为什么飞机撞鸟会坠机| 1991年属羊的是什么命| 气管炎吃什么药好| 么是什么意思| 是什么意思| 小孩啃指甲是什么原因| 毛戈平属于什么档次| 肾结水有什么危害| 什么旺土| 吃什么可以化掉息肉| 病入膏肓什么意思| 什么是菊粉| 松子吃多了有什么害处| 御史相当于现在什么官| 桃子吃了有什么好处| 烧腊是什么| 游龙斑是什么鱼| 盛情款待是什么意思| 死是什么感觉| 心痛吃什么药效果好| 声带白斑是什么病| 昕字五行属什么| 超市理货员是做什么的| 男人毛发旺盛说明什么| 什么样的降落伞| 斑鸠吃什么| 扁桃体结石是什么原因引起的| 学位证书有什么用| 父母都没有狐臭为什么孩子会有呢| 荨麻疹是什么原因引起的| 打桩是什么意思| 一诺千金什么意思| 深入交流是什么意思| 寒疾现代叫什么病| 月经淋漓不尽什么原因| 支气管炎吃什么药有效| 情人眼里出西施是什么心理效应| 金牛女喜欢什么样的男生| superman什么意思| 表述是什么意思| 乳头有点痛什么原因| 肺气肿吃什么食物好| 孙权与孙策是什么关系| 乌合之众什么意思| 大便水状是什么原因| 帝王是什么意思| 唱腔是什么意思| 三点水翟读什么| 什么颜色的床单有助于睡眠| 为什么一热就头疼| 一句没事代表什么意思| 便秘是什么意思| 四维空间是什么样子| 什么叫平年什么叫闰年| 感冒吃什么水果好得快| 什么是宫颈息肉| 尿道痛什么原因| 踮脚尖有什么好处| 什么食物利尿效果最好| 琥珀是什么颜色| 红色裤子搭配什么颜色上衣| 菓是什么意思| 鹦鹉能吃什么| 月经量多吃什么药调理| 什么是白领| 山楂什么时候成熟| 手上为什么会有小水泡| 贫血是什么引起的| 梦到死去的亲人是什么意思| 44是什么意思| 小便尿起泡是什么原因| 癞子是什么意思| 宫颈管搔刮术是什么| 斗牛为什么用红色的布| 12月18号是什么星座| 车前草长什么样子| 西施长什么样| 2014年属什么生肖| 健康证都检查什么项目| 什么时间量血压最准确| 什么叫紫癜| 阳痿吃什么药效果好| 来月经同房会有什么后果| 龟公是什么意思| 01年属蛇的是什么命| 神话是什么意思| 嗓子痛吃什么好| 阿米替林片是治什么病的| 孩子出疹子应该注意什么| 伏天吃羊肉有什么好处| 黄历修造是什么意思| 四个雷念什么| ch什么意思| 痛风吃什么水果| 亭亭净植的亭亭是什么意思| 小腿有血栓是什么症状| 北京友谊医院擅长什么| 蛋清加蜂蜜敷脸有什么好处| 什么叫做流年| 连可以组什么词| below是什么意思| 鳌是什么意思| 火加田读什么| 四海是什么意思| 剁椒鱼头是什么菜系| 九出十三归是什么意思| 眼球出血是什么原因引起的| 什么的船只| 缅甸的首都叫什么名字| 好运连绵是什么意思| 摩羯座是什么象| 牛拉稀用什么药最快| 女生取什么名字好听| 25属什么生肖| 什么果酒最好喝| 胃不舒服吃什么| 排山倒海是什么意思| 水木年华是什么意思| 电信积分有什么用| 吃灵芝孢子粉有什么好处| sorona是什么面料| 升结肠ca是什么意思| 尘螨是什么| 六一送女孩子什么礼物| 儿童发烧吃什么药| 足跟痛吃什么药| 房颤有什么危害| 彩棉是什么面料| 肚脐眼周围痛挂什么科| 菠萝不能和什么一起吃| dpm值是什么意思| 烫伤用什么药膏| 圣诞节适合送什么礼物| 706代血浆又叫什么| 1979属什么生肖| 月经期间喝红糖水有什么好处| 早期流产是什么症状| 阴道口出血是什么原因| 肛门被捅后有什么影响| en是什么意思| 纹眉需要注意什么| 得莫利是什么意思| 机械油污用什么能洗掉| 7月八号是什么星座| 做梦是什么原因造成的| 女人喝甘草水有什么好处| 做梦梦到别人死了是什么征兆| cha什么意思| 什么是钙化| 太阳鱼是什么鱼| 什么叫情商| 活字印刷术是什么时候发明的| 铅是什么颜色| 肩膀疼什么原因| 高枕无忧是什么意思| 中午吃什么饭 家常菜| 古代天花是现代什么病| 彻底是什么意思| 什么的猫| 嘴里发酸是什么原因| 日和立念什么| 脚有酸臭味是什么原因| 阑尾切除后有什么影响和后遗症| 臭虫是什么| 耐人寻味是什么意思| ost是什么| 梦见给别人理发是什么意思| 解暑喝什么| 破壁机什么牌子的最好| 全科医学科看什么病| 什么生肖| 田五行属性是什么| 宫颈转化区三型是什么意思| 林冲到底属什么生肖的| 双规是什么| 朱棣是朱元璋的什么人| diy是什么| 辩驳是什么意思| 什么叫外阴白斑| 头晕做什么检查最准确| 钱串子进屋有什么预兆| 1987年出生属什么生肖| 无限极是干什么的| 11月20是什么星座| 尿频尿急吃什么药效果最好| 含服是什么意思| 黄精和什么泡水喝最好| 材料化学属于什么类| 一马平川什么意思| 猴和什么相冲| p53野生型是什么意思| 餐标是什么意思| 腋下出汗有异味是什么原因| 点卯是什么意思| 肺静脉流的是什么血| 喝柠檬水有什么作用与功效| 凤尾鱼为什么突然就死| 滴虫长什么样子图片| 巴洛特利为什么叫巴神| 一九九七年属什么生肖| 担担面是什么面| 喝酒胃出血是什么症状| 掰手指头响有什么危害| 区委书记是什么级别| 咬肌疼是什么原因| 软件开发需要学什么| 公交车是什么意思| 柔软对什么| 痛风吃什么药| 吃皮蛋有什么好处和坏处| 戒指戴左手中指是什么意思| 吃什么对睡眠好| 线束是什么意思| 产后第一次来月经是什么颜色| 月经少吃什么好排血多| 什么是工科| 皮肤过敏涂什么药膏| 龙蛇混杂是什么意思| 把碗打碎了有什么征兆| 灰色五行属什么| 总咳嗽是什么原因| 肾结石可以吃什么水果| 舟状腹见于什么疾病| 红煞是什么意思| 小学生什么时候开学| 阿司匹林主要治什么病| 7月17号是什么星座| 喝蜂蜜水有什么好处和坏处| 菊花茶喝多了有什么坏处| 每天喝一杯豆浆有什么好处| 雌二醇高说明什么原因| 西罗手表什么档次| 大佐是什么军衔| 眼视光医学是干什么的| 威化是什么意思| 宦官是什么意思| rx是什么意思| 湿疹是什么症状及图片| 水滴鱼长什么样子| 年年有今日岁岁有今朝什么意思| 卵巢囊肿术后吃什么食物好| 极差是什么| 8月17号是什么星座| 鼻子和嘴巴连接的地方叫什么| 夕阳无限好只是近黄昏是什么意思| 尿酸高是什么问题| 卡介苗是预防什么的| 送伞代表什么意思| 15年婚姻是什么婚| 五角硬币是什么材质| 眼睛视力模糊是什么原因| 跖围是什么意思| 什么的礼物| 离退休是什么意思| 2 26是什么意思| 栀子花黄叶是什么原因| 南瓜和什么食物相克| 女人吃知了有什么好处| et是什么| 热量是什么意思| 什么人容易得多囊卵巢| 北戴河在什么地方| 喉咙干疼吃什么药| 医院挂号用什么app| 百度Vai al contenuto

