茼蒿和什么相克| 什么人群不适合吃阿胶糕| 怀孕吃辣对胎儿有什么影响| 什么是有机食品和无机食品| 善茬是什么意思| 菩提子长什么样| 乙肝核心抗体阳性说明什么| 频次是什么意思| 什么的窟窿| 什么可以醒酒| po是什么的缩写| pst是什么意思| 荆芥不能和什么一起吃| 幼小衔接是什么意思| 外婆的妈妈叫什么| 无拘无束的意思是什么| 渗透压是什么意思| 董酒是什么香型| 牙疼吃什么好得快| 点痣挂什么科| 什么的仪式| 农历3月12日是什么星座| star什么意思| 德艺双馨是什么意思| 幽灵蛛为什么不能打死| 本命年红内衣什么时候穿| 易出汗是什么原因| 过敏用什么药| 奶油奶酪可以做什么| 蚊子吸血是为了什么| 橘子是什么季节的水果| 三四月份是什么星座| 69是什么意思| 克服是什么意思| 梦见蛇咬我是什么意思| 肾亏和肾虚有什么区别| 什么人容易得精神病| 月经来了不走是什么原因| 女仆是什么意思| 电气火灾用什么灭火器| 经常做噩梦的原因是什么| 什么水果减肥最有效| 鸡汤用什么鸡| 减肥能吃什么水果| 3000年前是什么朝代| 商字五行属什么| 八段锦什么时间练最好| 冬字五行属什么| 痘坑用什么药膏最有效| 回族为什么不吃猪肉| 红豆和什么一起煮比较好| 四世同堂什么意思| 小孩长得慢是什么原因| 天然气主要成分是什么| 罚的部首是什么| 什么西瓜| 世袭罔替什么意思| 智齿疼吃什么药最管用| 兵字五行属什么| 作奸犯科是什么意思| 肠胃感冒吃什么药| 肝囊肿是什么病| 根管预备是什么意思| 十面埋伏是什么生肖| 梦见自己穿新衣服是什么意思| 轴重是什么意思| 钟鸣鼎食是什么意思| 体毛旺盛是什么原因| 进国企需要什么条件| 称心如意是什么意思| 10月16日出生的是什么星座| 君王是什么生肖| claire是什么意思| 练深蹲有什么好处| 什么是庞氏骗局| 姿态万千的意思是什么| 慕强什么意思| 佳的五行属什么| 猫不能吃什么| 白莲子和红莲子有什么区别| 什么是切线| 飞机上不能带什么| 更年期潮热出汗吃什么药| 宝典是什么意思| 胰腺炎吃什么中成药| 早餐吃什么最营养| 腿容易麻是什么原因| 吃酒酿有什么好处| 一什么一笑| 和田玉和翡翠有什么区别| 天肖是什么生肖| 为什么拉绿色的屎| May什么意思| 九月十号是什么星座| 向日葵代表什么生肖| 319是什么星座| 发配是什么意思| 第一次见面送女生什么花| 什么是周边| 身体缺钾吃什么可以补充| 伤官配印是什么意思| 做亲子鉴定需要什么东西| 黄芪喝多了有什么副作用| 手机为什么没信号| 肠胃镜挂什么科| 猫什么时候打疫苗| 孕妇吃辣椒对胎儿有什么影响| 再生障碍性贫血是什么病| 24号来月经什么时候是排卵期| 彼岸花什么时候开花| ivf是什么意思| 宫外孕有什么症状| 头发麻是什么病的前兆| 为什么不能空腹吃香蕉| 维c不能和什么一起吃| 祛斑什么季节做最好| 西康省是现在什么地方| 吃什么疏通血管| 贫血到什么程度会晕倒| 什么是正月| 6月14日是什么星座| 肾小球滤过率是什么意思| 什么药止咳最好| 孕妇吃葡萄对胎儿有什么好处| 嗜是什么意思| 为什么会尿床| 多事之秋是什么意思| 灵芝适合什么样的人吃| 玙字五行属什么| 检查胆囊挂什么科| alpha是什么意思| 梦到掉头发是什么意思| 巨蟹座与什么星座最配| 