密度单位是什么| 为什么腹水会很快死亡| 前列腺是什么东西| 男性早泄吃什么药| 肉蒲团是什么| 娇兰属于什么档次| 欠钱不还被起诉会有什么后果| 怕空调冷风什么原因| 农历闰月有什么规律| 镭射是什么意思| 什么异思迁| 鼻子上长脓包型痘痘是什么原因| 肠炎吃什么药好的快| 水对什么| 五十路是什么意思| 在是什么意思| 现象是什么意思| 左眼皮跳什么意思| 来大姨妈量少是什么原因| 维生素b2是什么| 塌方是什么意思| 什么酒不能喝打一生肖| 肠胃炎吃什么水果比较好| 街道办事处属于什么单位| 刮宫是什么意思| hisense什么牌子| 猫咪不能吃什么| 流鼻血是什么病的前兆| 老白茶属于什么茶| 籽字五行属什么| 尿频尿痛吃什么药| 什么的草坪| 反酸烧心吃什么药效果好| 蝴蝶花长什么样| 小便带血什么原因| 种植牙是什么| 甲减是什么意思| 小孩不说话什么原因| 昔日是什么意思| 洗礼是什么意思| 肛周脓肿吃什么药| 吃什么增加免疫力| 一路繁花的意思是什么| 什么掌不能拍| 木薯粉可以做什么美食| 梦见把狗打死了是什么意思| 紫苏叶有什么功效| 枕头什么牌子好| 做狐臭手术挂什么科| 市公安局局长是什么级别| 增致牛仔属于什么档次| 吃什么能减肥| 三个手念什么| 十斋日是什么意思| 补位是什么意思| 胃出血有什么症状| 小肝癌是什么意思| 为什么小鸟站在电线上不会触电| 脂肪瘤是什么引起的| 有什么好听的网名| 负离子是什么东西| 考科目二紧张吃什么药| 心重是什么意思| 柏拉图式恋爱是什么意思| 口蘑炒什么好吃| 慈禧姓什么| 优是什么意思| 柠檬水有什么好处| 降肌酐吃什么药| 董酒是什么香型| dna什么意思| 7月1日是什么节日| 金利来属于什么档次| 幼儿腹泻吃什么食物| 动一下就出汗是什么原因| 什么春什么什么| 什么叫语言障碍| cot是什么| 国五行属什么| 桂花乌龙茶属于什么茶| 男孩叫什么名字| 脚踝肿是什么病| 耳朵后面有痣代表什么| 班别是什么意思| 秋天有什么水果| 什么的莲蓬| 五行缺木是什么命| 新生儿拉肚子是什么原因引起的| 做梦梦到蛇是什么征兆| 热疹子是什么症状图片| 驻京办是干什么的| 自知力是什么意思| 女性气血不足吃什么调理| 微不足道是什么意思| 男孩什么时辰出生最好| 空调多少匹是什么意思| 女人梦到蛇是什么意思| 脱节是什么意思| 吃薄荷叶有什么好处和坏处| 杀鸡给猴看什么意思| 6月17日什么星座| 脱肛是什么原因引起的| 七月三十是什么星座| 11.11什么星座| 尿酸高吃什么药降尿酸效果好| 独角兽是什么动物| 尿分叉吃什么药好得快| 胃炎吃什么药最有效| 白芷炖肉起什么作用| 过氧化氢弱阳性什么意思| 雄五行属什么| 杨桃有什么营养价值| 发财树是什么树| 克罗恩病有什么症状| 罗红霉素和红霉素有什么区别| 七什么什么什么成语| 气胸叩诊呈什么音| 龟头炎用什么软膏最好| 为什么会得霉菌感染| 吃饭咬舌头是什么原因| 什么水果消炎| 保家仙是什么| 雨打棺材是什么征兆| 什么水果补气血| 输钾为什么会痛| 孕酮低是什么原因造成的| 张伦硕为什么娶钟丽缇| 铁皮石斛能治什么病| 鼠疮是什么病| 八仙过海是什么生肖| 肺部疼痛什么原因| 梦见晒衣服是什么意思| 3月27号是什么星座| 