消防支队长是什么级别| 梦到吃苹果是什么意思| 宝宝吐奶是什么原因| 汉尼拔是什么意思| 郁闷什么意思| 烟酒不沾的人什么性格| 改姓需要什么手续| 腿麻挂什么科| 血用什么能洗掉| 婴幼儿积食会有什么症状| 天秤座属于什么星象| 为什么伤口愈合会痒| 通情达理是什么意思| 小鸟来家里有什么预兆| 晕轮效应是什么意思| 头晕恶心是什么原因| 2001年出生属什么| 委屈什么意思| 上火吃什么药最有效果| 仓鼠为什么喜欢跑轮| 尿里有潜血是什么原因| 包皮有什么影响| 结节灶是什么意思啊| 为什么头痛| 指甲上有竖纹是什么原因| 七月七是什么日子| 大腿根部内侧瘙痒用什么药膏| 肝火旺盛吃什么食物| 什么是渎职| 做梦哭醒了有什么征兆| 什么玩意儿| 平顶山为什么叫平顶山| 更年期失眠吃什么药| 盐酸达泊西汀片是什么药| 手麻抽筋是什么原因引起的| 宝宝拉肚子吃什么好| 胃体隆起是什么意思| 燕窝有什么功效| 柳丁是什么| hpv81阳性是什么意思| 什么情况下需要做心脏支架| 鬼畜什么意思| 什么极了| 面试是什么意思| 智齿为什么会横着长| 蜂蜜的主要成分是什么| 如鱼得水是什么意思| BLD医学上是什么意思| 胰腺占位是什么意思| 为什么支气管炎咳嗽长期不好| 艳字五行属什么| ffa是什么意思| 科甲是什么意思| 腿长身子短有什么说法| 德字五行属什么| 俞字五行属什么| 1946年属狗的是什么命| 天天喝牛奶有什么好处| 佛牌是什么| 什么是淋巴结| 肾上腺分泌什么激素| 晚上肚子疼是什么原因| 尿道炎是什么症状| 产后恶露吃什么排干净| 什么水果对胃好更养胃| 什么叫自慰| aug是什么意思| 风水轮流转什么意思| 什么时候种胡萝卜最好| 新生儿什么时候能看见东西| 心脏长什么样| 糗事是什么意思| 血糖高吃什么水果降糖| 红枣有什么功效和作用| 第一次见家长送什么礼物好| 海带不能和什么一起吃| 肥猪拱门是什么生肖| 众是什么意思| 右手抖是什么病的预兆| 一片狼藉是什么意思| 顶礼是什么意思| 什么是bl| 中蛊什么意思| 人均可支配收入是什么意思| 梦见摘豆角是什么预兆| 78什么意思| 山楂可以和什么一起泡水喝| 刚是什么意思| 第二天叫什么日| 减肥为什么会口臭| 为什么头痛| 什么火灾不能用水扑灭| rice什么意思| 3个土念什么| 1995年的猪五行属什么| 西梅是什么水果| 风声鹤唳的意思是什么| 偏印代表什么| 加鸡腿什么意思| 老花眼有什么症状| 使婢差奴过一生是什么意思| 长期大便不成形是什么原因造成的| 里字五行属什么| 多吃青菜有什么好处| 姜虫咬人有什么症状| 扩心病是什么病| 鬼子红药店里叫什么药| 什么的看| 急性胰腺炎是什么病| 鼠肚鸡肠是什么生肖| 南屏晚钟什么意思| 6月24是什么日子| 巅峰是什么意思| 忏悔什么意思| 瘦人吃什么长胖| 牙刷什么样的刷毛最好| 耳朵前面有痣代表什么| 熟褐色是什么颜色| 龙和什么生肖最配| 为什么要穿内裤| 肚脐下面疼是什么原因| 碳酸钙d3片什么时候吃最好| 吃什么补肾壮阳| 丧门是什么意思| 奥美拉唑与雷贝拉唑有什么区别| 什么动物不怕热| 老铁是什么意思| 神经性皮炎用什么药膏| 小孩子晚上睡觉磨牙是什么原因| 姑妈的老公叫什么| 凉皮加什么才柔软筋道| 凌晨一点是什么时辰| 晕车吃什么能缓解| 刘备的马叫什么名字| 氯雷他定什么时候吃| 87年属什么的| 芝士和奶酪有什么区别| 五代十国是什么意思| 老年人吃什么增强免疫力| 技压群雄的意思是什么| 胃窦炎是什么症状| 鱼缸摆放什么位置最佳| 强度是什么意思| 腿浮肿是什么原因| 紫药水是什么| hrs是什么意思| 大材小用是什么生肖| 黄帝是一个什么样的人| 飞的第一笔是什么| 爱屋及乌什么意思| 舌炎是什么症状| 少阳证是什么意思| 88年的属什么生肖| 什么口服液补血补气最好| editor是什么意思| 幽门螺杆菌是什么| 腿抖是什么病的预兆| 什么是生命之本| 8月13号什么星座| navigare是什么牌子| 3月31号什么星座| 什么大米好吃| 破损是什么意思| 什么是液化| 山加乘念什么| 兰若是什么意思| 心什么胆什么| 什么食物降血脂| 为什么老想睡觉| 红绿色盲是什么遗传| 左顾右盼的顾是什么意思| 痔疮吃什么药效果好| power是什么牌子| 什么油适合炒菜| 喉炎吃什么药效果最好| 黄褐斑内调吃什么药| 什么人不能吃火龙果| 579是什么意思| 什么是极光| 什么而去| 211是什么学校| 吃燕麦片有什么好处| 假唱是什么意思| 家里养什么宠物好| 魂不守舍什么意思| 血包是什么意思| 什么是屈光不正| 上升星座代表什么| 冠心病用什么药| 女人喝什么茶减肥好| 补铁吃什么药| 医保编码是什么| 什么是禁欲| 什么火锅最好吃| 师长相当于地方什么级别| 催乳素过高会有什么严重的后果| 日语为什么| 博物馆里有什么| 何炅的老婆叫什么名字| 尿亚硝酸盐阳性是什么意思| adh医学上是什么意思| 生姜放肚脐眼有什么功效| 泛是什么意思| 小孩自闭症有什么表现| fda是什么意思| nilm是什么意思| 清远车牌是粤什么| 阴道流黄色分泌物是什么原因| 白色虫子是什么虫图片| 止血敏又叫什么名| 玉米什么时候传入中国| 手腕发麻是什么原因| 用脚尖走路有什么好处| 甘油三酯高吃什么降得快| editor是什么意思| 红楼梦为什么叫石头记| 钢镚是什么意思| 吃什么对眼睛近视好| 思源名字的寓意是什么| 背靠背是什么意思| 为什么一个月来两次姨妈| 女人左手断掌什么命运| 晚上睡觉脚抽筋是什么原因引起的| 噫气是什么意思| 布洛芬不能和什么药一起吃| 怀孕抽烟对孩子有什么影响| 总胆红素高什么意思| 患难见真情是什么意思| 什么开窍于耳| 中耳炎是什么症状| 眼睛充血用什么眼药水最好| 世界上最难写的字是什么字| 晚上七八点是什么时辰| 80年属什么的| 1979年属什么生肖| 什么是靶向治疗| 吃什么增强抵抗力| 绿豆跟什么一起煮最好| 庸人自扰是什么意思| 睡眠时间短是什么原因| 狗狗体内驱虫用什么药最好| 眼睛发炎用什么眼药水| 憧憬未来是什么意思| 车水马龙是什么意思| 心路历程是什么意思| 中指和无名指发麻是什么原因| 怀孕的尿液是什么颜色| 牙疼能吃什么食物| 吃什么可以化痰| 拉肚子可以吃什么水果| 女命劫财代表什么| u是什么元素| 阴道里面痒用什么药| 龙的幸运色是什么颜色| 阴间到底是什么| 血糖30多有什么危险| 每天坚持黄瓜敷脸有什么效果| 晚上梦到蛇是什么意思| 什么是汛期| 脚气用什么| 见红是什么意思| 男人都是大猪蹄子是什么意思| 玉对人身体健康有什么好处| 胸部ct能检查出什么| 百度Vai al contenuto

