智商100属于什么水平| 胡萝卜什么时候种| 小孩经常口腔溃疡是什么原因| 嗓子有粘痰什么原因| triangle是什么意思| 男女双修是什么意思| 黑豆熟地水功效是什么| 人活在世上的意义是什么| 耳鬓厮磨是什么意思| 吃猪脑有什么好处和坏处| 黑脸娃娃有什么功效| 什么是地震| 扫把星什么意思| 什么花一年四季都开花| 增加性功能吃什么药| 今天什么日子| 1968属什么生肖| 沉香是什么东西| 什么得当| xo是什么酒| 骶椎隐裂是什么意思| 5月28日什么星座| 梦见红薯是什么意思| 地主是什么生肖| 雪燕是什么东西| 怀孕后壁和前壁有什么区别| 脚背麻木是什么原因| 什么叫三观不正| 马骝是什么意思| 口蘑是什么| 蝼蛄是什么动物| 尿道炎用什么药治疗最好| 医院归什么部门管理| inv是什么意思| 腿外侧是什么经络| 冠心病吃什么药最有效| 农历五月二十八是什么日子| 肌张力高是什么意思| 副连长是什么军衔| 康乃馨的花语代表什么| 嗓子有黄痰是什么原因| 鼻尖出汗是什么原因| 来例假肚子疼吃什么药| 什么叫双飞| 梦见织毛衣是什么意思| 舌头烧灼感吃什么药| 喝酒后不能吃什么药| 黄痰是什么原因造成的| 胰腺最怕什么| 肚子疼吃什么食物好| 什么叫钝痛| hrd是什么意思| 跳楼机是什么| 检查是否怀孕要挂什么科| 无水奶油是什么| 飞机托运不能带什么| 叶酸什么时候吃合适| 血压低会出现什么症状| 脖子短适合什么发型| 谛听是什么意思| 冰箱灯不亮是什么原因| 割包皮有什么用| dh什么意思| 莱赛尔纤维是什么面料| 长命百岁是什么生肖| 来例假喝红糖水有什么好处| 关节镜是什么| 做雾化用什么药| 温存是什么意思| 早上起床眼屎多是什么原因| 6月23号什么星座| 甘露醇是治什么的| 霸王硬上弓什么意思| barry什么意思| 肠梗阻是什么病| 嘴下面起痘是什么原因| 经期血块多是什么原因| 腿疼去医院挂什么科| 自食恶果是什么意思| 日出扶桑是什么意思| 动物为什么要冬眠| 口里有甜味是什么原因| 声声慢是什么意思| 西红柿什么时候成熟| pose什么意思| 膝盖窝疼是什么原因| 印尼用什么货币| 牛肉补什么| 三魂七魄是什么| 治疗便秘吃什么| 人为什么会说梦话| 白头发是缺什么维生素| 猪肉和什么菜搭配最好| 结膜炎用什么眼药水效果好| 做梦梦见前男友是什么意思| 精氨酸是什么| 男人吃海参有什么好处| 卡卡西为什么要杀琳| 喝酒手麻是什么原因| 什么是腹式呼吸| am和pm是什么意思| 冬虫夏草补什么| 心率快吃什么药效果好| 前列腺增大是什么意思| 反手引体向上练什么肌肉| 什么尾花| 宠辱不惊是什么意思| 择期手术是什么意思| 麦芽是什么| 50pcs是什么意思| sla是什么意思| 什么嫩芽| 蝙蝠为什么倒挂着睡觉| 黄豆炒什么好吃| 什么的南瓜| 眼睛散光是什么原因造成的| spyder是什么品牌| 怀疑是什么意思| sassy是什么意思| 周围神经病是什么症状| 参透是什么意思| 肛裂吃什么药| 上腹胀是什么原因| 老鹰的绝症是什么| 大象的耳朵像什么一样| 氨基酸的作用是什么| 血糖高应该注意什么| 生理性厌恶是什么意思| 周边是什么意思| 皮肤起水泡发痒是什么病| 性冷淡什么意思| 重楼有什么功效| oa是什么| 少腹是什么意思| 败血症是什么症状| 82年属狗是什么命| 取笑是什么意思| 肝内高回声什么意思| 爱打扮的女人说明什么| 口且念什么| 逆流而上是什么意思| prada是什么档次| 益禾堂什么好喝| 人渣是什么意思| 疤痕修复用什么药膏好| 吃什么助于睡眠| 甲钴胺治疗什么病| 火靠念什么| 肠胃炎有什么症状| 农历六月六是什么节日| 糖粉和白糖有什么区别| 舒字五行属什么的| 母亲节送什么颜色的康乃馨| usp是什么意思| 锁骨中间的窝叫什么| 梦见给别人剪头发是什么意思| 利多卡因是什么| 梦见牙齿掉了是什么征兆| 气场是什么意思| cot是什么| 岁月匆匆像一阵风是什么歌| 拉黑色大便是什么原因| 布加综合征是什么病| 1946年中国发生了什么| instagram是什么软件| 呕吐出血是什么原因| 女人的逼长什么样| 掉头发是缺什么| 身怀六甲什么意思| 枸杞什么时候吃最好| 阿托品属于什么类药物| 男人要吃什么才能壮阳| 什么血型能生出o型血| 阑尾炎什么症状| 