soldier是什么意思| 跟风是什么意思| 十二月十二日是什么星座| 恰如其分是什么意思| 刺身是什么意思| 86年属虎是什么命| 经常头晕是什么原因引起的| 五合是什么意思| 舌头上有白苔是什么原因| 黄芪泡水喝有什么好处| 公蚊子吃什么| b超涂的液体是什么| 为什么积食发烧很难退| 孕妇吃什么容易滑胎| 看山不是山看水不是水是什么意思| 半月板后角变性什么意思| 玉米吃多了有什么坏处| 欧尼酱什么意思| 王安石字什么号什么| 心脏房颤吃什么药好| 77是什么意思| 星光是什么意思| giada是什么牌子| 6月14日是什么星座| 穿丝袜有什么好处| 冰粉为什么要加石灰水| 米醋是什么| 穷书生是什么生肖| 突然低血压是什么原因造成的| 嘎哈是什么意思| 口腔溃疡是什么原因引起的| 硼砂是干什么用的| abcd是什么意思| 不服气是什么意思| 为什么卧室要用木地板| 游泳前一定要做好什么运动| 女人脑供血不足吃什么| 咽炎吃什么消炎药| 甘露醇有什么作用| 九层塔是什么菜| 西兰花不能和什么一起吃| 凋谢是什么意思| 颧骨长斑是什么原因| 百香果的籽有什么功效| 吹箫什么意思| 穷书生是什么生肖| 尿急吃什么药效果最好| 气泡水是什么| 什么是手帐| 眼睛充血用什么眼药水最好| 脚有点浮肿是什么原因| 嘴突然歪是什么原因造成的| 梦见老公出轨什么意思| 肉桂是什么| d3和ad有什么区别| 朝鲜韩国什么时候分开的| 心脏肥大吃什么药好| 脖子后面正中间有痣代表什么| 二代身份证是什么意思| 湿气重用什么药| 为什么经常流鼻血| 樱桃有什么营养| im是什么意思| 牛肉炒什么好吃| 多糖是什么| 为什么不开朱元璋的墓| 阳痿早泄挂什么科| 黄鼻涕是什么类型的感冒| 灵芝搭配什么煲汤最好| 儿童身高矮小挂什么科| 女人为什么会阳虚| 眼睛周围长脂肪粒是什么原因| 鸡蛋炒什么好吃| 6月18号什么星座| 女人腰椎疼是什么原因| 验光挂什么科| 胡巴是什么| 达克宁栓治疗什么妇科病| ser是什么氨基酸| 腊月初八是什么日子| 月经下不来吃什么药| 护理学是干什么的| 清新的什么填空| 正常高压是什么意思| 黄毛什么意思| 泪囊炎用什么眼药水| 什么是户籍所在地| 卵巢囊性结构是什么意思| 火腿是什么动物的腿| 浒苔是什么| 百年老枞属于什么茶| 喉咙干痒是什么原因| 爱好是什么意思| n2是什么意思| 脾虚胃热吃什么中成药| 牙齿上有黄斑是什么原因| 轻歌曼舞是什么意思| 黄飞鸿是什么生肖| 天外飞仙是什么意思| 为什么不嫁丧妻之男| 把握时机是指什么生肖| 风湿和类风湿有什么区别| 脚上有痣代表什么| 左卵巢囊性结构是什么意思| 搬家有什么讲究| 甘草是什么| 八卦是什么意思| 评估是什么意思| 为什么白醋把纹身洗掉了| 属羊的什么命| 什么是溶液| 夏天吃什么菜| 慢悠悠的近义词是什么| 陈惠敏和陈慧琳什么关系| 什么叫湿热| 明信片是什么| 头顶头发稀少是什么原因| 脱俗是什么意思| 来大姨妈血块多是什么原因| 虎什么熊什么| 黄金有什么用| 痛风挂什么科| 自相矛盾是什么意思| 后颈长痘痘是什么原因| 介入医学科是什么科室| 喉咙有白点是什么原因| 碳水是什么意思| 天生一对成伴侣是什么生肖| 尿常规白细胞偏高是什么原因| 液化气是什么| 草字头加个弓念什么| 尿检红细胞高是什么原因| 暴饮暴食是什么意思| 宝宝大便酸臭味是什么原因| 男性生殖痒是什么原因| 孕期腰疼是什么原因| 操姓氏读什么| 看望病人买什么水果| 内分泌紊乱吃什么药| 男人精子少吃什么药| 湿疹为什么反反复复好不了| 防弹衣是由什么材料制成的| 王安石字什么号什么| 七月份怀孕预产期是什么时候| 化疗后吃什么补身体| 处女座与什么星座最配| 牙龈肿痛什么原因| 泌尿科属于什么科| 什么是道德绑架| 纳米是什么东西| 什么是英语自然拼读| 今天是什么纪念日| 酋长是什么意思| 朱祁镇为什么杀于谦| 杏仁有什么功效和作用| 头晕喝什么饮料| 烧烤用什么油| 一什么耳朵| 一千年前是什么朝代| 不孕不育有什么症状| 三三两两是什么生肖| 蔻驰手表属于什么档次| 什么是两栖动物| 甲状腺素低吃什么能补| 熬夜对心脏有什么影响| 血管变窄吃什么能改善| 因势利导什么意思| beer是什么意思| 10月4号是什么星座| 一步两步三步四步望着天是什么歌| 进去是什么感觉| 快乐是什么意思| 猫爪草有什么功效| 港澳通行证办理需要什么材料| 梅干菜是什么菜做的| 长期吃面条对身体有什么影响| 浙江有什么旅游景点| 浪琴军旗什么档次| 金蝉脱壳是什么意思| 一花一草一世界的下一句是什么| 有眼袋是什么原因| 下肢动脉硬化吃什么药| 肩周炎是什么症状| 着床什么意思| 棕色搭配什么颜色好看| 石蜡是什么东西| 舌苔紫色是什么原因| 亚瑟士和鬼冢虎的区别是什么| 皮蛋为什么能治口腔溃疡| 野餐带什么| 秋季养胃吃什么好| 松板肉是什么肉| 斜视是什么意思| 黄加蓝色是什么颜色| 什么动物没有骨头| 胰岛素是什么| 妈宝女是什么意思| 关节痛去医院挂什么科| 上山下金是什么字| 术后引流管什么时间可以拔| kpi是什么意思啊| 李子吃了有什么好处| 邹的左边读什么| 10000mah是什么意思| 氨基酸什么牌子好| 为什么会有月经| 白细胞酯酶阳性什么意思| 今年52岁属什么生肖| 弟弟的老婆叫什么| 吃西瓜不能吃什么| 抗氧化性是什么意思| 23岁属什么生肖| 碳14呼气试验阳性是什么意思| 跳蚤怕什么东西| 平舌音是什么| 亥时右眼跳是什么预兆| 孕期心情不好对胎儿有什么影响| 卧蚕和眼袋有什么区别| 重复肾是什么意思| 飞是什么结构| 甲状腺偏高是什么原因引起的| 为什么尿会很黄| 蓝莓是什么味道| 2004年属什么| 脸上长痘痘去医院挂什么科| 小孩子眼睛眨得很频繁是什么原因| 吃什么东西最营养| 湿疹是什么病的前兆| 帕金森病是什么原因引起的| 无利不起早是什么意思| 娅字五行属什么| 养猫需要准备什么东西| 壁细胞主要分泌什么| 一个九一个鸟念什么| 冰清玉洁是什么意思| 萌萌哒是什么意思| 头癣用什么药膏最好| 什么雅| 世界上最多笔画的字是什么| 李晨的爷爷叫什么| 过期药品属于什么垃圾| 头发老是出油是什么原因| 急火攻心是什么生肖| 昙花一现什么意思| 异型增生是什么意思啊| 肌肉纤维化是什么意思| 鸟语花香是什么生肖| 肠易激综合征是什么原因造成的| 表情是什么意思| 塞翁失马什么意思| 喝什么降血压| 头不自觉的晃动是什么原因| 秀才相当于现在的什么学历| 痔疮不能吃什么东西| 硫黄和硫磺有什么区别| 米饭配什么菜好吃| 皮肤长斑是什么原因引起的| 睡眠好的人说明什么| 锤子是什么意思| 屮艸芔茻什么意思| 五彩的什么| 以备不时之需什么意思| 什么是sop流程| 嘴上长痘痘是什么原因| 百度Vai al contenuto

