锋字五行属什么| 为什么硬起来有点疼| 过生日吃什么| 耳石症吃什么药最好| 犯困是什么原因| bm是什么牌子| 手掌发麻是什么原因| 2000年是什么龙| 画什么才好看| 乳房边缘一按就疼是什么原因| 大仙为什么知道你的事| 空调制冷量是什么意思| 姑姑的弟弟叫什么| 晚上总是做梦是什么原因引起的| 为什么小孩子有白头发| 碱性磷酸酶高是什么原因| 西兰花和什么菜搭配| 父加一笔是什么字| 什么对什么| 一什么珍珠| 为什么会骨盆前倾| 菌群失调是什么意思| 焦虑症是什么症状| 食粉是什么粉| 血脂是什么| 勤字五行属什么| 一柱擎天什么意思| 为什么会梦到前男友| 小孩吃什么水果好| 嘴唇起皮是什么原因| 西芹和芹菜有什么区别| 手臂疼痛挂什么科| 什么是白虎| 小孩为什么会细菌感染| 自私自利是什么意思| 爸爸的哥哥叫什么| 你干什么呢| 胰腺检查做什么检查| 夏天什么面料的衣服最舒服| 重庆为什么叫雾都| 二氧化碳是什么东西| 什么叫闭合性跌打损伤| 炖羊肉放什么调料| 儿女情长是什么意思| 温度计代表什么生肖| 沙弗莱是什么宝石| 闭口粉刺是什么原因引起的| 痛点是什么意思| 神经系统是由什么组成的| 梦见死人的场面是什么兆头| dose是什么意思| 6月18是什么星座| 苹果什么时候出新手机| 反乌托邦什么意思| 3月24日什么星座| 焦虑挂什么科| 梦见车丢了是什么意思| 女生排卵期在什么时候| 做b超挂什么科| 金丝皇菊有什么功效| 腺苷钴胺片治什么病| 孕妇待产需要准备什么| 自律是什么意思| 舌头发麻是什么情况| 怀孕20天有什么症状| 什么动物牙齿最多| 甲减长期服用优甲乐有什么危害| 指甲中间凹陷是什么原因| 九条鱼代表什么意思| oz是什么单位| 一览无余什么意思| 湿气重可以吃什么| 头皮痒用什么药最有效| 护照拍照穿什么衣服| 坐怀不乱是什么生肖| 阚姓念什么| 为什么受伤总是我| 美联储加息意味着什么| 随餐吃是什么意思| 口腔溃疡是什么原因造成的| 杀生电影讲的什么意思| 日月同辉是什么意思| 大腿肿胀是什么原因| 打车用什么软件| 宝宝消化不良吃什么药| 小孩打嗝是什么原因| 早上五六点是什么时辰| 手机服务密码是什么| 眉什么目什么| 3月2日什么星座| 怀孕打黄体酮针有什么作用| 改进什么| 西米是什么做成的| 重阳节吃什么好| 笔画最多的字是什么字| 喝什么茶不影响睡眠| 直肠给药对小孩身体有什么影响| 梦见很多小孩是什么意思| 宫颈筛查hpv阳性是什么意思| 河图洛书是什么意思| 上海古代叫什么| 山竹不能和什么一起吃| 下午1点是什么时辰| 梦见自己光脚走路是什么意思| 洗纹身去医院挂什么科| 小腿抽筋是什么原因引起的| 吃什么补钾| 阴道出血是什么原因引起的| 胃有灼烧感是什么原因| 胆汁酸是什么| 梦见买白菜是什么意思| 什么时间量血压最准| 五行代表什么意思| 什么生意好做又赚钱| ricu病房是什么意思| 养阴生津是什么意思| 刘的五行属什么| 梦见朋友离婚了是什么意思| 芦荟胶有什么用| 温开水冲服是什么意思| 合肥有什么好玩的地方| 后会有期什么意思| 梦见亲人死了是什么意思| 子宫附件包括什么| 八月一日是什么日子| 大洋马是什么意思| 78年的马是什么命| 三点水一个高念什么| ghost是什么意思| 臭屁什么意思| 什么是工科| 房颤吃什么药最好| 什么时候闰十月| 弱精症有什么症状表现| 老年人吃什么营养品好| 神经衰弱是什么| 五脏是什么| 炖大骨头放什么调料| 什么弟什么兄| 艾滋病中期有什么症状| 长期手淫会有什么后果| 恶魔是什么意思| 血糖高检查什么项目| 吃什么去湿气| 随餐服用是什么时候吃| 泡泡纱是什么面料| 做梦梦到蟒蛇是什么征兆| 带手串有什么讲究| 乙肝病毒表面抗体弱阳性什么意思| 长疖子用什么药| 鹌鹑蛋不能和什么一起吃| 为什么会长白头发| 操逼是什么感觉| 1947年属什么| 毛滴虫病是什么病| 口腔扁平苔藓吃什么药好得快| 棉毛布是什么面料| 何首乌长什么样子| 杀阴虱用什么药最好| 痔疮吃什么| 老放屁是什么情况| 办理户口迁移需要什么材料| 蜈蚣属于什么类动物| 推荐是什么意思| 儿童肚子痛挂什么科| 颈椎病头疼吃什么药| 黄铜刮痧板有什么好处| 什么的鼓励| 多巴胺什么意思| 豆角不能和什么一起吃| 胶体是什么| 摩羯座的幸运色是什么| 磷高吃什么药| 1983是什么年| 渗透压偏高是什么原因| 中国的国树是什么| 出车前检查的目的是什么| 唇炎去药店买什么药| 俄罗斯和白俄罗斯有什么区别| 赵本山是什么学历| 88年的属什么| 尿酸高什么引起的| 一直咳嗽不见好是什么原因| 生源地是指什么| 冬天用什么沐浴露好| 电焊打眼睛用什么眼药水| 虚张声势是什么生肖| 肚子咕噜响是什么原因| 皮肤容易过敏是什么原因| 肚子不饿是什么原因| 怜悯之心是什么意思| 蝼蛄是什么| 孤注一掷什么意思| 最不干净的动物是什么生肖| 忘忧草是什么意思| 血糖高吃什么水果降糖| 子宫内膜双层什么意思| 心衰竭是什么症状| 帮凶是什么意思| 小孩子消化不好吃什么调理| 脱肛是什么意思| 经期血块多是什么原因| 狂犬疫苗打在什么部位| 门道是什么意思| 肠化什么意思| 嗓子不舒服做什么检查| 总出虚汗什么原因怎么解决| 蓝色加红色等于什么颜色| 什么原因不来月经| 梦见蜈蚣是什么预兆| lot什么意思| 今天过生日是什么星座| yellow是什么颜色| 天蝎座与什么星座最配| 国五行属什么| 90年是什么命| 去医院洗纹身挂什么科| 蛋糕用什么奶油好| 做什么最赚钱| 胸部中间痛什么原因引起的| 考护士资格证需要什么条件| 衬衫搭配什么裤子好看| 什么是焦距| 吃花生米是什么意思| tpa是什么意思| 女生额头长痘痘是什么原因| 乙肝核心抗体阳性是什么意思| 1月15号是什么星座| 狐臭是什么引起的| 雪媚娘是什么| 痔疮是什么原因引起的| 送终是什么意思| 左心增大是什么意思| 惧内什么意思| 总警司相当于大陆什么官| moss是什么意思| 鸡飞狗跳是什么意思| 多梦是什么原因造成的| 芭乐什么味道| 女人做爱什么感觉| 亏电是什么意思| 颈动脉斑块是什么意思| 259是什么意思| 舌头有麻木感什么原因| 吃什么补钾最快最好| 五月份是什么星座| 嗓子哑了吃什么药好| 处男什么意思| 脑白质脱髓鞘是什么意思| 格林巴利综合症是什么| 为什么会缺铁性贫血| 为什么头发会分叉| 尿很臭是什么原因女性| cfa是什么证书| 什么是拉拉| 卡马西平是什么药| 山昆读什么| 什么样的伤口算开放性| 1939年属什么| 梵高的星空表达了什么| 什么人没有国籍| 番石榴什么时候成熟| 除体内湿热最好的中成药是什么| 定力是什么意思| 百度Vai al contenuto

