男人吃秋葵有什么好处| 孩子流口水是什么原因引起的| 白蛋白是什么| 肝郁吃什么药| 一个月一个办念什么| 心脏不好挂什么科| 屈原为什么投江| 眼袋重是什么原因| 龟代表什么生肖| 锐步是什么档次| score什么意思| 什么水果补钾| 血脂高吃什么药最好| 牡丹象征着什么意义| 2月18日什么星座| 国家副主席是什么级别| 吃什么对甲状腺有好处| 素海参是什么做的| 213什么意思| 谵语是什么意思| 什么水果汁减肥效果好| 一毛不拔是什么动物| crab是什么意思| vp是什么| 剖腹产坐月子可以吃什么水果| 六月十一号是什么星座| 扁桃体发炎是什么引起的| 咖啡渣子有什么用途| 梅五行属什么| 单位工会主席是什么级别| 7月29日什么星座| 国家三有保护动物是什么意思| 背弃是什么意思| 梦到头发长长了是什么意思| 梦见白事场面什么意思| 身体欠佳什么意思| 1月3号是什么星座| 孕妇喝纯牛奶对胎儿有什么好处| 什么的贝壳| 小孩流鼻血什么原因| pef是什么意思| 农历八月初一是什么星座| 容易饿是什么原因| 四月十号是什么星座| 属牛是什么命| 什么是尿毒症啊| 芊芊是什么颜色| 长期戴耳机有什么危害| 为什么奢侈品都是pvc| 什么叫窦性心律不齐| 甜茶为什么叫甜茶| 肺与大肠相表里是什么意思| 简直了是什么意思| 股骨头疼痛吃什么药| 十月初一是什么节| 本体是什么意思| 欲代表什么生肖| 吃什么能润肠通便| 456什么意思| 俄罗斯的货币叫什么| 导演是干什么的| 1984年属鼠的是什么命| 侵蚀是什么意思| 去海边穿什么衣服拍照好看| 马日冲鼠是什么意思| 1964年属什么的| 血小板计数偏低是什么意思| 肝肿瘤不能吃什么| 嘴甜是什么原因| 望远镜什么牌子好| 女生额头长痘痘是什么原因| 手机充电发烫是什么原因| 玉五行属性是什么| 什么叫扁平疣长什么样| penis什么意思| 厉兵秣马什么意思| 公丁香和母丁香有什么区别| 古驰是什么牌子| 鼻子干痒是什么原因| 东海龙王叫什么| 午时属什么生肖| kimi什么意思| 左耳烫代表什么预兆| 水指什么生肖| 真菌是什么| 1月22是什么星座| 95年的属什么| 什么人不适合普拉提| nd是什么意思| 呵呵的含义是什么意思| 月可以加什么偏旁| 蚂蚁喜欢什么环境| vampire是什么意思| 心机是什么意思啊| 喝什么水好啊| 血清钙偏高是什么原因| 什么是钾肥| 大腿内侧发黑是什么原因| 男龙和什么生肖最配| 腿肿是什么病的前兆| 内热外寒感冒用什么药| 向晚的意思是什么| 肺部有阴影是什么原因| 扭转乾坤是什么生肖| 人格的核心是什么| 09年属什么| 天什么云什么| ca153是什么检查项目| 30岁用什么眼霜比较好| 肠鸣吃什么药| 悦五行属什么| 风心病是什么病| 压力是什么| 头晕到医院看什么科| 两个月没来月经是什么原因| 农历五月是什么月| 梨状肌综合征吃什么药| 感冒打喷嚏吃什么药| 死缓什么意思| 三白眼是什么意思| 问羊知马是什么生肖| 81年五行属什么| 食邑万户是什么意思| 清江鱼是什么鱼| 有什么无什么的成语| 一什么种子| 小三最怕什么| 自律是什么意思| 胰岛素起什么作用| 低盐饮食有利于预防什么| 细胞结构包括什么| 阴阳失调吃什么中成药| 荡漾是什么意思| 