什么是腹式呼吸| 情趣内衣是什么意思| 人什么什么什么| gina是什么意思| 睡觉空调开什么模式| 人为什么会抽筋| 为什么会掉头发| 夏天吃什么解暑| 脑萎缩是什么原因| 势如破竹是什么意思| 女人肺气虚吃什么补最快| 镶牙和种牙有什么区别| 人生意义是什么| 黄酮对女性有什么作用| 什么是性上瘾| 玛丽苏是什么意思| 人体缺钾是什么症状| 嗓子疼喝什么饮料| 输血前八项指什么| 落户什么意思| 梦到前任预示着什么| 手脚麻木吃什么药最管用| 长命锁一般由什么人送| 脑电图异常是什么病| 普洱属于什么茶| 柚子是什么季节的水果| 香港身份证有什么好处| 女同什么意思| 什么是pv| 脂膜炎是什么原因引起的| 晚上适合喝什么茶| 手掌上的三条线分别代表什么| 尿胆原阳性是什么病| 吃什么药补肾| 嫦娥是什么生肖| 带鱼为什么是扁的| 女孩喜欢什么礼物| 禁令是什么意思| 5月14日什么星座| 唐宋元明清前面是什么| 噗呲是什么意思| 五一广场有什么好玩的| 肾虚吃什么补| 裤裙搭配什么上衣好看| 禄神是什么意思| 甲状腺跟甲亢有什么区别| 男人吃生蚝补什么| 梳子断了有什么预兆| 蓝痣有没有什么危害| 晚上7点是什么时辰| hcd是什么意思| 今年农历是什么年号| 三岁看大七岁看老什么意思| 2d是什么意思| 什么地坐着| 刘玄德属什么生肖| 胃疼想吐恶心是什么原因| 法国货币叫什么| 做梦搬家是什么意思| 荔枝有什么作用与功效| 吃维生素b1有什么好处和副作用| 天妒英才是什么意思| 莱卡是什么面料| 喉咙细菌感染吃什么药| 朝鲜说什么语言| 吃豆腐是什么意思| 95属什么生肖| 壮志凌云是什么生肖| 司南是什么| 什么产品祛斑效果最好| 真命天子是什么生肖| 活动性胃炎是什么意思| 舌头热灼是什么原因| 天蝎和什么星座最配对| 梦见手机失而复得是什么意思| 3月3日什么星座| 早上起来头晕是什么原因| 窦性心律早期复极是什么意思| 什么样的操场| 什么叫pc| 胆碱酯酶偏高说明什么| 天顶星座是什么意思| 白带清洁度lll度是什么意思| 烧心反酸水吃什么药| 内能是什么| 去火喝什么茶| 日本投降是什么时候| 微量泵是干什么用的| 脚底长水泡是什么原因| 三星堆为什么叫三星堆| 凌晨3点多是什么时辰| 感冒低烧是什么原因| 2222是什么意思| 梦见买手表是什么预兆| 肠炎吃什么| 降火吃什么药| 急性呼吸道感染是什么引起的| 为什么会有甲状腺结节| 姓杨的女孩子取什么名字| 雨露均沾什么意思| 下午五点半是什么时辰| 高锰酸钾是什么颜色| 什么叫收缩压和舒张压| 扁桃体发炎引起的发烧吃什么药| 5月16日是什么星座| 钻牛角尖什么意思| 景字属于五行属什么| 做梦梦到屎什么意思| 化疗和靶向有什么区别| 甘油三酯是指什么| 卧推练什么肌肉| 高血压三级是什么意思| 猫能吃什么人吃的东西| 吃什么可以来月经最快最有效| 胃黏膜受损是什么症状| 指腹为婚是什么意思| 螳螂捕蝉黄雀在后是什么生肖| 簋是什么| 结核是什么| 仰仗是什么意思| 顶礼是什么意思| 牡丹和芍药有什么区别| 帕罗西汀是什么药| 男人左手有痣代表什么| 内分泌紊乱有什么症状表现| 身上瘙痒是什么原因| 11楼五行属什么| 脑干诱发电位检查是检查什么| 学生吃什么补脑子增强记忆力最快| 什么数码相机好| 路痴是什么意思| 海星吃什么食物| 梦见手指流血是什么预兆| 心肾两虚吃什么中成药| 敌敌畏是什么| 5.16号是什么星座| 嘉靖为什么不杀海瑞| 五月份是什么季节| 腱鞘炎有什么治疗方法| 梦到蛇预示着什么| 分化是什么意思| 工勤人员是什么意思| 欲钱知吃月饼是什么生肖| 什么时候测血压最准| db是什么单位| pph是什么意思| 蛇床子是什么| 忍耐是什么意思| 什么是爱豆| 花胶有什么功效与作用| 慢性前列腺炎有什么症状| 冥冥之中是什么意思| o2o模式是什么意思| 经常玩手机有什么危害| 过期葡萄酒有什么用途| 睡觉流口水什么原因| 衤字旁与什么有关| 蜂蜜是什么糖| 点痦子去医院挂什么科| 头皮发热是什么原因| hiv是什么| 46什么意思| 通马桶的工具叫什么| 同房干涩什么原因导致的| 人体出汗多是什么原因| 蚜虫长什么样| 产假什么时候开始休| apd是什么意思| 一月九号是什么星座| 16是什么生肖| 犯口舌是什么意思| zn是什么意思| 气阴两虚是什么意思| 肝功能谷丙转氨酶偏高是什么原因| pin是什么意思啊| 伤官代表什么| 5月26号什么星座| 慢性咽炎有什么症状| 毓读什么| 反响是什么意思| 什么是性格| 老年人喝什么牛奶好| 治疗结石最好的方法是什么| 免疫组化是什么意思| 什么解酒最好最快| 肝郁症是什么病| 猪寸骨是什么部位| 5月26号是什么日子| 口臭挂什么科| 在编是什么意思| 什么什么动听| 售后服务是做什么的| 暗是什么生肖| 颠勺是什么意思| 鲍鱼是什么意思| 10.22是什么星座| 眼睑炎用什么药| 牙疼吃什么药效果最好| 人流后吃什么补身体| 山药长什么样| 例假来的是黑色的是什么原因| 体悟是什么意思| mhc是什么意思| 刘邦是什么星座| 天蝎座女生配什么星座| 柔情似水是什么意思| 义字少一点念什么| 低血压吃什么可以补| 抽脂手术对身体有什么副作用| 膝盖疼痛吃什么药| 狗狗吃胡萝卜有什么好处| 喝中药不能吃什么| 急性盆腔炎有什么症状表现呢| 柠檬水什么时候喝最好| 手指甲软薄是缺什么| 寒胃有什么症状| 何炅的老婆叫什么名字| 高职本科是什么意思| 艾迪生病是什么病| carol什么意思| 梦到自己快要死了是什么意思| 3月29是什么星座| 奢华是什么意思| 吃枸杞有什么功效| 六月十七是什么星座| 肾构错瘤要注意什么| 腰疼想吐什么原因| 心脏属于什么系统| 骨质疏松有什么症状表现| cmc是什么| 没有胎心胎芽是什么原因造成的| 股癣是什么样的| hcg什么时候开始下降| 痈疡是什么意思| 动物的尾巴有什么作用| 晚上7点到9点是什么时辰| 什么是包皮| 小孩包皮挂什么科| 熊猫喜欢吃什么食物| 胃肠蠕动慢吃什么药| 12月7日是什么星座| 什么时候不能喷芸苔素| bacardi是什么酒| 簋是什么意思| 其他垃圾有什么| 什么是提肛运动| 什么样的小船| 夜开花是什么菜| 为什么做完爱下面会疼| 起早贪黑是什么生肖| 小兔子吃什么| 滑胎是什么意思| 他是什么意思| 成都有什么特色美食| 准备好了吗时刻准备着是什么歌| 黄体可能是什么意思啊| 南京菜属于什么菜系| 打疫苗挂什么科| 煮玉米放盐起什么作用| 背靠背是什么牌子| 坎坷人生是什么生肖| 中枢是什么意思| 脑梗吃什么水果好| 胃反流吃什么药好| 百度Vai al contenuto

