贻笑大方什么意思| 感光食物是什么意思| 上海话娘娘是什么意思| 格格是什么身份| 晨尿很黄是什么原因| 泸州老窖什么档次| 澳门买什么最便宜| 性激素六项什么时候查| 口腔有异味是什么原因引起的| 买李世民是什么生肖| 拾到什么意思| 开小灶是什么意思| 孕妇喝什么补羊水最快| 以什么之名| 冬天穿什么| 牙根发黑是什么原因| 猪肝可以钓什么鱼| 开飞机是什么意思| 黄喉是牛的什么部位| qm医学上什么意思| 间歇性跛行见于什么病| 故事情节是什么意思| 植物油是什么| 真菌怕什么消毒液| 烤鱼用什么鱼| 血淋是什么意思| 什么天长地久| 蕊字五行属什么| 奥美拉唑与雷贝拉唑有什么区别| 不老莓是什么| 结石是什么原因造成的| 什么叫法西斯| 宫颈囊肿是什么| 检查血糖挂什么科| 螺蛳粉为什么臭| 复方是什么意思| 阴性阳性什么意思| 小时的单位是什么| rush是什么意思| 做蛋糕需要什么食材| 切什么意思| 肝胆湿热用什么药| 肌酸激酶高是什么原因| 胸膜炎挂什么科| 米线里的麻油是什么油| 青灰色是什么颜色| 汗青是什么意思| r是什么数| 2.3什么星座| 减肥吃什么玉米| adhd是什么病| 吃什么排出全身毒素| 伽马刀是什么| 内涵什么意思| 不知道吃什么| 浸润癌是什么意思| 软脚虾是什么意思| 活色生香的意思是什么| 农历3月是什么月| 睡不着觉是什么原因| 米是什么结构| 吉兰巴雷综合征是什么病| 痛风发作吃什么药| 什么东西蛋白质最高| 12月24是什么星座| 吐血是什么病| 感性的人是什么意思| 乙肝病毒是什么| 什么叫地包天| 醪糟是什么东西| 社保指的是什么| 乳晕是什么意思| 癣是什么| 阿尼是什么意思| 生蚝不能和什么一起吃| 血糖高喝什么茶好| 肤色不均匀是什么原因| 五点多是什么时辰| 12月份是什么星座的| 禅位是什么意思| 什么是编外人员| 眼睛oct检查主要检查什么| 3月26号是什么星座| 腿疼去医院挂什么科| 什么情况下会流前列腺液| 中国中铁是做什么的| 什么数字最听话| 炖牛腩放什么调料| 钝感力什么意思| 上当是什么意思| 糖尿病吃什么水果好| 一个马一个尧读什么| 腰两边疼是什么原因| 阶段是什么意思| 为什么会全身酸痛| 龙虾不能和什么一起吃| 为什么要小心吉普赛人| 3月22日什么星座| 冰岛为什么不让随便去| 甘油三酯偏高吃什么药| 诸神黄昏什么意思| 整编师和师有什么区别| 1963年五行属什么| 前列腺炎要吃什么药| 经常喝柠檬水有什么好处和坏处| 慢心律又叫什么药| 事物指的是什么| hp是什么意思| 99是什么意思| 大腿后侧疼痛什么原因| 皮癣是什么原因引起的| 5月12日什么星座| pcm是什么意思| 四级什么时候报名| 四月二十六是什么星座| 守望相助是什么意思| 脚后跟疼是什么原因引起的| 赵云字什么| 定增股票是什么意思| 神奇是什么意思| 广州有什么玩的| 睡觉一直做梦是什么原因| 桥本甲状腺炎是什么| 陈酿是什么意思| 肝囊肿是什么原因造成的| 畏首畏尾是什么意思| 手指有痣代表什么意思| 为什么老是拉肚子| 大自然是什么意思| 10月30日是什么星座| 二道贩子是什么意思| 红红的枫叶像什么| 赵云属什么生肖| 脾虚生痰吃什么中成药| 吃火锅都吃什么菜| cn是什么意思二次元| 