阳历6月21日是什么星座| 鸡五行属什么| 周文王叫什么名字| 北京的区长是什么级别| 槿字五行属什么| 子宫彩超能检查出什么| 杓是什么意思| 为什么老放屁| 球拍状胎盘对胎儿有什么影响| 扶苏姓什么| 什么样的菊花| 脑炎是什么原因引起的| 周二右眼皮跳是什么预兆| 晚8点是什么时辰| 夜不能寐是什么意思| 什么是烂桃花| 一抹多是什么意思| 456是什么意思| 主动脉弓钙化什么意思| 淋病和梅毒有什么区别| 一个王一个八念什么| 铅是什么东西| 同一首歌为什么停播了| 酒是什么时候发明的| 运动前吃什么| 转隶是什么意思| 入殓师是做什么的| 融合菜是什么意思| 梅毒抗体阳性说明什么| 吃什么丰胸效果好又快| 耳鼻喉属于什么科| 什么大什么功| mr什么意思| 倍他乐克是什么药| 阿胶的原料是什么| 日本豆腐是什么材料| 青蛙是什么生肖| 土方是什么| 心脏不好喝什么茶比较好| 8月3号是什么星座| 七月十六是什么日子| 什么水解渴| 碱性磷酸酶是什么| 大学挂科是什么意思| 什么是辐照食品| 成何体统是什么意思| dbm是什么意思| 贫血会引起什么症状| 羽字五行属什么的| 药流是吃什么药| 调羹是什么意思| 深紫色配什么颜色好看| 脚背有痣代表什么| 陈皮和橘子皮有什么区别| 哺乳期抽烟对宝宝有什么影响| 梦见牛顶我是什么意思| 盐和小苏打一起有什么作用| 挂钟挂在客厅什么位置好| 六六无穷是什么意思| 菊花什么颜色| 嬴政和芈月是什么关系| 尿蛋白高吃什么药| 经期头痛吃什么药| 尿液检查能查出什么病| 葡萄胎是什么意思| 贲门不舒服有什么症状| 菩提子长什么样| 胎菊和金银花一起泡水有什么效果| 尾巴骨疼是什么原因| 健康证长什么样| 朱砂有什么功效| 我做错了什么| 一线炎是什么病严重吗| 心经是什么意思| 咳白色泡沫痰吃什么药| 国家安全法属于什么法| 痰湿吃什么药| 什么的脸| 梦到和别人吵架是什么意思| hbv是什么病毒| 偏光镜什么意思| movefree是什么药| 膝盖疼用什么药| 木圣念什么| 起风疹了用什么快速方法能解决| 取什么补什么| 什么酒不能喝| 出类拔萃什么意思| 皮肤溃烂用什么药治愈最快| 男性生殖器叫什么| 邮箱是什么| 早上起来头晕是什么原因| 国民老公是什么意思| 霸王别姬是什么生肖| 孕妇为什么不能参加婚礼| 不慎是什么意思| 大姨妈来了两天就没了什么原因| 前庭功能减退是什么原因| 手抽筋是什么原因引起的| 独在异乡为异客异是什么意思| 全心增大是什么意思| 干咳喝什么药| 7年之痒是什么意思| 产后42天复查挂什么科| ap医学上是什么意思| 代偿是什么意思| amazon是什么意思| 十一月三号是什么星座| 肝不好挂什么科| 房性早搏是什么意思| 荔枝补什么| 什么叫游走性关节疼痛| 脂肪酶是什么意思| 荡漾什么意思| 白蚂蚁长什么样子图片| 什么东西补钙| 吃什么可以降低尿酸| fossil是什么牌子| 性生活时间短吃什么药| 什么是溶血性贫血| 脊髓空洞是什么意思| 父亲节送什么花| 头皮屑多是什么原因怎么去除| 乳腺囊性增生是什么意思| 4月27号是什么星座| 年夜饭吃什么| 生育津贴什么时候到账| 医院附近适合做什么生意| 白炽灯属于什么光源| 海苔是什么| 周星驰什么星座| 壶嘴为什么不能对着人| 回族为什么姓马的多| 