赖是什么意思| 村居是什么意思| cm什么单位| 顺钟向转位是什么意思| 副高是什么意思| mup是什么意思| 嗓子痛挂什么科| 膝盖疼挂什么科室| 为什么讨厌犹太人| 身首异处是什么意思| 脚掌心发热是什么原因| 杨梅用什么酒泡最好| mlb是什么牌子中文名| 月经多是什么原因| 备皮什么意思| 红萝卜不能和什么一起吃| 葸是什么意思| 信阳毛尖属于什么茶| 69是什么| 三七粉主要治疗什么病| 唇干是什么原因引起的| 男性生殖器叫什么| 红玫瑰花语是什么意思| 头发出汗多是什么原因| 什么能软化血管| 饭后烧心是什么原因引起的| 淼怎么读什么意思| 便秘吃什么水果| 冰激凌和冰淇淋有什么区别| 肌肉痉挛吃什么药| 安溪铁观音属于什么茶| 软骨病是什么病| 7月1日是什么星座| 红枣不能和什么一起吃| 尿酸高是什么原因导致的| 系统b超主要检查什么| 避孕药是什么原理| 补肾壮阳吃什么药效果好| 睡不着有什么好办法吗| 五大三粗是什么意思| 糖类抗原125是什么意思| 什么颜色加什么颜色是紫色| 红粉是什么意思| 血脂高是什么意思| 淋巴结肿大是什么原因引起的| 螺旋ct检查什么| 什么是湿气重| 梦见蛇和鱼是什么意思周公解梦| 护理和护士有什么区别| 梦见挖土豆是什么意思| 跳蚤为什么只咬一个人| 申属于五行属什么| 查结核做什么检查| 马首是瞻是什么生肖| 高油酸是什么意思| 地是什么生肖| 喝温开水有什么好处| 梦到伟人有什么兆头| 男性硬不起来什么原因| 滢是什么意思| 什么鹦鹉说话能力最强| 霉菌性炎症用什么药效果最好| 低头族是什么意思| 属鸡的适合干什么行业最赚钱| 嘴歪是什么引起的| 臭粉是什么东西| 84属什么生肖| t波改变什么意思| 梦见性生活是什么意思| 男孩叫什么名字| 肩膀痛应该挂什么科| 是非是什么意思| 百合为什么是苦的| 弥可保是什么药| 什么血型最招蚊子| 木圣念什么| 女人梦见掉牙齿是什么征兆| 自卑的人有什么表现| 艮宫代表什么| 维生素b是什么| 膝盖疼是什么原因| 睚眦什么意思| 贵妃是什么意思| 照护保险是什么| 急性胰腺炎是什么病| 香茅是什么| 黄芪长什么样子的图片| 儿童舌系带短挂什么科| 宝宝拉肚子挂什么科| 墨菲定律是什么| 百度Vai al contenuto

财政部交通运输部关于印发《港口建设费征收使用...

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Komintern" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Komintern (disambigua).
Disambiguazione – Se stai cercando la rivista ufficiale dell'organizzazione, vedi Internazionale Comunista (rivista).
Internazionale Comunista
Comintern
Terza Internazionale
(DE) Kommunistische Internationale
(RU) Коммунистический интернационал
(EN) Communist International
Stato Internazionale
SedeMosca
AbbreviazioneIC; Comintern
Fondazione2 marzo 1919
Dissoluzione15 maggio 1943
IdeologiaComunismo
Marxismo-leninismo
CollocazioneEstrema sinistra
TestataInternazionale Comunista
Colori     Rosso
百度 在和平使命多国军演中,歼10飞机与其他飞机编队作战,展现了中国空军与多国、多机群的联合作战能力。

L'Internazionale Comunista (IC), nota anche come Comintern o Terza Internazionale, fu l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 al 1943.

