直肠炎是什么原因引起| 504是什么错误| 不服是什么意思| h7n9是什么病毒| 眼晴干涩模糊用什么药| 胺试验阳性是什么意思| gb10769是什么标准| 毫无违和感是什么意思| 中联办是什么级别| 发烧是什么症状| 小米粥和什么搭配最好最养胃| 五月二十五是什么星座| 养肺补肺吃什么药最好| 玉越戴越亮是什么原因| 眼睛充血用什么眼药水最好| 脂肪浸润是什么意思| 上腹疼是什么原因| 七子饼茶是什么意思| 在下是什么意思| 甲沟炎看什么科| 右手臂发麻是什么原因| 经期吃榴莲有什么好处和坏处| 行为艺术是什么意思| advil是什么药| 元肉是什么| 千年等一回是什么生肖| 7.3是什么星座| 什么草药可以止痒| 肝内低密度灶什么意思| 参乌健脑胶囊适合什么人吃| 噗呲是什么意思| 氟斑牙是什么原因造成的| 谭震林是什么军衔| 长期口腔溃疡挂什么科| 腹股沟淋巴结肿大挂什么科| 卡哇伊是什么意思| 深渊是什么意思| 刻舟求剑的寓意是什么| 螺旋杆菌有什么症状| 感冒吃什么食物| 梦到和老公吵架是什么意思| 什么杀精子最厉害| 间接喉镜检查能检查出什么| 洽谈是什么意思| 肠易激综合症什么症状| 每天喝奶茶有什么危害| 膝盖酸是什么原因| 病毒性结膜炎用什么眼药水| 什么人适合吃红参| 欢五行属什么| 核磁共振能检查什么| 流涎是什么意思| 美缝剂什么牌子的好| 五月一日是什么节日| 五音指什么| 得不到的永远在骚动什么意思| 肾不好吃什么好| 岁月静好浅笑安然什么意思| 12年属什么生肖| 乳腺纤维瘤是什么原因引起的| 切除阑尾对身体有什么影响| 医院脱毛挂什么科| 彩金和黄金有什么区别| cl是什么单位| 芒果有什么好处| 办护照需要什么| 有什么花| 深海鱼油什么时候吃最好| 白细胞多是什么原因| durex什么意思| 病是什么结构的字| 耳轮有痣代表什么| 晚上三点是什么时辰| 12月27日什么星座| 吃什么菜减肥最快| 梦见盖新房子是什么意思| 见性成佛是什么意思| 避孕药吃了有什么副作用| 虾不能和什么水果一起吃| 头晕头疼是什么原因| 办香港通行证要准备什么材料| 什么的北京城| 做亲子鉴定需要什么东西| 化作风化作雨是什么歌| 甘肃是什么省| 7月13号是什么星座| 脾胃不和吃什么中成药| 脸颊两边长痘痘是什么原因引起的| 自媒体是什么| 知了猴什么时候结束| 孕妇能喝什么茶| 喝什么助眠| 什么的天空| 睡不着觉去医院挂什么科| 拉肚子吃什么药最好| 腹部疼挂什么科| 尿频尿急吃什么药| 人情味是什么意思| 幼稚细胞是什么意思| 耳鸣吃什么中成药| 乙型肝炎表面抗体阳性是什么意思| 查输卵管是否堵塞要做什么检查| 用牛奶敷脸有什么好处和坏处| 海兔是什么动物| apc是什么| 头痛吃什么药效果好| 三点水的字大多与什么有关| 什么夺天工| 降血脂吃什么| 牙龈肿吃什么药| 宫颈肥大有什么危害| 金相是什么意思| jk是什么意思| 钟点房什么意思| 粉红是什么意思| 嘴巴苦苦的是什么原因| 祛火喝什么茶| 春秋是一部什么体史书| 血液科是看什么病| 屏幕总成带框和不带框有什么区别| 黑彩是什么| 嗯呢是什么意思| 包袱是什么意思| 前列腺炎是什么引起的| 查钙含量做什么检查| 梦见自己手机丢了是什么意思| 梦见水果是什么意思| 检查肾脏挂什么科| 龙日冲狗要忌讳什么| happy halloween是什么意思| 山竹和什么不能一起吃| 