高血压是什么原因引起的| 巡礼是什么意思| 戒烟为什么会长胖| 中医湿气重是什么意思| elisa是什么检测方法| 酒花浸膏是什么| 脑袋痛什么原因| 怀孕牙龈出血是什么原因| 处方药是什么意思| 海棠什么时候开花| 舌苔发黄是什么病| 四川大学校长什么级别| 最好的减肥方法是什么| 必承其重上一句是什么| 十余载是什么意思| 升白针是什么药| 精神卫生科看什么病| 瘸子是什么意思| 三伏天吃什么水果好| 什么斗艳| 为什么硬一会就软了| 为什么蛋皮会痒| 手癣是什么原因引起的| 狼吃什么| 霸王硬上弓什么意思| 杨琴是什么乐器| 梦见腿断了是什么意思| 梦见烧衣服什么预兆| 肠癌是什么原因造成的| 前列腺多发钙化灶是什么意思| 吃李子不能吃什么| 40年什么婚| 变色龙指什么人| 龙生九子下一句是什么| 介入科是什么科室| 河粉为什么叫河粉| 作祟是什么意思| 同一首歌为什么停播了| 医学mr是什么意思| 什么产品美白效果最好最快| ca是什么元素| 梦见输液是什么意思| 钢铁锅含眼泪喊修瓢锅这是什么歌| 怀孕1个月有什么症状| 5个月宝宝吃什么辅食| 仰天长叹的意思是什么| 九个月宝宝吃什么辅食| 肠胃看病挂什么科| 独占鳌头是什么意思| 玫瑰花泡水喝有什么功效| 6月20是什么星座| 胸闷是什么原因引起的| 氨纶是什么| 颌下腺肿大是什么原因| 什么是肾功能不全| 上火喝什么比较好| 双开是什么意思| 辅弼是什么意思| 右肺小结节是什么意思| 翡翠对人体有什么好处| 早上吃什么减肥| 很困但是睡不着是什么原因| 长期喝枸杞水有什么好处和坏处| 反绒皮是什么材质| 新生儿什么时候可以喝水| 3月4号是什么星座| 虚张声势是什么生肖| 心脏不舒服做什么检查| 玉是什么结构的字| 空调为什么不制冷| 餐后血糖高是什么原因| 尿道感染流脓吃什么药| tac是什么| 沉脉是什么意思| 虫字旁的字和什么有关| 疏肝解郁是什么意思| 镜子是什么生肖| 阳历5月20日是什么星座| 无极调光是什么意思| 哈密瓜苦是什么原因| 优生优育是什么意思| 谨守是什么意思| 墨迹是什么意思| 周莹是什么电视剧| 亦金读什么| 头痛吃什么| 耳蜗是什么| 2000年龙是什么命| 膝盖不舒服挂什么科| 虚岁29岁属什么生肖| 着床出血是什么样的| 为什么不能踩死蜈蚣| 多吃黄瓜有什么好处和坏处| 头部ct挂什么科| 肺癌积水意味什么结果| 盐是什么味道| 三季人是什么意思| 加味逍遥丸和逍遥丸有什么区别| 什么是善良| 颈椎病应该挂什么科| 喝牛奶有什么好处| 什么的拳头| reald厅什么意思| 部分导联t波改变是什么意思| 贡菜是什么菜| 蹦蹦跳跳是什么生肖| 青蛙喜欢吃什么| pd1是什么意思| 龟苓膏不能和什么一起吃| 干咳吃什么药好的快| 什么牌子的燕麦片最好| 手机电池是什么电池| 孝服是什么意思| 审时度势是什么意思| 欣欣向荣是什么意思| 北顶娘娘庙求什么灵验| 8月初是什么星座| 跖疣是什么原因引起的| ntr是什么意思啊| 器质性病变是什么意思| 烫伤什么时候能好| 吸入物变应原筛查是什么| 奶水不足吃什么下奶多| 鹿角粉有什么功效和作用| 月子里能吃什么水果| 颈椎病用什么枕头好| 什么是阴吹| 刚需是什么意思| 戌是什么生肖| 脑鸣挂什么科| 千斤拔泡酒有什么功效| 练八段锦有什么好处| 爱豆什么意思| 