鲫鱼不能和什么一起吃| 胃炎吃什么好| 面红耳赤是什么意思| 左氧氟沙星治什么病| 制片人是什么意思| qs是什么| 梦见手机坏了是什么意思| 龟头炎用什么药| 就餐是什么意思| 判官是什么意思| 心脏早搏是什么症状| 什么的花| 皮可以加什么偏旁| 慢性非萎缩性胃炎伴糜烂是什么意思| 气血不足什么引起的| 外阴瘙痒用什么药膏擦| 离婚需要什么资料| 喝酒吃头孢有什么反应| 耳鸣是什么病引起的| mbti测试是什么| 97年的属什么生肖| 舌苔紫色是什么原因| 什么是正装女士| 冠心病吃什么药最有效| 院长是什么级别| 没有奶水怎么办吃什么能下奶| 变异性哮喘什么症状| 控诉是什么意思| 土字旁的字与什么有关| 消费税是什么| 前面有个豹子是什么车| 女性盆腔炎什么症状| 化痰吃什么药| 腰胀是什么原因引起的| 减肥晚餐吃什么好| 一步登天是什么生肖| 什么时间吃水果最好| 什么力气| 产褥热是什么病| 涤纶是什么面料优缺点| 烤麸是什么| 双重否定句是什么意思| 脂血是什么意思| 6月25是什么星座| 惊鸿一面是什么意思| rapido是什么牌子| 宫颈ca什么意思| 菠萝和什么不能一起吃| 腿为什么肿| 衡字五行属什么| 内痔是什么样的图片| MS医学上是什么意思| 碳水化合物指的是什么| 外阴瘙痒吃什么药| 这是什么英文| 无下限是什么意思| 乳腺增生乳腺结节吃什么药| 中药吃多了对人体有什么伤害| 小便憋不住尿裤子是什么情况| 七个星期五什么档次| 什么鱼没有刺| 97年什么生肖| 胃烧心吃什么食物好| 舒字属于五行属什么| 屁股尾骨疼是什么原因| 阴阴阳是什么卦| 女性感染梅毒有什么症状| 尿酸高吃什么降的快| 重心是什么| 总梦到一个人说明什么| 十年结婚是什么婚| ptc是什么| 梦见丢了一只鞋是什么意思| 霜打的茄子什么意思| 椎间盘突出是什么意思| edc是什么| 剪短发什么发型好看| 婶婶是什么意思| 723是什么意思| 18k金是什么| 名列前茅的茅是什么意思| 独在异乡为异客是什么节日| 狗奴是什么意思| 泌尿系感染吃什么药| 胆固醇高对身体有什么危害| 什么样的人做什么样的事| 男头发稀少适合什么发型| 男性湿热吃什么药最好| 喝酒头疼是什么原因| 五月五日什么星座| 宫颈鳞状上皮增生是什么意思| 舌根苔白厚腻是什么原因| 子宫内膜6mm意味着什么| 碳酸氢钠有什么作用| 住院带什么必备物品| 血压高挂什么科| 儿童咳嗽吃什么药管用| 农历五月二十是什么星座| 头晕用什么药| 肠胃炎可以吃什么食物| 男生为什么会遗精| 6个月宝宝可以吃什么水果| 台风什么时候走| 打灰是什么意思| 萎缩性胃炎吃什么食物好| 什么是生命之本| 麻鸭是什么鸭| 柴鱼是什么鱼| 猎户座是什么星座| 3楼五行属什么| 胃胀消化不好吃什么药| prada是什么品牌| 解痉镇痛酊有什么功效| 九月八号是什么星座| 拜土地公时要念什么好| 老人头晕是什么原因引起的| 工勤人员是什么意思| 梦见小女孩是什么预兆| 肾虚和肾亏有什么区别| 中暑喝什么| 碳水化合物是什么东西| 什么叫有氧运动和无氧运动| 花蛤不能和什么一起吃| 滚球是什么意思| 白头发吃什么维生素| 市公安局政委是什么级别| 羊排和什么一起炖好吃| 开心果是什么树的果实| 江字五行属什么| 蜈蚣是什么生肖| 睚眦是什么意思| 语字五行属什么| 