有眼屎用什么眼药水| 内分泌失调是什么意思| 遥祝是什么意思| 市政协主席是什么级别| 清朝皇帝姓什么| 凌波仙子是什么花| 料酒和黄酒有什么区别| 乳头痒用什么药| 把尿是什么意思| 亵渎什么意思| 为什么剪指甲不会疼| est什么意思| 送同学什么生日礼物好| 什么时候是安全期| 2017属什么生肖| 劣迹斑斑是什么意思| 28岁属什么的| kitty是什么意思| 脚脱皮用什么药膏| 雷锋代表什么生肖| 体检去医院挂什么科| 九牛一毛什么意思| 1952年属什么| 溜肩是什么意思| 什么是家庭教育| moncler是什么牌子| 周杰伦什么星座| 脾湿吃什么中成药| 感染是什么症状| 黄体破裂是什么症状| 四川代表什么生肖| 托人办事送什么礼物较好| 男方派去接亲要说什么| 黄疸挂什么科| 黄芪泡水喝有什么好处| 减肥期间可以喝什么茶| 甲氧氯普胺片又叫什么| 心心相什么| 国防部是干什么的| 肝郁化火吃什么药| 喝栀子茶有什么好处| 宁属于五行属什么| 女性腋臭什么年龄消失| 包拯属什么生肖| 什么是糖皮质激素| 四战之地的生肖是什么| 豆包是什么意思| 心脏右边是什么器官| 像什么| 1月25号是什么星座| 结婚登记需要什么材料| 绿壳鸡蛋是什么鸡生的| 亩产是什么意思| 七月一日什么节| 挖野菜是什么意思| 意下如何什么意思| s标志的运动鞋是什么牌子| 加仓是什么意思| 什么人| 出家当和尚有什么要求| 核素治疗是什么| 环球中心有什么好玩的| 转氨酶高吃什么好得快| 大云是什么烟| 99新是什么意思| 皮疹是什么症状| 思觉失调是什么意思| 7777什么意思| 死是什么感觉| 梦见自行车是什么意思| 细菌性肺炎吃什么药| 幽门杆菌吃什么药最好| 打氨基酸点滴有什么好处和害处| 苟不教的苟是什么意思| 白夜是什么意思| 大快朵颐是什么意思| 强字五行属什么| 什么地蹲着| 久咳不愈是什么原因| 投诉与举报有什么区别| 交公粮是什么意思| 小叶增生和乳腺增生有什么区别| 十指不沾阳春水什么意思| 马齿苋别名叫什么| 霉菌阴道炎用什么药| 突然想吐是什么原因| 秦始皇是什么民族| 头胀痛什么原因| 什么是植物油| 开除党籍有什么后果| 吕洞宾是什么生肖| 固精是什么意思| 喉咙有异物感看什么科| 彩超检查什么| 未见卵黄囊及胚芽是什么意思| 中药木香的功效与作用是什么| 气血不足吃什么中药| 痔疮是什么原因引起| 痱子长什么样| 红红的枫叶像什么| 唇炎去医院挂什么科| 长期吃阿司匹林有什么副作用| 吃什么能让月经量增多| 什么人不能吃桃子| 长辈生日送什么礼物好| 什么叫自私的人| 植物神经紊乱吃什么药| screenx影厅是什么| 1215是什么星座| 陈赫是什么星座的| 附骨疽在现代叫什么病| 唇炎是什么原因引起的| 什么叫脑梗| 拉肚子可以吃什么药| 荨麻疹是什么原因引起| 抗核抗体阳性说明什么| 滚去掉三点水念什么| x代表什么意思| 荆条是什么意思| 肚脐眼周围是什么器官| 存款准备金率下调意味着什么| 生理性囊肿是什么意思| 正常人的尿液是什么颜色| 蚧壳虫用什么药| 囊性灶什么意思| ib是什么单位| 胎位不正是什么原因导致的| 晚上睡觉阴部外面为什么会痒| 初中毕业可以考什么证| 宫寒有什么症状| 出梅是什么意思| 你正在干什么用英语怎么说| 梦到自己生病了什么意思| 男人做什么运动能提高性功能| 泡面吃多了有什么危害| 降压药有什么副作用| 猪大肠炒什么好吃| 蛇是什么号码| 脑供血不足用什么药效果最好| 黄芪精适合什么人喝| premier是什么牌子| 阿尔兹海默症挂什么科| 天是什么结构的字| mri检查是什么| 