建档立卡是什么| 庚子是什么意思| 儿童湿疹用什么药膏| 用什么自慰| 什么是共济失调| 尿隐血是什么原因引起的| 大米粉做什么好吃| 测血糖挂什么科| 老是干咳什么原因| 七个星期五什么档次| 一蹴而就什么意思| 惠字五行属什么| 打一个喷嚏代表什么意思| loa是什么胎位| 10年什么婚| 榴莲什么季节成熟| fu什么意思| 生孩子送什么| 排骨炖什么补血补气| 手足口病是什么| 什么的果实| 本科毕业证是什么颜色| 耘字五行属什么| 伟哥是什么药| 卡西欧属于什么档次| 八八年属什么| 女人做爱什么感觉| 软组织感染是什么意思| 白带黄吃什么药| 眼发花是什么病的征兆| 梦见别人死了是什么预兆| 长痱子用什么药| 月忌日是什么意思| 头孢喝酒有什么反应| 互卦是什么意思| 钦点是什么意思| 观察是什么意思| 荷花是什么时候开的| 周正是什么意思| peony是什么意思| 隐形眼镜护理液可以用什么代替| 过期的维生素c有什么用途| 法字五行属什么| 胃酸吃什么能马上缓解| 喝莓茶有什么好处| 梦见自己相亲是什么意思| 大油边是什么肉| 老婆饼是什么馅| 孕妇吃什么好对胎儿好三个月前期| 精索静脉曲张有什么症状| 普洱茶适合什么季节喝| 胆囊息肉样病变是什么意思| 乳房里面有硬块是什么原因| 玉兰油属于什么档次| 世界上最坚硬的东西是什么| 烟台有什么特产| 陪伴是最长情的告白下一句是什么| 爱马仕是什么品牌| 梅花三弄的三弄指什么| 馨字取名有什么寓意| 学位证书有什么用| 车代表什么生肖| 什么可以代替润滑油| 紫色属于五行属什么| 切片是什么意思| 去海边穿什么衣服拍照好看| 不是省油的灯是什么意思| 胡麻是什么植物| 什么食物含铅| 2021年是什么命| 手总是发麻是什么原因| 脚臭是什么原因| 孵化器公司是干什么的| 驴血为什么是白色的| 舌吻是什么感觉| 飞马是什么意思| 830是什么意思| 办护照带什么资料| b端和c端是什么意思| pd990是什么金| 呵呵的含义是什么意思| 今天天气适合穿什么衣服| 长胸毛的男人代表什么| 五行土克什么| 近水楼台先得月是什么生肖| 黑木耳是什么意思| 5.23是什么星座| 眼圈黑是什么原因| 后半夜咳嗽是什么原因| 男人黑眼圈很重是什么原因| 什么样的河流| 近视眼底改变什么意思| 7月10日是什么星座| 付梓什么意思| 女的肾虚是什么症状| m0是什么意思| 梦见纸人是什么意思| 中午12点到1点是什么时辰| 白炽灯属于什么光源| 阴道炎用什么药好| 马上风为什么拔不出来| 天下乌鸦一般黑是什么意思| 熬夜喝什么汤比较好| 七月上旬是什么时候| 五十路是什么意思| 序五行属什么| 南瓜有什么功效| 肠胃不好吃什么调理| 相思病是什么意思| 胚胎生化是什么意思| 爷爷的妹妹叫什么| rm什么意思| 苹果的英文是什么| 自身免疫性胃炎是什么意思| vol是什么意思| 为什么16岁不能吃维生素B| 石花菜是什么植物| 肺结节吃什么药好| 克罗心是什么意思| 男人射的快是什么原因| 时光荏苒的意思是什么| 野兔子吃什么| 麻油是什么| 眼睛不舒服是什么原因| 成都有什么特产| ca医学上是什么意思| 百合是什么植物| 前列腺有什么作用| 月经2个月没来是什么原因| 癌胚抗原是什么| 财神是什么生肖| boxing是什么意思| 