芒果过敏吃什么药| 唐僧是什么转世| 剔除是什么意思| 组织液是什么| 用酒擦身体有什么好处| 为什么医院都让喝雀巢奶粉| 核素是什么| 银屑病吃什么食物最好| 乳房看什么科| 白色属于五行属什么| 宫颈醋酸白色上皮是什么病变| 咽喉炎用什么药| 好难过这不是我要的结果什么歌| 打火机里的液体是什么| 人体有365个什么| 固摄是什么意思| 鸡婆是什么意思| 肺间质纤维化是什么病| 看演唱会需要准备什么| 面瘫是什么原因造成的| 怀孕前期有什么征兆| 各就各位是什么意思| 枕头发黄是什么原因| kolumb是什么牌子| 马踏飞燕什么意思| 纸上谈兵是什么生肖| 品检是做什么的| 高血压和高血脂有什么区别| 茯苓是什么植物| 飞机杯什么感觉| 手上起皮是什么原因| 肉苁蓉和什么搭配最好| 健康证需要什么材料| robinhood是什么牌子| 7.11是什么星座| 血糖高适合吃什么零食| 什么叫糖类抗原| 什么牌子的笔记本电脑好| 软冷冻室一般放什么东西| 头疼按什么穴位| 13岁属什么生肖| 肝结节是什么病严重吗| 谷什么意思| 什么都没有| 存在感是什么意思| 灵官爷是什么神| 产妇喝什么汤下奶最快最多| 检查膝盖挂什么科| 97年的属什么生肖| 为什么丰胸霜一抹就变大| 桃子不能和什么食物一起吃| 双子座和什么座最配对| 肺结核早期有什么症状| 月球上有什么| 阴道口发白是什么原因| 自燃是什么意思| sephora是什么牌子| 手足口病咳嗽吃什么药| 子宫发炎是什么原因引起的| 烫伤了抹什么| 凌字五行属什么| 带状疱疹不能吃什么| 胸围110是什么罩杯| 龙是什么意思| 胆囊毛糙是什么意思| 为什么三文鱼可以生吃| 北京立冬吃什么| 什么可以治早泄| 巴旦木是什么树的果实| 梦见鳄鱼是什么预兆| c2能开什么车| 螺旋体感染是什么意思| nk是什么意思| 甲状腺做什么检查最准确| 想什么来什么是什么定律| 9月21号是什么星座| 两个水念什么| 益生菌是什么东西| 挛是什么意思| tvt是什么意思| 吃什么降血糖| 三言两语是什么意思| 深闺是什么意思| 吉祥什么意思| 小蛇吃什么| MC是什么牌子的车| 乌灵参是什么东西| 你为什么背着我爱别人| 张良和刘邦是什么关系| 眼睛红血丝用什么眼药水| 舒五行属什么| 什么样的雪莲| 爱是什么词| 以讹传讹什么意思| 五行缺什么怎么查询| 碳足迹是什么| 老九门讲的是什么故事| 308什么意思| 龟头炎挂什么科| 晚上9点多是什么时辰| 小家碧玉是什么生肖| 在农村干什么挣钱| 臆想是什么意思| 三点水加个及念什么| 傻白甜什么意思| 甲胎蛋白是检查什么的| c罗全名叫什么| 核桃什么时候吃最好| 奢侈的近义词是什么| 暹什么意思| 父亲节送什么| 抗风疹病毒抗体igg高是什么意思| r0lex是什么牌子手表| 胆固醇高是什么引起的| 秋天有什么花开| 负责任是什么意思| 子宫内膜增厚是什么意思| 沙拉是什么意思| 心累是什么原因| 马标志的车是什么牌子| 左肾尿盐结晶是什么意思| 转氨酶高挂什么科| 做爱为什么那么舒服| 海葵是什么| 为什么抽烟会上瘾| 长白头发了吃什么才能把头发变黑| 塑料水杯什么材质好| 闷骚是什么意思| 阴晴不定是什么意思| 乙肝不能吃什么东西| 梦见一群羊是什么意思| 9月份怀孕预产期是什么时候| 什么是电商平台| 负压引流器有什么作用| 