山楂不能和什么一起吃| 咽喉炎是什么原因引起的| 出气不顺畅是什么原因| 彩礼是什么意思| 什么是复利| 玉露茶属于什么茶| 不能吃辣是什么原因| 人参片泡水喝有什么功效和作用| 狗狗体内驱虫用什么药最好| 仪态什么什么| vc是什么意思| 通草长什么样图片| 全可以加什么偏旁| tmc是什么意思| 头痛是什么原因| 牙齿根部发黑是什么原因| r商标是什么意思| bart是什么意思| 亲嘴有什么好处| 118是什么星座| bally什么牌子| 蒂芙尼属于什么档次| 什么口什么舌| 英国用什么货币| 炸油条用什么油最好| 防疫站属于什么单位| 免疫力低下吃什么| elsa是什么意思| 肠系膜淋巴结肿大吃什么药| 经常口腔溃疡挂什么科| 梦见男朋友出轨了是什么意思| 软件开发属于什么行业| 地图舌吃什么药| 为什么手比脸白那么多| 女性尿路感染是什么原因造成的| 心脏搭桥是什么意思| 哈密瓜什么时候成熟| 拔罐之后要注意什么| 为什么16岁不能吃维生素B| 全血细胞减少是什么意思| 陆代表什么数字| 吃黑米有什么好处和坏处| 15年是什么婚| 男生为什么喜欢女生叫爸爸| 左眉毛上有痣代表什么| 小丑什么意思| 好吃懒做是什么生肖| 脾阳虚吃什么药| 道德制高点什么意思| 肚脐眼位置疼是什么原因| 5月21日什么星座| 为什么夏天容易掉头发| 工会副主席是什么级别| 来大姨妈肚子疼是什么原因| generic是什么意思| 什么的琴声| 跑步的配速是什么意思| 梦见烧火做饭是什么意思| 三元及第是什么意思| 饮食清淡的标准是什么| 亚甲减是什么意思| 喜筵和喜宴是什么意思| 老赖是什么意思| 甲方乙方是什么意思| 涤棉是什么材质| 患难见真情的上一句是什么| opo是什么意思| 江诗丹顿属于什么档次| 嗓子疼头疼吃什么药| 胎心不稳定是什么原因| 粘纤是什么面料优缺点| 95是什么意思| 什么情况下要打狂犬疫苗| 什么火灾不能用水扑灭| 淡菜是什么| 黄鼠狼为什么怕鹅| 疱疹是什么样子的| 奶奶过生日送什么礼物| 九死一生是指什么生肖| ella是什么意思| 宝宝半夜咳嗽是什么原因| 大人退烧吃什么药| asd是什么意思| 夕阳朝乾是什么意思| 七月十号是什么日子| 属鸡在脖子上戴什么好| 淋是什么意思| 倭瓜是什么瓜| 棋字五行属什么| 睡莲为什么不开花| 总放屁是什么病的前兆| 铁剂什么时候吃最好| 七月十六号是什么星座| 乳岩是什么病| 假菌丝是什么意思| 嗓子疼吃什么药见效最快| 强阳下降到什么程度开始排卵| 打美国电话前面加什么| 嘴唇起泡用什么药| 脂肪肝吃什么药| 头孢过敏什么症状| 隐翅虫怕什么| 萎缩性胃炎有什么症状| 打鼾是什么意思| 点卯是什么意思| 小螳螂吃什么| 右手掌心有痣代表什么| 金是什么结构的字| 惨绿少年什么意思| 腰椎骨质增生是什么意思| 血糖低吃什么补得最快| 火指什么生肖| 膝盖疼挂什么科室| 路上遇到蛇是什么征兆| 男大女6岁有什么说法| 转氨酶高挂什么科| 骤雨落宿命敲什么意思| 男孩子什么时候刮胡子| 替身是什么意思| 免冠照什么意思| 睾丸潮湿是什么原因| 乐福鞋是什么鞋| 1940年中国发生了什么| 头发不干就睡觉有什么危害| 山东济南有什么好玩的地方| 八七年属兔的是什么命| 鸦片鱼又叫什么鱼| 窗户代表什么生肖| 美的不可方物什么意思| 1月23号什么星座| tmt是什么意思| 