甲亢不能吃什么东西| 没有子宫会有什么影响| 什么是ph值| 球菌是什么意思| 心脏逆钟向转位是什么意思| 挂什么科| 一国两制什么时候提出的| 李小龙是什么生肖| 四大是什么| 肚脐眼周围疼是什么原因| 双侧输尿管不扩张是什么意思| 为什么没有广东大学| 一九七二年属什么生肖| 肛瘘是什么原因引起的| 麻了是什么意思| 新疆都有什么民族| 武夷山在什么地方| 流鼻血是什么病的前兆| 放屁多吃什么药好| 还是什么意思| 23是什么生肖| 晚上睡觉手发麻是什么原因| 什么是癔症| 为什么会手抖| 弥漫是什么意思| 肝血不足吃什么补最快| 乙肝两对半45阳性是什么意思| 歆字取名什么寓意| 胎儿腹围偏大说明什么| tr是什么| 安全期是什么| 什么叫引流| 包是什么结构| 宝宝益生菌什么时候吃最好| 吃什么食物补肾最快| hcg偏高是什么原因| CHANDO是什么牌子的化妆品| 子宫内膜异位是什么原因造成的| 双肾泥沙样结石是什么意思| 雀的偏旁是什么| 下嘴唇发麻什么病兆| 更年期是什么| 十一月份属于什么星座| s是什么牌子| 为什么不能近亲结婚| 今年清明节有什么讲究| 牵牛花是什么颜色| 盔甲是什么意思| 船舷是什么意思| 女人每天喝豆浆有什么好处| 腹股沟黑是什么原因| 扁平疣用什么药膏管用| 3.13是什么星座| 金银花什么时候采摘最好| 什么力竭| 半月板退变是什么意思| 总胆红素偏高是什么意思| 马超是什么生肖| 咳嗽白痰吃什么药| 二审是什么意思| 钧什么意思| 全科医学科是什么科| 内心os什么意思| 子宫在什么位置| 沛是什么意思| 斑鸠是什么| 龙生九子都叫什么名字| 拉肚子拉出血是什么原因| 十二指肠胃溃疡吃什么药| 内胆是什么意思| 一什么铃铛| 闭口是什么样子图片| 数据是什么意思| 小孩耳鸣是什么原因引起的| 为什么喜欢一个人| 一般炒什么菜放蚝油| 2月27日什么星座| 为什么一吃饭就肚子疼| 为什么睡不着觉| 赭是什么颜色| 110斤穿什么码衣服| 私募是做什么的| 胃胀不消化吃什么药好| 临兵斗者皆阵列在前什么意思| 胡饼是什么| ccb是什么药物| 性生活频繁有什么危害| 男生被口什么感觉| 叶黄素对眼睛有什么功效| 1.16是什么星座| 胃酸有什么办法缓解| 眼皮有点肿是什么原因| 霉菌是什么东西| 额头有痣代表什么| 洗漱是什么意思| 烫伤用什么药膏好| 孕妇奶粉什么时候开始喝最好| 稳是什么意思| 同房时间短吃什么药| 拉肚子吃什么药好使| 疗养是什么意思| 哮喘吃什么药最好| 周杰伦什么时候出道| 孙膑原名叫什么| 此起彼伏是什么意思| 翻毛皮是什么材质| 当我们谈论爱情时我们在谈论什么| 有什么功效| 什么的蹲着| 尿路感染吃什么药比较好的快| 翡翠属于什么玉| 打呼噜去医院挂什么科| 为什么感冒喝白酒好了| 什么七什么八| 人的血压一天中什么时候最高| 油价什么时候下调| 递增是什么意思| 就加鸟念什么| 杏仁治什么病| hpv感染有什么表现| 虾黄是虾的什么部位| 肝血不足吃什么中成药| 饷是什么意思| 冒汗是什么原因| 肥大肾柱是什么意思| 甲状腺一度肿大是什么意思| 养尊处优什么意思| 螺蛳粉为什么那么臭| 灼口综合症吃什么药| 协会是什么意思| 排黑便是什么原因| 百度Vai al contenuto

