刮痧和拔罐有什么区别| 人的血压一天中什么时候最高| 窒息是什么意思| 司法警察是做什么的| 尿检4个加号什么意思| 钵钵鸡是什么| 真菌镜检阳性是什么意思| 病毒的繁殖方式是什么| 枧水是什么| 喆字五行属什么| 金木水火土各代表什么| 螃蟹喜欢吃什么| 狗狗能吃什么水果| 装可以组什么词| 面试要带什么| 花木兰是什么朝代| 膀胱充盈差是什么意思| 心绞痛挂什么科| 半夜醒是什么原因| 积食吃什么食物帮助消化| 孩子高烧不退是什么原因| 夏天喝什么茶好| 孕妇贫血吃什么补血最快| 衔接班是什么意思| 钢镚是什么意思| 就是什么意思| 外伤用什么消炎药| 嗯嗯嗯是什么意思| 什么是乳腺增生| 肺实变是什么意思| 真菌怕什么| 视力模糊用什么眼药水| 糠疹是什么引起的| 大头菜又叫什么菜| 鱼生是什么鱼| 什么叫低钾血症| 小姐姐是什么意思| 舌头发白吃什么药| 35属什么| 89年属蛇是什么命| 平板撑有什么作用| viscose是什么面料| 一躺下就咳嗽是什么原因| 后羿射日什么意思| 白带是什么样的| 心脏不舒服做什么检查| 胃恶心吃什么药| 脸肿脚肿是什么原因引起的| 冰箱冷藏室结冰是什么原因| wy是什么牌子| 网罗是什么意思| 20分贝相当于什么声音| 小孩睡觉张开嘴巴是什么原因| 什么香什么鼻| 糖化高是什么意思| otc药是什么意思| 吐司是什么意思| 新斯的明是什么药| 吃什么可以控制血糖| 甘油三酯高是什么| 胸为什么一大一小| 98年一月属什么生肖| 嘴角长疱疹是什么原因| 什么运动瘦肚子最快| 杆菌是什么意思| 朋字五行属什么| 疼痛科属于什么科| 面条鱼是什么鱼| 宝宝吐奶是什么原因引起的| 乌龟不吃食是什么原因| 低密度脂蛋白偏高什么意思| 2月12日什么星座| 吃了桃子不能吃什么| 达英35是什么| 高送转是什么意思| 翡翠是什么意思| 腐女是什么| ecmo是什么| 枸杞有什么作用和功效| 三月七号是什么星座| pacs什么意思| 补办手机卡需要什么| 吃什么肉好| 普洱属于什么茶| 尿毒症前兆是什么症状表现| 养寇自重什么意思| 1994年是什么命| 胸闷气短是什么病| 贵格是什么意思| 骨折移位有什么感觉| bc是什么牌子| 三点水加四读什么| 乳头凹陷是什么原因| 元旦北京有什么好玩的| 更年期补钙吃什么钙片好| 水痘不能吃什么| 发痧用什么方法好得快| 牙龈出血是什么病征兆| 处女女和什么星座最配| 回煞是什么意思| 筋是什么组织| 人设崩塌是什么意思| 三个火是什么字念什么| 孩子容易出汗是什么原因| 尿频尿急吃什么药| 最小的一位数是什么| 哈尔滨机场叫什么名字| 辟谷有什么好处| 颧骨疼是什么原因| 儿童喉咙痒咳嗽吃什么药| 夜盲症是什么意思| 关税什么意思| 滑精是什么意思| 七月十三日是什么日子| 甲状腺做什么检查最准确| 与狼共舞什么意思| 横店是什么| 脑回路什么意思| 82年的拉菲是什么意思| 维生素h的作用及功能主治是什么| 牛仔裙配什么上衣好看| 不晨勃是什么原因| 什么人一年只工作一天脑筋急转弯| 屈原是什么诗人| 沙和尚是什么动物变的| 胆固醇高应注意什么| 什么情况啊这是| 早醒是什么原因造成的| 什么样的人容易得痛风| 生生不息是什么意思| 欣喜若狂是什么意思| 蝴蝶喜欢吃什么| 检察院是做什么的| 梦到头发长长了是什么意思| 部署是什么意思| 糖尿病适合吃什么水果| 术后恢复吃什么好| 排骨炒什么配菜好吃| 绿豆芽炒什么好吃| 长期肚子疼是什么原因| 今天拉警报什么意思| 艺术有什么用| 0是偶数吗为什么| 什么情况下要做肠镜检查| 海马体是什么| 姓郑的男孩取什么名字好| 流产有什么症状或感觉| 生是什么意思| 产检请假属于什么假| 梦魇是什么意思| 10月9号是什么星座| 什么是性生活| 欧豪资源为什么这么好| 脚心出汗是什么原因| 扁桃体切除有什么坏处| 花五行属什么| 贫血貌是什么表现| 鼻子出血是什么原因引起的| 吃什么补血补气最快| 甲状腺球蛋白抗体高是什么意思| 经常想吐恶心是什么原因| 普洱茶什么季节喝好| 好嘛是什么意思| 吃灵芝有什么好处| 孕早期生气对胎儿有什么影响| 反式脂肪酸是什么| 梵音是什么意思| 橙色预警是什么级别| 硬脂酸是什么| 我国的国球是什么球| 遗精是什么感觉| 偷窥什么意思| 胃药吃多了有什么副作用| 痱子是什么| 胆管结石用什么药能把它除掉| 周边是什么| 什么属相不适合养鱼| 硬下疳是什么意思| 公安局是干什么的| 七月有什么水果| momax是什么牌子| 鼻炎吃什么药| 心脏彩超能检查出什么| 脾大是怎么回事有什么危害| 足癣用什么药膏| 托马斯是什么意思| 芥末油是什么提炼出来的| 闰月什么意思| 血糖和尿糖有什么区别| 摩羯座和什么星座最配| 什么是红眼病| 怀孕前壁和后壁有什么区别| 补肾固精吃什么药好| 医生为什么喜欢开地塞米松| 胃不好吃什么养胃水果| 粒细胞是什么| 铁瓷是什么意思| 活性酶是什么| 日加一笔变成什么字| 谶语是什么意思| gina是什么意思| 婴儿坐高铁需要什么证件| 什么闪烁| 罘是什么意思| 830是什么意思| 吃完羊肉不能吃什么水果| 人生的意义是什么| 行房时硬度不够是什么原因| 嗓子突然哑了是什么原因引起的| 臣服什么意思| 箱变是什么| 什么牌子的护肝药最好| 卟啉病是什么病| 宝宝不吃奶是什么原因| 大名是什么意思| 口臭是什么原因造成的| 翌字五行属什么| five是什么意思| 6.21什么星座| 怀孕后壁和前壁有什么区别| 天空为什么会下雨| 咽炎用什么药好| 什么东西可以淡化疤痕| graves病是什么病| 什么是脑梗塞| 爿是什么意思| 浑身麻是什么原因| 睾丸疼挂什么科| 高血压什么不能吃| 多汗症是什么原因| 脂肪由什么组成| 脚心发麻是什么原因引起的| 吃桃子有什么好处| 木棉是什么面料| 梦见死去的朋友是什么意思| 1993年五行属什么| 润六月是什么意思| 什么是肛漏| 青鱼和草鱼有什么区别| 吃什么东西对眼睛好| 雨淋棺材有什么说法| 杜建英是宗庆后什么人| 血糖高吃什么药| 富士山什么时候喷发| 心管是什么部位| 每天半夜两三点醒是什么原因| 濡湿是什么意思| 秦朝为什么那么快灭亡| 阴灵是什么意思| 窜稀是什么意思| 什么是转述句| 儿童流鼻血什么原因引起的| 女人为什么不会怀孕| 少年白头发是什么原因| 肾不好是什么原因引起的| 空调嗡嗡响是什么原因| 油性皮肤适合用什么护肤品| 休闲裤配什么鞋子好看| 什么叫便溏| 不食人间烟火是什么意思| 08属什么生肖| 血糖高应该吃什么水果| 惊厥是什么原因引起的| 里急后重吃什么药| 百度Vai al contenuto

