半衰期是什么意思| 呆板是什么意思| 全血低切相对指数偏高什么意思| 红脸关公代表什么意思| 小便赤黄是什么原因| 介质是什么| 什么是扁桃体| 望梅止渴的梅是什么梅| 卵巢囊性回声什么意思| 大姨妈能吃什么水果| 热玛吉是做什么的| 谷氨酰转移酶高是什么病| 什么是纯净物| 猴子喜欢吃什么食物| 调节是什么意思| 男子精少吃什么药可以生精| 甲沟炎吃什么药| 雄鹰是什么意思| 湿疹是什么引起的| 夏天木瓜煲什么汤最好| 急性鼻窦炎吃什么药| 积劳成疾的疾什么意思| 刚怀孕吃什么最好最营养| 绝育是什么意思| 酒是什么时候发明的| 啊什么| 黑色阔腿裤搭配什么上衣好看| 几月初几是叫什么历| 吃什么补蛋白质| aug是什么意思| 肛门周围痒是什么病| 婉甸女装属于什么档次| 谨守是什么意思| 咽喉炎吃什么药好得快| 朱允炆为什么不杀朱棣| 溃烂用什么药治愈最快| 绚丽夺目的意思是什么| 田反念什么| 尿酸520属于什么水平| 小米粥配什么菜好吃| 鼠的五行属什么| 木姜子是什么东西| 7d是什么意思| 正常人尿液是什么颜色| 午夜是什么意思| 耳朵流血是什么原因| 坐疮是什么样的图片| 什么样的小鱼| ts代表什么| 医院验光挂什么科| 就这样吧是什么意思| 吃桑葚有什么好处| veromoda是什么牌子| 男人阴虚吃什么药好| 腋下皮肤发黑是什么原因引起的| 头昏应该挂什么科| 湿疹什么症状| 凝字五行属什么| 嘴酸是什么原因引起| 半夏微凉是什么意思| 8月15日是什么星座| 黄皮果什么味道| 脸上皮肤痒是什么原因| 吃坏东西肚子疼吃什么药| 堪舆是什么意思| 不慎是什么意思| 为什么遗精| 食邑万户是什么意思| 碳酸氢铵是什么东西| 626什么星座| 什么手组词| 天行健的下一句是什么| resp是什么意思| domyos是什么牌子| 恩爱是什么意思| 双侧筛窦粘膜增厚是什么意思| 呵护是什么意思| 便民门诊是做什么的| 蝴蝶的翅膀像什么| 8朵玫瑰花代表什么意思| 吃得苦中苦方为人上人是什么意思| 上技校学什么专业好| 乡和镇有什么区别| 前胸后背出汗是什么原因造成的| 1月28日什么星座| 腘窝囊肿挂什么科| 什么样的女人最旺夫| 什么一刻值千金花有清香月有阴| 女人梦到火是什么预兆| 平平仄仄是什么意思| 革兰阴性杆菌是什么| zqsg是什么意思| 7月6号是什么星座| 小儿拉肚子吃什么药好得快| sp是什么面料| 想怀孕需要检查什么项目| 出阁宴是什么意思| 什么样的电动牙刷好| 抑郁什么意思| 橡皮擦是什么材料做的| 3月14日是什么日子| 2000年出生属什么| 一本万利是什么生肖| 小肚右边疼是什么原因| 吃什么可以排毒| 网状的蘑菇叫什么| 低血压吃什么食物好| 嘴唇变厚是什么原因| 去减一笔变成什么字| 慢性肠炎吃什么药效果好| 淋球菌阳性是什么病| 什么叫自慰| 风湿类风湿有什么症状表现| 用什么| 舒五行属什么| 姜黄粉是什么做的| 一血是什么意思| 声优是什么意思| 脸上长癣是什么原因造成的| 妨子痣是什么意思| 1957年发生了什么| 美仑美奂什么意思| 口里有异味是什么原因| 遇见是什么意思| 什么是意淫| 住院需要带什么东西| 什么眉什么脸| 定期是什么意思| 第一次为什么进不去| 上火吃什么| 结核抗体阳性说明什么| 红细胞压积是什么意思| 肺癌积水意味什么结果| 有什么笑话| 喆字五行属什么| 丈二和尚摸不着头脑是什么意思| 晚上吃什么不长肉| 荷尔蒙爆发是什么意思| 京剧脸谱黑色代表什么| 反流性食管炎吃什么中成药| 三庚是什么意思| 扁桃体长什么样| 上将是什么级别| 冷鲜肉和新鲜肉有什么区别| 皮疹用什么药| 