尿道感染挂什么科| 什么的搏斗| 毛囊炎长什么样| 吃什么可以变胖| csv文件用什么打开| 罗红霉素和红霉素有什么区别| cs和cf有什么区别| 睡觉放屁是什么原因| 胆囊炎不能吃什么| 9月1号什么星座| 腰椎生理曲度变直什么意思| trace什么意思| 吃什么去肝火效果最好| 什么萌| 冷鲜肉和新鲜肉有什么区别| 曹字五行属什么| 米诺地尔搽剂和米诺地尔酊有什么区别| 胎儿偏小是什么原因| 白虎女是什么意思| 股骨头坏死是什么原因引起的| 梦见孩子被蛇咬是什么意思| 电销是什么工作| 防疫站属于什么单位| 维生素b族什么时候吃效果最好| 芬太尼是什么| 经常的近义词是什么| 05属什么生肖| 吃青提有什么好处| 打嗝是什么原因引起的| 脾虚是什么原因导致的| 土猪肉和普通猪肉有什么分别| 马克笔什么牌子好| 梦见小男孩是什么预兆| 泰坦尼克号女主角叫什么| 中性粒细胞百分比偏低是什么意思| 衡水老白干是什么香型| 吐黑水是什么原因| 什么是消毒| 承欢膝下是什么意思| 跟腱炎挂什么科| 喉咙发痒咳嗽吃什么药| 什么发什么颜| 植鞣皮是什么皮| 12月13日是什么纪念日| 朔日是什么意思| 黄什么鱼| 裘是什么意思| 荆芥是什么| 为什么不能空腹喝豆浆| 装清高是什么意思| 为什么会得卵巢癌| 叶酸是什么| 唇炎涂什么药膏| 浑身瘙痒是什么原因| 头爱出汗是什么原因引起的| 肺结核传染途径是什么| 霍山石斛有什么作用| 七上八下是什么生肖| 纤维蛋白原是什么| 劫富济贫是什么意思| 一个金字旁一个川读什么| 梦到自己怀孕是什么意思| 煲电话粥什么意思| 2月9日什么星座| 题词是什么意思| esp是什么意思| 卡马西平片是什么药| 网罗是什么意思| 6.13是什么星座| 皮神经炎是什么症状| 全身大面积湿疹暗示着什么| 辛亥革命是什么时候| 属相是什么意思| 短阵房速是什么意思| 人心果什么时候成熟| 安之若素是什么意思| 为什么肚子总是胀胀的| 家里为什么有蜈蚣| 什么叫特应性皮炎| 条索灶是什么意思| 花椒有什么功效| au是什么金属| 孢子是什么| 小狗什么时候可以洗澡| 印堂发黑是什么原因| 安陵容为什么恨甄嬛| 小满是什么季节| 牙冠是什么| 空调长时间不用再开注意什么| 七星伴月是什么意思| 淋巴细胞比率低是什么意思| 什么汤补气血效果最好| 菁字五行属什么| cd20阳性什么意思| 经期吃什么食物比较好| 火高念什么| 本科和专科是什么意思| 质是什么意思| 什么是房补| 什么地响| 胎心停了是什么原因引起的| 98年一月属什么生肖| 为什么胸闷一吃丹参滴丸就好| 暖巢早衰是什么原因| met是什么氨基酸| 妇科湿疹用什么药膏最有效| 什么人靠别人的脑袋生活| 小腿疼痛什么原因引起的| 什么是一桌餐| 心跳过快吃什么药| 未什么意思| 酒后头疼吃什么药| 过什么意思| 蓝色妖姬代表什么含义| 吃什么可以拉肚子| 太上皇是什么意思| 原始心管搏动是什么意思| hospital是什么意思| 因子是什么意思| 房间里放什么阳气旺| 学历证是什么| 门槛什么意思| 苁蓉有什么功效| 不由自主的摇头是什么病| 部队大校是什么级别| 总维生素d偏低会导致什么| 半什么半什么| 补气吃什么好| 九加虎念什么| 买手是什么意思| 大便为什么不成形| 额头凉凉的是什么原因| 椰子煲鸡汤放什么材料| 什么叫985| 便秘吃什么药最好| 一什么老虎| 拉疙瘩屎是什么原因| 热疹用什么药| 待业是什么意思| 2017年是属什么年| 嘴角上扬是什么意思| 孩子第一次来月经要注意什么| 毛肚是什么东西| 症是什么意思| 红糖水什么时候喝最好| 险象环生是什么意思| 信手拈来是什么意思| 乳酸脱氢酶高是什么原因| 检查食管做什么检查| 安全期什么时候| 葫芦的寓意是什么| 海带补什么| 毛囊炎是什么原因引起的| 甲状腺偏高是什么原因引起的| 鱼的五行属什么| 二手房是什么意思| 屈光不正是什么意思| 吃什么除湿气| 天秤座女和什么星座最配| 什么药补气血效果最好| 什么情况下需做肠镜| 女性排卵期是什么时候| 什么程度算节食减肥| 西地那非是什么| 红参对子宫有什么作用| 血沉低是什么意思| 检察院是干什么的| 双侧胸膜增厚是什么病| 茅庐是什么意思| 大树像什么| 9.7号是什么星座| 一直咳嗽不见好是什么原因| 如履薄冰是什么意思| 什么是戒断反应| 草字头加全念什么| 鱼油对身体有什么好处| 为什么叫买东西不叫买南北| 心绞痛吃什么药最管用| 跟单员是做什么的| nnd什么意思| 男才女貌是什么意思| 工会经费是什么| 果是什么意思| 血压偏低是什么原因造成的| 什么是夜店| 什么情况下会宫外孕| 苹果是什么季节的水果| 食物中毒有什么症状| 绿色加什么颜色是蓝色| 微盟是做什么的| 一心一意指什么生肖| 什么颜色的衣服最防晒| 灶性肠化是什么意思| 手突然抖动是什么原因| 加拿大属于什么洲| 血糖高可以吃什么水果| 灵芝孢子粉治什么病| 天麻加什么治头晕| 精神慰藉什么意思| 佛是什么生肖| 儿童水痘吃什么药| 感染hpv有什么症状| 开除党籍有什么后果| 脚底起水泡是什么原因| sany是什么牌子| 胃炎应该吃什么药| 什么节气| 惟妙惟肖是什么意思| 西兰花不能和什么一起吃| 孕妇手麻是什么原因引起的| 喜丧是什么意思| 唉声叹气是什么意思| 扁平足为什么不能当兵| 小ck是什么牌子| 知了猴是什么| 吐口水有血是什么原因| 还记得年少时的梦吗是什么歌| 375是什么意思| 赵构为什么杀岳飞| 为什么用| 半套是什么意思| 令是什么生肖| 烀是什么意思| 什么粉一沾就痒还看不出来| 二花是什么中药| 泌尿感染是什么症状| 经期可以喝什么| 脑梗塞吃什么食物好| 摩羯座和什么座最配对| 一什么公园| 木加一笔有什么字| 58什么意思| 柠檬水苦是什么原因| 娘惹是什么意思| 穿小鞋什么意思| 斑秃去医院挂什么科| 徐州二院全名叫什么| 脑死亡是什么原因引起的| 声泪俱下是什么意思| 用字五行属什么| 缺铁吃什么补得最快| 厚颜无耻是什么生肖| 可是什么意思| 肾炎康复片主要是治疗什么| 打饱嗝是什么原因| 上嘴唇发黑是什么原因| 为什么一生气就胃疼| 九价是什么意思| 阳历10月是什么星座| 13层楼房有什么说法吗| 龟头起红点用什么药| 凤辇是什么意思| 狗狗怀孕吃什么| 尿毒症是什么原因导致的| 君子兰什么时候开花| gpt什么意思| 睾丸变小是什么原因| lee属于什么档次| 至死不渝下一句是什么| 欠佳是什么意思| 双向情感障碍症是什么病| 世界屋脊指的是什么| magnesium是什么意思| 卵巢筛查要做什么检查| 百度Vai al contenuto

