小本生意做什么好赚钱快| 小孩为什么便秘| 喉咙挂什么科室| 小米不能和什么一起吃| 雷特综合症是什么症状| 索条影是什么意思| 龟头炎是什么| 长期吸烟容易引起什么疾病| paco2是什么意思| 口臭吃什么中成药| 腿膝盖后面的窝窝疼是什么原因| 原位癌是什么意思| 耳呜吃什么药最好| 开飞机需要什么驾照| 首脑是什么意思| 吃什么补肾虚| 腿脚发麻是什么原因| 破溃是什么意思| 为什么睡久了会头疼| 阳萎早谢吃什么药最好| 青蛙是什么生肖| 沙加女是什么字| 病假需要什么医院证明| 婴儿便秘怎么办什么方法最有效| 六月二十三号是什么星座| hp感染是什么病| 女人大姨妈来了吃什么最好| 众生是什么意思| 男人早泄吃什么药最好| 孕酮什么意思| only什么意思| 眼底照相是检查什么| 热闹对什么| 手背有痣代表什么| 城头土命是什么意思| 尿酸高是什么原因造成的| 尿路感染需要做什么检查| 微信证件号是什么| 我是什么课文| 痰核是什么意思| 婴幼儿湿疹用什么药膏最有效| 呕血是什么意思| 甘油三脂是什么意思| 肾结石术后吃什么食物最好| 暑湿是什么意思| 桑葚不能和什么一起吃| 中国最长的河流是什么河| 做宫腔镜检查需要提前做什么准备| 妇科清洁度3度用什么药治疗| 氟苯尼考兽药治什么病| 90年出生属什么生肖| 赖床什么意思| 四氯化碳什么颜色| 参详意思是什么| 城字五行属什么| 酩酊是什么意思| 今天是什么好日子| 阴道里面有个肉球是什么| 11月什么星座| 一什么草坪| 翻白眼是什么意思| 吃辣椒过敏是什么症状| 被动是什么意思| 为什么来月经会拉肚子| 什么鱼清蒸最好吃| 黄体破裂什么症状| 手一直抖是什么原因| 每次来月经都会痛经什么原因| 梦见手机坏了是什么意思| 嘴巴像什么| 男性囊肿是什么原因引起的| 过敏涂什么药膏| 甲亢平时要注意什么| 舌头火辣辣的是什么病| 主见是什么意思| 仓鼠可以吃什么蔬菜| 什么的窟窿| 生理性厌恶是什么意思| 66年出生属什么生肖| 纳豆是什么豆子| 抗生素药对人体有什么危害| 沈腾和马丽是什么关系| 请教意思是什么| 男人趴着睡觉说明什么| 头部神经痛吃什么药好| 为什么山东人个子高| 血红蛋白浓度偏高是什么意思| 什么叫脑梗| 11月7日什么星座| 吃什么可以治拉肚子| 护理专业出来能干什么| 这是什么颜色| 同房干涩什么原因导致的| 颈动脉在什么位置| 阴虚火旺吃什么| 倾情是什么意思| 石家庄有什么特产| 血氯高是什么原因| t恤搭配什么裤子好看| 吃什么 长高| 什么东西最吸引蛇| 咖啡喝了有什么好处| 宝宝照蓝光有什么副作用| sig是什么意思| 促销是什么意思| 男人吃鸽子有什么好处| 绿豆汤放什么糖最好| 伊人什么意思| 慈禧属什么生肖| 吃什么补白细胞效果最好| 挛缩是什么意思| 梅花三弄是什么意思| 佝偻病是什么意思| 舌头热灼是什么原因| 腿膝盖后面的窝窝疼是什么原因| b细胞是什么| 一什么瓜地| 什么消炎药最好| 禁忌是什么意思| 鸡同鸭讲是什么意思| 小分子水是什么水| 胃寒吃什么中成药| 幽门螺旋杆菌感染是什么意思| 乔迁送什么水果| 海参是补什么| 否是什么意思| 一月二十三号是什么星座| 88年的属什么生肖| 肾与性功能有什么关系| 国企是什么意思| 为什么老是梦到男朋友| 扫把星代表什么生肖| 澳门的货币叫什么| timing是什么意思| 