上海有什么景点| 五月二十一是什么星座| 青钱柳有什么功效与作用| 为什么养鱼双数是大忌| 人鱼小姐大结局是什么| 熟络是什么意思| 白色念珠菌是什么意思| 用盐刷牙有什么好处和坏处| 姑姐是什么意思| 黄瓜和什么搭配最好| 迂回是什么意思| 黄瓜籽粉有什么作用| 腿上出汗是什么原因| 什么叫浪漫| 3月有什么节日| hello什么意思| 中性粒细胞百分比偏低是什么意思| 处暑吃什么传统食物| 汗液里面有什么成分| 白色糠疹是什么原因引起的| 做亲子鉴定需要什么材料| 紫得什么| 大熊猫的尾巴是什么颜色| 66岁生日有什么讲究| 你为什么不说话歌词| 煸是什么意思| 2016年是什么命| 什么叫有氧运动| davena手表什么牌子| 脑血栓是什么意思| 西周王陵为什么找不到| 镁是什么| 饭后胃胀是什么原因导致的| 感冒喉咙痛吃什么药| 士官是什么级别| 百依百顺是什么生肖| 牙齿松动吃什么药| 嗣后是什么意思| 容易长口腔溃疡是什么原因| 吃什么对胃最好| 手脚冰凉是什么原因| 谨字五行属什么| 马齿苋长什么样子| 枸杞什么季节成熟| 每天吃三颗红枣有什么好处| 晚上七点是什么时辰| 七月11日是什么星座| 骨密度高是什么意思| 大林木是什么生肖| 鸡蛋吃多了有什么危害| 皮下紫癜是什么引起的| 阴性和阳性是什么意思| 老是干咳什么原因| 什么样的礼物| 什么的荷叶| 腿容易麻是什么原因| 口水多吃什么药好得快| 木丹念什么| 什么是户籍所在地| 两鬓长白发是什么原因| 胆水的成分是什么| 福州立冬吃什么| 塞药塞到什么位置| 颞下颌关节紊乱挂什么科| 肛门痒擦什么药| 孕妇贫血吃什么药| 暗代表什么生肖| 陆地上最重的动物是什么| 沙特是什么教派| 1110是什么星座| 切除痣挂什么科| 送产妇什么礼物最合适| 合成革是什么材质| 6月底是什么星座| 结售汇是什么意思| 为什么腹部隐隐作痛| 奕什么意思| 眼睛干涩用什么药效果好| 虱子长什么样子| 4月10号是什么星座| 土化是什么字| mt是什么意思| 人体最大的消化腺是什么| 一物降一物指什么生肖| 维生素b2起什么作用| 作奸犯科是什么意思| 心驰神往是什么意思| 早上4点是什么时辰| 弱冠之年是什么意思| 什么梗| 周围神经炎是什么症状| 潭柘寺求什么最灵验| 上传下达是什么意思| 党委委员是什么级别| 肩胛骨痛是什么原因| 肚子隐隐作痛什么原因| 减肥吃什么主食比较好| 五指毛桃有什么作用| 晚上睡觉脚抽筋是什么原因引起的| kako是什么牌子| 同型半胱氨酸高吃什么药| 晕3d是什么原因| 口腔异味是什么原因引起的| 什么情况下要做宫腔镜| 肾病到什么程度腿会肿| 什么是巧克力囊肿| 点了斑不能吃什么| rian是什么意思| 酸奶对人体有什么好处| 偏头痛不能吃什么食物| 知恩图报是什么意思| 死鬼是什么意思| 梦见摘丝瓜有什么预兆| 什么是血沉| 红枣有什么功效| 炮制是什么意思| 五根手指叫什么| 亚甲炎吃什么药效果好| 招待是什么意思| 什么是感恩| 肺的主要功能是什么| 后厨是做什么的| 妇科菌群失调吃什么药| 为什么会长结石| hi是什么| 麻风病是什么症状图片| 心有余而力不足什么意思| 苹果煮水喝有什么功效| 肝素是什么| 长期缺铁性贫血会导致什么后果| 前脚底板痛是什么原因| 为什么外阴老是长疖子| 平肝什么意思| 百度Vai al contenuto

