站台是什么意思| 伤感是什么意思| 山东为什么简称鲁| 慈悲是什么意思| 白细胞少什么原因| 正品行货是什么意思| 恶心干呕吃什么药| 实质性结节是什么意思| 重睑术是什么意思| 鼻子干痒是什么原因| 肠易激综合症用什么药能治好| 哈工大全称是什么| 拉屎为什么是黑色的| 孕酮低吃什么好提高| 缺镁吃什么食物补充最快| 膝盖肿胀是什么原因| 肺大泡是什么| 魔芋是什么东西| 倾注是什么意思| 全身发热是什么原因| 大腿前侧是什么经络| 大枕大池是什么意思| 七六年属什么生肖| 颢读什么| 和合双全是什么生肖| 胸部正位片检查什么| 息肉有什么症状出现| 月经量少要吃什么调理| 忘乎所以是什么意思| 腹膜刺激征是指什么| 非淋菌性尿道炎吃什么药最好| 电气火灾用什么灭火| 什么人容易得尿毒症| 豆绿色是什么颜色| 什么原因导致长水痘| 为什么长痣越来越多了| 腰果是什么树的果实| 梦见洗鞋子是什么意思| 杵状指见于什么疾病| 牙疼可以吃什么| 高血压高血糖挂什么科| 干事是什么意思| 破损是什么意思| 脖子后面有痣代表什么| modal是什么意思| 张钧甯为什么读mi| 圆房要做什么| 脂肪瘤是什么| pr是什么意思医学| 10月25是什么星座| 金银花为什么叫忍冬| 多多益善的意思是什么| 蛋白质偏高是什么原因| 蒺藜是什么意思| 腹膜透析是什么意思| 鱼工念什么| 每天喝酸奶有什么好处和坏处| 肌红蛋白偏低说明什么| 什么是洁癖| 肺实变是什么意思| 处女是什么| 什么什么为什么| hb是什么意思| 三基色是什么颜色| 原子序数是什么| 头疼是什么引起的| fat是什么意思| 什么仇什么怨| 提肛运动有什么好处| 长疖子是什么原因| ig是什么| 老掉头发是什么原因| 池塘边的榕树上是什么歌| 尿素氮高吃什么药| 养什么宠物好| 伤口愈合慢是什么原因| 三月二十八号是什么星座| 手部湿疹用什么药膏| et是什么| bps是什么意思| 头晕恶心吃什么药| 什么是肩袖损伤| 吃什么可以补肾| 2028是什么年| 10周年结婚是什么婚| 小便很黄是什么原因| 吃什么紧致皮肤抗衰老| 生殖科检查什么| 碱和小苏打有什么区别| 医学五行属什么| 阿尔山在内蒙古什么地方| 什么人生病从来不看医生| 什么的街道| 吐黑水是什么原因| 什么是食品添加剂| 汉卿是什么意思| 团县委是什么单位| 吃什么降血脂最快| 肝火旺吃什么药| 吃什么降血脂最快最好| 碧霄是什么意思| 什么的走| 三个箭头朝下是什么牌子| 猪肝吃多了有什么坏处| 绿色的蛇是什么蛇| 芡实适合什么人吃| 唐氏是什么意思| 吃无花果有什么好处| 吃什么水果能美白| 11月20号什么星座| 车前草的作用是什么| 永无止境是什么意思| peep是什么意思| 什么食物含碘高| 葡萄球菌感染是什么原因引起的| 甘薯是什么东西| 正部级是什么级别| 狗狗中毒了用什么办法可以解毒| 皇帝的新装是什么意思| 发生什么事| 一月六号是什么星座| 愚痴是什么意思| 五行中什么生木| porsche是什么牌子的车| 女人梦见火是什么预兆| 喝黑苦荞茶有什么好处和坏处| 什么叫口腔溃疡| 甲骨文是写在什么上面的| 什么是多囊卵巢综合症| 乙状结肠炎吃什么药| 减脂是什么意思| 什么的黎明| 梦见打人是什么意思| 屑是什么意思| 后脑袋疼是什么原因| 男人尿道炎吃什么药最好| 蜜蜡五行属什么| 什么自若| 90年属于什么生肖| 成都机场叫什么名字| 血糖高吃什么食物好| hpv73阳性是什么意思| 美国为什么不敢打朝鲜| 生蚝有什么功效| 早上起来口苦是什么原因| dic是什么病| 大宗商品是什么意思| 心脏有问题挂什么科| 男女更年期分别在什么年龄| 198是什么意思| 甲病是什么病| 经常打哈欠是什么原因| 喝醋有什么好处和坏处| 什么是达人| 什么样的人爱长结节| 什么是梨形身材| 吹气检查胃是检查什么| 鲶鱼是什么鱼| 3月5日是什么星座的| 弛张热常见于什么病| 冬至夏至什么意思| 查生育能力挂什么科| 什么什么不什么| 什么血型容易溶血| 白血球高是什么原因| 扁桃体发炎严重吃什么药好得快| 寻常疣是什么| 女人乳房疼是什么原因| NT是检查什么的| 什么什么不动| 脑炎是什么病严重吗| 淀粉是什么| 自贸区什么意思| 术后改变是什么意思| 黄磊为什么不娶刘若英| 什么不止| 6月12日什么星座| 肚子不舒服吃什么药| 小孩肠胃感冒吃什么药| 梦见卖鱼是什么意思| 腹胀吃什么药| 恶心想吐吃什么药好| 女人太瘦吃什么增肥| 梦见下大雪是什么意思| 电焊打眼最有效最快的方法是什么| 你干什么呢| 包公是什么生肖| 套话是什么意思| 梦见大便是什么意思| 69是什么意思| pro什么意思| 咽口水喉咙痛吃什么药| 什么补肾壮阳最好| 芙蓉粉是什么颜色| 眼睛肿是什么原因| 死灰复燃是什么意思| 七月十三号是什么星座| 杜康原是什么| 小叶增生是什么原因导致的| 惜字如金是什么意思| 替身是什么意思| 班长是什么军衔| 闭口是什么样子| 什么烧鸭子好吃| 铅华是什么意思| 藏红花什么时候喝最好| 丘疹用什么药膏最有效| 阴道撕裂用什么药| 手淫有什么危害| 恶寒什么意思| 低盐饮食有利于预防什么| ca是什么病| 阴道息肉长什么样| 什么是渎职| 打碎碗是什么预兆| 角化型脚气用什么药| 阳性体征是什么意思| 高考早点吃什么好| 湖南有什么好玩的地方| 葡萄糖酸钙锌口服溶液什么时候喝| 预防中暑喝什么水| 腹股沟淋巴结肿大挂什么科| 豆浆配什么主食当早餐| 阴囊湿疹用什么药膏效果最好| 逍遥丸主要治什么病| 做梦梦到老婆出轨是什么意思| cc代表什么意思| 父亲节送什么好| aape是什么牌子| 腹腔肠系膜淋巴结是什么病| 什么是性瘾| 氰化钠是什么| 台风什么时候走| 皮试是什么| 房间里放什么阳气旺| 行尸走肉什么意思| 什么是低保户| 元旦唱什么歌| 纳采是什么意思| 马鞍皮是什么皮| 刚怀孕初期吃什么好呢| 铠是什么意思| 有什么菜好吃| 有什么奇怪| 贵州有什么好吃的| 肝脾肿大是什么症状| 青少年流鼻血是什么原因引起的| 什么样人不能吃海参| 尿结晶高是什么原因| 什么是工科| mens是什么意思| 从从容容的意思是什么| 林冲到底属什么生肖的| 全能教是什么| 血糖高可以吃什么| 康复治疗学主要学什么| 血糖高能吃什么主食| 黯然泪下是什么意思| 眼睛痛什么原因| 象牙有什么作用与功效| 下腹隐隐作痛什么原因| 狗吐黄水吃什么药| 一月六日是什么星座| 循序渐进是什么意思| 百度Vai al contenuto