Il Comintern sorse per iniziativa dei bolscevichi russi, con a capo Lenin, dopo la dissoluzione della Seconda Internazionale, causata dall'appoggio concesso dai partiti socialdemocratici tedesco e francese ai propri governi in occasione della prima guerra mondiale.[1][2] Il I Congresso si tenne a Mosca nel marzo 1919 con lo scopo di sostenere il governo sovietico, favorire la formazione di partiti comunisti in tutto il mondo e diffondere la rivoluzione a livello internazionale.[3][4]

Con il II Congresso del luglio–agosto 1920, al quale presero parte delegazioni provenienti da 37 nazioni, si tracciarono le basi e il programma dell'organizzazione, che ruotava attorno al nucleo della Rivoluzione mondiale. Il Comintern fu fin dall'inizio egemonizzato dai bolscevichi, come dimostra il fatto che la direzione dell'Internazionale fu affidata a un comitato esecutivo permanente con sede a Mosca.[5] Fu inoltre caratterizzato dal netto rifiuto del riformismo socialdemocratico, secondo un percorso evolutivo già iniziato nel primo Novecento con la divisione tra socialismo riformista e socialismo rivoluzionario.[6]

Dopo che in Europa erano nati i partiti comunisti tramite scissione da quelli socialisti, nel 1926 iniziò la stalinizzazione del Comintern, grazie all'imposizione della teoria del socialismo in un solo Paese, seguendo la quale il Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) prendeva atto dell'isolamento dell'Unione Sovietica (URSS) rispetto al resto del mondo e abbandonava, seppur non esplicitamente, la lotta per estendere la rivoluzione comunista a tutto il mondo in favore dello sviluppo economico e sociale della sola URSS. In tale contesto si ebbe una netta contrapposizione tra lo stalinismo e la dottrina ad esso contrapposta, ovvero il trockismo, che difendeva l'impostazione iniziale dell'Internazionale, definita nei suoi primi quattro congressi.[7][8][9]

A causa dei conflitti interni al gruppo dirigente del PCUS e alla subordinazione delle esigenze dei diversi partiti comunisti nazionali agli interessi dell'URSS, l'azione del Comintern andò progressivamente indebolendosi. Il 15 maggio 1943 il Comitato esecutivo dell'Internazionale Comunista propose lo scioglimento del Comintern tramite una risoluzione che proclamava il compimento della missione storica dell'organizzazione e certificava la raggiunta maturità del movimento comunista, che superava la necessità di una direzione centralizzata. Dietro la decisione, che divenne effettiva il successivo 10 giugno, vi era però soprattutto la volontà di Iosif Stalin di lanciare un segnale di moderazione agli alleati occidentali, impegnati a fianco dell'Unione Sovietica nella seconda guerra mondiale.[10][11][12][13]

Da allora il PCUS tenne i rapporti con i partiti comunisti del resto del mondo tramite il Dipartimento internazionale del proprio Comitato centrale[14], mentre tra il 1947 e il 1956 fu attiva una nuova organizzazione sovranazionale comunista, il Cominform (per esteso Ufficio d'informazione dei partiti comunisti e operai). Successivamente si sviluppò anche il sistema delle Conferenze internazionali dei partiti comunisti.[15]

Condizioni di ammissione

[modifica | modifica wikitesto]

La Terza Internazionale impose l'accettazione di ventuno condizioni (i cosiddetti ?21 punti?) a tutti i partiti che ne volessero fare parte. In gran parte ispirate da Vladimir Lenin, esse vennero adottate formalmente il 7 agosto 1920 durante il II Congresso del Comintern.[16]

  1. Tutta l'attività di propaganda e di agitazione deve essere di natura autenticamente comunista e conforme al programma e alle decisioni dell'Internazionale Comunista. Tutta quanta la stampa di partito deve essere sotto la direzione di comunisti fidati che abbiano dato prova di devozione alla causa del proletariato. La dittatura del proletariato non dev'essere considerata semplicemente come formula d'uso corrente meccanicamente appresa; bisogna propugnarla in modo da renderne comprensibile la necessità a qualsiasi comune operaio od operaia, ad ogni soldato e contadino, partendo dai fatti della loro vita di tutti i giorni, che bisogna riferire e utilizzare quotidianamente nella nostra stampa. I periodici e le altre pubblicazioni, e tutte le case editrici del partito, devono essere completamente subordinate al praesidium del partito, indipendentemente dal fatto che in quel dato momento il partito sia legale o clandestino. Non bisogna permettere che le case editrici abusino della propria indipendenza e portino avanti una linea politica che non sia in assoluta armonia con la linea politica del partito. Negli articoli del giornale, nelle assemblee popolari, nei sindacati e nelle cooperative, ovunque gli aderenti all'Internazionale Comunista siano presenti, è necessario denunziare, sistematicamente ed implacabilmente, non soltanto la borghesia, ma anche i suoi servi, i riformisti di ogni sfumatura.