天蝎座和什么星座配| 腋毛变白是什么原因| 趋是什么意思| 助力油是什么油| 唐三藏的真名叫什么| 什么品牌的母婴用品好| 生肖马和什么生肖相冲| 补钙多了有什么坏处| 学无止境是什么意思| 什么是圆周率| 吃东西恶心想吐是什么原因| 脸痒是什么原因| 感冒低烧吃什么药| 月抛是什么意思| 鼻子肿了又硬又疼是什么原因| 积是什么| 狮子座跟什么星座最配| 哺乳期感冒吃什么药| 艾灸后皮肤痒出红疙瘩是什么原因| 孕妇建档需要检查什么| 一什么手表| 脉是什么意思| t是什么| 西辽国在现今什么地方| 花木兰代表什么生肖| 什么是生化流产| 沉香是什么| 上环后需要注意什么| 长庚是什么意思| 哺乳期吃什么食物好| 萎缩性胃炎吃什么水果好| 罗曼蒂克什么意思| 急性扁桃体炎什么原因导致的| 委曲求全是什么生肖| 狗狗吐是什么原因| 什么的肥料| 八六年属什么生肖| 什么是关键词| 白子画什么时候爱上花千骨的| 金鱼可以和什么鱼混养| 怀不上孕做什么检查| 岁寒三友是什么意思| 宫颈醋酸白色上皮是什么病变| 舌裂是什么原因造成的| 盆腔磁共振平扫能查出什么| 梅毒螺旋体抗体是什么意思| 乌龟为什么不吃东西| 古驰是什么品牌| 散片是什么意思| supreme是什么牌子| 吃什么食物治便秘| 舌下含服是什么意思| 人中跳动是什么原因| 候场是什么意思| 血管瘤是什么病严重吗| 3月是什么星座的| 梦见下暴雨是什么意思| 什么耳什么腮| 铁瓷是什么意思| 羊驼为什么吐口水| 干邑是什么意思| 高压低是什么原因| 梅艳芳什么病| 经期洗澡有什么影响| 菠菜什么时候传入中国| 黄花菜不能和什么一起吃| 嗓子痛什么原因| 前列腺钙化有什么影响| 小孩子坐飞机需要什么证件| 欧尼是什么意思| 什么眠什么睡| 来袭是什么意思| 盐和醋泡脚有什么好处| 天门冬氨酸氨基转移酶是什么| 吃什么水果可以降火| maggie什么意思| 眼睛模糊用什么药好| 急性青光眼是什么症状| 黄色裤子配什么上衣| 一个黑一个今念什么| 本色出演是什么意思| 赵匡胤为什么不传位给儿子| 鱼泡是什么| 栋梁之材是什么意思| 待定是什么意思| 吃三七粉有什么作用| 胃酸恶心想吐什么原因| 97年什么命| 月经一个月来两次什么原因| 犹太人有什么特征| 输氨基酸对身体有什么好处和坏处| 炒菜什么油最好| 孩子鼻塞吃什么药| 多梦吃什么药| 梦见鱼是什么预兆| 吸烟有什么好处| 本字五行属什么| 麦高芬是什么意思| tvb为什么演员都走了| 大腿外侧麻木是什么原因| 喝黑芝麻糊有什么好处| 早搏吃什么药好| showroom是什么意思| 抬举征阳性是什么意思| 扁桃体发炎有什么症状| 无力感是什么意思| 铁蛋白偏高是什么意思| 放生鱼有什么好处| 鸡拉绿色粪便吃什么药| 狗肉不能和什么食物一起吃| chuck是什么意思| 姜字五行属什么| 蚊子怕什么植物| 腰扭伤了挂什么科| 散光是什么意思| 脚掌疼是什么原因| 8月26日什么星座| 雪莲果什么时候成熟| 七一年属什么| 痰多吃什么药好| 带下病是什么病| 喉咙不舒服吃什么药| 八月一号什么星座| 阴道出血是什么样的| 什么东西可以淡化疤痕| 黄芪和什么泡水壮阳| 刮宫是什么意思| 什么情况下才做冠脉cta| 西洋参什么时候吃效果最好| 类风湿吃什么食物好| 百度Vai al contenuto