内分泌挂什么科| 小狗起什么名字好听| 姐姐的儿子叫什么| 胃得宁又叫什么名字| 30如狼40如虎是什么意思| 垫背是什么意思| 双脚踝浮肿是什么原因| 刺身是什么| 肠梗阻是什么意思| 鱼油不能和什么一起吃| smart是什么| 鸟是什么生肖| 湿厕纸是干什么用的| 七月二十六是什么星座| 南京有什么特产可以带回家| kissme什么意思| 吃红枣有什么好处| 登基是什么意思| 太多的理由太多的借口是什么歌| 颈动脉硬化有什么症状| 癫狂是什么意思| 手麻是什么病的预兆| 鼻炎吃什么消炎药效果最好| 品保是做什么的| 胃气上逆吃什么药| joy是什么意思| 胃病挂什么科| 一心一意什么意思| 阿司匹林不能和什么药一起吃| 尿液发臭是什么原因| casio手表是什么牌子| 杠杆炒股是什么意思| 罗汉是什么意思| 肚脐眼发炎是什么原因| 晚上睡觉脚抽搐是什么原因| 芮字五行属什么| 灰指甲有什么症状| horns是什么意思| 放射科检查什么| 现在吃什么水果| 胆固醇高吃什么药| 气血不足吃什么食物| 拔罐红色是什么原因| 物理意义是什么意思| 1981年属什么| 宫颈肥大需要注意什么| 厂与什么有关| 吃什么对皮肤好还能美白的| 他喵的什么意思| 走婚是什么意思| sds是什么| 屁多且臭是什么原因| 双侧肾盂无分离是什么意思| salsa什么意思| 什么是标准差| 明矾是什么东西| 脸上长癣是什么原因造成的| 游戏id是什么意思| trab抗体偏高代表什么| 什么是血脂高| 人体缺钾会有什么症状| 熬夜吃什么补回来| 清点是什么意思| 酸菜鱼可以放什么配菜| 结婚要准备什么| 骨质疏松吃什么药好| 梦见蟒蛇是什么预兆| 保持器是什么| 三千烦恼丝什么意思| 总胆固醇偏高是什么意思| 皮下出血小红点是什么原因造成的| ve是什么意思| 紧张是什么意思| 泌尿感染是什么症状| 什么水果去火| puma是什么品牌| 三个土什么字| 部队指导员是什么级别| 甲亢吃什么食物最好| 英特纳雄耐尔是什么意思| 尿检3个加号什么意思| 蜈蚣咬了擦什么药最好| 花胶是鱼的什么部位| 天上火是什么意思| 咳嗽挂什么科| 狗皮膏药是什么意思| 高硼硅是什么材质| 避孕套什么牌子的好| 岁月蹉跎什么意思| 微针是什么| 白芽奇兰是什么茶| 肚脐眼连着什么器官| 梦见打篮球是什么意思| 老是掉头发什么原因| 肚子腹泻是什么原因| 促甲状腺激素高是什么原因| 牛皮和牛皮革有什么区别| 2014属什么生肖| 胆汁反流吃什么食物好| 哮喘咳嗽吃什么药好得快| 胃病吃什么水果好| 嘴唇上长痣代表什么| 突然晕倒是什么原因造成的| 4.20什么星座| 剁椒鱼头是什么菜系| 皮质醇是什么意思| 见地是什么意思| 黄疸肝炎有什么症状| 癫疯病早期有什么症状| 牛和什么生肖相冲| 双开是什么意思| 汉城为什么改名叫首尔| 小211是什么意思| 最贵的榴莲是什么品种| 什么人会得免疫性脑炎| 猪心炖什么补气补血| 万象更新是什么意思| 碳酸氢铵是什么| 男人早泄吃什么药最好| 脂肪肝吃什么好得快| 金蝉子是什么佛| 细菌感染是什么原因引起的| 阿胶什么时候吃效果最好| 牙釉质是什么| 手臂内侧是什么经络| 包饺子用什么面粉| 后脑勺疼什么原因| 应景是什么意思| 百度Vai al contenuto

