睡觉空调开什么模式| gh是什么意思| 桉字五行属什么| 白巧克力是什么做的| 尿素偏高是什么原因| 自投罗网是什么意思| 老流口水是什么原因| 思诺思是什么药| 6月6是什么节日| 什么药止血效果最快| 炖羊肉放什么调料| 处男是什么| 女人一般什么时候绝经| 耳鸣是什么原因导致的| 动脉导管未闭是什么意思| 雍正为什么不杀十阿哥| 执子之手与子偕老是什么意思| 1658是什么意思| 为什么腰痛| 唐氏综合征是什么原因造成的| 紫癜是什么病严重吗| 黄精什么时候种植| 细小是什么| 指甲变厚是什么原因| 除颤是什么意思| 酸梅汤与什么相克| 楷字五行属什么| 满江红属于什么植物| 扩词是什么| 惊蛰是什么意思| pab是什么意思| 盆底肌松弛有什么影响| 神经官能症是什么病| 尿常规红细胞高是什么原因| 626什么星座| 蛇毒有什么用| 腹股沟黑是什么原因| 舌头上有齿痕是什么原因| 七月十三号是什么星座| 日本有什么特产| 脑血栓是什么原因引起的| charging是什么意思| 10月26是什么星座| 热玛吉是做什么的| 肾素高说明什么| 磨牙是什么原因怎么治疗| 晚上1点是什么时辰| 高是什么意思| 女人左下腹部疼痛什么原因| psv医学是什么意思| 为什么气血不足| ins是什么| 人心隔肚皮什么意思| 高钾血症是什么原因引起的| 脂肪肝看什么指标| 结肠炎吃什么食物好| 无名指和食指一样长代表什么| 为什么一躺下就头晕目眩| 冰箱底部漏水是什么原因| 鱼腥味是什么妇科病| 左手虎口有痣代表什么| 中性粒细胞低说明什么| 羊肚菌是什么| 味淋是什么调料| 甘油三酯高用什么药好| 柳树像什么| pv是什么意思| 拔罐紫色说明什么| 深紫色配什么颜色好看| 正月开什么花| 3月1日是什么星座| 说三道四的意思是什么| 鸡头上长痘痘用什么药| 果子狸是什么动物| 老九门2什么时候上映| 四川九寨沟什么时候去最好| 高反人群一般是什么人| 回归热是什么病| 天秤座是什么象| 七月份适合种什么蔬菜| 大将是什么级别| 右侧上颌窦粘膜增厚是什么意思| 过年为什么要吃饺子| 什么是紫癜| 爬山带什么食物比较好| 坨坨什么意思| 日益是什么意思| alan什么意思| 富不过三代是什么意思| 吃什么补大脑| 花名是什么意思| 身体内热是什么原因| 宝宝病毒感染吃什么药效果好| 白细胞低是什么原因| 美的是什么牌子| 尿路感染什么症状| 爸爸是什么意思| gm是什么意思| 命中注定是什么意思| 蛇为什么怕鹅| 一什么雨伞| 什么路不能走| 烧包是什么意思| 革兰阳性杆菌是什么病| 脾肾阴虚有什么症状| 敲打是什么意思| 睡眠不好总做梦是什么原因| 荨麻疹打什么针好得快| 七月4号是什么星座| 胰岛素抵抗是什么意思| 孽障是什么意思| 二尖瓣少量反流是什么意思| 恢复伤口的鱼叫什么鱼| 考拉是什么意思| 烟花三月下扬州什么意思| 二月份出生的是什么星座| 今年的属相是什么生肖| 小白兔是什么意思| 计发月数是什么意思| 女性憋不住尿是什么原因| 为什么辰不能见亥| 唐氏是什么意思| 风土人情是什么意思| 车前草有什么作用| 喉结下面是什么部位| 遇难呈祥是什么生肖| d3什么时候吃效果最好| 肩周炎用什么药好| 1937年是什么年| 嗓子疼喝什么茶最有效| 尿粘液丝高是什么原因| 