中华医学会第六次巡视整改工作领导小组会议暨第...

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Peter Shilton
Peter Shilton nel 2008
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Altezza183 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1o luglio 1997
Carriera
Giovanili
1963-1966Leicester City
Squadre di club1
1966-1974Leicester City286 (-?; 1)
1974-1977Stoke City110 (-?)
1977-1982Nottingham Forest202 (-?)
1982-1987Southampton188 (-?)
1987-1992Derby County175 (-?)
1992-1994Plymouth34 (-?)
1995Wimbledon FC0 (0)
1995Bolton1 (-1)[1]
1995-1996Coventry City0 (0)
1996West Ham Utd0 (0)
1996-1997Leyton Orient9 (-?)
Nazionale
1965Inghilterra (bandiera) Inghilterra U-161 (-?)
1967Inghilterra (bandiera) Inghilterra U-189 (-?)
1968-1972Inghilterra (bandiera) Inghilterra U-2313 (-?)
1970-1990Inghilterra (bandiera) Inghilterra125 (-83)
Carriera da allenatore
1992-1994Plymouth
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
百度 中国科学院院士歼20战斗机总设计师杨伟:肯定会有无人平台,这个路子还比较长,在真正实现我们最终目标的时候,我们可能在路上就会派生出不同类型的无人平台,但这种无人平台的自主性和它的智能化可能还有一个逐步增长的过程。

MBE Peter Leslie Shilton (Leicester, 18 settembre 1949) è un ex calciatore e allenatore di calcio inglese, di ruolo portiere.

