榄仁叶是什么树的叶子| 尿道炎什么症状| 浩浩荡荡是什么意思| 性功能障碍挂什么科| 什么的海底| 什么的母鸡| 洋生姜的功效与作用是什么| 梦见买面条有什么预兆| 牙齿松动是什么原因引起的| 为什么会中暑| 泮是什么意思| 哈密瓜为什么会苦| 三句半是什么意思| 血小板计数是什么意思| 小腿痒是什么原因| 副县长是什么级别干部| 夏天喝什么解暑| 尿酸是什么意思| 肚子突然变大是什么原因| 鱼子酱是什么鱼| 左眼屈光不正是什么意思| 什么意思啊| 脊灰疫苗是预防什么的| 核磁共振挂什么科| ab型血可以给什么血型输血| 抗血小板是什么意思| 角质增生是什么意思| 七年之痒什么意思| 女人三十如狼四十如虎什么意思| 必修课是什么意思| 洪七公什么生肖| 孕中期同房要注意什么| 性激素是查什么| 螺蛳粉有什么危害| 四不念什么| 汪峰什么星座| 小猫的尾巴有什么作用| 马到成功是什么生肖| 类风湿要吃什么药| 总免疫球蛋白e是什么| 检查骨头做什么检查| 转肽酶高是什么原因| 老婆的弟弟叫什么| 脂肪瘤去医院挂什么科| 伯父是什么关系| 吃了安宫牛黄丸要禁忌什么不能吃| 丝瓜络是什么东西| 充电宝什么牌子好| 梦见抓了好多鱼是什么意思| 胰腺最怕什么| 花椒吃多了对身体有什么影响| 黄连是什么| 什么动物吃蜘蛛| 摔跤擦伤破皮擦什么药| 情不自禁的禁是什么意思| 支原体和衣原体有什么区别| 手掌红是什么原因| 干贝是什么东西做的| 好逸恶劳什么意思| 胆汁反流是什么意思| 射手座是什么星座| pap是什么意思| 去港澳旅游需要什么证件| 评价是什么意思| 嘴唇上长痘是什么原因| 皮下男是什么意思| 乘务长是干什么的| 内分泌失调有什么症状| 猪肝不能和什么一起吃| 什么手机最好用| 阑尾炎手术后可以吃什么水果| 兵字五行属什么| 处女膜什么样子| 身体出油多是什么原因| spo2是什么意思| bml是什么| 毛囊炎是什么症状图片| 什么颜色属水| 梦见穿裤子是什么意思| 胺碘酮又叫什么名字| 毒瘾为什么那么难戒| 笔记本电脑什么牌子好| 提成是什么意思| 气血不足吃什么东西| 喝姜粉有什么好处| 精神恍惚是什么意思| 什么什么本本| 家里出现蟑螂预示什么| 鼻子不通气吃什么药| 什么程度才需要做胃镜| 瘢痕是什么意思| 灵芝有什么作用| 小肠气有什么症状| 为什么老是说梦话| 帽子丢了有什么预兆| bravo是什么意思| 枕头太低有什么影响| 荷花代表什么象征意义| 洋参片泡水喝有什么功效| 解酒的酶是什么酶| 女人耳垂大厚代表什么| 心脏疼吃什么药效果好| 53年属什么生肖| 晟字五行属什么| 黄绿色痰液是什么感染| 家里为什么有蚂蚁| 生肖龙和什么生肖相冲| 一只眼皮肿是什么原因| 氟利昂是什么味道| 九层塔是什么| 刮痧板什么材质的好| 头发斑秃是什么原因引起的| 顽疾是什么意思| 葡萄套袋前打什么药| 50米7秒什么水平| 海带什么人不能吃| 带牙套是什么意思| 姜文和姜武是什么关系| 拉屎的时候拉出血来是什么原因| 乙肝表面抗体阴性什么意思| 胆囊在什么位置| 胆囊炎是什么| 免疫球蛋白高说明什么| 玉字是什么结构| 老放屁是什么病的征兆| 吃什么可以流产| 木林森是什么品牌| 六月十号是什么星座| 肝藏血是什么意思| 安全总监是什么级别| 铂金什么颜色| 什么品牌的帽子好| 绿茶喝多了有什么危害| 5月10日是什么星座| 血浓稠是什么原因引起的| 草字头一个见念什么| 苹果浓缩汁是什么| 吃什么帮助消化| 同人小说是什么| 114514什么意思| 什么是氙气| 间歇性跛行见于什么病| 中度抑郁症吃什么药| lxy是什么意思| pp是什么材料| 断档是什么意思| 飞行模式和关机有什么区别| 失眠是什么症状| 侧颜杀是什么意思| 芒果不可以跟什么一起吃| 血管检查是做什么检查| 此起彼伏是什么意思| hpa是什么单位| 病原体是什么意思| hpv是检查什么的| 足是什么结构| 7月29是什么星座| 瘫痪是什么意思| 险象环生是什么意思| 海关是做什么的| 漂洗和洗涤有什么区别| 金贵肾气丸治什么病| 大虾不能和什么一起吃| 眼睛模糊是什么原因引起的| 小手指麻木是什么原因| 阴超能检查出什么| 乙肝第二针最晚什么时候打| 60大寿送什么礼物| 为什么感冒会流眼泪| 备孕吃什么药| 大义灭亲是什么意思| 潦倒是什么意思| 白细胞减少吃什么药| 尼可刹米别名叫什么| 普贤菩萨的坐骑是什么| dmd是什么病| 九四年属什么生肖| 财年是什么意思| 什么能增强免疫力| 蚊子最喜欢什么血型| 天麻起什么作用| 阴道里面长什么样| 血小板分布宽度偏低是什么意思| 小孩掉头发是什么原因引起的| 功能性消化不良吃什么药| 下巴起痘痘是什么原因| 如花是什么意思| 康复治疗学什么| 吃什么减脂肪最快最有效的方法| 五毒是什么| 痰培养是检查什么的| 睡觉流口水吃什么药| 小孩黄疸是什么原因引起的| 人口基数是什么意思| 压箱钱是什么意思| h5是什么意思| 一箭双雕是什么生肖| 擦汗表情是什么意思| 30年的婚姻是什么婚| 胎儿窘迫什么意思| 三斤八两什么意思| 吃什么长指甲最快| 波长是什么| 修缮是什么意思| 脚冰冰凉是什么原因| 马齿苋有什么作用| 手上为什么会有小水泡| 一月25号是什么星座| 舌裂纹是什么原因| loser是什么意思| 什么狗聪明听话又好养| 晋升是什么意思| 经常便秘是什么原因| 女人吃桃子有什么好处和坏处| 洋葱什么时候收获| 拔罐有什么好处和坏处| 什么是自由度| 海葵是什么| 丙型肝炎吃什么药最好| 黄瓜籽粉有什么功效| 小产后可以吃什么水果| 火车上不能带什么| 肚子疼恶心想吐吃什么药| 什么是孝顺| 早餐吃什么最有营养| 粉红色泡沫痰见于什么病| 次长是什么职位| 身上长痣是什么原因| 宫内妊娠是什么意思| 喝苹果醋有什么好处| 咳嗽脑袋疼是什么原因| 大排畸和四维的区别是什么| 胸闷气短吃什么药疗效比较好| 孕妇做无创是检查什么| 沉鱼落雁闭月羞花是什么意思| 黄棕色是什么颜色| 肛周脓肿什么症状| 什么是有机食品和无机食品| 开火念什么| 睡不着有什么好办法吗| 蓝眼泪是什么意思| 肝喜欢什么食物| 血压有点低是什么原因| 朱砂有什么功效| 身份证什么时候开始有的| 自渎是什么意思| 慢热是什么意思| pg是什么单位| 什么的蜻蜓| 邮件号码是什么| 夏季有什么花| 吃什么食物能长高| 山竹不能和什么水果一起吃| 红红的太阳像什么| 贴切的意思是什么| 口腔扁平苔藓是什么原因造成的| b12是什么| 为什么经常刷牙还牙黄| 红枣泡水喝有什么功效| 一六年属什么生肖| 庄周梦蝶是什么意思| 什么是过敏性咳嗽| 孙权孙策什么关系| baleno是什么牌子| 百度Vai al contenuto

【重磅好康】大陸博物館招募探館台青 快來參加!