“秦皇岛造”换流变为国家重点输变电工程“护航”

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giappone (bandiera) Gran Premio del Giappone 2014
912o GP del Mondiale di Formula 1
Gara 15 di 19 del Campionato 2014
Data 5 ottobre 2014
Nome ufficiale XLI Japanese Grand Prix
Luogo Suzuka International Racing Course
Percorso 5,807 km / 3,608 US mi
Pista permanente
Distanza 44[1] giri, 255,208 km/ 158,579 US mi
Clima Pioggia
Note Gara sospesa al 2o giro per pioggia intensa e interrotta al 46o per un grave incidente
Risultati
Pole position Giro più veloce
Germania (bandiera) Nico Rosberg Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton
Mercedes in 1'32"506 Mercedes in 1'51"600
(nel giro 39)
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton
Mercedes
2. Germania (bandiera) Nico Rosberg
Mercedes
3. Germania (bandiera) Sebastian Vettel
Red Bull Racing-Renault
百度 这样的网络文学,也被称为“爽文”。

Il Gran Premio del Giappone 2014 è stata la quindicesima prova della stagione 2014 del campionato mondiale di Formula 1. La gara, disputatasi domenica 5 ottobre 2014 sul circuito di Suzuka, è stata vinta da Lewis Hamilton su Mercedes, al suo trentesimo successo nel mondiale. Hamilton ha preceduto nell'ordine di arrivo il proprio compagno di squadra, Nico Rosberg e Sebastian Vettel su Red Bull Racing-Renault.