美媒盘点2018年八项技术改变:更加怪异更具侵略性

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'essere mitologico Damarri, trasformato in una catena montuosa, giace sulla schiena sopra la Gola del Fiume Barron, all'interno del paesaggio ricco di foreste dell'Australia nordoccidentale.
百度 中国科学院院士歼-20战斗机总设计师杨伟:进入空军作战部队,就证明它已经在形成真实作战能力。

I racconti legati ai culti aborigeni australiani, noti anche come storie del Tempo del Sogno, Versi dei canti (o anche Vie dei canti) o letteratura orale aborigena, sono storie tradizionalmente raccontate dai popoli aborigeni all'interno di ciascuno dei gruppi linguistici dell'Australia.[1]

Tutti questi miti raccontano, in maniera diversa, verità significative all'interno del paesaggio culturale locale di ciascun gruppo aborigeno, coprendo effettivamente l'intera topografia del continente australiano con sfumature culturali e significati più profondi, e mettendo a disposizione di un pubblico selezionato la saggezza e la conoscenza accumulate dagli antenati degli aborigeni australiani da tempo immemorabile.[2]

David Horton osserva:[3]

?Una mappa mitologica dell'Australia conterrebbe migliaia di personaggi di varia importanza, ma tutti in qualche modo legati alla terra. Alcuni sono nati in luoghi specifici e sono rimasti spiritualmente legati ad essi. Altri, invece, sono nati in un luogo ma si sono poi spostati altrove.?
?Molti assumevano diverse forme: erano trasformati in esseri umani, o in animali, o in altri elementi naturali come le rocce, ma tutti lasciavano qualcosa della loro essenza spirituale nei luoghi descritti nelle loro storie.?