石榴什么季节成熟| ab和ab生的孩子是什么血型| 梦见鸡死了是什么预兆| 什么是槟榔| 1919年发生了什么| 四月十号是什么星座| 窦性心律不齐有什么危害| 三刀六洞什么意思| 天丝棉是什么面料| 培土什么意思| 二字五行属什么| 我们到底什么关系| 肌无力吃什么药最好| 秒后面是什么单位| 体检前一天要注意什么| 艾滋病通过什么传染| 股骨头在什么位置| 什么是排卵期| 荆芥俗名叫什么| 不自觉摇头是什么病| 苦瓜泡水喝有什么功效| 一国两制是什么时候提出的| 早上六点是什么时辰| 戊戌是什么意思| 什么是bl| 补料是什么意思| 淡盐水有什么作用和功效| 什么叫靶向治疗| 煮粥用什么米| 风寒吃什么感冒药| 鱼眼睛吃了有什么好处| 国士无双是什么意思| 2024年属什么| 免疫力低会引起什么病| 拉肚子可以喝什么| 水杯什么品牌好| 同房是什么意思| 脚气缺什么维生素| 头什么脚什么| 10个油是什么意思| 精斑是什么| 丘疹是什么原因引起的| 吃什么能治疗早射| 六月十六是什么日子| 常务副省长是什么级别| 肾亏是什么意思| mt是什么| 早餐什么时候吃最好| 贫血用什么药补血最快| 为什么牙齿会发黑| 拉肚子吃什么食物好得快| 7月11号什么星座| 真实是什么意思| 卤水是什么东西| mz是什么意思| 曲马多是什么药| 2月12日什么星座| 条状血流信号是什么意思| 阿尔卑斯是什么意思| 红色加黄色是什么颜色| 动手术后吃什么对伤口恢复比较快| 四川人喜欢吃什么| 西安有什么| 10月19是什么星座| 中国人为什么要学英语| 体质是什么意思| 羟苯乙酯是什么| 57属什么生肖| 建执位是什么意思| 圣女是什么意思| 肋软骨炎吃什么药最好| 已归档是什么意思| 阴骘什么意思| 胃气胃胀吃什么药最好| 放疗与化疗区别是什么| 金灿灿的什么| 什么原因导致月经量少| 荨麻疹能吃什么食物| 胃食管反流咳嗽吃什么药| 咽喉炎吃什么| 小孩老是肚子疼是什么原因| 坐骨神经痛用什么药最好| 碳酸氢钠俗称什么| 手腕血管疼是什么原因| 50岁是什么之年| 痛风反复发作什么原因| 三点水一个前读什么| 心脏官能症吃什么药| 刺梨根泡酒有什么功效| 吃什么东西补肾| 脑供血不足吃什么| 遗传代谢病是什么意思| 南京有什么好玩的景点| 梦见自己坐车是什么意思| 菠菜不能和什么一起吃| 做梦梦到水是什么征兆| 我宣你是什么意思| 为什么会得甲状腺| 聊天什么程度算暧昧| 谷丙转氨酶是什么| 肺结节是什么| 妈妈的姐妹叫什么| 杏干泡水喝有什么功效| 什么是人棉| 世态炎凉是什么意思| 2月2号是什么星座| 处女座上升星座是什么| 肚子很硬是什么原因| 农历七月是什么星座| 白羊座是什么星座| 渗透压是什么意思| 总是打哈欠是什么原因| 宫颈钙化灶是什么意思| 梦见炖鱼预示什么| 从此萧郎是路人是什么意思| 京剧脸谱黑色代表什么| 尿急是什么症状| 蟾蜍是什么| 生活防水是什么意思| 男头发稀少适合什么发型| 菽是什么| 苏州机场叫什么名字| 陶渊明是什么朝代的| 脑白质脱髓鞘改变是什么意思| 私房照是什么| 自慰是什么| 什么的劝告| 排卵的时候有什么症状| 虎鲸为什么对人类友好| 水瓶座前面是什么星座| 吃你鲍鱼是什么意思| 三多一少指的是什么| 螺旋幽门杆菌吃什么药治疗好| 百度Vai al contenuto