Questa fu anche la prima gara di Formula 1, dopo 20 anni, a essere funestata da un incidente mortale: al quarantaseiesimo giro, infatti, Jules Bianchi della Marussia uscì di pista andando a sbattere contro un mezzo di servizio.[2] A seguito di tale episodio, la corsa venne sospesa; il pilota francese, entrato in coma, non ne uscirà più e morirà dopo più di 9 mesi, il 17 luglio 2015, a Nizza.[3]

Sviluppi futuri

[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso del fine settimana Sebastian Vettel annuncia la sua intenzione di lasciare la Red Bull al termine della stagione. Il tedesco corre per la scuderia angloaustriaca dal 2009. Il team lo sostituisce con il pilota Daniil Kvjat.[4]

Aspetti tecnici

[modifica | modifica wikitesto]

Per questa gara la Pirelli, fornitrice unica degli pneumatici, porta gomme di mescola "dura" e di mescola "media".[5]

La FIA indica un solo tratto del tracciato in cui i piloti possono azionare il DRS: esso è il rettilineo principale, con fissazione del detection point poco prima dell'ultima chicane.[6]

Aspetti sportivi

[modifica | modifica wikitesto]

Mika Salo è nominato commissario aggiunto per la gara, da parte della FIA. L'ex pilota di F1 ha già svolto tale funzione in passato, l'ultima volta al Gran Premio del Bahrein del 2013.[7]

L'ex pilota di Formula 1 Alexander Wurz è nominato a capo della Grand Prix Drivers' Association, l'organizzazione che cura gli interessi dei piloti di Formula 1.[8]

La tenuta del Gran Premio e la sua programmazione vengono messe in dubbio dall'avvicinarsi alle coste del Giappone del tifone Phanfone.[9] La Federazione decide di posticipare al sabato la determinazione dell'ora di partenza della gara.[10]

Will Stevens, pilota britannico già inserito nel programma di sviluppo piloti della Caterham, diventa pilota di riserva per la Marussia. Il team anglorusso ne aveva annunciato la presenza nel corso delle prime libere,[11] poi saltata per problemi contrattuali.[12]

Max Verstappen, pilota olandese diciassettenne, figlio dell'ex pilota di Formula 1 Jos, ottiene la Superlicenza FIA: la Scuderia Toro Rosso annuncia che prenderà parte alla prima sessione di prove libere del venerdì al posto di Jean-éric Vergne.[13] Kamui Kobayashi è nuovamente confermato quale pilota titolare alla Caterham, che impiega comunque lo spagnolo Roberto Merhi nelle prime libere, in luogo del nipponico.[14]

Le Mercedes comandano la classifica della prima sessione di prove libere. Nico Rosberg precede, di soli 151 millesimi, Lewis Hamilton. Terzo ha chiuso Fernando Alonso. Tutti i piloti hanno affrontato questa prima sessione utilizzando le gomme a mescola dura. L'esordio di Max Verstappen è stato penalizzato dal cedimento del motore della sua Toro Rosso. Anche Jules Bianchi non ha potuto prendere parte all'interezza della sessione a causa di un problema tecnico.[14] Al termine della sessione Pastor Maldonado è costretto a sostituire il motore della sua Lotus: essendo il sesto motore utilizzato in stagione, il venezuelano è penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza.[15]

Le due vetture tedesche hanno confermato la loro competitività anche nella seconda sessione del venerdì. In questo caso però Hamilton ha sopravanzato Rosberg di quattro decimi. Il terzo, Valtteri Bottas, ha chiuso a oltre un secondo e due decimi dal tempo dal britannico. La sessione è stata interrotta una prima volta, con bandiere rosse, per un incidente occorso a Daniel Ricciardo, senza conseguenze fisiche per il pilota. La seconda interruzione è stata dovuta a un problema tecnico che fatto fermare la vettura di Jean-éric Vergne. Anche altri piloti, oltre a Ricciardo, sono stati protagonisti di uscite di pista.[16]

