女性尿频尿急是什么原因| 尿酸高中医叫什么病| 光天化日什么意思| 乙肝两对半25阳性是什么意思| 气短是什么原因| 六八年属什么| 卤蛋是什么意思| 生理是什么意思| 1977年什么命| 君子兰叶子发黄是什么原因| 何许人也是什么意思| 胆囊壁毛糙是什么意思| 山东立冬吃什么| 孕酮低吃什么可以补| 脚底发麻是什么病的前兆| 桃花什么时候开花| 业力是什么意思| 什么样的荷花| 米酒不甜是什么原因| 地面铺什么最环保| scr是什么| 我做错了什么| 日加个立念什么| 备孕要检查什么项目| 支气管炎吃什么药最有效| 下面痒用什么药| 国士无双什么意思| bu是什么颜色| 美妞是什么意思| 脚上长痣代表什么| 颇负盛名的颇是什么意思| 棉绸是什么面料| 收缩压低是什么原因| 西瓜都有什么品种| 王玉读什么| 什么人不能吃鸡蛋| TV什么意思| 拔牙后需要注意什么| 为什么今年闰六月| 什么什么不生| 6月3号是什么星座| 孕妇梦见下雨是什么意思| nf是什么意思| 庚子是什么时辰| 24岁属什么生肖| 厘米为什么叫公分| 开塞露有什么功效| alienware是什么牌子| 你的名字讲的什么故事| ws是什么意思| 迁移宫是什么意思| 心口疼挂什么科| 棉涤是什么面料| 世界上最大的鸟是什么鸟| 怀孕打黄体酮针有什么作用| 安抚奶嘴什么时候戒掉| 柠檬什么时候开花结果| 烟头属于什么垃圾| 百草枯什么味道| 口甘读什么| 界定是什么意思| 蟹爪兰什么时候开花| 预防是什么意思| 蛮夷是什么意思| 沸石为什么能防止暴沸| 蓝色预警是什么级别| 贫血四项是指什么检查| 发烧酒精擦什么部位| 燥湿是什么意思| 梦见已故老人是什么预兆| 歇斯底里是什么意思| 口臭去医院挂什么科室看病| 体检需要注意什么| 胆结石忌吃什么| 什么东西可以解酒| 睡醒口干口苦是什么原因| 老年人腿肿是什么原因引起的| 什么是转氨酶| 雪白雪白的什么| 什么样的春天| 二氧化碳分压高说明什么| 为什么四川总地震| 吃什么可以拉肚子| 太形象了是什么意思| 怀孕日期是从什么时候开始算| 上面白下面本念什么| 七夕节干什么| 弱肉强食是什么意思| 手足口不能吃什么食物| 顶胯是什么意思| Rm是什么| 多吃什么可以长高| 绿豆和什么食物相克| 什么是甲减有什么症状| 孕妇什么时候吃dha效果比较好| tips什么意思| 什么叫肿瘤| 什么掌不能拍| 狂犬疫苗挂什么科| 摇呼啦圈有什么好处| 嗓子疼吃什么药见效最快| 六月十号什么星座| 睡衣什么面料最好| 四个一是什么| 复检是什么意思| 5到7点是什么时辰| 凝聚力是什么意思| 亨特综合症是什么病| 一国两制是什么时候提出的| 眼睛红肿是什么原因引起的| 为什么会细菌感染| 闰六月是什么意思| 牛头不对马嘴是什么意思| 七月二十号是什么星座| 夜盲症是什么| cbg是什么意思| 缺铁有什么症状| 什么是巧克力囊肿| sey什么意思| 春节为什么要放鞭炮| 山加乘念什么| 化疗为什么掉头发| 颈椎病应该挂什么科| 老人过生日送什么礼物好| 做梦梦到自己生病了是什么意思| 看结石挂什么科室| 早上吃玉米有什么好处| 万圣节应该送什么礼物| 膝盖疼痛挂什么科| 男戴观音女戴佛有什么讲究| 买碗有什么讲究| min是什么单位| 