超声介入是什么意思| 什么是医美| 界代表什么生肖| 什么是白条| 逆来顺受什么意思| eso是什么意思| 米醋和白醋有什么区别| 厚子鱼是什么鱼| 牛肉炖什么| 2020年是属什么生肖| 核磁共振和ct有什么区别| 抗组胺药是什么意思| 拉架棉是什么面料| 胳膊肘疼痛是什么原因| 五戒十善是什么| 年少轻狂下一句是什么| 受凉咳嗽吃什么药| 7777什么意思| 副巡视员是什么级别| 个体户是什么职业| 巨细胞病毒抗体阳性是什么意思| 硕是什么意思| 敌敌畏中毒用什么洗胃| 喉咙痛咽口水都痛吃什么药| 肠胃炎吃什么食物好| 梦见死去的亲人又活了是什么意思| 土耳其是什么民族| 梅毒rpr是什么| 什么是肝阳上亢| 隔离是什么意思| 减肥早餐吃什么最好| 多多包涵是什么意思| 身上长湿疹是什么原因导致| 甲减长期服用优甲乐有什么危害| 阴茎硬度不够吃什么药| 北加田加共是什么字| 冰箱什么牌子好| 单亲家庭是指什么| 洁字五行属什么| 卜卜脆是什么意思| 为什么奢侈品都是pvc| 麦子什么时候收割| 营卫是什么意思| 害羞的近义词是什么| 风月是什么意思| 什么动物吃蛇| 每天流鼻血是什么原因| tomboy什么意思| 男生被口什么感觉| 猪红是什么| 麻古是什么| kpl是什么意思| 左侧卵巢多囊样改变什么意思| 脸为什么容易红| 梦见车丢了是什么征兆| 洗纹身去医院挂什么科| 尿酸高吃什么降的快| buns是什么意思| 1979年是什么年| hfp是什么意思| 握手言和是什么意思| 脑梗死吃什么药| 后巩膜葡萄肿是什么意思| 有氧运动和无氧运动有什么区别| 献完血吃什么东西补血| beauty是什么意思| 什么是津液| 摸底是什么意思| 为什么房间有蟑螂| 身败名裂是什么意思| 什么是周记| 四级军士长是什么级别| 春是什么生肖| 兰姓是什么民族| 晚上胃疼是什么原因| 双头蛇是什么意思| 采什么| 谈恋爱是为了什么| 作揖是什么意思| 什么是化学阉割| 什么是潮喷| 肿瘤是什么样子的| 万人迷是什么意思| 为什么光吃不拉大便| 苦瓜干泡水喝有什么功效| 梦见彩虹是什么征兆| 细佬是什么意思| 双离合什么意思| 宝宝说话晚是什么原因造成的| 清肺火吃什么药| 1977年出生属什么生肖| 自愿离婚要带什么证件| 胸部正位片检查什么| 失格是什么意思| 感冒有黄痰是什么原因| 集少两撇是什么字| 三八是什么意思| 手指头发麻是什么原因引起的| 屁特别多是什么原因| 7月14号是什么星座| drg是什么意思| 隔离的作用是什么| 疼和痛有什么区别| 腮腺炎是什么| 阴唇为什么一大一小| 吃什么补血| 什锦是什么意思| 套一是什么意思| 新生儿前面头发稀少是什么原因| 不苟言笑的苟是什么意思| 十月初三是什么星座| 眼睛过敏用什么眼药水| 冷冻是什么意思| 伏笔是什么意思| 性冷淡是什么意思| 记性越来越差是什么原因| 空调自动关机什么原因| 23是什么生肖| 腊肉配什么菜炒好吃| 检查阳性是什么意思| 一个口一个女念什么| 5.23是什么星座| 右乳钙化灶是什么意思| opv是什么疫苗| 幽门螺杆菌阴性是什么意思| 手突然发痒是什么原因| 补气固表什么意思| 醋泡花生米有什么功效| 肿瘤吃什么药可以消除| 高血压属于什么科| 失眠是什么意思| 巨蟹跟什么星座最配| 搬家当天有什么讲究| 甲状腺结节什么引起的| 大爱什么意思| 庸人自扰什么意思| 防小人应该佩戴什么| 镜花水月什么意思| 什么叫靶向药| 猫咪黑下巴是什么原因| 欲望是什么| 酸菜吃多了有什么危害| 太多的借口太多的理由是什么歌| 1975年属兔的是什么命| 血压过低有什么危害| 种牙好还是镶牙好区别是什么| 不孕不育应检查什么| 香奶奶是什么牌子| 半夜睡不着是什么原因| 牙周康又叫什么名字| 牙疼吃什么药管用| 辣椒蟹吃什么| 五行缺什么| 白带是什么味道| aoa是什么意思| 深圳市长是什么级别| 520送男朋友什么礼物| 小路像什么| 舌头有齿痕是什么原因| 玄关什么意思| 脱俗是什么意思| 红薯开花预示着什么| 折什么时候读she| 给小孩办身份证需要什么| 人中上窄下宽代表什么| 冷暴力是什么意思| 含羞草为什么会害羞| 低密度脂蛋白低是什么原因| 吃什么可以去脂肪肝| 把脉能看出什么| 不洁是什么意思| 琥珀是什么意思| 乙肝对身体有什么影响| 建档立卡户是什么意思| 气阴两虚吃什么中成药| 妮字五行属什么| 王维有什么之称| 少年班是什么意思| 穿什么颜色显白| 手指麻木吃什么药| 总蛋白偏高有什么危害| 临床是什么意思| fe是什么元素| 通透是什么意思| 腿脚浮肿是什么原因引起的| 沉香是什么东西| 脸上经常长痘痘是什么原因| 大象像什么| psc是什么病| 做些什么| 祖坟冒青烟是什么意思| 乳痈是什么意思| ca什么意思| 感冒有黄痰是什么原因| 国民老公是什么意思| 感冒冒虚汗是什么原因| 张学良为什么被囚禁| 什么桂什么香| 今天农历什么日子| 美国为什么不敢打伊朗| 拉痢疾是什么症状| 霉菌性阴道炎用什么药好| 超导是什么意思| 启攒是什么意思| 乳腺炎不能吃什么| 什么食物吃了不胖| 吃什么排湿气| 同房疼痛什么原因| 橘黄色是什么颜色| 甲状腺囊实性结节是什么意思| 眼睛不好吃什么补眼睛| 草莓什么时候种| 踏马什么意思| 吕布为什么叫三姓家奴| 2025年属什么生肖| 红斑狼疮是什么引起的| 9.20号是什么星座| 一点点奶茶什么最好喝| 阳气不足是什么意思| 长春都有什么大学| 外阴瘙痒用什么药膏好| 胃难受吃什么食物好| 吃猪腰子有什么好处和坏处| 什么伤医院不能治| 螨虫长什么样子图片| 牙齿根部发黑是什么原因| 梦见别人家盖房子是什么意思| 蛇七寸是什么部位| 湿疹是什么病| 蛇为什么会咬人| 尿胆原阳性是什么病| 胃酸烧心吃什么药| 11月5号什么星座| 66年属马是什么命| 博大精深什么意思| 43岁属什么| 屁多吃什么药| 医院建档是什么意思| 大地鱼是什么鱼| 小猫的胡须有什么作用| 弱视是什么| 办理港澳通行证需要什么证件| 经常腿抽筋是什么原因| 磺胺是什么药| 雀神是什么意思| 大四什么时候毕业| 为什么一热身上就痒| 贫血要做什么检查| 男生13厘米属于什么水平| 甲状腺结节不能吃什么| 什么的大树| 前列腺增生吃什么药最好| 梦见自己搬家是什么意思| 淋巴细胞绝对值偏高是什么意思| 去医院打耳洞挂什么科| 50岁掉牙齿是什么原因| 棕色和什么颜色搭配好看| 淋巴结节吃什么药最好| 备孕前吃什么调理身体| b型血的人是什么性格| 63岁属什么| 为什么会咳嗽| 罄竹难书的罄什么意思| 1月19号什么星座| 百度Vai al contenuto