Detiene il record di presenze con l'Inghilterra (125). In più di trent'anni di carriera ha raggiunto il record, tuttora insuperato, di 1005 gare di campionato, con almeno 100 presenze in cinque degli otto club in cui militò. Prese parte a tre campionati del mondo (competizione in cui esordì a 33 anni nel 1982) e vanta un record di 10 incontri di fase finale (su 17 disputati) con la porta inviolata.

Passato attraverso problemi finanziari dovuti al vizio del gioco e ad affari sbagliati, oggi Shilton si guadagna da vivere come conferenziere. Uno dei suoi figli, Sam, è anch'egli calciatore professionista, come centrocampista.[2][3]

Premiato con l'Ordine dell'Impero Britannico durante la sua carriera, Shilton ricevette in seguito l'Ordine al Merito dall'associazione calciatori professionisti. Nel 2002 fu citato con menzione d'onore nel discorso inaugurale del Museo nazionale del Calcio di Preston, per il suo contributo allo sport inglese.

Shilton crebbe nel Leicester, il club della sua città natale, nel quale entrò all'età di 13 anni. Fu presto notato dal portiere titolare Gordon Banks che si accorse subito delle qualità del suo collega più giovane. Di lì a quattro anni sarebbe stato proprio Shilton la causa della cessione di Banks: al momento di firmare il suo primo contratto da professionista, infatti, Shilton pose come condizione quella di esser considerato titolare. Banks si trasferì allo Stoke City e Shilton divenne il primo portiere, posto che tenne per otto stagioni.

L'esordio avvenne nel maggio 1966 a 17 anni non ancora compiuti[4][5]: la performance contro l'Everton fu così positiva che il Leicester non ebbe esitazioni a privarsi di Banks che nell'estate di quell'anno sarebbe diventato campione del mondo con la nazionale inglese. Risale alla sua esperienza con quel club l'unico goal segnato da Shilton nella sua carriera: in una gara di campionato contro il Southampton, nell'ottobre del 1967, il portiere segnò direttamente su calcio di rinvio dalla propria porta.

La stagione 1968-1969 vide il Leicester retrocedere in Seconda Divisione e, contemporaneamente, raggiungere la finale di Coppa d'Inghilterra, che Shilton è tuttora uno dei più giovani portieri ad aver mai giocato. La partita fu persa 0-1 contro il Manchester City e, singolarmente, nonostante i trofei vinti in seguito, Shilton non giocò mai più la finale di Coppa d'Inghilterra.

Nonostante la retrocessione - e la decisione di non abbandonare il Leicester in Seconda Divisione - Shilton riuscì a catturare l'attenzione di sir Alf Ramsey, che lo chiamò in Nazionale, dove esordì nel novembre 1970 contro la Germania Est (battuta 3-1). Nel 1971, anche grazie a Shilton, il Leicester tornò in Prima Divisione. Le stagioni successive videro Shilton sempre più alla ribalta, per via dell'infortunio con il quale il portiere titolare della Nazionale Gordon Banks perse nel 1972 la vista a un occhio e, con esso, la possibilità di continuare la carriera professionistica ad alto livello.

Nel 1973 Shilton inaugurò la tradizione di vestire un'uniforme di gioco bianca. Quando, durante la ripetizione della semifinale dell'edizione 1973-74 di Coppa d'Inghilterra contro il Liverpool, Kevin Keegan segnò con un pallonetto al volo dalla media distanza il goal che significò l'eliminazione per il Leicester, un commentatore televisivo osservò che probabilmente Keegan aveva avuto il compito facilitato dal fatto di valutare bene la posizione di Shilton con la coda dell'occhio in virtù della sua maglietta ben distinguibile sullo sfondo.

Giunto a una svolta nella sua carriera professionale dopo otto stagioni di professionismo, Shilton decise di cambiare ambiente e si accasò allo Stoke City. In quel periodo iniziò anche la competizione con Ray Clemence del Liverpool per il posto di portiere titolare in Nazionale[5]. Gli anni allo Stoke non furono ricchi di soddisfazioni e anche le presenze in Nazionale scarseggiarono (una nel 1975, nessuna nel 1976 e due nel 1977). Quando nel maggio 1977 lo Stoke retrocesse, Shilton cercò una squadra di prestigio per conservare le sue chance di essere considerato anche per la selezione inglese.