抓住改革机遇 锐意开拓创新 聚力攻坚克难 ...

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mongoli
Ragazza mongola in una esibizione della danza tradizionale Bayad durante il Naadam festival di Los Angeles del 2009 (USA)
 
Luogo d'origineAltopiano della Mongolia
Popolazione~10-11 milioni (2016)
Linguamongolo
ReligioneBuddhismo tibetano, Sciamanesimo (formalmente Tengriismo)[1], Islam (Dongxiang)
Gruppi correlatiDaur, Hazara, Monguor, e Turco-Mongoli
Distribuzione
Cina (bandiera) Cina~6 146 730 (2015)[2]
Mongolia (bandiera) Mongolia~3 201 377[3]
Russia (bandiera) Russia822 763 (2010)[4]
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud~41 500
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti~18 000–20 500
Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan~10 000
Turchia (bandiera) Turchia~2 143
Kazakistan (bandiera) Kazakistan2 723
百度 但小王交完费用,出行前才了解到,该公司没有安排人员陪同乘机,同时该公司并没有组织出境旅游的相关资质。

I mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Aspetti antropologici

[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo etnico mongolo è caratterizzato da pelle molto chiara a giallo scuro, capelli molto lunghi, scuri, spessi e forti (la calvizie è praticamente sconosciuta, la canizie si manifesta rarissimamente prima dei 55 anni), barba non presente prima dei 25 anni di età, peli solo su ascelle e pube.[5]

La statura è in media 168 cm per gli uomini e 160 cm per le donne, la corporatura è resistente alle fatiche, al forte freddo e al caldo.

Il risveglio dei mongoli nel medioevo

[modifica | modifica wikitesto]

Le popolazioni mongole prima dell'unificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Asia ed Europa orientale nel periodo immediatamente precedente all'invasione mongola, XIII secolo.

Spesso alcuni fenomeni di vasta portata, come le invasioni barbariche del V e VI secolo o le migrazioni dell'inizio dell'XI secolo, furono innescati dalla spinta di popolazioni nomadi dell'Asia. I mongoli erano una popolazione nomade che abitava più o meno nell'odierna Mongolia orientale, a sud-ovest della Manciuria.

Essi erano noti ai Cinesi fin dalla dinastia Tang con il nome di Meng-ku e negli annali Chin[non chiaro] i Mongoli erano ricordati come una minaccia. Furono erroneamente chiamati Tatari o Tartari perché prima che i mongoli ottenessero la supremazia, i Tatari rappresentavano la più importante delle tribù delle steppe; inoltre nell'ottavo secolo il loro nome compariva già nei registri cinesi. Di conseguenza i Cinesi e gli altri popoli utilizzavano il termine tartari per indicare tutte le tribù delle steppe dell'Asia Centrale.[6] Grazie anche all'eloquente assonanza con il Tartaro pagano, cioè l'inferno per gli antichi - venne usato in Occidente, ma trasformato in Tartari, per definire questa popolazione.

Il vastissimo territorio tra la Grande muraglia cinese e i grandi fiumi siberiani era popolato da numerose tribù, spesso in lotta tra loro, che avevano dato parecchi problemi all'Impero cinese e agli stati europei più orientali come i principati di Novgorod e di Kiev. Tra queste popolazioni erano venute in contatto con l'Europa dall'VIII secolo i Khazari (convertitisi all'ebraismo), i Peceneghi (che vennero sconfitti dai Bizantini nel 1122), i Cumani o Polovzi, o le popolazioni dell'impero del Qara-Khitai (a sud del lago Balkash).

Fu Kabul Khan del clan dei Borjigin (Kiut-borjigin: dagli-occhi-grigi) a creare il grande stato mongolo assoggettando al suo governo tutte le tribù mongole; tale stato all'inizio fu vassallo della dinastia Chin (Sung settentrionali), ma in seguito le mosse guerra. Sotto il regno del khan successivo, Kutula, i Mongoli attaccarono nuovamente la Cina (1143), ma dopo alcuni successi iniziali scoppiarono dissidi interni in seno ai Mongoli e infine furono sconfitti da una coalizione di Cinesi e Tartari nel 1161. Conseguentemente la sovranità dei Chin fu restaurata su tutta la regione fino alle tribù occidentali dei Keraiti. Il padre di Gengis, Yesugei Bagatur (l'eroe) del clan Kiyat-Borjigin, tentò di restaurare il potere della sua tribù, ma fu avvelenato prima di riuscire a farsi eleggere Khan.