文化--陕西频道--人民网

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Australia (bandiera)
Australia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneFA
Football Australia
ConfederazioneAFC
Codice FIFAAUS
SoprannomeSocceroos
SelezionatoreAustralia (bandiera) Tony Popovi?
Record presenzeMark Schwarzer (109)
CapocannoniereTim Cahill (50)
Ranking FIFA23o[1] (20 aprile 2024)
Sponsor tecnicoNike
Esordio internazionale
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 3 - 1 Australia Australia (bandiera)
Dunedin, Nuova Zelanda; 17 giugno 1922
Migliore vittoria
Australia (bandiera) Australia 31 - 0[2] Samoa Americane Samoa Americane (bandiera)
Coffs Harbour, Australia; 11 aprile 2001
Peggiore sconfitta
Australia (bandiera) Australia 0 - 8 Sudafrica Sudafrica (bandiera)
Adelaide, Australia; 17 settembre 1955
Campionato del mondo
Partecipazioni6 (esordio: 1974)
Miglior risultatoOttavi di finale nel 2006, 2022
Coppa d'Oceania
Partecipazioni6 (esordio: 1980)
Miglior risultatoOro Campioni nel 1980, 1996, 2000, 2004
Coppa d'Asia
Partecipazioni5 (esordio: 2007)
Miglior risultatoOro Campioni nel 2015
Confederations Cup
Partecipazioni4 (esordio: 1997)
Miglior risultatoArgento Secondo posto nel 1997
百度 同时,医生介绍,在临床上静脉曲张的症状分为6级,不同发展阶段治疗效果大不相同。

La nazionale di calcio dell'Australia è la squadra nazionale di calcio dell'Australia ed è posta sotto la giurisdizione della Football Australia. Dal 1o gennaio 2006 è affiliata all'Asian Football Confederation (AFC), mentre in precedenza lo era all'Oceania Football Confederation (OFC).

Con la vittoria della Coppa d'Asia 2015, l'Australia è diventata l'unica nazionale ad aver vinto il titolo continentale di due confederazioni diverse (AFC e OFC), nello specifico la Coppa d'Asia e la Coppa d'Oceania. è anche l'unica nazionale al mondo ad aver rappresentato due confederazioni diverse (AFC e OFC) nel campionato mondiale di calcio, a cui ha preso parte a 6 edizioni raggiungendo, come miglior risultato, gli ottavi di finale nel 2006 e 2022, e nella Confederations Cup, a cui ha preso parte nel 1997, 2001, 2005 e 2017, ottenendo quale miglior risultato il secondo posto alla prima partecipazione, nel 1997, quando perse la finale con il Brasile.

I giocatori ed i tifosi della nazionale australiana sono soprannominati Socceroos, termine derivante dalla fusione delle parole soccer (in italiano calcio) e kangaroos (in italiano canguri).

Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, l'Australia vanta quale miglior posizionamento il 21o posto del luglio 2009, mentre il peggiore piazzamento è il 100o posto del luglio 2014. Occupa la 25a posizione della graduatoria.[1]

La nazionale australiana giocò le sue prime partite in un tour svoltosi in Nuova Zelanda nel 1922, nel corso del quale ottenne due sconfitte e un pareggio. Nei 25 anni successivi, Australia, Nuova Zelanda, Cina e Sudafrica ebbero l'occasione di affrontarsi molte volte in partite amichevoli. Con la diminuzione del costo dei viaggi aerei, l'Australia poté ampliare la lista dei propri avversari, anche se il suo isolamento geografico avrebbe continuato a giocare un ruolo fondamentale per lungo tempo.

Primi tentativi di qualificazione ai mondiali

[modifica | modifica wikitesto]

La squadra riuscì a qualificarsi per la prima volta al campionato del mondo in occasione dell'edizione del 1974. Dopo 32 anni di tentativi falliti, riuscì nuovamente nell'impresa nel 2005, conseguendo ai play-off contro l'Uruguay la qualificazione per il campionato del mondo 2006. Tali difficoltà per l'Australia erano dovute anche a quanto era previsto dai regolamenti della FIFA, in base ai quali avrebbe dovuto affrontare una lunga serie di partite per cercare di ottenere la qualificazione al mondiale.

Avversari scomodi

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo tentativo di qualificazione dell'Australia al campionato del mondo risale al 1965, in vista di Inghilterra 1966. L'anno precedente, in virtù della decisione della FIFA di assegnare qualche posto alle nazionali non europee e non sudamericane, l'Australia avrebbe dovuto disputare i play-off contro la Corea del Nord, ma, poiché fino a quel momento la Corea del Nord era un'entità politica non riconosciuta da molte nazioni, inclusa l'Inghilterra, il match si disputò in campo neutro in Cambogia e nel doppio confronto i nordcoreani si imposero nettamente: 6-1 il 21 novembre 1965 e 3-1 tre giorni dopo.[3]

Le successive qualificazioni per le Coppe del mondo del 1970, 1978, 1982 e 1986 videro l'Australia disputare delle gare contro nazioni isolate politicamente (cioè paesi non allineati). Gli avversari, tra gli altri, furono Israele (le nazioni arabe, più vicine geograficamente, si rifiutarono di giocare), Taiwan (che non era riconosciuta ufficialmente dalla Cina), l'Iran (in cui c'era appena stata una rivoluzione) e la Nuova Zelanda. In ogni caso, il vincitore di questi "tornei preliminari" doveva sempre affrontare in uno spareggio una o due nazionali più forti, provenienti dall'Europa o dal Sudamerica.

Le proteste dell'Australian Soccer Federation e i tentativi di unirsi alla confederazione asiatica furono respinti, ma il percorso di qualificazione fu semplificato da Italia 1990, edizione del mondiale in cui l'OFC ebbe diritto a zero o un posto.

Tentativi di qualificazione al campionato del mondo (1994-2005)

[modifica | modifica wikitesto]

La strada dell'Australia verso Stati Uniti 1994 costituì un esempio del difficile percorso di qualificazione che doveva compiere una nazionale proveniente dall'Oceania Football Confederation. Per qualificarsi al mondiale l'Australia dovette, infatti, passare attraverso tre gironi, il primo dei quali fu il girone OFC. L'Australia chiuse in testa il gruppo 1 vincendo quattro gare contro Tahiti e le Isole Salomone, con 13 reti segnate. Quindi giocò contro la Nuova Zelanda nello spareggio del gruppo oceaniano: la gara di andata fu giocata in Nuova Zelanda il 30 maggio 1993 e fu vinta per 1-0 dall'Australia, che si ripeté con il risultato di 3-0 nella partita di ritorno e superò quindi il turno con il punteggio complessivo di 4-0. Avendo vinto lo spareggio, l'Australia dovette affrontare un doppio incontro contro il Canada, seconda classificata del terzo turno delle qualificazioni della zona CONCACAF. La partita di andata fu giocata in Canada il 31 luglio 1993 e vide la vittoria del Canada per 2-1, mentre nella sfida di ritorno, giocato a Sydney il 15 agosto, l'Australia vinse per 2-1, portando così la sfida ai tempi supplementari, nel corso dei quali il punteggio non si sbloccò. Si andò ai tiri di rigore, che furono vinti dall'Australia con il risultato di 4-1. Vincendo l'incontro, la nazionale australiana si era così qualificata per lo spareggio contro la quinta classificata del girone della CONMEBOL, l'Argentina. L'andata, disputata a Sydney il 31 ottobre 1993, finì 1-1, mentre la gara di ritorno, disputatasi il 17 novembre, fu vinta per 1-0 dall'Argentina, che riuscì così a guadagnare un posto alla Coppa del mondo del 1994 negli Stati Uniti.

Frank Farina, alla guida della nazionale australiana dal 1999 al 2005

Nel novembre 1997, dopo aver vinto il girone di qualificazione dell'Oceania, l'Australia affrontò l'Iran in due partite, il vincitore delle quali si sarebbe guadagnato un posto alla fase finale dei mondiali di Francia 1998. L'Australia, allenata dall'inglese Terry Venables, riuscì a pareggiare 1-1 in trasferta la gara d'andata contro l'Iran così da dare l'impressione di aver ottenuto un vantaggio per la qualificazione al mondiale. Ciononostante, nella gara di ritorno disputatasi a Melbourne l'Iran riuscì a pareggiare con il punteggio 2-2 nei minuti finali dell'incontro e riuscì così a superare il turno, decisivo per la qualificazione a Francia 1998, grazie alla regola dei gol fuori casa.