多动症是什么原因造成的| 静五行属什么| 退役和退伍有什么区别| 扁桃是什么水果| 尿酸高喝什么| 马为什么站着睡觉| 腊排骨炖什么好吃| 11月12号是什么星座| 左肋骨下面是什么器官| 例假发黑是什么原因| 上面日下面立读什么| 三七粉吃了有什么好处| 天丝是什么面料| 复方氯化钠注射作用是什么| 利普刀是什么手术| 1998属什么| 梨涡是什么意思| 什么情况下会得甲亢| 不服是什么意思| 什么人容易得骨肿瘤| zn是什么意思| 不完全性右束支传导阻滞是什么意思| 慰劳是什么意思| 吃什么食物快速降糖| 碘伏遇到什么会变白| 禁忌症是什么意思| 瓷娃娃什么意思| 午夜凶铃讲的是什么故事| 食铁兽是什么动物| 偏头痛挂什么科| 梦见血是什么预兆解梦| 偏激是什么意思| 跳蚤为什么只咬一个人| 关节发黑是什么原因| 为什么广州叫羊城| 洗牙有什么危害吗| 前列腺炎是什么症状| 水逆退散是什么意思| 带节奏是什么意思| 布拉吉是什么| 肠道紊乱的症状是什么| 凤凰单枞是什么茶| 咳嗽不停是什么原因| 小孩表演后卸妆用什么| 夏天喝什么茶好| 什么降血糖| 舌头不舒服挂什么科| 风寒感冒吃什么药最快| 乳糜血是什么意思| 位图是什么意思| 便秘吃什么益生菌| 宝宝老是摇头是什么原因| 三观是什么| 做试管前需要检查什么项目| 阴骘是什么意思| 嘴角发麻是什么病前兆| 维生素c是什么| 身上皮肤痒是什么原因| 黄精和什么煲汤好| 蓓字五行属什么| 拆封是什么意思| 社会抚养费是什么意思| clarks是什么牌子| 金牛座女和什么星座最配| 枸杞泡水有什么功效| 古驰是什么牌子| 鲁字五行属什么| 球鞋ep是什么意思| 丝瓜不能和什么食物一起吃| 萌是什么意思| 双花红棍是什么意思| 拉比是什么意思| 病案首页是什么| 唯心是什么意思| 姚晨为什么不红了| 过敏去医院挂什么科| 瞽叟是什么意思| 羊汤放什么调料| 我一言难尽忍不住伤心是什么歌| 所不欲勿施于人是什么意思| 女人腰疼是什么妇科病| 雨水是什么意思| 阵容是什么意思| 幡然是什么意思| 脑垂体挂什么科| 梦见别人过生日是什么意思| 嬴政和芈月是什么关系| 鹿茸是鹿的什么部位| 心房纤颤是什么意思| 孕激素六项检查什么时候做| 吃什么不长肉| 自欺欺人是什么生肖| 女性内分泌失调有什么症状| 投其所好是什么意思| 备孕吃什么药| 女生过生日送什么礼物好| 牙齿酸痛什么原因| 大姨妈血块多是什么原因| 认知是什么| 蒋字五行属什么| 肠手术后吃什么恢复快| 12月12是什么星座| 大体重减肥做什么运动| 小儿发烧吃什么药| 甲亢吃什么药| 什么时候最热| 提踵是什么意思| 腔梗是什么| 宝宝支气管炎吃什么药| 烧仙草粉是什么做的| 是什么牌子的衣服| 肝火旺盛是什么意思| 水晶粉是什么粉| olay是什么牌子| 朱雀玄武是什么意思| 小厮是什么意思| 眉毛尾部有痣代表什么| 入木三分什么意思| 嘴突然歪是什么原因造成的| 脸上发麻是什么原因| qa和qc有什么区别| 一什么无| 阴间到底是什么| 泪目是什么意思| 总是睡不着觉是什么原因| 鼻炎用什么药| 细菌感染引起的发烧吃什么药| 西安机场叫什么名字| 长期熬夜会有什么后果| 坐月子能吃什么蔬菜| 血肿不治疗有什么后果| 什么是童话| 百度Vai al contenuto

