转氨酶高吃什么食物降得快| 肋骨中间是什么器官| dazzle是什么牌子| 韭黄和韭菜有什么区别| aaa是什么意思| 灰色配什么色好看| 树欲静而风不止是什么意思| 什么地飞翔| siri什么意思| 色觉异常是什么意思| 病假需要什么医院证明| 滋生是什么意思| 什么是辅酶q10| 远视储备是什么意思| 什么人会得免疫性脑炎| 5月21日什么星座| 病逝是什么意思| 俄罗斯为什么要打乌克兰| 钙片什么时候吃好| 取什么网名好听| 哦买噶什么意思| 梦到别人给钱是什么意思| LOP是什么胎位| 91年是什么命| 支原体感染是什么意思| 西双版纳有什么好玩的地方| eq是什么| 瘢痕是什么| 一般细菌涂片检查是查什么| 小龙虾什么季节吃最好| 什么血型的人最聪明| 心脏供血不足吃什么药好| 农历9月21日是什么星座| 家庭养什么狗最干净| 梦见种玉米是什么意思| 胎毒是什么| 小朋友口臭是什么原因| 对什么有好处| 什么叫痛风| 古代宫刑是什么| 狗头军师什么意思| 一月14号是什么星座| 杜建英是宗庆后什么人| 浅表性胃炎吃什么中成药最好| 照是什么意思| 刘姥姥进大观园什么意思| 十月一日是什么节| 女性得疱疹是什么症状| 跌跌撞撞什么意思| 松露是什么| 蝗虫吃什么| 喝紫苏水有什么功效| 6月23号是什么日子| 树叶为什么是绿色的| 打桩是什么意思| 安徽有什么特色美食| 痛风可以吃什么| 一什么网| 孕妇喝咖啡有什么危害| 吃什么拉什么完全不能消化怎么办| 鱼香肉丝用什么肉| 补气吃什么好| lee属于什么档次| 斐乐属于什么档次| 皮疹长什么样| 舌头凉凉的是什么原因| 手心发热吃什么药| 正常人吃叶酸有什么好处| mt是什么单位| 流产有什么症状或感觉| 鸡肉不能和什么一起吃| 卡罗莱手表是什么档次| 嘴唇上火起泡是什么原因| 黑今读什么| 舌头伸不出来是什么原因| 莓茶什么人不适合喝| 属相鸡与什么属相相合| s牌运动鞋是什么牌子| 伯母是什么意思| 胆结石吃什么水果好| 头疼呕吐是什么原因| 什么叫轻度脂肪肝| zn是什么元素| 脚后跟开裂是什么原因| 长期吃阿司匹林有什么副作用| rna检测是什么意思| 农历7月28日是什么星座| 酸碱度偏高是什么意思| 什么是比例| 故宫为什么叫故宫| 9月份是什么季节| 老娘们是什么意思| 脐血流检查是什么| 一个火一个斤念什么| t是什么意思| 桃园三结义是什么生肖| 肝多发钙化灶什么意思| 白居易有什么之称| 欣字属于五行属什么| 一一是什么意思| 山药什么季节成熟| 心理疾病吃什么药| cb什么意思| 不宁腿综合症是什么原因引起的| 姝字五行属什么的| 吃豌豆有什么好处| 吃什么健脾胃| 一九九七年属什么生肖| 二氧化碳分压高说明什么| 放疗化疗有什么区别| 脾胃虚弱吃什么中药| 增强ct是什么意思| 危日是什么意思| 脖子上有肿块挂什么科| 第二学士学位是什么意思| 梦见自己数钱什么预兆| 礼物送什么| 堃字的寓意是什么意思| 方知是什么意思| 痛风不能吃什么东西| 心率过速是什么原因| 什么行什么什么| 孕妇梦见老公出轨是什么意思| 卟啉病是什么病| 经常干咳是什么原因| 梦见苍蝇是什么预兆| 甲硝唑的副作用是什么| 拉屎是绿色的是什么原因| 师团长是什么级别| 法西斯是什么| 孕妇早上吃什么早餐好| 喜欢黑色的人是什么性格| 