n什么意思

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UEFA Nations League 2024-2025
Competizione UEFA Nations League
Sport Calcio
Edizione 4a
Organizzatore UEFA
Date dal 5 settembre 2024
al 31 marzo 2026
Luogo Europa
Partecipanti 54
Risultati
Vincitore Portogallo (bandiera) Portogallo
(2o titolo)
Secondo Spagna (bandiera) Spagna
Terzo Francia (bandiera) Francia
Quarto Germania (bandiera) Germania
Statistiche (all'8 giugno 2025)
Miglior marcatore Svezia (bandiera) Viktor Gy?keres (9)
Incontri disputati 184
Gol segnati 498 (2,71 per incontro)
Pubblico 4 359 750
(23 694 per incontro)
Cronologia della competizione
百度 如果说批评对手“难沟通”是出于对国民党的长远考虑,那给洪秀柱也扣上“权贵”的帽子可是正中民进党下怀。

La UEFA Nations League 2024-2025 è la quarta edizione della competizione calcistica UEFA Nations League. è iniziata il 5 settembre 2024 e si concluderà il 31 marzo 2026. Ad aggiudicarsi l'edizione è stato il Portogallo, al secondo titolo nella manifestazione, che ha prevalso in finale sulla Spagna detentrice del torneo per 5-3 ai tiri di rigore, dopo il 2-2 dei tempi supplementari.

Le 54 squadre nazionali UEFA (la Russia è esclusa a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022) sono state divise in quattro leghe, con 16 squadre nelle leghe A, B e C e 6 squadre nella Lega D. Le squadre sono assegnate alle leghe in base alla classifica generale della UEFA Nations League 2022-2023.[1][2]

Le leghe A, B e C sono composte da quattro gruppi comprendenti quattro squadre ciascuno, mentre la Lega D è strutturata in due gruppi di tre squadre ciascuno.

Nella Lega A, le squadre competono per diventare campioni della UEFA Nations League. I quattro vincitori e le quattro seconde classificate dei gruppi della Lega A avanzeranno a un nuovo turno che prevede i quarti di finale, che è stato disputato con partite di andata e ritorno a marzo 2025.[3][4] I quattro vincitori si qualificano per la fase finale della UEFA Nations League che si gioca in un formato a eliminazione diretta, composto da semifinali, finale per il terzo posto e finale.

Le squadre competono anche per la promozione e la retrocessione in una lega superiore o inferiore. Nelle leghe B, C e D vengono promosse le vincitrici dei gironi, mentre retrocedono le ultime classificate di ogni girone nelle leghe A e B. Poiché la Lega C ha quattro gironi mentre la Lega D ne ha solo due, le due squadre della Lega C con il punteggio peggiore saranno automaticamente retrocesse (una modifica rispetto alle edizioni precedenti, che prevedevano gli spareggi retrocessione tra le squadre al quarto posto della Lega C).

Nell'ambito del cambio di formato, verranno introdotti anche gli spareggi promozione/retrocessione, con le terze classificate della Lega A che affronteranno le seconde classificate della Lega B e le terze classificate della Lega B che affronteranno le seconde classificate della Lega C. Le partite si son giocate in andata e ritorno nel marzo 2025 per le squadre delle leghe A e B, B e C, e nel marzo 2026 per le squadre delle leghe C e D, con le vincitrici che sono andate nella lega superiore e le sconfitte nella lega inferiore dell'edizione successiva.[5]

In tutte le sfide di andata e ritorno, la squadra che segna più gol in totale è la vincitrice. Se il punteggio complessivo è pari, si giocano i tempi supplementari (la regola dei gol in trasferta non viene applicata). Se il punteggio rimane in parità dopo i tempi supplementari, vengono utilizzati i tiri di rigore per decidere il vincitore.[6]

Questa edizione della competizione svolge un ruolo anche nelle qualificazioni al campionato mondiale 2026. Le quattro migliori vincitrici dei gironi di Nations League in base alla classifica generale che non si siano qualificate direttamente o abbiano raggiunto gli spareggi, si aggiungono alle 12 seconde classificate dei gironi di qualificazione, al turno di spareggio. Quest'ultimo prevede quattro squadre ammesse alla fase finale sulle 12 partecipanti, tramite un sistema di quattro gironi da quattro squadre basato su semifinali e finale secche.

Di seguito è riportato il programma della UEFA Nations League 2024-2025.

Fase Turno Date
Fase a gironi Giornata 1 5–7 settembre 2024
Giornata 2 8–10 settembre 2024
Giornata 3 10–12 ottobre 2024
Giornata 4 13–15 ottobre 2024
Giornata 5 14–16 novembre 2024
Giornata 6 17–19 novembre 2024
Quarti di finale Lega A e
spareggi Lega A-Lega B e Lega B-Lega C
Andata 20 marzo 2025
Ritorno 23 marzo 2025
Fase finale Semifinali 4–5 giugno 2025
Finale 3o posto 8 giugno 2025
Finale
Spareggi Lega C-Lega D Andata 26 marzo 2026
Ritorno 31 marzo 2026

Leghe e squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Divisione delle varie squadre nazionali nelle rispettive leghe.

     Lega A

     Lega B

     Lega C

     Lega D

     Esclusa

Le 54 squadre nazionali della UEFA (ad eccezione della Russia esclusa a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022)[7] partecipano alla competizione. La suddivisione in leghe deriva dalla classifica finale dell'edizione precedente.