大森机电股东质押967万股 为融资1500万元提供担保

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Traduzione (disambigua).
Carlo V il Saggio, re di Francia, ordina la traduzione di Aristotele. Il primo riquadro mostra il suo ordine di traduzione; secondo quadrato, la traduzione in corso. Il terzo e il quarto quadrato mostrano che la traduzione finale viene portata e poi presentata al Re.
百度 于正介绍到,传统文化阅读中,猎奇性、故事性、教育性等成为主要关键词,用户年龄分布的年轻化程度不足:一点资讯传统文化阅读人群年龄主要集中在2540岁,25岁以下用户占比较低仅占%;城市经济对于文化的阅读并无正相关影响,石家庄、保定等非一线城市进入阅读人群分布Top10;大众阅读的娱乐化倾向明显,猎奇式的历史文章更受偏爱;易经成为最受关注的名篇,《弟子规》和《三字经》等早教内容也呈现出新的生命力;书法是最受关注的传统文化内容,也成为传统文化向年轻化转变的最佳渠道之一。

La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, ma in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").

Il termine "traduzione" tuttavia non indica solamente l'atto del tradurre, ma anche il testo tradotto, risultante da questa attività; per questi motivi, spesso alcuni studiosi e teorici hanno preferito evitare l'ambiguità usando un termine diverso e più specifico: ad esempio (Henri Meschonnic), il verbo sostantivato "il tradurre", oppure (Georges Mounin) le locuzioni "attività traducente" (attività traduzione), "operazione traducente" (opération traduzione) o altre ancora.

Lo scopo del traduttore è quello di tradurre le parole. A causa delle differenze tra le lingue, spesso è difficile, a causa dell'intraducibilità delle lingue, conservare tanto il senso esatto quanto lo stile della scrittura — il ritmo, il registro, il suono, la metrica — e il traduttore si trova costretto a operare scelte che cambiano in funzione della natura del testo stesso e degli scopi che la traduzione si prefigge.

Se, per esempio, nel caso di una legge o di un testo tecnico deve essere privilegiata la maggiore aderenza possibile al significato del testo originale, la traduzione letteraria (narrativa, poesia...) può in certa misura scostarsi dall'esatto significato per mantenere invece lo stile e la metrica del testo originale[1], anzi il tutto della sua forma (Vegliante).

Vi sono poi situazioni in cui può essere necessario fare ricorso a note esplicative o a perifrasi; è il caso dei giochi di parole, di parole che rimano o si somigliano nella lingua originale ma non in quella di destinazione, dei proverbi oppure di concetti tipici della lingua e della cultura d'origine che non hanno equivalenti diretti nella lingua di destinazione.

Il traduttore può assumere uno specifico ruolo nell'individuazione dei testi da tradurre e in generale in tutte le fasi del progetto editoriale, in particolare quando tale progetto richiede competenze specialistiche sia relativamente agli ambiti linguistico-culturali fonte e target, sia relativamente al genere testuale e alle sue specifiche convenzione e genealogie letterarie. Questo può essere il caso di testi poetici[2] o di generi narrativi dotati di una forte enciclopedia di temi e tropi condivisi da autori e lettori a cavallo di confini geografico-linguistici, come la fantascienza.[3]

è importante, anche dal punto di vista etico, che la traduzione venga condotta basandosi sul testo nella sua lingua originale, anche se non è infrequente il caso di "traduzioni di traduzioni", da lingue più diffuse di quella originale. Negli ultimi decenni è infatti invalsa la prassi, soprattutto per le lingue meno diffuse, della traduzione del testo originale in inglese con poi una seconda traduzione dall'inglese nella lingua di destinazione.

La traduzione interlineare morfematica associa a ogni singola parola (morfema) del testo originale, una o più parole (morfemi) nella lingua di traduzione, con la eventuale integrazione di glossa interlineare. è un tipo di traduzione letterale, coerente e fedele dal punto di vita filologico col testo di partenza.

Problemi della traduzione, ruoli e funzioni

[modifica | modifica wikitesto]

Nella rappresentazione contemporanea della figura traduttiva, è stata fortemente voluta (anche dagli organi istituzionali con la creazione di cattedre universitarie apposite) l'introduzione della codifica di mediatore. Con questo appellativo la figura professionale può differenziarsi sia in mediatore culturale sia in mediatore linguistico. Proprio quest'ultimo caso rappresenta il talento traduttivo linguistico. Il problema base risiede già nell'etimologia delle due diverse parole, infatti "traduttore" determina un pensiero vicino alla matematica trasposizione di due testi, una traslazione scientifica e precisa di un complesso sintattico a un altro, senza perdita di senso o di strutture semantiche.