Nonostante il fallimento, l'Australia poté riscattarsi nello stesso anno, giocando l'edizione del 1997 della Confederations Cup come vincitrice della Coppa d'Oceania 1996: batté per 3-1 il Messico, e pareggiò per 0-0 contro il Brasile campione del mondo. Riuscì a superare il girone come seconda classificata nonostante la sconfitta per 1-0 contro l'Arabia Saudita, qualificandosi per la semifinale contro l'Uruguay. La sfida con i sudamericani rimarrà sullo 0-0 fino ai tempi regolamentari, in cui l'australiano Harold Kewell sarà autore del golden gol della vittoria. Durante la finale contro il Brasile, la nazionale dell'Australia subì una schiacciante sconfitta per 6-0, pur risultando la prima e sinora unica nazione dell'OFC ad aver ottenuto il secondo posto nella Confederation Cup.

Nel 2001 l'Australia, nonostante non avesse avuto la possibilità di giocare con la formazione titolare, vinse comunque con facilità il girone di qualificazione della confederazione oceaniana. Tra i vari risultati si può ricordare una partita vinta con il risultato di 22-0 contro Tonga e un'altra vinta con il risultato record di 31-0 contro le Samoa Americane.[4] Nonostante la mancanza di due giocatori fondamentali per la squadra oceaniana, Harry Kewell e Mark Viduka, l'Australia riuscì a vincere contro la Nuova Zelanda lo spareggio della zona OFC. Per accedere alla fase finale del mondiale 2002 dovette affrontare e vincere uno spareggio con la quinta classificata del girone di qualificazione sudamericano, l'Uruguay. Nella partita di andata a Melbourne l'Australia vinse per 1-0 grazie a un gol su rigore di Kevin Muscat, ma non riuscì a qualificarsi ai mondiali poiché perse per 3-0 la partita di ritorno a Montevideo.

Dopo questi mondiali la FIFA decise che, per accedere alla fase finale del torneo, la prima classificata delle qualificazioni oceaniane non avrebbe più dovuto disputare lo spareggio con la quinta del girone sudamericano. Qualche mese dopo, però, il massimo organo calcistico fece marcia indietro e questo causò non poche polemiche, anche a causa delle pressioni esercitate dalla federazione sudamericana, la CONMEBOL, che difatti si dimostrò (com'era immaginabile) molto soddisfatta di ciò.

Nonostante i deludenti risultati conseguiti ai mondiali o alle qualificazioni, l'Australia riuscì, nel corso di amichevoli o in altre competizioni, a ottenere buoni risultati contro forti squadre europee e sudamericane con vittorie nella Confederations Cup 2001; infatti batterà per 2-0 il Messico, e con un gol di Clayton Zane riuscirà a prevalere contro Francia per 1-0, sarà solo a causa della sconfitta per 1-0 contro la Corea del Sud che supererà il girone solo come seconda, venendo eliminata in semifinale dal Giappone per 1-0, ma ottenendo il bronzo in una simbolica rivalsa contro il Brasile ottenendo la vittoria per 1-0 con un gol di testa di Shaun Marphy. L'Australia pareggiò inoltre con la Francia per 1-1 a Melbourne nel novembre 2001, mentre nel 2003 vinse per 3-1 a Londra un'amichevole contro i rivali tradizionali dell'Inghilterra.

Nel 2004 la squadra fece i primi passi verso la qualificazione al campionato del mondo 2006 giocando per l'ultima volta la Coppa d'Oceania, le cui partite erano valide anche come qualificazioni oceaniane al mondiale. Il 6 giugno 2004, nell'ultimo incontro, la squadra pareggiò per 2-2 con le Isole Salomone, un risultato che permise ai Socceroos di chiudere il girone in testa alla classifica davanti alle Isole Salomone e alla Nuova Zelanda. Malgrado i neozelandesi fossero i favoriti dopo i Socceroos, grazie al secondo posto furono proprio i salomoniani a qualificarsi, insieme agli australiani, sia per la finale di Coppa d'Oceania che per il play-off che assegnava un posto per lo spareggio interzona con la quinta classificata della zona CONMEBOL, valido per l'accesso al mondiale di Germania. Il 9 ottobre 2004 l'Australia batté le Isole Salomone per 1-5 al Lawson Tama Stadium di Honiara e si impose, tre giorni dopo, anche nella sfida di ritorno al Sydney Football Stadium con il punteggio di 6-0, aggiudicandosi così la Coppa d'Oceania per la quarta e ultima volta.

Confederations Cup 2005

[modifica | modifica wikitesto]
L'Australia affronta la Germania nella Confederations Cup 2005

Nel giugno 2005 l'Australia partecipò poi, in qualità di campione d'Oceania, alla Confederations Cup 2005. Per gli australiani, alla terza apparizione nella competizione, il torneo che si svolse in Germania fu negativo: la nazionale collezionò tre sconfitte consecutive, contro Germania (4-3), Argentina (2-4) e Tunisia (0-2), chiudendo il proprio cammino nel girone all'ultimo posto in classifica. A causa delle crescenti critiche subite, il 29 giugno 2005 l'allenatore Frank Farina e la federazione interruppero consensualmente la loro collaborazione[5].

Mondiale 2006

[modifica | modifica wikitesto]
Mark Viduka in campo contro l'Uruguay durante il play-off per l'accesso a Germania 2006
Guus Hiddink, CT dell'Australia dal luglio 2005 al giugno 2006

Il 22 luglio 2005 la FFA annunciò che il nuovo allenatore dell'Australia sarebbe stato Guus Hiddink, dopo molte speculazioni da parte dei media australiani sui potenziali candidati e dopo un prematuro annuncio dello stesso Hiddink, che combinava il ruolo di tecnico del PSV con quello di allenatore della nazionale australiana e che rimase sulla panchina dei Socceroos fino alla fine della Coppa del mondo 2006.

Hiddink esordì come CT il 3 settembre 2005 al Sydney Football Stadium, dove l'Australia sconfisse per 7-0 le Isole Salomone nell'andata del play-off che assegnava un posto per lo spareggio interzona contro la quinta classificata del girone CONMEBOL di qualificazione a Germania 2006. Vinta anche la gara di ritorno per 1-2 al Lawson Tama Stadium di Honiara il 6 settembre, l'Australia ottenne la certezza di contendere all'Uruguay un posto al mondiale tedesco. La squadra di Hiddink disputò poi alcune amichevoli. Nell'ottobre 2005 batté per 5-0 la Giamaica in amichevole a Londra: fu la vittoria più larga dell'Australia contro una nazionale che comparsa nella fase finale di mondiale.

La nazionale australiana, in quel momento 49a nel ranking della FIFA, si recò dunque in Uruguay per giocare lo spareggio contro la nazionale locale, quinta classificata nel girone di qualificazioni CONMEBOL al mondiale di Germania e 18a nella graduatoria della FIFA. Come nel 2001, lo spareggio con l'Uruguay non fu privo di polemiche. Temendo il ripetersi dei fatti di Montevideo del 2001, l'Australia annunciò che si sarebbe allenata a Buenos Aires, in Argentina, e che si sarebbe recata a Montevideo solo per disputare la partita. L'Uruguay chiese di anticipare di un giorno la prima partita, l'11 novembre. Tale richiesta fu respinta dall'Australia. L'Uruguay annunciò dunque lo spostamento in avanti di cinque ore del calcio d'inizio, fissandolo alle 21 ora locale del 12 novembre. Ciò allo stesso tempo avrebbe comportato per l'Australia la perdita del volo diretto per tornare a Sydney in vista della gara di ritorno e la possibilità per l'Uruguay di avere un giorno in più di preparazione per meglio affrontare la gara di ritorno contro l'Australia. Per dirimere la questione intervenne la FIFA, che ordinò di iniziare alle 18 ora locale come compromesso.

Grazie ad un gol di Darío Rodríguez, l'Uruguay vinse per 1-0 la partita di andata disputata all'Estadio Centenario Montevideo il 12 novembre 2005 di fronte a 55.000 spettatori. A Sydney, il 16 novembre, si disputò la partita di ritorno, di fronte a 82.698 spettatori accorsi allo Stadium Australia. I primi 90 minuti di gioco finirono con il punteggio di 1-0 per l'Australia grazie a un gol di Mark Bresciano nel primo tempo. Si disputarono quindi i tempi supplementari, visto il punteggio complessivo di parità tra le due partite (1-1). Poiché il risultato rimase invariato si andò ai tiri di rigore, dove i Socceroos prevalsero con il risultato di 4-2, qualificandosi così per la fase finale del mondiale 2006 in Germania. Decisivi furono il portiere Mark Schwarzer, che riuscì a parare due rigori degli uruguaiani, e John Aloisi, autore del gol decisivo dal dischetto. La vittoria fu accolta da scene di gioia in tutto il paese per una qualificazione al mondiale che mancava da 32 anni.