新款摩拜单车上线,更轻更便宜配车筐,网友热议

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa d'Asia 2011
??? ???? 2011
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa d'Asia
Sport Calcio
Edizione 15a
Date dal 7 gennaio 2011
al 29 gennaio 2011
Luogo Qatar (bandiera) Qatar
(2 città)
Partecipanti 16
Impianto/i 5 stadi
Risultati
Vincitore Giappone (bandiera) Giappone
(4° titolo)
Secondo Australia (bandiera) Australia
Terzo Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Quarto Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan
Statistiche
Miglior giocatore Giappone (bandiera) Keisuke Honda
Miglior marcatore Corea del Sud (bandiera) Koo Ja-Cheol (5)
Incontri disputati 32
Gol segnati 90 (2,81 per incontro)
Pubblico 404 567
(12 643 per incontro)
Cronologia della competizione
Risultati della Coppa d'Asia 2011.
百度 在试点阶段,不少地方探索出了宝贵的、可借鉴的经验和方法,也有地方遇到了一些挑战和困难。

La Coppa d'Asia 2011 nota anche come Qatar 2011, è stata la 15a edizione del massimo torneo continentale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dall'AFC e la cui fase finale si è svolta in Qatar dal 7 al 29 gennaio 2011.

La competizione ha visto la vittoria del Giappone che ha così ottenuto il diritto di partecipare alla FIFA Confederations Cup 2013 in Brasile.

Scelta della sede

[modifica | modifica wikitesto]

Il Qatar, l'India e l'Iran avevano espresso la loro volontà di ospitare la Coppa d'Asia 2011[1] mentre l'Australia aveva considerato la possibilità di fare un'offerta dell'ultimo minuto[2].

Il Qatar ha poi inviato la sua proposta ufficiale il 19 giugno 2007, mentre l'India ha ritirato la sua candidatura e l'Iran non è riuscito a presentare in tempo la documentazione necessaria. Come conseguenza, il Qatar è stato annunciato come nazione organizzatrice il 29 luglio 2007 a Giacarta, in Indonesia, durante la Coppa d'Asia 2007.

Per via dei regolamenti FIFA che prevedono che gli eventi delle confederazioni debbano tenersi a gennaio o a luglio e visto che quest'ultimo è il mese più caldo in Medio Oriente, in tale circostanza è stato altresì comunicato che la fase finale della competizione si sarebbe tenuta a gennaio 2011[3].

Doha
Khalifa International Stadium Thani bin Jassim Stadium Jassim Bin Hamad Stadium Stadio Qatar SC
Capienza: 40,000 Capienza: 21,175 Capienza: 12,946 Capienza: 12,000
Al Rayyan
Ahmed bin Ali Stadium
Capienza: 21,282

La formula prevede la formazione, mediante sorteggio, di quattro gironi all'italiana (chiamati "gruppi") con partite di sola andata, ciascuno composto da quattro squadre.

Per determinare la posizione in classifica delle squadre in ogni gruppo saranno presi in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri:

  1. maggiore numero di punti;
  2. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  5. migliore differenza reti;
  6. maggiore numero di reti segnate;
  7. condotta "fair play" nella fase finale;
  8. sorteggio.