什么地端详

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Asceta)
百度 三是要严格统计法治实施,严格依法设立统计调查项目,依法组织实施统计调查,依法公布统计资料。

L'ascetismo, o ascèsi, è una pratica che prevede l'abnegazione, l'esercizio continuo delle virtù, e il graduale distacco dal mondo e dai piaceri legati alla vita materiale. Si tratta di una prassi tipica di svariate religioni, culture e correnti di pensiero filosofico, sia laico sia religioso.[1][2] In ambito religioso, l'ascetismo è volto al raggiungimento di una maggiore unione con Dio e/o ad un adempimento più fedele della sua volontà, e può comprendere svariate pratiche penitenziali e diverse forme di preghiera (specie praticata in forma mentale e di meditazione).

Il termine deriva dal greco antico ?σκησι?, áskēsis, sostantivo che originariamente significava 'esercizio ginnico', 'allenamento' (per esempio quello di un atleta in vista del superamento di una prova).

Buddha emaciato per i digiuni, Wat Umong, Chiang Mai, Thailandia

L'ascetismo nella storia

[modifica | modifica wikitesto]

Filosofia e religione greca

[modifica | modifica wikitesto]

In Grecia l'ascetismo era praticato nelle antiche comunità religiose del pitagorismo, dell'orfismo e delle religioni misteriche.

Socrate e Platone

Socrate (469-399 a.C.) era considerato un modello di virtù. Il suo allievo Senofonte lodò il suo autocontrollo (?γκρ?τεια, enkráteia) che, a suo parere, Socrate possedeva più di ogni altro. Socrate era il più resistente nella lotta contro il freddo, il caldo e tutte le altre avversità forte del suo autocontrollo perché, senza di esso, ogni sforzo sarebbe stato inutile[3].

Senofonte insisteva sulla necessità di eseguire esercizi mentali e fisici come mezzo per acquisire l'autocontrollo e, secondo la sua testimonianza, Socrate affermava che, stimolando questo allenamento, anche i meno dotati potevano elevarsi al medesimo rango dei più forti[4].

Una descrizione dettagliata dell'autodisciplina di Socrate e della sua resistenza a sopportare il dolore e la fatica fu trascritta dal suo famoso discepolo Platone nel suo dialogo il Simposio. Tuttavia, questo ascetismo filosofico fu criticato dai suoi contemporanei: il commediografo Aristofane, ad esempio, vedeva nello stile di vita che si sviluppava intorno a Socrate un fenomeno di moda aberrante[5].

Platone sosteneva la necessità di una vita semplice, non opulenta e in armonia con la natura. Egli non intendeva un ritorno alla civiltà primitiva ma la purificazione da ogni eccesso. Grazie alla purificazione, gli uomini potevano raggiungere uno stato di prudenza e di calma interiore. Solo i bisogni primari dovevano essere soddisfatti ma senza andar oltre il necessario. Come il suo maestro Socrate, Platone insisteva sull'importanza di acquisire la moderazione. Per ascetismo, intendeva esercizi intellettuali, basati sul pensiero e sulla volontà e finalizzati all'aret? (?ρετ?) (competenza, virtù, eccellenza): si doveva "praticare la giustizia e le altre virtù". Il modo migliore per vivere era allenarsi a vivere e a morire[6].

A quel tempo, nelle discussioni sull'educazione e la formazione del carattere, giocavano un ruolo importante il peso e la combinazione di tre fattori: le attitudini naturali, l'istruzione e l'ascesi (?σκησι?, áskēsis) intesa come esercizio. La pratica ascetica permetteva all'anima di purificarsi da tutto ciò che era corporeo e di ritornare così all'originaria perfezione ideale che più le era connaturale. L'ascesi, secondo Platone, non è estatica contemplazione ma catartica ricerca per poter ascendere progressivamente fino a raggiungere la Conoscenza[7].

Stoicismo

Per gli stoici, "l'esercizio ascetico" gioca un ruolo speciale nel modo di vivere dei filosofi. Per essi è centrale la funzione dell'astinenza e della rinuncia.

Inizialmente l'ascetismo era stato pensato come ad una disciplina della mente. Meno importante di essa era l'ascesi fisica. Le pratiche corporali senza il fondamento intellettuale e senza obiettivo, erano inutili. Era disapprovato l'ascetismo superficiale e ostentato, esibito al solo scopo di impressionare gli altri[8]. La padronanza dei pensieri e degli istinti doveva liberare il filosofo stoico dalla tirannia degli stati d'animo mutevoli e offrirgli così pace interiore e libertà. L'apatia (assenza di passioni) era intesa come repressione degli impulsi distruttivi che sono origine di sofferenza come la rabbia, la paura, l'invidia e l'odio e si poneva come obiettivo ultimo, il distacco da tutti gli stimoli legati alla sensibilità.

L'apatia così raggiunta era solo un prerequisito per l'atarassia (tranquillità, assenza di disordine). L'ideale dell'ascetismo stoico ebbe vasta eco nel periodo dell'Impero romano, lo stoico Epitteto diede indicazioni dettagliate sugli esercizi da praticare. L'imperatore romano Marco Aurelio è un eminente esempio di asceta stoico. Gli stoici dell'Impero esigevano l'adempimento dei doveri del cittadino che, secondo il loro pensiero, prevedevano che anche un filosofo si sposasse e creasse una famiglia[9][10].

Cinismo

Diogene, dipinto di Jules Bastien-Lepage, 1873, Musée Marmottan Monet

La caratteristica principale dei cinici era un ascetismo particolarmente radicale finalizzato alla resistenza fisica, che doveva portare al consolidamento della forza di volontà e alla rinuncia dei valori e degli agi imposti dalla vita della società. I filosofi cinici conducevano una vita itinerante, i loro averi erano ridotti allo stretto necessario che poteva essere contenuto nelle loro borse e i bisogni erano radicalmente limitati a quelli primari.

Tuttavia i cinici non associavano l'ideale della povertà alla svalutazione del corpo, della sessualità e del piacere; se ci si doveva accontentare del poco che si aveva, era certamente consentito il goderne. A conferma del loro coerente rifiuto dei codici morali predominanti nella società, i cinici sostenevano e praticavano la libertà sessuale e l'immediata soddisfazione degli istinti che rende superflua l'illusione di un piacere futuro e, di conseguenza, l'emergere di bisogni non fondamentali. Si dice che Diogene di Sinope, un eminente cinico, abbia osservato che era una caratteristica degli Dei non avere bisogni e degli uomini divini avere bisogno di poco[11].

Come si è detto, la caratteristica principale dei cinici era un ascetismo profondamente radicale. Secondo la tradizione aneddotica, Diogene viveva in un barile. I cinici mantenevano la loro posizione di emarginazione dalla società e dai filosofi: il loro principale interesse era nelle funzioni corporali, non erano interessati ai doveri civici e il loro aspetto, provocatoriamente trasandato, era comunemente considerato offensivo[12].