什么是阴道

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ritratto di Platone
Gliptoteca di Monaco
百度 他们已经用坚韧书写传奇,没有让辽宁轻易过关。

I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e 13 Lettere.

Per quanto riguarda la scelta stilistica del dialogo come forma espositiva, è importante sottolineare come, in quegli anni, vi fossero tutte le condizioni per questa particolare scelta: da una parte, la sempre più vasta popolarità e fortuna della tragedia e della commedia, dall'altra il dialogare dei sofisti e di Socrate. Se non è dunque possibile sostenere che Platone sia stato il creatore del dialogo come genere letterario, è però verosimile che egli abbia colto la comune abitudine al dialogare e al porre quesiti, iniziando forse a stendere semplici questionari senza personaggi, affidando poi, in una seconda fase, alla figura di Socrate la funzione di protagonista di opere più strutturate e complesse.[1]

Alcuni dialoghi, definiti pseudo-platonici o spuri (in greco nothoi, cioè apocrifi), sebbene attribuiti a Platone, erano considerati non autentici già dall'antichità, e per questo motivo esclusi dal corpus delle sue opere. Di alcuni ci sono noti solo i titoli (Midone, Feaci[2]), mentre di altri sei possediamo il testo completo: Sulla giustizia, Sulla virtù, Demodoco, Sisifo, Erissia, Assioco. Oltre a questi, gli studiosi moderni concordano nel considerare spuri anche alcuni dialoghi ritenuti autentici dagli antichi: Definizioni, Ipparco, Minosse, Amanti, Teagete.[3]

Il sistema di riferimento usato per la citazione di passi dai dialoghi di Platone è l'edizione della sua Opera omnia curata nel 1578 dal tipografo francese Henri Estienne (la famosa Edizione di Stephanus).

Cronologia dei dialoghi platonici

[modifica | modifica wikitesto]

Platone è l'unico filosofo antico di cui ci sono giunti tutti gli scritti, ordinati in nove tetralogie dal grammatico alessandrino Trasillo di Mende (I secolo d.C.). Già a partire dai primi decenni dell'Ottocento, però, filosofi e filologi si sono posti il problema dell'autenticità e della datazione dei singoli dialoghi, e a questo scopo sono state percorse due strade: da un lato, si è studiata l'evoluzione del pensiero dell'autore, ordinando i dialoghi in base allo sviluppo delle sue dottrine principali (specie la dottrina della idee); dall'altro, sapendo da fonti antiche che l'ultimo suo scritto dovrebbe essere Le leggi, si è tentato di individuare un'evoluzione stilistica in base alla somiglianza con lo stile di quest'ultima opera. A ciò si sono aggiunte, a fine Ottocento, le analisi stilometriche, che hanno confermato (eccetto che in rari e curiosi casi) i risultati fino ad allora raggiunti. Si è potuto così dividere la produzione di Platone grossomodo in tre momenti: uno giovanile, uno della maturità e uno della vecchiaia.[4]

Accademia platonica (Mosaico pompeiano)

Da un punto di vista stilistico, invece, i dialoghi sono suddivisibili in dialoghi diretti (o drammatici) e dialoghi narrati (o diegematici): mentre i primi riportano direttamente le affermazioni e i discorsi dei personaggi, i secondi sono riportati da un narratore presente alla discussione. Spesso è lo stesso Socrate a ricordare interi dialoghi, talvolta narrandoli ad amici, talvolta rivolgendosi direttamente al lettore; altre volte, voce narrante del dialogo può essere un personaggio che ha assistito alla discussione senza prendervi parte (come nel Fedone), o che ne ha semplicemente sentito parlare da altri (come nel Simposio o nel Parmenide). Non mancano poi casi di dialoghi misti, in cui ad una cornice in forma drammatica segue un dialogo narrato[5].