adidas Originals NMD派对 过去赋能未来 再度回归

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il fascio littorio
百度 在穿透监管方面,《办法》明确监管部门按照实质重于形式的原则,在股权结构、资金来源以及实际控制人等方面,对保险公司实施穿透式监管。

Il fascio littorio (in latino fasces lictoriae[1])[N 1] era, nell'Antica Roma, l'arma portata dai littori, che consisteva in un fascio di bastoni di legno legati con strisce di cuoio, normalmente intorno a una scure, a rappresentare il potere di vita e di morte sui condannati romani.

Divenne in seguito un simbolo del potere e dell'autorità maggiore, l'imperium, e assunse la tipica forma di fascio cilindrico di verghe di betulla bianca simboleggianti il potere di punire, legate assieme da nastri rossi di cuoio (in latino fasces), simboli di sovranità e unione, al quale talvolta era infissa un'ascia di bronzo.

Venne poi ripreso come simbolo nell'araldica da movimenti e ideologie politiche rivoluzionarie (nella rivoluzione francese come simbolo di ordine pubblico, guidato dal popolo liberato se insieme al berretto frigio) e poi dal Fascismo, che nel 1926 rese il fascio littorio parte dello stemma del Regno d'Italia.

Littore recante i fasces
Fasci littori nel Congresso degli Stati Uniti (ai lati della bandiera statunitense)
Il fascio sul verso di una moneta statunitense
Il fascio sulla cancellata dei Giardini estivi a San Pietroburgo

L'origine etrusca del fascio littorio sembrerebbe trovare fondamento su fonti letterarie e su testimonianze archeologiche. A quanto ci riferiscono Dionigi di Alicarnasso[2] e Tito Livio,[3] i Romani avrebbero importato dall'Etruria l'usanza di far precedere i re da littori recanti sulle spalle un fascio di verghe e una scure.

Di origine etrusca dei fasci parlano anche Floro[4] e Strabone,[5] precisando che i fasci furono portati a Roma da Tarquinia. Silio Italico, invece, specifica[6] che la prima città a introdurne l'uso sarebbe stata l'etrusca Vetulonia. E proprio a Vetulonia nel 1898 Isidoro Falchi rinvenne nella cosiddetta tomba del Littore, databile attorno al 600 a.C., un oggetto di ferro ossidato a forma di fascio composto da un gruppo di verghe unite insieme con in mezzo un'ascia a doppio taglio (bipenne).[7] In generale, la loro rappresentazione in ambito etrusco era con asce bipenni o con solo il fascio di verghe senza asce.[8]

La più antica rappresentazione etrusca di fasci senza scure s'incontra in un rilievo chiusino del Museo di Palermo che si data nella prima metà del V secolo a.C. Su urne e su sarcofagi etruschi del periodo ellenistico (IV-I secolo a.C.) sono spesso rappresentati littori con fasci al seguito di magistrati. Fasci sono raffigurati anche sulle pareti della Tomba del Tifone[9] e della Tomba del Convegno (databili al II-I secolo a.C.) di Tarquinia.

Vennero poi usati sin dall'età regia di Roma come simbolo del potere del re e recati davanti a questi in numero di dodici da altrettanti littori, in età repubblicana divennero appannaggio dei magistrati maggiori, cioè quelli dotati di imperium e trasportati davanti al magistrato, in numero corrispondente al suo rango, nelle cerimonie pubbliche e nelle ispezioni.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Con l'esclusione del dittatore, tutti gli altri magistrati potevano portare le asce infisse nei fasci solo al di fuori del pomerio, poiché all'interno della città non era possibile applicare la pena di morte a cittadini romani, che avevano diritto alla provocatio ad populum cioè di ricorrere ai comizi centuriati per paralizzare una condanna capitale stabilita dai magistrati; inoltre, in età repubblicana le verghe dei fasci erano considerate l'unico modo in cui fosse possibile violare la schiena di un cittadino romano, altrimenti considerata sacra e inviolabile. A seconda della figura, variavano nella composizione:

L'unica eccezione si verificò con i Decemviri del 450 a.C., che ripristinarono l'uso dei Re di mostrare l'ascia tra i fasci anche all'interno del pomerio, e per questo divennero invisi al popolo romano.[10]
In Senato il console in carica nella presidenza della seduta era riconoscibile dal fatto di esser fornito di fasces. I fasci venivano inoltre portati da soldati eroici (dovevano essere stati feriti in battaglia) durante i Trionfi (celebrazioni pubbliche tenute a Roma dopo una conquista militare). A volte, in occasione di funerali o riunioni politiche, i littori potevano essere assegnati anche a privati cittadini come segno di rispetto da parte della città.

La funzione dei fasci non era esclusivamente simbolica, giacché le canne venivano materialmente usate per bastonare i delinquenti sul posto e analogamente l'ascia era utilizzata nella somministrazione delle pene capitali e comunque come mezzo di difesa da parte della scorta di lictores, i particolari servitori dello Stato incaricati di portare i fasces.

Utilizzo nell'età moderna

[modifica | modifica wikitesto]

Il fascio è un simbolo largamente utilizzato nel resto del mondo in stemmi, bandiere e sigilli per rappresentare l'autorità. Negli Stati Uniti d'America si può ritrovare ad esempio nel simbolo del Senato federale o anche inciso sopra la porta dello studio Ovale del Presidente nonché nel Lincoln Memorial. Tra gli altri svariati esempi si segnalano lo stemma ufficiale dell'Ecuador, della Francia,[11] del Camerun, quello del cantone svizzero di San Gallo, del comune francese di Villejuif, del comune tedesco di Legau, quello della Polizia norvegese e della Guardia Civil spagnola.