I miti aborigeni sono stati definiti come "al tempo stesso frammenti di un catechismo, un manuale liturgico, una storia della civiltà, un testo di geografia, e in misura molto minore, un manuale di cosmografia".[4]

Mitologia aborigena: antichità

[modifica | modifica wikitesto]

Un linguista australiano, R. M. W. Dixon, registrando dei miti aborigeni nella loro lingua originale, notò delle coincidenze tra alcuni dei dettagli paesaggistici che venivano narrati all'interno di vari miti, e alcune delle scoperte scientifiche che venivano fatte sugli stessi paesaggi.[5]

Nel caso dei miti dell'Altopiano Atherton sulle origini del Lago Eacham, del Lago Barrine, e del Lago Euramo, le ricerche geologiche hanno permesso di datare le stesse esplosioni formative vulcaniche descritte dai narratori dei miti aborigeni, come occorsi più di 10.000 anni fa. Campioni di pollini fossili provenienti dai sedimenti depositatisi sul fondo di quei crateri fin dalla loro formazione hanno confermato la storia dei narratori di miti aborigeni, secondo cui a quel tempo le foreste di eucalipti dominavano al posto delle attuali foreste pluviali tropicali[6][7] (vedi Lago Euramo per un sunto del mito originale, tradotto).

Dixon ha osservato, partendo dai dati disponibili, come i miti aborigeni relativi all'origine dei Crater Lakes potessero essere datati accuratamente fino a 10.000 anni fa.[8] Ulteriori studi su queste osservazioni da parte della Commissione per il retaggio australiano (Australian Heritage Commission) hanno permesso di includere il mito dei Crater Lakes nel registro del patrimonio nazionale[9], e incluso tra i candidati al Patrimonio dell'umanità dell'Australia delle foreste tropicali pluviali, come un'"impareggiabile testimonianza umana di eventi risalenti al Pleistocene".[10]

Da allora Dixon ha raccolto un certo numero di esempi simili di miti aborigeni rappresentati o raccontati per tutta l'Australia descriventi accuratamente i paesaggi di un antico passato, annotando soprattutto quel gran numero di miti che parlano dei precedenti livelli del mare, compresi:[8]

  • il mito di Port Phillip raccontato a Mr Robert Russell nel 1850, che descrive la Baia di Port Phillip in passato come terraferma, e il corso dello Yarra River come un tempo diverso (che seguiva l'allora palude di Carrum Carrum) - una testimonianza orale che sarebbe stata accurata 10.000 anni fa.
  • il mito della linea costiera della Grande Barriera Corallina raccolto da Dixon stesso a Yarrabah, appena a sud di Cairns, che narra di un'antica linea costiera (poi sommersa) che stava al margine della Grande Barriera Corallina, e che dà a luoghi ora completamente sommersi nomi che derivavano da foreste e alberi che una volta vi crescevano - una testimonianza orale che sarebbe stata accurata 10.000 anni fa.
  • i miti del Lago Eyre raccolti da J.W. Gregory nel 1906 narranti dei deserti dell'Australia Centrale una volta fertili, delle pianure caratterizzate da notevoli precipitazioni e dei deserti intorno all'attuale Lago Eyre, che erano un giardino sterminato - una tradizione orale che corrisponde ai ritrovamenti geologici secondo cui il primo Olocene fu caratterizzato da una fase umida quando il Lago avrebbe avuto acque permanenti.

Mitologia aborigena: Australia intera

[modifica | modifica wikitesto]
Carta geologica dell'Australia

Diversità di un continente

[modifica | modifica wikitesto]

In Australia esistono 400 distinti gruppi aborigeni[11], ciascuno distinto da nomi unici molto spesso identificanti particolari lingue, dialetti o caratteristici manierismi del linguaggio,[12] ciascuno dei quali sarebbe stato utilizzato per narrare i miti originali, da cui le parole e i nomi distintivi dei miti individuali sono derivati.

Esistono così tanti e distinti gruppi, linguaggi, credi e pratiche aborigeni, che non sembra sensato tentare di caratterizzare, sotto una sola intestazione, l'intero spettro e l'intera diversità di tutti i miti variamente e continuamente narrati, sviluppati, elaborati, rappresentati e sperimentati, dai membri dei gruppi di un intero continente (vedi il collegamento esterno[13] per una mappa spaziale indicativa dei gruppi aborigeni australiani, e vedi qui per una precedente mappa di Tindale dei gruppi aborigeni.)

L'Enciclopedia dell'Australia aborigena comunque osserva: "Un aspetto intrigante [della mitologia aborigena australiana] è la mescolanza di diversità e somiglianze nei miti di tutto il continente."[3]

Una generalizzazione pubblica

[modifica | modifica wikitesto]

L'opuscolo del Consiglio per la riconciliazione aborigena, Comprendere il Paese, cerca in maniera formale di presentare agli Australiani non-indigeni le prospettive aborigene sull'ambiente, e fa la seguente generalizzazione sui miti e sulla mitologia aborigeni:[14]

?… essi descrivono generalmente i viaggi di esseri ancestrali, spesso animali o persone gigantesche, in quello che iniziò come un dominio senza caratteristiche. Montagne, fiumi, pozze d'acqua, specie animali o vegetali, e altre risorse naturali e culturali divennero realtà come risultato di eventi che ebbero luogo durante questi viaggi del Tempo del sogno (Dreamtime). La loro esistenza nei paesaggi attuali viene vista da molti indigeni come una conferma delle loro credenze sulla creazione.?
?… Le rotte seguite dagli Esseri Creatori nei loro viaggi del Tempo del sogno per terra e per mare… collegano molti luoghi sacri l'uno all'altro in una rete di sentieri del Tempo del sogno che attraversano in lungo e in largo. I sentieri del sogno possono correre per centinaia, anche migliaia di chilometri, dal deserto alla costa [e] possono essere condivisi da persone che vivono in paesi attraverso cui i sentieri passano.?