Le prime due nazionali classificate di ogni raggruppamento accedono alla fase a eliminazione diretta che consiste in un tabellone di tre turni (quarti di finale, semifinali e finale) ad accoppiamenti interamente prestabiliti e con incontri basati su partite uniche ed eventuali tempi supplementari e tiri di rigore in caso di persistenza della parità tra le due contendenti.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Ultima presenza Partecipazioni precedenti al torneo
1 Qatar (bandiera) Qatar 29 luglio 2007 Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 7 (1980, 1984, 1988, 1992, 2000, 2004, 2007)
2 Iraq (bandiera) Iraq 25 luglio 2007 Vincitore della Coppa d'Asia 2007 Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 6 (1972, 1976, 1996, 2000, 2004, 2007)
3 Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita 25 luglio 2007 2a classificata nella Coppa d'Asia 2007 Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 7 (1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2007)
4 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 28 luglio 2007 3a classificata nella Coppa d'Asia 2007 Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 11 (1956, 1960, 1964, 1972, 1980, 1984, 1988, 1996, 2000, 2004, 2007)
5 India (bandiera) India 13 agosto 2008 Vincitrice dell'AFC Challenge Cup 2008 Singapore 1984 2 (1964, 1984)
6 Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan 18 novembre 2009 2o classificato nel gruppo C di qualificazione Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 4 (1996, 2000, 2004, 2007)
7 Siria (bandiera) Siria 18 novembre 2009 1a classificata nel gruppo D di qualificazione Emirati Arabi Uniti 1996 4 (1980, 1984, 1988, 1996)
8 Iran (bandiera) Iran 6 gennaio 2010 1o classificato nel gruppo E di qualificazione Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 11 (1968, 1972, 1976, 1980, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2007)
9 Cina (bandiera) Cina 6 gennaio 2010 2a classificata nel gruppo D di qualificazione Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 9 (1976, 1980, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2007)
10 Giappone (bandiera) Giappone 6 gennaio 2010 1o classificato nel gruppo A di qualificazione Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 6 (1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2007)
11 Bahrein (bandiera) Bahrein 6 gennaio 2010 2o classificato nel gruppo A di qualificazione Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 3 (1988, 2004, 2007)
12 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti 6 gennaio 2010 1o classificato nel gruppo C di qualificazione Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 7 (1980, 1984, 1988, 1992, 1996, 2004, 2007)
13 Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord 27 febbraio 2010 Vincitrice dell'AFC Challenge Cup 2010 Giappone 1992 2 (1980, 1992)
14 Australia (bandiera) Australia 3 marzo 2010 1a classificata nel gruppo B di qualificazione Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 1 (2007)
15 Kuwait (bandiera) Kuwait 3 marzo 2010 2o classificato nel gruppo B di qualificazione Cina 2004 8 (1972, 1976, 1980, 1984, 1988, 1996, 2000, 2004)
16 Giordania (bandiera) Giordania 3 marzo 2010 2a classificata nel gruppo E di qualificazione Cina 2004 1 (2004)

Sorteggio dei gruppi

[modifica | modifica wikitesto]

Il 22 aprile 2010 l'AFC ha diviso le sedici partecipanti nelle seguenti fasce di merito:

1a urna (teste di serie) 2a urna 3a urna 4a urna
Qatar (bandiera) Qatar

Iraq (bandiera) Iraq
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud

Giappone (bandiera) Giappone

Australia (bandiera) Australia
Iran (bandiera) Iran
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan

Cina (bandiera) Cina

Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti
Bahrein (bandiera) Bahrein
Giordania (bandiera) Giordania

Siria (bandiera) Siria

Kuwait (bandiera) Kuwait
India (bandiera) India
Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord

Il sorteggio dei gruppi della fase finale si è tenuto a Doha il 23 aprile 2010 e ha avuto il seguente esito (il Qatar è stato inserito automaticamente nel gruppo A):

Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D
Qatar (bandiera) Qatar Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Iraq (bandiera) Iraq
Kuwait (bandiera) Kuwait Giappone (bandiera) Giappone India (bandiera) India Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord
Cina (bandiera) Cina Giordania (bandiera) Giordania Australia (bandiera) Australia Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan Siria (bandiera) Siria Bahrein (bandiera) Bahrein Iran (bandiera) Iran

Sono dodici gli arbitri convocati dall'AFC per dirigere questo torneo.

Su invito della stessa confederazione, è presente l'algerino Mohamed Benouza, unico arbitro non asiatico.