Una raccolta fotografica inclusa in Les Grands Palais de France: Fontainebleau[12][13] rivela che gli architetti francesi usavano i fasci littori (faisceaux romains) come elemento decorativo già sotto Luigi XIII (16101643) e hanno continuato a usarlo fino all'Impero di Napoleone I (18041815).

I fasci, inizialmente usati solo nelle opere che ritraevano l'antica Roma (sia repubblicana sia imperiale), assunsero un ruolo sempre più importante durante la rivoluzione francese. A partire dalla Prima Repubblica, infatti, il fascio littorio, talvolta sormontato dal berretto frigio, fu sia un tributo alla Repubblica romana sia un simbolo di democrazia e ordine sociale. Durante i moti del 1848, e di nuovo durante la Terza Repubblica, esso appare nel sigillo repubblicano, impugnato dalla dea Libertà. Il fascio, ufficialmente riconosciuto dalla Costituzione come simbolo di "unità ed indivisibilità della Repubblica",[14] compare inoltre nell'attuale stemma della Repubblica Francese insieme alla sigla "RF", circondato da foglie d'ulivo (simbolo di pace) e di quercia (simbolo di giustizia). Sebbene non sia mai stato riconosciuto come simbolo della Presidenza della Repubblica, il fascio ha fatto parte dello stemma presidenziale di Valéry Giscard d'Estaing.[14]

Il fascio appare anche sull'elmetto, sulle fibbie e sui distintivi di alcuni reparti dell'esercito francese, tra cui il Corpo autonomo di polizia militare, che ha il compito di indagare gli avvocati coinvolti in processi penali presso la Corte marziale.

Lo stesso argomento in dettaglio: Fascismo e Fasci italiani di combattimento.
I fasci littori tuttora presenti sulla facciata laterale dell'Agenzia regionale delle entrate a Milano, eretta nel 1935

Il termine venne impiegato nella politica italiana dalla fine del XIX secolo, e, facendo allusione alla forza derivante dall'unione, era riferita a gruppi politici radicali, socialrivoluzionari, particolarmente attivi in diverse parti d'Italia, soprattutto in Sicilia, dove vennero creati i Fasci siciliani, un movimento di lavoratori della terra che si batteva per i loro diritti. Nell'agosto 1883, per coordinare l'opposizione delle sinistre, fu organizzato il Fascio della democrazia da Andrea Costa, Giovanni Bovio e Felice Cavallotti.[15] Il riferimento culturale era l'idea di forza e di unità plebea del fascio nell'antica Roma.[16]

Nel periodo che precede la prima guerra mondiale l'idea di fascio venne estesa in chiave nazionalista dall'Unione Sindacale Milanese, in un celebre discorso di Alceste de Ambris. In qualche settimana le Unioni Sindacali di gran parte dell'area padana, guidate dal dirigente Amilcare De Ambris abbandonarono l'USI e, dopo meno di cinquanta giorni dallo strappo, il 5 ottobre 1914, vennero fondati da Filippo Corridoni, già cofondatore dell'Unione Sindacale Italiana (USI), il Fascio rivoluzionario d'azione internazionalista[17] (composti da membri della sinistra avanzata, da repubblicani intransigenti, da sindacalisti rivoluzionari e dagli irredenti giuliani, dalmati e trentini) e Angelo Oliviero Olivetti pubblicava il loro manifesto nella nuova serie della rivista "Pagine Libere", fondata nel 1906 con Francesco Chiesa e Arturo Labriola.[18] A dicembre dello stesso anno furono fondati i Fasci autonomi di azione rivoluzionaria,[19] con l'aggregazione dei Fasci autonomi di Benito Mussolini, già direttore dell'Avanti!, che pochi giorni prima, il 29 novembre, era stato espulso dal Partito Socialista Italiano.