Una generalizzazione antropologica

[modifica | modifica wikitesto]

Gli antropologi australiani propensi a generalizzare suggeriscono che i miti aborigeni tuttora rappresentati in Australia dai popoli aborigeni svolgono un'importante funzione sociale tra il loro pubblico designato: giustificare l'ordinamento generalmente accettato delle loro vite quotidiane;[15] aiutare a concepire le idee degli individui; assistere per influenzare il comportamento degli altri;[16] spesso incorporando continuamente e "mitologizzando" gli attuali eventi storici nel perseguimento di questi scopi sociali in un mondo moderno altrimenti rapidamente mutevole:[17]

?è sempre integrale e comune… che la Legge (Legge Aborigena) è in qualche modo originata da popoli e da Sogni ancestrali e viene trasmessa alle generazioni successive in una linea continua. Mentre… i diritti di particolari esseri umani possono andare e venire, i sottostanti rapporti tra Sogni fondatori e certi paesaggi sono in teoria eterni… i diritti di un popolo sui luoghi sono generalmente considerati come più forti quando questo popolo gode di un rapporto di identità con uno o più Sogni di quel luogo. Si tratta di un'identità di spirito, una consustanzialità, piuttosto che una questione di pura credenza: i Sogni preesistono e persistono, mentre le loro incarnazioni umane sono temporanee.[18]?

Una generalizzazione aborigena

[modifica | modifica wikitesto]

Gli antropologi aborigeni propensi a generalizzare ritengono che tutti i miti aborigeni australiani, in combinazione, reppresentino una specie di biblioteca non-scritta (orale) entro la quale i popoli aborigeni imparano qualcosa sul mondo e percepiscono una "realtà" peculiarmente aborigena dettata da concetti e valori enormemente differenti da quelli delle società occidentali.[2]

?I popoli aborigeni hanno imparato dalle loro storie che una società non deve essere centrata sull'uomo ma piuttosto centrata sulla terra, altrimenti dimenticano le loro fonti e i loro scopi… gli umani sono proni a comportamenti sfruttatori se non viene loro rammentato costantemente che essi sono interconnessi con il resto della creazione, che essi come individui sono solo temporanei nel tempo, e le generazioni passate e future devono essere incluse nella percezione dei loro scopi nella vita.[19]?
?I popoli vanno e vengono ma la Terra, e le storie sulla Terra, restano. è questa una saggezza che necessita una vita di ascolto, osservazione e sperimentazione… Esiste una profonda comprensione della natura umana e dell'ambiente… i luoghi detengono "sentimenti" che non possono essere descritti in termini fisici… sentimenti sottili che risuonano attraverso i corpi di questi popoli… è solo quando si parla e si vive con questi popoli che questi "sentimenti" possono essere realmente apprezzati. è questa… l'intangibile realtà di questi popoli.[19]?

Mitologia aborigena: miti pan-australiani

[modifica | modifica wikitesto]

Serpente Arcobaleno

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Serpente Arcobaleno.
Pitone tappeto australiano, una delle forme che il personaggio del "Serpente Arcobaleno" può assumere nei miti del "Serpente Arcobaleno"

Nel 1926 un antropologo britannico specializzato in etnologia e etnografia aborigene australiane, il professor Alfred Radcliffe-Brown, notò come molti gruppi aborigeni distribuiti in tutto il territorio australiano apparivano condividere variazioni di un singolo (comune) mito, narrante di un serpente incredibilmente potente, spesso creativo, spesso pericoloso, talvolta di enormi dimensioni strettamente associato ad arcobaleni, pioggia, fiumi e pozze d'acqua profonde.[20]

Radcliffe-Brown coniò il termine "Serpente Arcobaleno" per descrivere quello che identificò come un mito comune, ricorrente, e, lavorando in tutto il continente australiano notò come il personaggio chiave questo mito (il "Serpente Arcobaleno", appunto) avesse vari nomi:[20]

Kanmare (Boulia, Queensland); Tulloun: (Mount Isa, Queensland); Andrenjinyi (Pennefather River, Queensland), Takkan (Maryborough, Queensland); Targan (Brisbane, Queensland); Kurreah (Broken Hill, Nuovo Galles del Sud);Wawi (Riverina, New South Wales), Neitee & Yeutta (Wilcannia, Nuovo Galles del Sud), Myndie (Melbourne, Victoria); Bunyip (Western Victoria); Wogal (Perth, Australia Occidentale); Wanamangura (Laverton, Australia Occidentale); Kajura (Carnarvon, Australia Occidentale); Numereji (Kakadu, Territorio Settentrionale).