斯洛文尼亚媒体:欧盟不应对美政策存幻想

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aston Villa FC
Calcio
Villans, Lions, Claret & Blue Army
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Bordeaux, celeste
SimboliLeone
Dati societari
CittàBirmingham (Aston)
NazioneInghilterra (bandiera) Inghilterra
ConfederazioneUEFA
Federazione FA
CampionatoPremier League
Fondazione1874
ProprietarioStati Uniti (bandiera) Wes Edens
PresidenteEgitto (bandiera) Nassef Sawiris
AllenatoreSpagna (bandiera) Unai Emery
StadioVilla Park
(42 785 posti)
Sito webwww.avfc.co.uk
Palmarès
Premiership inglesePremiership inglesePremiership inglesePremiership inglesePremiership inglesePremiership inglesePremiership inglese FA CupFA CupFA CupFA CupFA CupFA CupFA Cup Coppa di LegaCoppa di LegaCoppa di LegaCoppa di LegaCoppa di Lega Community Shield Coppa dei Campioni Supercoppa europea Coppa Intertoto
Titoli d'Inghilterra7
Coppe d'Inghilterra7
Coppe di Lega inglesi5
Charity/Community Shield1
Trofei internazionali1 Coppe dei Campioni/Champions League
1 Supercoppe UEFA
1 Coppa Intertoto UEFA
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce
百度 对此,成都某银行支行行长认为,最主要的原因应是今年商业银行的资金渠道被卡死之后,央行给每个商业银行核准的贷款规模是有限的,所以商业银行必须把有限的规模投放到能创造更高效益的产品上去。

L'Aston Villa Football Club, noto semplicemente come Aston Villa,[1] è un club calcistico inglese con sede nella città di Birmingham e milita in Premier League, la massima divisione inglese, e disputa le proprie partite casalinghe allo stadio Villa Park, impianto da 42.785 posti a sedere.

Nato nel 1874, l'Aston Villa fu tra i membri fondatori della Football League nel 1888 e della Premier League nel 1992.[2] è uno dei club più antichi e vincenti d'Inghilterra: il suo palmarès conta infatti ventitré trofei ufficiali,[3] compresa una Coppa dei Campioni,[4] anche se 11 di questi onori furono conquistati prima della prima guerra mondiale; è inoltre il secondo club per numero di stagioni trascorse in massima serie, alle spalle dell'Everton.

I colori sociali del club sono il bordeaux ed il celeste. Diversi sono stati gli stemmi utilizzati, tutti caratterizzati dalla presenza di un leone rampante; lo storico simbolo circolare della squadra che vinse la Coppa dei Campioni fu sostituito qualche anno più tardi da uno scudo a righe bordeaux e celesti con il leone al centro, mentre nel 2007 venne ulteriormente inserito un leone d'oro su uno sfondo celeste.[5]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Aston Villa Football Club.
L'Aston Villa nel XIX secolo

L'Aston Villa Football Club fu fondato il 21 novembre 1874 dai membri dell'Aston Villa Wesleyan Church, una parrocchia metodista di Birmingham. I quattro ventenni fondatori furono Jack Hughes, Frederick Matthews, Walter Price e William Scattergood.[6] La prima partita fu disputata contro una squadra di rugby, l'Aston Brook St Mary's Rugby: i giocatori si accordarono nel disputare il primo tempo con le regole del rugby, mentre il secondo fu disputato con regole calcistiche.[7] Il Villa diventò rapidamente una delle migliori compagini delle Midlands Occidentali e, già nel 1880, guidata dal capitano George Ramsay, vinse il suo primo trofeo, la Birmingham Senior Cup.[8]

La squadra vinse la sua prima FA Cup nel 1887: il capitano di quella rosa, Archie Hunter, divenne uno dei primi calciatori noti nell'Inghilterra dell'epoca. L'anno successivo, nel 1888, il Villa fu tra i dodici club che inaugurarono la Football League; uno dei dirigenti della società bordeaux-celeste, William McGregor, fu il fondatore della lega. Già nei primi anni, dunque, l'Aston Villa si distinse come il club inglese più vincente dell'era vittoriana, con numerose vittorie in campionato e coppa.[9] Nel 1897 raggiunse il Double, ossia la vittoria di coppa e campionato nella stessa stagione. è del medesimo anno il trasferimento della squadra nell'attuale impianto sportivo, all'epoca chiamato Aston Lower Grounds.[10] I tifosi, tuttavia, si riferiranno romanticamente sempre a esso come Villa Park, finché questo non diverrà il nome ufficiale.[10]

L'Aston Villa vinse per la sesta volta la FA Cup nel 1920; poco dopo, però, iniziò un lento declino che, nel 1936, nonostante fino a pochi anni prima fosse una delle potenze del calcio europeo, portò il club alla retrocessione. Questo risultato arrivò, soprattutto, a causa della debolezza difensiva della squadra: in una sola stagione, infatti, dovettero concedere ben 110 reti agli avversari, sette delle quali arrivate dall'Arsenal di Ted Drake, in una vergognosa sconfitta casalinga per 1 a 7.[11] Come tutti gli altri club inglesi, l'Aston Villa non poté essere attivo per sette stagioni a causa della seconda guerra mondiale; il conflitto portò molte carriere ad una fine prematura.[12] Per il resto degli anni quaranta la squadra fu ricostruita sotto la guida dell'ex calciatore Alex Massie. Nel 1957, a distanza di trentasette anni dall'ultimo trofeo, per il Villa arrivò una inaspettata vittoria in FA Cup, una finale vinta sui Busby Babes del Manchester Utd di Matt Busby. Il club retrocesse nuovamente due stagioni dopo, nel 1958, a causa di un certo autocompiacimento dei calciatori. Il Villa, comunque, vinse subito il campionato di Seconda Divisione raggiungendo dunque un'immediata promozione. La stagione successiva si aggiudicò la prima Coppa di Lega, organizzata per la prima volta proprio in quel 1961.[13]