何去何从是什么意思| 邪魅是什么意思| 壁虎是什么类动物| 活泼开朗是什么意思| 子宫内膜厚什么原因引起的| 煎中药用什么容器最好| 阴囊湿疹挂什么科| 睾丸萎缩是什么原因| 战战兢兢的意思是什么| 气胸是什么意思| 降头术是什么| 笃笃是什么意思| 宫腔镜是检查什么的| 复方新诺明片又叫什么| 9.4号是什么星座| 英语什么时候学最好| 盐酸西替利嗪片主治什么| 晚上八点半是什么时辰| 焱字五行属什么| 什么惚惚| 阈值是什么意思| 6月14号是什么星座| 乳头瘙痒是什么原因| 空调室内机漏水是什么原因| 巴黎世家是什么| 腻歪是什么意思| 虔婆是什么意思| 白带异味是什么原因| 复方乙酰水杨酸片是什么药| 六月二十日是什么日子| hpv长什么样| 白发吃什么维生素| 高锰酸钾加什么会爆炸| 尿粘液丝高是什么原因| 淋巴结炎吃什么药| 龙凤呈祥代表什么生肖| 护理学和护理有什么区别| 干咳嗽无痰是什么原因| 为什么突然就得肝炎了| 老鳖吃什么| 外阴瘙痒是什么病| 孔雀蓝是什么颜色| 为什么邓超对鹿晗很好| 开团什么意思| 碱性食物对身体有什么好处| 洋酒是什么酒| 做梦笑醒了有什么征兆| 猪笼入水是什么意思| 什么叫环比| 怀孕第一个月有什么症状| 人死后会变成什么| 卵圆孔未闭挂什么科| ahc是什么牌子| dyj什么意思| 糊精是什么| 毒唯什么意思| camper是什么牌子| 红光对皮肤有什么作用| 腹膜透析是什么意思| 珠光宝气是什么生肖| 胸口闷堵是什么原因| 百思不得其解是什么意思| 肺部玻璃结节是什么病| 个人简历籍贯填什么| 等着我为什么停播了| 神经纤维瘤挂什么科| 知己什么意思| 为什么会心悸| 高碱性食物都有什么| 总是耳鸣是什么原因| 鱼吃什么食物| 什么茶降血压效果最好| whatsapp是什么软件| 屁股眼痒是什么原因| 世界上什么东西最长| 驿什么意思| 脱水什么意思| 珍珠奶茶的珍珠是什么做的| 木瓜是什么季节的水果| 男人眉毛短是什么面相| 最里面的牙齿叫什么牙| 撸是什么意思| 薄荷脑是什么东西| 巨蟹座是什么性格| 喝老陈皮水有什么好处| 脾胃不好吃什么食物好| 六月二十日是什么日子| 脑梗是什么原因| 肌张力高有什么表现| 二郎神是什么动物| 什么是糖尿病| 王母娘娘叫什么名字| 一什么网| 武警支队长是什么级别| 甲状腺1度肿大是什么意思| 子午是什么时间| 区级以上医院是什么意思| 上司是什么意思| 什么是超标电动车| 经常放屁是什么原因| 一个口一个巴念什么字| 梦到买房子是什么意思| 成吉思汗什么意思| 吃紧急避孕药有什么副作用| 卖关子是什么意思| 五味子是什么| 尿酸高肌酐高是什么原因呢| 方圆什么意思| 前列腺液是什么东西| 胆红素是什么意思| 皮肤黑穿什么颜色的衣服| 女孩叫兮兮是什么意思| 红茶什么季节喝最好| 肥胖纹长什么样| 多吃木耳有什么好处和坏处| 牙齿脱矿是什么原因| 什么是忧郁症| 山东日照有什么好玩的| 肾病什么东西不能吃| 宫颈异常是什么意思| 憩室是什么意思| 梦见病人好了什么预兆| 脑震荡后眩晕吃什么药| 什么是平舌音| 日什么月什么| 普贤菩萨保佑什么生肖| 眼睛模糊用什么药| 女性多吃什么滋补卵巢| 烂脚丫用什么药| 雪中送炭是什么意思| 杨枝甘露是什么做的| 百度Vai al contenuto