防冻液红色和绿色有什么区别| 神经是什么意思| 上嘴唇上有痣代表什么| 阴囊湿疹是什么原因造成的| 指甲开裂是什么原因| rpe是什么意思| 梦见把头发剪短了是什么意思| 咳嗽嗓子有痰吃什么药| 鼻塞喉咙痛吃什么药| 低密度脂蛋白高吃什么药| 长期熬夜吃什么可以补回来| 排骨炖什么汤止咳润肺| 什么原因引起尿路感染| 什么是传染病| 梦见豹子是什么预兆| 胆囊炎吃什么消炎药| 弯弯的彩虹像什么| 血虚风燥是什么意思| 1935年属什么生肖| 乌鸡汤放什么材料| 肚脐上方是什么器官| 头皮痒用什么洗发水效果好| 单身领养孩子需要什么条件| 鹅蛋不能和什么一起吃| 禄存是什么意思| 什么是低筋面粉| 表姐的儿子叫什么| body是什么意思| 蓝莓是什么季节的水果| pta是什么意思| 儿童个子矮小看什么科| 吃头孢为什么不能喝酒| 阳痿什么意思| 案例是什么意思| 冬至广东吃什么| coco什么意思| 干燥综合症是什么病| 腹黑是什么意思| 6月是什么月| 清歌是什么意思| 推杯换盏什么意思| 阳盛阴衰是什么意思| 顶到子宫是什么感觉| 打碎碗是什么预兆| 丝鸟读什么| 宫颈炎有什么症状| 耳朵背后有痣代表什么| 病毒为什么会变异| 树脂是什么材质| 送男性朋友什么礼物合适| 吃什么东西可以补血| 小孩不吃肉是什么原因| 血小板分布宽度偏高是什么意思| 雅戈尔男装什么档次| 果断是什么意思| 心跳过快有什么危害| 上焦有火吃什么中成药| 两个水念什么| epc什么意思| 3月28日什么星座| 网是什么结构的字| 吃饱了胃胀是什么原因| 抑郁症是什么症状| 天下乌鸦一般黑是什么意思| 三月二十三是什么星座| 市监狱长是什么级别| 内分泌紊乱是什么意思| 嗓子痛吃什么药| 喝什么能解酒| 胎停是什么原因引起的| bigbang是什么意思| 胰腺炎恢复期吃什么好| 绿豆和什么相克中毒| 涎是什么意思| 乳房结节是什么原因引起的| 什么东西好消化| 不以为意什么意思| 区号是什么| 什么的星空| 子宫内膜厚有什么症状| 飞机杯是什么感觉| acth是什么| 手机为什么没信号| 黄鼠狼的天敌是什么动物| 法界是什么意思| 你的脚步流浪在天涯是什么歌曲| 硕是什么意思| 男性尿很黄是什么原因| 高血压的人不能吃什么| 桑叶泡水喝有什么好处| 黄体酮不足吃什么| 耳机戴久了有什么危害| 发烧42度是什么概念| rem是什么意思| 胳膊疼挂什么科| 好记性不如烂笔头是什么意思| 64属什么| 激素6项什么时候查| 做空是什么意思啊| 吉祥如意是什么意思| 蒲公英和什么相克致死| 圣诞是什么意思| 紫色搭配什么颜色| 梦见蘑菇是什么预兆| 胰腺炎的症状是什么| 破伤风挂什么科| 澳门为什么叫澳门| 正常尿液是什么味道| 纯粹的人是什么性格| 不速之客的速是什么意思| 水瓶座女生和什么星座男生最配| 上焦不通吃什么中成药| 心里不舒服挂什么科| 九月十号什么星座| 猫薄荷对猫有什么作用| 尿浑浊是什么原因| 额头青筋凸起是什么原因| 什么得什么词语| i是什么| 婴儿拉肚子是什么原因造成的| 百度Vai al contenuto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sangue (disambigua).
Delle siringhe contenenti sangue umano; quello più chiaro è sangue arterioso, quello più scuro sangue venoso
百度 (2)展会现场,扫描二维码进行注册,注册成功后扫描手机入场或换取胸卡入场。

