农历8月20日是什么星座| 3.8号是什么星座| 豆汁是什么味道| 硒中毒有什么症状| 可定什么时间服用最好| 卡布奇诺是什么意思| 水瓶座后面是什么星座| 桃子与什么相克| 今年阴历是什么年| 痛风是什么地方痛| 什么是价值| 申时属什么| 肉桂跟桂皮有什么区别| 拉美人是什么人种| 小腹痛是什么原因| 橘络的功效与作用是什么| 做大生化挂什么科| 血糖低会出现什么症状| 爱是什么排比句| 隔离霜是干什么用的| hyc是什么牌子| 拉肚子吃什么食物| 散射光是什么意思| 检查妇科清洁度三是什么意思| 胸膜炎是什么病| hpv病毒通过什么途径传播| 糖尿病早餐吃什么好| 左耳朵痒代表什么预兆| 胃胀痛吃什么药好| 铁观音是什么茶类| 10.17是什么星座| 榴莲什么时间段吃最好| 姓黑的都是什么族| 烫伤用什么| 非转基因是什么意思| 沙茶是什么| 脂蛋白是什么| 口干舌燥吃什么药最好| 泡脚对身体有什么好处| 医者仁心是什么意思| 嘉庆叫什么名字| 陌上花是什么意思| 有眼不识泰山是什么意思| 高尿酸血症吃什么药| 白糖和冰糖有什么区别| 医保卡什么样子| 双子座和什么座最配对| 什么病不能吃牛肉| acei是什么意思| 57年的鸡是什么命| 化疗后吃什么食物最好| 光纤和宽带有什么区别| 晚上喝柠檬水有什么好处| 避孕药叫什么| 胃癌低分化是什么意思| 青蛙靠什么呼吸| gap是什么品牌| 金不换是什么| mama是什么意思| 专业组是什么意思| 睡眠时间短是什么原因| 0什么意思| 蹀愫女鞋什么档次| 新癀片主要治什么病| rush是什么| 一什么鼓| 治飞蚊症用什么眼药水| 轻微食物中毒吃什么药| icloud是什么| 马是什么车| 阳历九月份是什么星座| 睾酮是什么意思| 血小板分布宽度偏低是什么意思| 大便颗粒状是什么原因造成的| 阁老是什么意思| 9点半是什么时辰| 无痛人流和普通人流有什么区别| 治便秘什么药最好| 什么是思维导图| 雾化后为什么要漱口| 台湾三小是什么意思| cpi什么意思| 祸起萧墙的萧墙指什么| 口什么腹什么| 小孩智力发育迟缓挂什么科| 为什么不说话| simon是什么意思| 气管痉挛是什么症状| 孩子长个子吃什么有利于长高| 豫字五行属什么| 什么的城堡| arb是什么意思| 越南有什么特产| 最近老坏东西暗示什么| 肚脐上三指是什么地方| 溺爱的意思是什么| 黄瓜籽有什么功效| 什么叫声母什么叫韵母| 为什么会得多囊卵巢| 核磁共振和ct有什么区别| 男人右眼跳是什么预兆| 脱脂棉是什么| 怀孕初期需要补充什么营养| 一吃东西就牙疼是什么原因引起的| 十八罗汉分别叫什么| 苏州为什么不建机场| 白衬衫太透里面穿什么| 歹人是什么意思| 早晨起来口苦什么原因| 吃什么降尿酸| 孩子脚后跟疼是什么原因| 什么叫屈光不正| 王羲之的儿子叫什么名字| 高考分数什么时候出来| 豆面是什么| 正方形的纸能折什么| 中医五行属什么| 鼻塞喉咙痛吃什么药| 切克闹是什么意思| 放电是什么意思| 梦见自己掉河里了是什么意思| 1996年属什么的| 同比和环比是什么意思| 梦见修路什么意思| 厦门房价为什么那么高| 老人出汗多是什么原因| 牙齿冷热都疼是什么原因| 尿酸高是什么情况| 安睡裤是什么| 女人经期吃什么食物好| 影响是什么意思| 求婚什么意思| 高甘油三酯血症是什么意思| 掉头发挂什么科| 无用功是什么意思| 左氧氟沙星治什么| 栉风沐雨是什么意思| 看到黄鼠狼什么预兆| 喝什么茶| 老年痴呆症又叫什么| 铁蛋白低是什么原因| 尿酸高吃什么食物好| 脚起皮是什么原因| 什么为笑| pmi是什么| 初中毕业可以考什么证| 睾丸炎吃什么药| 百岁老人叫什么| pe医学上是什么意思| 荞麦长什么样子图片| 从什么不什么四字词语| 拉肚子可以吃什么菜| 屈光检查是什么| 滑膜炎吃什么药好| 氯硝西泮片是什么药| 梦到和死人说话是什么意思| 新生儿便秘吃什么好| 口臭严重吃什么药好得快| 尿酸盐结晶是什么意思| 金字旁加者念什么| 莹五行属性是什么| 特警是干什么的| 钯金和铂金有什么区别| 肚子突然疼是什么原因| oil什么意思| VA什么意思| 什么叫夏至| 心慌出虚汗是什么原因| 龙的三合生肖是什么| 白茶有什么功效| hl什么意思| 甘胆酸偏高是什么原因| 感冒头疼是什么原因| 觅是什么意思| 什么的老虎| 什么力气| 凤毛麟角是什么生肖| 鸡蛋为什么这么便宜| 鹤膝风是什么病| 蒲公英的约定表达什么| 猪心炖什么好吃又营养| 焦虑症吃什么好| 胸口闷痛什么原因引起的| 一个虫一个合读什么| 小孩便秘是什么原因引起的| 1946属什么生肖| 芥蒂什么意思| 月经不来要吃什么药| 蛇盘疮吃什么药| 感冒了可以吃什么水果| 台湾为什么叫4v| 仕途是什么意思| 五十岁叫什么之年| 妨夫是什么意思| 恩爱是什么意思| 泥鳅什么人不能吃| 上吐下泻吃什么药| 脑萎缩吃什么药最好| 逝去是什么意思| 胆囊结石吃什么食物好| 耳膜穿孔什么症状| who是什么意思| ics是什么药| 626什么意思| 女性排卵期一般在什么时候| 什么什么为什么| 洋葱对肝脏有什么好处| 内分泌失调吃什么药效果最好| prc什么意思| pbr是什么意思| 股骨头坏死有什么症状| absolutvodka什么酒| 碱性磷酸酶偏高是什么原因| 平妻是什么意思| 什么药能降肌酐| 拜阿司匹林和阿司匹林有什么区别| 雨伞代表什么数字| 单核细胞百分比偏高什么原因| kksk是什么意思| 做完核磁共振后需要注意什么| 什么的小鸡| 氯雷他定为什么比西替利嗪贵| 西边五行属什么| 什么时候是情人节| 老掉头发是什么原因| 6月28号是什么星座| 财迷是什么意思| 血脂高能吃什么水果| 日斤念什么字| 生性凉薄什么意思| 不感冒什么意思| 检查妇科清洁度三是什么意思| 情感什么意思| 山川载不动太多悲哀是什么歌| 吃什么可以生发| 肛裂是什么原因引起的| 造势是什么意思| 射精出血吃什么药最好| 维生素B1有什么副作用| 减肥医院挂什么科| 一什么池塘| 什么命要承受丧子之痛| 雄五行属什么| 法克油是什么意思| 体内湿热吃什么中成药| 屁特别多是什么原因| 潘海利根香水什么档次| 花开富贵是什么生肖| 马克杯是什么意思| 啵啵是什么| 十九岁属什么| gm墨镜是什么牌子| 去港澳旅游需要什么证件| 右肺上叶肺大泡是什么意思| 牙发黑是什么原因怎么办| 六月初六什么节| 吃什么英语怎么说| ros是什么意思| 维生素b2有什么作用和功效| 眼睛淤青用什么方法能快点消除| 谢邀什么意思| 结节性红斑吃什么药| pose是什么意思| 家道中落是什么意思| 百度Vai al contenuto