Inoltre, va ricordato che in nessun dialogo Platone compare in prima persona:[6] gli studiosi quindi, di volta in volta, hanno cercato di individuare un personaggio che fosse il portavoce dell'autore. Solitamente questo ruolo spetta a Socrate, sebbene con l'avanzare degli anni il maestro ceda il posto ad altri eminenti personaggi (Parmenide nel Parmenide, lo Straniero di Elea nel Sofista e nel Politico, e via dicendo). Tuttavia, come suggerisce la stessa natura letteraria di questi scritti, è bene tenere presente che per comprendere il pensiero platonico non ci si può attenere ai discorsi di un solo personaggio, ma bisogna prendere in esame la struttura stessa del dialogo, le strategie argomentative adottate, i riferimenti testuali interni ed esterni, e infine lo sfondo su cui Platone mette in scena le discussioni.[7]

Gli albori della produzione platonica

[modifica | modifica wikitesto]

Gli studiosi sono oggi concordi nel ritenere che Platone abbia iniziato a scrivere i suoi dialoghi nei primi anni successivi alla morte di Socrate (399 a.C.). Prima di tale data, sembra che il giovane filosofo si sia dedicato alla composizione di tragedie, date alle fiamme a seguito dell'incontro con il maestro.[8] Non mancano tuttavia ipotesi che anticipano la data d'inizio della produzione platonica. Alcuni autorevoli studiosi hanno infatti posto l'attenzione su un aneddoto narrato da Diogene Laerzio, secondo il quale si diceva che Socrate avesse letto il Liside di Platone e lo avesse trovato poco fedele alla realtà:[9] tuttavia, anche in questo caso bisogna avere cautela, poiché se da un lato è possibile ipotizzare che Platone abbia iniziato a scrivere quando Socrate era ancora in vita, ciò d'altra parte non è dimostrabile, poiché non c'è modo di verificare l'attendibilità di questa e simili affermazioni, che lo stesso Diogene sembra riportare come dicerie allo scopo di dimostrare che il Socrate dei dialoghi non è il Socrate storico, ma un Socrate reinterpretato da Platone. Inoltre, va ricordato ancora una volta che queste tesi riscuotono scarso successo tra i membri della comunità scientifica.[10]

Dialoghi aporetici o giovanili

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo scritto di Platone, sulla cui autenticità non vi è controversia alcuna, è l'Apologia di Socrate, scritta probabilmente attorno al 395 a.C. nello stesso periodo del Critone, di cui è incerta l'antecedenza all'Apologia. Dopo la morte di Socrate, Platone, insieme ad altri socratici, aveva preferito riparare a Megara, presso la scuola del condiscepolo Euclide. Nei dodici anni seguenti, trascorsi tra brevi soggiorni ad Atene e una serie di viaggi dentro e fuori dai confini dell'Ellade (Italia meridionale, Egitto), due fatti lo convincono a riprendere la scrittura a favore dell'insegnamento del maestro: l'opuscolo diffamatorio di Policrate contro Socrate, e l'apertura della scuola di retorica di Isocrate (390 a.C.).[11]

I dialoghi "socratici" di Platone vengono dunque a contrapporsi agli scritti polemici e retorici che circolavano ad Atene. Anzitutto, il dibattito verte sulla figura di Alcibiade e sul suo rapporto con Socrate: com'era stato possibile che il più famoso discepolo del filosofo si fosse reso protagonista dello scandalo delle erme, e fosse poi risultato un politico corrotto? E inoltre, era lecito equiparare Socrate ai sofisti?

In questo clima di dubbi e accuse, in cui anche la letteratura apologetica socratica sembrava incapace di rendere merito alla levatura di Socrate, Platone inizia la composizione di una serie di dialoghi (scritti generalmente in forma drammatica) che hanno come argomento la figura del maestro e la sua arte confutatoria: l'Apologia di Socrate e il Critone, l'Alcibiade primo e Secondo (di autenticità dubbia), il Teage (spurio), l'Ippia maggiore e Minore (anche questi ultimi di autenticità contestata), il Lachete, l'Eutifrone, lo Ione, il Carmide e il Liside.