L'Australia, che partecipò al mondiale 2006 come penultima classificata nel ranking FIFA tra le partecipanti, per prepararsi al torneo disputò delle amichevoli contro Croazia, Grecia e Olanda. A portare la squadra ai grandi livelli furono molti fattori: la tattica e la grande esperienza del tecnico Guus Hiddink, l'ottima preparazione fisica e mentale.

Nella rassegna tedesca i Socceroos esordirono il 12 giugno a Kaiserslautern contro il Giappone. Con tre gol negli ultimi sette minuti di gioco segnati da Tim Cahill (doppietta) e John Aloisi, entrambi subentrati nella ripresa, gli australiani ribaltarono il controverso gol del vantaggio del giapponese Shunsuke Nakamura (probabilmente viziato da un fallo) e vinsero per 3-1, ottenendo la prima storica vittoria nella fase finale di un mondiale. La seconda partita, il 18 giugno a Monaco di Baviera, oppose l'Australia al Brasile campione del mondo in carica. Malgrado il parziale di 0-0 all'intervallo, i brasiliani riuscirono a vincere per 2-0, segnando un gol al 90o minuto. La sfida decisiva per il passaggio del turno fu dunque quella del 22 giugno contro la Croazia a Stoccarda. Il pareggio per 2-2 ottenuto rimontando due volte il gol croato (reti di Craig Moore su calcio di rigore e di Harry Kewell) consentì ai Socceroos di superare, per la prima volta nella fase di un mondiale, la fase a gironi, come secondi classificati dietro al Brasile. Il 26 giugno, a Kaiserslautern, l'Australia, priva dell'infortunato Kewell, fu eliminata dall'Italia, ridotta in dieci uomini per l'espulsione di Marco Materazzi ma vittoriosa per 1-0 grazie ad un calcio di rigore ottenuto al 93o minuto da Fabio Grosso e segnato da Francesco Totti.

Nonostante l'eliminazione, il risultato della nazionale australiana al mondiale di Germania fu comunque molto soddisfacente, se si considera che la squadra era alla sua seconda partecipazione in una competizione di questo tipo. Hiddink portò il calcio totale olandese in Australia, con ritmi veloci, molto movimento, pressing alto e molti altri elementi. Tuttavia, come già previsto da tempo, lasciò la panchina dei Socceroos alla fine del mondiale per diventare il nuovo commissario tecnico della Russia e il suo posto fu preso da Graham Arnold, rimasto in carica ad interim in attesa della nomina del nuovo commissario tecnico.

Ingresso nella Confederazione calcistica asiatica (AFC)

[modifica | modifica wikitesto]

La Coppa d'Oceania 2004 fu l'ultima giocata dall'Australia. Molti commentatori e tifosi pensavano che l'unico modo per riuscire a migliorare qualitativamente la selezione australiana fosse quello di abbandonare l'Oceania Football Confederation. Il calcio, in Australia, si è sviluppato dando crescente importanza alle competizioni ufficiali piuttosto che alle partite amichevoli. I campionati continentali e le loro qualificazioni hanno costituito, infatti, la maggior fonte di partite ufficiali per le nazionali. Prendere parte ad una confederazione in cui partecipassero squadre più importanti rispetto alle modeste nazionali oceaniane servì ad abituare l'Australia ad affrontare avversari di spessore tecnico maggiore e ciò fu fondamentale per la crescita della nazionale.

Johnny Warren, stimato giornalista radiotelevisivo di calcio ed ex capitano dell'Australia, evidenziò il desiderio dell'Australia di unirsi alla confederazione calcistica asiatica, la AFC. Nonostante precedenti tentativi di aggregarsi a tale confederazione fossero sempre falliti, nel marzo 2005 una fuga di notizie proveniente da Tokyo indicò che la FFA stava trattando segretamente con l'AFC per questa questione e il 23 marzo il comitato esecutivo dell'AFC assunse la decisione unanime di invitare l'Australia ad unirsi all'AFC.

Il presidente dell'AFC, Mohammed Bin Hammam, espresse le ragioni della decisione in questi termini:

?Oltre ad essere una nazione calcistica sviluppata, l'Australia ha un'economia sviluppata che noi vogliamo esprimere anche nel calcio. Oltre al Giappone, alla Corea del Sud, alla Cina e all'Arabia Saudita se l'Australia si unirà a noi i benefici saranno enormi.?

Il 17 aprile 2005 il comitato esecutivo dell'OFC appoggiò all'unanimità il trasferimento proposto dall'Australia, che la FIFA approvò il successivo 30 giugno, in attesa di renderlo effettivo a partire dal 1o gennaio 2006. L'Australia partecipò pertanto alle qualificazioni della Coppa d'Asia 2007, iniziate nel febbraio 2006. Inserita nel gruppo D di qualificazione alla Coppa d'Asia 2007 insieme a Bahrein, Libano e Kuwait, l'Australia esordì il 22 febbraio 2006 battendo per 3-1 il Bahrein, nella prima partita ufficiale da membro della Asian Football Confederation.

Successi continentali

[modifica | modifica wikitesto]
Pim Verbeek, commissario tecnico della nazionale australiana dal 2007 al 2010

Il 16 agosto 2006 l'Australia si qualificò per la Coppa d'Asia 2007 battendo per 2-0 il Kuwait. Guidata dal CT Graham Arnold, la nazionale, comprendente 15 reduci di Germania 2006, fu inserita nel gruppo A della fase finale, insieme a Thailandia, Oman e Iraq. Dopo il sofferto pari (1-1) all'esordio contro l'Oman, ottenuto grazie ad un gol al 92o minuto del subentrato Tim Cahill, seguì una sconfitta per 3-1 contro l'Iraq poi vincitore della competizione (l'unico gol australiano, quello del temporaneo pareggio, fu di Mark Viduka). Nel terzo incontro della fase a gironi l'Australia sconfisse per 4-0 la Thailandia, una delle nazioni ospitanti (doppiette di Michael Beauchamp e Harry Kewell), qualificandosi dunque per i quarti di finale, dove fu eliminata dal Giappone, vincitore per 4-3 ai tiri di rigore (0-0 dopo i tempi supplementari). Furono fatali gli errori dagli undici metri di Harry Kewell e Lucas Neill.

L'11 settembre 2007, al Melbourne Cricket Ground, l'Australia fu sconfitta per 1-0 in amichevole dall'Argentina. Fu l'ultima partita del CT Graham Arnold, che inizialmente pareva destinato a essere sostituito dall'olandese Dick Advocaat, che tuttavia tornò sui propri passi, malgrado un contratto già stipulato con la federcalcio australiana. Per la partita amichevole contro la Nigeria a Loftus Road subentrò quindi Rob Baan, che condusse i suoi alla vittoria (1-0).

Il 6 dicembre 2007 la federcalcio australiana nominò l'olandese Pim Verbeek nuovo CT della nazionale.

Nel febbraio 2009 iniziarono le qualificazioni AFC al campionato del mondo 2010. L'Australia, inserita in un girone con Qatar, Iraq e Cina, raggruppamento che i media definirono "gruppo della morte", esordì con una vittoria per 3-0 contro il Qatar al Docklands Stadium di Melbourne, nel primo incontro ufficiale con il CT Verbeek. Una settimana dopo la nazionale balzò al 38o posto del ranking FIFA. Pareggiato a reti bianche l'incontro in trasferta con la Cina (Mark Schwarzer parò un rigore agli avversari negli ultimi minuti di gioco), il 1o giugno 2009 la squadra batté l'Iraq per 1-0 al Brisbane Stadium di Brisbane (gol di Harry Kewell). Il match di ritorno contro l'Iraq, giocato a Dubai, vide la vittoria irachena (1-0 con gol di Emad Mohammed). Il 14 giugno, a Doha, i Socceroos sconfissero per 3-1 il Qatar e conseguirono così la terza qualificazione al campionato mondiale. A qualificazione già ottenuta, persero per 1-0 in casa contro la Cina.