尿急是什么症状| 男人蛋蛋疼是什么原因| 青稞面是什么| 翻新机是什么意思| 乳腺纤维瘤和乳腺结节有什么区别| 睾丸积液吃什么药| 狗狗为什么会咬人| 什么旺水命| 银行行长是什么级别| 鼻炎有什么症状| 发好人卡是什么意思| 34周为什么不建议保胎| 丝瓜炒什么好吃| 法院庭长是什么级别| 眼皮痒是什么原因| 什么是漂洗| 鸡眼是什么原因引起的| 丧尽天良什么意思| 鹿参膏有什么作用和功效| 喝老陈皮水有什么好处| 妖是什么意思| 周瑜为什么打黄盖| 冬眠的动物有什么| 感冒喉咙痒吃什么药| 喝鲜羊奶有什么好处和坏处| 钾高是什么原因引起的| 尿毒症是什么| 去肝火喝什么茶效果最好| 西凤酒属于什么香型| 7月什么星座| 人活一辈子到底为了什么| 大校相当于地方什么级别| 五行木生什么| 蝉联的意思是什么| 窦性心律逆钟向转位是什么意思| 为什么没人敢动景甜| 己卯日五行属什么| 科学解释什么叫上火| 脂肪瘤挂什么科| 血脂是什么| 抗ro52抗体阳性是什么意思| 宝宝风热感冒吃什么药| 为什么睡不着觉| hpv12种高危型阳性是什么意思| 007最新一部叫什么| 腐败什么意思| press什么意思| 潘海利根香水什么档次| 李时珍的皮是什么意思| 相生相克是什么意思| 吃饭容易出汗是什么原因| 什么是电汇| 一日之计在于晨是什么生肖| 脂肪肝吃什么中成药| 天麻起什么作用| 无创什么时候做| 做糖耐前一天需要注意什么| 翻什么覆什么| 尿素氮是什么意思| 小浣熊吃什么| ac是什么意思| 氨纶丝是什么面料| 造纸术是什么时候发明的| 就是什么意思| 备孕吃叶酸有什么好处| 2012年什么年| 质地是什么意思| 女性黄体期是什么意思| 往生净土是什么意思| 安踏高端品牌叫什么| 什么是功能性子宫出血| 下旬是什么意思| 胆囊肌腺症是什么病| 月支是什么意思| 尿发红什么原因| 启明星是什么意思| 葡式蛋挞为什么叫葡式| 养肺补肺吃什么药最好| 钦点是什么意思| otc是什么意思| 女人背心正中间疼是什么原因| eb病毒阳性是什么意思| 第二个手指叫什么| 绝倒是什么意思| 河马吃什么| 女生的隐私部位长什么样| 女人吃什么越来越年轻| 什么叫法令纹| 眼睛无神呆滞什么原因| 肺癌早期有什么症状| 向日葵什么时候采摘| 表现手法有什么| 阳起石是什么东西| 人生座右铭是什么意思| fml什么意思| 下丘脑分泌什么激素| 心率用什么字母表示| 尿胆红素2十是什么意思| 心理障碍是什么病| 禁欲什么意思| 脾肾两虚吃什么中成药| 醋加小苏打有什么作用| 吃什么可以去湿气| 夏天像什么| 俎是什么意思| orange是什么颜色| 为什么有些人怎么吃都不胖| 嗓子沙哑吃什么药| 游泳比赛中wj是什么意思| 脾虚湿气重吃什么药| 净土的意思是什么| 大便隐血弱阳性是什么意思| 数字绘画是什么| 什么茶解酒效果比较好| 海尔兄弟叫什么| 秦始皇叫什么| 什么水果最贵| 冰丝纤维是什么面料| 男人小腿肿是什么原因| 吃鸡是什么意思| 如期是什么意思| 涤纶是什么布料| 阴吹是什么| 壁虎代表什么生肖| 宁静致远什么意思| 纯钛是什么材质| 行为艺术是什么意思| 身上起红斑是什么原因| 睡醒咳嗽是什么原因| 割包为什么很多人后悔| 璇字五行属什么| 明火是什么意思| 百度Vai al contenuto