Vi sono inoltre quattro ufficiali convocati in qualità di riserve.[4]

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]
Doha
7 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3
Incontro 1
Qatar Qatar (bandiera)0 – 2
referto
Uzbekistan (bandiera) UzbekistanKhalifa International Stadium (37143 spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera) Yūichi Nishimura

Doha
8 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3
Incontro 2
Kuwait Kuwait (bandiera)0 – 2
referto
Cina (bandiera) CinaAl Gharafa Stadium (7.423 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Benjamin Williams

Doha
12 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3
Incontro 9
Uzbekistan Uzbekistan (bandiera)2 – 1
referto
Kuwait (bandiera) KuwaitAl Gharafa Stadium (3.481 spett.)
Arbitro: Bahrein (bandiera) Nawaf Shukralla

Doha
12 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3
Incontro 10
Cina Cina (bandiera)0 – 2
referto
Qatar (bandiera) QatarKhalifa International Stadium (30778 spett.)
Arbitro: Corea del Sud (bandiera) Kim Dong-jin

Doha
16 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3
Incontro 17
Qatar Qatar (bandiera)3 – 0
referto
Kuwait (bandiera) KuwaitKhalifa International Stadium (28339 spett.)
Arbitro: Singapore (bandiera) Abdul Malik

Doha
16 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3
Incontro 18
Cina Cina (bandiera)2 – 2
referto
Uzbekistan (bandiera) UzbekistanAl Gharafa Stadium (3.529 spett.)
Arbitro: Oman (bandiera) Abdullah Al Hilali

Squadra Pt G V N P GF GS DR
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan 7 3 2 1 0 6 3 +3
Qatar (bandiera) Qatar 6 3 2 0 1 5 2 +3
Cina (bandiera) Cina 4 3 1 1 1 4 4 0
Kuwait (bandiera) Kuwait 0 3 0 0 3 1 7 -6
Doha
9 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3
Incontro 3
Giappone Giappone (bandiera)1 – 1
referto
Giordania (bandiera) GiordaniaQatar Sports Club Stadium (6.255 spett.)
Arbitro: Singapore (bandiera) Abdul Malik

Ar Rayyan
9 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3
Incontro 4
Arabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)1 – 2
referto
Siria (bandiera) SiriaStadio Ahmed bin Ali (15768 spett.)
Arbitro: Corea del Sud (bandiera) Kim Dong-jin

Ar Rayyan
13 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3
Incontro 11
Giordania Giordania (bandiera)1 – 0
referto
Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaStadio Ahmed bin Ali (17349 spett.)
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera) Ali Al Badwawi

Doha
13 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3
Incontro 12
Siria Siria (bandiera)1 – 2
referto
Giappone (bandiera) GiapponeQatar Sports Club Stadium (10453 spett.)
Arbitro: Iran (bandiera) Mohsen Torky

Ar Rayyan
17 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3
Incontro 19
Arabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)0 – 5
referto
Giappone (bandiera) GiapponeStadio Ahmed bin Ali (2.022 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera) Ravshan Irmatov

Doha
17 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3
Incontro 20
Giordania Giordania (bandiera)2 – 1
referto
Siria (bandiera) SiriaQatar Sports Club Stadium (9.849 spett.)
Arbitro: Qatar (bandiera) Abdulrahman Mohammed

Squadra Pt G V N P GF GS DR
Giappone (bandiera) Giappone 7 3 2 1 0 8 2 +6
Giordania (bandiera) Giordania 7 3 2 1 0 4 2 +2
Siria (bandiera) Siria 3 3 1 0 2 4 5 -1
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita 0 3 0 0 3 1 8 -7
Doha
10 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3
Incontro 5
India India (bandiera)0 – 4
referto
Australia (bandiera) AustraliaStadio Jassim bin Hamad (9.783 spett.)
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera) Ali Al Badwawi

Doha
10 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3
Incontro 6
Corea del Sud Corea del Sud (bandiera)2 – 1
referto
Bahrein (bandiera) BahreinAl Gharafa Stadium (6.669 spett.)
Arbitro: Oman (bandiera) Abdullah Al Hilali

Doha
14 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3
Incontro 13
Australia Australia (bandiera)1 – 1
referto
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudAl Gharafa Stadium (15526 spett.)
Arbitro: Qatar (bandiera) Abdulrahman Mohammed