Anzitutto, Platone difende la figura di Socrate come educatore, mostrando come il giovane Alcibiade, fortemente legato al filosofo, fosse stato da lui ammonito a non cadere in un facile entusiasmo per la carriera politica: il suo comportamento nefando non è dunque da imputare a Socrate, bensì alla scarsa applicazione dell'allievo allo studio della filosofia.[12] Inoltre, connessa alla difesa di Socrate è anche la critica della cultura tradizionale ateniese, che investe l'ipocrisia religiosa (Eutifrone), la poesia (Ione), la vacuità dell'oratoria democratica (Menesseno). In tutti questi dialoghi Socrate pone delle domande ai suoi interlocutori, solitamente alla ricerca di una definizione a cui però il dialogo non giunge mai, poiché il filosofo si limita a confutare le affermazioni, mostrandone le contraddizioni (per questo motivo si parla di "dialoghi aporetici").[13] Oltre a ciò, Platone si discosta via via dalla pura dottrina socratica per formulare un quadro introduttivo alla sua indagine, dimostrando che la filosofia:[14]

  • deve mirare a un sapere “misurato”, e non ad un numero indeterminato di nozioni (Amanti, dialogo che però è considerato generalmente spurio);
  • si qualifica come ?scienza di sé e delle altre scienze? e ?conoscenza del bene e del male? (Carmide);[15]
  • mira alla conoscenza dell'?amico primo, a causa del quale diciamo che tutte le altre cose sono amiche tra loro? (Liside).[16]

A chiusura del periodo giovanile trovano posto il Gorgia, il Protagora e il Menone. Questi dialoghi concludono una fase della produzione platonica per aprirne un'altra, e vediamo Platone mettere in campo temi che verranno poi approfonditi negli anni a venire (etica e politica, primato del Bene, reminiscenza e via dicendo). A questo gruppo è ascrivibile anche il Libro I della Repubblica (il cosiddetto Trasimaco).

Dialoghi centrali o della maturità

[modifica | modifica wikitesto]

L'apertura dell'Accademia nel 387 a.C. spinse Platone a indicare gli obiettivi del suo insegnamento, cercando di far leva sugli aspetti della disciplina che sarà oggetto di studio. A tale scopo, Platone adotta una nuova forma letteraria, passando dal dialogo diretto a quello narrato: come scrive nel Libro III della Repubblica, un uomo saggio, quando riporta un fatto, deve preferire la forma narrata a quella mimetico-drammatica, tipica invece dei poeti.[17]

Papiro con frammento del Simposio

In questi anni, che vengono definiti "della maturità", Platone continua a nascondersi dietro la figura del maestro, dedicandosi però allo studio della ?scienza del Bene?: il filosofo formula infatti quella che poi sarà ricordata come la dottrina delle idee, sviluppando temi che erano già presenti negli ultimi dialoghi aporetici. Nel Fedone, il dialogo dedicato alla morte di Socrate, Platone torna sulla dottrina della reminiscenza e fornisce l'unica definizione di ?idea? dell'intero corpus; nel Simposio tema centrale è l'Eros filosofico, che tanta fortuna avrà nella filosofia e nella letteratura occidentale successiva; vi sono poi il Cratilo, dedicato ad argomenti di carattere semantico, e l'Eutidemo, teso a dimostrare l'inconsistenza dell'eristica.

Frammento papiraceo della Repubblica (POxy 3679)

Infine, non si può non ricordare La Repubblica, il secondo dialogo per lunghezza e senza dubbio la sua opera più importante. Qui Platone espone le sue tesi sulla costituzione della città-stato ideale, la Kallipolis, una città governata dai filosofi in vista del Bene e del meglio, la cui popolazione è organizzata in tre classi ad immagine dell'anima umana. Inoltre, il filosofo discute anche di dottrina della conoscenza, attraverso la metafora della linea e il mito della caverna (Libri VI e VII), e affronta il problema dell'immortalità dell'anima (il mito di Er, nel Libro X).

Dialoghi della tarda maturità

[modifica | modifica wikitesto]

Al periodo della tarda maturità (tra il 368 e il 365 a.C.) vengono solitamente ricondotti tre dialoghi, che chiudono la seconda fase della produzione platonica per aprire la terza: il Fedro, il Parmenide e il Teeteto.[18] Con questi dialoghi Platone inizia a porre in campo le questioni che saranno centrali nei dialoghi della vecchiaia (detti anche "dialettici").