I tardi anni sessanta furono un periodo di agitazione tra i tifosi, desiderosi di cambi nella dirigenza della squadra. Tutto iniziò a causa della terza retrocessione del club, sotto la guida dell'allenatore Dick Taylor, nel 1967. Quando, nel campionato successivo, l'Aston Villa terminò solo alla sedicesima posizione di Seconda Divisione, i tifosi chiesero alla dirigenza di rassegnare le dimissioni. Con un bilancio finanziario sempre più in rosso, il club navigò nella parte bassa della classifica per diverso tempo. La società decise, perciò, di licenziare il sostituto di Taylor, Tommy Cummings, e poco tempo dopo l'intera dirigenza, a causa della pressione dei tifosi, diede le proprie dimissioni. Dopo molte speculazioni il controllo fu assunto dal finanziere londinese Pat Matthews, che scelse Doug Ellis come presidente. Ciononostante la nuova proprietà non riuscì ad evitare la retrocessione in terza divisione al termine del campionato 1969-1970. Nel 1971–1972 vi fu il ritorno in seconda divisione, coronato dal record di punti (70) per il torneo. Nel 1973 fu nominato nuovo allenatore Ron Saunders e nel 1977 il club tornò nella massima divisione e nelle coppe europee.[14]

La squadra vincitrice della Coppa Campioni durante il ritrovo del 2007

Sotto la guida di Saunders il Villa tornò ad essere una squadra di successo, vincendo il campionato inglese nella stagione 1980-1981. Tra la sorpresa generale Saunders diede, tuttavia, le dimissioni a metà della stagione successiva, con il club ai quarti di finale della Coppa Campioni. Fu sostituito dal suo assistente Tony Barton, il quale fu in grado di guidare i Villans alla vittoria della massima competizione confederale nella finale di Rotterdam contro il Bayern Monaco. Da quel giorno l'Aston Villa è una delle sei squadre inglesi ad essersi aggiudicata la massima competizione europea, insieme a Liverpool, Nottingham Forest, Manchester United, Chelsea e Manchester City.[15] è questo il punto più alto raggiunto dal Villa negli anni ottanta, terminati, tuttavia, amaramente, con la retrocessione del 1987. La stagione successiva, però, la squadra tornò in massima divisione, facendo seguire alla promozione il secondo posto in campionato nel 1988-1989.[16]

Nel 1992 l'Aston Villa fu tra i membri fondatori della Premier League e nella stagione inaugurale del torneo chiuse al secondo posto. Nel resto degli anni novanta il club cambiò tre diversi allenatori, ma senza esito: i piazzamenti in campionato non furono soddisfacenti, nonostante due vittorie nella Coppa di Lega inglese.[17] Nel 2000, per la prima volta dal 1957, la squadra raggiunse la finale di FA Cup, perdendola per 1-0 contro il Chelsea; fu l'ultima finale disputata al vecchio stadio di Wembley, poi chiuso e demolito. Ancora una volta alla guida della squadra si alternarono vari manager, ma i risultati restarono mediocri, finché nel 2006 arrivò Martin O'Neill a sostituire David O'Leary.[18] Nel frattempo, dopo ventitré anni come presidente, Ellis decise di vendere il club a Randy Lerner, già proprietario della franchigia NFL dei Cleveland Browns.[19] L'arrivo di un nuovo tecnico e un nuovo proprietario portò una ventata d'ottimismo nella tifoseria e una serie di cambiamenti, come quelli dello stemma e delle divise.[5]

Negli anni a venire il rendimento del club peggiorò, sino alla retrocessione al termine della stagione 2015-2016, dopo ventotto anni di militanza ininterrotta in massima serie. Dopo tre anni in Championship (seconda divisione inglese), nel 2019 il club tornò in Premier League e nel 2022-2023, sotto la guida di Unai Emery, si qualificò alla Conference League, tornando nelle coppe europee dopo tredici anni.

Lo stesso argomento in dettaglio: Cronistoria dell'Aston Villa Football Club.
Cronistoria dell'Aston Villa Football Club
  • 1874 - Fondazione ufficiale del club.
  • 1879-1880 - Campionato non istituito.

  • 1880-1887 - Campionato non istituito.
Vince la FA Cup (1o titolo).
  • 1887-1888 - Campionato non istituito.
  • 1888-1889 - 2o in The Football League.
  • 1889-1890 - 8o in The Football League.

Vince la FA Cup (2o titolo).
Vince la FA Cup (3o titolo).

Vince la FA Cup (4o titolo).

Vince la FA Cup (5o titolo).
Vince la FA Cup (6o titolo).



Vince la FA Cup (7o titolo).
  • 1957-1958 - 14o in First Division.
  • 1958-1959 - 21o in First Division. Retrocesso in Second Division.
  • 1959-1960 - 1o in Second Division. Promosso in First Division.

Vince la Coppa di Lega (1o titolo).

Vince la Coppa di Lega (2o titolo).
Vince la Coppa di Lega (3o titolo).

Vince il Charity Shield (1o titolo).
Vince la Coppa dei Campioni (1o titolo).
Finale di Coppa Intercontinentale.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni
Vince la Supercoppa UEFA (1o titolo).

Vince la Coppa di Lega (4o titolo).
Vince la Coppa di Lega (5o titolo).
Finalista di FA Cup.

Vince la Coppa Intertoto (1o titolo).
Play-off di Europa League.

Play-off di Europa League.
Finalista di FA Cup.
Finalista di Coppa di Lega.

Quarti di finale di Champions League.

I colori del club sono il bordeaux ("claret") e il celeste ("sky blue"). Precisamente le maglie sono bordeaux con le maniche celesti, i pantaloncini bianchi, i calzettoni celesti. Originariamente i colori prevedevano anche una tonalità di bianco, grigio o blu. Per alcuni anni, dal 1877 al 1879, la squadra indossò divise dei colori più disparati: tutte bianche, blu e nere, rosse e blu o completamente verdi. Dal 1880 furono adottate delle casacche nere con un leone rosso ricamato sul petto, in base a un'idea di William McGregor. Queste divise rimasero inalterate per sei anni, finché una voce ufficiale del club disse che i colori sociali sarebbero stati cioccolata e blu cielo.[20]

Non vi sono notizie certe sul motivo dell'adozione di celeste e bordeaux. Secondo la voce più accreditata la scelta dell'abbinamento sarebbe da ricondurre all'influenza di alcuni uomini scozzesi come George Ramsay e William McGregor, che avrebbero proposto la combinazione tra il marrone degli Heart of Midlothian (poi divenuto granata) e il blu dei Rangers, con il leone rampante nello stemma, tipicamente scozzese.[20]