猕猴桃是什么季节的水果| 口什么腹什么| 死精是什么原因造成的| 拜土地公要准备什么东西| 香港奶粉为什么限购| 右膝关节退行性变是什么意思| 五台山是什么菩萨的道场| 什么水果可以泡酒| 湿疹是什么意思| 心率过快有什么危害| 防蓝光眼镜有什么用| 自缢痣是什么意思| 精囊在什么位置| tt什么意思| 什么叫私人会所| 什么绿| 变更是什么意思| 慕名而来是什么意思| 豆蔻年华是什么意思| 烟酰胺是什么东西| 整个手掌发红是什么原因| 祈禳是什么意思| 山药为什么煮熟了也麻口| zutter是什么意思| 错觉是什么意思| 恋恋不舍的意思是什么| 嗜什么意思| 半月板退变是什么意思| 困难的反义词是什么| 肾气不固吃什么中成药| 春代表什么生肖| 膀胱炎什么症状| 尿什么味道| 梦到自己怀孕是什么意思| 华萨尼男装是什么档次| 叶凡为什么要找荒天帝| g是什么牌子| 老人走之前有什么预兆| 木姜子什么味道| 虱子用什么药可以根除| 本字五行属什么| 急性肠胃炎吃什么消炎药| 女生下边长痘痘是什么病| 什么汤降火| 2003年属羊的是什么命| 副厅长是什么级别| 什么是前鼻音和后鼻音| 憋气2分钟算什么水平| 狮子的天敌是什么动物| 吃什么补气虚| 浅表性胃炎吃什么中成药最好| 肚子容易饿是什么原因| bodywash是什么意思| 痔疮用什么药最好| 肝掌是什么样子| hpv感染吃什么药| 为什么会真菌感染| 人为什么会得白血病| 谷丙转氨酶是什么| 汽球是什么生肖| 立棍是什么意思| 恃势之刑是什么意思| 夏天什么花会开| 新疆有什么水果| 尿潜血弱阳性是什么意思| 北京为什么是首都| 喉咙干燥吃什么药| 司是什么级别| o型血孩子父母是什么血型| 心电轴左偏是什么意思| 口臭喝什么茶效果最好| 肾结石吃什么药止疼| 龙蛇混杂是什么意思| 杰字属于五行属什么| 画龙点睛是什么意思| 甲己合化土什么意思| 总胆红素是什么| 头什么脚什么| 梦到砍树是什么意思| 口腔溃疡是缺什么维生素| 芥末是什么植物| 囊胚是什么意思| 左胳膊发麻是什么原因| 吃什么能提高血压| 隐血是什么意思| 为什么会长痔疮| 沙果是什么水果| 异常子宫出血是什么原因| 一天吃一个苹果有什么好处| 复方乙酰水杨酸片是什么药| 什么什么一什么| 吃饱就犯困是什么原因| 怹是什么意思| 人为什么| 尿道感染看什么科| 唱腔是什么意思| 腰间盘突出是什么原因引起的| 激素六项什么时间查最好| 凝血酶原时间是什么意思| 犯了痔疮为什么老放屁| 精子为什么叫怂| 排卵期有什么症状表现| 世界上最难写的字是什么| 海员是干什么的| 一什么正什么| 西瓜可以做什么饮料| 中暑什么意思| 翡翠和玉石有什么区别| 胃胀腹胀吃什么药| 拖累是什么意思| 脱发应该挂什么科室| 激光脱毛有什么副作用| 什么时候同房容易怀孕| 牛肉发绿色是什么原因| 弟弟的女儿叫什么| 3.8什么星座| 气虚吃什么中药| 做绝育手术对女人有什么影响| 铁蛋白是查什么的| 淋巴细胞低是什么原因| 消化快容易饿什么原因| 鼻窦炎有什么症状| 牛鞭是什么部位| 身上长红痣是什么原因| cima是什么证书| 万条垂下绿丝绦是什么季节| 丝瓜只开花不结果是什么原因| 怀疑肝不好挂什么科室| 盆腔炎用什么消炎药好| 血小板减少是什么原因| 耳屎多是什么原因| 百度Vai al contenuto