Gengis Khan e la fondazione dell'impero

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Impero mongolo.
L'impero mongolo nel 1207 circa
L'avanzata mongola in Eurasia

Ma finché queste popolazioni erano in competizione tra loro la situazione poté essere tenuta sotto controllo sia dagli europei che dai cinesi, finché, nel XIII secolo, esse non trovarono un capo (un Khan) in grado di riunificarle: Gengis Khan, uno dei più grandi conquistatori di tutti i tempi, accostabile forse solo ad Alessandro Magno. Nato come Temujin tra il 1155 e il 1167 da un capotribù di un popolo stanziato nell'alto corso dell'Onon, entrò a servizio del khan dei Keraiti, una tribù turco-mongola cristianizzata secondo il credo nestoriano. Dopo aver sposato la figlia del khan (B?rte) iniziò ad ampliare i propri domini battendo e assimilando le tribù vicine.

Fino al 1206 i Mongoli non avevano un re. Quando ?Genghiz fu proclamato Khan alcuni anni prima nel 1203 egli non era stato investito di alcun potere legale, ma era soltanto il condottiero di una piccola banda di avventurieri - i suoi seguaci giurarono di obbedirgli in guerra, ma in pace semplicemente di astenersi dall'intralciarlo negli affari?.[7]

Nel 1206 poteva controllare già tutta l'area del Gobi; durante un grande kuriltai (la dieta tribale) tenutasi alle sorgenti dell'Onon, venne proclamato Gran Khan, cioè khan di tutti i mongoli, che sotto di lui avevano trovato un'unità nazionale. Da allora fu noto come "Genghiz Khan" ovvero "Signore Universale".

Egli si diede a conquistare e organizzare i popoli, secondo un'organizzazione politico-militare basata sulla mobilità e fortemente gerarchizzata: ogni tribù (ulus, che indicava anche il patrimonio collettivo) era indipendente, ma tutte erano sottomesse alla famiglia imperiale, il cosiddetto "casato della stirpe aurea", sacro poiché mitologicamente derivato dal Dio del cielo, Tengri, divinità suprema dei mongoli. L'impero nel suo insieme era l'ulus della famiglia imperiale. Tutti i khan offrivano fedeltà e rispetto al Gran Khan, che li sorvegliava con un rapido ed organizzato sistema di intendenti e corrieri.

Ma l'aspetto più straordinario della sua personalità fu il genio in campo militare, dalla formidabile tattica: le armate mongole, forti di arcieri a cavallo, attaccavano nel più completo silenzio, guidate solo da bandiere di diverso colore, compiendo manovre complesse in assoluta simmetria e coordinazione, che incuteva una soprannaturale paura nel nemico. Gengis Khan curò anche la sua fama (l'"immagine") con calcolate azioni di straordinaria ferocia nel punire i nemici o di grande magnanimità verso gli alleati. La fama di inflessibile e invincibile fu un'ottima propaganda contro i suoi avversari politici, i quali sapevano che non sottomettersi equivaleva allo sterminio.

Nel 1211 le genti mongole erano unificate, quindi Gengis Khan guardò alla Cina; più o meno contemporaneamente i mongoli prendevano il regno turco-iranico del Kwārezm (Corasmia) e città come Samarcanda e Bukhara, dirigendosi poi a nord dove venne conquistato il regno della Grande Bulgaria, la cui popolazione fu deportata. Nel 1227 il grande leader morì lasciando un impero che si estendeva dalla Siberia al Kashmir, al Tibet, al Mar Caspio, al Mar del Giappone. Nonostante i genocidi, le deportazioni di massa e le città rase al suolo e ricostruite da zero, l'Impero mongolo era solido, pacifico, con genti diverse per stirpe, lingua e religione che convivevano armoniosamente sotto l'equa e inflessibile pax mongolica.

Dopo Gengis Khan

[modifica | modifica wikitesto]
Distruzione di Suzdal da parte dell'esercito mongolo, dagli Annali della Russia

Alla morte di Gengis Khan (Re mongolo) i capi tribù, secondo la tradizione, si riunirono in un kuriltai presso Karakorum, per scegliere all'interno della famiglia imperiale un nuovo Gran Khan, che fu indicato in suo figlio ?g?dei (1229). Subito venne ripreso il programma di conquista.