Doha
14 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3
Incontro 14
Bahrein Bahrein (bandiera)5 – 2
referto
India (bandiera) IndiaStadio Jassim bin Hamad (11032 spett.)
Arbitro: Malaysia (bandiera) Subkhiddin Mohd Salleh

Doha
18 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3
Incontro 21
Corea del Sud Corea del Sud (bandiera)4 – 1
referto
India (bandiera) IndiaAl Gharafa Stadium (11366 spett.)
Arbitro: Arabia Saudita (bandiera) Khalil Al Ghamdi

Doha
18 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3
Incontro 22
Australia Australia (bandiera)1 – 0
referto
Bahrein (bandiera) BahreinStadio Jassim bin Hamad (3.919 spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera) Yūichi Nishimura

Squadra Pt G V N P GF GS DR
Australia (bandiera) Australia 7 3 2 1 0 6 1 +5
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 7 3 2 1 0 7 3 +4
Bahrein (bandiera) Bahrein 3 3 1 0 2 6 5 +1
India (bandiera) India 0 3 0 0 3 3 13 -10
Doha
11 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3
Incontro 7
Corea del Nord Corea del Nord (bandiera)0 – 0
referto
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi UnitiQatar Sports Club Stadium (3.639 spett.)
Arbitro: Malaysia (bandiera) Subkhiddin Mohd Salleh

Ar Rayyan
11 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3
Incontro 8
Iraq Iraq (bandiera)1 – 2
referto
Iran (bandiera) IranStadio Ahmed bin Ali (10478 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera) Ravshan Irmatov

Doha
15 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3
Incontro 15
Iran Iran (bandiera)1 – 0
referto
Corea del Nord (bandiera) Corea del NordQatar Sports Club Stadium (6.488 spett.)
Arbitro: Bahrein (bandiera) Nawaf Shukralla

Ar Rayyan
15 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3
Incontro 16
Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti (bandiera)0 – 1
referto
Iraq (bandiera) IraqStadio Ahmed bin Ali (7.233 spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera) Yūichi Nishimura

Ar Rayyan
19 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3
Incontro 23
Iraq Iraq (bandiera)1 – 0
referto
Corea del Nord (bandiera) Corea del NordStadio Ahmed bin Ali (4.111 spett.)
Arbitro: Malaysia (bandiera) Subkhiddin Mohd Salleh

Doha
19 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3
Incontro 24
Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti (bandiera)0 – 3
referto
Iran (bandiera) IranQatar Sports Club Stadium (5.012 spett.)
Arbitro: Corea del Sud (bandiera) Kim Dong-jin

Squadra Pt G V N P GF GS DR
Iran (bandiera) Iran 9 3 3 0 0 6 1 +5
Iraq (bandiera) Iraq 6 3 2 0 1 3 2 +1
Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord 1 3 0 1 2 0 2 -2
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti 1 3 0 1 2 0 4 -4

Fase a eliminazione diretta

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale Semifinali Finale
Incontro 26
 1A Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan  2
Incontro 30
 2B Giordania (bandiera) Giordania  1  
 Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan  0
Incontro 27
   Australia (bandiera) Australia  6  
 1C Australia (bandiera) Australia (dts)  1
Incontro 32
 2D Iraq (bandiera) Iraq  0  
 Australia (bandiera) Australia  0
Incontro 25
   Giappone (bandiera) Giappone (dts)  1
 1B Giappone (bandiera) Giappone  3
Incontro 29
 2A Qatar (bandiera) Qatar  2  
 Giappone (bandiera) Giappone (dtr)  2 (3) Finale per il terzo posto
Incontro 28
   Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud  2 (0)  
 1D Iran (bandiera) Iran  0  Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan  2
 2C Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud (dts)  1    Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud  3
Incontro 31

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Doha
21 gennaio 2011, ore 16:25 UTC+3
Incontro 25
Giappone Giappone (bandiera)3 – 2
referto
Qatar (bandiera) QatarAl Gharafa Stadium (19479 spett.)
Arbitro: Malaysia (bandiera) Subkhiddin Mohd Salleh