吃什么药能快速降血压| 为什么想吐却吐不出来| 旗舰机是什么意思| 甲状腺囊实性结节是什么意思| 什么样的风景| 胰腺炎恢复期吃什么好| icloud是什么| 冠带什么意思| 肌层回声欠均匀是什么意思| 火腿肠炒什么好吃| 滇红是什么茶| 人中深浅代表什么| 7月份是什么季节| 爬虫什么意思| 玹字五行属什么| 泡沫尿是什么原因| 为什么早上起来恶心想吐| 心率用什么字母表示| 溜溜是什么意思| 什么是渡劫| 健康证需要什么材料| 胃热吃什么药最有效| 什么生长| 围棋九段是什么水平| 休克是什么症状| 为什么生日不能提前过| 为什么夏天热冬天冷| 用什么药膏能拔去粉瘤| 八七年属兔的是什么命| 中字五行属什么| 挂面是什么面| 孤魂野鬼是什么生肖| 我是舅舅的什么人| 蛇鼠一窝是什么生肖| 中央委员是什么级别| 怀孕了什么不可以吃| 手指长倒刺是什么原因| 梦见死去的姥姥是什么意思| 4.20号是什么星座| 工程院院士是什么级别| 薄荷有什么作用| 便秘什么原因引起的| 夏天喝什么茶最好| 早上嘴苦是什么原因| img什么意思| 尿道炎和阴道炎有什么区别| 月经期喝什么水最好| 隔阂是什么意思| 情感是什么意思| 吃牛肉对身体有什么好处| aimee是什么意思| 农历5月20日是什么星座| longines是什么牌子| 殳是什么意思| 去香港澳门旅游需要准备什么| 炉甘石是什么| 夏天吃什么汤| 化痰止咳吃什么药最好| 尿隐血挂什么科| 左甲状腺是什么病| 嗤笑什么意思| 5月26日是什么星座| 血压高有什么症状| 榴莲为什么会苦| 总是低烧是什么原因造成的| 英雄联盟msi是什么| 书香门第的书香指什么| ph值什么意思| peter是什么意思| 槐树什么时候开花| 刮痧的痧是什么东西| 吃什么药能死| 层出不穷什么意思| 美籍华人是什么意思| 豆角和什么一起炒好吃| 北京市长属于什么级别| 芒果不能和什么食物一起吃| 什么是圆周率| pio是什么意思| 6月30日是什么日子| 梦见别人穿红衣服是什么意思| 死胎有什么症状| 慢工出细活什么意思| 考药师证需要什么条件| 被草是什么感觉| 用什么挠脚心最痒| 常山现在叫什么| 总胆汁酸是什么意思| 焱字五行属什么| 吃人参对身体有什么好处| 做一半就软了是什么原因| 借条和欠条有什么区别| 护士还能从事什么工作| 总有眼屎是什么原因| 痛心疾首的疾是什么意思| 雌激素过高吃什么药| 中医是什么| 一个月一个非念什么| 风热感冒是什么意思| 用热毛巾敷眼睛有什么好处| 咽喉炎有什么症状| 什么牌子的点读机好| 属牛和什么属相相冲| 问加一笔是什么字| 兰州人为什么要戴头巾| 张良和刘邦是什么关系| 什么叫御姐| 棉纶是什么面料| 今年什么时候进伏天| 鬼迷日眼是什么意思| 支气管炎能吃什么水果| 心机是什么意思| 鼻子出汗多是什么原因| 轻度肠上皮化生是什么意思| 什么样的白云| 6.16什么星座| 油菜花什么时候开| 芙蓉花长什么样| 荔枝代表什么寓意| 百度Vai al contenuto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il film di George Cukor, vedi Sessualità (film).
Dettaglio di Amore e Psiche, il celebre gruppo scultoreo di Antonio Canova (Museo del Louvre, Parigi).
百度 安徽省总工会副主席李素萍代表说,工会在弘扬工匠精神、提升技术工人获得感等方面做了大量工作。