副脾结节是什么意思| 店小二是什么意思| 什么是辛亥革命| 低gi是什么意思| 口腔异味是什么原因引起的| 胆固醇高不可以吃什么| 酸奶有什么营养价值| 吃什么降血压最快最好方法| 狐臭是什么| 阿胶什么季节吃最好| 急性胰腺炎吃什么药| 排卵期出血是什么原因| 翻毛皮是什么材质| 洪七公什么生肖| 属相兔和什么属相最佳| 前庭功能减退是什么原因| 中央候补委员什么级别| 心肌受损会出现什么症状| 2004属什么| 切除子宫有什么影响| 后会无期什么意思| 强字五行属什么| 小孩肛门瘙痒什么原因| 小狗发烧吃什么药| 梵克雅宝为什么那么贵| thx是什么意思| 脸上有红血丝是什么原因| 租赁费计入什么科目| 不让看朋友圈显示什么| 没有是什么意思| 吃什么补脑子增强记忆力最快| 龛是什么意思| cm是什么岗位| aah是什么意思| g750是什么金| 尖嘴猴腮什么意思| 病理报告是什么| 伤口增生是什么原因造成的| 维生素b族什么牌子的好| 7月23日是什么日子| 梦见戴孝是什么意思| 什么原因导致月经量少| 第一次表白送什么花| 婴儿什么时候可以睡枕头| 非典是什么| 神经内科看什么病| 天外飞仙是什么意思| 腰疼不能弯腰是什么原因引起的| 慢性胃炎和浅表性胃炎有什么区别| eason是什么意思| 为什么不敢挖雍正陵墓| 气血亏虚什么症状| 命根子是什么| hpv有什么症状| 二尖瓣轻度反流是什么意思| 什么是负离子| 噤若寒蝉是什么生肖| candies什么意思| 游泳对身体有什么好处| 白露是什么季节的节气| 喝酒有什么危害| 精子什么味| 一岁宝宝能吃什么水果| sy是什么意思| 南非叶主治什么病| 益生菌对人体有什么好处| 什么寒什么冻| gm眼镜是什么牌子| vs什么意思| 雷达是什么| 海凉粉是什么做的| 坐月子什么不可以吃| 一闪一闪的星星像什么| 侃侃而谈什么意思| 比肩什么意思| 花痴病是什么症状| 7月1号什么节| 9年是什么婚| 支原体感染有什么症状| 3月16号是什么星座的| 胃炎挂什么科| plt医学上是什么意思| 荷尔蒙是什么意思啊| 根管治疗是什么意思| 虫字旁与什么有关| 类风湿不能吃什么东西| 自缢痣是什么意思| 工会主席是什么级别| 爱屋及乌是什么意思| rop胎位是什么意思| 草莓印是什么| 什么是黄道吉日| 阴阳怪气什么意思| 铁锈是什么| edifier是什么牌子| 胃胀腹胀吃什么药| 男性尿频尿急吃什么药| 早上起床手指肿胀是什么原因| 堆堆袜是什么| 教师节送什么礼物给老师| 薄如蝉翼是什么意思| 心率低吃什么药| 孔子真名叫什么| 梦见红鞋子是什么意思| 三五成群是什么生肖| 做了胃镜多久可以吃东西吃些什么| 甲状腺看什么门诊| 为什么体检要空腹| 甚嚣尘上什么意思| 痱子是什么| 黄帝内经是什么时期的| 六月二十三号是什么星座| 荷叶泡水喝有什么作用| 为什么会长闭口粉刺| 来月经吃什么水果| 阴虚火旺吃什么调理| 彩虹代表什么生肖| 喝酒喝吐了用什么缓解| 宫内积液什么意思| 手发麻发木是什么病的前兆| 宫寒吃什么| 十一月份是什么星座| 刺猬为什么叫白仙| 什么惊什么怪| 姓兰的是什么民族| 钠对人体有什么作用| 口腔溃疡吃什么水果好得快| 肝的作用和功能是什么| ahc是什么牌子| 停滞是什么意思| 百度Vai al contenuto