Al campionato del mondo 2010 in Sudafrica la nazionale australiana fu inserita nel gruppo D assieme a Serbia, Ghana e Germania. Già all'inizio del mondiale l'obiettivo era superare il turno come nel 2006, ma il raggiungimento di questo traguardo sarebbe stato più difficile rispetto al mondiale precedente. All'esordio l'Australia subì un netto 4-0 dalla Germania. Nella seconda partita con il Ghana passò in vantaggio grazie al gol di Brett Holman ma subì il pareggio su rigore. Buona parte della partita la giocò in 10 per l'espulsione di Harry Kewell. La situazione avvantaggiava il Ghana, che però andò in svantaggio con la Germania, mentre nell'altra partita l'Australia, arrembante, prima passò in vantaggio con Tim Cahill e poi raddoppiò immediatamente con un gol di Brett Holman. All'Australia bastava un gol per qualificarsi, ma proprio negli ultimi minuti la Serbia segnò il gol del 2-1 che tagliò le gambe agli oceaniani. L'Australia fu eliminata arrivando terza a pari punti con il Ghana, che passò per una migliore differenza reti.

Dopo il mondiale sudafricano, la panchina dell'Australia fu affidata ad interim al tedesco Han Berger, per poi passare ad Holger Osieck.

Nell'edizione del 2011 della Coppa d'Asia in Qatar gli australiani vinsero il proprio girone battendo l'India per 4-0, pareggiando per 1-1 con la Corea del Sud e vincendo per 1-0 contro il Bahrein. Nei quarti di finale superarono i campioni uscenti dell'Iraq con un gol di Kewell, messo a segno negli ultimi minuti dei tempi supplementari. In semifinale travolsero l'Uzbekistan per 6-0, guadagnando per la prima volta l'accesso alla finale del torneo continentale, dove furono battuti per 1-0 dopo i supplementari dal Giappone allenato da Alberto Zaccheroni.

L'Australia iniziò il cammino verso il campionato del mondo 2014 il 2 settembre 2011 contro la Thailandia, battuta in rimonta per 2-1 con un gol di Kennedy. La seconda partita fu vinta contro l'Arabia Saudita (3-1, doppietta di Kennedy e Wilkshire) e la terza contro l'Oman (3-0, Jedinak, Kennedy e Holman). Nel ritorno fu sconfitta 1-0 dall'Oman, ma vinse con la Thailandia (1-0) e Arabia Saudita (4-2). Vinto il girone, nel turno successivo pareggiò per 0-0 con l'Oman l'8 giugno 2012 e per 1-1 il 12 giugno con il Giappone di Alberto Zaccheroni, e perse con la Giordania (2-1) e vinse in Iraq per 2-1. Nel ritorno con due pareggi e due vittorie (2-2 contro l'Oman, 1-1 con il Giappone, 4-0 contro la Giordania e 1-0 contro l'Iraq il 18 giugno 2013) ottenne la qualificazione al mondiale 2014 come seconda nel proprio girone.

L'Australia in campo contro il Kuwait nella prima partita della Coppa d'Asia 2015

Nell'ottobre 2013 fu ufficializzata la nomina a C.T. di Ange Postecoglou, chiamato a ringiovanire una squadra invecchiata, che faceva troppo affidamento sui reduci del mondiale del 2006 e che aveva conseguito negli ultimi tempi risultati modesti, tra cui due pesanti sconfitte consecutive (6-0) contro Brasile e Francia. Nel gennaio 2014 il nuovo allenatore esordì battendo in amichevole la Costa Rica per 1-0 (gol di Tim Cahill).

Nella fase finale del mondiale, in Brasile, l'Australia fu inserita nel girone B con i campioni del mondo della Spagna, i vicecampioni dei Paesi Bassi ed il Cile. L'esordio fu contro i cileni, che vinsero per 3-1 (gol australiano di Cahill). La seconda partita, persa per 3-2 contro l'Olanda (Cahill ancora a segno con un grandissimo gol al volo), sancì l'eliminazione al primo turno. L'Australia perse anche l'ultima gara contro la Spagna, anch'essa già eliminata prima dell'incontro, per 3-0.

L'Australia ospitò poi la Coppa d'Asia 2015, partecipando per la seconda volta consecutiva al torneo. Vinse agevolmente contro il Kuwait (4-1) e l'Oman (4-0), qualificandosi in anticipo per la fase successiva. Nell'ultimo match del girone fu sconfitta dalla Corea del Sud, cedendole il primo posto nel raggruppamento. Nei quarti di finale ebbe la meglio sulla Cina, battendola per 2-0, e in semifinale sugli Emirati Arabi Uniti, battuti ancora per 2-0, arrivando così a disputare la finale continentale per la seconda volta consecutiva. Il 31 gennaio 2015 allo Stadium Australia di Sydney batté la Corea del Sud per 2-1 dopo i tempi supplementari, vincendo il suo primo titolo continentale e qualificandosi pertanto per la Confederations Cup 2017.

Nella Confederations Cup, disputatasi in Russia nel giugno 2017, l'Australia uscì al primo turno, dopo aver raccolto una sconfitta (contro la Germania) e due pareggi (contro Camerun e Cile) nelle tre partite del girone eliminatorio.

Inserita in un girone di qualificazione al campionato del mondo 2018 comprendente la Giordania, il Tagikistan, il Bangladesh e il Kirghizistan, ottenne il primo posto con sette vittorie e una sconfitta in sei partite. Nella seconda fase si piazzò terza nel proprio girone, a un punto dal Giappone capolista e a pari merito con l'Arabia Saudita, che come i nipponici si qualificò direttamente per la fase finale del mondiale grazie ad una differenza reti favorevole rispetto agli australiani, costretti a spareggiare nell'ottobre 2017 con la Siria (terza nell'altro girone) per un posto nello spareggio interzona contro la quarta classificata del girone del Nord e Centro America. Dopo l'1-1 allo stadio Hang Jebat di Krubong, in Malaysia, l'Australia vinse per 2-1 dopo i tempi supplementari e ottenne l'accesso al turno successivo di qualificazione, lo spareggio interzona contro l'Honduras. Nel novembre 2017, dopo lo 0-0 di Tegucigalpa, l'Australia batté per 3-1 gli honduregni a Sydney e si qualificò per la fase finale di un mondiale per la quinta volta. A qualificazione ottenuta, Postecoglu lasciò l'incarico di CT dopo quattro anni[6] e fu sostituito, nel gennaio 2018, da Bert van Marwijk. Sotto la sua guida l'Australia, inserita nel girone con Francia, Perù e Danimarca, uscì al primo turno del mondiale di Russia 2018, dopo aver perso contro i francesi (2-1), pareggiato contro i danesi (1-1) e perso contro i peruviani (2-0). Come noto dall'8 marzo 2018, alla fine del mondiale il CT van Marwijk fu sostituito dal rientrante Graham Arnold.

Il primo posto nel girone di qualificazione al mondiale 2018 valse all'Australia la qualificazione alla fase finale della Coppa d'Asia 2019, alla quale la squadra allenata da Graham Arnold si presentò da campione in carica. Negli Emirati Arabi Uniti la formazione australiana fu clamorosamente sconfitta per 1-0 dalla Giordania, poi vinse per 3-0 contro la Palestina e piegò per 3-2 la Siria, qualificandosi agli ottavi di finale, dove eliminò l'Uzbekistan per 4-2 ai tiri di rigore (0-0 dopo i tempi supplementari), per poi cadere ai quarti di finale contro i padroni di casa degli Emirati Arabi Uniti, vittoriosi per 1-0.

Nelle qualificazioni al campionato del mondo 2022 l'Australia vinse per la prima volta tutte le partite del girone di secondo turno, approdando al terzo turno. Qui si classificò terza nel girone, ottenendo un posto nel play-off contro gli Emirati Arabi Uniti, terza classificata dell'altro girone asiatico di terzo turno. Nel giugno 2022, vincendo per 2-1 allo stadio Ahmed bin Ali di Ar Rayyan, in Qatar, i Socceroos ebbero accesso allo spareggio interzona di qualche giorno dopo contro il Perù, che allo stadio Ahmed bin Ali fu sconfitto per 5-4 ai tiri di rigore (0-0 dopo i tempi supplementari): per l'Australia fu la quinta qualificazione consecutiva alla fase finale del campionato del mondo. Nella fase finale del torneo la squadra superò la fase a gironi come seconda classificata nel raggruppamento, dopo aver perso contro la Francia (1-4) e vinto contro Tunisia (1-0) e Danimarca (1-0), poi fu eliminata agli ottavi di finale dall'Argentina (1-2).

Divisa e colori

[modifica | modifica wikitesto]

La nazionale australiana di calcio adotta una maglia gialla con risvolti verdi, pantaloncini verdi e calzettoni gialli. Pur non essendo riconosciuto da nessun altro organo federale né dalle Nazioni Unite, gli australiani adottano un vessillo formato da due bande orizzontali di colore giallo e verde, colori che rappresentano rispettivamente il sole e la terra, a tratti ancora vergine, del nuovissimo continente. Tra l'altro anche altre nazionali sportive del paese australiano, come quelle del rugby e del cricket adottano quei colori.