【宝马5系汽车图片】华晨宝马

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Trattati di Roma)
Trattato che istituisce la Comunità economica europea
Il momento della firma a Roma.
Tipotrattato multilaterale aperto
ContestoComunità europea
Firma25 marzo 1957
LuogoRoma, Italia (bandiera) Italia
Efficacia1o gennaio 1958
Firmatari originaliItalia (bandiera) Antonio Segni
Italia (bandiera) Gaetano Martino
Francia (bandiera) Christian Pineau
Francia (bandiera) Maurice Faure
Germania Ovest (bandiera) Konrad Adenauer
Germania Ovest (bandiera) Walter Hallstein
Belgio (bandiera) Paul-Henri Spaak
Belgio (bandiera) Snoy et d'Oppuers
Paesi Bassi (bandiera) Joseph Luns
Paesi Bassi (bandiera) J. Linthorst Homan
Lussemburgo (bandiera) Joseph Bech
Lussemburgo (bandiera) Lambert Schaus
Firmatari successiviBelgio
Francia
Italia
Paesi Bassi
Lussemburgo e Germania Ovest
DepositarioGoverno della Repubblica italiana
Lingueitaliano, francese, olandese e tedesco
UNTC4300
voci di trattati presenti su Wikipedia
百度 在南京市公安局食药环支队牵头、地铁分局具体侦办、阿里巴巴打假特战队协助下,专案组利用警务大数据发现这是一起跨网络平台制假售假的新型手段案件,且案值巨大。