白龙马是什么生肖

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cometa (disambigua).
Disambiguazione – "Comete" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Comete (disambigua).
Evoluzione delle code di polveri e di ioni, lungo l'orbita di una cometa. La coda di ioni (blu) è più dritta e rivolta in direzione opposta al Sole, mentre quella di polveri si incurva relativamente al percorso orbitale.
百度   “在国内,净水器是一个新兴的行业,目前生产企业数量在千家左右。

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli. Nel sistema solare, le orbite delle comete si estendono oltre quella di Plutone. Le comete che entrano nel sistema interno, e si rendono quindi visibili dalla Terra, sono frequentemente caratterizzate da orbite ellittiche. Sono composte per la maggior parte di sostanze volatili ghiacciate, come biossido di carbonio, metano e acqua, mescolate con aggregati di polvere e vari minerali. La sublimazione delle sostanze volatili quando la cometa è in prossimità del Sole causa la formazione della chioma e della coda.

Si pensa che le comete siano dei residui rimasti dalla condensazione della nebulosa da cui si formò il Sistema Solare: le zone periferiche di tale nebulosa sarebbero state abbastanza fredde da permettere all'acqua di trovarsi in forma solida (invece che come gas). è sbagliato descrivere le comete come asteroidi circondati da ghiaccio: i bordi esterni del disco di accrescimento della nebulosa erano così freddi che i corpi in via di formazione non subirono la differenziazione sperimentata da corpi in orbite più vicine al Sole.

Origine del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine "cometa" viene dal greco κομ?τη? (kométes), che significa "chiomato", "dotato di chioma", a sua volta derivato da κ?μη (kòme), cioè "chioma", "capelli", in quanto gli antichi paragonavano la coda di questi corpi celesti a una lunga capigliatura.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Nucleo cometario.
Immagine del nucleo della Cometa Tempel 1 ripresa dal proiettile della Deep Impact. Il nucleo raggiunge circa i 6 km di diametro.

I nuclei cometari possono variare in dimensione dalle centinaia di metri fino a cinquanta e più chilometri e sono composti da roccia, polvere e ghiacci d'acqua e di altre sostanze, comunemente presenti sulla Terra allo stato gassoso, quali monossido di carbonio, anidride carbonica, metano e ammoniaca.[1] Sono spesso chiamate "palle di neve sporca", soprannome dato da Fred Whipple, creatore della teoria cometaria oggi più in voga, sebbene osservazioni recenti hanno rivelato forme irregolari[2] e superfici secche di polveri o rocce, rendendo necessario ipotizzare i ghiacci sotto la crosta. Le comete sono composte inoltre da una varietà di composti organici: oltre ai gas già menzionati, sono presenti metanolo, acido cianidrico, formaldeide, etanolo ed etano e anche, forse, composti chimici dalle molecole più complesse come lunghe catene di idrocarburi e amminoacidi.[3][4][5]

Contrariamente a quanto si possa pensare, i nuclei cometari sono tra gli oggetti del Sistema solare più scuri conosciuti: alcuni sono più neri del carbone.[2] La sonda Giotto scoprì che il nucleo della Cometa di Halley riflette circa il 4% della luce con cui viene illuminato,[6] e la sonda Deep Space 1 scoprì che la superficie della cometa Borrelly riflette una percentuale tra il 2,4% e il 3%. Per confronto,[6] il normale asfalto stradale riflette il 7% della luce incidente.

Nel Sistema solare esterno le comete rimangono in uno stato congelato ed è estremamente difficile o impossibile rilevarle dalla Terra a causa delle loro ridotte dimensioni. Sono state riportate rilevazioni statistiche da parte del Telescopio spaziale Hubble di nuclei cometari non attivi nella fascia di Kuiper,[7][8] sebbene le identificazioni siano state messe in discussione,[9][10] e non abbiano ancora ricevuto delle conferme.

La Cometa Holmes nel 2007. Sulla destra nell'immagine è visibile la caratteristica coda ionica, di colore azzurro.

Chioma e coda

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Chioma (astronomia) e Coda (astronomia).

Quando una cometa si avvicina al Sistema solare interno, il calore del Sole fa sublimare i suoi strati di ghiaccio più esterni. Le correnti di polvere e gas prodotte formano una grande, ma rarefatta atmosfera attorno al nucleo, chiamata "chioma", mentre la forza esercitata sulla chioma dalla pressione di radiazione del Sole, e soprattutto dal vento solare, conducono alla formazione di un'enorme "coda" che punta in direzione opposta al Sole.

Chioma e coda risplendono sia per riflessione diretta della luce incidente, sia in conseguenza della ionizzazione dei gas per effetto del vento solare. Sebbene la maggior parte delle comete sia troppo debole per essere osservata senza l'ausilio di un binocolo o di un telescopio, ogni decennio alcune diventano ben visibili a occhio nudo. Occasionalmente una cometa può sperimentare un'enorme e improvvisa esplosione di gas e polveri, indicata comunemente con il termine inglese "outburst". Nella fase espansiva seguente la chioma può raggiungere dimensioni ragguardevoli. Nel novembre del 2007 per la chioma della Cometa Holmes è stato stimato un diametro di 1,4 milioni di chilometri, pari a quello del Sole[11]. Per un brevissimo periodo, la cometa ha posseduto l'atmosfera più estesa del Sistema solare.