前列腺回声欠均匀什么意思| bl是什么单位| 四百多分能上什么大学| 心跳太慢吃什么药| vdo是什么牌子| 江团鱼又叫什么鱼| 女人白带多什么原因| 2025年属什么生肖| 种牙好还是镶牙好区别是什么| 上眼皮有痣代表什么| 钧字五行属什么| mmi是什么药| 乙肝小二阳是什么意思| 皮肤软组织感染用什么消炎药| 农字五行属什么| 闺蜜什么意思| 什么的眼光| 萝卜不能和什么一起吃| 清关是什么| 中堂相当于现在什么官| 史努比是什么品牌| 虫至念什么| 乱点鸳鸯谱什么意思| 腰酸背痛是什么原因| 腋臭挂什么科室| ctu是什么意思| 心肾不交是什么意思| 梦见给别人理发是什么意思| 午时银花露有什么功效| 下嘴唇发紫是什么原因| 肝阳虚吃什么中成药| 腰痛吃什么好| 无济于事的济是什么意思| 脸上长痤疮用什么药| 六块钱麻辣烫什么意思| 醋酸氯已定是什么药| 6月1是什么星座| 民营经济属于什么经济| 为什么脸上长痣越来越多| 小分子水是什么水| 袁崇焕为什么被杀| 65岁属什么| 肚子疼去医院挂什么科| 妇科检查清洁度3度什么意思| 心脏不舒服看什么科室| 晚上吃什么水果减肥效果最好| 世界上最长的蛇是什么蛇| zara是什么品牌| 尿频繁什么原因| 球鞋ep是什么意思| 炖鸡肉放什么调料| 右胳膊麻木是什么征兆| 大腿根部痒用什么药膏| 去化是什么意思| 胃炎是什么症状| 随喜是什么意思| 孩子为什么会得抽动症| 汉防己甲素片治什么病| 麻豆是什么意思| 万事大吉是什么意思| 吃过榴莲不能吃什么| 印第安老斑鸠什么意思| 嘴角周围长痘痘是什么原因| 淋巴门结构可见是什么意思| 为什么右眼一直跳| 式可以加什么偏旁| 七情六欲指什么| 五心烦热吃什么药| 二级乙等医院什么档次| 日加华念什么| 什么地飞| 痛经打什么针止痛| 中药龙骨是什么| 谷草转氨酶偏高是什么意思| 来曲唑片什么时候吃最好| 血液循环不好吃什么药| 王大治与董洁什么关系| 西红柿和什么榨汁减肥| 饕餮什么意思| 打马虎眼是什么意思| 硌人什么意思| 小年是什么时候| 夏天用什么带饭不馊| PPm什么意思| olay是什么牌子| 小便短赤是什么症状| 辣椒炭疽病用什么药| 胃痉挛是什么症状| 调戏是什么意思| 刚拔完牙需要注意什么| 炼乳可以做什么美食| 鹅口疮是什么原因引起的| 腊八粥是什么节日| 50pcs是什么意思| 桃李满天下什么意思| 丹参滴丸和丹参片有什么区别| 手心发红是什么原因| 五音指什么| 孕囊是什么| 舌头鱼又叫什么鱼| 意义是什么意思| 什么时候入秋| 别有洞天是什么生肖| 什么是强迫症有哪些表现| 偏印代表什么| 雷震子是什么神| 京东pop是什么意思| 李世民和武则天什么关系| 膝跳反射属于什么反射| 脚起皮干裂是什么原因| 粉色玫瑰花代表什么意思| 咳嗽有痰是什么原因| 一个m是什么品牌| 蝉是什么| 梦见头发白了是什么意思| 周末大小休是什么意思| 四月初五是什么星座| 鬼畜是什么意思| 游园惊梦讲的是什么| 乳腺癌多发于什么年龄| 应无所住而生其心什么意思| 射精无力吃什么药| 什么样的人容易抑郁| 澳门买什么最便宜| 泡沫尿是什么病| cta是什么检查| 甲亢看什么指标| 罄竹难书是什么意思| 乐意是什么意思| 鱼吃什么食物| 每天尿都是黄的是什么原因| 萌萌哒是什么意思| 百度Vai al contenuto