Questo "Serpente Arcobaleno" viene generalmente e variamente identificato da quelli che narrano i miti del "Serpente Arcobaleno", come un serpente di dimensioni alquanto enormi, spesso abitante nelle pozze d'acqua più profonde di molti corsi d'acqua australiani; discendente da quell'enorme essere visibile nella striscia scura della Via Lattea; esso si rivela al popolo in questo mondo come un arcobaleno mentre si muove attraverso acque e pioggia, dando forma ai paesaggi, citando e cantando di luoghi, ingoiando e spesso annegando persone; potenziando i saggi con il potere di far piovere e guarire; castigando gli altri con ferite, debolezza, malattia e morte.[20]

Perfino il bunyip australiano è stato identificato come un mito del "Serpente Arcobaleno" del tipo suddescritto.[21] Il termine coniato da Radcliffe-Brown viene oggi comunemente usato ed è familiare a un ampio pubblico australiano e internazionale, poiché viene sempre più usato da agenzie governative, musei, gallerie d'arte, organizzazioni aborigene e media per fare riferimento specificatamente al mito aborigeno pan-australiano, e come un'allusione abbreviata alla mitologia aborigena australiana in generale.[22]

Capitano Cook

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: James Cook.
Statua di Cook (Greenwich, Londra)

Un certo numero di linguisti, antropologi e altri hanno documentato in maniera formale un altro mito aborigeno comune diffuso in tutta l'Australia all'interno del quale predecessori dei narratori del mito incontrano un personaggio mitico, esotico (per lo più inglese), che giunge dal mare, importando il colonialismo occidentale, o offrendo doni ai predecessori del narratore o portando loro molto dolore.[23]

Questo mitico personaggio chiave è molto spesso chiamato "Capitano Cook", essendo questo un personaggio "mitico" condiviso con la più ampia comunità australiana che attribuisce peraltro a James Cook un ruolo chiave nella colonizzazione dell'Australia.[24] Il "Capitano Cook" aborigeno viene indicato come colui il quale porta la legge britannica in Australia,[25] ma il suo arrivo non è festeggiato e, per lo più, nei racconti aborigeni, viene descritto come un malvagio.[24]

Le molte versioni aborigene di questo "Capitano Cook" sono raramente riferimenti orali ad incontri reali con il Tenente James Cook che per primo navigò e cartografò la costa orientale dell'Australia a bordo dell'HM Bark Endeavour, nel 1770. I predecessori Guugu Yimidhirr, lungo il fiume Endeavour, incontrarono il vero James Cook durante la sua permanenza di 7 settimane in quella che ora è la città di Cooktown mentre l'HM Bark Endeavour era in riparazione;[26] e dal quel momento, i Guugu Yimidhirr ricevettero i nomi attuali dei luoghi della loro terra; e i Guugu Yimmidhir possono di fatto rammentare questo incontro.

Il mito pan-australiano del Capitano Cook, tuttavia, fa riferimento ad un personaggio Britannico generico, ampiamente simbolico, che arriva di là dal mare, talvolta dopo la formazione del mondo aborigeno e dopo la fondazione di un ordine sociale aborigeno: questo Capitano Cook è un apportatore di drammatiche trasformazioni dell'ordine sociale originario, apportando cambiamenti e un ordine sociale diverso, essendo l'ordine sociale in cui gli attuali spettatori sono nati[27] (vedi sopra a proposito di questa funzione sociale svolta dai miti aborigeni).

Nel 1988, l'antropologo australiano Kenneth Maddock raccolse un certo numero di versioni di questo mito del Capitano registrate per tutta l'Australia.[28] Inclusi in questa raccolta troviamo:

  • Batemans Bay (Nuovo Galles del Sud): Percy Mumbulla raccontò del Capitano Cook che arrivava su una grande nave ancorata presso l'Isola di Snapper, dalla quale sbarcò per dare ai predecessori del narratore del mito vestiti (da indossare) e biscotti duri (da mangiare), dopodiché ritornò alla sua nave e salpò. Mumbulla raccontò come i suoi predecessori rifiutarono i doni del Capitano Cook, gettandoli in mare.[29]
  • Cardwell (Queensland): Chloe Grant e Rosie Runaway raccontarono di come il Capitano Cook ed il suo gruppo sembravano sorgere dal mare con la pelle bianca di spiriti ancestrali, ritornando dai loro discendenti. Il Capitano Cook arrivò per primo offrendo una pipa e del tabacco per fumare (che fu respinta come una "cosa che bruciava... infilata nella sua bocca"), poi bollendo un pentolino di tè (che fu respinto come "acqua sporca"), quindi cuocendo farina sul carbone (che fu rifiutata come "urina" puzzolente e gettata via senza assaggiarla), infine bollendo del manzo (che aveva un buon odore, e un sapore gradevole, una volta che la pelle salata si era tolta strofinando). Il Capitano Cook e il suo gruppo alla fine partirono, salpando verso nord, lasciando i predecessori di Chloe Grant e Rosie Runaway a battere il terreno con i pugni, terribilmente addolorati di vedere gli spiriti dei loro antenati andarsene in quel modo.[25]
  • Lato sud-orientale del Golfo di Carpentaria (Queensland): Rolly Gilbert raccontò di come il Capitano Cook e altri attraversarono gli oceani in una nave, e decisero di venire a vedere l'Australia, dove egli incontrò una coppia di predecessori di Rolly ai quali all'inizio intendeva sparare, ma invece li convinse con l'inganno a rivelare l'area principale di accampamento delle popolazioni locali, dopodiché essi:[30]
?convinsero la gente [dell'industria dell'allevamento] ad andare in campagna e ad abbattere le persone a fucilate, proprio come animali, le lasciarono stese là per i falchi e i corvi… Così molti vecchi e giovani furono colpiti alla testa con il calcio del fucile e lasciati là. Volevano che la gente fosse spazzata via perché gli Europei nel Queensland dovevano allevare il loro bestiame: cavalli e bovini.?
  • Fiume Victoria (Territorio Settentrionale): si racconta in tutta una saga del Capitano Cook che questi salpò da Londra a Sydney per conquistare terre, e ammirando il paese sbarcò manzi e uomini con armi da fuoco, dopodiché i popoli aborigeni locali nell'area di Sydney furono massacrati. Il Capitano Cook poi andò fino a Darwin, dove mandò uomini armati a cavallo a dare la caccia agli Aborigeni nella zona del fiume Victoria, fondando la città di Darwin e dando alla polizia e ai capi dei grossi allevamenti di bestiame ordini su come trattare gli Aborigeni.[31]
  • Kimberley (Australia Occidentale): si racconta da parte di numerosi narratori di miti aborigeni che il Capitano Cook è un eroe della cultura europea che sbarcò in Australia, e usando la polvere da sparo, creò un precedente per il trattamento dei popoli aborigeni in tutta l'Australia, compreso il Kimberley. Al ritorno in patria sostenne di non aver visto alcun popolo aborigeno, suggerendo che il paese era una terra vasta e vuota che i coloni potevano occupare e reclamare per sé. In questo mito, il Capitano Cook introdusse la "Legge di Cook", sulla quale fanno affidamento i coloni, notando, tuttavia, che questa è una legge recente, ingiusta e falsa paragonata alla legge aborigena.[32]

Mitologia gruppo-specifica

[modifica | modifica wikitesto]

Popolazioni Murrinh-Patha

[modifica | modifica wikitesto]

Le popolazioni Murrinh-Patha (abitanti la regione salata nell'immediato entroterra della cittadina di Wadeye) descrivono un Tempo del Sogno nei loro miti che gli antropologi ritengono costituisca un credo religioso equivalente a, ma totalmente differente da tutti gli altri credi religiosi mondiali.

In particolare, gli studiosi suggeriscono che i Murrinh-patha posseggano una unicità di pensiero, credo ed espressione che non hanno equivalente nel Cristianesimo, poiché essi vedono tutti gli aspetti delle loro vite, pensieri e cultura come sotto la costante influenza del loro Sogno. All'interno di questa religione Aborigena, non viene fatta alcuna distinzione tra cose spirituali/ideali/mentali e cose materiali; né esiste alcuna distinzione tra cose sacre e cose profane: piuttosto tutta la vita è "sacra", ogni comportamento ha implicazioni "morali", e ogni significato della vita origina da questo eterno, onnipresente Sogno.

"Infatti, la corrispondenza isomorfica tra naturale e soprannaturale significa che tutta la natuta è codifcata e caricata dal sacro, mentre il sacro permea tutto il paesaggio fisico. Miti e sentieri mitici si incrociano...per migliaia di miglia, ed ogni particolare forma e aspetto del terreno possiede dietro di sé una "storia" ben definita".

Animare e sostenere questa mitologia Murrinh-patha costituisce una filosofia di vita caratterizzata da Stanner come un credo che la vita è "... qualcosa di gioioso con dei vermi al centro." La vita è buona e benevola, ma nel corso del viaggio della vita esistono numerose sofferenze dolorose che ogni individuo deve arrivare a comprendere e sopportare mentre cresce. è questo il sottostante messaggio che viene continuamente ripetuto nei miti Murrinh-patha. è questa filosofia che dà al popolo Murrinh-patha motivo e senso alla vita.

Il seguente mito Murrinh-patha, per esempio, viene eseguito nel corso delle cerimonie Murrinh-patha per iniziare i giovani alla vita adulta.

All'interno del mito e nella sua esecuzione, bambini disadorni devono prima essere inghiottiti da un essere ancestrale (che si trasforma in un serpente gigante), per poi essere rigurgitati prima di essere accettati come giovani adulti con tutti i diritti e i privilegi dei giovani adulti.[39]

Popolo Pintupi

[modifica | modifica wikitesto]

Gli studiosi del popolo Pintupi (abitante la regione del Deserto di Gibson) ritengono di possedere una forma di coscienza preminentemente "mitica",[40] all'interno della quale gli eventi hanno luogo e vengono spiegati da strutture sociali e ordini preordinati raccontati, cantati ed eseguiti all'interno della loro mitologia sovrumana, piuttosto che come riferimento ad azioni politiche, decisioni ed influenze degli individui locali.