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1930 Uruguay (bandiera) Uruguay Non iscritta - - - -
1934 Italia (bandiera) Italia Non iscritta - - - -
1938 Francia (bandiera) Francia Non iscritta - - - -
1950 Brasile (bandiera) Brasile Non iscritta - - - -
1954 Svizzera (bandiera) Svizzera Non iscritta - - - -
1958 Svezia (bandiera) Svezia Non iscritta - - - -
1962 Cile (bandiera) Cile Non iscritta - - - -
1966 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Non qualificata - - - -
1970 Messico (bandiera) Messico Non qualificata - - - -
1974 bandiera Germania Ovest Primo turno 0 1 2 0:5
1978 Argentina (bandiera) Argentina Non qualificata - - - -
1982 Spagna (bandiera) Spagna Non qualificata - - - -
1986 Messico (bandiera) Messico Non qualificata - - - -
1990 Italia (bandiera) Italia Non qualificata - - - -
1994 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Non qualificata - - - -
1998 Francia (bandiera) Francia Non qualificata - - - -
2002 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud / Giappone (bandiera) Giappone Non qualificata - - - -
2006 Germania (bandiera) Germania Ottavi di finale 1 1 2 5:6
2010 Sudafrica (bandiera) Sudafrica Primo turno 1 1 1 3:6
2014 Brasile (bandiera) Brasile Primo turno 0 0 3 3:9
2018 Russia (bandiera) Russia Primo turno 0 1 2 2:5
2022 Qatar (bandiera) Qatar Ottavi di finale 2 0 2 4:6

Confederations Cup

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1992 Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita Non invitata - - - -
1995 Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita Non invitata - - - -
1997 Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita Secondo posto 2 1 2 4:8
1999 Messico (bandiera) Messico Non qualificata - - - -
2001 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud / Giappone (bandiera) Giappone Terzo posto 3 0 2 4:2
2003 Francia (bandiera) Francia Non qualificata - - - -
2005 Germania (bandiera) Germania Primo turno 0 0 3 5:10
2009 Sudafrica (bandiera) Sudafrica Non qualificata - - - -
2013 Brasile (bandiera) Brasile Non qualificata - - - -
2017 Russia (bandiera) Russia Primo turno 0 2 1 4:5

Coppa d'Oceania

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1973 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Non partecipante
1980 Nuova Caledonia (bandiera) Nuova Caledonia Campione 4 0 0 24:2
1996 nessun Paese ospitante Campione 3 1 0 14:0
1998 Australia (bandiera) Australia Secondo posto 3 0 1 23:3
2000 Polinesia francese (bandiera) Polinesia francese Campione 4 0 0 26:0
2002 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Secondo posto 4 0 1 23:2
2004 Australia (bandiera) Australia Campione 6 1 0 32:4
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
2007 Indonesia (bandiera) Indonesia/Malaysia (bandiera) Malaysia
Thailandia (bandiera) Thailandia/Vietnam (bandiera) Vietnam
Quarti di finale 1 1 2 7:5
2011 Qatar (bandiera) Qatar Secondo posto 4 1 1 13:2
2015 Australia (bandiera) Australia Campione 5 0 1 14:3
2019 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti Quarti di finale 2 1 2 6:4
2023 Qatar (bandiera) Qatar Quarti di finale 3 1 1 9:3
2015
1980, 1996, 2000, 2004

Lista dei convocati per la doppia sfida d i qualificazione al campionato mondiale di calcio 2026 contro il Libano del 21 e 26 marzo 2024.[7]

Statistiche aggiornate al termine della prima gara

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
P Mathew Ryan 8 aprile 1992 (33 anni) 92 -84
P Joe Gauci 4 luglio 2000 (25 anni) 2 -1 Inghilterra (bandiera) Aston Villa
P Tom Glover 24 dicembre 1997 (27 anni) 0 0 Inghilterra (bandiera) Middlesbrough
D Harry Souttar 22 ottobre 1998 (26 anni) 28 11 Inghilterra (bandiera) Leicester City
D Kye Rowles 24 giugno 1998 (27 anni) 19 1 Scozia (bandiera) Hearts
D Jordan Bos 29 ottobre 2002 (22 anni) 13 1 Belgio (bandiera) Westerlo
D Nathaniel Atkinson 13 giugno 1999 (26 anni) 13 0 Scozia (bandiera) Hearts
D Cameron Burgess 21 ottobre 1995 (29 anni) 7 0 Inghilterra (bandiera) Ipswich Town
D Gethin Jones 13 ottobre 1995 (29 anni) 4 0 Inghilterra (bandiera) Bolton
D Thomas Deng 20 marzo 1997 (28 anni) 3 0 Giappone (bandiera) Albirex Niigata
C Jackson Irvine 7 marzo 1993 (32 anni) 67 11 Germania (bandiera) St. Pauli
C Ajdin Hrustic 5 luglio 1996 (29 anni) 25 3 Paesi Bassi (bandiera) Heracles Almelo
C Riley McGree 2 novembre 1998 (26 anni) 25 1 Inghilterra (bandiera) Middlesbrough
C Connor Metcalfe 5 novembre 1999 (25 anni) 20 0 Germania (bandiera) St. Pauli
C Keanu Baccus 7 giugno 1998 (27 anni) 18 1 Scozia (bandiera) St. Mirren
C Joshua Nisbet 15 giugno 1999 (26 anni) 0 0 Australia (bandiera) C.C. Mariners
C Patrick Yazbek 5 aprile 2002 (23 anni) 0 0 Norvegia (bandiera) Viking
A Mitchell Duke 18 gennaio 1991 (34 anni) 38 12 Giappone (bandiera) Machida Zelvia
A Craig Goodwin 16 dicembre 1991 (33 anni) 24 4 Arabia Saudita (bandiera) Al-Wahda
A Adam Taggart 2 giugno 1993 (32 anni) 17 6 Australia (bandiera) Perth Glory
A Brandon Borrello 25 luglio 1995 (30 anni) 11 2 Australia (bandiera) Western Sydney
A Bruno Fornaroli 7 settembre 1987 (37 anni) 7 0 Australia (bandiera) Melbourne Victory
A Samuel Silvera 25 ottobre 2000 (24 anni) 5 0 Inghilterra (bandiera) Middlesbrough
A Kusini Yengi 15 gennaio 1999 (26 anni) 5 0 Inghilterra (bandiera) Portsmouth
A John Iredale 1o agosto 1999 (26 anni) 1 0 Germania (bandiera) Wehen Wiesbaden

Record di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Australia-Samoa Americane 31-0.

L'Australia detiene tuttora il record di vittoria con maggiore scarto in partite tra nazionali, avendo sconfitto per 31-0 le Samoa Americane in una partita dell'11 aprile 2001 valida per le qualificazioni al campionato del mondo 2002[8]. In quel match Archie Thompson fu autore di ben 13 gol, mentre 8 furono le marcature di David Zdrili?. Con quella vittoria l'Australia batté il precedente primato di vittoria più larga stabilita da una nazionale di calcio, stabilito dalla stessa compagine australiana appena due giorni prima, il 9 aprile 2001, grazie ad un successo per 22-0 contro Tonga, sempre nelle qualificazioni al mondiale del 2002[9]. Le due vittorie superarono il precedente record del Kuwait, che il 14 febbraio 2000 aveva battuto per 20-0 il Bhutan. Grazie ai 13 gol e agli 8 gol segnati, Thompson e Zdrili? superarono congiuntamente il precedente primato di gol segnati in una sola partita tra nazionali, detenuto dall'australiano Gary Cole, autore di 7 gol contro le Figi nel 1981[10], e dall'iraniano Karim Bagheri, autore di 7 gol con l'Iran contro le Maldive nel 1997[11].

Record individuali

[modifica | modifica wikitesto]

Il primatista di presenze con la maglia dell'Australia è, con 109 partite giocate, il portiere Mark Schwarzer, tra l'altro, anche il primo calciatore a superare il traguardo delle 100 presenze in nazionale.

Tim Cahill detiene, invece, il record di marcature con 50 gol segnati, seguito da Damian Mori e Archie Thompson.

Dati aggiornati al 10 giugno 2025.