千年非遗 民俗化石——安徽全椒正月十六“走太平”活动

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sant'Uffizio)
Dicastero per la dottrina della fede
Dicasterium pro doctrina fidei
Aiuta il Romano Pontefice e i Vescovi nell'annuncio del Vangelo in tutto il mondo, promuovendo e tutelando l'integrità della dottrina cattolica sulla fede e la morale, attingendo al deposito della fede e ricercandone anche una sempre più profonda intelligenza di fronte alle nuove questioni (Praedicate evangelium, 69)
Palazzo del Sant'Uffizio, la sede del dicastero.
Eretto21 luglio 1542
Mutato nome29 giugno 1908
7 dicembre 1965
5 giugno 2022
Prefettocardinale Víctor Manuel Fernández
Segretario per la sezione dottrinalepresbitero Armando Matteo
Segretario per la sezione disciplinarearcivescovo John Joseph Kennedy
Segretario aggiuntoarcivescovo Charles Scicluna
Sottosegretarioarcivescovo Philippe Curbelié
Emeriticardinale Gerhard Ludwig Müller,
cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.I.
(prefetti emeriti)
arcivescovo Joseph Augustine Di Noia, O.P. (segretario aggiunto emerito)
SedePalazzo del Sant'Uffizio, piazza del Sant'Uffizio, 11 - 00193 Roma
Sito ufficialewww.doctrinafidei.va
dati catholic-hierarchy.org
Santa Sede  · Chiesa cattolica
I dicasteri della Curia romana
百度 尤其到逢年过节时越发痛苦,妈妈会和亲戚一起“夹攻”,碎碎念得想抓狂,每次想发作时又强迫自己忍住,近两年来只好家里一来亲戚他就刻意躲开。

Il Dicastero per la dottrina della fede (in latino Dicasterium pro doctrina fidei), conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Dalla fondazione al XIX secolo

[modifica | modifica wikitesto]

Questo dicastero fu istituito nell'anno 1542 da papa Paolo III[1] con la costituzione apostolica Licet ab initio. Il documento affidava la lotta contro l’eresia a sei cardinali incaricati dal Papa e ai loro delegati, attribuendo loro il potere di giudicare i crimini contro la fede a prescindere dai privilegi degli imputati, fossero essi nobili, principi, vescovi o cardinali.[2]

Inizialmente aveva il nome di "Sacra Congregazione della romana e universale inquisizione", con lo scopo di "mantenere e difendere l'integrità della fede, esaminare e proscrivere gli errori e le false dottrine". Questo organismo sostituì l'istituzione ecclesiastica nota nel Medioevo come Inquisizione e, dopo un'iniziale sede a via della Lungara[3], si stabilì a palazzo Pucci, nelle vicinanze del Vaticano.

Il raggio d'azione degli inquisitori romani era tutta la Chiesa cattolica, ma la sua azione, tranne alcuni casi (come il cardinale inglese Reginald Pole), si restrinse quasi solo all'Italia. In breve tempo questo tribunale divenne il più importante all'interno della cattolicità: ad esso potevano appellarsi i condannati da altri tribunali. Inoltre divenne quasi una sorta di supervisore del lavoro dei tribunali locali. Inizialmente la congregazione aveva il compito di controllare anche la conformità con la fede cattolica di tutte le opere a stampa. Dal 1571 questo compito passò alla Congregazione per la riforma dell'Indice dei libri proibiti, organismo appositamente creato da Pio V; questo nuovo dicastero operò per oltre tre secoli fino al 1917, quando fu soppresso e le sue competenze ritornarono al Sant'Uffizio.

Nel 1588 Sisto V riorganizzò la Curia romana fissando in 15 il numero delle Congregazioni cardinalizie permanenti (costituzione apostolica Immensa Aeterni Dei). La Congregazione dell'inquisizione, collocata in testa all'elenco per la sua importanza, ricevette la strutturazione definitiva. Formata, originariamente, da otto-nove cardinali, ad essi era attribuita la giurisdizione, che esercitavano collettivamente. Le decisioni del collegio venivano di volta in volta sottoposte al pontefice, cui spettava l'approvazione finale[4].