什么叫数字货币| 心脏早搏是什么原因造成的| 送钱包的寓意是什么| 雪里红是什么| 绿壳鸡蛋是什么鸡生的| 蛛网膜囊肿挂什么科| 医生会诊是什么意思| 千里共婵娟什么意思| 无证之罪什么意思| 复三上坟是什么意思| 扁桃体发炎用什么药| 9月19日是什么星座| 忆字五行属什么| 四大名著是什么| 痔疮手术后可以吃什么水果| 这是什么情况| 清新的什么| jps是什么意思| nda是什么| 曹休和曹操什么关系| 规格是指什么| 什么叫臆想症| 白带是什么颜色的| 缓苗是什么意思| 懊恼是什么意思| 七月十五有什么忌讳| bmi值是什么意思| 大林木命适合做什么行业| 能力是什么| 乳腺瘤不能吃什么| 突然长胖是什么原因造成的| 考试用什么笔| 三查八对的内容是什么| 什么是创业板股票| 大连是什么海| 妊娠什么意思| 血脂高吃什么油| 酸菜鱼用什么鱼| 5月26日什么星座| 难为情是什么意思| 每天喝豆浆有什么好处| 从来不吃窝边草是什么生肖| 六月是什么星座的| 痛风什么引起的原因有哪些| 大长今是什么意思| waist是什么意思| 蚊子怕什么| 懒是什么生肖| 干酪是什么| 走路脚心疼是什么原因| 经常吃莲子有什么好处| 女人阴唇发黑是什么原因| 高中学考是什么意思| 头部神经痛吃什么药好| 壬字五行属什么| 脚脱皮是什么原因| qm医学上什么意思| 维生素d什么时候吃| 右手小指戴戒指什么意思| 微信拥抱表情什么意思| 不偏不倚是什么意思| 鎏是什么意思| 梦见好多猫是什么意思| 哔哩哔哩是干什么的| 肌红蛋白高说明什么| 晚上睡不着是什么原因引起的| 周长是什么| 电风扇什么牌子质量好| 宫颈出血是什么症状| 豆粕是什么东西| 医学pr是什么意思| 甲状腺有什么反应| 凤仙花长什么样| 香油是什么油| 336是什么意思| 化疗和放疗什么区别| amc是什么| 汶字五行属什么| 生殖器疱疹用什么药| 沙门氏菌用什么药最好| 公众号是什么意思| 瓜尔佳氏现在姓什么| 干眼症吃什么药好| 右束支传导阻滞是什么意思| 老是叹气是什么原因| 全身发热是什么原因| 鸡汤炖什么菜好吃| socks是什么意思| 名分是什么意思| 什么病需要透析| 试孕纸什么时候测最准| 过期的酸奶有什么用| 晟怎么读音是什么| 额头上长痘痘是什么原因引起的| 心脏五行属什么| 早泄吃什么补| 脚面疼是什么原因引起的| 建军节是什么时候| 六月二十五号是什么星座| 阴火是什么意思| 大龄补贴需要什么条件| 什么样的孕妇容易翻盘| 芹菜榨汁有什么功效| strange是什么意思| 去香港澳门旅游需要准备什么| 青海有什么湖| 大叔是什么意思| 藿香正气水不能和什么药一起吃| 狐臭是什么| 月经黑色是什么原因| 桃子是什么形状| 中国国粹是什么| 76年属什么的生肖| 经常做噩梦的原因是什么| 和田玉五行属什么| 果五行属什么| 色拉油是什么| 上火吃什么水果降火快| 猫可以吃什么水果| 眼睛流泪用什么眼药水| 农历又叫什么| 超管是什么| 支气管哮喘是什么原因引起的| 甲功异常有什么症状| 小蜗牛吃什么| 什么是血沉| 什么是理学| 善哉善哉是什么意思| 脚掌麻木是什么原因| 打玻尿酸有什么副作用吗| 三十八岁属什么生肖| 多少年婚姻是什么婚| 低血压吃什么好的最快| 百度Vai al contenuto