Anche la sessione del sabato vede le due vetture tedesche ancora nelle prime due posizioni. Nico Rosberg precede questa volta Lewis Hamilton che nel corso della sessione è anche autore di un'uscita di pista alla curva 1. La sua vettura sbatte contro le barriere all'esterno della curva. Fernando Alonso risale in terza piazza, staccato di un secondo e due decimi dal tempo di Rosberg. L'altro ferrarista Kimi R?ikk?nen rompe invece il propulsore della sua monoposto dopo soli 5 passaggi. Il finlandese prosegue l'impegno nel fine settimana con un motore già utilizzato, evitando così la penalizzazione nella griglia di partenza.[17]

Nella prima sessione del venerdì[18] si è avuta questa situazione:

Pos No Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 6 Germania (bandiera) Nico Rosberg Germania (bandiera) Mercedes 1'35"461 27
2 44 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Germania (bandiera) Mercedes 1'35"612 +0"151 26
3 14 Spagna (bandiera) Fernando Alonso Italia (bandiera) Ferrari 1'36"037 +0"576 19

Nella seconda sessione del venerdì[19] si è avuta questa situazione:

Pos No Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 44 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Germania (bandiera) Mercedes 1'35"078 28
2 6 Germania (bandiera) Nico Rosberg Germania (bandiera) Mercedes 1'35"318 +0"240 27
3 77 Finlandia (bandiera) Valtteri Bottas Regno Unito (bandiera) Williams-Mercedes 1'36"279 +1"201 24

Nella sessione del sabato mattina[20] si è avuta questa situazione:

Pos No Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 6 Germania (bandiera) Nico Rosberg Germania (bandiera) Mercedes 1'33"228 14
2 44 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Germania (bandiera) Mercedes 1'34"210 +0"982 10
3 14 Spagna (bandiera) Fernando Alonso Italia (bandiera) Ferrari 1'34"439 +1"211 12

Nella prima eliminatoria vengono escluse tre coppie di piloti: i due della Lotus, i due della Marussia e i due della Caterham. Il più rapido della fase è Lewis Hamilton, che precede ancora Nico Rosberg, l'altro pilota della Mercedes. Il terzo e quarto tempo sono fatti segnare dai due piloti della Williams.[21]

Anche in Q2 sono tre coppie di piloti a essere eliminate: i due della Toro Rosso, i due della Force India e i due della Sauber. Sebastian Vettel ha raggiunto la fase decisiva solo all'ultimo tentativo, al termine della sessione. Il tempo miglior è stato realizzato da Nico Rosberg. Il duo della Mercedes ha effettuato un solo tentativo nel corso della fase.[22]

Nella fase decisiva Nico Rosberg è il più rapido, al termine del primo giro di tentativi. Precede ancora Lewis Hamilton: risultano più staccati i due piloti della Williams e Fernando Alonso. Nel secondo tentativo della Q3 Rosberg si conferma il più rapido, conquistando la dodicesima pole position nel mondiale di Formula 1.[23]

Al termine della sessione Jean-éric Vergne è costretto a cambiare il motore della sua Toro Rosso, utilizzando così il sesto propulsore in stagione. Per tale ragione è penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza.[24]

Nella sessione di qualifica[25] si è avuta questa situazione:

Pos No Pilota Costruttore Q1 Q2 Q3 Griglia
1 6 Germania (bandiera) Nico Rosberg Germania (bandiera) Mercedes 1'33"671 1'32"950 1'32"506 1
2 44 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Germania (bandiera) Mercedes 1'33"611 1'32"982 1'32"703 2
3 77 Finlandia (bandiera) Valtteri Bottas Regno Unito (bandiera) Williams-Mercedes 1'34"301 1'33"443 1'33"128 3
4 19 Brasile (bandiera) Felipe Massa Regno Unito (bandiera) Williams-Mercedes 1'34"483 1'33"551 1'33"527 4
5 14 Spagna (bandiera) Fernando Alonso Italia (bandiera) Ferrari 1'34"497 1'33"675 1'33"740 5
6 3 Australia (bandiera) Daniel Ricciardo Austria (bandiera) Red Bull Racing-Renault 1'35"593 1'34"466 1'34"075 6
7 20 Danimarca (bandiera) Kevin Magnussen Regno Unito (bandiera) McLaren-Mercedes 1'34"930 1'34"229 1'34"242 7
8 22 Regno Unito (bandiera) Jenson Button Regno Unito (bandiera) McLaren-Mercedes 1'35"150 1'34"648 1'34"317 8
9 1 Germania (bandiera) Sebastian Vettel Austria (bandiera) Red Bull Racing-Renault 1'35"517 1'34"784 1'34"432 9
10 7 Finlandia (bandiera) Kimi R?ikk?nen Italia (bandiera) Ferrari 1'34"984 1'34"771 1'34"548 10
11 25 Francia (bandiera) Jean-éric Vergne Italia (bandiera) STR-Renault 1'35"155 1'34"984 N.D. 20[24]
12 11 Messico (bandiera) Sergio Pérez India (bandiera) Force India-Mercedes 1'35"439 1'35"089 N.D. 11
13 26 Russia (bandiera) Daniil Kvjat Italia (bandiera) STR-Renault 1'35"210 1'35"092 N.D. 12
14 27 Germania (bandiera) Nicolas Hülkenberg India (bandiera) Force India-Mercedes 1'35"000 1'35"099 N.D. 13
15 99 Germania (bandiera) Adrian Sutil Svizzera (bandiera) Sauber-Ferrari 1'35"736 1'35"364 N.D. 14
16 21 Messico (bandiera) Esteban Gutiérrez Svizzera (bandiera) Sauber-Ferrari 1'35"308 1'35"681 N.D. 15
17 13 Venezuela (bandiera) Pastor Maldonado Regno Unito (bandiera) Lotus-Renault 1'35"917 N.D. N.D. 22[15]
18 8 Francia (bandiera) Romain Grosjean Regno Unito (bandiera) Lotus-Renault 1'35"984 N.D. N.D. 16
19 9 Svezia (bandiera) Marcus Ericsson Malaysia (bandiera) Caterham-Renault 1'36"813 N.D. N.D. 17
20 17 Francia (bandiera) Jules Bianchi Russia (bandiera) Marussia-Ferrari 1'36"943 N.D. N.D. 18
21 10 Giappone (bandiera) Kamui Kobayashi Malaysia (bandiera) Caterham-Renault 1'37"015 N.D. N.D. 19
22 4 Regno Unito (bandiera) Max Chilton Russia (bandiera) Marussia-Ferrari 1'37"481 N.D. N.D. 21
Tempo limite 107%: 1'40"163

In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

La gara parte dietro alla safety car a causa della forte pioggia che si è abbattuta sul tracciato. Nel corso del primo giro, ancora dietro alla vettura di sicurezza, Marcus Ericsson va in testacoda. La direzione di gara decide di esporre la bandiera rossa, interrompendo così la gara. Le vetture rientrano nella pit lane, e non si posizionano sulla griglia di partenza.

Dopo circa una ventina di minuti d'attesa la gara riprende, sempre in regime di vettura di sicurezza. Fernando Alonso si ritira per un problema elettrico. La gara riprende nella sua valenza agonistica al decimo giro: in testa c'è il duo della Mercedes, seguito da quello della Williams, poi Daniel Ricciardo e i due piloti della McLaren.

Molti piloti optano subito per il cambio gomme, montando gomme da bagnato intermedio. Al tredicesimo giro vanno al cambio gomme Felipe Massa e Sebastian Vettel: entrambi rientrano davanti a Ricciardo, che aveva cambiato le gomme due giri prima. Tra il quattordicesimo e quindicesimo giro vanno al cambio gomme prima Nico Rosberg poi Lewis Hamilton la classifica resta invariata, con il tedesco davanti al britannico. Jenson Button è scalato in terza posizione, seguito dalle due Williams e dalle due Red Bull Racing. Le due vetture angloaustriache passano, nei giri seguenti, le due Williams, con Vettel quarto e Ricciardo quinto.

Lewis Hamilton inizia ad avvicinarsi al compagno di scuderia, fallendo il sorpasso in un paio di occasioni. Al ventinovesimo giro l'inglese ha la meglio sul tedesco, con un sorpasso alla prima curva. Nello stesso giro anche Ricciardo sopravanza Vettel per il quarto posto, grazie a una sosta del tedesco.

Rosberg lamenta problemi di sovrasterzo, ciò fa avvicinare anche Button. L'inglese della McLaren è però penalizzato al cambio gomme del trentunesimo giro; ciò permette a Ricciardo e Vettel di scavalcarlo in classifica.

Tra il trentatreesimo e trentaseiesimo giro vanno al secondo cambio delle gomme i primi tre della graduatoria: ora, dietro al duo della Mercedes, si trova Sebastian Vettel, che precede Jenson Button e Daniel Ricciardo. L'australiano attacca ripetutamente Button, che si difende sino al giro 42. Subito dietro Nico Hülkenberg sfrutta i cambi gomme della Williams, e si piazza al sesto posto.