Ciò in realtà è stato più volte smentito e valutato come poco realistico, mettendo in dubbio il processo traduttivo come un semplice input — output. Al contrario una mediazione è la via che l'uomo ha percorso fin dalla nascita dei linguaggi, cioè il trasporto e l'adeguamento di un messaggio segnico da un contesto a un altro, da un codice all'altro, da un paradigma all'altro. Lo stesso schema linguistico di Roman Jakobson prevede una minima parte delle diverse caratterizzazioni che negli ultimi 60 anni sono state prese in causa per la buona riuscita di un processo traduttivo.

Non sempre una parola nella lingua di partenza potrebbe essere sostituita 1:1 con una parola nella lingua d'arrivo, come riportato alla voce teoria della traduzione le dinamiche identificative delle componenti testuali diventano prioritarie.

Traduzione simultanea

[modifica | modifica wikitesto]

Con l'espressione traduzione simultanea, più esattamente chiamata interpretazione simultanea, viene invece inteso il lavoro di traduzione immediata di un discorso da una lingua a un'altra nel suo svolgersi; è un tipo di traduzione normalmente usato in assemblee e convegni internazionali per permettere a un uditorio composto di persone parlanti lingue diverse di seguire lo svolgersi dei lavori, ciascuno nella propria lingua.

Teorie sulla traduzione

[modifica | modifica wikitesto]

Lo spazio intertestuale

[modifica | modifica wikitesto]

Le teorie sulla traduzione sono molteplici. Una di queste, sostenuta da Peeter Torop, è quella dello spazio intertestuale. Lo studioso estone sostiene che ?la cultura... provoca immancabilmente il confronto e la giustapposizione? e quindi nella traduzione di un testo è naturale che il traduttore faccia riferimento a informazioni che già conosce alterandone in parte il significato. Michail Bachtin afferma: ?Qualsiasi comprensione è una correlazione del testo dato con altri testi e il ripensamento nel nuovo contesto?. Viene così definito il concetto astratto di spazio intertestuale come luogo in cui si crea la letteratura e la si recepisce e interpreta.

Questa teoria amplia anche la definizione di traduzione stessa, che da mero passaggio da una lingua a un'altra diventa interpretazione del discorso altrui. Nel suo saggio Origini della terminologia filosofica moderna (2006), Tullio Gregory insiste sull'importanza sostanziale dell'opera dei traduttori, spesso e ingiustamente relegati in secondo piano per un inveterato pregiudizio sulla non originalità del loro lavoro. Se, da un lato, la traduzione si esercita su un patrimonio culturale e linguistico diverso, proponendo sempre un'interpretazione totale e originale, dall'altro, di fronte a dimensioni speculative ignote, impone “in maniera cogente” la creazione di strutture lessicali idonee a trascrivere l'originale.

Punto di vista semiotico

[modifica | modifica wikitesto]

Per traduzione si intende la trasposizione di un testo in una lingua, o codice naturale, diversa da quella in cui il testo è stato inizialmente concepito e scritto[4]. Normalmente quando si parla di traduzione si utilizzano metafore di carattere agonistico e si parla quindi di "testo di partenza" e "testo di arrivo", per delineare lo spazio in cui questo processo prende forma. La traduzione però non possiede solo una dimensione spaziale, bensì una dimensione temporale e culturale che è necessario tenere in considerazione. Volendo quindi utilizzare termini più precisi, si potrebbe chiamare il primo testo, quello da cui si traduce, "originale" o "prototesto" e il secondo, vale a dire il frutto del processo traduttivo, "traduzione" o "metatesto".