德媒关注肯尼亚首位女子冬奥选手:自筹资金实现奥运梦想

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
百度 (徐代军)[责任编辑:陈城]

Nell'essere umano e in altri mammiferi la spermatogenesi è la gametogenesi maschile, cioè il processo di maturazione delle cellule germinali maschili[1] che avviene nei tubuli seminiferi dei testicoli. Essa ha inizio quando l'individuo ha raggiunto la pubertà[2], grazie allo stimolo degli ormoni FSH e testosterone[3][4].

Processo di spermatogenesi

è l'analogo dell'ovogenesi per la femmina, ma differisce da questa principalmente per le tempistiche dal momento che la produzione di spermatozoi comincia nella pubertà e dura per tutta la vita dell'individuo mentre l'ovogenesi comincia già prima della nascita salvo poi interrompersi e riprendere all'avvenuta maturazione sessuale dell'individuo per terminare alla menopausa[2]. La spermatogenesi non è da confondere con la spermiogenesi che è la terza ed ultima fase della spermatogenesi stessa in cui avviene la differenziazione finale che porta allo sviluppo di spermatozoi maturi[5]. Al termine della spermatogenesi solo l'80% degli spermatozoi è normale, il restante 20% è costituito da spermatozoi funzionalmente o morfologicamente anomali[6].

Caratteristiche generali della spermatogenesi umana

[modifica | modifica wikitesto]

Della durata di circa 74 giorni[4], la spermatogenesi inizia con la divisione cellulare di cellule indifferenziate e residenti vicino alla lamina basale del tubulo seminifero (spermatogoni) che, con un susseguirsi di mitosi e meiosi, portano alla formazione di cellule mature (spermatozoi) che si distaccano dalla parte più luminale della parete tubulare. Le cellule germinali, quindi, seguono un processo che le porta dalle regioni più marginali della parete verso le regioni più apicali fino al rilascio all'interno del lume del tubulo. Gli spermatozoi, infatti, si impegnano nel lume dei tubuli seminiferi e seguono poi la strada sopra indicata fino all'epididimo dove sono in grado di stanziare anche più di sette giorni acquisendo la motilità necessaria per poter raggiungere l'ovulo da fecondare[7].

è importante notare come la spermatogenesi non porti alla creazione di spermatozoi completamente in grado di fecondare un ovulo: questo a causa della mancata motilità. La fase finale della maturazione avviene soltanto all'interno dell'utero o delle tube uterine attraverso la capacitazione[8]. Questa ultima e fondamentale fase di maturazione della durata di 7 ore circa permette allo spermatozoo di perdere il rivestimento di glicoproteine e proteine seminali dalla superficie dell'acrosoma e quindi di partecipare alla reazione acrosomiale per la fusione con l'ovulo[8].

Aspetti di anatomia macroscopica normale dei didimi

[modifica | modifica wikitesto]
La spermatogenesi avviene nei tubuli seminiferi i quali confluiscono nei tubuli retti (vasa recta)
Parete del tubulo seminifero: cellule del Sertoli (7) e le giunzioni fra di esse (8); lamina basale (1); spermatogoni (2); spermatociti primari (3) e secondari (4); spermatidi (5); spermatozoi (6)

Struttura del parenchima testicolare ed epitelio germinativo

[modifica | modifica wikitesto]

La spermatogenesi avviene nel parenchima dei testicoli (o didimi) e più precisamente nell'epitelio germinativo dei tubuli seminiferi, condotti a fondo cieco dal diametro di 150-200 μm che confluiscono nei tubuli seminiferi retti (Russell et al. 1990). I tubuli retti finiscono poi per anastomizzarsi nella rete testis da cui partono 15-20 dotti efferenti che si immettono nell'epididimo che continua poi nel canale deferente.

La parete di questi tubuli seminiferi è formata da cellule di sostegno, denominate cellule del Sertoli e svariate cellule germinali rappresentate dagli elementi che compongono le varie tappe della spermatogenesi[9].