司机高速公路超时3千多小时 收费站:上次未缴费

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Viaggio (disambigua).
Disambiguazione – "Viaggiatore" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Il viaggiatore.
Statua dedicata al viaggiatore ad Oviedo, Spagna.
Roma, una delle città più visitate dai turisti.
百度 对于服务业务收入的最新数据,小米并未选择对外披露。

Il viaggio (dal provenzale viatge, a sua volta derivante dal latino viat?cum; quest'ultimo era la provvista necessaria per mettersi in viaggio[1]) è lo spostamento di una certa entità, che compiono persone, animali od oggetti da una località di partenza a un'altra distante. Il viaggio può essere locale, regionale, nazionale o internazionale.

Il viaggiare si può distinguere per i mezzi adoperati per la mobilità: mezzi di trasporto pubblici o privati (come automobili, motocicli, treni, aerei, navi, biciclette, ecc.), o anche a piedi. Un viaggio può includere anche soggiorni relativamente brevi tra i successivi spostamenti che lo compongono.

Il viaggio può essere inteso non solo in senso fisico, in un contesto spazio temporale, ma anche in senso metaforico come espressione di abbandono, ricerca interiore, desiderio. Vi sono molte opere che mettono in evidenza il viaggio inteso come ricerca interiore o desiderio (ad esempio nel libro La coscienza di Zeno di Italo Svevo emerge il viaggio del protagonista: la psicanalisi).

Il paradosso contemporaneo della libertà di viaggiare è rappresentato dal fatto che sia una prerogativa dei Paesi ricchi, mentre per i cittadini dei Paesi poveri, anche se provvisti di mezzi finanziari, la libertà di viaggiare è fortemente limitata dagli stessi Paesi ricchi.

Scopi e motivazioni

[modifica | modifica wikitesto]
?Il Mondo è un libro, e coloro che non viaggiano leggono solo una pagina.?
I passeggeri di un treno su un ponte della Nilgiri Mountain Railway, tra Mettupalayam e Ootacamund, a Tamil Nadu, India

Gli scopi di un viaggio (fattori di attrazione) possono essere i più svariati: ricreazione,[2] turismo[2] o vacanza,[2] ricerca[2] (per la raccolta di informazioni), visita ad altre persone, volontariato, migrazione, pellegrinaggio religioso[2], una missione, affari,[2] commercio,[2] e altri obiettivi, come l'ottenimento di assistenza sanitaria[2] o di rifugio da una guerra, o semplicemente del piacere di viaggiare.

Le motivazioni (fattori di spinta) per l'atto del viaggiare sono altrettanto varie e spaziano nelle loro variegate possibilità da estremi rappresentati da viaggi di piacere (esempio: viaggio di nozze) a viaggi forzati (esempio: marcia della morte) di necessità.

Il viaggio nella storia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Esplorazioni geografiche.

Nelle epoche antiche

[modifica | modifica wikitesto]

I popoli antichi, finiti i grandi movimenti migratori dell'epoca preistorica, viaggiavano per motivi commerciali, militari, e religiosi. La cultura classica, greca e romana, è fornita di opere che trattano il grande tema del viaggio: basti pensare all'Odissea di Omero, che consegna alle letterature successive e all'immaginario collettivo di tutto il mondo occidentale la figura dell'eroe che si può considerare il simbolo stesso dell'andare per terre e per mari: Ulisse.