Il Trattato che istituisce la Comunità economica europea (TCEE) è il trattato internazionale che ha istituito la CEE, firmato il 25 marzo 1957 insieme al Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica (TCEEA): insieme sono chiamati Trattati di Roma.

Insieme al trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), firmato a Parigi il 18 aprile del 1951, i Trattati di Roma rappresentano il momento costitutivo della Comunità europea. Il nome del trattato è stato successivamente cambiato in "trattato che istituisce la Comunità europea" (TCE), dopo l'entrata in vigore del trattato di Maastricht, e poi in "trattato sul funzionamento dell'Unione europea" (TFUE), all'entrata in vigore del trattato di Lisbona.

I due trattati

[modifica | modifica wikitesto]

La caratteristica del rilancio della comunità europea di difesa risiede nel fatto che l'iniziativa proveniva esclusivamente dall'Europa e non da un input americano; in particolare, in questa fase spiccano i ruoli di singole personalità, quali Jean Monnet, Gaetano Martino, Paul-Henri Spaak.

Il rilancio europeo di Monnet

[modifica | modifica wikitesto]

L'iniziativa di Jean Monnet prese le mosse dall'esempio della CECA, l'unica comunità sovranazionale allora esistente: egli intendeva estendere i compiti della Comunità europea del carbone e dell'acciaio ad altri settori, quali i trasporti e le fonti di energia tradizionali e creare una nuova comunità sovranazionale per l'energia nucleare. Il progetto di Monnet venne ben accolto dai partner europei, tranne dalla Gran Bretagna, il cui Governo di Anthony Eden non desiderava farsi inglobare in un sistema integrato europeo, per non perdere la speciale relazione con gli Stati Uniti.

La partenza del progetto di Monnet dovette essere rimandata a dopo la caduta del Governo francese di Mendès France, che ormai era screditato presso l'opinione pubblica europeista. Un ruolo fondamentale venne giocato da Beyen, Ministro degli Esteri olandese, che propugnava una vera integrazione economica generale che portasse a un'unione economica. Jean Monnet, Paul-Henri Spaak e Johan Willem Beyen predisposero un memorandum nel quale l'idea di integrazione economica veniva approfondita.

La Conferenza di Messina

[modifica | modifica wikitesto]

Dall'1 al 3 giugno 1955 ha luogo, nella casa di Gaetano Martino, all'epoca Ministro degli Affari Esteri, la Conferenza di Messina, nel corso della quale venne deciso che si sarebbero create due istituzioni:

Si era quindi deciso contro l'idea di Beyen, che caldeggiava un'integrazione economica generale appoggiata solo da Francia e Belgio. Tuttavia, non si chiarirono i poteri da affidare a queste istituzioni (sovranazionali o meno). La Conferenza di Messina si concluse nei fatti in una sorta di compromesso, dal momento che non si era trovato l'accordo su un energico rilancio dell'europeismo.

I negoziati per il trattato CEE

[modifica | modifica wikitesto]

La Commissione Spaak venne incaricata di estendere un rapporto sul seguito da dare ai contenuti della Conferenza di Messina. Al Consiglio dei ministri della Comunità europea del carbone e dell'acciaio di Venezia del 1956 venne dato il via libera ai negoziati per la stesura dei due trattati. La Gran Bretagna, benché invitata a partecipare ai lavori della Commissione Spaak, richiese di condizionare i lavori a una clausola di compatibilità con l'OECE (organismo di semplice coordinamento, il che appariva come un pretesto per non impegnarsi col resto dell'Europa). Al rifiuto dei 6, la Gran Bretagna si risolse a raggruppare altri stati nell'EFTA (costituita poi nel 1959). Nonostante il boicottaggio britannico, i negoziati procedettero senza troppi impedimenti e portarono ai Trattati di Roma del 25 marzo 1957, che decisero l'istituzione di:

  • EURATOM. Appariva il campo di collaborazione più agevole e quello che trovava maggiori consensi anche negli Stati Uniti; Washington seguiva con crescente preoccupazione i miglioramenti della tecnologia sovietica e riteneva che lo sfruttamento dell'energia nucleare avrebbe potuto mantenere in costante crescita il mercato europeo dopo la fine del boom, legato al petrolio e al gas (come la crisi di Suez aveva sottolineato). Inoltre, gli Stati Uniti ritenevano di poter evitare un programma nucleare tedesco autonomo e mantenere legato il loro principale alleato al resto dell'Europa. Allo stesso modo, c'era il desiderio di mantenere intatto il proprio monopolio occidentale sull'arma atomica, dal momento che solo dopo Suez il Governo francese Mollet aveva approvato il programma atomico di difesa nazionale.
  • CEE. Il nuovo organismo avrebbe dovuto promuovere, mediante la formazione del mercato comune e l'armonizzazione delle legislazioni economiche nazionali, una crescita stabile e duratura al continente. L'unione doganale avrebbe costituito la pre-condizione per l'integrazione economica generale a seguire. La prima fase sarebbe durata 12 anni e si sarebbe articolata in 3 tappe, al cui termine i Governi avrebbero fatto il punto della situazione per valutare la fattibilità del passaggio alla tappa o fase successiva. L'attuazione del trattato venne demandata alla Commissione, composta da 9 membri (due per i Paesi principali e uno per i più piccoli), ma sprovvista di potere deliberativo proprio, lasciato al Consiglio dei ministri, organo intergovernativo depositario del potere d'indirizzo. Un'assemblea di 142 membri, nominati dai Parlamenti nazionali e la Corte di Giustizia completavano il primo sistema comunitario.

I due trattati, firmati a Roma il 25 marzo 1957, entrati in vigore il 1o gennaio 1958, istituirono e disciplinarono, rispettivamente:

I trattati furono sottoscritti dai rappresentanti dei sei paesi fondatori (detti ancora oggi gli Inner Six):

In rappresentanza di Firmati da
Italia (bandiera) Italia Antonio SegniGaetano Martino
Francia (bandiera) Francia Christian PineauMaurice Faure
bandiera Germania Ovest Konrad AdenauerWalter Hallstein
Belgio (bandiera) Belgio Paul-Henri Spaak – J. Ch. Snoy et d'Oppuers
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Joseph LunsJ. Linthorst Homan
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Joseph BechLambert Schaus

La cerimonia si tenne solennemente in Campidoglio, nella sala degli Orazi e Curiazi del Palazzo dei Conservatori, la stessa dove il 29 ottobre 2004 i rappresentanti dei 25 Paesi membri dell'Unione europea hanno firmato la Costituzione per l'Europa.

I Trattati di Roma prevedevano, tra l'altro, l'istituzione dell'Assemblea parlamentare europea, composta da 142 deputati nominati dai parlamenti dei sei paesi membri della Comunità. La sessione costitutiva dell'Assemblea parlamentare, avente a quel tempo solo funzioni consultive, si tenne a Strasburgo il 19 marzo 1958, sotto la presidenza di Robert Schuman. Soltanto nel 1962, l'Assemblea avrebbe assunto il nome di Parlamento europeo e, solo nel 1979, si sarebbero svolte le prime votazioni a suffragio universale diretto per l'elezione dei suoi membri.

Il trattato di Roma

[modifica | modifica wikitesto]

Usualmente con trattato di Roma si indica il solo trattato istitutivo della Comunità economica europea. Questo trattato è ancora la base legale di molte decisioni prese dall'Unione europea, pur avendo subito notevoli modifiche in seguito all'entrata in vigore, il 1o dicembre 2009, del trattato di Lisbona che ha previsto, tra l'altro, di cambiarne il nome in "trattato sul funzionamento dell'Unione europea".

Questo trattato prevedeva:

Per raggiungere questi obiettivi il trattato pone alcune linee guida e definisce il quadro per l'attività legislativa delle istituzioni comunitarie, in particolare riguardo alla politica agricola comune (articoli 38-43), la politica dei trasporti (articoli 74-75) e una politica commerciale comune (articoli 110-113).

Il mercato comune basato su quattro libertà fondamentali: libera circolazione delle persone, dei servizi, delle merci e dei capitali, che avrebbe dovuto realizzarsi in un periodo di dodici anni, in tre fasi successive (articolo 8).