Dal 2016 lo stemma ufficiale introdotto nel 2007 viene parzialmente modificato togliendo il testo PREPARED e ingrandendo il leone. Il nuovo distintivo era stato modificato nel 2007 prevedendo un leone in primo piano, su uno sfondo celeste chiaro. Era stata aggiunta anche una stella, per ricordare la vittoria in Coppa dei Campioni del 1982. La parola Prepared era rimasta, ma il nome Aston Villa è stato accorciato in AVFC. Lerner ha chiesto ai tifosi di dare suggerimenti per il nuovo logo.[5] Le divise con il nuovo stemma furono presentate il 17 luglio 2007 a Birmingham. Il 2 giugno 2008 è stato ufficializzato il nuovo sponsor per la stagione, l'Acorns Children's Hospice, un'associazione di beneficenza. Si è trattato del primo accordo di questo tipo nella Premier League.[21]

Il 6 aprile 2016 il club annuncia che avrebbe utilizzato un nuovo stemma della stagione 2016-2017, seguendo i suggerimenti e le idee date dai tifosi ed i gruppi organizzati. Nel nuovo stemma al leone sono stati aggiunti gli artigli, mentre la parola "Prepared" è stata rimossa per aumentare le dimensioni del leone e delle iniziali del club nello stemma.[22] Nel novembre 2022, a seguito di un nuovo sondaggio tra i tifosi, il club ha annunciato che avrebbe adottato un nuovo stemma, a forma circolare, per la stagione successiva.[23] Successivamente il responsabile delle operazioni commerciali del club, Chris Heck, ha chiarito come il nuovo logo sarebbe stato utilizzato esclusivamente per le divise da gioco e l'abbigliamento da allenamento, mantenendo il badge esistente come logo principale in tutti gli altri ambiti.[24] Nel maggio 2024, il club annuncia un nuovo logo, questa volta a forma di scudo.[25]

Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Park.
Veduta interna del Villa Park

L'attuale stadio dell'Aston Villa è il Villa Park, che secondo la classificazione degli stadi UEFA ha un punteggio di quattro stelle. Prima dell'attuale impianto la squadra giocò all'Aston Park, dal 1874 al 1876, e al Perry Barr, dal 1876 al 1897. Attualmente[quando?] il Villa Park è lo stadio più grande delle Midlands occidentali e si trova all'ottavo posto tra quelli inglesi. Ha ospitato per sedici volte la Nazionale inglese, la prima volta nel 1899 e la più recente nel 2005. è stato il primo stadio inglese ad ospitare partite in tre secoli diversi.[26] è anche lo stadio più utilizzato nelle semifinali di FA Cup, avendone ospitate ben cinquantacinque. La società ha intenzione di ampliare la North Stand, per portare la capienza dell'impianto a 51 000 spettatori. Inoltre è l'unico stadio al mondo ad aver ospitato incontri tra nazionali in tre secoli diversi.

L'attuale campo di allenamento del club si trova a Bodymoor Heath, nel nord Warwickshire, e fu acquistato da Doug Ellis nei primi anni settanta da un agricoltore locale. Nei primi anni novanta il sito cominciò a mostrare segnali d'invecchiamento, pertanto nel 2005 Ellis stanziò un budget di 13 milioni di sterline per ristrutturarlo. I lavori furono, tuttavia, sospesi a causa di alcuni problemi finanziari e furono lasciati a metà, fino a quando Randy Lerner acquistò la società e fissò tra le sue priorità quella di far diventare Bodymoor Heath una delle migliori strutture del mondo. Il nuovo campo d'allenamento fu ufficialmente inaugurato il 6 maggio 2007 dall'allenatore Martin O'Neill, dal capitano Gareth Barry e dal capitano della squadra vincitrice della Coppa dei Campioni nel 1982 Dennis Mortimer. L'Aston Villa cominciò ad allenarsi lì dalla stagione 2007–2008.[27]

Le prime quote del club furono distribuite verso la fine del XIX secolo[28].

Il 14 agosto 2006 fu confermato che Randy Lerner, allora proprietario dei Cleveland Browns della National Football League, aveva raggiunto un accordo di 62,6 milioni di sterline con l'Aston Villa per un cambio di gestione del club. Una dichiarazione pubblicata il 25 agosto al London Stock Exchange (LSE) annunciò che Lerner aveva ottenuto 59,69% delle azioni Villa, divenendo socio di maggioranza; si nominò inoltre presidente del club.[29] Lerner ha preso il pieno controllo il 18 settembre, possedendo l'89,69% delle azioni. Il 19 settembre 2006 Ellis e il suo consiglio di amministrazione si dimisero e furono sostituiti da uno nuovo board guidato da Lerner. Quest'ultimo nominò Charles Krulak direttore non esecutivo e ad Ellis fu assegnata la carica onoraria di presidente emerito.

Nel maggio 2014 Lerner mise in vendita il club con una valutazione di 200 milioni di sterline.[30]

Il 18 maggio 2016 Randy Lerner ha concordato la vendita dell'Aston Villa a Recon Group, di proprietà dell'uomo d'affari cinese Xia Jiantong. La cessione è stata perfezionata il 14 giugno 2016 per una somma di 76 milioni di sterline, dopo essere stato approvata dalla Football League, con il club entrato a far parte della Sport, Leisure and Tourism division di Recon Group[31][32][33].Recon Group è stato selezionato come gruppo in grado di acquistare l'Aston Villa a seguito di un processo di selezione da parte del club[34][35].

L'Aston Villa ha inserito il primo sponsor sulla maglia nel 1982, pubblicizzando la Davensports. Il primo sponsor tecnico, invece, è stato la Umbro, nel 1975.[20]

L'Aston Villa ha rinunciato, nelle stagioni 2008-2009 e 2009-2010 a sponsorizzazioni esterne, ha invece promosso una campagna di sensibilizzazione in favore dell'Acorns Children's[36][37].

Dal 2015 gli sponsor commerciali dell'Aston Villa sono stati Quickbooks. Precedenti sponsor commerciali sono stati Davenports (1982–83), Mita (1983–93), Müller (1993–95), AST Computer (1995–98), LDV (1998–2000), NTL (2000–02), Rover (2002–04), DWS Investments(2004–06), 32Red.com (2006–08), FxPro (2010–11), Genting Casinos (2011–13), Dafabet (2013–2015), e Intuit QuickBooks (2015–). Per la stagione 2019-20, invece, sulle maglie della squadra apparirà il bookmaker asiatico W88.

Dal 2024 il kit è prodotto dal brand tedesco Adidas. Precedenti produttori sono stati Umbro (1972–81, 1990–93), le Coq Sportif (1981–83), Henson (1983–87), Hummel (1987–90, 2004–07), Asics (1993–95), Reebok (1995–2000), Diadora (2000–04), Nike (2007–12), Macron (2012-16), Under Armour (2016-18), Luke Sport (2018-19), Kappa (2019-22) e Castore (2022-24).