别克VELITE 5增程型混合动力车将于4月18日上市

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Murray N. Rothbard)
Murray Newton Rothbard
百度 抓管党治党,落实责任是“牛鼻子”。

Murray Newton Rothbard (New York, 2 marzo 1926New York, 7 gennaio 1995) è stato un economista, filosofo, politico, giornalista, storico e teorico giusnaturalista statunitense, esponente principale dell'anarco-capitalismo, del quale fu il più importante ideatore.

Autore prolifico, poliedrico, e vero e proprio emblema del libertarismo americano, partendo da concetti individualisti e basandosi su presupposti di tipo etico, ha combattuto con teorie precise ed esemplificazioni ogni entità statale, proponendo a più riprese la nascita spontanea di ordini policentrici basati sulla proprietà privata e il libero mercato. Si occupò anche di revisionismo storiografico.

Allievo di Ludwig von Mises, viene collocato tra i principali esponenti degli economisti neo-austriaci americani[1].

Murray Rothbard tiene una lezione accademica

Figlio di due ebrei dell'Europa orientale, David e Rae Rothbard, cresciuto nel quartiere newyorkese Bronx (diceva spesso di essere cresciuto in un ambiente familiare caratterizzato da una forte cultura marxista), è stato il maggior interprete della teoria libertariana e dell'anarco-capitalismo. Laureato in matematica (1945) e storia economica (1956) alla Columbia University, è stato allievo di Ludwig von Mises alla New York University. Si sposò a New York il 16 febbraio 1953 con JoAnn Schumacher.

Alla fine degli anni cinquanta conobbe Ayn Rand, altra importante figura del libertarianismo newyorkese, con la quale ebbe una collaborazione. La rottura fu assai drammatica ed egli offrì una rilettura in termini ironici nel breve testo teatrale intitolato Mozart was a red. Dopo che Rothbard lasciò, con altri, il movimento oggettivista da lei fondato, Rand li definì ?hippie libertari che subordinano la ragione ai capricci e sostituiscono il capitalismo con l'anarchismo?, invitando i suoi lettori a non unirsi a loro.[2]

Tra il 1965 e il 1968 fu a capo della rivista libertarian Left and Right: A Journal of Libertarian Thought. Dal 1966 ha insegnato matematica presso il Politecnico di Brooklyn, ora conosciuto come Politecnico di New York. Nel 1969 fondò la rivista The libertarian Forum che venne pubblicata fino al 1984 e infine nel 1977 fondò la sua rivista di maggior successo, Journal of Libertarian Studies, della quale fu editore fino alla sua morte, avvenuta nel 1995. Dal 1986 è stato chiamato a ricoprire la carica di Distinguished Professor di economia presso l'Università del Nevada a Las Vegas.

Murray Rothbard raffigurato su una medaglia

Tra gli anni settanta e gli anni ottanta ha avuto un ruolo fondamentale nella creazione del Libertarian Party americano, appoggiò nel 1980 la candidatura alla presidenza degli Stati Uniti di Ed Clark; nel 1977 sostenne Edward H Crane III nella creazione del Cato Institute, una delle più importanti istituzioni libertarie del mondo, è stato vicepresidente del Ludwig von Mises Institute, cofondatore del Center for Libertarian Studies, redattore della "Rewiev of Austrian Economics", ha scritto molte opere fondamentali del liberalismo classico e del libertarianismo novecenteschi. Morì a New York a causa di un infarto a 68 anni, lasciando la moglie JoAnn Schumacher.

Tra i suoi lavori maggiori: Man, Economy and State (1962), Power and Market (1970), For A New Liberty (1973), The Ethics of Liberty (1982), Economic Thought before Adam Smith (1994) e Classical Economics (1995). La sua bibliografia spazia dalla teoria economica al diritto, dalla filosofia politica alla storia, dalla scienza politica alla metodologia delle scienze sociali.

La comprensione del pensiero di Rothbard non può prescindere dai suoi saggi storici che hanno trattato soprattutto di storia economica, ma anche delle vicende politiche delle colonie Nordamericane e della successiva Rivoluzione americana descritte analiticamente nella monumentale opera in quattro volumi Conceived in Liberty[3]. L'opera è importante per capire il pensiero di Rothbard perché in essa viene descritta l'America coloniale come esemplare esperimento di grande successo di una società priva di gestione centralizzata.

La scuola austriaca

[modifica | modifica wikitesto]

La scuola austriaca nacque nel 1871, quando Carl Menger pubblicò Principles of economics. La scuola economica austriaca sostiene che l'unica teoria economica valida debba derivare logicamente dai principi basilari dell'azione umana, da cui deriva anche la sua adesione all'individualismo metodologico. Proprio da questo sistema logico a priori ed empirico, chiamato dagli economisti austriaci prasseologia, nacquero una serie di assiomi, tra i quali i più importanti sono:

  • Gli atti umani sono decisi
  • L'uomo preferisce il tanto al poco
  • L'uomo preferisce ricevere troppo presto che tardi
  • Ogni parte cerca benefici per se stessa ex ante

La scuola austriaca è contraria al socialismo, e più in generale all'intervento statale nell'economia, inclusi tutti i tipi di politiche keynesiane.