Nell'estate di quello stesso anno Shilton passò al Nottingham Forest appena promosso in Prima Divisione, sotto la guida del tecnico Brian Clough. La squadra vinse la Coppa di lega inglese contro il Liverpool in una finale che Shilton saltò per infortunio, e fece l'impresa di vincere il campionato da neopromossa. Con i risultati tornarono anche le convocazioni in Nazionale: il nuovo commissario tecnico Ron Greenwood, incapace di scegliere in via definitiva tra lui e Clemence, decise di usarli alternativamente. Nel 1979 arrivarono la seconda Coppa di lega consecutiva e, soprattutto, la Coppa dei Campioni, vinta a Monaco contro gli svedesi del Malm? con un goal di Trevor Francis. Nel 1980 arrivò la qualificazione ai campionati d'Europa, prima competizione cui la Nazionale inglese partecipava da 10 anni a quella parte e, prima del torneo, anche la seconda Coppa dei Campioni consecutiva per il Forest, vinta 1-0 contro l'Amburgo a Madrid con un goal di John Neilson Robertson. Shilton fu nominato quell'anno Calciatore dell'Anno dai suoi colleghi britannici. Lasciò il Nottingham nel 1982, alla fine del quinquennio più ricco di trofei della sua carriera.

Il trasferimento arrivava al culmine di un periodo turbolento sul piano personale: il vizio del gioco aveva portato Shilton a frizioni familiari e nel frattempo erano sopraggiunte una relazione extraconiugale e un arresto per guida in stato di ubriachezza[5]. Nel pieno di queste vicende, giungeva l'esordio a 32 anni nel campionato del mondo in Spagna del 1982, che Shilton giocò da titolare e finì con un solo goal al passivo, anche se l'Inghilterra non raggiunse le semifinali.

Nel luglio 1982 Shilton firmò per il Southampton dove già giocavano Kevin Keegan e James Alan Ball, suoi ex-compagni di nazionale. Il suo momento migliore in quel club fu la semifinale di Coppa d'Inghilterra contro l'Everton, persa per un goal all'ultimo minuto. Nel 1987 si trasferì al Derby County, club in cui giocò fino al 1991, anno della retrocessione in Seconda Divisione. Ormai maturo per diventare allenatore, nel 1992 accettò l'offerta di diventare tecnico giocatore del Plymouth in Terza Divisione: allenatore a tempo pieno dal 1994, condusse la squadra agli spareggi per la Seconda Divisione ma perse in semifinale contro il Burnley. Convinto a rimettersi in porta, nel febbraio 1995 venne ingaggiato dal Wimbledon FC - che non lo schierò mai in partite di Lega - e successivamente dal Bolton, con il quale giocò un incontro. Senza presenze in Lega anche la successiva esperienza con il West Ham.

Giunto a 999 partite, ormai Shilton puntava a raggiungere la cifra tonda di mille, cosa che ottenne difendendo i pali del Leyton Orient in Terza Divisione[4]: l'avversario di tale evento speciale, avvenuto il 22 dicembre 1996 fu il Brighton[4][5]. Nell'occasione, l'emittente satellitare Sky Sport trasmise l'incontro in diretta come momento culminante di una trasmissione speciale in cui venne presentata un'edizione del Guinness dei Primati dedicata al record di Shilton. Furono, al termine, 1005 le partite ufficiali di Lega giocate prima del definitivo ritiro all'età di quasi 48 anni.

Con la Nazionale prese parte, oltre ai campionati del mondo di Spagna 1982, Messico 1986 e Italia 1990, anche ai campionati d'Europa di Italia 1980 e Germania Ovest 1988.

Shilton al campionato europeo 1980 in Italia
Peter Shilton subisce il famoso gol di Maradona al campionato mondiale 1986 in Messico

Fu protagonista, sebbene suo malgrado, di uno degli episodi più controversi e nel contempo più entusiasmanti della storia del calcio: il 22 giugno 1986 a Città del Messico, durante il quarto di finale Argentina-Inghilterra, subì un goal segnato di mano da Diego Maradona che l'arbitro convalidò contro ogni evidenza, poi qualche minuto più tardi ne subì uno dallo stesso Maradona dopo uno slalom da centrocampo. Alla fine il goal irregolare di Maradona fu decisivo per il risultato, perché l'Inghilterra segnò soltanto una rete con Lineker per un 1-2 finale che significava l'eliminazione inglese dal campionato del mondo.