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile. L'ambito sessuale investe la biologia, la psicologia, la cultura e la società riguardando la crescita dell'individuo e coinvolgendo anche tutta la sua vita relazionale, oggetto di studio anche dell'etologia umana.

Il termine "sessualità" quindi è riferito più specificatamente agli aspetti psicologici, sociali e culturali del comportamento sessuale umano, mentre col termine "attività sessuale" ci si riferisce più specificatamente alle pratiche sessuali vere e proprie.

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della sessualità umana.

La consapevolezza della sessualità e i primi studi storici

[modifica | modifica wikitesto]

La storia della sessualità è essenzialmente la storia della presa di coscienza da parte dell'uomo di questo aspetto della sua vita. La funzione riproduttiva, per noi imprescindibile, non esaurisce il tema della sessualità. Anche l'aspetto biologico tuttavia, il più evidente, solo oggi è stato analizzato con maggior precisione e approfondimento. Prima della scoperta della potenzialità riproduttiva dell'atto sessuale comunque non si può parlare di sessualità come noi la intendiamo: detto in altro modo, non si può parlare di sessualità prima della scoperta della paternità. Tale scoperta[1] avvenne molto probabilmente nel neolitico grazie al diffondersi della pratica dell'allevamento degli animali[2]; la sua rilevanza sociale, dovuta alla funzione riproduttiva, fondamentale per la sopravvivenza del gruppo, introdusse nella pratica sessuale una serie di sempre maggiori divieti e tabù.[3] Tali divieti e tabù erano volti a limitare la pericolosa libertà di cui fino ad allora la sessualità, priva di una qualsiasi finalità se non quella del piacere/oliante sociale (vedi bonobo), aveva sempre goduto.[1] L'uomo si vide dunque costretto a regolare in modo drastico la pulsione sessuale, mentre la pulsione della fame proprio in quei secoli veniva più facilmente soddisfatta grazie alla nascita dell'agricoltura e dell'allevamento degli animali.

La sessualità umana fu inizialmente presa in considerazione, dalla comunità scientifica-accademica, solo in relazione alle malattie a essa associate. Nel 1886 il neurologo e psichiatra Richard von Krafft-Ebing divulgò l'opera Psychopathia sexualis, in cui le patologie sessuali vengono collegate alle patologie psichiatriche.

A partire dal 1905 il filosofo austriaco Sigmund Freud pubblicò varie opere in cui la sessualità viene posta al centro dell'attenzione relativamente all'influenza che essa può avere sull'insorgenza di alcuni disturbi mentali e le loro manifestazioni polimorfe. La teoria freudiana sull'origine delle nevrosi fu rivoluzionaria per l'epoca, e per questo anche notevolmente avversata, ma costituì una innovativa concezione della sessualità quale elemento preminente e fortemente condizionante la vita degli individui fin dalle prime fasi di vita.

Nel 1948 e nel 1953 fu pubblicato in America il Rapporto Kinsey, rispettivamente sul comportamento sessuale dell'uomo[4] e della donna.[5] Con i suoi studi sulle consuetudini sessuali, Kinsey descrisse una realtà sessuale statisticamente documentata con più di 17.000 interviste, condotte fra il 1938 e il 1956, in cui venivano riportati dati particolareggiati (e sconvolgenti per l'epoca) sulle pratiche sessuali di uomini e donne americani.

Il ginecologo William Masters e la psicologa Virginia Johnson pubblicarono il libro Human Sexual Response[6] nel 1966 e Human Sexual Inadequacy[7] nel 1970, testi in cui viene affrontato in modo approfondito lo studio della fisiologia sessuale umana. Il loro intento, a differenza del report statistico di Kinsey, era quello di considerare l'argomento da un punto di vista clinico-terapeutico. Gli strumenti da loro utilizzati, nell'osservazione delle risposte anatomo-fisiologiche (nella masturbazione e nei rapporti sessuali) di circa 700 volontari, nel corso di 11 anni, comprendevano strumenti di misura delle reazioni fisiologiche e apparecchi fotografici e cinematografici per la registrazione delle aree anatomiche interessate.

Nel 1974, la psichiatra americana Helen Singer Kaplan, con il suo testo Nuove terapie sessuali[8], nel 1979 con I disturbi del desiderio[9] e successivamente con altre opere sulle alterazioni della sessualità[10][11], propose una nuova visione della sessuologia, più "illuministica" e aderente alla realtà della moderna scienza sessuologica, oltre a un insieme di tecniche di intervento per curare le disfunzioni sessuali: metodi di derivazione comportamentistica, affiancati da terapia psicoanalitica.