Al giro 43 esce di pista Adrian Sutil alla curva Dunlop. Dopo poco giunge sul luogo anche Jules Bianchi che, uscendo di tracciato, colpisce il telescopico che stava spostando la vettura di Sutil. Il francese è in gravi condizioni ed entra in pista l'ambulanza. La direzione di gara espone, al giro 46, la bandiera rossa, stilando la classifica con i risultati al 44o giro.

Lewis Hamilton vince per la trentesima volta nel mondiale, precedendo Nico Rosberg e Sebastian Vettel. La Ferrari interrompe una striscia record di 81 arrivi a punti consecutivi, iniziata nel Gran Premio di Germania 2010.[2][26]

Jules Bianchi è trasportato d'urgenza al reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Yokkaichi, ove subisce un intervento per ridurre un ematoma al cervello, dovuto all'impatto contro l'automezzo usato dai commissari.[27][28]

I risultati del Gran Premio[29] sono i seguenti:

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 44 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Germania (bandiera) Mercedes 44 1h51'43"021 2 25
2 6 Germania (bandiera) Nico Rosberg Germania (bandiera) Mercedes 44 +9"180 1 18
3 1 Germania (bandiera) Sebastian Vettel Austria (bandiera) Red Bull Racing-Renault 44 +29"122 9 15
4 3 Australia (bandiera) Daniel Ricciardo Austria (bandiera) Red Bull Racing-Renault 44 +38"818 6 12
5 22 Regno Unito (bandiera) Jenson Button Regno Unito (bandiera) McLaren-Mercedes 44 +1'07"550 8 10
6 77 Finlandia (bandiera) Valtteri Bottas Regno Unito (bandiera) Williams-Mercedes 44 +1'53"773 3 8
7 19 Brasile (bandiera) Felipe Massa Regno Unito (bandiera) Williams-Mercedes 44 +1'55"126 4 6
8 27 Germania (bandiera) Nicolas Hülkenberg India (bandiera) Force India-Mercedes 44 +1'55"948 13 4
9 25 Francia (bandiera) Jean-éric Vergne Italia (bandiera) STR-Renault 44 +2'07"638 20 2
10 11 Messico (bandiera) Sergio Pérez India (bandiera) Force India-Mercedes 43 Annullamento ultimo giro[30] 11 1
11 26 Russia (bandiera) Daniil Kvjat Italia (bandiera) STR-Renault 43 +1 giro 12
12 7 Finlandia (bandiera) Kimi R?ikk?nen Italia (bandiera) Ferrari 43 +1 giro 10
13 21 Messico (bandiera) Esteban Gutiérrez Svizzera (bandiera) Sauber-Ferrari 43 +1 giro 15
14 20 Danimarca (bandiera) Kevin Magnussen Regno Unito (bandiera) McLaren-Mercedes 43 +1 giro 7
15 8 Francia (bandiera) Romain Grosjean Regno Unito (bandiera) Lotus-Renault 43 +1 giro 16
16 13 Venezuela (bandiera) Pastor Maldonado Regno Unito (bandiera) Lotus-Renault 43 +1 giro[31] 22
17 9 Svezia (bandiera) Marcus Ericsson Malaysia (bandiera) Caterham-Renault 43 +1 giro 17
18 4 Regno Unito (bandiera) Max Chilton Russia (bandiera) Marussia-Ferrari 43 +1 giro 21
19 10 Giappone (bandiera) Kamui Kobayashi Malaysia (bandiera) Caterham-Renault 43 +1 giro 19
20 17 Francia (bandiera) Jules Bianchi Russia (bandiera) Marussia-Ferrari 41 Incidente mortale[30][32] 18
21 99 Germania (bandiera) Adrian Sutil Svizzera (bandiera) Sauber-Ferrari 40 Incidente[30] 14
Rit 14 Spagna (bandiera) Fernando Alonso Italia (bandiera) Ferrari 2 Elettronica 5

Classifiche mondiali

[modifica | modifica wikitesto]

Polemiche dopo la gara

[modifica | modifica wikitesto]

Al termine del Gran Premio furono numerose le critiche in seguito all'incidente di Jules Bianchi, a cominciare da Felipe Massa che ha messo in dubbio la gestione della sicurezza durante l'intera gara, affermando che:

?Oggi c'è stata senza dubbio poca sicurezza in pista. La gara è iniziata troppo presto perché eravamo dietro la Safety Car ed è finita troppo tardi! Urlavo da ben cinque giri che in pista non si vedeva più nulla, poi è avvenuto l'incidente. Incredibile.[33]?