Coordinate: 43°27′47″N 11°52′41″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Arezzo (disambigua).
Arezzo
comune
Arezzo – Stemma
Arezzo – Bandiera
Arezzo – Veduta
Arezzo – Veduta
Veduta aerea di Arezzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Arezzo
Amministrazione
SindacoAlessandro Ghinelli (indipendente di centro-destra) dal 16-6-2015 (2o mandato dal 6-10-2020)
Territorio
Coordinate43°27′47″N 11°52′41″E
Altitudine296 m s.l.m.
Superficie384,7[2] km2
Abitanti96 536[3] (31-5-2025)
Densità250,94 ab./km2
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiAnghiari, Capolona, Castiglion Fibocchi, Castiglion Fiorentino, Città di Castello (PG), Civitella in Val di Chiana, Cortona, Laterina Pergine Valdarno, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Monte Santa Maria Tiberina (PG), Monterchi, Subbiano
Altre informazioni
Cod. postale52100
Prefisso0575
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT051002
Cod. catastaleA390
TargaAR
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[4]
Cl. climaticazona E, 2 104 GG[5]
Nome abitantiaretini[1], arretini (nome antico)[1]
Patronosan Donato
Giorno festivo7 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Arezzo
Arezzo
Arezzo – Mappa
Arezzo – Mappa
Posizione del comune di Arezzo all'interno dell'omonima provincia
Sito istituzionale
百度 此外,新模式新业态持续涌现,慢性病管理、互联网健康咨询等新业务不断出现,孕育出网络化、智能化、个性化的新型产业形态,提升了智慧健康养老服务的质量和效率。

Arezzo (ascolta?) è un comune italiano di 96 604 abitanti[3][3], capoluogo dell'omonima provincia della Toscana orientale.

Antichissima città di origine etrusca, fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. è nota per la celebre Giostra del Saracino e per essere il luogo natale di numerosi personaggi di alto rilievo storico.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
La torre di Santa Maria della Pieve

La città di Arezzo è situata nella parte settentrionale della Valdichiana; i due torrenti che l’attraversano, il Castro e il Vingone, si gettano nel Canale Maestro della Chiana, che ripercorre l’alveo dell’antico fiume Clanis. Direttamente a nord della città ha inizio il Casentino, che è la valle percorsa dal primo tratto dell'Arno; a nord-ovest si trova la Valdarno superiore, sempre percorsa dall'Arno nel tratto che scorre fra Arezzo e Firenze. Tramite l'agevole valico del Torrino, la valle del Cerfone e il passo della Scheggia si ha accesso a nord-est alla quarta vallata, la Valtiberina, percorsa dal primo tratto del Tevere, fiume che scorre vicino ad Arezzo.

Il territorio del comune è molto ampio e vario: si passa dalla pianura della Val di Chiana alle colline, a sud della città, e a zone montuose, soprattutto a est. Come conseguenza della grande estensione del territorio comunale i comuni confinanti sono numerosi: a ovest e a sud sono Civitella in Val di Chiana, Monte San Savino, Marciano della Chiana, Castiglion Fiorentino e Cortona; a nord-ovest ancora Civitella in Val di Chiana, Laterina e Castiglion Fibocchi; a nord-est Capolona e Subbiano; a est Anghiari, Monterchi e i due comuni umbri di Città di Castello e Monte Santa Maria Tiberina (aretino fino al 1927).

Il clima della città di Arezzo e delle zone limitrofe presenta le caratteristiche di continentalità più accentuate di tutta la Toscana, vista la posizione a cavallo tra il Valdarno e la Val di Chiana con la dorsale appenninica nelle relative vicinanze.

Secondo la classificazione dei climi di K?ppen il clima della città di Arezzo appartiene al gruppo Cfa (clima subtropicale umido), anche se secondo taluni vista l’estrema vicinanza appenninica borderline con il clima del gruppo Cfb (clima oceanico) in quanto la temperatura media del mese più caldo è soltanto di poco superiore a 22 °C (22,1 °C secondo la media 1971–2000). Le precipitazioni presentano un carattere irregolare, perché la zona può essere influenzata sia dalle correnti umide atlantiche che da quelle secche continentali provenienti da settentrione e da oriente.

L'escursione termica risulta elevata sia nei valori giornalieri che annui. La neve in inverno non è rara e la media storica si aggira intorno ai 20 cm annui ma fra il 2001 al 2012 l'accumulo medio annuo è sceso a 8,25 cm in base ai rilevamenti effettuati alla stazione meteorologica dell'Aeronautica Militare.

Le temperature estreme registrate nel territorio comunale sono la massima assoluta di +42,1 °C registrata alla stazione meteorologica di Arezzo San Fabiano il 4 agosto 2017 e la minima assoluta di ?20,2 °C registrata alla stazione meteorologica di Arezzo Molin Bianco l'11 gennaio 1985, seguita dalla minima assoluta di ?20,0 °C registrata alla stazione idrologica di Palazzo del Pero (frazione all'estremità orientale del territorio comunale) il 13 gennaio 1968 e il 7 gennaio 1985.

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Arezzo.

Città etrusca

[modifica | modifica wikitesto]
La Chimera di Arezzo
Lo stesso argomento in dettaglio: Etruria.

Secondo la mitologia etrusca, Arezzo sarebbe stata fondata dalla dea Artume, dea della notte, della luna, della morte, della natura, delle foreste e della fertilità, fondatrice di Arezzo identificabile con la dea greca Artemide o con la dea romana Diana.

Arezzo sorse in epoca pre-etrusca in una zona abitata fin dalla preistoria, come dimostra il ritrovamento di strumenti di pietra e del cosiddetto "Uomo dell'Olmo", risalente al Paleolitico, avvenuto nei pressi della frazione dell'Olmo durante i lavori di scavo di una breve galleria della linea ferroviaria Roma-Firenze nel 1863.

La zona posta nella parte nord della Valdichiana dove confluisce il Casentino e il Valdarno, è infatti passaggio naturale per chi voglia attraversare l'Appennino. Si ha notizia poi di insediamenti stabili di epoca pre-etrusca in una zona poco distante dall'attuale area urbana, il colle di San Cornelio, dove si sono rinvenute tracce di una cinta muraria di difficile datazione poiché sovrimpresse dalle poderose mura romane. L'abitato etrusco sorse invece sulla sommità del colle di San Donato, occupata dall'attuale città. Si sa che la Arezzo etrusca, chiamata Aritim (latino Arretium), esisteva già nel IX secolo a.C.

Arezzo fu poi una delle principali città etrusche insieme a Cortona, Chiusi e Orvieto all’interno della Valle del Clanis e molto probabilmente sede di una delle 12 lucumonie. Sicuramente la Valle del Clanis per gli Etruschi aveva un ruolo preminente vista l’importanza delle quattro città che vi si trovavano, prova è anche il fatto che i cosiddetti “giochi pan etruschi” si svolgevano presso la rupe di Orvieto che sovrastava la confluenza del Clanis sul Tevere. In quel punto il Tevere aumentava enormemente la sua portata ricevendo le acque dal Monte Falterona, (Trono del Cielo, toponimo etrusco), attraverso l'Arno che proseguiva nel Clanis e dal Monte Fumaiolo, attraverso il ramo tosco-umbro del Tevere. A questo periodo risalgono opere d'arte di eccezionale valore, come la Chimera, conservata a Firenze, la cui immagine caratterizza talmente la città quasi da diventarne un secondo simbolo e inoltre è da segnalare l'ampia necropoli di Poggio del Sole, formatasi nel VI secolo a.C. e utilizzata fino all'età romana.

Al sorgere della potenza di Roma la città, insieme alle consorelle etrusche, tentò di arginarne le tendenze espansionistiche, ma l'esercito messo insieme da Arezzo, Volterra e Perugia fu sconfitto a Roselle, presso Grosseto, nel 295 a.C.; e così nel III secolo a.C. Arezzo fu conquistata dai Romani che latinizzarono il suo nome etrusco in Arretium.