Con il Fedro Platone torna in grande stile al dialogo drammatico, scelta che indusse qualche studioso ad inserirlo tra i dialoghi giovanili. Tuttavia, recenti analisi stilometriche hanno autorevolmente dimostrato una datazione ben più tarda.[19]

Nel Parmenide Socrate e l'Eleate affrontano temi di carattere ontologico, che già presagiscono le analisi del Sofista. Anche la forma cambia, avvicinandosi allo stile degli ultimi dialoghi: dal dialogo narrato, nella prima parte, si passa ad un vero e proprio monologo di Parmenide, interrotto solo dalle frasi di assenso del suo interlocutore.

Infine, il Teeteto segna un punto di svolta verso il definitivo ritorno al dialogo diretto. Euclide, infatti, nel riportare il dialogo all'amico Terpsione, sceglie di leggere un resoconto che si era appuntato dopo averne sentito parlare da Socrate, e che aveva successivamente corretto con l'aiuto del filosofo: nel fare questo, spiega Euclide, ha però evitato di inserire frasi come ?disse? oppure ?convenne?, che appesantiscono inutilmente la lettura.[20] Segno questo di un cambio di rotta da parte di Platone, che a partire da questo dialogo torna alla forma drammatica.

Dialoghi dialettici o della vecchiaia

[modifica | modifica wikitesto]
Manoscritto medievale con la traduzione del Timeo in latino ad opera di Calcidio

Con l'avanzare degli anni, Platone sembra dedicarsi a riformulare sotto una nuova luce le dottrine avanzate negli anni precedenti.[21] Lo stile, come si è visto, cambia: dal dialogo narrato si passa, per tramite del Teeteto, alla forma drammatica. Anche il portavoce dell'autore muta, e progressivamente la figura di Socrate si riduce a semplice garante delle tematiche trattate, il cui contributo nella discussione è nullo. Oltre al Filebo, l'ultimo scritto in cui è il maestro a condurre il dialogo, vediamo Socrate perdere il ruolo di protagonista (Sofista, Politico), diventare un personaggio secondario (Clitofonte, Timeo, Crizia, scritti in forma di trattati), e infine scomparire del tutto (Leggi ed Epinomide).

Diogene Laerzio racconta che Platone morì a 80 anni mentre lavorava ad una revisione del prologo della Repubblica. L'ultima sua opera sono Le leggi, che al momento della morte si trovava ancora su tavolette cerate - quindi non ancora completata, che fu ricopiata da Filippo di Opunte, allievo e segretario del filosofo, il quale, sempre secondo Diogene, dovrebbe essere anche l'autore dell'Epinomide.[22]

Elenco dei dialoghi in ordine cronologico

[modifica | modifica wikitesto]

I dialoghi senza alcuna nota sono generalmente riconosciuti autentici. La nota (1) indica il mancato consenso generale che l'opera sia effettivamente di Platone, mentre la nota (2) indica l'opinione comunemente accettata dagli studiosi che Platone non ne sia l'autore.

DIALOGHI GIOVANILI
scritti dopo la morte di Socrate e i viaggi in Italia, fino alla fondazione dell'Accademia (395-387 a.C.). Generalmente sono dialoghi diretti:

Apologia di Socrate - Critone - Ione - Eutifrone - Carmide - Lachete - Liside - Alcibiade primo (1) - Alcibiade secondo (2) - Ippia maggiore (1) - Ippia minore (1) - Menesseno - Protagora - Gorgia

DIALOGHI DELLA MATURITA'
(a) scritti dopo la fondazione dell'Accademia (388-368 a.C.). Generalmente sono dialoghi narrati, da Socrate o altri:

Clitofonte (1) - Menone - Fedone - Eutidemo - Simposio - La Repubblica - Cratilo

(b) scritti in una fase avanzata (368-365 a.C.), preludono ai grandi dialoghi dialettici. Platone torna al dialogo diretto:

Fedro - Parmenide - Teeteto

DIALOGHI DIALETTICI
scritti nell'ultima fase della vita di Platone (365-347 a.C.):
Sofista - Politico - Timeo - Crizia - Filebo - Leggi
DIALOGHI SPURI
(a) considerati non autentici fin dall'antichità:

Demodoco (2) - Sulla giustizia (2) - Sulla virtù (2) - Sisifo (2) - Erissia (2) - Assioco (2)

(b) ritenuti apocrifi dagli studiosi moderni:

Alcibiade secondo (2) - Amanti (2) - Ipparco (2) - Minosse (2) - Teagete (2) - Epinomide (2)

Dall'interpretazione tradizionale si discosta Charles H. Kahn, secondo il quale non vi sono basi per poter datare con sicurezza i dialoghi di Platone, considerato che essi sono il risultato di successive revisioni operate dall'autore durante tutta la vita. Pertanto, Kahn propone di suddividere i dialoghi in tre gruppi, partendo da considerazioni stilistiche e senza alcuna pretesa di fornire un ordine cronologico: il primo gruppo (suddiviso a sua volta in 6 sottogruppi) è costituito dai dialoghi che segnano il percorso verso La Repubblica, dialogo che a sua volta apre il secondo gruppo, e a seguire il terzo, composto dai dialoghi dialettici.[23]

  1. Apologia e Critone; Ione e Ippia minore; Gorgia e Menesseno; Lachete, Carmide, Eutifrone e Protagora; Menone, Liside ed Eutidemo; Simposio, Fedone e Cratilo
  2. Repubblica, Fedro, Parmenide, Teeteto
  3. Sofista, Politico, Filebo, Timeo, Crizia, Leggi

Cronologia interna

[modifica | modifica wikitesto]

In base alle indicazioni fornite dallo stesso Platone, si può ricostruire una sequenza parziale dei dialoghi descritta di seguito: Teeteto, Eutifrone, Sofista, Politico, Apologia, Critone e Fedone, che dovrebbero essere tutti ambientati nell'anno 399 a.C. L'Eutifrone si svolge nello stesso giorno del Teeteto, prima della morte di Socrate, mentre il Sofista si svolge fra gli stessi personaggi con la rilevante aggiunta dello "Straniero di Elea" e contiene un riferimento al patto orale del giorno prima. Platone indica anche che il Politico segue immediatamente al Sofista, mentre gli ultimi tre sarebbero ambientati nelle due settimane successive.[24] Non sono chiare le ragioni per cui Platone abbia datato così il Timeo e i due dialoghi dialettici ponendoli in un momento delicato della vita di Socrate, cioè dal giorno in cui egli si reca per ricevere la notifica dell'accusa a poco prima del processo che lo condanna a morte.