Sponsor ufficiali
Sponsor tecnici
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'Aston Villa F.C..

L'Aston Villa F.C. ha avuto in tutto 37 allenatori. Il primo fu lo scozzese George Ramsay, che guidò la formazione claret & blue per ben 42 anni, dal 1884 al 1926. Degli allenatori dell'Aston Villa la maggior parte sono britannici. Nella lista, infatti, figurano 31 britannici su 37 tecnici. Gli unici a non provenire dal Regno Unito sono lo slovacco Jozef Venglo?, l'irlandese David O'Leary, i francesi Gérard Houllier e Rémi Garde, l'italiano Roberto Di Matteo e lo spagnolo Unai Emery . Tra le nazionalità dei tecnici prevale quella inglese (19 rappresentanti), seguita dalla scozzese (10) e chiude il podio quella francese (2) mentre quella gallese, slovacca, irlandese, nordirlandese, spagnola e italiana sono tutte a quota 1. Nella sua storia l'Aston Villa ha avuto sempre allenatori europei. Il tecnico in carica più a lungo fu George Ramsay che, come detto, è rimasto sulla panchina per 42 anni. Il secondo tecnico più longevo fu l'inglese W. J. Smith, che diresse il club per otto anni, dal 1926 al 1934. Restò per otto anni sulla panchina dei Villans anche Ron Saunders, dal 1974 al 1982.

Nome Naz. Dal Al G V P S %V
George Ramsay Scozia (bandiera) Scozia agosto 1884 maggio 1926 1327 658 255 414 48,59
W. J. Smith Inghilterra (bandiera) Inghilterra agosto 1926 maggio 1934 364 175 67 122 48,08
Jimmy McMullan Scozia (bandiera) Scozia giugno 1934 ottobre 1936 55 17 15 23 30,90
Jimmy Hogan Inghilterra (bandiera) Inghilterra novembre 1936 settembre 1939 124 57 26 41 45,97
Alex Massie Scozia (bandiera) Scozia agosto 1945 agosto 1950 189 76 46 67 40,21
George Martin Inghilterra (bandiera) Inghilterra dicembre 1950 agosto 1953 119 47 30 42 39,50
Eric Houghton Inghilterra (bandiera) Inghilterra settembre 1953 novembre 1958 250 88 65 97 35,20
Joe Mercer Inghilterra (bandiera) Inghilterra dicembre 1958 luglio 1964 282 120 63 99 42,55
Dick Taylor Inghilterra (bandiera) Inghilterra luglio 1964 maggio 1967 144 51 22 71 35,42
Tommy Cummings Inghilterra (bandiera) Inghilterra luglio 1967 novembre 1968 62 18 14 30 29,03
Tommy Docherty Scozia (bandiera) Scozia dicembre 1968 gennaio 1970 46 13 16 17 28,26
Vic Crowe Galles (bandiera) Galles gennaio 1970 maggio 1974 199 88 55 56 44,22
Ron Saunders Inghilterra (bandiera) Inghilterra giugno 1974 febbraio 1982 353 157 98 98 44,76
Tony Barton Inghilterra (bandiera) Inghilterra febbraio 1982 giugno 1984 130 58 24 48 44,62
Graham Turner Inghilterra (bandiera) Inghilterra luglio 1984 settembre 1986 105 33 29 43 31,42
Billy McNeill Scozia (bandiera) Scozia settembre 1986 maggio 1987 41 9 15 17 21,95
Graham Taylor Inghilterra (bandiera) Inghilterra maggio 1987 luglio 1990 142 65 35 42 45,77
Jozef Venglo? Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia luglio 1990 maggio 1991 49 16 15 18 32,65
Ron Atkinson Inghilterra (bandiera) Inghilterra luglio 1991 novembre 1994 178 77 45 56 43,25
Brian Little Inghilterra (bandiera) Inghilterra novembre 1994 febbraio 1998 164 68 45 51 41,46
John Gregory Inghilterra (bandiera) Inghilterra febbraio 1998 gennaio 2002 190 82 52 56 43,15
Graham Taylor Inghilterra (bandiera) Inghilterra febbraio 2002 maggio 2003 60 19 14 27 31,66
David O'Leary Irlanda (bandiera) Irlanda maggio 2003 luglio 2006 131 47 35 49 35,88
Martin O'Neill Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord agosto 2006 agosto 2010 190 80 60 50 42,11
Kevin MacDonald Scozia (bandiera) Scozia agosto 2010 settembre 2010 5 1 2 2 20.00
Gérard Houllier Francia (bandiera) Francia settembre 2010 giugno 2011 38 12 11 14 31.57
Alex McLeish Scozia (bandiera) Scozia giugno 2011 maggio 2012 38 7 17 14 18.42
Paul Lambert Scozia (bandiera) Scozia giugno 2012 febbraio 2015 115 34 26 55 29.56
Tim Sherwood Inghilterra (bandiera) Inghilterra febbraio 2015 ottobre 2015 28 10 2 16 35.71
Kevin MacDonald Scozia (bandiera) Scozia ottobre 2015 novembre 2015 9 2 2 5 22.22
Rémi Garde Francia (bandiera) Francia novembre 2015 marzo 2016 23 3 7 13 13.04
Eric Black Scozia (bandiera) Scozia marzo 2016 giugno 2016 7 0 1 6 00.00
Roberto Di Matteo Italia (bandiera) Italia luglio 2016 ottobre 2016 12 1 7 4 8.33
Steve Bruce Inghilterra (bandiera) Inghilterra ottobre 2016 ottobre 2018 102 45 25 31 44.11
Dean Smith Inghilterra (bandiera) Inghilterra ottobre 2018 novembre 2021 100 43 20 37 43.00
Steven Gerrard Inghilterra (bandiera) Inghilterra novembre 2021 ottobre 2022 40 13 8 19 32.05
Unai Emery Spagna (bandiera) Spagna novembre 2022 140 76 25 39 54.29

Le statistiche sono aggiornate al 25 maggio 2025 e includono tutti i match ufficiali.

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Presidenti dell'Aston Villa F.C..
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'Aston Villa F.C..
Villa's Fab 50 top player

La Villa's Fab 50 top player è una lista, pubblicata dal sito ufficiale del club, dei 50 calciatori più importanti della storia della squadra nel dopoguerra. è stato inserito un profilo al giorno, partendo dalla 50a posizione, ad iniziare dal 6 giugno 2011.[38] La lista dei calciatori è composta da:

Premi individuali
1977 Andy Gray, 1990 David Platt, 1993 Paul McGrath.
1977 Andy Gray, 1981 Gary Shaw, 2009 Ashley Young, 2010 James Milner.
2008 Ashley Young, 2009 Ashley Young, 2010 Richard Dunne e James Milner.
1895-1896 John James Campbell, 1897-1898 Fred Wheldon, 1899-1900 Billy Garraty, 1911-1912 Harry Hampton, 1930-1931 Tom Waring, 1976-1977 Andy Gray, 1980-1981 Peter Withe.
  • Gol del mese: 4
09/2004 Lee Hendrie, 10/2006 Gareth Barry, 05/2007 Craig Gardner, 04/2008 Stilian Petrov.