Presidio romano

[modifica | modifica wikitesto]
Anfiteatro romano di Arezzo, età adrianea (117-138 d.C.)
Lo stesso argomento in dettaglio: Conquista romana dell'Etruria.

Durante l'epoca romana, specialmente nel periodo repubblicano, Arezzo divenne una città importantissima per il nascituro impero, grazie alla sua posizione strategica che ne faceva tappa obbligata per l'attraversamento degli Appennini assieme a Rimini (Ariminum) a est. Arezzo si trovò dunque a doversi difendere dai Galli Senoni che marciavano contro Roma. In suo soccorso giunse una robusta armata guidata dal console Lucio Metello, che trovò la morte in battaglia ma arrestò l'avanzata dei Galli. Del fatto rimane traccia in un toponimo, Campoluci, che indica il tratto di piana vicino all'Arno in cui il console combatté e morì. Dopo il fatto, Arezzo divenne sede di un presidio romano permanente.

Rimase però sempre gelosa della sua autonomia, tanto che cercò più volte di riconquistare l'indipendenza nel corso delle guerre civili della Roma repubblicana, schierandosi prima con Mario e poi con Pompeo. Silla e Cesare si vendicarono facendone una colonia per i loro veterani, il che provocò un notevole riassestamento demografico che cancellò da Arezzo – come da tutta l'Etruria – le rimanenti tracce della vecchia cultura.

All'inizio dell'età imperiale la città, operosa e ricca di inventiva, divenne ricca e prospera come al tempo delle guerre puniche, quando era stata la principale fornitrice di armi per la spedizione di Scipione in Africa. Sorsero numerosi stabilimenti pubblici, come il teatro, le terme, e un anfiteatro di notevoli dimensioni che è giunto fino ai nostri giorni. La vita culturale ebbe un grande impulso grazie alla feconda attività del primo degli aretini illustri nel mondo delle arti e delle lettere, Gaio Cilnio Mecenate, il cui nome rimarrà per sempre legato alla promozione della cultura. Arezzo fu anche un centro di lavorazione dei metalli e, soprattutto, di vasi di ceramica: i vasi prodotti ad Arezzo erano detti "corallini" per il loro colore.

Statua a Guido Monaco nella piazza omonima ad Arezzo

Primo millennio d.C.

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la perdita di unità e la conseguente frammentazione dell'Impero Romano, il prestigio secolare e la favorevole posizione sulla via Cassia mantennero ad Arezzo una forte importanza anche durante i secoli nell'Alto Medioevo. Terra di confine tra i domini dei Goti e l'esarcato bizantino di Ravenna fu testimone di aspri scontri fra le due fazioni e fu uno dei primi centri occupati dai Longobardi. I Goti e i Longobardi incisero molto sulla composizione etnica e sulla lingua degli aretini. I longobardi costruirono castelli e pievi gettando le basi di Arezzo medievale. Con l'arrivo dei Franchi di Carlo Magno che privilegiarono i rapporti con quello che ritenevano il più alto potere locale, il vescovado, la diffusione del Cristianesimo, infatti, era divenuta sede di episcopato. Si tratta di una delle poche città di cui sono noti tutti i vescovi che si sono succeduti fino a oggi. Dopo il mille il suo vescovo iniziò a fregiarsi, primo in Italia, del titolo di "Conte". A questo periodo risalgono il perduto "Duomo Vecchio" del Colle del Pionta, ai cui lavori partecipò Maginardo, la Cattedrale e la pieve di Santa Maria Assunta.

Sotto la protezione del vescovo si sviluppò nel contado aretino anche un folto numero di abbazie, che contribuirono a ricostruire un sistema di scambi e un minimo ambito culturale. In questo periodo Arezzo vide la nascita di un altro dei suoi figli illustri: Guido Monaco. Fattosi benedettino nell'abbazia di Pomposa e successivamente a Roma, elaborò il nuovo metodo di notazione musicale e il tetragramma.

Libero comune

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Libero Comune di Arezzo.
Veduta del centro città dalla fortezza

Dopo il 1000 al potere feudale, identificato con il vescovo che risiedeva fuori dalla città sull'altura del Pionta, arroccato come in un castello, venne affiancandosi un potere cittadino, l'ordinamento della città ebbe un'evoluzione e si affermò il libero comune: la presenza di un console è attestata ad Arezzo nel 1098. La duplicità di poteri generò presto un conflitto tra il vescovo, che vedeva la sua autorità feudale provenire dall'imperatore e quindi incarnava la prima espressione del partito ghibellino, e la magistratura cittadina. L'attrito sfociò in varie sollevazioni popolari contro il vescovo e nella rappresaglie di questo, che chiamò in soccorso l'imperatore Arrigo, il quale scendendo in Italia verso Roma, trovava per l'appunto Arezzo nella sua strada. La rappresaglia fu durissima ma non arrestò lo sviluppo del Comune, che proseguì soprattutto dopo il concordato di Worms del 1122 che poneva fine alle controversie tra impero e papato e, di fatto, alla figura dei vescovi-conti. è a questo periodo, all'inizio del XIII secolo, che risale l'avvio della costruzione della Pieve, concepita per ospitare un vescovo ridimensionato alle sue funzioni pastorali, e di altre chiese che accogliessero gli ordini monastici inurbati forzatamente dopo la confisca dei loro possedimenti feudali. L'influenza territoriale di Arezzo crebbe notevolmente culminando con la presa di Cortona, avvenuta nel 1298 dopo una sanguinosa battaglia. Alla rinnovata importanza politica si accompagnò una fioritura culturale: la città si dotò di una università, lo Studium, i cui ordinamenti risalgono al 1252, brillarono i primi ingegni della nuova poesia lirica italiana Guittone d'Arezzo e Cenne da la Chitarra; della scienza con quel Ristoro che nel 1282 scrisse "La composizione del mondo" prima opera scientifica in volgare; e della pittura, con Margaritone d'Arezzo, poi affiancato da maestri fiorentini e senesi quali Cimabue e Pietro Lorenzetti.

Palazzo dei Priori, sede del Comune di Arezzo

Nel 1304 infine nasceva ad Arezzo, da un fuoriuscito fiorentino, Francesco Petrarca.

La battaglia di Campaldino

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Campaldino.

Mentre la potenza di Arezzo cresceva sempre di più, cresceva contemporaneamente la voglia delle città vicine di pareggiarne l'importanza, ed era perciò inevitabile che si arrivasse allo scontro con Firenze. Dopo alterne vicende la Arezzo ghibellina subì una disfatta contro le armate fiorentine nella battaglia di Campaldino (1289) nei pressi di Poppi. In questa battaglia, a cui partecipò Dante Alighieri per la parte guelfa, morì anche il vescovo di Arezzo Guglielmino Ubertini. In seguito si affermò la signoria dei Tarlati di Pietramala, il cui principale esponente fu Guido Tarlati che pur essendo divenuto vescovo nel 1312 continuò a mantenere buoni rapporti con la fazione ghibellina, in Toscana e fuori, come ad esempio con gli Ordelaffi di Forlì. La signoria di Guido Tarlati mise temporaneamente fine alle dispute di fazione tra i Tarlati e gli Ubertini e la famiglia guelfa dei Boscoli; tanto feroci che San Francesco si era rifiutato a suo tempo di entrare in città, vedendola "infestata dai diavoli", episodio ricordato da Giotto negli affreschi della Basilica superiore di San Francesco d'Assisi.

Guido Tarlati risanò il bilancio dello Stato, portandolo a una tale floridità che Arezzo prese a battere moneta propria, ampliò la cinta muraria, concluse una onorevole pace con Firenze e riuscì ad allearsi con Siena e a espandere il dominio territoriale verso sud e verso est, lui vescovo, a spese dei possedimenti pontifici; tanto che il Papa da Avignone lo scomunicò e lo dichiarò eretico. Ciò non gli impedì, nel 1327, di incoronare imperatore a Milano Ludovico il Bavaro. In questo periodo si era anche sviluppata una forte borghesia mercantile che aveva imposto alcune modifiche nel governo della città, come la creazione della magistratura del capitano del popolo e delle corporazioni delle arti, e la costituzione di una magistratura rappresentativa delle quattro parti in cui la città venne divisa: porta Crucifera, porta del Foro, porta Sant'Andrea e porta del Borgo, alle quali si richiamano i quattro quartieri che disputano l'odierna Giostra del Saracino.