→ 缺陷汽车召回突破千万辆(行业广角)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guerra romeno-ungherese
parte delle rivoluzioni e interventi in Ungheria
La cavalleria rumena entra a Budapest
Data13 novembre 1918 – 3 agosto 1920
LuogoTransilvania, Romania
Ungheria
Esitovittoria rumena
fine della Repubblica sovietica ungherese
Schieramenti
Ungheria (bandiera) Regno d'Ungheria (13 novembre 1918-16 novembre 1918)
Prima Repubblica d'Ungheria (16 novembre 1918-21 marzo 1919)
Repubblica sovietica ungherese (dal 21 marzo 1919)
supportata da:
bandiera RSFS Russa
Romania (bandiera) Romania
supportata da:
Francia (bandiera) Francia
Comandanti
Effettivi
10 000-80 00010 000-96 000
Perdite
3 670 morti[1]
41 000 prigionieri
3 000 morti[1]
Voci di guerre presenti su Wikipedia
百度 互联网来临的时候,所有人都是受用者,所有人都得到了好处。

La guerra romeno-ungherese è stato un conflitto scoppiato subito dopo la fine della prima guerra mondiale, dal 13 novembre 1918 al 3 agosto 1920. Il conflitto ha avuto uno sfondo complesso, con motivazioni spesso contraddittorie per le parti coinvolte.

Gli Alleati della prima guerra mondiale intesero che l'esercito rumeno disarmasse ed occupasse l'Ungheria. Allo stesso tempo, c'era riluttanza nel consentire alla Romania di occupare completamente l'Ungheria, sebbene la loro intenzione fosse quella di soddisfare, almeno in parte, le rivendicazioni rumene in conformità con il trattato di Bucarest (1916) che proponeva che l'Ungheria cedesse la Transilvania alla Romania. La situazione venne ulteriormente complicata dai rapporti tesi tra la delegazione rumena alla conferenza di pace di Parigi e le grandi potenze. La Francia, in particolare, era entusiasta della partecipazione della Romania all'intervento contro le forze bolsceviche in Russia, mentre le autorità rumene condizionavano questo coinvolgimento all'adempimento delle promesse fatte dagli Alleati nel 1916. Alcuni leader alleati a Parigi sostennero l'avanzata dell'esercito rumeno mentre il Consiglio dei Quattro negò la sua approvazione per le azioni militari. Lo stato maggiore francese incoraggiò una continua avanzata rumena su Budapest, con i generali Ferdinand Foch, Louis Franchet d'Espèrey e Henri Mathias Berthelot particolarmente a favore di questo approccio.

In Transilvania c'erano tensioni politiche ed etniche tra vari rumeni, ungheresi, sassoni ed altri gruppi etnici. Tuttavia, le motivazioni della Romania per entrare nella zona neutrale e varcare le linee di demarcazione non si limitavano solo a proteggere l'etnia rumena, ma anche ad occupare il territorio in conformità con l'accordo del 1916, presentando così agli Alleati un "fatto compiuto".

All'indomani della prima guerra mondiale e della proclamazione dell'indipendenza dell'Ungheria dalla monarchia duale, gli ungheresi cercarono di convincere gli alleati che "l'Ungheria non dovrebbe essere penalizzata troppo duramente per i peccati dei padri". Nonostante il governo ungherese avesse offerto concessioni alle minoranze etniche, era "troppo poco, troppo tardi". I leader politici di etnia rumena, così come serbi, slovacchi, croati ed altre minoranze, avevano già deciso di separarsi. Inoltre, la decisione del Consiglio dei Quattro d'istituire una zona neutrale che riflettesse in gran parte il trattato tra la Romania e gli Alleati del 1916 contribuì alle dimissioni del conte Mihály Károlyi e alla successiva creazione della Repubblica Sovietica Ungherese. La minaccia dell'Armata Rossa ungherese e delle Guardie Rosse di Béla Kun di collegarsi con altre forze bolsceviche fu decisiva nella decisione congiunta di diversi rappresentanti alleati e delle autorità rumene di "risolvere immediatamente la questione ungherese".[2]

Il discorso di Béla Linder agli ufficiali militari e la proclamazione dell'autodisarmo ungherese il 2 novembre 1918.
Protesta del Consiglio nazionale della Transilvania contro l'intervento della Romania in Transilvania il 22 dicembre 1918

L'Ungheria dopo la Grande Guerra

[modifica | modifica wikitesto]

La rivoluzione dei crisantemi, la repubblica liberale e l'autodisarmo

[modifica | modifica wikitesto]