In specifici casi l'Inquisizione si serviva della consulenza di professionisti esterni (soprattutto teologi ed esperti di diritto canonico, ma anche scienziati, come nel caso di Galilei). Non tutti i processi per eresia, ateismo e altre devianze dalla fede cattolica furono gestiti dall'Inquisizione. In Francia, ad es., sotto l'ancien régime, atei e bestemmiatori erano processati dai tribunali civili. Tra i nomi celebri inquisiti dall'Inquisizione si citano: Francesco Patrizi, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Gerolamo Cardano, Giovanni Antonio Caracciolo, Galileo Galilei (vedi processo a Galileo Galilei).

Nel 1908 papa Pio X riorganizzò la Congregazione mutandone il nome in quello di "Sacra Congregazione del Sant'Uffizio"[5]. Nel 1917 il Sant'Uffizio ricevette nuovamente la competenza dell'aggiornamento dell'Indice dei libri proibiti, sottraendolo alla Congregazione dell'Indice che fu soppressa.

Il 7 dicembre 1965 papa Paolo VI ridefinì e ampliò le competenze e la struttura della Congregazione e ne mutò l'antico nome di Sant'Uffizio in quello attuale con il motu proprio Integrae servandae. Fino al 1968, il prefetto della Congregazione era il Papa, il quale però raramente esercitava tale funzione, delegando tale compito a un cardinale, con il titolo di segretario. A partire da tale data il titolo di prefetto spetta al cardinale posto a capo del dicastero e il segretario è la seconda carica in ordine di importanza della congregazione.

Papa Paolo VI operò quindi la più recente riforma della Congregazione, cambiandone il nome in quello di "Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede", attualizzando i metodi usati per l'esame delle dottrine, e facendo prevalere il carattere positivo di correzione degli errori su quello punitivo della condanna, partendo dal principio che "la fede si difende meglio promuovendo la dottrina"[6]. In questa logica fu di fatto abolito l'Indice dei libri proibiti la cui ultima edizione era stata pubblicata nel 1948 sotto papa Pio XII.

Nel 1988 con la costituzione apostolica Pastor Bonus, Giovanni Paolo II ne ridefinisce le competenze, precisando la funzione, la competenza e le norme della Congregazione per la dottrina della fede[7].

Il XXI secolo

[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 febbraio 2022 papa Francesco riforma la struttura interna attraverso la lettera in forma di motu proprio Fidem servare, suddividendo il lavoro della Congregazione in due sezioni (dottrinale e disciplinare), ciascuna delle quali dispone di un segretario e di un capo ufficio, ciò allo scopo di garantire un'equa distribuzione delle risorse tra le due sezioni.[8]

Con la costituzione apostolica Praedicate evangelium del 19 marzo 2022 ha assunto l'attuale denominazione.

Il 23 settembre 2024 papa Francesco nomina 28 nuovi consultori per il Dicastero per la dottrina della fede.[9]

Struttura delineata nella Immensa aeterni Dei

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'organizzazione delineata da Sisto V nel 1588, il papa stesso presiedeva la congregazione con il titolo di Prefetto. Lo assisteva un collegio di cardinali (inizialmente otto-nove, poi saliti a dodici); il pontefice nominava uno di essi Secretarius: questo porporato svolgeva concretamente le funzioni di direttore della congregazione[4].

Come primo dei funzionari lo affiancava un domenicano, con il titolo di Commissarius Sancti Officii, il cui compito era quello di presiedere i processi. La carica era riservata a un frate domenicano, in considerazione dell'importanza avuta da quest'ordine agli inizi dell'Inquisizione nel XIII secolo. Il Commissarius era assistito da due suoi confratelli, denominati "primo e secondo compagno".
A fianco del Commissarius vi era l'Assessor Sancto Officii, che faceva parte del clero secolare. Egli distribuiva le cause da trattare in primo grado. Riferiva del suo operato nelle assemblee plenarie della congregazione.

La congregazione si avvaleva di consultori per ottimizzare il processo decisionale. I consultori erano generalmente teologi e canonisti, nominati dal papa come assistenti (privi del diritto di voto) dei cardinali inquisitori. Il Generale dei Domenicani, il Maestro del sacro palazzo e un frate conventuale francescano erano consultores nati (cioè permanenti) della congregazione[4]. In ordine gerarchico venivano poi il Promotor fiscalis (corrispondente al pubblico ministero), appartenente al clero, e l'Advocatus reorum (corrispondente al difensore d'ufficio). Ad un presbitero notaio era affidata la registrazione di tutti i documenti relativi ai processi.

