24 aprile 2022. URL consultato il 24 aprile 2022.
  71. ^ Miami - La cronaca Verstappen beffa ancora la Ferrari, su italiaracing.net, 8 maggio 2022. URL consultato il 9 maggio 2022.
  72. ^ Montmelò - La cronaca-Verstappen 1° e leader del mondiale, su italiaracing.net, 22 maggio 2022. URL consultato il 27 maggio 2022.
  73. ^ Baku - La cronaca Doppietta Red Bull, crollo Ferrari, su italiaracing.net, 12 giugno 2022. URL consultato il 13 giugno 2022.
  74. ^ F1 Francia, errore e ritiro di Leclerc: Verstappen ringrazia, trionfa e se ne va, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 1o agosto 2022.
  75. ^ Capolavoro Verstappen, Ferrari lontane: il Mondiale è in cassaforte, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 1o agosto 2022.
  76. ^ Verstappen distrugge tutti: nona vittoria davanti a Perez e Sainz, Leclerc 6°, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 28 agosto 2022.
  77. ^ F1, Verstappen blinda il Mondiale. Ferrari opaca: il 3o posto di Leclerc merito...della Mercedes, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 4 settembre 2022.
  78. ^ Gp del Giappone: vince Verstappen ed è campione del mondo | ANSA.it, su www-ansa-it.cdn.ampproject.org. URL consultato il 9 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2022).
  79. ^ F1 USA: Verstappen batte Hamilton. Ferrari: podio Leclerc, ritiro Sainz. Alonso retrocesso, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 31 ottobre 2022.
  80. ^ F1 Messico, Verstappen da record: 14 vittorie in un anno, nessuno come lui!, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 31 ottobre 2022.
  81. ^ Formula 1, Sainz vince a Singapore: la tattica estrema e geniale con cui ha trionfato, su sport.sky.it, 17 settembre 2023.
  82. ^ a b Matteo Novembrini, VERSTAPPEN, UN 2023 DA RECORD: TUTTI I PRIMATI BATTUTI DALL'OLANDESE, su autosprint.corrieredellosport.it, 18 dicembre 2023.
  83. ^ Massimo Costa, Verstappen il "cannibale" è campione del mondo di F1 per la terza volta. A Losail prima vittoria di Piastri nella Sprint, male le Ferrari, su motori.ilmessaggero.it, 7 ottobre 2023.
  84. ^ Emiliano Ragoni, Formula 1, Gp del Bahrain 2024: vince Verstappen, su alvolante.it, 2 marzo 2024. URL consultato il 22 aprile 2024.
  85. ^ Sky TG24, Formula 1, Gp Arabia Saudita: vince Verstappen davanti a Perez. VIDEO, su tg24.sky.it, 9 marzo 2024. URL consultato il 22 aprile 2024.
  86. ^ GP Australia, trionfo Ferrari con Sainz! è doppietta con Leclerc 2°. Verstappen ritirato, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 22 aprile 2024.
  87. ^ Giusto Ferronato, Suzuka, dominio Red Bull: vince Verstappen davanti a Perez. Ma la Ferrari c'è: 3° Sainz, 4° Leclerc, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 7 aprile 2024. URL consultato il 22 aprile 2024.
  88. ^ Gran Premio di Formula 1 in Cina, Max Verstappen vince la Sprint race, su agi.it, 21 aprile 2024. URL consultato il 22 aprile 2024.
  89. ^ F1, GP Cina: Verstappen imperatore di Shanghai, delusione Ferrari fuori dal podio che è di Norris e Perez, su Virgilio Sport, 21 aprile 2024. URL consultato il 22 aprile 2024.
  90. ^ Valerio Barretta, GP Miami 2024, ordine di arrivo della Sprint: Verstappen batte Leclerc, Sainz (5°) si arrende a Ricciardo, su formulapassion.it. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  91. ^ F1, GP Miami: Norris (McLaren) vince il suo primo Gran Premio davanti a Verstappen e Leclerc, su rainews.it, Rainews, 6 maggio 2024. URL consultato il 24 ottobre 2024.