Eugen von B?hm-Bawerk, un collega di Menger, fu tra i primi a pubblicare apertamente profonde critiche al socialismo, nel suo trattato The Exploitation Theory of Socialism-Communism. Successivamente fu Friedrich Hayek a criticare aspramente ogni socialismo, nella sua pubblicazione del 1944, The Road to Serfdom.

Ludwig von Mises

Un altro autore molto importante della scuola austriaca è certamente Ludwig von Mises, che con la sua pubblicazione fondamentale, Human Action, pubblicata nel 1949 e poi rivisitata quattro volte, ha espresso chiaramente tutto il pensiero della scuola austriaca, partendo dalla prasseologia.

Rothbard, che fu studente di Mises, fu il primo e il più influente filosofo ad unire i concetti della scuola austriaca al classical liberalism e alla tradizione anarchica individualista americana, creando l'anarco-capitalismo e introducendo per la prima volta il termine libertarian[4][5] riferito positivamente al capitalismo.

Rothbard era un economista teorico professionista, con una solida conoscenza delle stesse teorie da lui più distanti, ma era anche uno storico e un filosofo. Da giovane si considerava appartenente alla Old Right, ossia a quella corrente politica molto critica nei confronti del New Deal e della politica estera interventista americana.

Quando questo interventismo aumentò anche nel Partito Repubblicano, creò un gruppo anti-imperialista aperto a collaborazioni con la sinistra, facendosi poi sostenitore del Libertarian Party.

In Power and Market, proprio Rothbard fu il primo autore a dividere l'intervento statale in economia in tre tipi:

  1. Autistic intervention (intervento autistico)
  2. Binary intervention (intervento binario)
  3. Triangular intervention (intervento triangolare)

Si può quindi certamente considerare l'autore americano come uno dei più influenti e importanti esponenti della scuola austriaca.

L'anarco-capitalismo di Rothbard

[modifica | modifica wikitesto]
?Lo sviluppo cumulativo dei mezzi di scambio sul libero mercato è il solo modo in cui il denaro possa essere stabilizzato [...] il governo è incapace di creare denaro per l'economia; ciò può solo essere sviluppato tramite i processi del libero mercato.?
?Il capitalismo è la piena espressione dell'anarchismo e l'anarchismo è la piena espressione del capitalismo.[6]?

Murray Rothbard è certamente da considerare il più importante esponente nonché capostipite dell'anarco-capitalismo.

Partendo dagli insegnamenti del suo più importante maestro, Ludwig von Mises, soprattutto dal capolavoro dell'economista austriaco, "Human Action", ha costruito una tesi, a detta dei libertari l'unica tesi realizzabile, che prevede l'eliminazione dell'istituzione stato, intrinsecamente violenta secondo Rothbard, sostenendo la naturale creazione di ordini policentrici basati sulla proprietà privata.

Rothbard negli anni '70
Copertina de Power and market, 1970

L'anarco-capitalismo rothbardiano poggia le sue basi sul principio di non aggressione, su un radicale individualismo, su un libero mercato totalmente svincolato da interventi statali e soprattutto sul giusnaturalismo, in particolar modo di stampo lockiano e tomista.

Sicuramente altri autori fondamentali per Rothbard, oltre a quelli già citati della Scuola austriaca, sono due importanti anarco-individualisti americani del XIX secolo, Lysander Spooner e lo stirneriano Benjamin Tucker[7]. Proprio in merito ai due importanti anarchici americani Rothbard disse:

?Lysander Spooner e Benjamin Tucker furono ineguagliabili filosofi politici e il mondo odierno necessita assolutamente di una loro riscoperta e di uno sviluppo dell'enorme contributo che essi lasciarono alla filosofia politica... c'è, nella teoria che oggi chiamiamo "economia austriaca", la spiegazione della bontà del libero mercato, e del conseguente distorcimento causato ad esso dall'intervento statale, spiegazione che gli anarchici individualisti dovrebbero integrare facilmente nella loro teoria politica e sociale.[8]?

Rothbard pubblicò le basi morali della sua teoria in For a new liberty (1972) e in The ethics of liberty (1982); per quanto riguarda la pura teoria economica il libro più importante è sicuramente Power and market (1970). A detta di molti il libro più completo, la summa del pensiero rothbardiano, è certamente The ethics of liberty.