Doha
21 gennaio 2011, ore 19:25 UTC+3
Incontro 26
Uzbekistan Uzbekistan (bandiera)2 – 1
referto
Giordania (bandiera) GiordaniaKhalifa International Stadium (16073 spett.)
Arbitro: Singapore (bandiera) Abdul Malik

Doha
22 gennaio 2011, ore 16:25 UTC+3
Incontro 27
Australia Australia (bandiera)1 – 0
(d.t.s.)
referto
Iraq (bandiera) IraqStadio Jassim bin Hamad (7.889 spett.)
Arbitro: Qatar (bandiera) Abdulrahman Mohammed

Doha
22 gennaio 2011, ore 19:25 UTC+3
Incontro 28
Iran Iran (bandiera)0 – 1
(d.t.s.)
referto
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudQatar Sports Club Stadium (7.111 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera) Ravshan Irmatov

Doha
25 gennaio 2011, ore 16:25 UTC+3
Incontro 29
Giappone Giappone (bandiera)2 – 2
(d.t.s.)
referto
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudAl Gharafa Stadium (16171 spett.)
Arbitro: Arabia Saudita (bandiera) Khalil Al Ghamdi

Doha
25 gennaio 2011, ore 19:25 UTC+3
Incontro 30
Uzbekistan Uzbekistan (bandiera)0 – 6
referto
Australia (bandiera) AustraliaKhalifa International Stadium (24826 spett.)
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera) Ali Al Badwawi

Incontro per il terzo posto

[modifica | modifica wikitesto]
Doha
28 gennaio 2011, ore 18:00 UTC+3
Incontro 31
Uzbekistan Uzbekistan (bandiera)2 – 3
referto
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudStadio Jassim bin Hamad (8.199 spett.)
Arbitro: Singapore (bandiera) Abdul Malik

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa d'Asia 2011.
Doha
29 gennaio 2011, ore 18:00 UTC+3
Incontro 32
Australia Australia (bandiera)0 – 1
(d.t.s.)
referto
Giappone (bandiera) GiapponeKhalifa International Stadium (37174 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera) Ravshan Irmatov

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Australia
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Giappone
Australia (bandiera) Australia
P 1 Mark Schwarzer
DD 8 Luke Wilkshire
DC 2 Lucas Neill (C)
DC 6 Sa?a Ognenovski
DS 3 David Carney
CC 15 Mile Jedinak
CC 16 Carl Valeri Ammonizione al 16’ 16’
CD 14 Brett Holman Ammonizione al 39’ 39’ Uscita al 65’ 65’
CS 17 Matt McKay Ammonizione al 112’ 112’
TQ 10 Harry Kewell Uscita al 103’ 103’
AC 4 Tim Cahill Uscita al 109’ 109’
Sostituzioni:
CC 7 Brett Emerton Ingresso al 65’ 65’
AC 23 Robbie Kruse Ingresso al 103’ 103’
CC 22 Neil Kilkenny Ingresso al 109’ 109’
CT:
Germania (bandiera) Holger Osieck
Giappone (bandiera) Giappone
P 1 Eiji Kawashima
DD 6 Atsuto Uchida Uscita al 120’ 120’
DC 22 Maya Yoshida
DC 4 Yasuyuki Konno
DS 5 Yūto Nagatomo
CC 7 Yasuhito Endō
CC 17 Makoto Hasebe (C)
TQ 18 Keisuke Honda
CD 9 Shinji Okazaki
CS 14 Jungo Fujimoto Uscita al 56’ 56’
AC 11 Ryōichi Maeda Uscita al 98’ 98’
Sostituzioni:
DC 3 Daiki Iwamasa Ingresso al 56’ 56’
AC 19 Tadanari Lee Ingresso al 98’ 98’
DC 2 Masahiko Inoha Ingresso al 120’ 120’
CT:
Italia (bandiera) Alberto Zaccheroni

