lsil什么意思| 子宫肌瘤吃什么好| 圆坟是什么意思| 不复相见什么意思| 小便痒痒是什么原因女| 花瓣是什么意思| 不善言辞是什么意思| 三合一是什么意思| 熊吃什么| 压力大会有什么症状| 在野是什么意思| 临界点是什么意思| 踮脚尖有什么好处| 小儿湿疹是什么原因造成的| 5月是什么月| 前列腺增生是什么原因引起的| 用盐水漱口有什么好处| 螃蟹过街的歇后语是什么| 马飞是什么药| 舌头两边锯齿状是什么原因| 纣王叫什么名字| 浔是什么意思| 梦见移坟墓是什么预兆| 湿温病是什么症状| 爱出汗是什么原因女人| 粉刺用什么药膏最有效| 鲁迅的原名叫什么| a2是什么材质| nice什么意思| 胆红素高是什么意思| 1936属什么生肖| 鸡蛋可以炒什么菜| 膀胱壁毛糙是什么意思| 里急后重是什么意思| 大便是黑色是什么原因| 镉是什么东西| 今天突然拉稀拉出血什么原因| 洛什么意思| 无机磷偏低有什么影响| 什么样的小鸟| 梦见捉蛇是什么意思| 什么时候用顿号| 人加一笔变成什么字| rv是什么意思| 上四休二是什么意思| 猹是什么| 净字五行属什么| 11月25日是什么星座| 胃不好可以吃什么水果| 脸上长黑斑是什么原因引起的| 去医院测血糖挂什么科| 男人要的归属感是什么| 白领是什么意思| gm是什么单位| 人的胆量由什么决定| 中风什么症状| 芒果是什么意思| 接风是什么意思| 尿酸高的人不能吃什么| 酒后吃什么水果好| 五台山在什么地方| 三个火念什么| 碱面是什么| 乌龟白眼病用什么药| 花甲之年是什么意思| 什么是管状腺瘤| rh是什么意思| 日益是什么意思| 鼻梁有横纹是什么原因| 欠钱不还被起诉会有什么后果| 14时是什么时辰| 本垒打是什么意思| 什么是理科什么是文科| 奶酪是什么做的| 什么是格言| 颈椎病看什么科最好| ct是检查什么的| 11月14号什么星座| 手脚抽筋吃什么药| 港币长什么样| 子宫病变有什么症状| 什么是cg| 乙状结肠ca是什么意思| 喝蜂蜜水对身体有什么好处| 庙宇是什么意思| 左胸隐隐作痛是什么原因| 美丽的近义词是什么| 血糖高吃什么水果好能降糖| 突然消瘦是什么原因| 大腿内侧什么经络| 嗔恨心是什么意思| 肛门瘙痒用什么药膏好| 脱髓鞘病变是什么意思| 热络是什么意思| 腱鞘炎是什么原因| 流水生财是什么意思| 什么都能吃| 心脏积液吃什么药最好| 贵族是什么意思啊| d是什么元素| 为什么脚上会长鸡眼| 规格是什么意思| 健脾丸和归脾丸有什么区别| 梦见手机丢了又找到了是什么意思| 艾滋病有什么特征| 甲基蓝治疗什么鱼病| 什么的老师| 吃什么长头发又密又多| 抢救失血伤员时要先采取什么措施| 为什么会真菌感染| 月例是什么意思| 什么能解酒| 5月30日是什么星座| 草字头的字有什么| 窦性心律不齐有什么危害| 为什么会得扁平疣| 什么植物和动物很像鸡| 吃盐吃多了有什么危害| 250为什么是骂人的话| 男孩什么时辰出生最好| 多吃什么可以长高| 三伏天是什么意思| 7.1是什么星座| 头发掉要用什么洗发水| 吃什么对睡眠好| 胆汁淤积症有什么症状| 1993年五行属什么| 奕五行属性是什么| 说是什么意思| 尼莫地平片治什么病| 冰恋是什么意思| 高丽参和红参有什么区别| 休学需要什么条件| 买二手苹果手机要注意什么| 胆固醇过高有什么危害| 左耳朵嗡嗡响是什么原因引起的| 工装裤搭配什么上衣| 游车河什么意思| 阿玛尼是什么品牌| nerf是什么意思| 4月28日是什么星座| 趴着睡觉是什么原因| 唐朝灭亡后是什么朝代| 什么人不能吃秋葵| 失眠可以吃什么药| 胃疼什么症状| 龙生九子都叫什么名字| 桃花是什么颜色| 查胆囊挂什么科| 类风湿因子高吃什么药| 小朋友膝盖疼是什么原因| 家里有壁虎是什么征兆| 天体是什么意思| 今年为什么有两个6月| 老年人吃饭老是噎着是什么原因| 下颚长痘痘是什么原因| cn是什么意思啊| 去痘印用什么药膏| 粉碎性骨折是什么意思| 今天出生的男宝宝取什么名字好| 五月有什么节日| 逍遥丸是治什么的| 精尽人亡什么意思| vmd是什么意思| 走之底的字与什么有关| 蓝牙耳机什么品牌好| 出痧的颜色代表什么| 篮子是什么意思| 陈皮是什么水果的皮| 手起皮是什么原因| 吃什么解酒快| 梦见大门牙掉了是什么意思| 朱代表什么生肖| 什么运动最减肥| 补体c1q偏高说明什么| 筷子什么材质最好| 可乐加味精女人喝了什么效果| hbr是什么意思| 中元节是什么节日| 检查是否怀孕要做什么检查| 为什么会头痛| 湿热内蕴是什么意思| 国帑是什么意思| 心脏彩超可以检查什么| 怀孕吃什么可以快速流产| 女人打呼噜是什么原因| 血压低吃什么补| 早上尿黄是什么原因| 甘油三酯吃什么药| 降血糖的草都有什么草| 养殖业什么最赚钱| 中元节不能穿什么衣服| 结局he是什么意思| 梅核气吃什么药能除根| 一对什么填空| 肌酐低什么原因| 狮子座是什么象| 金先读什么| 脑血栓是什么意思| 芡实有什么功效| 心率过快挂什么科| 打呼噜是什么原因引起的| 党内的最高处分是什么| 死于非命是什么意思| 辅助生殖是什么意思| 吃马齿菜有什么好处| 新加坡属于什么气候| 便秘吃什么好| 胆摘除对身体有什么影响| 李嘉诚属什么生肖| 为什么客厅不能放假花| 24D是什么激素| 肺部硬结灶是什么意思| 视网膜病变有什么症状| 儿童说话晚去医院挂什么科| 什么是末法时代| 五十年婚姻是什么婚| 三天没有大便是什么原因| 寄生茶在什么树上最好| 左眼跳代表什么| 生普属于什么茶| 虚妄是什么意思| 白醋和白米醋有什么区别| 尿电导率低是什么意思| 血小板吃什么补得快点| 大大是什么意思| 什么的衣裳| 肚子一按就痛什么原因| 男性内分泌失调吃什么药| 宫颈转化区三型是什么意思| 今年77岁属什么生肖| 肠癌有什么症状| 梦见蒸馒头是什么意思| 养阴生津是什么意思| 慢性浅表性胃炎吃什么药| 今年贵庚是什么意思| 小本创业做什么生意好| 和氏璧是什么玉| 88年出生属什么生肖| 痔疮坐浴用什么药效果好| 浑身酸疼是什么原因| 眉毛少是什么原因| 肚子经常胀气什么原因| 减肥吃什么药| 嫡是什么意思| 吃饭快了有什么坏处| 马日冲鼠是什么意思| 爽字代表什么生肖| 听什么歌写作业快| 皮肤长癣是什么原因引起的| 十指不沾阳春水是什么意思| 今年42岁属什么生肖| yellow是什么颜色| 嗓子发干是什么原因| 补气血喝什么口服液好| 龟苓膏不能和什么一起吃| 来月经不能吃什么| 年金是什么意思| 婴儿湿疹用什么| 畸胎瘤是什么病严重吗| 梅菜是什么菜晒干的| 慕名而来是什么意思| 6月28日是什么星座| 什么降血糖| 百度Vai al contenuto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Virus dell'immunodeficienza umana
Visione stilizzata di una sezione del virus
dell'immunodeficienza acquisita umana
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoPararnavirae
ClasseRevtraviricetes
OrdineOrtervirales
FamigliaRetroviridae
SottofamigliaOrthoretrovirinae
GenereLentivirus
Specie
  • Human immunodeficiency virus 1
  • Human immunodeficiency virus 2
百度   财政部:个税改革将合理提高基本减除费用标准  2018年,个人所得税制度改革如何推进备受关注。

I virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) sono due specie di Lentivirus (un genere di retrovirus) che causano un'infezione che, se non trattata, provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).[1][2][3]

L'AIDS è una malattia che causa l'indebolimento progressivo del sistema immunitario fino a consentire l'insorgenza di gravi infezioni opportunistiche e tumori. Nella maggioranza dei casi, l'HIV si trasmette durante i rapporti sessuali, quando c'è contatto con sangue, sperma[4], liquido vaginale, pre-eiaculazione. La ricerca ha dimostrato che l'HIV non si trasmette durante i rapporti sessuali non protetti, se il partner sieropositivo ha una carica virale non rilevabile da almeno 6 mesi[5].

Altri tipi di trasmissione del virus includono il passaggio del virus da una madre infetta al figlio durante la gravidanza o il parto, tramite esposizione al sangue o fluido vaginale, o tramite il latte materno. All'interno di questi fluidi corporei l'HIV è presente sia in particelle libere sia all'interno delle cellule immunitarie infette.

Il tempo medio di sopravvivenza dopo infezione da HIV è notevolmente allungato nei pazienti che seguono la terapia. Gli studi dimostrano che coloro i quali iniziano tempestivamente la terapia e dopo un anno recuperano le funzioni immunitarie (cd4 superiori a 500) e hanno una carica virale non rilevabile, hanno la stessa aspettativa di vita delle persone sieronegative[6] Senza terapia, il tempo medio di sopravvivenza dopo aver contratto l'HIV è stimato tra 9 e 11 anni, a seconda del sottotipo HIV.[7]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sottotipi dell'HIV.
Confronto delle specie HIV
Specie Virulenza Infettività Prevalenza Possibile origine
HIV-1 Alta Alta Globale Scimpanzé comune
HIV-2 Più bassa Bassa Africa occidentale Cercocebo moro

L'HIV fa parte del genere Lentivirus, della famiglia dei Retroviridae.[8] I Lentivirus hanno in comune molte morfologie e proprietà biologiche. Molte specie sono infette da Lentivirus, che sono tipicamente responsabili di malattie di lunga durata con un lungo periodo di incubazione.[9][10] I Lentivirus vengono trasmessi come virus RNA avvolti a singolo filamento, in senso positivo. All'ingresso nella cellula bersaglio, l'RNA virale viene convertito (trascrizione inversa) in DNA a doppio filamento mediante una trascrittasi inversa trasportata insieme al genoma virale nella particella del virus. Il DNA virale risultante viene quindi importato nel nucleo cellulare e integrato nel DNA cellulare mediante un'integrasi codificata dal virus e da co-fattori ospitanti.[11] Una volta integrato, il virus può diventare latente, permettendo al virus e alla sua cellula ospite di evitare il rilevamento dal sistema immunitario. In alternativa, il virus può essere trascritto, producendo nuovi genomi RNA e proteine virali che vengono confezionate e rilasciate dalla cellula come nuove particelle di virus e che hanno modo di iniziare un nuovo ciclo di replicazione.

In base alle conoscenze attuali, l'HIV è suddiviso in due ceppi: HIV-1 e HIV-2. L'HIV-1 è il virus che è stato inizialmente scoperto e definito sia LAV che HTLV-III: è più virulento, più infettivo ed è la causa della maggior parte delle infezioni da HIV a livello mondiale.[12] Il primo dei due è prevalentemente localizzato in Europa, America e Africa centrale; l'HIV-2, invece, si trova per lo più in Africa occidentale e Asia e determina una sindrome clinicamente più moderata rispetto al ceppo precedente.[13]

Il virione di HIV ha una struttura sferica[14] del diametro di circa 100-120 nm, con due membrane esterne (pericapside), formate dal materiale della cellula che lo ha prodotto: le membrane sono un capside di forma conoide e un pericapside[15] che ospita le glicoproteine di membrana virali gp120 e gp41: la conoscenza di queste proteine è stata di particolare importanza nella lotta al virus, poiché agendo su di esse si può rallentare o frenare il contagio di nuove cellule. La gp120 è infatti una sorta di chiave che il virus utilizza per trovare le particolari cellule umane in grado di replicarlo, funzionando quindi da recettore che aggancia HIV ai recettori corrispondenti sulle cellule bersaglio. La gp41 interviene invece quando i virus sono già agganciati, fondendo le membrane virali con la membrana cellulare permettendo la penetrazione di HIV all'interno delle cellule, per questo è denominata proteina di fusione.[16][17][18]

Il materiale genetico del virione è costituito da due copie di RNA identiche a polarità positiva (mRNA). L'HIV è quindi un virus diploide. I due filamenti singoli sono legati a due proteine basiche del peso, rispettivamente, di 7 e 9 kDa (denominate p7 e p9). Tale complesso, insieme agli enzimi della trascrittasi inversa (una DNA polimerasi RNA-dipendente), della proteasi e dell'integrasi, è contenuto in una sezione centrale della particella virale denominata core, la quale presenta una struttura cilindro/conica ed è costituita completamente da una sola proteina (p24).[15] Gli enzimi del virus sono fondamentali per il processo di riproduzione. Quello della trascrittasi inversa è una sorta di "traduttore", che retrotrascrive il patrimonio genetico virale (RNA) in DNA; le integrasi rendono possibile tale inserimento nel DNA della cellula ospitante; le proteasi modellano invece le macroproteine prodotte in una forma idonea a dar vita a nuovi virus.[16]

Tra il core e l'involucro lipoproteico del virus si trova uno strato di materiale elettrondenso costituito completamente dalla proteina virale p17 miristilata.[15] La miristilazione è un fenomeno importante per la successiva interazione della p17 con la membrana cellulare al fine di dare avvio alla liberazione di nuovi virus replicati dentro la cellula, con un processo di gemmazione.[17]

Micrografia elettronica a scansione del virus HIV (in verde) in gemmazione da una cellula

Come tutti i retrovirus, l'HIV possiede i tre geni fondamentali per la sua replicazione: Gag, Pol ed Env. Gag (per group-specific antigen) codifica per le proteine del core del virione: p24, p17, p9 (o p6), p7. Da Pol (per Polymerase) derivano la trascrittasi inversa, la proteasi e l'integrasi mentre Env (per Envelope) codifica per le proteine dell'involucro esterno. Per individuare le strategie terapeutiche più efficaci, il genoma di HIV e/o i geni target delle terapie farmacologiche sono studiati attraverso tecniche di sequenziamento di nuova generazione[19]

Sia Gag sia Pol sono trascritti in un mRNA che viene poi tradotto in una proteina di 180 kDa (p180) che viene poi clivata tramite proteolisi. La sua scissione determina la formazione della proteasi (p10 o p11), della trascrittasi inversa (p51/p66), della endonucleasi/integrasi (p32)[20] e di una proteina di 55 kDa (p55). Dalla p55, sempre per proteolisi, derivano la p17, la p24 e la p15. La p15 è il progenitore della p9 (o p6) e della p7, anch'esse ottenute tramite l'intervento della proteasi.

Env viene tradotto in una proteina di 88 kDa che viene successivamente glicosilata e a seguito di ciò il suo peso molecolare aumenta fino a 160 kDa (gp160). Essa viene scissa, attraverso la proteasi cellulare Furina (contenuta nel Golgi), a formare le due glicoproteine legate alla membrana esterna: la gp120 e la gp41. La gp41 è una proteina transmembrana con l'estremo NH2 localizzato all'interno del virione, mentre la parte COOH è esterna e serve come punto di legame per la gp120.