Il sangue è un tessuto fluido presente negli organismi dotati di apparato circolatorio; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso. Assolve numerose funzioni essenziali, in primo luogo il trasporto di ossigeno e nutrienti alle cellule dell'organismo e la parallela rimozione da esse di anidride carbonica ed altri metaboliti. Si distingue da altri tessuti con funzione analoga come l'emolinfa degli insetti.

è composto da cellule specializzate e da una matrice extracellulare liquida, detta plasma, che gli conferisce le caratteristiche di fluido non newtoniano.

L'aggettivo che si riferisce al sangue, "ematico", viene dal greco antico α?μα, α?ματο? (hàima, hàimatos), che significa proprio "sangue", mentre il nome italiano deriva dal latino sanguis, sanguinis, di medesimo significato.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Pigmento respiratorio.

Il sangue è composto da elementi corpuscolati come cellule e frazioni cellulari, sospesi in un liquido plasmatico costituito da acqua, sali minerali in forma ionica, proteine, glicidi ed altri soluti. Fa parte della più ampia categoria dei tessuti connettivi.[1][2] Il sangue assolve a numerose funzioni che sono svolte in modo specifico dai diversi tipi cellulari e dalle proteine in esso contenute.

Il sangue fornisce le sostanze necessarie come nutrienti alle cellule corporee e trasporta i prodotti catabolici lontano dalle stesse. Trasporta inoltre l'ossigeno in quantitativi nettamente superiori a quelli che ci si aspetterebbe dalla solubilità dello stesso nel plasma, utilizzando pigmenti respiratori di metalloproteine (con atomi di ferro o di rame) come emoglobina, emocianina, intra o extra - cellulari legandolo chimicamente in misura largamente maggiore. La circolazione permette di prelevare ossigeno dall'ambiente per poi cederlo facilmente a livello dei tessuti grazie alla particolare curva di dissociazione del complesso "pigmento respiratorio - ossigeno" che concorda con le necessità fisiologiche.

Oltre alle funzioni nutritive, il sangue costituisce una via di collegamento tra i diversi organi, che possono comunicare tra loro attraverso ormoni e mediatori chimici, assicurando l'integrazione delle funzioni dell'organismo. Esso inoltre è il veicolo sia delle cellule immunitarie (immunità innata e acquisita) e delle piastrine, che in tal modo possono raggiungere i siti in cui è necessaria la loro presenza (es. siti di flogosi), sia degli anticorpi e delle proteine del sistema coagulativo, sia delle numerose proteine di trasporto (es. lipoproteine, transferrina, ceruloplasmina, albumina) cui sono legati i composti insolubili in acqua che circolano nel sangue.

I diversi taxa animali possiedono sangue con caratteristiche molto differenti, in base ai ruoli svolti dallo stesso nell'ambito della loro fisiologia, ed in base alla diversa topografia degli organi deputati alla emopoiesi e alla storia citologica di differenziazione cellulare degli elementi corpuscolati dello stesso; l'eritropoiesi, ad esempio porta ad avere in diversi gruppi animali cellule tra loro differenti anche nell'aspetto immediatamente visibile ad un primo esame, come ad esempio la presenza o meno del nucleo cellulare.

Il sangue ha colore differente a seconda della sua composizione, in particolar modo della proteina responsabile del trasporto dell'ossigeno e da alcune situazioni particolari.