7.28是什么星座| 1ph是什么意思| 拉肚子吃什么| 无名指下面的竖线代表什么| 鑫字代表什么生肖| 蓦然是什么意思| 葡萄什么时候种植| 经常打飞机有什么危害| 朴实无华是什么意思| 左肾积水有什么症状| 什么的旅行| 520和521的区别是什么| 前戏是什么意思| 北是什么生肖| 1977年出生是什么命| 孕妇头疼可以吃什么药| 什么海里没有鱼| 椅子像什么| 快走对身体有什么好处| 方脸适合什么耳环| 备孕要吃什么| 直言不讳是什么意思| 苦荞有什么作用| 乌龟不吃食是什么原因| 郑成功是什么朝代的| 黑玫瑰代表什么| 梦见掉牙是什么意思| 维生素b族适合什么人吃| 现是什么生肖| 龙凤呈祥是什么意思| 早泄要吃什么药| 鳄鱼吃什么| 什么茶好喝| 相火是什么意思| 8月15号是什么日子| egm是什么意思| 14年属什么| 神经衰弱看什么科| 拉肚子吃什么食物好| 静脉曲张 看什么科| 佛法是什么意思| 出差什么意思| 京东自营店是什么意思| 二月九号是什么星座| 秃鹫是什么动物| 细思极恐是什么意思| 卫生湿巾是干什么用的| 中医考证需要什么条件| 韩语思密达是什么意思| mackage是什么牌子| 10月28日什么星座| 确幸是什么意思| 吃什么东西涨奶最快| 牛筋草有什么功效| 89年属什么生肖| 食指有痣代表什么意思| 心慌是什么意思| 慢性非萎缩性胃炎是什么意思| 老是拉肚子什么原因| 清明上河图描绘的是什么季节的景象| 什么是窝沟封闭| 发痧是什么原因造成的| 拔智齿后吃什么消炎药| 吃什么补铁| 口腔扁平苔藓是什么原因造成的| 虎属什么五行| 淋巴肿了吃什么消炎药| 牛逼是什么| 割掉胆对人有什么影响| 产后第一天吃什么最好| 岁月如歌是什么意思| 小狗不能吃什么| 四川酸菜是什么菜| 什么东西最养胃| 牙酸是什么原因| 年年有今日岁岁有今朝什么意思| 股票杠杆是什么意思| tv是什么意思| 甲减不能吃什么| 红花是什么| 茜字五行属什么| 孕妇什么情况容易早产| 身上老是痒是什么原因| 走水是什么意思| 什么是童话故事| 拔牙能吃什么| 扁桃体化脓吃什么药| 嘴唇下面长痘痘是什么原因| theme什么意思| 补肾壮阳吃什么| 甚好是什么意思| 229什么星座| 薛字五行属什么| 经常咳嗽是什么原因| 猕猴桃不能和什么一起吃| 幽门螺杆菌是一种什么病| 两会什么时候开| 猫的祖先是什么动物| 3a是什么意思| 粉色裤子搭什么上衣| 肠炎有什么表现| min代表什么意思| 血脂高吃什么中药| 血压高吃什么食物好| 什么动物不喝水| 颈椎压迫神经吃什么药| 吃什么能补气血| 吊瓜是什么瓜| 吾矛之利的利什么意思| 发烧吃什么食物比较好| t代表什么| 什么凝视| 左下腹部是什么器官| 打猎是什么意思| 脚突然肿了是什么原因| 卵泡是什么意思| 非溶血是什么意思| 什么样的轮子只转不走| 本番是什么意思| 哈士蟆是什么东西| 梦见牙齿掉了是什么征兆| 孕妇吃什么鱼对胎儿好| 吃什么排便顺畅| 年柱亡神是什么意思| 副主任医师什么级别| 大姨妈发黑是什么原因| 月经推迟量少是什么原因| 血糖高吃什么食物最好最佳| 法兰绒是什么面料| 喝什么能补肾| 陈皮泡水喝有什么作用| 抬举是什么意思| 百度Vai al contenuto