Secondo Michel Foucault per molto tempo lo stile di vita dei cinici è stato tramandato alla luce dell'ascesi cristiana e del monachesimo[13].

Neopitagorici e Neoplatonici

In epoca imperiale i neopitagorici rappresentavano una forma completamente diversa dell'ideale ascetico. Nei circoli neopitagorici era diffuso l'ideale dell'astinenza sessuale del filosofo per la durata dell'intera vita, come si può evincere dalla biografia dell'asceta neopitagorico Apollonio di Tiana scritta da Filostrato all'inizio del III secolo[14].

Il neoplatonismo ha dominato la filosofia della tarda antichità e fin dagli inizi era orientato all'ascesi. Per i neoplatonici era fondamentale l'obiettivo di liberare l'anima dalla prigione del corpo e restituirla alla sua dimora puramente spirituale. Il prerequisito per questo obiettivo era eliminare i desideri legati al corpo. Il neoplatonico Porfirio riferisce che il senatore romano Rogatiano fu così colpito dalla dottrina neoplatonica che rinunciò alla sua dignità senatoria, a tutti i suoi beni e liberò tutti i suoi schiavi[15]. La lettera di Porfirio a sua moglie Marcella è uno scritto esortativo, protreptikos, per uno stile di vita filosofico ascetico.

Gnosi

In alcune antiche comunità gnostiche, le pratiche ascetiche come astinenza sessuale, digiuno e astinenza dalla carne, erano considerate necessarie per la salvezza; alla base di questo pensiero c'era il rifiuto radicale del mondo.

Anche il manicheismo, una religione sorta nel III secolo e influenzata dal pensiero gnostico, sottolineava la necessità di uno stile di vita in astinenza. I manichei esigevano dai loro seguaci (in latino electi, eletti) l'astinenza sessuale per tutta la vita, una vita caratterizzata dalla povertà e da frequenti e rigorosi digiuni[16].

Chassidei Ashkenaz, XII-XIII secolo, noti per il loro rigoroso ascetismo - 1906 Jewish Encyclopedia

In origine il giudaismo aveva pochi tratti ascetici poiché il mondo, creazione di Dio, era considerato positivamente e il piacere non era visto con sospetto. Alcune prescrizioni di astinenza temporanea e di moderazione del piacere previste dal Tanakh, non erano radicate in un pensiero ascetico ma in antiche pratiche magiche. Queste pratiche includevano la credenza che il rapporto sessuale profanasse il culto e pertanto veniva proibito ai sacerdoti prima degli atti rituali. Era proibito anche il consumo di vino prima del servizio sacrificale. Per prepararsi a ricevere una rivelazione divina, si praticava il digiuno[17].

La formazione di una mentalità ascetica iniziò con l'introduzione del digiuno penitenziale collettivo, che veniva ordinato pubblicamente come espressione di pentimento per placare l'ira di Dio ed evitare il suo giudizio. Nasceva, così, l'idea che il digiuno collettivo o anche individuale fosse gradito a Dio e quindi aumentava l'efficacia delle preghiere o faceva sì che Dio rispondesse finalmente a una preghiera precedentemente non esaudita; il digiuno divenne un'opera meritoria per la quale si sperava di essere ricompensati[18].

Filone di Alessandria, vissuto fra il 20 a.C. e il 40 d.C., pose il problema di un ascetismo basato sulla filosofia; secondo lui il patriarca Giacobbe e Mosè erano asceti esemplari[19]. Al tempo di Filone c'era già una corrente ascetica giudaica, i Terapeuti, dei quali egli descrive la vita. I Terapeuti erano ebrei egiziani che vivevano in comunità, rinunciavano ai loro beni e si allontanavano dalle città per vivere una vita ascetica in zone scarsamente popolate[20].

Anche gli Esseni vivevano l'ascesi. Erano ebrei che vivevano in gruppo, rinunciavano alle proprietà personali e conducevano una vita semplice e frugale mettendo in comune i loro beni. Flavio Giuseppe riferisce che essi consideravano il piacere come un vizio e l'autocontrollo e il superamento delle passioni come virtù[21].

Nella filosofia ebraica medievale, influenzata dal neoplatonismo o da correnti ascetiche dell'Islam come il Sufismo, acquisirono importanza i concetti di rifiuto del mondo e di rinuncia e la consapevolezza ebraica dell'esilio contribuì al rafforzamento di queste tendenze.

Un ascetismo moderato legato a una visione del mondo neoplatonica si trova, per esempio, nel I doveri del cuore di Bahya ibn Paquda e nel trattato Meditazione dell'anima addolorata di Abraham bar Hiyya, una valutazione negativa dei piaceri sensuali in Maimonide così come nella Kabbala. Il figlio di Maimonide, Abramo, cita autori del sufismo nel suo Compendio dei Servi di Dio.

Recenti ricerche hanno corretto le tesi che volevano l'ascetismo estraneo al giudaismo e vengono studiati vari impulsi ascetici tra gli autori ebrei medievali. Ciò che gli ebrei sostenitori dell'ascetismo hanno in comune, è il rifiuto all'isolamento e al ritiro dalla società: l'asceta era tenuto a partecipare alla vita sociale e ad adempiere i compiti previsti da essa[22].

Cristianesimo

[modifica | modifica wikitesto]
Trasfigurazione di Cristo, Spaso-Preobrazhensky Monastery, Yaroslavl, Russia, (1516)

Nel Nuovo Testamento non compare il sostantivo "asceta" e il verbo askein si riscontra solo in Atti 24,16 con il significato di sforzarsi e senza una correlazione con l'ascetismo. Tuttavia Giovanni Battista viene descritto come un asceta che viveva nel deserto[23]. Gesù stesso pratica l'ascesi: dopo essere stato battezzato da Giovanni si reca nel deserto:[24] non si tratta di un isolamento definitivo ma l'inizio della sua missione che lo porterà ad annunciare la venuta del regno[25].

Anche se manca un termine per indicarla, la rinuncia in senso ascetico è spesso e ampiamente trattata nel Nuovo Testamento. Gli esempi sono nei vangeli[26][27].

Gesù è un itinerante, senza fissa dimora. La sua separazione dalla famiglia, intesa come luogo di protezione, è una autostigmatizzazione che mette in discussione i valori dominanti della società in cui vive e propone valori diversi e, fra gli altri, non esercitare la sopraffazione, non uccidere come dettato dalla Torah ma anche cercare la riconciliazione arrivando ad amare coloro da cui si è odiati[28].

Tuttavia Gesù ha criticato la pratica di un tipo di ascetismo molto diffuso ai suoi tempi, un ascetismo ostentato per ottenere considerazione e prestigio[29].

Nelle lettere dell'apostolo Paolo l'ascetismo compare in molteplici occasioni. Egli utilizza il vocabolario della competizione sportiva (agon), soprattutto la corsa. Paolo paragona le difficoltà di uno stile di vita cristiano alla disciplina degli atleti che affrontano le difficoltà per vincere una gara. La meta è la corona della vittoria che diventa per l'apostolo una metafora escatologica[30][31].