Vascolarizzazione del didimo e barriera emato-testicolare

[modifica | modifica wikitesto]

I vasi sanguigni che seguono lo stroma del testicolo (ramificazioni dell'arteria spermatica o testicolare) raggiungono l'interstizio tra i tubuli seminiferi ma mai lo spessore dei tubuli (Hinton e Turner et.al 1993). Il sangue arterioso derivante dalla circolazione è separato dall'epitelio germinativo per mezzo della barriera emato-testicolare.

Anatomia microscopica normale dei didimi

[modifica | modifica wikitesto]

Citotipi coinvolti nella spermatogenesi

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione trasversale di tubulo seminifero. Con le lettere si indicano citotipi appartenenti ad: a= compartimento interstiziale; b=compartimento basale; c= compartimento ad-luminale

Le cellule che entrano in gioco nella spermatogenesi si dividono in due grandi gruppi: cellule germinali e cellule non germinali. Le prime sono costituite dagli spermatozoi e dai loro precursori; le seconde da cellule che non costituiscono precursori e non diventano mai gameti, ma da cellule con funzioni trofiche e regolatorie.

In una sezione trasversale di tubulo seminifero bufalo al TEM è possibile identificare nell'epitelio germinativo tre domini principali. In senso baso-apicale (cioè dalla membrana basale verso il lume del tubulo seminifero) distinguiamo tre compartimenti separati da due barriere:

  • Compartimento interstiziale (con cellule mioidi e di Leydig)
  1. Barriera formata dalla membrana basale dell'epitelio germinativo
  • Compartimento basale

2. Barriera cosiddetta "barriera emato-testicolare"

  • Compartimento ad-luminale

1. Cellule germinali

[modifica | modifica wikitesto]

Fanno parte delle cellule germinali i precursori staminali, costituiti dagli spermatogoni, spermatociti e spermatidi, e gli spermatozoi[4].

Gli spermatogoni sono le cellule più indifferenziate e posti verso la lamina basale del tubulo seminifero. Presentano 12 μm di diametro[1] e sono suddivisibili in tre tipi:

  • spermatogoni A[1][9]: costituiscono le cellule staminali, cioè le cellule in continua mitosi che non procedono nel processo differenziativo e si suddividono ulteriormente in:
    • spermatogoni AD (da dark, scuro): sono cellule staminali o spermatogoni di riserva vista la loro posizione estremamente lontana dal lume del tubulo seminifero e dalle loro divisioni poco frequenti che possono portare o alla formazione di altri AD o alla creazione di spermatogoni AP[10][11][12];
    • spermatogoni AP (da pale, chiaro)[10][12]: sono gli spermatogoni che riproducendosi portano alla formazione di spermatogoni più differenziati, fino ad arrivare agli spermatogoni B che sono l'ultima tappa prima degli spermatociti;
  • spermatogoni B: sono gli spermatogoni successivi, dal punto di vista maturativo, a quelli di tipo A e costituiscono le cellule progenitrici degli spermatociti[1][6].

Dal punto di vista cromosomico, tutti gli spermatogoni sono cellule diploidi[13].

Gli spermatociti sono le cellule che vanno incontro a meiosi e che quindi, partendo da un corredo cromosomico diploide, generano cellule aploidi. Sono due i tipi di spermatociti:

  • spermatociti primari o di primo ordine: sono quelli che derivano direttamente dagli spermatogoni B e che vanno incontro alla prima divisione meiotica. Durante questa meiosi la profase dura circa 22[1]-24[11] giorni ed è il motivo per cui sono le cellule maggiormente presenti nei vetrini istologici[1]. Sono cellule diploidi[13].
  • spermatociti secondari o di secondo ordine: sono il risultato della prima divisione meiotica degli spermatociti primari, hanno un vita molto breve e sono cellule aploidi[1][13].

Gli spermatidi sono le cellule che risultano dalla seconda divisione meiotica e derivanti dagli spermatociti secondari. L'aspetto degli spermatidi è tondeggiante e non molto dissimile dagli spermatociti secondari: il nucleo è più piccolo, mentre l'apparato di Golgi presenta la vescicola acrosomiale. Gli spermatidi andranno incontro alla spermiogenesi per trasformarsi in spermatozoi.