Gli studi più recenti

[modifica | modifica wikitesto]

Recenti studi sulla sessualità hanno messo in luce quanto gli aspetti sessuali siano di fondamentale importanza per la costruzione dell'identità personale e per l'evoluzione in senso sociale dell'individuo:

?La sessualità umana non è solo dettata dall'istinto o da una stereotipia di condotte, come accade nell'animale, ma è influenzata da un lato dall'attività mentale superiore e dall'altro dalle caratteristiche sociali, culturali, educative e normative dei luoghi in cui i soggetti sviluppano e realizzano la loro personalità. La sfera sessuale richiede quindi un'analisi fondata sulla convergenza di varie linee di sviluppo, comprendenti l'affettività, le emozioni e le relazioni?

Aspetti ancora irrisolti della ricerca scientifica riguardano la spiegazione del perché i comportamenti sessuali siano così vari, perché si passi in un continuum da quelli che possono essere denominati "gusti sessuali" considerati normali, ad altre modalità di comportamento sessuale meno comuni, fino a estremi che vengono considerati aberrazioni, e fino a quanto ciò che è denominato "perversione" è considerato patologia.

Gli interrogativi riguardano soprattutto il perché il piacere sessuale sia legato a un comportamento variegato e specifico di ogni singolo individuo. La sessualità umana appare così legata a una dimensione personale, individuale. La ricerca su tali interrogativi ha chiamato in causa lo studio della neuropsicofisiologia che genera quel particolare tipo di piacere che viene avvertito come "sessuale".

Le ricerche in proposito dicono che la qualità di questo piacere non dipende da recettori periferici particolari o da parti del sistema nervoso specifiche, come avviene per altre sensazioni, ma che tutto ciò viene elaborato come tale a livello di sistema nervoso centrale, soprattutto a livello corticale, a partire dalla globalità dell'esperienza individuale, sia sensoriale sia interiore. Questo spiega l'aspetto essenzialmente psichico della variabilità individuale della sessualità: nessuno ha un cervello uguale a quello di un altro. La genetica determina la formazione del cervello, ma la sua microstruttura e la sua funzionalità dipendono dall'esperienza: questa è diversa da individuo a individuo. L'ereditarietà infatti, da sola, non spiega l'individuo. La mente si forma partendo da basi biologiche che subiscono l'influenza dell'ambiente, e la sessualità è una dimensione "particolare" della mente umana e quindi diversa da soggetto a soggetto. Così si spiegano tutti i collegamenti con le immagini interiori (l'immaginario erotico) e le memorie che condizionano l'attrazione sessuale, l'innamoramento e l'eccitazione, fino all'orgasmo.

Gli studi neurofisiologici, dimostrando il massiccio coinvolgimento delle zone neurali che elaborano le emozioni, sembrerebbero contraddire questa interpretazione. La sessualità umana sarebbe allora definibile come una emozione, e come tutte le emozioni essa si manifesta anche somaticamente. Peculiarità della emozione sessuale umana, rispetto ad altre emozioni, è la più grande ed evidente manifestazione somatica, che concerne i genitali.

Da tali studi derivano inoltre indicazioni per una terapia essenzialmente psicologica delle cosiddette disfunzioni sessuali[13], che verrebbero interpretate più che come reali disfunzioni, originate cioè da qualche causa che ha turbato la funzione normale del sistema cui si riferiscono, come peculiarità funzionali del singolo individuo in relazione alla propria "dimensione sessuale".

Identità di genere

[modifica | modifica wikitesto]

Prima che in relazione all'atto sessuale vero e proprio la sessualità dell'individuo comprende tutti quegli aspetti che differenziano i maschi (uomini) dalle femmine (donne). Ogni individuo fin dalla nascita è accolto e trattato anche in base alla sua appartenenza biologica a uno dei due sessi e crescendo si costruisce un'identità sessuale in base ai rapporti con l'ambiente familiare e culturale in cui è inserito.

Tutte le sue relazioni con gli altri si impostano in base al sesso, anche prima di raggiungere la maturità sessuale.[14]

Una divisione basata sull'identità di genere è più complessa di una basata semplicemente sui comportamenti sessuali in quanto l'identità dell'individuo è più difficile da definire e ogni essere umano ha una concezione diversa della propria identità sessuale e del ruolo di genere che può derivarne.