命运女神的魅力 RM NATALIE PORTMAN 陀飞轮腕表品鉴

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Achille Lauro

Sindaco di Napoli
Durata mandato9 luglio 1952 –
19 dicembre 1957
PredecessoreDomenico Moscati
SuccessoreAlberto Senno
(assessore anziano)

Durata mandato4 febbraio 1961 –
29 novembre 1961
PredecessoreAlfredo Correra
(commissario prefettizio)
Successore[Federico D'Aiuto]]
(commissario prefettizio)

Sindaco di Sorrento
Durata mandato25 luglio 1970 –
16 giugno 1975
PredecessoreRaffaele Cesaro
SuccessoreEnnio Barbato

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato12 giugno 1958 –
11 aprile 1961

Durata mandato16 maggio 1963 –
4 giugno 1968

Durata mandato25 maggio 1972 –
19 giugno 1979
LegislaturaIII, IV, VI, VII
Gruppo
parlamentare
PMP - PDIUM - MSI-DN - CD-DN
CircoscrizioneIII: Roma
IV; VI-VII: Napoli
Incarichi parlamentari
III legislatura: 百度 北京时间3月24日凌晨,荷兰与英格兰进行一场热身赛,三狮军团凭借着林加德的进球,客场1-0小胜橙衣军团。

VI-VII legislatura:

Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato25 giugno 1953 –
6 aprile 1954

Durata mandato5 giugno 1968 –
24 maggio 1972
LegislaturaII, V
Gruppo
parlamentare
II: PNM
V: MSI
CircoscrizioneCampania
CollegioII: Nocera Inferiore
V: Napoli IV
Incarichi parlamentari
II legislatura:

V legislatura:

Sito istituzionale

Consigliere nazionale del Regno d'Italia
Durata mandato23 marzo 1939 –
5 agosto 1943
LegislaturaXXX
Gruppo
parlamentare
Corporazione di Mare e Aria

Dati generali
Partito politicoPNF (1933-1943)
UQ (1945-1946)
PNM (1946-1954)
PMP (1954-1959)
PDIUM (1959-1972)
MSI-DN (1972-1977)
CD-DN (1977-1979)
ProfessioneArmatore

Achille Lauro (Piano di Sorrento, 16 giugno 1887Napoli, 15 novembre 1982) è stato un armatore, politico, editore e dirigente sportivo italiano.

Proprietario di una delle più importanti flotte mercantili italiane, la Flotta Lauro, nel secondo dopoguerra fu il principale esponente del movimento monarchico. Sindaco di Napoli per due volte, deputato alla Camera e senatore della Repubblica, la parabola della sua leadership politica fu l'espressione di un fenomeno politico-sociale definito come "laurismo", caratterizzato dalla costituzione di "un esteso e ramificato sistema di interessi" su cui convergeva un largo consenso di stampo populista fondato sul culto di "O Comandante", soprannome con cui era chiamato dai napoletani per via della sua professione di armatore a capo della Flotta Lauro.[1]

Achille Lauro nacque il 16 giugno 1887 a Piano Di Sorrento, in provincia di Napoli, quinto dei sei figli di Laura Cafiero (1850-1930)[2] e del piccolo armatore di velieri Gioacchino Lauro (1840-1913)[3]. Non aveva ancora 13 anni allorché il padre, contrariato per la sua scarsa applicazione agli studi, lo distolse dai libri per fargli provare la dura esperienza di mozzo a bordo di un suo veliero. Circa un anno dopo Lauro tornò a frequentare, con ben altro spirito, le aule della scuola.

Dopo aver terminato gli studi presso l'istituto tecnico nautico "Nino Bixio" divenne armatore come suo padre, acquisendo nel 1923 la nave da carico media "Lloyd", fondando la compagnia di navigazione Flotta Lauro e sviluppandola negli anni successivi, svolgendo un'attenta politica armatoriale, anche mediante l'assunzione in gestione di navi di terzi, diventando una delle più potenti flotte commerciali italiane di tutti i tempi e tra le più importanti aziende dell'Italia meridionale, nonché di un vero e proprio impero finanziario caratterizzato dalla compartecipazione alle sue attività da parte dei suoi dipendenti.

Nell’epoca fascista

[modifica | modifica wikitesto]

Gli affari di Lauro furono nondimeno agevolati dai suoi buoni rapporti con le alte gerarchie del fascismo; si iscrisse nel 1933 al Partito Nazionale Fascista[4] e nel 1938 fu nominato consigliere nazionale della Camera dei Fasci e delle Corporazioni, facilitato in questa operazione dalla famiglia Ciano, che apparteneva al mondo armatoriale. Sempre in quel periodo ottenne, nel 1936, la carica di presidente della squadra di calcio del Napoli, prendendo il posto che fu di Giorgio Ascarelli, e lasciandola nel 1940 a Tommaso Leonetti.