Nella notte tra il 30 e il 31 ottobre 1918, al termine della Grande Guerra e a seguito del collasso dell'Impero austro-ungarico, a Budapest scoppiò la cosiddetta "rivoluzione delle rose d'autunno"[3], o "rivoluzione dei crisantemi", che portò al governo il liberale di sinistra Mihály Károlyi. Károlyi proclamò la nascita della Repubblica Democratica di Ungheria e, in linea con il messaggio pacifista del presidente statunitense Woodrow Wilson ordinò il disarmo dell'esercito ungherese.[4] Il disarmo unilaterale del suo esercito fece sì che l'Ungheria rimanesse senza una difesa nazionale mentre era particolarmente vulnerabile. Oszkár Jászi, il nuovo ministro per le minoranze nazionali dell'Ungheria, offrì referendum sui confini controversi per le minoranze (come i rumeni in Transilvania), ma i leader politici di quelle minoranze rifiutarono l'idea stessa di referendum sui territori contesi alla Conferenza di pace di Parigi.[5]

Le reazioni internazionali dopo l'autodisarmo unilaterale

[modifica | modifica wikitesto]

Sei giorni dopo, il 5 novembre 1918, l'esercito serbo, con l'aiuto dell'esercito francese, attraversò il confine meridionale del Regno d'Ungheria. L'8 novembre, l'esercito cecoslovacco attraversò il confine settentrionale e il 13 novembre l'esercito rumeno attraversò il confine orientale. Il 13 novembre Károlyi firmò un armistizio con l'Intesa fissando le linee di demarcazione del territorio dell'Ungheria. Ai sensi dell'armistizio le truppe serbe e francesi avanzarono fino ad occupare il Banato e la Croazia; la Cecoslovacchia prese il controllo dell'Alta Ungheria e della Rutenia subcarpatica; la Romania poté avanzare fino al fiume Mure?. L'esercito ungherese inoltre venne ridotto a sei divisioni di fanteria e due di cavalleria.[6]

A causa delle durissime condizioni dell'armistizio, il governo Károlyi perse completamente il consenso popolare e quando nel marzo 1919 l'Intesa chiese ulteriori concessioni territoriali Károlyi fu costretto a dimettersi. Il nuovo governo, composto da una coalizione di social-democratici e comunisti, proclamò la nascita della Repubblica sovietica ungherese. Il nuovo governo indisse una guerra patriottica per proteggere i propri confini, ingraziandosi così il favore dell'esercito[7].

La Romania durante la Grande Guerra

[modifica | modifica wikitesto]
?Nella nostra energia morale e nel nostro valore risiedono i mezzi per restituirgli il suo diritto di nascita di una grande e libera Romania dal Tisza al Mar Nero, e per prosperare in pace secondo i nostri costumi, le nostre speranze ed i nostri sogni.[8]?

Nel 1916, quando la Romania entrò in guerra al fianco dell'Intesa, uno dei suoi obiettivi principali era di riunire in un unico Stato i territori a maggioranza rumena posti sotto il dominio dell'Impero austro-ungarico e della Russia. Nel Trattato di Bucarest del 17 agosto 1916, vennero stipulati i termini per l'acquisizione da parte della Romania di territori in Austria-Ungheria. Tuttavia, in senso militare e geopolitico, il fattore chiave dell'entrata in guerra della Romania furono i successi dell'offensiva Brusilov russa contro l'Austria-Ungheria.[9] Dopo tre mesi di guerra, due terzi del territorio del Regno di Romania vennero occupati dagli Imperi centrali. Bucarest, la capitale della Romania, venne conquistata dagli Imperi centrali il 6 dicembre 1916. Il generale tedesco August von Mackensen venne nominato "governatore militare" dei territori occupati della Romania.[10] A seguito della rivoluzione d'ottobre il nuovo governo bolscevico decise di uscire dalla guerra firmando il trattato di Brest-Litovsk e lasciando sul fronte orientale la Romania da sola contro le Potenze centrali. Nel maggio 1918 il governo rumeno di Alexandru Marghiloman venne costretto a firmare un armistizio con Germania e Austria-Ungheria, ma il trattato non venne mai firmato dal re di Romania Ferdinando I.

L'11 novembre 1918, la Germania firmò un armistizio con gli Alleati, in base al quale dovette ritirare immediatamente tutte le truppe tedesche in Romania e le truppe nell'Impero ottomano, nell'Impero austro-ungarico e nell'Impero russo tornarono in territorio tedesco ed alleato per avere accesso a questi paesi.[11]

Le fasi della guerra

[modifica | modifica wikitesto]

La guerra tra Romania e Ungheria del 1919-1920 si può suddividere in tre fasi. Nella prima l'esercito rumeno avanzò incontrando scarsa resistenza fino ai Monti Apuseni, nei Carpazi occidentali. Nella seconda fase l'esercito rumeno sconfisse l'Armata rossa ungherese raggiungendo il fiume Tibisco. Nella terza le truppe rumene occuparono Budapest rovesciando il regime comunista di Béla Kun.

La prima fase: novembre 1918 - marzo 1919

[modifica | modifica wikitesto]
Operazioni dell’esercito rumeno nella seconda fase della guerra. In grigio la zona demilitarizzata proposta dagli alleati

Il 10 novembre 1918, la Romania rientrò in guerra a fianco delle forze alleate, con obiettivi simili a quelli del 1916. Il re Ferdinando chiese la mobilitazione dell'esercito rumeno e gli ordinò di attaccare attraversando i Carpazi in Transilvania. La 1a Divisione Van?tori e la 7a e l'8a Divisione fanteria, di stanza in Moldavia, furono le prime unità ad essere mobilitate. L'8a Divisione venne inviata nella Bucovina e le altre due vennero inviate in Transilvania. Il 13 novembre 1918 la 7a Divisione dell'esercito rumeno entrò in Transilvania nei pressi di Pris?cani. La 1a Divisione entrò in Transilvania a Palanca.[12]

Il 1o dicembre le popolazioni di etnia rumena della regione proclamarono l'unione con il Regno di Romania. L'iniziativa venne sostenuta dai sassoni[13] e dagli svevi del Banato[14] ma non dalle popolazioni di lingua ungherese. Il 7 dicembre, Bra?ov venne occupata dall'esercito rumeno.[15] Più tardi quel mese, le unità rumene raggiunsero la linea del fiume Mure?, una linea di demarcazione che era stata concordata dai rappresentanti degli Alleati e dell'Ungheria all'Armistizio di Belgrado.