Og?dei si diede a completare la conquista della Cina settentrionale e della Persia, mentre suo cugino Batu, nipote di Gengis Khan, lanciò una spedizione contro l'Europa, arrivando nel 1238 sui ducati russi confederati, che già nel 1222 avevano conosciuto la furia delle orde tartare. Quando Kiev cadde nel 1240 la Cristianità entrò in un momento di crisi e terrore. Non conoscendo né la lingua né le origini dei mongoli essi apparivano come un'entità sovrannaturale, terribili, dall'aspetto più ferino che umano, come li descrivono gli Annali di Novgorod. Molti credettero che fosse arrivata la punizione divina ai peccati del mondo, collegandosi al mito cristiano delle popolazioni bibliche infernali di Gog e Magog quali araldi dell'Anticristo.

Nel 1241 i cavalieri di Batu Khan si erano impadroniti di un vasto territorio tra il Volga e il Mar Nero, futuro nucleo dell'Impero dell'Orda d'Oro, e poterono riversarsi più a ovest, dove attaccarono la Polonia, la Boemia e l'Ungheria. A niente servì la difesa della migliore cavalleria cristiana, compresi i cavalieri Teutonici che vennero decimati a Liegnitz. Federico II si appellò allora a tutti i sovrani cristiani per bandire una crociata e anche papa Gregorio IX parve incline a tale soluzione. Ma fu lo stesso Batu a ritirarsi dai territori europei conquistati perché il suo esercito aveva subito gravi perdite e perché la conquista poteva trasformarsi in una folle avanzata senza appoggi logistici. Inoltre l'elemento che rese imminente una ritirata fu la morte di ?g?dei e la riunione di un nuovo kuryltai.

Nel 1241 venne scelto come nuovo Gran Khan Güyük, che non riprese la campagna contro l'Europa, anzi da lui in poi i mongoli si dedicarono all'assoggettamento della Cina, dove crollò la dinastia Sung nel 1249 e venne instaurata la prima dinastia non-cinese dell'Impero, quella mongola degli Yuan, con il primo imperatore mongolo-cinese di Khubilai. Da allora la famiglia imperiale e l'aristocrazia mongola iniziarono un profondo processo di sinizzazione, come se volesse fare il possibile per far dimenticare le proprie origini ai colti cinesi. L'imperatore degli Yuan era di fatto il Gran Khan, ma dalla seconda metà del XIII secolo ormai l'impero mongolo era diviso in quattro stati federati, che formalmente riconoscevano la suprema autorità del Gran Khan, ma di fatto ebbero vita indipendente. Questi quattro imperi erano:

Gli storici stimano che le invasioni dei Mongoli provocarono diverse decine di milioni di morti. è generalmente accettato che l'estinzione degli iranici come gruppo linguistico in Asia Centrale (Sogdiano, Battriano e Corasmio) e in Siberia sia principalmente avvenuta in questo periodo, mentre geneticamente i discendenti degli iranici continuano a vivere mischiati ai mongoli e alle varie popolazioni turche dell'asia centrale. Le popolazioni cinesi a nord del fiume giallo, facenti parte della dinastia Sung settentrionale, si ridussero da 46 milioni a soli 4,5 milioni[8]. Inoltre le devastazioni che l'invasione mongola provocò decretarono il tracollo e la duratura crisi del mondo arabo, dell'Asia centrale e dei principati russi.

Il mito dei Mongoli e la scoperta dell'Asia

[modifica | modifica wikitesto]
Lettera del Khan Güyük a papa Innocenzo IV del 1246

La comparsa sulla scena europea dei mongoli, oltre al terrore, aveva anche riacceso l'interesse per i misteriosi popoli orientali protagonisti di leggende come quella del Prete Gianni. Alcuni avevano spiegato la decisa avanzata dell'esercito di Batu Khan verso il Danubio e il Reno come la rivendicazioni di quelle popolazioni a riconquistare le reliquie dei re Magi, loro antenati regali, conservate a Colonia. Queste leggende, oltre al contenuto in sé, testimoniano le speranze di intendersi e mediare con queste genti, sfruttando dei presunti legami in comune nella fede cristiana. Innocenzo IV, pur incitando a volte la crociata contro di essi, era anche attratto da una soluzione pacifica e diplomatica, con un certo ottimismo riguardo alle notizie che i mongoli tenessero in gran credito i membri della Chiesa nestoriana, secondo notizie esagerate riportate dai nestoriani stessi. La Chiesa romana sembrava incline a voler convertire i mongoli e attrarli come difensori del papato, senza poter comprendere la visione sincretica e magico-superstiziosa dei mongoli rispetto a tutte le religioni.