多多益善什么意思| 道家思想的核心是什么| 早上喝一杯温开水有什么好处| 肺痿是什么意思| 舌头下面的筋叫什么| 男人肾虚吃什么好| 湿度大对人体有什么影响| 仰卧起坐是什么现象| 丹参的功效与作用是什么| 五味子有什么功效和作用| 嬉皮士是什么意思| 吃什么升血小板最快最好| 幽门螺杆菌怕什么食物| 血脂是指什么| vte是什么意思| 神经痛挂什么科| 白酒是什么时候出现的| 3月31日是什么星座| 肚脐下方硬硬的是什么| gbs检查是什么| arrior是什么牌子轮胎| 甘油三酯偏高有什么危害| 银渐层是什么品种| 脸肿眼睛肿是什么原因引起的| 海螺吃什么| 易经和周易有什么区别| 胸闷心慌是什么病| lv中文名叫什么| philips是什么牌子| 太阳病是什么意思| 骨骼肌率是什么意思| 穿什么衣服显白| 欧派什么意思| 结肠多发息肉是什么意思| 六月是什么季节| 什么时间进伏| 房颤与早搏有什么区别| 什么叫白眼狼| 忠字五行属什么| 班门弄斧什么意思| 自求多福什么意思| 铁蛋白是什么| 1975年属兔是什么命| 子是什么生肖| 黄历冲生肖是什么意思| 冷得什么| 散光和近视有什么区别| 机警是什么意思| 兴风作浪什么意思| 乳房发烫胀痛什么原因| 附件炎是什么症状| 两边太阳胀痛什么原因引起的| 北戴河在什么地方| 什么叫醪糟| 属马的和什么属相最配| 一什么无什么| 香蕉补什么| 什么泡水喝可以降血糖| 冰箱为什么结冰| 一个厂一个人念什么| 海藻面膜有什么作用| 放纵什么意思| 比音勒芬是什么档次| 来月经不能吃什么| 纯化水是什么水| 彗星为什么有尾巴| 叶子发黄是什么原因| adp是什么| 皮肤上有小白斑点是什么原因| 手牵手我们一起走是什么歌| 香芋紫是什么颜色| 肿瘤标志物cA724高说明什么| 消化内科主要看什么病| 11月29号什么星座| 清朝是什么时候灭亡的| 五常法指的是什么| 耳鸣是什么原因造成的| 晚上11点到12点是什么时辰| 室上速是什么原因导致的| ivf是什么意思| 为什么游戏| 什么情况下需要做肠镜| 去脂肪粒最有效的药膏叫什么| 饱和脂肪酸是什么| 做爱为什么那么舒服| 杯弓蛇影告诉我们什么道理| 淋菌性尿道炎吃什么药| 今天什么地方地震了| 什么叫散瞳| 什么是蝴蝶效应| 水煮鱼一般用什么鱼| 5月12是什么星座| 喝什么牛奶好| 什么蛇最厉害| 正方形体积公式是什么| 纠缠什么意思| 农历五月初五是什么节| 二月初二是什么星座| 吃什么可以祛痘排毒| 儿童感冒流鼻涕吃什么药好得快| 玻璃是什么垃圾| 牙龈黑紫色是什么原因| 片状低回声区什么意思| 阑尾炎挂什么科| 五十坐地能吸土是什么意思| 羡字五行属什么| 关羽的刀叫什么名字| 什么是尘肺病| 吃什么解毒最快| 大小脸是什么原因造成的| 肺与什么相表里| 0706是什么星座| 男性睾丸疼痛什么原因| 九月二十三是什么星座| 什么防晒霜防晒效果好| 天灵盖是什么意思| 绰号是什么意思| 柚子是什么季节| barbie是什么意思| 鼻子发痒是什么原因引起的| 聊天什么程度算暧昧| 吃什么治失眠| 煮毛豆放什么调料好吃| 锰酸钾是什么颜色| 束缚的意思是什么| 铁蛋白偏高是什么原因| 是什么字| 溃疡性结肠炎吃什么药| cps是什么| 槐树什么时候开花| 悲智双运什么意思| 百度Vai al contenuto