白细胞少会引起什么病| 转氨酶高是什么原因引起的| 吃什么补肾壮阳最快| 拉黄水是什么原因| 老鼠最怕什么东西| 阑尾炎吃什么药| 多种维生素什么牌子的效果最好| 什么是幂| 什么是基础代谢| 医院门特是什么意思| 情窦初开是什么意思| 硫酸铜什么颜色| 天牛喜欢吃什么| 阴毛长虱子用什么药| 全友床垫属于什么档次| 市辖区是什么意思| 萎缩性胃炎吃什么药好| 第一次要注意什么| 什么是舌吻| 提手旁的字有什么| rosa是什么意思| it是什么牌子的衣服| 粥米是什么米| 滑石是什么| 山加乘念什么| 戴隐形眼镜用什么眼药水| 屎壳郎长什么样| 337是什么意思| 黄体酮有什么作用与功效| 血压低吃什么药见效快| luxury是什么牌子| 黑裙配什么颜色的上衣| hoho是什么意思| 淋巴细胞偏低是什么意思| ecom什么意思| 丝鸟读什么| 肺部感染有什么症状| 吃鸡蛋胃疼是什么原因| 魔术贴是什么| 苦尽甘来是什么意思| 孕妇适合吃什么| 环球中心有什么好玩的| 农历6月21日是什么星座| 高反吃什么药| 马骝是什么意思| 洗牙为什么要验血| 什么中药可以降糖| 心脏缺血吃什么补的快| 1958年属狗的是什么命| 外阴瘙痒擦什么药| 确立是什么意思| 前列腺钙化有什么症状| 左侧肋骨下方疼痛是什么原因| 桥本氏病是什么病| 红红的什么| 小肠换气吃什么药| 肾亏和肾虚有什么区别| 防弹衣是由什么材料制成的| 两肺间质性改变是什么意思| 激素水平是什么意思| 本科毕业证是什么颜色| 舌根发黄是什么原因造成的| 溥仪为什么没有生育能力| 5月1号是什么星座| 甲功五项是什么意思| 眼睛出现重影是什么原因| 孤单的我还是没有改变是什么歌| 包皮过长是什么样的| 西装革履什么意思| 泼皮是什么意思| 红细胞偏低有什么危害| 全身性疾病是什么意思| 牛奶不能和什么东西一起吃| 梦见灵堂是什么预兆| 夏天喝什么解渴| 屁股里面疼是什么原因| 茶叶过期了有什么用途| 马华念什么| 121什么意思| 什么是润年| 血糖低吃什么药| 留低是什么意思| 857是什么意思| 女人吃桃子有什么好处| 一什么木瓜| 贲临是什么意思| 面条鱼是什么鱼| us是什么意思| 吃什么补阳气最快| 小211是什么意思| 牵牛花又叫什么名字| 野鸡吃什么| 体型最大的恐龙是什么| 立秋当天吃什么| 肋骨疼挂什么科| 消化不好吃什么药| 清洁度lv是什么意思| 退着走路有什么好处| 卧蚕是什么| 地主是什么意思| 喜欢喝冰水是什么原因| 什么样的人容易抑郁| 霍金得了什么病| socks是什么意思| 流萤是什么意思| 一只脚面肿是什么原因| 做梦梦见地震是什么意思| 穿什么衣服显白| 清江鱼又叫什么鱼| 吃槐花有什么好处| 一个叉念什么| 吃猪肝有什么好处和坏处| 白内障用什么眼药水| 什么叫相向而行| imp是什么意思| 保教费是什么意思| 住院报销需要什么材料| 保险属于什么行业| 皮赘是什么| 京酱肉丝是什么菜系| 什么是忧郁症| 眼珠子发黄是什么原因| 老年人吃什么钙片补钙好| 野生型是什么意思| 脚腿肿是什么原因引起的| ot是什么意思| 手指头肿胀是什么原因| 什么是庚日| 子宫内膜息肉样增生是什么意思| 神奇是什么意思| 1946属什么生肖| 百度Vai al contenuto