A Guido Tarlati passato a miglior vita nel 1327 successe Pier Saccone, il fratello, che non era della stessa pasta. Arezzo cominciò progressivamente a perdere terreno nei confronti della rivale Firenze, perdendo per la prima volta l'indipendenza nel 1337: Pier Saccone, pressato dagli oppositori interni, dai nemici esterni (fiorentini e perugini) e dalla crisi economica, cedette Arezzo a Firenze per dieci anni in cambio di denaro. Trascorso questo periodo, l'indipendenza fu recuperata, ma non la prosperità. La seconda metà del Trecento fu caratterizzata tuttavia da una sostanziale pace sociale, che terminò bruscamente con il progetto del vescovo Giovanni Albergotti di fare entrare Arezzo nella sfera d'influenza del papato. Le lotte tra guelfi e ghibellini riesplosero con violenza, e la città conobbe più volte l'esperienza del saccheggio da parte di soldataglie mercenarie chiamate in soccorso ora dall'una ora dall'altra parte, o anche venute per l'una e passate all'altra se questa pagava meglio, secondo il costume dell'epoca. Ultimo fu il capitano di ventura francese Enguerrand de Coucy che transitava nella zona diretto a Napoli, dove doveva attaccare Carlo III di Napoli per conto di Luigi I d'Angiò, e fu assoldato dalla parte ghibellina che era stata appena espulsa dalla città. Enguerrand prese con facilità quel che rimaneva di Arezzo, ma nel frattempo il suo signore Luigi d'Angiò moriva, lasciando l'armata senza scopo e senza soldo. Firenze ne approfittò immediatamente, offrendo al capitano francese quarantamila fiorini perché consegnasse Arezzo, ed egli accettò. Dopo di che, Enguerrand valicò l'Appennino, recando con sé la preziosa reliquia della testa di san Donato, patrono di Arezzo. Alla sua venuta a Forlì, Sinibaldo Ordelaffi, il signore di quella città, riscattò la reliquia, che tenne con grande venerazione fino a che essa fu restituita agli aretini.[6]

Nel 1384, dunque, Arezzo fu annessa allo Stato toscano dominato da Firenze. Il dominio fiorentino è visibile d'ora in poi anche nell'architettura e nell'Arte: Spinello Aretino fu l'ultimo artista di scuola autoctona; dopo di lui prevale la scuola fiorentina. In questo periodo furono realizzati da Piero della Francesca gli affreschi della Leggenda della Vera Croce nella basilica di San Francesco. Il governo fiorentino tentò di rendersi gradito alla città, riuscendovi in parte grazie alla saggia elezione a segretario della Repubblica di un aretino di alto spessore, lo storico e poeta Leonardo Bruni, che si adoperò per favorire l'integrazione di Arezzo nel nuovo Stato toscano ormai, con l'eccezione di Siena e Lucca, interamente sotto il controllo di Firenze. Vi fu tuttavia un lento decadimento economico e culturale della città. La parte più antica, comprendente la rocca e la cattedrale, fu profondamente modificata con la costruzione della Fortezza Medicea, esempio precoce di fortificazione alla moderna.

In Epoca moderna la battaglia di Campaldino viene ricordata con un programma di eventi curati dall'Associazione Signa Arretii. Infatti ogni 11 Giugno vengono ricordati i caduti aretini con la deposizione di corone presso il canto degli Aretini in Firenze, alla stele della battaglia in Poppi e sulla tomba di Guglielmino degli Ubertini presso il duomo della città di Arezzo

Epoca moderna

[modifica | modifica wikitesto]
Il quadrante dell'orologio di Felice da Fossato in Piazza Grande, 1552
Casa dei Lappoli

Nel primo cinquecento Arezzo si trovò coinvolta in una rivolta antifiorentina, che oppose a Firenze il capitano di ventura Vitellozzo Vitelli, il "duca Valentino" Cesare Borgia e suo padre papa Alessandro VI, e il re di Francia Luigi XII. La sommossa si spense però dopo pochi giorni, e costò la vita al Vitelli che fu fatto uccidere dallo stesso Cesare Borgia durante un banchetto, con un metodo cui Niccolò Machiavelli dedicò un trattato datato 1503. Nel 1525 sulla città e sul contado si abbatté una pestilenza, cui seguì una carestia che mise in ginocchio l'economia aretina e portò a una nuova sollevazione contro Firenze nel 1529, anche questa però più legata ad avvenimenti esterni che a una vera volontà popolare. I Medici, che erano stati scacciati da Firenze nel 1527, avevano ora dalla loro il papa Clemente VII, appartenente alla famiglia dei Medici. Questi concluse una pace con l'Impero e si assicurò così un'armata imperiale, comandata da Filiberto di Chalon, per imporre a Firenze il ritorno dei Medici. L'armata proveniente da Roma passò dal territorio di Arezzo, allora parte dei possedimenti fiorentini e presidiata da una guarnigione fiorentina, e la città anziché tentare una improbabile resistenza all'assedio pensò di profittare della situazione per riconquistare l'indipendenza, trattando la resa tramite un ufficiale dell'esercito imperiale originario della Valtiberina, tale Francesco di Bivignano, detto "il conte rosso". La guarnigione fiorentina si rifugiò in fortezza ma fu presto cacciata, mentre il Conte Rosso si impadroniva di parte del Valdarno, Anghiari e Sansepolcro. Ma terminata la contesa con la sconfitta della Repubblica fiorentina a Gavignana nell'agosto del 1530, i Medici non videro più la ragione per tenere Arezzo separata dal resto della Toscana, e inviarono di nuovo l'esercito imperiale a prenderne possesso. Nel 1554 cadeva anche Siena, e una quindicina di anni dopo tutta la Toscana, con l'eccezione di Lucca e dello Stato dei Presidi presso l'Argentario, diveniva granducato.

Cosimo I de' Medici attuò ad Arezzo un piano di ristrutturazione urbanistica a scopi difensivi: il perimetro della cinta muraria fu ridotto come il numero delle porte, la fortezza fu ricostruita e ampliata. In questo contesto fu anche completata la cattedrale, e furono abbattuti tutti gli storici edifici della città, tra cui l'antico palazzo del comune e il palazzo del Capitano del Popolo, il palazzo dei Tarlati di Pietramala e 17 edifici religiosi: in pratica l'intero centro storico turrito della città antica sede della città etrusca e del foro romano, creando con il materiale derivato dalla distruzione degli edifici uno spazio piano fra i due colli di San Pietro e San Donato, furono costruite le Logge Medicee dovute alla mano di Giorgio Vasari. Durante i lavori di scasso vennero rinvenute le celebri statue di bronzo della Minerva di Arezzo e della Chimera di Arezzo. Venne inoltre completamente abbattuto il Duomo Vecchio e gli edifici ecclesiastici millenari che lo circondavano sul Colle del Pionta, il cosiddetto "Vaticano" aretino situato fuori delle mura trecentesche per evitare che potesse essere utilizzato a scopi militari da nemici che assediassero Arezzo. Il periodo del Granducato Mediceo a partire dalla seconda metà del Cinquecento vide però, in tutta la Toscana, un lento ma inesorabile decadimento economico e culturale accompagnato da decremento demografico, che si invertirà solo nel settecento, con le iniziative illuminate di Pietro Leopoldo di Lorena.

Nel XVIII secolo fu portata a termine la bonifica della Val di Chiana.

Nel febbraio 1796, Arezzo fu sconvolta da uno sciame sismico di oltre trenta scosse di terremoto; il 15 febbraio i movimenti tellurici cessarono, a seguito del miracolo (secondo la tradizione cattolica) della Madonna del Conforto, un'immagine sacra oggi custodita nella cattedrale di Arezzo.