追忆钟扬:青藏高原的“采种者”与“播种者”

Coordinate: 19°29′04″N 99°07′02″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il culto spagnolo, vedi Nostra Signora di Guadalupe (Extremadura).
La Vergine di Guadalupe
百度 最终,广东客场118比94轻取新疆,大比分3-1淘汰对手,完美复仇。

Nostra Signora di Guadalupe (in spagnolo Nuestra Se?ora de Guadalupe), nota anche come la Vergine di Guadalupe (Virgen de Guadalupe), è l'appellativo con cui la Chiesa Cattolica venera Maria in seguito a un'apparizione che sarebbe avvenuta in Messico nel 1531.

Secondo la tradizione tra il 9 e il 12 dicembre 1531, sulla collina del Tepeyac a nord di Città del Messico (La Villa de Guadalupe), Maria apparve più volte a Juan Diego Cuauhtlatoatzin, uno dei primi aztechi convertiti al cristianesimo. Il nome Guadalupe venne dettato da Maria stessa a Juan Bernardino, lo zio di Juan Diego, essendogli apparsa per guarirlo da una grave malattia: alcuni hanno ipotizzato che sia la trascrizione in spagnolo dell'espressione azteca Coatlaxopeuh, "colei che schiaccia il serpente" (cfr. Genesi 3,14-15[1]), oltre che il riferimento al Real Monasterio de Nuestra Se?ora de Guadalupe fondato da re Alfonso XI di Castiglia nel comune spagnolo di Guadalupe nel 1340.

In memoria dell'apparizione, sul luogo fu subito eretta una cappella, sostituita dapprima nel 1557 da un'altra cappella più grande, e poi da un vero e proprio santuario consacrato nel 1622. Infine nel 1976 è stata inaugurata l'attuale basilica di Nostra Signora di Guadalupe.

Nel santuario è conservato il mantello (tilmàtli) di Juan Diego, sul quale è raffigurata l'immagine di Maria, ritratta come una giovane nativa americana: per la sua pelle scura ella è chiamata dai fedeli Virgen morenita[2]. Nel 1921 Luciano Pèrez, un attentatore inviato dal governo, nascose una bomba in un mazzo di fiori posti ai piedi dell'altare; l'esplosione danneggiò la basilica, ma il mantello e il vetro che lo proteggeva rimasero intatti[3][4].

Si ritiene che l'apparizione di Guadalupe, pur non essendo stata riconosciuta con un decreto ufficiale, abbia ottenuto dalla Chiesa cattolica un riconoscimento di fatto: il vescovo di allora fece costruire una cappella là dove aveva chiesto la Vergine e il veggente Juan Diego è stato proclamato santo da Papa Giovanni Paolo II il 31 luglio 2002[5]. Secondo la dottrina cattolica queste apparizioni appartengono alla categoria delle rivelazioni private.[6]

La Madonna di Guadalupe è venerata dai cattolici come patrona e regina di tutti i popoli di lingua spagnola e del continente americano in particolare, ridando vigore al culto di Nostra Signora del comune spagnolo di Guadalupe del XIV secolo. La sua festa si celebra il 12 dicembre, giorno dell'ultima apparizione. In Messico il 12 dicembre è festa di precetto.

La Basilica omonima è uno dei luoghi di culto più visitati dell'America[7].

Il racconto delle apparizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il racconto tradizionale, espresso in náhuatl nel testo conosciuto come Nican Mopohua, Juan Diego avrebbe visto per la prima volta la Madonna la mattina del 9 dicembre 1531, sulla collina del Tepeyac vicino a Città del Messico. Ella gli avrebbe chiesto di far erigere un tempio in suo onore ai piedi del colle: Juan Diego corse a riferire il fatto al vescovo Juan de Zumárraga, ma questi non gli credette. La sera, ripassando sul colle, Juan Diego avrebbe visto per la seconda volta Maria, che gli avrebbe ordinato di tornare dal vescovo l'indomani. Il vescovo lo ascoltò di nuovo e gli chiese un segno che provasse la veridicità del suo racconto.

Juan Diego tornò quindi sul Tepeyac dove avrebbe visto per la terza volta la Vergine, la quale gli avrebbe promesso un segno per l'indomani. Il giorno dopo, però, Juan Diego non poté recarsi sul luogo delle apparizioni in quanto dovette assistere un suo zio, gravemente malato. La mattina dopo, 12 dicembre, lo zio appariva moribondo e Juan Diego uscì in cerca di un sacerdote che lo confessasse. Maria gli sarebbe apparsa ugualmente, per la quarta e ultima volta, lungo la strada: gli avrebbe detto che suo zio era già guarito e lo avrebbe invitato a salire di nuovo sul colle a cogliere dei fiori. Qui Juan Diego trovò il segno promesso: dei bellissimi fiori di Castiglia (rose tipiche della regione spagnola[8]), sbocciati fuori stagione in una desolata pietraia. Egli ne raccolse un mazzo nel proprio mantello e andò a portarli al vescovo.