  92. ^ Luca Montanari, Qualifiche Imola: Verstappen come Senna, ottava pole position consecutiva! Leclerc 3° e Sainz 4° dietro a Norris, su eurosport.it, Eurosport. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  93. ^ Mario Salvini, Verstappen resiste all'attacco di Norris e trionfa a Imola! Ferrari sul podio con Leclerc, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  94. ^ Matteo Senatore, Verstappen tra noia e ironia: “Dovevo portarmi il cuscino. Servono 5 pit-stop e un pisolino obbligatorio”, su formulapassion.it. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  95. ^ Giusto Ferronato, Canada, Verstappen torna a ruggire! Battuti Norris e Russell. Disastro Ferrari, doppio ritiro, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 21 dicembre 20024.
  96. ^ Giusto Ferronato, Settebello Verstappen: in Spagna vince sul velluto. Podio Hamilton, Ferrari senza squilli, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  97. ^ F1, GP d’Austria: Verstappen vince la sprint race, su rainews.it, Rainews, 29 giugno 2024. URL consultato il 23 dicembre 2024.
  98. ^ Giusto Ferronato, Succede di tutto! Leclerc subito giù, incidente Verstappen-Norris. Trionfa Russell, 3° Sainz, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 23 dicembre 2024.
  99. ^ Giusto Ferronato, Hamilton trionfa a Silverstone dopo 3 anni di digiuno. Battuti Verstappen e Norris. Sainz 5°, Leclerc 14°, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 23 dicembre 2024.
  100. ^ Olanda, Norris vince e mette pressione a Verstappen, 2°. Gran podio di Leclerc, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 23 dicembre 2024.
  101. ^ Giusto Ferronato, Singapore, trionfa Norris: battuti Verstappen e Piastri. Ferrari: Leclerc 5° e Sainz 7°, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 23 dicembre 2024.
  102. ^ Andrea Fani, Verstappen rialza la testa dopo le polemiche: si prende la Sprint davanti a Sainz e Norris, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 23 dicembre 2024.
  103. ^ Andrea Fani, Ferrari, doppietta da impazzire: Leclerc trionfa col capolavoro al via, Sainz 2° con la strategia, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 23 dicembre 2024.
  104. ^ Valerio Barretta, Verstappen furioso: “40 secondi per una bandiera rossa, una stron*ata”, su formulapassion.it. URL consultato il 23 dicembre 2024.
  105. ^ Marco Bruckner, Gara pazza in Brasile. Pioggia, interruzioni, rimonte: Max vince da fuoriclasse e vede il titolo, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 23 dicembre 2024.
  106. ^ Verstappen vince in Brasile: da 17esimo a primo, un capolavoro che vale (quasi) il Mondiale, su liberoquotidiano.it, Libero Quotidiano. URL consultato il 4 novembre 2024.
  107. ^ Marco Belloro, Verstappen fa disperare Lambiase fino al penultimo giro, poi il sollievo: “Hai fatto impallidire il 2016”, su formulapassion.it. URL consultato il 4 novembre 2024.
  108. ^ Pagelle F1 Gp Brasile: Verstappen in modalità Senna, Norris così non si vincono i Mondiali (4,5), Briatore mano d'oro sulla Alpine (10). Sainz 4, su corriere.it, Corriere della Sera. URL consultato il 4 novembre 2024.
  109. ^ Umberto Zappelloni, Pagelle: un Verstappen alla Senna - Top Speed, su topspeedblog.it. URL consultato il 4 novembre 2024.
  110. ^ Giusto Ferronato, Russell imprendibile, ma a Las Vegas il poker lo fa Verstappen: è campione del mondo F1, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 23 dicembre 2024.
  111. ^ Luca Montanari, Max Verstappen nella leggenda, campione del mondo per il 4° anno consecutivo: i numeri di un fenomeno assoluto, su eurosport.it, Eurosport. URL consultato il 23 dicembre 2024.
  112. ^ Andrea Fani, Verstappen vince in Qatar, la Ferrari riapre il Mondiale: Leclerc 2°, McLaren a +21, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 17 dicembre 2024.
  113. ^ From championship contenders and star rookies to the biggest shocks – Our writers share their predictions for the 2025 season, su formula1.com.
  114. ^ A Melbourne trionfa Norris. Super Antonelli, male le Ferrari: Leclerc chiude 8°, Hamilton 10°, su gazzetta.it.
  115. ^ Mondiale Piloti 2025: la classifica dopo il GP d’Australia, su formulapassion.it.
  116. ^ GP Cina 2025 | Red Bull tra luci e ombre: Verstappen prova a tenere a galla una RB21 anonima, su formulacritica.it.
  117. ^ GP Giappone 2025 – Risultati qualifiche: clamorosa pole di Verstappen. Le McLaren inseguono, su formulacritica.it.