Oltre a questi geni, l'HIV contiene altri sette geni accessori che hanno funzioni regolatorie del ciclo virale e della sintesi proteica: Tat, Rev, Nef, Vpr, Vif, Vpu (quest'ultimo nel genoma di HIV-2 non esiste e ve n'è un altro chiamato Vpx).[20] Agli estremi si trovano due sequenze (dette long terminal repeats, LTR) contenenti elementi regolatori dell'espressione genica. In esse infatti si rinvengono regioni di legame per fattori sia di origine virale sia cellulare, i quali possono così aumentare o inibire il livello di trascrizione del genoma. Nei LTR si ritrovano siti di poliadenilazione, per il legame di fattori di trascrizione come SP1 e NF-kβ, la sequenza regolatrice TATA, la sequenza di transattivazione, dove si va a legare la proteina Tat, e anche zone con elementi regolatori inibenti (RN, regolazione negativa).

Il gene Tat, composto di due esoni, codifica per una proteina di 14,15 kDa con funzione di transattivatore che, in collaborazione con un fattore cellulare, è in grado di intensificare l'espressione dei geni virali. La sua azione si esplica tramite il legame a una regione dei LTR definita TAR (trans-active region). Si ritiene che con la sua azione sia in grado di aumentare la trascrizione dei geni virali di circa 1.000 volte. Rev è essenziale per la trascrizione dei geni Gag, Pol ed Env. Sembra, infatti, che essa sia in grado di agire su Env a livello post-trascrizionale legandosi a una metà del gene sbloccando così la traduzione precedentemente inibita da fattori cellulari legatisi. Probabilmente l'azione a livello di Pol e Gag è simile. Sembrerebbe pure che sia in grado di inibire lo splicing del gene Env.

Il gene Nef codifica per una proteina di 27 kDa capace di legare il GTP, dotata di attività GTP-asica, suscettibile di miristilazione e fosforilazione. Essa esplica un'azione regolatrice della trascrizione legandosi alla regione RN dei LTR, riduce l'espressione cellulare di CD4 e MHC, contribuisce ad aumentare la capacità evasiva virale ed, infine, sembrerebbe essere in grado di ridurre la produzione di immunoglobuline (specialmente IgA) nei linfociti B quando trasferita in essi.[20]

Vpr codifica per una proteina di 15 kDa (p15) che si ritrova associata al virione. Si sospetta che essa sia coinvolta nella riattivazione del virus in corso di infezione latente. Altri dati, inoltre, fanno supporre una sua possibile partecipazione nell'infezione di cellule a bassa proliferazione (come i macrofagi) e nel blocco del ciclo cellulare nella fase G2 al fine di favorire l'attività dei LTR.

Per quanto riguarda i geni rimanenti sembrerebbe che:

  • Vif sia importante per l'infettività del virione. Si è visto, inoltre, che vif interagisce con una citosina-deaminasi cellulare (APOBEC3G) prevenendone la sua inclusione all'interno del virione in formazione ed evitando che essa possa danneggiarne il materiale genetico;
  • Vpu intervenga nella maturazione e liberazione del virus. Pare che abbia anche la funzione di degradare la proteina CD4 all'interno del reticolo endoplasmatico.

Il genoma dell'HIV è ricco di zone di sovrapposizione. Ciò avviene non solo tra geni codificanti, ma anche tra questi ultimi e varie regioni regolatorie. I genomi di HIV-1 e HIV-2 differiscono, come espresso precedentemente, nei geni Vpu e Vpx. In HIV-2, infatti, il primo manca e viene sostituito dal secondo. Quest'alta presenza di embricature nel genoma fa sì che ogni proteina possa venir sintetizzata solamente a seguito di complessi fenomeni di splicing alternativo.

Di HIV-1 è nota la sua estrema variabilità. Esso viene diviso in tre gruppi[20]: il primo, definito M (Main), viene ulteriormente suddiviso in nove sottotipi (A-D, F-H, J e K) i quali differiscono nei geni env per il 30% e gag per il 14%; il secondo è conosciuto come N (New) ed è piuttosto raro; il terzo gruppo, indicato con O (Outlier), è altrettanto raro e si ritrova in Camerun. In generale in Europa e in America è più diffuso il ceppo di tipo B, mentre in Africa si ritrovano più spesso i sottotipi A, C, D e in Asia si ritrovano quelli di tipo E, C e B.

Il ciclo virale

[modifica | modifica wikitesto]

Aggancio e penetrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il ciclo replicativo di HIV-1 o HIV-2 si avvia quando la proteina gp120, presente sulla membrana esterna del virus, riconosce il recettore omologo sulla superficie delle cellule bersaglio, ovvero una particolare proteina denominata CD4.[16] Le cellule umane CD4-positive sono subito agganciate, diventando bersagli dei virus: nell'organismo umano quelle più ricche di CD4 sono alcuni tipi di linfociti cruciali nel processo di difesa immunitaria, denominati helper o inducer.[16] La costante di dissociazione tra gp120 e CD4 si aggira intorno a 4 x 10?9: il legame con CD4 coinvolge tre regioni non contigue e altamente conservate di gp120 separate da altre zone, invece, estremamente variabili.

Affinché il virus faccia il suo ingresso nella cellula (sincizio) interviene il legame con un altro recettore, composto dalle molecole della famiglia dei "recettori con sette domini transmembrana accoppiati con la proteina G" (seven transmembrane domain G-protein-coupled receptor), in particolare CXCR4 (usati dai ceppi del virus con tropismo per i linfociti T) e CCR5 (tipici del ceppo avente tropismo per i macrofagi).[21] Il legame del virus a uno o all'altro di questi recettori permette di dividere i ceppi dell'HIV in R5-using e X4-using.

Dopo che è avvenuto il legame si avviano i fenomeni che danno luogo alla fusione tra la membrana virale e quella della cellula, che ha come protagonista la proteina gp41. Il processo di fusione è innescato da cambiamenti conformazionali scatenati dal legame con CD4 e, probabilmente, anche dall'attacco dell'ansa V3 di gp120 da parte di alcune proteasi cellulari. Gp41 ha una parte N-terminale, formata da aminoacidi apolari, che si inserisce nella membrana cellulare.

Le cellule dotate di maggiori recettori CD4 nell'organismo umano sono i linfociti CD4 positivi. Si tratta di cellule particolarmente importanti nel sistema immunitario, veri e propri "direttori d'orchestra" che, attraverso messaggi biochimici, riconoscono i vari ospiti indesiderati dell'organismo (virus, batteri, protozoi, funghi, vermi e cellule tumorali) e attivano i settori del sistema immunitario di volta in volta più idonei a contrastarne la presenza.[16] Ciò che manda KO queste cellule non è tanto la presenza del virus, ma il suo processo di replicazione, in particolare nell'ultima fase quando i nuovi virus lasciano la cellula perforandone la membrana e uccidendola (gemmazione). Un numero inadeguato di linfociti CD4+[22] paralizza il sistema immunitario, esponendo l'organismo al rischio di qualsiasi infezione e tumore.

L'HIV è in grado di infettare anche altre cellule che possiedono, seppure in quantità minore, il recettore CD4: macrofagi, cellule della microglia del sistema nervoso centrale e cellule dendritiche[23] dei linfonodi, le cellule cromaffini delle pareti intestinali, l'endotelio dei vasi sanguigni, i precursori delle cellule del sangue e i linfociti B e T-CD8+.[16] Da alcuni esperimenti si è avanzata l'ipotesi che esso possa infettare anche i timociti. Anche gli astrociti subiscono l'infezione da parte dell'HIV, sebbene essa non sia produttiva. Al momento non è dimostrato che anche i neuroni possano venir infettati dal virus.