Di fronte al vescovo e ad altre sette persone presenti, Juan Diego aprì il mantello per mostrare i fiori: all'istante sulla tilma si sarebbe impressa e resa manifesta alla vista di tutti l'immagine della Vergine Maria. Di fronte a tale presunto prodigio, il vescovo cadde in ginocchio, e con lui tutti i presenti. La mattina dopo, Juan Diego accompagnò il presule al Tepeyac per indicargli il luogo in cui la Madonna avrebbe chiesto le fosse innalzato un tempio e l'immagine venne subito collocata nella cattedrale.

L'immagine sul mantello

[modifica | modifica wikitesto]
l'immagine originale della Madonna di Guadalupe.
l'immagine originale della Madonna di Guadalupe.
Altare in un mercato di Città del Messico.

A causa della sua origine miracolosa, l'immagine della Madonna di Guadalupe è oggetto di devozione paragonabile a quella rivolta alla Sindone. La sua fama si sparse rapidamente anche al di fuori del Messico: nel 1571 l'ammiraglio genovese Gianandrea Doria ne possedeva una copia, dono del re Filippo II di Spagna, che portò con sé sulla propria nave nella battaglia di Lepanto. Negli anni venti del XX secolo, i Cristeros, cattolici messicani che si erano ribellati al governo anticlericale, portavano in battaglia l'immagine della Virgen morenita sulle proprie bandiere.

Il mantello è del tipo chiamato tilma: si tratta di due teli di ayate (fibra d'agave) cuciti insieme. L'immagine di Maria è di grandezza lievemente inferiore al naturale, alta 143 cm. Le sue fattezze sono quelle di una giovane meticcia: la carnagione è scura. Maria è circondata dai raggi del sole e ha la luna sotto i piedi; porta sull'addome un nastro di colore viola annodato sul davanti che, tra gli aztechi, indicava lo stato di gravidanza; sotto la luna vi è un angelo dalle ali colorate di bianco, rosso e verde (i colori dell'attuale bandiera messicana), che sorregge la Vergine[9].

La figura ha caratteristiche particolari che la ricollegano alle divinità della religione azteca. Il mantello verde e blu che indossa la Madonna era anche un simbolo della divinità chiamata Ometeotl. La Luna è un simbolo ricorrente nelle raffigurazioni mariane e pagane, quasi sempre associato alle divinità femminili[10], ma molto più probabilmente la raffigurazione con raggi di sole e la luna sotto i piedi, insieme alla gravidanza e la corona di 12 stelle, proviene dal passo biblico Ap 12:1-2. [11]Elemento non trascurabile è il luogo dell'apparizione, ovvero la collina di Tepeyac, sulla quale sorgeva un tempio dedicato alla dea locale Tonantzin, la cui pianta sacra era proprio l'agave associata all'apparizione mariana.[12]

Alcuni autori, che hanno eseguito degli studi scientifici sul mantello, sostengono che effettivamente l'immagine non sarebbe dipinta, ma acheropita (non realizzata da mano umana); essa presenterebbe inoltre caratteristiche particolari difficili da spiegare naturalmente. Altri autori sostengono il contrario.