Struttura di uno spermatozoo umano

Gli spermatozoi si generano durante la spermiogenesi a partire dagli spermatidi come spermatozoi primitivi. Essi sono costituiti da:

  • una testa: occupata prevalentemente dal nucleo (costituito da cromatina altamente condensata), dall'acrosoma che ricopre circa i 2/3 del nucleo e dal quale è separato da un sottile spazio subacrosomiale e dalla fossetta d'impianto per la coda. L'acrosoma contiene una serie di molecole glicoproteiche ed enzimi proteasici fondamentali per la fecondazione.[14][15]
  • una coda: lunga complessivamente 55-60 μm è costituita da 4 segmenti:
    • il collo che costituisce la porzione di collegamento con la testa nella fossetta d'impianto e presenta i due centrioli del sistema microtubulare;[15][16]
    • la parte intermedia (5 μm) dove inizia l'assonema (costituito da 9 + 2 microtubuli) che si protrarrà per tutta la coda; è avvolta da 9 fibrille esterne e una guaina formata da mitocondri avvolti a spirale;[16][17]
    • la parte principale (45-50 μm) costituita dall'assonema e 9 fibrille esterne circondate da una guaina fibrosa;[16][18]
    • la parte terminale (4-6 μm) costituita dall'assonema avvolto nella membrana plasmatica.[16][19]

Sono cellule aploidi[13].

Cellule non germinali

[modifica | modifica wikitesto]

Fanno parte delle cellule non germinali le cellule del Sertoli, che entrano a far parte del tubulo seminifero e, tra una cellula e l'altra, contengono le varie cellule germinali[9] e le cellule di Leydig che hanno un ruolo estremamente marginale dal punto di vista materiale della spermatogenesi, ma fondamentale dal punto di vista regolatorio dal momento che producono il testosterone che è la principale molecola che regola l'attività delle cellule di Sertoli[4].

Cellule di Sertoli

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cellule del Sertoli.

Le cellule di Sertoli non fanno parte delle cellule germinali ma costituiscono le cellule di sostegno del tubulo seminifero. Esse sono infatti appoggiate sulla lamina basale del tubulo e danno direttamente nel lume. Fra una cellula e l'altra avvengono le varie tappe della spermatogenesi e, quindi, in una sezione di tubulo seminifero si potranno notare cellule di Sertoli con intercalati i vari spermatogoni, spermatociti, spermatidi e spermatozoi in via di differenziazione o maturazione.[9]

Il ruolo delle cellule di Sertoli è puramente trofico e di supporto alla spermatogenesi, con un'importante funzione di fagocitosi nelle fasi terminali della maturazione degli spermatozoi[9][20]. Le cellule di Sertoli non vanno più incontro a divisione cellulare dopo la pubertà mantenendo quindi un rapporto costante con le cellule germinali adiacenti[9]. Nonostante la loro mancata riproduzione, sono cellule con un'altissima resistenza alle avversità (come raggi X, malnutrizione o infezioni) rispetto alle loro controparti germinali molto più delicate e quindi suscettibili agli insulti esterni[20].

Costituiscono la barriera emato-testicolare che impedisce al sistema immunitario di indurre l'eliminazione degli spermatociti. Questi in quanto aploidi verrebbero riconosciuti come cellule sbagliate con DNA danneggiato e quindi eliminate.

Cellule di Leydig

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cellule di Leydig.

Le cellule di Leydig sono cellule presenti nello stroma che avvolge i tubuli seminiferi[21] e, vista la loro lontananza dalle cellule germinali, non sono direttamente coinvolte, come le cellule di Sertoli, nella spermatogenesi. In realtà il loro ruolo è fondamentale per la loro capacità di produzione del testosterone sotto lo stimolo dell'ormone LH, una gonadotropina ipofisaria[22].

Il testosterone prodotto diffonde tramite l'interstizio fino alla lamina basale del tubulo dove viene assorbito dalle cellule di Sertoli, le quali sono sensibili a tale ormone, regolando così la spermatogenesi[22].

Le varie tappe delle divisioni degli spermatogoni

La spermatogenesi si costituisce essenzialmente di 3 fasi principali: fase moltiplicativa, meiotica e differenziativa[11].