Le proteine responsabili del colore del sangue sono:

  • Emoglobina (Hb), proteina a base di ferro-protoporfirina che conferisce una colorazione rossa
  • Emocianina (Hc), proteina a base di rame che conferisce una colorazione blu
  • Clorocruorina (Ch), proteina a base di ferro e azoto che conferisce una colorazione verde
  • Emeritrina (Hr), proteina a base di due molecole di ferro che conferisce una colorazione viola

Il colore può essere influenzato anche da farmaci come nel caso della solfoemoglobinemia.

Analisi al microscopio ottico

[modifica | modifica wikitesto]

Poiché il sangue costituisce, in vivo, un tessuto allo stato di aggregazione liquido esso non può essere trattato con le normali tecniche di preparazione di un vetrino. Le differenze sono molteplici e possono essere sintetizzate nella seguente tabella:[3]

Differenze tra le tecniche di preparazione dei tessuti classici e del sangue
Sangue Tessuto classico

solido

Prelievo (bioptico) Prelievo di sangue periferico

(vena cefalica o cubitale) mediante

venipuntura

A seconda del tessuto coinvolto, si può parlare di

biopsia (cutanea, surale, etc.);

A seconda dello strumento utilizzato e nella modalità

di esecuzione del prelievo si

utilizza un prefisso specifico (es. agoaspirato)

Fissazione Fisica (raffreddamento o deumidificazione) Solitamente chimica (mediante l'utilizzo di fissativi fisici, come la formalina)
Inclusione Assente Presente

Un aspetto importante è dato dalla colorazione: al microscopio ottico è possibile osservare soltanto la porzione corpuscolata del sangue, essendo il plasma virtualmente privo di sostanze osservabili.

Il sangue umano

[modifica | modifica wikitesto]
L'apparato circolatorio.
Lo stesso argomento in dettaglio: Emopoiesi.

Gli elementi corpuscolati presenti nel sangue vengono originati, nei vertebrati, da cellule prodotte nel midollo osseo. Fanno eccezione gli uccelli, privi di midollo osseo, nei quali la produzione di alcune cellule del sangue avviene in un organo chiamato Borsa di Fabrizio. Questo tessuto è presente nelle ossa di tutto l'organismo in quantità variabile dai 3.000 ai 4.000 centimetri cubi; tuttavia la parte di esso effettivamente funzionante, cioè il midollo rosso, si aggira sui 1.500 centimetri cubi.

Da questo litro e mezzo di midollo rosso vengono fabbricati in un giorno circa 350 miliardi di globuli rossi, 25 miliardi di globuli bianchi e 500 miliardi di piastrine. Immaginando che la fabbricazione di cellule sia abbastanza uniforme, in un minuto vengono riversati nella circolazione 270 milioni di globuli rossi, 10 milioni di globuli bianchi e 540 milioni di piastrine. Ciò significa che approssimativamente per ogni globulo bianco vengono formati 17 globuli rossi e 34 piastrine e che, per ogni globulo rosso giunto a maturazione vengono formate 3 piastrine. Prelevando una goccia di sangue da una regione periferica dell'organismo (per esempio dal polpastrello di un dito), e contando in essa gli elementi presenti, si può dedurre che in un millimetro cubo si trovano approssimativamente 5 milioni di globuli rossi, 9 000 globuli bianchi e 16 milioni di piastrine; eseguendo le debite proporzioni, si otterrà che per ogni globulo bianco ci sono 815 globuli rossi e 2.430 piastrine e che per ogni coppia di piastrine c'è un globulo rosso. Il progenitore comune dei globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, detto emocitoblasto, è una cellula che genera la parte corpuscolare del sangue: globuli rossi (eritropoiesi), globuli bianchi (granulocitopoiesi) e piastrine (piastrinopoiesi).

Sangue umano che fuoriesce da un dito ferito.