Record di presenze

[modifica | modifica wikitesto]
Il portiere Mark Schwarzer è il primatista di presenze con la nazionale australiana
Pos. Giocatore Presenze Reti Periodo
1 Mark Schwarzer 109 0 1993-2013
2 Tim Cahill 108 50 2004-2018
4 Mathew Ryan 100 0 2012-
5 Lucas Neill 96 1 1996-2013
4 Brett Emerton 95 20 1998-2012
6 Alex Tobin 87 2 1988-1998
7 Paul Wade 84 10 1986-1996
Mark Bresciano 13 2001-2015
9 Aziz Behich 81 3 2012-
10 Luke Wilkshire 80 8 2004-2014
Mark Milligan 6 2006-2019

Record di reti

[modifica | modifica wikitesto]
Il centrocampista Tim Cahill è il primatista di reti con la nazionale australiana
Pos. Nome Reti Presenze Periodo
1 Tim Cahill 50 108 2004-2018
2 Damian Mori 29 45 1992-2002
3 Archie Thompson 28 53 2001-2013
4 John Aloisi 27 55 1993-2008
5 John Kosmina 25 60 1977-1988
Attila Abonyi 61 1967-1977
7 David Zdrili? 20 30 1997-2010
Brett Emerton 95 1998-2012
Mile Jedinak 79 2008-2018
10 Graham Arnold 19 56 1985-1997

Plurimarcatori in una singola partita

[modifica | modifica wikitesto]

Commissari tecnici

[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le rose

[modifica | modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 1974
Reilly, 2 Utjesenovi?, 3 Wilson, 4 Sch?fer, 5 Curran, 6 Richards, 7 Rooney, 8 Mackay, 9 Warren, 10 Manuel, 11 Abonyi, 12 Alston, 13 Ollerton, 14 Tolson, 15 Williams, 16 Rudi?, 17 Harding, 18 Watkiss, 19 Campbell, 20 Buljevi?, 21 Milisavjevic, 22 Maher, CT: Ra?i?
Coppa del Mondo FIFA 2006
Schwarzer, 2 Neill, 3 Moore, 4 Cahill, 5 ?ulina, 6 Popovi?, 7 Emerton, 8 Skoko, 9 Viduka, 10 Kewell, 11 Lazaridis, 12 ?ovi?, 13 Grella, 14 Chipperfield, 15 Aloisi, 16 Beauchamp, 17 Thompson, 18 Kalac, 19 Kennedy, 20 Wilkshire, 21 Sterjovski, 22 Milligan, 23 Bresciano, CT: Hiddink
Coppa del Mondo FIFA 2010
Schwarzer, 2 Neill, 3 Moore, 4 Cahill, 5 ?ulina, 6 Beauchamp, 7 Emerton, 8 Wilkshire, 9 Kennedy, 10 Kewell, 11 Chipperfield, 12 Federici, 13 Grella, 14 Holman, 15 Jedinak, 16 Valeri, 17 Rukavytsya, 18 Galekovi?, 19 Garcia, 20 Milligan, 21 Carney, 22 Vido?i?, 23 Bresciano, CT: Verbeek
Coppa del Mondo FIFA 2014
Ryan, 2 Franji?, 3 Davidson, 4 Cahill, 5 Milligan, 6 ?piranovi?, 7 Leckie, 8 Wright, 9 Taggart, 10 Halloran, 11 Oar, 12 Langerak, 13 Bozanic, 14 Troisi, 15 Jedinak, 16 Holland, 17 McKay, 18 Galekovi?, 19 McGowan, 20 Vido?i?, 21 Luongo, 22 Wilkinson, 23 Bresciano, CT: Postecoglou
Coppa del Mondo FIFA 2018
Ryan, 2 Degenek, 3 Meredith, 4 Cahill, 5 Milligan, 6 Jurman, 7 Leckie, 8 Luongo, 9 Juri?, 10 Kruse, 11 Nabbout, 12 Jones, 13 Mooy, 14 Maclaren, 15 Jedinak, 16 Behich, 17 Arzani, 18 Vukovic, 19 Risdon, 20 Sainsbury, 21 Petratos, 22 Irvine, 23 Rogi?, CT: van Marwijk
Coppa del Mondo FIFA 2022
Ryan, 2 Degenek, 3 Atkinson, 4 Rowles, 5 Kara?i?, 6 Tilio, 7 Leckie, 8 Wright, 9 Maclaren, 10 Hrustic, 11 Mabil, 12 Redmayne, 13 Mooy, 14 McGree, 15 Duke, 16 Behich, 17 Devlin, 18 Vukovic, 19 Souttar, 20 Deng, 21 Kuol, 22 Irvine, 23 Goodwin, 24 King, 25 Cummings, 26 Baccus, CT: Arnold

Coppa dell'Oceania

[modifica | modifica wikitesto]
Coppa d'Oceania 1980
Davidson, 2 Bertogna, 3 Moulis, 4 Krn?evi?, 5 Christopoulos, 6 Woodhouse, 7 Hunter, 8 Brusasco, 9 Kay, 10 Raskopoulos, 11 Sharne, 12 Blair, 13 Hogg, 14 Selemidis, 15 Bozanic, 16 Banovic, CT: Gutendorf
Coppa d'Oceania 1996
Kalac, 2 Edwards, 3 Marth, 4 Foster, 5 Mori, 6 Tiatto, 7 Tapai, 8 Juric, 9 Polak, 10 Spiteri, 11 Markovski, 12 Trajanovski, 13 Bingley, 14 Blagojevic, 15 Ivanovi?, 16 Trimboli, 17 Wade, 18 Hooker, 19 Enes, 20 Cranney, 21 Popovi?, 22 Spink, 23 Tobin, CT: Thomson
Coppa d'Oceania 1998
Petkovic, 2 Ceccoli, 4 Veart, 5 Mori, 6 Gwynne, 7 Tapai, 8 De Amicis, 9 Longo, 10 Lozanovski, 11 Tobin, 12 Wehrman, 13 Trajanovski, 14 Babic, 15 Trimboli, 16 Trajkovski, 18 Colosimo, 19 Halpin, CT: Farina
Coppa d'Oceania 2000
Kalac, 2 Muscat, 3 Murphy, 4 Okon, 5 Popovi?, 6 Foster, 7 Tiatto, 8 Lazaridis, 9 Zdrili?, 10 Emerton, 11 Agostino, 13 Vidmar, 15 Zane, 16 Bolton, 17 Cardozo, 18 Chipperfield, 19 Colosimo, 20 Corica, 21 Horvat, 22 Laybutt, CT: Farina
Coppa d'Oceania 2002
Petkovic, 2 De Amicis, 3 North, 4 Durakovi?, 5 Horvat, 6 Kisnorbo, 7 Middleby, 8 Porter, 9 Mori, 10 Despotovski, 11 Chipperfield, 12 Pondeljak, 13 Blagojevic, 14 Costanzo, 15 Milicic, 16 Trimboli, 17 Juri?, 18 Anastasiadis, CT: Farina
Coppa d'Oceania 2004
Schwarzer, 2 North, 3 Laybutt, 4 Colosimo, 5 T. Vidmar, 6 Chipperfield, 7 Emerton, 8 Skoko, 9 Aloisi, 10 Cahill, 11 Lazaridis, 12 Brosque, 13 Grella, 14 Kisnorbo, 15 Sterjovski, 16 Tarka, 17 Zdrili?, 18 Kalac, 19 Vieri, 20 Madaschi, 21 Elrich, 22 Jones, 23 Bresciano, CT: Farina
Coppa d'Asia 2007
Schwarzer, 2 Neill, 3 Kisnorbo, 4 Cahill, 5 ?ulina, 6 Beauchamp, 7 Emerton, 8 Wilkshire, 9 Viduka, 10 Kewell, 11 Thompson, 12 Jones, 13 Grella, 14 Holman, 15 Aloisi, 16 Thwaite, 17 Valeri, 18 Petkovic, 19 Carle, 20 Carney, 21 Sterjovski, 22 Milligan, 23 Bresciano, CT: Arnold
Coppa d'Asia 2011
Schwarzer, 2 Neill, 3 Carney, 4 Cahill, 5 ?ulina, 6 Ognenovski, 7 Emerton, 8 Wilkshire, 9 McDonald, 10 Kewell, 11 Burns, 12 Coe, 13 North, 14 Holman, 15 Jedinak, 16 Valeri, 17 McKay, 18 Jones, 19 Oar, 20 ?piranovi?, 21 McKain, 22 Kilkenny, 23 Kruse, CT: Osieck
Coppa d'Asia 2015
Ryan, 2 Franji?, 3 Davidson, 4 Cahill, 5 Milligan, 6 ?piranovi?, 7 Leckie, 8 Herd, 9 Juri?, 10 Kruse, 11 Oar, 12 Langerak, 13 Behich, 14 Troisi, 15 Jedinak, 16 Burns, 17 McKay, 18 Galekovi?, 19 Antonis, 20 Sainsbury, 21 Luongo, 22 Wilkinson, 23 Bresciano, CT: Postecoglou
Coppa d'Asia 2019
Ryan, 2 Degenek, 3 Gersbach, 4 Grant, 5 Milligan, 6 Jurman, 7 Leckie, 8 Luongo, 9 Maclaren, 10 Kruse, 11 Nabbout, 12 Langerak, 13 Jeggo, 14 Giannou, 15 Ikonomidis, 16 Behich, 17 Amini, 18 Vukovic, 19 Risdon, 20 Sainsbury, 21 Mabil, 22 Irvine, 23 Rogi?, CT: Arnold
Coppa d'Asia 2023
Ryan, 2 Deng, 3 Atkinson, 4 Rowles, 5 Bos, 6 Boyle, 7 Silvera, 8 Metcalfe, 9 Fornaroli, 10 Yengi, 11 Tilio, 12 Thomas, 13 O'Neill, 14 McGree, 15 Duke, 16 Behich, 17 Baccus, 18 Gauci, 19 Souttar, 20 Miller, 21 Burgess, 22 Irvine, 23 Goodwin, 24 Yazbek, 25 Jones, 26 Iredale, CT: Arnold

