霸王别姬是什么生肖| 什么东西软化鱼刺最快| 地痞是什么意思| 高血压需要注意什么| 肠道菌群失调有什么症状| 宝宝有口臭是什么原因引起的| 父母都是a型血孩子是什么血型| 天牛喜欢吃什么| 什么是躁郁症| 腊肉炒什么好吃| 病理检查是什么意思| 一什么湖水| 为什么运动完会恶心头晕想吐| 返流性食管炎用什么药| 肾结石是什么引起的| 边界清是什么意思| kaws是什么牌子| 92年的猴是什么命| 前列腺炎中医叫什么病| 口腔溃疡为什么是白色的| 肚脐眼臭是什么原因| itp是什么意思| 婀娜多姿是什么动物| 天牛吃什么| 质地是什么意思| 遂成大学的遂是什么意思| 皮肤瘙痒症用什么药| 什么是黄褐斑| 今年80岁属什么生肖| 98年什么命| 高血压高血糖能吃什么水果| 化纤是什么面料| 痛风吃什么药最有效| 脚为什么会痒越抓越痒| rip是什么意思| atp是什么意思| 什么鱼最好吃| 故宫什么时候闭馆| 白癜风是什么病| 1951年属什么| 子宫内膜异位症有什么症状| 真菌镜检阴性是什么意思| 起酥油是什么东西| 鼻子出血什么原因| 农历六月初七是什么星座| 舌苔厚白是什么原因| 水鸭跟什么煲汤最佳| 吃东西恶心想吐是什么原因| 美国的国球是什么| 喝什么茶减肥| 心结是什么意思| 7.31什么星座| 冰糖和白砂糖有什么区别| 梦见涨洪水是什么兆头| 尿黄是什么原因引起的男性| 骶髂关节炎吃什么药| 弱阳性和阳性有什么区别| 血压高有什么症状| ag医学上是什么意思| 什么是指标| 眼睛充血是什么原因引起的| 股票xd开头是什么意思| 尿频尿急尿不尽挂什么科| 阴虱长什么样| 缄默什么意思| 优生四项是检查什么| 脸上长癣用什么药膏| blush是什么颜色| 张牙舞爪是什么生肖| 头一直摇晃是什么病| 为什么长痣| 水痘疫苗第二针什么时候打| 缺铁性贫血吃什么药最好| 2023年五行属什么| 夜来非是什么意思| 古代上元节是什么节日| 肚子胀胀的是什么原因| 尿失禁是什么症状| 口干舌燥是什么病的前兆| 84年什么命| 业已毕业是什么意思| semir是什么牌子| 孩子鼻子出血什么原因造成的| 10月20日是什么星座| 脖子后面长痘痘是什么原因| 口干口苦是什么原因引起的| 路亚竿什么品牌好| 垂体泌乳素高是什么原因| mep是什么意思| 早上为什么不能洗澡| 7月24是什么星座| 琪字五行属什么| 玄米是什么米| 心什么胆什么| 截根疗法是什么| 10度穿什么| 发烧能吃什么水果| 舌强语謇是什么意思| 也许是什么意思| 贝母是什么| 得了梅毒会有什么症状| 看淡一切对什么都没兴趣| 哈衣是什么意思| style是什么意思| 膝盖疼吃什么药好| 手串19颗代表什么意思| 手筋痛是什么原因| 长痘痘是什么原因| 文昌星是什么意思| 胰岛a细胞分泌什么激素| 腹泻吃什么消炎药| 企鹅吃什么| 肝肾不足吃什么中成药| 男性吃什么可以壮阳| 心衰是什么病| pick是什么意思| 淄博有什么大学| 时间h代表什么| 指什么| 手五行属什么| 日复一日是什么意思| 桃酥为什么叫桃酥| 感冒流清水鼻涕吃什么药| 老年人晚上夜尿多是什么原因| 为什么会中暑| 霸天虎和威震天是什么关系| 孩子手脚冰凉是什么原因| 西酞普兰为什么早晨吃| 艾滋病是什么| 脑血管堵塞吃什么药| 妄念是什么意思| 消化性溃疡吃什么药好| 