Tradurre è necessario per comunicare, è necessario per avvicinare un concetto a persone che provengono da realtà culturali differenti. Un elemento importante nel processo traduttivo è la presa di coscienza che ogni atto comunicativo comporta un "residuo comunicativo", un concetto, una parola o anche solo un'espressione davanti alla quale sembra bloccarsi la nostra traduzione, davanti alla quale sembra impossibile procedere con la traduzione[5]. Questo comporta una particolare attenzione nel vedere quali parti del messaggio hanno o potrebbero avere elevate probabilità di non essere comprese appieno e in modo immediato e quali strumenti metatestuali si possono mettere in azione per gestire tale residuo comunicativo. La strategia comunicativa viene così a coincidere in buona parte con la strategia traduttiva, che deve tenere conto della dominante del testo e del lettore modello del metatesto. Qualsiasi discorso facciamo, infatti, scritto o orale, verbale o no, è inserito in un contesto che influenza il senso del discorso.

E la traduzione non può non tenere in considerazione l'ambito culturale che la caratterizza. Il semiotico estone Jurij Lotman nel suo saggio intitolato La semiosfera (1985)[6] analizza questo importante rapporto di influenza tra "prototesto" e "metatesto" e quindi tra autore e ambiente culturale. L'universo della cultura è paragonato a un organismo, le cui cellule, rappresentate dalle singole culture, interagiscono, arricchendosi tra loro. Concetto chiave di questa teoria è quello di "confine" che è permeabile proprio come la membrana di una cellula. Questo confine unisce due diverse culture ma nello stesso tempo le divide mostrandone le varie diversità. Ed è proprio in questo confine che prende forma la traduzione. è nella semiosfera che due culture interagiscono tra loro. Lotman vede il rapporto tra cultura propria e cultura altrui come una benefica possibilità di arricchimento, di crescita per le due culture che possono così fecondarsi ed evolversi. Questa dinamica proprio/altrui, che è lontana dal voler creare uniformità e omogeneità, sviluppa le singole culture, tenendo in considerazione anche quelle minoritarie, che prendono coscienza della propria differenza e identità proprio attraverso il confronto con l'altro. Ed è all'interno del confronto tra noi e l'altro che prende forma la traduzione.

Tipi di traduzione

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono molti tipi di traduzione, una delle principali distingue tra traduzione attiva e traduzione passivatraduzione attiva è quella in cui si traduce dalla propria lingua madre verso una lingua straniera conosciuta, mentre traduzione passiva è quella in cui si traduce da una lingua straniera conosciuta alla propria lingua madre.

Strumenti per i traduttori

[modifica | modifica wikitesto]

CAT (computer-assisted translation)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Computer Assisted Translation.

Ben diversa dalla traduzione automatica (in cui l'intervento umano si limita all'introduzione del testo nel processo automatizzato) è la cosiddetta CAT, acronimo di Computer-Assisted Translation o Computer-Aided Translation, ovvero traduzione assistita. Nella CAT il software di traduzione si basa sulla costruzione progressiva di una banca dati di termini specialistici, in continua espansione, e sulla comparazione di corpora di testi. Questo meccanismo gioca soprattutto sull'elevata ricorrenza della terminologia settoriale che caratterizza i testi tecnici, di conseguenza la CAT ottiene ottimi risultati nel settore della traduzione tecnica.

Comunità di pratica

[modifica | modifica wikitesto]

Le comunità di pratica per traduttori, che in genere sono comunità virtuali, sono luoghi in cui si condividono conoscenze riguardo alla traduzione. Professionisti della traduzione, specializzati in diversi settori, condividono la loro esperienza e il loro lavoro con altri professionisti, studenti e tutti coloro che hanno bisogno del parere di qualcuno che ha maturato una certa esperienza in un determinato campo. Queste comunità virtuali, che nella maggior parte dei casi sono strutturate come forum o mailing list di professionisti, sono il posto in cui i traduttori possono confrontarsi, chiedere pareri a proposito di testi specifici o traduzioni particolarmente ostiche. Per il mestiere di traduttore la possibilità di chiedere a un esperto quale sia il traducente migliore in un determinato contesto è molto importante e forse proprio per questo le comunità si sono moltiplicate sul web, a volte anche dietro la spinta di enti istituzionali (ne è l'esempio la comunità di pratica del sito canadese LinguisTech, creato dal centro di ricerca per le tecnologie linguistiche (CRTL), un centro istituito dal governo canadese nel quadro del Piano d'azione per le lingue ufficiali).

Per quanto riguarda le mailing list, l'iscrizione è necessaria, ma i forum spesso sono consultabili anche senza iscrizione, indispensabile solo per scrivere nuovi interventi o per rispondere a quelli già presenti. In questo modo, anche chi arriva su queste pagine web per caso (magari attraverso un motore di ricerca) può apprezzare i lati positivi della condivisione delle conoscenze.