Nel dicembre 1918 l'esercito rumeno ricevette dal generale francese Louis Franchet d'Esperey (comandante delle forze alleate sul fronte orientale) il permesso di avanzare fino a Cluj e Alba Iulia. Vista la facilità con la quale era riuscito a penetrare nel territorio ungherese, il generale Traian Mo?oiu decise di spingersi sino a Sibiu e a Bra?ov. Vennero formate due nuove divisioni di fanteria, la 16a e la 18a, con soldati rumeni precedentemente mobilitati nell'esercito austro-ungarico. Venne istituito a Sibiu, sotto il generale Mo?oiu, un comando unificato dell'esercito rumeno in Transilvania. Sebbene la Romania controllasse nuovi territori, non comprendeva tutta l'etnia rumena nella regione.

Il 28 febbraio il Consiglio alleato notificò all'Ungheria la nuova linea di demarcazione con la Romania che correva lungo la linea ferroviaria tra le città di Satu Mare, Oradea e Arad, imponendo al governo di Budapest ulteriori rinunce territoriali. Veniva inoltre proposta una zona demilitarizzata profonda circa 5 km oltre il confine[16]. Il primo ministro ungherese Károlyi si dimise e il leader bolscevico Béla Kun prese il potere istituendo un regime comunista. Nel frattempo, si svolsero scaramucce limitate tra le truppe rumene e ungheresi. Alcuni elementi ungheresi s'impegnarono ad infastidire i rumeni al di fuori dell'area controllata dall'esercito rumeno.[17]

Gli interventi, la caduta del regime liberale ed il colpo di Stato comunista

[modifica | modifica wikitesto]
Situazione regionale (1918-1920)

Il governo pacifista di Károlyi non riuscì a gestire le questioni interne e militari e perse il sostegno popolare. Il 20 marzo 1919, Béla Kun, che era stato imprigionato nella prigione di Markó utca, venne rilasciato.[18] Il 21 marzo egli guidò un colpo di Stato comunista di successo. Károlyi venne deposto ed arrestato.[19] Kun formò un governo di coalizione socialdemocratico-comunista e proclamò la Repubblica Sovietica Ungherese. Giorni dopo, i comunisti epurarono i socialdemocratici dal governo.[20][21] La Repubblica Sovietica Ungherese era un piccolo stato superstite comunista.[22] Quando venne istituita la Repubblica dei Consigli, controllava solo il 23% circa del territorio storico dell'Ungheria.

I comunisti rimasero amaramente impopolari[23] nelle campagne ungheresi, dove l'autorità di quel governo era spesso inesistente.[24] I comunisti avevano un vero sostegno popolare solo tra le masse proletarie dei grandi centri industriali, specialmente a Budapest, dove la classe operaia rappresentava un'alta percentuale della popolazione. Il governo comunista seguì il modello sovietico. Il partito stabilì i suoi gruppi terroristici (come i famigerati Ragazzi di Lenin) per "superare gli ostacoli" nella campagna ungherese, che in seguito venne conosciuta come Terrore rosso in Ungheria.

Il nuovo governo promise uguaglianza e giustizia sociale. Propose che l'Ungheria venisse ristrutturata come federazione. La proposta venne progettata per fare appello all'opinione sia nazionale che straniera. Le considerazioni interne includevano il mantenimento dell'integrità territoriale e dell'unità economica delle ex terre della corona e la protezione dei confini della nazione. Il governo aveva il sostegno popolare e il sostegno dell'esercito. La maggior parte degli ufficiali dell'esercito ungherese provenivano da regioni che erano state occupate con la forza durante la prima guerra mondiale, cosa che aumentò il loro umore patriottico.[25] L'Ungheria come federazione avrebbe fatto appello a Wilson sotto la sua dottrina dell'autodeterminazione dei popoli a causa della composizione multietnica della nazione. Inoltre, istituzioni autogovernate e autodirette per i popoli non magiari dell'Ungheria avrebbero ridotto il predominio del popolo magiaro.[25]

La seconda fase: aprile – giugno 1919

[modifica | modifica wikitesto]
Le operazioni dell'esercito romeno nell'aprile 1919

Dopo il 21 marzo 1919, la Romania si trovò tra due nazioni con governi comunisti: l'Ungheria a ovest e la Russia Sovietica a est. La delegazione rumena alla Conferenza di pace di Parigi chiese all'esercito rumeno di poter estromettere il governo comunista di Kun in Ungheria. Gli alleati erano consapevoli del pericolo comunista per la Romania. Tuttavia, c'era un clima di dissenso nel consiglio tra il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson, il primo ministro britannico David Lloyd George ed il primo ministro francese Georges Clemenceau sulle garanzie richieste dalla Francia ai suoi confini con la Germania. In particolare, la delegazione americana era convinta che gli intransigenti francesi attorno al maresciallo Ferdinand Foch stessero cercando d'iniziare un nuovo conflitto con la Germania e la Russia sovietica. Il consiglio alleato cercò di disinnescare la situazione tra Romania e Ungheria.

In aprile un tentativo di mediazione effettuato dal generale sudafricano Jan Smuts non ebbe successo e Kun temporeggiò[Come?] per costruire una forza in grado di combattere Romania e Cecoslovacchia. L'Ungheria aveva 20 000 soldati di fronte all'esercito rumeno e ne mobilitò altri 60 000 C'erano centri di reclutamento in città come Nagyvárad, Gyula, Debrecen e Szolnok. C'erano alcune unità d'élite ed ufficiali dell'ex esercito austro-ungarico, ma alcuni erano volontari con poco addestramento. Le truppe ungheresi erano equipaggiate con 137 cannoni e cinque treni blindati ed erano motivate da sentimenti di nazionalismo ungherese, piuttosto che da ideali comunisti. Kun sperava che la Russia sovietica avrebbe attaccato la Romania da est. In risposta il generale George M?rd?rescu ricevette ordine di avanzare fino al fiume Tibisco. L'esercito rumeno in Transilvania comprendeva 64 battaglioni di fanteria, 28 squadroni di cavalleria, 160 cannoni, 32 obici, un treno blindato, tre squadroni aerei e due battaglioni di pionieri, uno a nord e uno a sud. Il comandante del battaglione nord era il generale Mo?oiu. La Romania pianificò d'intraprendere un'azione offensiva il 16 aprile 1919. Il battaglione nord doveva prendere Nagykároly (Carei) e Nagyvárad (Oradea), che avrebbero separato l'élite Divisione Székely dal resto dell'esercito ungherese. Il battaglione nord avrebbe quindi aggirato l'esercito ungherese. Contemporaneamente, il battaglione sud sarebbe avanzato verso Máriaradna (ora parte di Lipova) e Belényes (Beiu?).