Capitani

Stilijan Petrov, capitano tra il 2009 e il 2012.

Il seguente è l'elenco dei 36 capitani dell'Aston Villa dalla fondazione a oggi, con il periodo in cui hanno portato la fascia:

Nazionali di calcio

Sono 20 i calciatori dell'Aston Villa ad aver partecipato ad un Campionato mondiale di calcio. Nel 1958 Peter McParland, nel 1982 Allan Evans, nel 1986 Steve Hodge, nel 1990 David Platt, nel 1990 e 1994 Paul McGrath, nel 1990 Tony Cascarino, nel 1994 Andy Townsend, nel 1994 Ray Houghton, nel 1994 e 2002 Steve Staunton, nel 1998 Savo Milo?evi?, nel 1998 Gareth Southgate, nel 2002 Alpay ?zalan e Darius Vassell, nel 2002 e 2006 Olof Mellberg, nel 2006 Ulises de la Cruz e 2006 Milan Baro?, nel 2010 Stephen Warnock, James Milner, Emile Heskey e Brad Guzan, nel 2022 Jan Bednarek, Matty Cash, Laender Dendoncker e Emiliano Martinez.

Vincitori di titoli

[modifica | modifica wikitesto]
Campioni del mondo
Campioni del Sud America
Campioni d'Asia
Lo stesso argomento in dettaglio: Palmarès dell'Aston Villa Football Club.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
A black and white photograph showing two rows of people in front of a building; the front row are seated with two trophies in the middle, the rear row standing.
Il team dell'Aston Villa del 1896-1897 con i trofei della First Division e la FA Cup.
La squadra del 1894-1895 che ha vinto la FA Cup 1895.
1893-1894, 1895-1896, 1896-1897, 1898-1899, 1899-1900, 1909-1910, 1980-1981
1886-1887, 1894-1895, 1896-1897, 1904-1905, 1912-1913, 1919-1920, 1956-1957
1960-1961, 1974-1975, 1976-1977, 1993-1994, 1995-1996
1981
1937-1938, 1959-1960
1971-1972
1943-1944

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
1981-1982
1982
2001

Competizioni giovanili

[modifica | modifica wikitesto]
1971-1972, 1979-1980, 2001-2002, 2020-2021, 2024-2025
2012-2013

Statistiche e record

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche e record dell'Aston Villa Football Club.

Partecipazione ai campionati

[modifica | modifica wikitesto]
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
1o First Division 81 1907-1908 1991-1992 111
Premier League 30 1992-1993 2024-2025
2o Second Division 10 1936-1937 1987-1988 13
Championship 3 2016-2017 2018-2019
3o Third Division 2 1970-1971 1971-1972 2

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa dei Campioni 3 1981-1982 2024-2025 3
Coppa UEFA 11 1975-1976 2008-2009 13
UEFA Europa League 2 2009-2010 2010-2011
Supercoppa UEFA 1 1982 1
Coppa Intercontinentale 1 1982 1
Coppa Intertoto UEFA 2 2001 2008 2
UEFA Europa Conference League 1 2023-2024 2023-2024 1

Record di squadra

[modifica | modifica wikitesto]

Al 2022-2023 l'Aston Villa ha trascorso 109 stagioni nella massima divisione inglese, secondo soltanto all'Everton, a quota 120.[39] Proprio per questo la partita tra Villans e Toffees è stata la più disputata nel calcio inglese in prima divisione. Nella classifica generale di tutti i tempi della Premier League l'Aston Villa si piazza al quarto posto.[40]

Il club detiene anche il record di gol realizzati in una singola stagione: 128, nel campionato 1930–1931.[41] La leggenda del club Archie Hunter è stato il primo calciatore a segnare ad ogni turno della vittoriosa cavalcata in FA Cup del 1887. è anche la squadra rimasta imbattuta più a lungo nelle partite casalinghe di FA Cup, non avendo subito una sconfitta per tredici anni (dal 1888 al 1901).[42] Un altro record detenuto dal club è quello del maggior numero di partite consecutive senza pareggio in campionato, 51, stabilito tra il gennaio 1891 ed il dicembre 1892. Quando l'Aston Villa si è aggiudicato la Coppa dei Campioni è diventato anche il primo club a superare, in finale, il Bayern Monaco. La partita è terminata con il punteggio di 1-0 per gli inglesi, con rete di Peter Withe.

Record individuali

[modifica | modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 23 agosto 2023.

Record di presenze
Record di reti
100 Inghilterra (bandiera) Len Capewell (1921-1930)
Tifosi dell'Aston Villa nella Holte End.

Come molti altri club inglesi, l'Aston Villa ha diversi gruppi di tifosi organizzati (le cosiddette firm): il Villa Youth, gli Steamers, i Villa Hardcore e i C-Crew, con questi ultimi molto attivi negli anni settanta e ottanta. Il più famoso tra i gruppi è il Villa Youth ("Gioventù del Villa"), i membri dei quali sono ritenuti tra i più tranquilli d'Inghilterra, essendo stati molto raramente al centro di fatti di cronaca.[43] Malgrado ciò, si ricorda un episodio avvenuto nel 2004, in occasione del quale alcuni gruppi di sostenitori del club rimasero coinvolti in scontri con quelli del Queens Park Rangers e uno steward perse la vita.[44] Come si è potuto notare recentemente in tutto il movimento calcistico inglese, il fenomeno hooligans sembra, però, essere stato arginato anche fra i tifosi dell'Aston Villa.[45]

Un buon numero di sostenitori si organizza in club. Il principale è l'Official Aston Villa Supporters Club, che può vantare molte sezioni regionali e internazionali.[46] Durante l'era di Doug Ellis il numero dei gruppi indipendenti era superiore a quello odierno, mentre in seguito alla sua cessione della società, nel 2006, molti di essi si sono sciolti.[47] Le associazioni di tifosi curano anche alcune fanzine (riviste di e per tifosi) come Heroes and Villains e The Holy Trinity. Un vasto network di club di supporters ufficiali è stato creato a partire dal 2006. I tifosi dell'Aston Villa (The Villans) sono presenti in tutto il mondo con un nutrito numero di club. Uno dei club esteri ufficiali, i Latin Lions (Club Italiano) ospita l'evento annuale dei tifosi con la presenza delle leggende del club.