《不可思议的幻想乡》续作或登陆Switch 主机画面公开

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Deduttivo)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Deduzione (disambigua).
百度 2月13号是什么星座

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita. Il termine significa letteralmente ?condurre da?, perché etimologicamente proviene dal latino "de" (traducibile con ?da?, preposizione indicante provenienza, o moto di discesa dall'alto verso il basso) e "ducere" (?condurre?).

Questo metodo parte da postulati e princìpi primi e, attraverso una serie di rigorose concatenazioni logiche, procede verso determinazioni più particolari attinenti alla realtà concreta.

Il ragionamento deduttivo umano assimilato a una serie di concatenazioni meccaniche.

Si tratta della forma principale di inferenza, cioè di un procedimento che intende esplicitare un contenuto fino allora tacitamente implicito; un esempio impiegato nelle inferenze deduttive è il modus ponens.

Un esempio classico di deduzione come il sillogismo, ricorrente nella storia della filosofia, parte da premesse ritenute valide universalmente, per esempio "tutti gli uomini sono mortali", per arrivare a una proposizione conclusiva che attribuisce una proprietà a un soggetto individuale, per esempio "Socrate è mortale".

Una definizione di deduzione nella logica moderna può essere:

  • Una deduzione della formula α, dall'insieme M di assunzioni, è un ragionamento articolato in un numero finito di passi inferenziali che dà evidenza del fatto che α segue logicamente da M.

Oppure:

  • Una deduzione è un insieme ordinato di formule (che ha come ultimo elemento la conclusione) ottenute per applicazione di un ragionamento formale basato su regole inferenziali prefissate.

La deduzione in senso moderno riguarda solamente il livello sintattico del linguaggio e si distingue quindi dal concetto semantico di conseguenza logica. Nella logica del prim'ordine e nelle altre logiche per cui il teorema di adeguatezza generale vale, le inferenze deduttive sono tutte e solo quelle che sono logicamente valide. Viceversa, le conseguenze logicamente valide sono tutte e solo quelle di cui vi è una inferenza deduttiva.

Storia del metodo

[modifica | modifica wikitesto]
?Del particolare non si dà scienza.?
Aristotele

L'introduzione del concetto di deduzione si deve ad Aristotele (384 a.C.-322 a.C.), il quale la identificò sostanzialmente con il sillogismo. Da questa identificazione deriva l'interpretazione tradizionale, accettata fino ai tempi moderni, secondo la quale il procedimento di deduzione consente di partire da una legge universale per giungere a conclusioni particolari. Il procedimento contrario viene chiamato induzione, che viceversa muove dal particolare all'universale.

Un esempio di sillogismo aristotelico è il seguente: ?Tutti gli uomini sono mortali; Socrate è un uomo; dunque Socrate è mortale?. Si può notare come la conclusione (particolare) sia derivata da due affermazioni più generali: si tratta di un ragionamento esatto da un punto di vista della coerenza logica, che tuttavia non può in alcun modo garantire la verità dei princìpi primi, dato che proprio da questi deve partire la deduzione. Ecco allora che Aristotele riservava il compito di stabilire la validità e l'universalità delle premesse, da cui il sillogismo trarrà soltanto delle conclusioni necessariamente coerenti, all'intuizione intellettuale (o noùs), distinta dalla semplice ragione (diànoia). L'intuizione è per Aristotele una facoltà sovra-razionale che ha la capacità di penetrare l'essenza della realtà oggetto di indagine, facendola passare all'atto, cogliendone cioè l'aspetto vero e immutabile, prescindendo dalle sue particolarità esteriori e contingenti.[2]

L'intelletto intuitivo si avvale all'inizio anche dell'induzione empirica (epagoghé), la quale tuttavia, a differenza del significato che assumerà presso l'epistemologia contemporanea, non ha per Aristotele la capacità di approdare alle essenze universali della realtà, ma è soltanto un grado preparatorio di avviamento verso l'intuizione. Basandosi su singoli casi particolari, infatti, il metodo induttivo non potrà che ottenere delle conoscenze puramente arbitrarie, prive di quella universalità vincolante che è propria invece del metodo deduttivo: la caratteristica principale di quest'ultima è data per l'appunto dalla sua necessità, dalla sua consequenzialità logica.[3]

Dal Medioevo all'età moderna

[modifica | modifica wikitesto]
Galileo Galilei

La gnoseologia aristotelica, passata attraverso la scolastica medievale e fatta propria anche dalla logica metafisica e neoplatonica, che vedeva nella deduzione il metodo per eccellenza con cui riprodurre la realtà a partire dall'intuizione suprema dell'Idea, resterà valida almeno fino al Seicento. Da allora, con il progressivo abbandono dell'essenzialismo aristotelico che legava strettamente la logica all'ontologia, la deduzione tenderà sempre più a configurarsi come una relazione fra oggetti puramente sintattici, a prescindere dal contenuto delle proposizioni di cui si parla.