Lega A (16 squadre)
Spagna (bandiera) Spagna Croazia (bandiera) Croazia Italia (bandiera) Italia Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Danimarca (bandiera) Danimarca Portogallo (bandiera) Portogallo Belgio (bandiera) Belgio Ungheria (bandiera) Ungheria
Svizzera (bandiera) Svizzera Germania (bandiera) Germania Polonia (bandiera) Polonia Francia (bandiera) Francia
Israele (bandiera) Israele Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina Serbia (bandiera) Serbia Scozia (bandiera) Scozia
Lega B (16 squadre)
Austria (bandiera) Austria Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Inghilterra (bandiera) Inghilterra Galles (bandiera) Galles
Finlandia (bandiera) Finlandia Ucraina (bandiera) Ucraina Islanda (bandiera) Islanda Norvegia (bandiera) Norvegia
Slovenia (bandiera) Slovenia Irlanda (bandiera) Irlanda Albania (bandiera) Albania Montenegro (bandiera) Montenegro
Georgia (bandiera) Georgia Grecia (bandiera) Grecia Turchia (bandiera) Turchia Kazakistan (bandiera) Kazakistan
Lega C (16 squadre)
Romania (bandiera) Romania Svezia (bandiera) Svezia Armenia (bandiera) Armenia Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian Kosovo (bandiera) Kosovo Bulgaria (bandiera) Bulgaria F?r ?er (bandiera) F?r ?er
Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord Slovacchia (bandiera) Slovacchia Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord Cipro (bandiera) Cipro
Bielorussia (bandiera) Bielorussia Lituania (bandiera) Lituania Estonia (bandiera) Estonia Lettonia (bandiera) Lettonia
Lega D (6 squadre)
Gibilterra (bandiera) Gibilterra Moldavia (bandiera) Moldavia Malta (bandiera) Malta Andorra (bandiera) Andorra
San Marino (bandiera) San Marino Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein

Sorteggio dei gruppi

[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio dei gironi si è svolto l'8 febbraio 2024 a Parigi, in Francia.[8] Il sorteggio originariamente doveva svolgersi a Madrid, in Spagna, ma venne spostato a causa dello scandalo Luis Rubiales.[9][10][11]

Lega A
Fascia Squadra Prec Rank
1 Spagna (bandiera) Spagna Oro 1
Croazia (bandiera) Croazia Argento 2
Italia (bandiera) Italia Bronzo 3
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 4
2 Danimarca (bandiera) Danimarca 5
Portogallo (bandiera) Portogallo 6
Belgio (bandiera) Belgio 7
Ungheria (bandiera) Ungheria 8
3 Svizzera (bandiera) Svizzera 9
Germania (bandiera) Germania 10
Polonia (bandiera) Polonia 11
Francia (bandiera) Francia 12
4 Israele (bandiera) Israele 13
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 14
Serbia (bandiera) Serbia 15
Scozia (bandiera) Scozia 16
Lega B
Fascia Squadra Prec Rank
1 Austria (bandiera) Austria 17
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 18
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 19
Galles (bandiera) Galles 20
2 Finlandia (bandiera) Finlandia 21
Ucraina (bandiera) Ucraina 22
Islanda (bandiera) Islanda 23
Norvegia (bandiera) Norvegia 24
3 Slovenia (bandiera) Slovenia 25
Irlanda (bandiera) Irlanda 26
Albania (bandiera) Albania 27
Montenegro (bandiera) Montenegro 28
4 Georgia (bandiera) Georgia 29
Grecia (bandiera) Grecia 30
Turchia (bandiera) Turchia 31
Kazakistan (bandiera) Kazakistan 32
Lega C
Fascia Squadra Prec Rank
1 Romania (bandiera) Romania 33
Svezia (bandiera) Svezia 34
Armenia (bandiera) Armenia 35
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 36
2 Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 37
Kosovo (bandiera) Kosovo 38
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 39
F?r ?er (bandiera) F?r ?er 40
3 Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord 41
Slovacchia (bandiera) Slovacchia 42
Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord 43
Cipro (bandiera) Cipro 44
4 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 45
Lituania (bandiera) Lituania[12] 46
Estonia (bandiera) Estonia 47
Lettonia (bandiera) Lettonia 48
Lega D
Fascia Squadra Prec Rank
1 Gibilterra (bandiera) Gibilterra[12] 49
Moldavia (bandiera) Moldavia 50
2 Malta (bandiera) Malta 51
Andorra (bandiera) Andorra 52
San Marino (bandiera) San Marino 53
Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein 54
Esclusa
Squadra
Russia (bandiera) Russia

Legenda:

Promossa al termine della UEFA Nations League 2022-2023.
Retrocessa al termine della UEFA Nations League 2022-2023.
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2024-2025 - Lega A.
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DG
1 Portogallo (bandiera) Portogallo 14 6 4 2 0 13 5 +8
2 Croazia (bandiera) Croazia 8 6 2 2 2 8 8 0
3 Scozia (bandiera) Scozia 7 6 2 1 3 7 8 -1
4 Polonia (bandiera) Polonia 4 6 1 1 4 9 16 -7
Squadra Croazia (bandiera) Portogallo (bandiera) Polonia (bandiera) Scozia (bandiera)
Croazia Croazia (bandiera) 1 - 1 1 - 0 2 - 1
Portogallo Portogallo (bandiera) 2 - 1 5 - 1 2 - 1
Polonia Polonia (bandiera) 3 - 3 1 - 3 1 - 2
Scozia Scozia (bandiera) 1 - 0 0 - 0 2 - 3
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DG
1 Francia (bandiera) Francia 13 6 4 1 1 12 6 +6
2 Italia (bandiera) Italia 13 6 4 1 1 13 8 +5
3 Belgio (bandiera) Belgio 4 6 1 1 4 6 9 -3
4 Israele (bandiera) Israele 4 6 1 1 4 5 13 -8
Squadra Italia (bandiera) Belgio (bandiera) Francia (bandiera) Israele (bandiera)
Italia Italia (bandiera) 2 - 2 1 - 3 4 - 1
Belgio Belgio (bandiera) 0 - 1 1 - 2 3 - 1
Francia Francia (bandiera) 1 - 3 2 - 0 0 - 0
Israele Israele (bandiera) 1 - 2 1 - 0 1 - 4
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DG
1 Germania (bandiera) Germania 14 6 4 2 0 18 4 +14
2 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 9 6 2 3 1 13 7 +6
3 Ungheria (bandiera) Ungheria 6 6 1 3 2 4 11 -7
4 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 2 6 0 2 4 4 17 -13
Squadra Paesi Bassi (bandiera) Ungheria (bandiera) Germania (bandiera) Bosnia ed Erzegovina (bandiera)
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 4 - 0 2 - 2 5 - 2
Ungheria Ungheria (bandiera) 1 - 1 1 - 1 0 - 0
Germania Germania (bandiera) 1 - 0 5 - 0 7 - 0
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 1 - 1 0 - 2 1 - 2
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DG
1 Spagna (bandiera) Spagna 16 6 5 1 0 13 4 +9
2 Danimarca (bandiera) Danimarca 8 6 2 2 2 7 5 +2
3 Serbia (bandiera) Serbia 6 6 1 3 2 3 6 -3
4 Svizzera (bandiera) Svizzera 2 6 0 2 4 6 14 -8
Squadra Spagna (bandiera) Danimarca (bandiera) Svizzera (bandiera) Serbia (bandiera)
Spagna Spagna (bandiera) 1 - 0 3 - 2 3 - 0
Danimarca Danimarca (bandiera) 1 - 2 2 - 0 2 - 0
Svizzera Svizzera (bandiera) 1 - 4 2 - 2 1 - 1
Serbia Serbia (bandiera) 0 - 0 0 - 0 2 - 0

Legenda:

      Qualificate ai quarti di finale.
      Qualificate agli spareggi Lega A-Lega B.
      Retrocesse in Lega B della UEFA Nations League 2026-2027.