In generale quindi l'HIV provoca un'infezione sistemica e generalizzata, anche se le conseguenze più gravi sul piano clinico restano quelle legate alla distruzione dei linfociti CD4+.[16]

Replicazione (fase attiva) di un virus all'interno di un linfocita

Una volta entrato nella cellula ospitante, si attiva un processo di installazione definitivo; l'enzima della trascrittasi inversa trascrive l'RNA come DNA, che, grazie all'integrasi, si integra nel genoma della cellula ospite.[24] La cellula infettata può attivare subito la replicazione virale, oppure può rimanere inattiva per un periodo di tempo compreso tra mesi e anni, comportandosi esattamente come una cellula non infetta. Le cellule infettate che non producono virus sono dette "latentemente infette" e costituiscono un serbatoio di HIV ineliminabile, che garantisce al virus la sopravvivenza nell'organismo ospitante a tempo indeterminato, per l'intera durata della vita del soggetto.[16] Occasionalmente l'infezione latente si attiva, quando il virus obbliga la cellula ospitante a produrre al suo interno le proteine e l'acido nucleico virale (RNA) che, come un puzzle, si assemblano all'interno della stessa cellula fino a creare virioni completi, che poi sono espulsi per gemmazione.[16]

Non è chiaro quale sia l'input che dà l'avvio alla trascrizione del genoma virale, ma sicuramente è legato a tutte le occasioni di stimolazione del sistema immunitario ed è probabilmente indotto da un insieme di stimoli: antigeni, citochine o anche infezioni da parte di altri virus. Esperimenti hanno infatti dimostrato che quando i linfociti e i macrofagi infetti si attivano per la loro normale riproduzione, anche la trascrizione virale tende ad attivarsi. Tra i fattori più coinvolti in questo processo sembrano esserci NF-κB[25][26] e citochine quali IL-6 e TNF-α.

L'espressione dei geni virali è quindi divisa in due fasi: precoce e tardiva. Nella prima vengono espressi i geni regolatori mentre nella seconda quelli strutturali. I geni regolatori, di cui i più noti sono Tat, Nef e Rev[27] e la cui sintesi avviene nel citoplasma grazie a eventi di splicing molteplici, consentono l'amplificazione della trascrizione genica a opera della RNA polimerasi cellulare di tipo II e la stabilizzazione degli RNA messaggeri creati successivamente. Nella fase tardiva avviene la sintesi dei geni strutturali, i cui trascritti vengono portati nel citoplasma e lì sottoposti a un solo splicing e infine tradotti in proteine. è a questo livello che interviene la proteina rev che, come espresso precedentemente, si lega ai trascritti e ne facilita il trasporto nel citoplasma. Quando la sintesi viene completata, le varie proteine strutturali si assemblano tra di loro determinando la formazione delle particelle virali che vengono poi rivestite da un envelope lipoproteico.

Errori e mutazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristica tipica del virus HIV, e dei retrovirus in particolare, è la spiccata tendenza a mutare: durante i cicli replicativi vengono frequentemente compiuti errori che portano a creare virus più o meno diversi dall'originale. Queste mutazioni sono per lo più svantaggiose per il virus, che genera una cospicua serie di virus modificati destinati a scomparire. Capitano comunque mutazioni vantaggiose, che permettono al virus di acquisire resistenza ai farmaci e alla risposta immunitaria dell'individuo ospitante.[16]

Grazie a tale facilità di mutazione, unita all'invisibilità del retrovirus all'interno delle cellule infette, il virus ha potuto eludere i principali metodi di annientamento virale del sistema immunitario e della medicina in generale. Alcune mutazioni hanno dato origine a sottotipi stabilizzati di HIV, a loro volta frammentati in sotto-sottotipi, chiamati cladi. Nel mondo occidentale il clado più diffuso è quello di tipo B.[16] La facilità dei trasferimenti e flussi migratori favoriscono la diffusione dei vari cladi nel mondo intero e la presenza di "virus ricombinati" (CRF, Circulating Recombinant Form), ovvero gli esiti di scambi genetici tra virus appartenenti a cladi diversi contemporaneamente presenti nello stesso individuo.[16] L'HIV appare dunque come un mosaico di virus in continua trasformazione.[16]

Secondo un report di ActionAid del 2005, le statistiche ufficiali dei governi asiatici sottostimano la diffusione del virus in un continente, che già all'epoca ospitava un quarto della popolazione mondiale, a fronte di una spesa pubblica sanitaria che in Cina era pari al 5.3% del PIL, significativamente al di sotto degli altri Paesi industrializzati, in particolare per la terapia antiretrovirale.[28]

Espulsione dei nuovi virus

[modifica | modifica wikitesto]

L'HIV, nei rapporti con il proprio ospite, ha quindi due distinte opzioni, entrambe vantaggiose per il virus: l'infezione latente, previa trascrizione e integrazione, e la replicazione. Nel primo caso esso si garantisce un serbatoio inamovibile di genomi virali; nel secondo è messa in atto la possibilità di infettare un numero sempre maggiore di cellule CD4+.[16]

I nuovi virioni fuoriescono provocando sulla superficie cellulare delle lacerazioni che uccidono la cellula stessa. I virus vengono espulsi nel torrente circolatorio e in larga parte vengono neutralizzati dalla risposta immunitaria umorale. Alcuni infettano nuove cellule CD4+, perpetuando l'infezione. Si arriva così a una concentrazione sempre maggiore di virus nel sangue e in altri liquidi biologici (soprattutto quelli genitali), il cui contatto con il sistema circolatorio di altri individui può portare a nuovi contagi.[16]

Il danno provocato da HIV, che porta alla sindrome di immunodeficienza acquisita, è dunque conseguenza della sola replicazione virale, mentre lo stato di latenza non induce immunodeficienza.[16]

Modalità di trasmissione

[modifica | modifica wikitesto]

Il virus presenta diverse modalità di trasmissione:

  1. sessuale, che è la più diffusa;
  2. ematica;
  3. verticale (madre-figlio).

Trasmissione sessuale

[modifica | modifica wikitesto]

La trasmissione sessuale è attualmente la modalità d'infezione più diffusa: il virus si isola dal fluido seminale o come particella libera o all'interno delle cellule mononucleate. Si è visto che esso aumenta nel caso di stati infiammatori coinvolgenti i genitali a seguito del richiamo di elementi del sistema immunitario. L'HIV si identifica inoltre nello striscio cervicale e nel fluido vaginale. Questo tipo di trasmissione non si può verificare se il partner sieropositivo è in terapia antiretrovirale efficace, con una carica virale non rilevabile (vedi sotto, Prevenzione).

  1. Tra i diversi tipi di rapporti sessuali, quello anale, sia etero sia omo, viene considerato il più a rischio d'infezione. Questo perché la mucosa intestinale della regione anale è una barriera meno efficace delle altre, essendo costituita da un epitelio piuttosto sottile e scarsamente lubrificato e dunque facilmente traumatizzabile durante il rapporto, creando così delle microlacerazioni che facilitano l'inoculazione del virus. Non è neppure escluso che si possano infettare direttamente le cellule di Langerhans della mucosa o altri elementi suscettibili (ad esempio le cellule immuni delle placche del Peyer) senza che siano avvenute lacerazioni traumatiche della mucosa.
  2. Il rapporto vaginale pare meno a rischio di quello anale, in quanto l'epitelio vaginale è più spesso e più resistente ai traumi. La donna ha comunque un rischio venti volte maggiore di infettarsi rispetto a un uomo e il maggior rischio di infezione delle donne sembra da imputarsi al fatto che il fluido seminale infetto rimane nell'organismo femminile piuttosto a lungo.
  3. Infine è da considerare che tutte le infezioni che provocano ulcerazione dei genitali aumentano la suscettibilità nei confronti di HIV. Il rapporto orale è probabilmente tra tutti quello meno a rischio, anche se sono stati documentati casi di infezione anche attraverso tale modalità.[29]

Trasmissione ematica

[modifica | modifica wikitesto]

Un altro veicolo di trasmissione assai importante, soprattutto nei Paesi a più alto tenore di vita, è il sangue e i suoi derivati. Le categorie a rischio per infezione tramite il sangue e gli emoderivati sono i tossicodipendenti che usano droghe per via endovenosa condividendo la stessa siringa tra più persone e gli individui soggetti a trasfusione. In Italia, negli anni ottanta e novanta, la percentuale dei tossicomani infettati arrivò a superare quella di tutte le altre categorie (sia eterosessuali che omosessuali).