In queste opere possiamo trovare il punto più alto del pensiero anarco-capitalista, ossia giustificazioni morali di tale assetto (con conseguente immoralità dello Stato), codice morale che dovrebbe essere la base di tale società, fino all'efficacia del sistema capitalista senza interventi statali, anche in settori ritenuti comunemente monopoli naturali, come giustizia e protezione.

In The ethics of liberty (letteralmente Le etiche della libertà, tradotto come L'etica della libertà[9]) Rothbard sostiene il diritto a trattenere il 100% dei propri sforzi e della proprietà, come unico principio compatibile con l'etica universale e il codice libertario[10].

Proprio da questa teoria della proprietà, ossia proprietà assoluta del proprio corpo e dei frutti del proprio lavoro intesa come diritto intoccabile, nacque il cosiddetto assioma di non aggressione.

Rothbard arrivò quindi a definire le tasse come un furto legalizzato, la coscrizione come la schiavitù moderna e le guerre di Stati come terrorismo, inoltre si oppose a qualsiasi obbligo di cura e a qualsiasi moralità statale.

Bisogna anche sottolineare l'esistenza di un'altra visione dell'anarco-capitalismo, una visione utilitaristica, data da David Friedman (figlio di Milton). Questa visione gradualista, prevede prima l'accettazione da parte dell'intera società del codice legale libertario, successivamente un processo di privatizzazione dei settori controllati dallo Stato, fino ad arrivare alla privatizzazione del diritto, quindi all'abolizione dello Stato stesso (teoria esposta in The machinery of freedom, 1973) e la costruzione di piccole unità dette "privatopie", presenti anche nel pensiero rothbardiano.

A detta di Rothbard la prima teorizzazione in epoca moderna dell'anarco-capitalismo la possiamo trovare in De la production de la sécurité (in inglese, 'The Production of Security'), un'opera di Gustave de Molinari, pubblicata nel 1849.

Rothbard criticava aspramente il "delirante nichilismo" dei left libertarian, ma allo stesso tempo criticava i right libertarian che si accontentavano della sola educazione per abbattere lo Stato.

Rothbard riteneva necessario che i libertari, per ottenere la tanto agognata libertà, debbano utilizzare tattiche che non rientrano nella moralità comune, ma certamente di sicuro effetto, che non trasgrediscano le norme morali libertarie[11]. Un esempio può essere la disobbedienza civile in ambito fiscale, ossia il rifiuto di pagare le tasse.

Punizione e proporzionalità

[modifica | modifica wikitesto]

Merita certamente un capitolo a parte la teoria "giudiziaria" libertaria, in special modo dal punto di vista rothbardiano. Essa è una tipica giustizia retributiva, benché si trovino anche giustificazioni di deterrenza.

Partendo dal già citato assioma di non aggressione, Rothbard e il libertarianismo ritengono che la punizione per l'aggressore sia la perdita proporzionale di diritti inflitta alla vittima, vediamo cosa implica nella pratica.

Innanzitutto il principio di proporzionalità chiarisce quale sia la massima pena, che non necessariamente sarà quella inflitta. Infatti nella società libertariana vi saranno solo due parti in causa, la vittima e il presunto aggressore, in quanto non esisterebbero reati contro una presunta società, di conseguenza sparirebbero figure come il Procuratore della Repubblica.

In breve si può dire che il principio di proporzionalità deciderebbe la pena sanzionabile massima, sarà poi la vittima o i suoi eredi a decidere la pena da attuare, ovviamente entro i limiti dati, come potrebbe decidere di commutare la pena in un'ammenda.

In pratica la pena non avrebbe scopi di deterrenza o reinserimento come oggi nella maggioranza degli ordinamenti, ma fungerebbe semplicemente da risarcimento morale o materiale.

In merito alla pena di morte Rothbard scrisse:

?Dovrebbe quindi essere chiaro che, secondo il diritto libertariano, la pena capitale dovrebbe essere rigorosamente limitata alla punizione dell'omicidio. Infatti un criminale può perdere il proprio diritto alla vita soltanto se ha privato una vittima dello stesso diritto. Non sarebbe ammissibile, quindi, che il negoziante giustiziasse il ladro di caramelle condannato.?