斗鱼粉丝徽章怎么开通 斗鱼粉丝徽章开通方法教程

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sciamano (b?) buriato, fotografia del 1904. La maschera che copre il volto ha la funzione di "trasformare" lo sciamano in un nuovo essere, al quale è consentito di entrare nei mondi, superiore e inferiore, interdetti ai comuni esseri umani. La funzione del tamburo che agita è molteplice. Essa è stata variamente interpretata dagli studiosi come richiamo per gli spiriti adiutori, oppure per cacciare gli spiriti maligni, o ancora per fungere da "cavalcatura" per il viaggio sciamanico.
百度 现场的中小学生们纷纷表示应积极担当森林小卫士,共同护林防火,守卫城市安全。

Sciamanesimo (o sciamanismo) indica, nella storia delle religioni, in antropologia culturale e in etnologia, un insieme di conoscenze,[1][2] credenze, pratiche religiose, tecniche magico-rituali, estatiche ed etnomediche riscontrabili in varie culture e tradizioni.

Per Boris Chiclo è un ?fenomeno socio-religioso?[3]; per Ugo Marazzi è un ?complesso di credenze, una concezione arcaica del mondo e dell'universo, al cui centro è la figura dello sciamano, intermediario professionale che opera da tramite tra il mondo degli uomini e il mondo degli spiriti?[4]; secondo Charlotte Seymour-Smith, ?complesso di credenze e pratiche religiose ed etnomediche riscontrabili in una vasta gamma di contesti etnografici?[5].

Ciò premesso, occorre ricordare con Mircea Eliade che:

(inglese)
?Shamanism in the strict sense is preeminently a religious phenomenon of Siberia and Inner Asia.?
(italiano)
?Lo Sciamanesimo in senso stretto è soprattutto un fenomeno religioso della Siberia e dell'Asia centrale.?

Origine del termine

[modifica | modifica wikitesto]

La prima attestazione in lingua occidentale del termine schamane ("sciamano") è databile al 1698, quando il mercante di Lubecca Adam Brand lo riporta nel suo diario riguardante il viaggio compiuto tra Mosca e Pechino sotto la guida del mercante olandese Evert Ysbrants Ydes[6][7][8].

Il termine "sciamano", quindi "sciamanesimo", entra nella lingua italiana nel 1838. Il termine italiano e il suo corrispettivo tedesco Schamane, nonché quello inglese shaman, risultano adattamenti del russo ?aman, a sua volta resa del tunguso ?amān.

Con ogni probabilità il termine tunguso ?amān è la resa in quella lingua del sanscrito ?rāma?a o ?rāma?era, forse per mezzo di un possibile ricostruito cinese sha-men[9].

In passato Julius Nemeth[10] e Berthold Laufer[11] hanno ritenuto che il termine tunguso ?amān (anche xamān) potesse essere identico foneticamente con il turco xam/qam, quindi da un ricostruito *sam. Un'ulteriore etimologia, è stata proposta dallo studioso ungherese Vilmos Diószegi[12], per cui l'origine di questo termine sarebbe da ricercarsi nella radice tungusa ?a- ("conoscere"). Tutte queste seconde ipotesi sono oggi completamente abbandonate[13].

Altri termini utilizzati nelle regioni siberiane e centro asiatiche

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sciamanesimo in Siberia.

Il termine tunguso ?amān non esaurisce minimamente l'ampia gamma di termini che nelle sole regioni siberiane è utilizzato per indicare lo "sciamano". Inoltre anche in un medesimo gruppo linguistico i nomi utilizzati possono essere diversi.

Così, e ad esempio:

  • iacuto: oyūn;
  • mongolo: b?ge;
  • khalkha e buriato: b?;
  • turco sud siberiano: qam;
  • tunguso (insieme a ?amān e a xamān): yayan;
  • uiguri gialli: el?? o il??;
  • paleosiberiano: ??am.

Anche un altro termine noto in questo ambito, il neologismo russo kamlanie, trae origine dalla Siberia meridionale, precisamente dall'Uiguria, entrando successivamente nel turco qam e da lì a formare quel neologismo.

Le problematiche della nozione e la sua storia

[modifica | modifica wikitesto]
La più antica illustrazione riguardante uno "sciamano" riportata nel libro di viaggi del cartografo olandese Nicolaes Witsen, datato 1692. La didascalia di questa illustrazione spiega l'immagine come "sacerdote del diavolo", Witsen ha anche disegnato i piedi dello sciamano con gli artigli. Con ogni probabilità si tratta di uno sciamano tunguso e dal copricapo che indossa è uno "sciamano renna", una delle due categorie di sciamani di quelle regioni. Lo "sciamano renna" viene chiamato per "sciamanizzare" il mondo inferiore, ossia per recuperare le anime che lì si sono perdute oppure per accompagnare i morti nell'altro mondo.

Entrata nella cultura russa e in quella europea nel corso del XVIII secolo, la nozione di "sciamano" ha inizialmente indicato un "ciarlatano" che, con la pretesa di guarire o risolvere problemi, in realtà mirava a guadagni economici.

La prima attestazione di questa interpretazione la possiamo riscontrare negli appunti di viaggio (Reise durch Sibirien von dem Jahr 1733 bis 1743) del chimico e botanico tedesco Johann Georg Gmelin (1709-1755), il quale trascorse dieci anni in Siberia, dove egli descrisse le pratiche sciamaniche come ciarlatanerie.