同方股份拟18亿港元收购中国医疗网络27.62%股权

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cometa
1P/Halley
Scopertascoperta non databile; primo avvistamento documentato, 66 d.C.; prima previsione del suo perielio, 1758;
Designazioni
alternative
1P/1982 U1, 1986 III, 1982i, 1P/1909 R1, 1910 II, 1909c, 1P/1835 P1, 1835 III, 1P/1758 Y1, 1P/1682 Q1, 1P/1607 S1, 1P/1531 P1, 1P/1456 K1, 1P/1378 S1, 1P/1301 R1, 1P/1222 R1, 1P/1145 G1, 1P/1066 G1, 1P/989 N1, 1P/912 J1, 1P/837 F1, 1P/760 K1, 1P/684 R1, 1P/607 H1, 1P/530 Q1, 1P/451 L1, 1P/374 E1, 1P/295 J1, 1P/218 H1, 1P/141 F1, 1P/66 B1, 1P/?11 Q1, 1P/?86 Q1, 1P/?163 U1, 1P/?239 K1
Parametri orbitali
(all'epoca 17 febbraio 1994)
Semiasse maggiore17,83414429255373 au
Perielio0,585978111516909 au
Afelio35,08231047359043 au
(9 dicembre 2023)[1]
Periodo orbitale76 anni (27509,1290731861 giorni)
Inclinazione orbitale162,262690579161°
Eccentricità0,967142908462304
Longitudine del
nodo ascendente
59,072°
Argom. del perielio112,213°
Par. Tisserand (TJ)?0,605 (calcolato)
Ultimo perielio9 febbraio 1986
Prossimo perielio29 luglio 2061[2]
Dati fisici
Diametro medio11 km[3]
Dati osservativi
Magnitudine ass.5,5
Magnitudine ass.
  • 5,5 (totale)
  • 13,6 (del nucleo)
百度 也许有人会问,开发商由售转租,持有这么多的重资产,现金流该怎么回笼?在融360说房君(fangdai123)看来,这都不是问题。

La cometa di Halley, il cui nome ufficiale è 1P/Halley, è la più famosa e brillante delle comete periodiche provenienti dal disco diffuso, le quali passano per le regioni interne del sistema solare ad intervalli di decine di anni, a differenza delle migliaia di anni delle comete provenienti dalla nube di Oort.

è così chiamata in onore di Edmond Halley, che per primo ne predisse il ritorno al perielio calcolandone il periodo orbitale nel 1705, intuendo che si trattava della stessa cometa le cui osservazioni erano state riportate da diversi astronomi del passato, almeno dal 240 a.C. in poi.

La cometa di Halley è il prototipo di comete caratterizzate da periodi orbitali compresi tra i 20 ed i 200 anni ed orbite che possono presentare inclinazioni elevate rispetto al piano dell'eclittica.

L'ultimo passaggio al perielio della cometa di Halley è stato nel 1986; il prossimo sarà nel 2061.

Prime fonti scritte

[modifica | modifica wikitesto]

Uno dei primi riferimenti storici possibili è rintracciabile nella testimonianza di Plinio il Vecchio nel suo trattato Naturalis historia, dove in una più ampia trattazione cosmologica sui corpi celesti, presumibilmente riguardo alla cometa Halley cita così: “[…] Nel complesso, è un genere di stelle che porta il terrore con sé e non si placa facilmente; come al tempo delle guerre civili, sotto il consolato di Ottavio [87 a.C.]”.

Altra fonte è riscontrabile nel testo ebraico Talmud. Qui un passaggio afferma che "esiste una stella che appare una volta ogni settanta anni, e rende confusa la volta celeste inducendo in errore i capitani delle navi"[4].

Dal momento che quest'affermazione è attribuita al rabbino Joshua ben Hananiah, se davvero fosse un riferimento alla cometa di Halley, si riferirebbe probabilmente al perielio dell'anno 66, unico avvenuto durante la sua vita; esso probabilmente indusse gli israeliti ad una rivolta generalizzata che sfociò nella prima guerra giudaica e nella distruzione del tempio di Gerusalemme il 9 Av del 70 d.C., operata come ritorsione dalle legioni romane dell'imperatore romano Tito Flavio Vespasiano[5].

Epoca scientifica

[modifica | modifica wikitesto]

Edmond Halley portò degli studi sulla cometa nella sua fase scientifica. Egli si accorse che le caratteristiche della cometa del 1682 erano simili a quelle della cometa apparsa nel 1531 — di cui dà notizia Pietro Apiano — e nel 1607, osservata da Giovanni Keplero a Praga. Halley concluse che tutte e tre le comete erano lo stesso oggetto che ritornava visibile agli astronomi ogni 76 anni. Dopo una stima approssimativa delle perturbazioni che la cometa doveva sostenere a causa dell'attrazione dei pianeti, nelle sue Tabulae Astronomicae ne predisse il ritorno per la fine del 1758 o per l'inizio del 1759.