什么最珍贵| 前列腺钙化灶是什么病| 贫血吃什么水果补血最快| 撒丫子是什么意思| 坐月子吃什么好| 吃什么东西补血最快最有效| 长期便秘是什么原因| 排黑便是什么原因| 辜负是什么意思| 坐月子可以吃什么蔬菜| 鼻基底用什么填充最好| 为什么总是流鼻血| 有容乃大是什么意思| 猕猴桃什么时候成熟| 明目退翳什么意思| 阿迪达斯和三叶草有什么区别| 苑什么意思| 夜间抽搐的原因是什么| 经常拉稀是什么原因| 爸爸的姐夫叫什么| 淋巴肿瘤吃什么食物好| 炎症是什么引起的| 化疗后骨髓抑制是什么意思| 总爱放屁是什么原因| 刘嘉玲什么星座| 吴刚和嫦娥什么关系| 什么令什么申| 浙江属于什么方向| 促进钙吸收吃什么| 回头是什么意思| 血压高挂什么科| 撒野是什么意思| 雍是什么意思| 志司是什么意思| 乌龟下蛋预示着什么| 钧鉴是什么意思| 为什么正骨后几天越来越疼| 牙齿什么时候换完| 碳酸盐质玉是什么玉| 面料支数是什么意思| 带状疱疹是什么原因引起| adr是什么激素| 夜不能寐什么意思| 一个既一个旦念什么| 生茶和熟茶有什么区别| 掏耳朵咳嗽是什么原因| 子宫内膜薄有什么症状| 什么是燕窝| 眼睛干涩疲劳用什么眼药水| 胃体息肉是什么意思| 洋人是什么意思| 摸鱼是什么意思| 张仲景的著作是什么| 一个月一个并念什么| chb是什么意思| 金银花入什么经| skechers是什么牌子| 心功能不全是什么意思| 打闭经针有什么副作用| 老鸨什么意思| cosplay是什么意思| 山字五行属什么| 吃完头孢不能吃什么| 吃什么能长头发| 长得标致是什么意思| 亲嘴有什么好处| 没吃多少东西但肚子很胀是什么| 慈字五行属什么| 肚脐眼左边疼是什么原因| 眼睛痒吃什么药| 楠字五行属什么| 脚磨破了涂什么药| 嗓子疼咽口水都疼吃什么药| 99年的兔是什么命| 没有什么了不起| 柚子什么时候成熟| 知柏地黄丸主治什么| 中医把脉能看出什么病| 系统性红斑狼疮不能吃什么| 破伤风是什么意思| 甲状腺是什么症状表现| 农业户口和非农业户口有什么区别| 什么鱼是深海鱼| 1893年属什么| 秘诀是什么意思| 锅包肉是什么肉| 400年前是什么朝代| 降压药什么时候吃好| 红枣和枸杞一起泡水喝有什么作用| 榴莲有什么营养| 脾阳不足吃什么中成药| 学痞是什么意思| 糜烂型脚气用什么药最好| 气溶胶传播是什么意思| 月经来前有什么征兆| 低度鳞状上皮内病变是什么意思| 你好是什么意思| 什么哈欠| 1998年出生属什么生肖| 蛇喜欢吃什么食物| 结核有什么症状| 不爽是什么意思| 骨折吃什么补品| 棱长是什么意思| 26岁属什么的生肖| 什么水没有鱼| 智齿肿痛吃什么药| 脐疝是什么| 梦见抓蛇是什么预兆| 统考是什么意思| 牛蒡茶有什么功效| 干细胞有什么作用| 公务员做什么工作| 幼小衔接是什么意思| 女生什么时候是排卵期| 缺锌容易得什么病| 吃什么东西可以变白| bf是什么意思| 杀手锏是什么意思| 天麻加什么治头晕| oem贴牌是什么意思| aah是什么意思| 雌二醇是什么意思| 灵芝有什么功效和作用| 伤风胶囊又叫什么| 时柱亡神是什么意思| kai是什么意思| 什么是盆底肌| 为什么手老是出汗| 早晨起来口干舌燥是什么原因| 524是什么意思| 女性腰疼是什么原因| 百度Vai al contenuto