Nel dicembre del 1917 nacque il Fascio parlamentare per la difesa nazionale sotto la guida di Maffeo Pantaleoni. Il termine "fascio" usato dalla sinistra diventa di moda anche negli ambienti della destra. Nel primo periodo del 1918 il Fascio parlamentare ottiene un discreto successo, radunando tutti gli interventisti, di destra e di sinistra, compresi i nazionalisti e i futuristi. Sull'onda di questo gruppo se ne formeranno molti altri: il "Fascio nazionale italiano", il "Fascio romano per la difesa nazionale", la "Federazione dei Fasci di resistenza". Per tutti, gli obiettivi possono essere riassunti nella petizione al parlamento italiano del "Comitato italiano di resistenza interna":

  1. Una ferrea disciplina di guerra;
  2. La mobilitazione civile;
  3. La costituzione di un'armata di volontari;
  4. L'invio in zona di guerra degli ufficiali e soldati mutilati che ne fanno domanda;
  5. L'applicazione rigorosa di disposizioni atte a eliminare l'imboscamento nell'interno e nella zona di guerra;
  6. Arresto e internamento di sudditi nemici e confisca dei loro beni per costituire un fondo pro-combattenti;
  7. Assoluta certezza che la concordia nazionale non verrà turbata (e sarebbe tradimento della patria) col ritorno al governo di uomini che avversano le ragioni ideali e immanenti della nostra guerra.

Alla fine della guerra la coesione degli interventisti del fascio viene naturalmente meno essendo i suoi appartenenti su posizioni ideologiche troppo diverse. Solo parecchi mesi dopo, nel marzo del 1919, quando cominciò a diffondersi il concetto di vittoria mutilata, quando sembrò che il "Wilsonismo" si applicasse solo all'Italia e dopo il discorso rinunciatario di Bissolati, vi fu una ripresa dei contatti tra gli ex interventisti con la nuova parola d'ordine "Fiume e la Dalmazia italiane". Nacquero così, inizialmente in sordina, per opera di Benito Mussolini i "Fasci italiani di combattimento", che si trasformarono poi nel Partito Nazionale Fascista. Il Fascio littorio sarà poi il simbolo della dittatura di Mussolini e comparirà anche, durante la seconda guerra mondiale, sulla bandiera di guerra della Repubblica Sociale Italiana.

Emblemi statali

[modifica | modifica wikitesto]

Forze di polizia, militari e giudiziarie

[modifica | modifica wikitesto]