All'interno di questa visione del mondo Pintupi, dominano tre lunghi sentieri geografici di luoghi nominati, stringhe correlate di luoghi significativi creati da personaggi mitici nel lor cammino attraverso la regione desertica Pintupi durante il Sogno. Si tratta di una complessa mitologia di racconti, canti e cerimonie note tra i Pintupi come Tingarri. Essa viene totalmente narrata ed eseguita dalle popolazioni Pintupi nel corso delle maggiori riunioni all'interno del paese Pintupi.

  1. ^ David Horton,  Oral Literature.
  2. ^ a b H. Fourmile, S. Shneider, A. Smith,  An Approach to Ensure Continuity and Transmissioorn of the Rainforest Peoples' Oral Tradition.
  3. ^ a b David Horton,  Mythology.
  4. ^ Van Gennep, A (1906)
  5. ^ Dixon, R.M.W. (1972) The Dyirbal Language of North Queensland. Cambridge: Cambridge University Press. Page 29
  6. ^ Dixon, R.M.W (1996)
  7. ^ Ngadjon jii - Earthwatch Web Page Archiviato il 2 febbraio 2008 in Internet Archive.
  8. ^ a b Dixon,R.M.W. (1996)
  9. ^ Register of the National Estate listing for Queensland's wet tropical forests
  10. ^ citato in PANNELL, S (2006) Reconciling Nature and Culture in a Global Context: Lessons form the World Heritage List Copia archiviata, su rainforest-crc.jcu.edu.au. URL consultato il 3 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).. James Cook University, Cairns. Pagina 11
  11. ^ Horton, David (1994) Enciclopedia dell'Australia aborigena
  12. ^ Donaldson, T. J. (1994) "Tribal Names" Horton, David (1994)
  13. ^ qui Archiviato il 24 ottobre 2009 in Internet Archive.
  14. ^ Smyth, Dermot (1994) Understanding Country: The Importance of Land and Sea in Aboriginal and Torres Strait Islander Societies. Council for Aboriginal Reconciliation's Key Issue Paper 1. Australian Government Publishing Service. Canberra. Pagine 3, 6.
  15. ^ Beckett, J. (1994) Pagine 97-115
  16. ^ Watson, M (1994) "Storytelling" in Horton, David (1994) The Encyclopedia of Aboriginal Australia: Aboriginal and Torres Strait Islander History, Society, and Culture Aboriginal Studies Press. Canberra.
  17. ^ Dixon, R. M. W. (1996)
  18. ^ Sutton, Peter (2003) Native Title in Australia: An Ethnographic Perspective. Cambridge University Press, Cambridge. Pagine 113, 117.
  19. ^ a b Morris, C. (1995). Pagina 71.
  20. ^ a b c Radcliffe-Brown, A.R. (1926). Pagine 19-25.
  21. ^ Radcliffe-Brown (1926). Pagina 22.
  22. ^ Serpente Arcobaleno#Link esterni.
  23. ^ Maddock, K. (1988). p. 20.
  24. ^ a b Maddock (1988). p. 27.
  25. ^ a b Dixon, R.M.W. (1983). pp. 1-3
  26. ^ Hough, Richard. (1994). Captain James Cook: a biography, pp. 150-155. Hodder and Stoughton, Londra. ISBN 0-340-58598-6.
  27. ^ Maddock, K. (1988). p. 27.
  28. ^ Maddock, K. (1988). pp. 13-19.
  29. ^ La fonte citata è Robinson, Roland (1970). Alteringa and Other Aboriginal Poems. A.H. e A.W. Reed. Sydney. pp. 29-30.
  30. ^ Citato in Maddock, K. (1988). p. 17.
  31. ^ La fonte citata è Rose, Deborah (1984). "The Saga of Captain Cook: Morality in Aboriginal and European Law". Australian Aboriginal Studies, Volume 2. pp. 24-39.
  32. ^ La fonte citata è Kolig, Erich (1980). "Captain Cook in the Kimberley's" in Berndt, R.M. & Berndt, C.H. (a cura di). Aborigines if the West: Their Past and Their Present. University of Western Australia Press. St Lucia. pp. 23-27.
  • H. Fourmile, S. Shneider, A. Smith, An Identification of Problems and Potential for Future Rainforest Aboriginal Cultural Survival and Self-Determination in the Wet Tropics, Cairns, Australia, Centre for Aboriginal and Torres Strait Islander Participation Research and Development, 1995.