Spesso polveri e gas formano due code distinte, che puntano in direzioni leggermente differenti: la polvere, più pesante, rimane indietro rispetto al nucleo e forma spesso una coda incurvata, che si mantiene sull'orbita della cometa; il gas, più sensibile al vento solare, forma una coda diritta, in direzione opposta al Sole, seguendo le linee del campo magnetico locale piuttosto che traiettorie orbitali. Viste prospettiche dalla Terra possono determinare configurazioni in cui le due code si sviluppano in direzioni opposte rispetto al nucleo;[12] oppure in cui la coda di polveri, più estesa, appare a entrambi i lati di esso. In questo caso, si dice che la cometa possiede una coda e un'anti-coda. Un esempio recente ne è stata la Cometa Lulin.

Mentre il nucleo è generalmente inferiore ai 50 km di diametro, la chioma può superare le dimensioni del Sole e sono state osservate code ioniche di estensione superiore a 1 UA (150 milioni di chilometri).[13] è stato proprio grazie all'osservazione della coda di una cometa, disposta in direzione opposta al Sole, che Ludwig Biermann ha contribuito significativamente alla scoperta del vento solare.[14] Sono comunque estremamente tenui, tanto che è possibile vedere le stelle attraverso di esse.

La coda ionica si forma per effetto fotoelettrico, come risultato dell'azione della radiazione solare ultravioletta incidente sulla chioma. La radiazione incidente è sufficientemente energetica da superare l'energia di ionizzazione richiesta dalle particelle degli strati superiori della chioma, che vengono trasformate così in ioni. Il processo conduce alla formazione di una nuvola di particelle cariche positivamente intorno alla cometa che determina la formazione di una "magnetosfera indotta", che costituisce un ostacolo per il moto del vento solare. Poiché inoltre la velocità relativa tra il vento solare e la cometa è supersonica, a monte della cometa e nella direzione di flusso del vento solare si forma un bow shock, nel quale si raggruppa un'elevata concentrazione degli ioni cometari (chiamati "pick up ions"[15]). Il vento solare ne risulta arricchito di plasma in modo che le linee di campo "drappeggiano" attorno alla cometa formando la coda ionica.[16]

La Cometa Encke perde la sua coda.

Se l'intensità del vento solare aumenta a un livello sufficiente, le linee del campo magnetico a esso associato si stringono attorno alla cometa e a una certa distanza lungo la coda, oltrepassata la chioma, si verifica la riconnessione magnetica. Ciò conduce a un "evento di disconnessione della coda":[16] la coda perde la propria continuità (si "spezza") e la porzione oltre la disconnessione si disperde nello spazio. Sono state osservate diverse occorrenze di tali eventi. Degna di nota è la disconnessione della coda della Cometa Encke avvenuta il 20 aprile del 2007, quando la cometa è stata investita da un'espulsione di massa coronale. L'osservatorio orbitante solare STEREO-A registrò alcune immagini dell'evento, che, montate a costituire una sequenza, sono visibili qui a lato.[17]

L'osservazione della Cometa Hyakutake nel 1996 ha condotto alla scoperta che le comete emettono raggi X.[18] La scoperta destò sorpresa tra gli astronomi, che non avevano previsto che le comete potessero emetterne. Si ritiene che i raggi X siano prodotti dall'interazione tra le comete e il vento solare: quando ioni con carica elevata attraversano un'atmosfera cometaria, collidono con gli atomi e le molecole che la compongono. Nella collisione, gli ioni catturano uno o più elettroni emettendo nello stesso tempo raggi X e fotoni nel lontano ultravioletto.[19]

Caratteristiche orbitali

[modifica | modifica wikitesto]
Orbite della Cometa Kohoutek (in rosso) e della Terra (in blu). Per evidenziare la rapidità del moto della cometa sono indicate alcune posizioni assunte dai due corpi nel periodo tra il 1o ottobre 1973 e il 1o aprile 1974. Si notino anche le differenti eccentricità delle due orbite.

La maggior parte delle comete segue orbite ellittiche molto allungate che le portano ad avvicinarsi al Sole per brevi periodi e a permanere nelle zone più lontane del Sistema solare per la restante parte. Le comete sono usualmente classificate in base alla lunghezza del loro periodo orbitale.

  • Sono definite comete di corto periodo quelle che hanno un periodo orbitale inferiore a 200 anni. La maggior parte di esse percorre orbite che giacciono in prossimità del piano dell'eclittica, con lo stesso verso di percorrenza dei pianeti. Tali orbite sono generalmente caratterizzate da un afelio posto nella regione dei pianeti esterni (dall'orbita di Giove in poi). Per esempio, l'afelio dell'orbita della Cometa di Halley si trova poco oltre l'orbita di Nettuno. All'estremo opposto, la Cometa Encke percorre un'orbita che non la porta mai a oltrepassare quella di Giove. Le comete periodiche sono a loro volta suddivise nella famiglia cometaria di Giove (comete con periodo inferiore ai 20 anni) e nella famiglia cometaria di Halley (comete con periodo compreso tra i 20 e i 200 anni).
  • Le comete di lungo periodo percorrono orbite con elevate eccentricità e con periodi compresi tra 200 e migliaia o anche milioni di anni. (Comunque, per definizione, rimangono gravitazionalmente legate al Sole; non è possibile parlare propriamente di periodo, infatti, in riferimento a quelle comete che sono espulse dal Sistema solare in seguito all'incontro ravvicinato con un pianeta). Le loro orbite sono caratterizzate da afelii posti molto oltre la regione dei pianeti esterni e i piani orbitali presentano una grande varietà di inclinazioni rispetto al piano dell'eclittica.
  • Le comete extrasolari (in inglese Single-apparition comets o "comete da una singola apparizione") percorrono orbite paraboliche o iperboliche che le portano a uscire permanentemente dal Sistema solare dopo esser passate una volta in prossimità del Sole.[20]
  • Alcune fonti utilizzano la locuzione cometa periodica per riferirsi a ogni cometa che percorra un'orbita chiusa (cioè, tutte le comete di corto periodo e quelle di lungo periodo),[21] mentre altre la utilizzano esclusivamente per le comete di corto periodo.[20] Similmente, sebbene il significato letterale di "cometa non periodica" sia lo stesso di "cometa da una singola apparizione", alcuni lo utilizzano per riferirsi a tutte le comete che non sono "periodiche" nella seconda accezione del termine (cioè, includendo tutte le comete con un periodo superiore a 200 anni).
  • Comete recentemente scoperte nella fascia principale degli asteroidi (cioè corpi appartenenti alla fascia principale che manifestano attività cometaria durante una parte della loro orbita) percorrono orbite semi-circolari e sono state classificate a loro stanti.[22][23]
  • Esistono infine le comete radenti (in inglese sun-grazing, ovvero "che sfiorano il Sole"), dal perielio così vicino al Sole che ne sfiorano letteralmente la superficie. Esse hanno breve vita, perché l'intensa radiazione solare le fa evaporare in pochissimo tempo. Sono, inoltre, difficili da osservare, a causa dell'intensa luce solare molto vicina: per osservarle occorre usare strumenti speciali come un coronografo, usare un filtro a banda molto stretta, osservarle durante un'eclissi totale di Sole, o tramite un satellite.