枣庄山亭141座全域旅游厕所顺利通过省级验收

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cesèna
Turdus pilaris
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaMuscicapoidea
FamigliaTurdidae
GenereTurdus
SpecieT. pilaris
Nomenclatura binomiale
Turdus pilaris
Linnaeus, 1758
百度 从这一结果得出的推论是,狗至少分别被4种有效的方式饲养过。

La cesena (Turdus pilaris Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia dei Turdidi[2].

Specie migratrice, nidifica dalla Scandinavia all’Asia settentrionale e sverna nell'Europa occidentale, centrale e meridionale e sulla sponda settentrionale del Mediterraneo. La migrazione post-riproduttiva verso i quartieri di svernamento inizia a settembre e culmina tra novembre e dicembre, mentre quella pre-riproduttiva verso i quartieri di nidificazione inizia a febbraio. Nidifica nelle aree boschive e ai margini di foreste di betulle, pini, abeti rossi, ontani, spesso all'interno di zone umide, vicino a prati, valli fluviali, torbiere e paludi, ma si trova anche in parchi, frutteti, giardini, ai margini dei terreni agricoli. Alle latitudini inferiori raggiunge i 2.400 metri di quota, ma le maggiori densità si registrano tra gli 800 e i 1.600 metri. Durante la migrazione e in inverno, frequenta habitat più aperti e radi come campi e pascoli, terreni agricoli, boschi e arbusti.

Per taglia, si situa tra la tordella e il tordo sassello. Monogama e territoriale, conduce vita gregaria in tutte le stagioni, mantenendo un comportamento sociale anche nel periodo riproduttivo, nidifica in piccoli nuclei di 10-20 coppie e difende coraggiosamente il suo territorio. è prevalentemente insettivoro durante la stagione riproduttiva e frugivoro in autunno-inverno; analogamente al merlo, è capace di scavare nella neve, alla ricerca del cibo e di entrare in acque poco profonde per catturare pesci di piccola taglia. In Italia è migratrice regolare tra marzo e metà aprile e tra ottobre e novembre e nidificante tra aprile e maggio. Sverna in modo omogeneo nel centro-nord, dove frequenta i frutteti, le zone coltivate ed i boschi, in genere a quote comprese tra i 200 e i 1000 metri. La specie classificata nella categoria a rischio minimo della Lista rossa IUCN delle specie minacciate.

Raggiunge la lunghezza di circa 26 cm, con apertura alare 39-42 cm e un peso medio di 100 g. A differenza degli altri tordi, ha una colorazione relativamente vivace. Caratteristica distintiva è il grigio ardesia della testa e della parte posteriore del collo e groppa, che contrasta con il marrone del dorso e delle ali e il nero della coda. Le parti inferiori sono biancastre, fortemente ombrate di giallo-arancio sul petto e segnate da striature nerastre, che spesso sfumano in macchie nere sui lati del petto. La parte inferiore delle ali è bianca come nella tordela. è sempre presente un leggero sopracciglio chiaro, l’iride è bruno scuro. Ha becco robusto, giallo e zampe nero-brunastre. I sessi non presentano alcun dimorfismo[3][4][5].