Tale interpretazione riverbera anche nella Encyclopédie di Denis Diderot (1713-1784) dove lo "sciamano" siberiano viene così descritto:

?Schamans, s. m. pl. (hist. mod.) : c’est le nom que les habitans de Sibérie donnent à des imposteurs, qui chez eux font les fonctions de prêtres, de jongleurs, de sorciers & de médecins. Ces schamans prétendent avoir du crédit sur le diable, qu’ils consultent pour savoir l’avenir, pour la guérison des maladies, & pour faire des tours qui paroissent surnaturels à un peuple ignorant & superstitieux : ils se servent pour cela de tambours qu’ils frappent avec force, en dansant & tournant avec une rapidité surprenante ; lorsqu’ils se sont aliénés à force de contorsions & de fatigue, ils prétendent que le diable se manifeste à eux quand il est de bonne humeur. Quelquefois la cérémonie finit par feindre de se percer d’un coup de couteau, ce qui redouble l’étonnement & le respect des spectateurs imbécilles?

L'imperatrice russa Caterina la Grande (1729-1796), appassionata lettrice di Diderot (l'intellettuale francese le farà visita nel 1773), dipendeva per le sue informazioni sugli "sciamani" siberiani anche dai suoi esploratori e cartografi, finendo per farsi interprete della valutazione russa per mezzo dell'opera teatrale da lei stessa scritta Шаман Сибирский (Shaman Sibirsky, "Lo sciamano siberiano") messa in scena nel 1786 a San Pietroburgo. Anche in questa opera dell'imperatrice russa, lo "sciamano" viene descritto come un "imbroglione" dedito a truffare i malcapitati.

Se la reazione della cultura illuminista fu improntata al disprezzo per queste forme della tradizione religiosa siberiana, accompagnata, nel caso degli interpreti di fede cristiana, dal sospetto di rapporti dello sciamano con il diavolo, in quell'epoca già si registrano le prime letture diverse, e più attente, del fenomeno sciamanista. Così l'intellettuale Aleksandr Nikolaevi? Radi??ev (1749-1802), esiliato dall'imperatrice in Siberia per le critiche al suo regime assolutista, ebbe modo di chiosare le pratiche sciamaniche, da lui direttamente osservate, in una lettera a un suo amico: ?Questa usanza conosciuta come sciamanesimo è considerata dalla gente comune come un modo per avere rapporti con il diavolo e spesso come una forma di truffa mirata a ingannare la fiducia degli spettatori. Io vedo in questo rituale solo un mezzo per manifestare dei sentimenti verso il riconosciuto potere onnipotente, la cui grandezza appare nelle più piccole cose?[14].

Gli intellettuali romantici, come Johann Gottfried Herder (1744-1803),[15] difesero lo sciamanesimo siberiano intendendolo come espressione poetica, frutto di personalità creative.

La figura dello sciamano

[modifica | modifica wikitesto]
Guaritore Navajo, foto di Edward Sheriff Curtis (1907-1930)

Presso queste società, in ultima istanza, erano gli spiriti ultraterreni a determinare la sorte e gli avvenimenti terreni; ogni problema poteva perciò essere risolto solo da qualcuno che avesse la capacità ed i mezzi per entrare in contatto con tali spiriti, affrontando un viaggio ultraterreno nel loro mondo, trovando lì la soluzione ai problemi. Questo è lo sciamano, un ponte tra il mondo terreno e quello ultraterreno. Secondo la cultura sciamanica, non si può diventare sciamani per scelta o per semplice iniziazione, ma si deve ricevere una chiamata da parte degli spiriti e a questa chiamata non si può rispondere negativamente. Detto ciò, è comunque possibile che alcune culture prevedano un qualche tipo di iniziazione per lo sciamano. Per chi la riceve, la chiamata è spesso un dramma: essa ne sconvolge la vita e ne mina seriamente la stabilità e l'integrità fisico-psichiche; il chiamato ne farebbe volentieri a meno. Tuttavia, il non accettare, sempre secondo la tradizione sciamanica, avrebbe conseguenze molto più gravi, che potrebbero portarlo fino alla follia ed alla morte.

La figura dello sciamano nasce nelle società primitive con lo scopo di risolvere problematiche di base per la sopravvivenza di qualsiasi società, ovvero:

Generalmente nello sciamanesimo classico, gli sciamani sono di sesso maschile, ma esistono anche sciamani di sesso femminile ed il loro numero aumenta man mano che ci si avvicina ai gruppi sedentari, soprattutto nelle società agricole e contadine (p. es. Uzbeki e Tagiki, ma anche Estremo Oriente e Sud-est asiatico). Il loro ruolo però è generalmente più marginale rispetto a quello degli sciamani maschi perché, sempre secondo la tradizione sciamanica, il viaggio dello sciamano di sesso maschile sarebbe di ben più ampio respiro, avrebbe un raggio d'azione molto più vasto e la sua azione sarebbe molto più potente. Le sciamane (dove esistono) sarebbero invece generalmente più specializzate in quelle cure che prevedono l'uso dell'erboristeria.