Halley aveva ragione. La cometa fu vista per la prima volta la notte di Natale del 1758 da Johann Georg Palitzsch e passò al perielio il 13 marzo 1759; l'attrazione di Giove e Saturno causò un ritardo di 618 giorni, come calcolato rigorosamente dal matematico Alexis Clairault prima del ritorno della cometa. Halley però non visse abbastanza per vedere confermati i suoi risultati, morendo nel 1742.

La cometa di Halley nell'Arazzo di Bayeux.
La cometa di Halley nell'affresco di Giotto a Padova.

I calcoli di Halley permisero di individuare le prime apparizioni della cometa nella documentazione storica:

  • Quando fu osservata nel 1456, passò molto vicino alla Terra; la sua coda si estese su 60o nel cielo, e prese la forma di una scimitarra.
  • Nel 1066 si pensò fosse un presagio: più tardi quell'anno Aroldo II d'Inghilterra morì nella Battaglia di Hastings. è rappresentata sull'Arazzo di Bayeux, e i resoconti giunti fino a noi la descrivono quattro volte la grandezza luminosa di Venere, e una luce uguale ad un quarto di quello della Luna.
  • Nell'Adorazione dei Magi di Giotto, affresco della Cappella degli Scrovegni a Padova, è visibile una stella cometa poggiata sulla capanna dove ha luogo la Natività. Presumibilmente l'idea di dipingere una cometa piuttosto che la classica stella dalla quale si diramano tre punte, simbolo Trinitario, è nata dalla visione della Cometa di Halley alla quale lo stesso Giotto avrebbe assistito tra il 1301-1302.
  • Si è calcolato che la Cometa di Halley passò a sole 0,0342 au (5 120 000 km) dalla Terra nell'837, quando la sua coda andò quasi da un orizzonte all'altro. Tale avvicinamento è il più stretto degli ultimi 2000 anni.
Foto del passaggio della cometa di Halley nel 1911.

L'arrivo del 1910 è stato particolarmente rilevante per molte ragioni: non solo è la prima orbita della cometa per cui esistono fotografie, ma è stato anche un passaggio relativamente ravvicinato alla Terra (0,15 au (22 000 000 km) il 20 maggio 1910), ha creato spettacolari vedute, e la Terra è passata attraverso la sua coda. Il 13 gennaio di quell'anno, Tolstoj scrisse in merito nel Diario:

?La cometa sta per catturare la Terra, annientare il mondo, e distruggere tutte le conseguenze materiali della mia attività e delle attività di tutti. Ciò prova che tutte le attività materiali, e le loro presunte conseguenze materiali, sono prive di senso. Solo ha un senso l'attività spirituale…[6]?

L'incontro del 1986 è stato meno favorevole per le osservazioni: la cometa non ha raggiunto la luminosità degli incontri precedenti, e, con l'aumento dell'inquinamento luminoso dovuto all'urbanizzazione, molte persone non l'hanno vista affatto. Comunque, lo sviluppo del viaggio spaziale ha dato agli scienziati l'opportunità di studiare una cometa da vicino, e molte sonde furono lanciate con tale obiettivo. La più spettacolare è stata la sonda Giotto, lanciata dall'Agenzia spaziale europea, che è passata vicino al nucleo della cometa. Altre sonde sono state Vega 1 e Vega 2 dell'Unione Sovietica, le due sonde giapponesi, Suisei e Sakigake e la sonda statunitense ICE.

Loren Eiseley in un suo articolo pubblicato su Horizon, raccontando del passaggio della cometa di Halley osservata da bambino tra meravigliati spettatori digiuni di scienza, parla del padre che lo teneva in braccio sussurrandogli all'orecchio che lo spettacolo del passaggio della cometa sarebbe stato replicato soltanto dopo sessantacinque anni e che in quel tempo futuro avrebbe dovuto provare a ricordare quella stupefacente primavera del 1910. Nell'articolo Eiseley usa questa immagine per riflettere sullo spazio infinito e sulla cella del tempo dove è imprigionata la vita, da quella del maggiolino a quella dell'uomo, arrivando alla vita delle stesse comete, definite satelliti eccentrici. Nell'incipit dell'articolo Eisely cita un'osservazione del poeta Nikos Kazantzakis: ?Un nome è una prigione, Dio è libero?.[7]

La cometa di Halley ritornerà nel 2061.