第2号一般性意见:第九条:无障碍(2014年)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Partenope Rugby
Rugby a 15
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Coloriazzurro e bianco
Dati societari
CittàNapoli
PaeseItalia (bandiera) Italia
Federazione  Federazione Italiana Rugby
CampionatoSerie B
Fondazione1951
Scioglimento1969
Rifondazione1978
AllenatoreAntonio Siciliano
Palmarès
ScudettoScudetto
Scudetti2
Stadio
Stadio dell’Arenaccia
(3 000 posti)
Dati aggiornati al 6 maggio 2019
百度   杨雄年在会上指出,中心各级党组织和全体党员干部要深刻领会农业部2018年全面从严治党工作会议精神,把党的政治建设摆在首位,牢固树立“四个意识”,将思想认识统一到党中央和部党组的要求上来,不忘初心、牢记使命,扎实推动中心全面从严治党和党风廉政建设取得新成效。

La Partenope Rugby è la sezione rugbistica dell'Associazione Polisportiva Partenope, club sportivo con sede a Napoli, militante in Serie C.

Fondato nel 1951 dall'integrazione del Napoli Rugby nella Polisportiva, è tra i club di rugby XV più famosi d'Italia, la squadra vinse due volte il campionato nazionale, nel 1965 e 1966. La sua sezione giovanile ha vinto 6 volte il titolo italiano.

Dopo lo scioglimento del club nel 1969, esso fu rifondato nel 1978 da Sandro Gelormini come Amici Pro Partenope che poi venne reintegrata nella Polisportiva.

GUF Napoli e Rugby Napoli

[modifica | modifica wikitesto]
Una formazione della Partenope Rugby nel 1961

Le prime realtà organizzate in città comparvero a partire dagli anni ’20. Alla Divisione Nazionale (massima serie del campionato italiano) partecipò per la prima volta il GUF Napoli. La compagine del GUF, antenato del Centro Universitario Sportivo di Napoli, ha partecipato senza distinguersi a 9 edizioni del campionato di Divisione Nazionale. Il quindici del GUF giocava con una divisa a strisce verticali rossoblù.

A partire dalla stagione 1938-39 fa la sua comparsa il Napoli Rugby con la divisa completamente azzurra, come le squadre di calcio e di basket. Per anni gioca nello storico Stadio Arturo Collana del quartiere Vomero. Fino al 1951 solo il Napoli Rugby continuerà a rappresentare la città ma i risultati altalenanti.

Partenope Rugby

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1951 viene fondata l'Associazione Polisportiva Partenope e nel 1953 inglobò il Rugby Napoli, appena retrocessa, acquisendo il diritto di partecipare al campionato di Serie B. Il ritorno in Serie A fu immediato, sotto la guida di Guido D’Amato a cui gli successe prima Eros Cicognani e poi Pippo D’Angelo.

Lo sport della palla ovale cresceva notevolmente tanto che ai campionati studenteschi, parteciparono squadre dei principali licei e istituti superiori napoletani e fornivano un serbatoio di giocatori per la prima squadra della città. Tra questi Ugo Silvestri, Sandro Gelormini, Michele Carlotto, Ugo Gargiulo ed Elio Fusco, mediano di mischia, anche della nazionale insieme a Ugo Silvestri, Vincenzo Trapanese, Franco Ascantini, i due fratelli Errico e Alfredo De Giovanni e Gaetano Vellecco, formavano il gruppo de I senzapaura. Dopo il quarto posto ottenuto in nella stagione 1960-61 la Partenope cambiò guida tecnica, da Pippo D’Angelo la panchina passò ad Elio Fusco. Fu un momento storico per il rugby napoletano: la squadra biancoceleste riuscì ad esprimere un rugby spettacolare e concreto. Tutto ciò permise alla Partenope di ottenere nel campionato 1961-62 il quinto posto e in quello successivo un ottimo terzo posto.

Il campionato 1963-64 la squadra terminò al terzo posto sfiorando il successo. Tra i protagonisti c'erano Marcello Martone, Claudio Rodà, Vittorio Ambron, più volte nazionale, Luigi Esposito, Erasmo Augeri e Raffaele D’Orazio, Nello Raffin, Paolo Grandoni, Alfredo De Giovanni, Franco Tagle, Nino Perrino, Antonio Bellastella, Gennaro De Falco, Giuseppe Trignano, Eugenio Russo. I risultati non furono sempre di grande livello, eclatante fu la vittoria sull’imbattuta Parma, sul Petrarca, travolto con il risultato di 20-3, e su L’Aquila (6-0). All'ultima giornata al Tardini la Partenope perse contro il Parma per 9-3 e sfumò il tricolore che andò a Rovigo, vincitore a Padova contro Petrarca.