Nella fase moltiplicativa i precursori diploidi si replicano per mitosi producendo una parte di cellule che continueranno la moltiplicazione e una parte che procede nella fase meiotica dove si ha il passaggio da cellule diploidi a cellule aploidi che si differenzieranno in spermatozoi durante la fase finale.

Fase moltiplicativa (delle mitosi)

[modifica | modifica wikitesto]

Nella fase moltiplicativa il principale citotipo coinvolto è lo spermatogonio, che risiede al di sopra della membrana basale che separa l'epitelio germinativo dai tessuti sottostanti. Nel corso degli ultimi decenni sono stati proposti diversi modelli di moltiplicazione e differenziazione ("commitment") delle staminali maschili umani. Secondo Bani et.Al: gli spermatogoni AD si dividono continuamente in spermatogoni AD o AP. Questi ultimi procedono differenziandosi in spermatogoni B che si evolvono in spermatociti di primo ordine, ultime cellule di questa fase.

Fase meiotica

[modifica | modifica wikitesto]

Nella seconda fase gli spermatociti di primo ordine vanno incontro a meiosi. Durante la fase di preleptotene si ha una duplicazione di DNA che rende queste cellule già diploidi di fatto tetraploidi. Durante la prima divisione meiotica si assiste ad una profase particolarmente lunga (circa 22[1]-24[11] giorni) costituita da 5 stadi[11][23]:

  • leptotene: con i cromosomi costituiti da un mazzetto di filamenti sottili[11][23];
  • zigotene: durante il quale avviene l'appaiamento dei cromosomi omologhi e sessuali [11][12][23];
  • pachitene: con l'addensazione dei cromosomi sessuali che forma la cosiddetta vescicola sessuale con conseguente crossing over [12][23];
  • diplotene: in cui ha inizio la separazione dei cromosomi omologhi uniti in tetradi[12][23];
  • diacinesi: dove si ha il distacco definitivo dei cromosomi omologhi[12][23].

Terminata la profase I, si ha la conclusione della prima divisione meiotica passando attraverso le sue fasi classiche: metafase I (con disposizione dei cromosomi omologhi lungo l'equatore), anafase I (con migrazione dei cromosomi ai poli cellulari) e telofase I (ricostruzione dei nuclei delle due cellule figlie). Tale divisione porta alla formazione degli spermatociti secondari che, essendo il risultato della segregazione dei cromosomi omologhi sono costituiti da un corredo aploide formato da una doppia copia di DNA (ogni cromosoma è formato da due cromatidi fratelli).[12]

La fase meiotica si conclude con la seconda divisione meiotica che parte dagli spermatociti secondari per andare a formare gli spermatidi rotondi, cellule aploidi che non andranno più incontro a divisioni cellulari[12].

Fase differenziativa

[modifica | modifica wikitesto]

La terza e ultima fase (detta anche spermiogenesi) è il momento nel quale gli spermatidi, in luogo della loro cessata divisione cellulare, cominciano a differenziarsi e a trasformarsi nei gameti attraversando tre fasi: la fase di Golgi, la fase acrosomiale e la fase di maturazione[5]. Quest'ultima fase dura 12-24 giorni. In questo momento gli spermatidi sono cellule contenenti un nucleo, diversi mitocondri, un apparato di Golgi vicino al nucleo, un paio di centrioli, ribosomi liberi e reticolo endoplasmatico liscio[5]. Essi nel complesso vanno incontro a fenomeni di condensazione nucleare, sviluppo del flagello, formazione dell'acrosoma e perdita di citoplasma[5][14].

Fase di Golgi

[modifica | modifica wikitesto]

In questa prima fase nelle vescicole costituenti l'apparato di Golgi si ha un accumulo di granuli proacrosomiali che fondendosi generano un unico grande granulo acrosomiale all'interno della vescicola acrosomiale[14]. Tutto questo avviene nel polo cellulare opposto rispetto a dove migrano i centrioli che cominciano a dare forma all'assonema di cui sarà costituito il flagello[5].