Dopo la quattro giornate di Napoli e la sua liberazione dall'occupazione delle forze tedesche della Wehrmacht, il 9 novembre 1943 Lauro venne arrestato dagli Alleati angloamericani e internato nel campo di concentramento di Padula, in provincia di Salerno, sospettato di aver conseguito "profitti di regime e illecito arricchimento"[1]. Dopo quasi due anni di privazione della libertà, tra internamento e carcere, nel settembre 1945 fu assolto da ogni accusa con sentenza della corte d'appello di Napoli.[1]

Nel dopoguerra

[modifica | modifica wikitesto]
Lauro, in veste di presidente del Napoli, mentre saluta i tifosi

Nel secondo dopoguerra, dopo una iniziale adesione al movimento dell'Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini sorto attorno all'omonimo giornale, si avvicinò al movimento monarchico di Alfredo Covelli, determinando con il suo apporto finanziario la nascita del Partito Nazionale Monarchico (PNM), dove ebbe grandi risultati nella carriera politica, grazie anche al suo consigliere Raffaele Cafiero, autore di molti suoi discorsi pubblici.[5]

Alle elezioni politiche del 1948 preferì non candidarsi, limitandosi a sostenere uomini legati a lui (come il sottosegretario alla Marina mercantile Nicola Salerno) e contribuendo al risultato del PNM che conquistò 14 deputati e 3 senatori.

Sindaco di Napoli

[modifica | modifica wikitesto]

è stato sindaco di Napoli dal 9 luglio 1952 al 19 dicembre 1957 e, per pochi mesi, dal 4 febbraio al 29 novembre 1961. Nel periodo in cui fu sindaco della città indisse anche una campagna contro i film che proponevano una immagine distorta della città; nel 1959 tentò di entrare nel mondo del cinema e fondò la Partenope Cinematografica, ma l'unico film prodotto fu La contessa azzurra, di Claudio Gora, con Paolo Stoppa, Amedeo Nazzari e la futura moglie Eliana Merolla.[6]

Alle elezioni amministrative del 1952 e del 1956 riuscì ad arrivare fino a circa 300.000 preferenze, quota mai raggiunta prima da un candidato alle elezioni locali. Alle politiche del 1953 ottenne 680.000 preferenze alla Camera dei deputati, anche questa quota mai raggiunta fino ad allora da nessun deputato, ma la sua elezione venne annullata per incompatibilità il 6 aprile 1954, in quanto era sindaco di Napoli e venne sostituito da Raffaele Guariglia.[7]

Partito Monarchico Popolare

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Partito Monarchico Popolare.
Achille Lauro col presidente del CNEL Pietro Campilli nel 1959

Il 2 giugno 1954, in contrasto con il segretario del PNM Covelli sulle alleanze politiche, avviò una scissione all'interno del PNM e fondò il Partito Monarchico Popolare (PMP), di cui divenne il leader e che, nelle elezioni politiche del 1958, ottenne un risultato molto deludente ma buono rispetto al PNM di Covelli: il 2,63% alla Camera e il 2,96% al Senato, eleggendo 14 deputati e 5 senatori al Parlamento, tra cui Lauro stesso come deputato alla Camera; in quelle stesse elezioni, dovette incassare la sconfitta personale nel seggio elettorale di Castellammare Di Stabia al Senato, in cui prevalse il democristiano Silvio Gava[1]. Nella successiva III legislatura della Repubblica è stato capogruppo del gruppo parlamentare del PMP alla Camera, oltre che componente delle commissioni Affari costituzionali, Interni e Bilancio e partecipazioni statali.[8]

Dopo le politiche del '58, sfumata anche la speranza del PMP di inserirsi nella maggioranza di governo, iniziò un progressivo riavvicinamento al PNM.

Anni '60: PDIUM

[modifica | modifica wikitesto]
Lauro insieme ad Alfredo Covelli

Nell'aprile 1959 Lauro, nel tentativo di arrestare, o almeno contenere, il prosciugamento del proprio bacino elettorale, aveva deciso insieme ad Alfredo Covelli di unificare i loro rispettivi partiti (PMP e PNM), dando vita al Partito Democratico Italiano, successivamente denominato Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM); il 4 febbraio 1961 Lauro venne rieletto sindaco, grazie anche all'astensione dei democristiani in Consiglio comunale, con 30 voti su 75, poi si dimise da deputato l'11 aprile per evitare di nuovo l'incompatibilità e mantenne la carica, ma per soli pochi mesi fino al 29 novembre, quando il Comune venne commissariato dopo che gli unici partecipanti al Consiglio comunale erano i monarchici e i missini.