L'ex campione del mondo di F1 Jacques Villeneuve ha stigmatizzato la mancata entrata della safety car dopo l'incidente di Adrian Sutil,[34] mentre Niki Lauda ha voluto sollevare da responsabilità la direzione di gara.[35]

Adrian Sutil, testimone dell'accaduto, ha dichiarato:

?Per quanto riguarda l'incidente di Bianchi ho visto, ma non mi sembra il caso di rilasciare dichiarazioni, dunque non parlerò ma al momento degli incidenti la luce era poca e l'acqua aveva reso l'asfalto molto insidioso ed è per questo che mi ha sorpreso e sono finito fuori. A Jules è capitata la medesima situazione, per le medesime cause, ma appena un giro più tardi. Negli ultimi giri la visibilità era davvero ridotta. Ormai la luce era poca e vi erano numerosi rivoli d'acqua che attraversavano la pista.[36]?

Bianchi morirà successivamente, il 17 luglio 2015[37][38][39] a Nizza, dopo più di nove mesi di coma.[40]

  1. ^ La distanza di gara inizialmente prevista era di 53 giri, per un totale di 307,471 km.
  2. ^ a b Suzuka - Gara-Hamilton vince nel diluvio, su italiaracing.net, 5 ottobre 2014. URL consultato il 5 ottobre 2014.
  3. ^ è morto Jules Bianchi, il pilota di Formula 1, in Il Post, 18 luglio 2015. URL consultato il 18 luglio 2015.
  4. ^ Franco Nugnes, Sebastian Vettel lascia la Red Bull per la Ferrari!, in omnicorse.it, 4 ottobre 2014. URL consultato il 4 ottobre 2014.
  5. ^ F1 Pirelli: scelte gomme per Gp Giappone e Russia, in corrieredellosport.it, 11 settembre 2014. URL consultato il 29 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  6. ^ LA FIA conferma una sola "DRS Zone" a Suzuka, in omnicorse.it, 29 settembre 2014. URL consultato il 29 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2014).
  7. ^ Salo, steward di Suzuka, in gpupdate.net, 2 ottobre 2014. URL consultato il 3 ottobre 2014.
  8. ^ Alex Wurz diventa presidente della GPDA, in omnicorse.it, 3 ottobre 2014. URL consultato il 3 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2014).
  9. ^ Suzuka, rischio tifone in arrivo, in gpupdate.net, 2 ottobre 2014. URL consultato il 3 ottobre 2014.
  10. ^ (FR) Oliver Ferret, F1 - FIA : L’heure de départ du GP du Japon connue demain, in motorsport.nextgen-auto.com, 3 ottobre 2014. URL consultato il 3 ottobre 2014.
  11. ^ Will Stevens con la Marussia nelle libere di Suzuka, in omnicorse.it, 2 ottobre 2014. URL consultato il 3 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2014).
  12. ^ Salta in extremis il debutto di Stevens nelle libere, in omnicorse.it, 3 ottobre 2014. URL consultato il 3 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2014).
  13. ^ Franco Nugnes, Verstappen ha la Superlicenza: gira a Suzuka!, in omnicorse.it, 29 settembre 2014. URL consultato il 29 settembre 2014.
  14. ^ a b Franco Nugnes, Suzuka, Libere 1: Mercedes in fuga, terzo Alonso, in omnicorse.it, 3 ottobre 2014. URL consultato il 3 ottobre 2014.
  15. ^ a b Pastor Maldonado penalizzato di dieci posizioni sullo schieramento di partenza per avere superato il numero di motori massimo ammesso in una stagione. Maldonado cambia power unit e perde 10 posizioni, in omnicorse.it, 3 ottobre 2014. URL consultato il 3 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2014).
  16. ^ Franco Nugnes, Suzuka, Libere 2: prosegue il dominio Mercedes, in omnicorse.it, 3 ottobre 2014. URL consultato il 3 ottobre 2014.
  17. ^ Franco Nugnes, Suzuka, Libere 3: Sbatte Hamilton, svetta Rosberg, in omnicorse.it, 4 ottobre 2014. URL consultato il 4 ottobre 2014.
  18. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  19. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  20. ^ Sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  21. ^ Franco Nugnes, Suzuka, Q1: Hamilton torna subito in vetta, su omnicorse.it, 4 ottobre 2014. URL consultato il 4 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2014).
  22. ^ Suzuka, Q2: Rosberg risponde ad Hamilton, su omnicorse.it, 4 ottobre 2014. URL consultato il 4 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2014).
  23. ^ Franco Nugnes, Rosberg in pole a Suzuka nel dominio Mercedes, su omnicorse.it, 4 ottobre 2014. URL consultato il 4 ottobre 2014.
  24. ^ a b Jean-éric Vergne penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza per avere utilizzato il sesto motore nel corso della stagione. (EN) Vergne handed engine-change grid penalty, su formula1.com, 4 ottobre 2014. URL consultato il 4 ottobre 2014.
  25. ^ Sessione di qualifica, su formula1.com.
  26. ^ (FR) Statistiques Constructeurs-Points-Consécutivement, su statsf1.com. URL consultato il 5 ottobre 2014.
  27. ^ Terminata l'operazione, Bianchi trasferito in terapia intensiva, su italiaracing.net, 5 ottobre 2014. URL consultato il 5 ottobre 2014.
  28. ^ Restano critiche le condizioni di Bianchi-In arrivo i familiari, su italiaracing.net, 6 ottobre 2014. URL consultato il 6 ottobre 2014.
  29. ^ Risultati del Gran Premio, su formula1.com.
  30. ^ a b c Sergio Pérez, Jules Bianchi e Adrian Sutil risultano comunque classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.
  31. ^ Pastor Maldonado è penalizzato di venti secondi sul tempo di gara per avere superato il limite di velocità nella corsia dei box; tale sanzione non ha comportato variazioni nella classifica finale.
  32. ^ Bianchi è morto il 17 luglio 2015, più di 9 mesi dopo l’incidente
  33. ^ Massa: "Non c'erano le condizioni per continuare!", su omnicorse.it, 5 ottobre 2014. URL consultato il 6 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  34. ^ Franco Nugnes, Villeneuve: "Sbagliato non fare entrare la safety car", su omnicorse.it, 5 ottobre 2014. URL consultato il 6 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  35. ^ Giacomo Rauli, Lauda: "Whiting non ha colpe sull'accaduto", su omnicorse.it, 5 ottobre 2014. URL consultato il 6 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  36. ^ Giacomo Rauli, Sutil: "L'incidente? Acquaplaning e buio determinanti", su omnicorse.it, 5 ottobre 2014. URL consultato il 6 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  37. ^ Alberto Sabbatini, L'eredità di Jules Bianchi, in Autosprint, n. 29, 21 luglio 2015, p. 3.
  38. ^ (EN) Jules Bianchi: 1989-2015, in Autosport, 18 luglio 2015. URL consultato il 26 luglio 2015.
  39. ^ (FR) Le dernier hommage de la Formule 1 à Jules Bianchi, in Le Monde, 21 luglio 2015. URL consultato il 26 luglio 2015.
  40. ^ Giovanni Capuano, è morto Jules Bianchi: la sua vita si era spezzata a Suzuka, su panorama.it, 18 luglio 2015. URL consultato il 18 luglio 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2014
 