  2. Qualsiasi organizzazione che voglia aderire all'Internazionale Comunista deve rimuovere, sistematicamente, i riformisti e i centristi da tutti gli incarichi di responsabilità all'interno del movimento operaio (organizzazioni di partito, comitati di redazione, sindacati, gruppi parlamentari, cooperative, organi di governo locali) e sostituirli con comunisti collaudati, anche se, soprattutto all'inizio, sarà necessario sostituire degli opportunisti "esperti" con dei semplici lavoratori di base.
  3. Praticamente in tutti i paesi d'Europa e d'America la lotta di classe sta entrando nella fase della guerra civile. In questa situazione i comunisti non possono assolutamente contare sulla legalità borghese. Essi sono costretti a creare ovunque un'organizzazione clandestina parallela che nel momento decisivo aiuterà il partito a fare il suo dovere per la rivoluzione. In tutti i paesi in cui i comunisti non sono in grado di operare legalmente, a causa dello stato d'assedio o di leggi d'emergenza, è assolutamente indispensabile affiancare al lavoro legale quello clandestino.
  4. Il dovere di divulgare le idee comuniste include il preciso dovere di portare avanti un'attività di propaganda sistematica ed energica nell'esercito. Laddove tale opera di agitazione sia impedita dalle leggi d'emergenza, bisogna portarla avanti clandestinamente. Il rifiuto d'assumersi un compito di questo genere equivarrebbe al ripudio del dovere rivoluzionario ed è incompatibile con l'appartenenza all'Internazionale Comunista.
  5. Bisogna fare opera d'agitazione sistematica e programmata nelle campagne. La classe operaia non può consolidare la propria vittoria se con la propria linea politica non si è assicurato l'appoggio di almeno parte del proletariato rurale e dei contadini più poveri, e la neutralità di parte della popolazione rurale rimanente. Attualmente l'attività comunista nelle zone rurali va acquistando un'importanza di primo piano. Bisogna portarla avanti soprattutto valendosi dell'aiuto dei lavoratori comunisti urbani e rurali che hanno stretti rapporti con le campagne. Il trascurare questo lavoro o l'abbandonarlo nelle mani malfide dei semiriformisti equivale alla rinuncia alla rivoluzione proletaria.
  6. Ogni partito che voglia aderire all'Internazionale Comunista è tenuto a smascherare non soltanto il socialpatriottismo dichiarato, ma anche la falsità e l'ipocrisia del socialpacifismo; a rammentare sistematicamente ai lavoratori che senza l'abbattimento rivoluzionario del capitalismo nessuna corte internazionale d'arbitrato, nessun accordo per la limitazione degli armamenti, nessuna riorganizzazione "democratica" della Società delle Nazioni, potrà impedire delle nuove guerre imperialistiche.
  7. I partiti che vogliono aderire all'Internazionale Comunista sono tenuti a riconoscere la necessità di una frattura completa ed assoluta con il riformismo e con la linea politica del "centro", e a propugnare il più diffusamente possibile questa frattura tra i propri membri. Senza di ciò non è possibile nessuna linea politica coerentemente comunista. L'Internazionale Comunista esige assolutamente e categoricamente che si operi tale frattura il più presto possibile. L'Internazionale Comunista non può accettare che dei noti opportunisti, come Turati, Modigliani, Kautsky, Hilferding, Hillquit, Longuet, MacDonald, ecc. abbiano il diritto di apparire quali membri dell'Internazionale Comunista. Ciò non potrebbe non portare l'Internazionale Comunista ad assomigliare per molti aspetti alla Seconda Internazionale, che è andata in pezzi.
  8. Per i partiti dei paesi la cui borghesia possiede delle colonie ed opprime altre nazioni è necessario tenere un atteggiamento particolarmente esplicito e chiaro sulla questione delle colonie e dei popoli oppressi. Ogni partito che voglia aderire all'Internazionale Comunista è tenuto a smascherare i trucchi e gli inganni dei "propri" imperialisti nelle colonie, ad appoggiare non solo a parole ma con i fatti ogni movimento di liberazione nelle colonie, ad esigere che i propri imperialisti vengano espulsi da tali colonie, ad instillare nei lavoratori del proprio paese un atteggiamento di autentica fratellanza nei confronti dei lavoratori delle colonie e dei popoli oppressi, e a fare sistematicamente opera d'agitazione tra le truppe del proprio paese perché non collaborino all'oppressione dei popoli coloniali.