Guaritore della tribù dei Nasi Forati mentre esegue i suoi misteri su un uomo morente. Dipinto di George Catlin, 1832.

Lo sciamano, diversamente da quanto succede per il sacerdote o il re, non deriva da un'istituzione, ma ha base empirica, possiede facoltà innate o trasmesse e, a differenza dello stregone-medico, ha un comportamento di carattere estatico, in trance è ponte fra le energie spirituali e quelle terrene, un canale della volontà divina e delle forze della natura che mette a disposizione dell'umanità attraverso l'amore e la comprensione. Durante l'estasi si impadronisce di lui una forza (che può essere concepita sia dinamicamente come impersonale, sia animisticamente come spirito o demone): con questo aiuto lo sciamano influisce sulla vita dei compagni. Il legame fra lo sciamano e il potere che lo invade è molto stretto, perde la sua personalità e diventa temporaneamente l' "altro". Sciamani dell'America settentrionale e della Groenlandia portano maschere proprio per sottolineare questo significato. Non sempre tutto questo viene sentito come un dono ma anche temuto come la morte, per la sua potenza.

Aspetto significativo della cura nella credenza sciamanica è che la guarigione è sia fisica che psichica.

Parte della psichiatria moderna attribuisce le eventuali guarigioni ad ipnosi o autoipnotismo o anche ad ipnotismo collettivo. Gli strumenti musicali, per esempio, con il frastuono violento che spesso accompagna queste pratiche, "strappano" il guaritore ed il paziente dalla loro solita esistenza, con funzione terapeutica.

Elementi fondamentali caratterizzanti

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo l'antropologia ufficiale, gli elementi fondamentali caratterizzanti dello sciamano, comuni a tutti i luoghi ove la credenza sciamanica si sia diffusa e pressoché identici dall'Australia alle Americhe, all'Asia, sono:

  1. La "chiamata sciamanica". Lo sciamano, prima di diventare sciamano, asserisce di ricevere una "chiamata" da parte degli "spiriti", alla quale non può rifiutarsi di rispondere positivamente.
  2. Il "viaggio sciamanico". Un viaggio mentale e spirituale, onirico nel "mondo degli spiriti", che lo sciamano compie alla propria investitura e successivamente, con modalità differenti (a volte anche per mezzo di allucinogeni), ad ogni suo intervento volto a risolvere problemi propri, della comunità o di singoli. Le fasi caratteristiche del viaggio sono:
    1. trance (stato psichico alterato che in alcuni casi viene raggiunto tramite l'uso di allucinogeni e che permane per tutta la durata del "viaggio").
    2. metamorfosi, lo sciamano si trasforma (durante il viaggio, quindi in sogno) nell'animale che lo protegge e da cui deriva il proprio potere.
    3. combattimento (compie durante il viaggio combattimenti contro gli spiriti ed altri sciamani).
    4. ritorno (lo sciamano "rientra" dal viaggio con la soluzione al problema).
  3. Anargirismo, ovvero il divieto per lo sciamano di ricevere compensi in denaro (pena la perdita del potere sciamanico).

Dagli spiriti lo sciamano impara le proprietà delle piante medicinali, dove e come coglierle e fa uso di sostante stupefacenti. Tramite la o le entità spirituali che lo possiedono, egli viaggia in “astrale”, cioè fuori del proprio corpo, opera da indovino, fa profezie, cura le malattie, va a caccia di anime uscite dal corpo, esercita la sua azione sulle forze della natura (ad esempio modifica le condizioni atmosferiche), fa da consigliere nel gruppo sociale di appartenenza. Allo stesso tempo lo sciamano pretende di dominare gli spiriti costringendoli a obbedire.[16]

Chuonnasuan, l'ultimo sciamano degli Oroqen

Lo sciamanesimo, originariamente legato alle culture di cacciatori-raccoglitori, appare diffuso quasi ovunque nel mondo, dall'Australia alle Americhe, con caratteristiche comuni presso le società di coltivatori di Melanesia e Nuova Guinea e nelle zone delle grandi civiltà dell'antichità, come quella cinese, le grandi civiltà del Mediterraneo, quelle mesoamericane e andine. Presso le grandi civiltà è possibile che sia originariamente esistito, ma che poi sia stato rimosso.