Un gruppo particolare era quello dei qualificatori. Erano teologi che in prima istanza dovevano, tramite l'esame delle opere scritte o stampate o delle affermazioni orali di qualcuno che era in carcere per offese alla religione, estrarne le proposizioni e qualificarle come eretiche (o prossime all'eresia), o scismatiche, o scandalose. Il giudizio dei qualificatori passava poi ai consultori e quindi agli inquisitori. Tutti i funzionari della Santa Inquisizione erano tenuti con giuramento alla segretezza e tutti ricevevano uno stipendio, tranne i consultori e i qualificatori[10].

Le competenze del Dicastero per la dottrina della fede sono suddivise in due sezioni: dottrinale e disciplinare.

Sezione dottrinale

[modifica | modifica wikitesto]

La Sezione dottrinale è organizzata in due uffici: dottrinale e matrimoniale.

L'Ufficio dottrinale si occupa delle materie attinenti alla promozione della dottrina della fede e della morale. Nello specifico quest'ufficio:

  • promuove la teologia e la catechesi come opera di evangelizzazione, per aiutare a comprendere il significato dell'esistenza attraverso la fede, soprattutto di fronte alle domande poste dal progresso scientifico e dallo sviluppo della società;
  • esamina sotto l'aspetto dottrinale i documenti degli altri dicasteri e gli scritti e le opinioni che appaiono problematici per la retta fede, favorendo il dialogo con i loro autori e proponendo i rimedi idonei da apportare;
  • studia le questioni riguardanti gli ordinariati personali degli anglicani convertiti al cattolicesimo.

L'Ufficio matrimoniale si occupa del privilegium fidei e quindi delle cause di scioglimento di matrimonio in favorem fidei e di altri aspetti del vincolo matrimoniale legati alla validità del Sacramento.

Sezione disciplinare

[modifica | modifica wikitesto]

La Sezione disciplinare:

  • si occupa dei cosiddetti delicta graviora, cioè i delitti contro la fede, la morale e nella celebrazione dei sacramenti, attraverso il "Supremo Tribunale Apostolico" istituito all'interno del Dicastero;
  • predispone ed elabora le procedure previste dalla normativa canonica affinché il Dicastero possa promuovere una retta amministrazione della giustizia nelle sue diverse istanze (Prefetto, Segretario, Promotore di Giustizia, Congresso, Sessione Ordinaria, Collegio per l'esame dei ricorsi in materia di delicta graviora);
  • promuove iniziative di formazione per i vescovi e gli operatori del diritto, per favorire una retta comprensione e applicazione delle norme canoniche relative al proprio ambito di competenza.

Le adunanze dei Consultori, gruppi di esperti cattolici che coadiuvano il lavoro del Dicastero, si tengono settimanalmente, e i loro pareri o analisi vengono discussi dal Collegio dei cardinali del Dicastero con voto deliberativo. Ogni decisione è sottoposta all'approvazione definitiva del Pontefice in apposita Udienza.

Il dicastero si riunisce in sessione ordinaria mensilmente, e in assemblea plenaria almeno una volta all'anno.

Dal 1542 al 1602 con il titolo di "grande inquisitore", dal 1602 al 1965 con il titolo di segretario (poiché a capo del dicastero vi era il Papa), dal 1965 ad oggi con il titolo di prefetto.

Santa Inquisizione
Sant'Uffizio
Congregazione per la dottrina della fede
Dicastero per la dottrina della fede
  • Cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.I. (5 giugno 2022 – 1o luglio 2023 ritirato)
  • Cardinale Víctor Manuel Fernández, dal 1o luglio 2023
Santa Inquisizione
Sant'Uffizio

Dal 1965 il prefetto assume la carica svolta in precedenza direttamente dal Papa mentre il compito di segretario passa di norma ad un arcivescovo.

Dal 2022 il Dicastero dispone di due segretari, uno per la Sezione dottrinale, l'altro per la Sezione disciplinare.