Fase a eliminazione diretta

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale Semifinali Finale
           
Italia (bandiera) Italia 1 3 4
Germania (bandiera) Germania 2 3 5
Germania (bandiera) Germania 1
Portogallo (bandiera) Portogallo 2
Danimarca (bandiera) Danimarca 1 2 3
Portogallo (bandiera) Portogallo (dts) 0 5 5
Portogallo (bandiera) Portogallo (dtr) 2 (5)
Spagna (bandiera) Spagna 2 (3)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 2 3 5 (4)
Spagna (bandiera) Spagna (dtr) 2 3 5 (5)
Spagna (bandiera) Spagna 5 Finale 3o posto
Francia (bandiera) Francia 4
Croazia (bandiera) Croazia 2 0 2 (4) Germania (bandiera) Germania 0
Francia (bandiera) Francia (dtr) 0 2 2 (5) Francia (bandiera) Francia 2

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 5 - 5 (4-5 dtr) Spagna (bandiera) Spagna 2 - 2 3 - 3 (dts)
Croazia Croazia (bandiera) 2 - 2 (4-5 dtr) Francia (bandiera) Francia 2 - 0 0 - 2 (dts)
Danimarca Danimarca (bandiera) 3 - 5 Portogallo (bandiera) Portogallo 1 - 0 2 - 5 (dts)
Italia Italia (bandiera) 4 - 5 Germania (bandiera) Germania 1 - 2 3 - 3
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2024-2025 (fase finale).
Monaco di Baviera
4 giugno 2025, ore 21:10 CEST[13]
Germania Germania (bandiera)1 – 2
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloAllianz Arena (65 823 spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera) Slavko Vin?i?

Stoccarda
5 giugno 2025, ore 21:00 CEST
Spagna Spagna (bandiera)5 – 4
referto
Francia (bandiera) FranciaMHPArena (51 724 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Michael Oliver

Finale 3o posto
[modifica | modifica wikitesto]
Stoccarda
8 giugno 2025, ore 15:00 CEST
Germania Germania (bandiera)0 – 2
referto
Francia (bandiera) FranciaMHPArena (51 313 spett.)
Arbitro: Slovacchia (bandiera) Ivan Kru?liak

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Nations League 2024-2025.
Monaco di Baviera
8 giugno 2025, ore 21:00 CEST
Portogallo Portogallo (bandiera)2 – 2
(d.t.s.)
referto
Spagna (bandiera) SpagnaAllianz Arena (65 852 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) Sandro Sch?rer

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2024-2025 - Lega B.
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DG
1 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 11 6 3 2 1 9 8 +1
2 Ucraina (bandiera) Ucraina 8 6 2 2 2 8 8 0
3 Georgia (bandiera) Georgia 7 6 2 1 3 7 6 +1
4 Albania (bandiera) Albania 7 6 2 1 3 4 6 -2
Squadra Rep. Ceca (bandiera) Ucraina (bandiera) Albania (bandiera) Georgia (bandiera)
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera) 3 - 2 2 - 0 2 - 1
Ucraina Ucraina (bandiera) 1 - 1 1 - 2 1 - 0
Albania Albania (bandiera) 0 - 0 1 - 2 0 - 1
Georgia Georgia (bandiera) 4 - 1 1 - 1 0 - 1
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DG
1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 15 6 5 0 1 16 3 +13
2 Grecia (bandiera) Grecia 15 6 5 0 1 11 4 +7
3 Irlanda (bandiera) Irlanda 6 6 2 0 4 3 12 -9
4 Finlandia (bandiera) Finlandia 0 6 0 0 6 2 13 -11
Squadra Inghilterra (bandiera) Finlandia (bandiera) Irlanda (bandiera) Grecia (bandiera)
Inghilterra Inghilterra (bandiera) 2 - 0 5 - 0 1 - 2
Finlandia Finlandia (bandiera) 1 - 3 1 - 2 0 - 2
Irlanda Irlanda (bandiera) 0 - 2 1 - 0 0 - 2
Grecia Grecia (bandiera) 0 - 3 3 - 0 2 - 0
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DG
1 Norvegia (bandiera) Norvegia 13 6 4 1 1 15 7 +8
2 Austria (bandiera) Austria 11 6 3 2 1 14 5 +9
3 Slovenia (bandiera) Slovenia 8 6 2 2 2 7 9 -2
4 Kazakistan (bandiera) Kazakistan 1 6 0 1 5 0 15 -15
Squadra Austria (bandiera) Norvegia (bandiera) Slovenia (bandiera) Kazakistan (bandiera)
Austria Austria (bandiera) 5 - 1 1 - 1 4 - 0
Norvegia Norvegia (bandiera) 2 - 1 3 - 0 5 - 0
Slovenia Slovenia (bandiera) 1 - 1 1 - 4 3 - 0
Kazakistan Kazakistan (bandiera) 0 - 2 0 - 0 0 - 1
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DG
1 Galles (bandiera) Galles 12 6 3 3 0 9 4 +5
2 Turchia (bandiera) Turchia 11 6 3 2 1 9 6 +3
3 Islanda (bandiera) Islanda 7 6 2 1 3 10 13 -3
4 Montenegro (bandiera) Montenegro 3 6 1 0 5 4 9 -5
Squadra Galles (bandiera) Islanda (bandiera) Montenegro (bandiera) Turchia (bandiera)
Galles Galles (bandiera) 4 - 1 1 - 0 0 - 0
Islanda Islanda (bandiera) 2 - 2 2 - 0 2 - 4
Montenegro Montenegro (bandiera) 1 - 2 0 - 2 3 - 1
Turchia Turchia (bandiera) 0 - 0 3 - 1 1 - 0

Legenda:

      Promosse in Lega A della UEFA Nations League 2026-2027.
      Qualificate agli spareggi Lega A-Lega B.
      Qualificate agli spareggi Lega B-Lega C.
      Retrocesse in Lega C della UEFA Nations League 2026-2027.
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2024-2025 - Lega C.
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DG
1 Svezia (bandiera) Svezia 16 6 5 1 0 19 4 +15
2 Slovacchia (bandiera) Slovacchia 13 6 4 1 1 10 5 +5
3 Estonia (bandiera) Estonia 4 6 1 1 4 3 9 -6
4 Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 1 6 0 1 5 3 17 -14
Squadra Svezia (bandiera) Azerbaigian (bandiera) Slovacchia (bandiera) Estonia (bandiera)
Svezia Svezia (bandiera) 6 - 0 2 - 1 3 - 0
Azerbaigian Azerbaigian (bandiera) 1 - 3 1 - 3 0 - 0
Slovacchia Slovacchia (bandiera) 2 - 2 2 - 0 1 - 0
Estonia Estonia (bandiera) 0 - 3 3 - 1 0 - 1
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DG
1 Romania (bandiera) Romania 18 6 6 0 0 18 3 +15
2 Kosovo (bandiera) Kosovo 12 6 4 0 2 10 7 +3
3 Cipro (bandiera) Cipro 6 6 2 0 4 4 15 -11
4 Lituania (bandiera) Lituania 0 6 0 0 6 4 11 -7
Squadra Romania (bandiera) Kosovo (bandiera) Cipro (bandiera) Lituania (bandiera)
Romania Romania (bandiera) 3 - 0[14] 4 - 1 3 - 1
Kosovo Kosovo (bandiera) 0 - 3 3 - 0 1 - 0
Cipro Cipro (bandiera) 0 - 3 0 - 4 2 - 1
Lituania Lituania (bandiera) 1 - 2 1 - 2 0 - 1
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DG
1 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord 11 6 3 2 1 11 3 +8
2 Bulgaria (bandiera) Bulgaria 9 6 2 3 1 3 6 -3
3 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 7 6 1 4 1 3 4 -1
4 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 3 6 0 3 3 3 7 -4
Squadra Lussemburgo (bandiera) Bulgaria (bandiera) Irlanda del Nord (bandiera) Bielorussia (bandiera)
Lussemburgo Lussemburgo (bandiera) 0 - 1 2 - 2 0 - 1
Bulgaria Bulgaria (bandiera) 0 - 0 1 - 0 1 - 1
Irlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera) 2 - 0 5 - 0 2 - 0
Bielorussia Bielorussia (bandiera) 1 - 1 0 - 0 0 - 0
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DG
1 Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord 16 6 5 1 0 10 1 +9
2 Armenia (bandiera) Armenia 7 6 2 1 3 8 9 -1
3 F?r ?er (bandiera) F?r ?er 6 6 1 3 2 5 6 -1
4 Lettonia (bandiera) Lettonia 4 6 1 1 4 4 11 -7
Squadra Armenia (bandiera) F?r ?er (bandiera) Macedonia del Nord (bandiera) Lettonia (bandiera)
Armenia Armenia (bandiera) 0 - 1 0 - 2 4 - 1
F?r ?er F?r ?er (bandiera) 2 - 2 1 - 1 1 - 1
Macedonia del Nord Macedonia del Nord (bandiera) 2 - 0 1 - 0 1 - 0
Lettonia Lettonia (bandiera) 1 - 2 1 - 0 0 - 3

Legenda:

      Promosse in Lega B della UEFA Nations League 2026-2027.
      Qualificate agli spareggi Lega B-Lega C.
      Qualificate agli spareggi Lega C-Lega D.
      Retrocesse in Lega D della UEFA Nations League 2026-2027.

Raffronto tra le quarte classificate

[modifica | modifica wikitesto]

Retrocedono in Lega D le due squadre peggiori classificate delle quattro arrivate ultime nei gironi della Lega C.

Pos Gr Squadra Pt G V N P GF GS DG
1 C4 Lettonia (bandiera) Lettonia 4 6 1 1 4 4 11 -7
2 C3 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 3 6 0 3 3 3 7 -4
3 C1 Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 1 6 0 1 5 3 17 -14
4 C2 Lituania (bandiera) Lituania 0 6 0 0 6 4 11 -7
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2024-2025 - Lega D.
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DG
1 San Marino (bandiera) San Marino 7 4 2 1 1 5 3 +2
2 Gibilterra (bandiera) Gibilterra 6 4 1 3 0 4 3 +1
3 Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein 2 4 0 2 2 3 6 -3
Squadra Gibilterra (bandiera) San Marino (bandiera) Liechtenstein (bandiera)
Gibilterra Gibilterra (bandiera) 1 - 0 2 - 2
San Marino San Marino (bandiera) 1 - 1 1 - 0
Liechtenstein Liechtenstein (bandiera) 0 - 0 1 - 3
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DG
1 Moldavia (bandiera) Moldavia 9 4 3 0 1 5 1 +4
2 Malta (bandiera) Malta 7 4 2 1 1 2 2 0
3 Andorra (bandiera) Andorra 1 4 0 1 3 0 4 -4
Squadra Moldavia (bandiera) Malta (bandiera) Andorra (bandiera)
Moldavia Moldavia (bandiera) 2 - 0 2 - 0
Malta Malta (bandiera) 1 - 0 0 - 0
Andorra Andorra (bandiera) 0 - 1 0 - 1

Legenda:

      Promosse in Lega C della UEFA Nations League 2026-2027.
      Qualificate agli spareggi Lega C-Lega D.
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2024-2025 (spareggi).

Spareggi Lega A-Lega B

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Turchia Turchia (bandiera) 6 - 1 Ungheria (bandiera) Ungheria 3 - 1 3 - 0
Ucraina Ucraina (bandiera) 3 - 4 Belgio (bandiera) Belgio 3 - 1 0 - 3
Austria Austria (bandiera) 1 - 3 Serbia (bandiera) Serbia 1 - 1 0 - 2
Grecia Grecia (bandiera) 3 - 1 Scozia (bandiera) Scozia 0 - 1 3 - 0

Spareggi Lega B-Lega C

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Kosovo Kosovo (bandiera) 5 - 2 Islanda (bandiera) Islanda 2 - 1 3 - 1
Bulgaria Bulgaria (bandiera) 2 - 4 Irlanda (bandiera) Irlanda 1 - 2 1 - 2
Armenia Armenia (bandiera) 1 - 9 Georgia (bandiera) Georgia 0 - 3 1 - 6
Slovacchia Slovacchia (bandiera) 0 - 1 Slovenia (bandiera) Slovenia 0 - 0 0 - 1 (dts)

Spareggi Lega C-Lega D

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Gibilterra Gibilterra (bandiera) - Lettonia (bandiera) Lettonia - -
Malta Malta (bandiera) - Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo - -

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]

A novembre 2024 la UEFA ha pubblicato una classifica provvisoria, basata solo sui risultati della prima fase del torneo. Questa graduatoria è stata usata per suddividere le nazionali nelle cinque fasce per i sorteggi dei gironi di qualificazione al campionato mondiale di calcio 2026.