Cesena

Il suo ciclo vitale può superare i 18 anni. I due sessi raggiungono la maturità sessuale a dodici mesi. Specie migratrice, conduce vita gregaria in tutte le stagioni dell’anno e può formare stormi di centinaia o, addirittura, migliaia di individui, spesso insieme al tordo sassello. Mantiene un comportamento sociale anche nel periodo riproduttivo e nidifica in piccoli nuclei di 10-20 coppie, che sfruttano comuni aree di alimentazione; ciascuna coppia conserva, comunque, un esclusivo territorio, limitatamente alle immediate vicinanze del nido. Territoriale, difende coraggiosamente il suo territorio. Rumorosa nella stagione riproduttiva, è schiva e guardinga in inverno. Possiede un volo alto e leggermente ondulato, alternando potenti battiti d’ala a brevi planate ad ali aperte o chiuse. Sulle lunghe distanze, gli stormi si mantengono alti con un volo rapido, forte e diretto; sono stati monitorati dal radar stormi in volo fino a 3.270 metri dal suolo[6]. Sul terreno, cammina con portamento eretto e saltella con eleganza. Il suo comportamento ricorda quello della tordela, da cui si differenzia per la coda più corta[4].

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Come per la maggior parte dei turdidi, la dieta della cesena dipende dalle disponibilità offerte dall'ambiente e varia a seconda della stagione: nelle aree di nidificazione si ciba di insetti e delle loro larve (ditteri, imenotteri, lepidotteri, ortotteri), anellidi, lumache, ragni, ma anche dei semi delle conifere e delle piante da fiore, di germogli e boccioli. Come il merlo, è capace di scavare nella neve per arrivare al terreno sottostante, alla ricerca del cibo e di entrare in acque poco profonde per catturare pesci di piccola taglia. La dieta dei pulcini è composta prevalentemente da invertebrati. Nelle aree di svernamento, la sua dieta comprende frutta e bacche come cachi, mele, pere, uva, agrifoglio, biancospino, edera, ginepro, mora, rosa canina, sorbo e tasso[4][3][7].

Uova di Turdus pilaris - Museo di Tolosa

Monogama, è l'unico turdide che nidifica volentieri in colonie. La specie è nidificante in tutta l'Europa nord-orientale, dalla tundra artica fino agli Urali. A marzo-aprile, gli uccelli lasciano i loro quartieri di svernamento e si spostano a nord verso i loro siti di nidificazione in Europa, fino alla Scandinavia. La stagione riproduttiva è compresa tra aprile e fine agosto, a seconda della latitudine. I maschi svolgono un’intensa attività di inseguimenti e combattimenti. La parata nuziale ha un rituale assai semplice: il maschio canta e saltella attorno alla compagna, tenendo il corpo orizzontale, le ali semiaperte e la coda spiegata e abbassata. Nidifica in foreste rade di conifere, ai margini di boschi misti e anche in frutteti e campagne con grandi alberi. Il nido, a forma di coppa, è costruito dalla femmina abbastanza in alto (in media da 7 a 8 m), generalmente sulla forcella di un albero, contro il tronco o su un ramo, utilizzando erbe, muschio, peli di animali e fuscelli impastati e cementati con fango. Le quattro-sei uova, blu pallido, screziato più o meno estesamente di marrone-rossastro, sono incubate dalla femmina per 13-14 giorni, mentre i pulcini sono accuditi da entrambi i genitori per circa due settimane. Nell’anno può compiere una o due covate[8][4][3][9]. Nei dintorni delle colonie di nidificazione allontana i potenziali predatori (corvidi e rapaci), da sola o in gruppo spruzzandoli di escrementi[6].

La cesena è estremamente rumorosa e il suo canto non è particolarmente sviluppato. Durante la stagione degli amori, fa sentire il suo canto, al mattino e alla sera, in volo o dal posatoio su un albero, che consiste in un gorgheggio debole, stridulo, non musicale, intervallato da frasi ridacchianti e fischianti. Spesso inizia con note chack seguite da note cinguettanti, o un lento take-take-tcheree-cherri-weeo intervallato da note chack. Il canto in volo, che fa parte del corteggiamento, consiste in un debole, ridacchiante chiacchiericcio chuck-chuck-chuck ... chack-chack-chac, intervallato da fischi e cigolii. Il grido di allarme è un forte chetchetchetj o un trt-trt-trrrt-trr acuto che sale di tono, diretto all'intruso[6].