Classifica dei marcatori

[modifica | modifica wikitesto]
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti
  • Gol più veloce: Australia (bandiera) Harry Kewell (Uzbekistan-Australia, semifinali, 25 gennaio, 5o minuto)
  • Gol più lento: Corea del Sud (bandiera) Hwang Jae-Won (Giappone-Corea del Sud, semifinali, 25 gennaio, 120o minuto)
  • Primo gol: Uzbekistan (bandiera) Odil Ahmedov (Qatar-Uzbekistan, partita inaugurale, fase ai gironi, 8 luglio, 6o minuto)
  • Ultimo gol: Giappone (bandiera) Tadanari Lee (Australia-Giappone, finale 1o posto, 28 luglio, 109o minuto)
  • Miglior attacco: Giappone (bandiera) Giappone (14 reti segnate)
  • Peggior attacco: Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti e Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord (0 reti segnate)
  • Miglior difesa: Australia (bandiera) Australia, Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord e Iran (bandiera) Iran (2 reti subite)
  • Peggior difesa: Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan (13 reti subite)
  • Miglior differenza reti nella fase a gironi: Giappone (bandiera) Giappone (+6)
  • Miglior differenza reti in tutto il torneo: Australia (bandiera) Australia (+1)
  • Partita con il maggior numero di gol: Bahrein (bandiera) Bahrein-India India (bandiera) 5-2 (fase a gironi, 14 gennaio, 7 gol)
  • Partita con il maggior scarto di gol: Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan-Australia Australia (bandiera) 0-6 (semifinali, 25 gennaio, 6 gol di scarto)
  1. ^ (EN) Nations make Asian Cup bid, su foxsports.com.au, Fox Sports, 14 febbraio 2007. URL consultato il 20 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  2. ^ (EN) Chances to host 2011 Asian Cup fading, su smh.com.au, Sydney Morning Herald, 13 febbraio 2007. URL consultato il 13 febbraio 2007 (archiviato il 2 luglio 2017).
  3. ^ (EN) Qatar confirmed as cup host, su foxsports.com.au, Fox Sports, 29 luglio 2007. URL consultato il 29 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2007).
  4. ^ (EN) AFC Asian Cup Qatar 2011 - Match officials [collegamento interrotto], su the-afc.com, Asian Football Confederation. URL consultato il 29 dicembre 2010.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
脚底痛什么原因 嗓子疼吃什么药最管用 葡萄糖偏高是什么原因 什么口袋 尿频尿急尿不尽挂什么科
柠檬什么时候开花结果 小娘皮什么意思 经常头痛吃什么药效果好 脸上长斑的原因是什么引起的 芙蓉花长什么样
遥远的什么 1921年是什么年 大户人家什么意思 什么是肾阴虚和肾阳虚 子宫肥大是什么原因
吃什么油最健康 私处长痘痘是什么原因 附件炎吃什么药最好 政委是什么军衔 钼靶是什么检查
勾心斗角什么意思hcv9jop2ns3r.cn 经期喝什么补气血hcv8jop5ns5r.cn 无创是什么意思hcv7jop5ns6r.cn 乳腺癌长在什么位置hcv8jop9ns6r.cn 什么是莱赛尔纤维hcv7jop7ns3r.cn
什么的枣子hcv9jop2ns3r.cn 转头头晕是什么原因hcv9jop2ns8r.cn 胆汁反流什么症状hcv8jop5ns7r.cn 什么是粳米hcv8jop5ns8r.cn 花红是什么意思hcv9jop0ns7r.cn
十一月份属于什么星座hcv9jop8ns1r.cn uc是什么hcv9jop0ns6r.cn 想吐吃什么药hcv7jop9ns8r.cn 提报是什么意思hcv9jop7ns3r.cn 布鲁氏菌病是什么病hcv8jop4ns0r.cn
为什么前壁容易生男孩hcv9jop0ns8r.cn 有痰吃什么药hcv7jop4ns7r.cn 孩子吐了吃什么药hcv9jop0ns9r.cn 嘴角上扬是什么意思hcv7jop4ns5r.cn 梦见生女孩是什么征兆hcv8jop2ns4r.cn
百度