Il 16 aprile, l'esercito rumeno iniziò la sua offensiva. Dopo pesanti combattimenti, i rumeni presero i passi di montagna. Sul fronte della 2a Divisione Van?tori, un battaglione di allievi ungheresi offrì una forte resistenza; tuttavia, vennero sconfitti dal 9o Reggimento.

Il 23 aprile i rumeni raggiunsero Debrecen.[26] L'esercito rumeno iniziò quindi i preparativi per un assalto a Békéscsaba. Il 25-26 aprile, dopo alcuni pesanti combattimenti, Békéscsaba cadde in mano alle forze rumene. Gli ungheresi si ritirarono a Szolnok e, da lì, attraverso il fiume Tibisco. Stabilirono due linee di difesa concentriche che si estendevano dal fiume Tibisco intorno a Szolnok. Tra il 29 aprile e il 1o maggio l'esercito rumeno ha sfondato le linee. La sera del 1o maggio, l'intera sponda orientale del fiume Tibisco era sotto il controllo dell'esercito rumeno.

La linea del fronte tra l’esercito ungherese e rumeno il 3 maggio 1919
Re Ferdinando I con Iuliu Maniu e i generali Constantin Prezan, Gheorghe M?rd?rescu e ?tefan Panaitescu a Békéscsaba, 24 maggio 1919

Il 2 maggio il governo di Kun chiese la pace e propose di accettare le richieste territoriali rumene. Gli Alleati, ed in particolare il ministro degli Esteri francese Stéphen Pichon, fecero pressioni sul primo ministro rumeno Ion Br?tianu affinché ritirasse le sue truppe entro la linea di demarcazione proposta il 28 febbraio. Br?tianu accettò ma firmò con gli ungheresi solo un armistizio. Il generale Mo?oiu divenne governatore del distretto militare tra il confine rumeno e il fiume Tibisco. Il generale Mih?escu divenne comandante del battaglione nord. La 7a Divisione venne spostata sul fronte russo in Moldavia. Il 24 maggio, Re Ferdinando I di Romania e Iuliu Maniu (il capo del Consiglio del Direttorio della Transilvania) visitarono l'area del fronte e s'incontrarono con i generali Constantin Prezan, Gheorghe M?rd?rescu e ?tefan Panaitescu a Békéscsaba.[27]

Dopo le dure sconfitte subìte contro la Romania Béla Kun cercò di recuperare consensi attaccando la Cecoslovacchia. Il 20 maggio le truppe ungheresi guidate dal colonnello Aurél Stromfeld attaccarono Miskolc ottenendo un buon successo. L'esercito rumeno attaccò il fianco ungherese con le truppe della 16a Divisione fanteria e della 2a Divisione Van?tori e mirava a mantenere i contatti con l'esercito cecoslovacco. Le truppe ungheresi prevalsero e l'esercito rumeno si ritirò sulla sua testa di ponte a Tokaj. Lì, tra il 25 e il 30 maggio, le forze rumene dovevano difendere la loro posizione dagli attacchi ungheresi.

                     Confini nel 1918                     Confini nel 1919-1920

     Territori occupati dalla Romania nell'aprile 1919

     Territori controllati dalla Repubblica Sovietica Ungherese

     Territori recuperati dalla Repubblica Sovietica Ungherese

     Territori sotto controllo francese e jugoslavo

Il 3 giugno, l'esercito rumeno venne costretto ad un'ulteriore ritirata, ma estese la sua linea di difesa lungo il fiume Tibisco e rafforzò la sua posizione con l'8a Divisione, che stava avanzando dalla Bucovina dal 22 maggio. L'Ungheria all'epoca controllava il territorio dai suoi vecchi confini[Contraddice quanto detto prima e dopo questo] e aveva ripreso il controllo delle aree industriali intorno a Miskolc, Salgótarján, Banská ?tiavnica (Selmecbánya) e Ko?ice (Kassa). Nel frattempo comunque, Kun aveva riconquistato l'Alta Ungheria e aveva creato in Slovacchia uno stato fantoccio (la Repubblica Sovietica Slovacca).

I patrioti ungheresi e gli ufficiali militari professionisti dell'Armata Rossa videro l'istituzione della Repubblica Sovietica Slovacca come un tradimento e il loro sostegno al governo iniziò a erodersi (i comunisti e il loro governo sostenevano l'istituzione di uno stato comunista slovacco, mentre i patrioti ungheresi volevano mantenere i territori rioccupati per l'Ungheria). Nonostante una serie di vittorie militari contro l'esercito cecoslovacco, l'Armata Rossa ungherese iniziò a disintegrarsi a causa delle tensioni tra nazionalisti e comunisti durante l'istituzione della Repubblica Sovietica Slovacca. La concessione erose il sostegno del governo comunista da parte di ufficiali militari professionisti e nazionalisti dell'Armata Rossa ungherese. Anche il capo di stato maggiore, Aurél Stromfeld, rassegnò le dimissioni per protesta.[28]

Nell'aprile 1918, approfittando della situazione caotica in Russia, dove il nuovo governo bolscevico si trovava a dover combattere contro le forze anti-rivoluzionarie, i polacchi e gli ucraini, la Bessarabia aveva dichiarato la propria unione con la Romania. Un tentativo bolscevico di riconquistare la Bessarabia servendosi della Repubblica Sovietica di Odessa si risolse in una serie di sporadici attacchi nei pressi del fiume Dniester che non portarono ad alcun risultato degno di nota. Nel gennaio 1919 tuttavia l'Armata Rossa riuscì a respingere le forze ucraine fino al fiume Zbru? e conquistò la città rumena di Chotyn.

La Russia sovietica stava allora respingendo gli attacchi delle Forze armate della Russia meridionale guidate da Anton Denikin. Tre divisioni dell'esercito francese e due greche sotto il generale Philippe Henri Joseph d'Anselme con il sostegno di volontari polacchi, ucraini e russi, attaccarono le truppe sovietiche vicino a Odessa. Il 21 marzo 1919, a sostegno dell'attacco alleato, le truppe rumene del 39o Reggimento occuparono Tiraspol.