Orbita della cometa di Halley (in grigio)

Designazione astronomica

[modifica | modifica wikitesto]

I seguenti paragrafi stabiliscono la nomenclatura astronomica dei principali avvistamenti della cometa di Halley. Per esempio, "(1P/1982 U1, 1986 III, 1982i" indica che per il perielio del 1986, la cometa di Halley era la prima cometa ad orbita periodica riconosciuta dall'astronomia (designata 1P) e che questa apparizione venne fatta per la prima volta nella "quindicina" U (la prima metà del mese di novembre) nel 1982 (ottenendo così 1P/1982 U1); che era stata la terza cometa a passare il suo perielio nel 1986 (1986 III); e che era la nona cometa avvistata nel 1982, con (designazione provvisoria 1982i). Sono mostrate le date del perielio di ogni apparizione, e spesso vengono allegate curiosità e nome del principale studioso o astronomo che le ha osservate[8]. Bisogna evidenziare che le date del perielio più antiche sono approssimative, soprattutto per l'incertezza nel modello di traiettoria indotta da effetti non gravitazionali, come ad esempio l'aumento di potenza propulsiva causato dai gas eiettati, in rapporto ai cicli delle macchie solari. Infatti le date di previsione del passaggio di questa cometa posso variare.

Prima dell'era cristiana

[modifica | modifica wikitesto]
  • 240 a.C., 25 maggio (calendario giuliano prolettico) - Primo passaggio noto della cometa di Halley al perielio, che viene osservata da astronomi cinesi della dinastia Qin nel 239 a.C., e per la prima volta documentata in forma scritta nel testo Shiji del 90 a.C. come "una stella a spazzola che appare a oriente e in seguito si sposta verso il nord"; "infine la cometa viene vista nel mese lunare, da maggio 24 a giugno 23 a occidente, per dopo sparire sotto l'orizzonte" (descrizione che combacia con l'orbita prevedibile al computer per Halley)[9]. (Attualmente catalogata come evento astronomico 1P/?239 K1).
  • 164 a.C., 12 novembre - Secondo passaggio noto della cometa di Halley al perielio, registrato negli annali cinesi come una cometa qualsiasi, (evento astronomico 1P/?163 U1)
  • 87 a.C., 6 agosto - Terzo passaggio noto al perielio, registrato negli annali come una cometa qualsiasi. (1P/?86 Q1).
  • 12 a.C., 10 ottobre - Quarto passaggio noto al perielio; secondo alcuni credenti, si tratterebbe della Stella di Betlemme, (1P/?11 Q1).

Primo millennio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 66 d.C., 25 gennaio (calendario giuliano) - Quinto passaggio noto al perielio; forse ispirò la rivolta ebraica del 66-73 d.C. (1P/66 B1).
  • 141, 22 marzo - Sesto passaggio noto della cometa di Halley al perielio (1P/141 F1).
  • 218, 17 maggio - Settimo passaggio noto al perielio. (1P/218 H1)
  • 295, 20 aprile - Ottavo passaggio di Halley registrato. (1P/295 J1)
  • 374, 16 febbraio - Nono passaggio della cometa di H. negli annali (1P/374 E1)
  • 451, 28 giugno - X passaggio. Coincide con la sconfitta di Attila a Chalons, alla battaglia dei Campi Catalaunici. (1P/451 L1)
  • 530, 27 settembre - XI passaggio noto di Halley al perielio (1P/530 Q1)
  • 607, 15 marzo - XII passaggio (e poco visibile) passaggio di Halley al perielio, registrato soltanto in annali cinesi (1P/607 H1)
  • 684, 2 ottobre - XIII passaggio, ampiamente documentato nelle cronache di Norimberga, dove si trova la più antica raffigurazione di una cometa. (1P/684 R1).
  • 760, 20 maggio - XIV passaggio noto al perielio, registrato in annali cinesi ed europei. (1P/760 K1).
  • 837, 28 febbraio - XV passaggio, nelle cronache cinesi della Dinastia Tang e europee. (1P/837 F1) - 10 aprile - Massimo avvicinamento noto della Halley al pianeta Terra, a soli 5,1 milioni di km.
  • 912, 18 luglio - XVI passaggio noto, registrato in annali europei e cinesi. (1P/912 J1).
  • 989, 5 settembre - XVII passaggio, in annali europei e cinesi; si temeva annunciasse la fine del mondo. (1P/989 N1).