Il primo e l'ultimo torneo cui Shilton partecipò con la sua nazionale furono entrambi in Italia e, singolarmente, sia la prima che l'ultima partita giocata furono entrambe delle sconfitte contro la nazionale di casa: a Torino, il 15 giugno 1980, l'Italia vinse 1-0 in un incontro valido per il primo turno del campionato d'Europa. A Bari, il 7 luglio 1990, sempre l'Italia vinse 2-1 la finale per il terzo posto del campionato del mondo. La conquista del quarto posto fu il miglior risultato di Shilton con la Nazionale inglese e, nella fattispecie, costituì anche la sua 125a e ultima partita.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1965–1966 Inghilterra (bandiera) Leicester City FD 1 - FACup+CdL - - - - - - - - 1 -
1966–1967 FD 4 - FACup+CdL - - - - - - - - 4 -
1967–1968 FD 35 1 FACup+CdL 4+0 - - - - - - - 39 1
1968–1969 FD 42 - FACup+CdL 8+3 - - - - - - - 53 -
1969–1970 SD 39 - FACup+CdL 5+7 - - - - - - - 51 -
1970–1971 SD 40 - FACup+CdL 5+5 - - - - - - - 50 -
1971–1972 FD 37 - FACup+CdL 2+1 - - - - CS+CAI 1+1 - 42 -
1972–1973 FD 41 - FACup+CdL 2+1 - - - - TC 3 - 47 -
1973–1974 FD 42 - FACup+CdL 7+2 - - - - TC 4 - 55 -
giu. -ott.1974 FD 5 - FACup+CdL 0+1 - - - - - - - 6 -
Totale Leicester City 286 -? ,1 33+20 ? - - 9 ? 349[6] ?,1
nov.1974-1975 Inghilterra (bandiera) Stoke City FD 25 - FACup+CdL 1+0 - - - - - - - 26 -
1975-1976 FD 42 - FACup+CdL 5+1 - - - - - - - 48 -
1976-1977 FD 40 - FACup+CdL 1+2 - - - - - - - 43 -
giu. -set.1977 SD 3 - FACup+CdL 0+1 - - - - - - - 4 -
Totale Stoke City 110 - 7+4 - - - - - 121 -
set.1977 -1978 Inghilterra (bandiera) Nottingham Forest FD 37 - FACup+CdL 6+0 - - - - - - - 43 -
1978-1979 FD 42 - FACup+CdL 3+8 - CC 9 - CS 1 - 63 -
1979-1980 FD 42 - FACup+CdL 2+10 - CC 9 - SU 2 - 65 -
1980-1981 FD 40 - FACup+CdL 6+3 - CC 2 - SU+CInt 2+1 - 54 -
1981-1982 FD 41 - FACup+CdL 1+5 - - - - - - - 47 -
Totale Nottingham Forest 202 - 18+26 - 20 - 6 - 275[7] -
1982-1983 Inghilterra (bandiera) Southampton FD 39 - FACup+CdL 1+5 - CU 2 - - - - 47 -
1983-1984 FD 42 - FACup+CdL 6+2 - - - - - - - 50 -
1984-1985 FD 41 - FACup+CdL 3+7 - CU 2 - - - - 53 -
1985-1986 FD 37 - FACup+CdL 6+6 - - - - FLSC[8] 3 - 52 -
1986-1987 FD 29 - FACup+CdL 1+8 - - - - FMC 2 - 40 -
Totale Southampton 188 - 17+28 - 4 - 5 - 242 -
1987-1988 Inghilterra (bandiera) Derby County FD 40 - FACup+CdL 1+2 - - - - FMC[9] 2 - 45 -
1988-1989 FD 38 - FACup+CdL 3+3 - - - - FMC[9] 3 - 47 -
1989-1990 FD 35 - FACup+CdL 2+5 - - - FMC[10] 2 - 44 -
1990-1991 FD 31 - FACup+CdL 1+5 - - - - FMC[10] 1 - 38 -
1991 -mar.1992 SD 31 - FACup+CdL 3+3 - - - - - - - 37 -
Totale Derby County 175 - 10+18 - - - 8 - 216[11] -
mar. -giu.1992 Inghilterra (bandiera) Plymouth Argyle SD 7 - FACup+CdL 0+0 - - - - - - - 7 -
1992-1993 SD 23 - FACup+CdL 1+6 - - - - EFL 2 - 32 -
1993-1994 SD 4 - FACup+CdL 0+0 - - - - - - 4 -
Totale Plymouth Argyle 34 - 1+6 - - - 2 - 43 -
feb. -mar.1995 Inghilterra (bandiera) Wimbledon PL - - FACup+CdL - - - - - - - - - -
mar. -giu.1995 Inghilterra (bandiera) Bolton Wanderers FD 1+1[12] - FACup+CdL - - - - - - - - 2 -
1995 -gen.1996 Inghilterra (bandiera) Coventry City PL - - FACup+CdL - - - - - - - - - -
gen. -giu.1996 Inghilterra (bandiera) West Ham PL - - FACup+CdL - - - - - - - - - -
nov.1996 -1997 Inghilterra (bandiera) Leyton Orient TD 9 - FACup+CdL 1+0 - - - - - - - 10 -
Totale carriera 1005+1 1+0 87+102 - 24 - 30 - 1258 1