Segretari della Sezione dottrinale

[modifica | modifica wikitesto]

Segretari della Sezione disciplinare

[modifica | modifica wikitesto]

Segretari aggiunti

[modifica | modifica wikitesto]

Sottosegretari

[modifica | modifica wikitesto]

Sottosegretari aggiunti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ I primi passi dell'Inquisizione Romana: tre lettere di papa Paolo III (1542, 1543, 1548), in: Davide Canfora (a cura di), La libertà al tempo dell'Inquisizione. Antologia di documenti dal 1252 al 1948, Milano, Teti Editore, 1999, ISBN 978-88-7039-771-0..
  2. ^ Elena Bonora, Conflitti d’autorità tra vescovi, papato e Sant’Ufficio, collana études et rencontres, Publications de l’école nationale des chartes, 2013, pp. 31-46, ISBN 978-2-35723-112-2. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  3. ^ Claudio Rendina, Sant'Uffizio, il palazzo delle torture, Repubblica ed. Roma, 26 novembre 2007 Archiviato il 22 febbraio 2017 in Internet Archive..
  4. ^ a b c Walter Brandmüller e Egon Johannes Greipl (a cura di), Copernico, Galilei e la Chiesa: fine della controversia (1820). Gli atti del Sant'Uffizio, Firenze : L. S. Olschki, 1992, pp. 48-51.
  5. ^ Costituzione Sapienti consilio del 29 giugno 1908
  6. ^ Motu proprio Integrae servandae del 7 dicembre 1965
  7. ^ Costituzione Pastor Bonus del 28 giugno 1988
  8. ^ Congregazione per la Dottrina della Fede: due sezioni con distinti segretari - Vatican News, su vaticannews.va, 14 febbraio 2022. URL consultato il 14 febbraio 2022.
  9. ^ Santa Sede. Consultori del Dicastero per la dottrina della fede, i nuovi nomi, su www.avvenire.it, 23 settembre 2024. URL consultato il 25 settembre 2024.
  10. ^ Luigi De Sanctis, Roma papale descritta in una serie di lettere con note, Nota 4. alla lettera tredicesima, Firenze, Tipografia Claudiana, 1865.
  11. ^ Incarico cessato automaticamente con la morte di Giovanni Paolo II; il 19 aprile successivo è stato eletto papa col nome di Benedetto XVI.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
吹面不寒杨柳风什么意思 桂花是什么季节开的 十八罗汉是什么意思 人体最大的器官是什么 刑警是干什么的
肿瘤切开了里面是什么 手腕疼痛挂什么科 尖锐什么意思 颈椎生理曲度变直是什么意思 兽医是什么专业
什么地移入 什么叫自慰 李白有什么诗 搬家有什么讲究和忌讳 抚今追昔的意思是什么
头晕挂什么科比较好 ct挂号挂什么科 polo衫是什么 流年不利什么意思 婴儿蚊虫叮咬红肿用什么药
拉肚子挂什么科hcv9jop1ns0r.cn 回归线是什么hcv9jop3ns7r.cn superman什么意思hcv8jop9ns9r.cn 男人阴囊潮湿吃什么药hcv8jop6ns1r.cn 三月是什么星座zhiyanzhang.com
hermes是什么意思hcv9jop7ns9r.cn 糖链抗原是什么意思hcv8jop9ns1r.cn 九月十五日是什么星座hcv7jop6ns0r.cn CA是什么激素hcv9jop0ns1r.cn pu皮是什么材质hcv7jop6ns3r.cn
头发油腻是什么原因hcv9jop6ns9r.cn 1962年属什么生肖hkuteam.com 甲磺酸倍他司汀片治什么病hcv8jop5ns3r.cn 皮内瘤变到底是什么意思hcv9jop0ns2r.cn 与其让你在我怀中枯萎是什么歌hcv7jop5ns4r.cn
dx是什么药520myf.com 地贫吃什么补血最快wmyky.com 用什么点豆腐最健康hcv9jop6ns5r.cn 福寿螺为什么不能吃fenrenren.com 口若悬河是什么意思hcv8jop5ns3r.cn
百度