Secondo millennio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1066, 20 marzo - XVIII passaggio, registrato in annali europei e cinesi; il più celebre avvistamento fino ai tempi di Halley. La cometa è raffigurata nell'Arazzo di Bayeux, eseguito per festeggiare la battaglia di Hastings. (1P/1066 G1)
  • 1145, 18 aprile - XIX passaggio al perielio. (1P/1145 G1)
  • 1222, 28 settembre - XX passaggio al perielio. (1P/1222 R1)
  • 1301, 25 ottobre - XXI passaggio noto al perielio. (1P/1301 R1) - Probabilmente il pittore Giotto osservò questa cometa e la raffigurò come Stella di Betlemme nell'affresco dell'Adorazione dei Magi nella Cappella degli Scrovegni di Padova (del 1303-1305 circa).
  • 1378, 10 novembre - XXII passaggio noto. (1P/1378 S1)
  • 1456, 9 giugno - XXIII passaggio noto al perielio; poco prima Halley era passata molto vicino alla Terra: la sua coda si estendeva per 60o nel cielo, assumendo la forma di una scimitarra, e generò grandi terrori in Europa, dal momento che Costantinopoli era stata conquistata tre anni prima dai Turchi, e si temeva che annunciasse nuovi trionfi islamici, soprattutto nell'assedio di Belgrado; per questo papa Callisto III (da quanto riferito da Pierre Simon Laplace) ordinò alla cristianità una serie di preghiere e digiuni propiziatori. (1P/1456 K1). La cometa venne osservata dall'astronomo Regiomontano che ne tracciò accuratamente orbita, ascensione retta e posizioni angolari reciproche dei vari pianeti giorno per giorno.
  • 1531, 26 agosto - XXIV passaggio noto, accuratamente osservato dagli astronomi Girolamo Fracastoro e Pietro Apiano, che segnalarono come la coda cometaria si estenda sempre nella direzione opposta al Sole. (1P/1531 P1)
  • 1607, 27 ottobre (calendario gregoriano) - XXV passaggio noto, osservato da molti astronomi, tra questi il tedesco Giovanni Keplero. (1P/1607 S1)
  • 1682, 15 settembre - XXVI passaggio noto, osservata dallo stesso astronomo Edmund Halley, che la collega matematicamente ai tre precedenti passaggi. (1P/1682 Q1)
  • 1758, 25 dicembre - XXVII passaggio noto (Halley lo aveva previsto per il 1756), ma alla data era già noto l'effetto gravitazionale dei pianeti Giove e Saturno, che si trovavano in congiunzione, rallentando l'orbita della cometa, ma dal momento che grazie al calcolo integrale (inventato da Isaac Newton) si poteva prevedere scientificamente il passaggio della cometa in quella data[10]. (evento 1P/1758 Y1)
  • 1835, 16 novembre - XXVIII passaggio noto. (evento 1P/1835 P1,1835 III)
  • 1910, 20 aprile - XXIX passaggio noto La cometa era stata localizzata telescopicamente sin dall'11 settembre 1909, per questo è classificata con diversi anni. Giovanni Pascoli pubblica sulla rivista Marzocco l'inno Alla cometa di Halley. (1P/1909 R1, 1910 II, 1909c)
  • 1986, 9 febbraio - XXX passaggio noto, la cometa è fotografata da innumerevoli telescopi, e la sua coda di gas è attraversata dalla sonda spaziale europea Giotto. (1P/1982 U1, 1986 III, 1982i)

Terzo millennio

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il prossimo passaggio al perielio si prevede il 28 luglio 2061. Il 9 dicembre 2023 è stato raggiunto il passaggio all'afelio[11]. Il 9 settembre del 2060 passerà a 0,98 unità astronomiche (147 000 000 km) da Giove, questo causerà il periodico aumento della distanza del perielio, passando da 0,587 au (87 800 000 km) a 0,593 au (88 700 000 km), con decremento del periodo orbitale da 76,01 a 74,41 anni. Per il 29 luglio 2061 si calcola un passaggio a 0,48 au (72 000 000 km). Per il 21 agosto 2061 si calcola un passaggio a 0,05 au (7 500 000 km) da Venere.[9]

Nota: Le date di perielio dal 1607 in poi sono espresse con il calendario gregoriano, mentre le date dei perieli del 1531 ed anteriori sono nel calendario giuliano.

Sciami meteorici collegati alla cometa

[modifica | modifica wikitesto]

La cometa di Halley è una delle poche comete che dà origine a due distinti sciami meteorici: le Eta Aquaridi (inizio maggio) e le Orionidi (ottobre).