Principali proprietà della tilma e dell'immagine presente su di essa
  • Il telo (in fibra di agave) è di immagine grossolana: gli spazi vuoti presenti tra l'ordito e la trama sono così numerosi che ci si può guardare attraverso.
  • Nonostante in Messico il clima (caratterizzato da un'atmosfera ricca di salnitro) causi il rapido deterioramento dei tessuti (specialmente di quelli in fibra vegetale), la tilma invece si è conservata pressoché intatta per circa cinquecento anni[13].
  • L'immagine non ha alcun tipo di fondo, tanto che si può guardare da parte a parte del telo (questo è un elemento a sostegno dell'ipotesi che si tratti di un'immagine acheropita). Già nel 1666 la tilma fu esaminata da un gruppo di pittori e di medici per osservarne la composizione: essi asserirono che era impossibile che l'immagine, così nitida, fosse stata dipinta sulla tela senza alcuna preparazione di fondo, e inoltre che nei 135 anni trascorsi dall'apparizione, nell'ambiente caldo e umido in cui era conservata, essa avrebbe dovuto distruggersi. Nel 1788, per provare sperimentalmente questo fatto, venne eseguita una copia sullo stesso tipo di tessuto: esposta sull'altare del santuario, già dopo soli otto anni era rovinata. Al contrario l'immagine originale, a distanza di quasi 500 anni, è ancora sostanzialmente intatta.
  • La tecnica usata per realizzare l'immagine è un mistero: alcune parti sono affrescate, altre sembrano a guazzo altre ancora (certe zone del cielo) sembrano fatte a olio (elemento a sostegno dell'ipotesi che si tratti di un'immagine acheropita).
    Disegno che mostra una delle prime analisi di guadalupanos in cui si studia come sia stato possibile modellare la vergine quando ayate viene tagliato a metà e unito con un filo.
  • Gli Aztechi dipingevano i volti in modo elementare usando la prospettiva frontale o quella di profilo. La figura presente sulla tilma è, invece, rappresentata con la prospettiva di un volto leggermente piegato in avanti e visto di tre quarti. La realizzazione dell'immagine (se fosse stata realizzata da mano umana) richiede capacità superiori a quelle esistenti all'epoca in Messico; parimenti, nessun artista occidentale era attivo nella regione in quegli anni (elemento a sostegno dell'ipotesi dell'origine acheropita dell'immagine).
  • I caratteri somatici della donna raffigurata sono quelli tipici di una persona di sangue misto, meticcia. L'immagine risale a pochi anni dopo la conquista del Messico, quando il tipo meticcio era assolutamente minoritario. La Madonna di Guadalupe prefigura un tipo di popolazione che diverrà maggioritario solo dopo alcune generazioni. Rimane un mistero come il presunto autore abbia raffigurato in forma così perfetta un soggetto allora così poco diffuso (elemento a sostegno dell'ipotesi dell'origine acheropita dell'immagine).
  • La disposizione delle stelle sul manto azzurro che copre la Vergine non sembra casuale ma rispecchierebbe l'area del cielo che era possibile vedere da Città del Messico durante il solstizio d'inverno[14]. Se ne accorsero per primi gli astronomi messicani dell'epoca.
  • Particolarità singolari presenti e riscontrate sugli occhi dell'immagine sono assolutamente inspiegabili se si ritiene che l'immagine sia stata realizzata da mano umana (vedi infra)[15].
Alcuni dati portati a sostegno dell'ipotesi miracolosa
  • Nel 1791 si rovesciò accidentalmente acido muriatico sul lato superiore destro della tela. In un lasso di 30 giorni, senza nessun trattamento, si sarebbe ricostituito miracolosamente il tessuto danneggiato.
  • Nel 1936 il chimico Richard Kuhn esaminò due fibre di colore diverso prelevate dal mantello: analizzate, non mostrarono la presenza di alcun pigmento.
  • Nel 1979 Philip Serna Callahan scattò una serie di fotografie all'infrarosso. L'esame di queste foto rivelò che, mentre alcune parti dell'immagine erano dipinte (potrebbero essere state aggiunte in un secondo momento), la figura di Maria era impressa direttamente sulle fibre del tessuto; solo le dita delle mani apparivano ritoccate per ridurne la lunghezza.
  • Nel 1951 il fotografo José Carlos Salinas Chávez dichiarò che in entrambe le pupille di Maria, fortemente ingrandite, si vedeva riflessa la testa di Juan Diego. Nel 1977 l'ingegnere peruviano José Aste Tonsmann analizzò al computer le fotografie ingrandite 2500 volte e affermò che si vedono ben cinque figure: Juan Diego nell'atto di aprire il proprio mantello, il vescovo Juan de Zumárraga, due altri uomini (uno dei quali sarebbe quello originariamente identificato come Juan Diego) e una donna. Al centro delle pupille si vedrebbe inoltre un'altra scena, più piccola, anche questa con diversi personaggi. Nella puntata di Voyager del 12 ottobre 2009, viene detto che i personaggi fino a quel momento trovati sono 13.
  • La tilma mantiene sempre una temperatura costante di 36,6 °C, corrispondente alla temperatura media del corpo umano.[16]
Dati portati a sostegno dell'ipotesi contraria[17]
  • Elaborazioni fotografiche ottenute con tecnica di ripresa ai raggi infrarossi evidenziano alcuni ritocchi successivi e rendono lecita l'ipotesi che l'autore abbia realizzato il contorno della figura a mo' di schizzo, per poi colorarla.
  • Nel 1556, nel corso di un esame del mantello, fu affermato[17] che l'effigie fosse stata dipinta dal “pittore indiano Marcos” (che alcuni studi riconducono a Marcos Cipac d'Aquino, un artista azteco dell'epoca) l'anno prima.
  • Nel 1982 José Sol Rosales esaminò il tessuto al microscopio e affermò che la colorazione dell'immagine è dovuta ad alcuni pigmenti già disponibili e utilizzati nel XVI secolo.
  • Le caratteristiche dell'immagine rispecchiano gli schemi dell'arte figurativa spagnola del XVI secolo, avente come oggetto le rappresentazioni mariane; la tradizione su Juan Diego invece, secondo alcuni studi, risalirebbe al secolo successivo.
  • L'esistenza stessa di Juan Diego è stata decisamente messa in dubbio, anche da importanti esponenti cattolici, nel periodo del processo di canonizzazione di Juan Diego, come ad esempio da Guillermo Schulemburg Prado, membro della Pontificia Accademia Mariana e primo amministratore (per trent'anni) della basilica di Guadalupe; dall'ex nunzio apostolico messicano, Girolamo Prigione; dall'arcivescovo polacco Edward Nowak, segretario della Congregazione per le Cause dei Santi ("sull'esistenza di questo Santo si sono sempre avuti forti dubbi. Non abbiamo documenti probatori ma solo indizi. [...] Nessuna prova presa singolarmente dimostra che Juan Diego sia esistito", in un'intervista al quotidiano Il Tempo).
  • L'immagine che si vede nelle pupille ha una risoluzione troppo bassa per poter affermare con certezza che vi si vedano i personaggi che alcuni affermano di riconoscere. Gli scettici liquidano questa affermazione come un caso di pareidolia, la tipica tendenza umana a ricondurre a forme note degli oggetti o dei profili dalla forma casuale.