Nella stagione successiva la squadra apparve più matura ed il gioco più concreto. Dopo i primi mesi la Partenope lasciò lo stadio militare Generale Albricci per tornare sul campo vomerese dello stadio Collana. Era il 31 gennaio, la Partenope incontrava, nella seconda giornata di ritorno, l’Italsider Genova (nelle file liguri giocava a terza linea Marco Bollesan) che batté per 38-8, conquistando il comando della classifica. Gli spalti del Collana fecero registrare circa 4000 spettatori paganti. La rosa dei giocatori si era ampliata con l’inserimento del londinese Philip Lalic e Cane. Mentre la squadra otteneva risultati incoraggianti, la società aveva problemi economici consistenti, tali da mettere a rischio la continuazione del campionato. Il giornale Roma lanciò una sottoscrizione (fu raccolta la cifra di 1.200.500 lire) e il ?caso? di questa squadra assurse alla notorietà nazionale non solo sportiva. La Domenica del Corriere le dedicò la quarta di copertina con un disegno firmato da Walter Molino. Fusco e compagni furono ospitati in tv da Enzo Tortora alla Domenica Sportiva. Dopo tanta bagarre tornò la calma e la serenità tra società e giocatori. Nell’ultima di campionato, la Partenope dinanzi a circa 12.000 spettatori batté la Roma 14-3 e divenne campione d’Italia (detto in seguito lo scudetto dei poveri).

Dopo l’euforia del tricolore riaffiorarono i problemi economici. L’allora presidente della Polisportiva Partenope, Stefano Riccio, scrisse una lettera ad Achille Lauro per ottenere un aiuto economico. La Serie A 65-66 comincia ma presto e alla nona giornata, a Napoli, fu scontro diretto tra Partenope e Petrarca. Vinsero i padroni di casa per 11-6 e tornarono al comando della classifica. Il girone di ritorno vide la Partenope sempre in testa, seguita, come sempre, dal CUS Roma. La rosa dei giocatori era la stessa dell’anno precedente, arricchita da Marco Bollesan[1], dipendente dell’Italsider di Genova-Cornigliano, poi trasferito nello stabilimento di Bagnoli. La partita decisiva fu con il CUS Roma, allo Stadio Flaminio dove 8.000 tifosi, di cui 3.000 napoletani, fecero da cornice all’incontro. Vittoria della Partenope per 9-0 e secondo scudetto. Le cronache riportano un match molto combattuto tanto che divenne famosa una foto di Elio Fusco senza alcuni denti persi nella foga della partita.

Nel campionato 1966-67 la squadra che aveva conquistato il secondo scudetto viene riconfermata e si muoveva con autorevolezza sui campi d’Italia. Dopo un girone d’andata quasi sempre al comando della classifica, nella terza giornata di ritorno fu raggiunta dalle Fiamme Oro Padova, dopo un pareggio esterno (0-0) contro il Rovigo. La Partenope, tra mille polemiche, terminerà il campionato al quinto posto. Nel campionato successivo andò via Marcello Martone, con lui lasciarono la Partenope Carlotta, Augeri e Vellecco che approdarono al Cus Napoli, allenato da Pietro Bellastella. Nonostante i numerosi addii il campionato venne concluso a metà classifica.

Il 1967 fu l'anno della prima sponsorizzazione con la Ignis. Malgrado la squadra avesse cambiato volto nei due anni di abbinamento con l’Ignis (67-68 e 68-69) la Partenope si classificò in entrambe le occasioni al quarto posto. A conclusione di questi due campionati l’intera sezione rugby passò al CUS Napoli che rilevò anche il titolo di A e per questo motivo si iscrisse al campionato 1969-70 con il nome CUS Napoli-Partenope. Da quel momento scomparve dalla Polisportiva di Parco del Castello lo sport della palla ovale e il nome Partenope nei campionati nazionali.