Distribuzione, migrazioni e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Tra le specie del genere Turdus, la cesena è quella che sverna alle latitudini più settentrionali. Nidifica dalla Scandinavia all’Asia settentrionale e sverna nell'Europa occidentale centrale e meridionale e sulla sponda settentrionale del Mediterraneo, dalla Turchia alla Penisola iberica. Le aree più meridionali sono raggiunte solo negli inverni particolarmente freddi. La migrazione post-riproduttiva verso i quartieri di svernamento inizia a settembre e culmina tra novembre e dicembre, mentre quella pre-riproduttiva verso i quartieri di nidificazione inizia nel mese di febbraio. L’areale di svernamento interessa quasi tutta l’Europa, che rappresenta più del 75% dei quartieri invernali complessivi della specie[4].

La specie è caratterizzata da flussi migratori irregolari di anno in anno, spesso legati al deterioramento delle condizioni meteorologiche nell'Europa centrale e settentrionale. I soggetti svernanti tendono a muoversi continuamente per trovare aree ricche di cibo e per fuggire alle ondate di freddo. I giovani sono sensibili al freddo e alla neve e, talvolta, invadono improvvisamente le aree in gruppi di diverse centinaia o migliaia di esemplari, a causa di un peggioramento delle condizioni meteorologiche. La fedeltà ai siti di svernamento è generalmente bassa. La migrazione autunnale si verifica soprattutto da fine settembre a novembre, le date di arrivo nei siti riproduttivi variano in relazione alle condizioni climatiche locali. La maggior parte delle aree occupate durante l’inverno viene abbandonata entro maggio[4].

Durante il periodo riproduttivo, abita le alte e medie latitudini caratterizzate da climi temperati, boreali o subartici. Nidifica nelle aree boschive e ai margini di foreste di betulle, pini, abeti rossi, ontani, spesso all'interno di zone umide, vicino a prati, valli fluviali, torbiere e paludi. Durante la nidificazione, si trova anche in parchi, frutteti, giardini, ai margini dei terreni agricoli e nelle zone montuose ricoperte di betulle ai margini del limite del bosco. Nella Penisola Scandinava frequenta gli stessi ambienti del merlo dal collare, nidificando fin sopra i 1.000 metri, dove gli arbusti di ginepro e la betulla nana forniscono sufficiente protezione; talvolta si spinge sugli affioramenti rocciosi in presenza di scarsa vegetazione o in zona di tundra aperta, oltre il limite degli alberi. Alle latitudini inferiori (Alpi) raggiunge i 2.400 metri di quota, ma le maggiori densità si registrano tra gli 800 e i 1.600 metri, soprattutto lungo i corsi fluviali ricchi di vegetazione arborea. Durante la migrazione e in inverno, frequenta ambienti più aperti e radi come campi e pascoli, terreni agricoli, boschi e arbusti[3][4][8].

Predatori e parassiti

[modifica | modifica wikitesto]

è predato da vari rapaci, tra i quali lo sparviero, e dai corvidi (gazza e ghiandaia), che si cibano delle sue uova e dei pulcini, ed è parassitata dal cuculo. Gli ectoparassiti comprendono pidocchi, pulci e zecche, gli endoparassiti e patogeni includono Anomotaenia, Campilobacter, Haemoproteus, Leucocytozoon, Menacantus, Passerilepis, Philopterus, Plasmodium e Virus dell’encefalite[10][11].

Status e conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La popolazione mondiale è stimata in 71.000.000 – 143.000.000 individui, dei quali 28.400.000 – 57.300.000 individui maturi rappresenterebbero la popolazione europea. In Europa, la popolazione di questa specie è stata stabile tra il 1980 ed il 2013 ed ha consistenza e diffusione estremamente ampie e si ritiene che il declino non sia sufficientemente rapido per avvicinarsi alle soglie di vulnerabilità. Le tendenze attuali consentono di classificare la specie nella categoria a Rischio minimo della Lista Rossa dell'IUCN delle specie minacciate[8].