Oggi l'orbita della cometa di Halley passa a una tale distanza dalla Terra da non consentire a nuovi meteoroidi di raggiungere la nostra atmosfera: le meteore che vediamo sono dovute alle polveri staccatesi dalla cometa di Halley negli ultimi 2 millenni.

La cometa di Halley nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura

  • Nel gennaio 1910 Giovanni Pascoli pubblica sulla rivista Il Marzocco l'inno Alla cometa di Halley in seguito alla pubblicazione, sulla stessa rivista, di un articolo intitolato L'esilio di Dante e la cometa di Halley da parte di Robert Davidsohn[12].
  • Lo scrittore Sebastiano Vassalli pubblica nel 1984 La notte della cometa - Il romanzo di Dino Campana dove, in un capitolo, descrive le reazioni dei fiorentini nella notte tra il 18 e il 19 maggio 1910.
  • Nel 1985 il poeta vicentino Fernando Bandini pubblica il poemetto Il ritorno della cometa, con illustrazioni di Farina (poi ripubblicato in una successiva raccolta poetica di Fernando Bandini, Santi di dicembre, Milano, Garzanti, 1994).
  • Il romanzo di Arthur C. Clarke 2061: Odissea tre (1987) include una descrizione dettagliata di una missione con equipaggio sulla cometa di Halley.
  • In Nel cuore della cometa, un romanzo del 1987 di Gregory Benford e David Brin, una squadra multinazionale colonizza la cometa di Halley, costruendo un habitat dentro il ghiaccio.

Cinema

  • Nel film Il mistero di Bellavista (1985), i protagonisti, osservando il passaggio della Cometa di Halley, credono di assistere a un omicidio.
  • Nel film Space Vampires (1985) di Tobe Hooper, la cometa di Halley ha sulla sua scia una gigantesca astronave aliena.
  • Nel film Lupin III - La leggenda dell'oro di Babilonia (1985) si racconta la storia di un'aliena estremamente longeva che viene trasportata sulla terra dalla Cometa di Halley allo scopo di recuperare un grande tesoro.
  • Nel film Rosso sangue (1986) di Leos Carax la cometa di Halley provoca improvvise ondate di calore e di freddo.
  • Il titolo del film messicano Halley del 2012 è ispirato dalla cometa, vista come il segno della ciclicità della vita umana.[13] Nei dialoghi, tuttavia, non ve n'è alcun riferimento esplicito.
  • Nel film Le avventure di Mark Twain (1985) il protagonista trascorre gli ultimi giorni della sua vita aspettando la cometa

Televisione

  • Nel 1966 nell'episodio La fine del mondo della serie televisiva statunitense Kronos - Sfida al passato, ambientato nel 1910, i protagonisti tentano di convincere gli abitanti di una cittadina degli USA che la Cometa di Halley, luminosissima in cielo, non colpirà la Terra.
  • Il passaggio della cometa di Halley nel 1910 viene trattato nell'episodio La coda di Halley di Doraemon, pubblicato come fumetto nel luglio 1984 e trasmesso in TV come cartone animato il 21 dicembre dello stesso anno. L'episodio è ispirato al romanzo per ragazzi Kūki no nakunaru hi (空気のなくなる日?) di Masaji Iwakura del 1947.
  • Nella puntata di Futurama del 2004 Crimini del caldo (trasmessa negli USA come Crimes of the hot nel 2002) la cometa di Halley viene utilizzata come fonte di ghiaccio per contrastare il riscaldamento globale del pianeta Terra.

Musica

Software
Il passaggio della cometa del 1986 ispirò alcuni videogiochi e alcuni software di astronomia, come Halley's Comet on Your Home Computer della S&T Software[15].