Evoluzione dell'Unione europea

[modifica | modifica wikitesto]
Firma:
In vigore:
Trattati:
1947
1947
Trattato di Dunkerque
1948
1948
Trattato di Bruxelles
1951
1952
Trattato di Parigi
1954
1955
Trattato di Bruxelles modificato
1957
1958
Trattati di Roma
1965
1967
Trattato di fusione
1975
N/A
Conclusione Consiglio europeo
1985
1985
Accordo di Schengen
1986
1987
Atto unico europeo
1992
1993
Trattato di Maastricht
1997
1999
Trattato di Amsterdam
2001
2003
Trattato di Nizza
2007
2009
Trattato di Lisbona
                    Unione europea (UE)
Tre pilastri dell'Unione europea:  
Comunità europee:
(con istituzioni comuni)
 
Comunità europea dell'energia atomica (EURATOM)
Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) Trattato scaduto il 23 luglio 2002 Unione europea (UE)
    Comunità economica europea (CEE)
        Spazio Schengen   Comunità europea (CE)
    TREVI Giustizia e affari interni (GAI)  
  Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale (CGPP)
            Cooperazione politica europea (CPE) Politica estera e di sicurezza comune (PESC)
Alleanza franco-britannica Unione occidentale Unione europea occidentale (UEO)

(Attività sociali e culturali trasferite al Consiglio d'Europa nel 1960)

   
Sciolta il 1o luglio 2011  
                         

50o anniversario

[modifica | modifica wikitesto]
Angela Merkel e il presidente della Commissione europea Barroso a Berlino per i 50 anni dell'Europa unita

Nel 2007 è stato celebrato il 50o anniversario dei Trattati di Roma, con festeggiamenti in tutti i paesi europei. La celebrazione ha avuto il suo culmine con il vertice informale dei capi di Stato e di governo del 24 e 25 marzo a Berlino in cui è stata approvata la Dichiarazione di Berlino che ha messo fine al "periodo di riflessione" dopo la bocciatura della Costituzione europea e ha spianato la strada all'approvazione del trattato di riforma.

  • Il 25 marzo 2007 le Poste Italiane hanno emesso un foglietto composto da due francobolli da 0,60 e 0,65 euro recanti i loghi "Insieme dal 1957" (logo ufficiale UE) e il logo "50" (logo ufficiale italiano).

60o anniversario

[modifica | modifica wikitesto]

Il 60o anniversario dell'evento è stato celebrato al Palazzo dei Conservatori la mattina del sabato 25 marzo 2017 alla presenza dei rappresentanti delle 27 nazioni dell'Unione Europea.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN190567667 · GND (DE4113487-4 · J9U (ENHE987007289000705171
神经性头疼吃什么药好 福生无量天尊什么意思 什么鱼清蒸好吃 消防支队长是什么级别 什么叶子
栉风沐雨是什么意思 舒张压低是什么原因 brush什么意思 白条鱼是什么鱼 毕婚族是什么意思
嘚瑟是什么意思 荒诞是什么意思 豆柏是什么 鬼死了叫什么 框框是什么意思
肌酸有什么用 东北易帜是什么意思 腋臭和狐臭有什么区别 毛豆有什么营养价值 手指脱皮是什么原因
相敬如宾是什么意思hcv9jop7ns9r.cn 长明灯是什么意思hcv8jop5ns3r.cn 私处为什么会发黑hcv8jop6ns2r.cn 梦见床上有蛇什么预兆hcv8jop0ns9r.cn 肠衣是什么做的hcv8jop8ns4r.cn
五指毛桃是什么hcv9jop6ns3r.cn 中秋节送礼送什么hcv8jop0ns4r.cn 奇变偶不变是什么意思hcv8jop4ns1r.cn 蛋黄吃多了有什么坏处hcv9jop3ns6r.cn 走南闯北是什么生肖bfb118.com
樊字五行属什么hcv8jop5ns5r.cn 尿里有潜血是什么原因96micro.com 贼是什么生肖hcv7jop7ns1r.cn 左肩后背疼是什么原因shenchushe.com 大创是什么hcv9jop2ns4r.cn
浅蓝色裙子配什么颜色上衣好看hcv9jop1ns9r.cn 狗翻肠子什么症状hcv9jop6ns4r.cn 什么是双规hcv8jop5ns6r.cn 石榴木命是什么意思hcv7jop9ns9r.cn 人质是什么意思dayuxmw.com
百度