Il sangue umano è un fluido di colore variabile dal rosso rubino al rosso violaceo a seconda della quantità di ossigeno legato all'emoglobina e possiede una densità di 1,041-1,062 g/cm3. Negli esseri umani costituisce circa il 7,7% del peso corporeo e ha un pH (a livello arterioso) di 7,38-7,42. Nell'uomo il sangue è formato per il 55% da una parte liquida (valori indicativi per un uomo sano), detta plasma, e per il 45% da una parte corpuscolata, costituita dagli elementi figurati, cioè cellule o frammenti di cellule, mentre nella donna la parte liquida è rappresentata al 60% e la parte corpuscolata al 40%. La percentuale corrispondente alla parte corpuscolata è detta ematocrito ed è legata, in condizioni normali, al numero e al volume dei globuli rossi (eritrociti) circolanti, che occupano circa il 99% dell'ematocrito.

Come detto sopra il sangue arterioso, ricco di ossigeno, è di tonalità rosso vivo e brillante, mentre quello venoso, carico di anidride carbonica, è caratterizzato da tonalità rosso cupo.

Il plasma è un liquido di colore giallo chiaro costituito per il 90% da acqua, per il 10% da sostanze organiche e sali disciolti. Ha un peso specifico inferiore a quello del sangue. La proteina maggiormente rappresentata (60% del totale) è l'albumina: essa mantiene la pressione oncotica costante. Numerose le globuline (35% del totale), di cui fanno parte:

Vi sono inoltre altri fattori della coagulazione: la protrombina, le proteine del sistema del complemento. Il plasma contiene anche glucidi, principalmente sotto forma di glucosio, nonché lipidi quali i trigliceridi e i fosfolipidi, quindi numerosi ioni, magnesio, sodio, potassio, cloruro, calcio, acido urico, urea, e altri cataboliti. Il plasma privo di fibrinogeno viene definito siero.

Elementi corpuscolati (o elementi figurati)

[modifica | modifica wikitesto]

Le cellule del sangue o ematiche si distinguono in:

Le cellule del sangue, nell'adulto, sono prodotte dal midollo osseo. Alcune di esse, come i linfociti, subiscono ulteriori modifiche in altri organi, come il timo, i linfonodi e la milza.

Eritrociti (o globuli rossi o emazie)
[modifica | modifica wikitesto]

I globuli rossi sono gli elementi senza nucleo più numerosi del sangue, nell'uomo adulto raggiungono i 5 milioni, nella donna 4,5 milioni per millimetro cubo. Hanno la forma di un disco biconcavo, che facilita gli scambi per diffusione della membrana plasmatica, e, non possedendo nucleo (lo perdono durante l'emopoiesi), non possono essere definite quali cellule vere e proprie.

La membrana plasmatica conferisce agli eritrociti la possibilità di modificare velocemente la loro forma per poter scorrere anche nel lume dei più piccoli capillari spesso aventi un diametro comparabile con quello dello stesso eritrocita. La composizione della membrana plasmatica è simile a quella di tutte le altre cellule, è dunque costituita da un duplice strato fosfolipidico inframezzato da colesterolo, in cui sono immerse proteine estrinseche e intrinseche, altre invece formano lo scheletro di membrana. Questa sottile maglia è formata principalmente da filamenti di spettrina α e β e da microfilamenti di actina, che si connettono alle proteine del sovrastante doppio strato lipidico, interagendo con esse e determinando la grande deformabilità e flessibilità della membrana dell'eritrocita. L'anchirina è una voluminosa proteina che funge da connessione tra lo scheletro di membrana e le proteine immerse in questa, in particolare lega da una parte la subunità β della spettrina, dall'altra la banda 4.2, una proteina che funge anche da canale anionico. Una simile funzione caratterizza anche la proteina banda 4.1, che lega invece da una parte la banda 3 (una glicoproteina transmembrana) e dall'altra la glicoforina C (anch'essa glicoproteina transmembrana).

I radicali glucidici che costituiscono alcune glicoproteine degli eritrociti determinano anche il gruppo sanguigno; com'è noto esistono tre tipi di antigeni sanguigni, l'antigene 0, A e B che danno origine a quattro gruppi sanguigni (0, A, B, AB), ognuno di essi può avere inoltre fattore Rh positivo o negativo (e altri fattori minori). Coloro che possiedono Rh- sono donatori universali.