Da considerazioni sulle caratteristiche orbitali, si ritiene che le comete di corto periodo (decine o centinaia di anni) provengano dalla fascia di Kuiper o dal disco diffuso - un disco di oggetti nella regione transnettuniana - mentre si ritiene che il serbatoio delle comete a lungo periodo sia la ben più distante nube di Oort (una distribuzione sferica di oggetti che costituisce il confine del Sistema solare, la cui esistenza è stata ipotizzata dall'astronomo olandese Jan Oort).[24] è stato ipotizzato che in tali regioni distanti, un gran numero di comete orbiti intorno al Sole su orbite quasi circolari. Occasionalmente l'influenza gravitazionale dei pianeti esterni (nel caso degli oggetti presenti nella fascia di Kuiper) o delle stelle vicine[25] (nel caso di quelli presenti nella nube di Oort) sposta uno di questi oggetti su un'orbita altamente ellittica che lo porta a tuffarsi verso le regioni interne del Sistema solare, dove appare come una vistosa cometa. Altre teorie ipotizzate nel passato prevedevano l'esistenza di una compagna sconosciuta del Sole chiamata Nemesi, o un ipotetico Pianeta X. A differenza del ritorno delle comete periodiche le cui orbite sono state determinate durante i transiti precedenti, non è predicibile la comparsa di una nuova cometa tramite questo meccanismo.

Poiché le orbite percorse portano le comete in prossimità dei giganti gassosi, esse sono soggette a ulteriori perturbazioni gravitazionali. Le comete di corto periodo mostrano la tendenza di regolarizzare il proprio afelio e portarlo a coincidere con il raggio orbitale di uno dei pianeti giganti; un chiaro esempio di questo fenomeno è l'esistenza della famiglia cometaria di Giove. è chiaro inoltre che anche le orbite delle comete provenienti dalla nube di Oort possono essere fortemente alterate dall'incontro con un gigante gassoso. Giove è la principale fonte di perturbazioni, possedendo una massa quasi doppia rispetto a tutti gli altri pianeti messi assieme, oltre al fatto che è anche il pianeta gigante che completa la propria orbita più rapidamente. Queste perturbazioni possono trasferire a volte comete di lungo periodo su orbite con periodi orbitali più brevi (la Cometa di Halley ne è un esempio).

è interessante osservare che l'orbita che viene determinata per una cometa è un'orbita osculatrice, che non tiene conto delle perturbazioni gravitazionali e non a cui può essere soggetta la cometa. Un esempio ne è il fatto che le orbite delle comete di corto periodo rivelano piccole variazioni dei parametri orbitali a ogni transito. Ancora più significativo è quanto accade per le comete di lungo periodo. Per molte di esse viene calcolata un'orbita parabolica o iperbolica considerando la massa del Sole concentrata nel suo centro; se però l'orbita viene calcolata quando la cometa è oltre l'orbita di Nettuno e assegnando all'attrattore principale la massa presente nelle regioni più interne del Sistema solare concentrata nel centro di massa del Sistema solare (prevalentemente del sistema composto dal Sole e da Giove), allora la stessa orbita risulta ellittica.[21] La maggior parte della comete paraboliche e iperboliche appartiene quindi al Sistema solare. Una cometa proveniente dallo spazio interstellare dovrebbe invece essere identificabile da un valore dell'energia orbitale specifica nettamente positivo, corrispondente a una velocità di attraversamento del Sistema solare interno di poche decine di km/s. Una stima approssimativa del numero di tali comete potrebbe essere di quattro per secolo.

Alcune comete periodiche scoperte nel secolo scorso sono "perdute". Per alcune di esse, le osservazioni non permisero di determinare un'orbita con la precisione necessaria a predirne il ritorno. Di altre, invece, è stata osservata la frantumazione del nucleo. Quello che può essere stato il loro destino sarà descritto in una sezione successiva. Tuttavia, occasionalmente una "nuova" cometa scoperta presenta parametri orbitali compatibili con una cometa perduta. Esempi ne sono le comete 11P/Tempel-Swift-LINEAR, scoperta nel 1869, perduta dopo il 1908 in seguito a un incontro ravvicinato con Giove e riscoperta nel 2001 nell'ambito del programma automatizzato per la ricerca di asteroidi LINEAR del Lincoln Laboratory,[26] e la 206P/Barnard-Boattini, scoperta nel 1892 grazie all'utilizzo della fotografia, perduta per più di un secolo e riscoperta nel 2008 dall'astronomo italiano Andrea Boattini.

Morte delle comete

[modifica | modifica wikitesto]
Immagine della cometa Schwassmann-Wachmann 3 raccolta dal Telescopio spaziale Spitzer tra il 4 e il 6 maggio 2006

Le comete hanno vita relativamente breve. I ripetuti passaggi vicino al Sole le spogliano progressivamente degli elementi volatili, fino a che la coda non si può più formare, e rimane solo il materiale roccioso. Se questo non è abbastanza legato, la cometa può semplicemente svanire in una nuvola di polveri. Se invece il nucleo roccioso è consistente, la cometa è adesso diventata un asteroide inerte, che non subirà più cambiamenti.

La frammentazione delle comete può essere attribuita essenzialmente a tre effetti: all'urto con un meteorite, a effetti mareali di un corpo maggiore, quale conseguenza dello shock termico derivante da un repentino riscaldamento del nucleo cometario. Spesso episodi di frantumazione seguono fasi di intensa attività della cometa, indicate col termine inglese "outburst". La frammentazione può comportare un aumento della superficie esposta al Sole e può risolversi in un rapido processo di disgregazione della cometa. L'osservazione della frammentazione del nucleo della cometa periodica Schwassmann-Wachmann 3 ha permesso di raccogliere nuovi dati su questo fenomeno[27].

Alcune comete possono subire una fine più violenta: cadere nel Sole oppure entrare in collisione con un pianeta, durante le loro innumerevoli orbite che percorrono il Sistema solare in lungo e in largo. Le collisioni tra pianeti e comete sono piuttosto frequenti su scala astronomica: la Terra incontrò una piccola cometa nel 1908, che esplose nella taiga siberiana causando l'evento di Tunguska, che rase al suolo migliaia di chilometri quadrati di foresta. Nel 1910 la Terra passò attraverso la coda della Cometa di Halley, ma le code sono talmente immateriali che il nostro pianeta non subì il minimo effetto.

I frammenti della cometa Shoemaker-Levy 9

Tra la seconda metà degli anni sessanta e i primi anni settanta la cometa Shoemaker-Levy 9 passò troppo vicino a Giove e rimase catturata dalla gravità del pianeta. Le forze di marea causate dalla gravità spezzarono il nucleo in una decina di pezzi, i quali poi bombardarono il pianeta nel 1994 offrendo viste spettacolari ai telescopi di mezzo mondo, da tempo in allerta per seguire l'evento. Divenne immediatamente chiaro il significato di strane formazioni che si trovano sulla Luna e su altri corpi rocciosi del Sistema solare: catene di piccoli crateri, posti in linea retta uno dopo l'altro. è evidente che una cometa passò troppo vicino al nostro pianeta, ne rimase spezzata, e andò a finire contro la Luna causando la catena di crateri.