  1. ^ Secondo la testimonianza di Aristotele (Poetica 1447b), il dialogo socratico, genere di cui fanno parte anche i dialoghi di Platone, è stato fortemente influenzato dal genere teatrale dei mimi, in particolare quelli di Sofrone di Siracusa e Senarco.
  2. ^ Diogene Laerzio III, 62.
  3. ^ F. Adorno, Introduzione a Platone, Roma-Bari 1997, p. 26.
  4. ^ F. Adorno, Introduzione a Platone, Roma-Bari 1997, pp. 19-26.
  5. ^ John E. Ziolkowski, The Bow and the Lyre: Harmonizing Duos in Plato's "Symposium", The Classical Journal, Vol. 95, No. 1 (Oct. - Nov., 1999), pp. 19-35.
  6. ^ Platone cita il proprio nome solo in Apologia 34a, dove viene elencato tra gli amici disposti a pagare un'eventuale multa per Socrate, e in Fedone 59b, dove - non a caso - dice di essere assente all'esecuzione del maestro perché malato.
  7. ^ I dialoghi platonici hanno una forte componente teatrale, in cui gioca un ruolo chiave l'ironia. Cfr. Leo Strauss, The City and Man, Chicago 1966, pp. 58-59.
  8. ^ Diogene Laerzio III, 4-5.
  9. ^ Diogene Laerzio III, 35.
  10. ^ F. Adorno, Introduzione a Platone, Roma-Bari 1997, p. 25.
  11. ^ F. Adorno, Introduzione a Platone, Roma-Bari 1997, pp. 24-25, 35.
  12. ^ R. Li Volsi, Sulla cronologia dei dialoghi platonici, ?Giornale di metafisica?, XXIII, 2 (2001), pp. 225-229.
  13. ^ F. Adorno, Introduzione a Platone, Roma-Bari 1997, pp. 33-34.
  14. ^ R. Li Volsi, Sulla cronologia dei dialoghi platonici, ?Giornale di metafisica?, XXIII, 2 (2001), p. 233.
  15. ^ Carmide 168a, 174b.
  16. ^ Liside 219c.
  17. ^ Repubblica 392c-396e.
  18. ^ L. Brandwood, Stylometry and chronology, in The Cambridge Companion to Plato, edited by R. Kraut, Cambridge 1992, p. 110.
  19. ^ L. Brandwood, Stylometry and chronology, in The Cambridge Companion to Plato, edited by R. Kraut, Cambridge 1992, p. 97.
  20. ^ Teeteto 143b.
  21. ^ F. Adorno, Introduzione a Platone, Roma-Bari 1997, pp. 25-26.
  22. ^ Diogene Laerzio III, 37.
  23. ^ C. H. Kahn, Platone e il dialogo socratico, trad. it, Milano 2008, pp. 53-55.
  24. ^ Franco Trabattoni, Teeteto, traduzione di Andrea Capra, Einaudi, 2018, p. XXIV, ISBN 978-88-06-20185-2..
  • Francesco Adorno, Introduzione a Platone, Roma-Bari 1997.
  • Leonard Brandwood, Stylometry and chronology, in The Cambridge Companion to Plato, a cura di Richard Kraut, Cambridge 1992.
  • Charles L. Griswold, Plato's Metaphilosophy: Why Plato Wrote Dialogues, in: Platonic Writings / Platonic Readings, a cura di C.L. Griswold, New York 1988.
  • Charles H. Kahn, Platone e il dialogo socratico, trad. it., Milano 2008.
  • Rocco Li Volsi, Sulla cronologia dei dialoghi platonici, ?Giornale di Metafisica?, XXIII, 2, 2001, pp. 217-256.
  • Leo Strauss, The City and Man, Chicago 1964.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia
过房是什么意思 猫眼石是什么材质 痞气是什么意思 什么是贵妇脸 栋梁之材是什么意思
诺如病毒感染吃什么药 眼底出血用什么眼药水最好 梦见自己娶媳妇是什么意思 考号是什么 粟米是什么米
韧带拉伤用什么药好 做提肛运动有什么好处 真好是什么意思 妈妈的奶奶叫什么 金银花泡水喝有什么功效
桃花什么时候开花 acg文化是什么意思 px是什么单位 血管瘤有什么危害吗 右脚踝肿是什么原因引起的
左肾积水是什么意思hcv8jop1ns4r.cn 山竹为什么叫山竹0735v.com 鲁迅是什么家hcv8jop7ns7r.cn 冠军是什么意思hcv7jop6ns7r.cn 省长什么级别hcv9jop0ns1r.cn
雨字五行属什么hcv8jop4ns2r.cn 大咖是什么意思hcv9jop1ns2r.cn 先天是什么意思hcv9jop5ns9r.cn 肺大泡是什么病hcv9jop0ns1r.cn 心火旺吃什么药效果最好hcv8jop0ns5r.cn
出家人不打诳语是什么意思hcv9jop4ns9r.cn 酒后头疼吃什么hcv9jop0ns7r.cn 两小儿辩日告诉我们什么道理hcv8jop4ns8r.cn 蛋白粉什么时候吃hcv9jop4ns6r.cn 干涉是什么意思hcv8jop2ns8r.cn
十月十二号是什么星座hcv8jop9ns3r.cn 怀孕前检查什么项目内容hcv8jop0ns3r.cn 中暑吃什么好得快hcv8jop9ns9r.cn 补牙属于口腔什么科hcv8jop2ns8r.cn 我要控制我自己是什么歌hcv7jop5ns5r.cn
百度