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-11-1970 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 3 – 1 Germania Est (bandiera) Germania Est Amichevole -1
19-5-1971 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 0 Galles (bandiera) Galles Amichevole -
10-11-1971 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 1 Svizzera (bandiera) Svizzera Amichevole -1
23-5-1972 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 1 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord Amichevole -1
11-10-1972 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 1 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Amichevole -1
14-2-1973 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 0 – 5 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
12-5-1973 Liverpool Inghilterra Inghilterra (bandiera) 2 – 1 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord Amichevole -1
15-5-1973 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 3 – 0 Galles (bandiera) Galles Amichevole -
19-5-1973 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole -
27-5-1973 Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) 1 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -1
6-6-1973 Cracovia Polonia Polonia (bandiera) 2 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Mondiali 1974 -2
10-6-1973 Mosca Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera) 1 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -1
14-6-1973 Torino Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -2
26-9-1973 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 7 – 0 Austria (bandiera) Austria Amichevole -
17-10-1973 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 1 Polonia (bandiera) Polonia Qual. Mondiali 1974 -1
14-11-1973 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -1
11-5-1974 Cardiff Galles Galles (bandiera) 0 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
15-5-1974 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 0 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord Amichevole -
18-5-1974 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 2 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -2
22-5-1974 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 2 – 2 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole -2
16-4-1975 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 5 – 0 Cipro (bandiera) Cipro Qual. Euro 1976 -
28-5-1977 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera) 1 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -1
31-5-1977 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 1 Galles (bandiera) Galles Amichevole -1
13-5-1978 Cardiff Galles Galles (bandiera) 1 – 3 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -1
24-5-1978 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 4 – 1 Ungheria (bandiera) Ungheria Amichevole -1
29-11-1978 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 0 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Amichevole -
10-6-1979 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 0 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
13-6-1979 Vienna Austria Austria (bandiera) 4 – 3 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -4
17-10-1979 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera) 1 – 5 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Euro 1980 -1
26-3-1980 Barcellona Spagna Spagna (bandiera) 0 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
15-6-1980 Torino Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Euro 1980 - 1o turno -1
10-9-1980 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 4 – 0 Norvegia (bandiera) Norvegia Qual. Mondiali 1982 -
19-11-1980 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 2 – 1 Svizzera (bandiera) Svizzera Qual. Mondiali 1982 -1
29-4-1981 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 0 Romania (bandiera) Romania Qual. Mondiali 1982 -
18-11-1981 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 0 Ungheria (bandiera) Ungheria Qual. Mondiali 1982 -
25-5-1982 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 2 – 0 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Amichevole - cap.
29-5-1982 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 0 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
16-6-1982 Bilbao Francia Francia (bandiera) 1 – 3 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Mondiali 1982 - 1o turno -1
20-6-1982 Bilbao Inghilterra Inghilterra (bandiera) 2 – 0 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Mondiali 1982 - 1o turno -
25-6-1982 Bilbao Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 0 Kuwait (bandiera) Kuwait Mondiali 1982 - 1o turno -
29-6-1982 Madrid Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 0 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Mondiali 1982 - 2o turno -
5-7-1982 Madrid Spagna Spagna (bandiera) 0 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Mondiali 1982 - 2o turno -
22-9-1982 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Euro 1984 -2
13-10-1982 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 2 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest Amichevole -2
17-11-1982 Salonicco Grecia Grecia (bandiera) 0 – 3 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Euro 1984 -
23-2-1983 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 2 – 1 Galles (bandiera) Galles Amichevole -1 cap.
30-3-1983 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 0 Grecia (bandiera) Grecia Qual. Euro 1984 - cap.
27-4-1983 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 2 – 0 Ungheria (bandiera) Ungheria Qual. Euro 1984 - cap.
28-5-1983 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera) 0 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole - cap.
1-6-1983 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 2 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole -
12-6-1983 Sydney Australia Australia (bandiera) 0 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole - cap.
15-6-1983 Brisbane Australia Australia (bandiera) 0 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole - cap.
19-6-1983 Melbourne Australia Australia (bandiera) 1 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -1 cap.
21-9-1983 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 1984 -1
12-10-1983 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 0 – 3 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Euro 1984 -
29-2-1984 Parigi Francia Francia (bandiera) 2 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -2
4-4-1984 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 0 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord Amichevole -
2-5-1984 Wrexham Galles Galles (bandiera) 1 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -1
26-5-1984 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 1 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -1
2-6-1984 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 2 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Amichevole -2
10-6-1984 Rio de Janeiro Brasile Brasile (bandiera) 0 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
13-6-1984 Montevideo Uruguay Uruguay (bandiera) 2 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -2
17-6-1984 ?u?oa Cile Cile (bandiera) 0 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