Controversie in ambito libertario e accuse di populismo

[modifica | modifica wikitesto]

Parziali critiche a questa visione del diritto (in particolare alla grande discrezionalità - che va dalla morte del reo all'ammenda o perfino al perdono immediato - che Rothbard concede alla vittima o al suo familiare) furono espresse in ambito libertario da Robert Nozick.[12]

Motivo di frizione con Ayn Rand fu invece la negazione del ruolo della religione nella filosofia della scrittrice di origine russa, e il fatto che la fondatrice dell'oggettivismo definiva gli anarcocapitalisti seguaci di Rothbard, formatosi ai seminari randiani, come degli ?hippie libertari che subordinano la ragione ai capricci e sostituiscono il capitalismo con l'anarchismo?, invitando i suoi lettori a non unirsi a loro.[2].[13]

Rothbard populista (1989-1992)

[modifica | modifica wikitesto]

Negli ultimi anni, fino quasi alla sua morte nel 1995, Rothbard si avvicinò al populismo di destra e all'area del conservatorismo americano, passando per il paleolibertarianismo, suscitando in ambito libertariano e non solo un certo scalpore, per il posizionamento molto più conservatore rispetto all'Old Whig burkiana di autori come Friedrich von Hayek.

Ciò lo porta ad allontanarsi nel 1989 dal Partito Libertario e a proporre, assieme a Lew Rockwell, addirittura un'alleanza al paleoconservatore Pat Buchanan nel 1992, in quanto secondo lui occorreva abbandonare il classico bacino minoritario e controculturale del LP per avvicinarsi al common man repubblicano[14]; in questo ambito vide di buon occhio anche l'ascesa locale dell'ex leader del Ku Klux Klan della Louisiana, il nazionalista bianco e antisemita David Duke in quanto secondo lui anti-elitario.[15] Oltre ai classici argomenti libertari pro-difesa personale e taglio della spesa pubblica, propose nel programma populista del '92 l'eliminazione delle quote razziali, l'avversione al movimento dei diritti civili, l'attacco alle banche, l'eliminazione dei vagabondi e dei senzatetto dalle strade (ritenendo che fossero privilegiati dal welfare e in caso contrario si sarebbero integrati quali membri produttivi), il sostegno ai valori tradizionali della famiglia, la possibilità di introdurre la religione nelle scuole (talvolta appoggiandosi alla dottrina sociale della Chiesa), un nazionalismo isolazionista, e un programma contro la criminalità con il potenziamento dei poteri della polizia (fino a consentire la giustizia sommaria) in contrasto non solo con i liberal ma anche con la politica dei diritti individuali del LP e anche di politici costituzionalisti non-progressisti come Ron Paul[15]:

?Riappropriarsi delle strade: schiacciare i criminali.
E relativamente a questo non intendo, ovviamente, “la criminalità dei colletti bianchi” o di coloro che praticano l’insider trading, ma quella violenta da strada - ladri, scippatori, stupratori, assassini. I poliziotti non dovrebbero essere vincolati e dovrebbe esser loro consentita la punizione istantanea dei colpevoli, essendo naturalmente responsabili se sbagliano.?

La distinzione "left" e "right" libertarian elaborata negli anni novanta da Rothbard con Rockwell con l'ideazione del paleolibertarismo mutò profondamente lo spettro politico libertariano americano e in particolare la definizione di "right libertarian" sino ad allora caratterizzante lo spettro politico rothbardiano e libertario in generale. Rothbard arrivò a definire i paleolibertariani come i veri "right" libertarian (in realtà a tutti gli effetti "right wing" libertarian tenendo presente l'intero mondo libertario americano) rispetto all'intero spettro libertariano americano "right" sino ad allora presente (comprendente i miniarchici del Partito Libertario statunitense da lui stesso fondanto e in seguito abbandonato per la svolta paleoliberaria, i libertari neutrali o moderati e gli agoristi) definito genericamente e non senza una certa strumentalità come "left".

In questo caso tale spettro politico paleolibertariano non va confuso con un'ulteriore suddivisione/spettro in termini di libertà di mercato presente nelle correnti del libertarianismo americano con gli agoristi.

Questi ultimi superano "a destra" per coerenza all'anarco-capitalismo e per libertà di mercato i paleolibertari (nonostante gli agoristi vengano definiti "left" libertarian nello spettro rothbardiano-konkiniano antecedente alla svolta paleolibertaria di Rothbard, non necessariamente però in riferimento alle tematiche dei diritti civili e della bioetica) per il loro rifiuto della partecipazione politica (non disdegnata invece dai paleolibertari).