Si possono distinguere[15]:

  • maschile;
  • femminile;
  • ermafrodito o ermafrodita/intersessuale (persone nate con caratteristiche biologiche ibride);
  • transessuale/transgender (persone nate biologicamente con caratteristiche sessuali maschili o femminili ma che hanno compiuto un percorso di transizione verso l'identità di genere del sesso opposto).

La sessualità umana può essere inoltre concepita come una parte della vita sociale degli uomini, governata da regole di comportamento e dallo status quo. Così, si dice, la sessualità influenza le norme sociali e la società per converso influenza i modi in cui la sessualità può essere espressa. Dall'invenzione dei mass media, film e pubblicità hanno dato alla sessualità maggiori opportunità di modificare l'ambiente in cui viviamo.

Modelli sociali

[modifica | modifica wikitesto]

Pur partendo sempre dai due generi sessuali, società diverse adottano modelli sociali molto diversi tra loro, per esempio nella gestione della famiglia (patrilinearità o matrilinearità), della società (patriarcato o matriarcato) nella distribuzione del lavoro, ecc.

Tali differenze riguardano il modello stesso di famiglia. A seconda del numero di persone coinvolte nella relazione sessuale, abbiamo:

Influenze sociali

[modifica | modifica wikitesto]

Il comportamento sessuale umano è in molti individui influenzato, o pesantemente compromesso, dalle regole della cultura in cui l'individuo vive. Esempi di queste norme sono la proibizione di rapporti sessuali prima del matrimonio, o contro l'omosessualità, o altre attività, poiché le religioni proibiscono tali attività (vedi tabù). A volte, se non nella maggior parte dei casi, questi comportamenti indotti culturalmente, non riflettono le naturali inclinazioni sessuali dell'individuo. Coloro che desiderano esprimere una sessualità dissidente sono spesso forzati a formare subculture all'interno della cultura principale.

Gli impulsi sessuali, negli umani, sono generalmente dovuti a fattori genetici, chimici, comportamentali che producono un desiderio erotico che è spesso frutto di un particolare orientamento sessuale. Il comportamento sessuale dell'uomo non è necessariamente collegato all'orientamento sessuale reale o dichiarato dell'individuo. L'indole umana può, infatti, coinvolgere parti del corpo fisiche, cognitive, emozionali; questo può accadere volontariamente e non; ecco che quindi l'etichetta del tipo di sessualità può essere applicata.

Tipi di sessualità

[modifica | modifica wikitesto]

Una prima divisione sui tipi di sessualità può essere fatta sulla base del grado di attrazione sessuale e di interesse oppure desiderio per il sesso:

Facendo eccezione per l'asessualità, ciascuno dei tipi di sessualità appena annoverati, tutti distinti sulla base del grado di interesse per il sesso, si può ulteriormente distinguere per un orientamento sessuale (omosessualità, bisessualità, eterosessualità...) oppure un comportamento sessuale (bi-curiosità, etero-curiosità...) caratterizzato e distinto dagli altri in base al genere sessuale verso cui si prova attrazione. Va ricordato che solo una parte dei ricercatori e dei sessuologi include l'asessualità come quarta categoria fra i seguenti orientamenti sessuali[16], distinti tra loro sulla base del genere sessuale attrattivo.

Una seconda e semplificativa divisione sui tipi di sessualità, come già accennato, è appunto basata sul genere sessuale (maschio, femmina, ermafrodito o ermafrodita, transessuale)[17] verso cui si prova attrazione:

Ulteriori interessi sessuali, detti parafilie, si potrebbero associare a orientamenti sessuali solo nei casi in cui l'interesse o desiderio sessuale atipico è reiterato e persistente nel tempo[18][19].

C'è da sottolineare che la demisessualità indica come la persona abbia bisogno di un certo tipo di legame affettivo con il partner per desiderare un rapporto sessuale, di qualunque tipo esso sia. Infatti la demisessualità non indica una sessualità distinta in base al genere sessuale attrattivo, ma alla necessità del fattore affettivo indispensabile per desiderare un rapporto. Diversamente l'asessualità è la totale mancanza di interesse per il sesso e non va confusa con la castità, cioè il comportamento di astinenza sessuale temporanea o definitiva, assunta come forma di impegno di solito dovuto a motivazioni di tipo morale o religioso (ad es. celibato). Questa accezione popolare del termine è in realtà impropria: "casto" si contrappone etimologicamente a "in-castus" da cui deriva il nostro "incesto". Cultura storia e costume hanno volta per volta differentemente definito ciò che dovevasi considerare casto, piuttosto che il suo contrario.