  118. ^ Suzuka - La cronaca Verstappen e la Red Bull dominano, su italiaracing.net.
  119. ^ F1 GP Bahrain | Red Bull, Verstappen: “è andato tutto storto”, su f1grandprix.motorionline.com.
  120. ^ F1 | GP Arabia Saudita 2025, qualifica: Verstappen da paura, su f1.newsauto.it.
  121. ^ Formula 1, GP Arabia: Verstappen penalizzato dopo il duello con Piastri, su sport.sky.it.
  122. ^ GP Miami 2025 – Griglia di partenza: Max Verstappen ancora in pole, Antonelli 3° tra Norris e Piastri. Flop Ferrari, su formulapassion.it.
  123. ^ F1 | GP Miami 2025, Gara, Verstappen: “Tanta fatica in pista. Non avevamo passo e abbiamo avuto difficoltà con i freni”, su p300.it.
  124. ^ Formula 1, GP Imola: Verstappen vince in Italia, Hamilton 4° e Leclerc 6°, su sport.sky.it.
  125. ^ F1 GP Monaco | Red Bull, Verstappen: “La doppia sosta non ha fatto alcuna differenza, su f1grandprix.motorionline.com.
  126. ^ a b Dal Gran Premio di Spagna.
  127. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Grands Prix-Par age, su statsf1.com. URL consultato l'8 settembre 2022.
  128. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Points-Par age, su statsf1.com. URL consultato l'8 settembre 2022.
  129. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Victoires-Par age, su statsf1.com. URL consultato l'8 settembre 2022.
  130. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Podiums-Par age, su statsf1.com. URL consultato l'8 settembre 2022.
  131. ^ Matteo Senatore, Grand Chelem a 23 anni, mai nessuno come Verstappen, su formulapassion.it, 5 luglio 2021. URL consultato l'8 settembre 2022.
  132. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Podiums-Dans une année, su statsf1.com. URL consultato l'8 settembre 2022.
  133. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Victoires-Dans une année, su statsf1.com. URL consultato il 24 ottobre 2022.
  134. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Points-Dans une année, su statsf1.com. URL consultato il 31 ottobre 2022.
  135. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Hat-Trick-Dans-un-année [collegamento interrotto], su statsf1.com. URL consultato il 5 settembre 2023.
  136. ^ Statistiques Pilotes-Hat-Trick-Dans-un-année [collegamento interrotto], su statsf1.com.
  137. ^ (FR) Statistiques Pilotes-En tête-Tours dans une année, su statsf1.com. URL consultato l'8 ottobre 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN490147266802135481560 · LCCN (ENn2019043211 · GND (DE1126067695
顺其自然是什么意思 燕子吃什么 吃什么东西能通便 蚊子代表什么生肖 长脸适合什么发型女
长期口臭吃什么药 端坐呼吸常见于什么病 薄熙来为什么被抓 崽崽是什么意思 兴渠是什么菜
七月五日是什么星座 里长是什么官 什么是规律 为什么晚上不能倒垃圾 瑶柱是什么东西
05年属什么生肖 跖疣是什么样子图片 不可翻转干燥是什么意思 无是什么意思 西红柿和什么榨汁减肥
otc属于什么药hcv8jop1ns4r.cn 一级亲属指的是什么hcv8jop9ns0r.cn 产值是什么hcv7jop5ns0r.cn 蛋白质是什么食物hcv8jop4ns9r.cn 梦见蛇是什么意思jiuxinfghf.com
梦见老虎狮子是什么预兆hcv9jop0ns3r.cn 什么是代孕sanhestory.com 阴骘什么意思hcv9jop7ns2r.cn dave是什么意思hcv9jop6ns4r.cn 舌尖起泡是什么原因wuhaiwuya.com
戊型肝炎是什么病dajiketang.com 拜谢是什么意思hcv7jop6ns0r.cn 吃芒果后不能吃什么hcv9jop6ns4r.cn 覆水难收什么意思hcv8jop6ns5r.cn 染色体异常是什么意思hcv9jop7ns9r.cn
足跟痛挂什么科hcv9jop5ns5r.cn 9月30日什么星座hcv7jop9ns8r.cn 肥达氏反应检查什么病hcv9jop6ns7r.cn 96年的鼠是什么命hcv8jop9ns7r.cn iga肾病是什么意思hcv9jop6ns7r.cn
百度