  9. Ogni partito che voglia aderire all'Internazionale Comunista deve dare attività sistematica e durevole nei sindacati, nei consigli operai e nei comitati di fabbrica, nelle cooperative e nelle altre organizzazioni di massa dei lavoratori. Bisogna costituire all'interno di tali organizzazioni delle cellule comuniste che attraverso un'opera costante ed indefessa conquistino alla causa del comunismo i sindacati, ecc. Nel corso del proprio lavoro quotidiano le cellule debbono smascherare ovunque il tradimento dei socialpatrioti e l'instabilità del "centro". Le cellule comuniste debbono essere completamente subordinate al partito nel suo complesso.
  10. Ogni partito appartenente all'Internazionale Comunista è tenuto ad ingaggiare una lotta inesorabile contro l'"Internazionale" di Amsterdam dei sindacati gialli. Deve propagandare con il massimo vigore tra i sindacalisti la necessità di una rottura con l'Internazionale gialla di Amsterdam. Deve fare tutto il possibile per appoggiare l'Associazione internazionale dei sindacati rossi, aderente alla Internazionale Comunista, in via di formazione.
  11. I partiti che vogliono aderire all'Internazionale Comunista sono tenuti a sottoporre a revisione i componenti dei propri gruppi parlamentari e a destituire tutti gli elementi infidi, a far sì che tali gruppi siano subordinati al praesidium del partito non soltanto a parole ma nei fatti, esigendo che ogni singolo parlamentare comunista subordini tutta la sua attività agli interessi di una propaganda e di un'agitazione autenticamente rivoluzionarie.
  12. I partiti appartenenti all'Internazionale Comunista debbono basarsi sul principio del centralismo democratico. Nell'attuale momento di aspra guerra civile, il Partito comunista potrà assolvere al proprio compito soltanto se la sua organizzazione sarà il più possibile centralizzata, se si imporrà una disciplina ferrea, e se la centrale del partito, sorretta dalla fiducia degli iscritti, avrà forza ed autorità e sarà dotata dei più vasti poteri.
  13. I partiti comunisti dei paesi in cui i comunisti operano nella legalità ogni tanto debbono intraprendere un'opera di epurazione (reiscrizione) tra i membri del partito per sbarazzarsi di tutti gli elementi piccolo borghesi che vi siano infiltrati.
  14. Ogni partito che voglia aderire all'Internazionale Comunista è tenuto ad appoggiare incondizionatamente tutte le repubbliche sovietiche.
  15. I partiti che mantengono ancora i vecchi programmi socialdemocratici sono tenuti a sottoporli a revisione quanto prima possibile, e a redigere, tenendo conto delle particolari condizioni del loro paese, un nuovo programma comunista che sia conforme ai deliberati dell'Internazionale Comunista. Di regola il programma di ogni partito appartenente all'Internazionale Comunista dev'essere ratificato da un regolare congresso dell'Internazionale Comunista o dal Comitato Esecutivo. Se il programma di un partito non ottenesse la ratifica del CEIC, il partito in questione ha il diritto di appellarsi al congresso dell'Internazionale Comunista.
  16. Tutti i deliberati dei congressi dell'Internazionale Comunista, così come i deliberati del suo Comitato Esecutivo, sono vincolanti per tutti i partiti appartenenti all'Internazionale Comunista. L'Internazionale Comunista, che opera in una situazione di aspra guerra civile, deve avere una struttura assai più centralizzata di quella della Seconda Internazionale. Naturalmente l'Internazionale Comunista e il suo Comitato Esecutivo debbono tener conto in tutte le proprie attività della diversità di situazioni in cui si trovano a lottare ed operare i singoli partiti, e debbono prendere delle decisioni vincolanti per tutti unicamente quando tali decisioni siano possibili.
  17. A questo proposito, tutti i partiti che vogliono aderire all'Internazionale Comunista debbono cambiare nome. Ogni partito che voglia aderire all'Internazionale Comunista deve chiamarsi: Partito Comunista del tale paese (sezione dell'Internazionale Comunista). Il fatto del nome non è soltanto una questione formale, ma una questione squisitamente politica e di grande importanza. L'Internazionale Comunista ha dichiarato guerra a tutto il mondo borghese e a tutti i partiti della socialdemocrazia gialla. La differenza tra i partiti comunisti e i vecchi partiti "socialdemocratici" o "socialisti" ufficiali, che hanno tradito la bandiera della classe operaia, dev'essere resa comprensibile ad ogni semplice lavoratore.