L'ex ponte ferroviario di Bender dopo la sua distruzione da parte delle truppe rumene nel 1919

Ad aprile, a Berzov, la 3a Armata Rossa sovietica sconfisse le forze di d'Anselme, che si ritirarono verso Odessa. Alla fine di aprile, un cambio di governo in Francia portò al ritiro delle forze alleate da Odessa. Le truppe partirono in nave ed abbandonarono alcune attrezzature pesanti. Alcune truppe, con volontari ucraini e russi, si ritirarono attraverso la Bessarabia meridionale. Nel frattempo, l'esercito rumeno rafforzò le sue posizioni in Bessarabia.

Il 1o maggio il ministro degli Esteri sovietico Georgij ?i?erin (anche al fine di alleggerire la pressione dell'esercito rumeno sull'Ungheria) lanciò un ultimatum alla Romania chiedendo l'immediata evacuazione della Bessarabia. Il 27 maggio le truppe bolsceviche attaccarono Tighina ma vennero respinte dalle forze rumene, con l'aiuto di truppe francesi. Già all'inizio di giugno la situazione in Bessarabia si calmò e la Romania poté nuovamente concentrare i propri sforzi verso la Transilvania.

La terza fase: luglio – agosto 1919

[modifica | modifica wikitesto]

La situazione nell'area danubiana preoccupava gli Alleati che chiesero alla Romania di ritirarsi dal Tibisco e all'Ungheria di ritirarsi dalla Cecoslovacchia. Il 23 giugno l'Ungheria firmò un armistizio con la Cecoslovacchia. Entro il 4 luglio, l'esercito ungherese si era ritirato di 15 km a sud della linea di demarcazione ungherese-cecoslovacca. Il consiglio chiese alla Romania di lasciare Tiszántúl e di rispettare i nuovi confini. La Romania disse che non lo avrebbe fatto fino a quando l'esercito ungherese non si fosse smobilitato. Kun disse che avrebbe continuato a dipendere dalla potenza del suo esercito. L'11 luglio, il consiglio ordinò al maresciallo Ferdinand Foch di preparare un attacco coordinato contro l'Ungheria utilizzando forze serbe, francesi e rumene. L'Ungheria, a sua volta, si preparò all'azione lungo il Tibisco.

Operazioni degli eserciti ungherese e rumeno durante la battaglia del Tibisco nel luglio 1919.

Il 20 luglio, dopo tre giorni di violenti bombardamenti, la fanteria ungherese attraversò il Tibisco e attaccò le posizioni rumene. Nella zona settentrionale, l'esercito ungherese prese Rakamaz e alcuni villaggi vicini. Le truppe della 16a e della 2a Divisione Van?tori ripresero presto i villaggi e riconquistarono Rakamaz il giorno successivo. Gli ungheresi rinnovarono i loro sforzi e, sostenuti dal fuoco dell'artiglieria, ripresero Rakamaz e due villaggi vicini ma non riuscirono ad uscire dalla testa di ponte di Rakamaz.

Nella zona meridionale, durante una battaglia di due giorni, la 2a Divisione ungherese prese Szentes dall'89o e dal 90o Reggimento della 18a Divisione rumena. Dal 21 al 22 luglio, Hódmez?vásárhely passò di mano più volte tra le truppe ungheresi e rumene del 90o Reggimento fanteria supportato dalla 1a Brigata Van?tori. Il 23 luglio, le forze rumene rioccuparono Hódmez?vásárhely, Szentes e Mindszent. I rumeni controllavano la sponda orientale del Tibisco in quel settore, il che consentì alla 1a Brigata Van?tori di spostarsi al centro. Il 20 luglio, le forze ungheresi stabilirono una solida testa di ponte sulla sponda orientale del Tibisco a Szolnok, contrastata dal 91o Reggimento rumeno della 18a Divisione fanteria. L'esercito ungherese spostò la 6a e la 7a Divisione attraverso il Tibisco, si formò all'interno della testa di ponte ed attaccò i rumeni sulla prima linea di difesa. La 6a Divisione fanteria ungherese prese T?r?kszentmiklós, la 7a Divisione avanzò verso Mez?túr e la 5a Divisione avanzò verso Túrkeve.

Il 22 luglio, le forze ungheresi attraversarono il Tibisco 20 chilometri (12 mi) a nord di Szolnok e presero Kunhegyes dal 18o Reggimento Van?tori. La 18a Divisione rumena venne rinforzata con unità della seconda linea, comprese alcune truppe della 1a Divisione cavalleria e l'intera 2a Brigata Van?tori. Il 23 luglio, le forze ungheresi presero Túrkeve e Mez?túr. L'esercito ungherese controllava un'area lunga 80 chilometri (50 mi) lungo la riva del Tibisco e profonda 60 chilometri (37 mi) a est del Tibisco a Szolnok. L'esercito rumeno intraprese manovre a nord del territorio ungherese. Il generale Cleante Davidoglu, al comando della 2a Divisione cavalleria, si formò più vicino al fiume. Il generale Mihail Obogeanu, al comando della 1a Divisione fanteria, si formò al centro ed il generale Marcel Olteanu, al comando della 6a Divisione fanteria, si formò più a est.

Il 24 luglio i rumeni contrattaccarono, costringendo le forze ungheresi a ritirarsi verso Fegyvernek. Complessivamente, l'attacco respinse l'esercito ungherese 20 chilometri (12 mi). Le forze rumene erano supportate dalla 2a Divisione Van?tori e da alcune unità di cavalleria quando si resero disponibili. In due giorni l'offensiva rumena ricacciò gli ungheresi oltre il Tibisco.

Truppe della 2a Divisione Van?tori attraversano il Tibisco alla presenza del re Ferdinando e della regina Maria.
Truppe rumene entrano a Budapest.

Dal 27 al 29 luglio, l'esercito rumeno testò la forza della difesa ungherese con piccoli attacchi. Venne fatto un piano per attraversare il Tibisco vicino a Fegyvernek, dove fa una svolta. La notte tra il 29 ed il 30 luglio il comando rumeno attraversò il Tibisco e lanciò un massiccio attacco contro l'Ungheria. Il 31 luglio l'esercito ungherese si ritirò verso Budapest. Il 3 agosto le forze ungheresi erano state circondate e dovettero arrendersi. Il giorno stesso il generale Rusescu entrò a Budapest. L'incursione della Romania in Ungheria causò i combattimenti più pesanti della guerra. Le vittime dell'esercito rumeno furono 123 ufficiali e 6 434 soldati, con 39 ufficiali e 1 730 soldati uccisi, 81 ufficiali e 3 125 soldati feriti e tre ufficiali e 1 579 soldati dispersi in azione. All'8 agosto, le forze rumene avevano catturato 1 235 ufficiali ungheresi e 10 000 soldati, catturato 350 cannoni (di cui due con un calibro di 305 mm), 332 mitragliatrici, 51 450 fucili, 4 316 carabine, 519 revolver e 87 aeroplani.