In Africa raramente si utilizza il termine "sciamanesimo" per identificare gli "operatori" del mondo magico. Secondo Eliade lo sciamano è colui che controlla gli spiriti e che, attraverso il viaggio visita il regno dell'Oltremondo. Al contrario la possessione presente nei rituali africani rende l'uomo controllato dagli spiriti che, proprio al contrario della pratica sciamanica, vengono loro a visitare gli uomini. Nonostante quanto detto, non è facile individuare una netta differenza tra possessione e pratiche sciamaniche. Gilbert Rouget afferma che la classificazione di Eliade è troppo rigida e esistono tutta una serie di casi intermedi. Secondo Shefferman anche se lo sciamano domina gli spiriti essi spesso parlano per bocca dello sciamano, danzano con il suo corpo e, in molte tradizioni ne fanno addirittura cambiare sembianze in animale.

Del resto, ricorda Richard Noll lo sciamano prima di essere tale, nelle tradizioni tunguse è un “malato”, ovvero un posseduto dagli spiriti. Nelle pratiche africane, proprio come nelle tradizioni sciamaniche, gli spiriti sono chiamati dalle danze, dal suono di tamburi, da canti, incensi e libagioni. Dunque forme di sciamanesimo possono essere considerate presenti anche nel Vecchio Continente.

Sepolture in caverne del nord dell'Iraq, a Shanidar, datate 150.000 anni fa, come petroglifi di 7.000 anni fa del Nord America, recano tracce di riti sciamanici. Particolarmente radicato appare invece in Asia, specialmente in Siberia, dove non c'è stata o è stata minima la sovrapposizione di altre culture; lo sciamanesimo siberiano è pertanto considerato dagli studiosi quello classico, il meno "contaminato" da altre culture.

Sappiamo che lo Stretto di Bering, spesso ghiacciato, era l'itinerario seguito dai cacciatori del paleolitico (homo sapiens sapiens) per penetrare nel continente americano; dal sud-est dell'Asia penetrano fino in Australia, 53.000 anni prima della nostra era e gli attuali aborigeni ne sono i diretti discendenti.

Jangseung a guardia del villaggio Minsokchon, Yongin, Corea del Sud

Pratiche sciamaniche si ritrovano quasi ovunque: presso i Ciukci, gli Inuit, gli Yupik, i Samoiedi, i Cumani, i Tartari e i Mongoli, i Buriati, i Daigate del Borneo, in Oceania, nel Sud-Est Asiatico, in India, Tibet, Giappone e nel continente americano ma si hanno anche forme più "raffinate" come presso gli Yoag Indiani, oppure i Berserkr germanici che infuriano durante le battaglie o addirittura gli eroi invasati dallo spirito di Jahvè nell'antico Testamento (Gedeone e Saul che è poi messo fra i profeti).

Riti sciamanici avevano continuato ad essere praticati nel corso della storia in Cina: la loro presenza è confermata dalle fonti storiche Han, secondo cui numerosi sciamani che abitavano il territorio cinese nel III secolo a.C. erano invitati dagli imperatori per la costruzione di altari e templi nella capitale. Nonostante l'ostilità dei funzionari di corte essi mantennero un ruolo importante per oltre un millennio fino all'emanazione di un editto del 1023 che rimandava gli sciamani nelle loro province d'origine, decretando l'abbattimento dei loro altari; in un'epoca in cui lo Stato si era ormai completamente confucianizzato lo sciamanesimo venne abolito dalla corte, continuando però ad essere praticato a livello popolare fino ai giorni nostri, seppur con una estensione molto minore.[17]

Gli indigeni della Nuova Guinea, sotto l'effetto di alcune sostanze psichedeliche, erano convinti di entrare in contatto con i parenti defunti: il problema che sorgeva era che un morto tornato tra i vivi cambiava il proprio carattere, così da buono sarebbe potuto divenire cattivo e viceversa; questo cambiamento era alla base dei riti funerari, tesi a prevenirlo o ad assecondarlo. I Roro della Nuova Guinea inscenavano una strana cerimonia per richiamare al villaggio gli spiriti dei morti, considerandoli loro alleati.[18]

Esistono diverse teorie per spiegare la diffusione quasi globale dello sciamanesimo, le principali sono:

  1. La cosiddetta teoria diffusionista, ipotizza che il fenomeno, nato presso un popolo, si sia diffuso da un popolo all'altro, da un luogo all'altro.
  2. La teoria della derivazione da una fonte comune, ipotizza cioè che ogni popolazione abbia attinto alla stessa fonte.
  3. La cosiddetta teoria strutturalista, ipotizza che il fenomeno sia sorto contemporaneamente in vari luoghi e presso varie popolazioni perché innato nella struttura mentale umana.

Probabilmente (come spesso accade) il giusto sta nel mezzo e cioè che tutte e tre le teorie sono valide e non incompatibili, quindi si possono integrare tra loro.