Vanno infine ricordati i rischi derivanti dall'uso di materiale medico-dentistico non sterilizzato e dal contatto del personale sanitario o di laboratorio con campioni infetti.

Il rischio d'infezione con emoderivati è stato drasticamente ridotto con l'uso di procedure di screening su tutti i campioni e al trattamento con processi che eliminano i virus infettanti.

Trasmissione verticale madre-figlio

[modifica | modifica wikitesto]

Il virus è propagabile in modo verticale attraverso il contagio madre-figlio. Nei Paesi in via di sviluppo particolarmente importante è la trasmissione verticale; questa può avvenire sia durante la gravidanza per passaggio trans-placentare (20-40%), sia durante il parto (40-70%), durante il quale il bambino può entrare in contatto con il sangue materno durante il tragitto nel canale del parto, e infine nell'allattamento (15-20%). Al fine di ovviare al possibile contagio si è ricorso al parto cesareo che ha dimostrato una riduzione importante del rischio di trasmissione al bambino. Sono stati messi anche a punto dei protocolli con la azidotimidina da assumere dopo il secondo trimestre e che hanno anch'essi dimostrato una sensibile diminuzione del tasso di trasmissione dal 22,6% al 7%.

Documentata la possibilità di infezione madre-figlio attraverso il latte o il colostro materni ed effettivamente il virus si può ritrovare in entrambi i fluidi. Questo comporta l'avvertenza di evitare l'allattamento al seno per tutte le madri contagiate dal virus. Ciò comporta dei problemi soprattutto nei Paesi in via di sviluppo in cui l'allattamento materno è spesso l'unica fonte di sopravvivenza e di protezione dalle infezioni per il neonato. L'OMS ha comunque modificato le sue direttive alla luce di nuove ricerche e scoperte: il 30 novembre 2009 ha pubblicato nuove raccomandazioni sull'alimentazione infantile da madri sieropositive, sostenendo che il bambino può beneficiare dell'allattamento al seno con poco rischio di contrarre l'infezione da HIV.[30]

Patologie: l'AIDS

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: AIDS.
Lo stesso argomento in dettaglio: Trattamento dell'infezione da HIV.

La terapia prevede l'uso di una combinazione di farmaci antivirali; essa mira a impedire la replicazione del virus nell'organismo e consentire una sopravvivenza e una qualità di vita paragonabile alle persone senza infezione da HIV. Poiché il virus permane all'interno di alcune cellule del sistema immunitario, la cura completa non è attualmente possibile.

Esistono varie classi di farmaci antiretrovirali, che agiscono inibendo la replicazione del materiale genetico, alterando la formazione delle proteine, o impedendo l'ingresso del virus nelle cellule.

Tali farmaci sono adoperati in terapia combinata tra loro, detta in inglese HAART (Highly Active Antiretroviral Therapy)[16], per evitare di produrre virus resistenti ai farmaci[31]. Infatti, è stato dimostrato che le terapie basate sull'impiego di un unico farmaco (ad esempio solo lamivudina[32]) aumentano il rischio di sviluppare ceppi virali resistenti al farmaco stesso[33], mentre nella terapia combinata è più difficile che si sviluppino resistenze verso tutti i farmaci impiegati.

Contrariamente al passato, oggi la terapia antiretrovirale si inizia quasi sempre al momento della diagnosi, senza aspettare che la conta dei linfociti CD4 scenda sotto determinati livelli.[34]

Le persone che, assumendo la terapia antiretrovirale come prescritto, riducono la carica virale a livelli non rilevabili nel sangue, non possono trasmettere l'HIV attraverso i rapporti sessuali, anche senza usare il preservativo.

Indennizzo del danno per trasfusioni infette

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Scandalo del sangue infetto e Caso degli emoderivati infetti.

In vari paesi esistono leggi che tutelano chi si infetta con il virus HIV a seguito di una trasfusione o procedura sanitaria: in Italia esiste la legge n. 210/92, che offre un indennizzo in termini pecuniari a tutti coloro che hanno contratto patologie da trasfusioni di sangue e/o emoderivati infetti e/o vaccini.

Nel 2003 negli Stati Uniti d'America la Bayer pubblicò dei documenti sugli emoderivati utilizzati per gli emofiliaci ed il New York Times pubblicò un reportage sullo stesso argomento:[35][36] in entrambe le pubblicazioni si sottolineò l'indennizzo, che in quel caso fu versato direttamente dalla Bayer e da altre tre aziende, che raggiunse circa 600 milioni di dollari, per poter concludere più di 15 anni di cause in cui furono accusati di aver commercializzato un farmaco emoderivato pericoloso.[36]

Obblighi informativi sulla sieropositività

[modifica | modifica wikitesto]

La legislazione italiana non prevede, in generale, l'obbligo di esternare il proprio stato sierologico al compagno/a, fintanto che vengano messe in atto le manovre preventive, quale l'uso del profilattico e quindi si riduca al minimo il rischio di contagio: in pratica, per il diritto alla privacy, non si può divulgare lo stato sierologico di nessuna persona.

Al contrario, se ci fosse il rischio di contagio,

?La persona con HIV che, consapevole del proprio stato sierologico, contagi il partner può essere riconosciuto responsabile del reato di lesioni aggravate di cui agli artt. 582-583 del Codice Penale [...] Trattandosi di lesione gravissima, il reato è perseguibile anche d'ufficio e non solo su querela della persona offesa.?

sono riconosciuti gli estremi per una denuncia di comportamento omissivo colposo e in caso di contagio volontario il reato è quello di lesioni gravissime.

Si ha notizia di due casi in cui i soggetti affetti da HIV sono guariti completamente: Timothy Ray Brown, anche detto "il paziente di Berlino", è la prima persona al mondo ad essere guarita completamente dal virus dopo che, a causa di esso, sviluppò una leucemia mieloide acuta, patologia curabile con il trapianto di midollo; nel 2007 fu sottoposto a questo trapianto ricevendo cellule staminali ematopoietiche da parte di un donatore con una mutazione del recettore CCR5 (la CCR5-Δ32 monozigote), che viene utilizzato dal virus nelle fasi iniziali per entrare nelle cellule da infettare. Dopo due mesi dal trapianto non si avevano più tracce del virus nel sangue del soggetto.[37] è deceduto il 29 settembre 2020, all'età di 54 anni, a causa di una recidiva della leucemia, restando comunque immune all'HIV.[38]

Un altro caso è quello di Adam Castillejo, il cosiddetto "paziente di Londra" che nel 2011, quando era sotto terapia antiretrovirale, ha scoperto di avere un linfoma, un tipo di tumore che può guarire con un trapianto di midollo. Come nel caso del paziente di Berlino è stato sottoposto a trapianto di midollo da un donatore con una mutazione genetica che lo rendeva immune al virus ed è guarito.[39]

Questa terapia non può essere usata come terapia per l'Hiv per i grandi rischi connessi.[39]

Lo stesso argomento in dettaglio: Prevenzione dell'AIDS.

Prevenzione della trasmissione per via sessuale

[modifica | modifica wikitesto]

è il profilattico, usato correttamente e dall'inizio della penetrazione, il mezzo più sicuro per la prevenzione dell'infezione da HIV.[16] In commercio oggi si trova anche un preservativo di poliuretano per quella piccolissima parte di popolazione allergica al lattice di gomma. Il preservativo, essendo uno strumento, ha bisogno di essere usato correttamente.

è stato dimostrato che la trasmissione sessuale dell'HIV non si verifica quando una persona sieropositiva ha una carica virale persistentemente non rilevabile (<50 copie/mL) grazie alla terapia antiretrovirale, anche quando non si usano preservativi.[5] Il rischio di trasmissione dell'HIV in questi casi è zero, come dimostrato nei seguenti studi: Opposites Attract,[40] PARTNER 1,[41] PARTNER 2 e HPTN052.[42][43] Questo messaggio è noto con la campagna in lingua inglese "U=U", undetectable = untrasmissable (cioè "non rilevabile = non trasmissibile", in italiano adattato in N=N), che è stata appoggiata da centinaia di esperti e organizzazioni tra cui i Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie statunitensi, la rivista medica britannica The Lancet e la Lega italiana per la lotta contro l'AIDS.