  18. Tutti i principali organi di stampa di partito di tutti i paesi sono tenuti a pubblicare tutti i documenti ufficiali importanti del Comitato Esecutivo dell'Internazionale Comunista.
  19. Tutti i partiti appartenenti all'Internazionale Comunista e quelli che hanno fatto domanda d'ammissione sono tenuti a convocare al più presto, e in ogni caso entro quattro mesi dal secondo congresso dell'Internazionale Comunista, un congresso straordinario per esaminare tutte queste condizioni d'ammissione. A questo proposito tutte le centrali di partito devono provvedere a che i deliberati del secondo congresso dell'Internazionale Comunista siano rese note a tutte le organizzazioni locali.
  20. I partiti che ora vogliono aderire all'Internazionale Comunista, ma che non hanno ancora cambiato radicalmente la loro vecchia strategia, prima di entrare nell'Internazionale Comunista debbono provvedere a che il loro comitato centrale e tutti gli organismi dirigenti centrali siano composti per non meno dei due terzi da compagni che già prima del secondo congresso propugnassero pubblicamente e inequivocabilmente l'entrata del proprio partito nell'Internazionale Comunista. Si possono fare delle eccezioni con il consenso del Comitato Esecutivo dell'Internazionale Comunista. Il CEIC ha anche il diritto di fare delle eccezioni nel caso dei rappresentanti del centro menzionati nel paragrafo 7.
  21. I membri del partito che rifiutino in via di principio le condizioni e le tesi elaborate dall'Internazionale Comunista debbono essere espulsi dal partito. Lo stesso vale specialmente per i delegati ai congressi straordinari.

Rappresentanti del Partito Comunista d'Italia

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Spriano 1967, p. 4.
  2. ^ Mandel 1993, p. 38.
  3. ^ Wu et al., p. 170.
  4. ^ Spriano 1967, pp. 20-23.
  5. ^ ?ubin, Taratorkin, p. 418.
  6. ^ Spriano 1967, pp. 20-22.
  7. ^ Boffa 19902, pp. 315-316.
  8. ^ ?ubin, Taratorkin, pp. 420-423.
  9. ^ Lev Trotskij, La terza internazionale dopo Lenin, Schwarz, 1957.
  10. ^ Claudín, pp. 22-26.
  11. ^ Marcou, p. 13.
  12. ^ Boffa 19903, p. 179.
  13. ^ Piccardo, pp. 90-94.
  14. ^ Bezborodov, Eliseeva, p. 270.
  15. ^ ?ubin, Taratorkin, pp. 453-454.
  16. ^ Spriano 1967, pp. 70-72.
  • (RU) A. B. Bezborodov, N. V. Eliseeva (a cura di), Istorija Kommunisti?eskoj partii Sovetskogo Sojuza [Storia del Partito comunista dell'Unione Sovietica], Mosca, Politi?eskaja ?nciklopedija, 2014, p. 671, ISBN 978-5-8243-1824-1.
  • Giuseppe Boffa, Storia dell'Unione Sovietica 1928-1941, vol. 2, L'Unità, 1990 [Storia dell'Unione Sovietica, vol. 1, Mondadori, 1976], p. 335.
  • Giuseppe Boffa, Storia dell'Unione Sovietica 1941-1945, vol. 3, L'Unità, 1990 [Storia dell'Unione Sovietica, vol. 2, Mondadori, 1979], p. 289.
  • Fernando Claudín, La crisi del movimento comunista. Dal Comintern al Cominform, traduzione di Bruno Crimi, Milano, Feltrinelli, 1974 [La crisis del movimiento comunista. Del la Komintern al Kominform, Parigi, Ruedo Ibérico, 1970].
  • Ernest Mandel, Ottobre 1917. Storia e significato di una rivoluzione, a cura di Antonio Moscato, traduzione di Maria Novella Pierini, Roma, Datanews, 1993 [Octobre 1917. Coup d'Etat ou révolution sociale, Amsterdam, IRF, 1992], pp. 9–19, ISBN 88-7981-099-5.
  • Lilly Marcou, Il Kominform. Il comunismo della guerra fredda, traduzione di Andrea Marchesi, Roma, Città nuova, 1979 [Le Kominform, Parigi, Fondation Nationale de Sciences Politique, 1977].