Pos. Squadra Pos. gruppo Pt G V N P GF GS DR
Oro 1. Portogallo (bandiera) Portogallo 1-A1 14 6 4 2 0 13 5 +8
Argento 2. Spagna (bandiera) Spagna 1-A4 16 6 5 1 0 13 4 +9
Bronzo 3. Francia (bandiera) Francia 1-A2 13 6 4 1 1 12 6 +6
4. Germania (bandiera) Germania 1-A3 14 6 4 2 0 18 4 +14
5. Italia (bandiera) Italia 2-A2 13 6 4 1 1 13 8 +5
6. Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 2-A3 9 6 2 3 1 13 7 +6
7. Danimarca (bandiera) Danimarca 2-A4 8 6 2 2 2 7 5 +2
8. Croazia (bandiera) Croazia 2-A1 8 6 2 2 2 8 8 0
9. Scozia (bandiera) Scozia 3-A1 7 6 2 1 3 7 8 -1
10. Serbia (bandiera) Serbia 3-A4 6 6 1 3 2 3 6 -3
11. Ungheria (bandiera) Ungheria 3-A3 6 6 1 3 2 4 11 -7
12. Belgio (bandiera) Belgio 3-A2 4 6 1 1 4 6 9 -3
13. Polonia (bandiera) Polonia 4-A1 4 6 1 1 4 9 16 -7
14. Israele (bandiera) Israele 4-A2 4 6 1 1 4 5 13 -8
15. Svizzera (bandiera) Svizzera 4-A4 2 6 0 2 4 6 14 -8
16. Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 4-A3 2 6 0 2 4 4 17 -13

Legenda:

      Ammesse ai quarti di finale.
  Ammesse agli spareggi Lega A-Lega B.
      Retrocesse in Lega B.
Pos. Squadra Pos. gruppo Pt G V N P GF GS DR
17. Inghilterra (bandiera) Inghilterra 1-B2 15 6 5 0 1 16 3 +13
18. Norvegia (bandiera) Norvegia 1-B3 13 6 4 1 1 15 7 +8
19. Galles (bandiera) Galles 1-B4 12 6 3 3 0 9 4 +5
20. Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1-B1 11 6 3 2 1 9 8 +1
21. Grecia (bandiera) Grecia 2-B2 15 6 5 0 1 11 4 +7
22. Austria (bandiera) Austria 2-B3 11 6 3 2 1 14 5 +9
23. Turchia (bandiera) Turchia 2-B4 11 6 3 2 1 9 6 +3
24. Ucraina (bandiera) Ucraina 2-B1 8 6 2 2 2 8 8 0
25. Slovenia (bandiera) Slovenia 3-B3 8 6 2 2 2 7 9 -2
26. Georgia (bandiera) Georgia 3-B1 7 6 2 1 3 7 6 +1
27. Islanda (bandiera) Islanda 3-B4 7 6 2 1 3 10 13 -3
28. Irlanda (bandiera) Irlanda 3-B2 6 6 2 0 4 3 12 -9
29. Albania (bandiera) Albania 4-B1 7 6 2 1 3 4 6 -2
30. Montenegro (bandiera) Montenegro 4-B4 3 6 1 0 5 4 9 -5
31. Kazakistan (bandiera) Kazakistan 4-B3 1 6 0 1 5 0 15 -15
32. Finlandia (bandiera) Finlandia 4-B2 0 6 0 0 6 2 13 -11

Legenda:

      Promosse in Lega A.
  Ammesse agli spareggi Lega A-Lega B.
  Ammesse agli spareggi Lega B-Lega C.
      Retrocesse in Lega C.
Pos. Squadra Pos. gruppo Pt G V N P GF GS DR
33. Romania (bandiera) Romania 1-C2 18 6 6 0 0 18 3 +15
34. Svezia (bandiera) Svezia 1-C1 16 6 5 1 0 19 4 +15
35. Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord 1-C4 16 6 5 1 0 10 1 +9
36. Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord 1-C3 11 6 3 2 1 11 3 +8
37. Slovacchia (bandiera) Slovacchia 2-C1 13 6 4 1 1 10 5 +5
38. Kosovo (bandiera) Kosovo 2-C2 12 6 4 0 2 10 7 +3
39. Bulgaria (bandiera) Bulgaria 2-C3 9 6 2 3 1 3 6 -3
40. Armenia (bandiera) Armenia 2-C4 7 6 2 1 3 8 9 -1
41. Bielorussia (bandiera) Bielorussia 3-C3 7 6 1 4 1 3 4 -1
42. F?r ?er (bandiera) F?r ?er 3-C4 6 6 1 3 2 5 6 -1
43. Cipro (bandiera) Cipro 3-C2 6 6 2 0 4 4 15 -11
44. Estonia (bandiera) Estonia 3-C1 4 6 1 1 4 3 9 -6
45. Lettonia (bandiera) Lettonia 4-C4 4 6 1 1 4 4 11 -7
46. Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 4-C3 3 6 0 3 3 3 7 -4
47. Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 4-C1 1 6 0 1 5 3 17 -14
48. Lituania (bandiera) Lituania 4-C2 0 6 0 0 6 4 11 -7

Legenda:

      Promosse in Lega B.
  Ammesse agli spareggi Lega B-Lega C.
  Ammesse agli spareggi Lega C-Lega D.
      Retrocesse in Lega D.
Pos. Squadra Pos. gruppo Pt G V N P GF GS DR
49. Moldavia (bandiera) Moldavia 1-D2 9 4 3 0 1 5 1 +4
50. San Marino (bandiera) San Marino 1-D1 7 4 2 1 1 5 3 +2
51. Malta (bandiera) Malta 2-D2 7 4 2 1 1 2 2 0
52. Gibilterra (bandiera) Gibilterra 2-D1 6 4 1 3 0 4 3 +1
53. Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein 3-D1 2 4 0 2 2 3 6 -3
54. Andorra (bandiera) Andorra 3-D2 1 4 0 1 3 0 4 -4

Legenda:

      Promosse in Lega C.
  Ammesse agli spareggi Lega C-Lega D.