Approvazioni pontificie

[modifica | modifica wikitesto]
  • Papa Benedetto XIV - nella bolla papale Non est Equidem del 25 maggio 1754 dichiarò Nostra Signora di Guadalupe patrona di quella che allora si chiamava "Nuova Spagna", un'area corrispondente all'America centrale e settentrionale spagnola. Inoltre, promulgò in suo onore testi liturgici da integrarsi nella messa cattolica e nel Breviario romano.
  • Papa Leone XIII - l'8 febbraio 1887 concesse un decreto per l'incoronazione della reliquia originale messicana. I riti di incoronazione furono eseguiti il 12 ottobre 1895. Per tramite della Sacra Congregazione dei Riti, il 6 marzo 1894 firmò una lettera di approvazione.
  • Papa Pio X - con il decreto Gratia Quae del 16 giugno 1910, firmato e autenticato dal cardinale Rafael Merry del Val, la dichiarò patrona della Repubblica del Messico.[18]
  • Papa Pio XI concesse quanto riportato di seguito:
    • il 10 agosto 1924 concesse un decreto di incoronazione canonica per un'immagine omonima custodita a Santa Fe, in Argentina. Il decreto fu eseguito dall'arcivescovo Filippo Cortesi il 22 aprile 1928.
    • in occasione del "Secondo Congresso Nazionale Mariano" del 12 dicembre 1928, sottoscrisse un decreto di conferma del patrocinio di Nostra Signora di Guadalupe per la diocesi di Coro.
    • il 16 luglio 1935 dichiarò Nostra Signora di Guadalupe "Celeste Patrona delle Filippine", mediante un decreto firmato dal Segretario di Stato Vaticano, il cardinale Eugenio Pacelli.[19].
  • Papa Pio XII concesse quanto segue:
    • il 12 settembre 1942 annullò i precedenti decreti del luglio 1935 in sostituzione degli Impositi Nobis[20] e il 16 luglio 1958, nel Quidquid ad Dilatandum, ribadì[21] che Nostra Signora di Guadalupe era un titolo patronale da preferirsi a quello dell'"Immacolata Concezione" per le isole Filippine.
    • menzionò la venerata immagine in un discorso radiofonico pubblico, tenuto il 12 ottobre 1945 in occasione del cinquantesimo anniversario della sua incoronazione.[22]
    • il 4 marzo 1949 concedette un decreto pontificio per l'incoronazione per un'immagine omonima prodotta dallo Studio Mosaico Vaticano, immagine che fu incoronata il 26 aprile 1949 dall'Arcivescovo di Parigi, il cardinale Emmanuel Célestin Suhard.
  • Papa Paolo VI concesse quanto segue:
  • Papa Giovanni Paolo II concesse quanto segue:
  • Papa Benedetto XVI concesse quanto segue:
    • il 9 maggio 2006 sottoscrisse un decreto di incoronazione canonica per l'immagine omonima di Cebu, nelle Filippine, che fu successivamente eseguito il 16 luglio dello stesso anno. Ciò fu il suo secondo decreto di incoronazione.
    • il 6 dicembre 2008 promulgò un decreto che elevava il santuario di Guadalupe a Coro, in Venezuela, al rango di basilica minore.
  • Papa Francesco concesse quanto segue:
    • donò all'immagine una seconda rosa d'oro per mano del cardinale Marc Ouellet in occasione della presentazione nella basilica il 18 novembre 2013.[24]
    • il 14 giugno 2015 concesse una incoronazione canonica per l'immagine omonima di Villa Garcia, a Zacatecas[25].
    • nel corso della visita apostolica alla basilica il 13 febbraio 2016, donò una nuova corona d'argento placcata in oro con una preghiera di accompagnamento. Questa seconda corona è conservata all'interno della cancelleria e non è riposta sull'immagine custodita sull'altare e pubblicamente visibile.