Periodo dei Padri della Chiesa

A partire dal II secolo, il termine ascetismo è attestato nella letteratura teologica greca. Fu usato per la prima volta ad Alessandria, dove ancora era sentita l'influenza di Filone. Un tratto ascetico si notava sin dagli inizi negli scritti edificanti dei cristiani. Di solito si giustificava la richiesta di astinenza con la sequela di Gesù, a volte anche con l'attesa della fine dei tempi: si credeva di doversi preparare agli orrori della prossima fine del mondo. Un altro motivo era la lotta incessante contro il diavolo, che, secondo una convinzione diffusa all'epoca, solo gli asceti potevano vincere[32].

Inoltre, alcuni cristiani desideravano anticipare già nel presente quello che sarebbe stato il futuro modo di vivere nel Regno dei cieli, dove non ci sarebbero stati piaceri terreni e si sarebbe vissuto in un modo simile a quello degli angeli[33].

Negli Atti apocrifi che facevano parte della letteratura edificante del primo cristianesimo, veniva data grande enfasi alla castità e alla povertà. Il padre della chiesa Clemente di Alessandria, attivo tra la fine del II e l'inizio del III secolo, sottolineava l'importanza della pratica ascetica e raccomandava di eliminare tutti gli impulsi dettati dall'istinto. Tuttavia, ha interpretato il comandamento della povertà descritta nei Vangeli non letteralmente, ma allegoricamente: i beni ai quali si deve rinunciare sono le passioni indesiderabili[34].

Questa visione fu contraddetta nel III secolo da Origene, che sosteneva un'interpretazione strettamente letterale e sosteneva che anche un non cristiano, il cinico Cratete di Tebe, originariamente ricco, aveva dato via tutti i suoi beni per raggiungere la libertà dell'anima, quindi anche un cristiano deve essere in grado di farlo[35] L'interpretazione di Origene su come seguire Gesù era così radicale che interpretò il passo di Matteo 19,12, che parla di diventare eunuchi per il Regno dei cieli, come un invito alla castrazione e quindi, ancora giovane, si fece castrare[36]. La sua scelta, di cui in seguito si pentì, trovò anche imitatori.

Era diffusa l'idea che la cacciata di Adamo dal Paradiso terrestre fosse dovuta al suo edonismo e che l'umanità potesse aprirsi la strada verso il Regno dei cieli solo vivendo in maniera opposta alla sua. In generale, il digiuno era considerato meritorio: il digiuno di quaranta giorni di Gesù nel deserto (Matteo 4,2-4), durante il quale alla fine sentì la fame ma resistette alla tentazione del diavolo, fu utilizzato come modello dell'impegno richiesto per progredire spiritualmente[37]. Nei Padri della Chiesa tardoantichi come Giovanni Crisostomo, Ambrogio di Milano, Girolamo, Basilio il Grande e Gregorio di Nissa, l'influenza delle idee e dei modelli stoici, cinici e neoplatonici si fece sentire anche per quanto riguarda lo stile di vita ascetico da loro proposto.

Alla fine del III secolo si diffusero in Egitto gli eremi dei primi anacoreti il cui rappresentante più famoso e influente fu l'eremita Antonio il Grande, spesso indicato come il padre del monachesimo. I monaci vivevano una vita ascetica nel deserto (Padri del deserto) sia in celle sia come asceti erranti. La nudità era considerata il livello più alto di ascetismo; infatti singoli eremiti realizzarono il loro ideale di povertà in modo così radicale da rinunciare a qualsiasi abbigliamento[38].

Nell'Islam l'ascetismo è chiamato zuhd ????? ("rinuncia"), l'asceta è detto zāhid.

L'ascetismo era poco diffuso nei tempi pre-islamici, non compare nel Corano e si è affermato solo a partire dall'VIII secolo. Consiste nella rinuncia agli interessi mondani per concentrarsi completamente sul futuro che sarà vissuto nell'aldilà (ā?ira) o su Dio. Per questo gli asceti fanno riferimento al Corano che contiene numerosi riferimenti alla mancanza di significato di questo mondo (dunya) e alla transitorietà di questa vita. Per rinuncia intendono l'allontanamento da un oggetto precedentemente desiderato che è, contemporaneamente, un volgersi verso qualcosa che viene riconosciuto come migliore. La rinuncia non è solo esteriore ma soprattutto interiore. Gli asceti musulmani chiamano "questo mondo" tutto ciò che distrae da Dio e separa l'uomo da Lui, intendendo non l'intero mondo di oggetti sensualmente percepibili come tali, ma la totalità di ciò che non è in relazione con Dio e non è colto e utilizzato per il suo bene[39].

Per quanto riguarda i beni mondani, zuhd significa limitarsi allo stretto necessario: cibo, vestiti e ciò che è indispensabile. A livello spirituale, è la rinuncia a parlare, guardare e camminare se non necessario, non avere preoccupazione per ciò che non sia affare proprio ed essere liberi dal desiderare le persone[40]

Un ascetismo sviluppato era già praticato nell'VIII secolo nell'ambiente della Qadariyya di Bassora. In segno di rinuncia, le persone andavano in giro con abiti stracciati o vestiti di lana che erano gli abiti indossati dai mendicanti ed erano considerati come segno di umiliazione. Questa forma di ascetismo era ostentatamente incivile, anti-convenzionale e provocatoria[41]. Un centro abitato da asceti che vivevano in comunità si trovava nell'isola di ?Abbādān nell'estuario del Karun, sulla quale sorge l'attuale città iraniana di Abadan.[42].

Foto di un asceta sufi - 1860 - Bengala orientale

I primi asceti più importanti a Bassora furono l'influente studioso e predicatore Al-Hasan al-Basri (? 728) e il Maestro dell'amore di Dio Rābi?a al-?Adawiyya (? 801), che sono considerati i pionieri del sufismo. I sufi sono i rappresentanti di un movimento ascetico che sviluppò un nuovo ideale di religiosità nei secoli VIII e IX, e che ancora oggi raccoglie dei seguaci. Il loro aspetto e i loro insegnamenti sono stati considerati offensivi dai tradizionalisti e rimangono molto controversi tra i musulmani. Per i sufi, la rinuncia al mondo è un aspetto centrale della vita religiosa ma, in contrasto con altre tradizioni ascetiche, essi mettono la loro pratica al servizio di una pietà radicalmente teocentrica che rifiuta coerentemente tutto ciò che non è divino: essi criticano il rivolgersi all'aldilà (il cielo), poiché il cielo, essendo stato creato, è diverso dal Creatore e quindi, come tutto ciò che è terreno, distrae da Lui. Conseguentemente affermano che non ci si deve preoccupare né di questo mondo né dell'aldilà, ma esclusivamente di Dio[43].

Gli sforzi ascetici dei sufi sono determinati dalla loro convinzione che l'anima istintiva (nafs in arabo) è un'entità sciocca, viziosa e vergognosa nell'uomo la cui cupidigia deve essere contrastata se egli vuole trovare la strada per raggiungere Dio. Le qualità malsane dell'anima istintiva sono vividamente descritte nella letteratura sufi e sono attribuite alla sua dipendenza dal piacere. La nafs è presentata come il peggior nemico dell'uomo. Quindi, si richiede di disprezzarla, di guardarsi da essa, di non concederle alcun conforto o riposo, di punirla e di rinunciarvi. Anche i piaceri di questo mondo permessi dalla religione sono respinti come fatali concessioni al desiderio. Fino alla morte non deve cessare la lotta contro la nafs[44]. Molto importante nel sufismo, oltre a combattere l'istinto del possesso, è l'istinto del prestigio, il desiderio di una posizione di potere, di fama e di riconoscimento. Negli asceti questo impulso si manifesta nella ricerca di lodi per la loro pietà e per i risultati ascetici che riescono a raggiungere, e nel godimento del prestigio popolare associato al loro status. Per evitare i pericoli che ne derivano, ai sufi si consiglia l'isolamento. Si può evitare la celebrità, per esempio, trasferendosi in un altro luogo. è considerata importante anche l'astensione da chiacchiere inutili[45].