Fase acrosomiale

[modifica | modifica wikitesto]

La formazione dell'acrosoma si completa con l'ampliamento della vescicola e del granulo acrosomiale che vanno ora a coprire circa la metà superiore del nucleo, il quale si sta allungando e condensando[14]. I mitocondri si avvolgono a spirale intorno alla regione della coda chiamata parte intermedia[14] che è la zona che durante i movimenti flagellari consumerà più energia e che quindi avrà più bisogno di mitocondri[24]. In questa seconda fase avviene anche l'allineamento dello spermatozoo con la testa rivolta verso la parete del tubulo e il flagello in allungamento verso il lume[24].

Fase di maturazione

[modifica | modifica wikitesto]

In quest'ultima fase si assiste essenzialmente alla conclusione della formazione di flagello e testa, ma soprattutto alla perdita di citoplasma, che avviene con il distacco di vescicolette, i corpi residui, che sono fagocitati dalle cellule del Sertoli[14][24]. Infine si ha la spermiazione,[25] consistente nel distacco degli spermatozoi dalle cellule di Sertoli, (e quindi dal tubulo seminifero) e il loro conseguente rilascio nel lume del tubulo[14][26].

Ciclo spermatogenico

[modifica | modifica wikitesto]

Una caratteristica dei mammiferi maschi è la produzione continua di sperma, e pertanto la disponibilità relativamente illimitata di gameti già maturi ogni giorno.

Le cellule principali coinvolte nella regolazione della spermatogenesi sono le cellule di Sertoli, le cellule di sostegno del tubulo seminifero che entrano in contatto con tutti i vari tipi di cellule germinali. Sulle cellule di Sertoli agiscono due importanti ormoni: l'ormone follicolo-stimolante (FSH) prodotto dall'ipofisi e il testosterone prodotto dalle cellule di Leydig, le quali a loro volta producono tale ormone sotto lo stimolo dell'ormone ICSH (ormone stimolante le cellule interstiziali).

L'FSH, inoltre, non solo agisce direttamente sulle cellule di Sertoli per stimolarle, ma induce la produzione della proteina androgenolegante che si combina con il testosterone e lo trasporta nei tubuli seminiferi facilitando il contatto con le cellule di Sertoli stesse[3].

Fondamentale per la regolazione della spermatogenesi è anche la temperatura la quale deve essere rigorosamente di 35 °C e non di 36/37 °C come il resto dell'organismo[3][27]. Il plesso pampiniforme, il plesso venoso che circonda le arterie testicolari generando uno scambio di temperatura controcorrente, la sudorazione scrotale e la contrazione dei muscoli cremasterici (con conseguente avvicinamento dei testicoli all'addome) sono alcune delle forme con cui si controlla e modifica la temperatura testicolare[3].

Patologie e disfunzioni

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione di testicolo di topo dove sono visibili i tubuli seminiferi, nei quali avviene la spermatogenesi, il cui lume è occupato dalle code degli spermatozoi in via di formazione

Chiaramente una qualsiasi disfunzione o blocco della spermatogenesi porta a sterilità o difficoltà nel concepimento.

Una delle principali problematiche che possono portare a disfunzionalità è il criptorchidismo, cioè la condizione di non completa discesa dei testicoli. Se i testicoli, che nel momento dello sviluppo prenatale (o al massimo entro i tre mesi di vita)[28] non sono scesi dalla cavità addominale allo scroto, rimangono in una sede con una temperatura superiore a quella che permette di far avvenire la spermatogenesi (37 °C al posto di 35 °C) con una conseguente sterilità che può essere risolta con un intervento chirurgico che riporti in sede scrotale i testicoli[3][27].

Altri fattori

[modifica | modifica wikitesto]

Tra altri fattori che possono portare a malfunzionamenti o blocchi della spermatogenesi si annoverano: radiazioni ionizzanti, farmaci[3][27], l'alcolismo, sali di cadmio[3], stress psichici e carenze vitaminiche (A ed E soprattutto)[27].

La sindrome delle ciglia immobili, che può colpire anche l'apparato respiratorio, è caratterizzata da una mancanza delle proteine che permettono il movimento flagellare con conseguente immobilizzazione degli spermatozoi[24].