Vennero indette due principali spedizioni diplomatico-missionarie dirette ai mongoli, una via Persia ed una via Russia e le steppe asiatiche, con l'incarico di saggiare la potenza dei mongoli. Il compito era affidato a frati francescani e domenicani, che tornarono e scrissero le loro esperienze in vari diari di viaggio, come nella Historia mongalorum del francescano Giovanni del Pian del Carpine.

Anche Luigi IX di Francia era interessato ai popoli asiatici, soprattutto ai mongoli di Persia dai quali sperava di ricevere aiuto contro i musulmani nella crociata da lui organizzata nel 1248. Inviò due francescani come messi al Gran Khan, Guglielmo di Rubruck e Bartolomeo da Cremona, che partirono da Acri, in Palestina, nel 1253 e tornarono nel 1256, con lettere del M?ngke Khan per il re. Il Khan si era dimostrato molto interessato ai regni di origine di quegli ambasciatori e il successo della loro missione testimonia come i viaggi fossero relativamente sicuri e veloci grazie alla pax mongolica.

Interessati all'Asia erano anche i Veneziani, soprattutto per motivi commerciali. Nel 1260 i due mercanti Matteo e Niccolò Polo partirono da Costantinopoli verso l'Orda d'Oro, poi arrivarono a Bukhara fino alla residenza estiva del Khubilai Khan, a nord della Grande Muraglia, dove rimasero circa un anno visitando anche la splendida Pechino. Tornati a Venezia nel 1269 rivelarono come fossero rimasti in buoni rapporti col Khan, promettendo di tornare con notizie e regali dall'Europa. Nel 1271 ripartirono alla volta dell'Estremo oriente e il viaggio si protrasse più a lungo, con il figlio di Niccolò, il celebre Marco Polo, che rimase in Cina al servizio del Gran Khan fino al 1292, narrando poi le sue esperienze ne Il Milione, uno dei capolavori della letteratura europea di viaggio.

La strada verso l'oriente era ormai aperta e fu percorsa da molti, tra i quali i missionari papali che cercavano di portare i mongoli alla propria causa. Nel 1285 Onorio IV aveva ricevuto un'incoraggiante missiva dal Khan di Persia Arghun che rilanciava l'idea di un attacco congiunto contro il nemico comune dei mamelucchi. Arghun infatti, sebbene educato al buddhismo, era in buoni rapporti con il nestoriano Mar Yahballah, che lo incoraggiava a rapporti amichevoli con gli occidentali. Purtroppo le offerte di Arghun giungevano in un momento di crisi generale a seguito dei Vespri siciliani e nel 1291 sarebbe caduta San Giovanni d'Acri, lo stesso anno della morte del Khan. L'occasione era ormai persa, infatti alla fine del XIII secolo i mongoli dell'Orda d'Oro e del Khanato di Persia si convertirono all'Islam.

Restava una possibile alleanza con il Gran Khan cinese, che venne percorsa dai missionari, come il francescano Giovanni da Montecorvino che nel 1294 fondò il primo vescovado latino nell'Impero cinese. Ai primi del Trecento erano numerosi i francescani in Cina, dove compivano un'ampia attività missionaria. Il Codex Cumanicus è la testimonianza di tale opera e la summa linguistica delle conoscenza dell'Asia, quale grande dizionario dal latino al persiano (la lingua internazionale dell'Asia) e al mongolo letterario. Altri resoconti, che andavano confermando o ridimensionando le antiche leggende sui popoli asiatici, furono, tra gli altri, la Relatio orientalium partium di Odorico da Pordenone, o il fantastico racconto di Giovanni di Mandeville.

Nel 1368 però cadde la dinastia mongola, odiata dai cinesi, i quali per reazione al dominio straniero si chiusero su sé stessi, bandendo con fermezza tutti gli occidentali, favoriti dai nemici Yuan. La via di terra verso l'Estremo Oriente fu quindi preclusa agli europei, ma restava la via di mare, che venne continuamente cercata, con la circumnavigazione dell'Africa e dell'Asia per raggiungere di nuovo le straordinarie "Indie". Lo stesso Cristoforo Colombo, a fine del Quattrocento, partì sperando di mettersi in contatto con il Gran Khan.