Nello stesso 1796, cominciò una campagna militare di invasione dell'Italia da parte dei francesi. Il generale comandante di questa invasione era Napoleone Bonaparte. Anche Arezzo fu conquistata, ma nel 1799 fu il centro del movimento del "Viva Maria" (ispirato proprio all'immagine della Madonna del Conforto), una delle insorgenze antinapoleoniche avvenute in quegli anni in Italia. Gli aretini affrontarono gli invasori nella battaglia di Rigutino, costringendoli a ripiegare verso Firenze rinunciando a riconquistare la città.

In seguito a questi fatti Arezzo fu riconosciuta dal Granduca di Toscana capoluogo di provincia. Nel 1860 il Granducato di Toscana, e quindi Arezzo, entrò a far parte del Regno d'Italia.

La riconquistata autonomia amministrativa e l'apertura delle comunicazioni ferroviarie con Firenze e Roma stimolarono nuovi fermenti. Lo sviluppo continuò tra Ottocento e Novecento, com'è dimostrato dalla forte crescita della popolazione, dal progressivo spostarsi del centro cittadino verso la pianura con la costruzione di nuovi quartieri, nonché da varie iniziative industriali e commerciali. Nel 1925 fu edificato il Palazzo della Provincia, affrescato da Adolfo de Carolis con la sala dei "Grandi aretini". Una brusca interruzione di questo processo evolutivo fu causata dalla seconda guerra mondiale, quando i bombardamenti distrussero quasi il 60% degli edifici, con danni ingenti anche al patrimonio artistico il quale venne comunque recuperato. Gli Aretini parteciparono con coraggio alla lotta partigiana, pagando un pesante tributo di vittime.[7]

La città fu liberata dall'esercito neozelandese (2nd New Zealand Division) e britannico il 16 luglio 1944.

Nel dopoguerra ci si accinse con fervore alla ricostruzione, e già negli anni cinquanta era ripreso in pieno lo sviluppo, che tendeva ormai a conferire alla città nuovi connotati urbanistici, economici e politici.

Gonfalone comunale come da riconoscimento

Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con decreto del capo del governo del 9 luglio 1931.[8][9]

?D'argento, al cavallo rivolto, allegro, inalberato di nero. Ornamenti esteriori da Città.?

Il gonfalone è descritto come un drappo[8]:

?Nella forma degli antichi gonfaloni toscani: Di rosso, caricato dello stemma civico con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Arezzo. L'asta a forma di picca, cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.?
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
?città nobile, legge del Granducato di Toscana?
— 1o ottobre 1750
Medaglia d'argento al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
?La città di Arezzo, con indomito spirito patriottico e alta dignità morale, partecipava alla Guerra di Liberazione e sopportava bombardamenti, rastrellamenti e atroci rappresaglie che causarono centinaia di vittime civili e militari. I sopravvissuti diedero prova di incrollabile volontà, reagendo agli orrori della guerra, per intraprendere, poi, la difficile opera di ricostruzione morale e materiale. Ammirevole esempio di spirito di sacrificio ed amor Patrio. 1943-1945 Arezzo?
— 21 aprile 2011[10]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Il Duomo
Particolare del Crocifisso ligneo di Cimabue nella chiesa di San Domenico

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
Logge del Vasari in Piazza Grande

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]
  • Fortezza Medicea
  • Castello di Battifolle, conosciuto anche come Castel Pugliese, dal nome della famiglia Pugliese, originaria di Prato, che ne fu proprietaria per un paio di secoli, è sito nell'omonima frazione.

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
Panoramica di Piazza Grande

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[12]

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano 11 431, ovvero l'11,47% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:[13]

Secondo i dati elaborati dall'ufficio statistico del comune nel 2013, circa un terzo dei cognomi era di origine straniera, con una marcata rappresentanza di titoli appartenenti alla nobiltà storica di Bangladesh, India e Pakistan, quali: Hossain, Singh, Rahman e Khan.[14] Più in dettaglio, 46 degli 8 661 cognomi censiti (pari al 5.3 per mille del totale) ricorrevano in 5 804 unità della popolazione residente, pari ad una quota parte del 5.8 %, oltre 10 volte più grande.

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica | modifica wikitesto]

In modo simile alle altre città toscane, il volontariato ad Arezzo si esplica in tre principali associazioni di assistenza: l'Arciconfraternita della Misericordia, la Pubblica Assistenza e la Croce Rossa Italiana. Le tre associazioni forniscono servizi di ambulanza e pronto intervento e supportano e si coordinano con la Protezione Civile quando necessario. Esiste inoltre un largo numero di altre associazioni e iniziative per le attività più diverse: assistenza ai malati, inserimento degli immigrati, sostegno ai diversamente abili.

La Biblioteca città di Arezzo, la biblioteca pubblica del comune, possiede un notevole patrimonio che comprende 170 000 libri moderni e oltre 90 000 tra manoscritti, incunaboli, opere a stampa e periodici antichi.[15]

Il Teatro Petrarca
La Casa di Vasari
  • Museo "I colori della giostra"
  • Museo della vita
  • Museo amaranto
  • Museo della fauna selvatica
  • Museo della fraternità dei laici
  • Museo i colori della giostra
  • Museo delle medaglie dell'europa napoleonica
  • Museo orodautore
  • Museo storico Unoaerre industries
  • Museum Leonardo e l'Aretino[17]
  • Casa di Francesco Petrarca[18]
  • Galleria comunale d'arte contemporanea[19]
  • Museo Nazionale del Collezionismo Storico[20]

A partire dal ventunesimo secolo, ad Arezzo è situato un distaccamento dell'Università di Siena.[21]

Elenco dei film girati, in tutto o in parte, ad Arezzo:

Manifestazioni e fiere

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni prima domenica del mese e il sabato precedente si tiene per le vie del centro storico e in Piazza Grande la "Fiera antiquaria", nata nel 1968 da un'idea dello storico antiquario aretino Ivan Bruschi.[29] Il 9, 10 e 11 settembre di ogni anno si tiene la "fiera di settembre" (Fiera del Mestolo).

L'ultima settimana di agosto si svolge dal 1952 il Concorso polifonico Guido d'Arezzo, concorso internazionale dedicato a Guido Monaco al quale partecipano cori provenienti da tutto il mondo. Il concorso è una tappa del Gran premio europeo di canto corale che si svolge periodicamente ad Arezzo circa ogni sei anni. La Fondazione Guido da Arezzo organizza annualmente anche il Concorso Polifonico Nazionale[30] a cui partecipano cori provenienti da tutta Italia.

In autunno si svolge il Festival Internazionale "I Grandi Appuntamenti della Musica" organizzato dall'Ente Filarmonico Italiano con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il contributo dei principali enti territoriali.

Nel 1987 si è svolta ad Arezzo la prima edizione di Arezzo Wave, manifestazione rock divenuta punto di riferimento in Italia per le nuove tendenze musicali, le nuove proposte internazionali e prestigioso trampolino di lancio per i gruppi emergenti. Il festival si è tenuto ad Arezzo fino al 2006 portando in città come ospiti Ben Harper, Dave Matthews Band, Moby, Sonic Youth, The Residents, David Byrne, Jon Spencer, Skin oltre a tutti gli italiani più interessanti e importanti. Dal 2007 il festival si è spostato da Arezzo divenendo Italia Wave e si è svolto a Firenze, Livorno, Lecce con ospiti Scissor Sisters, Mika, The Good the Bad and the Queen, Kaiser Chefs, The Raveonettes, Gnarls Barkley, Speed Caravan, Chemical Brothers. Nel 2012 il festival è ritornato nella città che gli ha dato i natali. Dal 2007 al 2011 si svolge ad Arezzo PLAY Arezzo Art Festival, manifestazione culturale sempre incentrata sulla musica rock. Tra gli artisti invitati vi sono i Negrita, Peter Gabriel, Lou Reed, Joan Baez, Ben Harper, Goran Bregovi?, Carmen Consoli, Max Gazzè, Peter Brook, Subsonica, Tracy Chapman e Patti Smith.

Feste e ricorrenze

[modifica | modifica wikitesto]

Le feste proprie della città sono quelle del patrono San Donato, il 7 agosto, e quella della Madonna del Conforto, il 15 febbraio. Il 10 gennaio si festeggia il Beato Gregorio X, compatrono della città.