Rinasce la Partenope

[modifica | modifica wikitesto]

Col campionato di C1 1979-80 riapparve il nome Partenope. La gloriosa Polisportiva riprese il cammino nello sport della palla ovale grazie soprattutto a Sandro Gelormini (nel tempo sarà poi presidente della sezione rugby, segretario generale della Polisportiva ed infine Presidente), si affiancò alla Partenope uno sponsor napoletano, la Clif, azienda di abbigliamento sportivo. La squadra era composta da: Gaetano Telese, Esposito, Guida, Minopoli, Spinosa, Sgueglia, Lanna, Capozzoli, Michele Salierno, Salvo D’Orazio, Gargano, Cappuccio, Roberto Ferrante, Punzo, Ascione, Cuofano, Belardo,Valentini, Marchetti e Franco Salierno . Il quindici biancoceleste nel secondo anno di C1 ottenne la promozione con una giornata di anticipo, battendo in trasferta il Colleferro per 3-0 grazie ad un calcio piazzato di Guida. Alla formazione poche righe prima trascritta si aggiunsero Amato, Di Lauro, Iorio, Murano, Messina, Perna e Giudiceandrea. Nel primo anno della serie B, la Partenope ebbe in panchina come tecnico Guido Guida. Quello fu l’anno del derby cittadino tra Partenope e Forze Armate. Le Forze Armate avevano il loro quartier generale allo Stadio Albricci. Allenatore era Rodolfo Siano che aveva optato per la vita militare; al suo fianco operava Elio Fusco che in quel periodo era l’allenatore della nazionale militare. Sia nella gara d’andata (6-9) che in quella di ritorno (18-8) vinsero i militari. Nonostante queste sconfitte la Partenope sfiorò la promozione in serie A. La classifica del girone finale vide i biancocelesti terzi.

Nella stagione 1983-84 dopo 5 giornate di campionato la Clif Partenope era a 0 punti e fu deciso il cambio tecnico della panchina, sollevando dall’incarico Guida e richiamando Elio Fusco. Era un momento di grande confusione, con giocatori che venivano da altre società ed altri che preferivano abbandonare la Partenope. Tutto questo portò la squadra di nuovo in C1, ma bastò un solo anno di purgatorio e, a conclusione del campionato 1984-85, fu ancora promozione in serie B. Si lavorò per far tornare nel giro delle grandi la Partenope, ma la mancanza d’impianti per allenarsi e per giocare e assenza di sponsor complicarono il percorso. L’anno dopo vi furono buone possibilità per ritornare in A2, ma alla penultima di campionato, a Padova, contro il CUS la Partenope fu sconfitta per 21-0. Sfumò così la promozione.

Nel campionato 1986-87, allo stadio Collana, dopo quattro anni di assenza, tornò il derby cittadino: Partenope-Interforze. Le due gare furono vinte dai biancocelesti: 13-12 all’andata e 6-3 al ritorno.

Il 7 maggio 1989: dopo 24 anni dal primo scudetto e 7 anni di assenza, la Partenope tornò in A. Promozione conquistata con una giornata d’anticipo. Nell’ultima di campionato, a promozione già matematica, al Collana i padroni di casa pareggiarono 9-9 con il Bologna, raggiungendo in classifica quota 34, seguiti dalla Lazio con 32 punti. Gli autori della promozione: Francesco Ascione, Marchetti, Amato, Salvo D’Orazio, Gabriele e Mario Gargano, Di Grazia, Antonio Sorrentino, Sessa, Mele, Alfredo e Pasquale Giordano, Alessandro, Luigi, Annibale e Lorenzo Fusco, Nicola Giuliano, Antonio Ammendola, Michele Catania, Ciro Scopano, Franco Manna, Crasto, Valerio Molese, Giardina, Fiore, Viviani, Marigliano, Carlo Manselli, Andrea Caccuri, Sergio Fermariello, Lucia, Raffaele Contemi, Gennaro Bauduin, Scognamiglio, Marais Rayan.

Nel primo anno di A2 la Partenope conquistò l’accesso ai play-off per la promozione in A1 ma non superò l’Amatori Catania. Anche nel campionato 1990-91 la Partenope, abbinata con l’Original Marines dei fratelli Cimmino, conquistò i play-off e nello spareggio-promozione contro Parma, stesso copione dell'anno prima.