Diamo alcuni esempi di comunità per traduttori:

poi si possono notare anche altri traduttori di sopra...

Giornata mondiale della traduzione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Giornata mondiale della traduzione.

Formazione in Italia

[modifica | modifica wikitesto]

In Italia il Miur ha istituito una laurea triennale in Mediazione linguistica (L-12) e una laurea magistrale in Traduzione specialistica e Interpretariato (LM-94).

  1. ^ Per la traduzione di poesia si veda Fausto Cercignani, Creazione poetica e traduzione, in Vincenzo Errante. La traduzione di poesia ieri e oggi, a cura di F. Cercignani ed E. Mariano, Milano, Cisalpino, 1993, pp. 89-103. Cfr. anche J.-Ch. Vegliante, Traduire la forme, Paris, CIRCE online, 2011.
  2. ^ (EN) Giulia Iannuzzi, La poesia straniera in Italia / Foreign Poetry in Italy. URL consultato il 25 aprile 2019.
  3. ^ Iannuzzi, Giulia, Un laboratorio di fantastici libri : Riccardo Valla intellettuale, editore, traduttore, ISBN 9788833051031, OCLC 1096438236. URL consultato il 25 aprile 2019.
  4. ^ Bruno Osimo, Propedeutica della traduzione, Hoepli, 2001, ISBN 88-203-2935-2.
  5. ^ Sulla possibilità stessa del tradurre v. Italo Calvino, Sul tradurre (1963) in Mondo scritto e mondo non scritto, Milano, Mondadori, 2011 (2002), pp. 44-55, nonché, dello stesso autore, Tradurre è il vero modo di leggere un testo (1982) in Mondo scritto e mondo non scritto, Milano, Mondadori, 2011 (2002), pp. 78-84.
  6. ^ Jurij Lotman, La semiosfera, Marsilio, 1985.
  • Viviana Agostini-Ouafi, Poetiche della traduzione. Proust e Debenedetti, Modena, Mucchi, 2009.
  • Stefano Arduini, Ubaldo Stecconi, Manuale di traduzione. Teorie e figure professionali, Roma, Carocci, 2006.ISBN 978-88-430-3968-5.
  • Susan Bassnett, La traduzione. Teorie e pratica, Milano, Bompiani, 1993.
  • Antoine Berman, La traduzione e la lettera, o L'albergo nella lontananza, a cura di Gino Giometti, Macerata, Quodlibet, 2003. ISBN 88-86570-45-7.
  • Franco Buffoni (a cura di), Traduttologia. La teoria della traduzione letteraria, 2 voll., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2005.
  • Raffaele Carlettini - Laurent Carsana, Manuale di traduttologia comunicativa, Trento, Uni service, 2010. ISBN 978-88-617-8601-1
  • Fausto Cercignani - Emilio Mariano (a cura di), Vincenzo Errante. La traduzione di poesia ieri e oggi, Milano, Cisalpino, 1993.
  • Emilia Di Martino - Bruna Di Sabato, Testi in viaggio. Incontri fra lingue e culture, attraversamenti di generi e di senso, traduzione, Torino, UTET, 2011.
  • Emilia Di Martino - Bruna Di Sabato - Patrizia Mazzotta - Ruggero Pergola, Apprendere a tradurre. Tradurre per apprendere. La traduzione come obiettivo e strumento di apprendimento in ambito microlinguistico, Lecce, Pensa Multimedia, 2012.
  • Bruna Di Sabato, Per tradurre. Teoria e pratica della traduzione, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993.
  • Bruna Di Sabato - Flora De Giovanni (a cura di), Tradurre in pratica. Riflessioni, esperienze, testimonianze, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010.
  • Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
  • Paola Faini, Tradurre. Dalla teoria alla pratica, Roma, Carocci, 2004.
  • Paola Faini, Tradurre. Manuale teorico e pratico, Roma, Carocci, 2008.
  • Caterina Falbo - Mariachiara Russo - Francesco Straniero Sergio (a cura di), Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Milano, Hoepli, 1999. ISBN 88-203-2606-X.
  • Lorenzo Flabbi, Dettare versi a Socrate. Il traduttore di poesia come imitatore, Firenze, Le Lettere, 2008.
  • Sabina Fontana, Tradurre lingue dei segni. Un'analisi multidimensionale, Modena, Mucchi, 2013.
  • Fabiana Fusco, La traduttologia. Concetti e termini, Udine, Forum, 2006.
  • Theo Hermans, Tre saggi sul tradurre, a cura di Alessandra Savona, Modena, Mucchi, 2013.
  • Jean-René Ladmiral, Della traduzione. Dall'estetica all'epistemologia, a cura di Antonio Lavieri, Modena, Mucchi, 2009.
  • Antonio Lavieri (a cura di), La traduzione fra filosofia e letteratura, Torino, L'Harmattan Italia, 2004.
  • Antonio Lavieri, Translatio in fabula. La letteratura come pratica teorica del tradurre, Roma, Editori Riuniti, 2007.
  • Anna Loiacono, Traduttologia. Storia e critica della traduzione dal 1975 al 1990, Bari, Adriatica, 2006.
  • Patrizia Mazzotta - Laura Salmon, Tradurre le microlingue scientifico-professionali. Riflessioni teoriche e proposte didattiche, Torino, UTET, 2007.
  • Bruno Osimo, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, Milano, U. Hoepli, 1998; Seconda edizione, 2004; Terza edizione, 2011.
  • Marco Ottaiano, Un modo di sentire la realtà. La traduzione dallo spagnolo letterario, Roma, Carocci, 2023.
  • Oriana Palusci (a cura di), Traduttrici. Questioni di gender nelle letterature in lingua inglese, Napoli, Liguori, 2010.
  • Hellmut Riediger, Teorizzare sulla traduzione, Laboratorio Weaver, 2018 [1]
  • Cecilia Robustelli, Il genere femminile nell'italiano di oggi: norme e uso 2007, Direzione Generale della Commissione Europea, 2007.
  • George Steiner, Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione, Milano, Garzanti, 1994.
  • Jean-Charles Vegliante, D'écrire la traduction, Paris, Presses de la Sorbonne Nouvelle, 1996 (con un capitolo in italiano: Tradurre la poesia, ossia scriverla).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5492 · LCCN (ENsh85136958 · GND (DE4061418-9 · BNE (ESXX534583 (data) · BNF (FRcb119336910 (data) · J9U (ENHE987007546111705171 · NDL (ENJA00563405
为什么突然有狐臭了 35年属什么生肖 什么蔬菜含钾量最高 放屁是什么意思 南瓜不能和什么一起吃
梦到屎是什么意思 外阴白斑是什么原因 做梦梦见蜘蛛是什么意思 猫眼石是什么材质 左腰疼痛是什么原因男性
大便带绿色是什么原因 女性阴道痒是什么原因 3月11日是什么星座 gm是什么单位 a216是什么材质
七月4号是什么星座 凉爽的什么 吃什么补白细胞快 白羊座跟什么星座最配 结晶是什么
纳少是什么意思hcv8jop8ns9r.cn 为什么医生不推荐特立帕肽呢hcv8jop5ns9r.cn 獭尾肝是什么意思hcv8jop6ns3r.cn 鼻息肉是什么样的图片hcv8jop7ns5r.cn 空调除湿是什么标志hcv8jop4ns2r.cn
方得始终什么意思hcv8jop7ns1r.cn 上火了吃什么药好hcv7jop7ns2r.cn ifashion是什么意思hcv8jop9ns6r.cn 梦见吃豆腐是什么意思hcv8jop7ns2r.cn 血小板低是什么原因造成的mmeoe.com
营养素是什么hcv8jop0ns6r.cn 怀孕前三个月要注意什么hcv8jop4ns7r.cn 头疼呕吐吃什么药hcv8jop6ns8r.cn 故友是什么意思hcv8jop0ns2r.cn 粉色分泌物是什么原因hcv9jop5ns0r.cn
流鼻涕吃什么药好得快hcv9jop6ns5r.cn 手臂肌肉跳动是什么原因hcv8jop0ns6r.cn 血糖高吃什么降得快hcv8jop0ns5r.cn 孕激素六项检查什么时候做hcv8jop8ns9r.cn 什么叫化学hcv8jop8ns4r.cn
百度