Gli sbandieratori di Arezzo alla Giostra del Saracino

Giostra del Saracino

[modifica | modifica wikitesto]

Nel quadro delle rievocazioni storiche, di cui il centro Italia è ricco, si colloca la Giostra del Saracino. Ripristinato in rievocazione storica nel 1931, la Giostra del Saracino si corre ad Arezzo nella Piazza Grande il terzo sabato di giugno in notturna e la prima domenica di settembre in edizione diurna. Nella giostra si sfidano i 4 quartieri della città: Quartiere di Porta del Foro, Quartiere di Porta Crucifera, Quartiere di Porta Sant'Andrea e il Quartiere di Porta Santo Spirito. Ogni cavaliere corre la lizza in base all'ordine stabilito dall'estrazione delle carriere, un rito che si svolge nella piazza del Comune una settimana prima della Giostra. Il cavaliere porta una lancia con la quale deve colpire il tabellone sostenuto dal buratto, una statua lignea rappresentate il Saraceno (da cui il nome). Il punteggio è compreso tra uno e cinque punti; ogni quartiere corre due volte finché, ricorrendo talvolta allo spareggio, un quartiere non predomina sugli altri.

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]

La città era suddivisa in sei circoscrizioni:[31]

  1. Circoscrizione 1 - Giovi
  2. Circoscrizione 2 - Fiorentina
  3. Circoscrizione 3 - Saione
  4. Circoscrizione 4 - Giotto
  5. Circoscrizione 5 - Rigutino
  6. Circoscrizione 6 - Palazzo del Pero

Suddivisioni storiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'agglomerato cittadino viene comunemente suddiviso in zone o quartieri e, per motivi storici, un certo numero di località diffuse sul territorio comunale e situate a una certa distanza dal capoluogo possono essere considerate frazioni di Arezzo.

Per quanto riguarda i quartieri cittadini, che vengono definiti "zone" nella cartellonistica stradale urbana, abbiamo:

Veduta di corso Italia e della torre di Santa Maria della Pieve nel Centro storico
  • Centro Storico
  • Chimera
  • Fiorentina (zona)
  • Fonte Veneziana/Villa Severi
  • Giotto (zona)
  • La Catóna (zona)
  • Maestà di Giannino (zona industriale)
  • Meridiana
  • Marchionna
  • Orciolaia
  • Pescaiola/San Donato
  • Pantano
  • Pratacci (zona industriale)
  • Romana/San Marco
  • Saione (zona)
  • Setteponti (zona industriale)
  • Tortaia
  • Trento Trieste
  • Villaggio Dante
  • Villaggio Gattolino
  • Villaggio Oriente
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Frazioni di Arezzo.

Elenco delle frazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Agazzi, Antria, Bagnaia, Battifolle, Battifolle-Ruscello-Poggiola, Bossi-Cellaio, Bottega, Buon Riposo, Campi, Campoluci, Casa al Cincio, Casa alla Sisa, Ceciliano, Chiassa, Chiassa-Tregozzano, Donatiella, Dosso, Frassineto, Fusatone-Molin Bianco, Gaville, Giovi d'Arezzo, Giovi-Ponte alla Chiassa, Gorgone-Marmorino, I Ponti, I Sadotti, Il Busco, Il Matto, Il Torre, Indicatore, La Costa, La Filandra, La Pazienza, Le Lastre, Le Poggiacce, Lentignano, Madonna di Mezzastrada, Marcena, Meliciano, Molin Bianco-Pian d'Usciano, Molin Nuovo, Molinelli, Monte Petrognano, Monte Sopra Rondine, Muciafora, Mugliano-Fattoria Mugliano, Olmo, Osteria Nuova, Ottavo, Palazzetti, Palazzo del Pero, Patrignone, Peneto, Petrognano Basso, Pieve al Bagnoro, Poggiola, Policiano, Ponte alla Chiassa, Ponte Buriano-Cincelli, Porcile, Poti, Poggiolo, Pratantico, Pratantico-Indicatore, Puglia, Quarata, Ranco di Frassineto, Rigutino, Ristradelle, Rondine, Ruscello, Salceta-Formicheto-Osteria, San Cassiano, San Firenze-Fonte di Sala, San Giuliano d'Arezzo, San Leo, San Polo, Sant'Agata alle Terrine, San Zeno, Santa Firmina, Santa Maria alla Rassinata, Sargiano, Scopeto, Sereni, Staggiano, Stoppedarca, Stroppiello, Talzano, Terrarossa, Tregozzano, Venere, Vignale, Vitiano.

Lo stesso argomento in dettaglio: Giovi (Arezzo).

Giovi è una frazione situata a 241 metri sul livello del mare, arroccata sulla riva sinistra del fiume Arno sopra lo strapiombo dominante la confluenza del torrente Chiassa. Al limite della piana di Arezzo, dista 6,16 km in direzione Nord dalla città. Allocato nei pressi dell'intersezione fra la S.R. 71 (ex S. S. Umbro Casentinese) e la S. P. della Libbia che, a Est, attraverso i valichi della Scheggia e di Anghiari raggiunge la Valtiberina e, a Ovest innesta, in loc. Quarata, sulla S. P. Setteponti che dirige verso il Valdarno e Firenze.

Nel 2008 la sua popolazione era di 737 abitanti, e la sua parrocchia, comprendente Borgo a Giovi, Ponte alla Chiassa, Petrognano e frazioni minori, aveva una consistenza 1 750 abitanti residenti.

Veduta di Olmo

La frazione di Olmo, con i suoi 3 500 abitanti, è situata a circa due km dalla città e cinque km dal centro storico. Olmo è famoso per l'importante ritrovamento di un teschio, il cosiddetto Uomo dell'Olmo, probabilmente attribuibile alla specie Homo sapiens, appartenuto secondo alcune analisi a un individuo donna vissuto possibilmente nel Pleistocene medio.[32] Al confine tra Olmo e la vicina frazione di S. Anastasio si trova la storica Villa Mancini.

Lo stesso argomento in dettaglio: Uomo dell'Olmo.

La chiesa del paese di Olmo risale alla fine degli anni sessanta, fino al 1995 è appartenuta al movimento dei francescani e successivamente è stata ceduta alla curia vescovile. Ultimo frate francescano a guidare la parrocchia è stato "padre Graziano" (Sante Conti). Negli ultimi anni, inoltre, vi sono state eseguite varie opere di ristrutturazione e ampliamento tra le quali la costruzione del campanile di cui la chiesa stessa era sprovvista. I santi patroni del paese sono S. Vincenzo e S. Anastasio che si festeggiano il 22 gennaio. Per gli amanti delle camminate, delle corse in montagna a piedi e in mountain-bike, il paese di Olmo è adatto come punto di partenza in quanto dallo stesso hanno inizio alcune strade e sentieri che portano verso il monte Lignano, visibile voltando lo sguardo a est, confluendo nel famoso "Sentiero 50" che unisce il lago Trasimeno, partendo da Passignano (PG), fino al monte della Verna in Casentino (AR).

Palazzo del Pero

[modifica | modifica wikitesto]
Pieve di San Donnino a Maiano

Palazzo del Pero è una frazione del Comune di Arezzo ed è il capoluogo della Circoscrizione 6, è situata a 10 km dalla città in direzione Sansepolcro.

La Circoscrizione con i suoi 102,5 km2, è poco meno di un terzo di tutto il Comune. è zona montana e con i 12 abitanti per km2, risulta la zona meno densamente popolata. Le altre frazioni della circoscrizione sono Pieve a Ranco e Rassinata. La zona ha un grande valore paesaggistico e racchiude nel suo territorio una serie di piccoli gioielli artistici come la Pieve di S.Donnino, risalente al VII secolo (Tafi) le cui absidi (XI secolo) sono visibili dall'interno della canonica, la Badia di S. Veriano, il Castello di Ranco e molti altri ancora.