La profilassi pre-esposizione (PrEP) consiste nell'uso di farmaci antiretrovirali da parte di persone che non hanno contratto HIV per ridurre il rischio di infezione[44]. è utilizzata in persone che hanno un alto rischio di infezione, per esempio coloro che hanno partner multipli e che usano saltuariamente o mai i profilattici, oppure partner stabili di persone sieropositive la cui carica virale è superiore a 50 copie/mL.

Prevenzione della trasmissione per via ematica

[modifica | modifica wikitesto]

Non usare siringhe, aghi, lamette o qualsiasi altro tagliente già usati da altri: usare solo materiale monouso o sterilizzato; controllare sempre che gli strumenti taglienti o perforanti cui veniamo sottoposti siano sterili (strumenti del dentista, strumenti per tatuaggi e piercing, strumenti per pedicure-manicure: basta controllare che gli strumenti vengano aperti in nostra presenza).[senza fonte]

Prevenzione della trasmissione per via materno-fetale

[modifica | modifica wikitesto]

In caso di sieropositività la gravidanza va affrontata con la consulenza dei medici: nei Paesi in cui sono disponibili i farmaci antiretrovirali, l'assunzione degli stessi (secondo un particolare schema) può ridurre a meno del 2% la percentuale di trasmissione materno-fetale. Per gli uomini sieropositivi esiste una procedura detta "lavaggio dello sperma", che evita il contagio sia della madre sia del figlio. Inoltre se la carica virale è allo stato di "non rilevabile" per sei mesi (stato "U=U" o "N=N"), si può avere figli in modo naturale.[45]

Per ricerca sull'HIV/AIDS s'intende l'insieme di quelle ricerche mediche che hanno come scopo la prevenzione, la cura o il trattamento dell'HIV/AIDS, nonché la pura ricerca sulla natura dell'HIV come microrganismo patogeno e dell'AIDS come malattia che ne deriva. Queste ricerche si prefiggono diversi obiettivi, come l'analisi di determinati stili di vita, la promozione e diffusione dell'educazione sessuale, lo sviluppo di farmaci per la terapia antiretrovirale e altre malattie sessualmente trasmissibili e infine di un vaccino contro l'HIV.[46] Altre aree di ricerca medica comprendono i temi della profilassi pre-esposizione e post-esposizione, della circoncisione (la quale può avere un effetto preventivo di efficacia fino al 60% circa) e degli effetti accelerati d'invecchiamento dovuti dall'HIV.

La ricerca ha prodotto un vaccino contro l'HIV[47]: gli anticorpi bi-specifici che mirano sia alla superficie delle cellule T che agli epitopi virali possono impedire l'ingresso del virus nelle cellule somatiche.[48] Un altro gruppo di ricerca ha utilizzato la stessa tecnologia per sviluppare un anticorpo bi-specifico che neutralizza le particelle virali mediante collegamento a croce di glicoproteine di envelope.[49]

Questo retrovirus per la sua particolare natura aggressiva, contagiosa e nella difficoltà di guarigione da esso ha modificato i comportamenti sociali e ritmi di vita, in particolar modo dei contagiati, i quali devono essere sottoposti a particolari cure e vedono la loro vita alterata da visite, cure specialistiche e eventuali malori associati. Dato l'avanzamento tecnologico, sono stati creati degli strumenti di supporto per la gestione di questi cambiamenti e dare maggiori informazioni sulla malattia, come nel caso della "Network Persone Sieropositive Italia Onlus", che ha sviluppato "H-Bookmark", un'applicazione che può essere installata su uno smartphone.[50]

Nel 2012 vennero scoperti degli anticorpi derivati da due donne sudafricane, che sarebbero capaci di neutralizzare il virus HIV in quasi il 90% delle varianti conosciute.[51] Le donne partecipavano alla ricerca dal 2005. Una di esse è scomparsa nel 2011 a causa di tubercolosi. Nel 2013 si evidenziò come il virus riesca a eludere le difese immunitarie e, nel contempo, fu scoperto un sistema che potrebbe rendere il virus riconoscibile dal sistema immunitario.[52]

Nell'aprile del 2016 è stato pubblicato uno studio che utilizza le cellule SupT1 come "decoy target" per il virus HIV[53]. è stato osservato che la replicazione del virus in queste cellule ha un effetto di pressione evolutiva che rende il virus molto meno aggressivo e citopatico[54]. Come conseguenza, è stata investigata la strategia di usare le cellule SupT1 per offrire al virus una cellula alternativa a quella dell'ospite dove replicare, compartimentalizzando la replicazione del virus con la conseguente salvaguardia delle cellule dell'ospite. Questa terapia è al momento in fase di sperimentazione preclinica animale[53][55].

Numerosi altri studiosi sono ancora impegnati nella ricerca di nuove vie per sconfiggere il patogeno.

Nel dicembre 2024 la rivista Science ha eletto il Lenacapavir come scoperta dell'anno ("Breakthrough of the year").[56][57]