Tra i viaggiatori più noti dell'epoca classica, che è bene ricordare era un fenomeno elitario, si ricordano[3]:

  • Annone (633 a.C. – 530 a.C.), fenicio, che visitò la costa atlantica dell'Africa;
  • Sataspe, persiano, che nel periodo 475-465 a.C tentò la circumnavigazione dell'Africa;
  • Erodoto (484 a.C. – 430 a.C.), che visitò l'Egitto, la Libia, l'Etiopia, la Fenicia, l'Arabia, la Scizia; famoso per aver descritto paesi e persone da lui conosciute in numerosi viaggi, che descrisse nelle sue Storie
  • Pitea (380 a.C. – 310 a.C.), che è la prima persona che abbia descritto il sole di mezzanotte, l'aurora polare e i ghiacci polari. Fu anche tra i primi uomini del Mediterraneo a esplorare le Isole britanniche, che designò Πρεταννικα? Ν?σοι (Pretannikái Nésoi), nome dal quale deriva l'attuale.
  • Nearco (356 a.C. – 300 a.C.), che Alessandro Magno nominò comandante della flotta macedone, assegnandogli il compito di esplorare le coste del Mare Arabico e del Golfo Persico (che insieme al Mar Rosso per i Greci costituivano il Mare Eritreo), dal delta del fiume Indo fino all'Eufrate.
  • Strabone (ante 60 a.C. – 21-24 d.C.), che visitò l'Egitto e l'Italia e che descrisse i luoghi visitati nella Geografia.
  • Pausania il Periegeta (110 – 180), che visitò la Grecia e la descrisse nella Periegesi

Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, il viaggio è comunque sempre collegato alla realtà economica e politica. In questi anni, durante lo stato di grave disordine e di precarietà politica e sociale che caratterizzano l'Europa tra il V e il XI secolo, si assiste ad una brusca interruzione dei flussi commerciali e ad una drastica riduzione del movimento delle persone, che molto raramente si spostano da un luogo all'altro. Ben presto, però, con il risveglio economico dell'XI secolo, riprendono in tutta Europa gli spostamenti di uomini e merci. Spinti da ragioni diverse, alcuni uomini ricominciano a muoversi anche oltrepassando i confini europei. Cavalieri, chierici vaganti, guerrieri e mercanti lasceranno nella letteratura un segno del loro andare.

Le repubbliche marinare e i loro periodi di indipendenza

Anche il pellegrinaggio rappresenta, in un certo senso, la concretizzazione dell'idea, insita nel Cristianesimo, della vita come viaggio: i cristiani infatti, concepiscono l'esistenza come un transito verso l'aldilà. Per questo il pellegrinaggio fu una pratica particolarmente diffusa nel Medioevo, epoca di intensa spiritualità. I viaggi più lunghi e avventurosi, quelli che oltrepassano i confini del mondo conosciuto, sono senza dubbio i viaggi dei mercanti medievali. La documentazione dei loro viaggi è ricca e varia perché amavano lasciare memorie delle loro esperienze. Fondamentali a proposito furono le attività delle repubbliche marinare.

I più importanti viaggiatori medievali sono elencati di seguito[3].

Dal Quattrocento l'Italia e l'Europa sono ormai percorse da viaggiatori, che si spostano per le ragioni più diverse, per mare e per terra. Quest'intensificarsi degli spostamenti ha prodotto una nuova immagine del mondo e dello spazio e ha favorito le grandi esplorazioni geografiche.

Nell'Epoca Moderna

[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio del XV secolo, la scuola di navi di Enrico il Navigatore aveva circumnavigato le coste dell'Africa al servizio della corona portoghese. Intorno al 1460 il profilo della sua missione andava mutando nella ricerca dell'agognata rotta delle spezie, un passaggio per l'India intorno alla punta meridionale dell'Africa. Un successo di questo progetto avrebbe permesso di fare a meno dell'intermediazione di commercianti arabi, persiani, turchi e veneziani, che gravava sul prezzo delle spezie orientali come il pepe, la noce moscata e i chiodi di garofano.