Altri prelati

[modifica | modifica wikitesto]

Il cardinale Raymond Leo Burke ha composto una preghiera per una novena straordinaria di 9 mesi, dal 12 marzo al 12 dicembre 2024, festa di Nostra Signora di Guadalupe, cui è devoto.[26]

  1. ^ Gn 3,14-15, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Morenita è forma vezzeggiativa di morena, con la pelle scura
  3. ^ L'attentatore venne assolto e il procuratore generale della nazione, di fronte alle numerose proteste contro l'attentato, accusò i cattolici di aver fatto esplodere la bomba per screditare i socialisti e per sfruttare economicamente i pellegrinaggi. C Perfetti, Guadalupe. La tilma della Morenita (Messico 1931), 2a ed., Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (Milano) 1988
  4. ^ (EN) La storica foto di Manuel Ramos del 18 maggio 1923, su catholicnewsagency.com. URL consultato il 19 novembre 2022.
  5. ^ La Vergine di Guadalupe, patrona del Messico, su avvenire.it. URL consultato l'11 marzo 2016.
  6. ^ CCC n.67; "Lungo i secoli ci sono state delle rivelazioni chiamate “private”, alcune delle quali sono state riconosciute dall'autorità della Chiesa."
  7. ^ Pilgrimage: from the Ganges to Graceland : an encyclopedia, Volume 1 di Linda Kay Davidson, David Martin Gitlitz, 2002, ISBN 1-57607-004-2 pag. 213
  8. ^ Stelle e rose nel giardino di Juan Diego, su osservatoreromano.va. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  9. ^ Un'immagine che parla, su ilnuovogiornale.it. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  10. ^ (EN) A short history of Tonantzin, Our Lady of Guadalupe, su Indian Country News. URL consultato il 4 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2019).
  11. ^ La Sacra Bibbia, su www.laparola.net. URL consultato il 24 ottobre 2024.
  12. ^ (EN) Griselda Alvarez Sesma, A short history of Tonantzin, Our Lady of Guadalupe, su Indian Country News, 2008. URL consultato il 25 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2019).
  13. ^ Da "Il Timone", su iltimone.org. URL consultato il 14 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2016).
  14. ^ John Annerino, The Virgin of Guadalupe: Art and Legend, 2012, pag. 19.
  15. ^ I misteri della Tilma, su latheotokos.it. URL consultato il 29 luglio 2016.
  16. ^ Sulle tracce di Maria: Guadalupe, su lanuovabq.it. URL consultato il 10 marzo 2019.
  17. ^ a b *(EN) D.A. Brading, Mexican Phoenix: Our Lady of Guadalupe, 2001, Cambridge, Cambridge University Press.
    • (EN) Philip Serna Callahan, The Tilma under Infra-red Radiation, 1981, Washington, Center for Applied Research in the Apostolate.
    • (EN) Joe Nickell, "Image of Guadalupe: myth- perception" in Skeptical Inquirer 21:1, gennaio/febbraio 1997
    • (EN) Joe Nickell, John F. Fischer, "The Image of Guadalupe: A folkloristic and iconographic investigation" in Skeptical Inquirer 9:3, autunno 1985
    • (EN) Jody Brant Smith, The Image of Guadalupe, 1983, Garden City, N.Y.: Doubleday.
    • Articolo su www.chiesa.espressonline.it (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2006). del
  18. ^ (LA) Papa Pio X, Gratiae, quae, su vatican.va, 16 giugno 1910.
  19. ^ (LA) Papa Pio XI, Acta Apostolicae Sedis (PDF), XXVIII, 16 luglio 1935, pp. 63-64.
  20. ^ (LA) Papa Pio XII, Acta Apostolicae Sedis (PDF), XXXIV, 12 settembre 1942, pp. 336-337.
  21. ^ (LA) Papa Pio XII, Acta Apostolicae Sedis (PDF), LI, 16 luglio 1958, p. 32.
  22. ^ (ES) Papa Pio XII, Radiomensaje de Su Santidad Pío XII a los fieles mexicanos en el 50 aniversario de la coronación canónica de la Virgen de Guadalupe [Messaggio radiofonico di Sua Santità Pio XII ai fedeli messicani nel 50o anniversario dell'incoronazione canonica della Vergine di Guadalupe], su vatican.va, 12 ottobre 1945.
  23. ^ (ES) Papa Paolo VI, Radiomensaje del Santo Padre Pablo VI con motivo de la entrega de la Rosa de Oro a la Basílica de Nuestra Se?ora de Guadalupe [Radiomessaggio del Santo Padre Paolo VI in occasione della presentazione della Rosa d'Oro alla Basilica di Nostra Signora di Guadalupe], su vatican.va, 31 maggio 1966.
  24. ^ Papa Francesco invia una rosa d'oro alla Madonna di Guadalupe, in Catholic News Agency, 22 novembre 2013. URL consultato il 25 marzo 2015.
  25. ^ (ES) La Virgen del Agostadero en Villa García, Zacatecas, su turimexico.com, 26 agosto 2016.
  26. ^ Nove mesi di novena alla Madonna, l’appello di Burke ai fedeli, su lanuovabq.it. URL consultato il 6 marzo 2024.
  • Clavigero, Francesco Saverio, Breve ragguaglio della prodigiosa e rinomata immagine della Madonna di Guadalupe del Messico, Cesena, Gregorio Biasini, 1782, ISBN non esistente. Ospitato su archive.org.
  • L. Schiatti, La Madonna di Guadalupe. Dono di Dio o dipinto dell'uomo?, San Paolo Edizioni, 2008
  • Claudio Perfetti, La madonna di Guadalupe. Fascino e mistero d'una immagine (Messico, 1531), San Paolo Edizioni, 2003
  • Manuela Testoni, Guadalupe. Storia e significato delle apparizioni, San Paolo Edizioni, 1998
  • Rodriguez Guadalupe M.; Manello M. Piera, Le apparizioni di Nostra Signora di Guadalupe. Una lettura catechetica, Editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano), 2001
  • Elizondo Virgil, Guadalupe. Madre della nuova creazione, Cittadella, 2000