  1. ^ (EN) Sepkowitz KA, AIDS—the first 20 years, in N. Engl. J. Med., vol. 344, n. 23, giugno 2001, pp. 1764-72, DOI:10.1056/NEJM200106073442306, ISSN 0028-4793 (WC · ACNP), PMID 11396444. URL consultato il 14 giugno 2017.
  2. ^ (EN) Weiss RA, How does HIV cause AIDS?, in Science, vol. 260, n. 5112, maggio 1993, pp. 1273-9, DOI:10.1126/science.8493571, PMID 8493571.
  3. ^ (EN) Gallo RC, Luc Montagnier, The discovery of HIV as the cause of AIDS, 2003, PMID 14668451. URL consultato il 14 giugno 2017.
  4. ^ (EN) Borzy MS, Connell RS, Kiessling AA, Detection of human immunodeficiency virus in cell-free seminal fluid, 1988, PMID 2464685.
  5. ^ a b (EN) CONSENSUS STATEMENT | United States | Prevention Access Campaign, su U=U | United States | Prevention Access Campaign. URL consultato il 7 maggio 2019.
  6. ^ (EN) UNAIDS, GLOBAL AIDS RESPONSE PROGRESS REPORTING 2014 - Construction of Core Indicators for monitoring the 2011 United Nations Political Declaration on HIV and AI (PDF), su unaids.org. URL consultato il 10 giugno 2016.
  7. ^ (EN) UNAIDS, WHO, 2007 AIDS epidemic update (PDF), su data.unaids.org, Dicembre 2007, p. 10. URL consultato il 10 giugno 2017.
  8. ^ (EN) Retroviridae - Reverse Transcribing DNA and RNA Viruses - Reverse Transcribing DNA and RNA Viruses (2011), su International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV). URL consultato il 16 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2020).
  9. ^ (EN) Nowak MA et al., HIV-1 evolution and disease progression, 1996, PMID 8966557.
  10. ^ (EN) Schols D, HIV co-receptors as targets for antiviral therapy, 2004, PMID 15134547.
  11. ^ (EN) JA. Smith, R. Daniel, Following the path of the virus: the exploitation of host DNA repair mechanisms by retroviruses., in ACS Chem Biol, vol. 1, n. 4, Maggio 2006, pp. 217-26, DOI:10.1021/cb600131q, PMID 17163676.
  12. ^ (EN) PB. Gilbert et al., Comparison of HIV-1 and HIV-2 infectivity from a prospective cohort study in Senegal., in Stat Med, vol. 22, n. 4, Feb 2003, pp. 573-93, DOI:10.1002/sim.1342, PMID 12590415.
  13. ^ (EN) JD. Reeves, RW. Doms, Human immunodeficiency virus type 2., in J Gen Virol, vol. 83, Pt 6, giugno 2002, pp. 1253-65, DOI:10.1099/0022-1317-83-6-1253, PMID 12029140. URL consultato il 14 giugno 2017.
  14. ^ (EN) SL. McGovern et al., A common mechanism underlying promiscuous inhibitors from virtual and high-throughput screening., in J Med Chem, vol. 45, n. 8, Aprile 2002, pp. 1712-22, DOI:10.1021/jm010533y, PMID 11931626.
  15. ^ a b c (EN) Vari, HIV Sequence Compendium 2008 Introduction (PDF), 2008. URL consultato l'11 giugno 2017.
  16. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r AIDS nel Libro dell'anno (2007) su Treccani.it
  17. ^ a b (EN) Chan DC, Fass D, Berger JM, Kim PS, Core structure of gp41 from the HIV envelope glycoprotein (PDF), in Cell, vol. 89, n. 2, 1997, pp. 263-73, DOI:10.1016/S0092-8674(00)80205-6, PMID 9108481.
  18. ^ (EN) Joshua S. Klein et al., Few and Far Between: How HIV May Be Evading Antibody Avidity, in PLoS Pathogens, vol. 6, n. 5, Maggio 2010, p. e1000908, DOI:10.1371/journal.ppat.1000908, PMC 2877745, PMID 20523901.
  19. ^ (EN) Maria Addolorata Bonifacio, Chiara Genchi e Antonella Lagioia, Analytical Assessment of the Vela Diagnostics NGS Assay for HIV Genotyping and Resistance Testing: The Apulian Experience, in International Journal of Molecular Sciences, vol. 23, n. 5, 2022-01, p. 2727, DOI:10.3390/ijms23052727. URL consultato il 3 marzo 2022.
  20. ^ a b c d La Placa, Michele., Principi di microbiologia medica, Edises, [2014], ISBN 9788879598101, OCLC 995183397. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  21. ^ I corecettori sono molecole appartenenti ai recettori per le chemochine. CCR5 è il recettore utilizzato dalle β?chemochine RANTES, MIP-α, MIP-β, LD78α e LD78β mentre CXCR4 ha come ligando naturale la chemochina SDF-1 (Stromal Derived Factor 1).
  22. ^ (EN) T. Dragic et al., HIV-1 entry into CD4+ cells is mediated by the chemokine receptor CC-CKR-5., in Nature, vol. 381, n. 6584, giugno 1996, pp. 667-73, DOI:10.1038/381667a0, PMID 8649512.
  23. ^ (EN) Otero M et al., Peripheral blood Dendritic cells are not a major reservoir for HIV type 1 in infected individuals on virally suppressive HAART, 2003, PMID 14709246.
  24. ^ (EN) Zheng YH, Lovsin N, Peterlin BM, Newly identified host factors modulate HIV replication, in Immunol. Lett., vol. 97, n. 2, 2005, pp. 225-34, DOI:10.1016/j.imlet.2004.11.026, PMID 15752562.
  25. ^ (EN) Hiscott J, Kwon H, Génin P, Hostile takeovers: viral appropriation of the NF-κB pathway, in J Clin Invest., vol. 107, n. 2, 2001, pp. 143-151, DOI:10.1172/JCI11918, PMC 199181, PMID 11160127.
  26. ^ (EN) Pollard VW, Malim MH, The HIV-1 Rev protein, in Annu. Rev. Microbiol., vol. 52, 1998, pp. 491-532, DOI:10.1146/annurev.micro.52.1.491, PMID 9891806.
  27. ^ (EN) Benko DM et al., A novel human immunodeficiency virus type 1 protein, tev, shares sequences with tat, env, and rev proteins, 1990, PMID 2186172. URL consultato il 14 giugno 2017.
  28. ^ (EN) Time to act: HIV/AIDS in Asia (PDF), su actionaid.org.uk, 25 novembre 2005, 36-37. URL consultato il 9 ottobre 2019 (archiviato il 9 ottobre 2019). Citazione: The biggest challenge at all levels remains the mutual reinforcement of HIV/AIDS and poverty. AA has to address this challenge throughout its work to achieve its missio
  29. ^ David Hawkins, Oral sex and HIV transmission, ottobre 2001, PMID 11588267.
  30. ^ New WHO recommendations on infant feeding in the context of HIV, su who.int. URL consultato il 23 ottobre 2013.
  31. ^ Linee guida 2016 sul trattamento dell'Hiv/Aids
  32. ^ (EN) Antonella Castagna, Anna Danise e Stefano Menzo, Lamivudine monotherapy in HIV-1-infected patients harbouring a lamivudine-resistant virus: a randomized pilot study (E-184V study), in AIDS, vol. 20, n. 6, 4 aprile 2006, p. 795, DOI:10.1097/01.aids.0000218542.08845.b2. URL consultato il 31 agosto 2019.
  33. ^ D. E. Kirschner e G. F. Webb, Understanding drug resistance for monotherapy treatment of HIV infection, in Bulletin of Mathematical Biology, vol. 59, n. 4, 1997-7, pp. 763-785. URL consultato il 31 agosto 2019.
  34. ^ Società italiana di malattie infettive e tropicali, Ministero della Salute, Linee Guida Italiane sull’utilizzo della Terapia Antiretrovirale e la gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1 (PDF), 2017. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  35. ^ (EN) Bayer Documents: AIDS Tainted Blood Killed Thousands of Hemophiliacs, su ahrp.org, maggio 2003. URL consultato il 14 giugno 2017.
  36. ^ a b (EN) Walt Bogdanich, Eric Koli, 2 Paths of Bayer Drug in 80's: Riskier One Steered Overseas, in The New York Times, maggio 2003. URL consultato il 14 giugno 2017.
  37. ^ Timothy Ray Brown, I Am the Berlin Patient: A Personal Reflection, in AIDS Research and Human Retroviruses, vol. 31, n. 1, 1o gennaio 2015, pp. 2-3, DOI:10.1089/aid.2014.0224. URL consultato il 17 agosto 2020.
  38. ^ Timothy Ray Brown, il primo paziente al mondo guarito dall'Aids è morto di leucemia, su Il Fatto Quotidiano, 30 settembre 2020. URL consultato il 1o ottobre 2020.
  39. ^ a b Aids: svelata l'identità del 'paziente di Londra', uno dei due guariti - Salute & Benessere, su ANSA.it, 10 marzo 2020. URL consultato il 17 agosto 2020.