è importante sottolineare che bi-curiosità, etero-curiosità e omo-curiosità si distinguono dalla bisessualità perché sono comportamenti occasionali, cioè di interesse sessuale raro nei confronti del genere sessuale che ordinariamente non si considera. Proprio per questa loro prerogativa, non è corretto annoverarli tra gli orientamenti sessuali, che invece sono comportamenti persistenti e reiterati nel tempo[18][19]. Infatti, non vanno confusi con forme di bisessualità, un vero e proprio orientamento sessuale, in cui a volte può anche prevalere una inclinazione o preferenza verso un genere sessuale piuttosto che un altro.

Oltre al sesso del partner, molti altri aspetti possono caratterizzare la vita sessuale degli esseri umani. Alcuni comportamenti sessuali sono considerati patologici, altri sono vietati da alcune legislazioni, altri (più o meno bizzarri, più o meno diffusi) costituiscono un esempio della varietà comportamentale umana. Il costume e la cultura definiscono volta per volta ciò che viene vietato o permesso, ciò che viene approvato o stigmatizzato come anormale.

Elenco di pratiche sessuali

[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche dei rapporti sessuali

[modifica | modifica wikitesto]

Le caratteristiche dei rapporti sessuali variano in società e periodi storici diversi. Tra i fattori da considerare l'età del primo rapporto sessuale, la prosecuzione dell'attività sessuale in età avanzata, la frequenza dei rapporti sessuali, ecc..

Educazione sessuale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Educazione sessuale.