Il citoplasma degli eritrociti è d'aspetto omogeneo e contiene una proteina fondamentale affinché essi svolgano la loro funzione principale, cioè quella di trasportatori d'ossigeno, detta emoglobina. L'emoglobina è un tetramero formato da quattro unità di globulina (due catene α e due catene β), che racchiudono ciascuna, in una gabbia di amminoacidi idrofobici, un gruppo eme, contenente ferro bivalente. La particolare posizione del gruppo eme determina la difficoltà per agenti esterni di ossidare il ferro bivalente al suo interno in ferro trivalente, in tal caso infatti l'ossigeno sarebbe legato irreversibilmente alla proteina e quindi inutilizzabile per gli scambi. L'emoglobina con ferro trivalente è detta metaemoglobina, se invece vi si legasse monossido di carbonio sarebbe detta carbossiemoglobina. Nel sangue fetale esistono molte altre emoglobine, con maggiore affinità per l'ossigeno, in particolare fino al 3o mese di gestazione è presente l'emoglobina ε, fino al 6o mese dalla nascita la γ e la δ.

Nell'eritrocita non vi sono mitocondri, la fonte di energia principale, il glucosio, viene scissa tramite la glicolisi e la via degli esoso-fosfati. I globuli rossi sono prodotti dal midollo osseo rosso delle ossa piatte, hanno una vita di circa 120 giorni.

In alcune condizioni patologiche, l'eritrocita umano subisce cambiamenti morfologici, come nel caso dell'anemia falciforme dove si presenta come una foglia avvolta su se stessa.

Leucociti (o globuli bianchi)
[modifica | modifica wikitesto]

I leucociti (o globuli bianchi) sono cellule contenenti un nucleo, più grandi ma meno numerose dei globuli rossi, in condizioni normali la loro concentrazione nel sangue è di circa 7.000/mm cubo; essi hanno inoltre il compito di difendere l'organismo dagli attacchi di agenti patogeni come batteri o virus migrando nel sangue per mezzo di agenti chemio-attraenti che permettono loro di raggiungere la sede dell'infiammazione.

I leucociti si distinguono in base alla presenza o assenza di granuli nel citoplasma.

I globuli bianchi del ricevente causano il rigetto dell'intero contenuto sanguigno e richiedono la ricerca della più alta compatibilità con il donatore per ridurre al minimo la terapia immunosoppressiva.

Trombociti (o piastrine)
[modifica | modifica wikitesto]

Le piastrine svolgono un ruolo essenziale nell'emostasi, cioè nell'arrestare la fuoriuscita del sangue dai vasi che si verifica in seguito a una lesione. Esse non sono vere cellule, ma frammenti derivati da grandi cellule prodotte dal midollo osseo, che prendono il nome di megacariociti. La concentrazione delle piastrine nel sangue è di circa 250.000/mm3.

Il sangue artificiale

[modifica | modifica wikitesto]
Animazione della struttura dell'Emoglobina.

Vari studi sono orientati alla sintesi di sangue in laboratorio. La complessità della composizione del sangue rende impossibile ottenere un sangue artificiale di eguale qualità. Il caso ideale sarebbe la scoperta di un sangue conservabile per anni, compatibile con tutti i gruppi sanguigni, producibile non solo dall'uomo ma da tutti i mammiferi e al limite riproducibile in vitro per poter disporre di quantità illimitate. Al momento, è possibile isolare le principali componenti del sangue e farle riprodurre in vitro, per ottenerne quantità maggiori. Infatti, molte componenti del sangue (ad esempio i linfociti, ma anche i macrofagi, o meglio i monociti) sono cellule che, tramite segnali specifici, possono moltiplicarsi. Questo è ciò che accade normalmente per esempio in caso di infezione. Ebbene, attraverso l'uso di questi stessi segnali è possibile far moltiplicare queste cellule in vitro. Questo discorso, però, non vale per globuli rossi e piastrine, i quali non si moltiplicano in quanto sono cellule a uno stadio di differenziazione tale che non permette loro di moltiplicarsi. Questo rende però anche impossibile una loro coltura in vitro.