  40. ^ Benjamin R. Bavinton, Angie N. Pinto e Nittaya Phanuphak, Viral suppression and HIV transmission in serodiscordant male couples: an international, prospective, observational, cohort study, in The lancet. HIV, vol. 5, n. 8, 08 2018, pp. e438–e447, DOI:10.1016/S2352-3018(18)30132-2. URL consultato il 7 maggio 2019.
  41. ^ Alison J. Rodger, Valentina Cambiano e Tina Bruun, Sexual Activity Without Condoms and Risk of HIV Transmission in Serodifferent Couples When the HIV-Positive Partner Is Using Suppressive Antiretroviral Therapy, in JAMA, vol. 316, n. 2, 12 luglio 2016, pp. 171-181, DOI:10.1001/jama.2016.5148. URL consultato il 7 maggio 2019.
  42. ^ (EN) Nuno Janeiro, Maria Gussio e Benedetto M. Celesia, Risk of HIV transmission through condomless sex in serodifferent gay couples with the HIV-positive partner taking suppressive antiretroviral therapy (PARTNER): final results of a multicentre, prospective, observational study, in The Lancet, vol. 0, n. 0, 2 maggio 2019, DOI:10.1016/S0140-6736(19)30418-0. URL consultato il 7 maggio 2019.
  43. ^ Myron S. Cohen, Ying Q. Chen e Marybeth McCauley, Antiretroviral Therapy for the Prevention of HIV-1 Transmission, in The New England Journal of Medicine, vol. 375, n. 9, 9 gennaio 2016, pp. 830-839, DOI:10.1056/NEJMoa1600693. URL consultato il 7 maggio 2019.
  44. ^ (EN) Junjun Jiang, Xiaoyi Yang e Li Ye, Pre-Exposure Prophylaxis for the Prevention of HIV Infection in High Risk Populations: A Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials, in PLoS ONE, vol. 9, n. 2, 3 febbraio 2014, pp. e87674, DOI:10.1371/journal.pone.0087674. URL consultato il 7 maggio 2019.
  45. ^ Lila - Hiv e genitorialità, su lila.it. URL consultato il 28 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2020).
  46. ^ FDA-Approved HIV Medicines | Understanding HIV/AIDS | AIDSinfo, su aidsinfo.nih.gov. URL consultato il 14 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2017).
  47. ^ (EN) Ryan Lenora Brown, Lenny Bernstein, New HIV vaccine trial, the first in years, to begin, in Chicagotribune.com. URL consultato il 14 giugno 2017.
  48. ^ (EN) Y. Huang et al., Engineered Bispecific Antibodies with Exquisite HIV-1-Neutralizing Activity., in Cell, vol. 165, n. 7, giugno 2016, pp. 1621-31, DOI:10.1016/j.cell.2016.05.024, PMID 27315479. URL consultato il 14 giugno 2017.
  49. ^ (EN) S. Bournazos et al., Bispecific Anti-HIV-1 Antibodies with Enhanced Breadth and Potency., in Cell, vol. 165, n. 7, Jun 2016, pp. 1609-20, DOI:10.1016/j.cell.2016.04.050, PMID 27315478. URL consultato il 14 giugno 2017.
  50. ^ HIV Bookmark, su npsitalia.net. URL consultato il 14 giugno 2017.
  51. ^ I 'super anticorpi' di due donne sudafricane neutralizzano l'HIV, su atlasweb.it. URL consultato il 14 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  52. ^ (EN) Rasaiyaah J., GJ. Towers et al., HIV-1 evades innate immune recognition through specific cofactor recruitment., in Nature, vol. 503, n. 7476, Nov 2013, pp. 402-5, DOI:10.1038/nature12769, PMID 24196705.
  53. ^ a b (EN) Jonathan Fior, SupT1 Cell Infusion as a Possible Cell-Based Therapy for HIV: Results from a Pilot Study in Hu-PBMC BRGS Mice, in Vaccines, vol. 4, n. 2, 2016-06, p. 13, DOI:10.3390/vaccines4020013. URL consultato il 15 luglio 2022.
  54. ^ A. T. Das, A. Land e I. Braakman, HIV-1 evolves into a nonsyncytium-inducing virus upon prolonged culture in vitro, in Virology, vol. 263, n. 1, 10 ottobre 1999, pp. 55-69, DOI:10.1006/viro.1999.9898. URL consultato il 15 luglio 2022.
  55. ^ (EN) Innovative Bioresearch announces publication of pioneering pilot study exploring SupT1 cell infusion as a cell-based therapy for HIV in humanized mice, su Medical News Today. URL consultato il 15 luglio 2022.
  56. ^ (EN) Science’s 2024 Breakthrough of the Year: Opening the door to a new era of HIV prevention, su www.science.org. URL consultato il 13 dicembre 2024.
  57. ^ Farmaci. Science incorona l'anti-Hiv preventivo lenacapavir “Breakthrough of The Year” - Quotidiano Sanità, su www.quotidianosanita.it. URL consultato il 13 dicembre 2024.
  • (EN) Russell Cecil, Textbook of Medicine, Philadelphia, Saunders, 1988, pp. 1523, 1799, ISBN 0-7216-1848-0.
  • Dulbecco R., Ginsberg H.S, Virologia, Bologna, Zanichelli, 1993, ISBN 978-88-08-13838-5.
  • Romagnani S, Emmi L, Almerigogna F., Malattie del sistema immunitario, McGraw-Hill, 2000, ISBN 978-88-386-2366-0.
  • Abbas A.K., Lichtman A.H. e Pober J.S., Immunologia cellulare e molecolare, Padova, Piccin, 2002, ISBN 978-88-214-3176-0.
  • Harrison, Principi di medicina interna, 16a ed., Milano, McGraw-Hill, 2005, ISBN 88-386-2999-4.
  • La Placa, Principi di Microbiologia Medica, Bologna, Società Editrice Esculapio, 2006, ISBN 88-7488-013-8.
  • Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie (7a edizione), Torino - Milano, Elsevier Masson, 2008, ISBN 978-88-85675-53-7.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Shaw GM et al., Human T-cell leukemia virus: its discovery and role in leukemogenesis and immunosuppression, 1984, PMID 6084947.
  • Alizon M, Luc Montagnier et al., Molecular cloning of lymphadenopathy-associated virus, 1985, PMID 6096717.
  • Schr?felbauer B, Yu Q, Landau NR, New insights into the role of Vif in HIV-1 replication, 2004, PMID 15168739.
  • Ahr B et al., Apoptosis of uninfected cells induced by HIV envelope glycoproteins, 2004, PMID 15214962.
  • Smith BA et al., Persistence of infectious HIV on follicular dendritic cells, 2001, PMID 11123354.
  • Willey S et al., Human Leydig cells are productively infected by some HIV-2 and SIV strains but not by HIV-1, 2003, PMID 12545077.
  • Habasque C, Aubry F, Jégou B, Samson M., Study of the HIV-1 receptors CD4, CXCR4, CCR5 and CCR3 in the human and rat testis, 2002, PMID 11994538.
  • Thomas SA, Anti-HIV drug distribution to the central nervous system, 2004, PMID 15134483.
  • Jensen-Fangel S et al., Low mortality in HIV-infected patients starting highly active antiretroviral therapy: a comparison with the general population, 2004, PMID 15090834.
  • García F et al., Long-Term CD4+ T-Cell Response to Highly Active Antiretroviral Therapy According to Baseline CD4+ T-Cell Count, 2004, PMID 15167289.
  • Mullins C et al., Highly active antiretroviral therapy and viral response in HIV type 2 infection, 2004, PMID 15227626.
  • Greenberg ML, Cammack N, Resistance to enfuvirtide, the first HIV fusion inhibitor, 2004, PMID 15231762.
  • Root MJ, Steger HK, HIV-1 gp41 as a target for viral entry inhibition, 2004, PMID 15180542.
  • Decrion AZ, Varin A, Estavoyer JM, Herbein G, CXCR4-mediated T cell apoptosis in human immunodeficiency virus infection, 2004, PMID 15166430.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 13218 · LCCN (ENsh86004391 · GND (DE4200792-6 · BNE (ESXX534964 (data) · BNF (FRcb12066922x (data) · J9U (ENHE987007555997105171
肺结核有什么症状 妇科病有什么症状 独在异乡为异客异是什么意思 长命锁一般由什么人送 寻的部首是什么
什么的天空 乙状结肠ca是什么意思 视黄醇是什么 清明节在什么时候 副高相当于什么级别
底线是什么意思 套路是什么意思 鸡配什么生肖最好 BORDEAUX是什么红酒 小肠炖什么好吃又营养
大连焖子是什么做的 什么是湿疹 开水烫了用什么紧急处理 0n是什么意思 哆啦a梦的口袋叫什么
吃什么可以软化肝脏hcv7jop6ns3r.cn 维生素b6有什么作用hcv9jop8ns1r.cn 男人性功能不行是什么原因hcv8jop1ns5r.cn 夏天吃什么汤hcv8jop7ns4r.cn 博士和博士后有什么区别hcv9jop7ns4r.cn
葡萄胎有什么症状反应hcv7jop9ns2r.cn 桃子不能和什么一起吃hcv8jop5ns3r.cn 葡萄套袋前打什么药hcv9jop6ns5r.cn 10度穿什么hcv7jop7ns0r.cn 晚秋是什么意思hcv8jop0ns5r.cn
头孢不能和什么一起吃jiuxinfghf.com 为什么尿会很黄hcv8jop3ns4r.cn 耳后淋巴结肿大吃什么消炎药hcv9jop7ns3r.cn pussy是什么意思hcv9jop3ns0r.cn 弦是什么hcv7jop7ns1r.cn
甜杆和甘蔗有什么区别hcv9jop0ns6r.cn 肺火吃什么中成药hcv9jop2ns9r.cn 熬药用什么锅熬最好hcv8jop0ns0r.cn 硒酵母胶囊对甲状腺的作用是什么hcv9jop0ns8r.cn 肚子发胀是什么原因hcv8jop9ns6r.cn
百度