La collisione di una grossa cometa con la Terra sarebbe un disastro immane se avvenisse vicino a una grande città, perché causerebbe sicuramente migliaia, se non milioni di morti. Fortunatamente, seppur frequenti su scala astronomica, tali eventi sono molto rari su scala umana, e i luoghi densamente abitati della Terra sono ancora molto pochi rispetto alle vaste aree disabitate o coperte dai mari.

Origine degli sciami meteorici

[modifica | modifica wikitesto]

Il nucleo di ogni cometa perde continuamente materia, che va a formare la coda. La parte più pesante di questo materiale non è spinta via dal vento solare, ma resta su un'orbita simile a quella originaria. Col tempo, l'orbita descritta dalla cometa si riempie di sciami di particelle piccolissime, ma molto numerose, e raggruppate in nubi che hanno origine in corrispondenza di un periodo di attività del nucleo. Quando la Terra incrocia l'orbita di una cometa in corrispondenza di una nube, il risultato è uno sciame di stelle cadenti, come le famose "lacrime di San Lorenzo" (10 agosto), o numerosi sciami più piccoli e meno conosciuti.

A volte le nubi sono densissime: la Terra incrocia, ogni 33 anni, la parte più densa della nube delle Leonidi, derivanti dalla cometa 55P/Tempel-Tuttle. Nel 1833 e nel 1966 le Leonidi diedero luogo a "piogge", con conteggi superiori alle dieci meteore al secondo,[28][29] gli sciami del 1899 e del 1933 non sono stati altrettanto prolifici.

Denominazione

[modifica | modifica wikitesto]

Negli ultimi due secoli, sono state adottate diverse convenzioni tra loro differenti per la nomenclatura delle comete. Prima che fosse adottata la prima di esse, le comete venivano identificate con una grande varietà di nominativi. Precedentemente ai primi anni del XX secolo, ci si riferiva alla maggior parte delle comete con l'anno in cui erano apparse, a volte con aggettivi addizionali per le comete particolarmente brillanti; ad esempio, la "Grande Cometa del 1680" (o Cometa di Kirch), la "Grande Cometa del settembre del 1882", e la "Cometa Daylight del 1910" ("Grande Cometa Diurna del 1910") - a indicare che la cometa era stata visibile anche di giorno. Dopo che Edmund Halley ebbe dimostrato che le comete del 1531, 1607 e 1682 erano lo stesso oggetto celeste e ne predisse correttamente il ritorno nel 1759, quella cometa divenne nota come la Cometa di Halley.[30] Similmente, la seconda e la terza cometa periodica conosciuta, la Cometa Encke[26] e la Cometa Biela,[26] furono nominate dal cognome degli astronomi che ne calcolarono l'orbita, piuttosto che da quello dei loro scopritori. Successivamente, le comete periodiche saranno nominate abitualmente dal nome degli scopritori, ma si continuerà a riferirsi soltanto con l'anno alle comete che appaiono solo una volta.

In particolare, divenne usanza comune nominare le comete dagli scopritori nei primi anni del XX secolo e questa convenzione è adottata anche oggi. Una cometa può essere nominata dal nome di non più di tre scopritori. In anni recenti, molte comete sono state scoperte da strumenti manovrati da un consistente numero di astronomi e in questi casi le comete possono essere nominate dalla denominazione dello strumento. Per esempio, la Cometa IRAS-Araki-Alcock fu scoperta indipendentemente dal satellite IRAS e dagli astronomi amatoriali Genichi Araki e George Alcock. Nel passato, quando più comete venivano scoperte dallo stesso individuo, o gruppo di individui o squadra di ricerca, le comete venivano distinte aggiungendo un numero al nome dello scopritore (ma solo per le comete periodiche), ad esempio le Comete Shoemaker-Levy 1-9. Oggi che la maggior parte delle comete viene scoperta da alcuni strumenti (nel dicembre del 2010, il telescopio orbitante solare SOHO ha scoperto la sua duemillesima cometa[31]) questo sistema è divenuto poco pratico e non è fatto alcun tentativo per assicurare a ogni cometa un nome univoco, composto dalla denominazione dello strumento e dal numero. Invece, è stata adottata una designazione sistematica delle comete per evitare confusione.[32]

Fino al 1994 alle comete era assegnata una designazione provvisoria composta dall'anno della scoperta seguito da una lettera minuscola a indicare l'ordine di scoperta nell'anno (per esempio, la Cometa 1969i (Bennett) è stata la 9a cometa scoperta nel 1969). Una volta che era stato osservato il passaggio al perielio della cometa e ne era stata calcolata l'orbita con una buona approssimazione, alla cometa veniva assegnata una designazione permanente composta dall'anno del passaggio al perielio e da un numero romano indicante l'ordine di passaggio al perielio nell'anno. Così la Cometa 1969i è diventata la Cometa 1970 II (la seconda cometa a esser passata al perielio nel 1970).[33]

Aumentando il numero delle comete scoperte, questa procedura divenne scomoda e nel 1994 l'Unione Astronomica Internazionale ha adottato una nuova nomenclatura. Adesso, al momento della loro scoperta le comete ricevono una sigla composta da "C/", dall'anno della scoperta, da una lettera maiuscola dell'alfabeto e un numero; la lettera indica in quale mese e parte del mese (prima o seconda metà) è stata scoperta, il numero indica l'ordine progressivo di annuncio della scoperta, durante ogni periodo di mezzo mese; a questa sigla segue il nome dello scopritore. Possono essere attribuiti fino a tre nomi o, se il caso, il nome del programma o del satellite che ha effettuato la scoperta. Negli ultimi anni si è assistito alla scoperta della natura cometaria di numerosi oggetti ritenuti inizialmente di natura asteroidale. Se tale scoperta avviene entro breve tempo dall'individuazione dell'oggetto, viene aggiunta alla sigla asteroidale la parte iniziale della sigla attribuita alle comete periodiche (P/); se invece si tratta di asteroidi scoperti e osservati da anni, all'oggetto viene assegnata una seconda denominazione cometaria e mantiene anche quella asteroidale.

Nella nomenclatura astronomica per le comete, la lettera che precede l'anno indica la natura della cometa e può essere:

  • P/ indica una cometa periodica (definita a tale scopo come avente un periodo orbitale inferiore ai 200 anni o di cui sono stati osservati almeno due passaggi al perielio);
  • C/ indica una cometa non periodica (definita come ogni cometa che non è periodica in accordo alla definizione precedente);
  • D/ indica una cometa disintegrata o "persa";
  • X/ indica una cometa per cui non è stata calcolata un'orbita precisa (solitamente sono le comete storiche);
  • A/ indica un oggetto identificato erroneamente come cometa ma che è in realtà un asteroide.