Verso la fine del secolo, questa ricerca stava giungendo a compimento. Nel 1488 Bartolomeo Diaz era riuscito a raggiungere il Capo di Buona Speranza, mentre Pêro da Covilh? aveva viaggiato per terra fino a Calicut, esplorando possibili fonti di approvvigionamento di spezie sul subcontinente indiano. Non rimaneva che unire i due segmenti del viaggio. Si inserisce in questo quadro la figura di Vasco de Gama, primo europeo a navigare direttamente fino in India doppiando Capo di Buona Speranza.

Agli inizi del XVI secolo il toscano Amerigo Vespucci esplorò il litorale atlantico del Sudamerica. E fu il primo a capire di non essere in Asia ma in una nuova terra che in suo onore fu chiamata America. Nel 1523 Giovanni da Verrazzano raggiunge l'attuale New York.

Nel 1520, Ferdinando Magellano, al servizio dei reali di Spagna, oltrepassò la Terra del Fuoco ed esplorò l'Oceano Pacifico, che proprio lui ribattezzò così. Magellano raggiunse le Filippine e qui fu ucciso. Ma una parte del suo equipaggio, riuscì a toccare l'India, l'Africa e finalmente tornò in Spagna compiendo la prima circumnavigazione del globo.

Matteo Ricci (1552 - 1610) continuò in Cina l'opera di Giovanni da Montecorvino[7]; non solo fu missionario, ma fece conoscere la cultura europea in Cina e quella cinese in Europa. La sua effigie compare nel fregio in marmi policromi che racconta la storia cinese all'interno del Millennium Centre di Pechino, unico occidentale insieme a Marco Polo.

Tra il XVII e il XVIII secolo i viaggiatori europei esplorarono la zona degli antipodi. Willem Janszoon scoprì l'Australia, Abel Tasman nel 1642 colonizzò l'isola, chiamata Tasmania in suo onore, la Nuova Zelanda e le Tonga. Nel XVIII secolo nacquero le "Società Geografiche" con fini esclusivamente scientifici. In questa categoria rientrano i viaggi dell'inglese James Cook che esplorò approfonditamente l'Australia orientale, prendendone possesso in nome del re d'Inghilterra.

Nel Settecento e nell'Ottocento il concetto di viaggio comincia a trasformarsi: ai mercanti, ai diplomatici e ai pellegrini si uniscono intellettuali letterati, poeti, scrittori, artisti e musicisti. Gli intellettuali di questo periodo si sentono cittadini del mondo e girano l'Europa spinti dalla curiosità intellettuale e dal desiderio di conoscere realtà, mentalità e modi di vita diversi. Molti di essi affrontano il motivo del viaggio come esperienza di maturazione sia con il Grand Tour attraverso l'Europa, cioè l'itinerario che letterati e artisti intraprendono a scopo di studio e di formazione culturale e umana giovanile. Accompagnano il viaggio valigie, borse e il nécessaire da viaggio, oggetti creati per trasportare effetti personali e per contenere le scomodità e la cui produzione, da aristocratica, diventa sempre più diffusa e borghese.

Nell'Età Contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Turismo.

Nella seconda metà dell'Ottocento la produzione industriale accresce le disponibilità finanziarie di masse di lavoratori, unito ai nuovi concetti di ferie e tempo libero, aumento della classe media, aumento delle reti e delle tecnologie di trasporto. I mezzi di trasporto subiscono un'autentica rivoluzione tecnologica e sviluppano la dimensione del comfort. Tra i passeggeri nasce una nuova filosofia di viaggio che viene definito “di piacere”, il cui ruolo è il divertimento e che coinvolse dapprima soltanto l'élite economica e sociale. è proprio in questo periodo che cominciano a vedersi i segni della nascita di quel particolare viaggio che viene battezzato turismo evolutosi poi nell'industria turistica. Le ferrovie sono le prime che stimoloano e si adeguano alle nuove esigenze; in Europa nel 1876 l'ingegnere Georges Nagelmackers fonda la Compagnie Internationale des Wagons-Lits.