Sessualità tra gli animali

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Etologia.
  1. ^ a b Jacques Dupuis, Storia della paternità, Edizioni Tranchida, 1996
  2. ^ Pierre Moussa,Notre aventure humaine, Grasset 2005
  3. ^ Margaret Mead, "Maschio e femmina",Mondadori, 1991
  4. ^ Kinsey A.F., Pomeroy W.D., Martin C.E., (1948) Sexual Behavior in the Human Male. Saunders, Philadelphia.
  5. ^ Kinsey A.F., Pomeroy W.D., Martin C.E., Gebhard P.H., (1953) Sexual Behavior in the Human Female. Saunders, Philadelphia.
  6. ^ Masters W.H., Johnson V.E., (1966) Human Sexual Response. Little Brown, Boston.
  7. ^ Masters W.H., Johnson V.E., (1970) Human Sexual Inadequacy. Little Brown, Boston.
  8. ^ Kaplan H.S., (1974) The new sex therapy. Brunner-Mazel, New York.
  9. ^ Kaplan H.S., (1979) Disorders of desire. Brunner-Mazel, New York.
  10. ^ Kaplan H.S., Horwith M., (1983) The Evaluation of Sexual Disorders: Psychological and Medical Aspects, Routledge Mental Health, New York. ISBN 978-0-87630-329-0
  11. ^ Kaplan H.S., (1995) The Sexual Desire Disorders, Taylor & Francis Group, New York.
  12. ^ Boccadoro L., Carulli S., (2008) Il posto dell'amore negato. Sessualità e psicopatologie segrete. Edizioni Tecnoprint, Ancona. ISBN 978-88-95554-03-7
  13. ^ Antonio Imbasciati, La buona sessualità e le cosiddette disfunzioni sessuali in una prospettiva transgenerazionale. La "salute sessuale" e le "cure materne". Good sexuality and so called sexual disfunction in a transgenerational perspective. "Sexual Health" and "Material care", rivistadipsicologiaclinica.it on line, 2008, 1, 6-19
  14. ^ Elena Gianini Belotti, Dalla parte delle bambine: l'influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita, Feltrinelli Editore, 1973, ISBN 978-88-07-80961-3
  15. ^ Elisabetta Ruspini - Marco Inghilleri,
    Transessualità e scienze sociali: identità di genere nella postmodernità
    , Liguori Editore, 2008, ISBN 978-88-207-4210-2
  16. ^ Salvatore Capodieci, Leonardo Boccadoro, Fondamenti di sessuologia, Aspetti medici, psicologici, sociali e filosofici della sessualità umana, Libreriauniversitaria Edizioni, 2012, p. 121, ISBN 978-88-6292-280-7.
  17. ^ Elisabetta Ruspini - Marco Inghilleri, Transessualità e scienze sociali: identità di genere nella postmodernità, Liguori Editore, 2008, ISBN 978-88-207-4210-2
  18. ^ a b What is sexual orientation?, in APAHelpCenter.org. URL consultato il 31 marzo 2011.
  19. ^ a b Brief Amici Curiae of the American Psychological Association, California Psychological Association, American Psychiatric Association, National Association of Social Workers, and National Association of Social Workers California Chapter in Support of the Parties Challenging the Marriage Exclusion, in In re Marriage Cases, Case S147999, Calif. Sup. Ct., Sep. 26, 2007, as accessed Mar. 17, 2010, p. 6 (p. 28 per Adobe Acrobat Reader) (not including asexuality as a sexual orientation).
  • Vieri Boncinelli, Le stagioni dell'amore. Filogenesi, ontogenesi e comportamento sessuale umano, Franco Angeli, Milano, 2004.
  • Judith Butler, La disfatta del genere, Meltemi Editore srl, 2006, ISBN 978-88-8353-500-0.
  • Alessandro Cellerino, Eros e cervello. Le radici biologiche di sessualità, estetica, amore, Bollati Boringhieri, Torino, 2002.
  • Costantino Cipolla, Sul letto di Procuste. Introduzione alla sociologia della sessualità, Franco Angeli editore, Milano, 1996.
  • Michel Foucault, Storia della sessualità, Feltrinelli Editore, 2002, ISBN 978-88-07-81152-4.
  • Lawrence Stone, La sessualità nella storia, Laterza, Roma-Bari, 1995.
  • Elisabetta Ruspini - Marco Inghilleri, Transessualità e scienze sociali: identità di genere nella postmodernità, Liguori Editore, Napoli, 2008.
  • Marco Inghilleri - Elisabetta Ruspini, Sessualità narrate. Esperienze di intimità a confronto, Franco Angeli, Milano, 2011.
  • Wilhelm Reich, La rivoluzione sessuale (1930-1934), tr. Vittorio Di Giuro, Feltrinelli, Milano, 1963, ISBN 88-07-80440-9 (trad. Enrica Albites-Coen e Roberto Massari, Emme emme, Roma, 1992, ISBN 88-85378-35-8).
  • Herbert Marcuse, Eros e civiltà, Einaudi, 2001.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 2891 · LCCN (ENsh85120549 · GND (DE4054684-6 · BNE (ESXX525165 (data) · BNF (FRcb11933266p (data) · J9U (ENHE987007534053005171 · NDL (ENJA00570251
溃疡性结肠炎吃什么药 喝茶有什么好处和坏处 爆粗口是什么意思 金秘书为什么那样 一直耳鸣是什么原因引起的
记吃不记打的下一句是什么 舌头裂痕是什么原因 做肠镜挂什么科 下作是什么意思 什么啤酒劲最大
EE什么意思 占是什么意思 为什么这样对我 结节影是什么意思 微蛋白高是什么原因
子宫为什么长肌瘤 口干舌燥喝水也不解渴是什么原因 寒颤是什么意思 窦性心动过速吃什么药 转的第四笔是什么
六月份什么星座hcv9jop2ns4r.cn 开车穿什么鞋最好xinjiangjialails.com 什么程度要做肾穿刺hcv8jop3ns3r.cn 胡萝卜是什么科mmeoe.com 才高八斗代表什么生肖hcv9jop2ns2r.cn
点痣去医院挂什么科jasonfriends.com 什么时候跳绳减肥效果最好hcv9jop4ns0r.cn 爸爸的爸爸叫什么儿歌hcv8jop3ns7r.cn 黑桃a是什么酒hcv9jop8ns2r.cn cindy英文名什么意思hcv7jop5ns1r.cn
正方形体积公式是什么hcv9jop5ns4r.cn 春眠不觉晓的晓是什么意思hcv8jop5ns5r.cn degaia是什么牌子youbangsi.com 老人越来越瘦是什么原因hcv9jop2ns5r.cn 红月亮是什么兆头youbangsi.com
为什么尿有点偏红色520myf.com 玮五行属什么tiangongnft.com 忍辱负重是什么意思hcv8jop5ns6r.cn 中度抑郁症吃什么药hcv9jop3ns6r.cn 甘油三酯高挂什么科hcv8jop0ns3r.cn
百度