Edizione precedente:
2013
Gran Premio del Giappone Edizione successiva:
2015
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
semir是什么牌子 家里为什么有小飞虫 尿生化是查什么的 靶向药是什么意思 去医院点痣挂什么科
常染色体是什么 麦芒是什么 骨折什么症状 t是什么 sz是什么意思
张三李四王五赵六后面是什么 化妆品有什么 梅毒早期什么症状 什么叫矫正视力 轻生什么意思
口加一笔变成什么字 cip号是什么 超体2什么时候上映 什么叫抑郁症 命中注定是什么意思
亚克力是什么材质hcv9jop8ns3r.cn 骨结核是什么病tiangongnft.com 倒灌是什么意思hcv9jop7ns4r.cn 孕妇多吃什么食物好hcv8jop2ns9r.cn 康熙的儿子叫什么hcv9jop2ns3r.cn
嗓子痒咳嗽吃什么药hcv8jop0ns4r.cn 不全性骨折是什么意思hcv8jop3ns3r.cn 里急后重吃什么药最好hcv8jop0ns2r.cn 腊肉炒什么菜好吃hkuteam.com 开车穿什么鞋最好jasonfriends.com
skr什么意思hcv7jop6ns8r.cn 面瘫看什么科室好hcv9jop6ns6r.cn 利率是什么意思hcv8jop4ns5r.cn 月经不调挂什么科室creativexi.com 肩膀发麻是什么原因hcv9jop0ns5r.cn
灰色t恤配什么颜色裤子gysmod.com 拉稀水是什么原因jingluanji.com 乌黑对什么wuhaiwuya.com 羊可以加什么偏旁hcv8jop8ns7r.cn 上午十点半是什么时辰0297y7.com
百度