Galileo Galilei (1564-1642) per primo rinunciò alla conoscenza delle qualità e delle essenze del reale in favore di un'analisi limitata ai suoi aspetti quantitativi.[4] Egli comunque, accanto al nuovo metodo induttivo-sperimentale, continuò ad utilizzare il metodo deduttivo aristotelico, distinguendo così due momenti: da un lato la conoscenza parte per lui dall'esperienza, durante la quale l'intelletto accumula una certa mole di dati (indicati da Galileo con l'espressione sensate esperienze);[5] rielaborandoli con l'ausilio della ragione, si perviene per induzione alla formulazione di leggi universalmente valide, che in quanto tali superano il momento dell'esperienza particolare e sensibile; da tali leggi universali sarà quindi possibile, a loro volta, ricavare per deduzione altre determinazioni particolari (processo che Galileo chiama necessarie dimostrazioni).[6]

Filosofi che invece terranno ben distinti i due processi, nell'ambito della scienza moderna, furono Bacone, che prediligeva esclusivamente l'induzione,[7] e Cartesio, che si affidava invece alla deduzione, ma rinunciando anch'egli alle essenze e incentrandosi soltanto sulla ricerca di un metodo; egli arriverà a considerare gli animali come pure macchine,[8] e d'altro canto a lui si deve l'invenzione del "piano cartesiano", elemento fondamentale per la matematica e le sue applicazioni specie in campo fisico ed economico. Alla metodologia di Cartesio farà capo il razionalismo di Spinoza, il quale tuttavia recuperò il valore dell'intuizione come fondamento supremo del metodo scientifico-deduttivo.

Immanuel Kant

All'induttivismo di Bacone successe invece l'empirismo di Locke e poi quello di David Hume, il quale lo spinse alle sue estreme conseguenze fino a risolverlo nello scetticismo. Hume infatti mise in dubbio la validità delle leggi scientifiche che vengono assegnate alla natura proprio perché attribuiva loro un'origine induttiva e quindi arbitraria. A lui reagì Kant (1724-1804) che si propose allora di dimostrare l'origine deduttiva (e non induttiva) o a priori delle leggi scientifiche, per salvaguardarle dallo scetticismo humiano. Kant utilizzò il termine Deduzione proprio nel senso di dimostrazione del carattere universale e necessario dei cosiddetti giudizi sintetici a priori di cui fa uso la scienza:[9] sintetici perché unificano e sintetizzano la molteplicità delle percezioni derivanti dai sensi; ma a priori perché non dipendono da queste ultime. Con la sua Deduzione trascendentale Kant sostenne che la nostra ragione svolge un ruolo critico e fortemente attivo nel produrre scienza, la quale è dedotta da un principio supremo dell'Io penso posto a fondamento di tutto il sapere. L'io penso si serve in proposito di apposite categorie dell'intelletto che sono trascendentali, cioè si attivano solo quando ricevono informazioni da elaborare e giustificano il carattere di universalità, necessità e oggettività che diamo alla scienza; viceversa senza queste caratteristiche non si ha vera conoscenza.

L'idealismo tedesco riprese il concetto di deduzione elaborato da Kant, assegnandogli una funzione non solo conoscitiva ma anche ontologica: l'io, o l'Assoluto, sarà il principio primo da cui si produce per deduzione dialettica la realtà fenomenica. Con Fichte e Schelling si ebbe così una riproposizione della metafisica classica, soprattutto neoplatonica. Con Hegel invece la deduzione non venne più subordinata a un principio superiore ma diventò essa stessa Assoluto: Hegel rigettò quelle filosofie che ponevano a fondamento della deduzione un atto intuitivo di natura sovra-razionale e trasformò il metodo deduttivo in un procedimento a spirale che giunge infine a giustificarsi da solo. Veniva così abbandonata la logica aristotelica; mentre quest'ultima procedeva in maniera lineare da A verso B, la dialettica hegeliana procede in maniera circolare: da B scaturisce C (sintesi) che è a sua volta la validazione di A.[10]

Questo nuovo modo di intendere la deduzione - che faceva coincidere il metodo col Fine stesso della filosofia, ripreso anche da Marx per giustificare la teoria della rivolta di classe sulla base del presunto procedere dialettico della storia - fu tuttavia oggetto di numerose critiche che portarono, con l'avvento del positivismo, all'abbandono del metodo deduttivo in favore di quello induttivo.