Rothbard si schierò anche contro gli avversari della guerra alla droga come il già criticato liberista della scuola di Chicago Milton Friedman.

Molti classici libertari, anarcocapitalisti e neolibertari condannarono la svolta Old Right di Rothbard[16], alcuni ne appoggiarono certe istanze, come il non-interventista Justin Raimondo.

Critiche verso Keynes e Bentham

[modifica | modifica wikitesto]
Murray N. Rothbard in età avanzata

Rothbard fu un forte critico dell'economista inglese John Maynard Keynes e della sua politica economica che prevede l'intervento dello stato per rilanciare l'economia nei periodi di crisi. Scrisse un libro biografico su di lui in cui contestualizzava le critiche con riferimenti alla sua carriera e alla sua vita privata.[17]

Un altro autore molto criticato da Rothbard fu il filosofo utilitarista Jeremy Bentham, al quale dedicò un capitolo della sua storia del pensiero economico An Austrian Perspective on the History of Economic Thought[18] intitolato Jeremy Bentham: The Utilitarian as Big Brother.[19]

Economisti e mercato

[modifica | modifica wikitesto]

Un intero capitolo di Power and market venne dedicato da Rothbard al ruolo dell'economista nella vita pubblica. Sottolineò le differenze di funzioni che esistono tra gli economisti in un'economia di mercato libero, e gli economisti in una società caratterizzata da un mercato ostacolato da interventi statali.

Alla domanda "Che ruolo svolge un economista in una società caratterizzata da un libero mercato non ostacolato da interventi statali?", Rothbard rispose così: "L'economista potrà cercare di spiegare i funzionamenti dell'economia di mercato (compito importante, specialmente se rivolto a persone non conoscitrici dell'argomento, le quali considerano il mercato, erroneamente, un caos assoluto), ma non potrà fare altro."[20][21]

Un altro punto importante che viene analizzato in Power and market riguarda il ruolo della matematica nella teoria economica. Rothbard rifacendosi a Mises sostiene che i modelli matematici usati dagli economisti sono fallaci perché "il modello matematico in ingegneria fornisce le esatte dimensioni quantitative - in una miniatura proporzionale - del mondo reale. Nessun modello economico può fare qualcosa del genere". Inoltre la pretesa degli economisti matematici di saper prevedere l'economia può essere smontata con una semplice domanda: "se sapete prevedere così bene, perché non lo fate sul mercato azionario dove le previsioni precise danno luogo a lauti guadagni?".[22]

Rothbard allievo e maestro

[modifica | modifica wikitesto]
Hans-Hermann Hoppe, uno dei maggiori "allievi" di Rothbard

Murray Rothbard fu sicuramente un autore molto eclettico, le sue pubblicazioni spaziano dalla teoria economica, alle teorie sociali fino all'etica, e certamente ebbe molta influenza e molto carisma sui suoi studenti (ovviamente non solo scolastici), i quali oggi sono diventati i maggiori esponenti dell'anarco-capitalismo nel mondo.

Tra essi dobbiamo certamente menzionare Hans-Hermann Hoppe, David Friedman, Lew Rockwell, Justin Raimondo, Walter Block, Samuel Edward Konkin III e l'italiano Carlo Lottieri.

Allo stesso tempo bisogna sottolineare gli autori che ebbero maggiore influenza sulla crescita culturale di Murray Rothbard. Tra questi troviamo da un punto di vista filosofico Aristotele, Tommaso d'Aquino, Laozi e John Locke,certamente dal punto di vista economico troviamo i liberali francesi del XIX secolo, Gustave de Molinari e Frédéric Bastiat su tutti, per arrivare ai veri e propri maestri di Rothbard, ossia gli economisti austriaci, Carl Menger, Eugen von B?hm-Bawerk e ovviamente Ludwig von Mises.