Dal punto di vista etnico l'ex direttore generale del club Richard FitzGerald ha dichiarato che il 97% dei sostenitori è di etnia caucasica, nonostante lo stadio sorga in un'area dove la presenza di bianchi è solo del 40%.[48] La nuova proprietà vuole supportare le minoranze e agevolarle, per farle partecipare al tifo in maniera più consistente: a tal proposito sono state create alcune istituzioni, come l'Aston Pride, per sostenere i tifosi.[49] è stato sviluppato anche un programma, chiamato A Villa in the community, volto a incoraggiare i giovani a diventare sostenitori della squadra.[50] I nuovi proprietari hanno anche raccolto i pareri dei tifosi per cercare di coinvolgerli il più possibile nella gestione della società: nelle riunioni a cadenza trimestrale tra il club e i sostenitori, questi ultimi vengono invitati a porre delle domande alla dirigenza della squadra.[51]

Lo stesso argomento in dettaglio: Derby di Birmingham .

L'avversario storico dell'Aston Villa è il Birmingham City, squadra della stessa città. Dalla rivalità nasce un derby noto come il Second City Derby,[52] essendo Birmingham la seconda città più popolosa del Regno Unito. Esistono inoltre delle storiche rivalità con alcune squadre della zona come il Coventry City, il West Bromwich Albion e il Wolverhampton Wanderers. Queste tre squadre, insieme al Walsall e alle due del derby prima citato, sono identificate come i Big Six, ossia le sei squadre più importanti delle Midlands occidentali. Di queste, però, solo l'Aston Villa, il West Bromwich Albion e il Wolverhampton Wanderers militano nella Premier League 2022-2023, mentre le altre giocano nelle serie inferiori. Proprio dopo la retrocessione del West Bromwich al termine della stagione 2005–2006, l'Aston Villa si trovò ad essere l'unica squadra delle Midlands occidentali a giocare la Premier League. Così nella stagione 2006–2007 l'avversario geograficamente più vicino fu lo Sheffield United.[53] Nella stagione 2007–2008 il Birmingham City tornò in Premier e perse nel corso dell'anno sia il derby del girone d'andata che quello del ritorno. Al termine del campionato retrocesse nuovamente. Per questa ragione nella stagione 2008–2009 non si disputa il Second City Derby. Nell'anno successivo, il Birmingham City è tornato nella massima divisione inglese, assieme al Wolverhampton Wanderers.

Rosa 2025-2026

[modifica | modifica wikitesto]

Rosa, numerazione e ruoli sono aggiornati al 1 luglio 2025. [54]

N. Ruolo Calciatore
2 Polonia (bandiera) D Matty Cash
4 Inghilterra (bandiera) D Ezri Konsa
5 Inghilterra (bandiera) D Tyrone Mings
6 Inghilterra (bandiera) C Ross Barkley
7 Scozia (bandiera) C John McGinn
8 Belgio (bandiera) C Youri Tielemans
11 Inghilterra (bandiera) A Ollie Watkins
12 Francia (bandiera) D Lucas Digne
14 Spagna (bandiera) D Pau Torres
16 Spagna (bandiera) D Andrés García
17 Paesi Bassi (bandiera) A Donyell Malen
N. Ruolo Calciatore
22 Paesi Bassi (bandiera) D Ian Maatsen
23 Argentina (bandiera) P Emiliano Martínez
24 Belgio (bandiera) C Amadou Onana
26 Paesi Bassi (bandiera) C Lamare Bogarde
27 Inghilterra (bandiera) C Morgan Rogers
31 Giamaica (bandiera) A Leon Bailey
41 Inghilterra (bandiera) C Jacob Ramsey
44 Francia (bandiera) C Boubacar Kamara
48 Polonia (bandiera) P Oliwier Zych
Inghilterra (bandiera) C Samuel Iling-Junior