Quando viene osservato un secondo passaggio al perielio di una cometa identificata come periodica, a essa viene assegnata una nuova denominazione composta da una P/, seguita da un numero progressivo dell'annuncio e dal nome degli scopritori secondo le regole precedentemente indicate.[34] Così la Cometa di Halley, la prima cometa a essere stata individuata come periodica, presenta anche la designazione 1P/1682 Q1. Una cometa non periodica come la Cometa Hale-Bopp ha ricevuto la denominazione C/1995 O1. Le comete mantengono la denominazione asteroidale se l'hanno ricevuta prima che fosse identificata la loro natura cometaria, un esempio ne è la cometa P/2005 YQ127 (LINEAR).

Ci sono solo cinque oggetti catalogati sia come asteroidi sia come comete ed essi sono: 2060 Chiron (95P/Chiron), 4015 Wilson-Harrington (107P/Wilson-Harrington), 7968 Elst-Pizarro (133P/Elst-Pizarro), 60558 Echeclus (174P/Echeclus) e 118401 LINEAR (176P/LINEAR (LINEAR 52)).

Storia dello studio delle comete

[modifica | modifica wikitesto]
Cometa C/1995 O1 Hale-Bopp. Si notino le due code: quella blu è di ioni, l'altra di polveri.
Le comete del 1665 di Carlo Antonio Manzini, uno dei numerosi trattati che gli astronomi europei dedicarono ai passaggi cometari del 1664 e 1665.

Da fonti antiche, come gli ossi oracolari cinesi, risulta che le comete erano note agli uomini da millenni.[35] Fino al XVI secolo erano per lo più interpretate come presagi di morte di re o potenti, o annunci di catastrofi o punizioni celesti contro gli uomini.[36][37]

La questione di cosa fossero le comete, se fenomeni atmosferici od oggetti interplanetari, rimase a lungo irrisolta. Gli astronomi si limitavano a registrare la loro apparizione, ma i tentativi di spiegazione erano pure speculazioni. La svolta cominciò nel XVI secolo. In quegli anni, Tycho Brahe e Michael Maestlin misurando la parallasse della Grande Cometa del 1577 dimostrarono che doveva trovarsi oltre l'orbita della Luna, e quindi ben al di fuori dell'atmosfera terrestre.[38] Nei limiti della precisione delle loro misurazioni, questo implicava che la cometa era almeno quattro più distante dalla Terra della Luna.[39][40] Nel 1664, Giovanni Borelli registrò la latitudine e la longitudine delle comete che aveva osservato e suggerì che le orbite cometarie dovevano essere paraboliche.[41]

L'apparizione di tre comete nel 1618 portò a una disputa fra Orazio Grassi e Galileo Galilei; per Grassi le comete erano oggetti orbitanti tra la Luna e il Sole, mentre per Galilei le comete erano addensamenti di vapori terrestri.

Nel XVII secolo, Edmond Halley usò la teoria della gravitazione, da poco formulata da Isaac Newton, per calcolare l'orbita di alcune comete. Trovò che una di queste tornava periodicamente vicino al Sole ogni 76 o 77 anni.[42] Quando questa predizione fu confermata (Halley era già morto), divenne famosa come la Cometa di Halley, e si trovò che era stata osservata ogni 76 anni fin dal 66.

La seconda cometa riconosciuta come periodica fu la Cometa di Encke, nel 1821. Come la Halley, fu chiamata col nome di chi ne calcolò l'orbita, il matematico e fisico tedesco Johann Franz Encke (oggi le comete vengono in genere chiamate col nome dello scopritore).

La cometa di Encke ha il periodo più breve conosciuto, che equivale a 1206 giorni (3,3 anni), e grazie a questo è anche la cometa della quale si registrano più apparizioni. è anche la prima cometa per la quale si notò che l'orbita era influenzata da forze non gravitazionali (vedi più sotto). Anche se adesso è troppo debole per essere osservata a occhio nudo, dev'essere stata molto luminosa qualche migliaio di anni fa, quando la sua superficie non era ancora evaporata. La sua prima apparizione registrata risale tuttavia al 1786. Il periodo più lungo, invece, appartiene alla cometa di Delevan, individuata nel 1914, per la quale non è stata determinata con precisione l'orbita: un calcolo approssimativo prevede il suo ritorno fra circa 749 milioni di anni.

La vera natura delle comete rimase incerta per altri secoli. All'inizio del XIX secolo un altro matematico tedesco, Friedrich Wilhelm Bessel, era sulla strada giusta. Creò una teoria secondo la quale la luminosità di una cometa proveniva dall'evaporazione di un oggetto solido, e che le forze non gravitazionali agenti sulla cometa di Encke fossero il risultato della spinta causata dai jet di materia in evaporazione. Le sue idee furono dimenticate per più di 100 anni fino a quando Fred Lawrence Whipple, all'oscuro del lavoro di Bessel, propose la stessa teoria nel 1950.

Divenne presto il modello accettato di cometa e fu in seguito confermato dalla flotta di sonde (incluse la sonda Giotto dell'ESA e le sonde Vega 1 e Vega 2 dell'Unione Sovietica) che andò incontro alla Cometa di Halley nel 1986, per fotografarne il nucleo e osservare i jet di materiale in evaporazione.

La sonda americana Deep Space 1 passò accanto alla Cometa 19P/Borrelly nel 2001 e confermò che le caratteristiche della Cometa di Halley erano simili a quelle di altre comete.

La missione Stardust è stata lanciata nel gennaio 1999, e ha incontrato la cometa Wild 2 nel gennaio 2004. Ha raccolto del materiale che è rientrato sulla Terra nel 2006.

La missione Deep Impact è stata lanciata nel febbraio 2005, e ha colpito con un proiettile la cometa Tempel 1 il 4 luglio 2005 (alle 5:52 UTC).

Il 12 novembre 2014 alle ore 17.02 il lander Philae ha completato con successo l'atterraggio[43] sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko nell'ambito della missione Rosetta, progetto sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea nel 2004 per osservare i fenomeni che avvengono su una cometa nella fase di avvicinamento al perielio.

Illustrazione alla recensione dell'opera di Jakob Bernoulli Conamen novi systematis cometarum pubblicata sugli Acta Eruditorum del 1682
Illustrazione pubblicata sugli Acta Eruditorum del 1745 alla recensione de Descriptio Cometae ... anni 1744

Portatrici di vita

[modifica | modifica wikitesto]

Sette articoli pubblicati sulla rivista Science (Volume 314, Issue 5806, 2006) da un team di scienziati internazionali, tra i quali sette italiani, annunciano la scoperta nei grani di polvere della cometa Wild 2 di lunghe molecole organiche, di ammine precursori di quelle organiche, come il Dna. La sonda Stardust, dopo aver percorso 4,6 miliardi di chilometri in circa sette anni, ha catturato un centinaio di grani ognuno piccolo meno di un millimetro.