Opere di Murray N. Rothbard

[modifica | modifica wikitesto]

Opere su Murray N. Rothbard

[modifica | modifica wikitesto]
  • The Essential Rothbard di David Gordon, 2007
  • An Enemy of the State: The Life of Murray N. Rothbard di Justin Raimondo, 2000
  1. ^ Karen Iversen Vaughn, Austrian Economics in America: The Migration of a Tradition. Cambridge Univ Press, Cambridge 1998, ISBN 978-0-521-63765-7, pp. 93–100.
  2. ^ a b Intervista a Rothbard.
  3. ^ Conceived in Liberty. online edition - Liberty Tree Press, September 1989. Paperback. ISBN 0-945999-23-2
  4. ^ Blackwell Encyclopaedia of Political Thought di David Miller
  5. ^ Murray N. Rothbard: Mr. Libertarian (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2006). di Wendy McElroy
  6. ^ Intervista a Murray Rothbard in inglese (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2007).
  7. ^ Blackwell Encyclopaedia of Political Thought, 1987, p.290
  8. ^ The Spooner-Tucker Doctrine: An Economist's View (PDF).
  9. ^ a cura di Luigi Marco Bassani, Liberilibri, Macerata [1996] 2000
  10. ^ The ethics of liberty, 1982, p. 45
  11. ^ The Conservative Press in Twentieth-Century America di Lora, Ronald & Longton, Henry (1999)
  12. ^ Giovanni Scattone, La filosofia politica di Robert Nozick, in Id., Due filosofie della libertà: Karl Popper e Robert Nozick, Rubbettino editore, 2002, pagg. 100 e segg.
  13. ^ Paolo Bernardini, Ayn Rand: proposte per una rilettura, su brunoleoni.it. URL consultato il 13 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2014).
  14. ^ Tanti auguri Murray Rothbard, su vonmises.it (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2019).
  15. ^ a b c M.N. Rothbard, Populismo di destra (PDF).
  16. ^ UNA CRITICA AL PALEOLIBERTARISMO, su movimentolibertario.com.
  17. ^ Keynes the Man., originally published in Dissent on Keynes: A Critical Appraisal of Keynesian Economics, Edited by Mark Skousen. New York: Praeger, 1992, pp. 171–98; online edition Ludwig von Mises Institute
  18. ^ An Austrian Perspective on the History of Economic Thought., online edition Ludwig von Mises Institute
  19. ^ Jeremy Bentham: The Utilitarian as Big Brother., online audio edition Ludwig von Mises Institute
  20. ^ Why intellectuals support socialism?.
  21. ^ Man, Economy, and State, with Power and Market.
  22. ^ Power and Market, cap. 7, Economics: its nature and its uses.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN107013507 · ISNI (EN0000 0001 2146 4806 · SBN MILV046987 · LCCN (ENn79059349 · GND (DE118951769 · BNE (ESXX874732 (data) · BNF (FRcb13769929d (data) · J9U (ENHE987007279870505171 · NDL (ENJA00806494 · CONOR.SI (SL98052707
什么样的葡萄 意犹未尽什么意思 为什么宫颈会肥大 尿素氮是什么意思 氧饱和度是什么意思
国安局是干什么的 官杀混杂是什么意思 整个手掌发红是什么原因 夫妻都是a型血孩子是什么血型 舌头裂缝是什么原因
寂寞是什么意思 胃炎有什么症状 燕子每年从什么方飞往什么方过冬 不加一笔是什么字 黄酒是什么酒
天罗地网是什么生肖 豆腐鱼是什么鱼 瑞夫泰格手表什么档次 农历10月14日是什么星座 铿锵玫瑰是什么意思
m是什么hcv9jop7ns5r.cn 弯弯是什么意思hcv8jop9ns1r.cn 合胞病毒用什么药最好hcv7jop5ns4r.cn 衣原体感染男性吃什么药xinjiangjialails.com 伏吟是什么意思hcv7jop9ns0r.cn
什么什么迷人huizhijixie.com 一动就大汗淋漓是什么原因hcv9jop1ns5r.cn 梦见自己生小孩是什么征兆hcv8jop9ns7r.cn 小孩便秘吃什么食物好hcv8jop3ns6r.cn 乙肝五项第二项阳性是什么意思hcv7jop6ns8r.cn
手术后吃什么鱼伤口愈合快hcv9jop1ns7r.cn 线束是什么意思zsyouku.com 乳腺增生结节吃什么药hcv9jop6ns8r.cn 大象什么颜色hcv7jop6ns7r.cn 迪奥什么意思hcv9jop6ns8r.cn
结婚 为什么hcv9jop0ns8r.cn 什么粉一沾就痒还看不出来hcv7jop5ns1r.cn 吃毛蛋有什么好处jiuxinfghf.com 小腿麻木是什么原因引起的hcv8jop0ns0r.cn 女孩第一次来月经需要注意什么hcv8jop7ns7r.cn
百度