Staff tecnico

[modifica | modifica wikitesto]
  • Spagna (bandiera) Unai Emery - Allenatore
  • Spagna (bandiera) Pako Ayestarán - Vice allenatore
  • Spagna (bandiera) Pablo Villanueva - Vice allenatore
  • Spagna (bandiera) Javi García - Allenatore dei portieri
  • Scozia (bandiera) Jim Hendry - Preparatore atletico
  1. ^ (EN) Premiership club-by-club guide, su news.bbc.co.uk, BBC. URL consultato il 9 aprile 2008.
  2. ^ (EN) Villa History, su AVFC.co.uk. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2007).
  3. ^ (EN) Honours, su AVFC.co.uk. URL consultato il 15 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2009).
  4. ^ (EN) The Road To Rotterdam (3), su AVFC.co.uk. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2007).
  5. ^ a b c (EN) New Crest, su AVFC.co.uk. URL consultato il 26 giugno 2007 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
  6. ^ (EN) Villa History 1874–1887, su avfc.premiumtv.co.uk, AVFC.co.uk. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2007).
  7. ^ (EN) Aston Villa's history, su astonvilla-mad.co.uk, Villa Fanzine. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2008).
  8. ^ (EN) Aston Villa Hall of Fame, su avfc.premiumtv.co.uk, AVFC.co.uk. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2007).
  9. ^ (EN) Villa History 1888–1899, su avfc.premiumtv.co.uk, AVFC.co.uk. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2007).
  10. ^ a b (EN) Villa Park History, su astonvilla.blogfootball.com, AVFC.co.uk. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  11. ^ (EN) Arsenal Facts, su arsenal.com. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2007).
  12. ^ (EN) Villa History 1900–1939, su avfc.premiumtv.co.uk, AVFC.co.uk. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 1o novembre 2007).
  13. ^ (EN) Villa History 1945–1967, su avfc.premiumtv.co.uk, AVFC.co.uk. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 1o novembre 2007).
  14. ^ (EN) Villa History 1967–1986, su avfc.premiumtv.co.uk, AVFC.co.uk. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
  15. ^ (EN) 1981–82 season European campaigns, su uefa.com. URL consultato il 28 agosto 2008.
  16. ^ (EN) Villa History 1986–2006, su avfc.premiumtv.co.uk, AVFC.co.uk. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2007).
  17. ^ Elenco dei vincitori su Soccerbase
  18. ^ (EN) David O leary parts ways with Villa, su news.bbc.co.uk, BBC. URL consultato il 28 agosto 2008.
  19. ^ (EN) Lerner set to complete Villa deal, su news.bbc.co.uk, BBC. URL consultato il 28 agosto 2008.
  20. ^ a b c (EN) Villa Kit History, su historicalkits.co.uk, Historical Kits.co.uk. URL consultato il 26 giugno 2007.
  21. ^ (EN) Aston Villa to promote charity in place of shirt sponsor, su guardian.co.uk, The Guardian. URL consultato il 3 giugno 2008.
  22. ^ (EN) INTRODUCING OUR BADGE FOR 2016/17, su avfc.co.uk, 6 aprile 2016. URL consultato il 25 giugno 2024.
  23. ^ (EN) ASTON VILLA FANS VOTE ON NEW CLUB CREST: THE RESULTS, su avfc.co.uk, 10 novembre 2022. URL consultato il 25 giugno 2024.
  24. ^ (EN) Aston Villa notebook: Chris Heck's plan, crest explained and Jacob Ramsey's England message, su birminghammail.co.uk, 12 agosto 2023. URL consultato il 25 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2023).
  25. ^ (EN) Aston Villa promote four messages as they unveil new club badge, su birminghammail.co.uk, 31 maggio 2024. URL consultato il 25 giugno 2024.
  26. ^ (EN) England international matches at Villa Park, su thefa.com, FA. URL consultato il 26 giugno 2007 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2004).
  27. ^ (EN) O'Neill "New Facilities are second to none, su avfc.premiumtv.co.uk, AVFC.co.uk.. URL consultato il 26 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2007).
  28. ^ Company Histories & Profiles: Aston Villa plc, su fundinguniverse.com. URL consultato il 20 marzo 2012.
  29. ^ David Conn, Ellis rolls away from his nice Villa earner, in The Guardian, London, 23 agosto 2006. URL consultato il 19 marzo 2012.
  30. ^ Randy Lerner ready to sell as Aston Villa limp to Premier League safety, su Telegraph.co.uk, 20 aprile 2014.
  31. ^ Club statement: Sale confirmed | Latest News | Aston Villa, su avfc.co.uk. URL consultato il 14 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2016).
  32. ^ Pat Murphy, Aston Villa: Dr Tony Xia completes takeover of Championship club, su BBC Sport. URL consultato il 14 giugno 2016.
  33. ^ Introducing Tony Xia | Latest News | Aston Villa, su avfc.co.uk. URL consultato il 20 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2016).
  34. ^ Aston Villa owner Dr Tony Xia to give new boss 'up to £50m' to spend, su BBC Sport. URL consultato il 20 maggio 2016.
  35. ^ Aston Villa takeover: Chinese businessman Dr Tony Xia agrees £60m deal, su BBC Sport. URL consultato il 19 maggio 2016.
  36. ^ Alan Gardner, Aston Villa to promote charity in place of shirt sponsor, in The Guardian, London, 3 giugno 2008. URL consultato il 3 giugno 2008 (archiviato il 4 giugno 2008).
  37. ^ Villains pen sponsorship deal, ITV Sport, 11 giugno 2011. URL consultato il 13 marzo 2012.[collegamento interrotto]
  38. ^ (EN) Villa's Fab 50 top player countdown: 1 Gordon Cowans, su avfc.co.uk. URL consultato il 25 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2013).
  39. ^ (EN) All time results between Aston Villa and Everton, su soccerbase.com, Soccerbase. URL consultato il 29 agosto 2008 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2008).
  40. ^ (EN) England - First Level All-Time Tables 1888/89-2007/08, su rsssf.com. URL consultato il 15 settembre 2008.
  41. ^ (EN) Villa's record breaking goal tally of 128 top-flight goals in 1930/31, su football.guardian.co.uk, The Guardian. URL consultato il 29 agosto 2008.
  42. ^ (EN) David Goodyear, Tony Matthews, Aston Villa: A Complete Record 1874-1988, Breedon Books, 1988, p. 168.
  43. ^ Stefano Pozzoni, Dove sono gli ultrà?, Zelig, 2005, p. 20.
  44. ^ (EN) Steward dies after clash between rival firms, su icbirmingham.icnetwork.co.uk, icBirmingham. URL consultato il 6 agosto 2007.
  45. ^ (EN) Danny Brown, Paul Brittle, Villains: The Inside Story of Aston Villa's Hooligan Gangs, Milo Books, 2006.
  46. ^ (EN) Supporters' Clubs, su avfc.premiumtv.co.uk, AVFC.co.uk. URL consultato il 26 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2007).
  47. ^ (EN) Ellis rolls away from his nice Villa earner, su guardian.co.uk, The Guardian. URL consultato il 4 luglio 2007.
  48. ^ (EN) Villa chief backs runway campaign, su birminghampost.net, Birmingham Post. URL consultato il 10 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2009).
  49. ^ (EN) Introduction to Aston Pride, su birmingham.gov.uk, Birmingham City Council. URL consultato il 10 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2008).
  50. ^ (EN) Villa in the community, su avfc.premiumtv.co.uk, AVFC.co.uk. URL consultato il 26 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2006).
  51. ^ (EN) Aston Villa Supporters Survey Website, su avfc.eglobalpanel.com, AVFC.co.uk. URL consultato il 26 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2012).
  52. ^ (EN) Villa fan's death overshadows Second City derby match, su birminghampost.net, The Birmingham Post. URL consultato il 9 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2008).
  53. ^ (EN) Is West Midlands Football in decline?, su news.bbc.co.uk, BBC. URL consultato il 4 luglio 2007.
  54. ^ Prima Squadra, su transfermarkt.it, 6 agosto 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN310665071
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
怀孕不到一个月有什么症状 婴儿第一次发烧叫什么 大寒吃什么 puma是什么品牌 护佑是什么意思
什么是润年 死侍是什么意思 上火吃什么最快能降火 吃什么能降铁蛋白 化是什么意思
休学是什么意思 meme什么意思 猪脚煲汤放什么材料好 直言不讳是什么意思 舌头有点麻是什么病的前兆
什么米减肥效果好 心电图异常q波什么意思 毛发旺盛女生什么原因引起的 放疗和化疗有什么区别 晚上睡不着觉是什么原因
得不到的永远在骚动什么意思hcv9jop3ns1r.cn 肝昏迷是什么意思hcv8jop4ns7r.cn 蜱虫用什么药可以消灭hcv8jop4ns5r.cn 痛风用什么消炎药最好hcv7jop7ns2r.cn 噻虫高氯氟治什么虫hcv9jop1ns4r.cn
四月23日是什么星座hcv7jop7ns3r.cn 胸膜炎挂什么科hcv7jop9ns4r.cn 小孩突然头疼是什么原因dajiketang.com 鸡蛋属于什么类hcv9jop3ns7r.cn 腹股沟淋巴结肿大是什么原因hcv9jop3ns4r.cn
血塞通治什么病最好bjhyzcsm.com 甲功三项是检查什么hcv7jop6ns8r.cn ca医学代表什么意思xinjiangjialails.com 牙龈发炎肿痛吃什么药hcv7jop5ns3r.cn 摩羯座男生喜欢什么样的女生zsyouku.com
甲沟炎医院挂什么科jingluanji.com 淋巴结什么原因引起的wzqsfys.com 四肢厥逆是什么意思hcv8jop6ns5r.cn 宽字五行属什么hcv9jop6ns7r.cn 名人轶事是什么意思hcv9jop0ns8r.cn
百度