Alle elezioni amministrative del 1962 si candidò nuovamente a sindaco, ma, nonostante i monarchici avessero raggiunto la maggioranza relativa in Consiglio comunale, vinse il democristiano Vincenzo Mario Palmieri, quindi Lauro decise di rinunciare per sempre alle elezioni amministrative. Della sua attività da sindaco fece un ritratto critico, poco dopo, il film Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi.[9]

Alle consultazioni del 1963 venne rieletto alla Camera, tra le liste del PDIUM nella circoscrizione Napoli-Caserta. Alle elezioni del Presidente della Repubblica Italiana dello stesso anno appoggiò l'elezione del democristiano doroteo Antonio Segni.

Nelle elezioni del 1968 venne eletto sia alla Camera che al Senato, optando per questo e lasciando il seggio in quella al figlio Gioacchino, che però morì prematuramente durante il mandato il 1o maggio 1970.

Anni '70: MSI-DN

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1972 Lauro aderisce alla confluenza del PDIUM, insieme alla maggioranza del partito, nel Movimento Sociale Italiano di Giorgio Almirante, che divenne Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, sancendo di fatto la scomparsa dei monarchici come forza politica autonoma. Con quel partito venne ancora una volta eletto alla Camera nelle politiche di quell'anno[10], e ancora nel 1976.

Nel dicembre 1977 partecipò alla scissione del MSI che diede vita alla Costituente di Destra - Democrazia Nazionale (CD-DN), nelle cui file venne ricandidato alle elezioni politiche del 1979 sia alla Camera che al Senato, ma non fu rieletto in nessuna delle due per via del pessimi risultati ottenuti da CD-DN, chiudendo amaramente la carriera politica all'età di 92 anni.

Ultimi anni e morte

[modifica | modifica wikitesto]

Fu anche editore del quotidiano napoletano Roma e presidente del Napoli, dal 1936 fino al 1969, quando fu sostituito dal giovane ingegnere e costruttore Corrado Ferlaino. Durante la sua lunga presidenza il Napoli visse più di colpi di mercato e promesse di grandezza che di risultati degni di nota (accanto a due retrocessioni poté vantare la sola conquista di una coppa Italia nel 1962), ma costituì comunque, per Lauro, un'enorme cassa di risonanza.

In tarda età, dal 1980, assistette al crollo finanziario della flotta Lauro, con la nascita della Lauro Line, che in seguito, nel 1987, venne inglobata nella MSC. Lauro fu accusato di voto di scambio[11], che sarebbe stato gestito regalando ai suoi elettori una scarpa sinistra prima del voto e la scarpa destra dopo il voto.[12]

Lauro morì a Napoli il 15 novembre 1982, all'età di 95 anni, per un collasso cardiocircolatorio nella sua villa di via Francesco Crispi no 73, nel quartiere Chiaia.[13]

La camera ardente si tenne a casa sua il giorno dopo e vi partecipò molta gente comune da tutta Napoli, a cui si aggiunsero il presidente del Napoli Corrado Ferlaino assieme all'allenatore Massimo Giacomini[14]. Il funerale fu molto movimentato e si svolse il 17 novembre nella chiesa di San Ferdinando; parteciparono almeno 3.000 persone, tra le quali persone che facevano il gesto delle corna, la Gioventù Monarchica, i missini (con questi ultimi che facevano i saluti romani all'uscita della chiesa); ciò impedì l'uscita del feretro, portato fuori dai marinai della Flotta Lauro; al funerale partecipò anche il sindaco comunista Maurizio Valenzi, che fu fischiato, e il capo dell'ufficio stampa del Napoli Carlo Juliano insieme ai calciatori Giuseppe Bruscolotti, Claudio Vinazzani e Luciano Castellini, con una rappresentativa della prima squadra e la formazione Primavera. Il corteo proseguì fino al municipio accompagnato da alcuni fedelissimi[15], che protestarono perché la bandiera non era listata a lutto; poi il feretro passò davanti alla sede della Flotta Lauro e il corteo si concluse al cimitero comunale di Piano di Sorrento, dove era già stata sepolta la moglie Angelina.