Recentemente però il metodo deduttivo è stato rielaborato e rivalutato da Karl Popper (1902-1994), il quale ha sostenuto la fallacia di ogni approccio induttivo all'esperienza. Rifacendosi a Kant e alla sua rivoluzione copernicana del pensiero, Popper riteneva che da singoli casi particolari non si potrà mai ricavare una legge valida sempre e in ogni luogo, proprio perché noi non possiamo fare esperienza dell'universale. L'universalità è invece qualcosa di a-priori che noi proiettiamo sulla realtà; secondo Popper infatti ogni conoscenza scientifica che noi riteniamo ricavata per via empirica è in verità dedotta dai nostri schemi mentali e veicolata inconsciamente sui dati reali. Per onestà intellettuale occorre dunque ammettere che la scienza procede solo per deduzione; si tratta della cosiddetta "teoria del faro" o del metodo per tentativi ed errori, comune anche agli animali, il quale parte da ipotesi iniziali, del tutto congetturali, in grado di prevedere delle conseguenze tangibili che di volta in volta vengono messe alla prova. Dai singoli fatti non si possono mai ottenere conferme della teoria ipotizzata, ma solo smentite.[11]

Una tipica disciplina che si avvale del pensiero deduttivo è la matematica: il matematico infatti pone razionalmente che la somma degli angoli interni di un triangolo sia pari a 180 gradi sessagesimali e, nota l'ampiezza di due dei tre, è in grado di dedurre l'ampiezza del terzo angolo, senza che un triangolo del genere si sia mai presentato ai suoi occhi. In questo senso si dice che il ragionamento deduttivo è un ragionamento a priori in quanto capace di esprimere un giudizio sulla realtà in esame prima ancora di fare esperienza di una tale realtà: per tornare all'esempio del triangolo, ciascuno di noi è in grado di dire che se l'ampiezza di due angoli è 60 gradi, allora anche il terzo sarà di 60 gradi, e ciò indipendentemente dal fatto che il terzo angolo sia effettivamente stato misurato con un goniometro.

Differenza fra deduzione, che procede da una legge universale verso un caso particolare, e induzione che procede in senso opposto.
Lo stesso argomento in dettaglio: Induzione.

Il processo gnoseologico inverso alla deduzione è l'induzione (sempre dal latino ducere ma con prefisso in che indica moto a/in luogo, e quindi ingresso), secondo cui il pensiero si fonda sull'esperienza: i dati sensibili sono indotti, cioè introdotti, nell'intelletto, che a partire da essi elaborerebbe leggi universali e astratte; il procedimento è detto anche a posteriori in quanto l'espressione del giudizio circa la realtà sarebbe possibile solo dopo l'esperienza.

A differenza della deduzione dunque esso non ha carattere di necessità, perché il contenuto informativo della conclusione indotta non è interamente incluso nelle premesse.

Critiche al metodo deduttivo

[modifica | modifica wikitesto]

Poiché il metodo deduttivo parte sempre da un postulato o da un assioma, cioè da una verità assoluta che non ha bisogno di essere verificata, dalla quale deduce, attraverso un ragionamento, dei fatti particolari, la validità di quanto dimostrato crollerebbe qualora si dimostrasse che l'affermazione di partenza fosse falsa o arbitraria. In questo modo crollerebbero proprio le premesse su cui il ragionamento stesso si era fondato. E questa è spesso assunta come una critica del metodo deduttivo da parte dei sostenitori del metodo induttivo. Il dibattito tra deduttivisti e induttivisti è tuttavia ancora aperto tra i filosofi della scienza.