Per alcuni sufi medievali, la pratica dell'ascetismo includeva la sopportazione di duri esercizi fisici come la privazione del sonno, il digiuno e la prolungata permanenza in preghiera. Questi esercizi estremi, tuttavia, erano controversi tra i teologi e anche nei circoli di orientamento ascetico[46]

Tradizioni di origine indiana

[modifica | modifica wikitesto]

In India, gli asceti sono apparsi probabilmente già all'epoca della civiltà della valle dell'Indo (III e inizio II millennio a.C.).[47] I più antichi sistemi religioso-filosofici conosciuti nei quali l'ascetismo radicale o moderato costituisce una parte essenziale, hanno avuto origine in India: il giainismo, il buddhismo e l'induismo.[48]

Sadu, Pashupatinath - Tempio, Kathmandu, Nepal - 2006, Luca Galuzzi

Negli scritti più antichi del Vedismo, religione che si è sviluppata a partire dalla metà del II millennio a.C. dopo l'immigrazione degli Indoari, l'ascetismo compare solo sporadicamente. Tuttavia, nelle Upani?ad, scritte nella prima metà del I millennio a.C. il termine tecnico per l'ascetismo, tapas (in sanscrito "calore" o "bagliore"), gioca già un ruolo importante.[49] Con tapas si intende lo splendore interiore che l'asceta genera attraverso i suoi sforzi (?rama). Una delle pratiche consiste nell'esporsi al sole e nell'accendere fuochi intorno a sé. Si dice che il tapas dia al praticante una forza e un potere straordinari; si cerca di elevarsi al di sopra dei limiti di ciò che è usualmente possibile. Questo sforzo riguarda il rafforzamento dell'ascetismo, che è anche un sotto-obiettivo essenziale nello yoga. Inoltre, una componente centrale dei concetti ascetici sviluppati in India sono il rifiuto del mondo e il profondo desiderio di liberazione dal mondo fisico. Gli ideali dell'antico stile di vita ascetico indiano, che hanno effetto ancora oggi, sono il cogliere la verità, la non-acquisizione e la nonviolenza (ahi?sā).[50]

Nei Dharmasutra (manuali di precetti religiosi), scritti intorno al V o IV secolo a.C., sono registrati dettagli precisi sul modo di vivere di un "abitante della foresta" (vānaprastha) e di un asceta errante (parivrājaka). Questi erano asceti che - spesso in età avanzata - si ritiravano nella solitudine della foresta o vagavano chiedendo l'elemosina. Eseguivano esercizi corporali impegnativi, il cui scopo era quello di "purificare" o "asciugare" il corpo e c'erano regole dettagliate per la dieta e l'abbigliamento, per rispettare la regola di non proprietà. Tutti i discorsi inutili dovevano essere rigorosamente evitati.[51] Molti saggi indiani (??i) praticavano e raccomandavano uno stile di vita ascetico.

Fakir su un letto con chiodi, Benares - India, 1907

Gli asceti godono tradizionalmente di grande rispetto nella società indù. Appaiono come yogi, sadhus ("buoni che raggiungono la meta") o samnyāsin ("rinuncianti"), come fachiri o come seguaci del tantrismo[52].

Famosi asceti dell'epoca moderna come Ramakrishna (? 1886) e Ramana Maharshi (? 1950) sono diventati famosi anche in Occidente. Il Mahatma Gandhi(? 1948), ebbe un impatto particolarmente forte perché con il suo esempio diede al tradizionale ideale indù di ascetismo, un nuovo, duraturo e potente impulso[53]

Monaci buddhisti, Tailandia

Il fondatore del buddhismo, Gautama Buddha, che secondo recenti ricerche morì alla fine del V o all'inizio del IV secolo a.C., praticò inizialmente un ascetismo molto rigoroso, ma lo abbandonò quando giunse alla conclusione che era inutile[54] Egli formulò la dottrina buddhista distinguendola dalle pratiche ascetiche dei monaci bramini e del giainismo, che rifiutò. Proclamò la "via di mezzo" (Pali: majjhimā pa?ipadā) tra i due estremi rappresentati da un eccessivo ascetismo e una vita di piacere sregolato. Questo sentiero era originariamente progettato per i monaci buddisti (monaci, letteralmente mendicanti) e conteneva disposizioni ascetiche per una vita monastica, ma nessuna pratica di penitenza corporale autoinflitta. Il corpo non doveva essere danneggiato o indebolito[55].

Il concetto di asceta era familiare ai primi buddhisti. Parlavano di sama?a ("persona che si esercita"). Le regole includevano la rinuncia alla proprietà, l'abbigliamento semplicissimo, la completa astinenza sessuale, l'astensione dalle bevande alcoliche e l'obbligo di mangiare qualunque cosa fosse messa nella ciotola dell'elemosina. I monaci non avevano una dimora fissa; vagavano tutto l'anno, tranne durante la stagione delle piogge e per questo venivano anche chiamati "i senzatetto". Le pratiche ascetiche, che non erano prescritte per i monaci e le monache, erano chiamate dhuta?gas ("strumenti per scuotersi"). Si trattava di restrizioni nella dieta, nell'abbigliamento e nelle condizioni di vita, alcune di esse andavano ben oltre l'astinenza generalmente praticata dai religiosi. I Dhuta?gas sono ancora oggi apprezzati nella "tradizione della foresta thailandese"[56].

Tra le religioni che hanno avuto origine in India, il Giainismo è quella che richiede ai suoi seguaci pratiche ascetiche più rigide, sia ai monaci che ai laici. Soprattutto per quanto riguarda la dieta si devono osservare numerose regole severe, il piacere è disapprovato e il digiuno è una pratica molto frequente. Il comandamento della non-violenza (ahi?sā) è esteso a tutte le forme di vita, compresi insetti e microrganismi nocivi. Questo comporta una varietà di restrizioni e disagi nella vita quotidiana, perché deve essere evitato, prendendo delle precauzioni e se possibile, anche il danno accidentale agli esseri viventi di tutti i tipi. Inoltre, anche il pensiero deve essere rigorosamento controllato[57]

L'asceta nudo Mahavira riceve l'elemosina (rappresentazione moderna in un tempio Jaina)

L'obiettivo dell'ascetismo (tava) è evitare i legami impuri che, secondo la dottrina Jaina, generano karma negativo e quindi causano la continuazione di un'esistenza dolorosa. Lo scopo è quello di staccare l'anima (jiva) il più radicalmente possibile dal mondo. Attraverso la rinuncia i credenti vogliono realizzare la loro redenzione. Vogliono fuggire da questo mondo e accedere a un aldilà trascendente, dove finalmente riposare. Loro modelli sono i Tirthankara, famosi asceti come Parshva e Mahavira, che, secondo la credenza dei Jain, hanno realizzato in pieno questo obiettivo.[58]

Il prerequisito per il raggiungimento dell'obiettivo non è solo il mantenimento della disciplina ascetica esteriore, ma anche lo sradicamento di impulsi dannosi come l'orgoglio. Questo aspetto è esemplificato dalla leggenda dell'orgoglioso asceta Bahubali i cui sforzi fallirono nonostante il perfetto autocontrollo esterno finché non riconobbe e riuscì a superare il proprio orgoglio. La passione nociva che ostacola la vita ascetica si manifesta, secondo gli insegnamenti Jaina, nelle quattro forme di rabbia, orgoglio, delusione e avidità. La rabbia nasce dalla privazione sperimentata o prevista di cose piacevoli o dall'esperienza di aspetti spiacevoli come può essere un ferimento.