La squadra vincitrice

[modifica | modifica wikitesto]

I 26 convocati dal Portogallo per la fase finale.[15]

Portogallo (bandiera) Portogallo
Numero Giocatore Squadra 2024-2025
Portieri
1 Diogo Costa Portogallo (bandiera) Porto
12 José Sá Inghilterra (bandiera) Wolverhampton
22 Rui Silva Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona
Difensori
2 Nélson Semedo Inghilterra (bandiera) Wolverhampton
3 Rúben Dias Inghilterra (bandiera) Manchester City
4 António Silva Portogallo (bandiera) Benfica
5 Diogo Dalot Inghilterra (bandiera) Manchester Utd
13 Renato Veiga Italia (bandiera) Juventus
14 Gon?alo Inácio Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona
25 Nuno Mendes Francia (bandiera) Paris Saint-Germain
Centrocampisti
6 Jo?o Palhinha Germania (bandiera) Bayern Monaco
8 Bruno Fernandes Inghilterra (bandiera) Manchester Utd
10 Bernardo Silva Inghilterra (bandiera) Manchester City
15 Jo?o Neves Francia (bandiera) Paris Saint-Germain
18 Rúben Neves Arabia Saudita (bandiera) Al-Hilal
19 Pedro Gon?alves Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona
23 Vitinha Francia (bandiera) Paris Saint-Germain
24 Rodrigo Mora Portogallo (bandiera) Porto
Attaccanti
7 Cristiano Ronaldo Arabia Saudita (bandiera) Al-Nassr
9 Gon?alo Ramos Francia (bandiera) Paris Saint-Germain
11 Jo?o Félix Italia (bandiera) Milan
16 Francisco Trinc?o Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona
17 Rafael Le?o Italia (bandiera) Milan
20 Pedro Neto Inghilterra (bandiera) Chelsea
21 Diogo Jota Inghilterra (bandiera) Liverpool
26 Francisco Concei??o Italia (bandiera) Juventus
Commissario tecnico: Spagna (bandiera) Roberto Martínez

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata all'8 giugno 2025.

Lega A
Reti Giocatore
8 Portogallo (bandiera) Cristiano Ronaldo[16]
4 Francia (bandiera) Randal Kolo Muani[17]
Germania (bandiera) Tim Kleindienst[18]
Germania (bandiera) Florian Wirtz[17]
Spagna (bandiera) Mikel Oyarzabal[19]
3 Germania (bandiera) Jamal Musiala
Germania (bandiera) Deniz Undav
Ungheria (bandiera) Dominik Szoboszlai
Italia (bandiera) Davide Frattesi
Italia (bandiera) Moise Kean[18]
Paesi Bassi (bandiera) Denzel Dumfries
Paesi Bassi (bandiera) Cody Gakpo[20]
Paesi Bassi (bandiera) Tijjani Reijnders[20]
Spagna (bandiera) Lamine Yamal[17]
Svizzera (bandiera) Zeki Amdouni
2 Belgio (bandiera) Kevin De Bruyne
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Ermedin Demirovi?
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Edin D?eko
Danimarca (bandiera) Christian Eriksen[20]
Danimarca (bandiera) Gustav Isaksen
Francia (bandiera) Bradley Barcola
Francia (bandiera) Ousmane Dembélé[20]
Francia (bandiera) Kylian Mbappé[21]
Francia (bandiera) Michael Olise[17]
Francia (bandiera) Adrien Rabiot
Germania (bandiera) Kai Havertz
Germania (bandiera) Joshua Kimmich[20]
Israele (bandiera) Mohammad Abu Fani
Italia (bandiera) Andrea Cambiaso
Italia (bandiera) Giovanni Di Lorenzo
Italia (bandiera) Giacomo Raspadori[20]
Italia (bandiera) Mateo Retegui
Italia (bandiera) Sandro Tonali[20]
Paesi Bassi (bandiera) Xavi Simons[20]
Paesi Bassi (bandiera) Wout Weghorst
Polonia (bandiera) Sebastian Szymański
Polonia (bandiera) Nicola Zalewski
Polonia (bandiera) Piotr Zieliński
Portogallo (bandiera) Bruno Fernandes
Portogallo (bandiera) Francisco Trinc?o[20]
Scozia (bandiera) John McGinn
Scozia (bandiera) Scott McTominay
Spagna (bandiera) Mikel Merino
Spagna (bandiera) Fabián Ruiz
Spagna (bandiera) Nico Williams
Spagna (bandiera) Martín Zubimendi[17]
1 67 giocatori
Lega B
Reti Giocatore
7 Norvegia (bandiera) Erling Haaland
5 Slovenia (bandiera) Benjamin ?e?ko
4 Turchia (bandiera) Kerem Aktürko?lu
Galles (bandiera) Harry Wilson
3 Rep. Ceca (bandiera) Pavel ?ulc
Inghilterra (bandiera) Harry Kane
Georgia (bandiera) Georges Mikautadze
Grecia (bandiera) Fōtīs Iōannidīs
Islanda (bandiera) Orri óskarsson
Montenegro (bandiera) Nikola Krstovi?
Norvegia (bandiera) Antonio Nusa
Norvegia (bandiera) Alexander S?rloth
2 Austria (bandiera) Marko Arnautovi?
Austria (bandiera) Christoph Baumgartner
Austria (bandiera) Michael Gregoritsch
Austria (bandiera) Philipp Lienhart
Austria (bandiera) Marcel Sabitzer
Rep. Ceca (bandiera) Tomá? Chory
Inghilterra (bandiera) Jack Grealish
Inghilterra (bandiera) Declan Rice
Georgia (bandiera) Giorgi Kochorashvili
Grecia (bandiera) Anastasios Mpakasetas
Grecia (bandiera) Vaggelīs Paulidīs
Grecia (bandiera) Chrīstos Tzolīs
Islanda (bandiera) Andri Guejohnsen
Turchia (bandiera) ?rfan Kahveci
Galles (bandiera) Liam Cullen
Galles (bandiera) Brennan Johnson
1 48 giocatori
Lega C
Reti Giocatore
9 Svezia (bandiera) Viktor Gy?keres
6 Romania (bandiera) R?zvan Marin
4 Irlanda del Nord (bandiera) Isaac Price
Slovenia (bandiera) Dávid Strelec
Svezia (bandiera) Alexander Isak
3 Macedonia del Nord (bandiera) Bojan Miovski
2 Armenia (bandiera) ?duard Spercjan
Armenia (bandiera) Lucas Zelarayán
Azerbaigian (bandiera) Toral Bayramov
Cipro (bandiera) Iōannīs Pittas
F?r ?er (bandiera) Viljormur Davidsen
Kosovo (bandiera) Ermal Krasniqi
Kosovo (bandiera) Vedat Muriqi
Lituania (bandiera) Armandas Ku?ys
Lussemburgo (bandiera) Gerson Rodrigues
Macedonia del Nord (bandiera) Enis Bardi
Irlanda del Nord (bandiera) Daniel Ballard
Romania (bandiera) Denis Dr?gu?
Romania (bandiera) Dennis Man
Svezia (bandiera) Dejan Kulusevski
Svezia (bandiera) Sebastian Nanasi
1 51 giocatori
Lega D
Reti Giocatore
2 Gibilterra (bandiera) Liam Walker
San Marino (bandiera) Nicola Nanni
1 Gibilterra (bandiera) Ethan Britto
Gibilterra (bandiera) James Scanlon
Liechtenstein (bandiera) Nicolas Hasler
Liechtenstein (bandiera) Ferhat Saglam
Liechtenstein (bandiera) Aron Sele
Malta (bandiera) Ryan Camenzuli
Malta (bandiera) Teddy Teuma
Moldavia (bandiera) Mihail Caimacov
Moldavia (bandiera) Maxim Cojocaru
Moldavia (bandiera) Artur Ioni??
Moldavia (bandiera) Ion Nicol?escu
Moldavia (bandiera) Virgiliu Postolachi
San Marino (bandiera) Alessandro Golinucci
San Marino (bandiera) Lorenzo Lazzari
San Marino (bandiera) Nicko Sensoli
Spareggi
Reti Giocatore
4 Georgia (bandiera) Georges Mikautadze
3 Belgio (bandiera) Romelu Lukaku
Kosovo (bandiera) Vedat Muriqi
2 Islanda (bandiera) Orri óskarsson
1 33 giocatori

Qualificazione agli spareggi per i mondiali 2026

[modifica | modifica wikitesto]

Le quattro migliori vincitrici dei gironi della UEFA Nations League, in base alla classifica finale, che sono finite fuori dalle prime due del loro gruppo di qualificazione accedono agli spareggi e non saranno teste di serie nel sorteggio delle semifinali.