  1. ^ Aristotele, Opere, Metafisica Z 15, 1039b28, Laterza, Bari 1973, pag. 225.
  2. ^ ?I possessi sempre veraci sono la scienza e l'intuizione, e non sussiste alcun genere di conoscenza superiore alla scienza, all'infuori dell'intuizione. Ciò posto, e dato che i princìpi risultano più evidenti delle dimostrazioni,[...] sarà l'intuizione ad avere come oggetto i princìpi? (Aristotele, Analitici Secondi II, 19, l00b).
  3. ^ ?Colui che definisce, allora, come potrà dunque provare [...] l'essenza? [...] non si può dire che il definire qualcosa consista nello sviluppare un'induzione attraverso i singoli casi manifesti, stabilendo cioè che l'oggetto nella sua totalità deve comportarsi in un certo modo [...] Chi sviluppa un'induzione, infatti, non prova cos'è un oggetto, ma mostra che esso è, oppure che non è. In realtà, non si proverà certo l'essenza con la sensazione, né la si mostrerà con un dito? (Aristotele, Analitici secondi II, 7, 92a-92b).
  4. ^ ?...e stimo che, tolti via gli orecchi le lingue e i nasi, restino bene le figure i numeri e i moti, ma non già gli odori né i sapori né i suoni, li quali fuor dell'animale vivente non credo che sieno altro che nomi, come a punto altro che nome non è il solletico e la titillazione, rimosse l'ascelle e la pelle intorno al naso? (G. Galilei, Il Saggiatore, cap. XLVIII).
  5. ^ G. Galilei, Lettera a Madama Cristina di Lorena granduchessa di Toscana, in Lettere/XIV (1610).
  6. ^ Ibidem. Anche Lettera a Don Benedetto Castelli in Pisa (1613).
  7. ^ F. Bacone, Novum Organum (1620), dove sostiene che i princìpi della natura siano da ricavare ?risalendo per gradi e ininterrottamente la scala della generalizzazione, fino a pervenire agli assiomi generalissimi?.
  8. ^ Così si esprimeva Cartesio nel Le Monde ou traité de la lumière (1667) parlando degli esseri viventi: ?Tutte le funzioni di questa macchina sono la necessaria conseguenza della disposizione dei suoi soli organi, così come i movimenti di un orologio o di un altro automa conseguono dalla disposizione dei suoi contrappesi ed ingranaggi; sicché per spiegarne le funzioni non è necessario immaginare un'anima vegetativa o sensibile nella macchina?.
  9. ^ Kant riprende il termine "deduzione" dall'ambito giuridico, non da quello logico-matematico, per indicare la dimostrazione di un certo diritto (quid iuris) con cui si vuole giustificare una pretesa di fatto (quid facti).
  10. ^ Hegel, Scienza della Logica (1812).
  11. ^ Karl Popper, Congetture e confutazioni, Il Mulino, Bologna 1972.
  • Philip N. Johnson Laird, Deduzione, induzione, creatività, Il Mulino, Bologna 1994
  • Massimo Adinolfi, La deduzione trascendentale e il problema della finitezza in Kant, edizioni Scientifiche Italiane, 1994
  • Pietro Chiodi, La deduzione nell'opera di Kant, Taylor, Torino 1961
  • Walter Schaeken, Deductive reasoning and strategies, Mahwah, Londra 2000

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19631 · GND (DE4011271-8 · NDL (ENJA00561931
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia
下午两点多是什么时辰 fancl是什么品牌 宫腔镜检查后需要注意什么 心肌炎什么症状 翼字五行属什么
检查肺部最好做什么检查 幼儿园转学需要什么手续 心不在焉是什么意思 桑叶泡水喝有什么功效 hpv检查前需要注意什么
菠萝有什么功效和作用 月经不规律是什么原因 韭菜花炒什么好吃 常打嗝是什么原因 天青色等烟雨是什么意思
肝硬化是什么病 心慌什么原因引起的 站街女是什么意思 酊是什么意思 6月五行属什么
单身贵族什么意思hcv9jop6ns1r.cn 晚上吃芒果有什么好处和坏处sscsqa.com hi是什么酸hcv7jop7ns0r.cn 重症肌无力是什么病520myf.com 普拉提是什么意思xscnpatent.com
鸦片鱼又叫什么鱼helloaicloud.com 天杀的是什么意思hcv9jop0ns6r.cn 展望未来什么意思hcv8jop4ns6r.cn 感冒喝什么药hcv8jop8ns6r.cn 翻墙软件是什么hcv8jop7ns6r.cn
368什么意思hcv9jop5ns1r.cn 11月24日是什么星座hcv9jop1ns5r.cn 均码是什么码hcv7jop5ns5r.cn 起付线是什么意思luyiluode.com 79年属什么生肖hcv9jop1ns2r.cn
喝酒喝多了有什么危害hcv9jop6ns3r.cn 子夜是指什么时间hcv8jop8ns6r.cn 刚满月的小狗吃什么hcv9jop3ns3r.cn 中国的国果是什么1949doufunao.com 破釜沉舟是什么意思hcv8jop1ns4r.cn
百度