Già il 2 agosto Béla Kun aveva lasciato l'Ungheria fuggendo prima in Austria e poi in Unione Sovietica. Venne installato a Budapest, con l'assistenza del consiglio alleato, un governo socialista sotto la guida di Gyula Peidl, ma il suo mandato fu di breve durata. L'Associazione Fraterna della Casa Bianca controrivoluzionaria tentò d'insediare l'arciduca Giuseppe Augusto d'Austria come capo di stato ungherese e István Friedrich come primo ministro. Tuttavia, gli alleati non avrebbero accettato un Asburgo come capo di stato in Ungheria e quindi era necessario un nuovo governo. I rumeni occuparono l'intero territorio ungherese tranne una piccola striscia attorno al lago Balaton.[29]

L’esercito rumeno marcia di fronte al Parlamento ungherese

L'Intesa non era affatto contenta dell'occupazione rumena dell'Ungheria ma, d'altro canto, decise di non sanzionare la Romania[30], che comunque aveva rovesciato il governo comunista di Kun.

D'altro canto il governo di Bucarest dovette accettare una missione interalleata in Ungheria che avrebbe sovrinteso alle operazioni di disarmo dell'esercito magiaro e al ritiro delle truppe rumene[31].

La commissione era composta dal generale statunitense Harry Hill Bandholtz, da Reginald Gorton per la Gran Bretagna, Jean César Graziani per la Francia ed Ernesto Mombelli per l'Italia[32]. I lavori della commissione crearono forti tensioni con il governo rumeno. Il primo ministro Br?tianu insisteva nel voler spostare il proprio confine fino al Tibisco (così come gli era stato promesso con il trattato di Bucarest del 1916, sulla base del quale la Romania era entrata in guerra) e si rifiutava di firmare l'accordo di pace con l'Austria. A causa di questi contrasti il Consiglio Supremo Alleato decise di escludere la Romania dai Paesi beneficiari delle riparazioni tedesche arrivando a minacciare l'esclusione del Paese da quelli del gruppo degli Alleati[33].

Br?tianu fu costretto a dimettersi e il nuovo governo rumeno firmò il trattato di pace con l'Austria impegnandosi ad evacuare l'Ungheria. In cambio la Romania (che comunque ricevette limitatissime riparazioni da Germania, Bulgaria e Turchia) ottenne di poter requisire beni in natura dal territorio ungherese[34]. Nel novembre 1919 l'esercito rumeno iniziò a ritirarsi e alla fine del marzo 1920 l'ultimo soldato lasciò il territorio ungherese.