Confederations Cup

[modifica | modifica wikitesto]
FIFA Confederations Cup 1997
Bosnich, 2 Horvat, 3 Lazaridis, 4 Ivanovi?, 5 Tobin, 6 Zeli?, 7 Slater, 8 Foster, 9 Viduka, 10 A. Vidmar, 11 Kewell, 12 Bingley, 13 Hooker, 14 T. Vidmar, 15 Skoko, 16 Trimboli, 17 Mori, 18 Aloisi, 19 Tapai, 20 Kalac, 21 Muscat, CT: Venables
FIFA Confederations Cup 2001
Schwarzer, 2 Muscat, 3 Moore, 4 Okon, 5 T. Vidmar, 6 Popovi?, 7 Lazaridis, 8 Skoko, 9 Aloisi, 10 Emerton, 11 Zdrili?, 12 Bolton, 13 Bresciano, 14 Murphy, 15 Foxe, 16 Horvat, 17 Corica, 18 Chipperfield, 19 A. Vidmar, 20 Zane, 21 Thompson, 22 Sterjovski, 23 Juric, CT: Farina
FIFA Confederations Cup 2005
Schwarzer, 2 Muscat, 3 Moore, 4 Neill, 5 Vidmar, 6 Popovi?, 7 Emerton, 8 Skoko, 9 Viduka, 10 Cahill, 11 Chipperfield, 12 Petkovic, 13 Wilkshire, 14 Colosimo, 15 Aloisi, 16 Zdrili?, 17 McKain, 18 Kalac, 19 ?ulina, 20 Mili?evi?, 21 Elrich, 22 Thompson, 23 Sterjovski, CT: Farina
FIFA Confederations Cup 2017
Ryan, 2 Degenek, 3 Gersbach, 4 Cahill, 5 Milligan, 6 D. McGowan, 7 Leckie, 8 Wright, 9 Juri?, 10 Kruse, 11 Maclaren, 12 Langerak, 13 Mooy, 14 Troisi, 15 Jeggo, 16 Behich, 17 Hrustic, 18 Vukovic, 19 R. McGowan, 20 Sainsbury, 21 Luongo, 22 Irvine, 23 Rogi?, CT: Postecoglou

Giochi olimpici

[modifica | modifica wikitesto]

NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.

  1. ^ a b (EN) Men's Ranking, su inside.fifa.com. URL consultato il 20 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2024).
  2. ^ Record internazionale.
  3. ^ Socceroo 1965 Matches
  4. ^ 11 aprile 2001, Australia-Samoa Americane 31-0: è Guinness dei primati - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato l'8 novembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2016).
  5. ^ (EN) Farina quits as Socceroo coach, The Sydney Morning Herald, 30 giugno 2005.
  6. ^ (EN) Ange Postecoglou quits as Socceroos coach, The Guardian, 22 novembre 2017.
  7. ^ (EN) Subway Socceroos squad for Lebanon World Cup Qualifiers revealed | Socceroos, su www.socceroos.com.au, 14 marzo 2024. URL consultato il 20 marzo 2024.
  8. ^ (EN) Australia score 31 without loss in record win, su telegraph.co.uk.
  9. ^ (EN) 'Exposed' Tonga lose 22-0, su highbeam.com. URL consultato il 3 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2013).
  10. ^ (EN) The all-important Cole difference, su theage.com.au.
  11. ^ (EN) Iran fanatics keep close eye on the Valley, su theguardian.com.
  12. ^ (EN) Brian Green, The Grecian Archive - Green, Brian, su grecianarchive.exeter.ac.uk, The Grecian Archive. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2017).
    ?(...) Moving into coaching, Green became coach of the Australian national football team in 1975 and 1976 (...)?
  13. ^ (EN) Michael Cockerill, Arok warns Socceroos of Serbian 'steel', su smh.com.au, The Sydney Morning Herald, 21 gennaio 2010. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2017).
    ?(...) Arok, 78, spent 24 years in Australia - including a six-year spell as national coach between 1983 and 1989 (...)?
  14. ^ (EN) Michael Cockerill, Former Socceroo coach Eddie Thomson loses 18-month battle with cancer, su smh.com.au, The Sydney Morning Herald, 22 febbraio 2003. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2017).
    ?(...) n 1990 he succeeded Arok as national coach and took Australia through 59 internationals and two World Cup campaigns before resigning to accept an offer from Japanese side Sanfrecce Hiroshima in 1996. (...)?
  15. ^ (EN) German Osieck named Socceroos coach, su abc.net.au, ABC Australia, 11 agosto 2010. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2017).
  16. ^ a b (EN) Fox Sports, Socceroos coach Holger Osieck sacked after embarrassing 6-0 defeat to France in Paris, su dailytelegraph.com.au, The Daily Telegraph, 11 ottobre 2013. URL consultato il 22 ottobre 2017.
    ?(...) Osieck was told by Football Federation CEO David Gallop that he leaves with immediate effect, assistant coach Aurelio Vidmar to take the side for Tuesday's friendly with Canada. (...)?

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
病毒性感冒吃什么药效果好 最高检检察长什么级别 指甲容易断裂是什么原因 病灶什么意思 anker是什么牌子
白细胞多是什么意思 66年属马的是什么命 怀孕吃什么好 血红蛋白浓度偏高是什么意思 孕早期头晕是什么原因
双侧胸膜局限性增厚是什么意思 吃什么长内膜最快最有效 梦到父母离婚是什么意思 精是什么意思 马英九属什么
圣诞节送什么好 合胞病毒用什么药最好 rag是什么 子水是什么水 谷草谷丙比值偏高说明什么
五位一体是什么hcv8jop4ns2r.cn 过午不食什么意思hcv8jop7ns6r.cn 补办身份证需要什么手续hcv8jop3ns2r.cn 童话故事有什么hcv9jop0ns5r.cn 布鲁斯是什么意思96micro.com
毓婷是什么药hcv8jop7ns7r.cn 2011属什么生肖hcv8jop4ns7r.cn 输卵管造影是什么意思hcv9jop0ns8r.cn 叶凡为什么要找荒天帝bysq.com 变态反应科是看什么病的0297y7.com
心理素质差是什么原因hcv9jop1ns1r.cn 蛋白质有什么作用hcv8jop6ns5r.cn 眼睛模糊吃什么好hcv9jop0ns4r.cn 男人肾虚吃什么补得快hcv8jop2ns9r.cn 上火吃什么水果hcv8jop0ns1r.cn
酒后大量出虚汗什么原因hcv8jop4ns8r.cn 海螺不能和什么一起吃hcv9jop3ns9r.cn 女性膀胱炎吃什么药hcv8jop7ns7r.cn 系统是什么hcv8jop8ns5r.cn 沙僧是什么生肖hcv9jop0ns7r.cn
百度