  1. ^ a b c d e f g h Junqueira, Carneiro, p. 444.
  2. ^ a b Keith Moore, T. V. N. Persaud, p. 15.
  3. ^ a b c d e f g Junqueira, Carneiro, p. 453.
  4. ^ a b c d Anastasi et al., p. 377.
  5. ^ a b c d e Junqueira, Carneiro, p. 447.
  6. ^ a b Bani et al., p. 689.
  7. ^ Anastasi et al., p. 386.
  8. ^ a b Keith Moore, T. V. N. Persaud, p. 29.
  9. ^ a b c d e f Anastasi et al., p. 375.
  10. ^ a b Bani et al., p. 687.
  11. ^ a b c d e f g Anastasi et al., p. 378.
  12. ^ a b c d e f g h Anastasi et al., p. 379.
  13. ^ a b c d Keith Moore, T. V. N. Persaud, p. 16.
  14. ^ a b c d e f g Anastasi et al., p. 380.
  15. ^ a b Bani et al., p. 691.
  16. ^ a b c d Anastasi et al., p. 381.
  17. ^ Bani et al., p. 692.
  18. ^ Bani et al., p. 693.
  19. ^ Bani et al., p. 694.
  20. ^ a b Junqueira, Carneiro, p. 451.
  21. ^ Anastasi et al., p. 372.
  22. ^ a b Anastasi et al., p. 385.
  23. ^ a b c d e f Bani et al., p. 690.
  24. ^ a b c d Junqueira, Carneiro, p. 448.
  25. ^ Spermiazione, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  26. ^ Junqueira, Carneiro, p. 449.
  27. ^ a b c d Anastasi et al., p. 383.
  28. ^ Keith Moore, T. V. N. Persaud, p. 281.
  • Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, volume II, Milano, Edi.Ermes, 2007, ISBN 978-88-7051-286-1.
  • Bani et al., Istologia umana, Napoli, Idelson-Gnocchi, 2012, ISBN 978-88-7947-541-9.
  • Luis C. Junqueira e José Carneiro, Compendio di istologia, 5a ed., Padova, Piccin, 2006, ISBN 88-299-1817-2.
  • Keith Moore e T. V. N. Persaud, Lo sviluppo prenatale dell'uomo, Napoli, EdiSES, 2009, ISBN 978-88-7959-348-9.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 47150 · LCCN (ENsh85126541 · BNF (FRcb122237643 (data) · J9U (ENHE987007565838605171
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia
什么是肺结节 7月14什么星座 缘是什么生肖 有什么有什么四字词语 脚底心发热是什么原因
头晕视力模糊是什么原因 手工diy是什么意思 啤酒花是什么东西 天长地久是什么生肖 为什么北方人比南方人高
哮喘什么症状 妈妈生日送什么 小孩咬手指甲是什么原因 就藩什么意思 成全是什么意思
受凉拉肚子吃什么药 华山在什么地方 第一次什么感觉 什么叫指标到校 尿血吃什么消炎药
一个口一个且念什么hcv8jop7ns2r.cn 甲鱼和什么不能一起吃hcv8jop1ns2r.cn 脚褪皮是什么原因hcv8jop3ns8r.cn 房奴什么意思jingluanji.com 豆豉是什么东西hcv9jop6ns3r.cn
鼻头长痘痘什么原因520myf.com 99朵玫瑰花代表什么shenchushe.com 胎儿双肾盂分离是什么意思hcv9jop0ns1r.cn 平安夜送女朋友什么hcv9jop2ns1r.cn 为什么便秘hcv8jop4ns2r.cn
鸡男配什么属相最好hcv8jop6ns8r.cn 丧尽天良什么意思hcv9jop4ns2r.cn 欣字取名什么寓意hcv9jop4ns9r.cn 红茶什么季节喝最好hcv8jop8ns5r.cn hpv什么意思hcv7jop9ns5r.cn
胰腺癌晚期什么症状hcv9jop7ns5r.cn 娥皇女英是什么意思hcv7jop6ns6r.cn 瞌睡是什么意思hcv8jop0ns5r.cn 不眠夜是什么意思inbungee.com 清心寡欲什么意思hcv7jop5ns5r.cn
百度