Neo sciamanesimo e "sciamani di plastica"

[modifica | modifica wikitesto]

Il movimento New Age si è di recente sincreticamente appropriato di idee prese dallo sciamanesimo, come anche di credenze e pratiche di religioni orientali e di una gran varietà di culture indigene[19]. Esistono pure, in circoli esoterici ed occultistici, legati anche a movimenti neopagani del Nord Europa, altri tentativi moderni di reinvenzione dello sciamanesimo[20].

Come negli altri casi, anche nel caso dello sciamanesimo, le culture che praticano originariamente queste tradizioni, molto spesso condannano il movimento New Age e gli altri movimenti per l'uso non corretto, superficiale e frainteso che fanno delle loro pratiche tradizionali e dei termini; e li chiamano, in senso dispregiativo, "sciamani di plastica"[21]

  • D'autres mondes (Jan Kounen), Francia, 2004
  • Bells From the Deep (Werner Herzog), Germania, 1993
  • Les ma?tres fous (Jean Rouch), Francia, 1955
  • Au pays des mages noirs (Jean Rouch, Pierre Ponty, Jean Sauvy), Francia, 1947
  • Quantum Men (Carlos Serrano Azcona), Spagna 2011
  • D'Autres Mondes (Other Worlds), 2004, di Jan Kounen: documentario sui collegamenti tra lo sciamanesimo amerindo legato all'ayahuasca e il transpersonale europeo, includente terapeuti come Stanislav Grof
  • Chacun cherche son chaman, 2006, di Roland Pellarin: documentario sul centro dello sciamanismo di Michael Harner praticato in Svizzera, con commenti di Jean-Patrick Costa, Roberte Hamayon, Bertrand Hell, Silvia Mancini, Jérémie Narby e altri
  • L'Ayahuasca, le serpent et moi, 2003, di Armand Bernardi, film documentario di 52 minuti. Produzioni Artline Films (Parigi)
  • Chamans, les Ma?tres du Désordre, 2012, di Jean-Michel Corillion. Documentario HD di 52' girato in Marocco
  • Un baptême de sel végétal chez Mario Matapi, 2008, de Laurent Fontaine. Corpus di film sugli Yucuna di Colombia.
  • Corine Sombrun - La trance sciamanica, capacità del cervello? 2012, Conferenza a Tedx, Parigi
  1. ^ Ellen Woodley, Indigenous ecological knowledge systems and development, in Agriculture and Human Values, vol. 8, n. 1-2, 1991-12, pp. 173-178, DOI:10.1007/bf01579672. URL consultato il 21 novembre 2018.
  2. ^ Piers Vitebsky, Counterworks, Taylor & Francis, 1996, pp. 182-203, ISBN 9780203459461. URL consultato il 21 novembre 2018.
  3. ^ Paul Poupard (a cura di), Dizionario delle religioni, Milano, Mondadori, 2007, v. Sciamanesimo.
  4. ^ Ugo Marazzi, in Giovanni Filoramo (a cura di), Storia delle religioni, vol. 5: Religioni dell'America precolombiana e dei popoli indigeni, Bari, Laterza, 1997, p. 247.
  5. ^ Charlotte Seymour-Smith, Dizionario di antropologia, Firenze, Sansoni, 1991, p. 359.
  6. ^ Jan N. Bremmer, The Rise and Fall of the Afterlife, New York, Routledge, 2002, p. 28.
  7. ^ Chiclo, in: Paul Poupard (a cura di), Dizionario delle religioni, Milano, Mondadori, 2007, v. Sciamanesimo, p. 1688
  8. ^ J. W. Boekhoven, Genealogies of Shamanism. Struggles for Power, Charisma and Authority, Groningen, 1963. p. 32.
  9. ^ Cfr. ad esempio Marazzi 2009, p.21
  10. ^ Cfr. il suo über den Ursprung des Wortes Saman und einige Bemerkungen zur turkisch-mongolischen Lautgeschichte in "Keleti Szemle", XIV, 1913–1914, p.240-9.
  11. ^ Cfr. il suo Origin of the Word Shaman, in "American Anthropologist", 1917; 19: 361-71.
  12. ^ Cfr. il suo Samanismus. Budapest, Gondolat, 1962 (in ungherese)
  13. ^ Marazzi 2009, p.21.
  14. ^ S.K. Frank, Aleksandr Radishchev’s Interpretations of Shamanism in the Russian and European Contexts of the Late Eighteenth Century, in Eva-Maria Stolberg, The Siberian Saga, Bern, Peter Lang, 2005, p. 43.
  15. ^ Gloria Flaherty, Shamanism and the Eighteenth Century, Princeton, Princeton University Press, 2014: Capitolo VI: "Herder on the Artist as the Shaman of Western Civilization", pp. 132-149.
  16. ^ Lo sciamanesimo e il rischio del maligno - AgenSIR, su AgenSIR - Servizio Informazione Religiosa, 11 luglio 2024. URL consultato il 9 agosto 2024.
  17. ^ concetti tratti da: Paolo Santangelo Storia del Pensiero Cinese - Newton Compton Editori, 1995
  18. ^ concetti tratti da: Alfredo Castelli, Vittorio Di Cesare Nuova Guinea: Il Paradiso degli Etnologi - Sergio Bonelli Editore, 1995
  19. ^ (EN) American Indian Cultural Support: "Declaration of War Against Exploiters of Lakota Spirituality"
  20. ^ (EN) Blain, Jenny, Nine Worlds of Seid-Magic: Ecstasy and neo-Shamanism in North European Paganism. 2002. London: Routledge. ISBN 0-415-25651-8
  21. ^ New Age frauds and Plastic Shamans, su newagefraud.org.
  • Antonello Colimberti, Musiche e sciamani, Textus, Milano 2000
  • Mircea Eliade, Lo Sciamanesimo, Ed. Mediterranee, Roma, 1990
  • Michael Harner, La via dello sciamano, Ed. Mediterranee, Roma, 1980
  • Claude Lévi-Strauss, capitolo Lo stregone e la sua magia in Antropologia strutturale, Il Saggiatore, Milano, 1966
  • Evelyn Lot-Falk, Il tamburo dello sciamano. Fiabe eschimesi, Mondadori, Milano, 1989
  • Ugo Marazzi, Testi dello sciamanesimo siberiano e centroasiatico, Editore UTET (collana Classici delle religioni), 2009
  • Alfred Metraux, Religioni e riti magici degl'Indiani dell'America Meridionale, Il Saggiatore, Milano, 1971
  • Klaus E. Müller, Sciamanismo, Bollati Boringhieri, Torino, 2001
  • Gilbert Rouget, La musique et la trance, Gallimard, Paris, 1980 (ed. it. Giuseppe Mongelli, Musica e trance. Einaudi, Torino, 1986)
  • Giosuè Stavros, Sciamanesimo. Viaggio nel mondo dello spirito, Armenia (collana Le Vie dello spirito), Milano, 2017
  • Piers Vitebsky, Gli sciamani, Edizioni E.D.T., Torino, 1998
  • Danièle Vazeilles, Gli sciamani e i loro poteri, Edizioni Paoline, Cuneo, 1993
  • Morena Luciani, Donne sciamane, Venexia, 2012