I meriti e le conquiste fisiche e mentali così come il rango sociale danno origine a orgoglio o presunzione; la pratica ascetica e la conoscenza elitaria rendono presuntuose le persone religiose. L'inganno, o illusione, è tutto ciò che è contrario alla verità: sia la propria tendenza a errare sia la tendenza a far sbagliare gli altri. Ognuna delle quattro passioni generano il karma e deve quindi essere completamente eliminata. L'eliminazione delle passioni viene attuata attraverso l'ascesi che include la difesa (sa?vara) dalle cattive influenze e lo sradicamento (nijjarā) del karma che già ha subito influenze. I mezzi di difesa includono sopportare ventidue sfide, tra le quali fame, sete, caldo, freddo, insetti pungenti, insulti, abusi, rigetto e malattie[59].

Tra i vari orientamenti del giainismo, il più radicale è quello dei Digambara (vestiti d'aria), in cui i monaci, seguendo l'esempio di Mahavira, vivono completamente nudi.

Un possibile culmine dell'ascetismo è la morte rituale per inedia volontaria. I Jainas danno grande importanza all'affermazione che questo rituale, chiamato sallekhana, non è un suicidio[60]

L'ascetismo "terreno" e "ultraterreno"

[modifica | modifica wikitesto]

Max Weber, nel saggio L'etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905),[61] ha fatto una distinzione tra innerweltliche e ausserweltliche Askesis, tra ascetismo ?intramondano? ed ?extramondano?.[62]

L'ascetismo "ultraterreno" si riferisce alle persone che si ritirano dal mondo al fine di vivere una vita ascetica (ciò include la figura del monaco che vive in una comunità monastica, così come quella dell'eremita che vive isolato). L'ascetismo "terreno" invece si riferisce a persone che vivono vite ascetiche ma non si ritirano dal mondo.

Weber affermò che l'ascetismo materialista (intramondano) si è originato dalla dottrina calvinista la quale, al contrario di altri credi religiosi, cerca di promuovere un'azione concreta nel mondo che porti regole e un controllo razionale di ciò che ci circonda.[63]

Secondo Weber infine, c'è un'affinità interna tra l'ascesi, intesa come estraneità ai piaceri del mondo, e la partecipazione all'attività capitalistica che comporta il controllo di sé, la disciplina interiore e la razionalizzazione contro la dissipazione.

Lo psicologo statunitense David McClelland (1917-1998) ha suggerito che l'ascetismo "terreno" è specificamente indirizzato contro i piaceri terreni che distraggono le persone dalla loro chiamata, dalla loro vocazione o ?Beruf?. Tale ascetismo può accettare piaceri terreni che non distraggono. Come esempio, ha indicato che i Quaccheri si sono storicamente opposti ad abiti dai colori chiari, ma che i Quaccheri ricchi hanno spesso ricavato il loro monotono vestiario da materiali costosi. Il colore era considerato fonte di distrazione, non invece il tessuto da cui il vestito era ricavato. I gruppi Amish usano criteri simili per decidere quali tecnologie moderne usare e quali evitare.[64]

L'ascetismo ateo

[modifica | modifica wikitesto]

L'ascetismo secondo Schopenhauer

In occidente il filosofo Arthur Schopenhauer propose una forma di ascetismo ateo volto alla negazione della "Volontà di vivere" tramite la soppressione dei propri istinti vitali.

L'ascesi è ?l'orrore dell'uomo per l'essere di cui è espressione il suo proprio fenomeno, per la volontà di vivere, per il nocciolo e l'essenza di un mondo riconosciuto pieno di dolore?[65].

L'ascesi viene scandita in tre punti:

  • Mortificazione di sé e dei bisogni della vita sensibile;
  • Castità, che permette di non perpetuare il dolore, reprimendo l'impulso sessuale: oltre a ridurre il consenso consapevole alla volontà, la castità riduce la stessa oggettivazione della volontà noumenica nel mondo fenomenico;
  • Inedia, ossia compiere un digiuno prolungato.

Questa è la vera soluzione: rendersi trasparenti alla volontà che continuerà ad attraversarci ma che non troverà più il corpo. Quindi vivere una non vita con l'estenuazione dell'organismo, raggiungendo la nolontà, cioè la non-volontà, quindi il nulla.

La completa negazione della volontà comporta con sé la negazione del mondo come oggettivazione di essa.

In questa concezione dell'ascetismo sono evidenti i riferimenti alla visione buddista e induista del Nirvana nel significato sia di 'estinzione' (da nir + √va, cessazione del soffio, estinzione) che, secondo una diversa etimologia proposta da un commentario buddhista di scuola Theravāda, 'libertà dal desiderio' (nir + vana)[66]

Se l'ascesi mistica conduceva a Dio quella schopenhaueriana conduce al nulla, è un misticismo ateo che rifiuta il mondo giungendo alla pura negatività.

L'ascetismo secondo Nietzsche

Friedrich Nietzsche, oltre a fornire una valutazione molto negativa dell'ascetismo, ne restituisce anche una neutra e una positiva. Mentre condanna aspramente gli esercizi per mortificare gli istinti e la sensualità perché indeboliscono la forza vitale, sostiene l'ascetismo come ginnastica della volontà. L'intento di Nietzsche è di naturalizzare di nuovo l'ascetismo sostituendo l'intenzione di negare con l'intenzione di rinforzare. Egli dedica molta attenzione alla lotta contro un ascetismo che considera corrotto e innaturale.[67]. Nella terza parte di Genealogia della morale (1887) Nietzsche pone la domanda: "Cosa significano gli ideali ascetici?" e ad essere interpellati sono gli artisti, soprattutto Richard Wagner, i filosofi, e in particolare Arthur Schopenhauer, i sacerdoti, e infine approfondisce la relazione tra ascetismo e scienza.

Nietzsche insinua che l'ascetismo non significhi nulla per gli artisti e prende ad esempio il Parsifal wagneriano: l'ascetismo non significa nulla perché l'adesione ad esso è superficiale poiché gli artisti non sono liberi ma sempre sottomessi a un potere, a un'ideologia o a un pensiero[68]. La seconda categoria, i filosofi, sono accusati di essere ciechi di fronte all'ideale ascetico, perché essi stessi vivono di esso e quindi non possono vedere attraverso di esso. I sacerdoti, invece sono gli artefici, gli amministratori, i mediatori e i beneficiari dell'ideale ascetico, per loro l'ascetismo è uno strumento di potere. La scienza, nella misura in cui aveva un ideale, non è "l'antitesi di quell'ideale ascetico, ma piuttosto la sua forma più giovane e più nobile."[69]

Nietzsche conclude che l'attrattiva che l'ideale ascetico riesce ad esercitare, è dovuto al significato che dà alla sofferenza; la negazione ascetica del mondo era "volontà del Nulla" e "L'uomo preferisce ancora volere il nulla, piuttosto che non volere."[70].