  • Beckett, J. (1994). “Aboriginal Histories, Aboriginal Myths: an Introduction.” Oceania Volume 65. pp. 97–115.
  • Berndt, R. M. & Berndt, C. H. (1989). The Speaking Land. Penguin. Melbourne.
  • Cowan, James (1994). Myths of the dreaming: interpreting Aboriginal legends. Unity Press. Roseville, N.S.W.
  • Dixon, R. M. W. (1996) “Origin legends and linguistic relationships.” Oceania.. Volume 67. Numero 2. pp. 127–140.
  • Elkin, A. P. (1938). Studies in Australian Totemism. Oceania Monography No. 2. Sydney.
  • Haviland, John B., with Hart, Roger. 1998. Old Man Fog and the Last Aborigines of Barrow Point. Crawford House Publishing, Bathurst. ISBN 1-86333-169-7.
  • Hiatt, L. (1975). Australian Aboriginal Mythology: Essays in Honour of W.E.H Stanner. Australian Institute of Aboriginal Studies. Canberra.
  • David Horton, Encyclopaedia of Aboriginal Australia, Canberra, Aboriginal Studies Press, 1994, ISBN 0-85575-234-3.
  • Isaacs, J. (1980). Australian Dreaming: 40,000 Years of Aboriginal History. Lansdowne Press, Sydney, ISBN 0-7018-1330-X.
  • Koepping, Klaus-Peter (1981). "Religion in Aboriginal Australia" Religion Volume 11. pp. 367–391.
  • Lawlor, Robert (1991). Voices Of The First Day: Awakening in the Aboriginal dreamtime. Inner Traditions International, Ltd. Rochester, Vermont. ISBN 0-89281-355-5
  • Maddock, K. (1988). “Myth, History and a Sense of Oneself.” In Beckett, J. R. (ed) Past and Present: The Construction of Aboriginality. Aboriginal Studies Press. Canberra. Pages 11–30. ISBN 0-85575-190-8.
  • Morphy, H. (1992). Ancestral Connections.. University of Chicago Press. Chicago.
  • Mountford, C.P. (1985). The Dreamtime Book: Australian Aboriginal Myths Louis Braille Productions.
  • Pohlner, Peter. 1986. gangarru. Hopevale Mission Board, Milton, Queensland. ISBN 1-86252-311-8.
  • Radcliffe-Brown, A.R. (1926) "The Rainbow-Serpent Myth of Australia." The Journal of the Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland. Volume 56. pp. 19–25.
  • Roth, W.E. 1897. The Queensland Aborigines. 3 Vols. Reprint: Facsimile Edition, Hesperian Press, Victoria Park, W.A., 1984. ISBN 0-85905-054-8.
  • Rumsey, Allen (1994). “The Dreaming, human agency and inscriptive practice”. Oceania. Volume 65, Numero 2. pp. 116–128.
  • Smith, W. Ramsay (1932). Myths and Legends of the Australian Aborigines. Farrar & Rinehart, New York, reprinted by Dover, 2003, excerpts available on Google Books. ISBN 0-486-42709-9.
  • Sutton, P. (1988). “Myth as History, History as Myth”. In Keen, I (ed.) Being Black: Aboriginal Cultures in 'Settled' Australia. Aboriginal Studies Press. Canberra. pp. 251–68.
  • Stanner, W.E.H. (1966). "On aboriginal religion", Oceania Monograph No. 11. Sydney.
  • Van Gennep, A. (1906). Mythes et Legendes d'Australie. Parigi.
  • Yengoyan, Aram A. (1979). "Economy, Society, and Myth in Aboriginal Australia". Annual Review of Anthropology. Volume 8. pp. 393–415.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85089378 · BNE (ESXX5310638 (data) · BNF (FRcb11963354k (data)
蓟什么意思 嘴巴长疱疹用什么药 神采什么什么 葵花宝典是什么意思 狗能吃巧克力吗为什么
心神不宁是什么意思 宫腔积液吃什么药效果最好 总胆红素偏高是什么病 月经不正常去医院检查什么项目 7月1号什么星座
阴阳代表什么数字 38岁属什么生肖 移动增值业务费是什么 2月什么星座的 连号的钱为什么不能花
羊驼吃什么 总胆固醇偏高是什么原因 2005属什么 hla一b27阳性是什么意思 5.21什么星座
寄生虫感染吃什么药hcv8jop0ns2r.cn 滑膜炎是什么症状mmeoe.com 女为念什么hcv9jop5ns1r.cn 力争是什么意思hcv7jop6ns9r.cn 广字五行属什么hcv8jop5ns1r.cn
吃什么保护眼睛hcv8jop2ns3r.cn 怀孕吃叶酸有什么用hcv9jop5ns0r.cn 苋菜不能和什么一起吃travellingsim.com 笙字五行属什么hebeidezhi.com 白虎什么意思hcv9jop7ns0r.cn
明矾和白矾有什么区别hcv8jop5ns3r.cn 扶她是什么ff14chat.com 心里不舒服是什么原因hcv9jop6ns9r.cn 电气石是什么东西hebeidezhi.com 肌肉紧张是什么症状hcv9jop1ns0r.cn
女性分泌物带血是什么原因hcv9jop1ns6r.cn 高血压吃什么中药hcv8jop0ns1r.cn dsa是什么检查hcv9jop5ns3r.cn 照护保险是什么sanhestory.com 小孩睡觉出汗是什么原因hcv9jop5ns6r.cn
百度