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19097 · LCCN (ENsh85121085 · GND (DE4052062-6 · BNE (ESXX526788 (data) · BNF (FRcb11931141k (data) · J9U (ENHE987007536322005171
腿水肿是什么原因引起的 五月是什么月 槟榔为什么那么贵 唐卡是什么 今天什么时候下雨
前辈是什么意思 西葫芦不能和什么一起吃 飞机杯是什么 合伙人是什么意思 什么是保守治疗
cd20阳性什么意思 头部挂什么科 1963年属兔的是什么命 孕妇吸二手烟对胎儿有什么影响 六月初八是什么日子
检查免疫力都需要化验什么项目 脱水是什么意思 单恋是什么意思 血珀五行属什么 例假淋漓不尽是什么原因造成的
身高用什么单位hcv9jop5ns8r.cn 赤是什么意思jasonfriends.com 犀利哥什么意思hcv8jop7ns7r.cn 鲜字五行属什么hcv8jop3ns4r.cn 三七有什么功效hcv7jop9ns7r.cn
四爱是什么意思hcv9jop0ns6r.cn 胎盘低是什么意思cl108k.com 0l是什么意思hcv8jop9ns4r.cn 蜻蜓为什么要点水hcv8jop7ns5r.cn 男人跑马是什么原因hcv7jop4ns5r.cn
睡不着是什么原因wuhaiwuya.com 芒果什么季节成熟zhongyiyatai.com l是什么字hcv8jop5ns5r.cn 减肥期间吃什么最好hcv8jop4ns0r.cn 尿细菌计数高是什么原因cj623037.com
指甲变紫色是什么原因hcv9jop4ns1r.cn 化纤是什么面料dajiketang.com 二月一号是什么星座hcv9jop0ns1r.cn 河南有什么景点hcv7jop4ns5r.cn 金陵十二钗是什么意思hcv8jop6ns8r.cn
百度