Dettaglio della Cappella Palatina della Villa di Colle Allegro
Dettaglio del parco della Villa di Colle Allegro

Piccola frazione sulla via per il Casentino situata a circa 3,5 km dalla città. Fa parte della Circoscrizione 1 del comune di Arezzo. Ospita la Villa di Colle Allegro. Di origine seicentesca ha subito molti rimaneggiamenti e ampliamenti. Il più importante a fine ottocento quando il proprietario di allora, Lorenzo Guiducci, l'arricchì di due ali e di simboli della libera muratoria. L'ampio parco è caratterizzato dalla presenza di numerose e rigogliose piante esotiche, sequoie, cedri del libano e un boschetto di bambù.

Quarata si trova in direzione nord rispetto al centro della città, conta circa 2 000 abitanti e amministrativamente fa parte della Circoscrizione 1. è uno dei nuclei medievali più importanti del comune d'Arezzo. Secondo alcuni studiosi, il suo castello fu usato da Leonardo da Vinci come punto d'osservazione del paesaggio che poi dipinse nella Gioconda. Il 10 gennaio 1276, qui morì Gregorio X, al suo ritorno dal concilio di Lione II. Il patrono è Sant'Andrea apostolo. Nel 1844 a Quarata è stata rinvenuto una statuetta[33] di un atleta in bronzo, risalente al 460–440 a.C. con iscrizione Etrusca sulla gamba destra de Klanins, riferita alla sacraltà del fiume Clains, da cui prende il nome la val di Chiana, attualmente al Musée De La Bibliothéque National De France a Parigi.[34]

La frazione di San Zeno si trova presso le frazioni di Olmo e Ripa di Olmo. Vi si trova una grande zona industriale, oltre a un impianto di incenerimento rifiuti. Da qui parte la superstrada che collega Arezzo con Siena.

Una cappella Sancti Zenoni è documentata nel 1022 e risulta dipendente dalla Pieve di Santa Mustiola a Quarto nel 1113. Nel XIII secolo la chiesa fu costruita in stile romanico, riconoscibile soltanto nella facciata. L'interno è costituito da un'unica navata.

Ogni anno nel giorno del Venerdì Santo viene rievocata la crocefissione di Cristo nelle colline di San Zeno: si tratta di una rappresentazione che risale a molti anni fa, una delle più antiche della provincia.

Il 30 aprile 2008 nella zona industriale di San Zeno ad Arezzo è stato inaugurato il primo idrogenodotto al mondo realizzato in area urbana. Il meccanismo di funzionamento è semplice: l'idrogenodotto, attraverso un percorso sotterraneo profondo circa un metro e 20 centimetri, porta idrogeno puro alle ditte orafe di Arezzo, all'HydroLAb e, in tempi strettissimi, anche alle abitazioni della zona di S. Zeno. La produzione energetica avviene attraverso l'utilizzo di generatori a idrogeno che hanno come unica emissione vapore acqueo.

Agazzi sorge in una collina a 5 km sud di Arezzo, lo si può raggiungere da Arezzo venendo da via Chiarini oppure da via Chiari, da Siena e da Sansepolcro con l'E78 "Superstrada dei due Mari Grosseto-Fano", da Perugia con la SR 71 "Umbro-Casentinese", da Firenze e da Roma con l'A1 uscendo ad Arezzo. Agazzi si presenta apparentemente come un paese di recente costruzione: in realtà la parte più bassa al di sotto della ex scuola lo è, ma le case della parte alta sono di fattura molto meno recente. Nella frazione ha notevole importanza l'"Istituto Privato di Riabilitazione Madre della Divina Provvidenza dei Passionisti", ma anche la "Chiesina delle Lampade", proprietà privata, di cui ci sono testimonianze sin dal 1217, sulla chiesa di Agazzi ossia la "Chiesa dei Santi Iacopo e Cristoforo", non si hanno fonti ben precise sulla sua nascita, è in stile settecentesco però c'è una pietra su cui è scritto che fu fatta ristrutturare nel 1623.

Fino al primo dopoguerra l'economia della città si è basata sostanzialmente sulla coltivazione delle campagne circostanti e, soprattutto, sul commercio e intermediazione dei prodotti agricoli delle quattro vallate. Risale a questo periodo un foro boario destinato al mercato degli animali come, ad esempio, i bovini di razza chianina. Questo tipo di attività non è del tutto abbandonata sebbene sia diventata marginale rispetto ad altre.

Nel primo dopoguerra, infatti, la posizione favorevole di Arezzo rispetto alle vie di comunicazione cominciò a essere valorizzata grazie alla costruzione della linea ferroviaria Roma-Firenze e di tre ferrovie secondarie: la Arezzo-Fossato di Vico, la Arezzo-Stia e la Arezzo-Sinalunga. La prima grande industria della città, la Sacfem, produceva e forniva materiale rotabile a queste ferrovie.

Dopo la seconda guerra mondiale la vocazione industriale della città proseguì non più nel settore delle costruzioni ferroviarie ma nella lavorazione dei metalli preziosi. Sorgono in questo periodo centinaia di piccole e medie aziende specializzate in questa attività e alcune grandi aziende, come la Unoaerre; la città è al centro di uno dei principali distretti orafi del paese e del mondo. L'attività industriale, fino al 1980 circa, si basava anche sulla moda (si pensi, ad esempio, alla Lebole) ma questo settore, sebbene largamente presente nella provincia, ha progressivamente abbandonato la città.

Sono ancora attive e diffuse varie attività artigianali, tra le quali sono rinomate le lavorazioni dell'oro e dell'argento finalizzate alla realizzazione di gioielli e oggetti di bigiotteria, oltre all'arte della ceramica, che spazia dalle terrecotte alle terraglie e a quella antica del mobile, grazie alla quale vengono realizzati oggetti spazianti dallo stile rinascimentale fino a quello moderno passando per quello rustico.[35]

Negli ultimi anni si sono evidenziate infiltrazioni della criminalità organizzata ad Arezzo,[36] testimoniate anche da alcuni maxisequestri di beni.[37]

Lo stesso argomento in dettaglio: Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio.

La Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio S.C., o brevemente Banca Etruria dal 22 novembre 2015 in liquidazione coatta amministrativa, è stata una banca popolare dal forte presidio territoriale nel Centro Italia, fondata nel 1882 e con sede legale nella città. Dal giorno successivo è stata rifondata, come Good Bank, con la nuova denominazione di Nuova Banca dell'Etruria e del Lazio S.p.A., in breve Nuova Banca Etruria, con la "parte buona" della vecchia banca senza più essere una popolare. Ha la sede sociale a Roma e la Direzione Generale in città.

Per l'informatica e le telecomunicazioni sono presenti in città 2 dei 7 datacenter della società Aruba S.p.A., azienda che offre servizi di web hosting, e-mail e registrazione di nomi di dominio. Fu fondata ad Arezzo anche la società Plug It, specializzatasi successivamente in prodotti e servizi di telecomunicazioni sotto il nome Eutelia. In seguito al fallimento aziendale per bancarotta fraudolenta, nel 2012 il ramo telecomunicazioni è stato ceduto e riconvertito nella società Clouditalia Telecomunicazioni, la quale ha mantenuto la sede aretina fino alla sua fusione in Irideos.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
L'autostrada del Sole nei pressi di Arezzo

La principale infrastruttura viaria che serve la città è l'Autostrada A1, alla quale è collegata da un breve raccordo che si dirama dalla tangenziale urbana e raggiunge il casello in 8 km. Arezzo è toccata anche da tre ex-strade statali: la SS 69 (ora SR 69) che la collega a Firenze attraversando tutto il Valdarno superiore; la SS 73 (ora SP 157 e SR 73) che collega le località di Braccagni (GR) e Sansepolcro (AR) passando per Siena e Arezzo; la SS 71 (ora SP 152, SR 71, SP 142, SP 138, SP 7 e SP 118) che collega le località di Montefiascone (VT) e Ravenna passando per Orvieto, Cortona, Arezzo e Cesena. La città è inoltre al centro della S.G.C. Due Mari Grosseto-Fano, itinerario ancora in via di realizzazione definitiva, che tuttavia consente, grazie ai tratti già in funzione (SS 680 e SS 73 var), un collegamento più veloce rispetto alla viabilità ordinaria con Siena a Sud-Ovest e la Valtiberina a Nord-Est.