I grani sono stati catturati il 2 gennaio 2004 dalla coda della cometa Wild 2 con una speciale filtro in aerogel, una sostanza porosa dall'aspetto lattiginoso. Gli scienziati autori della scoperta, tra cui Alessandra Rotundi dell'Università Parthenope di Napoli, ritengono che questa scoperta sia la conferma della panspermia, la teoria secondo la quale molecole portate dalle comete siano alla base dell'origine della vita sulla Terra. è una teoria che nacque nei primi anni del Novecento e compatibile con le osservazioni fatte dalla sonda europea Giotto nel 1986 quando si avvicinò alla cometa di Halley.

A sostegno di questa ipotesi vengono citati anche i tempi rapidi con la quale sarebbe comparsa la vita sulla Terra. Secondo i cultori di questa teoria la situazione sulla Terra sarebbe mutata radicalmente in poche decine di milioni di anni e tempi così rapidi secondo loro si possono spiegare solo con l'ipotesi che a portare gli ingredienti fondamentali alla vita siano state le comete. Rimane il fatto che nella sezione dedicata alla cometa Wild 2 è riportato che non sono stati osservati carbonati e ciò suggerisce che la polvere della cometa Wild 2 non ha subito alterazione per mezzo di acqua liquida. Ciò rende inspiegabile la presenza di ammina.

Nella storia dell'uomo

[modifica | modifica wikitesto]

Tranne alcune eccezioni[44] le comete erano interpretate dai diversi popoli dell'antichità, appartenenti alle più disparate culture, come portatrici di sventura.[45][46]

La concezione che le comete fossero presagi nefasti continuò a essere fortemente presente nel medioevo; una testimonianza diretta di ciò la si può trovare nelle centurie di Nostradamus:[47][48]

(francese)
?Mabus plustost alors mourra, viendra,

De gens et bestes vn horrible defaite,
Puis tout à coup la vengeance on verra,

Cent, main, faim quand courra la comete?
(italiano)
?Mabus improvvisamente morirà, e si verificherà,

D'individui ed animali una terribile strage,
Quando all'improvviso la vendetta di tutti constateranno,
Cento (guai), autorità, sete, carestia (si avrà) non appena la cometa apparirà.?

L'esempio più rilevante avvenuto in epoca medievale fu il panico di massa del 1456 generato dalla transizione della cometa di Halley; evento che fu considerato dai popoli dell'epoca come apocalittico.[50][51]

L'idea che le comete (in particolare quella di Halley) accompagnassero eventi malevoli continuò ad essere presente nella cultura di massa anche agli inizi del XX secolo.[45][52]