Tra le imprese di viaggio di esplorazione più recenti sono fondamentali quelle collegate all'esplorazione delle terre polari; il 6 aprile 1909 lo statunitense Robert Edwin Peary raggiunse il Polo Nord e il 14 dicembre 1911 il norvegese Roald Amundsen arrivò al Polo Sud.

La sicurezza di viaggio

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sicurezza aerea e Sicurezza automobilistica.
Viaggiatori in un aereo British Airways 747. Il viaggio aereo è un mezzo di trasporto comune.

è importante prendere precauzioni per garantire viaggi in sicurezza.[8] Quando si viaggia all'estero, le probabilità sono a favore di un viaggio sicuro e senza incidenti, tuttavia, i viaggiatori possono essere soggetti a problemi come la criminalità e la violenza.[9] Alcune precauzioni includono l'essere consapevoli dei propri dintorni, evitando di essere il bersaglio di un reato, lasciare copie del proprio passaporto e informazioni sugli itinerari a persone di fiducia, ottenere assicurazione medica valida nel paese visitato e registrarsi presso la propria ambasciata nazionale quando si arriva in un paese straniero.[8] Molti paesi non riconoscono le patenti di guida di altri paesi, tuttavia la maggior parte dei paesi accettano il permesso internazionale di guida.[10] Le polizze di assicurazione auto emesse nel proprio paese sono spesso valide in paesi stranieri, e sono spesso un requisito per ottenere l'assicurazione auto temporanea valida nel paese visitato. Si consiglia inoltre di diventare orientati con le norme e i regolamenti di guida dei paesi di destinazione. Indossare una cintura è altamente consigliabile per ragioni di sicurezza e perché molti paesi hanno sanzioni per la violazione di leggi sulla cintura di sicurezza.[10]

Ci sono tre statistiche principali che possono essere utilizzate per confrontare la sicurezza delle varie forme di viaggio (basato su un sondaggio del DETR, un gabinetto del Regno Unito, dell'ottobre 2000):[11]

Morti per miliardo di viaggi
Bus: 4.3
Treno: 20
Furgone: 20
Automobile: 40
Viaggio a piedi: 40
Trasporto navale: 90
Aereo: 117
Bicicli: 170
Motocicli: 1640
Morti per miliardo di ore
Bus: 11.1
Treno: 30
Aereo: 30.8
Trasporto navale: 50
Furgone: 60
Automobile: 130
Viaggio a piedi: 220
Bicicli: 550
Motocicli: 4840
Morti per miliardo di chilometri
Aereo: 0.05
Bus: 0.4
Treno: 0.6
Furgone: 1.2
Trasporto navale: 2.6
Automobile: 3.1
Bicicli: 44.6
Viaggio a piedi: 54.2
Motocicli: 108.9

Sicurezza dei trasporti nell'Unione europea

[modifica | modifica wikitesto]
Tipologia di trasporto Morti
per 100 milioni di chilometri
da passeggero (EU-15) nel periodo 2000/2001
Motocicletta/ciclomotore 13,8
Pedone 6.4
Biciclette 5.4
Autovettura 0.7
Traghetto 0.25
Autobus/Pullman 0.07
Aviazione civile 0.035
Trasporto ferroviario 0.035

[12]

Il viaggio nella letteratura e nella narrativa d'immaginazione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Letteratura di viaggio e Viaggio immaginario.