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN316885608 · LCCN (ENsh85057568 · GND (DE4477308-0 · BNE (ESXX529832 (data) · BNF (FRcb12488090h (data) · J9U (ENHE987007543309505171
验孕棒两条杠什么意思 卵巢囊肿有什么症状 串门是什么意思 九月二十四号是什么星座 净身出户什么意思
黑猫警长叫什么名字 秋黄瓜什么时候种 上车饺子下车面什么意思 亮晶晶的什么填空 左侧肚脐旁边疼是什么原因
吃头孢不能吃什么 胰岛素偏高是什么意思 月经颜色发黑是什么原因 帅是什么意思 什么是理学
阴道清洁度三度什么意思 中风是什么原因引起的 lu是什么单位 高筋面粉可以做什么 栉风沐雨是什么意思
很多屁放是什么原因yanzhenzixun.com 开除党籍有什么后果hcv8jop0ns1r.cn 产后复查挂什么科hcv8jop7ns7r.cn 为什么冬天容易长胖hcv8jop6ns3r.cn 夜盲症是什么hcv7jop9ns2r.cn
副书记是什么级别hcv8jop4ns8r.cn 5月13号是什么星座hcv9jop3ns2r.cn 眼压高是什么原因引起的tiangongnft.com ch是什么牌子hcv9jop5ns5r.cn 网贷是什么hcv9jop6ns8r.cn
结扎挂什么科hcv8jop7ns3r.cn 孕妇子痫是什么病hcv9jop4ns7r.cn 明矾是什么东西hcv9jop0ns5r.cn 大佐相当于中国的什么军衔520myf.com 为什么在hcv8jop0ns3r.cn
痰浊是什么意思hcv7jop5ns5r.cn 蔡英文是什么党hcv8jop2ns1r.cn 中暑吃什么好得快fenrenren.com 容易早醒是什么原因hcv9jop0ns5r.cn 陶字五行属什么hcv8jop7ns3r.cn
百度