Elenco di comete famose

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Donald K. Yeomans, Comet, su World Book Online Reference Center, World Book, Inc., 2005. URL consultato il 23 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2009).
  2. ^ a b (EN) Halley, su Giotto, Agenzia Spaziale Europea. URL consultato il 28 marzo 2009.
  3. ^ (EN) Karen Meech, 1997 Apparition of Comet Hale-Bopp: What We Can Learn from Bright Comets, su psrd.hawaii.edu, Planetary Science Research Discoveries, 14 febbraio 1997. URL consultato il 23 marzo 2009.
  4. ^ (EN) Richard Stenger, Test boosts notion that comets brought life, su archives.cnn.com, CNN, 6 aprile 2001. URL consultato il 23 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2010).
  5. ^ (EN) Stardust Findings Suggest Comets More Complex Than Thought, su stardust.jpl.nasa.gov, NASA, 14 dicembre 2006. URL consultato il 23 marzo 2009.
  6. ^ a b (EN) Robert Roy Britt, Comet Borrelly Puzzle: Darkest Object in the Solar System, su Space.com, 29 novembre 2001. URL consultato il 23 marzo 2009.
  7. ^ Anita L. Cochran, Levison, Harold F.; Stern, S. Alan; Duncan, Martin J., The Discovery of Halley-sized Kuiper Belt Objects Using the Hubble Space Telescope, in Astrophysical Journal, vol. 455, 1995, p. 342.
  8. ^ Anita L. Cochran, Levison, Harold F.; Tamblyn, Peter; Stern, S. Alan; Duncan, Martin J., The Calibration of the Hubble Space Telescope Kuiper Belt Object Search: Setting the Record Straight, in Astrophysical Journal Letters, vol. 503, 1998, p. L89.
  9. ^ Michael E. Brown, Kulkarni, Shrinivas R.; Liggett, Timothy J., An Analysis of the Statistics of the Hubble Space Telescope Kuiper Belt Object Search, in Astrophysical Journal Letters, vol. 490, p. L119.
  10. ^ David Jewitt, Luu, Jane; Chen, Jun, The Mauna Kea-Cerro-Tololo (MKCT) Kuiper Belt and Centaur Survey, in Astronomical Journal, vol. 112, 1996, p. 1225.
  11. ^ La cometa Holmes ora è grande come il Sole, su lastampa.it, La Stampa, 15 novembre 2007. URL consultato il 23 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  12. ^ Martin Mc Kenna, Chasing an Anti-Tail, su Astronomy Sketch of the Day, 29 aprile 2004. URL consultato il 23 aprile 2009.
  13. ^ Yeomans, Donald K. " Comet[collegamento interrotto]. World Book Online Reference Center. 2005. Disponibile anche qui (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2013). come World book @ NASA.
  14. ^ The Plasma Tails of Comets and the Interplanetary Plasma, su adsabs.harvard.edu, Space Science Reviews, DOI:10.1007/BF00225271. URL consultato il 23 aprile 2009.
  15. ^ (EN) K.W. Ogilvie, Coplan, M.A, Interstellar Pick-Up Ions, su Solar wind composition, American Geophysical Union, 1995. URL consultato il 23 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2008).
  16. ^ a b pp 864-874, Chapter 21, An Introduction to Modern Astrophysics, Carroll and Ostlie, 1996, Addison-Wesley Publishing Company
  17. ^ (EN) Dwayne Brown, Spector, L.; Jones, N.N, NASA Satellite Sees Solar Hurricane Detach Comet Tail, su nasa.gov, NASA, 1o ott 2007. URL consultato il 23 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2009).
  18. ^ (EN) First X-Rays from a Comet Discovered, su heasarc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 22 aprile 2009.
  19. ^ (EN) Probing space weather with comets, su google.com. URL consultato il 22 aprile 2009.
  20. ^ a b (EN) Comet, su Small Bodies: Profile, NASA, Planetary Data System. URL consultato il 20 marzo 2009.
  21. ^ a b (EN) Comet, su britannica.com, Enciclopedia Britannica. URL consultato il 20 marzo 2009.
  22. ^ (EN) Information Bulletin No. 74 (PDF), su iau.org, Unione Astronomica Internazionale (IAU). URL consultato il dicembre 2020.
  23. ^ (EN) Francis Reddy, New comet class in Earth's backyard, su astronomy.com, Astronomy, 3 aprile 2006. URL consultato il 20 marzo 2009.
  24. ^ (EN) Oort, J. H., The structure of the cloud of comets surrounding the Solar System and a hypothesis concerning its origin., su Bulletin of the Astronomical Institutes of the Netherlands, Vol XI, No. 408, pp. 91–110. 1950., NASA Astrophysics Data System. URL consultato il 20 marzo 2009.
  25. ^ Il passaggio ravvicinato di una stella vicino al Sole è un evento raro, ma i tempi di questi passaggi ravvicinati sono così lunghi, che gli effetti possono impiegare migliaia d'anni prima di manifestarsi.
  26. ^ a b c (EN) Gary W. Kronk, Periodic Comets, su Cometography.com, 2001–2005. URL consultato il 5 marzo 2006.
  27. ^ (EN) Zdenek Sekanina, Comet 73P/Schwassmann-Wachmann: Nucleus Fragmentation, Its Light-Curve Signature, and Close Approach to Earth in 2006, International Comet Quarterly, 27, 225-240, 2005 ( PDF (PDF).)
  28. ^ (EN) EYE WITNESS ACCOUNTS OF THE 1966 LEONID STORM.
  29. ^ (EN) The Leonid meteor storms of 1833 and 1966 (PDF).
  30. ^ (EN) Ian Ridpath, Halley and his Comet, su ianridpath.com. URL consultato il 17 marzo 2009.
  31. ^ (EN) SOHO's 2000th Comet Spotted By Student.
  32. ^ (EN) Getting Started--SOHO Comet Hunting Techniques/Instructions, su cometary.net. URL consultato il 17 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2013).
  33. ^ (EN) Bill Arnett, Astronomical Names, su nineplanets.org, 2000. URL consultato il 17 marzo 2009.
  34. ^ (EN) Cometary Designation System, su minorplanetcenter.net, Committee on Small Body Nomenclature, 1994. URL consultato il 17 marzo 2009.
  35. ^ Chinese Oracle Bones, su lib.cam.ac.uk, Cambridge University Library. URL consultato il 14 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  36. ^ Ian Ridpath, Comet lore, in A brief history of Halley's Comet, 8 luglio 2008. URL consultato il 14 agosto 2013.
  37. ^ Sagan Druyan, 1997, p. 14.
  38. ^ Peter Barker, Constructing Copernicus, in Perspectives on Science, vol. 10, n. 2, 1o giugno 2002, pp. 208-227, DOI:10.1162/106361402321147531, ISSN 1063-6145 (WC · ACNP).
  39. ^ A Brief History of Comets I (until 1950), su eso.org, European Southern Observatory. URL consultato il 14 agosto 2013.
  40. ^ Sagan Druyan, 1997, p. 37.
  41. ^ Luciano Boschiero, Giovanni Borelli and the Comets of 1664–65, in Journal for the History of Astronomy, vol. 40, n. 1, febbraio 2009, pp. 11-30, Bibcode:2009JHA....40...11B, DOI:10.1177/002182860904000103.
  42. ^ E. Halleio, Astronomiae Cometicae Synopsis, Autore Edmundo Halleio apud Oxonienses. Geometriae Professore Saviliano, & Reg. Soc. S (PDF), in Philosophical Transactions of the Royal Society of London, vol. 24, 289–304, 1704, pp. 1882-1899, Bibcode:1704RSPT...24.1882H, DOI:10.1098/rstl.1704.0064 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2017).
  43. ^ Agenzia Spaziale Italiana: sonda Rosetta, svelato il luogo dell'accometaggio del lander, su asi.it, Agenzia Spaziale Italiana, 15 settembre 2014. URL consultato il 15 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2014).
  44. ^ Notte di stelle, su books.google.it.
  45. ^ a b Che cosa sono le comete?, in LaStampa.it. URL consultato il 24 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2018).
  46. ^ Astronomia: Conoscere, riconoscere e osservare gli oggetti, su books.google.it.
  47. ^ Nostradamus. Profezie per il 2000, su books.google.it.
  48. ^ Le Chiavi Di Nostradamus Ii Ventesimo Secolo, su books.google.it.
  49. ^ Mabus plustost alors mourra, viendra, De gens et bestes vn horrible defaite, Puis tout à coup la vengeance on verra, Cent, main, faim quand courra la comete, su books.google.it.
  50. ^ Corriere della Sera - Fu vera cometa? La scienza ora dice sì, su corriere.it. URL consultato il 24 febbraio 2018.
  51. ^ L'esplorazione delle comete: Da Halley a Rosetta, su books.google.it.
  52. ^ ?La cometa Halley portatrice di sventure? - Il Piccolo, in Archivio - Il Piccolo. URL consultato il 24 febbraio 2018.
  • Franco Foresta Martin, Le comete, Firenze, Sansoni Editore, 1982. ISBN non esistente
  • La superstizione e le comete (PDF), su osservatorioacquaviva.it, Osservatorio Astronomico Comunale di Acquaviva delle Fonti - Bari. URL consultato il 24 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2021).
  • Marco Murara, Breve storia delle comete, su astrofilitrentini.it, Associazione Astrofili Trentini, marzo 1997. URL consultato il 24 febbraio 2009.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 32692 · LCCN (ENsh85028854 · GND (DE4031833-3 · BNF (FRcb11931717c (data) · J9U (ENHE987007543255405171 · NDL (ENJA00571621
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica
唐僧是什么菩萨 空调出现pl是什么意思 阴囊潮湿瘙痒用什么药 男人小腹疼痛是什么原因 县人武部政委什么级别
什么药补肾 血便是什么原因引起的 潦倒是什么意思 EV是什么 怀孕什么时候显怀
巴西龟吃什么食物 m是什么尺码 献血有什么坏处 女性支原体感染有什么症状 dha是补什么的
45岁属什么的生肖 偶像包袱是什么意思 憨包是什么意思 海参什么季节吃好 飞机用什么油
安陵容什么时候变坏的hcv9jop7ns0r.cn 户籍所在地是什么hcv8jop4ns2r.cn 气管炎咳嗽吃什么药最有效hcv9jop2ns4r.cn 清华大学什么时候成立hcv8jop2ns8r.cn 龛影是什么意思hcv7jop9ns2r.cn
前位子宫和后位子宫有什么区别hcv8jop4ns0r.cn 贫血喝什么口服液最好hcv8jop3ns9r.cn 厘清和理清的区别是什么hcv9jop6ns5r.cn 什么克金hcv7jop6ns1r.cn 阑尾炎可以吃什么hcv7jop6ns8r.cn
难舍难分是什么意思hcv8jop1ns1r.cn 磁共振是什么hcv9jop6ns5r.cn 血脉是什么意思hcv7jop4ns5r.cn ket是什么意思hcv7jop9ns2r.cn 万丈深渊是什么意思hcv7jop4ns7r.cn
边缘性人格障碍是什么hcv9jop0ns4r.cn 花园里面有什么hcv8jop7ns1r.cn 二线用药是什么意思luyiluode.com 吃什么对血管好hcv9jop2ns7r.cn 什么血型不招蚊子fenrenren.com
百度