Kublai Khan in Cina e la dinastia Yuan (1271-1368)

[modifica | modifica wikitesto]

Tamerlano (1330-1405)

[modifica | modifica wikitesto]

Mentre il Khanato dell'Orda d'Oro acquistava forza arrivando a rendere suoi vassalli i principi russi di Mosca, quello di Persia si indebolì, venendo gradualmente eroso dai vicini arabi, turchi, persiani e georgiani. Un'analoga sorte avversa stava toccando al khanato del Ciaghtay, tra l'Amu Darya e la Mongolia, ma la cui cultura non era stata islamizzata come nelle regioni occidentali.

Nel 1336 nacque in un villaggio vicino a Samarcanda Timur ("Ferro"), più noto come Tamerlano, in una tribù che faceva parte dei disprezzati karaunas (i "mezzosangue"). Egli era figlio del capo dell'ulus (tribù), che comprendeva genti mongole e musulmane fortemente turchizzate. Tamerlano sfruttò le rivalità tra le vicine tribù e le debolezze dei vari khan e grazie ad un'accorta politica guerriera egli seppe conquistare tutta la Transoxiana nel 1369. Un anno dopo assunse il titolo di "grande" emiro, a voler sottolineare le pretese di supremazia su tutti gli emiri della regione. Grazie al matrimonio con la principessa Saray Malik Katun, discendente di Gengis Khan, prese il titolo di "kürgen", genero imperiale. Scelse Samarcanda come sua capitale, una città di incontro tra mondo greco e indiano, già abitata da Alessandro Magno, ed emporio tra i più importanti sulla via della seta. Vennero formalizzate una serie di istituzioni statali, come i periodici kuryltai che avrebbero dovuto legittimare il suo governo, in realtà dispotico, e la zona (dell'attuale Uzbekistan) divenne un centro di grande crescita culturale e artistica.

Durante i tre decenni successivi Tamerlano condusse campagne militari in tutte le direzioni, con metodi travolgenti e spesso spietati. All'inizio del XV secolo possedeva un impero che andava dal Mar Caspio al Caucaso, al lago d'Aral e tutta l'area tra il Syr-Darja e l'Indo.

Sembrava solo che gli ottomani fossero in grado di resistergli, anzi gli occidentali iniziarono a pensare che i loro interessi potessero coincidere con quelli di Tamerlano, contrapponendosi congiuntamente all'avanzata turca. Gli europei vedevano in lui molte analogie con i mongoli di un secolo e mezzo prima, anche se egli era ormai islamico, ed una nuova pax mongolica avrebbe aiutato molto le vicende dei mercanti occidentali. Il principe bizantino Giovanni, si accordò allora col podestà genovese di Galata per inviare ambasciatori al Khan. I bizantini infatti erano già costretti a pagare un tributo al sultano turco, ed essi proposero a Tamerlano di versarlo a lui in cambio di un'alleanza per sconfiggere i turchi stessi. Un'ambasceria parallela venne condotta anche dal re di Francia tramite alcuni domenicani.

Tamerlano, che stava effettivamente preparandosi ad attaccare i turchi, accettò le proposte, sperando anche che tramite Venezia e Genova egli avrebbe potuto ottenere quella flotta che non possedeva, e nel 1402 i mongoli batterono gli ottomani presso Ankara. Tamerlano divenne padrone dell'Anatolia, ma si rivelò presto un'arma a doppio taglio per gli occidentali, in quanto non era disposto ad accettare alcuna sottomissione. Rivendicando la discendenza da Gengis Khan e pretendendo la restaurazione dell'Impero mongolo attaccò a Smirne gli Ospitalieri di Rodi, cacciandoli e sottomettendo le due città chiamate Focea e Chio. Gli europei erano molto indecisi sul da farsi e molti continuavano a sperare, come Enrico III di Castiglia che spedì più ambascerie a Tamerlano. In definitiva era più appetibile per Tamerlano l'Impero cinese, ma le sue aspettative furono interrotte dalla morte nel 1405. L'immenso impero venne frammentato tra più potentati ostili tra loro e l'avanzata ottomana su Bisanzio poté riprendere.