Esistono comunque dei composti che hanno la capacità di trasportare ossigeno (anche se ovviamente è minore rispetto ai globuli rossi), sulla cui scoperta ha avuto un ruolo importante l'americano Leland Clark. Questi composti sono dei perfluorocarburi, ossia composti organici in cui tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi di fluoro (alcuni esempi sono la perfluoro decalina e la perfluorotrinormalpropilammina).

Il sangue svolge numerose funzioni tramite lunghe catene di reazioni chimiche, oltre a essere composto da molte sostanze. Perciò, sembra sia difficile arrivare a un sangue artificiale identico a quello umano sia a un composto che abbia tutte le stesse funzioni. Attualmente, è in sperimentazione una qualità di sangue artificiale, che può svolgere la funzione di ossigenazione dell'organismo, nel 2013 venne pubblicato una ricerca che si basa sulle emeritrine ricavate dai vermi marini[4], altre ricerche si basano sull'ottimizzazione dei processi di pulizia del sangue donato in modo da renderlo 0 Rh- e ottenere sangue universale.

Il sangue nella storia e nella cultura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sangue (umore), Sangue (alimento) e Sangue nella religione.
  1. ^ D.Sadava G.Heller G.Orians W.Purves D.Hillis M.Pignocchino, Biologia blu; L'apparato cardiovascolare e il sangue, Zanichelli
  2. ^ Atlante di Istologia, Di.Me.S - Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sezione di Istologia - Università di Genova, 2013
  3. ^ Istologia - Testo e atlante con elementi di biologia cellulare e molecolare, p. 272.
  4. ^ "Abbiamo creato il sangue artificiale"
  • Franco Mandelli, Antonella Ferrari, Claudio Cartoni, ?Sangue? in Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007.
  • Lucio Luzzatto, ?Sangue? in XXI Secolo, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  • Life la natura intorno, Gianfranco Bo, Silvia Dequino

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1248 · LCCN (ENsh85014927 · GND (DE4007259-9 · BNF (FRcb11934902m (data) · J9U (ENHE987007283240405171 · NDL (ENJA00565671
全身瘙痒要警惕什么病 乙肝e抗体高是什么意思 孩子爱流鼻血是什么原因 溺水是什么意思 梦到高考是什么意思
手发麻是什么原因 饱不洗头饿不洗澡是为什么 西洋参有什么功效和作用 流火是什么原因造成的 梦见一条大蟒蛇是什么征兆
三星堆是什么意思 莲子心和什么搭配泡水喝最好 龙吃什么食物 胸闷气短是什么症状 百香果有什么好处功效
种植什么药材最赚钱 纹眉需要注意什么 豆油什么牌子的好 帕罗西汀是什么药 人参归脾丸适合什么人吃
做脑ct对人体有什么危害bfb118.com 巴黎世家是什么档次hcv7jop4ns5r.cn 男人吃女人有什么好处jasonfriends.com 什么病会传染人hcv8jop1ns0r.cn 婴幼儿吃什么奶粉好hcv8jop7ns3r.cn
阳春是什么意思gysmod.com gd是什么牌子hcv9jop1ns3r.cn 鳏寡孤独是什么意思hcv8jop9ns6r.cn 黄瓜和什么一起炒好吃luyiluode.com ws什么意思imcecn.com
外阴长水泡是什么原因hcv7jop6ns8r.cn 耳朵蝉鸣是什么原因引起的hcv8jop3ns9r.cn 轱辘是什么意思hcv9jop8ns1r.cn abo溶血是什么意思hcv8jop8ns3r.cn 258什么意思hcv8jop9ns4r.cn
刘字五行属什么hcv8jop4ns1r.cn 什么书买不到hcv8jop2ns7r.cn 嫡是什么意思hcv8jop8ns6r.cn 视网膜脱落是什么原因引起的hcv8jop4ns4r.cn 巨蟹男喜欢什么样的女生hcv7jop4ns5r.cn
百度