12-9-1984 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 0 Germania Est (bandiera) Germania Est Amichevole -
17-10-1984 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 5 – 0 Finlandia (bandiera) Finlandia Qual. Mondiali 1986 -
14-11-1984 Istanbul Turchia Turchia (bandiera) 0 – 8 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Mondiali 1986 -
27-2-1985 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera) 0 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Mondiali 1986 -
1-5-1985 Bucarest Romania Romania (bandiera) 0 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Mondiali 1986 -
22-5-1985 Helsinki Finlandia Finlandia (bandiera) 1 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Mondiali 1986 -1
25-5-1985 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 1 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -1
6-6-1985 Città del Messico Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole -2
12-6-1985 Città del Messico Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 0 – 3 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
11-9-1985 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 1 Romania (bandiera) Romania Qual. Mondiali 1986 -1
16-10-1985 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 5 – 0 Turchia (bandiera) Turchia Qual. Mondiali 1986 -
13-11-1985 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 0 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord Qual. Mondiali 1986 -
29-1-1986 Il Cairo Egitto Egitto (bandiera) 0 – 4 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
26-2-1986 Tel Aviv Israele Israele (bandiera) 1 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -1
26-3-1986 Tbilisi Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera) 0 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
23-4-1986 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 2 – 1 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole -1
17-5-1986 Los Angeles Messico Messico (bandiera) 0 – 3 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
24-5-1986 Burnaby Canada Canada (bandiera) 0 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
3-6-1986 Monterrey Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 1 Portogallo (bandiera) Portogallo Mondiali 1986 - 1o turno -1
6-6-1986 Monterrey Marocco Marocco (bandiera) 0 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Mondiali 1986 - 1o turno -
11-6-1986 Monterrey Inghilterra Inghilterra (bandiera) 3 – 0 Polonia (bandiera) Polonia Mondiali 1986 - 1o turno - cap.
18-6-1986 Città del Messico Inghilterra Inghilterra (bandiera) 3 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Mondiali 1986 - Ottavi di finale - cap.
22-6-1986 Città del Messico Argentina Argentina (bandiera) 2 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Mondiali 1986 - Quarti di finale -2 cap.
10-9-1986 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -1 cap.
15-10-1986 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 3 – 0 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord Qual. Euro 1988 -
18-2-1987 Madrid Spagna Spagna (bandiera) 2 – 4 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -2
1-4-1987 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera) 0 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Euro 1988 -
19-5-1987 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 1 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole -1
9-9-1987 Düsseldorf Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 3 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -3 cap.
14-10-1987 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 8 – 0 Turchia (bandiera) Turchia Qual. Euro 1988 -
11-11-1987 Belgrado Jugoslavia Jugoslavia (bandiera) 1 – 4 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Euro 1988 -1
23-3-1988 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 2 – 2 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Amichevole -2
21-5-1988 Manchester Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole -
24-5-1988 Bristol Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -1
28-5-1988 Losanna Svizzera Svizzera (bandiera) 0 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
12-6-1988 Stoccarda Irlanda Irlanda (bandiera) 1 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Euro 1988 - 1o turno -1
15-6-1988 Düsseldorf Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 3 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Euro 1988 - 1o turno -3
14-9-1988 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole -
19-10-1988 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Mondiali 1990 -
8-2-1989 Amarousio Grecia Grecia (bandiera) 1 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -1
8-3-1989 Tirana Albania Albania (bandiera) 0 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Mondiali 1990 -
26-4-1989 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 5 – 0 Albania (bandiera) Albania Qual. Mondiali 1990 -
23-5-1989 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 0 Cile (bandiera) Cile Amichevole -
27-5-1989 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 0 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
3-6-1989 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 3 – 0 Polonia (bandiera) Polonia Qual. Mondiali 1990 -
7-6-1989 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -1
6-9-1989 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 0 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Mondiali 1990 -
11-10-1989 Chorzów Polonia Polonia (bandiera) 0 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Mondiali 1990 -
15-11-1989 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
13-12-1989 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 2 – 1 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Amichevole -1
28-3-1990 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 0 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole -
25-4-1990 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 4 – 2 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Amichevole -2
15-5-1990 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole -
22-5-1990 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 2 Uruguay (bandiera) Uruguay Amichevole -2
2-6-1990 Tunisi Tunisia Tunisia (bandiera) 1 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -1
11-6-1990 Cagliari Irlanda Irlanda (bandiera) 1 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Mondiali 1990 - 1o turno -1
16-6-1990 Cagliari Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 0 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Mondiali 1990 - 1o turno -
21-6-1990 Cagliari Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 0 Egitto (bandiera) Egitto Mondiali 1990 - 1o turno - cap.
26-6-1990 Bologna Belgio Belgio (bandiera) 0 – 1 dts Inghilterra (bandiera) Inghilterra Mondiali 1990 - Ottavi di finale -
1-7-1990 Napoli Inghilterra Inghilterra (bandiera) 3 – 2 dts Camerun (bandiera) Camerun Mondiali 1990 - Quarti di finale -2
4-7-1990 Torino Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 1 – 1 dts
(4 – 3 dtr)
Inghilterra (bandiera) Inghilterra Mondiali 1990 - Semifinale -1
7-7-1990 Bari Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Mondiali 1990 - Finale 3o posto -2 cap.
Totale Presenze (1o posto) 125 Reti -83