  1. ^ Donald K. Yeomans, Horizon Online Ephemeris System, su ssd.jpl.nasa.gov, California Institute of Technology, Jet Propulsion Laboratory. URL consultato l'8 settembre 2006.
  2. ^ I dati di 1P dal sito MPC.
  3. ^ I dati di 1P dal sito JPL.
  4. ^ (EN) The Talmud: Harioth Chapter III, su sacred-texts.com, SacredTexts.com. URL consultato il 20 luglio 2010.
  5. ^ (EN) Yuval Ne'eman, Astronomy in Israel: From Og's Circle to the Wise Observatory, su wise-obs.tau.ac.il, 1983. URL consultato il 20 luglio 2010.
  6. ^ Lev Tolstoj, citato in Alberto Cavallari, La fuga di Tolstoj, Torino, Einaudi, 1986, p. 81. ISBN 88-06-59385-4.
  7. ^ (EN) Loren Eiseley, The cosmic prison, in Horizon, XII, n. 4, Cambridge, American Heritage Publishing, Autumn 1970, pp. 96-101.
  8. ^ I dati di 1P dal sito di Seiichi Yoshida.
  9. ^ a b (EN) Kazuo Kinoshita, 1P/Halley - Past, Present, and Future Orbits, su cometography.com. URL consultato il 20 luglio 2010.
  10. ^ (EN) Francis Reddy, Comets, su astronomy.com. URL consultato il 20 luglio 2010.
  11. ^ Pasquale D'Anna, La cometa di Halley sta tornando verso la Terra, su Passione Astronomia, 10 dicembre 2023. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  12. ^ Giovanni Pascoli, Alla Cometa di Halley. Nel Marzocco n. 2 del 9 gennaio 1910., su Libreria di Frusaglia. URL consultato il 6 settembre 2021.
  13. ^ Halley, su Halleyfilm.com. URL consultato il 3 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2018).
  14. ^ (EN) Eve Edwards, What did Billie mean with Halley's Comet Happier Than Ever lyrics examined, su The Focus. URL consultato il 6 settembre 2021.
  15. ^ L'universo a otto bit (JPG), in Videogiochi & Computer, n. 31, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, novembre 1985, pp. 28-35, ISSN 0392-8918 (WC · ACNP).
  • Halleio, Edmundo, Astronomi? Cometic? Synopsis, Autore Edmundo Halleio apud Oxonienses. Geometri? Professore Saviliano, & Reg Soc. S., Philosophical Transactions, Vol. 24, No. 297, pp. 1882–1899
  • Hughes, D. W., The History of Halley's Comet, Philosophical Transactions of the Royal Society of London, Series A, Vol. 323, No. 1572 (Sept. 30, 1987), pp. 349–367.
  • Paolo Maffei, La cometa di Halley. Dal passato al presente Milano, Ediz. scientifiche e tecniche Mondadori, 1987. ISBN 88-04-30526-6
  • Giovanni Pascoli, Poesie e prose scelte cura di Cesare Garboli, I Meridiani, Mondadori, 2002.
  • Francesca Flores D'Arcais, Giotto, Federico Motta Editore, 1991.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN316429983 · Thesaurus BNCF 54858 · LCCN (ENsh85058465 · GND (DE4113831-4 · BNE (ESXX456675 (data) · BNF (FRcb119319962 (data) · J9U (ENHE987007548388805171
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare
弥漫性脂肪肝什么意思 心肌炎是什么病 梦到自己被蛇咬是什么意思 辅酶q10是什么 胰岛素的作用是什么
ar是什么意思 造影检查是什么意思 鼻子旁边有痣代表什么 年检是什么意思 报道是什么意思
一路走好是什么意思 为什么我 艾灸的原理是什么 做三明治需要什么材料 黄色有什么黄
水瓶座是什么象星座 六月初五是什么星座 热泪盈眶的盈是什么意思 一什么杯子 嫡长子是什么意思
恶心是什么原因hcv7jop5ns0r.cn 空调长时间不用再开注意什么bjhyzcsm.com 中秋是什么时候wuhaiwuya.com 团长是什么级别hcv9jop2ns8r.cn 赤小豆和红豆有什么区别hcv8jop6ns9r.cn
小便发白是什么原因creativexi.com 培育是什么意思hcv8jop7ns7r.cn 棉花糖是什么做的hcv8jop5ns9r.cn 眼睛有黑影是什么原因helloaicloud.com 浑身疼是什么原因hcv8jop8ns5r.cn
古代男子成年叫什么weuuu.com 亵玩是什么意思hcv8jop4ns2r.cn 吃什么补气血hcv9jop1ns6r.cn angelababy是什么意思hcv9jop5ns2r.cn 什么是超七水晶hcv9jop5ns1r.cn
商数是什么意思mmeoe.com 人老是犯困想睡觉是什么原因hcv9jop4ns2r.cn 豆浆和什么不能一起吃hcv8jop5ns8r.cn hpv52型阳性是什么意思严重吗hkuteam.com 什么是花青素hcv7jop9ns5r.cn
百度