Nella seconda metà del XX secolo, l’espansione della cesena ha subito un’accelerazione, che l’ha portata a colonizzare la Slovacchia negli anni ’50 e la Danimarca, il Belgio, la Francia centro-orientale, il Nord Italia e la Romania negli anni ’60. Nel decennio successivo ha raggiunto i Paesi Bassi, la Gran Bretagna, la Francia sudorientale, la Slovenia e l’Ungheria e negli anni ’80 la Macedonia e la Grecia. L’espansione è continuata negli ultimi anni del secolo, accompagnata da aumenti della popolazione nella maggior parte dei Paesi europei, ma soprattutto in Lussemburgo, Italia, Slovenia, Ungheria e Romania, con incrementi maggiori del 50%[4].

Posizione nell’ecosistema

[modifica | modifica wikitesto]

Importante è il ruolo di questo tordo nella propagazione delle specie vegetali che gli forniscono il nutrimento, per le implicazioni relative alla preservazione della biodiversità.

In una prospettiva di lungo termine, considerato il cambiamento climatico che sta determinando la ridistribuzione della vita sulla Terra, la cesena è tra i migratori con il maggior potenziale di dispersione delle piante europee verso latitudini più fredde[12].

Rapporti con l'uomo

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni paesi hanno emesso francobolli con l’immagine della cesena: Belgio, Burundi, Isola di Jersey e Turchia[13].

In Italia è migratrice regolare tra marzo e metà aprile e tra ottobre e novembre, svernante, parzialmente sedentaria, nidificante tra aprile e maggio. I contingenti che transitano in Italia originano soprattutto dalla Finlandia meridionale, dagli Stati Baltici e dall’Europa centrale. Nidifica esclusivamente sulle Alpi, anche se in modo discontinuo, con maggior diffusione e consistenza nei settori valdostano, lombardo, trentino e altoatesino, che sono stati i primi ad essere colonizzati. Sta colonizzando progressivamente tutti i settori della catena alpina con due popolazioni distinte, una "di montagna", che presenta una distribuzione irregolare, e l’altra più continua "di pianura", che segue i principali fondovalle. I nidi vengono costruiti all’interno di pinete o in boschi di latifoglie, in prossimità di praterie, paludi, frutteti, parchi e giardini. In inverno, tende ad abbandonare la vegetazione d’alto fusto, per frequentare zone di aperta campagna e terre coltivate, in cerca di invertebrati. Si mantiene, comunque, nelle vicinanze degli alberi da frutto che, nel caso di inverni particolarmente rigidi, possono rivelarsi preziose fonti di cibo. Il carattere gregario e nomade viene evidenziato durante lo svernamento quando gruppi, formati da centinaia fino a un migliaio di individui, si muovono alla ricerca del cibo. Sverna in modo omogeneo nel centro-nord, mentre risulta più sporadica al sud. In genere si trova a quote comprese tra i 200 e i 1.000 metri.

La popolazione italiana stimata in 5.000-10.000 coppie. L'areale della popolazione italiana è vasto, ma la specie risulta in decremento del 53% nel periodo 2000–2010, per cause non completamente chiare e, pertanto, la specie viene classificata vulnerabile. La specie è in aumento in diversi Paesi limitrofi all'Italia, che è comunque situata al margine dell'areale. Per questa ragione, assieme al fatto che la specie è migratrice a corto raggio e svernante in Italia, non è possibile escludere l’immigrazione da fuori regione e la specie viene pertanto declassata a Quasi Minacciata[4].