Negli anni successivi il rendimento è altalenante, si passa dai play-off per la promozione persi a due retrocessioni in Serie B, degno di nota è il campionato 1999-2000 in cui grande contributo viene da Paul Griffen, che più tardi diventerà mediano di mischia della nazionale italiana, e Alessandro Fusco. La Partenope Rugby ritorna così in A2, ma l'esperienza dura giusto per due stagioni, così che nel 2002 la Partenope ritorna in serie B.

La Partenope si trasferisce al Campo di rugby Giuseppe Leone di Pomigliano d'Arco. La stagione 2002-03 non va bene. Alla guida della squadra c'è Elio Fusco, ma una squadra troppo giovane e inesperta ma guidata da Fusco perde quasi tutte le partite fino al ricorrere ad un massiccio ingaggio di oriundi italo-argentini che riescono nel solo girone di ritorno a salvare la squadra. L'anno dopo il XV partenopeo passa dalle mani di Elio Fusco a quelle del figlio Annibale, il quale una squadra molto giovane e con l'aiuto di solo tre stranieri nella rosa, e riesce a riportare la Partenope in serie A. L'esperienza di Annibale Fusco alla guida della prima squadra terminerà quando, nel 2006.07, finirà ultima nel suo girone e retrocederà in Serie B.

La stagione 2007-08 vede a Napoli l'arrivo del tecnico Guy Pardiès, mediano di mischia francese, più volte campione d'Italia sia come giocatore che come allenatore negli anni '70 con il Petrarca Padova. La Partenope chiude la stagione con un 8o posto. La stagione 2008-09 comincia nel migliore dei modi con quattro vittorie consecutive, poi una serie interminabile di infortuni falcidiano la prima squadra che alla fine della stagione, grazie all'avvicendarsi di circa 50 atleti, riesce comunque a bissare il risultato dell'anno precedente. Per la stagione 2009-10 si trova in Michel Morlaas, proveniente dalla stessa città di Pardies, Agen, un sostegno al tecnico che già da tre anni segue i biancoazzurri, ma la permanenza a Napoli di Morlaas durerà poco. Già agli inizi di ottobre il tecnico transalpino rimetterà la prima squadra nelle mani di Pardies e del suo staff[2][3].

Cronistoria della Partenope Rugby

  • 1940-41 ? ?
  • 1941-42 ? ?
  • 1942-43 ? ?
  • 1945-46 ? 3a in Divisione Nazionale, Campionato Finale Centro-Sud
  • 1946-47 ? ?
  • 1947-48 ? 8a in Serie A
  • 1948-49 ? 10a in Serie A; Retrocessione in serie B
  • 1949-50 ? 6a in Serie A

  • 1950-51 ? 7a in Serie A
  • 1951 ? Nasce la Polisportiva Partenope che incorpora il Napoli Rugby e partecipa alla Serie A.
  • 1951-52 ? 9a in Serie A
  • 1952-53 ? 10a in Serie A; Retrocessione in serie B.
  • 1953-54 ? in Serie B
  • 1954-55 ? in Serie B
  • 1955-56 ? in Serie B; Promozione in Serie A.
  • 1956-57 ? 6a in Serie A Gir. D
  • 1957-58 ? 3a in Serie A Gir. D
  • 1958-59 ? 1a in Serie A Gir. C, sconfitta quarti di finale play-off
  • 1959-60 ? 1a in Serie A Gir. C, 3o Girone finale

Finale di Coppa Italia
  • 1968-69 ? 4a in Serie A
  • 1969 ? Chiusura della sezione rugby e cessione titolo sportivo a CUS Napoli
  • 1969-70 ? 6a in Serie A

  • 1970-71 ? 11a in Serie A; Retrocessione in serie B.
  • 1971-72 ? in Serie B; Promozione in Serie A.
  • 1972-73 ? 12a in Serie A; Retrocessione in serie B.
  • 1973-74 ? in Serie B
  • 1974-75 ? ?
  • 1975-76 ? ?
  • 1976-77 ? ?
  • 1977-78 ? ?
  • 1978 ? Nascita della Amici Pro Partenope e reintegro nella Polisportiva
  • 1978-79 ? ?
  • 1979 ? iscrizione della Partenope Rugby al campionato di Serie C1
  • 1979-80 ? in Serie C1

