Questa voce o sezione tratta di una competizione calcistica in corso.
Le informazioni possono pertanto cambiare rapidamente con il progredire degli eventi. Nel modificarla, considera gli eventi in una prospettiva storica e assicurati che non siano più adatti a Wikinotizie. Non aggiungerespeculazionialla voce.
Le leghe A, B e C sono composte da quattro gruppi comprendenti quattro squadre ciascuno, mentre la Lega D è strutturata in due gruppi di tre squadre ciascuno.
Nella Lega A, le squadre competono per diventare campioni della UEFA Nations League. I quattro vincitori e le quattro seconde classificate dei gruppi della Lega A avanzeranno a un nuovo turno che prevede i quarti di finale, che è stato disputato con partite di andata e ritorno a marzo 2025.[3][4] I quattro vincitori si qualificano per la fase finale della UEFA Nations League che si gioca in un formato a eliminazione diretta, composto da semifinali, finale per il terzo posto e finale.
Le squadre competono anche per la promozione e la retrocessione in una lega superiore o inferiore. Nelle leghe B, C e D vengono promosse le vincitrici dei gironi, mentre retrocedono le ultime classificate di ogni girone nelle leghe A e B. Poiché la Lega C ha quattro gironi mentre la Lega D ne ha solo due, le due squadre della Lega C con il punteggio peggiore saranno automaticamente retrocesse (una modifica rispetto alle edizioni precedenti, che prevedevano gli spareggi retrocessione tra le squadre al quarto posto della Lega C).
Nell'ambito del cambio di formato, verranno introdotti anche gli spareggi promozione/retrocessione, con le terze classificate della Lega A che affronteranno le seconde classificate della Lega B e le terze classificate della Lega B che affronteranno le seconde classificate della Lega C. Le partite si son giocate in andata e ritorno nel marzo 2025 per le squadre delle leghe A e B, B e C, e nel marzo 2026 per le squadre delle leghe C e D, con le vincitrici che sono andate nella lega superiore e le sconfitte nella lega inferiore dell'edizione successiva.[5]
In tutte le sfide di andata e ritorno, la squadra che segna più gol in totale è la vincitrice. Se il punteggio complessivo è pari, si giocano i tempi supplementari (la regola dei gol in trasferta non viene applicata). Se il punteggio rimane in parità dopo i tempi supplementari, vengono utilizzati i tiri di rigore per decidere il vincitore.[6]
Questa edizione della competizione svolge un ruolo anche nelle qualificazioni al campionato mondiale 2026. Le quattro migliori vincitrici dei gironi di Nations League in base alla classifica generale che non si siano qualificate direttamente o abbiano raggiunto gli spareggi, si aggiungono alle 12 seconde classificate dei gironi di qualificazione, al turno di spareggio. Quest'ultimo prevede quattro squadre ammesse alla fase finale sulle 12 partecipanti, tramite un sistema di quattro gironi da quattro squadre basato su semifinali e finale secche.
Divisione delle varie squadre nazionali nelle rispettive leghe.
Lega A
Lega B
Lega C
Lega D
Esclusa
Le 54 squadre nazionali della UEFA (ad eccezione della Russia esclusa a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022)[7] partecipano alla competizione. La suddivisione in leghe deriva dalla classifica finale dell'edizione precedente.
Il sorteggio dei gironi si è svolto l'8 febbraio 2024 a Parigi, in Francia.[8] Il sorteggio originariamente doveva svolgersi a Madrid, in Spagna, ma venne spostato a causa dello scandalo Luis Rubiales.[9][10][11]
A novembre 2024 la UEFA ha pubblicato una classifica provvisoria, basata solo sui risultati della prima fase del torneo. Questa graduatoria è stata usata per suddividere le nazionali nelle cinque fasce per i sorteggi dei gironi di qualificazione al campionato mondiale di calcio 2026.
Le quattro migliori vincitrici dei gironi della UEFA Nations League, in base alla classifica finale, che sono finite fuori dalle prime due del loro gruppo di qualificazione accedono agli spareggi e non saranno teste di serie nel sorteggio delle semifinali.
^(EN) Regulations of the UEFA Nations League, 2022/23, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 22 settembre 2021. URL consultato il 27 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2021).
^La partita, inizialmente in programma alle ore 21:00 CEST, è stata posticipata di dieci minuti a causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno influenzato il riscaldamento delle squadre.