Il Khanato dell'Orda d'Oro

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Khanato dell'Orda d'Oro.
Il Khanato dell'Orda d'Oro nel 1389

L'unica traccia delle invasioni mongoliche del XIII e XIV secolo in Europa restò il Khanato dell'Orda d'Oro, che prendeva il nome dalla "Dinastia d'Oro" di Batu, con capitale a Saraj, sul Volga. Durante il suo apogeo arrivò ad assoggettare i territori dalla Finlandia al Mar Nero. Gli stessi prìncipi di Mosca gli pagarono a lungo dei tributi. L'impero subì duri colpi durante l'espansione di Tamerlano e durante il Quattrocento subì la riscossa dei russi con Ivan III il Grande. Alla fine del XIV secolo si frammentò in più khanati che sparirono gradualmente.

Letteratura sui Mongoli

[modifica | modifica wikitesto]
La linea arancione mostra l'estensione dell'impero mongolo nel tardo XIII secolo. La zona rossa mostra l'area in cui è dominante l'etnia mongola oggigiorno. La piccola area nel sud-ovest della Russia rappresenta la diffusione dei Mongoli Calmucchi (Kalmyk) europei.

Giovanni da Pian del Carpine e Guglielmo di Rubruck descrivono i loro viaggi fino alla corte del Gran Khan. Dal Milione di Marco Polo si traggono utili informazioni circa la situazione geopolitica ed etnologica dell'Asia centrale e della Cina, dei tempi di Kublai Khan, nipote di Gengis Khan.

  1. ^ China Mongolian, Mongol Ethnic Minority, Mongols History, Food
  2. ^ Demographics of China
  3. ^ (MN) Монголын ?ндэсний статистикийн хороо, su nso.mn, National Statistical Office of Mongolia. URL consultato il 14 novembre 2013.
  4. ^ 2 656 sono Mongoli in tutto e per tutto, 461 389 Buriati, e 183 372 Calmucchi (Censimento della Russia del 2010).
  5. ^ Enciclopedia Treccani, voce "Mongoli".
  6. ^ Robert Marshall, Tempesta dall'Est. Da Genghis Khan a Khubilai Khan, Vicenza, Neri Pozza, 2001, pp. 20-21, ISBN 9788873059912.
  7. ^ Edward Arthur Thompson, Storia di Attila e degli Unni, Sansoni, Firenze 1963, p. 77. Titolo originale A history of Attila and the huns, Oxford University Press. Londra 1948.
  8. ^ La Cina, Piero Corradini, Torino, Utet, 1969.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85086834 · BNF (FRcb11970810t (data) · NDL (ENJA00567787
组织部副部长是什么级别 湿疹用什么药 冰激凌和冰淇淋有什么区别 肝主筋的筋是指什么 肺阴虚吃什么药
老年人尿血是什么原因 51岁属什么生肖 梦见过河是什么意思 九月十四号是什么星座 什么叫眩晕
淋病吃什么药 导乐分娩是什么意思 人参泡酒有什么功效和作用 扭曲是什么意思 歇夏是什么意思
三个直念什么 外甥女是什么关系 厘米为什么叫公分 梦见自己家盖房子是什么预兆 天意不可违是什么意思
便秘和腹泻交替出现是什么意思hcv9jop2ns4r.cn 侃侃而谈是什么意思hcv8jop4ns9r.cn 鼻干眼干口干属于什么症状hcv8jop1ns0r.cn 男性尿很黄是什么原因hcv8jop6ns3r.cn 着床出血是什么颜色hcv9jop4ns5r.cn
四大菩萨分别保佑什么hcv8jop9ns6r.cn 梦龙什么口味好吃hcv8jop4ns1r.cn 新生儿满月打什么疫苗hcv9jop3ns0r.cn 92年的属什么hcv8jop5ns4r.cn 斤加一笔是什么字hcv9jop3ns8r.cn
舅舅的爸爸叫什么sanhestory.com 眼角长痘痘是什么原因hcv9jop2ns2r.cn 地铁什么时候停运hcv9jop0ns0r.cn 太燃了是什么意思hcv9jop3ns7r.cn 33岁属什么hcv7jop6ns3r.cn
室上性早搏是什么意思hcv8jop7ns2r.cn 西瓜吃了有什么好处hcv8jop2ns2r.cn 中度脂肪肝吃什么药clwhiglsz.com 铺天盖地的意思是什么hcv7jop5ns0r.cn 5月31日什么星座hcv8jop6ns9r.cn
百度