  • 1980-81 ? in Serie C1; Promozione in Serie B.
  • 1981-82 ? 3a in Serie B
  • 1982-83 ? in Serie B
  • 1983-84 ? in Serie B; Retrocessione in serie C1
  • 1984-85 ? in Serie C1; Promozione in Serie B.
  • 1985-86 ? in Serie B
  • 1986-87 ? in Serie B
  • 1987-88 ? in Serie B
  • 1988-89 ? 1a in Serie B; Promozione in Serie A2.
  • 1989-90 ? 3a in Serie A2, Sconfitta nei play-off

  • 1990-91 ? 6a in Serie A2, Sconfitta nei play-off
  • 1991-92 ? 8ain Serie A2 Serie A2
  • 1992-93 ? 6a in Serie A2, Sconfitta nei play-off
  • 1993-94 ? 6a in Serie A2 Gir C, 3a Poule salvezza
  • 1994-95 ? 1a in Serie A2 Gir C, 2a Pool Promozione, Sconfitta nei play-off
  • 1995-96 ? 7a in Serie A2 Gir. A, 3a Pool salvezza
  • 1996-97 ? 5a in Serie A2 Gir. A, 2a Pool salvezza
  • 1997-98 ? 5a in Serie A2 I Fase, 6a in Pool Salvezza; Retrocessione in serie B
  • 1998-99 ? in Serie B
  • 1999-00 ? in Serie B; Promozione in Serie A2.

  • 2000-01 ? 8a in Serie A2
  • 2001-02 ? 13a in Serie A; Retrocessione in serie B
  • 2002-03 ? 5a in Serie B Gir. D
  • 2003-04 ? 1a in Serie B Gir. D; Promozione in Serie A.
  • 2004-05 ? 7a in Serie A Gir. A
  • 2005-06 ? 10a in Serie A Gir. A
  • 2006-07 ? 12a in Serie A Gir. B; Retrocessione in serie B
  • 2007-08 ? 8a in Serie B Gir. 4
  • 2008-09 ? 6a in Serie B Gir. 4
  • 2009-10 ? 6a in Serie B Gir. 4

  • 2010-11 ? 5a in Serie B Gir. 4
  • 2011-12 ? 5a in Serie B Gir. 4
  • 2012-13 ? 9a in Serie B Gir. 4
  • 2013-14 ? 9a in Serie B Gir. D
  • 2014-15 ? 5a in Serie B Gir. 4, 2a Pool salvezza
  • 2015-16 ? 4a in Serie B Gir.4, 4a Pool 2 salvezza
  • 2016-17 ? 11a in Serie B Gir.4; Retrocessione in serie C1
  • 2017-18 ? 1a in Serie C1, 1a in Pool Promozione; Promozione in Serie B.
  • 2018-19 ? Partecipa alla Serie B Gir.4
Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Militare dell'Arenaccia e Stadio Arturo Collana.

Settore Giovanile

[modifica | modifica wikitesto]

La squadra giovanile partecipa al Campionato Italiano giovanile e può vantare sei vittorie nella categoria Under-19, la prima volta nel 1958 e poi ancora nel 1961 (allenava Italo Scodavolpe), 1963, 1964, 1968 e 1969.

Nelle categorie giovanili minori gli eventi più importanti sono:

  • 1990: La Partenope U.15 diventa campione d'Italia battendo ad Arezzo i pari età della Benetton Treviso 12:7
  • 1992: La Partenope U.17 diventa campione d'Italia battendo ad Arezzo i pari età della Petrarca Padova 11:9.

Allenatori e Presidenti

[modifica | modifica wikitesto]
Presidenti

1952-1961 non conosciuta (bandiera)