Lauro lasciò in eredità un patrimonio di oltre 300 miliardi di lire, ma senza testamento perché era molto superstizioso.[16]

Nel 1914 si fidanzò con la cugina Angelina D'Alessandro (1889-1968), che sposò il 23 maggio 1918 nella chiesa di Piano di Sorrento[4] e da cui ebbe i suoi tre figli: Gioacchino (1920-1970), che seguì le orme del padre come politico, armatore e dirigente sportivo, Laura (1924) ed Ercole (1927-2011), ingegnere[17].

Rimasto vedovo della prima moglie, il 31 marzo 1971, all'età di 84 anni, sposò in seconde nozze la trentacinquenne Eliana Merolla (1936-2016[18]), con una cerimonia privata nella piccola chiesa di San Benedetto; i due testimoni della coppia furono il senatore missino Gaetano Fiorentino e il dirigente sportivo del Napoli Andrea Torino; nel 1975 la moglie adottò a Hong Kong la piccola tailandese Tanya, che aveva solo sette mesi[19], che venne riconosciuta da Lauro. Le seconde nozze incrinarono il rapporto di Lauro con i figli.[20]

Il 9 marzo 2010 è stato inaugurato a Sorrento il parcheggio Achille Lauro, costruito su un terreno donato da Lauro al comune[21].

Il 26 settembre 2014 il comune di Piano di Sorrento ha ricordato Achille Lauro apponendo una lapide commemorativa nei pressi della sua casa natale, in via Casa Rosa.[22]

Il cantante e rapper romano Lauro De Marinis ha scelto Achille Lauro come nome d'arte in quanto - racconta - sin da piccolo il suo nome di battesimo "Lauro" veniva associato al cognome del famoso armatore ed ex sindaco di Napoli.[23]

Nel 2014 Rai Storia ha prodotto un documentario dal titolo Lo sposo di Napoli. Appunti per un film su Achille Lauro, diretto da Giogiò Franchini e scritto da Nicola Barile e Luciano Stella.

Cavaliere del lavoro - nastrino per uniforme ordinaria
?Per meriti industriali?
— 15 novembre 1938
  1. ^ a b c d Giuseppe Sircana, LAURO, Achille, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXIV, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, 2005.
  2. ^ Achille Lauro SUPERSTAR, su digilander.libero.it. URL consultato il 2 settembre 2024.
  3. ^ Scheda su Gioacchino Lauro (PDF), su st.ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 18 gennaio 2021.
  4. ^ a b Giovanni Liccardo, Storia irriverente di eroi, santi e tiranni di Napoli, Newton Compton Editori, 2017
  5. ^ Achille Lauro Superstar: La nascita del nuovo partito ed il grande successo del 1956, su digilander.libero.it, libero.it. URL consultato il 15 novembre 2014.
  6. ^ Gaetano Fusco, Le mani sullo schermo: il cinema secondo Achille Lauro, Liguori, 2006
  7. ^ La Stampa, 7 aprile 1954 pag.1
  8. ^ La Camera dei Deputati, su legislature.camera.it. URL consultato il 25 gennaio 2023.
  9. ^ Gaetano Fusco, Le mani sullo schermo. Il cinema secondo Achille Lauro, Liguori, 2006, p. 73, ISBN 978-88-207-3909-6.
  10. ^ Scheda sul sito della Camera dei Deputati, su legislature.camera.it, Camera dei Deputati. URL consultato il 15 novembre 2014.
  11. ^ Quel voto di scambio che uccide la democrazia, in La Repubblica, 11 febbraio 2013.
  12. ^ Andrea Carli, Chi era Achille Lauro, "O Comandante", in Il sole 24 Ore, 4 febbraio 2013.
  13. ^ Stampa Sera, 15 novembre 1982, pag. 1
  14. ^ La Stampa, 17 novembre 1982, pag. 7
  15. ^ La Stampa, 18 novembre 1982 pag. 2
  16. ^ Stampa Sera, 20 novembre 1982, pag. 6
  17. ^ Addio all'ultimo dei Lauro
  18. ^ Max, Addio alla seconda moglie del "Comandante" Achille Lauro, su SorrentoPress, 24 luglio 2016. URL consultato il 25 maggio 2024.
  19. ^ La Stampa, 3 dicembre 1982 pag. 7
  20. ^ Diamanti, bracciali, gemme all'asta il tesoro di Lauro
  21. ^ Sorrento - Inaugurato il parcheggio di via Correale intitolato al comandante Achille Lauro
  22. ^ Piano di Sorrento – Scoperta lapide in memoria di Achille Lauro
  23. ^ Achille Lauro: perché il cantante ha il nome dello storico sindaco di Napoli, su Napoli Fanpage. URL consultato il 25 gennaio 2023.
  • Federico Robbe, Gli Stati Uniti e Achille Lauro negli anni Cinquanta, in Nuova Storia Contemporanea, a. XV, n. 4, Firenze, Le Lettere, 2011.
  • Carlo Maria Lomartire, 'O Comandante. Vita di Achille Lauro, Milano, Mondadori, 2009.
  • Fabio Gentile, Achille Lauro. Un imprenditore politico dell'Italia repubblicana, Avellino, Mephite, 2008.
  • Gaetano Fusco, Le mani sullo schermo. Il cinema secondo Achille Lauro, Napoli, Liguori editore, 2006, ISBN 88-207-3909-7.
  • Achille Della Ragione, Achille Lauro superstar: la vita, l'impero, la leggenda, Napoli, Guida, 2003.
  • Achille della Ragione, Un nuovo, vecchio…, libro su Achille Lauro, Napoli, 2015
  • Serena Romano, Don Achille, 'o comandante, Milano, Sperling & Kupfer, 1992.
  • Pierluigi Totaro, Il potere di Lauro, Salerno, Pietro Laveglia editore, 1990.
  • Pietro Zullino, Il Comandante, Milano, SugarCo, 1976.
  • Corrado Ferlaino, Toni Iavarone, Achille Lauro. Il comandante tradito, Minerva, Bologna 2015. ISBN 978-88-7381-715-4