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Leicester City: 1970-1971
Nottingham Forest: 1977-1978
Nottingham Forest: 1977-1978, 1978-1979
Leicester City: 1971
Nottingham Forest: 1978

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Nottingham Forest: 1978-1979, 1979-1980
Nottingham Forest: 1979
1975, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986
1978
Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
?Per i servizi al calcio.?
— 30 dicembre 1985[13]
Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
?Per i servizi al calcio.?
— 31 dicembre 1990[14]
Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
?Per i servizi al calcio associativo e alla prevenzione dei danni del gioco d'azzardo.?
— 30 dicembre 2023[15]
  1. ^ 2 (3) se si considerano anche i play-off.
  2. ^ Peter Shilton, portiere della 'mano de Dios' e uomo dei record, su goal.com.
  3. ^ Il lato oscuro di Shilton, 45 anni di dipendenza dalle scommesse: la moglie lo ha salvato, su fanpage.it.
  4. ^ a b c (EN) Glenn Moore, The Difference 1000 Games Can Make, in The Independent, 21 dicembre 1996. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  5. ^ a b c d Carlo F. Chiesa, We are the champions – I 150 fuoriclasse che hanno fatto la storia del calcio, in Calcio 2000, n. 25, dicembre 1999, p. 66.
  6. ^ Questo numero include anche 1 presenze ufficiale in una coppa regionale con il nome Oxfordshire Benevolent Cup in 1966 ma poiché la stagione non è nota non è nei dettagli
  7. ^ Questo numero include anche 3 presenze ufficiale in una coppa regionale con il nome Nottinghamshire FA County Cup in 1979-1982 ma poiché la stagioni non è nota non è nei dettagli
  8. ^ Conosciuta per motivi di sponsorizzazione come Screen Sport Super Cup
  9. ^ a b Conosciuta per motivi di sponsorizzazione come Simod Cup
  10. ^ a b Conosciuta per motivi di sponsorizzazione come Zenith Data Systems Cup
  11. ^ Questo numero include anche 5 presenze ufficiali in coppe regionali con il nome Oxfordshire Benevolent Cup in 1988 dove ha giocato 1 presenze e anche Derbyshire FA Centenary Cup in 1987-1990 dove ha giocato 4 presenze ma siccome le stagioni non sono note non è nei dettagli
  12. ^ Regular season+Play-off
  13. ^ (EN) The London Gazette, n. 50361, 30 dicembre 1985, p. 15. URL consultato il 1o gennaio 2025.
  14. ^ (EN) The London Gazette, n. 52382, 28 dicembre 1990, p. 11. URL consultato il 1o gennaio 2025.
  15. ^ (EN) The London Gazette, n. 64269, 30 dicembre 2023, p. N11. URL consultato il 1o gennaio 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN94795115 · ISNI (EN0000 0000 8282 8696 · LCCN (ENn83195086 · GND (DE173757014
鸡杂是什么 羊水为什么叫羊水 规培证什么时候发 水为什么会结冰 什么是伤官见官
脸部麻木是什么的前兆 为什么生理期过后最容易掉秤 吃葡萄对身体有什么好处 毛骨鱼是什么鱼 3月16是什么星座
四不像长什么样 一飞冲天是什么生肖 尿激酶的作用及功效是什么 碳水化合物是什么东西 批号是什么意思
属鸡是什么命 董五行属什么 三七粉不适合什么人吃 嗓子疼吃什么药见效最快 18岁属什么
雷锋是什么生肖hcv9jop8ns0r.cn 什么饮料解渴hcv9jop3ns6r.cn 岁寒三友是指什么hcv7jop5ns2r.cn 1964年是什么命hcv8jop2ns7r.cn 心累是什么原因hcv7jop9ns8r.cn
蒲地蓝消炎片主治什么hcv8jop3ns1r.cn 肉便器是什么意思hcv8jop0ns2r.cn vb610是什么药hcv7jop9ns5r.cn 所以我求求你别让我离开你是什么歌hcv8jop9ns0r.cn 贫血的人吃什么水果0297y7.com
眼皮老是跳是什么原因hcv8jop3ns9r.cn 老鼠人是什么意思hcv8jop8ns8r.cn 小孩便秘有什么办法hcv9jop1ns3r.cn 心脏什么情况下需要支架hcv8jop6ns3r.cn 七月十一日是什么日子helloaicloud.com
拘谨是什么意思hcv9jop1ns4r.cn 四维和大排畸有什么区别cl108k.com 洋葱和什么不能一起吃hcv9jop2ns3r.cn 男马配什么属相最好hcv8jop3ns9r.cn 囊实性结节是什么意思hcv8jop6ns3r.cn
百度