  1. ^ a b Micheal Clodfelter, Warfare and Armed Conflicts: A Statistical Encyclopedia of Casualty and Other Figures, 1492–2015, McFarland, 2017, pp. 344-345, ISBN 9781476625850.
  2. ^ Glenn E. Torrey, The Romanian Battlefront in World War I, University Press of Kansas, 2011, pp. 319-326, ISBN 9780700620173.
  3. ^ Pasquale Fornaro, La tentazione autoritaria. Istituzioni, politica e società nell'Europa centro-orientale tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2004, pp. 12-13, ISBN 8849808860.
  4. ^ Dixon, p. 34
  5. ^ Adrian Severin, Sabin Gherman e Ildiko Lipcsey, Romania and Transylvania in the 20th Century, Corvinus Publications, 2006, p. 24, ISBN 9781882785155.
  6. ^ Krizman B. The Belgrade Armistice of 13 November 1918 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2012). in The Slavonic and East European Review, gennaio 1970, 48:110.
  7. ^ Diner, p. 77
  8. ^ Primary Documents – King Ferdinand's Proclamation to the Romanian People, 28 August 1916, su firstworldwar.com (archiviato dall'url originale il 1o giugno 2022).
  9. ^ Spencer C. Tucker, The Great War, 1914-1918 (Warfare and History), Routledge, 2002, p. 119, ISBN 9781134817504.
  10. ^ Michael S. Neiberg, Arms and the Man: Military History Essays in Honor of Dennis Showalter, Brill Publishers, 2011, p. 156, ISBN 9789004206946.
  11. ^ Convention (PDF), su servicehistorique.sga.defense.gouv.fr, 11 novembre 1918. URL consultato il 17 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2018).
  12. ^ Mardarescu, p. 12
  13. ^ Kurt W. Treptow, A History of Romania, 4a ed., Ia?i, Centro di studi romeni, 2003, ISBN 9789739432351, OCLC 171567048.
  14. ^ Gheorghe Iancu e Magda Wachter, The Ruling Council: The Integration of Transylvania into Romania : 1918-1920, Centro di studi transilvani, 1995, ISBN 978-973-9132-78-7
  15. ^ Chris Leadbeater, The forgotten war which made Transylvania Romanian, su The Telegraph, 3 gennaio 2019. URL consultato il 24 luglio 2020 (archiviato il 12 gennaio 2022).
  16. ^ . Kiri?escu, pp. 543–546
  17. ^ (RO) Constantin Kiri?escu, Istoria r?zboiului pentru ?ntregirea Romaniei, vol. 2, Romania Nou?, 1923, OCLC 157052578.
  18. ^ Howard M. Sachar, Dreamland: Europeans and Jews in the Aftermath of the Great War, Knopf Doubleday, 2007, p. 409, ISBN 9780307425676.
  19. ^ Spencer C. Tucker, World War I: the Definitive Encyclopedia and Document Collection, ABC-Clio, 2014, p. 867, ISBN 9781851099658.
  20. ^ Timothy C. Dowling, Russia at War: From the Mongol Conquest to Afghanistan, Chechnya, and Beyond, ABC-Clio, 2014, p. 447, ISBN 9781598849486.
  21. ^ David A. Andelman, A shattered peace: Versailles 1919 and the price we pay today, Hoboken, N.J., John Wiley & Sons, 2009, p. 13, ISBN 9780470564721.
  22. ^ John C. Swanson, Tangible Belonging: Negotiating Germanness in Twentieth-Century Hungary, University of Pittsburgh Press, 2017, p. 80, ISBN 9780822981992.
  23. ^ Robin Okey, Eastern Europe 1740–1985: Feudalism to Communism, Routledge, 2003, p. 162, ISBN 9781134886876.
  24. ^ John Lukacs, Budapest 1900: A Historical Portrait of a City and Its Culture, Grove Press, 1990, p. 2012, ISBN 9780802132505.
  25. ^ a b Dan Diner, Cataclysms: a History of the Twentieth Century from Europe's Edge, University of Wisconsin Press, 2008, p. 77, ISBN 9780299223533.
  26. ^ K?peczi, p. 791
  27. ^ (RO) Ferdinando I ?ntregitorul. Esposizione virtuale. Vizitele familiei regale ?n ?inuturile romane?ti, su movio.biblacad.ro, Biblioteca dell'Accademia rumena, 22 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2020).
  28. ^ Peter F. Sugar, Péter Hanák e Tibor Frank, Storia dell'Ungheria, Indiana University Press, 1994, p. 308, ISBN 9780253208675.
  29. ^ (RO) Gheorghe Popescu, ?n ap?rarea Romaniei Mari. Campania din Ungaria 1919, su romania-actualitati.ro, Radio Romania Actualit??i, 5 agosto 2019. URL consultato l'8 settembre 2021.
  30. ^ Hill Bandholtz, pp. XXVIII
  31. ^ Kiri?escu, p. 614
  32. ^ Hill Bandholtz, p. 32
  33. ^ Kiri?escu, pp. 635
  34. ^ Slavicek, p. 84
  • C. Kiri?escu: Istoria r?zboiului pentru ?ntregirea Romaniei, Vol. II, ed. Romania Noua, 1923,
  • Dan Diner, Cataclysms: A History of the Twentieth Century from Europe's Edge, University of Wisconsin Press, 2008,
  • Gheorghe Iancu e Magda Wachter, The Ruling Council: The Integration of Transylvania into Romania : 1918-1920, Center for Transylvanian Studies, 1995, ISBN 978-973-9132-78-7
  • Joe C. Dixon: Defeat and Disarmament, Allied Diplomacy and Politics of Military Affairs in Austria, 1918-1922, Associated University Presses, 1986,
  • A. Webb: The Routledge companion to Central and Eastern Europe since 1919, Routledge, 2008
  • B. Béla: Paramilitary Violence in Hungary After the First World War, East European Quarterly, 2004
  • Béla K?peczi, History of Transylvania: From 1830 to 1919, Social Science Monographs, 2001,
  • C. D. Eby: Hungary at war: civilians and soldiers in World War II, Penn State Press, 2007
  • D. F. Busky: Communism in History and Theory: The European Experience, Praeger Publishers, 2002
  • G. D. Mardarescu: Campania pentru desrobirea Ardealului si ocuparea Budapestei (1918–1920), ed. Militara, 2009, ISBN 978-973-32-0794-8
  • Glen St. John Barclay, 20th century nationalism, Weidenfeld and Nicolson, 1971
  • Herbert Hoover, The Ordeal of Woodrow Wilson, McGraw-Hill Book Co., 1958
  • Roger Thomas, The Land of Challenge; a profile of the Magyars, Southwest University Press, 1998
  • J. Breit - Hungarian Revolutionary Movements of 1918-19 and the History of the Red War. Vol. I: Main Events of the Károlyi Era (Budapest. 1929)
  • K. W. Treptow: A History of Romania, Center for Romanian Studies, 4a edizione, 2003, ISBN 978-973-9432-35-1
  • Louise Chipley Slavicek, The Treaty of Versailles, Infobase Publishing, 2010,
  • M. Lojko: Meddling in Middle Europe: Britain and the 'Lands Between', 1919–1925, Central European University Press, 2006
  • M. MacMillan: Paris 1919, Six Months that Changed the World, Random House, New York, 2002,
  • Harry Hill Bandholtz: An Undiplomatic Diary, AMS Press, 1966
  • Moldova: A Romanian Province Under Russian Rule : Diplomatic History from the Archives of the Great Powers, Algora Publishing, 2002, ISBN 1-892941-87-2
  • Peter F. Sugar, Péter Hanák, A History of Hungary, Indiana University Press, 1994
  • Peter Pastor, Revolutions and interventions in Hungary and its neighbor states, 1918-1919, Social Science Monographs, 1988
  • Bogdan Krizman - The Belgrade Armistice of 13 November 1918, The Slavonic and East European Review, Vol. 48, No. 110, Jan., 1970

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
胃ca是什么意思 自己做生意叫什么职业 五常法指的是什么 什么是贸易顺差 苦瓜和什么不能一起吃
空调买什么品牌的好 吃什么食物可以降低胆固醇 8月13号什么星座 牙龈萎缩是什么原因引起的 尿频尿急挂什么科
受控是什么意思 圈名什么意思 柠檬可以做什么 风疹病毒是什么意思 肝喜欢什么食物有哪些
执子之手什么意思 复方什么意思 男人是女人的什么 肠炎吃什么药好 肺与大肠相表里是什么意思
肺结核钙化是什么意思hcv8jop3ns7r.cn 闻鸡起舞是什么意思hcv7jop6ns5r.cn pct是什么hcv9jop7ns2r.cn 属猪和什么属相相克hcv8jop7ns9r.cn 2019是什么生肖hcv9jop2ns1r.cn
等回声结节是什么意思hcv8jop8ns7r.cn 什么对雨hcv9jop5ns5r.cn 拉肚子是什么原因导致的zhongyiyatai.com 扁桃体发炎吃什么药好得快zhongyiyatai.com 阴唇外翻是什么原因hcv9jop3ns7r.cn
霉菌性阴道炎用什么药好hcv7jop9ns5r.cn 鸭子吃什么食物wmyky.com 做梦梦见马是什么意思hcv9jop7ns3r.cn 什么血型是万能血型hcv9jop7ns1r.cn 神奇是什么意思chuanglingweilai.com
舔是什么意思hcv8jop6ns5r.cn 同化是什么意思hcv7jop9ns3r.cn 人中长痘痘什么原因hcv8jop5ns0r.cn 大鼻是什么生肖hcv8jop4ns9r.cn 怀孕初期吃什么对胎儿发育好chuanglingweilai.com
百度