  • 1961-1969 non conosciuta (bandiera)
  • 1978-2000 Italia (bandiera) Alessandro Gelormini
  • 2000-2007 Italia (bandiera) Salvo D'Orazio
  • 2007-2017 Italia (bandiera) Ugo Silvestri
  • dal 2017 La rappresentanza societaria torna in seno alla Polisportiva Partenope
Allenatori
  • 1952-19xx Italia (bandiera) Guido D'Amato
  • xxxx-xxxx Italia (bandiera) Eros Cicognani
  • 19xx-1961 Italia (bandiera) Pippo D'Angelo
  • 1961-1969 Italia (bandiera) Elio Fusco
  • 1969-1978 non conosciuta (bandiera)
  • 1978-1983 Italia (bandiera) Guido Guida
  • 1983-1992 Italia (bandiera) Elio Fusco
  • 1992-1993 Italia (bandiera) Franco Grieco
  • 1993-1995 Italia (bandiera) Francesco Ascione
  • 1995-1996 Italia (bandiera) Francesco Salierno
  • 1996-1997 Italia (bandiera) Giuseppe Belardo
  • 1997-1998 Italia (bandiera) Luigi De Joanni
  • 1998-1999 Italia (bandiera) Franco Grieco
  • 1999-2000 non conosciuta (bandiera)
  • 2000-2001 Italia (bandiera) Francesco Salierno
  • 2001-2002 Italia (bandiera) Francesco Salierno e Italia (bandiera) Kris De Scossa;
    Italia (bandiera) Elio Fusco
  • 2002-2003 Italia (bandiera) Elio Fusco
  • 2003-2007 Italia (bandiera) Annibale Fusco
  • 2007-2009 Francia (bandiera) Guy Pardiès
  • 2009-2010 Francia (bandiera) Michel Morlaas;
    Francia (bandiera) Guy Pardiès
  • 2010-2011 Argentina (bandiera) Eduardo Quetglas;
    Francia (bandiera) Guy Pardiès
  • 2011-2012 Italia (bandiera) Antonio Fragnito
  • 2012-2016 Italia (bandiera) Ezio Fallarino
  • 2016-2017 Sudafrica (bandiera) Hein Havenga
  • 2017- Argentina (bandiera) Marcos Sebastian Reyna e Italia (bandiera) Antonio Siciliano

Giocatori di rilievo

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Da Nisida a Scampia è derby: una palla da rugby fa miracoli, in la Repubblica, 6 aprile 2007. URL consultato il 27 novembre 2008.
  2. ^ La Storia (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2018).
  3. ^ Scuole di rugby a Napoli: la Partenope gloriosa, 16 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2020).
  • Mimì Pessetti, 50 anni di polisportiva partenope, Napoli, Cercoordine, 2001.
  • Paolo Pacitti e Francesco Volpe, Annuario del rugby italiano, ZESI, 2009.
  • Lucio Cirino Pomicino e Aldo Barbi. (2001) Una lunga storia di eroi e di scudetti. Riportato il 21 agosto 2008

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
吃什么治便秘最有效 农历八月初三是什么星座 梦见穿新衣服是什么意思 欲情故纵什么意思 黄色裤子搭配什么颜色上衣
北宋六贼为什么没高俅 ipo过会是什么意思 假小子是什么意思 鹿晗的原名叫什么 日十组成什么字
片仔癀是什么 天天吃玉米有什么好处和坏处 温州人为什么会做生意 痒痒粉在药店叫什么 摔伤用什么药好得快
乙肝携带者是什么意思 肺部高密度影是什么意思 versace什么牌子 下套什么意思 坐月子什么意思
42属什么hcv8jop3ns1r.cn cd ts 什么意思hcv8jop7ns7r.cn nos是什么意思imcecn.com 铿锵玫瑰是什么意思hcv8jop5ns9r.cn 奶头痛是什么原因hcv8jop6ns3r.cn
阁五行属什么hcv9jop2ns8r.cn 不丹为什么不跟中国建交hcv9jop8ns1r.cn 泌尿外科是看什么的hcv8jop8ns7r.cn 棱长是什么luyiluode.com 1993年出生属什么生肖hcv7jop9ns0r.cn
什么是微创手术hcv8jop1ns4r.cn 光绪是慈禧的什么人hcv8jop0ns9r.cn 检查肾挂什么科hcv8jop1ns2r.cn 梦见灵堂是什么预兆96micro.com 天珠到底是什么hcv7jop9ns2r.cn
痛心疾首的疾什么意思hcv9jop1ns9r.cn 解神是什么意思hcv9jop5ns5r.cn 跌打损伤用什么药好得快hcv8jop5ns8r.cn 林冲为什么叫豹子头hcv8jop1ns6r.cn 晒太阳对身体有什么好处hcv9jop6ns3r.cn
百度