  1. ^ In Enciclopedia Garzanti di Filosofia, ed. 1981, alla voce "Ascesi"
  2. ^ In Enciclopedia Treccani alla voce corrispondente.
  3. ^ Senofonte, Memorabilia 1,2,1 et 1,5.
  4. ^ Senofonte, Memorabilia 1,6,7.
  5. ^ Léon Robin, La Pensée grecque et les origines de l'esprit scientifique, Edizioni Albin Michel, 2014, cap. II ISBN 9782226298362 online.
  6. ^ Platone, Gorgia 527e, Eutidemo 283a
  7. ^ Platone, Fedone, 66 B e segg.
  8. ^ James A. Francis, Subversive Virtue. Asceticism and Authority in the Second-Century Pagan World, University Park 1995, pp. 11–13, 15–18.
  9. ^ Roberto Radice, Stoici antichi. Tutti i frammenti secondo la raccolta di Hans Von Arnim, Milano, Bompiani. ISBN 9788845290565
  10. ^ Ioannes ab Arnim, Stoicorum Veterum Fragmenta, Stuttgart, Teubner. Vol. I-IV ISBN 9783519042556
  11. ^ Diogene Laerzio 6,105
  12. ^ Sull'ascetismo cinico consultare: Marie-Odile Goulet-Cazé, L’ascèse cynique, Paris 1986 (in particolare p. 53–84); James A. Francis: Subversive Virtue. Asceticism and Authority in the Second-Century Pagan World, University Park 1995, p. 64–66; Richard Finn: Asceticism in the Greco-Roman World, Cambridge 2009, p. 19–25; sulla posizione di Diogene e la correlazione dell'ascetismo con la libertà sessuale: Heinrich Niehues-Pr?bsting, Der Kynismus des Diogenes und der Begriff des Zynismus, Monaco 1979, p. 138–167
  13. ^ Michel Foucault, Il coraggio della verità, Lettera internazionale: rivista trimestrale europea: 100, 2, 2009, "Quello che ci preme sottolineare qui, però, è che il modo di vita cinico sia stato tramandato, con la mediazione dell’ascetismo cristiano e del monachesimo, per lunghissimo tempo. E anche se i riferimenti espliciti al cinismo, alla dottrina, allo stile di vita cinici, così come l’uso dello stesso termine “cane”, in riferimento al cinismo di Diogene, scompaiono dalla letteratura più tarda, molti dei temi, degli atteggiamenti, delle forme comportamentali che avevano contraddistinto i cinici si ritrovano in innumerevoli movimenti spirituali del Medioevo".
  14. ^ Per l'ascetismo dei neopitagorici consultare James A. Francis: Subversive Virtue. Asceticism and Authority in the Second-Century Pagan World, University Park 1995, p. 83–129.
  15. ^ Porfirio, Vita Plotini 7
  16. ^ Per l'ascetismo dei manichei consultare Jason BeDuhn: The Battle for the Body in Manichaean Asceticism; Vincent L. Wimbush, Richard Valantasis, Asceticism, New York/Oxford 1995, p. 513–519
  17. ^ Ludwig Markert: Askese. II. Altes Testament. In: Theologische Realenzyklop?die, Vol. 4, Berlin 1979, p. 198 s.; Bernhard Lohse: Askese und M?nchtum in der Antike und in der alten Kirche, Monaco/Venna 1969, p. 79–87.
  18. ^ Hermann Strathmann: Askese I. In: Reallexikon für Antike und Christentum, Vol. 1, Stuttgart 1950, p. 749–758, 751 s.
  19. ^ Su Filone vedi Johannes Leipoldt: Griechische Philosophie und frühchristliche Askese, Berlino 1961, p. 24 s.; Henry Chadwick: Enkrateia. In: Reallexikon für Antike und Christentum, Vol. 5, Stuttgart 1962, p. 343–365, 348.
  20. ^ Richard Finn: Asceticism in the Greco-Roman World, Cambridge 2009, p. 36–39.
  21. ^ Flavius Josephus, Der jüdische Krieg 2,120 s. Sulla questione della storicità vedi? Steve Mason: Flavius Josephus. Translation and Commentary, Vol. 1B: Judean War 2, Leiden 2008, p. 84–95.
  22. ^ Elke Morlok, Frederek Musall, Mystik und Askese: Unterschiedliche Tendenzen in der jüdischen Mystik und deren Korrespondenzen im Sufismus und in der arabischen Philosophie. In: Gottfried Kerscher, Gerhard Krieger (a cura di.): Askese im Mittelalter. Beitr?ge zu ihrer Praxis, Deutung und Wirkungsgeschichte. In: Das Mittelalter 15/1, 2010, p. 95-110.
  23. ^ Matteo 1,6 - "Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, si cibava di locuste e miele selvatico"
  24. ^ Matteo 4,1-11 - Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame
  25. ^ Enrico Norelli, Gesù di Nazaret in Storia del cristianesimo. 1. L’età antica, a cura di Emanuela Prinzivalli, Carocci Editore, Roma 2015 p. 48
  26. ^ Marco 8,34 - "Se qualcuno vuole essere mio discepolo, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua"
  27. ^ Luca 14,26 Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo
  28. ^ Enrico Norelli, Gesù di Nazaret in Storia del cristianesimo. 1. L’età antica, a cura di Emanuela Prinzivalli, Carocci Editore, Roma 2015 p. 43
  29. ^ Matteo 6, 16-18 - "E quando digiunate, non assumete aria malinconica come gli ipocriti, che si sfigurano la fac cia per far vedere agli uomini che digiunano"
  30. ^ Per le metafore agonistiche di Paolo consultare Uta Poplutz, Athlet des Evangeliums. Eine motivgeschichtliche Studie zur Wettkampfmetaphorik bei Paulus, Friburgo 2004, pp. 221–415.
  31. ^ 1 Corinzi 9,25-27; Romani 8, 13; Galati 5, 16; Galati 5, 24; Colossesi 3, 5; Colossesi 2, 23; 1 Timoteo 4,8
  32. ^ Peter Nagel: Die Motivierung der Askese in der alten Kirche und der Ursprung des M?nchtums, Berlino 1966, p. 1–34; Bernhard Lohse: Askese und M?nchtum in der Antike und in der alten Kirche, Monaco/Vienna 1969, pp. 131–133
  33. ^ Peter Nagel, Die Motivierung der Askese in der alten Kirche und der Ursprung des M?nchtums, Berlino 1966, p. 34–48
  34. ^ Peter Nagel: Die Motivierung der Askese in der alten Kirche und der Ursprung des M?nchtums, Berlino 1966, p. 7–11.
  35. ^ Origene, Commentario al Vangelo di Matteo
  36. ^ Peter Brown, Die Keuschheit der Engel, Monaco/Vienna 1991, pp. 183–186.
  37. ^ Veronika E. Grimm, From feasting to fasting, the evolution of a sin, Londra 1996, p. 130