Documentazione di viaggio

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Visto d'ingresso.
  1. ^ Viaggiare: Etimologia, derivati e un po' di storia.
  2. ^ a b c d e f g h "The Road to Travel: Purpose of Travel.". URL consultato il 12 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2018). University of Florida, College of Liberal Arts and Sciences.. (Compilation for History 3931/REL 3938 course.) Accessed July 2011.
  3. ^ a b Giulio Verne: Storia dei grandi viaggiatori da Annone cartaginese a Cristoforo Colombo, E. Treves, 1872.
  4. ^ Cfr. Giuseppe Buffon, Khanbaliq. Profili storiografici intorno al cristianesimo in Cina dal medioevo all'età contemporanea (XIII-XIX sec.), Ed. Antonianum, Roma 2014.
  5. ^ Piero Falchetta, Fra Mauro's World Map, Turnhout, Brepols, 2006, ISBN 2-503-51726-9.
  6. ^ R. Bianchi Bandinelli, M. Pallottino, E. Coche de la Ferté, Enciclopedia dell'Arte Antica - Treccani, alla voce "Archeologia", da cui si riporta il seguente brano: "Quindi, se Ciriaco de' Pizzicolli (v. Ciriaco D'Ancona), che viaggiò in Grecia fra il 1412 e il 1448 ricercando e annotando opere d'arte e iscrizioni, può dirsi, in certo modo, il fondatore dell'archeologia in senso generale, l'archeologia nel suo carattere storico-artistico, come viene intesa oggi, può ben dirsi datare dalla pubblicazione della Storia delle arti del disegno presso gli antichi di J. J. Winckelmann, avvenuta nel 1764"
  7. ^ (1247-1328), Frate Minore, primo vescovo di Khanbalik, l'odierna Pechino, inviato alla corte del Gran Khan del Cathay dal Papa Nicolò IV nel 1288. Cfr. Giuseppe Buffon, Khanbaliq. Profili storiografici intorno al cristianesimo in Cina dal medioevo all'età contemporanea (XIII-XIX sec.), Ed. Antonianum, Roma 2014
  8. ^ a b "Tips for Traveling Abroad." (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011). Bureau of Consular Affairs, U.S. Department of State. URL consultato il luglio 2011.
  9. ^ "A Safe Trip Abroad." (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011). Bureau of Consular Affairs, U.S. Department of State. URL consultato il luglio 2011.
  10. ^ a b "Road Safety Overseas." (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2013). Bureau of Consular Affairs, U.S. Department of State. URL consultato il luglio 2011.
  11. ^ The risks of travel, su numberwatch.co.uk (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2001).
  12. ^ Transport safety performance in the EU (PDF), su etsc.be. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2005).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 322 · LCCN (ENsh85137149 · GND (DE4049275-8 · BNE (ESXX526223 (data) · BNF (FRcb11978431m (data) · J9U (ENHE987007546093705171 · NDL (ENJA00569845
跑步的配速是什么意思 3月12日什么星座 本加一笔是什么字 2008年什么年 人流后吃什么
血窦是什么意思 青蛙爱吃什么 梦见自己洗头发是什么意思 嘴唇白是什么原因 转机是什么意思
喉咙发甜是什么原因 馒头逼是什么意思 一直打嗝不止是什么原因 测智力去医院挂什么科 碳酸氢钠俗称什么
看心脏病挂什么科 老是放屁是什么原因 收缩压低是什么原因 1946年属狗的是什么命 什么是假性近视眼
肆意洒脱 什么意思creativexi.com 诏安是什么意思hcv8jop5ns1r.cn 广州有什么特产必带hcv8jop1ns0r.cn 颈椎病挂什么科最好xscnpatent.com 黄瓜为什么叫黄瓜hcv7jop6ns3r.cn
小沈阳属什么生肖hcv9jop5ns2r.cn 大连有什么特产yanzhenzixun.com 吃什么减肚子上的赘肉最快fenrenren.com 金国是现在的什么地方hcv9jop6ns9r.cn 深水炸弹是什么意思hcv8jop7ns2r.cn
内脂豆腐是什么hcv7jop7ns0r.cn 口腔溃疡喝什么饮料hcv8jop3ns6r.cn 龙和什么生肖相冲hcv8jop7ns8r.cn 小孩子手脱皮是什么原因引起的hcv8jop5ns4r.cn 肝气郁结西医叫什么病hcv9jop0ns1r.cn
疝气是什么原因引起的0735v.com 为什么黄瓜是绿色的却叫黄瓜hcv7jop5ns4r.cn 吃了山竹不能吃什么hcv9jop5ns0r.cn 考研都考什么hcv9jop1ns4r.cn 一什么尺子hcv8jop6ns6r.cn
百度