  • Lara Piccardo, Agli esordi dell'integrazione europea. Il punto di vista sovietico nel periodo staliniano (PDF), Pavia, Jean Monnet Centre, 2012, ISBN 978-88-96890-08-0. URL consultato il 7 febbraio 2017.
  • Paolo Spriano, Storia del Partito comunista italiano. I. Da Bordiga a Gramsci, Torino, Einaudi, 1967.
  • (RU) A. V. ?ubin, F. G. Taratorkin, Me?dunarodnoe kommunisti?eskoe dvi?enije [Il movimento comunista internazionale], in A. B. Bezborodov, N. V. Eliseeva (a cura di), Istorija Kommunisti?eskoj partii Sovetskogo Sojuza [Storia del Partito comunista dell'Unione Sovietica], Mosca, Politi?eskaja ?nciklopedija, 2014, pp. 413-488, ISBN 978-5-8243-1824-1.
  • (RU) Wu Enyuan et al. (a cura di), Istorija me?dunarodnogo kommunisti?eskogo dvi?enija [Storia del movimento comunista internazionale], Mosca, Ves' Mir, 2016, p. 472, ISBN 978-5-7777-0606-5.
Testi di approfondimento
  • Tesi, manifesti e risoluzioni del I congresso dell'Internazionale comunista, in La nuova sinistra, Roma, Samonà e Savelli, 1970.
  • Tesi, manifesti e risoluzioni del II congresso dell'Internazionale comunista, in La nuova sinistra, Roma, Samonà e Savelli, 1970.
  • Tesi, manifesti e risoluzioni del III congresso dell'Internazionale comunista, in La nuova sinistra, Roma, Samonà e Savelli, 1970.
  • Tesi, manifesti e risoluzioni del IV congresso dell'Internazionale comunista, in La nuova sinistra, Roma, Samonà e Savelli, 1971.
  • Georgi Dimitrov, La terza internazionale, Roma, Edizioni del secolo, 1945.
  • Lenin, L'Internazionale comunista, Roma, Rinascita, 1950.
  • Lev Davydovic Trotsky, La III Internazionale dopo Lenin, Milano, Schwarz, 1957.
  • Jules Humbert-Droz, Le origini dell'Internazionale Comunista. Da Zimmerwald a Mosca, Parma, Guanda, 1968.
  • Jules Humbert-Droz, Il contrasto tra l'Internazionale e il PCI, Milano, Feltrinelli, 1969.
  • Milos Hajek, Storia dell'Internazionale comunista (1921-1935). La politica del fronte unico, Roma, Editori Riuniti, 1969.
  • Kermit E. McKenzie, Comintern e rivoluzione mondiale, 1928-1943, Firenze, Sansoni, 1969.
  • Nicos Poulantzas, Fascismo e dittatura. La terza internazionale di fronte al fascismo, Milano, Jaca Book, 1971.
  • Helmut Konig, Lenin e il socialismo italiano 1915-1921. Il Partito Socialista Italiano e la Terza Internazionale, Firenze, Vallecchi, 1972.
  • Istituto di marxismo-leninismo presso il CC del PCUS (a cura di), Storia dell'Internazionale comunista, Mosca, Edizioni Progress, 1974.
  • Jules Humbert-Droz, L'Internazionale comunista tra Lenin e Stalin. Memorie di un protagonista (1891-1941), Milano, Feltrinelli, 1974.
  • Fernand Claudín, La crisi del movimento comunista. Dal Comintern al Cominform, Milano, Feltrinelli, 1974.
  • Aldo Agosti, La Terza Internazionale. Storia documentaria, 3 voll., Roma, Editori Riuniti, 1974-1979.
  • Jane Degras (a cura di), Storia dell'Internazionale comunista attraverso i documenti ufficiali, 3 voll., Milano, Feltrinelli, 1975.
  • Ottorino Perrone, La tattica del Comintern dal 1926 al 1940, Borbiago, Edizioni Sociali, 1976.
  • Giancarlo De Regis, La svolta del Comintern e il comunismo italiano, Roma, Controcorrente, 1978.
  • Ernesto Ragionieri, La Terza Internazionale e il Partito comunista italiano. Saggi e discussioni, Torino, Einaudi, 1978.
  • Edward H. Carr, Storia della Russia sovietica, IV, L'Unione Sovietica, il Komintern e il mondo capitalistico, Torino, Einaudi, 1978.