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Turdus pilaris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Turdidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato l'8 maggio 2014.
  3. ^ a b c d (FR) Grive litorne, su oiseaux.net. URL consultato il 7 maggio 2021.
  4. ^ a b c d e f g h i Alessandro Andreotti, Simone Pirrello, Sara Tomasini e Federico Merli, I Tordi in Italia Biologia e conservazione delle specie del genere Turdus, su isprambiente.gov.it, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), ISBN 978-88-448-0457-2. URL consultato il 1o giugno 2021.
  5. ^ Le note che si riferiscono al Rapporto I Tordi in Italia... di Alessandro Andreotti et al. sono riferite rispettivamente alle pagine indicate di seguito: “Descrizione” p. 97, “Biologia” p. 98, “Alimentazione” p. 100, “Riproduzione” p. 99, “Distribuzione” p. 100, “Migrazioni” p. 102, “Habitat” p. 98, “Status” p. 101 e “In Italia” pp.102 e 103.
  6. ^ a b c (EN) Fieldfare, su oiseaux-birds.com. URL consultato il 17 maggio 2021.
  7. ^ (FR) Grive draine, su observatoiremigrateurs.com. URL consultato il 7 maggio 2021.
  8. ^ a b c (EN) Turdus pilaris The IUCN Red List of Threatened Species 2016: e.T22708816A87874379., su iucnredlist.org, BirdLife International. URL consultato il 16 maggio 2021.
  9. ^ Cesena, su uomoenatura.it. URL consultato il 7 maggio 2021.
  10. ^ (EN) Fieldfare, su eol.org. URL consultato il 13 maggio 2021.
  11. ^ Peter E. Lowther, HOST LIST OF AVIAN BROOD PARASITES - 2 - CUCULIFORMES - Old World cuckoos, working copy, version 26 Apr. 2013 (PDF), su fieldmuseum.org, Field Museum, 26 apr2013. URL consultato il 3 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2019).
  12. ^ (EN) González-Varo, J.P., Rumeu, B., Albrecht, J. et al., Limited potential for bird migration to disperse plants to cooler latitudes, su doi.org, Nature 595, 75–79 (2021).. URL consultato il 16 agosto 2021.
  13. ^ Uccelli, su parvaencyclopaediaphilatelica.it, Parva Encyclopaedia Philatelica & Numisma-tic. URL consultato il 10 maggio 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Turdus pilaris, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autoritàGND (DE4188791-8 · J9U (ENHE987007572679805171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli
脚烧热是什么原因 自怨自艾是什么意思 1994年属什么 甘油三酯指的是什么 补脾吃什么好
为什么吃西瓜会拉肚子 精索静脉曲张吃什么药 导火索是什么意思 宫颈肥大有什么危害 丙球是什么
4s店是什么意思 纯钛是什么材质 弟弟的老婆叫什么 被是什么偏旁怎么读 儿童不长个子去医院挂什么科
湿热吃什么中成药 身上长白斑是什么原因造成的 什么水什么龙 容五行属什么 清远有什么好玩的
耳石症是什么原因96micro.com 心脏不好吃什么水果好hebeidezhi.com 什么算高危性行为hcv7jop5ns3r.cn 拆穿是什么意思hcv8jop0ns5r.cn 为什么晚上不能剪指甲hcv9jop2ns9r.cn
头昏挂什么科zhongyiyatai.com 打强心针意味着什么hcv9jop3ns1r.cn 断章取义什么意思hcv8jop4ns6r.cn 老虎菜是什么菜hcv9jop0ns8r.cn 小便发黄是什么原因引起的hcv8jop9ns2r.cn
痛包是什么naasee.com 什么牌子的护肝药最好hcv8jop6ns3r.cn 脚底长水泡是什么原因hcv9jop1ns7r.cn unicorn是什么意思hcv7jop9ns2r.cn 黄色分泌物是什么原因hcv8jop1ns0r.cn
初代是什么意思hcv9jop0ns5r.cn 床垫选什么材质的好hcv8jop3ns0r.cn 腿困是什么原因引起的hcv9jop1ns2r.cn 卡路里是什么hcv8jop2ns7r.cn 长息肉是什么原因hcv9jop0ns5r.cn
百度