Stati Uniti d'America

[modifica | modifica wikitesto]
Esplicative
  1. ^ L'espressione "fascio littorio" (fascis lictorius, pl. fasces lictorii), ignota a quanto sembra agli autori latini dell'epoca classica, compare nell'opera "De viris illustribus Romae" ("de C. Licinio Stolone", cap. 20,1) attribuita allo storico e politico vissuto nel IV secolo d.C. Sesto Aurelio Vittore: ?Fabius Ambustus ex duabus filiabus alteram Licinio Stoloni plebeio, alteram Aulo Sulpicio patricio coniugem dedit. Quarum plebeia cum sororem salutaret, cuius vir tribunus militaris consulari potestate erat, fasces lictorios foribus appositos indecenter expavit.?[Tradurre]
Fonti
  1. ^ Arman Golapyan, Fasces lictoriae [collegamento interrotto], su Veni Vidi Vici. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  2. ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, III, 59-62.
  3. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 8.
  4. ^ Floro, Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC, I, 5.6.
  5. ^ Strabone, Geografia, V, 2.2.
  6. ^ Silio Italico, Puniche VIII, 483 ss..
  7. ^ Corredo della tomba del Littore, su parcodeglietruschi.it, nel Museo archeologico di Firenze (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  8. ^ Michele Zazzi. Origine etrusca del fascio littorio, in ArcheoMedia, 29 settembre 2022.
  9. ^ Tomba del Tifone, su necropoliditarquinia.it, su necropoli di Tarquinia (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2013).
  10. ^ Dionigi, Antichità romane, Libro X, 59.
  11. ^ (FR) Le faisceau de licteur, in Les symboles de la République fran?aise, Présidence de la République, élysée.fr. URL consultato il 9 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  12. ^ Les Grands Palais de France: Fontainebleau, I re Série, Styles Louis XV, Louis XVI, Empire, Labrairie Centrale D'Art Et D'Architecture, Ancienne Maison Morel, Ch. Eggimann, Succ, 106, Boulevard Saint Germain, Paris, 1910.
  13. ^ Les Grands Palais de France: Fontainebleau, II me Série, Les Appartments D'Anne D'Autriche, De Fran?ois I er, Et D'Elenonre La Chapelle, Labrairie Centrale D'Art Et D'Architecture, Ancienne Maison Morel, Ch. Eggimann, Succ, 106, Boulevard Saint Germain, Paris, 1912.
  14. ^ a b Le faisceau de licteur, su elysee.fr, Présidence de la République, élysée.fr. URL consultato il 30 marzo 2014.
  15. ^ Sapere.it -De Agostini Scuola SpA: ?Nasce il Fascio della democrazia durante i lavori del congresso tenuto a Bologna dai radicali con la partecipazione di numerosi esponenti repubblicani e socialisti?. [1].
  16. ^ La Storia Paravia Mondadori - ?Nel 1883 nacque il Fascio della Democrazia, formato da più di trecento associazioni che si prefiggevano di coordinare la propaganda democratica a sfondo laico e irredentista. Nel decennio successivo usò la dizione di Fasci siciliani quel movimento di contadini poveri che Francesco Crispi energicamente represse nel 1894.? [2] Archiviato il 9 luglio 2011 in Internet Archive..
  17. ^ Zeev Sternhell, Mario Sznajder e Maia Asheri, The Birth of Fascist Ideology, From Cultural Rebellion to Political Revolution, traduzione di David Maisel, Princeton (NJ), Princeton University Press, 1994, pp. 140, 214, ISBN 9780691032894.
  18. ^ Gianinazzi Willy, Intellettuali in bilico. ‘Pagine libere’ e i sindacalisti rivoluzionari prima del fascismo, Unicopli 1996.
  19. ^ The Birth of Fascist Ideology, Zeev Sternhell, pag. 303.
  • Alessandro Carresi, Vetulonia Appunti di storia di una città etrusca, 2a ed., Edizioni Etruria, 1995, pp. 103 e ssg..
  • Fabrizio Giorgio, Il fascio littorio ricostruito nella sua storica realtà, in Rinascita.Quotidiano della sinistra nazionale, anno XI, n. 064, giovedì 3 aprile 2008, p. 13.
  • Massimo Pallottino, Etruscologia, 7a ed., Milano, Hoepli, 1984, pp. 314–315, ISBN 88-203-1428-2.
  • Paola S. Salvatori, L'adozione del fascio littorio nella monetazione dell'Italia fascista, in ?Rivista italiana di numismatica e scienze affini?, CIX, 2008, 333–352.
  • Paola S. Salvatori, Liturgie immaginate: Giacomo Boni e la romanità fascista, in "Studi Storici", LIII, 2012, 2, 421–438.
  • Elena Tassi Scandone, Verghe, scuri e fasci littori in Etruria - Contributo allo studio degli insignia imperii, della Biblioteca di Studi Etruschi dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, vol. 36, Pisa - Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2001, pp. 272, con VII tavv. f.t., ISBN 88-8147-263-5.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 36382 · LCCN (ENsh85047350 · GND (DE4223181-4 · BNF (FRcb12248745f (data) · J9U (ENHE987007567947305171
孵化器公司是干什么的 血小板减少有什么危害 秦始皇为什么焚书坑儒 esse是什么牌子的烟 万年青是什么菜
腰肌劳损看什么科 老干局是干什么的 吃什么能美白 为什么海水是咸的 一贫如什么
白舌苔很厚是什么病症 20岁长白头发是什么原因造成的 gary什么意思 升结肠ca是什么意思 沁什么意思
下巴底下长痘痘是什么原因 吃什么药马上硬起来 乙肝两对半阳性是什么意思 贲临是什么意思 dex是什么药
什么是代谢hcv7jop9ns9r.cn 春宵一刻值千金什么意思fenrenren.com 煮粥用什么米jasonfriends.com 怀孕喝酒会有什么反应hcv9jop1ns9r.cn qid是什么意思0735v.com
指甲不平有凹凸是什么原因hcv8jop0ns6r.cn 什么是气血不足hcv8jop2ns3r.cn ost是什么hcv9jop5ns1r.cn 1月22日是什么星座96micro.com 什么是香油hcv9jop3ns7r.cn
抬头纹开了是什么意思hcv8jop8ns5r.cn 海石花是什么hcv9jop2ns8r.cn 非营利性医院是什么意思hcv8jop6ns5r.cn 晚上吃什么减肥效果最好hcv8jop5ns5r.cn 两肺纹理增重什么意思hcv8jop5ns1r.cn
脑梗的症状是什么hcv8jop5ns1r.cn 了是什么词性hcv9jop2ns3r.cn 女人身体发热预示什么sscsqa.com 抽筋缺什么hcv7jop6ns5r.cn no2是什么气体hcv9jop4ns3r.cn
百度