  38. ^ Per la nudità degli eremiti consultare Peter Nagel, Die Motivierung der Askese in der alten Kirche und der Ursprung des M?nchtums, Berlino 1966, p. 91–94
  39. ^ Per la definizione di rinuncia ascetica consultare Richard Gramlich. Weltverzicht, Wiesbaden 1997, pp. 11–30, 60–62, 64–68; Leah Kinberg: What is Meant by Zuhd in: Studia Islamica Nr. 61, 1985, pp. 27–44.
  40. ^ Richard Gramlich, Weltverzicht, Wiesbaden 1997, pp. 26–30; Leah Kinberg: What is Meant by Zuhd in: Studia Islamica Nr. 61, 1985, pp 27–44, 38–40.
  41. ^ Josef van Ess,Theologie und Gesellschaft im 2. und 3. Jahrhundert Hidschra. Eine Geschichte des religi?sen Denkens im frühen Islam, vol. 2, Berlino 1992, p. 87–121
  42. ^ Josef van Ess: Theologie und Gesellschaft im 2. und 3. Jahrhundert Hidschra. Eine Geschichte des religi?sen Denkens im frühen Islam, vol. 2, Berlino 1992, p. 102–106
  43. ^ Annemarie Schimmel, Sufismus, Monaco 2000, p. 15–18. cfr. sul passaggio da forme precedenti di ascetismo al Sufismo Christopher Melchert, The transition from asceticism to mysticism at the middle of the ninth century C.E. in Studia Islamica 83, 1996, p. 51–70
  44. ^ Richard Gramlich, Weltverzicht, Wiesbaden 1997, p. 152–217
  45. ^ Richard Gramlich, Weltverzicht, Wiesbaden 1997, p. 292–320, 329–342.
  46. ^ Richard Gramlich: Weltverzicht, Wiesbaden 1997, pp. 71, 95–102, 235–237, 245–247, 320–329; Annemarie Schimmel, Mystische Dimensionen des Islam, Colonia 1985, p. 169–173
  47. ^ Jan Bergman Askese. I. in Theologische Realenzyklop?die, vol. 4, Berlino 1979, pp. 195–198; Johannes Bronkhorst, The Two Sources of Indian Asceticism, Berna 1993, p. 4
  48. ^ Carl Olson, Indian Asceticism, Oxford 2015, pp. 35–39.
  49. ^ Opera cit. p. 2
  50. ^ Joachim Friedrich Sprockhoff fornisce una panoramica in: Sa?nyāsa. Quellenstudien zur Askese im Hinduismus, vol. 1, Wiesbaden 1976, p. 1–8.
  51. ^ Ryokai Shiraishi: Asceticism in Buddhism and Brahmanism, Tring 1996, pp. 27–135.
  52. ^ Joachim Friedrich Sprockhoff: Sa?nyāsa. Quellenstudien zur Askese im Hinduismus, vol. 1, Wiesbaden 1976, p. 1.
  53. ^ Per l'ascetismo moderno indu consultare Jan Gonda, Die Religionen Indiens, vol. 2: Der jüngere Hinduismus, Stoccarda 1963, pp. 284–289, 312, 320–323, 335–338.
  54. ^ Hans Wolfgang Schumann, Der historische Buddha, Kreuzlingen 2004, pp. 66–70.
  55. ^ Wolfgang Schumann, Der historische Buddha, Kreuzlingen 2004, p. 82; Gavin Flood, The Ascetic Self, Cambridge 2004, pp. 120–122.
  56. ^ Gavin Flood, The Ascetic Self, Cambridge 2004, pp. 128–133. - Oliver Freiberger, Christoph Kleine, Buddhismus, G?ttinga 2011, pp. 246–248; Oliver Freiberger, Early Buddhism, Asceticism, and the Politics of the Middle Way. in Oliver Freiberger, Asceticism and Its Critics, Oxford 2006, pp. 235–258.
  57. ^ Paul Dundas, The Jains, seconda edizione, Londra/New York 1992, p. 150–186.
  58. ^ Vasiliki Kretsi,Askese im Jainismus. Einige Konzepte des K?rpers in Lidia Guzy, Hildegard Piegeler, Askese – Entsagung und Disziplinierung. Lokale Traditionen im Vergleich, Tübinga 2002, p. 49–60; Heinrich Zimmer, Philosophie und Religion Indiens, Zurigo 1961, p. 171–254.
  59. ^ Walther Schubring, Die Lehre der Jainas nach den alten Quellen dargestellt, Berlino/Lipsia 1935, p. 183–207.
  60. ^ Axel Michaels, Die Kunst des einfachen Lebens, Monaco 2004, p. 18, 23.
  61. ^ Capitolo secondo? L'etica professionale del protestantesimo ascetico.
  62. ^ Talcott Parsons ha tradotto questi termini come "del mondo" e "ultraterreno" (alcuni traduttori usano "del mondo interiore", che ha una connotazione differente in inglese e non è probabilmente ciò che intendeva Weber).
  63. ^ Max Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo
  64. ^ David McClelland, The Achieving Society, New York, Irvington Publishers, 1976.
  65. ^ Il mondo come volontà e rappresentazione. Vol. 1, § 68.
  66. ^ Dalla voce nibbāna del Buddhist Dictionary - Manual of Buddhist Terms & Doctrines del ven. ?anatiloka Thera
  67. ^ Paul van Tongeren, Nietzsche-W?rterbuch, Berlino, Walter de Gruyter, 2004, pp. 155–173 (Lemma Askese)
  68. ^ Giorgio Colli, Mazzino Montinari, Nietzsche: Opere. Edizione critica, vol. 6.2, Genealogia della Morale, Milano, Adelphi, 1964-1986 ISBN 8845906183. nt. 1, dissert. III, cap. 1 p. 143
  69. ^ Genealogia della morale, cit.
  70. ^ Genealogia della morale, cit. p. 367.
  • Taisen Deshimaru, La pratica della concentrazione, Ubaldini Editori, 1982.
  • Basho, Il romitaggio della dimora illusoria, Edizioni Se, 1992.
  • Hoseki Schinichi Hisamatsu, La pienezza del nulla, Il melangolo, 1993.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19861 · LCCN (ENsh85008537 · GND (DE4003223-1 · BNE (ESXX525399 (data) · BNF (FRcb11960540q (data) · J9U (ENHE987007295768105171 · NDL (ENJA00565881
喉结不明显的男生是什么原因 刚愎自用什么意思 梦见动物是什么意思 上呼吸道感染用什么药 改户口需要什么手续
男人下面胀痛什么原因造成呢 贬低是什么意思 央企与国企有什么区别 小孩咳嗽有痰吃什么药 什么是丝状疣
湿疹是什么原因引起的起的 多吃玉米有什么好处和坏处 果脯是什么东西 优五行属性是什么 油炸食品用什么油最好
谈恋爱是为了什么 支配是什么意思 皮脂腺囊肿是什么原因引起的 什么是体位性低血压 什么是菜花状疣图片
膈应是什么意思hcv7jop5ns6r.cn 茭白不能和什么一起吃naasee.com lemaire是什么品牌hcv9jop3ns1r.cn 贡米是什么米hcv8jop5ns3r.cn 果蝇是什么hcv8jop7ns0r.cn
什么是数据标注hcv9jop6ns8r.cn 缅怀什么意思shenchushe.com er是什么hcv9jop7ns2r.cn 什么是干冰hcv9jop4ns4r.cn 什么动物冬眠hcv8jop1ns1r.cn
玩游戏有什么好处hcv9jop4ns1r.cn 集分宝是什么意思hcv9jop3ns5r.cn naco是什么牌子hcv7jop9ns7r.cn ivory是什么意思hcv9jop6ns9r.cn 结痂是什么意思hcv8jop2ns5r.cn
鬼压床是什么意思beikeqingting.com 奶昔是什么东西hcv9jop6ns7r.cn 脖子肿是什么原因hcv7jop9ns9r.cn 五月十二是什么星座hcv9jop7ns1r.cn 颈椎病用什么枕头最好hcv7jop6ns2r.cn
百度