  • Mario Telo (a cura di), La crisi del capitalismo negli anni '20. Analisi economica e dibattito strategico nella Terza internazionale, Bari, De Donato, 1978.
  • Renato Monteleone (a cura di), Teorie sull'Imperialismo, da Kautsky a Lenin., Roma, Editori Riuniti, 1974.
  • Aurelia Camparini, Questione femminile e terza internazionale, Bari, De Donato, 1978.
  • Rudi Dutschke, Lenin rimesso in piedi. Lenin, Lukacs e la Terza Internazionale, Firenze, La Nuova Italia, 1979.
  • Franco Rizzi, Contadini e comunismo. La questione agraria nella terza internazionale, 1919-1928, Milano, FrancoAngeli, 1981. ISBN 88-204-1903-3
  • Claudio Natoli, La Terza Internazionale e il fascismo. 1919-1923. Proletariato di fabbrica e reazione industriale nel primo dopoguerra, Roma, Editori Riuniti, 1982.
  • Bruno Groppo, Sindacati e comunismo. La formazione della politica sindacale dell'Internazionale comunista, 1919-1921, Padova, Liviana, 1991. ISBN 88-7675-520-9
  • Natalija Lebedeva, con Michail Narinskij, Il Komintern e la seconda guerra mondiale, Perugia, Guerra, 1996. ISBN 88-7715-187-0
  • Elena Dundovich, Tra esilio e castigo. Il Komintern, il PCI e la repressione degli antifascisti italiani in URSS, 1936-38, Roma, Carocci, 1998. ISBN 88-430-1183-9
  • Massimo Caprara, Togliatti, il Komintern e il gatto selvatico, Milano, Bietti, 1999. ISBN 88-8248-101-8
  • Aldo Agosti (a cura di), Togliatti negli anni del Comintern. 1926-1943. Documenti inediti dagli archivi russi, Roma, Carocci, 2000. ISBN 88-430-1661-X
  • Anna Di Biagio, Coesistenza e isolazionismo. Mosca, il Komintern e l'Europa di Versailles. 1918-1928, Roma, Carocci, 2004. ISBN 88-430-2962-2
  • Aldo Agosti, Il partito mondiale della rivoluzione. Saggi sul comunismo e l'Internazionale, Milano, Unicopli, 2009. ISBN 978-88-400-1340-4
  • Serge Wolikow, L'Internazionale comunista. Il sogno infranto del partito della rivoluzione mondiale (1919-1943), Roma, Carocci editore, 2016, p. 225, ISBN 9788843078424.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN154632617 · ISNI (EN0000 0001 2365 5753 · LCCN (ENn79011074 · GND (DE4948-7 · BNE (ESXX122702 (data) · BNF (FRcb11940426g (data) · J9U (ENHE987007259917105171 · NDL (ENJA00281874
dob是什么意思 夜宵吃什么好 女生肾疼是什么原因 蔗糖是什么糖 灵芝长什么样子图片
人大是干什么的 语素是什么 三个贝念什么 荆芥的别名叫什么 28岁属相是什么生肖
咖啡喝多了有什么危害 印巴冲突中国做了什么 冉冉是什么意思 查肝肾功能挂什么科 心脏房颤吃什么药好
敏感肌是什么 海阔什么 手足口吃什么药 手指甲上的月牙代表什么 七月出生的是什么星座
喜极而泣的意思是什么hcv8jop4ns8r.cn 红红的苹果像什么句子beikeqingting.com 三七治什么病最好hcv8jop1ns5r.cn 牛肉和什么包饺子好吃xinjiangjialails.com 女人性冷淡吃什么药效果好hcv8jop5ns8r.cn
11月10号是什么星座hcv7jop9ns8r.cn 玉是什么结构的字kuyehao.com 脓包疮用什么药hcv8jop6ns3r.cn 上海什么房子不限购hcv7jop6ns2r.cn hpv弱阳性是什么意思96micro.com
灰枣与红枣有什么区别hcv8jop1ns3r.cn 痉挛什么意思hcv8jop1ns1r.cn 千里江陵是什么意思hcv8jop7ns2r.cn 燕子吃什么hcv7jop9ns4r.cn 尿酸高会引起什么疾病hcv9jop4ns6r.cn
脾脏是人体的什么器官hcv9jop2ns0r.cn 高颜值是什么意思hcv8jop8ns2r.cn 背包客是什么意思hcv8jop4ns6r.cn 太阳黑子是什么东西hcv9jop0ns0r.cn 梦见小男孩拉屎是什么意思hcv9jop0ns9r.cn
百度