ETR 500 sul viadotto sull'Arno a Rondine
Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Arezzo e Stazione di Arezzo Pescaiola.

Trasporti urbani

[modifica | modifica wikitesto]

La città dispone di collegamenti urbani e interurbani tramite linee autobus gestite dalla società Autolinee Toscane.

è attivo un impianto di risalita meccanizzato (Scale Mobili) realizzato dal Comune di Arezzo e gestito da Atam che dall'area di sosta di via Pietri, situata nella zona nord del centro storico subito al di fuori delle mura medievali, conduce alla centrale piazza del Duomo.

L'Aeroporto di Arezzo, situato nella località Molin Bianco, è una piccola infrastruttura non aperta ad aerei di linea ma solo a piccoli aerei privati. La pista in asfalto è lunga 750 m e larga 70 m.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Arezzo.
  • Petrarca Pallamano Arezzo
  • Saione Pallavolo
  • Scuola Basket Arezzo (nel 2009 gioca nella Serie B Dilettanti)
  • Società Ginnastica "G. Falciai"
  • Street Survival Skatepark Bmx e Skate (competizioni skate e bmx a livello nazionale dal 2000)
  • Arezzo
  • Vasari Rugby Arezzo
  • Taekyon Club Arezzo - Taekwondo WT
  • Slackline Arezzo (slacklining)

Arezzo è stata diverse volte sede di arrivo di tappa del Giro d'Italia, la prima nel 1925, l'ultima nel 2016.

  1. ^ a b Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 25.
  2. ^ tuttitalia.it
  3. ^ a b c Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1o marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1o gennaio 2017).
  6. ^ Cf. G. Pecci, Gli Ordelaffi, Fratelli Lega Editori, Faenza 1974, p. 135.
  7. ^ Tra gli episodi più cruenti della seconda guerra mondiale nell'aretino è da citare la strage di San Polo (14 luglio 1944).
  8. ^ a b D.C.G. di riconoscimento del 9 luglio 1931 (PDF).
  9. ^ Luigi Passerini, Le armi dei municipj toscani, Firenze, Eduardo Bucci, 1864, pp. 4-5.
  10. ^ 2 giugno 2011, la città di Arezzo festeggia con la medaglia d'argento al Merito Civile, su Ministero dell'interno, 31 maggio 2011. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  11. ^ Alessandra Giannotti, L'onore e la lode nella scultura fiorentina del secondo Cinquecento, in Il Cinquecento a Firenze. “Maniera moderna” e Controriforma, catalogo di mostra, Firenze 2017, pag. 201.
  12. ^ Dati tratti da:
  13. ^ Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita, su demo.istat.it. URL consultato il 20 dicembre 2025.
  14. ^ Rapporto Frequenza dei cognomi e dei nomi nella popolazione italiana e straniera residente nel Comune di Arezzo (PDF), Arezzo, Direzione Servizi alla persona, alla famiglia e ai cittadini - Ufficio Protocollo e Statistica, aprile 2013, p. 4. URL consultato il 24 aprile 2020 (archiviato il 24 aprile 2020).
  15. ^ ? Biblioteca città di Arezzo, su bibliotecarezzo.it. URL consultato il 9 luglio 2017.
  16. ^ www.museocomunicazione.it, su museocomunicazione.it. URL consultato il 9 marzo 2021 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2020).
  17. ^ Museum Leonardo e L'Aretino, su museionline.info.
  18. ^ Casa Petrarca, su discoverarezzo.com.
  19. ^ Galleria Comunale d'arte contemporanea, su tripadvisor.it.
  20. ^ Munacs, su tripadvisor.it.
  21. ^ Campus di Arezzo, su Università di Siena. URL consultato il 9 agosto 2024 (archiviato il 4 marzo 2024).
  22. ^ Dato tratto dal DVD.
  23. ^ Rassegna stampa - Corriere della Sera 5 marzo 2002, su luckyred.it, Quore - Sito ufficiale. URL consultato il 29 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  24. ^ Girato sulle colline presso Arezzo.
  25. ^ Riprese eseguite tra Arezzo e Firenze.
  26. ^ La ragazza americana: Vanessa Hessler e Giulio Berruti nella miniserie di Vittorio Sindoni, su fictionitalianews.com, Fiction Italia News. URL consultato il 29 febbraio 2016.
  27. ^ “Faccia di ladro” per la prima volta ad Arezzo, su comune.arezzo.it, l@retina. URL consultato il 29 febbraio 2016.
  28. ^ Neverlake, su onemorepictures.it, Onemore Pictures. URL consultato il 29 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2015).
  29. ^ La Fondazione Ivan Bruschi, su fondazionebruschi.it. URL consultato il 29 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  30. ^ Concorso Polifonico Nazionale, su fondazioneguidodarezzo.com.
  31. ^ Sito del Comune di Arezzo, su comune.arezzo.it. URL consultato il 6 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2010).
  32. ^ Marco Botti, Il cranio dell'Olmo, su Amaranto Magazine, 18 aprile 2008. URL consultato il 9 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2014).
  33. ^ Bnf, Catalogue, Notice d'oeuvre, Statuette, "Athlète tenant des haltères" (bronze.921)
  34. ^ (FR) Oeuvre : Précisions - statuette, "Athlète tenant des haltères" (bronze.921) | catalogue, su medaillesetantiques.bnf.fr. URL consultato il 28 settembre 2023.
  35. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 7, 8.
  36. ^ Sono 31 i clan mafiosi esistenti in provincia Ecco i dati del rapporto annuo della Fondazione Caponnetto, su lanazione.it, La Nazione, 23 luglio 2013. URL consultato il 29 febbraio 2016.
  37. ^ Camorra, sequestri a Pisa e Arezzo, su ilreporter.it. URL consultato il 29 febbraio 2016.
  38. ^ Gemellaggio tra Sappada ed Arezzo, su sappada.soluzionipa.it. URL consultato il 25 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2022).
  39. ^ La firma del gemellaggio tra Arezzo e Sappada, su comune.arezzo.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN226733401 · SBN MUSL000167 · BAV 494/32732 · LCCN (ENn80089408 · GND (DE4002888-4 · BNE (ESXX457022 (data) · BNF (FRcb119462747 (data) · J9U (ENHE987007552492405171
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
75年属什么生肖 东倒西歪的动物是什么生肖 兄弟是什么生肖 彪子是什么意思 输钾为什么会痛
为什么会阑尾炎 印度尼西亚是什么人种 属鸡的和什么属相最配 二尖瓣反流什么意思 no是什么气体
小孩吃什么有营养 什么叫囊肿 perrier是什么水 膝关节退行性改变是什么意思 紫河车是什么东西
低烧是什么原因引起的 时过境迁什么意思 白内障是什么引起的 慢性炎症是什么 化工厂是干什么的
未加一笔是什么字adwl56.com 冬虫夏草是什么东西helloaicloud.com 睡眠浅是什么原因hcv9jop6ns7r.cn 梗概什么意思hcv8jop6ns1r.cn 心跳加快吃什么药hcv8jop7ns7r.cn
香菇配什么菜炒着好吃hcv8jop3ns6r.cn 人老是犯困想睡觉是什么原因hcv8jop2ns1r.cn 罡是什么意思hlguo.com 小便有泡沫是什么原因hcv8jop5ns3r.cn 花苞裤不适合什么人穿hcv8jop2ns3r.cn
嘴苦口臭是什么原因造成的hcv8jop5ns5r.cn 见分晓是什么意思hcv7jop5ns4r.cn 肝脓肿是什么病严重吗hcv7jop5ns3r.cn 什么吹风机好用hcv9jop8ns1r.cn 属虎的生什么属相的宝宝好hcv8jop5ns4r.cn
题词是什么意思hcv9jop1ns8r.cn 乙肝e抗体阴性是什么意思hcv8jop4ns1r.cn 君子什么意思hcv8jop0ns3r.cn 醒酒最快的方法是什么hcv8jop5ns7r.cn 白带发黄有异味用什么药hcv7jop6ns2r.cn
百度