UNL Rank Squadra Gruppo
A 1 Spagna (bandiera) Spagna E
2 Germania (bandiera) Germania A
3 Portogallo (bandiera) Portogallo F
4 Francia (bandiera) Francia D
B 17 Inghilterra (bandiera) Inghilterra K
18 Norvegia (bandiera) Norvegia I
19 Galles (bandiera) Galles J
20 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca L
C 33 Romania (bandiera) Romania H
34 Svezia (bandiera) Svezia B
35 Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord J
36 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord A
D 49 Moldavia (bandiera) Moldavia I
50 San Marino (bandiera) San Marino H

Legenda:

      Qualificate alla fase finale
      Qualificate agli spareggi come seconde nel girone di qualificazione
      Qualificate agli spareggi tramite la UEFA Nations League
      Eliminate
  1. ^ (EN) UEFA Nations League: all you need to know, su UEFA.com, 24 settembre 2019. URL consultato il 24 settembre 2019.
  2. ^ (EN) What is the UEFA Nations League?, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 24 settembre 2019. URL consultato il 24 settembre 2019.
  3. ^ (EN) New formats for UEFA men's national team competitions approved, su uefa.com, UEFA, 25 gennaio 2023. URL consultato il 25 gennaio 2023.
  4. ^ (EN) Nations League set to expand with new knockout round from 2024/25, su uefa.com, UEFA, 25 gennaio 2023. URL consultato il 26 gennaio 2023.
  5. ^ (EN) New formats for UEFA men's national team competitions (PDF), su editorial.uefa.com, UEFA, 25 gennaio 2023. URL consultato il 25 gennaio 2023.
  6. ^ (EN) Regulations of the UEFA Nations League, 2022/23, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 22 settembre 2021. URL consultato il 27 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2021).
  7. ^ (EN) UEFA decisions for upcoming competitions relating to the ongoing suspension of Russian national teams and clubs, su uefa.com, 2 maggio 2022.
  8. ^ Warsaw to host 2024 UEFA Super Cup, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 26 settembre 2023. URL consultato il 29 settembre 2023.
  9. ^ UEFA Congress, su uefa.com, 24 marzo 2023. URL consultato il 29 settembre 2023.
  10. ^ The Nations League draw will take place on 8 February in Paris [collegamento interrotto], in Dynamo Kyiv, 27 settembre 2023. URL consultato il 29 settembre 2023.
  11. ^ UEFA moves 2024 annual congress from Madrid to Paris in wake of Luis Rubiales scandal, su goal.com, 26 settembre 2023. URL consultato il 29 settembre 2023.
  12. ^ a b Gibilterra e Lituania hanno partecipato allo spareggio della Lega C della UEFA Nations League 2022-2023 nel marzo 2024. La loro identità non era nota al momento del sorteggio.
  13. ^ La partita, inizialmente in programma alle ore 21:00 CEST, è stata posticipata di dieci minuti a causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno influenzato il riscaldamento delle squadre.
  14. ^ La partita è stata sospesa sul risultato di 0-0 durante il recupero del secondo tempo dopo che i tifosi rumeni avrebbero iniziato a intonare slogan pro-Serbia e anti-Kosovo. Il Kosovo ha lasciato il campo e la partita non è stata in seguito ripresa, cfr. (EN) Romania v Kosovo Nations League game abandoned after alleged Serbia chants, su bbc.com, 15 novembre 2024. Il 20 novembre 2024 la UEFA ha assegnato la vittoria per 3-0 a tavolino in favore della Romania, cfr. (EN) UEFA Appeals Body decision announced, su disciplinary.uefa.com, 20 novembre 2024.
  15. ^ Convocati finals di Nations League, su it.uefa.com, 30 maggio 2025. URL consultato il 9 giugno 2025.
  16. ^ Una rete nei quarti di finale e due nella fase finale.
  17. ^ a b c d e Una rete nella fase finale.
  18. ^ a b Due reti nei quarti di finale.
  19. ^ Due reti nei quarti di finale e una nella fase finale.
  20. ^ a b c d e f g h i Una rete nei quarti di finale.
  21. ^ Due reti nella fase finale.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
鹿参膏有什么作用和功效 知行合一什么意思 梦见小黑蛇是什么预兆 五谷有什么 茭白是什么植物
甲状腺滤泡性肿瘤是什么意思 各就各位是什么意思 健脾胃吃什么 胃为什么会疼 食是什么生肖
皇帝的新装是什么意思 gap是什么意思 聿读什么 狼狗是什么品种 相知相惜是什么意思
人老是犯困想睡觉是什么原因 属龙的今年要注意什么 抚触是什么意思 小孩放屁很臭是什么原因 1992年属什么生肖
西洋参和人参有什么区别hcv9jop6ns0r.cn 为什么会拉血chuanglingweilai.com 圆脸适合剪什么发型hcv9jop1ns7r.cn 囊肿与肿瘤有什么区别hcv8jop3ns9r.cn 欧巴是什么意思hcv7jop7ns1r.cn
跳空缺口是什么意思hcv9jop5ns2r.cn 鱼腥草泡水喝有什么功效hcv9jop3ns9r.cn 白癜风用什么药膏hcv8jop7ns5r.cn kipling是什么牌子zsyouku.com 汽车点火线圈坏了有什么症状xinmaowt.com
什么东西能去脸上的斑inbungee.com 大便带血是什么原因男hcv9jop5ns0r.cn 什么是表达方式hcv8jop1ns9r.cn 乔顿男装属于什么档次hcv8jop1ns0r.cn 什么果hcv8jop2ns5r.cn
荨麻疹是什么样子的hcv8jop7ns6r.cn 腰膝酸软是什么症状hcv9jop2ns6r.cn 长闭口是什么原因造成的hcv9jop8ns2r.cn sdh是什么意思hcv7jop7ns4r.cn 本色出演是什么意思hcv9jop1ns5r.cn
百度