Annamaria Sapienza, Il padrone del vapore. Teatro a Napoli ai tempi di Achille Lauro, Napoli, Liguori Editore, 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Sindaco di Napoli Successore
Domenico Moscati 9 luglio 1952 - 19 dicembre 1957 Alberto Senno (assessore anziano) I
Alfredo Correra (commissario) 4 febbraio 1961 - 29 novembre 1961 Ferdinando D'Aiuto (commissario) II

Predecessore Sindaco di Sorrento Successore
Raffaele Cesaro 25 luglio 1970 - 16 giugno 1975 Ennio Barbato

Predecessore Presidente del Calcio Napoli Successore
Vincenzo Savarese 1936–1940 Tommaso Leonetti I
Alfonso Cuomo 1952–1954 Alfonso Cuomo II
Controllo di autoritàVIAF (EN812790 · ISNI (EN0000 0000 7859 1112 · SBN SBLV227983 · LCCN (ENn80130970 · GND (DE119015404 · J9U (ENHE987007568955905171
过指什么生肖 悬饮是什么意思 肛门疼痛是什么原因 小孩拉肚子吃什么药效果好 对对子是什么意思
四月十六日是什么星座 眩晕症是什么原因造成的 头皮很痒是什么原因 蟹爪兰什么时候开花 避孕药是什么原理
奉子成婚是什么意思 梦见剪指甲是什么意思 睡眠不好去医院挂什么科 什么是多动症 胡萝卜和什么不能一起吃
halloween是什么意思 准生证有什么用 性格好是什么意思 老年人腿无力是什么原因导致的 小孩子注意力不集中是什么原因
郭德纲什么学历hcv7jop7ns4r.cn 肌瘤和囊肿有什么区别zsyouku.com 儒家思想的核心是什么hcv9jop7ns0r.cn 五福临门是什么生肖imcecn.com 摩羯座属于什么象星座hcv8jop5ns4r.cn
什么样的声音hcv8jop4ns0r.cn 男人下面有异味什么原因hcv8jop8ns2r.cn 处女是什么jasonfriends.com 喉咙干是什么病的前兆hcv9jop3ns5r.cn 知了吃什么东西hcv9jop3ns0r.cn
缩量十字星意味着什么hcv9jop1ns9r.cn 蚊虫叮咬红肿用什么药快速消肿hcv9jop5ns0r.cn 好吧是什么意思hcv9jop6ns9r.cn 口腔溃疡该挂什么科hcv8jop2ns0r.cn 十二指肠溃疡吃什么中成药jiuxinfghf.com
nt和唐筛有什么区别onlinewuye.com 凌迟是什么意思hcv8jop5ns6r.cn 金光是什么生肖hcv8jop9ns6r.cn 口臭是什么原因hcv9jop4ns2r.cn 血糖高吃什么饭hcv9jop3ns1r.cn
百度